+ All Categories
Home > Documents > PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs...

PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: buitu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
41
PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) Approvato con Delibera Presidenziale n°1 del 31 Gennaio 2013
Transcript
Page 1: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015

(art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009)

Approvato con Delibera Presidenziale n°1 del 31 Gennaio 2013

Page 2: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

2

PRESENTAZIONE DEL PIANO Il presente Piano della Performance, redatto ai sensi dell’art.10 comma 1, lett. a) del D. lgs n. 150/2009 ed in coerenza con la Delibera CiVIT n.112 che ne disciplina la struttura e le modalità di redazione, è riferito al triennio 2013-2015. Si precisa che il piano non è stato ancora integrato con l’applicazione delle disposizioni previste dalla Legge n. 190/2012, che introduce disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità. Anche questo Piano si propone di coprire, con le iniziative descritte, l’intero ampio ventaglio di ambiti istituzionali cui l’ACI è statutariamente preposto. Ciò è stato possibile grazie a diversi interventi di razionalizzazione della gestione, di reinternalizzazione di alcune attività, di contenimento delle spese di missione e di governo delle Società collegate. Come per le precedenti edizioni, il documento è stato realizzato tenendo anche conto delle indicazioni e dei punti di vista espressi dagli Stakeholder di riferimento, le cui esigenze sono state rilevate in occasione dei molteplici contatti diretti da sempre esistenti con le Direzioni centrali in relazione alle materie di rispettiva competenza, ovvero in tutte le occasioni di incontro ufficiali (Conferenza del Traffico e della Circolazione, Forum delle polizie locali e altri eventi a carattere nazionale e/o internazionale) a cui, dal 2011, si sono aggiunte le Giornate della Trasparenza. Il fine principale del presente lavoro è quello di aumentare il livello di comunicazione e trasparenza con il bacino di utenza dell’Ente, nonché con i propri stakeholder, in quanto esso è uno strumento di:

- stimolo per la struttura interna per il miglioramento della qualità dei servizi erogati e il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati - comprensibilità in quanto si prefigge di garantire un’adeguata e chiara rappresentazione della performance al bacino di utenza interessato (si è quindi cercato di usare termini e espressioni semplici e di immediata leggibilità). - Adeguatezza in quanto si è cercato di bilanciare le esigenze descritte con quelle della sinteticità; - Attendibilità in quanto il piano stesso prevede obiettivi temporalmente definiti e successivamente controllabili e misurabili. - Completezza delle informazioni.

Si è, in particolare, proceduto all’aggiornamento, sulla base degli ultimi dati disponibili, delle parti del documento relative all’identità, con specifico riguardo alle risorse finanziare complessivamente assegnate, agli utenti serviti e, in generale, ai dati numerici e qualitativi relativi ai servizi erogati. Particolare attenzione è stata dedicata ovviamente all’aggiornamento della parte relativa all’analisi del contesto esterno, quale presupposto indispensabile dei conseguenti programmi e piani di attività 2013, così come di quella concernente la descrizione delle risorse strumentali, economiche ed umane, dell’analisi della salute finanziaria e della qualità.

Page 3: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

3

In concezione delle ridotte dimensioni dell’ente e per la particolarità dell’Ente Pubblico non economico Locale, l’adozione e l’aggiornamento della delibera sopra citata avverrà gradualmente attraverso i successivi aggiornamenti del piano in esito alle valutazioni che scaturiranno dalle analisi in corso. Non è forse superfluo ribadire, in questa sede, come la situazione economica generale del Paese, alla luce di tutti gli indicatori di contesto disponibili e delle ben note difficoltà macroeconomiche che investono non solo l’Italia, ma l’intera area dei Paesi dell’Unione Europea, abbia costituito elemento del quale necessariamente tener conto nella elaborazione degli atti programmatori dell’Ente, sia in relazione a quelli di bilancio, della cui impostazione generale e dei cui contenuti di dettaglio si è dato espressamente atto nei documenti e nelle relazioni a ciò deputati, sia nel presente documento di programmazione degli obiettivi e delle attività. Questo tipo di condizionamento appare particolarmente rilevante per un Ente come l’Automobile Club Ivrea che ricava pressoché integralmente le risorse necessarie al suo funzionamento ed alle sue attività dalla erogazione di prestazioni e servizi all’utenza, intesa in senso lato e quindi comprensiva sia di privati cittadini che di Istituzioni pubbliche e private, in un regime quindi di pressoché completo autofinanziamento delle proprie attività, tra l’altro operando in contesti aperti alle condizioni più ampie della concorrenza e del libero mercato. Per questi motivi, la recessione economica ormai in atto, della quale uno dei punti di massima emersione è costituito proprio dalla perdurante e significativa crisi del settore automobilistico, con un impatto diretto sulle attività dell’Automobile Club Ivrea che tale settore è chiamato istituzionalmente a presidiare, non può non riverberarsi in misura significativa sulle previsioni di bilancio e sui connessi piani di sviluppo delle attività. Il piano triennale della performance 2013-2015, costituisce quindi, allo stato, un documento programmatico serio e ponderato in tutti i suoi aspetti, elaborato con il concorso attivo delle diverse strutture dell’ACI. Si tratta di un lavoro “corale”, a cui tutte le Direzione ed i Servizi Centrali hanno fattivamente collaborato con il coordinamento del Segretario Generale, in un processo di costruzione dell’intero iter di pianificazione sviluppato in raccordo con gli Organi di indirizzo politico-amministrativo, secondo le modalità delineate dal D.L.vo n. 150/2009. Ed è anche, per quanto sopra evidenziato, un documento che costituisce il punto di equilibrio di una non agevole sintesi tra esigenze di segno opposto, che l’ACI auspica sia stato in grado di raggiungere a beneficio della collettività di riferimento e senza soprattutto sacrificare iniziative e progetti a forte valenza sociale e collettiva. Secondo una linea di continuità con il recente passato, meritano in particolare di essere segnalate in sede di presentazione alcune iniziative di più immediata e diretta attuazione della mission dell’Ente nel campo dell’educazione e sicurezza stradale e della promozione e diffusione di una nuova cultura della mobilità responsabile e sostenibile, con particolare riferimento alle utenze “deboli” ed ai giovani. Si collocano in questo contesto iniziative, e correlati obiettivi operativi, quale quella legata allo sviluppo di un “Network autoscuole a marchio ACI”, giunto nel 2012 alla terza

Page 4: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

4

annualità e finalizzato alla creazione sul territorio nazionale di una rete di Scuole Guida ACI “certificate” che garantiscono elevati standard qualitativi a livello di contenuti didattici e modalità formative. Ciò nella consapevolezza che la sfida della sicurezza stradale per una mobilità più sicura e sostenibile passa, necessariamente, attraverso un percorso formativo rivolto ai giovani del tutto innovativo e qualificante, in quanto rivisita le materie di insegnamento classiche in un’ottica sempre più orientata alla diffusione di una vera e propria “etica stradale”. Al medesimo obiettivo va ricondotto il progetto “TrasportACI sicuri – Sicurezza stradale per i bambini”, giunto anch’esso alla terza annualità. Iniziativa dalla forte valenza sociale, orientata a consolidare ed intensificare le attività di informazione e sensibilizzazione sul trasporto in sicurezza dei bambini in automobile, svolta con la collaborazione di Istituti ospedalieri e scolastici nonché aziende sanitarie locali e rivolta principalmente ai genitori. I risultati perseguiti nei molteplici settori presidiati sono il frutto dell’impegno profuso dall’intera Federazione ACI nella ricerca continua di integrazione tra l’Automobile Club d’Italia e i 106 Automobile Club provinciali e locali federati, che rappresentano le articolazioni locali sul territorio deputate ad assicurare la migliore realizzazione ai fini istituzionali in una chiave di massima attenzione e rispondenza alle specifiche esigenze locali. Questo tipo di connotazione rappresenta, da sempre, un punto di forza della realtà ACI e del suo modo di operare a tutela degli interessi dell’automobilismo italiano. Si è quindi in presenza di un significativo momento di sintesi che si è tentato di raggiungere con grande impegno da parte di tutte le componenti della Federazione e che l’Ente ritiene possa essere foriero di migliore qualità dei servizi a livello locale e di più adeguata rispondenza alle esigenze specifiche delle singole realtà territoriali costituite dagli utenti e dagli Stakeholder di riferimento con i quali la Federazione quotidianamente si confronta. Con la presente edizione si è operata in sostanza una sorta di revisione organica del Piano tenendo conto dei dati numerici e quantitativi al 31 dicembre 2012 e degli obiettivi operativi definiti per l'anno 2013

Page 5: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

5

I N D I C E

1. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI STAKEHOLDER ESTERNI

PAG. 6

1. 1 CHI SIAMO PAG. 6

1. 2 COSA FACCIAMO PAG. 8

1. 3 COME OPERIAMO PAG. 11

2. IDENTITA’ PAG. 12

2. 1 L’AMMINISTRAZIONE “IN CIFRE” PAG. 12

2. 2 MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE PAG. 14

2. 3 ALBERO DELLA PERFORMANCE PAG. 15

3. ANALISI DEL CONTESTO PAG. 16

3. 1 ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO PAG. 16

3. 2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO PAG. 21

4. OBIETTIVI STRATEGICI PAG. 28

5. DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI PAG. 30

5.1 OBIETTIVI ASSEGNATI AL DIRETTORE PAG. 30

6. IL PROCESSO SEGUITO E LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

PAG. 30

6. 1 FASI, SOGGETTI E TEMPI DEL PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO PAG. 30

6. 2 COERENZA CON LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E DI BILANCIO

PAG. 31

6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE PAG. 33

ALLEGATI

PAG . 34

PAG. 39

Page 6: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

6

1. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI

STAKEHOLDER ESTERNI

1.1 Chi siamo L'Automobile Club Ivrea, di seguito denominato AC, è un Ente pubblico non economico senza scopo

di lucro, a base associativa, che istituzionalmente rappresenta e tutela gli interessi generali

dell'automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo.

Ricompreso - ai sensi della legge 20 marzo 1975, n. 70 (cd. legge del parastato) - tra gli “enti preposti

a servizi di pubblico interesse”, l’ACI è la Federazione che associa 106 Automobile Club provinciali e

locali, anch’essi Enti pubblici non economici con propria autonomia, a base associativa e senza scopo

di lucro.

