+ All Categories
Home > Documents > Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como...

Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como...

Date post: 28-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
GRUPPO CAP Piano industriale 2018 1 Piano Industriale 2018
Transcript
Page 1: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 1

Piano Industriale2018

Page 2: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci
Page 3: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

Indice

IntroduzioneGruppo CAP

1 Parole chiave1.1 Sostenibilità1.2 Ricerca e sviluppo

2 PianodegliInvestimenti2018-20222.1 PianodegliInvestimentiallaluce della nuova regolazione della Qualità Tecnica2.2 InumeridelPianodegliInvestimenti 2018-20222.2.1 Indicatore M1 – Perdite idriche2.2.2 Indicatore M2 – Interruzione del servizio2.2.3 Indicatore M3 – Qualità dell’acqua erogata2.2.4 Indicatore M4 – Adeguatezza delsistemafognario2.2.5 IndicatoreM5–Smaltimentofanghi in discarica2.2.6 Indicatore M6 – Qualità dell’acqua depurata2.2.7 AltriobiettividiversidaglistandardRQTI

3 Contoeconomico2018-20223.1 Ilcontoeconomicoeilcommento delle principali voci3.2 Ricavieproventi3.3 Costidellaproduzione3.4 Reinvestirenelterritorio

4 Gestionefinanziaria4.1 Ilfinanziamentodegliinvestimenti4.2 Ilrendicontofinanziario

5 Indicatorieconomici,patrimoniali efinanziari

56

778

1213

14

16161617

18

1819

2021

222325

262728

30

Page 4: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

4 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

Verso il primo Piano di Sostenibilità di Gruppo CAP al 2030 con gli stakeholder

Page 5: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 5

L'impegnodiGruppoCAPafavorediunmodelloeconomicosostenibileèprofon-damenteradicatoneivalori dell’azienda e chetuttiilavoratoriecollaboratori hanno la responsabilità di rende-reconcreti.Impegnarsinelpromuovereunacul-turadiimpresavoltaallasostenibilità,significaper noi condividere con il territorio e gli stakehol-derilvaloreprodottograzieallanostraattivitàindustriale. Il nostro ruolo di azien-dapubblicachegesti-sceafavoredellacollet-tivitàunbenecomuneepreziosocomel’acqua,ciimponediagirenellaconsapevolezza che la nostraattivitàcomportaunoscambiocostantedivaloreconleammini-strazioni, con i dipen-denti,conicittadini,coni partner e gli stakehol-der.Crediamochelasoste-nibilitàsiaunostrumen-tochiaveperrinforzarelacompetitivitàelare-putazionediun’impresaequindilasuaredditivi-tà.Ciòsignificachenon

deve essere qualcosa che si aggiunge alle attivitàordinariemachedeve diventarne parte integrante.Nell’otticadiun successo duraturo per l’azienda è quindi semprepiùnecessariointegrare la sostenibi-lità nel core business: servirsenecomeunmotorediventalapremessaineludibileperdeterminarelestrategieimprenditoriali.Solocosì le aziende potran-noaffrontareilcambia-mento,rispondendoalleaspettativeeaibisognidituttiglistakeholder,accrescendoaltempostessolapropriacom-petitivitàepreservandolaredditività.Gruppo CAP ha scelto di integrare la sostenibilitànell’attivitàindustrialefacendolevasulla teoria del valore condiviso. È questa la priorità che ha guidato l’attualeversionedelPiano Industriale 2015 – 2020, che è stato pre-sentatolaprimavoltaall’AssembleadeiSocinel giugno 2015, ha vistoaggiornamentinel2016 e 2017 e riceve

quest’anno un’ulteriore precisazione e un’e-stensione sull’orizzonte temporalequinquennalefinoal2022.Unosforzoimportante,chesiconcretizzainquasi108milionidieuroche ogni anno vengono investitisulterritoriodellaCittàmetropoli-tana di Milano, con la consapevolezza che il valoreeconomicochegeneriamodebbapor-tarebeneficinonsoloall’aziendamaancheaiterritoriincuioperiamoe agli stakeholder.Ecco perché questo PianoIndustrialesiarti-cola intorno alle parole chiave Sostenibilità e Ricerca e Sviluppo.

Il PresidenteAlessandro Russo

Il Direttore GeneraleMichele Falcone

Page 6: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

6 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

CAP è l’azienda a capitale interamentepubblicochegestisceil servizio idrico integrato sul territoriodellaCittàmetropolitanadiMilanoeindiversialtricomunidelle province di Monza e Brianza, Pavia,VareseeComosecondoilmodelloinhouseproviding,garantendo il controllo pubblico deglientisocinelrispetto

dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Per dimensioneeconunpatrimoniodiquasi800milionidieuroeuncapitaleinvestitochesuperailmiliardo,GruappoCAPsiponetralepiùimportantimonoutilitynelpanoramanazionale,garantendoil servizio idrico integrato a oltre 2 milioniemezzodiabitanti.

Gruppo CAP

Page 7: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 7

Il Piano Industriale dimostraneifattilacostante volontà di integrare la sostenibilità nella strategia, nell’operativitàenellacultura aziendale. È semprepiùchiaroche la creazione di valore travalica la contabilitàdafoglioExceledèsemprepiùlegata alla capacità dell’organizzazione di investirenelproprioimpegnoambientalee sociale. Per questo l’elaborazione di un Piano di Sostenibilità

intrecciato al Piano Industriale è un passaggio quasi naturaleaffinchéleazionipianificatesianoricompreseapartiredaunariflessionepiùgenerale e organica. Gruppo CAP ha quindi avviato un percorso per orientare l’organizzazione nella ridefinizionedelmodellodi business alla luce delle teorie del valore condiviso, coinvolgendo iltopmanagementerafforzandolaculturaaziendale.

In questo percorso, la direzione è stata impegnatainunlavorodiidentificazioneeanalisi dei principali trend a livello globale, declinatipoialivellolocale, assegnando un ordine di priorità. Lo step successivo ha visto una traduzione deitrendinminaccee opportunità per identificareipuntidiforzaedidebolezzafinoacostruirelamatriceSWOT del Gruppo e adefinireiPillarsdelPiano di Sostenibilità.

