+ All Categories
Home > Documents > PIANO DI MIGLIORAMENTO - comprensivotolfa.gov.it · Le azioni di miglioramento, previste per il...

PIANO DI MIGLIORAMENTO - comprensivotolfa.gov.it · Le azioni di miglioramento, previste per il...

Date post: 29-Dec-2018
Category:
Upload: truongnhu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
I.C. Tolfa A.S. 2018-2019 Piano di Miglioramento F.S. Area 4 Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella 1 PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV), attraverso l’analisi dei dati mess i a disposizione dall’INVALSI, è emerso nell’area ESITI, sub-area RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI, quanto segue: il conseguimento da parte degli alunni di un punteggio complessivamente superiore rispetto a scuole con background socio-economico simile e al valore medio nazionale nelle competenze di italiano, matematica e inglese-reading (a.s. 2017-18); eccezione per la prova di inglese-listening dove sia nelle classi quinte che nelle terze SSIG è stato rilevato un punteggio inferiore ai tre livelli di riferimento; disomogeneità di risultati tra le classi. Il piano è coordinato dal Dirigente Scolastico che: collabora con i responsabili del Progetto per formalizzare i vari passaggi del PDM garantisce il monitoraggio delle varie fasi attuative delle Piano propone eventuali revisioni nel caso emergano situazioni da riesaminare. Il gruppo di Miglioramento ha individuato, in particolare, le seguenti azioni: Formazione docenti Scambi formativi tra docenti nei dipartimenti Realizzazione di UDA per classi parallele. Il presupposto è quello di integrare due ambiti di intervento didattico, quello dei bisogni educativi speciali e quello di conseguire livelli formativi di qualità, attraverso tre aree d’intervento: 1) il curricolo d’Istituto per la competenza digitale;
Transcript

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

1

PIANO DI MIGLIORAMENTO

A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV), attraverso l’analisi dei dati messi a disposizione dall’INVALSI, è emerso nell’area ESITI, sub-area RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI, quanto segue:

il conseguimento da parte degli alunni di un punteggio complessivamente superiore rispetto a scuole con background socio-economico simile e al valore medio nazionale nelle competenze di italiano, matematica e inglese-reading (a.s. 2017-18); eccezione per la prova di inglese-listening dove sia nelle classi quinte che nelle terze SSIG è stato rilevato un punteggio inferiore ai tre livelli di riferimento;

disomogeneità di risultati tra le classi.

Il piano è coordinato dal Dirigente Scolastico che:

collabora con i responsabili del Progetto per formalizzare i vari passaggi del PDM

garantisce il monitoraggio delle varie fasi attuative delle Piano

propone eventuali revisioni nel caso emergano situazioni da riesaminare.

Il gruppo di Miglioramento ha individuato, in particolare, le seguenti azioni:

Formazione docenti

Scambi formativi tra docenti nei dipartimenti

Realizzazione di UDA per classi parallele.

Il presupposto è quello di integrare due ambiti di intervento didattico, quello dei bisogni educativi speciali e quello di conseguire livelli formativi di

qualità, attraverso tre aree d’intervento:

1) il curricolo d’Istituto per la competenza digitale;

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

2

2) l’incremento delle competenze professionali dei docenti;

3) il miglioramento degli standard formativi nelle competenze di italiano, matematica e lingua inglese degli alunni attraverso l’utilizzazione dei

risultati raggiunti nelle prove INVALSI.

In base a quanto descritto si evince che le azioni progettuali definite per il PdM, in base alle priorità e ai traguardi individuati nel RAV, sono

integrate e complementari tra loro, in quanto rispondono alla finalità delle Indicazioni Nazionali che è quella di formare un cittadino capace di

affrontare le sfide di una realtà sempre più complessa.