Gli Automobile Club, inseriti con D.P.R. 665/1977 nella stessa categoria degli “enti preposti a servizi di pubblico interesse” in cui la citata legge n. 70/75 ha compreso l’ACI, sono quindi

rappresentativi di interessi generali, e, ai sensi dell’art. 38 dello Statuto ACI, svolgono nelle rispettive

circoscrizioni ed in armonia con le direttive dell’ACI le attività rientranti nei fini istituzionali di

questo, presidiando sul territorio, a favore della collettività e delle Istituzioni, i molteplici versanti

della “mobilità”.

L’AC è posto sotto la vigilanza del Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo e,

nella sua veste di Pubblica Amministrazione, è assoggettata al controllo della Corte dei Conti.

Sono Organi dell’AC: l’Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente nonché legale

rappresentante dell’Ente, fermo e restando le attribuzioni del Direttore.

Il controllo generale dell’amministrazione è affidato ad un Collegio dei Revisori dei Conti composto

da tre revisori effettivi e un supplente.

Cenni storici

L'ACI trae le sue origini dalla istituzione nel 1898 dell'Automobile Club di Torino che, nel 1904,

assume la denominazione di Unione Automobilistica Italiana allo scopo di favorire lo sviluppo

dell'automobilismo in Italia, di associare gli automobilisti e di organizzare manifestazioni sportive. La

fondazione, nello stesso periodo, di altri Automobile Club a Firenze, Milano, Genova, rende

necessario costituire un organismo unitario, rappresentativo dell'Italia anche presso le associazioni

internazionali che nel frattempo si erano formate all'estero, che si ponga come unico interlocutore tra

Stato ed utente della strada. Nasce, così, il 23 gennaio 1905, con l'approvazione del primo Statuto e

regolamento CSAI, l'Automobile Club d'Italia, ente nazionale con sede temporanea a Torino. Si tratta

di una federazione a carattere privatistico, riservata ai pochi proprietari di automobile dell’epoca e

rappresentativa dei vari AC regionali e sezioni locali, con un ruolo di rappresentanza ufficiale nei

rapporti con l'estero e con attività dedicate per lo più alla regolamentazione dello sport

automobilistico.

Negli anni venti l’associazione si amplia con la progressiva fondazione di altri sodalizi fino ad

arrivare nel 1926 a 50 Automobile Club e quasi 10.000 soci. Nello stesso anno l'ACI assume la

denominazione Reale Automobile Club d'Italia ''RACI” e con legge dello Stato è trasformato in ''ente

morale''. Negli anni trenta gli AC provinciali acquistano autonomia completa e personalità giuridica

propria, mentre il RACI viene dichiarato ''ente pubblico'' con importanti compiti quali la gestione del

Page 7: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

7

Pubblico Registro Automobilistico (PRA), istituito presso l’ACI con legge n.510/1928, la

distribuzione delle targhe e la riscossione delle tasse di circolazione. Nel 1950, con modifica statutaria

viene ripristinata l’originale denominazione di ACI.

Il boom dell'automobile del dopoguerra porta ad uno sviluppo sempre crescente della compagine

associativa ma anche al consolidamento del ruolo di ''ente pubblico'', che viene riconosciuto e sancito

definitivamente con la L. 20 marzo 1975, n. 70. Poco dopo, con D.P.R. n. 665 del 16 giugno 1977,

anche gli Automobile Club provinciali assumono questa configurazione. Sul piano internazionale,

l’ACI, già componente della FIA (Federation Internationale dell'Automobile), dal 1° gennaio 1978

entra a far parte anche dell'A.I.T. (Alliance Internationale du tourisme), l'organizzazione mondiale che

associa gli organismi nazionali operanti nel settore del turismo, mentre negli anni '90 partecipa alla

creazione di ''ARC Transistance", Società Panaeuropea di Assistenza composta dai principali

Automobile e Touring Club europei.

L'AC, oggi, rientra nella capillare presenza sul territorio nazionale garantendo un'ampia gamma di

servizi secondo criteri di efficienza ed economicità. La struttura organizzativa dell’AC prevede, ai

vertici dell’amministrazione, la figura del Direttore dell’Ente.

Il Direttore, ai sensi dello Statuto, è funzionario appartenente ai ruoli organici dell’ACI, con qualifica

non dirigenziale ed è nominato dal Segretario Generale dell’ACI, sentito il Presidente dell’AC.

Il Direttore assicura la corretta gestione tecnico-amministrativa dell’AC, in coerenza con le

disposizioni normative e con gli indirizzi ed i programmi definiti dagli Organi dell’ACI in qualità di

Federazione degli stessi AC.

In particolare, nell’ambito della propria competenza territoriale, il Direttore garantisce, sulla base

degli indirizzi strategici definiti dagli Organi, delle direttive del Segretario Generale e delle linee di

coordinamento del Direttore Regionale – il cui ruolo è di seguito descritto – la puntuale attuazione

degli indirizzi strategici, dei programmi, degli obiettivi e dei piani di attività in materia dei servizi e

prestazioni rese dalla Federazione ai Soci ed agli automobilisti in genere, ed assicura il rispetto degli

accordi di collaborazione posti in essere nell’interesse della Federazione stessa. Il Direttore

garantisce, inoltre, l’attuazione degli ulteriori programmi definiti dal Consiglio Direttivo dell’AC.

L’AC partecipa a livello regionale al Comitato Regionale, composto dai Presidenti degli Automobile

Club della Regione Piemonte, che cura i rapporti con la stessa Regione ed ha competenza esclusiva

per tutte le iniziative di valenza regionale in materia di sicurezza ed educazione stradale, mobilità,

trasporto pubblico locale, turismo e sport automobilistico. Le funzioni di segretario del Comitato

Regionale sono assolte dal Direttore Regionale, figura prevista dall’Ordinamento dell’ACI.

Il Direttore Regionale svolge funzioni di raccordo tra gli AC della Regione e le Strutture Centrali

dell’ACI, di coordinamento degli AC nella regione di competenza nonché di attuazione e gestione di

obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali definiti dal Comitato Regionale. In tale ambito

svolge il ruolo primario di interlocutore con le Pubbliche Amministrazioni operanti sul territorio per

le materie di competenza.

Page 8: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

8

ORGANI Automobile Club Ivrea

PRESIDENTE Dott. BERUTTI Luigi

VICE PRESIDENTE Sig. STABILE Michele

CONSIGLIERI Sig. BAGNERA Giovanni Carlo

Sig. BRAGHIROLI Maurizio

Sig. DAGASSO Paolo

Sig. GAIO Piero

Sig. ZAMPIERI Pier Giorgio

PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI Sig.ra LAUDANDO Maria Pia

MEBRI COLLEGIO REVISORI Dott. QUACCIA Dario

Dott. BARRA Pino

DIRETTORE Dott.ssa FORTE ELENA

Al fine di assicurare la massima capillarità sul territorio dei servizi resi e venire incontro alle esigenze

dell’utenza, l’Automobile Club offre assistenza ai propri Soci, e agli automobilisti in generale,

attraverso la rete delle proprie delegazioni dirette e indirette (queste ultime sono studi di consulenza

automobilistica disciplinate dalla L.264/91, appositamente convenzionate con lo stesso AC, che erogano servizi di assistenza con utilizzo del Marchio sotto precise condizioni di impiego e

funzionamento e secondo standard predefiniti).

Per il perseguimento dei propri fini istituzionali, l’AC si avvale inoltre di società strumentali

collegate, che curano, per conto ed al servizio dell’AC, la gestione di attività e/o servizi interni o

esterni e l’erogazione di prestazioni ai soci ed gli automobilisti in generale.

1.3 Cosa facciamo L’Automobile Club di Ivrea esplica sul territorio le attività dell’Ente federante di cui all’art.4 dello

Statuto e quindi, in particolare, cura la gestione dei c.d. servizi associativi resi a favore della propria

compagine sociale; le attività di assistenza automobilistica; le attività istituzionali di istruzione,

sicurezza stradale ed educazione alla guida, nonché quelle di collaborazione con le Amministrazioni

locali nello studio e nella predisposizione degli strumenti di pianificazione della mobilità nella

gestione della sosta; le attività assicurative, con particolare riferimento al ramo RCA, quale agente

generale della SARA - Compagnia Assicuratrice dell’ACI; le attività di promozione dello sport

automobilistico; le attività per lo sviluppo turistico.

Servizi associativi

L’AC come Club degli automobilisti, è impegnato ad offrire ai Soci e alle loro famiglie in viaggio

l’opportunità di muoversi in sicurezza, sia in Italia che all’estero, anche grazie agli accordi ed alle

collaborazioni da sempre in essere con gli altri Club europei.

Nella gamma dei servizi offerti al Socio, che mirano a garantire un’assistenza completa per tutto

l’anno e non più limitata alla specifica emergenza del soccorso stradale, si collocano, tra gli altri, i

seguenti servizi:

Page 9: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

9

� medico pronto per l’associato e i suoi familiari;

� tutela e consulenza legale;

� interventi a domicilio in situazioni di emergenza, di falegname, fabbro, idraulico ed

elettricista;

� rivista sociale;

� soccorso stradale gratuito;

� servizi aventi una natura più spiccatamente commerciale che, in virtù del vincolo associativo

che lega il socio all’AC, vengono proposti a speciali condizioni di favore e privilegio rispetto

alle tariffe normalmente praticate sul mercato, quali la gestione di parcheggi (di proprietà od

in concessione).

Allo scopo di sviluppare l’associazionismo, l’Automobile Club è impegnato inoltre nell’iniziativa di

integrazione strategica “FacileSarà”, deliberata dall’ACI e finalizzata a valorizzare le sinergie

esistenti a livello di Federazione per uno sviluppo integrato del business associativo e assicurativo.

L’obiettivo è quello di migliorare e favorire la distribuzione di prodotti e servizi sul territorio,

attraverso un sistema bipolare basato sulla promozione e diffusione delle tessere ACI verso gli

Assicurati Sara non Soci e, viceversa, delle polizze Sara nei confronti dei Soci non assicurati Sara.

L’AC con la sua rete di delegazioni è canale prioritario di rilascio della tessera sociale e di gestione

del rapporto associativo, con una offerta di servizi e prestazioni aggiuntive in ambito locale che

integrano l’offerta associativa nazionale.

L’AC svolge quindi, costante attività di gestione del rapporto associativo ponendo in essere iniziative

espressamente destinate ai propri soci in diversi ambiti di interesse non solo riferiti direttamente al

settore automobilistico.

Alla data del 31 dicembre 2012, il n. dei soci dell’AC, che automaticamente sono soci anche

dell’Automobile Club Ivrea ai sensi dell’art. 42 dello Statuto, è pari a 3048 comprensivi della

produzione canali SARA ed ACI Global.

