+ All Categories
Home > Documents > PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · La presente programmazione tiene conto delle indicazioni...

PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · La presente programmazione tiene conto delle indicazioni...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: doankien
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri ‘E. Fermi’ Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: [email protected] PIANO DI LAVORO Prof. CINZIA CALDARELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV SEZIONE ARI Anno scolastico 2016/17
Transcript

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri

‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742

http://www.itcgfermi.it

E-mail: [email protected]

PIANO DI LAVORO

Prof. CINZIA CALDARELLI

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE IV SEZIONE ARI

Anno scolastico 2016/17

La presente programmazione tiene conto delle indicazioni approvate in sede di Dipartimento di Lettere del

27/11/2016 e di quanto approvato dal Cdc della IV ARI.

OBIETTIVI DISCIPLINARI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE

Orale

- Conoscere le linee essenziali di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Seicento all'Ottocento

- Comprendere i contenuti essenziali di testi di diverse tipologie

- Operare semplici collegamenti fra il testo e la poetica degli autori

- Operare semplici confronti fra vari testi e vari autori

- Riconoscere i legami essenziali fra il patrimonio artistico e il contesto storico

- Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

Scritto

- Ordinare in modo essenziale informazioni provenienti da testi diversi (scritti o multimediali) e saperle rielaborare per produrre saggi,

mappe concettuali, prodotti multimediali semplici

- Produrre testi anche semplici, ma corretti, coerenti e appropriati rispetto alla situazione comunicativa .

OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI)

RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

COGNITIVI Comunicare efficacemente con linguaggi appropriati

Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali ed esprimerne i dati significativi

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Contestualizzare fenomeni ed eventi

Utilizzare le tecnologie informatiche

Apprendere in maniera autonoma

COMPORTAMENTALI Rispetto delle regole della comunità scolastica

Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali

Flessibilità al cambiamento e propensione all'autonomia

Puntualità e precisione nell'esecuzione del lavoro assegnato

Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo

CONTENUTI

MODULO 1 : RACCORDO CON LA CLASSE III : MACHIAVELLI - TASSO

(settembre – ottobre)

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali che

caratterizzano un'epoca storica (valori sociali,

concezione dell'uomo, dello spazio, del

tempo,ecc) – Comprendere l'intreccio tra fattori materiali e

produzione culturale - Stabilire relazioni tra testi provenienti da

diversi ambiti di produzione artistica e culturale -Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche

culturali del passato.

- Storicizzare un tema, comprendendo la

funzione assunta nei modelli culturali di

un'epoca

Contestualizzare l'evoluzione della letteratura in

rapporto ai principali processi sociali, culturali,

politici, scientifici di riferimento.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici

dei modelli culturali del tempo

Individuare i temi di fondo di un testo letterario

Riconoscere in un testo i caratteri tipici della

forma e del contenuto propri dell’autore

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Esporre quanto studiato in modo chiaro, usando il

lessico specifico.

. Machiavelli: la biografia. Il Principe: i temi,

il genere letterario, la struttura

dell'argomentazione. L'attualità del testo.

Lettura di alcuni passi dai cap. XV, XVIII,

XXV.

Tasso: la biografia. La cultura dopo il

Concilio di Trento.

"La Gerusalemme liberata": Il Proemio.

Confronto con il Proemio dell'"Orlando

furioso".

OBIETTIVI MINIMI: --Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Riconoscere l'attualità dei testi proposti. Operare semplici confronti tra diverse opere

dell'autore e/o altri autori. Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

.

MODULO 2 - GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA ( ottobre - novembre)

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali che

caratterizzano un'epoca storica (valori

sociali, concezione dell'uomo, dello

spazio, del tempo, etc.).

Comprendere l'intreccio tra fattori

materiali e produzione culturale.

Stabilire relazioni tra testi provenienti da

diversi ambiti di produzione artistica e

culturale.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee.

Storicizzare un tema, comprendendo la

funzione assunta nei modelli culturali di

un'epoca.

Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella

produzione di un autore.

Collocare un'opera nel contesto storico-culturale

(luogo di produzione, autori, diffusori, pubblico,

lingua).

Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo

e la loro presenza nella cultura attuale.

Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche

culturali del passato.

Comprendere analogie e differenze tra opere

tematicamente confrontabili.

Esporre quanto studiato in modo chiaro, usando il

lessico specifico.

Collaborare in un lavoro di gruppo.

Usare in modo sufficientemente autonomo le

tecnologie necessarie per preparare una

presentazione multimediale.