Il Curricolo… progetti e azioni per la vita a.s. 2018-2019

Priorità Traguardi Risultati attesi a. s. 2018-19

Risultati ottenuti a. s. 2018/19

1) Organizzare percorsi didattici coerenti per lo sviluppo negli alunni delle competenze chiave e di cittadinanza;

1.a Costruzione di un curricolo verticale efficace per competenze

Revisione del curricolo: la competenza digitale

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

3

Il Curricolo… progetti e azioni per la vita a.s. 2018-2019

Traguardi Obiettivi di

processo

Azioni Tempi Strumenti del monitoraggio

1) Costruzione di un curricolo verticale efficace per competenze

Organizzare del gruppo team digitale aperto anche agli insegnanti dell’area matematico-tecnologica

Riflettere sul concetto di competenza digitale

Revisione del curricolo verticale per lacompetenza digitale;

Utilizzare il curricolo

come strumento di lavoro per la programmazione delle attività

Stesura del Curricolo verticale per la competenza digitale

Utilizzazione del curricolo da parte di tutti i docenti come strumento di lavoro per la programmazione delle attività didattiche a.s. 2019/20

incontri mensili tra docenti del team digitale da novembre a febbraio;

incontro di condivisione per dipartimenti nell’ultimo bimestre

Verbali degli incontri con indicato: - la corrispondenza dello stato di

avanzamento alle attività programmate; - la corrispondenza dei prodotti

realizzati alla programmazione pianificata; - la coerenza delle azioni con quanto

previsto dal progetto; - la risorse messe a disposizione (di

personale e finanziarie) utilizzate come previsto.

Analisi delle programmazioni

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

4

didattiche.

Progetto n.2:“Linguistica… mente facile”

Priorità Traguardi Risultati attesi a. s. 2018/19

Risultati ottenuti a. s. 2018/19

2) Promuovere la cultura della valutazione degli apprendimenti per generare azioni di miglioramento nel percorso didattico educativo.

2.a Migliorare le competenze di

italiano e di matematica rilevate

dalle prove INVALSI

Aumentare di 2 punti percentuali il punteggio medio delle prove di italiano, matematica Diminuire di 5 punti percentuali la varianza tra

classi.

Traguardi Obiettivi di processo Azioni Tempi Strumenti del monitoraggio

1) Migliorare le competenze di italiano e

Analizzare gli esiti restituiti

dall’INVALSI relativi all’a.s. 2017/18;

Analisi degli esiti

restituiti dall’INVALSI

A.S. 2018/19

ottobre/dicembre

registrazione sui verbali:

- analisi degli esiti INVALSI nelle prove di italiano, matematica e inglese;

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

5

di matematica rilevate dalle prove INVALSI

Progettare UDA per classi parallele sulla competenza lessicale e logica;

Progettare e somministrare prove di verifica per competenze;

Progettare e sperimentare UDA inerenti l'imparare ad imparare in entrambi gli ordini di scuola;

Migliorare le competenze professionali dei docenti;

Promuovere l’uso di strategie didattiche attive (problem-solving, peer- tutoring, laboratorialità, cooperatività, meta cognizione).

relativi all’a.s. 2017/18;

Progettazione di UDA

per classi parallele sul

lessico e la logica;

Progettazione di UDA

per classi parallele

inerenti l’imparare ad

imparare;

Elaborazione di un

modello per la

registrazione dei

risultati;

Somministrazione

prove di verifica per

classi parallele;

Corsi di formazione dei

docenti sulle

metodologie didattiche

innovative;

novembre/dicembre

gennaio/febbraio

maggio

febbraio/maggio

settembre/giugno

raccolta format UDA compilati;

raccolta risultati valutativi; confronto dei risultati delle classi parallele

in ordine cronologico e diacronico;

questionario di gradimento.

-

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

6

2. Modello organizzativo

Progetto n.1: “Il curricolo… progetti e azioni per la vita”

Attività di processo Indicatori di monitoraggio Soggetti coinvolti Data di realizzazione

Situazione (rosso= in ritardo, giallo = non ancora avviata, in corso; verde = attuata)

Stesura del Curricolo verticale per la competenza digitale

- Verbali degli incontri;

- Stesura del curricolo

Team digitale e docenti di

matematica e tecnologia

Novembre/febbraio

Utilizzazione del curricolo da parte di tutti i docenti come strumento di lavoro per

- incontro di condivisione per

dipartimenti nell’ultimo

bimestre

Docenti Aprile/maggio

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

7

la programmazione delle attività didattiche a.s. 2019/20

Progetto n. 2 “Linguistica… mente facile”

Attività di processo Indicatori di monitoraggio Soggetti coinvolti Data di realizzazione

Situazione (rosso= in ritardo, giallo = non ancora avviata, in corso; verde = attuata)

Analisi degli esiti restituiti

dall’INVALSI relativi all’a.s.

