+ All Categories
Home > Documents > Piano di Miglioramento 2015/16 - scuolapertinitaranto.gov.it fileRendere più proficuo lo scambio...

Piano di Miglioramento 2015/16 - scuolapertinitaranto.gov.it fileRendere più proficuo lo scambio...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: phamdan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
Piano di Miglioramento 2015/16 TAEE01300L XIII CIRC. S.PERTINI-TARANTO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1) Area di processo Obiettivi di processo Priorità 1 2 Curricolo, progettazione e valutazione Avviare corsi di formazione e di auto-formazione che sviluppino competenze da utilizzare nella prassi quotidiana, nella valutazione, nell'uso delle tecnologie e nell'acquisizione di metodologie inclusive, per rafforzare e raffinare gli strumenti di monitoraggio della valutazione, consentendo così una adeguata ricaduta sugli apprendimenti. Ambiente di apprendimento Progettare moduli per il recupero e il consolidamento delle competenze strumentali di base in italiano e matematica, svolti in orario curricolare. Strutturare l'orario e/o ricorrere alla flessibilità oraria per consentire interventi di recupero/consolidamento volti ad appianare le differenze. Inclusione e differenziazione Ampliare l'offerta formativa attraverso l'inserimento della musica e dell'arte e l'implementazione dello sport come strategia didattico-educativa. Avviare una riflessione sulle competenze di studio con l'individualizzazione dei percorsi, per uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e potenziamento. Continuità e orientamento Costituzione di un "osservatorio cittadino" sulla continuità e l'orientamento che preveda almeno un componente della scuola di ordine superiore. Orientamento strategico e organizzazione della scuola Costituire "una comunità d'intenti" attraverso la coesione del Collegio su una mission e una vision condivise.
Transcript

Piano di Miglioramento 2015/16TAEE01300L XIII CIRC. S.PERTINI-TARANTO

SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevantie necessari in tre passi

Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo epriorità/traguardi

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1)

Area di processo Obiettivi di processoPriorità1 2

Curricolo, progettazione e valutazione

Avviare corsi di formazione e di auto-formazioneche sviluppino competenze da utilizzare nellaprassi quotidiana, nella valutazione, nell'uso delletecnologie e nell'acquisizione di metodologieinclusive, per rafforzare e raffinare gli strumenti dimonitoraggio della valutazione, consentendo cosìuna adeguata ricaduta sugli apprendimenti.

Sì Sì

Ambiente di apprendimento

Progettare moduli per il recupero e ilconsolidamento delle competenze strumentali dibase in italiano e matematica, svolti in orariocurricolare.

Sì Sì

Strutturare l'orario e/o ricorrere alla flessibilitàoraria per consentire interventi direcupero/consolidamento volti ad appianare ledifferenze.

Sì Sì

Inclusione e differenziazione

Ampliare l'offerta formativa attraversol'inserimento della musica e dell'arte el'implementazione dello sport come strategiadidattico-educativa.

Avviare una riflessione sulle competenze di studiocon l'individualizzazione dei percorsi, peruniformare gli strumenti di rilevazione dei bisognidi recupero e potenziamento.

Sì Sì

Continuità e orientamentoCostituzione di un "osservatorio cittadino" sullacontinuità e l'orientamento che preveda almenoun componente della scuola di ordine superiore.

Orientamento strategico eorganizzazione della scuola

Costituire "una comunità d'intenti" attraverso lacoesione del Collegio su una mission e una visioncondivise.

Sì Sì

Area di processo Obiettivi di processoPriorità1 2

Integrazione con il territorio e rapposticon le famiglie

Migliorare la qualità delle reti. Rendere il sito webdella scuola ed il registro elettronico strumentifruibili dalle famiglie.

Rendere più proficuo lo scambio scuola-famigliaattraverso una progettazione inclusiva che tengaconto del supporto genitoriale. Intensificare irapporti con gli Enti territoriali, le Parrocchie, leassociazioni e le realtà produttive.

Sì Sì

Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2)

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto ProdottoAvviare corsi di formazione e di auto-formazione che sviluppino competenzeda utilizzare nella prassi quotidiana,nella valutazione, nell'uso delletecnologie e nell'acquisizione dimetodologie inclusive, per rafforzare eraffinare gli strumenti di monitoraggiodella valutazione, consentendo cosìuna adeguata ricaduta sugliapprendimenti.

4 5 20

Progettare moduli per il recupero e ilconsolidamento delle competenzestrumentali di base in italiano ematematica, svolti in orario curricolare.

5 5 25

Strutturare l'orario e/o ricorrere allaflessibilità oraria per consentireinterventi di recupero/consolidamentovolti ad appianare le differenze.

3 4 12

Ampliare l'offerta formativa attraversol'inserimento della musica e dell'arte el'implementazione dello sport comestrategia didattico-educativa.

3 4 12

Avviare una riflessione sullecompetenze di studio conl'individualizzazione dei percorsi, peruniformare gli strumenti di rilevazionedei bisogni di recupero epotenziamento.

5 4 20

Costituzione di un "osservatoriocittadino" sulla continuità el'orientamento che preveda almeno uncomponente della scuola di ordinesuperiore.

3 4 12

Costituire "una comunità d'intenti"attraverso la coesione del Collegio suuna mission e una vision condivise.

4 4 16

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto ProdottoMigliorare la qualità delle reti. Rendereil sito web della scuola ed il registroelettronico strumenti fruibili dallefamiglie.

4 4 16

Rendere più proficuo lo scambioscuola-famiglia attraverso unaprogettazione inclusiva che tengaconto del supporto genitoriale.Intensificare i rapporti con gli Entiterritoriali, le Parrocchie, le associazionie le realtà produttive.

4 4 16

Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultatiattesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità dimisurazione dei risultati

Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3)

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Avviare corsi diformazione e diauto-formazioneche sviluppinocompetenze dautilizzare nellaprassi quotidiana,nella valutazione,nell'uso delletecnologie enell'acquisizione dimetodologieinclusive, perrafforzare eraffinare glistrumenti dimonitoraggio dellavalutazione,consentendo cosìuna adeguataricaduta sugliapprendimenti.

Sviluppo deglistrumenti permonitorare,valutare ecertificare lecompetenze peralmeno il 95% deidocenti. Grado disoddisfazione sullaqualità dellaformazione per nonmeno dell' 80% deidocenti formati.

Frequenza del personaledocente. Questionario digradimento per misurare ilgrado di soddisfazione deidocenti.

n. docenti partecipanti/n.docenti *100 n. docentisoddisfatti/n. docentipartecipanti*100

Progettare moduliper il recupero e ilconsolidamentodelle competenzestrumentali di basein italiano ematematica, svoltiin orariocurricolare.

Miglioramento delsuccesso scolasticoe dellapartecipazione allavita della scuolaper almeno il 50%degli alunnicoinvolti delleclassi seconde equinte in orariocurricolare.

