+ All Categories
Home > Documents > PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare...

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare...

Date post: 03-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
58
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ORANI ORANI - ONIFERI - SARULE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/14
Transcript
Page 1: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ORANI

ORANI - ONIFERI - SARULE

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Page 2: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

INDICE

ANALISI DEL CONTESTO .................................................................................................................................................... 3

L’ISTITUTO COMPRENSIVO ........................................................................................................................................... 5

SPAZI DIDATTICI ............................................................................................................................................................ 5

UTENTI E PERSONALE ................................................................................................................................................... 5

TEMPO SCUOLA ............................................................................................................................................................ 6

COMUNICAZIONI CON LE FAMIGLIE ............................................................................................................................. 6

LINEE EDUCATIVO/DIDATTICHE ........................................................................................................................................ 7

INDIRIZZI GENERALI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO ......................................................................................................... 8

IDEA DI BAMBINO ......................................................................................................................................................... 8

IDEA DI SCUOLA ............................................................................................................................................................ 8

ANALISI DEI BISOGNI ..................................................................................................................................................... 9

FINALITA’ ....................................................................................................................................................................... 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA .................................................................................................................................. 9

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO .............................................................................................................................. 27

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVE ............................................................................ 37

DOCUMENTAZIONE..................................................................................................................................................... 37

RECUPERO E SUPPORTO DIDATTICO .......................................................................................................................... 37

ISTRUZIONE DOMICILIARE .......................................................................................................................................... 37

CONTINUITA’ ............................................................................................................................................................... 41

ORIENTAMENTO ......................................................................................................................................................... 41

FORMAZIONE DOCENTI............................................................................................................................................... 41

LA VALUTAZIONE............................................................................................................................................................. 42

LA VALUTAZIONE: LINEE GENERALI ............................................................................................................................ 43

STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE .............................................................................................................................. 44

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ............................................................................................................. 44

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................ 44

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................... 48

Page 3: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .......................................................................... 49

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA .................................................................................................................................... 51

FORMATIVA ..................................................................................................................................................................... 51

VIAGGI DI ISTRUZIONE ................................................................................................................................................ 53

FUNZIONIGRAMMA ........................................................................................................................................................ 54

CALENDARIO SCOLASTICO .......................................................................................................................................... 57

Page 4: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

ANALISI DEL CONTESTO

Page 5: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

L’Istituto Comprensivo di Orani nasce nell’anno scolastico 1996-1997 con la Legge n.37 del 31 gennaio 1994, come soluzione istituzionale e organizzativa circoscritta ai territori montani. L’Istituto opera in una realtà so-ciale di circa 6000 abitanti ed eroga il suo servizio all’interno delle comunità di Orani, Sarule ed Oniferi.

IL CONTESTO TERRITORIALE L’ambiente 1. Paesaggio montano ricoperto da boschi e con un patrimonio botanico di grande interesse; 2. Boschi secolari di leccio, roverella, agrifoglio, corbezzolo ed altre essenze della macchia mediterranea; 3. Presenza di importanti e spettacolari paesaggi rocciosi granitici e corsi d'acqua; 4. Interessanti specie faunistiche diffuse su tutto il territorio, fra queste: cinghiale, gatto selvatico, martora, ghiro, aquila, sparviero, astore, poiana, gheppio, gruccione. La cultura 1. Pittura e scultura, letteratura, suonatori d'organetto, il carnevale e le feste tradizionali; 2. Artigianato tessile, sartoria, lavorazione del ferro, lavorazione della pietra, ceramica; 3. Aree archeologiche, architettura rurale ed urbana, religiosa e civile; 4. Una straordinaria cucina tipica a base di prodotti locali. Aspetti socio-economici 1. Attività manifatturiere; 2. Pastorizia; 3. Artigianato; 4. Industria alimentare dolciaria; 5. Settore minerario; 6. Settore tessile. La scuola considera il territorio una risorsa fondamentale su cui poggiare il proprio intervento educativo; per questo stabilisce rapporti con:

• Le famiglie;

• le associazioni culturali, sportive e ricreative del territorio;

• le agenzie locali e istituzionali;

• le altre scuole del territorio.

Page 6: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

L’ISTITUTO COMPRENSIVO

Due plessi di scuola dell’infanzia

Orani-Oniferi

Tre plessi di scuola primaria

Orani-Oniferi-Sarule

Tre plessi di scuola secondaria di I grado

Orani-Oniferi-Sarule

SPAZI DIDATTICI

Scuola dell’infanzia Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

INTERNI ESTERNI INTERNI ESTERNI INTERNI ESTERNI La sezione Gli angoli attrez-zati Lo spazio per l’accoglienza La mensa Il giardino

Il paese La biblioteca pubblica La biblioteca della scuola primaria e se-condaria Musei e chiese Auditorium con palcoscenico Associazioni culturali del territorio

aule lezioni aula sostegno biblioteca palestra aula multime-diale mensa

Il paese La biblioteca Pubblica La biblioteca della scuola se-condaria Musei e chiese Auditorium con palcoscenico Associazioni culturali del territorio

aule lezioni laboratorio di informatica laboratorio linguistico biblioteca, aula audiovisivi Palestra Sala docenti

Il paese La biblioteca pubblica Musei e chiese Auditorium con palcoscenico Associazioni culturali del territorio

UTENTI E PERSONALE

Scuola Dell'Infanzia Sezioni Alunni Insegnanti Collaboratori scolastici

Orani 3 74 7 2

Oniferi 1 25 3 2

Scuola Primaria Classi Alunni Insegnanti Collaboratori scolastici

Orani 6 109 14 3

Sarule 5 85 14 2

Oniferi 3 37 8 2

Scuola secondaria di I grado Classi Alunni Insegnanti Collaboratori scolastici

Orani 5 98 17 3

Sarule 3 46 12 1

Oniferi 3 37 12 1

Page 7: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

Personale direttivo 1

DSGA 1

Collaboratori amministrativi 3

Collaboratori scolastici 14

TEMPO SCUOLA

SCUOLA INFANZIA ORANI

• Dal lunedì al venerdì : 8.00 -16.00

• Il sabato 8.00 -13.00

SCUOLA PRIMARIA ORANI

Dal lunedì al venerdì: 8.30-16.30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ORANI

• Dal lunedì al sabato. 8.30-13.30

• Lunedì e mercoledì : 14.45 -17.45

SCUOLA INFANZIA ONIFERI

• Dal lunedì al venerdì : 8.00 -16.00

• Il sabato 8.00 -13.00

SCUOLA PRIMARIA ONIFERI

Dal lunedì al venerdì: 8.30-16.30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ONIFER

• Dal lunedì al sabato. 8.30-13.30

• Lunedì e mercoledì : 14.45 -17.45

SCUOLA PRIMARIA SARULE

• Lunedì, Martedì,Giovedì,Venerdì:8.30-16.30

• Mercoledì e Sabato: 8.30-12.30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SARULE

• Dal lunedì al sabato. 8.30-13.30 Lunedì e mercoledì : 14.45 -17.45

COMUNICAZIONI CON LE FAMIGLIE

ATTIVITÀ PRESENTI FINALITÀ Colloqui programmati Colloqui su appuntamento Riunione bimestrale del Consiglio di classe Riunione bimestrale del Consiglio di interclasse Riunione bimestrale del Consiglio di Intersezione

Per la conoscenza dell’alunno nel contesto familiare e scolastico e per evidenziare i punti di forza e di diffi-coltà dell'alunno nell'apprendimento.

Assemblea di classe in orario programmato.

Far conoscere alle famiglie il contesto scolastico, le program-mazioni didattiche e varie iniziative di arricchimento formativo.

Page 8: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

LINEE EDUCATIVO/DIDATTICHE

Page 9: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

Il Piano dell’Offerta Formativa ha al centro dei suoi obiettivi la valorizzazione della personalità dell’alunno. Tale documento chiarisce l’identità culturale e progettuale dell’Istituto comprensivo di Orani – Sarule - Oniferi, ha durata plu-riennale e sarà soggetto ad aggiornamenti annuali in relazione alle nuove esigenze dell’Istituto. Presenta la progettazione curricolare ed extra-curricolare, educativa ed organizzativa adottata nell’ambito dell’autonomia.

INDIRIZZI GENERALI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Il Consiglio di Istituto, nel riconoscere il valore delle finalità educative perseguite dalle scuole dell’Istituto, sottolinea l’importanza di una piena integrazione della scuola con il territorio, sia sul piano culturale che istituzionale. In particolare: 1) Evidenzia l’opportunità di valorizzare la cultura locale e di favorire una progressiva integrazione della Scuola con il territorio attraverso:

• il coinvolgimento mirato degli Enti locali, delle Associazioni culturali e delle realtà produttive disponibili ad una collabo-razione con la scuola, nella realizzazione del Piano dell’offerta formativa;

• una serie di iniziative tese a rendere maggiormente visibile all’esterno l’azione formativa della Scuola e ad incrementare la comunicazione e gli scambi con il territorio.

2) Sollecita una sempre maggiore apertura al coinvolgimento delle famiglie attraverso:

• un’ampia informazione sull’organizzazione dell’Istituto e sulle attività programmate dalle diverse scuole;

• la facilitazione della partecipazione ad alcune iniziative e momenti forti della Scuola;

• l’incremento della comunicazione sull’andamento scolastico degli alunni.

IDEA DI BAMBINO

• Al suo ingresso a scuola il bambino ha una sua storia affettiva, relazionale, culturale;

• ha delle competenze;

• ha una personalità in continua evoluzione secondo tappe e stadi di sviluppo che devono essere rispettati;

• è soggetto attivo;

• è curioso, propositivo, critico;

• talvolta è fragile psicologicamente, conduce una vita di relazione frammentaria, è limitato in alcune sue modalità di gio-co;

• vive un’epoca tecnologica caratterizzata da rapidi cambiamenti.

IDEA DI SCUOLA

La scuola è una struttura formativa impegnata a garantire a tutti gli alunni pari opportunità, favorendo lo sviluppo delle potenzialità di ognuno e superando situazioni di svantaggio cognitivo e/o socio-culturale.

LA SCUOLA � Filtra e arricchisce queste esperienze; � promuove esperienze concrete, progettando attività in un contesto motivato; � progetta percorsi formativi per sostenere e potenziare le esperienze; � stimola l’autonomia, la creatività e lo spirito critico.

Page 10: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

ANALISI DEI BISOGNI

I bisogni fondamentali dell’alunno non sono solo di natura cognitiva, ma anche affettiva e relazionale. L’attuale so-cietà dei consumi enfatizza i bisogni secondari dell’infanzia e dell’adolescenza ma mai come oggi rischia di non vede-re nei ragazzi e nei fanciulli i loro aspetti più profondi Pertanto si ritiene necessario far fronte ai bisogni di

• Motivazione all’impegno, costruzione e rafforzamento dell’identità personale

• appartenenza, riconoscimento, sicurezza;

• consapevolezza ed autostima;

• cura di sé e rispetto delle cose proprie ed altrui;

• fantasia e creatività;

• conoscenza e sperimentazione;

• riconoscimento della diversità come ricchezza;

• acquisizione e sviluppo dell’autocontrollo, del rispetto delle regole della convivenza sociale;

• socializzazione intesa a superare le forme di isolamento cui sono costretti a vivere alcuni alunni;

• capacità di lavorare in gruppo, rispettando le idee altrui e riuscendo a valorizzare le potenzialità di ognuno;

• sviluppo delle capacità logiche e critiche ai fini del raggiungimento dell’autonomia nello studio e nell’organizzazione del lavoro.

• acquisizione e potenziamento delle conoscenze e delle abilità nell’ambito linguistico, del pensiero scientifico e delle forme espressivo comunicative, verso il progressivo conseguimento delle competenze personali;

FINALITA’

• Favorire la crescita umana e culturale degli alunni;

• Consolidare l’attitudine all'apprendere, al comunicare ed al lavorare in gruppo

• Promuovere il successo formativo sviluppando le potenzialità individuali e recuperando lo svantaggio;

• Educare alla legalità, alla pace, all’integrazione interculturale ed al senso di responsabilità individuale e col-lettiva;

• Orientare gli alunni verso scelte responsabili.

• Promuovere l’instaurazione di un clima di rapporti positivi e la predisposizione di contesti di apprendimento che favoriscano lo star bene a scuola

• Orientare l’intervento didattico anche in funzione delle scelte future degli alunni

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

La comunità scolastica, in collaborazione con le famiglie e il territorio, costruisce, fin dalla scuola dell’infanzia, un percorso educativo per favorire la crescita umana, culturale e sociale dell’alunno, attraverso i seguenti obiettivi ge-nerali in uscita dalla scuola secondaria di primo grado. AREA DELL’IDENTITÀ/AFFETTIVA

Conoscenza di sé, autocontrollo e rispetto delle regole 1. Avviare ad una graduale consapevolezza di sé e della propria personalità. 2. Prendere coscienza delle proprie emozioni e riuscire gradatamente a controllarle e a comunicarle. 3. Riuscire ad esercitare un adeguato autocontrollo in diverse situazioni. 4. Rispettare le regole di convivenza. 5. Rinviare la soddisfazione di un bisogno anche primario. 6. Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza. 7. Riuscire a superare ansia, irrequietezze, cambiamenti e problemi.