Attività di assistenza automobilistica

Fermo restando che la gestione del servizio del Pubblico Registro Automobilistico è svolta

esclusivamente dall’ACI e dalla sua organizzazione diretta rappresentata dagli Uffici Provinciali,

l’Automobile Club è rispetto al PRA semplice utente e svolge con la propria rete diretta ed indiretta

l’attività di consulenza e assistenza automobilistica ai sensi della l. 264/91, operando quindi in

condizioni di piena concorrenza ed assoluta parità rispetto agli altri operatori del settore.

L’attività di assistenza automobilistica è volta a fornire una completa assistenza nei confronti dei

cittadini - e dei soci a condizioni più vantaggiose - per il disbrigo di qualsiasi pratica automobilistica

presso il Pubblico Registro Automobilistico e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

In tal senso, con la sua rete diretta e indiretta, l’Automobile Club Ivrea aderisce al progetto di

semplificazione ”Sportello Telematico dell’Automobilista – STA, previsto dal DPR n.358/2000, per

fornire servizi di qualità e tempestività, con rilascio immediato e contestuale ai cittadini della carta di

circolazione e delle targhe.

Nell’ambito di tale servizio, le operazioni STA svolte dall’AC e dalla rete delle proprie delegazioni a

livello locale sono state 9.485.

Page 10: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

10

La rete delle delegazioni dell’Automobile Club concorre poi, unitamente agli altri soggetti previsti

dalla legge, all’attività di riscossione del tributo sulla base di procedure informatiche specificamente

previste.

In particolare, l’AC effettua:

attività di riscossione bollo auto;

- gestione servizio “pagamento sicuro del bollo” per i Soci AC (pagamento automatizzato del bollo

auto per i soci AC con valuta all’ultimo giorno utile per il pagamento).

Attività istituzionali: istruzione; sicurezza stradale ed educazione alla guida; collaborazione con le

altre Amministrazioni nel settore della mobilità.

L’impegno dell’Ente in tale contesto è volto a generare e diffondere la cultura della mobilità in

sicurezza, attraverso la tutela delle persone in movimento e la rappresentazione ai vari livelli

istituzionali delle loro esigenze, la realizzazione di studi e ricerche applicati alla mobilità sostenibile,

nonché mediante azioni nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale.

Si collocano in tale ambito tutte le iniziative idonee ad affermare il ruolo dell’Automobile Club quale

referente istituzionale in ambito locale nelle materie della mobilità, sicurezza ed educazione stradale,

come gli accordi e i tavoli tecnici realizzati in collaborazione con le altre amministrazioni locali al

fine di proporre soluzioni nell’ambito della mobilità sostenibile e formulare piani di intervento sul

territorio.

Di forte interesse sociale in tale contesto sono gli interventi di sensibilizzazione che coinvolgono tutte

le categorie di mouvers appartenenti alle diverse fasce di età sul tema della prevenzione

dell’incidentalità stradale, attraverso attività mirate a stimolare l’assunzione di comportamenti

consapevoli e rispettosi delle regole poste dal Codice della Strada.

Sinteticamente, si descrivono di seguito le specifiche aree di intervento dell’AC con riferimento a tale

settore di attività:

� giornate dedicate alla sicurezza stradale;

� corsi di guida sicura;

� corsi per il conseguimento del patentino, corsi per il recupero dei punti patente e corsi di

formazione per docenti;

� convegni ed incontri sull’educazione stradale;

� studi sull’incidentalità, mobilità e ambiente;

� concorsi, eventi, campagne pubblicitarie, laboratori, percorsi didattici.

Attività assicurativa

Sempre in coerenza con le finalità istituzionali, l’Automobile Club agisce quale agente della SARA

Assicurazioni, gestendo con la propria rete il portafoglio SARA per offrire, in conformità al dettato

statutario, un'ampia gamma di prodotti destinati a soddisfare tutte le esigenze di sicurezza degli

individui e delle famiglie, non solo in relazione all'auto, ma anche alla casa, al tempo libero, alle

attività professionali, alla previdenza per il futuro, con condizioni particolarmente vantaggiose per i

Soci ACI.

Page 11: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

11

Attività sportiva

Altro settore in cui l’Automobile Club è tradizionalmente impegnato è quello dello sport

automobilistico, operando in veste di organizzatore di eventi di interesse nazionale.

Nel settore dell’automobilismo sportivo, in particolare, l’AC promuove manifestazioni, mediante

l’organizzazione diretta o congiunta con scuderie locali, sponsorizzazioni, collaborazioni o semplice

patrocinio delle stesse manifestazioni, come ad esempio il Rally storico denominato “Memorial

Conrero”.

L’Automobile Club è impegnato inoltre nelle attività di rilascio delle licenze e di organizzazione dei

corsi di prima licenza.

Alla data del 31.12.2012 il numero di licenze rilasciate era pari a 104.

Attività in materia turistica

Forte è anche l’impegno dell’Ente nelle attività volte ad ampliare la propria presenza nel settore

turistico locale.

In tale ambito si collocano tutte le iniziative volte a favorire nuove forme di partecipazione turistica

sostenibile, assistendo i viaggiatori e promuovendo nel territorio di competenza itinerari importanti

sotto il profilo artistico e culturale e paesaggistico.

1.3 Come operiamo L’AC è un Ente pubblico non economico con un unico centro di responsabilità, individuato nel

Direttore del Sodalizio.

I valori guida, attraverso gli Automobile Club riuniti nella Federazione dell’ACI intendono dare

attuazione alla propria missione, sono: le persone, il Club, la Cultura, la Tutela, l’Etica, la Versatilità,

l’Emozione e sono rappresentati nella Carta dei Valori ACI. La carta dei Valori è espressione di una

cultura condivisa e di un linguaggio comune, il punto di riferimento dell’agire

amministrativo/gestionale ed etico cui intende ispirarsi l’intera Federazione. Per l’esame di dettaglio

dei valori si rimanda al sito istituzionale dell’Automobile Club Italia (www.aci.it).

L’AC è articolato in strutture dirette e indirette costituite da sei delegazioni, che assicurano la

capillarità del servizio nel territorio di competenza. Segue l’elenco delle delegazioni con la relativa

ubicazione territoriale:

� Delegazione di Ivrea Città – Corso Vercelli n. 121 Ivrea;

� Delegazione di Caluso – Piazza Umbertini n. 22 Caluso;

� Delegazione di Rivarolo – Corso Torino n. 144 Rivarolo;

� Delegazione di Cuorgnè – Via Garibaldi n. 11 Cuorgnè

� Delegazione di Castellamonte – Via IV Novembre n. 15 Castellamonte.

� Delegazione di Strambino – Via Piemonte n. 31 Strambino.

Per il conseguimento degli scopi istituzionali, si avvale delle seguenti strutture operative collegate,

costituite sotto forma di Società di cui l’Ente detiene la partecipazione totalitaria o maggioritaria, che

Page 12: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

12

concorrono all’erogazione di prestazioni e servizi nei confronti degli utenti automobilisti, delle

Pubbliche Amministrazioni con cui l’Ente collabora e dei Soci.

Tali Società strumentali assicurano la piena funzionalità, efficacia ed economicità dell’azione

dell’Ente, fornendo servizi di qualità in regime di “in house providing” e risultano quindi determinanti

e necessarie per il conseguimento delle finalità istituzionali dell’AC.

Con delibera del Consiglio Direttivo del 23 dicembre 2010, l’AC ha già provveduto alla ricognizione

di tali società collegate ai sensi della L.24 dicembre 2007 n.244 e successive modificazioni e

integrazioni (art.3, commi 27, 28 e 29).

Si riporta di seguito l’indicazione delle principali società collegate strumentali al conseguimento delle

proprie finalità. Per effetto di censimento al 31.12.2012 le partecipazioni possedute dall’AC sono le

seguenti:

� SIRIO SERVICE SRL – il 45% del capitale sociale pari a € 6.750,00

(seimilasettecentocinquanta/00 euro) di partecipazione nominale.

� IVREA PARCHEGGI SPA – il 15% del capitale sociale per n. 22.500 azioni di categoria

ordinaria da € 1,00 (uno/00 euro) pari a € 22.500,00 (ventiduemilacinquecento/00 euro)

� ACI CONSULT – COMPAGNIA NAZIONALE PARCHEGGI SPA – N. 2000 azioni di

categoria ordinaria da € 0.52 ciascuna, per un totale di € 1.040,00 (millequaranta/00 euro)

L’AC dispone di un proprio sito istituzionale www.ivrea.aci.it.

2. IDENTITA’

2.1 L’amministrazione “in cifre” Vengono di seguito sinteticamente riportati i dati più significativi relativamente ai dipendenti ACI, le

risorse finanziarie complessivamente assegnate, il numero delle strutture territoriali con cui l’Ente

opera e l’utenza servita nel corso dell’anno 2011-2012.

I dipendenti

Al 31 dicembre 2012 non risultano in servizio presso l’AC dipendenti pubblici oltre alla Direzione.

L’Automobile Club Ivrea si avvale, per lo svolgimento di alcuni servizi operativi, di una propria

Società in house. Tale Società ha attualmente 4 dipendenti in servizio.

L’utenza prevalentemente servita è composta da privati cittadini, imprese di autotrasporti, aziende di

media e grande dimensione, nonché concessionari di autoveicoli. Qui sotto nella tabella viene

espresso in cifre il numero di servizi espletati in relazione alle tasse ed alle pratiche automobilistiche

nell’intero territorio provinciale. Si sottolinea che gli altri numerosi servizi svolti a livello di

informazioni telefoniche, di sportello, in materia di educazione stradale e turistica, non sono

quantificabili in cifra numerica.

Vengono di seguito sinteticamente riportati i dati più significativi relativamente ai dipendenti ACI, le

risorse finanziarie complessivamente assegnate, il numero delle strutture territoriali con cui l’Ente

opera e l’utenza servita.

Page 13: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

13

Gli utenti serviti

Si riportano di seguito, in maniera sintetica, alcuni indicatori quantitativi riferiti all’anno 2011-2012.

Le risorse finanziarie complessivamente assegnate

Si premette che l’Automobile Club non riceve trasferimenti da parte dello Stato o di altre pubbliche

amministrazioni.

L’insieme dei ricavi della produzione, stimati in € 664.510,00 nel budget 2012, derivano, per €

630.500,00 dalla vendita di beni e prestazione di servizi e, per € 34.010,00, da altri ricavi non

riconducibili alla gestione caratteristica.

