+ All Categories
Home > Technology > Piano Comunicazione Teatro Sassari

Piano Comunicazione Teatro Sassari

Date post: 27-Jan-2015
Category:
Upload: francesco-sardu
View: 108 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Piano Comunicazione Teatro Sassari
19
Università degli studi di Sassari Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Progettazione e comunicazione di eventi Docente : Studenti : prof. Marco Spada Sardu Francesco Usai Giovanni 1
Transcript
Page 1: Piano Comunicazione Teatro Sassari

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Progettazione e comunicazione di eventi

Docente : Studenti : prof. Marco Spada Sardu Francesco Usai Giovanni

Anno Accademico 2007 / 2008

1

Page 2: Piano Comunicazione Teatro Sassari

INDICE:

1. INTRODUZIONE

2. OBIETTIVI

3. TARGET DI RIFERIMENTO

4. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

6. CONCLUSIONI

2

Page 3: Piano Comunicazione Teatro Sassari

Promotore Ente Concerti Marialisa De Carolis

Città Sassari

Target di riferimento

Ragazzi dai 18-25 anni

Strumento di indagine

Indagine qualitativa - intervista faccia a faccia

Oggetto del piano di comunicazione

Promozione della stagione lirica 2008

Calendario eventi Dal 1/10/2008 al 22/12/2008

Obiettivi1) Avvicinare il pubblico giovanile alla rappresentazione teatrale

2) Promuovere una nuova cultura della partecipazione all’interno dell’”azienda” teatro, rimuovendo gli ostacoli sia di tipo culturale che tecnologico

3) Collaborare con tutti gli attori del territorio (associazioni di categoria, associazioni dei cittadini ecc…) in tutte le fasi, per permettere di creare un lavoro degno di nota

.

Mezzi di comunicazione

Stampa Internet Brochure Direct mailing TV e Radio locali

3

Page 4: Piano Comunicazione Teatro Sassari

1. INTRODUZIONE

Il Piano di comunicazione che si intende definire con questo documento è riferito alla

progettazione e pianificazione della stagione lirica di Sassari, organizzata dall’ente

concerti Marialisa De Carolis e in programmazione da ottobre a dicembre 2008 al teatro

Verdi.

In questo elaborato chiariremo punto per punto la struttura:

inizieremo a parlare degli obiettivi e di come il nostro piano intenda avvicinare il

pubblico giovanile (18-25 anni) al teatro e nella fattispecie all’opera lirica.

Continuando nel nostro excursus indicheremo i mezzi di comunicazione da utilizzare

per centrare al meglio i nostri obiettivi e quindi dare una conoscenza di base della lirica.

Per capire la realtà giovanile e i motivi che portano a una ridotta affluenza dei giovani

verso questo tipo di rappresentazione culturale abbiamo formulato una serie di domande

a risposta multipla tra gli studenti universitari. Con questo questionario intendiamo

arrivare a delle conclusioni significative e ottenere degli elementi per poter proporre una

nostra linea di pubblicità dell’evento (stagione lirica).

Per arrivare a compiere un lavoro degno di nota effettueremo un monitoraggio, ovvero

una verifica del piano, durante l’intera fase di progettazione. Infatti riteniamo

importante seguire il procedimento passo dopo passo sino ad arrivare all’effettiva

conclusione del piano.

Le opere che si prevedono per la stagione lirica 2008/2009 sono:

La Bohéme (G. Puccini)

La scelta di quest’opera è dovuta alla storia che coinvolge dei giovani ragazzi pieni di

sogni e speranze nella quale si intrecciano storie d’amore e drammi esistenziali.

Tutti questi elementi ci portano a pensare all’attualità dell’opera ma soprattutto

all’immedesimazione del pubblico nei confronti dei protagonisti dell’opera.

Otello (G. Verdi)

Per quanto riguarda quest’opera è importante sottolineare il tema della gelosia e

dell’amore travagliato. Si tratta di elementi ben comuni sia a un pubblico adulto sia

4

Page 5: Piano Comunicazione Teatro Sassari

(forse maggiormente) a un pubblico più giovane come quello al quale vogliamo

rivolgerci.

Mefistofele (A. Boito)

Riteniamo quest’opera fortemente attuale in quanto la sua morale è riconducibile ai

nostri tempi. Metaforicamente il patto con il diavolo rappresenta la ricerca spasmodica e

ossessiva del successo attraverso anche dei compromessi, tipica della nostra società

contemporanea, specialmente tra i più giovani.