1. Parole chiave 

1.1 Sostenibilità

Page 8: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

8 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

1.2 Ricerca e sviluppo Gruppo CAP è impegnatoinnumerosiprogettidiconoscenza,di innovazione e di sviluppoalfinedigarantirel’eccellenzanelle proprie soluzioni progettuali,facendousodellemiglioritecnologie disponibili e minimizzandol’impattoambientaleeirischiperla sicurezza e la salute dei propri lavoratori. Sitrattadiprogettiimportanticheconsentono di avere unaconoscenzasemprepiùapprofonditadelleinfrastruttureedell’acqua che viene

erogata.Losforzocostante di conoscenza e di innovazione rende possibileoffrireunserviziosemprepiùintelligente ed evoluto.La collaborazione con università e centri di ricercaèun’attivitàincontinuacrescitacheconsente l’acquisizione dinuovecompetenzeper uno sviluppo efficientedelleattivitàdiricercasutecnologieinnovativeall’insegna della tutela dell’ambiente.Di seguito le principali iniziativeavviatedaGruppoCAPnegliultimi

anni, che rappresentano le basi su cui si evolverà la strategia di ricerca e sviluppo delfuturofinalizzataall’acquisizione di know-howspecificosulletecnologie a servizio del ciclo idrico integrato.

SMART METERING: l’introduzione di contatoriintelligenticonsente di raccogliere daremotoidatirelativiallagestionedellereti,leportateiningresso, le pressioni, l’indicazione di perdite, i consumidegliutentiedeventualialtriparametri

Global & Local Trends

Pillars

Resilientinegli asset, nella governancee nella gestione per proteggere un bene primario per la vita

cambiamenti climatici e ambientali

cambiamenti demografici e sociali

cambiamenti del mercato e delle regole

• peggioramento della qualità dell’acqua• eventi climatici rilevanti• degrado ambientale

• invecchiamento della popolazione (clienti dipendenti)• sensibilità ambientale• facilità di comunicazione• aumento della popolazione da servire• minore solvibilità• fiducia, trasparenza e consapevolezza

• nuove tecnologie e cybersecurity• competizione industriale• nuovi servizi e nuovi investimenti

Sensibili e reattiviai bisogni delle personeper aumentare il benesseree la fiducia di una comunitàpiù consapevole ed esigente

Innovatorenel mercato, rispettandoe anticipando le regole,alimentando la capacitàdi fare rete

Page 9: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 9

significativiperlaqualità delle acque distribuite. Questo ci consentedimigliorarelafatturazioneelagestionedelservizio.DopolapositivasperimentazionediMagenta, nel 2017 abbiamoposato10milacontatorismart,altri42milasarannosostituitientro il 2018 e ulteriori 75milaneiprossimi2anni. L’evoluzione del progettoèquellocheconsentiràdidireaddioa visite porta a porta e conguagli: grazie albinomiocontatorismartedroni,leletturevengonoeffettuateinvolo,sudatieffettivieadistanza,garantendo riduzione dell’inquinamentoemaggioreefficienza.

EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI ACQUEDOTTI: dall’impegnativaattivitàdianalisidelleperformancedelleretiidrichesistannoricavandodatiper

ottimizzarelepressioniemonitorareleprestazionineltempo.Stiamoincrementandoleanalisienergetichesugliimpiantiecontemporaneamenteagiamodaunaparteapplicandometodologieeterminologieperilcontrollo delle perdite comuni,riconosciutee approvate a livello internazionale (IWA–InternationalWaterAssociation),dall’altraconinterventisperimentali.

PERFORM WATER 2030 èlaprimapiattaformadiricercaesperimentazioneinItalianataperaffrontarelesfidefuturedelsistemaidricointegrato.Èilnuovoprogettopresentato da Gruppo CAPnell’ambitodelPOR(ProgrammaOperativoRegionale)FESR (Fondo Europeo diSviluppoRegionale)2014-2020 e della Call d’innovazione "Accordi per la Ricerca

e l'Innovazione" di RegioneLombardia.Unico nel suo genere nonsoloinLombardia,manell’interoPaese,PerFORM WATER 2030 darà vita a una piattaformadiffusadi ricerca, sviluppo e implementazioneditecnologieestrumentidecisionalivoltiagarantireunasemprepiùefficacegestionedelservizio idrico integrato. Siamocapofiladelprogettoeabbiamocoinvolto 8 realtà industriali, 2 università eunistitutodiricerca,ognunodeiqualimettea disposizione le proprie competenzetecnichein un contesto di contaminazionediidee,progettieconoscenzespecifiche.

A supporto del WATER SAFETY PLAN, il progettoPIA (Piano InfrastrutturaleAcquedotti)sièevolutoconlaprogettazionee realizzazione di una retedimonitoraggio

Page 10: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

10 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

qualitativodelleacquesotterranee,tramitesensoriambientalidiultimagenerazione (sonde multiparametricheespettrometricheeanalizzatoriincontinuo),chepermettonodimonitorareincontinuounbuonnumerodiparametrifisico-chimiciechimicidelleacquegrezze prelevate da 60 diversi pozzi di nostra gestione.

Prosegue la sperimentazionepilotaper la produzione di BIOMETANO. Il progettoèstatoavviatonell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano)conilsupportoscientificodel CNR e grazie alla collaborazione tecnologica di FCA. Prevede la produzione dibiometanodaifanghirefluidelladepurazionecomealternativasostenibile, ecologica e innovativarispettoalle

formetradizionalidismaltimentodeifanghi,cheprogressivamentesistannodimostrandosempremenopercorribiliemenoaccettabilisottoilprofiloambientale,oltrechepiùdispendioseneirisvoltieconomici.Afine2017 è stata aggiudicata la gara per l’installazione di un’unità produzione dibiometanoascalad’impianto.

VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DI FANGHI DI DEPURAZIONE nella logicaditrasformareinprodottoquellocheeraconsideratorifiuto.Stiamoinvestendonelprogettodirecuperoeriutilizzodeifanghirefluitrasformandoliinunterriccioaltamentenutrientepercoltivaregiardinieortiurbani.Lasperimentazioneèstata avviata ed è in corsopressol’impiantodi Rozzano. Il terriccio sostenibile è stato presentatoperlaprima

volta a Wired Next Fest 2017. Per l’occasione sonoandatiinscenalaboratoridiorticulturadomesticachehannosvelato le potenzialità dell’innovativofertilizzante.Aldepuratore di Peschiera Borromeostiamosperimentandolavalorizzazione dei fanghipiùnobili,producendobiosolfatoebiocarbonato.Ilfuturoèlaproduzionedizolfonegliimpiantidi Niguarda-Bresso e Sesto San Giovanni; un futuroprossimo,perchéquesta produzione verrà avviataentrolafinedel2018.L’impiantodidepurazione di Sesto San Giovanni si avvia a diventare una bioraffineriainotticadisimbiosiindustriale.Nel2017abbiamoelaboratounprogettodifattibilitàtecnicoeconomica,invista della successiva progettazionepreliminareecondottounostudiodiLife

Page 11: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 11

CycleAssessmentdi valutazione delle categoriediimpattoedi diversi scenari per l’implementazionedellasoluzioneimpiantistica.

FIBRA OTTICA: da marzodell'anno2016abbiamoiniziatoaposarecirca65kmdiinfrastrutturain

fibraotticautilizzandoicondottifognarigestiti,conl’obiettivodi chiudere l’anello di dorsale e raggiungere le 11 sedi principali del GruppopermettendounrisparmiosugliOpexriferitiaicostidiconnettività.Afine2017ilprogettoha avuto il suo

compimentodimassimaconilraggiungimentodelle sedi principali del Gruppoel’attivazionedelleprime3sedioperativeconunrisparmiodiOpexgiàregistrato per 43.700 €.

Page 12: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

12 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

2. Il Piano degli investimenti

Questodocumentoèl’aggiornamentodelPianoIndustrialeinattuazionedellelineedi indirizzo date dai Soci stessi nel corsodell’Assembleatenutasiil18maggio2018.SiponeincontinuitàconilPiano2015-2020,confermagliobiettiviele linee di indirizzo strategiche del

pianodiazionefuturadelGruppo,ampliandolial2022eversoinuoviorizzontidell’economiacircolare,dell’innovazione e sviluppo e dellasostenibilitàeridefinendoinquest’otticaivaloriprevisionalirelativiadatieconomici,patrimonialiefinanziari.

Page 13: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 13

L’aggiornamentodelPianodegliInvestimenti2018-2022 si basa sulprovvedimentoassunto dall’Autorità di Regolazione per EnergiaRetieAmbiente(ARERA)allafinedel2017 che stabilisce le regolefondamentali,

gli standard del servizioegliobiettividimiglioramentochele aziende del Servizio Idrico Integrato devono perseguire nellagestionetecnicadel servizio reso direttamenteaipropriclientie,insensopiù

ampio,alterritorioincuioperano.Stiamoparlandodelladelibera n. 917/2017/R/IDR che introduce la Regolazione sulla QualitàTecnica(RQTI),emessail27dicembre2017.

2.1 Il piano degli investimenti alla luce della nuova regolazione della Qualità Tecnica

Page 14: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

14 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

Il Piano degli InvestimentidiGruppoCAP per il quinquennio 2018 - 2022 è di 539,3mlndieuroche corrispondono a circa 57,8 euro per abitante. Sono circa 107,9milionidieuroche ogni anno vengono impiegatisulterritorioin coerenza con le linee strategiche indicate dall’AssembleadeiSociche prescrivono a CAP direinvestireilsaldodigestionenellosviluppoenell’efficientamento

del servizio idrico. La pianificazioneconfermagliobiettividelPianoe prevede i nuovi fabbisogni.Nella tabella seguente sonoriportatigliimportitotali del Piano degli Investimenti,datidallasommadeisingoliATOin cui il Gruppo CAP opera in qualità di gestore o di grossista.

Il Piano degli Investimenti2018-2022 evidenzia unoscostamento

complessivodientitàmarginalerispettoall’ultimoapprovato(+3,3milionidieurosuuntotaledi539,3).Èquindieffettuatonelsegnodellacontinuitàdellaprogrammazioneedellaconfermadegliimportiprecedentementestanziati,nellaconvinzione che, grazie alsensibileincrementodegliinvestimentiregistratoneiprecedentiaggiornamenti(l’ultimoaggiornamentodelgiugno 2017 ha

2.2 I numeri del Piano degli investimenti

2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE

PIANO INVESTIMENTI 2017-2022

SII 102.159.822 110.961.035 111.251.408 113.595.622

Economia circolare complementare 3.100.100 7.150.000 2.150.000

Totale 102.159.822 114.061.135 118.401.408 115.745.622

AGGIORNAMENTO 2018-2022

SII 102.799.395 113.031.500 112.998.266 112.477.929 85.607.024 526.914.115

Economia circolare complementare 3.079.500 7.150.000 2.150.000 12.379.500

Totale 102.799.395 116.111.000 120.148.266 114.627.929 85.607.024 539.293.615

Variazione su anno precedente 639.572 2.049.865 1.746.858 1.117.639 3.318.694

Page 15: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 15

registratounaumentodegliinvestimentirispettoallaprecedenteprogrammazionedi71milionidieuro),sisia raggiunto un livello dimensionalecongruoconirinnovatiobiettiviimpostidallaQualitàTecnica. Il Piano è stato rivisto alla luce della nuova regolazione di ARERA

sulla Qualità Tecnica edeimacro-obiettividaessafissati.Questanuovastrutturaèrisultataaltamentecoerente con quella consolidata delle precedentiversionidel Piano, basata su unacodificaperclassiambientali.Questacoerenzatestimoniala validità delle linee

diazionedatempoimmaginateeperseguitecomeprioritariedalGruppo CAP.

Nella tabella seguente sonoindicatiivaloridel nuovo Piano Investimenti2018-2022suddivisi per annualità epersingolomacro-indicatore del RQTI.