I ricavi della gestione caratteristica, possono essere scomposti nelle seguenti macro categorie:

Ricavi relativi all’attività associativa per € 195.000,00: trattasi principalmente di quote sociali. Ricavi relativi a proventi posteggi per € 49.300,00*

*Proventi Posteggi - Vendita Tessere e Abbonamenti € 149.300,00

Corrispettivo Convenzione Ivrea Parcheggi € 50.000,00

Spese Gestione Parcheggi € 150.000,00

Ricavi relativi all’assistenza automobilistica per € 186.000,00 Provvigioni attive Sara per € 26.000,00 Proventi per pubblicità per € 0 Proventi per riscossione Tasse di Circolazione per € 24.000,00 Altri ricavi e proventi per € 200,00

c) Il numero di strutture territoriali

La descrizione sintetica dell’organizzazione è stata già svolta al paragrafo 2.3, cui si fa rinvio.

d) Gli utenti serviti

Si riporta di seguito, in maniera sintetica, il numero degli utenti serviti dall’AC nell’anno 2011-2012.

2011 2012

Numero Soci

3026

2844

Numero clienti serviti su base

annua per pratiche automobilistiche

3707 3791

Numero operazioni riscossioni

effettuate 12503

15021

Numero licenziati CSAI 151

104

Page 14: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

14

Per quanto riguarda l’esercizio 2012 di seguito viene riportato il dato relativo al Risultato Operativo Lordo così come individuato in sede preventiva con l’approvazione del Budget 2012. Il dato a consuntivo sarà reso disponibile solo dopo l’approvazione da parte degli Organi dell’Ente. VALORE DELLA PRODUZIONE € 503.683,83 COSTO DELLA PRODUZIONE € 470.452,04 RISULTATO OPERATIVO LORDO (ROL) € 33.231,80 MEDIA ANNUALE 2009-2010-2011 € 19.545.27 2.2 Mandato istituzionale e Missione Nella sezione “L’ACI “del Sito istituzionale vengono descritti il Mandato Istituzionale e la Missione

dell’Ente. In particolare il Mandato Istituzionale, quale perimetro nel quale l’Ente può e deve operare

sulla base delle sue attribuzioni/competenze, è esplicitato dai primi articoli del vigente Statuto, come

modificato e approvato con Decreti del Ministro per il Turismo del 16 e del 18 agosto 2011. Lo

Statuto evidenzia la struttura federativa dell’ACI che ne costituisce elemento peculiare e distintivo

rispetto agli altri attori che intervengono sulla medesima politica pubblica.

STATUTO DELL’ACI

ART.1

L’Automobile Club d’Italia - A.C.I. è la Federazione che associa gli Automobile Club regolarmente costituiti. Della

Federazione fanno inoltre parte gli Enti ed Associazioni volontariamente aderenti a termini delle disposizioni del

presente Statuto. Esso rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e

favorisce lo sviluppo, ferme restando le specifiche attribuzioni già devolute ad altri Enti.

L’A.C.I. rappresenta l’automobilismo italiano presso la Fédération Internationale de l’Automobile - F.I.A.

L’A.C.I. è Ente Pubblico non economico senza scopo di lucro ed ha sede in Roma.

ART. 2

La denominazione di Automobile Club, da sola, o accompagnata da attributi e qualifiche, è riservata all’A.C.I. ed agli

A.C. Federati.

L’Automobile Club d’Italia è titolare del marchio A.C.I.

ART. 4

Per il conseguimento degli scopi di cui all’art. 1, l’A.C.I.:

a) studia i problemi automobilistici, formula proposte, dà pareri in tale materia su richiesta delle competenti Autorità

ed opera affinché siano promossi e adottati provvedimenti idonei a favorire lo sviluppo dell’automobilismo;

b) presidia i molteplici versanti della mobilità, diffondendo una cultura dell’auto in linea con i principi della tutela

ambientale e dello sviluppo sostenibile, della sicurezza e della valorizzazione del territorio;

c) nel quadro dell’assetto del territorio collabora con le Autorità e gli organismi competenti all’analisi, allo studio ed

alla soluzione dei problemi relativi allo sviluppo ed alla organizzazione della mobilità delle persone e delle merci,

nonché allo sviluppo ed al miglioramento della rete stradale, dell’attrezzatura segnaletica ed assistenziale, ai fini della

regolarità e della sicurezza della circolazione;

d) promuove e favorisce lo sviluppo del turismo degli automobilisti interno ed internazionale, attuando tutte le

provvidenze all’uopo necessarie;

e) promuove, incoraggia ed organizza le attività sportive automobilistiche, esercitando i poteri sportivi che gli

provengono dalla Fédération Internationale de l’Automobile - F.I.A.; assiste ed associa gli sportivi automobilistici; è la

Federazione sportiva nazionale per lo sport automobilistico riconosciuta dalla F.I.A. e componente del CONI;

Page 15: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

15

f) promuove l’istruzione automobilistica e l’educazione dei conducenti di autoveicoli allo scopo di migliorare la

sicurezza stradale; g) attua le forme di assistenza tecnica, stradale, economica, legale, tributaria, assicurativa, ecc., dirette a facilitare

l’uso degli autoveicoli; h) svolge direttamente ed indirettamente ogni attività utile agli interessi generali

dell’automobilismo.

ART. 38

Gli A.C. menzionati nell’art. 1 sono Enti Pubblici non economici a base associativa senza scopo di lucro, e riuniscono

nell’ambito della rispettiva circoscrizione le persone e gli Enti che, per ragioni di uso, di sport, di studio, di tecnica e di

commercio, si occupano di automobilismo.

Essi assumono la denominazione di A.C seguito dal nome della località ove hanno la propria sede ed utilizzano il

marchio A.C.I. su autorizzazione dell’Automobile Club d’Italia.

Gli A.C. perseguono le finalità di interesse generale automobilistico, esplicano, nelle rispettive circoscrizioni ed in

armonia con le direttive dell’A.C.I., le attività indicate dall’art.4; attuano le particolari provvidenze ritenute

vantaggiose per i soci, gestiscono i servizi che possono essere loro affidati dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province,

dai Comuni o da altri Enti Pubblici, svolgono direttamente e indirettamente ogni altra attività utile agli interessi

generali dell’automobilismo.

Gli A.C. svolgono inoltre servizi pubblici a carattere turistico-ricreativo nell’ambito delle norme regionali che li

disciplinano. La necessaria informazione all’utenza rispetto ai servizi erogati è assicurata dall’A.C. attraverso appositi sportelli per

le relazioni con il pubblico, anche avvalendosi dell’Ufficio per le relazioni con il pubblico dell’A.C.I.

L’interpretazione del Mandato Istituzionale è attualmente disciplinata dalla seguente Mission

dell’Ente: “Presidiare, nella circoscrizione di competenza, i molteplici versanti della mobilità e

diffondere una nuova cultura dell’automobile”.

In particolare, per il triennio 2013-2015, la missione dell’Automobile Club declina in ambito locale la

missione istituzionale esplicitata con delibera dell’Assemblea dell’ACI del 29 aprile 2010 in sede di

adozione del documento: “Direttive generali in materia di indirizzi strategici dell’Ente”.

Tali Direttive che costituiscono il quadro di riferimento entro il quale l’AC va a collocare le proprie

attività, definiscono in sintesi le seguenti priorità politiche /mission: 1) Sviluppo attività associativa; 2) Rafforzamento ruolo e attività istituzionali; 3) Ottimizzazione organizzativa.

2.3 Albero della Performance

Viene di seguito rappresentato, attraverso l’albero della performance, il collegamento tra il mandato

istituzionale e le priorità politiche/mission come sopra descritte con le aree strategiche in cui si

colloca l’azione dell’Ente nel triennio 2013-2015.

Nella rappresentazione grafica dell’albero della performance dell’Automobile Club Ivrea le aree

strategiche sono state articolate, laddove possibile, secondo il criterio dell’outcome, al fine di rendere

immediatamente intelligibile agli stakeholder (cittadini, utenti, imprese, pubbliche amministrazioni) la

finalizzazione dell’attività dell’Ente rispetto ai loro bisogni e aspettative.

Page 16: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

16

3. ANALISI DEL CONTESTO

3.1 Analisi del contesto esterno In uno scenario di aggravamento della crisi economica generale con pesantissime ricadute a livello di

crollo di produzione, redditi e consumi, il settore dell’ “auto motive” ha, a sua volta, subito pesanti

conseguenze. In particolare la saturazione del mercato di riferimento e l’ulteriore aggravio dei costi a

carico degli utenti consumatori, sia in fase di acquisto che di uso e gestione dell’auto, sia in termini di

prezzi e tariffe (carburanti/assicurazioni/autostrade) sia, soprattutto, in termini di carico fiscale che

grava sul mezzo privato (IPT, tassa automobilistica – accise sui carburanti etc.), hanno determinato

una significativa battuta di arresto della domanda di autoveicoli.

Il 2012 si è chiuso con il segno negativo per il mercato dell’usato delle autovetture. I passaggi di

proprietà delle quattro ruote depurati delle minivolture, (i trasferimenti temporanei a nome del

concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno fatto registrare -10,3%,le due ruote -

10,5%. A dicembre, rispetto allo stesso periodo del 2011, il calo è stato del 15,4% per le auto e del

24,1% per le moto. Per ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 203 usate a dicembre e 179

mediamente nel 2012. I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it

Lo scorso anno segno positivo per le radiazioni: (+1,2%) per le auto,ne sono state eliminate dalla

circolazione 1.438.341,(+12,4%) per le moto pari a 137.309. A dicembre, rispetto allo stesso periodo

del 2011, viceversa si è registrato un calo del 14,2% per le quattro ruote e del 7,7% per le due ruote.

Ogni 100 autovetture nuove ne sono state radiate 125 nel solo mese di dicembre e 103 mediamente

nell’anno.

L’area del Canavese vanta una tradizione di concertazione territoriale che si è strutturata in anni

recenti grazie a molteplici esperienze di programmazione negoziata e di progettazione territoriale

integrata. Essa affonda le radici in una vocazione storica all’integrazione tra percorsi di crescita

imprenditoriale, processi di sviluppo economico locale e politiche territoriali.

MANDATO ISTITUZIONALE

(art. 1-5 Statuto ACI) MISSIONE

“Presidiare i molteplici versanti della mobilità e diffondere una nuova cultura dell’automobile, rappresentando e tutelando gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale l’Ente promuove e favorisce lo sviluppo”. Priorità politiche: Sviluppo attività associativa; Rafforzamento ruolo e attività istituzionali; Consolidamento servizi delegati; Ottimizzazione organizzativa.

