+ All Categories
Home > Documents > Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Date post: 08-Feb-2016
Category:
Upload: francesco-mascali
View: 21 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Piano delle performance già approvato dal Comune di Noto, come attualmente già pubblicato nel sito istituzionale del comune. Con deliberazione della Giunta Municipale n. 80 del 25 maggio 2012, è un documento programmatico e strumento fondamentale a servizio della trasparenza amministrativa.
40
Transcript
Page 1: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto
Page 2: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

diapositiva 3 - Il Comune: chi siamo e come operiamodiapositiva 4 - Democrazia partecipata e benessere socialediapositive 5-6 - Il Piano della Performancediapositiva 7 - Programmazione, gestione, controllo e rendicontazionediapositiva 8 - La Città di Notodiapositiva 9 - Il Comune di Notodiapositive 10-11-12 - Organigramma dell’Entediapositiva 13 - Organizzazionediapositiva 14 - Aree strategichediapositive 15-16-17 - Area Strategica 1 - AMMINISTRAZIONEdiapositive 18-19 - Area Strategica 2 - GESTIONE DEI TRIBUTIdiapositive 20-21 - Area Strategica 3 - TERRITORIOdiapositive 22-23 - Area Strategica 4 - VIABILITA’diapositive 24-25 - Area Strategica 5 - IMPRESA E SVILUPPO ECONOMICOdiapositive 26-27-28 - Area Strategica 6 - Turismo e Culturadiapositive 29-30 - Area Strategica 7 - AMBIENTEdiapositive 31-32 - Area Strategica 8 - WELFAREdiapositive 33-34-35-36 - Stato di Salute dell’Entediapositive 37-38-39-40 - SALUTE FINANZIARIA

Piano della Performance 2012-142

Page 3: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 18/08/2000 n. 267 ( testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali) il Comune è l’Ente Locale che rappresenta la comunità locale, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

L’articolo 118 della Costituzione attribuisce le funzioni amministrative “ai Comuni, salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Provincie, Città Metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza”.

Con la riforma del Titolo V della Costituzione approvata nel 2001 il principio di sussidiarietà (c.d. verticale) assurge a criterio fondamentale del riparto delle competenze amministrative tra i vari livelli di governo ed impone di attribuire le funzioni amministrative al livello di governo più vicino ai cittadini. Ciò comporta, che le funzioni amministrative, sono attribuite in via ordinaria ai Comuni e solo laddove sia indispensabile un esercizio unitario delle stesse, tale da esorbitare la dimensione territoriale comunale, la Costituzione ne consente l’allocazione ad altri livelli di governo ( Provincia, Regione, Stato).

La finalità del Comune è di proseguire nel processo di cambiamento in atto, al fine di consolidare la posizione di centralità dell’Ente per garantire sul territorio:

• la cura e il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini in tutte le età della loro vita, dall’infanzia fino alla vecchiaia;

• favorire lo sviluppo economico, commerciale e dei servizi;• rafforzare l’identità turistico - culturale della città.Il Comune, nell’ambito delle norme, dello Statuto e dei regolamenti, ispira il proprio operato al principio della

separazione dei poteri, per cui agli organi di governo ( Consiglio Comunale, Giunta Municipale, Sindaco ), nei diversi livelli, è attribuita la funzione politico amministrativa di indirizzo e controllo, intesa come potere di scegliere obiettivi e finalità dell’azione amministrativa e di verificarne il raggiungimento dei risultati; mentre alla struttura amministrativa (segretario generale, funzionari responsabili, dipendenti ) compete, nel rispetto dei ruoli, degli obiettivi, e delle risorse assegnati, la gestione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità, monitorando costantemente le esigenze dei cittadini e adeguando l’azione amministrativa ai criteri della trasparenza e dell’ economicità.

Il Comune: chi siamo e come operiamo

Piano della Performance 2012-143

Page 4: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

• Nella riforma della pubblica Amministrazione il ruolo dei cittadini è centrale e la misurazione della loro

soddisfazione è un elemento sfidante, per questo la riforma è un’opera senza fine, ma non nel senso della

sua non definizione, ma perché accompagna la vita dei cittadini, in continua crescita ed evoluzione. Infatti

è necessaria adattarla ai mutamenti che avvengono nella società e ad agganciarla agli obiettivi della

modernizzazione. In questa prospettiva la riforma testimonia la volontà di avvicinarsi a modelli di

amministrazione più moderni e veramente incentrati sui cittadini, basati sui tre principi chiave della

trasparenza delle decisioni con il rilascio di dati ed informazioni; della partecipazione ai processi

decisionali e di ascolto; della collaborazione tra Enti, Istituzioni, Cittadini, nel perseguimento dei fini

pubblici. Il Dipartimento della funzione pubblica, in questo contesto ha attivato diverse iniziative a

supporto, come indagini di tipo quantitativo, come i questionari e come le “faccine” di “mettiamoci la

faccia”.

• Sono strumenti di dialogo che devono essere utilizzati, perché attraverso le buone pratiche del confronto

e del controllo si possono adeguatamente migliorare i servizi, misurare il gradimento e riprogrammare

l’attività, evitando il ripetersi degli errori commessi.

Democrazia partecipata e benessere sociale

Piano della Performance 2012-144

Page 5: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Piano della Performance 2012-14

Il PIANO DELLA PERFORMANCE è il documento programmatico che dà avvio al ciclo di gestione della performance.

Il Piano della performance è lo strumento fondamentale a servizio della trasparenza amministrativa, della democrazia partecipata e del controllo sociale. Il ciclo della performance dimostra i diversi livelli in cui sono articolati gli obiettivi strategici dell’Amministrazione. Il contenuto del Piano è definito dal sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale che sarà adottato dalla Giunta comunale. In questa prima applicazione, il Piano della performance è adottato in forma semplificata.

5

Page 6: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

In particolare il PdP per il triennio 2012 - 2014 contiene:

• le aree strategiche attraverso le quali si attua la visione dell’amministrazione con l’indicazione dei risultati attesi in termini di impatto ed effetti reali sulla popolazione e sul territorio;

• l’enunciazione degli obiettivi strategici per ciascuna delle aree di cui sopra ;

• l’enunciazione dei programmi che confluiranno nella Relazione previsionale e programmatica;

• l’enunciazione degli obiettivi operativi, per l’anno 2012 che confluiranno nel Piano degli obiettivi e nel PEG;

• l’unità organizzativa di riferimento di ciascun obiettivo operativo;

• gli indicatori di risultato per ciascun obiettivo operativo

• Gli indicatori che permetteranno all’Amministrazione il monitoraggio dello stato di salute organizzativa e finanziaria del Comune.