5

Page 6: Piano Comunicazione Teatro Sassari

2. OBIETTIVI

Gli obiettivi di comunicazione sono stati suddivisi in macro obiettivi ( obiettivi

strategici) e in micro obiettivi (obiettivi operativi). Questi ultimi rappresentano i singoli

passaggi da realizzare per poter ottenere il macro obiettivo. Ai singoli obiettivi operativi

(micro) sono correlati le azioni di comunicazione da avviare, i target/destinatari delle

azioni e gli strumenti da utilizzare.

I micro obiettivi prevedono specifiche azioni di comunicazione.

MACRO OBIETTIVI MICRO OBIETTIVI

Rendere visibile l’evento

- Intensificare la pubblicità

- Format della pubblicità consono a un pubblico giovanile

Collaborare con altri enti e associazioni

- Eventi correlati

- Abbonamenti convenienti

Definire un target di riferimento più giovane (18-25 anni)

- Attirare il pubblico giovanile attraverso manifestazioni consone al loro ambiente di riferimento (es. rinfresco post-spettacolo)

- Consentire l’acquisto del tagliando on-line

In particolare il progetto intende:

- Avvicinare il pubblico giovanile alla rappresentazione lirica teatrale.

- Promuovere una nuova cultura della partecipazione all’interno dell’”azienda” teatro,

rimuovendo gli ostacoli sia di tipo culturale che tecnologico.

- Collaborare con tutti gli attori del territorio (associazioni di categoria, associazioni dei

cittadini ecc…) in tutte le fasi, per permettere di creare un lavoro degno di nota.

Per far questo sarà necessario creare un nuovo modo di approccio al teatro e nella

fattispecie alla lirica. Cercheremo di incentivare la partecipazione con abbonamenti più

o meno convenienti e con eventi direttamente collegati alla rappresentazione stessa.

Perché vi sia una buona visibilità è importante che la copertura del piano sia di almeno

tre mesi. Con tale periodo, infatti, si ha la possibilità di inserire dei contenuti necessari

per la realizzazione di un progetto a lungo termine.

6

Page 7: Piano Comunicazione Teatro Sassari

Sarà importante pubblicizzare l’evento con tutti i mezzi a disposizione, affinché la

visibilità possa permeare nella società nella maniera più completa possibile.

3. TARGET DI RIFERIMENTO

Il nostro intento è quello di coinvolgere e far partecipare il maggior numero possibile di

ragazzi appartenenti ad una fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Per ottenere questo risultato siamo partiti da una ricerca quantitativa condotta sul campo

tramite la compilazione di questionari.

Abbiamo raccolto i dati di un campione di 50 ragazzi, scelti tra gli studenti appartenenti

all’università degli studi di Sassari.

Lo schema proposto è il seguente:

DATI ANAGRAFICI : Sesso M F

Età ……..

Conosci il Teatro Verdi di Sassari?

si no Ci sei mai stato?

si no

Se si per quale evento?

cinema teatro

Potresti essere interessato ad uno spettacolo teatrale o lirico?

si no relativamente

Chi ti ha fatto conoscere il teatro?

famiglia scuola amici pubblicità altro

Hai mai visto dal vivo la rappresentazione di un’opera lirica?

7

Page 8: Piano Comunicazione Teatro Sassari

si no

Se non hai mai visto un’opera, quali sono i motivi?

……………………………………………………………………………………………

Ritieni che la sponsorizzazione di questi eventi sia adeguata?

si no

Secondo il tuo parere perché i giovani non vanno a teatro?

……………………………………………………………………………………………

Quali possono essere secondo te degli incentivi per avvicinare i giovani al teatro?

……………………………………………………………………………………………

Se dovessi acquistare un biglietto per il teatro ti sarebbe più semplice farlo :

direttamente al botteghino tramite internet tramite prenotazione telefonica

Dalle risposte a questa intervista si evince che i giovani non conoscono adeguatamente

la realtà teatrale (nella fattispecie la lirica) e non usufruiscono di questo servizio.

Risulta anche che la maggior parte dei giovani preferiscono impiegare il loro tempo

libero con altre forme di intrattenimento, come cinema, concerti, locali notturni etc.