Piano investimenti 2018-2022 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE

M1 Perdite idriche 13.271.529 17.208.899 13.213.345 15.722.102 15.600.000 75.015.875

M2 Interruzione del servizio 5.157.203 5.985.470 5.660.234 2.335.000 750.000 19.887.906

M3 Qualità dell'acqua erogata 15.048.354 15.218.575 16.229.528 12.154.306 5.639.876 64.290.639

M4Adeguatezzasistemafognario 31.840.806 37.122.575 34.199.027 34.142.877 35.960.524 173.265.808

M4a Frequenza allagamenti e/o sversamenti 16.280.855 16.396.204 16.782.777 18.566.391 10.460.524 78.486.751

M4b Adeguatezza normativa scaricatori 15.055.571 19.876.371 16.566.249 15.376.485 25.500.000 92.374.677

M4c Controllo degli scaricatori 504.380 850.000 850.000 200.000 - 2.404.380

M5Smaltimentofanghiindiscarica 5.484.666 3.029.949 11.727.000 11.000.000 6.500.000 37.741.616

M6 Qualità dell'acqua depurata 20.024.607 21.018.073 21.171.624 27.011.624 16.816.624 106.042.551

ALTROAltriobittividiversi dagli standard RQTI 11.972.231 13.447.959 10.797.509 10.112.021 4.340.000 50.669.719

Totale Piano Investimenti SII 102.799.395 113.031.500 112.998.266 112.477.929 85.607.024 526.914.115

Economiecircolaricomplementari - 3.079.500 7.150.000 2.150.000 - 12.379.500

Totale Piano Investimenti 102.799.395 116.111.000 120.148.266 114.627.929 85.607.024 539.293.615

Page 16: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

16 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

2.2.1 INDICATORE M1 PERDITE IDRICHEConsiderata la numerositàdivariabili(geomorfologiche,infrastrutturali,climaticheecc.)chepossono incidere su questo indicatore, ARERA ha stabilito che fossearticolatoinduesottoindicatoribasatisudiversemodalitàdicalcolo, ovvero:• M1A (perdite idriche lineari)

[mc/km/gg]• M1B (perdite idriche percentuali)

[%diVolume]condeterminazionedella classe di appartenenza del

gestore in base al sottoindicatoreconilrisultato peggiore.Ilposizionamentodi Gruppo CAP è pertantodeterminatodal valore elle perdite idriche lineari, che si attestanoa24,99mc/km/gg(classeB),mentrele perdite idriche percentuali evidenziano unposizionamentoinclasseA(22,03%).Nellungotermine,gliinvestimentisulpianodi riduzione delle perdite idriche nel periodo 2018-2033 permetterannoalGruppo CAP di evolvere all’interno della classe B nelpienorispettodegliobiettiviannualifissatidal RQTI, raggiungendo

risultatiinprossimitàdellaclasseAallafinedella concessione. Per quanto concerne il solo periodo 2018-2022, con gli investimentistanziati,pariacomplessivi75milionidiEuroeconunamediaannuadi15milioni,siprevedeche le perdite idriche arriverannoa18,65mc/km/ggeal17,41%.

2.2.2 INDICATORE M2 INTERRUZIONI DEL SERVIZIOL’indicatoreM2miraagarantireagliutentilacontinuitàdelserviziodiapprovvigionamentoidrico, evitando le interruzioniimprevisteelimitandoladuratadi

Page 17: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 17

quelleprogrammate.Gruppo CAP ha ottenutounrisultatodi eccellenza assoluta, pari a 0,26 ore nel 2016, abbondantementeinferiorealtargetminimodi6oreprevistoper l’appartenenza alla classe A. Dato il livello diperformancegiàstabilmenteraggiunto,gliinterventiprevistinelprossimoquinquenniorestano sulla quota di mantenimentodi19,9milionidiEuro,conunamediaannuadicirca4milioni,destinandomaggioririsorseagliobiettividellaQualitàTecnica che necessitano diinvestimentipiùingenti.

2.2.3 INDICATORE M3 QUALITÀ DELL’ACQUA EROGATAGruppo CAP da diversi annihafattopropriol’obiettivodiraggiungereun livello di qualità dell’acquaerogatapiùalto di quello richiesto dallanormativainvigore,attivandounaspecificacampagnadiinvestimenti.Talepoliticaèconfermataperilprossimoquinquennio, durante il quale sono statiprogrammatiinvestimentipercomplessivi64,3milionidieuroconunamediaannua di circa 13 milioni.Inparticolare,periseguentiparametri,ritenutidifondamentaleimportanzaperlasaluteumana,sonostatiintrodottieraggiunti

valoriobiettivoinferioririspettoaivaloridiparametrofissatidalD.lgs31/01ess.mm.ii.(tabellaafondopagina)

Nel 2017 è stata erogata acqua con valorimediinferioriallimiteobiettivonel100%degliacquedottigestiti.Nelcasospecificodelcromo,dal 15 luglio 2017 sarebbe dovuto entrare in vigore il nuovo Decreto Ministeriale 14novembre2016,cheindicailparametrodi 10 ug/l. Gruppo CAPhaadottatoquestoparametrodiriferimento,ampiamentepiùrestrittivorispettoal precedente, sebbene l’obbligo sia poi stato prorogato al 31.12.2018.

Parametro Limite Obiettivo CAP Limite di legge

Solventi 15mg/l 30m/l

TCE+PCE 5mg/l 10m/l

CROMO 10 ug/l 50 ug/l

NITRATO 40mg/l 50g/l

Page 18: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

18 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

Per quanto concerne ilmacro-obiettivodiQualità Tecnica M3, ilposizionamentodelGruppo CAP risulta quindi essere in classe A,grazieaunnumerodeicampioninonconformi,calcolatocomeprevistodalladelibera in percentuale rispettoalnumerototaledicampionianalizzati,convaloreinferioreallo0,5%eunnumerodiparametrinonconformi,semprecalcolato in percentuale sultotaledeiparametri,chesiattestaalvaloredi0,02%.Periprossimianni,perquantoestremamentesfidante,èpossibileimmaginareunoscenario in cui l’indicatore M3 potrà gradatamentemigliorarefinoadassestarsialsuolimitefisiologico.

2.2.4 INDICATORE M4 ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO L’indicatore M4 si suddivideintresotto-

indicatori:• M4a – Frequenza diallagamentie/osversamenti

• M4b – Adeguatezza normativascaricatori

• M4c – Controllo degli scaricatori

Ilposizionamentoiniziale di Gruppo CAP in classe C risultaprincipalmentecondizionato dalle valutazionirelativealsotto-indicatoreM4b.Questa posizione, insiemeallecriticitàchenegliultimiannisistannomanifestandosulfunzionamentodelleretifognarieperintensieventiclimaticisemprepiùfrequenti,haportatoGruppo CAP a riservare agliinvestimentiriferitialmacro-indicatoreM4l’importocomplessivodiben173,3milionidieurocorrispondentiaunamediaannuadicirca34,7milioni,cherappresentano il 33% dell’intero Piano degli Investimentidelservizioidrico del gruppo.