Piano della Performance 2012-146

Page 7: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Piano della Performance

Programma del Sindaco

Bilancio annuale e pluriennale

Relazione previsionale e programmatica

Fabbisogno del Personale

PROGRAM

MAZIO

NE

PEG

PDO GESTIONEControllo di

Gestione

Controllo strategico

CONTROLLO

Rendiconto di Gestione

Relazione sulla Performance

RENDICONTAZIONE

Piano della Performance 2012-147

Page 8: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

La Città di Noto

Le origini

Il giorno 11 del mese di gennaio del 1693 il terremoto rase al suolo la città di Noto. I netini che sopravvissero alla forza travolgente e spaventosa del terremoto furono pervasi da un ardore di ricostruzione e da una tale generosa operosità che li portò ad intraprendere l’opera di rinascita della città in un altro sito: il declivio del Colle Meti, nelle vicinanze del fiume Asinaro. L’opera sapiente di architetti, maestri artigiani e scalpellini condusse alla ricostruzione di chiese ed edifici pubblici e privati, che ancora noi tutti oggi ammiriamo per la loro unicità stilistica tarda barocca, dalle linee sinuose, ma raffinate e splendidamente eleganti. Il suo territorio si estende per 550 kmq nella parte sud orientale della Sicilia e si snoda tra le ultime propaggini dei monti Iblei degradando dolcemente fino al litorale ionico. La città di Noto stupisce per i tanti motivi di richiamo: la bellezza del mare, delle coste, delle colline, la dolcezza del clima, per il ricchissimo patrimonio paesaggistico e naturalistico in cui si sono succedute le culture più diverse e di cui si conservano testimonianze artistiche, archeologiche, storiche, che abbracciano molti secoli di storia sicula, greca, romana, bizantina, araba, medievale, rinascimentale, barocca. Nel 2002 la città di Noto ha meritato l’iscrizione nella lista delle città tutelate dall’UNESCO.

Piano della Performance 2012-148

Page 9: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Il Comune di Noto

IL TERRITORIO

Superficie complessiva 550 kmq

LA POPOLAZIONE

2010 2011 2012

residenti 24.047 24.131 24.060

Piano della Performance 2012-149

Page 10: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Organigramma dell’Ente

Organi dell’Ente

Consiglio ComunalePresidente Consiglio Comunale

Sindaco

Giunta MunicipaleCommissioni consiliari permanenti

Piano della Performance 2012-1410

Page 11: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Organigramma dell’Ente

SindacoDott. Corrado

Bonfanti

Segretario Generale

Dott.ssa Sebastiana Cartelli

Capo StaffProf. Corrado Tafaro

Ufficio Gabinetto

Piano della Performance 2012-1411

Page 12: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Organigramma dell’EnteSettore 1°

AFFARI AFFARI GENERALIGENERALI

Dott. Genova

Dott. Cicero

Settore 2°

FINANZA FINANZA CONTABILITCONTABILITA’ TRIBUTIA’ TRIBUTI

Rag. DatoDott.ssa La

Rosa

Settore 3°

LAVORI LAVORI PUBBLICIPUBBLICI

Ing. FavaccioGeom.

Caristia

Settore 4°

ASSETTO E ASSETTO E TUTELA TUTELA

DEL DEL TERRITORITERRITORI

OO

Ing. Di MariaGeom. Medde

Settore 5°

POLIZIA POLIZIA MUNICIPALEMUNICIPALE

Comm. MarescalcoIsp. Capo

Meloni

Settore 6°

SVILUPPO SVILUPPO ECONOMICOECONOMICO

Dott. CastoSig.ra

Giurdanella

Settore 7°

WELFAREWELFARE

Dott. SerravalleDott. Corte

Settore 8°

TURISMO TURISMO E CULTURAE CULTURA

Geom RicuperoSig. Rizza

Settore 9°

AVVOCATURAVVOCATURAA

CONTENZIOCONTENZIOSOSO

CONSULENZCONSULENZAA

Avv. FranzaAvv. G. BasileServizio 1°

Segreteria Assistenza agli organi, protocollo archivio e notifiche Servizio 2°

PersonaleServizio 3°

Gare e contratti Consorzi e partecipateServizio 4°

Stato civile anagrafe ed elettorale Servizio 5°

Servizi cimiteriali Problematiche della casa, CED Informatizzaz. e razionalizzaz. URP

Servizio 1°

Ragioneria Contabilità BilancioServizio 2°

Economato Provveditorato Servizio 3

Tributi Contenzioso tributario

Servizio 1°

Programmazione ProgettazioneServizio 2°

Manutenzioni Servizio 3° Protezione civile e coordinamento volontariato

Servizio 4°

Espropriazioni

Servizio 1°

Urbanistica concessioni autorizzazioni e agibilitàServizio 2°

Controllo del territorio e gestione strumenti urbanisticiServizio 3°

Igiene Arredo urbano e verde pubblicoServizio 4°

Energie alternative Automazione

Servizio 1°

Polizia urbana Servizio 2°

Polizia AmministrativaServizio 3°

Polizia giudiziariaTutela del territorio

Servizio 1°

Commercio e annona Agricoltura Catasto e patrimonioServizio 2°

Sportello SUAPAgenda 21Servizio 3°

Programmazione economica intervento sul territorio Sportello Europa

Servizio 1°

Politiche assistenziali e di sostegno al disagio per: Giovani e Famiglie Minori Diversamente abili, AnzianiServizio 2°

Associazioni, politiche giovaniliPubblica Istruzione e sportello universitarioServizio 3°

Piano programma-zione e coordinamento Legge 328/00

Servizio 1°

Beni culturali e biblioteca Servizio 2°

Programma-zione turistica e culturalesport e tempo libero

Servizio 1°

Legale e giudiziario Servizio 2°

Amministrativo e consulenze

Page 13: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Settore 1°

AMMINISTRAZIAMMINISTRAZIONE ONE

GENERALEGENERALE

Dott. Vito Genova

Dott. Cicero Guglielmo

Settore 2°

FINANZA FINANZA CONTABILITA’ CONTABILITA’