Relazione con gli altri (rapporti interpersonali) 1. Instaurare rapporti corretti con gli adulti e i compagni. 2. Ascoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi di non distrarsi. 3. Rispettare le regole della partecipazione alle conversazioni collettive.

Page 11: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

4. Dialogare e collaborare con tutti, accogliere le idee e le esperienze positive degli altri. 5. Superare i punti di vista egocentrici e soggettivi. 6. Rilevare i propri errori. 7. Utilizzare il dialogo per superare l’incomprensione con l’altro. 8. Apprezzare la diversità come valore. 9. Collaborare con insegnanti e compagni e prestare spontaneamente aiuto a chi è in difficoltà. Orientamento 1. Riflettere sulle proprie attitudini. 2. Comunicare le proprie preferenze. 3. Utilizzare la propria creatività in relazione al contesto culturale e territoriale. 4. Valutare il risultato del proprio lavoro ed essere disponibile ad eventuali modifiche(scelte-percorsi-strumenti). 5. Fare ipotesi sul proprio futuro umano, sociale e professionale. Impegno 1. Rispettare gli incarichi assunti e sforzarsi per portarli a termine. 2. Acquisire sufficiente capacità di organizzare tempi e strumenti del lavoro scolastico. 3. Rivelare curiosità, desiderio di conoscere e apprendere… Partecipazione 1. Costruire la sua identità personale, sociale e culturale, partecipando alle iniziative promosse dalla scuola e dal terri-

torio 2. Acquisire l’autostima, la fiducia nei propri mezzi 3. Intervenire alle conversazioni in modo pertinente.

Organizzazione 1. Saper usare con ordine e con sufficiente competenza gli strumenti del lavoro 2. scolastico e saper organizzare il proprio lavoro, giochi e attività, in modo funzionale e produttivo. 3. Portare a termine il proprio lavoro rispettando i “ tempi” stabiliti. 4. Saper prendere iniziative, saper decidere e scegliere consapevolmente.

AREA COGNITIVA

Conoscenza 1. Sviluppare modalità conoscitive gradualmente più approfondite in relazione ai diversi obiettivi disciplinari. 2. Usare procedure di comprensione (cogliere analogie e differenze, rapporti di causa-effetto, ordinare e classificare,

riflettere). 3. Riconoscere i significati (fatti, concetti, procedure…). 4. Usare strategie per ricordare (memorizzazione, strategie grafiche, schemi, diagrammi, sintesi…). 5. Conoscere in modo essenziale, gli elementi generali e specifici dei saperi dei vari contenuti culturali.

Comprensione

1. Comprendere semplici richieste, regole di gioco, parole, frasi e brevi testi. 2. Comprendere i vari messaggi in modo chiaro e stabilire opportuni collegamenti. 3. Essere capace di attenzione e capire che l’ascolto è fondamentale per la comprensione. 4. Porre domande e formulare ipotesi. 5. Prendere consapevolezza degli elementi essenziali di una comunicazione: emittente, messaggio, destinatario. 6. Apprezzare le opere d’arte, letterarie, beni ambientali, ecc.(senso estetico).

Produzione 1. Osservare, confrontare ed operare nell’ambito delle attività proposte. 2. Acquisire abilità operative e modalità di indagine. 3. Acquisire la capacità di progettare ( ideare), realizzare e verificare… 4. Acquisire abilità di studio e documentazione personale. 5. Saper padroneggiare conoscenze e linguaggi. 6. Applicare e comunicare con correttezza e proprietà le conoscenze e utilizzarle proficuamente in nuovi contesti.

Capacità di giudizio 1. Sviluppare gradualmente l’autonomia di giudizio, la capacità di pensiero critico e di pensiero creativo. 2. Saper porsi in modo critico di fronte alle informazioni e alle sollecitazioni che vengono dall’esterno. 3. Riconoscere la possibilità di vari punti di vista. 4. Rivelare l’errore e utilizzarlo in modo autonomo in nuove situazioni.

Page 12: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

SCUOLA INFANZIA

IL SE E L’ALTRO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI MINIMI

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sem-pre più adeguato.

-Sa di avere una storia personale e fami-liare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. - Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

-Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. - Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

-Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

SVILUPPO IDENTITA’ PERSONALE - e’ consapevole delle proprie esigenze e dei propri senti-menti. -sa esprimere le proprie necessità in maniera adeguata. SVILUPPO –AUTONOMIA.-SOCIALITA’ mostra fiducia nelle proprie capacità . -assume autonomamente ruoli e compiti. -comprende e rispetta le regole di convivenza. -possiede una adeguata autonomia operativa(e’ attento alle consegne e porta a termine il lavoro). -entra in relazione con i compagni e ne cerca la compagnia. -accoglie gli altri in modo positivo e li rispetta -partecipa alle varie attività in modo costruttivo e creativo. SVILUPPO ETICO -MORALE si riconosce come appartenente ad una famiglia. -riconosce la propria appartenenza ad una comunità, scopre il valore della propria cultura e tradizioni. -pone domande su temi Su temi esistenziali. - conosce e accoglie positivamente le diversità.

- ascolta gli altri - da’ spiegazioni sul proprio com-portamento - discute con adulti e compagni - gioca e svolge le attività in mo-do sufficientemente costruttivo - comprende chi e’ fonte di auto-rità - esegue semplici regole di com-portamento( stare seduto, fare silenzi ….)

IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI MINIMI

-Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. -Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

-Riconosce il proprio corpo, le sue diver-se parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

-Prova piacere nel movimento e speri-menta schemi posturali e motori, li ap-plica nei giochi individuali e di gruppo,

AUTONOMIA Raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi. -ha interiorizzato positive abitudini igieniche. -riconosce le funzioni principali e i segnali del corpo. SCHEMA CORPOREO riconosce le parti del corpo. Rappresenta la figura umana in modo completo. -ha consapevolezza della propria crescita. COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo. - sperimenta la lateralità sul proprio corpo. -esegue ritmi. COORDINAZIONE VISIVO-MOTORIA impugna correttamente strumenti grafici. -esegue percorsi grafici DISCRIMINAZIONE PERCETTIVA ha sviluppato in modo adeguato la propria capacità percet-

autonomia personale: vestirsi, mangiare …… - autonomia operativa - attività di movimento: corre-re,saltare, rotolare ……. - partecipa a giochi individuali e di gruppo - conosce le principali parti del corpo - rappresenta graficamente la figura umana - impugna correttamente matita, pastelli … - sa usare le forbici - esegue percorsi grafici

Page 13: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambien-tali all’interno della scuola e all’aperto.

-Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei gio-chi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

tiva e sensoriale.

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI MINIMI

Ascolta e comprende narrazioni, raccon-ta e inventa storie, chiede e offre spiega-zioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

-Il bambino usa la lingua italiana, arric-chisce e precisa il proprio lessico, com-prende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. -Sa esprimere e co-municare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazio-ni comunicative.

-Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunica-zione attraverso la scrittura.

-Sperimenta rime, filastrocche, dram-matizzazioni; inventa nuove parole, cer-ca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

-Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

ASCOLTARE -ascolta e comprende messaggi di complessità crescente. -ascolta e comprende narrazioni. - chiede e offre spiegazioni. COMUNICARE interviene in maniera adeguata in differenti situazioni co-municative. -esprime con parole appropriate esperienze ed apprendi-menti. -rielabora verbalmente narrazioni lette ed esprime esperien-ze vissute. LEGGERE – SCRIVERE -Individua gli elementi costitutivi di una narrazione (personaggi, azioni, ambientazione ecc ….). -esplora, sperimenta prime forme di comunicazione me-diante la scoperta di simboli e segni grafici RIFLETTERE SULLA LINGUA sa utilizzare nuovi termini linguistici. riflette sulla pluralità linguistica e sperimenta il linguaggio poetico , si misura con la creatività e la fantasia.

racconta le sue esperienze,le sue emozioni, e comunica i suoi bisogni -dialoga e discute nel gruppo -chiede spiegazioni -pronuncia correttamente le pa-role -si esprime in modo semplice ma chiaro. -memorizza e ripete poesie e filastrocche. -entra in relazione con le imma-gini e con il codice scritto

IMMAGINI, SUONI, COLORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI MINIMI

-Il bambino comunica, esprime emozio-ni, racconta, utilizzando le varie possibili-tà che il linguaggio del corpo consente.

-Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musi-cale utilizzando voce, corpo e oggetti.

-Sperimenta e combina elementi musi-cali di base, producendo semplici se-quenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per

MUSICA -Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo. -mette in campo processi di proiezione ed identificazione. - sperimenta e combina elementi musicale di base, produce semplici sequenze sonoro-musicali. -utilizza il corpo, la voce,oggetti/strumenti per imita-re,riprodurre,inventare suoni,rumori. -esegue melodie e canti individuali e in gruppo. -affina le proprie abilià’ ritmiche muovendosi su suoni e mu-sica. -stabilisce corrispondenze tra suoni e simboli grafici. ARTE E IMMAGINE -utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. - sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

-Comunica ed esprime le sue emozioni(felicità, rabbia, paura ….) - si esprime attraverso il disegno - manipola materiali strutturati e non - riconosce i colori primari e li uti-lizza in modo attinente alla realtà -prova piacere nell’ascolto della musica e partecipa alle attività di canto -fa giochi simbolici e di identifica-zione

Page 14: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

codificare i suoni percepiti e riprodurli

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

-Inventa storie e sa esprimerle attraver-so la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; uti-lizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le poten-zialità offerte dalle tecnologie.

-inventa storie e le esprime attraverso la drammatizzazione , il disegno ,la pittura ,i colori ,la manipolazione. - sceglie individualmente e in gruppo materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare

LA CONOSCENZA DEL MONDO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI MINIMI

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne iden-tifica alcune proprietà, confronta e valu-ta quantità; utilizza simboli per registrar-le; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

- Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

-Individua le posizioni di oggetti e per-sone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, de-stra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni ver-bali.

-Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

- Riferisce correttamente eventi del pas-sato recente; sa dire cosa potrà succede-re in un futuro immediato e prossimo.

-Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fe-nomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

-Si interessa a macchine e strumenti tec-nologici, sa scoprirne le funzioni e i pos-sibili usi.

QUANTIFICARE-CONTARE-MISURARE-ORDINARE -classifica in base a criteri dati. -quantifica insiemi. -aggiunge e toglie piccole quantità -coglie il concetto di non appartenenza. -individua insiemi equipotenti e non. -compie seriazioni. -riconosce e riproduce sequenze grafiche regolari. -familiarizza con i simboli numerici. - conta e rappresenta quantità fino a dieci.

-inventa strumenti di misurazione.-rielabora dati raccolti usando grafici e tabelle. ORGANIZZAZIONE SPAZIALE -Localizza se stesso , gli oggetti e le persone nello spazio. - comprende e usa gli indicatori spaziali(concetti topologici). -esplora lo spazio. -rappresenta un percorso fatto. - riconosce,denomina e rappresenta le principali forme geometriche. 0RGANIZZAZIONE TEMPORALE

-distingue i diversi momenti della giornata scolastica. - conosce i giorni della settimana, i mesi dell’anno e la suc-cessione delle stagioni. OSSERVAZIONE ED ESPLORAZIONE -identifica e confronta proprietà di oggetti e materiali che fanno parte dell’ambiente. - mostra interesse e risponde positivamente alle esperienze esplorative. - osserva e rappresenta i fenomeni atmosferici. -conosce e rispetta semplici regole di tutela ambientale TECNOLOGIA - Si interessa agli strumenti tecnologici sa scoprirne le fun-zioni e li usa in modo critico

-si muove e si orienta nello spazio fisico e grafico in modo adeguato -sa orientarsi nel tempo(prima-dopo, le azioni d ella giornata ,della settimana ….) -coglie le trasformazioni naturali( la crescita di una pianta, la caduta delle foglie ….) -individua analogie e differenze. - scopre ,riconosce e opera con semplici forme geometriche. -discrimina , ordina,raggruppa in base a criteri dati(forma colore dimensione) -conta gli oggetti, confronta e stabilisce relazioni tra numero e quantità. -opera con materiale strutturato e non.

Page 15: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’allievo …

• partecipa a scambi comunicati-vi(conversazione, discussioni di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispet-tando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il sen-so, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ASCOLTO E PARLATO

• Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti.

• Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affron-tati in classe.

• Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Raccontare oralmente rispettando l'ordine cronologico e/o logico.