AREE STRATEGICHE

SOCI

TURISMO

AUTOMOBILISTICO

SPORT

AUTOMOBILISTICO

ASSISTENZA

AUTOMOBILISTICA

SICUREZZA

STRADALE

Page 17: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

17

Questa straordinaria ricchezza di risorse relazionali attende oggi di essere immessa in circuiti di

valorizzazione che sappiano impiegare al meglio il capillare lavoro effettuato nel campo

dell’animazione del tessuto sociale ed economico. Non è infatti oggi in discussione la capacità del

sistema canavesano – o, meglio, dei diversi sistemi locali che lo costituiscono – di coordinare l’azione

dei soggetti locali all’interno di disegni e di attività concertative tese a intercettare occasioni di

sviluppo legate alla disponibilità di linee di finanziamento pubblico. Tale capacità può dirsi acquisita,

ma è proprio da essa che occorre muovere per sperimentare azioni territoriali che mettano alla prova i

sistemi locali canavesani e la loro capacità di produrre sviluppo endogeno.

Tra le molte interpretazioni del ruolo giocato dalla dimensione territoriale nel creare prosperità

economica, la più convincente considera i territori come sistemi capaci di produrre, riprodurre e

propagare la conoscenza nelle sue diverse forme. La centralità dell’apprendimento nei processi di

crescita economica endogena è largamente riconosciuta dalla letteratura internazionale sullo sviluppo

regionale: le capacità di apprendimento dei sistemi locali sono considerate fattori strategici per la

formazione e il mantenimento nel tempo del potenziale innovativo e del vantaggio competitivo.

Da un patrimonio canavesano di conoscenza innovativa e di consolidate pratiche di governance

possono prendere le mosse politiche di promozione territoriale che puntino non tanto a “collocare” sul

mercato esterno il Canavese – ogni equazione tra territorio e prodotto essendo una semplificazione

azzardata che non aiuta a cogliere il senso autentico dello sviluppo economico locale -, quanto a

disegnare scenari desiderabili entro i quali prendano corpo azioni strategiche fondate sugli asseti

locali.

La regione canavesana, pur nelle difficoltà in cui ancor oggi si dibatte – per gli effetti ancora evidenti

della destrutturazione del sistema orbitante attorno all’Olivetti, per le diverse specializzazioni

produttive che caratterizzano i differenti sistemi locali presenti nell’area, per la latenza di relazioni

competitive con l’area metropolitana torinese – contenga in sé alcuni elementi essenziali che possono

essere sviluppati a livello industriale, commerciale e del terziario. il Canavese infatti appare ricco di

esperienze imprenditoriali e di dotazioni infrastrutturali fondate sulle tecnologie e orientabili verso la

gestione e la diffusione di conoscenza e tecnologia.

In genere si ritiene necessario che ad assolvere questa funzione siano strutture come i parchi

tecnologici, che garantiscono l’interfaccia del trasferimento dell’innovazione tecnologica dai centri di

elaborazione alle imprese, oppure, come nei distretti industriali più avanzati, infrastrutture che

facilitano le relazioni e le transazioni tra imprese. In molti casi può anche essere una ‘tecnopoli’ o un

sistema d’innovazione regionale in cui certe funzioni vengono trasferite a spazi digitali o virtuali.

a) Educazione e Sicurezza Stradale In questo campo, che riveste sempre particolare interesse per la varietà e l’importanza delle iniziative

che possono essere realizzate soprattutto nei confronti dei giovani, l’AC da anni collabora attivamente

con le istituzioni locali dedicate alla medesima tematica: la Provincia, varie fondazioni ed

associazioni, le scuole.

Le sinergie, volte a favorire una mobilità più sicura ed a promuovere l’integrazione e l’accesso ai

servizi di mobilità anche da parte delle cd. utenze deboli quali pedoni, bambini e anziani, hanno

portato buoni risultati nella diffusione della cultura della educazione e sicurezza stradale attraverso

vari progetti di educazione stradale presso le scuole nonché concorsi a premio per gli studenti con un

elevato grado di adesione degli stessi studenti.

In tale ambito il piano di attività per il triennio 2013-2015 prevede la partecipazione al progetto

nazionale “Network autoscuole a marchio ACI – Ready2Go –“con l’attivazione sul territorio di

autoscuole che utilizzano il modello didattico messo a punto dall’ACI per garantire la formazione ad

una guida responsabile.

Page 18: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

18

b) I Soci

Anche nel settore associativo, uno degli ambiti di prioritario interesse dell’AC per l’esperienza da

anni maturata e per il richiamo delle iniziative dedicate ai soci, l’analisi del contesto generale esterno

mette in evidenza la non positiva congiuntura economica complessiva relativa agli ultimi anni e la

crescente competitività nel settore dei servizi di assistenza agli automobilisti in generale e nel contesto

del servizio di soccorso stradale in particolare.

Quest’ultimo servizio, infatti, viene spesso erogato da altri operatori attraverso pacchetti meno

completi di quello ACI ma che risultano graditi perché molto pubblicizzati e previsti a corredo

dell’acquisto di un veicolo nuovo o della polizza assicurativa del veicolo stesso.

In questo ambito il principale stakeholder che influenza l’attività e la performance dell’Automobile

Club Ivrea in quanto definisce ed eroga, anche attraverso sue società collegate, i servizi destinati ai

soci e coordina progetti nazionali a impatto locale cui l’AC attivamente partecipa con l’obiettivo, in

particolare, di aumentare il numero dei soci, coinvolgere maggiormente nell’associazionismo la rete

delle Delegazioni e ampliare l’attività di cross selling svolta in collaborazione con SARA

Assicurazioni.

A livello locale l’Automobile Club interagisce con istituzioni presenti sul territorio al fine di stipulare

convenzioni locali destinate ai propri soci (per sconti o agevolazioni varie) nonché ampliare i servizi

ad essi dedicati. Importante stakeholder in questo ambito è anche la rete delle delegazioni indirette

che cura capillarmente gli interessi dei soci ed è portatrice a livello periferico degli indirizzi politici e

strategici di questo settore.

Importante e strategica è anche la rete agenziale della SARA Assicurazioni, compagnia assicuratrice

ufficiale dell’ACI, sia per lo sviluppo associativo che per l’assistenza assicurativa a prezzi agevolati

per i soci.

Le scelte strategico-operative per gli anni 2013-2015, tenendo conto di tutti i fattori emersi, sono

incentrate su: incremento del portafoglio associativo, acquisizione di nuovi segmenti di mercato,

utilizzo di nuovi strumenti media ormai consolidati sul mercato, sempre più orientato verso canali di

comunicazione di nuova generazione e la vendita di prodotti-servizi in un’ottica sinergica con l’intera

Federazione volta a dare maggiore visibilità al ruolo istituzionale di ACI, sia nel settore core che nel

coinvolgimento di nuovi target e nella creazione di nuovi strumenti per consolidare e incrementare il

portafoglio.

In particolare le attività e i progetti derivati dalle azioni di analisi e approfondimento

descritte sono:

� sviluppo delle sinergie interne per l’ottimizzazione dell’offerta, l’ampliamento del portafoglio,

la riqualificazione della rete, il controllo dei costi;

� gestione cross selling delle società controllate;

� presenza di ACI su media innovativi - social network - rivolti al portafoglio soci ed al

potenziale mercato;

� sviluppo offerta ACI su canale internet e attraverso Apps dedicate;

� partnership con soggetti esterni per incremento del portafoglio e fidelizzazione dei soci,

sviluppo di iniziative esistenti (fidelity, programma sconti e vantaggi SyC!);

� iniziative ad hoc verso il mercato aziendale, basate sul nuovo prodotto azienda;

Page 19: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

19

� progetto Ready2Go: collaborazione al piano di marketing e comunicazione, relativamente alla

promozione della tessera Okkei inclusa nel pacchetto autoscuole, anche attraverso lo sviluppo

di iniziative dedicate ai giovani e del portale web dedicato;

� gestione dell’offerta di servizi dedicati ad utenze vulnerabili (specialmente attraverso

l’attuazione del progetto ACI Sociale sul versante associativo).

c) Turismo, tempo libero e sport

Nel campo del turismo e del tempo libero il contesto di riferimento evidenzia, per via delle carenze

infrastrutturali del nostro Paese, la rete autostradale non sempre adeguata a sostenere i flussi di

traffico e la difficoltà di disporre di informazioni aggiornate, la crescente necessità di informazioni e

assistenza ai cittadini che si spostano per motivi di lavoro e di svago.

Il relativo contesto di riferimento è sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente, stante il

perdurare della crisi economica del Paese, e del settore automobilistico in particolare, nonché della già

citata spinta al cambiamento, della conflittualità legata alla

composita e variegata realtà del mondo automobilistico e degli Stakeholder di riferimento e della

crescente domanda di ulteriore qualificazione delle iniziative a favore degli affiliati alla Federazione

sportiva.

A causa della contrazione economica globale e della crisi del settore “automotive” si assiste tuttora ad

una drastica riduzione dei programmi sportivi da parte delle Case automobilistiche, con una

inevitabile ripercussione sui campionati nazionali, nonché ad una accentuata competitività nel

"mercato delle corse automobilistiche" dovuta all’esigenza di internazionalizzazione dei campionati

nazionali, con la conseguente interferenza con i campionati nazionali esteri, ed alla concorrenza

diffusasi con l'organizzazione di gare da parte di Enti di promozione sportiva al di fuori dal sistema

delle regole emanate dalla Federazione Sportiva Nazionale e dal relativo controllo.

A livello locale l’AC interagisce con altri operatori del settore, quali le strutture ricettizie turistiche e

le pro-loco locali che collaborano con l’Ente per la definizione di itinerari turistici e enogastronomici

da offrire poi ai soci di tutta Italia.

Nell’ambito sportivo importante è la collaborazione con il Delegato Sportivo CSAI, che coordina

l’attiva sportiva automobilistica locale. Si è programmata la realizzazione del Rally Storico

denominato “Memorial Conrero” oraganizzato dalla scuderia O.R. ASD auto sport promotion di

Ivrea.

L’ufficio Sportivo di Sede è incaricato della gestione di questo settore relativamente al rilascio delle

licenze sportive CSAI.

d) Assistenza automobilistica

L’attività in questo ambito è rivolta principalmente agli automobilisti in relazione ai servizi PRA e

Tasse automobilistiche.