TRIBUTITRIBUTI

Rag. Gaspare Dato

Dott.ssa Angelina La Rosa

Settore 3°

LAVORI LAVORI PUBBLICIPUBBLICI

Ing. Giuseppe Favaccio

Geom. Francesco

Caristia

Settore 4°

ASSETTO E ASSETTO E TUTELA DEL TUTELA DEL TERRITORIOTERRITORIO

Ing. Roberto Di Maria

Geom. Giovanni Medde

Settore 5°

POLIZIA POLIZIA MUNICIPALEMUNICIPALE

Comm.Carmelo Marescalco

Isp. Capo Andrea Meloni

Settore 6°

SVILUPPO SVILUPPO ECONOMICOECONOMICO

Dott. Corrado Casto

Sig.ra Giuseppina Giurdanella

Settore 7°

WELFAREWELFARE

Dott. Guido Serravalle

Dott. Angelo Corte

Settore 8°

CULTURA E CULTURA E TURISMOTURISMO

Geom. Salvatore Ricupero

Sig. Vincenzo Rizza

Settore 9°

AVVOCATURAAVVOCATURACONTENZIOSOCONTENZIOSOCONSULENZACONSULENZA

Avv. Gregorio Franza

Avv. Giuseppe Basile

Piano della Performance 2012-1413

Page 14: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

11

AMMINISTRAZIONEAMMINISTRAZIONE

22

GESTIONE DEI GESTIONE DEI TRIBUTITRIBUTI

33

TERRITORIOTERRITORIO

44

VIABILITA’VIABILITA’

55

IMPRESA SVILUPPO IMPRESA SVILUPPO ECONOMICOECONOMICO

66

CULTURA E CULTURA E TURISMOTURISMO

77

AMBIENTEAMBIENTE

88

WELFAREWELFARE

Effetti da ottenere, bisogni da soddisfare

OBIETTIVI STRATEGICI

Piano della Performance 2012-1414

OBIETTIVI STRATEGICI

Page 15: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Area Strategica 1 - AMMINISTRAZIONE

OBIETTIVI STRATEGICIOBIETTIVI STRATEGICI1.1. Informatizzare e collegare in rete i serviziInformatizzare e collegare in rete i servizi2.2. Valorizzare le professionalitàValorizzare le professionalità3.3. Potenziamento dell’URPPotenziamento dell’URP4. Comunicazione

Obiettivo operativo

1.1.2.

Creazione di una rete intranet

settore specifico: Affari Generali

Obiettivo operativo

1.1.3

Implementazione sistema Posta

Certificata

Obiettivo trasversale: tutti i

settori

settore specifico: Affari Generali

Obiettivo operativo

1.3.2.

Costruzione ed approvazione

carta dei Servizi del Comune

Obiettivo trasversale: tutti i

settori

settore specifico: Affari Generali

Obiettivo operativo

1.1.4.

Creazione anagrafe informatizzata cimitero

settore specifico: Affari Generali

Obiettivo operativo

1.3.1

Riorganizzazione del servizio URP in funzione esclusiva

di servizio al cittadino

settore specifico: Affari Generali

Obiettivo operativo

1.2.1.

Creazione di un ufficio di Staff del

Segretario Generale con

funzioni di programmazione,

controllo e gestione del ciclo della performance

settore specifico: Affari Generali

Obiettivo operativo

1.1.1

Creazione del CED

settore specifico: Affari Generali

Piano della Performance 2012-1415

Obiettivo operativo

1.4.1.

Istituzionalizzare la comunicazione

interna ed esterna per far conoscere

l’attività dell’amministrazio

ne

Obiettivo trasversale:

settore specifico: Affari Generali

Page 16: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 1.1.1

Creazione del CED

Obiettivo operativo 1.1.2

Creazione di una rete intranet

Obiettivo operativo 1.1.4

Creazione Anagrafe Informatizzata del Cimitero

Obiettivo operativo 1.2.1

Creazione di un ufficio di Staff del Segretario Generale con funzioni di programmazione, controllo

e gestione del ciclo della performance

Obiettivo operativo 1.3.1

Riorganizzazione Servizio URP in funzione esclusiva di servizio al cittadino

Fasi: 2012 - Creazione ufficio

Indicatori di risultatoAcquisto attrezzature e strumentazione adeguataAssegnazione unità di personale al CED

Obiettivo operativo 1.1.3

Implementazione sistema posta certificata

Fasi Fase 1 (2013) – Valutazione proposte e costiFase 2 (2014) – realizzazione

Indicatori di risultatoEstensione della rete (Target: tutti i settori entro il 2014)

Fasi Fase 1 (2012) – adozione del regolamento per la PEC dei Consiglieri Comunali ed Assessori

Indicatori di risultatoConvocazioni on line

Fasi Fase 1 (2012) – Acquisto softwareFase 2 (2013) – Formazione del personale ed Operatività del progetto

Indicatori di risultatoPredisposizione atti per l’acquisto del softwareAssegnazione personale e relativa formazionePercentuale tombe e cappelle che possono essere riassegnate (Target: 10% del totale monitorato)

Fasi Fase 1 (2012) – Creazione UfficioFase 2 (2012) – Formazione del personaleFase 3 (2012) – Operatività del progetto

Indicatori di risultatoAssegnazione Unità di personalePartecipazione del personale a corsi specificiPredisposizione di schede di controllo di gestione e raccolta datiPredisposizione Relazione della Performance per il 2012 ai fini della programmazione e predisposizione del PdP 2013-2015

Fasi Fase 1 (2012) – Riorganizzazione del ServizioFase 2 (2013) – Formazione del PersonaleFase 3 (2014) - Integrazione URP con servizio informazioni turistiche

Indicatori di risultatoAssegnazione funzioni attuali agli uffici di competenzaPartecipazione corsi di formazioneIntegrazione del personale URP con quello dei servizi turistici

Piano della Performance 2012-1416

Page 17: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 1.3.2

Costruzione ed approvazione della Carta dei Servizi del Comune

Fasi Fase 1 (2012) – Predisposizione ProgettoFase 2 (2013) – Redazione dei vari settori della parte di competenza e coordinamentoFase 3 (2014) - Redazione della Carta dei Servizi

Indicatori di risultatoNumero di conferenze dei servizi per il progettoRelazioni dei TPO dei vari settori al S.G.Delibera di Giunta di approvazione.

Obiettivo operativo 1.4.1.

Istituzionalizzazione della comunicazione interna ed esterna per far conoscere in maniera sistematica ed

organica l’attività amministrativa

Fasi Fase 1 (2012)- predisposizione del progetto e formazione del personaleFase 2 (2013)- attuazione del progetto

Indicatori di risultatoApprovazione del progetto e formazione del personale entro il 31/12/2012Esecuzione del progetto a partire dal 1 trimestre del 2013.

Piano della Performance 2012-1417

Page 18: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Area Strategica 2 - GESTIONE DEI TRIBUTI

OBIETTIVI STRATEGICI

1. Studio e applicazione nuovi tributi in base alla manovra Monti2. Gestione diretta della riscossione dei tributi3. Introduzione principi di maggiore progressività tributaria 4. Lotta all’evasione fiscale in ogni direzione

Obiettivo operativo2.2.1

Gestione diretta della riscossione dei tributi

Settore specifico: Finanza, Contabilità e tributi

Obiettivo operativo2.3.1.