• Comprendere e dare semplici istruzioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

ASCOLTO E PARLATO

• Cogliere l'argomento principale dei discorsi.

• Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di paro-la, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

• Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essen-ziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

• Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed espri-mere la propria opinione su un argomento.

• Comprendere le informazioni essenziali di un'esposizione, di istruzioni , di messaggi trasmessi dai media.

• Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

L’allievo…

• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguati agli scopi.

• Utilizza abilità funzionali allo studio: indi-vidua nei testi scritti informazioni utili per l‟apprendimento di un argomento dato e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

LETTURA

• Leggere testi cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive

• Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago

• Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

LETTURA

• Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguen-do l'invenzione letteraria dalla realtà.

• Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle dida-scalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere

Page 16: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

le mette in relazione; le sintetizza, in fun-zione anche delle esposizione orale; ac-quisisce il primo nucleo di terminologia specifica.

• Legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e for-mula su di essi giudizi personali

• Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare.

• Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, ecc.)

• Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comporta-menti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento

• Leggere semplici e brevi testi letterari mostrando di riconoscere le carat-teristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi

• Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

• Produrre racconti scritti di esperienze per-sonali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a perso-ne, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

SCRITTURA

• PRODURRE semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

• Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).

• Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un

breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

SCRITTURA

• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un'esperienza

• Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

• Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

• Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione

• Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo

• Realizzare testi collettivi

• Compiere operazioni di rielaborazione sui testi

• Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

• Capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lin-gue differenti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

• Ampliare il patrimonio culturale attraverso esperienze scolastiche ed ex-trascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

• Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

• Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

SCRITTURA

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

• Arricchire il patrimonio letterale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni

Page 17: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

di significato tra le parole.

• Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l‟accezione specifica di una parola in un testo.

• Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figu-rato delle parole.

• Comprendere e utilizzare parole, termini specifici legati alle discipline di studio.

• Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali.

• Capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

• È consapevole che nella comunicazione

sono usate varietà diverse di lingua e lin-

gue differenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA.

• Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali( soggetto, verbo, complementi necessari).

• Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le cono-scenze ortografiche nella propria produzione scritta.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA.

• Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e co-municativo.

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

• Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somi-glianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

• Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):

• predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

• Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali.

• Riconoscerne i principali tratti grammaticali;

• Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

• Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno

• riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

• Riconosce ed esplora in modo via, via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l‟importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Usa la linea del tempo per organizzare in-formazioni, conoscenze, periodi per indi-viduare successioni, contemporaneità, du-rate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato per-sonale, familiare e della comunità di appartenenza. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati, collo-candoli nel tempo in successione.

• Riferire vissuti in ordine cronologico e logico.

• Definire durate temporali anche con l‟uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

• Riconoscere relazione di successione e di contemporaneità, cicli tempo-rali, mutamenti, permanenze.

Page 18: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

spaziali. STRUMENTI CONCETTUALI

• Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia.

• Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi.

• Individuare analogie e differenze fra quadri storico PRODUZIONE

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi, mediante grafici, racconti orali, disegno.

L’alunno

• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizza-zioni pertinenti.

• Comprende i testi storici proposti e sa in-dividuarne le caratteristiche.

• Usa carte geo-storiche, anche con l‟ausilio di strumenti informatici.

• Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse di-gitali.

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratteriz-zato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contem-poraneità.

• Comprende aspetti fondamentali del pas-sato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero Romano d‟occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

( al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

USO DELLE FONTI Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla compren

sione di un fenomeno storico.

• Riconoscere e rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni, i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

• Individuare somiglianze e differenze relativamente a come le diverse ci-viltà hanno risposto ai bisogni primari.

• Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le co-noscenze studiate.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Usare la cronologia storica.

• Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate. PRODUZIONE

• Rappresentare e confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate.

• Ricavare e produrre informazioni mediante l‟uso di grafici, tabelle, schemi di sintesi, carte storiche.

• Elaborare gli argomenti studiati in forma di racconto orale e scritto.

• Consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, ap-plicando schemi elementari

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o stru-mentali, appartenenti a generi e culture differenti, utiliz-zando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

• Usare la voce, per riprodurre fatti sonori e semplici brani musicali.

• Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parole e azioni motorie.

• Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

• Utilizzare la voce in modo consapevole e creativo, ampliando le propria capacità di interpretazione sonoro-musicale.

• Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e struttu-rali di un brano musicale.

• Eseguire collettivamente brani vocali curando

Page 19: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

l’intonazione e l’espressività. Interpretare e tradurre in altri codici (verbale, grafico, del corpo e

del movimento) un brano musicale.

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• L’alunno realizza elaborati personali e crea-tivi sulla base di un’ideazione e progetta-zione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l‟integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del lin-guaggio visivo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali...) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente utiliz-zando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cineste-tiche.

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le im-magini.

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d‟arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Riconoscere, in un testo iconico - visivo, gli elementi grammaticali e tec-nici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del lin-guaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movi-mento ecc.), individuando il loro significato espressivo

• Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma ele-mentare i diversi significati.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l'orien-tamento nello spazio.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPE-

TENZE

• L’allievo si orienta nello spazio circostan-

te utilizzando i punti cardinali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) ORIENTAMENTO

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attra-verso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, die-

Page 20: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

• Riconosce e denomina i principali «ogget-

ti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

• Riconosce e denomina i principali “ogget-ti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

• Individua i caratteri che connotano i pae-saggi di montagna, pianura, collina, vulcanici, ecc., con particolare attenzione a quelli italiani.

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

tro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ • Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta

dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. • Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

PAESAGGIO

• Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE • Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle

attività umane. • Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le lo-

ro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare so-luzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

• L’alunno si orienta nello spazio circo stante e sulle carte geografiche, utiliz-zando riferimenti topologici e punti car-dinali.

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e glo-bo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellita-ri, tecnologie digitali, fotografiche, artisti-co-letterarie).

• Riconosce e denomina i principali “ogget-ti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

• Individua i caratteri che connotano i pae-saggi di montagna, pianura, collina, vul-canici, ecc., con particolare attenzione a quelli italiani.

• Individua analogie e differenze con i prin-cipali paesaggi

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da ele-menti fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

ORIENTAMENTO • Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al

Sole. • Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

• Analizzare i principali caratteri fisici del territorio. • Localizzare sulla carta dell‟italia le regioni fisiche, storiche e amministra-

tive. • Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e

nel mondo.

PAESAGGIO • Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, in-

dividuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE • Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-

culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. • Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPE-

TENZE L’allievo…

• sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Esplora i fenomeni con un approccio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

• Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti sempli-ci, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

• Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Page 21: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osser-va e descrive lo svolgersi dei fatti, formu-la domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

• Individua nei fenomeni somiglianze e dif-ferenze, fa misurazioni, registra dati signi-ficativi, identifica relazioni spa-zio/temporali.

• Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici mo-delli.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e ve-getali.

• Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi di-versi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salu-te.

• Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; ri-spetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

• Espone in forma chiara ciò che ha speri-mentato, utilizzando un linguaggio ap-propriato.

• Trova da varie fonti (libri, internet, di-scorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessa-no.

• Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni proble-matiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trat-tare i dati.

• Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

• Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Indivi-duare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi ani-mali e vegetali.

• Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle ac-que.

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

• Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni).

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

• Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

• Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fa-me, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

• Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bi-sogni analoghi ai propri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

• Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimen-to, pressione, temperatura, calore, ecc.

• Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

• Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

• Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimen-talmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchio-stro, ecc.).

• Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le rela-zioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

• Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzio-ne di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

• Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

• Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielabo-randoli anche attraverso giochi col corpo.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

• Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema com-plesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funziona-mento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e mo-

Page 22: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

torio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

• Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

• Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambien-tali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPE-

TENZE

• L’alunno si muove con sicurezza nel calco-lo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state crea-te dall’uomo.

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

• Utilizza strumenti per il disegno geome-trico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, go-niometro…).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

NUMERI

• Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre…

• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consa-pevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rap-presentandoli sulla retta.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verba-lizzare le procedure di calcolo.

• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

• Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

SPAZIO E FIGURE

• Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

• Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al sog-getto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

• Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

• Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzan-do rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

• Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitra-rie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

• Ricerca dati per ricavare informa-zioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informa-zioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

• Riconosce e quantifica, in casi sem-plici, situazioni di incertezza.

• Legge e comprende testi che coin-volgono aspetti logici e matematici.

• Riesce a risolvere facili problemi in

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) NUMERI

• Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

• Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

• Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

• Stimare il risultato di una operazione.

• Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

• Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni

Page 23: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

tutti gli ambiti di contenuto, man-tenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

• Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione di-verse dalla propria.

• Costruisce ragionamenti formulan-do ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

• Riconosce e utilizza rappresentazio-ni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percen-tuali, scale di riduzione…).

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli stru-menti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

quotidiane.

• Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

• Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

SPAZIO E FIGURE

• Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

• Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geo-metria).

• Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

• Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come sup-porto a una prima capacità di visualizzazione.

• Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

• Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

• Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

• Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

• Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

• Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposi-zione o utilizzando le più comuni formule.

• Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

• Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttu-ra.

• Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volu-mi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e sti-me.

• Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

• In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad ar-gomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere

se si tratta di eventi ugualmente probabili.

• Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferi-scono a bisogni immediati.

• Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informa-zioni semplici e di routine.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ASCOLTO (Comprensione orale)

• Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

PARLATO (produzione ed interazione orale)

• Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Page 24: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

• Svolge i compiti secondo le indicazioni da-te in lingua straniera dall’insegnante, chie-dendo eventualmente spiegazioni.

• Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

• Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

LETTURA (Comprensione scritta)

• Comprendere brevi testi accompagnati anche da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) ASCOLTO (Comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quo-tidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

• Comprendere brevi testi identificandone parole chiave e il senso ge-nerale.

PARLATO (Produzione e interazione orale)

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi note.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

LETTURA (Comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati anche da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presen-tarsi, per chiedere e dare informazioni.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e in-tenzioni comunicative.

• Conoscere ed utilizzare in maniera adeguata le forme base di alcune strutture grammaticali.

SCIENZE MOTORIE

RAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio cor-po e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri sta-ti d’animo, anche attraverso la dramma-tizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

• Sperimenta, in forma semplificata e pro-gressivamente sempre più complessa, di-verse gestualità tecniche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicu-rezza per sé e per gli altri, sia nel movi-mento sia nell’uso degli attrezzi e trasfe-

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizial-mente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, af-ferrare/lanciare, ecc.).

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

• Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee an-che attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreo-grafie individuali e collettive.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

• Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse pro-poste di giocosport.

• Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare appli-candone indicazioni e regole.

• Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in

Page 25: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

risce tale competenza nell’ambiente sco-lastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relati-vi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipen-denza.

• Comprende, all’interno delle varie occa-sioni di gioco e di sport, il valore delle re-gole e l’importanza di rispettarle.

forma di gara, collaborando con gli altri.

• Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la scon-fitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabili-tà.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (car-dio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circon-da elementi e fenomeni di tipo artificiale.

• È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risor-se e di consumo di energia, e del relativo impatto ambien-tale.

• Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quoti-diano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

• Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra docu-mentazione tecnica e commerciale.

• Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

• Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

• Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

VEDERE E OSSERVARE

• Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rap-presentare semplici oggetti.

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei ma-teriali più comuni.

• Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabel-le, mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE E IMMAGINARE

• Effettuare stime approssimative su pesi o misure di og-getti dell’ambiente scolastico.

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamen-ti personali o relative alla propria classe.

• Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne pos-sibili miglioramenti.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

• Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

• Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchia-ture obsolete o altri dispositivi comuni.

• Utilizzare semplici procedure per la selezione, la prepa-razione e la presentazione degli alimenti.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione e ma-nutenzione sul proprio corredo scolastico.

• Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e do-cumentando la sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un co-

mune programma di utilità.

Page 26: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

• Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per in-terrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e so-ciale.

• Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamen-tale della nostra cultura, sapendola distin-guere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

• Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

• Si confronta con l’esperienza religiosa e di-stingue la specificità della proposta di sal-vezza del cristianesimo.

• Identifica nella Chiesa la comunità di colo-ro che credono in Gesù Cristo e s’impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

• Coglie il significato dei Sacramenti e si in-terroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) DIO E L’UOMO

• Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dal-le origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

• Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuelle e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

• Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

• Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del <<Padre Nostro>>.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamen-tali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti de-gli Apostoli.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare.

• Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cat-tolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.).

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

• Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) DIO E L’UOMO

• Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

• Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

• Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

• Riconoscere avvenimenti , persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre con-fessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

• Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi re-ligioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

• Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

• Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

• Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

• Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vi

• ta di santi e in Maria, la madre di Gesù.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle nar-razioni evangeliche e della vita della Chiesa.

• Riconoscere il valore del silenzio come <<luogo>> di incontro con se stes-

Page 27: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

si, con l’altro, con Dio.

• Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

• Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e con-frontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

• Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte re-sponsabili, in vista di un personale progetto di vita.