2017/18;

verbali degli incontri Docenti scuola Primaria e SSIG Dicembre

Progettazione di UDA per classi

parallele sul lessico e la logica;

raccolta format UDA compilati Dipartimenti Novembre/dicembre

Progettazione di UDA per classi

parallele inerenti l’imparare ad

imparare;

raccolta format UDA compilati

Dipartimenti Gennaio/febbraio

Raccolta risultati valutativi UDA registrazione dei risultati Docenti/Capi-Dipartimento Maggio

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

8

Somministrazione prove di

verifica per classi parallele;

registrazione dei risultati

confronto dei risultati

Capi-Dipartimento

Capi-Dipartimento

Febbraio/maggio

Corsi di formazione dei docenti

sulle metodologie didattiche

innovative;

questionario di gradimento Docenti

Settembre/giugno

3. Azioni di miglioramento

Le azioni di miglioramento, previste per il raggiungimento dei traguardi individuati nel Piano e le logiche metodologiche innovative che le

sostengono, afferiscono al miglioramento delle competenze lessicale, logica e dell’imparare ad imparare, che si collegano a tutti gli altri processi

chiave all’interno della scuola.

Le azioni che coinvolgono i docenti sono:

progettazione di percorsi d’apprendimento per competenze;

progettazione di UDA sul lessico, logica e imparare ad imparare;

somministrazione di prove di verifica comuni e graduate per classi parallele e in prospettiva verticale tra i tre ordini di scuola;

sperimentazione delle innovazioni secondo i tempi e le modalità organizzative stabilite; monitoraggio delle azioni di miglioramento secondo gli indicatori descritti e finalizzato a: individuare le criticità riscontrate; rilevare i progressi ottenuti; adottare azioni di modifica e miglioramento del progetto.

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

9

valutazione a giugno sull’andamento complessivo del piano ed eventuali modifiche; raccolta ragionata dei materiali e dei prodotti del Piano; archiviazione degli stessi in rete per l’utilizzazione da parte dei docenti di tutti i materiali prodotti; pubblicazione sul sito della scuola dei risultati ottenuti.

4. Azioni condivise e partecipate per la promozione dei processi di autovalutazione e miglioramento

Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola

Momenti di condivisione

interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione

Incontri di staff, commissioni,

dipartimenti, classi parallele,

organi collegiali

Staff del Dirigente

Scolastico: Funzioni

strumentali, referenti di

plesso, collaboratori del

DS, tutti i docenti,

personale ATA.

Comunicazioni cartacee,

mail, nuove tecnologie

(software di condivisione,

sito…).

Report degli interventi che i docenti esplicitano nelle sedi

indicate.

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

10

5. Impegno formale a documentare gli esiti ed a rendere fruibili i materiali di ricerca e delle metodologie realizzate che rimarranno di

proprietà dell’amministrazione

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Metodi/Strumenti Destinatari

Tempi

Comunicazioni cartacee, mail, nuove

tecnologie (software di condivisione,

sito…)

Tutti i docenti, Personale Ata. Entro il mese di giugno di ogni anno scolastico.

Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’esterno

Metodi/Strumenti Destinatari delle azioni

I.C. Tolfa A.S. 2018-2019

Piano di Miglioramento F.S. Area 4

Ins. Carducci Mariaida e Prof.ssa Franceschini Brunella

11

Tempi

Pubblicazione sito dell’Istituto

Pubblicazione su Scuola in chiaro

Famiglie, Enti Locali e Associazioni,

Enti statali scolastici.

Entro il mese di giugno di ogni anno.

Home


Recommended