L’età del Barocco: luci e ombre.

W. Shakespeare, Amleto: il monologo "Essere o non

essere" e la crisi dell'eroe moderno.

Le caratteristiche dell’arte barocca: Bernini e

Borromini, Caravaggio.

GALILEO GALILEI La biografia e le opere.

Il nuovo universo.. Il metodo scientifico.

Il Saggiatore : “La favola dei suoni”;

“Dialogo dei due massimi sistemi”.

Galileo e la prosa scientifica.

Lettera a Padre Benedetto Castelli: Scienza e sacre

scritture. Scopo della scienza e compito dello scienziato nella

società.

OBIETTIVI MINIMI: Conoscere le caratteristiche dell'arte barocca. Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche

nella produzione di un autore. - Riconoscere la differenza fra i modelli conoscitivi precedenti e il nuovo sapere scientifico. Collaborare nei lavori di gruppo. Impostare

una semplice presentazione multimediale.

MODULO 3 - IL '700 TRA RAGIONE E SENTIMENTO (dicembre – gennaio)

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali di

un'epoca storica (valori sociali,

concezione dell'uomo, della

storia, dello spazio, del tempo)

Storicizzare un tema,

comprendendone la funzione nei

modelli culturali di un'epoca .

Comprendere analogie e

differenze tra prodotti culturali e

artistici tematicamente

confrontabili, ma

espressi con linguaggi diversi

Riconoscere la persistenza di

elementi tematici attraverso il

tempo.

Leggere e riconoscere i caratteri

fondamentali ( formali e

contenutistici) di un prodotto

artistico appartenente a una

determinata epoca

Riconoscere gli elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee.

Stabilire il rapporto tra genere artistico-

letterario e il contesto in cui si afferma.

Comprendere lo specifico rapporto tra

forma e contenuto nel genere artistico

studiato

Dati vari prodotti artistici, saper

individuare il genere e lo stile di

appartenenza.

Dati vari testi letterari, saper individuare

le tematiche comuni.

Dati vari testi letterari, saper confrontare

forme e contenuti, analogie e

differenze.

Saper individuare in vari prodotti

artistici i temi e le forme tipici di una

certa corrente artistica.

Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

ILLUMINISMO

La ragione, lo spirito critico, storia e progresso,

la costruzione della felicità.

Kant Che cos'è l'Illuminismo

Il romanzo inglese: D. Defoe, Robinson Crusoe, J. Swift, I

viaggi di Gulliver.

Diffusione della cultura: Gazzette, Accademie, salotti, Il

Caffè Enciclopédie.

Pensiero politico: Voltaire (dispotismo illuminato),

Montesquieu (monarchia parlamentare), Rousseau

(democrazia).

Generi letterari: trattato, saggio, pamphlet

C. Beccaria Dei delitti e delle pene

Goldoni e la riforma del teatro

NEOCLASSICISMO Winckelmann, Equilibrio, armonia, proporzione. La scultura

neoclassica- Canova

PREROMANTICISMO Goethe, I dolori del giovane Werther: amore e morte, scontro

io-società, amore e natura, l'eroe romantico. Analisi di dipinti

del periodo romantico

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere i contenuti essenziali dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere alcuni elementi di continuità e innovazione

nella storia delle idee.

MODULO 3 - L'EROE ROMANTICO: UGO FOSCOLO ( FEBBRAIO)

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere l'intreccio dei fattori

individuali e sociali nella

biografia di un autore .

Riconoscere le fasi evolutive,

stilistiche e ideologiche nella

produzione di un autore.

Individuare le linee essenziali

della poetica.

Distinguere l'aspetto letterario,

tematica, visione del mondo

espressa da un autore in un'opera

Riconoscere la persistenza di

tematiche nel tempo

Dato un testo, saper individuare i temi di

fondo.

Riconoscere in un testo i caratteri tipici

della forma e del

contenuto propri dell'autore.

Confrontare vari testi e individuare i

temi comuni.

Individuare in vari testi un tema

richiesto.

Confrontare tematiche dell'autore con

temi attuali.

Esprimere un giudizio sull'autore o su

un testo.

Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

Ugo Foscolo Biografia.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis : Lettura di alcune lettere. Il romanzo epistolare.

Tema amoroso e tema politico.

I sonetti (Lettura e analisi di due sonetti)

Dei Sepolcri: struttura e temi. (lettura di alcuni passi)

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere i contenuti essenziali dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere in un testo i caratteri tipici della forma e del contenuto propri

dell'autore. -Conoscere e saper svolgere una semplice analisi dei sonetti e di alcuni passi del romanzo.