Circa il 60% dei giovani intervistati non ha mai visto un’opera lirica. Per la maggior

parte delle persone i motivi sono:

- Pubblicità inadeguata (scarsa visibilità della cartellonistica nei luoghi più frequentati dai

giovani come bar, pub, università etc.);

- Interesse relativamente basso per questo tipo di spettacolo;

- Per una ristretta minoranza il prezzo del biglietto risulta troppo elevato (alcuni non

hanno saputo nemmeno specificare l’effettivo prezzo).

8

Page 9: Piano Comunicazione Teatro Sassari

- Il 25% degli intervistati ha visto almeno una volta uno spettacolo lirico. Il restante 10%

dopo aver visto un’opera lirica è rimasto deluso e non crede di ripetere l’esperienza. Un

altro 5% partecipa abitualmente alla stagione lirica.

4. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

Dopo aver analizzato il target di riferimento riteniamo che i mezzi per sponsorizzare in

maniera efficace e trasparente la nuova stagione lirica siano:

1) Volantinaggio, brochure e cartelloni pubblicitari; questo per ottenere una diffusione

capillare della visibilità dell’evento lirico teatrale, anche in quei luoghi maggiormente

frequentati dai giovani che altresì non verrebbero raggiunti in maniera adeguata, quali

locali d’incontro, scuole, università;

2) Stampa, radio e TV locali con lanci pubblicitari sulle varie emittenti e testate. Tra i

vari mezzi, affinché l'operazione abbia un maggior successo, è previsto l'inserimento di

vari comunicati stampa per ottenere i seguenti risultati:

9

Page 10: Piano Comunicazione Teatro Sassari

a) illustrare e favorire la conoscenza delle attività della stagione lirica;

b) promuovere l’immagine dell’Ente concerti Marialisa De Carolis e dare visibilità ad

eventi d’importanza locale e regionale;

c) organizzare incontri ed eventi stampa.

Riteniamo che una buona frequenza dei comunicati possa garantire un flusso costante di

partecipazione (anche se minimo), ma soprattutto fa si che l’evento sia sempre visibile

per il periodo di copertura del progetto.

3) Istituire un Ufficio Stampa che abbia come obiettivo per l’anno 2008 quello di

migliorare il rapporto diretto ed immediato con le varie testate giornalistiche operanti

sul territorio grazie all’uso di nuove tecnologie.

4) Istituire un sito Web e incentivare l’uso di nuovi strumenti informatici, come la posta

elettronica, che consente di avere un contatto più rapido ed efficiente con le varie

redazioni giornalistiche, dando maggior chiarezza, semplicità e sinteticità

dell’informazione. A questo proposito risulta necessaria una collaborazione costante e

continua con coloro che curano il sito Web in modo da rendere efficace il messaggio

rivolto all’esterno.

5) Valutare la possibilità di pubblicare una rivista specializzata, con notizie riguardanti

l’attività dell’Ente concerti Marialisa De Carolis.

6) Acquisire nuove strategie comunicative e strumenti idonei, con una logica che veda

la comunicazione non solo come un diritto o un servizio, ma come un nuovo modo di

organizzare gli apparati, semplificare le procedure, migliorare la qualità e l’efficienza

delle prestazioni.

5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Pur essendo indicato come ultimo step, la verifica del Piano è un’operazione che lo deve

accompagnare in tutto il suo percorso.

La raccolta e l’analisi dei dati qualitativi dovrebbe consentire una valutazione

complessiva dei risultati del progetto e fornire elementi utili per il superamento di

eventuali punti critici, sviluppi futuri o eventuali interventi correttivi dettati da necessità

sopravvenute e successivamente rivelatesi.

Le azioni di valutazione saranno quindi sia in itinere, sia al termine del progetto.

E’ opportuno distinguere tra i vari livelli di misurazione dell’efficacia del Piano:

10

Page 11: Piano Comunicazione Teatro Sassari

1) Raggiungimento degli obiettivi di comunicazione (impatto della comunicazione): si

tratta di verificare il livello di diffusione, comprensione ed accettazione dei messaggi.

In particolare alla fine del piano, si prevedono delle indagini di tipo qualitativo quali

interviste e focus group, per “misurare” il grado di conoscenza del progetto, se la

comunicazione ha agito anche in termini di modifiche nei comportamenti e nelle

opinioni del pubblico target;

2) Efficienza ed efficacia delle singole azioni di comunicazione (congruenza tra

obiettivi e strumenti): a questo livello vanno verificati i funzionamenti dei flussi

informativi.