I principali attori sono:

� la Regione Piemonte, è titolare del tributo;

� la Provincia di Torino per alcune pratiche legate all’utilizzo dei veicoli (Autotrasporto conto

proprio e conto terzi);

� la Motorizzazione Civile di Torino con la quale si collabora quotidianamente per

l’espletamento delle pratiche e patenti automobilistiche;

Page 20: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

20

� l’Ufficio Provinciale dell’Automobile Club d’Italia (PRA di Torino) per quanto attiene le

pratiche inerenti lo Sportello Telematico dell’Automobilista;

� la società ACI Informatica, che fornisce i sistemi informatici;

� l’Ufficio Assistenza Automobilistica di Sede, che è deputato alla gestione ordinaria dei servizi

e al coordinamento degli stessi presso le delegazioni in provincia;

� le Delegazioni indirette in provincia, punti di riferimento per l’utenza in loco.

I destinatari finali in questo ambito sono tutti i cittadini, organizzazioni private e pubbliche e aziende

della Provincia, i concessionari.

I principali Stakeholder dei Servizi

Si elencano di seguito le principali categorie di Stakeholder dell’AC.

Cittadini e associazioni - Cittadini

- straneri

- associazioni anziani

- associazioni dei consumatori

Istituzioni: - Organi Giudiziari

- Prefetture

- Pubblica Sicurezza

- Protezione civile

Pubblica amministrazione: - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per i Trasporti Terrestri e il

Trasporto Intermodale

- Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia delle Entrate

- Provincia

- PA Locale

Poli telematici: - DT

- Demolitori

Aziende e Operatori Economici: - Fornitori

- Consulenti e Professionisti

- Case automobilistiche, concessionari e rivenditori

- Imprese assicuratrici

- Partner Commerciali

- Studi di consulenza automobilistica

- Officine, centri di revisione

Enti Culturali, di Ricerca e Formazione: - Scuola

- Enti e Associazioni Culturali

Reti - Telefonia

- Banche

Page 21: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

21

3.2 Analisi del contesto interno a) Organizzazione

Come già detto al paragrafo 2.3), l’AC Ivrea è un Ente a struttura semplice con un unico centro di

responsabilità che è individuato nel Direttore. La struttura è organizzata in più aree funzionali con a

capo un responsabile al quale il Direttore delega particolari incarichi. Nella tabella di seguito

l’organigramma completo della struttura, con al vertice il Consiglio Direttivo e il Presidente, che sono

gli organi di indirizzo politico-amministrativo. L’Automobile Club Ivrea, a supporto delle attività e

servizi svolti, si avvale a mezzo di apposita convenzione, di una Società di servizi in house, Sirio

Service Srl il cui personale è composto da n° 4 dipendenti.

La struttura è organizzata in più aree funzionali con a capo un responsabile al quale il Direttore

delega particolari incarichi.

Nella tabella di seguito riportata è rappresentato l’organigramma completo della struttura, con al

vertice il Consiglio Direttivo e il Presidente, Organi di indirizzo politico-amministrativo.

Il personale in servizio effettivo presso la sede è composto da n. 4 dipendenti, assegnati alle varie aree

funzionali.

Organigramma

Per quanto riguarda l’organizzazione territoriale, come già detto al paragrafo 2.3) del documento,

operano nella provincia di competenza n° 5 delegazioni a gestione indiretta, che godono quindi di

Consiglio Direttivo Presidente

Direttore

Ufficio Soci, Sportivo

e Turismo

Ufficio Tasse

Automobilistiche

Ufficio Assistenza

Automobilistica

Segreteria e

Contabilità

Società in house Attività di supporto

Page 22: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

22

autonomia amministrativa ed economica ma che sono soggette agli indirizzi politici e strategici

dell’Automobile Club Ivrea. Attualmente esse sono presenti nelle città di Ivrea, Caluso, Rivarolo,

Cuorgnè, Castellamonte e Strambino

Struttura territoriale

b) Risorse strumentali ed economiche

L’Automobile Club, in qualità di Ente della Federazione ACI, usufruisce nel settore dell’informatica,

di infrastrutture condivise e comuni a tutto il panorama federativo che fanno riferimento alla

competenza della Direzione Sistemi Informativi, unità organizzativa ACI preposta alla gestione

complessiva del Sistema Informativo ai sensi dell’art. 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale,

Delegazione di Castellamonte

Delegazione di

Cuorgnè

Delegazione di

Rivarolo Canavese

Delegazione di Caluso

Delegazione di

Ivrea-Città

SEDE DI IVREA

Delegazione di

Strambino

Page 23: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

23

che ha tra l’altro il compito di assicurare l’attuazione delle linee strategiche definite dal Governo per

la riorganizzazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione.

E’ quindi il Sistema Informativo centrale che garantisce agli Enti federati, oltre all’attività di

assistenza tecnico/sistemistica, gli strumenti tecnologici e le soluzioni software idonee ad assicurare

funzionalità ed efficienza nello svolgimento dell’attività lavorativa quotidiana e dei compiti

istituzionali di propria competenza.

In particolare, il Sistema Informativo Centrale ACI cura la progettazione, realizzazione, gestione e

conduzione dei sistemi informatici centrali e periferici di interesse ACI, attraverso la realizzazione di

infrastrutture tecnologiche e mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche e di telecomunicazione.

Infrastrutture tecnologiche

L’Automobile Club accede ai servizi interni e a quelli resi al cittadino attraverso una connettività di

rete fornita dal sistema informativo centrale e una piattaforma web comune.

L’infrastruttura di rete, denominata Integra, permette l’accesso al sistema informativo centrale

attraverso modalità di connessione ISDN Dial UP o ADSL.

La piattaforma web comune, denominata Titano, è invece l’infrastruttura software di base

indispensabile per l’accesso e l’erogazione dei servizi ACI. L’accesso a tali servizi è garantito dal

Sistema Informativo centrale attraverso strumenti di identificazione univoca (Single Sign On) in linea

con i maggiori standard di sicurezza.

I servizi centrali a disposizione del cittadino e delle imprese, erogati attraverso link presenti sul sito

web istituzionale, sono:

Socio Web Accesso alla banca data soci

Sportello Telematico Accesso alla banca dati PRA

Visure Pra Accesso alla banca dati PRA

Gestione Tasse Auto Accesso alla banca dati TASSE (regione convenzionate)

Visure Camerali Collegamento alla banca dati TELEMACO (Camera di commercio)

Attraverso il portale Titano è possibile accedere anche ad altri servizi: portale assistenza, siti di

informazione, siti tematici, Posta Elettronica, servizi statistici, fatturazione, etc.

E’ inoltre disponibile l’accesso a Internet attraverso la rete ACI ed è presente una casella di Posta

Elettronica Istituzionale gestita su server di posta ACI, accessibile anche da rete Internet.

Connettività

La connettività al sistema informativo centrale e al CED-DTT è di norma garantita da una linea

ADSL, fornita da ACI, e una linea ISDN dell’Automobile Club; la prima è la linea di esercizio, la

seconda ha funzioni di backup e di supporto in teleassistenza.

Sicurezza

Con specifico riferimento a Titano, la sicurezza sulla rete ACI è garantita attraverso l’installazione sui

singoli posti di lavoro di software antivirus con aggiornamento automatico a ogni connessione al

sistema informativo centrale. Il servizio di assistenza centrale garantisce anche la corretta

configurazione dei posti di lavoro e delle periferiche collegate, oltre che la configurazione degli

apparati di rete.

Page 24: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

24

Nel caso di Titano tutti gli accessi a reti esterne sono controllati dal centro e sottoposti alle Policy di

sicurezza previste a livello centrale.

Posta elettronica

L’Automobile Club comunica con ACI, con le altre Amministrazioni e con i cittadini e le imprese

attraverso apposite caselle di posta elettronica istituzionali.

Pagamento elettronico

Per i servizi resi agli sportelli dell’Automobile Club è consentito il pagamento elettronico tramite

POS.

Sito web

L’Automobile Club dispone di un proprio sito web www.ivrea.aci.it, accessibile ai sensi della

L.4/2004 ed ha ottenuto l’autorizzazione da DigitPA ad esporre il “Bollino di accessibilità” che

fornisce anche, attraverso apposito link al sito istituzionale dell’ACI (www.aci.it) servizi on line ai

cittadini quali calcolo e pagamento del bollo, distanze chilometriche, socio ACI).

Accessi al sito dell’Ente nell’anno 2012

Posta Elettronica Certificata

E’ attiva la casella di Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected]

L’indirizzo PEC è pubblicato sul sito web e sull’IndicePA.

Si puntualizza come l’Automobile Club Ivrea, che ritiene di importanza fondamentale l’investimento

nell’innovazione tecnologica al fine del miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi

all’utenza, ha continuato ad investire negli anni nelle attrezzature e strutture informatiche, anche per

adeguarsi alle norme in materia.

c) Qualità

Allo scopo di perseguire sempre migliori standard di qualità nell’erogazione dei servizi, è in

avviamento un sistema di rilevazione della qualità effettivamente erogata che, affiancata da indagini

Page 25: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

25

di CS, potrà consentire l’individuazione di possibili aree di miglioramento per allineare l’ azione

dell’Ente alle aspettative del cittadino/cliente e la formulazione sempre più mirata dei prodotti/servizi.

Tale rilevazione sarà condotta secondo la metodica del “Barometro della qualità”, dal nome del

progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con il Formez e l’Istituto

Superiore di Statistica, assunta dalla stessa Civit quale strumento di misurazione delle performance

amministrative.

Pertanto, la qualità erogata sarà declinata rispetto alle seguenti dimensioni:

� Accessibilità (fisica e virtuale) ai servizi;

� Tempestività (tempi di risposta alla domanda)

� Trasparenza (rendendo noti, sia attraverso il Piano della Trasparenza ed Integrità, che

attraverso l’accessibilità e fruibilità delle informazioni, la documentazione di supporto alla

richiesta del servizio, i costi dello stesso, i tempi e le modalità di rilascio, etc.)

� Efficacia (la reale rispondenza del servizio alle richieste del richiedente in termini di

Conformità, affidabilità e competenza, sia attraverso una azione di prevenzione dei rischi

aziendali che attraverso una gestione consapevole degli eventuali reclami).

Le aree di miglioramento individuate – sia a livello di Federazione che di singolo AC – potranno così

consentire la formulazione di obiettivi di performance condotta sulla base di una anagrafe di dati

misurati e verificabili, anche sotto il profilo della trasparenza ed integrità dei comportamenti.

d) Salute finanziaria

Per quanto riguarda la salute finanziaria ed economica si riportano di seguito i prospetti di Conto

Economico e Stato Patrimoniale relativo agli esercizio 2011. Per quanto riguarda l’esercizio 2012 allo

stato si ritiene che il bilancio chiuderà in pareggio.