Esiti in Italiano/Matematica -scrutini primo/secondoQuadrimestre. Prove comuniex-ante e ex-post (tipologiaINVALSI). Questionario digradimento.

Confronto degli esiti degliscrutini primo/secondoQuadrimestre. Confrontodei risultati delle provecomuni ex-ante e ex-post.Questionario di gradimento:n. alunni soddisfatti/n.alunni partecipanti*100

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Strutturare l'orarioe/o ricorrere allaflessibilità orariaper consentireinterventi direcupero/consolidamento volti adappianare ledifferenze.

Pianificazione diinterventi daattuare con laflessibilità orariaper il 100% delleclassi seconde equinte.Miglioramentodell'efficaciadell'azionedidattica peralmeno il 15%degli alunnicoinvolti

Verbali commissione oraria, n.classi attuatrici degli interventidi flessibilità; prove di tipologiaINVALSI ex-ante, ex-post

Evidenze desunte daiverbali e dalla % delleclassi (registro cartaceo).Confronto tra prove ex-ante, ex-post

Ampliare l'offertaformativaattraversol'inserimento dellamusica e dell'arteel'implementazionedello sport comestrategia didattico-educativa.

Promozionedell'alunno-persona nelle suecompetenze ecapacità individualidi relazione esociali, attraversola musica, (100%classi V) l'arte(100% c. I) e losport (71% delleclassi III, 83% delleclassi IV e 86 %delle classi V).

n.attività didattico/formativeorganizzate in orariocurricolare/extra curricolare

Evidenze desunte daregistri di interclasse

Avviare unariflessione sullecompetenze distudio conl'individualizzazione dei percorsi, peruniformare glistrumenti dirilevazione deibisogni di recuperoe potenziamento.

Attivazione diprocessi di ricerca-azione peruniformare glistrumenti dirilevazione deibisogni di recuperoe potenziamento.

Istituzione gruppi di lavoro,prove comuni (tipologia proveINVALSI)

Realizzazione di almenouna prova comuneoggettiva per classiparallele. Verbali incontri

Costituzione di un"osservatoriocittadino" sullacontinuità el'orientamento chepreveda almeno uncomponente dellascuola di ordinesuperiore.

Istituire unacondivisione di tipoorganizzativo-didatticoattraverso figure diraccordo tra i treordini di scuola.

Nomine membri osservatoriocittadino; n. incontri(bimestrali)

Evidenze desunte daiverbali del gruppo

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Costituire "unacomunità d'intenti"attraverso lacoesione delCollegio su unamission e unavision condivise.

Coinvolgimento deidocenti in gruppi diprogettazione oincarichi pari al15% del collegioper la riflessione/ridefinizione/progettazione delleprioritàstrategiche.

Distribuzione degli incarichi(FF.SS., gruppi di progetto,referenti)

Calcolo in % dell'effettivadistribuzione degli incarichi.

Migliorare laqualità delle reti.Rendere il sito webdella scuola ed ilregistro elettronicostrumenti fruibilidalle famiglie.

Incremento deltrend dimiglioramento del100% rispettoall'a.s.2014/2015(finanziamentoFESR Asse 2Ob.spec.10.8);creare un link sulsito fruibile daigenitori(comunicazioni,eventi, attività);istituzione registroelettronico diclasse.

Rete LAN/WLAN; Link pergenitori sul sito web dellascuola; registro elettronico diclasse fruibile dalle famiglie.

Presenza di: ReteLAN/WLAN; Link pergenitori sul sito web dellascuola; registro elettronicodi classe

Rendere piùproficuo lo scambioscuola-famigliaattraverso unaprogettazioneinclusiva che tengaconto del supportogenitoriale.Intensificare irapporti con gliEnti territoriali, leParrocchie, leassociazioni e lerealtà produttive.

Istituzione di reti discuole e/o diProtocolli di Intesa,lettere di invito.Incremento deltrend dimiglioramentorispetto all'a.s.2014/15 del 100%.

Accordi di rete e/o Protocolli diintesa, lettere di invitoCircolari del dirigentescolastico.

Evidenze desunte da:Accordi di rete e/oProtocolli di intesa, letteredi invito Circolari deldirigente scolastico;

OBIETTIVO DI PROCESSO: #19418 Avviare corsi diformazione e di auto-formazione che sviluppinocompetenze da utilizzare nella prassi quotidiana, nellavalutazione, nell'uso delle tecnologie e nell'acquisizione dimetodologie inclusive, per rafforzare e raffinare glistrumenti di monitoraggio della valutazione, consentendo

così una adeguata ricaduta sugli apprendimenti.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione previstaImplementare attività di formazione e di auto-formazioneche sviluppino competenze, consentendo così unaadeguata ricaduta sugli apprendimenti.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Migliorare la personalizzazione degli apprendimenti

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Diffusione ed uso di strumenti condivisi

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Il carattere innovativo di questa azionefondata sulle metodologie dellaRelazione frontale, Attività dilaboratorio, Ricerca azione, Attività diformazione ricerca e Cooperativelearning si lega alla necessità diformare i docenti per rafforzare eraffinare gli strumenti di monitoraggiodella valutazione, consentendo cosìuna adeguata ricaduta sugliapprendimenti.

APPENDICE B - L’innovazione promossa da Indire attraversole Avanguardie Educative 1. Trasformare il modellotrasmissivo della scuola 5. Riconnettere i saperi dellascuola e i saperi della società della conoscenza 7.Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile etrasferibile

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività Formatore

Numero di ore aggiuntive presunte 10Costo previsto (€) 413Fonte finanziaria progetto formazione

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

Formatori 2150 progetto formazioneConsulenti 744 progetto formazioneAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

" Il GlobalismoAffettivo". Corso diformazione:individuazione dei docentidestinatari

Sì -Verde

" Il GlobalismoAffettivo". Corso diformazione:pianificazione degli interventi

Sì -Verde

" Il GlobalismoAffettivo". Corso diformazione:individuazione formatore epresentazioneprogetto.

Sì -Verde

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Presentazioneprogetto in rete "Laspeciale normalità"DM n.43516/06/2015, art 1:attivazione dipercorsi di ricerca-azione per costruire econdividerestrumenti perl'inclusione (in attesadi finanziamento).

Sì -Verde

"Progettare percompetenze" Corso diformazione e di auto-formazione:attuazione degliincontri

Sì -Rosso

"Progettare percompetenze" Corso diformazione e di auto-formazione:pianificazione ecalendarizzazionedelle attività

Sì -Rosso

"Progettare percompetenze": corsodi formazione e diauto-formazione:individuazionedocente formatore epresentazioneprogetto.

Sì -Verde

"I disturbi specificidell'apprendimento"e "Metodologia peruna DidatticaInclusiva" :corsi diformazione e di auto-formazione:pianificazione,calendarizzazione esvolgimento degliincontri.