MODULO 4 - Il MODELLO LIRICO DI LEOPARDI (marzo – aprile)

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere le fasi evolutive,

stilistiche e ideologiche nella

produzione di un autore

Individuare le linee essenziali

della poetica

Distinguere l'aspetto letterario, la

tematica, la visione del mondo

espressi dall'autore.

Riconoscere la persistenza di

tematiche nel tempo.

Dato un testo, saper individuare i

temi di fondo e i caratteri tipici

della forma e del contenuto,

propri dell'autore.

Riconoscere e distinguere le fasi

ideologiche e stilistiche della

produzione di Leopardi.

Confrontare vari testi e

individuare i temi comuni o un

tema richiesto.

Confrontare tematiche dell'autore

con temi attuali.

Esprimere un giudizio sull'autore

o su un testo.

Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

Giacomo Leopardi Biografia. Il "sistema filosofico " leopardiano.

La poetica.

Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero.

Lo Zibaldone di pensieri.

Le operette morali: lettura e analisi di alcuni testi.

I Canti : la struttura e i temi.

Lettura e analisi di alcune poesie.

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e stilistiche della produzione di Leopardi. - Confrontare vari

testi e individuare i temi comuni o un tema richiesto

MODULO 5 - MANZONI E IL ROMANZO STORICO (maggio)

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali di

un'epoca (valori dominanti,

ideologia, poetica).

Riconoscere elementi di

continuità e innovazione nella

storia delle idee.

Stabilire il rapporto tra genere

letterario e contesto

socioculturale in cui si afferma.

Comprendere lo specifico

rapporto tra forma e contenuto,

esistente nel genere letterario

studiato

Riconoscere le fasi evolutive ,

stilistiche e ideologiche nella

produzione di un autore.

Inserire una tematica nel contesto

storico-culturale.

Riconoscere nei testi le forme e i temi

tipici dei modelli culturali del

Romanticismo.

Dato un testo, individuare i caratteri

tipici della forma e del contenuto,

propri dell'autore.

Riconoscere e distinguere le fasi

ideologiche e stilistiche della

produzione di Manzoni.

Confrontare vari testi e individuare i

temi comuni o un tema richiesto.

Confrontare tematiche dell'autore con

temi attuali

Esprimere un giudizio sull'autore o su

un testo.

Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

Il Romanticismo in Europa e in Italia

Lettera di Madame de Stael

Polemica classicisti -romantici

L'eroe romantico, scontro io-mondo, paesaggio

romantico, individualismo, titanismo,spiritualismo,

nazionalismo, storicismo.

MANZONI Biografia e formazione culturale.

Ideologia e poetica.

Il romanzo storico: I promessi sposi.

Il 5 Maggio

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici dei modelli culturali del Romanticismo.

-Dato un testo, individuare i caratteri tipici della forma e del contenuto, propri dell'autore. -Riconoscere gli elementi fondamentali del romanzo storico

MODULO 6 - PRODUZIONE DEL TESTO: (nel corso dell'intero anno scolastico)

Competenze Abilità Conoscenze

- Comprendere, progettare e produrre un

testo scritto, distinguendo informazione,

opinione, interpretazione .

- Redigere testi corretti, coerenti, coesi e

adeguati alla tipologia testuale richiesta.

- Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di lavoro di gruppo più

appropriati al contesto organizzativo di

riferimento.

Di questo modulo fanno parte le

attività di preparazione di slide e

presentazioni scritte e/o orali necessarie

nell'ambito del progetto di alternanza

scuola/lavoro e impresa in azione

approvate dal Cdc .

Dato un testo, individuare dati, tesi e

argomentazioni.

Dato un testo:

1.Individuare le informazioni e la tesi di fondo

2.Formulare una tesi propria in base alle

informazioni

3.Articolare la propria tesi in argomentazioni

distinte in paragrafi

4.Scrivere un saggio breve coeso, coerente,

corretto nella forma e nella tipologia

- Raccogliere e selezionare informazioni utili

per elaborare un testo scritto: relazione, tema,

saggio breve, articolo di giornale, testo

multimediale su un argomento dato .

- Svolgere, in gruppo, lavori di ricerca ed

elaborazione dei dati raccolti,con particolare

attenzione all’organizzazione del lavoro e

all’efficacia comunicativa del prodotto

multimediale realizzato.

Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.