Revisione regolamentiEntrate

Settore specifico: Finanza, Contabilità e tributi

Obiettivo operativo2.4.1.

Accertamento e recupero evasione

Settore specifico: Finanza, Contabilità e tributi

Obiettivo operativo2.1.1

Studio e applicazione Tributi in base alla

manovra Monti

Settore specifico: Finanza, Contabilità e tributi

Piano della Performance 2012-1418

Page 19: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 2.1.1

Studio e applicazione tributi in base alla manovra Monti

Obiettivo operativo 2.2.1

Gestione diretta della riscossione dei tributi

Obiettivo operativo 2.3.1

Revisione regolamenti Entrate

Fasi:Fase 1-- 2012 - predisposizione e adozione regolamenti in base alla

manovra MontiFase 2 – 2012 - applicazione tributi in base alla manovra Monti

Indicatori di risultato Acquisto software Organizzazione degli uffici ed assegnazione persoanle Formazione del personale

Fasi:Fase 1 - 2012- adeguamento regolamenti esistenti Fase 2 – 2012 applicazione del nuovo sistema

Indicatori di risultatoOrganizzazione uffici entro il 2012

Riscossione diretta dei tributi a regime entro il 2013 Fasi:

Fase 1 – 2012 revisione generale di tutti i regolamenti delle entrate

Fase 2 – 2013 approvazione

Indicatori di risultatoCreazione di un gruppo di lavoro per definire gli schemi dei regolamenti entro il 2012

Entro il primo semestre 2013 approvazione dei regolamenti

Obiettivo operativo 2.4.1

Accertamento e recupero evasione

Fasi:

Fasi:Fase 1 – 2013 creazione e gestione di un ufficio che si occupi solo del recupero dell’evasioneFase 2 – 2013 Organizzaione di controlli incrociati anche con altri enti

Indicatori di risultatoCreazione UfficioStipula convenzioni con altri enti per I controlli incrociati% Incremento evasione accertata e recuperata (nel 2014)

Piano della Performance 2012-1419

Page 20: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Area Strategica 3 - TERRITORIO

OBIETTIVI STRATEGICI1. Adottare il nuovo Regolamento edilizio2. Perseguire una corretta e ordinata crescita della città attraverso la revisione del Piano Regolatore Generale3. Azioni dirette al controllo del territorio

Obiettivo operativo3.1.1

Redigere un Regolamento Edilizio

aggiornato

Settore specifico: Assetto e tutela del

territorio

Obiettivo operativo

3.2.1

Predisposizione Bando per l’affidamento dell’incarico

di Revisione del PRG

Settore specifico: Assetto e tutela

del territorio

Obiettivo operativo3.2.2

Definizione della proposta di Revisione

del PRG

Settore specifico: Assetto e tutela del territorio

Piano della Performance 2012-1420

Obiettivo operativo3.3.1

Presidio aree sensibili extraurbane, tutela dei beni monumentali del

centro storico con realizzazione di

videosorveglianza

Settori specifici: Assetto e tutela del territorio

Lavori PubbliciPolizia Municipale

Page 21: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 3.1.1

Redazione di un regolamento edilizio aggiornato

Obiettivo operativo 3.2.1

Predisposizione bando per l’affidamento dell’incarico di revisione del P.R.G.

Obiettivo operativo 2.2.2

Definizione della proposta di revisione del p.r.g.

Fasi:Fase 1 – 2012 redazione ed approvazione del regolamento

Indicatori di risultatoEntrata in vigore del nuovo regolamento edilizio dal gennaio 2013

Fasi:Fase 1 – 2012 approvazione e pubblicazione bando, svolgimento della gara ed affidamento incarico

Indicatori di risultatoFirma del disciplinare d’incarico entro il 2012

Fasi:Fase 1 – 2013 svolgimento delle attività di partecipazione della città e degli uffici comunaliFase 2 – 2014 redazione della proposta di piano

Indicatori di risultatoEntro marzo del 2014 la proposta di piano deve essere trasmessa al Consiglio Comunale Entro dicembre del 2014 il piano deve essere approvato dal Consiglio Comunale

Piano della Performance 2012-1421

Obiettivo operativo 3.3.1

Presidiare le aree sensibili del territorio extraurbano e tutelare il centro storico con impianti di video sorveglianza

Fasi:Fase 1 – 2012 svolgere attività di indagine nelle contrade per valutare le reali esigenze di tutela del territorioFase 2 – 2012 realizzare il progetto per la videosorveglianza del centro storico

Indicatori di risultatoNumero di incontri effettuati con gli abitanti delle contrade entro il 2012Entro dicembre 2012 approvare il progetto di videosorveglianza in linea tecnica e amministrativa

Page 22: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Area Strategica 4 - VIABILITA’

OBIETTIVI STRATEGICI1. Adottare il nuovo Piano di Viabilità Urbana.2. Individuazione di nuove aree a parcheggio.

Obiettivo operativo4.1.1

Consultazione con gli operatori economici della

città per la definizione partecipata del Piano di

Viabilità Urbana

Settore specifico: Polizia Municipale

Obiettivo operativo4.1.2

Redazione del Piano di Viabilità Urbana

Settore specifico: Polizia Municipale

Obiettivo operativo4.1.3

Adozione del Piano

Settore specifico: Polizia Municipale

Piano della Performance 2012-1422

Obiettivo operativo4.1.4

Aumentare le zone ZTL e migliorarne la

fruizione

Settore specifico: Polizia Municipale

Obiettivo operativo4.2.1

Studio ed attività consultive per

l’individuazione di nuovi spazi per parcheggi

Settori specifici: Polizia Municipale

UrbanisticaLavori Pubblici

Page 23: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 4.1.1

Consultazione degli operatori della città per la definizione partecipata del piano di viabilità urbana

Obiettivo operativo 4.1.2

Redazione del piano di viabilità urbana

Obiettivo operativo 4.1.3

Adozione del Piano di viabilità urbana

Fasi:Fase 1 – 2012 organizzazione e svolgimento

delle riunioniFase 2 – 2012 elaborazione delle indicazioni

Indicatori di risultatoEntro dicembre 2012 elaborazione di una relazione che sintetizzi le proposte emerse durante le consultazioni con la città

Fasi:Fase 1 – 2012 redazione del piano da parte dell’ufficio tecnico comunale e della Polizia municipale

Indicatori di risultatoEntro dicembre 2012 definizione della proposta di piano

Fasi:Fase 1 – 2013 svolgimento delle attività e

formalità per l’adozione del piano

Indicatori di risultatoEntro marzo del 2013 trasmissione della proposta di piano al Consiglio Comunale per essere approvata entro dicembre 2013

Piano della Performance 2012-1423

Obiettivo operativo 4.1.4

Aumentare le zone ZTL e migliorarne la fruizione

Obiettivo operativo 4.2.1

Studio ed attività consultive per l’individuazione di nuovi spazi per parcheggi

Fasi:Fase 1 – 2012 svolgimento di attività di consultazione con I cittadini e gli operatori economici per individuare nuove aree ZTL Fase 1 – 2012 sviluppare buone pratiche amministrative per migliorare la fruizione delle ZTL

Fasi:Fase 1 – 2013 svolgimento di attività e studi per individuare la possibilità di realizzazione di nuovi spazi a parcheggio.