Page 26: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

26

Dati definitivi anno 2011

Page 27: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

27

Pari opportunità

L’ACI è tra le Amministrazioni che più prontamente ha corrisposto all’istituzione del Comitato Pari

Opportunità (nato nel 1984, contestualmente alla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità).

Tale primo Comitato è stato impegnato nel consolidamento della propria azione attraverso iniziative

di formazione delle risorse umane, per una maggiore sensibilizzazione alle tematiche inerenti gli

equilibri di genere, e di confronto con le altre Amministrazioni Pubbliche per una condivisione dei

modelli e delle iniziative intraprese.

Costituito il Comitato Unico di garanzia a luglio 2011, sono state realizzate le attività propedeutiche

all’inizio dei lavori dello stesso, in conformità al disposto della L. 183/2010;

l’Ente ha anche provveduto ad attivare una funzione progettuale finalizzata a supportare il Comitato

in particolare sotto il profilo giuridico normativo e di confronto con le esperienze degli altri Paesi

dell’Unione Europea.

Il CUG, nella sua qualità di Organismo che svolge attività propositiva, consultiva e di controllo nei

confronti dell’amministrazione, ha già avviato attività finalizzate al contatto con il personale

organizzando un servizio di ascolto in linea nell’assoluto rispetto della normativa in materia di

privacy, ha avviato rapporti con organismi esterni già attivi nella stessa materia, ha formalizzato la

propria disponibilità a collaborare con OIV per le indagini sul Benessere Organizzativo.

L’Automobile Club Ivrea in ottemperanza al Dlgs 150/2009 garantisce la promozione delle

pari opportunità quale fattore rilevante per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e

della qualità dei servizi resi all’utenza, attraverso l’organismo al quale aderisce in forma

associata (CUG ACI).

Page 28: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

28

4. OBIETTIVI STRATEGICI

Gli obiettivi strategici per il triennio 2013-2015 sono definiti in coerenza con il mandato istituzionale

e la missione dell’Automobile Club Ivrea e della Federazione ACI. Essi sono definiti nel piano che

segue.Per quanto riguarda le risorse finanziarie a supporto degli obiettivi indicati si specifica che esse

trovano capienza nei singoli budget annuali approvati dagli organi dell’Ente

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Gli obiettivi strategici di seguito rappresentati sono quelli definiti dalle “direttive generali in materia

di indirizzi strategici dell’Ente”, deliberate dall’Assemblea dell’ACI. Per quanto riguarda le risorse

finanziarie a supporto degli obiettivi indicati si specifica che esse trovano capienza nei singoli budget

annuali approvati dagli organi dell’Ente.

2. Soci

RISULTATI ATTESI Outcome

1. Istruzione automobilistica

e sicurezza stradale

Riduzione incidentalità stradale –

Miglioramento della salute pubblica –

riduzione costi sociali

Maggiore diffusione di prodotti e servizi

offerti – miglioramento dei servizi

MANDATO ISTITUZIONALE: presidio dei molteplici versanti della mobilità e del tempo libero e diffusione di una nuova cultura dell’automobile. PRIORITÀ POLITICHE/MISSION: sviluppo attività associative; rafforzamento ruolo e attività istituzionali; ottimizzazione organizzativa

OBIETTIVI STRATEGICI

3. Infrastrutture e organizzazione

1.1- Valorizzazione del primario ruolo istituzionale dell’AC nel settore della sicurezza e dell’educazione stradale

2.1 – Incremento della compagine associativa

3.1 Ottimizzazione dei costi di gestione e semplificazione delle procedure amministrativo-contabili

AREE STRATEGICHE

Page 29: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

29

B) DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI Si descrive di seguito sinteticamente il processo che ha portato alla definizione degli obiettivi

strategici dell’Ente per il triennio 2013-2015.

Nel mese di settembre 2012, l’Assemblea dell’ACI, come già precedentemente descritto, ha emanato

le Direttive generali contenenti gli indirizzi strategici per il triennio cui si riferisce il presente piano. Il

periodo maggio – settembre 2012 è stato dedicato all’individuazione e alla proposta dei piani e

programmi di attività da parte dei Centri di Responsabilità. Nella logica della programmazione

partecipata, si sono svolti degli incontri tra il Segretario Generale ed i Centri di Responsabilità volti ad

assicurare il confronto ed il coordinamento necessari alla definizione di proposte di obiettivi strategici

idonei ad attuare le priorità politiche individuate e coerenti con le risorse economico finanziarie

dell’Ente.

Il 25 ottobre 2012 il Consiglio Generale ha approvato il documento “Piani e programmi di attività

dell’Ente per l’anno 2013” che illustra il portafoglio degli obiettivi strategici attuativi delle linee

politiche - preventivamente validati dall’OIV -con la specifica dei Centri di Responsabilità incaricati

dell’attuazione degli stessi e dei relativi risultati attesi. In quella stessa sede il Consiglio Generale ha

approvato anche, in conformità con il vigente Sistema di Misurazione e Valutazione della

Performance, gli obiettivi di performance di Ente.

Sempre nello stesso mese, quale ulteriore garanzia di coerenza tra il ciclo di pianificazione strategica

e quello economico-finanziario, l’Assemblea ha approvato il budget dell’Ente per l’anno 2013

predisposto dal Consiglio Generale nella stessa sede in cui viene approvato il Piano delle attività.

Nel mese di novembre il Segretario Generale ha incaricato ciascun Centro di Responsabilità della

realizzazione degli obiettivi strategici approvati dal Consiglio Generale richiedendo, contestualmente,

i piani operativi di dettaglio delle attività progettuali che evidenziano le responsabilità, gli indicatori

ed i target delle singole fasi progettuali.

Conseguentemente, nel periodo dicembre 2012- gennaio 2013, il ciclo di pianificazione si è concluso

con l’assegnazione degli obiettivi a tutte le unità interessate secondo le modalità previste dal “Sistema

di misurazione e valutazione della performance dell’ACI”.

5. DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Si premette ad ogni modo che, come già detto, essendo l’Automobile Club Ivrea un ente a struttura

semplice, il responsabile di tutti i progetti è il Direttore il quale è l’unico che ha il potere di spesa e di

gestione delle risorse sia umane che finanziarie destinate alle diverse attività come da budget a lui

assegnato annualmente. Di seguito si descrive sinteticamente il processo che ha portato alla

definizione degli obiettivi strategici dell’Automobile Club Ivrea per il triennio 2013/2015.

Nel mese di aprile 2012, l’Assemblea dell’ACI ha emanato le direttive generali contenenti gli indirizzi

strategici per il triennio cui si riferisce il presente piano.

Nel mese di ottobre, il Consiglio Generale dell’ACI, sulla base delle Direttive generali deliberate

dall’Assemblea nel mese di aprile, ha approvato il documento “Piani e programmi di attività dell’Ente

per l’anno 2013” che ha definito il portafoglio di obiettivi operativi di Federazione (Allegato A)

Parallelamente, nello stesso mese di ottobre il Consiglio Direttivo dell’Automobile Club Ivrea ha

approvato il Piano delle attività dell’Ente che comprende gli obiettivi operativi di Federazione

derivanti dal sopra citato Piano di attività dell’Automobile Club d’Italia e gli obiettivi operativi 2013

volti a soddisfare le specifiche esigenze locali. Tale documento, realizzato per l’anno 2013 secondo le

Page 30: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

30

metodologie di pianificazione al momento vigenti e deliberato dal Consiglio Direttivo del 31 ottobre

2012, per completezza di esposizione è riportato in allegato al presente piano - Allegato C. Il portafoglio dei progetti e delle attività dell’Ente (comprensivo degli allegati) è stato

successivamente trasmesso, per il tramite del Direttore Regionale - che nell’esercizio del proprio

ruolo di coordinamento ha provveduto a raccogliere la documentazione degli AC di competenza ed a

corredarla da propria relazione – all’OIV e sottoposto alla validazione dello stesso organismo e

successivamente sottoposto all’approvazione da parte del Comitato Esecutivo dell’ACI, per la

prescritta verifica di coerenza rispetto alle linee di indirizzo della Federazione. Contemporaneamente

all’approvazione del piano delle attività 2013, quale ulteriore momento di coerenza tra il ciclo di

pianificazione strategica e quello economico-finanziario, il Consiglio Direttivo, sempre nella seduta

del 31 ottobre 2012, ha approvato il budget annuale dell’Ente per l’anno 2013.

A conclusione del ciclo di performance come sopra descritto, vengono evidenziati gli obiettivi di

performance organizzativa dell’Ente per l’anno 2013. - Allegato B. Detti obiettivi tengono conto della

più generale pianificazione attivata a livello di Federazione ACI e ripropongono, quindi, sotto il

profilo della performance organizzativa dell’AC, gli obiettivi individuali legati alle progettualità di

interesse generale attribuite dall’ACI stesso al Direttore del sodalizio. Alla data di approvazione del

presente piano gli obiettivi di performance organizzativa che verranno attribuiti dall’Ente federante al

Direttore con i relativi pesi non sono ancora conosciuti. Pertanto vi sono illustrati solo i progetti e le

attività locali determinati dal Consiglio Direttivo, che peraltro hanno già ricevuto la validazione da

parte dell’OIV e del Comitato Esecutivo dell’ACI. In considerazione dell’organizzazione a struttura

semplice dell’Automobile Club Ivrea il responsabile dell’avanzamento dei progetti è il titolare

dell’unico centro di responsabilità: il Direttore.

5.1 OBIETTIVI ASSEGNATI AL DIRETTORE:

Il Direttore dell’Automobile Club, come descritto al paragrafo 2.1 è funzionario appartenente ai ruoli

organici dell’ACI. Pertanto gli obiettivi di performance individuale del Direttore stesso, per l’anno 2013, verranno in seguito assegnati dall’Automobile Club d’Italia e formeranno parte integrante del Piano della Performance dello stesso Automobile Club relativamente al 2013, unitamente a quelli già deliberati dall’Ente e come illustrato nell’allegato B. Si specifica che gli

obiettivi operativi sopra indicati coincidono con quelli assegnati al Direttore dell’Automobile Club

Ivrea dagli organi di indirizzo politico-amministrativo per l’anno 2013. 6. IL PROCESSO SEGUITO E LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL

CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

6.1 Fasi, Soggetti e Tempi del processo di redazione del Piano

FASE DEL PROCESSO SOGGETTI COINVOLTI

ARCO TEMPORALE anno 2012

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

1 Definizione dell’identità

dell’Organizzazione 1 X X X

2 Analisi del contesto esterno

ed interno 1 X X

3 Definizione degli obiettivi

strategici e delle strategie 5 X X X X X X X

4 Definizione degli obiettivi e

dei piani operativi 1 X X X

Page 31: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

31

6.2 Coerenza con la programmazione economico-finanziaria e di bilancio Nell’Automobile Club Ivrea il sistema della Performance è strettamente collegato al ciclo della

programmazione economica, finanziaria e di bilancio sia sotto il profilo dei contenuti (ovvero delle

risorse attribuite a ciascun progetto/attività), sia in termini di coerenza dei tempi in cui si sviluppano i

due processi.