Fonti delle informazioni e della documentazione.

Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

Tecniche di produzione del TEMA.

Tecniche di produzione della RELAZIONE.

Tecniche di produzione del SAGGIO BREVE

OBIETTIVI MINIMI: Si fa riferimento al livello di sufficienza nella griglia di correzione.

ALTERNANZA CLASSE QUARTA Descrivere per ciascuna attività il ruolo della disciplina.

Descrivere il ruolo del docente nella realizzazione di specifiche attività nel caso in cui

la propria disciplina non sia direttamente coinvolta.

Attività di alternanza Ruolo della disciplina Ruolo del docente

Il docente è tutor interno del progetto di alternanza scuola/lavoro

Sorprendo Riflessione sul profilo

rilasciato.

Impresa in azione Collabora con il

coordinatore del progetto

Prof. Mazzoncini

Preparazione tirocinio Preparazione

autopresentazione

Dare suggerimenti su come

preparare la presentazione.

Ascoltare e valutare le

presentazioni

Attuazione tirocinio Insieme ai colleghi del cdc

segue gli studenti in

tirocinio, raccoglie

eventuali osservazioni di

tutor aziendali e studenti.

Riflessione post tirocinio A settembre 2017, compila

il prospetto di valutazione

delle competenze acquisite

Convegni/incontri con

esperti

Rielaborazione e relazione

scritta o orale su quanto

ascoltato

Offre indicazioni su come

realizzare una relazione.

Legge, ascolta e valuta le

relazioni.

METODOLOGIA: nel proporre i diversi percorsi ai ragazzi si useranno diverse metodologie didattiche , in particolare si prediligeranno quelle

che coinvolgono più attivamente gli studenti quali lezione dialogata, lavoro di gruppo o a coppie, cooperative learning, alternate a brevi lezioni

frontali, in modo da andare incontro ai diversi stili cognitivi.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE: 3, fra scritto e orale.

NEL PENTAMESTRE: 4, fra scritto e orale

MODALITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE

Recupero in itinere. Tutorato pomeridiano nel mese di gennaio e/o in altro periodo dell'anno su richiesta degli studenti e in base alle disposizioni

del Dipartimento di Lettere.

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Letture ed esercizi individualizzati. Lavori di gruppo. Ricerche in rete.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. Prove semistrutturate. Analisi testuali. Relazioni.

PROVE SCRITTE: tutte le tipologie previste dal Ministero. Questionario. Relazione.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SOMMATIVA ORALE Premessa:

L’interrogazione sommativi orale è:

1. Programmata nei tempi

2. Definita nei contenuti

3. Dura indicativamente da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 20 minuti

4. Consta di non meno di tre quesiti

Materia: ________________________________________ Docente: ________________________

Studente/i _________________________________________________________________________

Tipologia di prova orale: interrogazione relazione individuale relazione di gruppo

Elementi della valutazione in decimi Voto ___ /10

Correttezza della forma e proprietà di linguaggio 1 2 3

Conoscenza dei contenuti e organizzazione dell’esposizione 1 2 3

Approfondimenti, osservazioni personali, originalità 1 2 3 4

Argomenti:

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Tipologia A: Analisi del testo.

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Risposte ai

quesiti

Puntuali ed

esaurienti anche

nella parte di

approfondimento e

collegamento con

altri testi conosciuti

Punti: 6

Complete con

qualche lieve

mancanza e

imprecisione,

approfondimento

sintetico

Punti: 5

Sintetiche con qualche

lieve mancanza o lieve

scorrettezza; carente

l’approfondimento

Punti: 4 *

Sintetiche con varie

mancanze e qualche

scorrettezza; manca

l’approfondimento

Punti: 3

Lacunose con

varie mancanze

e qualche errore

grave

Punti: 2

Lacunose in molti

punti con errori

gravi

Punti: 1

Struttura del

discorso

Connessioni logiche

sempre corrette:

ipotesi interpretative

motivate con

efficacia

Punti: 5

Connessioni logiche

corrette; ipotesi

interpretative

semplici ma

motivate in modo

chiaro

Punti: 4

Struttura semplice e

chiara con qualche

connessione

imprecisa; ipotesi

interpretative motivate

in modo sintetico.