Indicatori di risultatoEntro rnovembre 2012 conclusione delle attività di consultazione con la presentazione di un dossier all’amministrazione.Entro aprile del 2013 distribuire un decalogo di comportamenti per la fruizione al meglio della ZTL.

Indicatori di risultatoEntro aprile del 2013 predisporre uno studio di fattibilità per la realizzazione di nuovi spazi da adibire a parcheggio.

Page 24: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Area Strategica 5 - IMPRESA E SVILUPPO ECONOMICO

OBIETTIVI STRATEGICI1. Utilizzare gli strumenti di concertazione con le categorie economiche interessate per delineare le scelte2. Rafforzare la competitività del sistema e la crescita delle imprese, favorendo economie di scala e

miglioramento dei servizi3. Rivitalizzare gli “esercizi di vicinato” 4. Sviluppo di azioni di marketing turistico - culturale 5. Rafforzare le azioni di prevenzione e di repressione dell’abusivismo commerciale 6. Sostenere i progetti di “filiera corta” come strumento di valorizzazione dei prodotti tipici locali e di

promozione dell’economia locale

Obiettivo operativo5.2.1

Predisposizione di progetti esecutivi

finanziabili per la creazione della

zona artigianale e della piccola

impresa

Settori specifici: Lavori Pubblici,

Sviluppo economico

Obiettivo operativo5.3.1

Rivitalizzare gli esercizi di

vicinato tramite la creazione di centri

naturali commerciali

Settori specifici: Sviluppo

economico

Obiettivo operativo5.6.1

Continuare a sostenere le iniziative di

progetti di filiera corta “Spesa

Amica” e “Mercato del Contadino”

Settori specifici: Sviluppo

economico

Obiettivo operativo5.1.1

Concertazione con le categorie economiche per

la definizione delle

caratteristiche della zona artigianale

Settori specifici: Sviluppo

economico

Obiettivo operativo5.5.1

Pianificare e programmare i controlli contro

l’abusivismo commerciale al fine di renderli

sistematici

Settori specifici: Polizia Municipale

Piano della Performance 2012-1424

Obiettivo operativo5.4.1

Sviluppo di azioni di marketing turistico -

culturale

Settori specifici: Sviluppo economico

Programmazione turistica e cultura

Page 25: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 5.3.1.Rivitalizzare gli esercizi di vicinato tramite la creazione di centri naturali commerciali

Obiettivo operativo 5.5.1.

Pianificare i controlli sull’abusivismo commerciale

Fasi:2012 - dare l’input per la creazione di altri centri naturali commerciali per animare le zone e ed incrementare il commercio della zona

Indicatori di risultatoEntro il 2012 svolgere attività di informazione e diffusione dei benefici economici che possono derivare

Indicatori di risultatoOrganizzazione dell’attività per regimentarla entro il I semestre del 2012

Fasi:Fase 1 - 2012 - predisporre attività per creare una quadra stabile di controllo e repressione dell’abusivismo commerciale

Fasi:Fase 1 - 2012 svolgere attività di sensibilizzazione al fine di incentivare le iniziative e farle progredire

Obiettivo operativo 5.6.1.Sostenere le iniziative di filiera corta

Indicatori di risultatoEntro il 2012 individuare altri luoghi ed attrezzarli per lo svolgimento di mercati di filiera corta

Indicatori di risultato

Acquisti software occorrenti e strumentazioni necessarie

Fasi:Fase 1 – 2012 attribuire incarichi ai tecnici

comunali e rassegnare le direttive

Fase 2 – 2013 predisposizione dei progetti

Obiettivo operativo 5.2.1.Predisposizione dei progetti esecutivi finanziabili per la creazione della zona artigianale e della piccola impresa

Indicatori di risultato Predisposizione agenda incontri entro il I primo semestre del 2012 Svolgere la concertazione entro il 31 dicembre 2012

Fasi Fase 1 - 2012 identificazione categorie economiche portatrici di interesse e loro coinvolgimento Fase 2 - 2012 attività di concertazione

Obiettivo operativo 5.1.1.Concertazione con le categorie economiche per la definizione delle caratteristiche della zona artigianale

Piano della Performance 2012-1425

Obiettivo operativo 5.4.1.Accrescere le attività di marketing turistico - culturale

Fasi:2012 creazione di una rete di attività di promozione del branding turistico culturale di Noto 2013 creazione di strumenti multimediali di promozione

Indicatori di risultatoEntro il 31/12/2013 definire le modalità di tipo tradizionale finalizzate alla promozione Entro il 31/12/2014 definire ed attuare il piano delle promozioni solo con strumenti multimediali

Page 26: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Area Strategica 6 - Turismo e Cultura

OBIETTIVI STRATEGICI1. Valorizzazione e fruizione dei siti archeologici e del patrimonio paesaggistico ed ambientale 2. Valorizzazione dell’immagine culturale della città 3. Sviluppo dell’innovazione e sostegno alla competitività dei Distretti turistici cui partecipa il comune di

Noto 4. Creazione di spazi espositivi e museali, luoghi della cultura, auditorium e cinema 5. Piano di gestione del sito UNESCO e candidatura a capitale della cultura europea con il distretto

culturale del sud-est

Obiettivo operativo

6.1.2

Realizzazione condizioni di accessibilità e fruizione dei beni archeologici

Settori Cultura e turismo

Lavori Pubblici

Obiettivo operativo6.2.1

Programmazione e comunicazione

delle attività turistico e culturale

SettoreCultura e turismo

Obiettivo operativo6.5.1

Piano di gestione del sito UNESCO e candidatura a capitale della

cultura europea con il distretto

culturale del sud-est

SettoreCultura e turismo

Obiettivo operativo6.1.1

Ricognizione dei siti archeologici presenti nel territorio e valorizzazione finalizzata allafruizione