Sì -Verde

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

"I disturbi specificidell'apprendimento"e "Metodologia peruna DidatticaInclusiva" Corsi diformazione e di auto-formazione:individuazioneformatori epresentazioneprogetti

Sì -Verde

"Metodo analogico-Bortolato" Corsi diformazione e di auto-formazione:attuazione degliincontri

Sì -Verde

"Metodo analogico-Bortolato" Corsi diformazione e di auto-formazione:pianificazione ecalendarizzazionedelle attività

Sì -Verde

"Metodo analogico-Bortolato" Corsi diformazione e di auto-formazione:individuazioneformatore epresentazioneprogetto

Sì -Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 10/06/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo "Progettare per competenze"

Strumenti di misurazione non ci sono evidenze in quanto il corso è stato rinviatoall'inizio del prossimo anno scolastico.

Criticità rilevateIl corso non è stato avviato per i molteplici impegniistituzionali sia del docente formatore che dei docenti delnostro istituto.

Progressi rilevati sono stati presi accordi telefonici con la docente formatrice.Modifiche / necessità di

aggiunstamenti nuova calendarizzazione

Data di rilevazione 10/06/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo " La speciale normalità"

Strumenti di misurazioneCriticità rilevate il corso non è stato finanziato.Progressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 26/04/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

indice % di soddisfazione del percorso formativo "IDISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e METODOLOGIEPER UNA DIDATTICA INCLUSIVA"

Strumenti di misurazione questionari di gradimentoCriticità rilevate nessuna

Progressi rilevati83 risposte pervenute su 104 docenti partecipanti. Il 90%dei docenti è soddisfatto pienamente del percorsoformativo.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 26/04/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

indice % di frequenza del corso di formazione "I DISTURBISPECIFICI DI APPRENDIMENTO e METODOLOGIE PER UNADIDATTICA INCLUSIVA"

Strumenti di misurazione fogli di presenzaCriticità rilevate nessuna

Progressi rilevaticorso indirizzato a tuuti i docenti di scuola primaria einfanzia. su 78 docenti della primaria la partecipazione èdell' 87%; su 26 docenti dell'infanzia la partecipazione è del78%.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 18/04/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoindice % di frequenza del cors di formazione "IL METODOANALOGICO" di C. Bortolato

Strumenti di misurazione fogli firmeCriticità rilevate nessuna

Progressi rilevatiCorso indirizzato ai soli docenti di matematica di tutte leclassi. Su 23 docenti frequentanti la partecipazione è statadell' 87%.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 18/04/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

indice % di soddisfazione del percorso formativo "ILMETODO ANALOGICO" di C. Bortolato

Strumenti di misurazione questionario di gradimentoCriticità rilevate nessunoProgressi rilevati il grado di soddisfazione è del 95%

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 10/03/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoindice % di soddisfazione sulla qualità del percorsoformativo " IL GLOBALISMO AFFETTIVO"

Strumenti di misurazione questionario di gradimentoCriticità rilevate nessuna

Progressi rilevati 61 questionari pervenuti su 81 partecipanti. il 90% si ritienesoddisfatto.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 10/03/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoindice % docenti partecipanti al progetto " IL GLOBALISMOAFFETTIVO"

Strumenti di misurazione Fogli firme.Criticità rilevate nessuna

Progressi rilevati

Corso indirizzato ai docenti delle classi prime, quinte edocenti di sostegno e a tutti i docenti della scuoladell'infanzia. L'indice percentuale di partecipazione deidocenti della primaria è del 79%, mentre per i docenti dellascuola dell'infanzia la partecipazione è stata del 93%.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti nessuna

OBIETTIVO DI PROCESSO: #6768 Progettare moduli per ilrecupero e il consolidamento delle competenze strumentalidi base in italiano e matematica, svolti in orario curricolare.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista

"LOGICA...MENTE" Interventi di recupero/consolidamentodelle abilità strumentali di matematica in orario curric. econ il supporto dei doc OP per garantire il successo scolast.e la partecip. alla vita della scuola degli alunni delle classi IIe V

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Ottimizzazione delle risorse interne (organico dipotenziamento) della scuola. Miglioramento delle abilitàstrumentali di base

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine Mancato coinvolgimento di alcune classi.

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Maggiore capacità di individuazione delle priorità su cuiintervenire. Miglioramento delle competenze.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine Nessuno

Azione prevista

"LEGGO, PARLO, SCRIVO" Interventi direcupero/consolidamento delle abilità strumentali diitaliano in orario curric. e con il supporto dei doc OP pergarantire il succ. scolast. e la partecip. alla vita della scuoladegli alunni delle classi II e V

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Ottimizzazione delle risorse interne (organico dipotenziamento) della scuola. Miglioramento delle abilitàstrumentali di base

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine Mancato coinvolgimento di alcune classi

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Maggiore capacità di individuazione delle priorità su cuiintervenire. Miglioramento delle competenze.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine Nessuno

Azione prevista

Attivazione percorsi di recupero in italiano e matematica inorario curricolare con il coinvolgimento dei docentidell’Organico Potenziato che prevedano interventiindividualizzati, a piccoli gruppi (alunni stessa classe o diclassi diverse) FINANZIMENTO REGIONE PUGLIA “DIRITTI ASCUOLA”

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Ottimizzazione delle risorse interne (organico dipotenziamento) della scuola. Miglioramento delle abilitàstrumentali di base

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Maggiore capacità di individuazione delle priorità su cuiintervenire. Miglioramento delle competenze.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine nessuno

Azione previstaAttivazione percorsi di recupero italiano/matematica inorario curricolare, volti al miglioramento degli esiti deglialunni. - Progetto regionale "Diritti a scuola"– in attesa difinanziamenti.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Maggiore capacità di individuazione delle priorità su cuiintervenire.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Miglioramento delle competenze.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

L’attivazione di iniziative volteall’innalzamento dei livelli diprestazione attraverso il supporto deidocenti curriculari/organico potenziatofinalizzati all’attuazione dellapersonalizzazione degli apprendimentie volti alla finalità comune delraggiungimento dell’equità degli esitipresenta soprattutto il vantaggio diridurre la dispersione nel processo diapprendimento e di insegnamento. Idocenti possono seguire da vicino glistudenti, gli studenti possonoassimilare maggiormente i contenuti,facendo sì che ognuno possaproseguire secondo il proprio passo. Idocenti inoltre possono con più facilitàaffrontare i concetti chiave e verificarel’andamento della attivitàintercettando i diversi stili cognitivi.Detta organizzazione della didatticafavorisce infine la creazione di unambiente classe più flessibile, in cui gliinsegnanti possono usare stili diinsegnamento vari e interattivi.

