+ All Categories
Home > Documents > Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro...

Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: fausto-giuliano
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011
Transcript
Page 1: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

Piano Bilancio SocialeA cura di:

Piero MastroberardinoResponsabile Scientifico

Claudio NigroProject Manager

Rev. Del 19/01/2011

Page 2: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

Contenuti

Gruppo di lavoro1

Organigramma2

GANTT3

Raccomandazioni4

Page 3: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

Gruppo di lavoro

Co

mm

itm

ent

Facoltà Responsabili Referenti T.A.

Ateneo Mastroberardino, Nigro Tritto, Mazzone, Lovallo, Costantini, Campagna

Agraria De Meo De Benedictis, De Flumeri

Economia Calabrese Iorio, Fiorella

Giurisprudenza Lorizio Fioretti, Mascolo

Lettere Valerio Minervini

Medicina Pettoello Mantovani Montagna

Sc.formazione Limone Lombardi

Page 4: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

Organigramma

Page 5: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Page 6: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Riprendere tutto il materiale disponibile che ricostruisca la storia dell’Ateneo e tracci, alla luce delle recenti riforme, il percorso che si intende intraprendere.Da questa sintesi deve emergere l’orientamento strategico di fondo supportato dalle risorse economico-finanziare attualmente a disposizione contenute nel bilancio triennale e in altri documenti che attestino il patrimonio disponibile dell’Ateneo.

Page 7: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Va realizzato un vero e proprio inventario:- Del capitale umano disponibile, sia

strutturato che a supporto, nelle dimensioni quali-quantitative necessarie ad illustrare la consistenza, il livello di fidelizzazione, e l’eventuale stabilità;

- Del capitale relazionale, ossia dell’insieme delle relazioni che il capitale umano detiene con portatori di interesse. Tale aspetto sarà valutato attraverso alcune tavole sinottiche che illustrino l’’insieme delle risorse recuperate in via autonoma,;

- Del capitale strutturale, ossia delle risorse destinate al capitale umano, in termini di laboratori di ricerca, centri interdipartimentali, grandi attrezzature e così via.

Page 8: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

L’offerta didattica, la composizione quali-quantitativa degli iscritti nei diversi percorsi e curricula, i tassi di abbandono e di efficienza (tutorato, corsi di recupero, servizi agli studenti, conseling ecc.), scuole di dottorato, scuole di specializzazione, le biblioteche rappresentano gli elementi centrali dello stage in questione.

Page 9: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

In questo stage vanno recuperate le informazioni che pongano l’attenzione sulla capacità di produrre e valorizzare la ricerca scientifica.Non solo, dunque, il censimento delle produzioni scientifiche ma anche i brevetti, gli spin-off, i centri di ricerca , i progetti europei e nazionali di particolare rilevanza.

Page 10: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

È sicuramente la sezione più impegnativa in quanto rappresenta il cuore di qualsivoglia analisi delle relazioni con gli stakeholders di riferimento.Una recente esperienza di benchmarking internazionale realizzata con la Regione Puglia, ha consentito di raccogliere un buon numero di dati su tale aspetto. Si trattano di dati wip e dunque soggetti a revisione e puntualizzazione.La proposta contenutistica potrebbe percorrere i seguenti topics:1. Infrastrutture2. Capitale umano3. Sviluppo economico4. Infrastrutture5. Sviluppo comunità6. Sviluppo culturale7. Ambiente e sostenibilità8. Engagement e sviluppo interno

Page 11: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Può rappresentare un punto debole dell’impianto ma anche un elemento di sprono per il futuro.Vanno censite le attività didattiche e di ricerca già conclusesi, quelle in corso e la possibilità di partecipare in network.I progetti Erasmus, Leonardo e Socrates; gli accordi bilaterali tra Atenei, i diversi progetti di ricerca rappresentano fonti di dati da riordinare in tabelle sinottiche che restituiscano la densità e la portata di tali processi.Una particolare attenzione va posta anche sul ruolo del CLA per il recupero e la certificazione di competenze scientifiche.

Page 12: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Analisi comparativa dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali dell’Ateneo.Porre risalto alla capacità di tenuta del bilancio ai tagli imposti dalle ultime finanziarie.Riportare i dati delle strutture decentrate e dei centri di ricerca, nonché delle imprese realizzate con gli spin-off.

Page 13: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Riprendere la tabella di corrispondenza tra i contenuti del Bilancio Sciale Unifg e gli standard di rendicontazione di riferimento(Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 17/02/2006 “Rendicontazione Sociale nelle Pubbliche Amministrazioni” e “Linee Guida per il Reporting di Sostenibilità Global Reporting Initiative”, edizione 2006). V. Bilancio Sociale Unife.

Page 14: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

È dalla semplice evidenza che “non si può non comunicare” alla consapevolezza che si comunica con diversi gradi di professionalità che si fonda l’analisi del presente stage.Vanno presentati budget e iniziative realizzate nel tempo facendo emergere strategie e tipologie di stakeholders coinvolti.Un parametro di misurazione dell’efficacia in ambito didattico può essere rappresentato, a titolo esemplificativo, dalla crescita delle iscrizioni ma anche dal mutamento qualitativo delle composizioni degli iscritti per ciascun percorso di studio.Anche la ricerca va intesa come asset da valorizzare con una comunicazione efficace. Pertanto, le iniziative degli spin-off e dei centri di ricerca rappresentano elementi da porre al centro dell’analisi.

Page 15: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

I diversi stages

Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

Vanno evidenziati metodi, tecniche e strumenti di analisi dei dati primari, nonché, le fonti dalle quali sono stati tratti i dati secondari.

Page 16: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

GANTT – Agenda di massima

Baseline e progetto

Deliverable 1

Materiale di altre U

niv.

Deliverable 2

Prim

a bozzaD

eliverable 3

Bilan

cio sociale

Deliverable 4

Gennaio‘11 Febbraio‘11 Ottobre‘11 Aprile‘12

Page 17: Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

Raccomandazioni

1Impegno: il progetto, seppur semplice nella struttura, necessita del coinvolgimento di tutto il personale dell’Ateneo. Pertanto, si auspica un clima di piena collaborazione a tutti I livelli

2Agenda: le persone coinvolte in chiave di responsabilità dovranno attribuire una centralità al progetto ponendolo tra le priorità in agenda

3Baseline e Deliverables: approvati i tempi e i documenti da consegnare si auspica che vengano mantenuti gli impegni.


Recommended