CURRICOLO OBBLIGATORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE

4^ CLASSE 5^

disciplina sett. Annuo sett. annuo sett. annuo sett. annuo sett. annuo

ITALIANO 7 231 7 231 6 198 6 198 6 198

MATEMATICA 7 231 6 198 6 198 6 198 6 198

INGLESE 1 33 2 66 3 99 3 99 3 99

STORIA 2 66 2 66 2 66 2 66 2 66

GEOGRAFIA 2 66 2 66 2 66 2 66 2 66

SCIENZE 2 66 2 66 2 66 2 66 2 66

TECN/INF. 1 33 1 33 1 33 1 33 1 33

MUSICA 1 33 1 33 1 33 1 33 1 33

MOTORIA 1 33 1 33 1 33 1 33 1 33

ARTE 1 33 1 33 1 33 1 33 1 33

RELIGIONE 2 66 2 66 2 66 2 66 2 66

TOTALE 27 891 27 891 27 891 27 891 27 891

Page 28: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Successiva alla Scuola dell’Infanzia e a quella Primaria, la Scuola Secondaria di 1° grado si colloca all’interno del processo unitario di sviluppo della formazione, che si consegue attraverso la continuità dinamica dei contenuti e delle metodologie, nell’arco dell’istruzione obbligatoria. La Scuola Secondaria di primo grado persegue con sviluppi originali, conformi alla sua stessa natura, il raggiungimento di una preparazione di base e pone le premesse per la successiva educazione permanente e ricorrente.

GLI INDICATORI DISCIPLINARI

ITALIANO SCRITTO

Conoscenza e rielaborazione Coerenza e pertinenza Correttezza formale e proprietà

lessicale

GRAMMATICA

Conoscenza della struttura e del-

le funzioni grammaticali

ITALIANO ORALE

Conoscenza Capacità di rielaborazione Competenza linguistica

STORIA /GEOGRAFIA Conoscenza Capacità di rielaborazione Competenza linguistica

LINGUA STRANIERA (INGLESE–FRANCESE) Conoscenza Produzione Competenza linguistica

MATEMATICA – SCIENZE Conoscere e ordinare concetti, termini, simboli e procedimenti; Applicare le conoscenze e i pro-cedimenti acquisiti; Ipotizzare soluzioni; Risolvere problemi adottando strategie opportune.

TECNOLOGIA Conoscenza Produzione Competenza nell’uso di mezzi e strumenti

ARTE E IMMAGINE Conoscenza Produzione Competenza nell’uso di mezzi e strumenti

MUSICA Conoscenza Produzione Competenza nell’uso di mezzi e strumenti

E

DUCAZIONE FISICA

Conoscenza Produzione Competenza nell’uso di mezzi e strumenti

RELIGIONE Conoscenza Produzione Competenza nell’uso di mezzi e strumenti

Page 29: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

-L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, at-traverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialo-go, oltre a essere uno strumento co-municativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere in-formazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti cultu-rali e sociali. -Usa la comunicazione orale per colla-borare con gli altri in situazioni diverse. -Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media. -Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ri-cerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). -Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio per-sonali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informa-zioni e concetti. -Costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. -Legge e comprende testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali). -Scrive correttamente testi di tipo di-verso (narrativo, descrittivo, espositi-vo, regolativo, argomentativo) adegua-ti a situazione, argomento, scopo, de-stinatario. -Produce testi multimediali. -Comprende e usa in modo appropria-to le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso;di alta di-sponibilità). -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. -Riconosce il rapporto tra varietà lin-guistiche/lingue diverse (plurilingui-smo) e il loro uso nello spazio geogra-fico, sociale e comunicativo. -Applica in situazioni diverse le cono-scenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logi-co-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

ASCOLTO E PARLATO – Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. – Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo per-sonale. – Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla com-prensione: durante l’ascolto(presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chia-ve, ecc.). – Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un crite-rio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esau-riente e usando un registro adeguato all’argomento e alla si-tuazione. – Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. LETTURA – Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggrup-pando le parole legate dal significato e usando pause e intona-zioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascol-ta di capire. – Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e prove-nienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti). – Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situa-zioni della vita quotidiana. – Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su unargomento specifico o per realizzare scopi pratici. – Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli,titoli, sommari, testi, riquadri, imma-gini, didascalie, apparati grafici. – Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricava-bili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni se-lezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomen-ti, riassunti schematici, mappe, tabelle). – Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. – Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi cen-trale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. – Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie)individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi,loro caratteri-stiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambien-tazione spazialee temporale; genere di appartenenza. SCRITTURA – Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositi-vo, regolativo, argomentativo)corretti dal punto di vista mor-fosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati

IN USCITA DAL PRIMO BIEN-NIO DELLA SCUOLA MEDIA

A S C O L T A R E Com-prendere globalmente un testo. PARLARE -Esporre in modo autonomo esperienze e contenuti. LEGGERE -Lettura sostanzialmente corretta ed espressiva. SCRIVERE -Produrre testi semplici sostan-zialmente corretti, rispettando le caratteristiche tipologiche fon-damentali. RIFLETTERE SULLA LINGUA -Conoscere sostanzialmente la struttura e le funzioni della lin-gua. AL TERMINE DEL TERZO ANNO ASCOLTARE -Comprendere globalmente un messaggio verbale e non verbale, individuando le informazioni principali. PARLARE -Esporre esperienze e contenuti in modo sostanzialmente corretto e coerente. LEGGERE -Leggere correttamente vari tipi di testo cogliendo il senso globale e individuando le informazioni essenziali. SCRIVERE -Produrre semplici e corretti ri-spettando le varie tipologie te-stuali. RIFLETTERE SULLA LINGUA -Riconoscere e utilizzare, le prin-cipali strutture e funzioni morfo-sintattiche.

Page 30: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

allo scopo e al destinatario. – Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, let-tere private e pubbliche, diari, dialoghi, articoli di cronaca, re-censioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli spe-rimentati, adeguandoli a situazione, argomento, sco-po,destinatario, e selezionando il registro più adeguato. – Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascolta-ti o letti in vista di scopi specifici. – Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione ora-le. – Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista). ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO – Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extra-scolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio pa-trimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. – Comprendere e usare parole in senso figurato. – Comprendere e usare in modo appropriato i termini speciali-stici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. – Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. – Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo. – Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere pro-blemi o dubbi linguistici. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA – Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,regolativi, espositivi, argomenta-tivi). – Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessi-cali. – Conoscere i principali meccanismi di formazione delle paro-le: derivazione, composizione. – Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. – Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. – Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie les-sicali, e i loro tratti grammaticali. – Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpun-tivi e la loro funzione specifica. – Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

• L’alunno espone oralmente le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie

Uso delle fonti

• Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali ,ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Obiettivi Minimi In Uscita Dal Pri-

mo Biennio Della Scuola Seconda-

ria Di I Grado

Conoscere i fatti essenziali che

Page 31: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

riflessioni.

• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Organizzazione delle informazioni

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

• Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.

• Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Strumenti concettuali

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

• Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

caratterizzano un periodo storico.

Confrontare due o più fatti, individuando analogie e differenze.

Inserire i fatti principali in una dimensione spaziale e temporale.

Utilizzare i termini specifici della disciplina.

Obiettivi Minimi In Uscita Dalla

Scuola Secondaria Di I Grado

Conoscere i fatti essenziali che caratterizzano un periodo storico.

Confrontare due o più fatti, individuando analogie e differenze.

Cogliere semplici rapporti di causa-effetto.

Utilizzare termini e strumenti specifici della disciplina.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

• L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

• Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, grafici, dati statistici;

• Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in partico-lare a quelli italiani, gli elementi fi-sici significativi e il patrimonio na-turale e culturale da tutelare e va-lorizzare.

Orientamento

• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi;

Linguaggio della geo-graficità

• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche;

• Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali;

Paesaggio

• Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali;

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione;

Regione e sistema territoriale

• Consolidare il concetto di regione geografica;

• Analizzare fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale;

IN USCITA DAL PRIMO BIENNIO -Localizzare gli elementi che carat-terizzano un ambiente; -Leggere semplici carte, grafici, tabelle, immagini; -Utilizzare i termini specifici essen-ziali della disciplina.

IN USCITA DALLA CLASSE III -Conoscere gli elementi essenziali fisici, climatici, socio-economici che caratterizzano un ambiente; -Produrre schemi, grafici, tabelle, immagini; -Utilizzare termini e strumenti specifici essenziali della disciplina.

LINGUA INGLESE E LINGUA FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

INGLESE L'alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. -Descrive oralmente situazioni,

INGLESE ASCOLTO (comprensione orale) - Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. - Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su

INGLESE Ascolto ( comprensione orale ) Capire frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità Comprendere e ricavare le informazioni essenziali da un breve testo Parlato ( produzione e interazione orale ) Utilizzare frasi semplici per trattare argomenti

Page 32: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. -Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. -Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. -Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. -Individua elementi culturali veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi. -Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. FRANCESE L'alunno comprende oralmente e per iscritto brevi messaggi relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti abituali e familiari. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente -Legge brevi e semplici testi con strategie adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. - Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

PARLATO (produzione e interazione orale) - Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare cosa piace o non piace; esprimere un'opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. - Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. -Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. LETTURA (comprensione scritta ) - Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. - Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. - Leggere testi riguardanti istruzioni per l'uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. - Leggere brevi storie, brevi biografie e testi narrativi più ampie in edizioni graduate.

SCRITTURA (produzione scritta) - Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi . - Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. - Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO - Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune. -Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. -Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. - Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. -Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (produzione e interazione orale) -Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. -Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando ciò che si dice con mimica e gesti. -Interagire in modo comprensibile con un compagno o un familiare, utilizzando espressioni di uso quotidiano. LETTURA (comprensione scritta )

noti Comprendere e partecipare a brevi conversazioni su argomenti semplici e noti Ricezione scritta ( lettura ) Comprendere globalmente semplici testi su argomenti familiari o conosciuti Scrittura ( produzione scritta ) Scrivere lettere familiari su argomenti già trattati Redigere brevi descrizioni elementari di eventi, attività quotidiane ed esperienze personali Redigere brevi dialoghi Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento Conosce le strutture grammaticali essenziali e le applica in forma guidata. Sa riconoscere la corrispondenza fra una funzione comunicativa in L1 e L2

Page 33: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

-Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali, propri della lingua francese. -Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse utilizzate per imparare. -Scrive semplici e brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. -Individua elementi culturali veicolati dalla lingua straniera.

- Leggere e comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiale di uso corretto. SCRITTURA (produzione scritta ) - Scrivere brevi e semplici testi per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno anche con errori formali, che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

-Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. -Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. -Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. -Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

FRANCESE

- Capire il senso generale di brevi frasi di ar-

gomento quotidiano e familiare con pronuncia

chiara e ripetute più volte se necessario.

- Comprendere il significato del lessico di base

di ogni unità del libro di testo.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

- Scrivere semplici frasi con sufficiente con-

trollo delle strutture di base.

- Comprendere un testo breve e semplice di

ambito familiare e quotidiano individuando le

informazioni generali attraverso esercizi strut-

turati.

- Riconoscere il lessico di base di ogni unità del

libro di testo.

PRODUZIONE ORALE (non interattiva) ed (in-

terazione orale)

-- Rispondere a semplici domande legate alla

vita quotidiana.

- Conoscere la principale terminologia riguar-

dante il lessico esaminato.

PRODUZIONE SCRITTA

- Scrivere semplici frasi con sufficiente con-

trollo delle strutture di base.

- Eseguire semplici esercizi di tipo meccanico.

- Rispondere a questionari con semplici strut-

ture e funzioni linguistiche appropriate.

CONOSCENZA ED USO DELLE STRUTTURE

GRAMMATICALI

E FUNZIONI LINGUISTICHE

-- Ripetere mnemonicamente le principali re-

gole grammaticali.

- Eseguire semplici esercizi con l’applicazione

di semplici regole.

CULTURA E CIVILTÀ Conoscere alcuni elementi culturali della Francia.

TECNOLOGIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

Riconosce nell’ambiente che lo circon-da i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabilisco-no con gli esseri viventi e gli altri ele-menti naturali. -Riconosce le forme e le fonti di ener-gia, le tecnologie di produzione, di tra-sporto e distribuzione, ed è in grado di ipotizzare le possibili conseguenze economico e ambientali in relazione

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE -Eseguire misurazioni, rilievi grafici o fotografici di ambienti o semplici oggetti con forme geometriche elementari. -Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. -Leggere e interpretare i disegni tecnici -Leggere e interpretare i diversi tipi di grafici statistici -Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti -Accostarsi alle nuove applicazioni informatiche.