2.2.5 INDICATORE M5SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICAApartiredal2016Gruppo CAP ha operatounaprofondaridefinizionedelleproprie strategie di recupero e smaltimentodeifanghi,chehapermessoilmiglioramentonell’arcodell’ultimobienniodallaclasse C alla classe A.Tuttavia,èstatonecessariopreventivareadeguatiinterventiinfrastrutturali,principalmenteperfarfrontealleevoluzioninormativeedimercatoche stanno interessando ilsettorealivellonazionale.Inrispostaallecriticitàattuali,chepotrebberoulteriormenteaccentuarsineiprossimianni, Gruppo CAP ha stanziato per il prossimoquinquennioinvestimentiperl’importocomplessivodi37,7milionidieurocorrispondentiaunamediaannua

Page 19: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 19

di7,5milioni.Rientra in questo computol’interventoprogrammatoall’impiantodiSesto San Giovanni, particolarmenterilevantesiainterministrategicichediimportocomplessivo(34,5milionidieurodicui29,4 nel periodo 2018-2022)

2.2.6 INDICATORE M6 QUALITÀ DELL’ACQUA DEPURATAGruppo CAP si posiziona inclasseB,invirtùdiuntassodisuperamentodeilimitineicampionidiacquarefluascaricata< 5%. L’indicatore penalizza i gestori di impiantinumerosiditagliamediopiccola,chedifficilmentepossonoraggiungere il tasso dinonconformità<1%, necessario per il passaggio alla classe A.Sitrattatuttaviadiunmacro-indicatorechehaunforteimpattoambientale,equindi il Gruppo CAP

prevede in questo campinvestimentidavvero cospicui, pari a106milionidieuro,corrispondente a una mediaannuadicirca21,2milioni.

2.2.7 ALTRI OBIETTIVI DIVERSI DAGLI STANDARD RQTIIn questa categoria sono inclusituttigliinterventidel Piano degli Investimenticheperlelorocaratteristichesonostatigiudicatinonattribuibiliaimacro-indicatori della Qualità Tecnica,machesonopursemprestrettamenteinerentiallagestionedelservizio idrico integrato.Sitrattadiinvestimentirelativiainterventisulle sedi aziendali, per securityesicurezzaexD.lgs. 81/08, hardware, software,attrezzature,benimobili,casedell’acqua etc., per un importocomplessivodi50,7milionidieuronelperiodo 2018-2022, pari aunamediaannuadicirca10,1milioni.

Rientrano in questo campodueimportantiinterventi,giàapprovatinelPianodegliInvestimentidel2016,relativialcompletamentodell’anellodifibraotticadellaCittàmetropolitanadi Milano e alla costruzione della nuova sede di Gruppo CAP, entrambiprogettatiinotticadi“costsaving”.Produrrannoinfattisignificativirisparmiinterminidicostidiconnettività,locazione,energeticiedigestionedegliimmobili.Inoltre, il Piano include ilprogettodieconomiacircolare presso il depuratore di Sesto San Giovanni con la realizzazione di un impiantoditrattamentodella Frazione Organica del Residuo Solido Urbano(FORSU),diimportocomplessivopariacirca12,4milionidi euro.

Page 20: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

20 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

3. Il Conto Economico 2018 – 2022

Page 21: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 21

Nelprospettoseguenteè riportato il Conto Economicodeglianni2018-2022. È subito evidentecomesiprevedanorisultatieconomicidecisamentemigliorativirispettoaquelliipotizzatinel precedente aggiornamentodelPianoIndustriale.

Iprospettieconomiciepatrimonialisonoquiespostisullabasedell’applicazione degli InternationalFinancialReportingStandards(IFRS)adottatidall’Unione Europea.L’adozione dei principi contabili IAS/IFRS è stata approvata dal Consiglio di

Amministrazionedi CAP Holding nel 2017, in quanto condizione necessaria perl’ammissionedelprestitoobbligazionariodi40milionidieuroalla negoziazione sulMainSecuritiesMarket dell’Irish Stock Exchange.

3.1 Il Conto Economico e il commento delle principali voci

Conto economico consolidato 2018-2022 2018 2019 2020 2021 2022

Ricavi 236.799.040 242.004.735 235.657.328 237.872.979 236.888.012

Ricavi per lavori su beni in concessione 78.666.524 87.142.546 94.533.790 91.245.433 79.682.064

Altriricavieproventi 18.866.729 17.321.395 11.473.505 11.167.801 11.167.801

Totale ricavi e proventi 334.332.292 346.468.675 341.664.623 340.286.212 327.737.877

Costipermateriaprime,diconsumoemerci (8.455.627) (8.738.818) (8.738.818) (8.403.946) (8.403.946)

Costiperservizi (95.396.899) (93.010.545) (89.206.731) (88.276.045) (86.173.297)

Costiperlavorisubeniinconcessione (78.666.524) (87.142.546) (94.533.790) (91.245.433) (79.682.064)

Costidelpersonale (46.001.708) (47.221.301) (48.037.797) (48.480.671) (48.532.746)

Ammortamenti,accantonamentiesvalutazioni (50.576.168) (51.922.017) (52.875.536) (55.259.451) (57.030.378)

Altricostioperativi (4.522.944) (4.532.944) (4.532.944) (4.532.944) (4.532.944)

Totale costi (283.619.871) (292.568.171) (297.925.616) (296.198.491) (284.355.375)

Risultato operativo 50.712.421 53.900.504 43.739.007 44.087.721 43.382.502

Proventifinanziari 1.764.622 1.758.966 1.728.111 1.713.873 1.699.293

Onerifinanziari (7.416.093) (6.814.628) (5.806.159) (5.235.010) (4.034.182)

Risultato prima delle imposte 45.060.950 48.844.842 39.660.960 40.566.584 41.047.612

Imposte (13.228.040) (14.275.513) (11.636.708) (11.869.912) (11.957.156)

Risultato netto dell'esercizio 31.832.909 34.569.329 28.696.251 28.696.673 29.090.456

Risultato netto piano industriale 2017-2021 21.908.907 22.557.228 16.963.592 16.149.300