APPENDICE A - Obiettivi del Piano Triennale dell’Offertaformativa della legge 107/2015 a. valorizzazione dellecompetenze linguistiche b. potenziamento dellecompetenze matematico-logiche i. Potenziamento dellemetodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. j.Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e diogni forma di discriminazione APPENDICE B - L’innovazionepromossa da Indire attraverso le Avanguardie Educative 4.Riorganizzare il tempo del fare scuola 5. Riconnettere isaperi della scuola e i saperi della società della conoscenza7. Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile etrasferibile

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

FormatoriConsulentiAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

"Logica...mente" -"Leggo, parlo,scrivo":pianificazione degliincontri(calendarizzazione,circolari del D.S.)

Sì - Verde

"Logica...mente" -"Leggo,parlo, scrivo":stesura progettointerventi didattici acura dei docentidell'organico dipotenziamento con ilsupporto dei docenticurricolari.

Sì - Verde

"Logica...mente" -"Leggo,parlo, scrivo":somministrazioneprove ex-post

Sì - Verde

"Logica...mente" -"Leggo,parlo, scrivo":svolgimento delleattività.

Sì - Verde Sì - Verde Sì - Giallo

"Logica...mente" -"Leggo,parlo, scrivo":suddivisione pergruppi di livello einizio delle attività

Sì - Verde

"Logica...mente" -"Leggo,parlo, scrivo":individuazione alunniattraverso gli esitidelle prove comuniex-ante e degliscrutini del primoquadrimestre inItaliano eMatematica.

Sì - Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 31/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % di gradimento da parte dei docenti/Genitori

Strumenti di misurazione Questionari anonimiCriticità rilevate nessuna

Progressi rilevati Il 100% dei docenti e dei genitori si ritiene pienamentesoddisfatto dell'organizzazione e dei risultati ottenuti.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Avviare il progetto a partire dal mese di ottobre/novembre,includendo anche gli alunni delle altre classi.

Data di rilevazione 31/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % del progresso degli alunni

Strumenti di misurazione Confronto delle prove e degli esiti 1°/2° Quadrimestre.

Criticità rilevateClassi quinte:il 66% circa degli alunni ha registrato unprogresso degli apprendimenti invariato. Solo il 33%registra un miglioramento.

Progressi rilevati

Partecipazione attiva, motivazione ed interesse verso leattività scolastiche da parte di tutti gli alunni coinvolti nelprogetto.Classi seconde: in Italiano il 100% degli alunni haregistrato un progresso negli apprendimenti, in Matematicasolo l'11% evidenzia una situazione invariata.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Avviare le attività di recupero a partire almeno dal mese digennaio nelle classi seconde, terze e quarte.

Data di rilevazione 30/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % di gradimento da parte degli alunni

Strumenti di misurazione Questionari alunniCriticità rilevate assenze saltuarie per gli alunni delle classi quinte.

Progressi rilevatiIl 67% ha manifestato interesse verso le attività proposte everso tutto il contesto scolastico, si sente maggiormentesicuro nell'esecuzione dei compiti in Italiano e Matematica.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti Avviare il progetto a partire dall'inizio dell'anno scolastico

Data di rilevazione 15/04/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % di alunni coinvolti delle classi seconde e quinte

Strumenti di misurazione Avanzamento delle attività, esiti delle prove post ante,registro dei docenti dell'Organico di Potenziamento.

Criticità rilevate nessuna

Progressi rilevati Partecipazione attiva degli alunni, condivisione di intenti fradocenti di classe e di Potenziamento.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti Evitare di utilizzare i docenti dell'O.P. nelle supplenze.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #6735 Strutturare l'orario e/oricorrere alla flessibilità oraria per consentire interventi direcupero/consolidamento volti ad appianare le differenze.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Pianificazione oraria per migliorare l'efficacia dell'azionedidattica

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Miglioramento dell'efficacia didattica

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Messa a regime di buone pratiche replicabili

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

L’attivazione di iniziative volteall’innalzamento dei livelli diprestazione attraverso il supporto deidocenti curriculari/organico potenziatofinalizzati all’attuazione dellapersonalizzazione degli apprendimentie volti alla finalità comune delraggiungimento dell’equità degli esitipresenta soprattutto il vantaggio diridurre la dispersione nel processo diapprendimento e di insegnamento. Idocenti possono seguire da vicino glistudenti, gli studenti possonoassimilare maggiormente i contenuti,facendo sì che ognuno possaproseguire secondo il proprio passo. Idocenti inoltre possono con più facilitàaffrontare i concetti chiave e verificarel’andamento della attivitàintercettando i diversi stili cognitivi.Detta organizzazione della didatticafavorisce infine la creazione di unambiente classe più flessibile, in cui gliinsegnanti possono usare stili diinsegnamento vari e interattivi

Appendice A a. valorizzazione delle competenzelinguistiche b. potenziamento delle competenzematematico-logiche; n. valorizzazione di percorsi formativiindividualizzati e coinvolgimento degli alunni; Appendice B1. Trasformare il modello trasmissivo della scuola 4.Riorganizzare il tempo del fare scuola

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Adattamentodell'orariosettimanale in basealle esigenze diflessibilità da partedi una commissioneoraria.

Sì - Verde Sì - Verde Sì - Verde Sì - Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 27/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % delle classi attuatrici degli interventi di flessibilità.

Strumenti di misurazione Verbali Interclasse. Valutazione prove e scrutini del 1°/2°Quadrimestre.

Criticità rilevateLa pianificazione degli interventi è pari al 42% per leseconde, mentre al 50% per le quinte: gli interventi direcupero sono stati rivolti solo a un numero ristretto dialunni.

Progressi rilevati Gli interventi orari risultano mirati e calibrati.Modifiche / necessità di

aggiunstamentiData di rilevazione 01/03/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

Numero incontri settimanali da destinare alle classiseconde e quinte

Strumenti di misurazione Calendario delle attività di recupero attraverso le figuredell'Organico di Potenziamento.

Criticità rilevate Utilizzo dei Docenti dell'Organico di Potenziamento nellesupplenze.

Progressi rilevati Realizzazione di un quadro orario degli incontri di recuperosulle seconde e quinte a cadenza giornaliera.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

I docenti che attuano il Progetto di Recupero di Italiano eMatematica non possono essere utilizzati anche nellesupplenze.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #19420 Ampliare l'offertaformativa attraverso l'inserimento della musica e dell'arte el'implementazione dello sport come strategia didattico-educativa.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Sviluppo di competenze relazionali e sociali dell'alunnoattraverso i linguaggi alternativi (musica, arte, sport)

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Valorizzazione delle attitudini degli alunni, attraverso lapresenza di professionisti del campo.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine Nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Miglioramento delle competenze sociali e relazionalidell'alunno, con una ricaduta positiva nel processoformativo.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine Nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Il carattere innovativo di questoprocesso si fonda sull'ampliamentodell'offerta formativa attraverso attivitàlaboratoriali e la realizzazione di nuovispazi dedicati all'apprendimento.