Occorre premettere che, a partire dall’anno 2011, l’ACI e la Federazione degli Automobile Club

hanno adottato un sistema contabile di natura economico/patrimoniale in luogo del previgente sistema

di contabilità finanziaria. Il budget è strutturato, pertanto, in tre documenti: il budget economico, il

budget degli investimenti/disinvestimenti e il budget di tesoreria.

A partire dalla fase della predisposizione dei progetti e dei piani di attività di Federazione e locali, il

Direttore dell’AC predispone una scheda per ogni progetto/attività indicando anche le relative risorse

del budget economico e degli investimenti. Tale valorizzazione avviene sulla base del piano dei conti

dell’Automobile Club seguendo la classificazione per “natura” del piano dei conti di contabilità

generale (conto/sottoconto) nonché la classificazione per “destinazione” (attività e centro di costo)

tipica della contabilità analitica.

In tal modo è possibile verificare in fase di programmazione l’insieme delle risorse attribuite al

progetto/attività mentre in fase di gestione è possibile misurare periodicamente il grado di utilizzo di

tali risorse.

Nella fase di consolidamento dei progetti/attività da effettuarsi a settembre e nella successiva fase di

approvazione del Piano delle Attività dell’Ente da parte del Consiglio Direttivo, le suddette schede di

budget per progetto/attività seguono gli altri documenti di progetto in modo da dare evidenza della

coerenza dei contenuti tra la fase della programmazione e quella del budget.

Il Direttore, in quanto unico Centro di Responsabilità dell’Automobile Club, ha piena responsabilità

di tutte le risorse assegnate al proprio progetto/attività, gestisce l’acquisizione dei beni/servizi

necessari al progetto/attività. I processi di variazione del budget di progetto/attività sono sottoposti

all’iter autorizzativo previsto per le rimodulazioni di budget.

Durante la fase di monitoraggio periodico della performance organizzativa, le predette schede

contabili (budget economico e investimenti) sono aggiornate con le variazioni intervenute in corso

d’anno evidenziando lo scostamento tra le risorse assegnate e quelle utilizzate; tali schede sono

trasmesse dal Direttore ai soggetti incaricati della misurazione della performance organizzativa

dell’Automobile Club.

Di seguito si riporta il quadro delle interrelazioni tra i due processi (programmazione e budget) che

rende chiara la coerenza dei tempi delle diverse fasi e della reportistica di supporto.

Page 32: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

32

Page 33: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

33

6.3 Azioni per il miglioramento del ciclo di gestione delle performance Il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo è stato sviluppato, per il triennio 2013-2015,

sulla base delle guidelines illustrate nel “Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance in

ACI” che recepisce le nuove disposizioni normative in materia e secondo gli indirizzi dettati dalla

CiVIT.

Rispetto alla prima annualità di avvio del sistema, attuato in uno stadio avanzato del processo di

pianificazione dell’Ente, ovvero in fase di consolidamento delle proposte di obiettivi strategici, il ciclo

di gestione delle performance per il triennio 2013-2015 è stato attivato nel pieno rispetto dei tempi

programmati e realizzato in stretto collegamento con il ciclo di programmazione economica,

finanziaria e di bilancio, come descritto nel precedente paragrafo.

Il processo top-down, attivato in seguito all’approvazione delle priorità politiche e degli obiettivi

strategici per il triennio di riferimento da parte dell’Organo competente, ha portato alla definizione

degli obiettivi operativi e all’assegnazione, nei tempi previsti, degli obiettivi di performance

organizzativa ed individuale.

In parallelo, è stato effettuato, con cadenza trimestrale, il monitoraggio dei risultati conseguiti nel

corso del 2012 e sono state poste in essere, ove necessario, le azioni correttive finalizzate al

perseguimento degli obiettivi definiti.

Data la complessità della struttura, che vanta una presenza capillare sul territorio nazionale e

un’ampia gamma di servizi erogati, non sono mancate criticità, riconducibili sostanzialmente all’area

comunicazionale e ad aspetti di tipo organizzativo.

Particolari difficoltà sono emerse nella condivisione della nuova metodologia e nell’adeguamento

culturale alle nuove logiche di misurazione e valutazione della performance; difficoltà che sono state

riscontrate, in particolar modo, nelle fasi di coordinamento degli interventi richiesti a ciascun centro

di responsabilità e di integrazione di tutti i contributi.

L’analisi delle criticità, sottoposta all’attenzione delle strutture di coordinamento dell’Ente, ha

consentito l’attivazione di una serie di azioni finalizzate al miglioramento dell’intero processo.

Si tratta, in particolare, di iniziative info-formative volte a facilitare la comunicazione e l’accesso alle

informazioni all’interno della struttura e di azioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza

organizzativa nella gestione dei flussi documentali sottesi al processo di pianificazione attraverso la

creazione di un insieme integrato di funzionalità e l’adozione di soluzioni informatiche ad hoc.

Page 34: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

34

Allegato A

AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL’ENTE

Approvate dall’Assemblea dell’Ente del 30 aprile 2012

Page 35: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

35

Page 36: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

36

Page 37: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

37

Page 38: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

38

Page 39: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

39

Allegato B

A U T O M O B I L E C L U B IVREA CONSIGLIO DIRETTIVO

(Riunione del 29 ottobre 2012)

Validazione progettualità locale dall’OIV dell’ ACI in forma associata in data 11.12.2012 prot. n. 2631/12

Il Comitato Esecutivo ha espresso parere favorevole in ordine alla rispondenza dei Piani di attività per l’anno 2013 con protocollo della Direzione Regionale Piemonte Liguria Valle

d’Aosta n. 244/13 del 24 gennaio 2013

PIANI E PROGRAMMI DI ATTIVITÀ PER L’ANNO 2013

Page 40: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

40

PREMESSA

Si precisa che, i contenuti della delibera n. 1/2012 della CiVIT si riferiscono ad obblighi di legge

vincolanti per tutte le amministrazioni, in particolare l’applicazione delle ulteriori indicazioni potrà

avvenire in modo graduale, compatibilmente con le dimensioni e le caratteristiche del nostro Ente.

In coerenza con le disposizioni del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance in ACI, il

documento, che costituirà parte integrante del Piano della Performance 2013-2015, potrà essere

oggetto di successive variazioni in corso d’anno, in relazione ad eventuali modifiche verificatesi in

corso d’esercizio.

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ 2013 DELL’AUTOMOBILE CLUB IVREA

L’Automobile Club Ivrea anche per l’anno 2013 si impegnerà sul fronte sia delle attività istituzionali

che in quello dei servizi delegati, tenendo conto che sarà necessario contenere i progetti nei limiti delle

risorse finanziarie e delle risorse umane, assicurando il rispetto degli equilibri di bilancio.

In ambito istituzionale si continuerà a rafforzare il ruolo dell’Automobile Club a tutela degli interessi

generali degli automobilisti e dei SOCI, della mobilità e dei connessi servizi, attraverso lo sviluppo

delle relazioni istituzionali e del potenziamento delle iniziative di comunicazione.

Per sostenere ed incrementare il parco soci si è pensato di offrire un rinnovato assortimento di

convezioni a livello locale, garantendo sconti e gadget a tutti coloro che si presenteranno presso i punti

convenzionati con l’AC.

In ambito di progettualità locale: seguirà anche quest’ anno il corso di educazione stradale rivolto alle

scuole materne e successivamente alle scuole primarie, proprio in seguito agli ottimi risultati ottenuti

nella precedente sessione. Un importante momento di formazione per i futuri utenti della strada che

verranno coinvolti nell’educazione al tema della sicurezza stradale in collaborazione con la Polizia

Municipale Locale.

In base al gruppo di lavoro con cui si opererà, verranno svolte attività grafiche per esprimere i propri

vissuti e proiezione di filmati per attivare il coinvolgimento alle libere osservazioni.

La collaborazione degli insegnanti sarà determinante per preparare i bambini. Al termine del corso vi

sarà una premiazione dei partecipanti da parte dei rappresentanti dell’Automobile Club e del Comune

di Ivrea.

Si sottopone all’approvazione del Consiglio Direttivo il peso totale del 25% da assegnare alla

progettualità locale.

Page 41: PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 - ivrea.aci.it · 2013-2015 (art. 10 comma 1, lett. a) del Dlgs n. 150/2009) ... 6. 3 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

41

SCHEDA PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO

Denominazione progetto/attività: Corso di Educazione Stradale Anno 2013

Descrizione sintetica del progetto: il corso è rivolto ai bambini della scuola materna e della scuola elementare. La collaborazione degli insegnanti che sarà determinante per preparare i bambini su linee guida, avente come tematica la sicurezza stradale. Al termine del corso si prevede una premiazione dei partecipanti da parte dei rappresentanti dell'AC.

PRIORITA' POLITICA : attività istituzionali

AREA STRATEGICA : istruzione automobilistica e sicurezza stradale

OUTCOME : Miglioramento della consapevolezza delle capacità di rispettare le regole della strada.

INDICATORI DI OUTCOME : monitoraggio sul grado di apprezzamento dei bambini

Collegamento alla mappa strategica

OBIETTIVO STRATEGICO (area di intervento) : Valorizzazione del ruolo della Federazione nel settore della sicurezza e

dell'educazione stradale, iniziando dai bambini.

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO

UNITA' ORGANIZZATIVA TITOLARE : DIREZIONE

UNITA' ORGANIZZATIVE INTERNE COINVOLTE : DIRETTORE

ALTRE STRUTTURE COINVOLTE

DURATA : ANNO SCOLASTICO 2012-2013

INDICATORI DI MISURAZIONE PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE

DELL'INDICATORE

TARGET I ANNO

TARGET II ANNO

TARGET III ANNO

N. Scuole coinvolte n° partecipanti 5 scuole 5 scuole 5 scuole


Recommended