Differenza 9.924.002 12.012.101 11.060.660 12.547.373

Page 22: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

22 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

3.2 Ricavi e proventi 3.2.1 RICAVILa quasi totalità dei “ricavidellevenditeedelleprestazioni”sonocostituitidaiproventiderivantidalletariffedelservizio idrico integrato.Questiproventisonostatideterminatiinbasealle predisposizioni tariffarieapprovatedall’ATOdellaCittàmetropolitanadiMilano e dagli altri ATOcompetentiper

territorio servito e successivamentedall’AEEGSI (oggi ARERA)nelcorsodell’anno 2016.Ingenerale,lapoliticatariffariadiGruppoCAP persegue l’obiettivodell’equilibrioeconomico-finanziariodellagestioneincombinazioneconquello della sostenibilità peripropriutenti.Ilmeccanismovirtuoso

checisiprefiggediattivarepuntaalmiglioramentocontinuodelservizioattraversounapoliticadiinvestimento,ilcuipienoriconoscimentointariffatrovacompensazioneattraversol’efficientamentodeicostigestionaliel’eventualeattivazionedispecificheleveprevistadalla regolazione.

Page 23: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 23

3.2 Ricavi e proventi

3.3 Costi della produzione FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICAIl costo per energia elettricaprevistoperilperiodoèinfluenzatodall’ipotesi di un aumentodeiconsuminel 2018 a causa dell’aggiornamentodeidatideldepuratoredi Truccazzano, dell’avvio di nuove sezioniditrattamentoterziario presso diversi depuratori e dell’entrataaregimedelcompartomembranedeldepuratore di Assago. Alivelloquantitativoèprevista una riduzione delconsumospecificopermcerogato/trattatodel 5% in 5 anni.Per quanto riguardaicostidiapprovvigionamento,nel corso del 2017, incontinuitàconquantofattoneglianniprecedenti,èstataindettaunagara congiunta con altre società di Water

Alliance - Acque di Lombardiaperl’acquistodienergiaelettrica.Peril 2018 si è deciso di replicarelamedesimaprocedura, estendendo la partecipazione anche a 8 società di Water Alliance - Acque di Piemonte,attraversoun bando per 688.545 MWh con richiesta di fornituraesclusivamentedi energia verde. Questa procedura ha permessodiottenereprezziparticolarmentevantaggiosirapportatiall’andamentogeneraledelmercato.

COSTI PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA RETI E IMPIANTIL’incidenza degli interventidimanutenzioneordinariarispettoaltotaledegliinterventidimanutenzioneprevistanel quinquennio scende al 38%. Fra questirientrano,

oltreagliinterventidimanutenzioneordinariasuallacciamenti,retieimpiantidiacquedotto,fognaturaedepurazione, riparazioni di perdite, pulizie e spurghidiretifognarieecaditoie stradali, anche la realizzazione di un pianodiasfaltaturesuiterritorideicomuniserviti(inattuazionedeicriteristabilitidalla delibera n. 6 dellaConferenzadeiComunidell’ATOCittàmetropolitanadiMilanodel31.05.2016)elamanutenzioneordinariadelle Case dell’Acqua, per le quali è prevista la gestionedirettadapartediGruppoCAPapartiredal2018,conl’obiettivodioffrireaicittadiniun servizio di qualità e omogeneosulterritorio.Laspesaannuastimataper questo servizio è paria370milaeuronell’annodiavvio(2018)edi480milaeuroneglianni successivi.

Page 24: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

24 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

COSTI PER SERVIZI INDUSTRIALI VARIIn questa voce di costo lesommeprincipalisonorelativea:- Ricerca perdite idriche: Gruppo CAP ha deciso di potenziare questa attivitànelprossimoquinquennio stanziando 1,3milionidieuroall’annoafrontedi0,6milioniprevistinellaprecedente versione del Piano Industriale. -Spesepersmaltimentofanghierifiuti:inparticolare,rispettoaifanghi,raggiunto

progressivamenteneglianniscorsil’obiettivodimassimizzazionedelrecupero a scapito dello smaltimentoindiscarica,l’obiettivofissatoperilfuturoprossimoèquelloditrasformareprogressivamentequestapoliticadirecuperoinunapoliticachevalorizziifanghicome“prodotto”,ovverofertilizzantidautilizzarein agricoltura.

COSTI DEL PERSONALEPericostidelpersonale

siconfermanoleprevisioni del Piano Industriale 2017, che già recepivaglieffettidellacessione incrociata dei ramidiaziendamilanesie brianzoli. L’indicediefficienzaedi costo di CAP è uno deipiùaltidelsettore.Ilrapportofrailcostodelpersonaleeimilionidimetricubid’acquatrattatièinfattiinferiorea 167, oltre il 20% in menorispettoallamediadelsettoredelleaziendein house.

Page 25: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 25

3.4 Reinvestire nel territorio

Ilsaldodigestione,comedecisonell’assembleadel17dicembre2013econfermatodaiSociin sede di approvazione dei bilanci degli anni successivifinoal2017

compreso,èdestinatoin via prioritaria a finanziarel’ingentemolediinvestimenti(circa540milionidieuroin5anni)cheGruppoCAPhal’obiettivodi

realizzarepermigliorareil servizio ai propri utentieperaccrescereilbenesserecomplessivoperiComuniSoci,perlacollettivitàeperl’ambienteingenerale.

Saldi di gestione 2018-2022 2018 2019 2020 2021 2022

Riserva legale 5% 7.610.681 1.591.645 1.728.466 1.401.213 1.434.834 1.454.523

FONI(quotafinanziamentoinvestimenti) 55.895.884 11.081.586 11.940.320 11.715.211 11.891.413 9.267.354

AutofinanziamentoPianoInvestimenti2018-2022 88.707.053 19.159.678 20.900.542 14.907.828 15.370.426 18.368.579

Utili netti 152.213.618 31.832.909 34.569.329 28.024.251 28.696.673 29.090.456

Ipotesi di destinazione utili 2018-2020

Riserva legale

FoNI (quota finanziamentoinvestimenti)