Appendice A: g. potenziamento delle discipline motorie,sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano; i.potenziamento delle metodologie laboratoriali e delleattività di laboratorio; k. valorizzazione della scuola intesacome comunità attiva, aperta al territorio. Appendice B 3.Creare nuovi spazi per l’apprendimento 4. Riorganizzare iltempo del fare scuola

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

"Lezione-concerto":lezioni di musicapropedeuticheall'utilizzo dellostrumento musicaledestinate agli alunnidelle classi quinte,tenute dai docentidella S.S.I.G"Pirandello"

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

"Pagine vive" azionedi disseminazionerivolta ai genitori suirisultati ottenuti.

Sì -Giallo

"Pagine vive"svolgimento dilaboratori artistici inorario curricolaredestinato alle classiprime.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

"Pagine vive"progettazione epianificazione delleattività da svolgerenei laboratori artisticiin orario curricolaredestinato alle classiprime.

Sì -Verde

"Sport in classe":manifestazione finaleprogetto destinatoagli alunni delleclassi III, IV, Vprimaria.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

"Sport in classe":svolgimento attivitàprogetto destinatoagli alunni delleclassi III, IV, Vprimaria.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

"Sport in classe":pianificazione e avviodel progetto per leclassi III, IV, Vprimaria.

Sì -Verde

"Sport in classe":adesione al progettodestinato agli alunnidelle classi III, IV, Vprimaria.

Sì -Verde

"Pagine vive"proposta dilaboratori artistici inorario curricolaredestinato alle classiprime.

Sì -Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 19/05/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

Indice % alunni partecipanti al progetto "Orientamento alcorso strumentale"ammessi ai corsi musicali delle scuolesecondarie di I grado

Strumenti di misurazione banche dati delle scuole secondarieCriticità rilevate

Progressi rilevatiIl 100% degli alunni partecipanti ha superato il test diammissione al corso musicale delle scuole secondarie di Igrado, ma solo il 33,72% si è iscritto, in quanto ladisponibilità dei posti nelle scuole sec. era limitato.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 19/02/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoIndice % medio di avanzamento attività del Progetto PagineVive

Strumenti di misurazione Registro online attivitàCriticità rilevate nessuna

Progressi rilevati il rapporto tra le ore effettivamente prestate e quelleprogrammate è pari al 56%

Modifiche / necessità diaggiunstamenti nessuna

OBIETTIVO DI PROCESSO: #19419 Avviare una riflessionesulle competenze di studio con l'individualizzazione deipercorsi, per uniformare gli strumenti di rilevazione deibisogni di recupero e potenziamento.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione previstaRevisione programmazione educativo-didattica al fine diuniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni direcupero e potenziamento.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Migliorare la personalizzazione degli apprendimenti

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Diffusione ed uso di strumenti condivisi

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Il carattere innovativo di questa azionefondata sulle metodologie dellaRelazione frontale, Attività dilaboratorio, Ricerca azione, Attività diformazione ricerca e Cooperativelearning si lega alla necessità diformare i docenti versol’implementazione di prassi didattichefondate su un curricolo percompetenze di cittadinanza e sucompiti di prestazione autentica conrelative rubriche valutative. Lavalutazione delle competenze chiave dicittadinanza risulta ancora sbilanciatasul concetto di “misurazione”dell’apprendimento e non di“valutazione” delle competenzeacquisite. La competenza diventaquindi il punto di riferimento perriorganizzare i curricoli, sia comerisultati attesi, sia come criteri per laloro costruzione

APPENDICE B - L’innovazione promossa da Indire attraversole Avanguardie Educative 1. Trasformare il modellotrasmissivo della scuola 5. Riconnettere i saperi dellascuola e i saperi della società della conoscenza 7.Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile etrasferibile

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Socializzazione deirisultati in seno alCollegio Docenti edeventuali azionicorrettive.

Sì -Verde

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Somministrazionedelle prove:calendarizzazione,tempi, circolari delD.S.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Somministrazionedelle prove comuniper classi parallele,per la valutazionedelle competenze iningresso, intermediee finali degli alunni.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Tabulazione degliesiti e feedback.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Revisione delle provecomuni per classiparallele e deirelativi criteri divalutazione a curadella funzionestrumentale e deipresidenti diInterclasse per lavalutazione dellecompetenze iningresso, intermediee finali degli alunni.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 26/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice percentuale delle prove somministrate

Strumenti di misurazione Griglie di rilevazione, tabulazione degli esiti, calcolopercentuale delle medie

Criticità rilevate

Progressi rilevatiIl 100% dei docenti ha adottato strumenti comuni per larilevazione e la valutazione delle prove di Istituto di Italianoe Matematica.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Utilizzare gli stessi criteri oggettivi in ogni ambitodisciplinare.

Data di rilevazione 01/02/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % delle classi partecipanti

Strumenti di misurazioneVerbali degli incontri intercorsi tra Gruppo NIV e docentid'Interclasse; tabulazione dati e relazioni di finequadrimestre.

Criticità rilevate nessuna

Progressi rilevatiIl 100% delle classi ha realizzato, alla fine del primoquadrimestre, una prova oggettiva comune per classiparallele, con relativi criteri e griglie di valutazione.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 23/10/2015 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Indice % delle classi partecipanti

Strumenti di misurazione verbale degli incontri:istituzione di gruppi di lavoro per larealizzazione di prove comuni su modello Invalsi.

Criticità rilevateScelta di criteri condivisi relativi ai livelli di partenza:personalizzazione delle prove a partire dagli accertamentidei prerequisiti.

Progressi rilevatiSomministrazione prove comune su Modello Invalsi e criterioggettivi di valutazione. Rilevazione dei bisogni formativi epersonalizzazione degli interventi.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #6769 Costituzione di un"osservatorio cittadino" sulla continuità e l'orientamentoche preveda almeno un componente della scuola di ordinesuperiore.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione previstaLa Rosa dei venti: Istituire una condivisione di tipoorganizzativo-didattico attraverso figure di raccordo tra itre ordini di scuola

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Buona concertazione delle risorse rispetto al traguardostabilito

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Creare esperienze significative; maggiore attenzioneall'alunno nel suo percorso formativo.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Costituzione dell'osservatorio cittadino,per monitorare il percorso formativodegli alunni, nel passaggio da unordine di scuola all'altro

Appendice A k. valorizzazione della scuola intesa comecomunità attiva, aperta al territorio; q. definizione di unsistema di orientamento. Appendice B 7. Promuoverel’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Incontri del gruppoper realizzare unformat per la raccoltadati esiti studenti nelpassaggio da unordine di scuolaall'altro.

Sì - Rosso

Individuazione delgruppo diosservazione/coordinamento

Sì - Giallo

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Contatti informali conalcune istituzioniscolastiche delterritorio e stipula diun protocollod'intesa.