Settore Cultura e turismo

Obiettivo operativo6.4.1

Individuazione e allestimento degli spazi che possono essere utilizzati perattività espositive, musealie culturali

Settore Cultura e turismo

Lavori Pubblici

Piano della Performance 2012-1426

Obiettivo operativo6.3.1

Analisi dei competitor e

individuazione di strumenti per

l’innovazione e la competività nel settore turistico

SettoreCultura e turismo

Obiettivo operativo6.3.2

Azioni di co-marketing con altri soggetti istituzionali e

aziende private del territorio per lo

sviluppo della governance

turistica

SettoreCultura e turismo

Obiettivo operativo6.2.2

Attività in collaborazione con gli altri assessorati

ed Enti culturali presenti nel

territorio e avvio dell’Istituzione

musicale

Settore specifici:Cultura e turismo

Welfare

Page 27: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 6.1.2Progettazione e realizzazione lavori per la fruizione dei beni

Indicatori di risultatoCreazione di un gruppo di lavoro, integrato da figure tecniche e della sovrintendenza entro il 2012Produzione di un documento di censimento dei siti entro gennaio 2013Materiale promozionale e attività da realizzare entro il 2013

Fasi:Fase 1 – 2013 approvazione progetti per la fruizione dei beni Fase 2 - 2014 realizzazione dei lavori

Indicatori di risultatoAttribuzione incarichi per la progettazione delle opere necessarie alla fruizione dei beni

Apertura alla fruizione entro la fine del 2014

Fasi:Fase 1 –valutare se le attività svolte negli anni sono meritevoli di essere ripetute e/o istituzionalizzateFase 2 predisposizione calendario eventi con attenzione alla destagionalizzazione

Indicatori di risultatoElenco iniziative entro la fine del 2012 Entro il 2013 creare e pubblicizzare un calendario delle attività turistiche e culturali

Obiettivo operativo 6.2.1Istituzionalizzare le iniziative culturali già realizzate

Obiettivo operativo 6.3.1Analisi dei competitor e individuazione di strumenti per l’innovazione e la competività nel settore turistico

Fasi: 1 – 2012 sviluppare attività di ricerca e coordinamento per programmare le attività gli strumenti e scegliere i competitor

Indicatori di risultato-Realizzazione un piano per l’ innovazione e la competitività sul piano turistico entro giugno del 2013

Obiettivo 6.3.2.Azioni di co - marketing con altri soggetti istituzionali e aziende private per lo sviluppo della governance turistica

Fasi:Fase 1 – 2013 coordinamento delle attività esviluppo di una progettualità

Indicatori di risultatoNumero di riunioni di coordinamento Realizzazione di un progetto entro giugno 2013

Obiettivo operativo 6.1.1

Svolgimento di attività di ricognizione dei siti archeologici, ambientali e paesaggistici congiuntamente alla sovrintendenza e all’ente foreste

Fasi:Fase 1 – 2012 censimento dei siti attraverso

un’attività congiunta con la

sovrintendenza e l’Ente ForesteFase 2 - 2013 individuazione di possibili attività

di valorizzazione e promozione

Piano della Performance 2012-1427

Obiettivo operativo 6.2.2Svolgimento di attività in collaborazione con gli altri assessorati comunali ed Enti culturali presenti nel territorio e avvio dell’Istituzione musicale

Fasi:1 - 2012 programmazione e coordinamento per attività congiunte, avvio dell’attività dell’istituzione musicale

Indicatori di risultatoEntro il 2012 numero di incontri finalizzati alla programmazione e concreto inizio dell’attività dell’Istituzione musicale Entro aprile del 2013 programmazione organica delle attività

Page 28: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo 6.4.1.Individuazione e allestimento degli spazi che possono essere utilizzati per attività espositive, museali e culturali

Obiettivo 6.5.1.Piano di gestione del sito UNESCO e candidatura a capitale della cultura europea con il distretto culturale del sud-est

Fasi:Fase 1 – 2012 censire gli spazi che possono essere adibiti ad attività espositive, museali, culturali tra cui auditorium e cinema e luogo di attività per le associazioni culturaliFase 2 - redazione progetti di manutenzione, allestimento con abbattimento barriere architettoniche e servizi aggiuntivi

Fasi:Fase 1- 2012 studio piano di gestione sito e creazione tavolo stabile tra i comuni del sitoFase 2 - 2012 studio attività da svolgere per candidatura capitale cultura europea

Indicatori di risultato2012 Elenco siti da destinare alle attività2013 realizzazione progetti di allestimento2014 numero di spazi allestiti

Indicatori di risultato2012 Creazione tavolo stabile e n. incontri2012 Piano di partecipazione del Comune alle attività del distretto culturale per la candidatura

Piano della Performance 2012-1428

Page 29: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

OBIETTIVI STRATEGICI 1. Continuare a sostenere azioni e buone pratiche per la riduzione della produzione

dei rifiuti e l’aumento della raccolta differenziata2. Promuovere gli “acquisti verdi” nell’ambito delle forniture comunali 3. Monitorare i parametri della balneazione4. Ostacolare forme di sfruttamento non sostenibili del territorio5. Raggiungere gli obiettivi contemplati nel “covenant of mayors” (Patto dei Sindaci) 6. Rafforzare le attività di tutela delle riserve naturali e aree protette presenti nel territorio)

Obiettivo operativo7.1.2.

Predisporre il regolamento per la

gestione e funzionamento del

Centro Comunale di raccolta

Settore specifico: Assetto e tutela del

territorio

Obiettivo operativo 7.2.1

Predisposizione dei bandi di gara con l’indicazione di forniture che

prevedano prodotti “verdi” anche per gli

acquisti di Provveditorato

Obiettivo trasversale Tutti i settori

Obiettivo operativo7.3.1

Monitorare tramite L’ATO i parametri di balneazione al fine di

garantire il mantenimento degli

standard previsti per il riconoscimento

“Cinque Vele”

Settore specifico: Assetto e tutela del

territorio

Obiettivo operativo7.4.1

Attuare un puntuale controllo sulla

sostenibilità delle proposte di

sfruttamento del territorio, per ciò che

attiene le attività estrattive e di produzione energetica

Settore specifico: Assetto e tutela del territorio

Area Strategica 7 - AMBIENTE

Obiettivo operativo7.1.1.

