+ All Categories
Home > Technology > Piano di didattica alternativa per la magistrale

Piano di didattica alternativa per la magistrale

Date post: 06-Apr-2017
Category:
Upload: istituto-superiore-di-studi-in-tecnologie-dellinformazione-e-della-comunicazione
View: 66 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
33
Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale Un approfondimento in informatica: Semantic Web Costanza Romano 03 Febbraio 2016 Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 1 / 29
Transcript
Page 1: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Piano di didattica alternativa per la laurea magistraleUn approfondimento in informatica: Semantic Web

Costanza Romano

03 Febbraio 2016

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 1 / 29

Page 2: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Alunni ISICT e Formazione

Cos’è ISICT?"..un istituto di eccellenza che affianca i corsi di studio in ICTdell’Università di Genova per integrare la formazione universitariacon una didattica che è il risultato della stretta collaborazionetra università, aziende ed enti, preparando i giovaniall’inserimento nel mondo del lavoro"

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 2 / 29

Page 3: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Didattica ISICT

Formazione managerialeIl contesto industriale dellaliguriaGestione dell’InnovazioneRiservatezza, ProprietàIntellettuale, BrevettiProgettare l’Organizzazione. . .

Approfondimenti tecniciBusiness Intelligence andAnalyticsBioinformaticaRoboticaElaborazione quantisticadell’informazione. . .

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 3 / 29

Page 4: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Potenzialità dell’ingegnere informatico

Apprendimento da datiOttimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati

Semantic WebTutorials, NETTAB 2013SWAT4LS 2013

BioinformaticaBioinformatica e Proteomica

Infrastrutture di reteEricsson Bootcamp

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 4 / 29

Page 5: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Percorso di didattica alternativa

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 5 / 29

Page 6: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Indice

Attività eseguite1 Ottimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati2 Tutorials, NETTAB 20133 SWAT4LS 20134 Bioinformatica e Proteomica5 Ericsson Bootcamp

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 6 / 29

Page 7: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Ottimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati

Erogato dall’Università degli Studi di GenovaNovembre - Dicembre 2013

Argomenti trattatiRichiami di probabilità e statisticaModelli di apprendimento da dati

Numero di ore 15Numero di ore con coeff. moltiplicativo 2,5 37,5

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 7 / 29

Page 8: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Indice

Attività eseguite1 Ottimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati2 Tutorials, NETTAB 20133 SWAT4LS 20134 Bioinformatica e Proteomica5 Ericsson Bootcamp

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 8 / 29

Page 9: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Tutorials, NETTAB 2013

Società italiana di Bioinformatica16 Ottobre 2013

InterventiIncentrato su Semantic, Social, and Mobile Applications forBioinformatics and Biomedical laboratoriesSemantic Web for Life SciencesOpenPHACTS and NanoPubblicationsStandards for Web Application on MobileMobile Application for Life Sciences

Numero di ore 8Numero di ore con coeff. moltiplicativo 2,5 20

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 9 / 29

Page 10: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Indice

Attività eseguite1 Ottimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati2 Tutorials, NETTAB 20133 SWAT4LS 20134 Bioinformatica e Proteomica5 Ericsson Bootcamp

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 10 / 29

Page 11: Piano di didattica alternativa per la magistrale

SWAT4LS 2013

Organizzato dal gruppo SWAT4LS9,11 Dicembre 2013

Tutorials e HackhatonIntoduzione al Semantic WebCOEUS Platform: un esempio di Semantic Web ApplicationRDF Linked Data and identifiers.org at European BioinformaticsInstitute (EBI)Hackathon: Progettazione di una WebApp semantica per lagenerazione di mappe

Numero di ore 16Numero di ore con coeff. moltiplicativo 2,5 40

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 11 / 29

Page 12: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Indice

Attività eseguite1 Ottimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati2 Tutorials, NETTAB 20133 SWAT4LS 20134 Bioinformatica e Proteomica5 Ericsson Bootcamp

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 12 / 29

Page 13: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Bioinformatica e Proteomica

Organizzato dell’IRCSS San Martino IST1-2,9-10 Aprile 2014

InterventiIntroduzione alla proteomicaTecniche di elettroforesi bidimensionaleLa spettrometria di massa: MALDI/TOF e LC/MSIntroduzione alla bioinformaticaStrumenti bioinformatici per l’analisi dei dati della spettrometria di massaStrumenti bioinformatici per l’analisi dei dati di elettroforesi bidimensionaleReti di interazione proteina-proteina e relativa analisi dei datiDalla ricerca di base alla biomaker discoveryAnalisi supervisionata dei dati di proteomica