Sì - Giallo Sì - Nessuno

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 31/03/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo numero degli incontri

Strumenti di misurazione registro incontriCriticità rilevate mancanza di incontri formali e definiti

Progressi rilevati

sono stati avviati contatti con la scuola secondaria di 1°grado del quartiere per definire e realizzare misure dicontinuità tra i due ordini di scuola. Contatti informali sonointercorsi con le F.S. preposte all'orientamento di altrescuole secondarie di 1° grado vicinorie al nostro territorio.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

formalizzazione del gruppo delle figure di raccordoattraverso una condivisione organizzativo - didattica.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #19421 Costituire "una comunitàd'intenti" attraverso la coesione del Collegio su una missione una vision condivise.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista"Comunità di intenti" Coinvolgimento dei docenti in gruppidi progettazione o incarichi per la riflessione/ridefinizione/progettazione delle priorità

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Adozione di un nuovo modello di documentazione.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Condivisione delle buone pratiche

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Azione prevista"Scuole allo specchio" Costruzione di strumenti da utilizzarein tutte le fasi del processo di Miglioramento attraverso uncentro di documentazione delle buone pratiche (Progetto inrete DM 435/2015, art.25, lett.a)

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Adozione di un nuovo modello di documentazione.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Condivisione delle buone pratiche

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Adozione di un nuovo modello didocumentazione. Condivisione dellebuone pratiche.

APPENDICE B - L’innovazione promossa da Indire attraversole Avanguardie Educative 1. Trasformare il modellotrasmissivo della scuola 5. Riconnettere i saperi dellascuola e i saperi della società della conoscenza 7.Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile etrasferibile

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Comunità d'intenti:incontri gruppi diprogettazione(commissione POF,gruppi di progetto eFunzioni StrumentaliValutazione/AreaP(T)OF) per definire ilmonitoraggio degliobiettivi di processo

Sì -Verde

Sì -Verde

Comunità d'intenti:incontri gruppi diprogettazione(commissione POF,gruppi di progetto eFunzioni StrumentaliValutazione/AreaP(T)OF) per definirela progettazionedelle priorità.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Comunità d'intenti:Delibera del Collegiodei Docenti e delConsiglio di Circolorelativa agli incarichiindividuali ed aigruppi diprogettazione.

Sì -Verde

SCUOLE ALLOSPECCHIO: Faseorganizzativa.Presentazione delprogetto ecoinvolgimentoCollegio;individuazionerisorse professionaliinterne. Progetto inrete ex DM 435/15,art.25, lett.a (Scuolacapofila IC VIOLA –TA)

Sì -Verde

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

SCUOLE ALLOSPECCHIO: Attività diformazione con ilsupporto di espertiesterni Progetto inrete ex DM 435/15,art.25, lett.a (Scuolacapofila IC VIOLA –TA)

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

SCUOLE ALLOSPECCHIO: Fase direvisione iniziale -DIAGNOSI AD AMPIORAGGIO- contestispecifici differenti –impiantometodologicocomune Attivazionedi momenti diinformazione/formazione tra i gruppi dilavoro RETE

Sì -Verde

Sì -Verde

SCUOLE ALLOSPECCHIO Fase direvisione specifica–ANALISI INPROFONDITA’focalizzata suspecifiche prioritàstrategiche a cura delMeta gruppo diprogetto/GruppoOperativo di Progetto

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

SCUOLE ALLOSPECCHIO Fase disviluppo –PROGETTAZIONE EREALIZZAZIONE PdiMcon il supporto diconsulenti INDIRE edi un amico critico

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

SCUOLE ALLOSPECCHIOImplementazioneCENTRO DIDOCUMENTAZIONEatto a documentarelo sviluppo deicontenuti relativi alP. di M. attraversoun’area CLOUDcondivisa (risorseinterne/esterneRETE)

Sì -Verde

Sì -Verde

SCUOLE ALLOSPECCHIOCostruzione eapplicazione dimodelli e strumentiefficaci(progettazione,monitoraggio,valutazione eriprogettazione) pertutte le fasi delprocesso dimiglioramento

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

SCUOLE ALLOSPECCHIO Supportoalla costruzione dimodelli ex ante/initinere/ex post conesperti dell'Università e Ricerca(Università LUMSATA)

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 01/07/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoScuole allo specchio: Indice % efficacia metodologico-didattica

Strumenti di misurazione Questionario di gradimento finaleCriticità rilevate

Progressi rilevatiil 100% dei docenti ritiene i contenuti del corso interessantie la metodologia efficace; il 96 %ritiene buono il materialefornito o indicato e il 100% i prodotti finali interessanti; il 76% è complessivamente soddisfatto.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 01/07/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo scuole allo specchio: Indice % Efficacia organizzativa

Strumenti di misurazione questionario di gradimento finale.Criticità rilevate

Progressi rilevatiIl 100% dei docenti ritiene adeguati il periodo diorganizzazione e la durata e articolazione del corso; il 96%ritiene adeguata la sede e la strumentazione.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 22/06/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoScuole allo specchio_ Indice % miglioramento proceduraleed attuativo piani di miglioramento

Strumenti di misurazione Modelli e strumenti efficaci, utilizzati per le fasi delprocesso di miglioramento

Criticità rilevate

Progressi rilevati

I docenti concordano sull'acquisizione di competenze circal’uso dei modelli e degli strumenti proposti, efficaci per ilmonitoraggio delle azioni e per tutto il processo dimiglioramento, grazie alle esaurienti indicazioni deiconsulenti INDIRE

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 31/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo% di coinvolgimento dei docenti del gruppo NIV (N° incontrieffettivamente svolti / N° incontri programmati*100)

Strumenti di misurazione Registro firme progetto in rete “Scuole allo Specchio”Attestazioni di partecipazione

Criticità rilevate Modesta conoscenza da parte dei docenti del Circolo dellavoro svolto per il PdM

Progressi rilevati Indice percentuale di coinvolgimento dei docenti del gruppoNIV è pari, in media, all’82% .

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Maggiore coinvolgimento dei docenti del Circolo attraversoatti di socializzazione e di condivisione

Data di rilevazione 18/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoComunità d'intenti: incontri gruppi di progettazione: statodi avanzamento procedurale

Strumenti di misurazione n. verbali incontriCriticità rilevate

Progressi rilevati E' stato redatto il 100% dei verbali degli incontri (n.6verbali /6)

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 16/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Scuole allo specchio_% efficacia formativa

Strumenti di misurazione Questionario di gradimento quanti/qualitativoCriticità rilevate

Progressi rilevatiPer il 100% dei docenti il corso è risultato efficace da unpunto di vista della conduzione, della padronanza,professionalità, chiarezza, capacità comunicative erelazionali dei relatori.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 16/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoScuole allo specchio_Indice % di utilità percepita, interessee motivazione

Strumenti di misurazione Questionario di gradimento quanti/qualitativoCriticità rilevate