Punti: 3,5

Struttura semplice

con qualche

scorrettezza di

connessione;

motivazioni a tratti

confuse

Punti: 3 *

Struttura con

errori di

connessione

logica;

motivazioni

assenti o

confuse

Punti: 2

Struttura con

gravi errori di

connessione

logica;

motivazioni

assenti o molto

confuse

Punti: 1

Aspetto

formale

Ortografia

Lessico

Morfosintassi

Espressione corretta

e precisa nei tre

ambiti

Punti: 4

Espressione corretta

con lievi

imprecisioni

Punti: 3,5

Espressione chiara, ma

con qualche

imprecisione e/o

scorrettezza di lessico

e/o di morfologia e/o

di sintassi

Punti: 3 *

Espressione chiara,

ma con qualche errore

di lessico e/o di

morfosintassi, alcuni

errori ortografici

Punti: 2

Espressione a

tratti confusa

con vari errori

di ortografia e/o

lessico e/o

morfosintassi

Punti: 1

Espressione

confusa con

frequenti e gravi

errori di

ortografia e/o

lessico e/o

morfonsintassi

Punti: 0,5

TOTALE…………………/15

Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale.

Indicatori

Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

ADERENZA

ALLA

TRACCIA

Completa e

precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in

modo molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti : 0

CONTENUTI Ottima ed efficace

integrazione fra

dossier e

conoscenze

Punti: 5

Efficace selezione di

contenuti dal dossier

e buona integrazione

di conoscenze

Punti: 4

Selezione sintetica di

contenuti dal dossier, qualche

carenza nell’integrazione di

conoscenze

Punti: 3 *

Selezione molto

sintetica di contenuti

dal dossier e limitata

integrazione di

conoscenze

Punti: 2

Selezione decisamente

lacunosa di contenuti

dal dossier, nessuna

integrazione di

conoscenze

Punti: 1

STRUTTURA

DEL

DISCORSO

Struttura coerente,

bene articolata,

efficace

Punti: 4

Struttura chiara e nel

complesso efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e

chiara ma con qualche

imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con

varie connessioni

logiche insufficienti

Punti: 1

ASPETTO

FORMALE

(ortografia,

lessico, sintassi)

Lessico ricco ed

efficace, sintassi

corretta e ben

strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed

efficace, sintassi

corretta e chiara con

lievi imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con

qualche imprecisione e/o

scorrettezza a livello lessicale

e/o morfologico e/o

ortografico

Punti: 2 *

Espressione a tratti

confusa con vari errori

di ortografia e/o lessico

e/o morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa con

frequenti e gravi errori

di ortografia e/o di

lessico e/o di

morfosintassi

Punti: 0,5

TOTALE……………………./15

Tipologia C Tema di argomento storico / tipologia D Tema di carattere generale

TOTALE……………………../15

Rapporto di proporzione tra punti in quindicesimi e voto in decimi

Punti 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 15

Voto 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10

NB: i punteggi intermedi corrispondono all’aggiunta al voto di un + o di un meno

Data, 11/11/2016 Firma del docente Prof.ssa Cinzia Caldarelli

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Aderenza alla traccia Completa e precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in modo

molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti: 0

Struttura del discorso Struttura coerente, bene articolata,

efficace

Punti: 4

Struttura chiara e nel complesso

efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e chiara ma

con qualche imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con varie

connessioni logiche

insufficienti

Punti: 1

Aspetto formale

Ortografia

Lessico

Morfosintassi

Lessico ricco ed efficace, sintassi

corretta e ben strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed efficace,

sintassi corretta e chiara con lievi

imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con

qualche imprecisione e/o

scorrettezza a livello lessicale

e/o morfologico e/o ortografico

Punti: 2 *

Espressione a tratti confusa

con vari errori di ortografia e/o

lessico e/o morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa con

frequenti e gravi errori di

ortografia e/o di lessico e/o

di morfosintassi

Punti: 0,5

Argomentazioni /

conoscenze

(il primo descrittore

vale per la tip. C, il

secondo per la tip. D)

Conoscenze storiche approfondite

suffragati da osservazioni critiche

/ Argomentazioni ampie con

ricchi apporti personali

Punti: 5

Discrete conoscenze storiche con

alcuni commenti critici / Buone

argomentazioni con alcune utili

osservazioni personali

Punti: 4

Sufficienti conoscenze storiche /

Argomentazioni accettabili

anche se non troppo

approfondite

Punti: 3 *

Alcune lacune e/o imprecisioni

nelle conoscenze storiche /

argomentazioni esili con scarsi

apporti personali

Punti: 2

Diffusi errori e travisamenti

delle conoscenze storiche /

argomentazioni del tutto

trascurabili

Punti: 1


Recommended