Numero di ore 16Numero di ore con coeff. moltiplicativo 2,5 40

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 13 / 29

Page 14: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Indice

Attività eseguite1 Ottimizzazione e statistica per l’apprendimento da dati2 Tutorials, NETTAB 20133 SWAT4LS 20134 Bioinformatica e Proteomica5 Ericsson Bootcamp

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 14 / 29

Page 15: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Ericsson Bootcamp

Organizzato da Ericsson Academy15-18 Luglio 2014

TematicheIP Fundamentals (ISO/OSI, TCP/IP, IPv4, IPv6)IP RoutingEthernetMulti-Protocol Label Switching (MPLS)Quality of Service (QoS)

Numero di ore 16Numero di ore con coeff. moltiplicativo 2,5 40

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 15 / 29

Page 16: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Semantic Web

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 16 / 29

Page 17: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Le basi

Una Tripla è formata da tre elementi Soggetto-Predicato-Oggetto

Soggetto e oggetto sono risorse legate da una relazione definita daPredicatoOgni elemento di una tripla è definito da una URI univoca, che loidentifica

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 17 / 29

Page 18: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Le basi

Una Tripla è formata da tre elementi Soggetto-Predicato-Oggetto

Soggetto e oggetto sono risorse legate da una relazione definita daPredicatoOgni elemento di una tripla è definito da una URI univoca, che loidentifica

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 17 / 29

Page 19: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Le basi

Una Tripla è formata da tre elementi Soggetto-Predicato-Oggetto

Soggetto e oggetto sono risorse legate da una relazione definita daPredicatoOgni elemento di una tripla è definito da una URI univoca, che loidentifica

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 17 / 29

Page 20: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Semantic Web

Il Semantic Web è un’estensione del Web tradizionale che si occupa didati rappresentati sotto forma di tripleLa struttura delle relazioni tra elementi si può rappresentareattraverso le ontologie, cioè rappresentazioni della conoscenzarelative ad un certo ambito, utilizzate per lo scambio di informazionetra diversi sistemiA partire da queste rappresentazioni, gli Smart Agents (applicazionisemantiche) derivano conoscenza

Figure: Una semplice ontologia

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 18 / 29

Page 21: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Semantic Web

Il Semantic Web è un’estensione del Web tradizionale che si occupa didati rappresentati sotto forma di tripleLa struttura delle relazioni tra elementi si può rappresentareattraverso le ontologie, cioè rappresentazioni della conoscenzarelative ad un certo ambito, utilizzate per lo scambio di informazionetra diversi sistemiA partire da queste rappresentazioni, gli Smart Agents (applicazionisemantiche) derivano conoscenza

Figure: Una semplice ontologia

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 18 / 29

Page 22: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Semantic Web

Il Semantic Web è un’estensione del Web tradizionale che si occupa didati rappresentati sotto forma di tripleLa struttura delle relazioni tra elementi si può rappresentareattraverso le ontologie, cioè rappresentazioni della conoscenzarelative ad un certo ambito, utilizzate per lo scambio di informazionetra diversi sistemiA partire da queste rappresentazioni, gli Smart Agents (applicazionisemantiche) derivano conoscenza

Figure: Una semplice ontologia

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 18 / 29

Page 23: Piano di didattica alternativa per la magistrale

HackhatonGenerazione di una mappa dei campioni biologici a partire dai loro metadati

Dati disponibili: metadati di un insieme di campioni biologici sul sitoEBI (European Bioinformatics Institute).Obiettivo: ottenere una mappa visualizzabile con l’informazionericavata dai metadati.

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 19 / 29

Page 24: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Procedimento

Interrogazione dello SPARQL endpoint di EBISPARQL: linguaggio SQL-like, permette di ottenere informazione daimetadati semanticiSPARQL endpoint: punto di accesso ai dati forniti.