Predisporre forme di comunicazione a

carattere continuativo per

l’educazione ambientale,

finalizzata alla riduzione della

produzione dei rifiuti

Settore specifico: Assetto e tutela del

territorio

Piano della Performance 2012-1429

Obiettivo operativo7.5.1

Avviare tutte le attività in tema di

risparmio energetico come

indicate nel Protocollo di

Kioto

Settore specifico: Assetto e tutela del

territorio

Obiettivo operativo7.6.1

Adozione del piano di utilizzo della pre-riserva di Vendicari

e studio delle azione necessarie

alla tutela della riserva di

Cavagrande del Cassibile

Settore specifico: Assetto e tutela del

territorio

Page 30: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 7.1.1.Comunicazione diffusa e continuativa finalizzata all’acquisizione della cultura del rispetto generalizzato dell’ambiente e della conseguente minore produzione di rifiuti

Obiettivo operativo 7.3.1.Utilizzazione di prodotti “verdi”

Obiettivo operativo 7.4.1.Monitorare i parametri per mantenere gli standard di garanzia del mare pulito

Fasi:Fase 1 - 2012 - Organizzare un’attività per di controllo permanente per il mare pulito

fasi Fase 1 - 2012 programmazione comunicazione costante e diffusione della cultura del rispetto ambientale Fase 2 - 2013-2014 - Svolgere in modo sistematico un’attività di controllo e sanzione per I trasgressori

Obiettivo operativo 7.1.2.Predisposizione del regolamento per la gestione ed il funzionamento del centro comunale di raccolta

Indicatori di risultato 2012 - Numero delle comunicazioni

2013 - Numero di sanzioni elevate

2013-2014 incremento della raccolta differenziata rispetto all’anno precedente (target + 30%)

Fasi:Fase 1 – 2012 predisposizione schema del regolamento Fase 2 – 2013 approvazione del regolamento

Fasi:

Fase 1 – 2012 predisposizione schemi di capitolati di appalto per forniture “verdi”

Indicatori di risultatoCreazione gruppo di lavoro per la stesura della bozza di regolamentoAdozione del regolamento entro il 2013

Indicatori di risultatoEntro il 2012 rendere operativi gli appalti per forniture verdi

Indicatori di risultatoNumero di controlli effettuati

Fasi:Fase 2012 2013 - 2014 organizzare un’attività di sensibilizzazzione per preservare il territirio da da attività estrattive pericolose

Obiettivo operativo 7.4.2.Controllo permanente per impedire le attività estrattive

Indicatori di risultatoEntro il 2014 numero di controlli effettuati

Piano della Performance 2012-1430

Obiettivo operativo 7.4.2.Controllo permanente per impedire le attività estrattive Obiettivo operativo 7.4.2.Controllo permanente per impedire le attività estrattive

Obiettivo operativo 7.5.1.Avviare i processi contemplati nel Covenant of Maiyors.(patto dei Sindaci)

Fasi:Fase 2012 Avvio procedura di ratifica del Covenant.Fase 2012 - 2013 Costruzione del PAES (SEAP)

Indicatori di risultatoEntro il 2013 presentazione del PAES di ZONA Entro il 2014 presentazione alla C.E. del progetto di finanziamento.

Obiettivo operativo 7.6.1.Adozione del piano di utilizzo della pre-riserva di Vendicari e studio delle azione necessarie alla tutela della riserva di Cavagrande del Cassibile

Fasi:Fase 1 Aggiornamento e completamento del piano attraverso le relazioni mancanti Fase 2 progetto esecutivo e adozioneFase 3 ricerca documenti per la predisposizione di un progetto di azione per la tutela della riserva di cavagrande del Cassibile

Indicatori di risultatoEntro il 2013 completamento del piano con le relazioniEntro il 2014 adozione del piano esecutivo Entro il 2013 ricognizione della documentazione e analisi dello stato di tutela della riserva

Page 31: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

OBIETTIVI STRATEGICI 1. Noto città per la famiglia2. Donne e pari opportunità3. Giovani4. Associazionismo e volontariato5. Anziani6. Persone diversamente abili

Obiettivo operativo8.2.1.

Promuovere una politica attiva per una maggiore affermazione

di pari opportunità con la costituzione di organi rappresentativi

per le donne

Settore specifico: Welfare

Obiettivo operativo 8.3.1

Implementare gli interventi di

informazione e orientamento sulle problematiche del lavoro giovanile in

riferimento al settore turistico finalizzato alla

crescita di professionalità e di

imprese

Settore specifico: Welfare

Obiettivo operativo8.4.1

Inserire in maniera sinergica

le associazioni ed il volontariato in tutte le attività promosse dalla

pubblica amministrazione con la costituzione di un albo comunale delle

associazioni

Settore specifico: Welfare

Obiettivo operativo8.5.1

Promuovere e valorizzazione

l’utilizzo delle persone anziane nella tutela del patrimonio culturale della città attraverso

un’attività di volontariato con le

associazioni per ampliare i tempi di fruizione dei Beni

Settore specifico: Welfare

Area Strategica 8 - WELFARE

Obiettivo operativo8.1.1.

Promuovere interventi affinché la famiglia

diventi soggetto attivo e capace di sviluppare progettualità mediante

la costituzione di propri organi di rappresentanza

Settore specifico: Welfare

Piano della Performance 2012-1431

Obiettivo operativo8.6.1

Promuovere l’integrazione delle

persone diversamente abili

mediante l’attuazione di esperienze di

natura lavorativa costituendo

imprese sociali

Settore specifico: Welfare

Page 32: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Obiettivo operativo 8.3.1

Implementare gli interventi di informazione e orientamento sulle problematiche del lavoro giovanile

in riferimento al settore turistico finalizzato alla crescita di professionalità e di imprese

Obiettivo operativo 8.4.1Inserire in maniera sinergica

le associazioni ed il volontariato in tutte le attività promosse dalla pubblica amministrazione con la costituzione di un albo comunale delle associazioni

Fasi:fase 1- censimento associazioni fase 2- promozioni incontri con le associazioni fase 3- organizzazione di momenti pubblicifase 4- predisposizione atti regolamentari fase 5 – istituzione albo comunale

Obiettivo operativo 8.2.1.