La rilevazione ed analisi sarà effettuata in itinere durante tutto il periodo della

realizzazione del piano di comunicazione e verrà realizzata attraverso l’osservazione e

la somministrazione di questionari di gradimento dei diversi strumenti;

3) Verifica dell’impatto organizzativo: questa verifica attiene in particolare alla

coerenza tra le azioni messe in atto e la loro ricaduta sull’andamento complessivo del

progetto.

Modalità di monitoraggio

E’ già possibile ipotizzare alcune azioni utili al monitoraggio ed alla valutazione della

Comunicazione.

- Verifica della conoscenza del piano da parte dei cittadini e degli operatori attraverso

interviste, questionari, ecc.;

- Monitoraggio della quantità di mail ricevute;

- Monitoraggio delle presenze su portali e periodici telematici;

- Monitoraggio della presenza di notizie riguardanti il progetto sulla stampa tradizionale e

verifica della produzione di materiale informativo (poster, brochure, gadget).

- Verifica del livello di diffusione e conoscenza del progetto, nonché la comprensione dei

messaggi;

- Monitoraggio del numero di news pubblicate sul portale, e del regolare ed accurato

aggiornamento;

- Monitoraggio del grado di coinvolgimento, fiducia e motivazione riguardo al progetto

all’interno dell’Ente Concerti.

11

Page 12: Piano Comunicazione Teatro Sassari

6. CONCLUSIONI

In questo paragrafo desideriamo fornire alcune proposte e soluzioni che possano

avvicinare il pubblico giovanile di Sassari alla nuova Stagione Lirica 2008.

Innanzitutto riteniamo opportuno sottolineare però che il contesto cittadino sassarese in

determinate situazioni (soprattutto per quanto riguarda suddetto pubblico) risulta essere

poco propenso all’incentivazione e alla divulgazione di tali eventi.

Per questo motivo consideriamo molto importante il ruolo della pubblicità, soprattutto

quella visiva, in quanto pensiamo che sia opportuno “circondare di lirica” i giovani,

affinché siano essi stessi dopo aver ricevuto il messaggio a fungere da strumento di

divulgazione all’interno del loro stesso panorama.

A questo proposito intendiamo elencare di seguito alcune soluzioni che permettano di

realizzare tale approccio:

- Sponsorizzazione e promozione della lirica attraverso alcuni eventi correlati alla

stagione stessa. Per esempio abbiamo pensato di offrire, per i giovani che acquistano il

biglietto di ogni singola opera, un ingresso gratuito in qualsiasi locale notturno di

Sassari, utilizzabile nel week-end successivo alla messa in scena delle opere. Si

tratterebbe di un pacchetto all inclusive che a nostro modesto parere può incentivare,

seppur indirettamente, la partecipazione di una più larga fascia di pubblico giovanile.

- Fornire la possibilità, attraverso il mezzo telematico, di acquistare on-line il biglietto

per l’ingresso al teatro. Questo perché, attraverso l’uso di un mezzo che per gran parte

raccoglie i più grandi consensi tra un pubblico giovanile, riteniamo di acquisire maggior

visibilità e di conseguenza promuovere l’acquisto dei tagliandi.

- Distribuire abbonamenti particolari destinati solo ed esclusivamente ad un pubblico

appartenente alla fascia d’età che va dai 18 ai 25 anni. Inclusi in questi abbonamenti,

istituire speciali promozioni che permettano di portare (ad ogni ingresso) un’altra

persona (appartenente anch’essa alla stessa fascia d’età) al prezzo simbolico aggiuntivo

di 1 euro.

- Offrire alla fine di ogni prima della rappresentazione lirica un ricevimento in presenza

della compagnia teatrale, che all’occorrenza possa soddisfare le curiosità del pubblico.

12

Page 13: Piano Comunicazione Teatro Sassari

Un importante momento su cui discutere e attualizzare l’opera, che perciò pensiamo

possa fornire un importante contributo alla divulgazione e alla promozione dell’evento.

Concludiamo dicendo che la lirica, nonostante la sua difficile presa su un pubblico di

questa fascia d’età, ha le potenzialità per diventare un significativo momento culturale

utile anche e non solo alla crescita individuale all’interno dell’esperienza collettiva.

13


Recommended