Ottenimento file RDF/XML contenenti le informazioni relative aicampioni con informazioni geografiche

RDF/XML: estensione di XML in grado di rappresentare i datisemantici mantenendo la struttura innestata di XML

Trasformazione risultati in KML (tramite XSLT)KML: estensione di KML; è il formato di riferimento a cui siappoggiano tool di visualizzazione di mappe come Google Maps

Visualizzazione dei risultati tramite Google Maps

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 20 / 29

Page 25: Piano di didattica alternativa per la magistrale

EBI SPARQL Endpoint

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 21 / 29

Page 26: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Procedimento

Interrogazione dello SPARQL endpoint di EBISPARQL: linguaggio SQL-like, permette di ottenere informazione daimetadati semanticiSPARQL endpoint: punto di accesso ai dati forniti.

Ottenimento file XML contenenti le informazioni relative ai campionicon informazioni geograficheTrasformazione risultati in KML (tramite XSLT)

KML: estensione di KML; è il formato di riferimento a cui siappoggiano tool di visualizzazione di mappe come Google Maps

Visualizzazione dei risultati tramite Google Maps

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 22 / 29

Page 27: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Struttra dei dati<sparql>

<head><variable name="item"/><variable name="latVal"/><variable name="longVal"/><variable name="label"/><variable name="desc"/>

</head><results>

<result><binding name="item">

<uri> http://rdf.ebi.ac.uk/resource/biosamples/sample/SAMEA1904954 </uri></binding><binding name="latVal">

<literal datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#double">-489679.0</literal></binding><binding name="longVal">

<literal datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#double">-151843.0</literal></binding><binding name="label">

<literal datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#string">ERS249851</literal></binding><binding name="desc">

<literal datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#string">16S rRNA tag sequences of day 36 of the iron fertilization experiment LOHAFEX

</literal></binding>

</result></results>

</sparql>

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 23 / 29

Page 28: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Procedimento

Interrogazione dello SPARQL endpoint di EBISPARQL: linguaggio SQL-like, permette di ottenere informazione daimetadati semanticiSPARQL endpoint: punto di accesso ai dati forniti.

Ottenimento file XML contenenti le informazioni relative ai campionicon informazioni geograficheTrasformazione risultati in KML (tramite XSLT)

KML: estensione di KML; è il formato di riferimento a cui siappoggiano tool di visualizzazione di mappe come Google Maps

Visualizzazione dei risultati tramite Google Maps

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 24 / 29

Page 29: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Trasformazione

<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" version="1.0"><xsl:template match="/">

<kml xmlns="http://www.opengis.net/kml/2.2"><Document>

<xsl:for-each select="sparql/results/result"><Placemark>

<name><xsl:value-of select="binding[@name=’label’]/literal"/><xsl:value-of select="binding/uri"/>

</name><description>

<xsl:value-of select="binding[@name=’desc’]/literal"/></description><Point>

<coordinates><xsl:value-of select="binding[@name=’longVal’]/literal"/>

,<xsl:value-of select="binding[@name=’latVal’]/literal"/>

</coordinates></Point>

</Placemark></xsl:for-each>

</Document></kml>

</xsl:template></xsl:stylesheet>

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 25 / 29

Page 30: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Formato di Output

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><kml xmlns="http://www.opengis.net/kml/2.2">

<Document><Placemark>

<name>ERS249851 http://rdf.ebi.ac.uk/resource/biosamples/sample/SAMEA1904954</name><description>16S rRNA tag sequences of day 36 of the iron fertilization experiment LOHAFEX</description><Point>

<coordinates>-151843.0,-489679.0</coordinates></Point>

</Placemark></Document>

</kml>

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 26 / 29

Page 31: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Tesi di laurea magistraleInsider Threat: Discovery of Internal Threats Through Behaviour-based

Models

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 27 / 29

Page 32: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Tesi di laurea magistrale

Svolta presso ThinkingSafe Ltd, Egham, Surrey, UKRilevamento di potenziali dipendenti a rischio tramite indicatoricomportamentali

1 Stress2 Aggressività3 Isolamento

Basata su rilevamento nel testo delle email di indicatori linguisticiderivatiModifica dell’algoritmo di detection proprietario di ThinkingSafe perl’applicazione sui testi in italiano

Possibilità ottenuta grazie al contributo ISICT per la tesi all’estero

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 28 / 29

Page 33: Piano di didattica alternativa per la magistrale

Grazie per l’attenzione

Costanza Romano Piano di didattica alternativa per la laurea magistrale 03 Febbraio 2016 29 / 29


Recommended