Progressi rilevati

Il 68 % dei docenti ha partecipato a tutti gli incontri; il 100% dei docenti ha trovato congruenza tra contenuti eobiettivi enunciati; il 100 % dei docenti ha trovatorispondenza tra contenuti e obisogni espliciti; il 100% deidocenti ritiene che gli argomenti trattati siano applicabili inambito professionale; il 96 % dei docenti ha sentito uncerto grado di coinvolgimento.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 16/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoScuole allo specchio_Indice % relativo alla organizzazioneed ai servizi

Strumenti di misurazione Questionario di gradimento quanti/qualitativoCriticità rilevate

Progressi rilevatiIl 90% dei docenti concorda sulla completezza, facilità edutilizzo dei materiali, l'89,5 % dei docenti concorda sullafunzionalità dei locali utilizzati e sull'adeguatezza delleattrezzature a disposizione.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 07/03/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processo Comunità d'intenti_Indice % docenti con incarichi

Strumenti di misurazione Verbali Collegio e Consiglio di Circolo relativi agli incarichiindividuali ed ai gruppi di progettazione

Criticità rilevate

Progressi rilevatiCoinvolgimento dei docenti in gruppi di progettazione oincarichi pari al 18,26%, il 3,26 % in più rispetto ai risultatiattesi, cioè il 15%.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Maggiore coinvolgimento dei docenti in gruppi diprogettazione o incarichi, per evitare sovraccaricodiincarichi sulle stesse persone.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #19422 Migliorare la qualità dellereti. Rendere il sito web della scuola ed il registroelettronico strumenti fruibili dalle famiglie.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Incrementare la qualità delle reti e rendere fruibile il sitoweb alle famiglie.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Valido supporto alle famiglie

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine Difficoltà di ordine informatico-tecnologico

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Sviluppo di buone pratiche

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine Nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

L'obiettivo risponde all'esigenza direndere trasparente alle famigliel'attività della scuola; ha lo scopo diavvicinare i soggetti coinvolti e ridurrele distanze fruendo del web; consenteuna comunicazione costante edinamica tra scuola e utenti.

Appendice A k. Valorizzazione della scuola intesa comecomunità attiva, aperta al territorio; Appendice B 1.Trasformare il modello trasmissivo della scuola

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa

Impegnopresunto

(€)Fonte finanziaria

FormatoriConsulenti

Attrezzature 15725 FESR Avviso n. 9035 del 13/07/201510.8.1.A1: Totale forniture: 15.725.00 €

Servizi 2775

FESR Avviso n. 9035 del 13/07/201510.8.1.A1: Totale spese generali:(Progettazione 370 €, Spese organizzative egestionali 370 € , Piccoli adattamenti edilizi1110, Pubblicità 370 €, Collaudo 185 €,Addestramento all'uso delle attrezzature 370€)

Altro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Corso di formazionesul registroelettronico “AXIOS –SISSIWEB” destinatoa tutti i Docenti delCircolo.

Sì -Verde

FESR Avviso n. 9035del 13/07/201510.8.1.A1 :deliberadel Collegio Docenti edel Consiglio diCircolo per lacandidatura alprogetto.

Sì -Verde

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Attivazioneprocedure previstedall’avviso n. 9035del 13/07/2015(Assunzione abilancio delle sommeFESR, bandi interniProgettista/Collaudatore, bando di garaper aggiudicazione,ecc…)

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Sito web: creazioneda parte del docentecon funzione dianimatore digitale, diun link per l'accessoal registro elettronico(con password eusername) destinatoai genitori.

Sì -Verde

FESR Avviso n. 9035del 13/07/201510.8.1.A1 Realiz.dell’infrastrut. e deipunti di accesso allarete LAN/WLAN.Stesura delcapitolato tecn. relat.alla gara per larealiz. delleinfrastrut. di reteLAN/WLAN el’acquisiz. di altribeni ogg.del Prog.

Sì -Verde

Sì -Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 21/06/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

incremento del trend di miglioramento del 100% rispettoall'a.s.2014/2015 del sito webwww.scuolapertinitaranto.gov.it

Strumenti di misurazione link per i genitori sul sito web per accesso al registroelettronico

Criticità rilevate non sono ancora state formalizzate le possibilità di accessoal registro elettronico per le famiglie

Progressi rilevati il sito web è fruibile dalle famiglie per comunicazioni,eventi, attività scolastiche

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

per il prossimo anno scolastico si dovrà procedere conl'istituzione delle password per le famiglie che potrannoaccedere al registro elettronico.

Data di rilevazione 21/06/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

Attivazione procedure previste dall’avviso n. 9035 del13/07/2015 (Assunzione a bilancio delle somme FESR,bandi interni Progettista/Collaudatore, bando di gara peraggiudicazione, ecc…)

Strumenti di misurazioneManifestazione d'interesse (bando), richiesta del progettopreliminare alla Telecom per convenzione obbligatoria,invio progetto preliminare alla Telecom, reinvio progettopreliminare per adeguamento finaniario alla Telecom.

Criticità rilevate l'impossibilità di richiedere preventivi ad altre ditteProgressi rilevati nessuno

Modifiche / necessità diaggiunstamenti nessuna

Data di rilevazione 21/04/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

incremento del trend di miglioramento del 100% rispettoall'a.s.2014/2015 del sito webwww.scuolapertinitaranto.gov.it

Strumenti di misurazione link per i genitori sul sito web per accesso al registroelettronico

Criticità rilevate non sono state attivate le password per consentire aigenitori di usufruire del link

Progressi rilevati parziale fruibilità del sito web da parte delle famiglieModifiche / necessità di

aggiunstamentimiglioramento della rete lan e possibilità di fruizione daparte delle famiglie del registro elettronico.

Data di rilevazione 02/03/2016 00:00:00

Indicatori di monitoraggio delprocesso

Attivazione procedure previste dall’avviso n. 9035 del13/07/2015 (Assunzione a bilancio delle somme FESR,bandi interni Progettista/Collaudatore, bando di gara peraggiudicazione, ecc…)

Strumenti di misurazioneassunzioni in bilancio come da delibera n 108 del C di C,bando interno progettista, determina per la fornitura einstallazione delle infrastrutture.

Criticità rilevate nessunaProgressi rilevati le attività programmate non hanno subito rallentamenti.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti nessuna

Data di rilevazione 20/10/2015 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoincremento del trend di miglioramento rispetto all'a.s.2014/2015 del registro elettronico "AXIOS - SISSIWEB"

Strumenti di misurazione circolare incontro di formazione per tutti i docenti

Criticità rilevate mancanza di linea internet continua e mncanza completadella linea nel plesso "Vendramini"

Progressi rilevati miglioramento dell'utilizzo del registroModifiche / necessità di

aggiunstamentimiglioramento di alcune parti del registro attraversol'aggiornamento del software

OBIETTIVO DI PROCESSO: #19390 Rendere più proficuo loscambio scuola-famiglia attraverso una progettazioneinclusiva che tenga conto del supporto genitoriale.Intensificare i rapporti con gli Enti territoriali, leParrocchie, le associazioni e le realtà produttive.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione previstaIncrementare i rapporti tra scuola, famiglia e territorio alfine di contribuire attivamente nel processo formativodell'alunno.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Sviluppo di dinamiche relazionali positive.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine Nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Maggiore attenzione alle problematiche scolastiche ecomunitarie. Valorizzazione delle capacità e potenzialitàdegli alunni.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine Nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

La sinergia costante col territorio. Lacentralità assoluta dell'alunno comeindispensabile e strategico strumentoper uno sviluppo umano, sociale edeconomico.