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMEN-TARE -Saper eseguire misurazioni, con l’utilizzo del decametro. -Effettuare prove sulle principali proprietà di vari materiali -Saper utilizzare in maniera auto-noma e appropriata squadre e compasso PREVEDERE, IMMAGINARE E PRO-

Page 34: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

alla scelta dell’utilizzo delle diverse fonti, valutandone gli svantaggi e gli svantaggi in relazione al territorio in cui queste vengono sfruttate. -Elabora dati da tabelle, da questi co-struisce grafici interpretando il feno-meno analizzato. -Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la pro-gettazione e la realizzazione di sempli-ci prodotti, anche di tipo digitale. -Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali, utilizzando elementi del disegno tecni-co.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE -Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali di uso comune. -Progettare composizioni geometriche, sfruttando le strutture portanti dei poligoni regolari -Progettare semplici oggetti di geometria regolare utilizzando le proiezioni ortogonali INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE -Smontare e rimontare semplici oggetti di uso comune. -Modificare oggetti di uso comune cambiandone la destina-zione d’uso -Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

GETTARE -Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali di uso comune. -Progettare o modificare elemen-tari composizioni geometriche -Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impie-gando materiali di uso quotidiano. INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE -Smontare e rimontare semplici oggetti di uso comune. -Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

MUSICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

Apprezzare la musica nelle sue molte-plici forme Produrre musica attraverso il canto o uno strumento

Eseguire in modo espressivo collettivamente o individualmente brani vocali e strumentali Riconoscere e classificare i più importanti ele-menti costitutivi del linguaggio musicale Conoscere e descrivere in modo critico opere d’arte Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura

NOTAZIONE:

conoscere e decodificare i suoni conoscere e riprodurre i suoni riconoscere almeno 5 suoni della scala RIPRODUZIONE STRUMENTALE Saper eseguire almeno un periodo musicale Saper diteggiare in modo autonomo Decodificare seguendo il ritmo RIPRODUZIONE VOCALE: conoscere il significato delle parole saper cantare in coro per imitazione ASCOLTO Interpretazione gestuale Individuazione di alcuni strumenti Individuazione del genere e/o stile del patrimo-nio musicale

EDUCAZIONE ARTISTICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

L’alunno realizza elaborati personali e creativi applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo utilizzando adeguatamente le tecniche proposte -Legge le opere più significative prodot-te nei periodi trattati -Analizza e descrive beni culturali, im-magini statiche e multimediali, utiliz-zando il linguaggio appropriato

ESPRIMERSI E COMUNICARE - ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche allo studio dell’arte -Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche figura-tive - scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI - Leggere e interpretare immagini e opere d’arte -riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multime-diale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e co-municativa nei diversi ambiti di appartenenza COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE - leggere e commentare criticamente un’opera d’arte metten-dola in relazione con gli elementi essenziali del contesto stori-co e culturale di appartenenza -possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea.

ESPRIMERSI E COMUNICARE Ideare semplici elaborati utilizzan-do adeguatamente gli strumenti OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI Osservare le immagini e leggere la funzione COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Leggere e commentare le opere d’arte e le immagini riconoscendo il contesto in cui sono state realiz-zate

Page 35: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

-L’alunno si muove con sicurezza, ne padroneggia le diverse rappresentazio-ni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. -Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresen-tazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. -Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabili-tà e prendere decisioni. -Riconosce e risolve problemi in conte-sti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. -Spiega il procedimento seguito man-tenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. -Confronta procedimenti diversi e pro-duce formalizzazioni che gli consento-no di passare da un problema specifico a una classe di problemi. -Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite -Sostiene le proprie convinzioni, por-tando esempi adeguati e accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomen-tazione corretta. -Utilizza e interpreta il linguaggio ma-tematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale -Ha rafforzato un atteggiamento positi-vo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito co-me gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni

Il NUMERO – Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali). – Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo. – Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. – Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. – Comprendere il significato di percentuale e sa-perla calcolare utilizzando strategie diverse. – Individuare multipli e divisori di un numero natu-rale e multipli e divisori comuni a più numeri. – In casi semplici scomporre numeri naturali in fat-tori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. – Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. – Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato. – Descrivere con un’espressione numerica la se-quenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. – Eseguire semplici espressioni di calcolo con i nu-meri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. SPAZIO E FIGURE – Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzan-do in modo appropriato opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro). – Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. – Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali…) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni rego-lari, cerchio). – Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. – Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue appli-cazioni in matematica e in situazioni concrete. – Determinare l’area di semplici figure scompo-nendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. – Conoscere il numero pi greco. – Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa. – Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. – Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. – Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e dare stime di oggetti della vita quotidiana.

Il NUMERO -Saper eseguire le operazioni negli insiemi Z e Q. -Saper risolvere semplici espressioni in Z. -Saper semplificare semplici espressioni . -Tradurre nel linguaggio matematico semplici espressioni letterali -calcolare semplici espressioni letterali con sostituzioni numeriche. -Saper risolvere semplici equazioni. -Saper utilizzare le equazioni per la risoluzione di semplici problemi. -Saper comprendere e utilizzare la terminologia e la simbologia specifica essenziale. SPAZIO E FIGURE -Saper riconoscere e costruire figure simili (ingrandimenti e riduzioni). -Saper calcolare la misura della circonferenza e l'area del cerchio. -Conoscere proprietà delle principali figure piane e solide -Saper riconoscere e rappresentare graficamente i principali solidi. -Saper calcolare superficie volumi dei principali solidi. -Comprendere e saper utilizzare la terminologia e la simbologia specifica essenziale. RELAZIONI -Saper utilizzare il linguaggio e la simbologia corretta per indicare le relazioni esistenti tra un elemento e un insieme. -Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. -Saper riconoscere relazioni di proporzionalità e rappresentarle graficamente. -Saper costruire grafici di proporzionalità a partire da tabelle o da semplici funzioni di proporzionalità. -Mettere in relazione una legge matematica col relativo grafico. -Costruire tabelle a doppia entrata e grafici relativi ai vari tipi di funzione. -Leggere e ricavare informazioni da grafici e tabelle. -Riconoscere eventi certi , probabili e impossibili -Calcolare la probabilità di un evento casuale.

Page 36: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

– Risolvere problemi utilizzando le proprietà geo-metriche delle figure. RELAZIONI E FUNZIONI – Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. – Usare il piano cartesiano per rappresentare rela-zioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle. – Risolvere semplici problemi utilizzando equazioni di primo grado. DATI E PREVISIONI – Rappresentare insiemi di dati facendo uso di ta-belle e confrontarli i al fine di prendere decisioni. – In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche

evento.

SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

L’alunno esplora e sperimenta lo svol-

gersi dei più comuni fenomeni, ne im-

magina e ne verifica le cause; ricerca

soluzioni ai problemi, utilizzando le co-

noscenze acquisite

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ri-correndo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazio-ni. Riconosce nel proprio organismo strut-ture e funzionamenti a livelli macro-scopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evolu-zione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di ani-mali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i princi-pali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

FISICA E CHIMICA Conoscere e utilizzare i concetti fisici fondamentali

quali: pressione, volume, velocità, peso, peso spe-

cifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica,

ecc., in varie situazioni di esperienza.

Conoscere il concetto di energia e le varie forme

sotto cui si manifesta.

Conoscere il significato di fonti di energia e la diffe-

renza fra fonti rinnovabili e non rinnovabili.

Conoscere il concetto di materia, la struttura e le

sue caratteristiche.

Comprendere e utilizzare la terminologia e la sim-

bologia specifica essenziale.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Sapere che cosa è e come si è formato l’Universo e il suo possibile futuro. Conoscere le caratteristiche della nostra Galassia. Conoscere le caratteristiche del Sole e del Sistema Solare. Conoscere le leggi del moto dei pianeti. Conoscere le caratteristiche generali della Terra, il significato di coordinate geografiche, i moti terre-stri e le loro conseguenze. Modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti anche attraverso l’osservazione di video che simulano il movimento dei corpi celesti. Comprendere e utilizzare la terminologia e la sim-bologia specifica essenziale. BIOLOGIA Riconoscere le somiglianze e le differenze nel fun-zionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni. Conoscere come è fatto e come funziona il corpo umano. Conoscere l’importanza igienico-sanitaria degli apparati studiati. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo pu-berale e la sessualità; sviluppare la cura e il con-

FISICA E CHIMICA Conoscere il concetto di materia, la struttura e le sue caratteristiche. Conoscere in modo essenziale il concetto di energia e le sue varie forme e le relative tra-sformazioni ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le caratteristiche del pianeta terra nel sistema solare e la sua evoluzione BIOLOGIA Conoscere nelle linee essenziale la struttura e il funzionamento dei principali apparati del corpo umano e le importanti norme igieniche. Conoscere essenzialmente la straordinaria varietà dei viventi Leggere e interpretare semplici testi scientifici

Page 37: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

trollo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecolo-gicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Comprendere e utilizzare la terminologia e la sim-bologia specifica essenziale.

EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI AL TERMINE DEL III ANNO OBIETTIVI MINIMI

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, pra-ticando, inoltre attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto del-le regole. Riconosce, ricerca, e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. E’ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impe-gnarsi per il bene comune.

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Saper utilizzare e trasferire le abilità per l realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere si-tuazioni nuove o inusuali. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche at-traverso ausili specifici (mappe, bussole). IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestuali-tà e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento del gioco. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situa-zioni richieste di gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comporta-menti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico de-gli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudi-ce. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratte-ristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consiglia-to in vista del miglioramento delle prestazioni. Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di atti-vità richiesta edi applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente glia attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza pro-pria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di peri-colo. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite, o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

comuni a tutti gli alunni del triennio: correre su una distanza prestabilita considerando accelerazioni e decelerazioni; saper correre per un tempo più lungo, mantenendo una andatura costante; eseguire anche in forma approssimativa i fondamentali individuali di almeno una delle specialità sportive praticate(es. Pallacanestro, pallamano, pallavolo, calcio a 5) saper percorrere un circuito di destrezza di minima difficoltà; conoscere sufficientemente i contenuti e la terminologia ginnico sportiva; eseguire un corretto riscaldamento anche se talvolta guidato dall'insegnate; rispettare le regole di gioco ed i compagni avversari; rispettare i locali e le norme di comportamento nella scuola o nell'ambiente circostante esterno; utilizzare l'abbigliamento per lo svolgimento delle attività sportive. Alunni della classe terza: rafforzare gli schemi motori e acquisirne dei nuovi; acquisire coordinazione dinamica in situazioni di gioco; acquisire a livello globale le regole degli sport individuali e di squadra, esprimendo comportamenti equilibrati da un punto di vista fisico e cognitivo.

Page 38: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVE

SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA

È garantito a ciascun alunno di ogni ordine di scuola il diritto di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica, nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori. Tale diritto è esercitato all’atto dell’iscrizione dell’alunno. Per quanti hanno deciso di non avvalersi di tale insegnamento si prevedono: · attività didattiche e formative; · attività di studio e/o ricerca individuale con assistenza di un docente volte soprattutto al potenziamento di alcune competenze. L’elaborazione e attuazione dei contenuti e dei programmi saranno competenza dei Consigli di Classe e Interclasse.

DOCUMENTAZIONE

La cura e la raccolta dei materiali progettuali, la predisposizione di strumenti per la documentazione e per la rendi-contazione dell’attività formativa sono azioni funzionali alla comunicazione interna ed esterna rendendo l’attività della scuola facilmente leggibile e ripercorribile, garantendo trasparenza e rendicontabilità. La presenza di una documentazione delle attività progettate e dei processi attivati costituisce un patrimonio di cono-scenza a disposizione di tutto l’istituto comprensivo ed è garanzia di una sempre più ricca, articolata ed efficace azione didattica. Il materiale prodotto e selezionato sarà pubblicato nel sito ufficiale dell’Istituto

RECUPERO E SUPPORTO DIDATTICO Fra gli altri compiti, la scuola ha anche quello di rimuovere gli ostacoli che pregiudicano un sereno percorso scolastico. Pertanto, accanto alle iniziative tendenti al favorevole inserimento degli alunni nella comunità scolastica, si portano avanti le seguenti atti-vità che hanno come obiettivo quello di far superare le lacune esistenti nell’ambito cognitivo: · percorsi individualizzati; · studio assistito perché i ragazzi raggiungano una maggiore autonomia; · sintesi e semplificazione di testi adattati alle singole esigenze; · ore di recupero e supporto didattico, in orario scolastico ed extrascolastico, per alunni con particolari difficoltà o per classi particolarmente numerose

ISTRUZIONE DOMICILIARE Negli ultimi anni è emersa sempre più l’esigenza di assicurare ad alunni e studenti affetti da gravi patologie l’erogazione di servi-zi scolastici alternativi che permettano agli stessi di non interrompere il proprio corso di studi. Troppo spesso, infatti, tali interru-zioni si trasformano in abbandoni scolastici o ripetenze. Per far fronte ai bisogni emersi la scuola ha attivato il servizio di istruzione domiciliare, servizio rivolto ad alunni, i quali, già ospedalizzati a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a 30 giorni

Page 39: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

DISABILITA’DISABILITA’DISABILITA’DISABILITA’

DSADSADSADSA

DISTURBIDISTURBIDISTURBIDISTURBI

SPECIFICI SPECIFICI SPECIFICI SPECIFICI DI DI DI DI

APPRAPPRAPPRAPPRENDIMEENDIMEENDIMEENDIMEN-N-N-N-

TTTTooooOOOO

SVANTAGGI SVANTAGGI SVANTAGGI SVANTAGGI

SOCIOSOCIOSOCIOSOCIO----

CULTURALICULTURALICULTURALICULTURALI

BESBESBESBES BAMBINI CON BBAMBINI CON BBAMBINI CON BBAMBINI CON BI-I-I-I-

SOGNI EDUCATIVISOGNI EDUCATIVISOGNI EDUCATIVISOGNI EDUCATIVI

SPECIALISPECIALISPECIALISPECIALI

Page 40: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

“Il concetto di Bisogno Educativo Speciale si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle categorie di disabilità, per

coprire quegli alunni che vanno male a scuola (failing) per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire

un progresso ottimale” (UNESCO 1997)

Al concetto di BES si può attribuire un valore politico e pedagogico, piuttosto che un valore clinico.