AutodinanziamentoPiano Investimenti 2018-2022

58%

37%

5%

Page 26: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

26 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

4. La gestione Finanziaria

Page 27: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 27

Perilfinanziamentodell’ingente Piano Investimentichesièprefissatodirealizzarenel quinquennio 2018-2022 il Gruppo CAP può fareaffidamentosulleseguentifonti:-FinanziamentidaDecretiATOderivantidallerisorserinvenientidallequoteditariffeexCIPE;-FinanziamentidaAccordidiProgrammaQuadro(AdPQ)concessi dalla Regione Lombardia;-FinanziamenticoncontributidelFondoSviluppo e Coesione (FSC)2014-2020;- Mutui di scopo e altreformedidebitifinanziarigiàcontrattial 31.12.2017, tra cuiilnuovoprestitoobbligazionaridi40ml€emessonel2017;-Nuovoprestitoobbligazionariodifuturaemissione;-Autofinanziamento,sostenutodallapoliticadi costante e integrale

accantonamentodegliutilidieserciziodecisadaiSocisiaattraversole previsioni statutarie (art.37)che,inqualitàdirappresentantinellaConferenzad’Ambito,attraversoledeliberazioniinerentiilPianod’Ambito;-Contributidaterziperlavori di estensione rete, allacci, ecc.Il Piano degli Investimentipuòcontaresu30,7milionidieurodicontributipubblicigiàassegnatiaprogetti,fradecretiATO, AdPQ e FSC 2014-2020.Oltreaquesticontributi,l’ATOCittàmetropolitanadiMilano potrà deliberare l’assegnazione di ulteriori13milionicircamanmanocheprovvederà a incassare icorrispondenticreditiperquoteditariffaexCIPEvantatineiconfrontideigestori/ex gestori del Servizio Idrico Integrato.

Nel corso del 2014 si è perfezionataunalineadifinanziamentoconlaBanca Europea per gli Investimenti(BEI)perunimportocomplessivodi70milionidieurodestinataalfinanziamentodipartedeiprogettidelperiodo2014-2017. L’intero importoaccordatoè stato prelevato, in base allo stato di avanzamentodeiprogetti,entroiltermineultimocontrattualmentestabilito del 31.08.2017.Nel corso del 2017 è stata inoltre perfezionatal’operazione, approvata dall’AssembleadeiSociecontemplatanel Piano Industriale 2017,diemissionediunprestitoobbligazionariodell’importonominaledi40milionidieuroquotato presso la Borsa irlandeseesottoscrittoin via esclusiva da investitoriistituzionali.

4.1 Il finanziamento degli investimenti

Page 28: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

28 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

4.2 Il rendiconto finanziario Graziealleattentepolitichediefficientamentodeicostigiàattuateeaquelleprogrammate,irisultatieconomicisonopositivie capaci di generare importantirisorseperl’autofinanziamentodegliinvestimenti.

L’elevatamolediinvestimentiprevistideterminaperòancheunnotevoleassorbimentodirisorsefinanziarieevidenziato dai saldi negativicrescenti,

soprattuttonelperiodo2019-2021, del Flussodelleattivitàdiinvestimento.

Per quanto concerne lagestionefinanziaria,neiprossimiquattroanni non è previsto un ulteriore ricorso almercatocreditizio,mentrenel2022sièipotizzatalanecessità di reperire unfinanziamentodi20milionidieuroperfarfronteaifabbisognirichiestidagli

investimentidelperiodosuccessivo.Lagestionefinanziaria,che prevede quindi esclusivamenteilrimborsodeifinanziamentigiàinessere, pur essendo in parte sostenuta dai contributipubblicigiàassegnatiodaassegnare, evidenzia un risultatocomplessivonegativointerminidiFlussodelleattivitàdifinanziamento.

Page 29: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 29

Rendiconto finanziario di Gruppo 2018 2019 2020 2021 2022

Liquidità iniziali 174.219.180 171.285.438 150.911.276 103.637.862 59.334.212

Attività d'esercizio

Utile(perdita)diperiodo 31.832.909 34.569.329 28.024.251 28.696.673 29.090.456

Ammortamentinetti 43.826.388 45.042.732 46.184.114 48.539.278 50.276.483

Svalutazioni 6.599.781 6.729.285 6.541.422 6.570.173 6.603.895

Accantonamentiafondirischieoneri 150.000 150.000 150.000 150.000 150.000

Variazionedellepartecipazionicircolanti 0 0 0 0 0

Variazionedellerimanenze -4.800.000 5.462.420 0 0 0

Variazionedeicreditiversocontrollate 0 0 0 0 0

Variazionedeicreditiversocollegate 0 0 0 0 0

Variazionedellealtreattivitàcorrenti(altricrediti,rateieriscontiattivi) 43.521.260 16.789.209 2.983.833 -1.384.253 -3.046.974

Variazionedellepassivitàcorrenti,TFRealtrifondi -26.395.323 -15.159.132 -9.134.223 -3.881.750 -16.101.882

Flusso delle attività di periodo 94.395.016 93.583.843 74.749.398 78.690.121 66.971.979

Attività di investimento

Investimentiinimmobilizzazioni

Immateriali e materiali -84.786.359 -102.599.006 -101.730.301 -101.851.910 -86.494.799

Finanziarie 0 0 0 0 0

Disinvestimentiinimmobilizzazioni

Immateriali e materiali 0 2.333.887 2.333.887 0 0

Finanziarie 0 0 0 0 0

Flusso delle attività di investimento -84.786.359 -100.265.118 -99.396.414 -101.851.910 -86.494.799

Attività di finanziamento

UtilizzocreditiversoCassaDepositiePrestiti 0 0 0 0 0

Contributinetti(daentipubblici) 13.047.542 11.620.270 2.151.606 4.534.877 5.759.205

Accensionenuovifinanziamenti 0 0 0 0 20.000.000

Rimborsidifinanziamenti -25.589.940 -25.313.156 -24.778.004 -25.676.738 -19.089.741

Flusso delle attività di finanziamento -12.542.398 -13.692.886 -22.626.398 -21.141.861 6.669.465

Distribuzione dividendi 0 0 0 0 0

Altri movimenti di patrimonio netto 0 0 0 0 0

Flusso di cassa del periodo -2.933.742 -20.374.162 -47.273.414 -44.303.650 -12.853.355

Liquidità finali 171.285.438 150.911.276 103.637.862 59.334.212 46.480.857

di cui libere 167.776.398 150.391.992 103.637.862 59.334.212 46.480.857

di cui vincolate 3.509.040 519.284 0 0 0

Page 30: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

30 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

5. Gli indicatori economici, patrimoniali e finanziari

Page 31: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 31

Perunapiùcompletaanalisi della situazione economica,patrimonialeefinanziariasièprovveduto a calcolare alcuniindiciriferitiaidaticonsolidatidiGruppo. Ilquozienteprimariodistrutturaevidenzial’elevato livello di

patrimonializzazionedel Gruppo CAP, con percentuali del rapporto traPatrimonioNettoeAttivitàfissechepresentano valori stabilmentesuperiorial90%.Il quoziente secondario distrutturametteinrisaltolapositivacorrelazione tra la

duratadellefontidifinanziamento,rappresentatedaimezzipropri e dalle passività consolidate, e la durata degliinvestimentiinattivitàimmobilizzate,convaloricompresitra110 e 130% (quando un risultato già considerato ottimalesiattestasul100%).