Appendice A k. valorizzazione della scuola come comunitàattiva, aperta al territorio. Appendice B 6. Investire sul“capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,insegnamento frontale/apprendimento tra pari,scuola/azienda, ...) 7. Promuovere l’innovazione perché siasostenibile e trasferibile

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Nessun dato inserito

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

FormatoriConsulenti processo).AttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

“Palio dei Piccoli aMar Piccolo”: svoltoin una piccola zonadel Mar Piccolo peruna rivalutazione delterritorio, destinatoagli alunni delleclassi quinte del XIIICircolo e di altreScuole primarie diTaranto.

Sì -Verde

Partecipazione aconcorso “progettididattici nei musei,nei siti di interessearchitettonico,storico e culturale onelle istituzioniculturali escientifiche”:

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

" Riciclamino"manifestazione diCarnevale incollaborazione conaltre istituzioniscolastiche eterritoriali.Realizzazione dimaschere conmateriale riciclato.

Sì -Verde

Sì -Verde

"Segui la stella":esposizione dei lavorisvolti da docenti,genitori e alunni delcircolo, presso ilcentro commercialeLa Mongolfiera.

Sì -Verde

Sì -Verde

Utilizzo della scuolada partedell'AssociazioneOKINAWA Karate –TEAM TARANTO.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Avvio corsi di inglesee teatro tenutigratuitamente dalDirigente Scolasticodestinati agli adulti(Docenti e Genitori).

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Visitadell'Arcivescovo,all'allestimento delpresepe vivente,Concorso "Segui lastella", visita aSalerno per le "Lucid'artista", Mercatinobeneficenza.(Approvati con delibera delConsiglio di Circolo)

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Realizzazione del"Banco Alimentare"attraverso deiProtocolli d’Intesacon il Ministero, ilComune di Taranto,l’ASL e con lapartecipazione dell'IPERCOOP,Associazione VIDES,UNITALSI.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Accordo con l'aziendaMagrì Arreda per lasponsorizzazionedella ciclopasseggiata, lapiantumazione di duealberi al Parco delMirto e l'allestimentodella biblioteca.

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 19/05/2016 00:00:00Indicatori di monitoraggio del

processoIndice % accordi di rete/protocolli stipulati e lettere di invitonel corrente a.s.

Strumenti di misurazione Verbali del CDD e CDC, protocolli, accordi di rete, lettere diinvito

Criticità rilevateProgressi rilevati 87%. Su n. 16 accordi, n. 14 stipulati e realizzati.

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati delpiano di miglioramento in quattro passi

Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi aitraguardi del RAV

Priorità 1 Migliorare i risultati degli alunni nelle prove INVALSI diitaliano e matematica.

Priorità 2 Monitorare gli esiti degli scrutini degli studenti frequentantile classi I della secondaria di I grado

La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10)

Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno dellascuola

Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11)

Momenti di condivisione interna Attività di informazione/disseminazione a cura delpersonale docente

Persone coinvolte Famiglie e studenti

StrumentiConsigli di interclasse, intersezione (attività di informazionea favore dei genitori rappresentanti) Momenti formali dadestinare in classe

Considerazioni nate dallacondivisione

Momenti di condivisione interna Attività di informazione/disseminazione a cura delDirigente Scolastico

Persone coinvolte Famiglie e studenti

StrumentiConsiglio Istituto Circolari del DS Organizzazione di incontriformali destinati alle famiglie degli alunni coinvolti nelleazioni progettuali Sito web istituzionale (Creazione specificasezione Piano di M)

Considerazioni nate dallacondivisione

Momenti di condivisione interna Attività di informazione/disseminazione a cura delDirigente Scolastico

Persone coinvolte Docenti intero Istituto

StrumentiCollegio Docenti Consiglio Istituto Circolari del DirigenteScolastico Sito web istituzionale (Creazione specificasezione Piano di M)

Considerazioni nate dallacondivisione

Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM siaall'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12)

Metodi / Strumenti Destinatari TempiProdotto multimediale a cura del NIV inseno al Collegio dei docenti Docenti Fine anno scolastico

Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13)

Metodi / Strumenti Destinatari TempiPubblicazione articoli su testategiornalistiche locali relativi adesperienze didattiche innovative e sullebuone prassi didattiche prodotte

Tutti fine anno scolastico

Progetto in rete “Scuole allo Specchio)– DM 435, art. 25, lett.a - Pubblicazioneatti ricerca azione - casa editriceECOGESES

Dirigenti e Docenti IstituzioniScolastiche della rete e territorio Giugno 2016

Progetto in rete “Scuole allo Specchio)– DM 435, art. 25, lett.a - Seminarioconclusivo (socializzazione atti ricercaazione) – Coinvolgimento UniversitàLUMSA TA – associazioni(AIMC/ISACPRO)

Dirigenti e Docenti IstituzioniScolastiche della rete e territorio Giugno 2016

Progetto in rete “Scuole allo Specchio)– DM 435, art. 25, lett.a - Creazione diun Centro di Documentazione(Condivisione sperimentazione dimodelli Monitoraggio, Valutazione,Riprogettazione PdiM) – apposita areaCLOUD -

Tutti gli Istituti aderenti alla rete gen/giugno 2016

Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione

Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14)

Nome RuoloGIANNICO Daniela Dirigente ScolasticoLA GIOIA Ivana DSGA

LONGO Patrizia Docente Scuola Primaria con incarico di FunzioneStrumentale della Valutazione

MAIORANO Lucia Docente Scuola Primaria con incarico di primo collaboratoredel Dirigente Scolastico.

MANTUA Maria Docente Scuola Primaria con incarico Funzione Inclusione eDifferenziazione

PANICO Michela Docente Scuola dell'Infanzia

SANTACROCE Laura Silvana Docente Scuola Primaria con incarico di FunzioneStrumentale coordinamento del P(T)OF

Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15)

Sono coinvolti genitori, studenti oaltri membri della comunità

scolastica, in qualche fase delPiano di Miglioramento?

No

La scuola si è avvalsa diconsulenze esterne? Sì

Se sì, da parte di chi?

INDIRE

Università (Università LUMSA TA (Progetto in rete Scuoleallo specchio))

Il Dirigente è stato presente agliincontri del Nucleo di valutazionenel percorso di Miglioramento?

Il Dirigente ha monitoratol'andamento del Piano di

Miglioramento?Sì


Recommended