Promuovere una politica attiva per una maggiore affermazione di pari opportunità con la costituzione di

organi rappresentativi per le donne

Indicatori di risultato 2012- elenco associazioni delle famiglie2012- numero incontri associazioni2013- numero momenti pubblici2013- numero atti predisposti2013- costituzione consulta delle famiglie

Fasi:fase 1- censimento associazioni pari opportunitàfase 2- promozioni incontri con le associazioni fase 3- organizzazione di momenti pubblicifase 4- predisposizione atti regolamentari fase 5 – istituzione della consulta

Fasi:fase 1- costituzione banca dati normativa settorefase 2- costituzione banca dati settore turistico fase 3- promozione professioni settore turisticofase 4- promozione imprenditorialità giovanile fase 5 – costituzione di una banca dati nuove professionalità e imprese nel settore turistico

Indicatori di risultato2012- elenco associazioni pari opportunità2012- numero incontri associazioni2013- numero momenti pubblici2013- numero atti predisposti2013- costituzione consulta delle pari opportunità

Indicatori di risultato2012- banca dati normativa2013- banca dati professionisti e di imprese2013- numero momenti pubblici2013- numero momenti pubblici2013- costituzione banca dati

Indicatori di risultato2012- elenco associazioni 2012- numero incontri associazioni2013- numero momenti pubblici2013- numero atti predisposti2013- costituzione albo comunale

Fasi:fase 1- individuazione beni culturali fase 2- individuazione anziani e loro associazionifase 3- promozioni incontri con le associazioni fase 4- organizzazione del serviziofase 5- ampliamento fruizione beni culturali i

Obiettivo operativo 8.5.1Promuovere e valorizzazione l’utilizzo delle persone

anziane nella tutela del patrimonio culturale della città attraverso un’attività di volontariato con le associazioni

per ampliare i tempi di fruizione dei beni

Indicatori di risultato2012- elenco beni culturali2012- elenco anziani e associazioni2012- numero incontri2013- strutturazione attività2013- numero beni culturali fruibili

Piano della Performance 2012-1432

Obiettivo operativo 8.1.1.

Promuovere interventi affinché la famiglia diventi soggetto attivo e capace di sviluppare progettualità

mediante la costituzione di propri organi di rappresentanza

fasi fase 1- censimento associazioni famigliefase 2- promozioni incontri con le associazioni fase 3- organizzazione di momenti pubblicifase 4- predisposizione atti regolamentari fase 5 – istituzione della consulta

Obiettivo operativo 8.6.1

Promuovere l’integrazione delle persone diversamente abili mediante l’attuazione di esperienze di natura

lavorativa costituendo imprese sociali

fasi fase 1- individuazione delle persone idoneefase 2- incontri con le famiglie e ambito intervento fase 3- predisposizione atti impresa sociale fase 4 – istituzione impresa sociale

Indicatori di risultato 2012- elenco persone disponibili2012- numero incontri2013- numero atti predisposti2013- costituzione impresa sociale

Page 33: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

33Piano della Performance 2012-14

Page 34: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Indicatore Formula 2011 2012 2013 2014

Responsabilizzazione personale Responsabili PO/tot. Personale % 4.26 3,57 3.57 3.57

Turnover in entrata n. nuovi dipendenti/tot. personale % --- ----- 4 6

Turnover in uscita n. dipendenti cessati/tot. personale % 3 7 8 8

Grado aggiornamento personale gg aggiornamento/tot dipendenti % 45.35 30 25 20

costo formazione procapite costo formazione/tot personale € 9.80 9,00 7,00 7,00

Indicatore Formula 2011 2012 2013 2014

Piano della Performance 2012-1434

Page 35: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Indicatore Formula 2011 2012 2013 2014

Numero dipendenti n.

258 260 262

Tempo pieno n. dip t.p./n. tot dip % 49,61 50 50

Part time n. dip part time/n. tot dip % 50,39 48 48

T. indeterminato n. dip. T. indeterminato/n.tot dip. % 100 100 100

T. Determinato n. dip. T. determ/n. tot dip. % ------ ------- ----

Personale femminile n. dip donne/n. tot dip % 45,35

Livello di formazione personale laureato/tot. dipendenti % 21,70

Ulteriori competenze personale con master post laurea/tot dipendenti

% 8,91

Piano della Performance 2012-1435

Page 36: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

Benessere Formula 2011 2012 2013 2014

Incentivazione dipendenti Importo CCD/n. tot dipendenti € 1.062,32 1.062,32 1.062,32 1.062,32

Congedi facoltativi n. tot giorni astensione facoltativa concessa/n. tot dipendenti

% ------

Comitato pari opportunità presenza comitato si/no

no no si si

Diffusione posta elettronica n. indirizzi posta elettronica/n. tot dipendenti

% 10% 100% 100%

Diffusione PEC n indirizzi pec/n. tot. dipendenti % 6,5% 10% 12%

Diffusione postazioni informatiche n. postaz informatiche/n. tot dipendenti % 90% 90% 90%

Piano della Performance 2012-1436

Page 37: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

37Piano della Performance 2012-14

Page 38: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

EQUILIBRIO INDICATORE FORMULA 2011 2012 2013 2014

Dipendenza da trasferimenti statali

Contributi trasferimenti pubblici / (totale spese correnti+quota capitale rimborso mutui passivi)

% 49%

Grado di copertura economica, equilibrio economico

Entrate correnti /(totale spese correnti+quota capitale rimborso mutui passivi)

% 48%

ENTRATE INDICATORE FORMULA 2011 2012 2013 2014

Pressione tributaria Gettito entrate tributarie titolo I / abitanti

€ 332 338 341

Capacità di accertamento entrate correnti

Importo accertato a seguito di verifiche

€ 4.505.101,25

SPESE INDICATORE FORMULA 2011 2012 2013 2014

Spesa corrente pro capite

Spesa corrente / tot. abitanti

€ 698,55

Investimenti annui pro capite

Spesa investimenti annui / tot. abitanti

€ 104,85

Piano della Performance 2012-1438

Page 39: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

PATRIMONIO INDICATORE FORMULA 2011 2012 2013 2014

Dotazione immobiliare Metri quadri fabbricati di proprietà comunale

mq

Patrimonio pro capite Valore dei beni patrimoniali indisponibili / popolazione

€ 566,85

Dotazione immobiliare (per servizi pubblici)

Mq fabbricati comunali destinati a pubblici servizi / totale mq immobili comunali

mq

Manutenzioni Spesa complessiva manutenzione strade e scuole

€ 689.000.00

Redditività del Patrimonio

Proventi bene dell'Ente / Valore patrimoniale disponibile

% 75%

Piano della Performance 2012-1439

Page 40: Piano Della Performance2012 2014 Comune Noto

INDEBITAMENTO INDICATORE FORMULA 2011 2012 2013 2014

Capacità di indebitamento

Interessi passivi / entrate correnti

% 1,07% 1,07% 1,07% 1,07%

Indebitamento pro capite

Indebitamento / popolazione

% 148,31 148,31 148,31 148,31

Rispetto patto stabilità

Si / No Si / No

si

Scoperto Bancario Ricorso ad anticipazioni di cassa nel corso dell'anno

Si / No

no

Composizone dell'indebitamento (Mutui, BOP,...)

Tipo indebitamento / Totale indebitamento

% Mutui 100%

40


Recommended