Legenda e valori per calcolo indicatori 2018 2019 2020 2021 2022

CP=Patrimonionetto 808.981.812 843.551.141 871.575.392 900.272.065 929.362.521

AF=Attivitàfisse 841.003.905 879.777.287 927.474.830 973.866.138 1.002.482.352

DebML=Debiti(D)aMLtermine +quotariscontipassiviaML 300.320.016 265.123.650 227.459.474 209.941.064 204.548.919

PC=Passivitàcorrenti 131.308.765 126.182.843 130.084.792 118.194.714 108.545.236

AC=Attivitàcorrenti 399.606.688 355.080.347 301.644.828 254.541.705 239.974.324

RF=Rimanenzefinali 11.040.861 5.578.442 5.578.442 5.578.442 5.578.442

LD=Liquiditàdifferite 220.789.428 199.109.913 192.428.524 189.629.051 187.915.026

LI=Liquiditàimmediate 167.776.398 150.391.992 103.637.862 59.334.212 46.480.857

V=Vendite(A1) 236.799.040 242.004.735 235.657.328 237.872.979 236.888.012

VP = Valore della produzione 334.332.292 346.468.675 341.664.623 340.286.212 327.737.877

I=Imposte(E22) 13.228.040 14.275.513 11.636.708 11.869.912 11.957.156

U=Utileoperditedell'esercizio(E23) 31.832.909 34.569.329 28.024.251 28.696.673 29.090.456

CPmedio=(CPn+CPn-1)/2 793.065.357 826.266.476 857.563.266 885.923.728 914.817.293

AT=Attivitàtotali 1.240.610.593 1.234.857.634 1.229.119.658 1.228.407.843 1.242.456.676

Ricavidellagestioneaccessoria 5.766.494 4.254.680 1.189.094 1.189.094 1.189.094

Costidellagestioneaccessoria 4.841.000 2.366.080 41.000 41.000 41.000

Capitaleinvestitooperativo 1.218.668.845 1.213.975.691 1.209.227.118 1.209.414.182 1.224.264.464

Passivitàoperative 254.228.125 236.850.685 225.412.007 219.379.901 201.075.416

Onerifinanziarisumutui/finanziamenti 7.416.093 6.814.628 5.806.159 5.235.010 4.034.182

Page 32: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

32 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

Tuttigliindicatoridisolvibilitàmostranodatiparticolarmentepositivi.Ciòrisultaparticolarmenteimportanteinquanto

èfondamentalechel’azienda riesca a generare la liquidità necessaria non solo aonoraregliimpegnidellagestionecorrente,

maancheasostenereinbuonamisurailfinanziamentodeipropriinvestimenti.

Indicatori di solvibilità 2018 2019 2020 2021 2022

Margine di disponibilità (o capitale circolante netto"finanziario")(AC-PC) 286.297.923 228.897.503 171.560.036 136.346.991 131.429.088

Quozientedisponibilità(attivocorrente/passivitàcorrenti)(AP/PC) 304,33% 281,40% 231,88% 215,36% 221,08%

Margineditesoreria[(AC-RF)-PC] 257.257.062 223.319.061 165.981.594 130.768.549 125.850.646

Quozienteditesoreria[(LD+LI)/PC]oIndicediliquiditàoAcidTest=[(AC-RF)/PC] 295,9% 277,0% 227,6% 210,6% 215,9%

Indicatori di redditività 2018 2019 2020 2021 2022

ROS(risultatooperativo/ricavidellevendite)(returnonsales)(RO/V) 21,02% 21,49% 18,07% 18,05% 17,83%

ROI(risultatooperativo/capitaleoperativo-passivitàoperative)=ROS*Turnovervendite 5,16% 5,32% 4,33% 4,34% 4,13%

ROEnetto(risultatonetto/mezzipropri)=U/CPmedio 4,01% 4,18% 3,27% 3,24% 3,18%

ROElordo(risultatolordo/mezzipropri)=(U+I)/CPmedio 5,68% 5,91% 4,64% 4,58% 4,49%

Page 33: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 33

La solidità e solvibilità dell’azienda è riscontrabile anche dal confrontoconidati

rilevatidalBlueBookpubblicato nell’anno 2017conriferimentoairisultatidellaclasse

delleaziendequalificatecome“TOP”oconidatimedidelsettoreidrico.

Confronto con indici Blue Book 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Blue Book

DebitiFinanziari/Equity(PatrimonioNetto) 0,22 0,18 0,15 0,12 0,12 0,5 - Aziende TOP

Debiti/Equity(PatrimonioNetto) 0,45 0,39 0,34 0,30 0,28 1,4 - Aziende TOP

Debiti/EBITDA 3,56 3,08 3,05 2,69 2,61 2,3 - Aziende TOP

Indicedistruttura(AttivoConsolidato/PassivoConsolidato+PatrimonioNetto) 0,76 0,79 0,84 0,88 0,88 1,13 - Aziende TOP

Indicediautonomiafinanziaria(PatrimonioNetto/ToalePassivo) 0,65 0,68 0,71 0,73 0,75 0,34-MediaSettore

Page 34: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

34 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP

Page 35: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

GRUPPO CAP Piano industriale 2018 35

GRUPPO CAP

CapHoldingS.p.AViadelMulino,220090Assago–MI

[email protected]

AmiacqueS.r.l.ViaRimini34/3620142Milano

[email protected]

Perrichiedereinformazioni suquestapubblicazione

scrivere a:[email protected]

Page 36: Piano Industriale 2018 - Gruppo CAP · delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como secondo il modello in house providing, garantendo il controllo pubblico degli enti soci

36 Piano industriale 2018 GRUPPO CAP


Recommended