Il quadro istituzionale garantisce il diritto allo studio e il successo formativo in funzione delle potenzialità di ciascuno,

l’impegno nella rimozione degli ostacoli nel rispetto della normativa vigente: la legge 104/92 (certificazione medica);

Linee guida stranieri 2006 (svantaggio culturale); Linee guida 2009 (integrazione alunni con disabilità) legge

170/2010 (disturbi dell’apprendimento); nota min. 6013/2009 (sindrome ADHD); legge 285/1997, C.M. 353/1998

(famiglie in difficoltà, alunni in ospedale, istruzione domiciliare); Direttiva BES 27/12/2012, C.M. 8/2013 e nota

1551/2013.

Dal punto di vista pedagogico la scuola attua piani di intervento metodologicamente fondati e esplica la sua azione

educativa e didattica

nella capacità di individuare in ciascun allievo: -lo stile cognitivo specifico e le modalità di apprendimento

- i punti di forza e di debolezza

-la zona di sviluppo prossimale, cioè cosa riesce a fare con quale tipo di aiuto, le modalità comunicative e relazionali

con gli adulti e con i compagni.

nella capacità di individuare nel mondo docente:

- le modalità di rapporto tra i vari docenti e l’effettiva costituzione di team cooperanti e efficaci

-la capacità di costruire tra gli allievi reti relazionali solide e positive

-la capacità di aiutare gli allievi a sostenersi e ad aiutarsi in un clima cooperante e di aiuto-aiuto

-la capacità di costruire relazioni corrette, positive e cooperanti con le famiglie

-la capacità di rapportarsi con il mondo sanitario, aprendosi al confronto ma anche sapendo pretendere ciò che alla

scuola è dovuto

nella capacità di lavorare sui contenuti e sui metodi di insegnamento:

-individuando i contenuti essenziali delle discipline, insegnando in modo specifico ciò che è essenziale

-individuando le modalità di presentazione dei linguaggi e dei contenuti delle discipline più adatte a garantire

l’apprendimento di ciascuno

-avvalendosi del supporto delle nuove tecnologie

-ampliando la propria conoscenza metodologico-didattica in modo da poter fruire di modalità diversificate di ap-

proccio

Page 41: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

Valorizzare le risorse personali,

gli interessi, i talenti, le aspira-

zioni, le necessità degli allievi

al fine di incentivarne la moti-

vazione

Offrire agli studenti differenti

stili di insegnamento

LA NOSTRA SCUOLA COME

SCUOLA INCLUSIVA SI ADO-

PERA

PER:

Modificare il curricolo in fun-

zione dei bisogni degli allievi

in modo tale da motivarli

all’apprendimento

Garantire modalità di

valutazione diverse

perché i loro appren-

dimenti possano esse-

re correttamente valu-

tati.

Far sì che

l’approccio agli al-

lievi non sia basato

sul deficit ma si ar-

ricchisca e valorizzi

le diversità.

Page 42: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

CONTINUITA’ Il nostro Istituto promuove la continuità ed il raccordo tra i diversi ordini di scuola attraverso:

• il confronto di obiettivi, metodi, contenuti, strategie;

• il perseguimento di obiettivi comuni;

• il colloquio tra docenti dei vari ordini;

• le visite nei vari edifici scolastici;

• iniziative di accoglienza;

• attività di raccordo fra i diversi ordini scolastici;

• lavori in commissioni unitarie d’Istituto sui temi di interesse comune.

ORIENTAMENTO L’orientamento scolastico è un percorso formativo che inizia nella prima infanzia e che si estende all’intero ciclo scolastico.

L’obiettivo finale di tale percorso è di favorire lo sviluppo delle life skills, che diventeranno patrimonio personale di ogni indivi-

duo, da poter utilizzare in diversi momenti e ambiti della propria vita. Verranno strutturati itinerari didattici relativi ai diversi

gradi scolastici per favorire negli alunni una maggiore consapevolezza di sé, della realtà circostante, e favorire la capacità di

compiere delle scelte.

FORMAZIONE DOCENTI La formazione e l’aggiornamento in servizio rappresentano un supporto e una risorsa insostituibile per elevare la qualità

dell’offerta formativa. Partendo dall’analisi dei bisogni di alunni e docenti si ritiene importante sviluppare le competenze profes-

sionali in relazione alle seguenti tematiche:

• Bes e disturbi specifici di apprendimento

• Individuazione degli abusi sui minori

• Insegnamento della logica nella primaria e nell’infanzia

• La sicurezza sul lavoro e la privacy

• Master teachers per i docenti tutor e corso LIM per gli altri docenti

• Registro elettronico

• Didattica teatrale

Verranno privilegiate le iniziative

• Progettate dalla scuola o in rete

• Promosse o riconosciute dall’Amministrazione a livello regionale e nazionale

Il collegio docenti potrà prevedere la predisposizione di uno strumento di rilevazione per la valutazione dei corsi

Page 43: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

LA VALUTAZIONE

Page 44: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

LA VALUTAZIONE: LINEE GENERALI

L’istituto comprensivo di Orani riconosce al processo di verifica/valutazione un momento di assoluta centralità nel “fare scuola”

Valutare è un atto di conoscenza che abbraccia diverse fasi e deve essere considerato parte integrante del POF, che ogni ordine

di scuola deve proporre al territorio di competenza, come programma formativo e come progetto di vita scolastica.

La valutazione, cioè il confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti si propone lo scopo di regolare il processo di formazione

alle risultanze rilevate e di guidare l’alunno a sviluppare le proprie capacità.

Da ciò si desume che la valutazione:

- deve essere un processo formativo e continuo;

- si fonda su criteri e deve valorizzare le mete raggiunte e non puntare esclusivamente a censire lacune ed errori;

- l’oggetto di valutazione non è solo l’alunno, ma tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo educativo: insegnanti e famiglie;

- la valutazione è elaborata collegialmente e deve essere trasparente e condivisa da tutti coloro che sono coinvolti nell’azione

educativa;

- i risultati saranno considerati feed-back di insegnamento- apprendimento.

Tale percorso non è pertanto lineare, ma circolare, in quanto è necessario un interscambio tra programmazione generale e pro-

grammazione dei Consigli, onde verificare in modo collegiale la validità di quanto programmato e l’avvicinarsi progressivo

dell’alunno agli obiettivi fissati, con lo scopo di avere sotto controllo l’intero progetto d’intervento e, se necessario, equilibrarlo.

Il Collegio dei Docenti stabilisce di prendere in considerazione una serie di elementi base per costruire il processo di apprendi-

mento e valutazione:

1. prove di tipo trasversale e mono-disciplinari, da attuarsi all’inizio dell’anno scolastico

2. osservazioni sistematiche

3. incontri con gli insegnanti degli anni scolastici precedenti.

Per impostare un piano educativo e di formazione culturale per l’alunno e per comprendere e valutare adeguatamente i risultati

finali, bisogna rifarsi alla sua situazione di partenza. La rilevazione accurata della situazione iniziale di ogni singolo alunno, forni-

sce una informazione completa per impostare il processo educativo-formativo, prevedendo interventi opportuni che potranno

comunque essere modificati o ampliati. Le osservazioni sistematiche raccoglieranno tutti gli elementi emersi dalle verifiche pe-

riodiche, non solo in relazione all’acquisizione dei contenuti culturali, ma anche alle abilità raggiunte dagli allievi. Esse consenti-

ranno nello stesso tempo agli insegnanti di misurare l’efficacia della propria azione educativa, forniranno indicazioni utili per

correggere errori e apportare le necessarie modifiche alla programmazione.

I processi di valutazione verranno articolati in tre momenti specifici:

� valutazione iniziale: accerta la fattibilità delle scelte (pre-requisiti e pre-conoscenze);

� valutazioni intermedie: accerta la qualità dell’azione (conseguimento di obiettivi e processo insegnamen-

to/apprendimento);

� valutazioni finali: accerta gli esiti e gli effetti ottenuti.

Esse riguarderanno:

� l’area cognitiva (stile di apprendimento, motivazione, interesse, capacità di attenzione, concentrazione, memorizzazio-

ne; linguaggi verbali e non privilegiati; interessi, attitudini, capacità logiche, di astrazione, di calcolo).

� l’area comportamentale (quadro socio-affettivo-relazionale);

� l’area dell’autonomia (capacità di definire e riconoscere la propria identità, capacità nella cura della propria persona,

capacità di autogestirsi all’interno e all’esterno di ambienti noti, capacità di uso funzionali di strumenti propri

dell’autonomia sociale);

La valutazione terrà conto degli scarti tra livelli di partenza e finali rispetto agli obiettivi programmati nelle diverse aree di inter-

vento; la valutazione deve tener conto del PEI in relazione all’adozione di particolari criteri didattici, alle attività integrative, di

sostegno effettivamente svolte (L. 104/92). Verranno usati strumenti integrativi e dispensativi, nonché modalità individualizzate

per la valutazione degli alunni DSA.

Page 45: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Gli strumenti della valutazione sono:

1) il registro dei verbali del Collegio dei Docenti, che documenta le decisioni adottate dal Collegio che diventano il punto di

riferimento per l’impostazione dei progetti educativi riguardanti le singole classi. Il Collegio stabilisce inoltre i criteri da

tener presenti in sede di valutazione degli alunni indicando i valori a cui tendere per promuovere la formazione della

personalità degli alunni;

2) il registro dei verbali del Consiglio di Classe, di Interclasse e di Intersezione, che costituisce la documentazione guida,

ma che è anche vincolante dell’azione educativa da svolgere nelle singole classi;

3) il registro personale del professore, che è il documento della programmazione del singolo docente; in esso sono esplici-

tati gli obiettivi operativi, l’attività didattica, le osservazioni sistematiche sul livello di apprendimento e di maturazione

degli alunni, le assenze, le attività di consolidamento e recupero;

4) il registro giornale di classe, che è lo strumento che contiene la registrazione delle lezioni svolte dai singoli docenti, delle

assenze, dei compiti assegnati, del comportamento dei ragazzi. Esso diventa anche un mezzo di comunicazione imme-

diata tra docenti;

5) il documento di verifica bimestrale nella scuola dell’infanzia che registra l’andamento educativo didattico generale della

sezione; i giudizi discorsivi e/o le griglie con gli indicatori di verifica per attestare la situazione del singolo alunno al ter-

mine dell’anno scolastico.

Le prove di valutazione, comprensive di tutte le osservazioni sistematiche, delle verifiche di recupero e approfondimento, dei

progressi rispetto al livello di partenza, della linea di tendenza in relazione alle valutazioni della classe, degli atteggiamenti e

comportamenti cognitivi richiesti dallo specifico disciplinare, costituiscono la sommativa della valutazione quadrimestrale

espressa in decimi con una scala da 1 a 10.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA

L’attività di valutazione nella scuola dell’infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce,accompagna, descrive e documenta i processi di crescita ed e’ orientata ad esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le potenzialità. La scuola adotta ,a tal fine, strumenti di osservazione, verifica, documentazione lontani da schematismi rigidi, in coerenza con la

dinamicità di sviluppo del bambino.

La verifica rileverà gli apprendimenti individuali e collettivi tramite l’osservazione diretta, la raccolta degli elaborati, l’utilizzo di

sussidi strutturati e di schede specifiche; la documentazione prevede la compilazione di griglie individuali alla fine di ogni qua-

drimestre nonché di verifiche bimestrali relative all’andamento della sezione nel suo complesso

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Consapevoli della complessità e delicatezza del momento valutativo, riteniamo utile richiamare principi fondamentali quali:

� la VALUTAZIONE intesa come PROCESSO che, partendo da ciò che l'alunna/o è e già sa, promuove il progressivo

avvicinamento a mete raggiungibili, nel rispetto dei ritmi e delle condizioni soggettive dell'apprendimento.

� la VALUTAZIONE come VALORIZZAZIONE in quanto non si limita a censire lacune ed errori, ma evidenzia le risorse, le

potenzialità i progressi, aiuta l'alunno a motivarsi, a costruire un'immagine positiva e realistica di sé.

Inoltre, è opportuno ribadire che, affinché il processo valutativo risulti trasparente, valido, comprensibile, si deve distinguere il

momento della misurazione (rilevazione ragionevolmente oggettiva dei dati) dallo specifico della valutazione ( sintesi ragionata

Page 46: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

tra misurazione ed osservazioni sistematiche) ed esplicitare i criteri di passaggio da misurazione e valutazione.

La MISURAZIONE richiede che si stabilisca:

1. cosa verificare (obiettivi, contenuti, comportamenti...)

2. come verificare (diverse modalità di verifica e oss. sistematiche coerenti con l’obiettivo)

3. come registrare ed interpretare i dati

4. quando verificare ( frequenza e sistematicità)

Premesso che la finalità della scuola primaria è la promozione del pieno sviluppo della personalità e che la scuola svolge un fon-

damentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolez-

za delle sue potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti conseguenti in relazione alle attese.

Proprio perché la scuola deve promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo, sociale dell’alunno, si pone l’obiettivo di es-

sere scuola formativa, in grado di valorizzare le potenzialità di ogni bambino.

• Si ritiene che la misurazione delle verifiche e la valutazione del rendimento scolastico debbano essere visti come stru-

menti utili ed efficaci a stimolare la presa di coscienza degli alunni circa i progressi o regressi compiuti nel percorso for-

mativo e a sollecitare il desiderio di ciascuno di migliorare e crescere.

• Non si considera opportuno utilizzare tutta la scala della misurazione in decimi, esprimendo votazioni negative al di sot-

to dei 4 decimi.

• Si preferisce invece adottare la scala dal 4 al 10 per le valutazioni quadrimestrali, rimandando al giudizio globale la pre-

cisazione della gravità di eventuali insufficienze. Nella misurazione delle verifiche periodiche si adotteranno anche valu-

tazioni intermedie.

• Per misurare le singole prove, i docenti si riferiranno a griglie, di volta in volta elaborate secondo criteri da loro stessi

stabiliti, riferendosi, ove possibile, alle percentuali collegialmente stabilite.

La tabella seguente illustra le misurazioni in decimi e gli indicatori dei livelli raggiunti

Page 47: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

RENDIMENTO INDICATORI DESCRITTORI E/O %

Voto

Fascia di livello

Ecce

llen

te

Ott

imo

Conoscenze Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite 100-96 10

Voto 9:

i medesimi descrittori,

pur con valori assoluti

inferiori

Abilità e Compe-

tenze

Autonomia e sicurezza nell’applicazione anche in situazioni nuove

Esposizione rigorosa, ricca, ben articolata

Capacità di sintesi , rielaborazione personale, creatività, originalità

95-90 9

dis

tin

to

Conoscenze Complete, corrette, approfondite

89-80 8 Abilità e Compe-

tenze

precisione e sicurezza nell’applicazione in situazioni via via più complesse.

Esposizione chiara, , precisa e articolata

Capacità Sintesi, apporti critici e rielaborativi apprezzabili, talvolta originali

bu

on

o

Conoscenze Corrette, ordinate, strutturate nei nuclei fondamentali

79-70 7 Abilità e Compe-

tenze

Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura in situazioni note

Esposizione chiara, abbastanza precisa, lineare

Sintesi parziale con alcuni spunti critici

Suff

icie

nte

Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali

69- 55 6

FASC

IA

DI A

CC

ETTA

BI-

LITÀ

Abilità e Compe-

tenze

Analisi elementari ma pertinenti, applicazione senza gravi errori in situa-

zioni semplici

Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata

No

n s

uff

icie

nte

Insu

ffic

ien

te

Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari, ma tali da consentire un graduale recupero

54-40 5 Abilità e Compe-

tenze

Applicazione guidata, ancora incerta, ma in miglioramento rispetto alla

situazioni di partenza

Schematismi, esiguità di analisi

Esposizione ripetitiva e imprecisa

Gra

vem

ente

insu

ffic

ien

te

Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari.

=< 39 4

Eventualmente, le per-

centuali o le rilevazioni

saranno accompagna-

te da una precisazione

che solleciti la consa-

pevolezza dell’ alunno

rispetto alle gravi la-

cune o a un sia pur

minimo progresso

Abilità e Compe-

tenze

Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elemen-

ti essenziali

Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti

Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale

Conoscenze Assenti

Abilità e Compe-

tenze

Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti

Esposizione gravemente scorretta, confusa

Page 48: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

Questa ipotesi non contempla voti inferiori al 4 perché, in una dimensione sommativa, tale VOTO attesta il LIVELLO

dell’insufficienza grave mentre nell’ottica di una valutazione riconoscente, (si vedano i principi richiamati in premessa) e in con-

siderazione dell’età evolutiva dei nostri alunni, quando si forma l’immagine globale del sé, si deve preservare e promuovere il

più possibile l’autostima e la fiducia in sé di bambini e ragazzi.

La delicatezza del momento valutativo ci porta a considerare che nelle classi iniziali della Scuola Primaria, con particolare atten-

zione alla classe prima, sia opportuno accompagnare le verifiche con osservazioni, commenti, aggettivazioni, che, per l'inse-

gnante, dovranno tuttavia corrispondere a livelli definiti. Gradualmente, anche con questi alunni, si utilizzeranno a conclusione

delle verifiche le comuni modalità valutative e comunicative dell'Istituto.

In funzione della valutazione sommativa quadrimestrale non si tratta di fare solo una media dei voti, (caso mai se si deve partire

da una media, sarà quella delle percentuali), ma ricondurre a sintesi il percorso e il processo dell'alunno, quindi

• Sicuramente i risultati centesimali e/o i voti delle verifiche, in relazione alla classe.

Oppure la LINEA di TENDENZA delle valutazioni

• Confronto con lo standard delle prestazioni stabilite in base alle caratteristiche della disciplina e possibilmente nate dal

confronto con gli altri docenti

• Sintesi di valutazioni riferite a verifiche formative, (es. riferite a un obiettivo, un addestramento specifico, interventi in

classe contrassegnati con + , - , ecc ) ad osservazioni sistematiche, traducibili in un'unica percentuale o in un voto

• Risultati di percorsi e verifiche di recupero e approfondimento

a)rispetto al livello di partenza

b)valutazioni delle competenze espresse in situazione

c)atteggiamenti e comportamenti cognitivi richiesti dallo specifico disciplinare: metodo, dedizione, ricerca,… continuità

nel lavoro

Per quanto riguarda la valutazione delle prove più complesse (testo, problema, interrogazione), abbiamo elaborato le seguenti

proposte.

Per valutare il TESTO considerare i seguenti aspetti:

• ortografia

• forma

• contenuto

attribuire a ciascun aspetto una votazione ed esprimere un voto finale come media delle singole votazioni

Per valutare il PROBLEMA considerare i seguenti aspetti, attribuendo a ciascuno le percentuali indicate:

Dati 30%

Procedura 40%

Calcolo 20%

Risposta 10%

Per valutare l’INTERROGAZIONE considerare i seguenti aspetti:

Esposizione 30%

Contenuto 40%

Rielaborazio-

ne/collegamenti logici

30%

attribuire a ciascun aspetto una votazione ed esprimere un voto finale come media delle singole votazioni

Ortografia 30%

Contenuto 40%

Forma 30%

Page 49: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI

DESCRITTORI

VOTO

RISPETTO DELLE REGOLE

RISPETTO DELLE COSE PRO-PRIE E ALTRUI

RELAZIONALITÀ

Rispetta le regole stabilite dal regolamento scolastico

e all’interno della classe.

Ha cura delle proprie cose e di quelle altrui : utilizza in

modo corretto strutture e sussidi della scuola .

Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri e

assume un ruolo responsabile all’interno del gruppo

nei diversi ambiti educativi.

OTTIMO

10

Rispetta le regole convenute e ha cura del proprio

materiale e di quello altrui.

Mostra una più che buona disponibilità a relazionarsi

con gli altri e assume un ruolo positivo all’interno del

gruppo classe.

DISTINTO

9

Conosce le regole di convivenza anche se incontra

qualche difficoltà nel rispettarle. Talvolta ha bisogno

di essere sollecitato per controllare il proprio compor-

tamento nei diversi ambiti educativi

Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri e

assume un ruolo positivo all’interno del gruppo classe

BUONO

8

Conosce le regole di convivenza ma fatica a rispettar-

le: spesso ha bisogno di essere sollecitato per control-

lare il proprio comportamento nei diversi ambiti edu-

cativi.

Mostra sufficiente disponibilità a relazionarsi con gli

altri.

PIU’ CHE SUFFI-

CIENTE

7

Talvolta non rispetta le regole convenute e non ha cu-

ra dei sussidi didattici.

Si mostra poco responsabile e non sempre sa rappor-

tarsi positivamente al gruppo classe e agli insegnanti.

SUFFICIENTE

6

Page 50: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La verifica del processo di apprendimento sarà frequente e basata sull’osservazione sistematica degli allievi e sui seguenti tipi di

prove:

• Interrogazione orale in quanto abitua l’alunno ad esprimersi con proprietà e chiarezza.

• Test con quesiti di tipo vero-falso, a scelta multipla, di completamento che permettono una tabulazione chiara e rapida dei risultati, dando una visione generale della scolaresca.

• Verifiche scritte non strutturate che costringono l’alunno a lavorare in modo personale e a rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

Nella correzione delle prove oggettive il punteggio conseguito da ciascun alunno sarà dapprima espresso in percentuale, appli-

cando la formula:

v= p x 100 : T

dove: v = valore percentuale

p = n° risposte esatte

T = n° risposte totali.

quindi si valuterà la prova tenendo conto della seguente scala di misurazione:

0% ÷ 34% voto: 3

35% ÷ 44% voto: 4

45% ÷ 54% voto: 5

55% ÷ 64% voto: 6

65% ÷ 74% voto: 7

75% ÷ 84% voto: 8

85% ÷ 94% voto: 9

95% ÷ 100% voto: 10

Nella valutazione soggettiva i voti saranno attribuiti in relazione al conseguimento più o meno completo degli obiettivi :

voto 10: obiettivi pienamente raggiunti. Abilità sicura, corretta, autonoma in qualsiasi situazione.

Voto 9: obiettivi raggiunti in modo abbastanza completo. Abilità corretta e autonoma in qualsiasi situazione.

Voto 7/ 8: obiettivi raggiunti in modo soddisfacente. Abilità corretta e autonoma in situazioni simili a quelle di

apprendimento.

Voto 6: obiettivi raggiunti in linea di massima. Abilità acquisita ma non in modo continuo.

Voto 4/5: obiettivi raggiunti solo parzialmente o in modo non adeguato. Abilità parzialmente acquisita.

Voto 3: obiettivi non raggiunti. Abilità notevolmente distante dalla soglia di accettabilità.

Page 51: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA SCUOLA SECONDARIA

Gli indicatori sotto riportati costituiscono un punto di partenza sulla base del quale il Consiglio di Classe pone in discussione il

voto di condotta da assegnare al singolo studente

VOTO 10

• Frequenza assidua, puntua-

lità in classe, partecipazione

consapevole e motivata al

dialogo educativo, puntuale

rispetto delle consegne e

del regolamento di istituto;

• Rispetto di tutti coloro che

operano nella scuola, rispet-

to degli spazi, arredi scola-

stici e beni altrui

• Disponibilità a collaborare

costruttivamente con inse-

gnanti e compagni al rag-

giungimento degli

obiettivi formativi

VOTO 9

• Frequenza assidua, puntua-

lità in classe, partecipazione

diligente alle lezioni e alle

attività curricolari proposte,

puntuale rispetto delle con-

segne e del regolamento di

Istituto;

• Rispetto di tutti coloro che

operano nella scuola, rispet-

to degli spazi, arredi scola-

stici e dei beni

altrui

• Disponibilità a collaborare

costruttivamente con inse-

gnanti e compagni al rag-

giungimento degli

obiettivi formativi

VOTO 8

• Frequenza nel complesso

regolare, partecipazione

abbastanza attiva e costante

alle lezioni e alle attività

curricolari, rispetto sostan-

ziale delle consegne e del

regolamento di Istituto,

• Rispetto di tutti coloro che

operano nella scuola, rispet-

to degli spazi, degli arredi

scolastici e dei

beni altrui;

• Nel complesso disponibilità

a collaborare con insegnanti

e compagni al raggiungi-

mento degli

• obiettivi formativi

VOTO 7

• Frequenza non sempre re-

golare, partecipazione inco-

stante alle attività e alle le-

zioni, rispetto non sempre

adeguato delle consegne e

del regolamento d’Istituto.

• Presenza di comportamenti

che denotano mancanza di

rispetto lieve per coloro che

operano nella scuola e/o

degli spazi e/o dei beni al-

trui

• Disponibilità incostante nel

collaborare con insegnanti e

compagni al raggiungimento

degli obiettivi formativi

VOTO 6

• Frequenza non sempre re-

golare, partecipazione scar-

sa alle attività e alle lezioni,

frequenti mancanze di ri-

spetto delle consegne e del

regolamento d’istituto.

• Frequente presenza di com-

portamenti che denotano

mancanza di rispetto per co-

loro che operano nella scuo-

la e/o degli spazi e/o dei

beni altrui.

• Scarsa disponibilità nel col-

laborare con insegnanti e

compagni al raggiungimento

degli obiettivi formativi

VOTO 5

• Violazioni gravi dei regola-

menti che possono anche

configurare ipotesi di reato,

uso o spaccio di

sostanze stupefacenti negli

spazi scolastici, minacce, in-

giurie, violenza privata, reati

di natura sessuale, atti che

creino situazioni di pericolo

per l'incolumità delle perso-

ne (allagamenti, incendi....);

• Gravi violazione dei regola-

menti scolastici concernenti

audio e videoregistrazioni e

qualsivoglia altra

• Violazione della privacy;

• Ogni altro atto penalmente

perseguibile e sanzionabile

• Quanto previsto dal DPR

122/09 per l’attribuzione di

una votazione insufficiente

Page 52: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Page 53: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

PROGETTI E ATTIVITA’

PROGETTI/INIZIATIVE D’ISTITUTO

• Giornata della memoria (incontro a Castelsardo con Paolo Carta)

• Giornata dell’ambiente (scelta da ogni paese, sentita l’amministrazione comunale)

• Giornata della legalità

• «pticò pticò», giornalino scolastico (tutti gli ordini di scuola)

• Torneo di dama (tutti gli ordini di scuola)

• Giffoni film festival (secondaria di I grado)

• ORME (Infanzia-Primaria)

• Partecipazione all’Opera/Balletto (Secondaria di I grado)

• Teatro (tutti gli ordini di scuola)

• Giornata della donna (tutti gli ordini di scuola)

• Orientamento (tutti gli ordini di scuola)

• La settimana dell’arte a scuola

• Giochi sportivi studenteschi

• Giornate evento (incontri con esperti e personalità dei vari settori, rappresentazioni teatrali e musicali, etc….

ORANI

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

• Progetto Ambiente

• Attività in collaborazione con

l’asilo nido (continuità verticale)

• Laboratori d’arte al museo MAN

• Festa a scuola: Natale, Carneva-

le, Festa di fine anno

• «Percorsi d’arte Museo Nivola»

• Progetto psicomotricità con

esperti CONI

• Progetto matematica con Uni-

versità Cagliari

• Laboratorio di lettura e di educa-

zione all’ascolto (2 A)

• Una storia fatta @Posta

• Filatelia

• Primo soccorso ( V A)

• Progetto d’arte “Vorrei essere un

melograno” in gemellaggio con

Dorgali (III A)

• Identità e crescita: scoperta degli

antichi mestieri (laboratori con

esperti esterni) classi II A e III A e B

• Itinerario fotografico nel paese 3 A

(con esperto esterno)

• Recupero e potenziamento

• Lettura animata

SARULE

SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

• Baby agricoltori: l’orto a scuola

(con intervento agronomo)

• L’orto a scuola (con intervento

agronomo)

• Costruiamo un blog

• Costruiamo un libro

• Testimoni di diritti

• Recita di Natale

ONIFERI

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

• Festa a scuola: festa di Natale, carnevale, festa di fine anno

• Giornata dei nonni

• Educazione stradale (con esper-to esterno)

• Progetto teatro (con esperto esterno)

• Progetto supporto alle pluri-classi

• Festa di Natale

• Giornata dei nonni

• Zecchino oniferese

• In biblioteca con Stilton

• Una classe a colori

• Spettatori della storia (IIIA)

• Testimoni di diritti (I A)

• Saggio musicale di Natale

• Saggio musicale di fine anno

Page 54: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

VIAGGI DI ISTRUZIONE

Visite e viaggi di istruzione sono disciplinati dalla C.M. n 291/92, integrata dai criteri deliberati dal Consiglio di Istituto.

Essi richiedono un'adeguata programmazione, si configurano come veri e propri momenti di formazione e di apprendimento che

prevede una prima fase, nella quale si ha la preparazione di tutto il materiale necessario; una seconda, con l'acquisizione di ele-

menti tramite osservazione e documenti assunti in loco e una terza, con la rielaborazione dei dati acquisiti durante l'esperienza.

Le visite e i viaggi devono essere deliberati dai consigli di classe e preparati da un punto di vista didattico dai docenti. Proprio per

il loro carattere formativo, devono rientrare nell'ambito dei progetti o nell'ambito di una o più discipline.

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA I GRADO

ORANI

• Laboratori al Man, bambini di 5 anni (3 uscite)

• Tuili-Sardegna in miniatura (tutti gli alunni)

ORANI

• Classe IV A : Lanaittu

ORANI

• Classi III A : Cracovia (4 giorni e 3 notti)

• Classe II A : Cagliari (2 giorni-1 notte)

• Classe I A: Cagliari

• Classe I B: Cagliari

SARULE

• Classe I-II-III-IV: Alghero - parco delle ragnatele

• Classe V: Roma (2 giorni - 1 notte)

SARULE

• Classe I : Roma (2 giorni-1 not-te)

• Classe II:Tharros (1 giorno)

• Classe III: Emilia Romagna (4 giorni e 3 notti)

ONIFERI

• Tuili-Sardegna in miniatura (tutti gli alunni)

ONIFERI

• Classe I –II/III –IV/V: Caprera

ONIFERI

• Classe III : Cracovia (4 giorni e 3 notti)

• Classe II: Cagliari

• Classe I: Roma (2 giorni -1 not-te)

Le classi/sezioni dei tre gradi scolatici effettueranno uscite didattiche a piedi nel paese/territorio legate alle programmazione. In

occasione di alcune iniziative/manifestazioni/eventi effettuati fuori dal paese gli alunni, previo consenso delle famiglie, verran-

no accompagnati e ripresi dai genitori o loro delegati.

Page 55: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

FUNZIONIGRAMMA

Page 56: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

DIRIGENTE SCOLASTICO: dott.ssa Maria Federica Floris

PRIMO COLLABORATORE: Galistu Giovanna Maria

SECONDO COLLABORATORE: Chisu Stefania

FUNZIONI STRUMENTALI

Sito web della scuola e nuove tecnologie: Sanna Costanzo

Orientamento: Sonia Ignazi

Bes e integrazione: Piera Puddu e Nicolosa Manca

Supporto alla didattica e al lavoro dei docenti : Franca Piana, Elena Ara, Giovanna Siotto, Anna Pia Argiolas, Salvatorica Piras,

GianFrancesca Manca, Sonia Ignazi,

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE, INTERCLASSE ED INTERSEZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CLASSE ORANI SARULE ONIFERI

I A Canudu Sebastiana Ignazi Sonia Cavada Maria

I B Lai Anna Paola

II A Fara Sabrina Serra Laura Eugenia Galistu Govanna Maria

III A Pittalis Marilena Sanna Costanzo Manca GianFrances

III B Ara Rosa

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE ORANI SARULE ONIFERI

I Ventroni Cadinu Murgia Marina II Ventroni Noli

III Uscidda Noli Murgia Marina

IV Uscidda Noli

V Uscidda Cadinu Murgia Marina

Addetti biblioteca

Scuola secondaria I grado ORANI Pittalis Marilena

Scuola secondaria I grado SARULE Bruno Carmela

Scuola secondaria I grado ONIFERI ------------------------

Scuola Primaria ORANI Ventroni Barbara

Scuola Primaria SARULE Cadinu Assunta

Scuola Primaria ONIFERI Salvadori Clara

Responsabili aule multimediali e linguistiche Scuola secondaria I grado ORANI Monni Pietrino

Scuola secondaria I grado SARULE Sanna Costanzo

Scuola secondaria I grado ONIFERI Lai Anna Paola

Scuola Primaria ORANI Moroso Paola

Scuola Primaria SARULE Scuola Primaria Oniferi

Patalacci Rita Caponigro Leonardo

COMMISSIONE POF/REGOLAMENTO D’ISTITUTO: Baingiu Giovanna, Cavada Maria, Caponigro Leonardo, Fara Sabrina, Manca Gianfran-cesca, Patalacci Rita, Piana Franca. Coordina il gruppo il DS COMMISSIONE CURRICOLO: Galistu Giovanna Maria (coordinatrice), Lai Anna Paola, Satta Caterina, Canudu Sebastiana, Ara Elena, Salvadori Clara, Piras Salvatorica, Piu Domenica

Page 57: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

COMMISSIONE INVALSI: Galistu Giovanna Maria (referente secondaria), Chisu Stefania (referente primaria); docenti italiano e matematica

GRUPPO GLI Dirigente, Presidente Consiglio Istituto, Funzioni Strumentali, Assistenti sociali del Comune, rappresentanti dei genitori, neuro-psichiatri infantili , OS, assistenti alla persona Docenti coinvolti: Manca Nicolosa, Puddu Piera, Attene M. Giovanna, Giulia Ruggiu, Sirca Angela Maria, Piu Domenica, Argiolas Lina, Pittalis Marilena

Commissione elettorale Caponigro Leonardo, Chisu Stefania, Podda Lorena

Comitato di valutazione docenti Cossu Elena, Chisu Stefania, Lai Anna Paola, Piana Franca, Gambioli Maura, Moroso M. Paola

Commissione orario Scuola secondaria di primo grado: Bruno Carmela, Fara Sabrina, Asproni Giuseppina. Scuola Primaria: team docenti Scuola infanzia: team docenti

RESPONSABILE SICUREZZA DEI LAVORATORI (RSU) Patalacci Rita RSU Chisu Stefania ,Pischedda Tonina , Patalacci Rita

RSA Salvatorica Piras, Podda Lorena

REDAZIONE giornalino della scuola Fara Sabrina (coordinatrice), Cavada Maria, , Madau Francesca, Monni Pietrino, Piu Domenica,Sirca Angela Maria. ALUNNI: 1 rappresentante per ciascuna delle classi della scuola secondaria di primo grado e 1 alunno per ciascuna delle classi V

della primaria

ORGANO DI GARANZIA Dirigente Scolastico, Fara Sabrina, Serra M. Eugenia, Murru M. Grazia, Spina Tonina, Mureddu Bastianina

ORGANIGRAMMA SEGRETERIA

DSGA (RESPONSABILE AMMINISTRATIVO) Maria Lucia Cheri

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI; Manconi Gesuina, Niffoi Gianna, Porcu Giovanni Luciano

COLLABORATORI SCOLASTICI Crudu Paolo, Murru M. Grazia, Puddu Anna, Pischedda Tonina, Zoroddu Pasqualino, Porcu Giovanni, Ghisu M. Gonaria, Podda

Lorena, Piu Maria, Soru Luisa, Ladu Luciano, Soro Assunta, Mundinu Lidia, Bussu Giovannangela.

Page 58: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAscuoleorani.altervista.org/blog/pdf13/POF_Orani_2013-14.pdfAscoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante e le esposizioni dei compagni sforzandosi

CALENDARIO SCOLASTICO

Scuole

Scuola dell'infanzia

Scuola Primaria

Secondaria I grado

Inizio lezioni

16 settembre 2013

16 settembre 2013

16 settembre 2013

Termine lezioni

30 giugno 2014

10 giugno 2014

10 giugno 2014

FESTIVITÀ NAZIONALI SOSPENSIONE LEZIONI

Tutte le domeniche; 1° novembre: festa di tutti i santi; 2 novembre: commemorazione dei defunti; 8 dicembre: Immacolata Concezione; 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: santo Stefano; 1° gennaio: Capodanno; 6 gennaio: Epifania; lunedì dell’Angelo; 25 aprile: anniversario della Liberazione; 28 aprile: sa die de sa Sardinia 1° maggio: festa del lavoro; 2 giugno: festa nazionale della Repubblica; festa del santo patrono.

2 novembre 2011: commemorazione dei defunti;

dal dicembre 2013 al gennaio2014 festività natalizie;

4 marzo 2014 martedì grasso;

dal 17 al 22 aprile 2014 festività pasquali;.

Due giorni stabiliti dal C.d.I :

3 marzo 2014

2 maggio 2014

Le illustrazioni del POF sono di Raffaela Ledda


Recommended