+ All Categories
Home > Documents > PIANO INTEGRATO LOCALE DEGLI INTERVENTI DI … · Pillole di salute ... “Con meno sale nel pane...

PIANO INTEGRATO LOCALE DEGLI INTERVENTI DI … · Pillole di salute ... “Con meno sale nel pane...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdieu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
194
Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 1 PIANO INTEGRATO LOCALE DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Triennio 2012 – 2014 Il presente Piano costituisce parte integrante del Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari per l’anno 2012 dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco in attuazione della Del. N.°38 del 27/01/2012 Predisposto a cura del Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità. Ed. febbraio 2012 Dott. Franco Paolo Tortorella Referente aziendale di Piano ASV Raffaella Salaroli Referente sistema di valutazione progetti di promozione della salute
Transcript

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

1

PIANO INTEGRATO LOCALE DEGLI INTERVENTI DI

PROMOZIONE DELLA SALUTE Triennio 2012 – 2014

Il presente Piano costituisce parte integrante del

Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari per l’anno 2012

dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco in attuazione della Del. N.°38 del 27/01/2012

Predisposto a cura del Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e

Medicina Preventiva di Comunità.

Ed. febbraio 2012 Dott. Franco Paolo Tortorella Referente aziendale di Piano

ASV Raffaella Salaroli Referente sistema di valutazione progetti di promozione della salute

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

2

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

3

INDICE DEL DOCUMENTO Premessa al Documento Triennale......................................................................................6

Introduzione .......................................................................................................................10

Riferimenti Normativi..........................................................................................................13

ANALISI DI CONTESTO....................................................................................................18

IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO...............................................................................18

Indicatori di mortalità...................................................................................................19

Le patologie cronico-degenerative..............................................................................20

Esenzioni per patologia ..............................................................................................21

Ricoveri dei residenti ASL...........................................................................................21

Malattie infettive..........................................................................................................22

Le attività di screening nell’ ASL della Provincia di Lecco. .........................................26

Dati ambientali di vita e di lavoro ................................................................................31

Sicurezza stradale ......................................................................................................33

Stato occupazionale ...................................................................................................37

ANALISI SOCIALE.........................................................................................................40

Alcuni dati demografici di interesse sociale ................................................................40

Abbandono scolastico.................................................................................................40

Le dipendenze ............................................................................................................41

Il sistema famiglia nella provincia di Lecco .................................................................42

Le cure palliative, geriatriche e riabilitative .................................................................43

STUDI EFFETTUATI DALL’ASL........................................................................................44

Progetto di ricerca sull’efficacia degli interventi di educazione alla salute (anno scolastico 2010/2011) ....................................................................................................44

Studio di Sorveglianza Nutrizionale in età pediatrica su sovrappeso e obesità in provincia di Lecco ..........................................................................................................46

Sondaggio stili di vita tra dipendenti Asl (novembre 2009).............................................48

La valutazione locale del guadagno di salute dei Gruppi di Cammino (giugno 2010-giugno 2011) ..................................................................................................................51

Indagine del Dipartimento Dipendenze sull’uso di sostanze psicoattive e sui comportamenti a rischio .................................................................................................55

Indagine della LILT sul tabagismo (2009) ......................................................................56

Indagine del Servizio di Prossimità su Alcol e Guida .....................................................57

DIAGNOSI LOCALE: LA VALUTAZIONE DEI DATI..........................................................59

COORDINAMENTO E GESTIONE INTEGRATA TRA PROGETTI: LA RETE LOCALE...62

Il coordinamento aziendale ............................................................................................62

Progettazione di Comunità .............................................................................................63

L’integrazione con istituzioni e associazioni ...................................................................65

Il rapporto con le istituzioni scolastiche ..........................................................................68

Modalità di coordinamento e gestione integrata dei progetti fra Servizi e Dipartimenti ..75

LA SCELTA DI UN MODELLO ..........................................................................................77

METODOLOGIE DI APPROCCIO .....................................................................................78

L’approccio Evidence Based Prevention ........................................................................78

La formazione dei formatori............................................................................................79

Le porte emozionali ........................................................................................................79

La peer education ..........................................................................................................80

L’Health Promoting School e l’esperienza di Glasgow ...................................................80

Marketing sociale ...........................................................................................................81

Life skills.........................................................................................................................82

Minimal advice ...............................................................................................................83

Counselling Educativo Breve .........................................................................................84

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

4

OBIETTIVI DI SALUTE......................................................................................................85

Piano Sanitario Nazionale e Piano Sanitario Regionale.................................................85

Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 .............................................................86

Elementi epidemiologici locali e impatto dei fattori di rischio sulle patologie cronico degenerative ..................................................................................................................86

Attività efficaci e sostenibili in corso sul territorio ...........................................................87

SCALA DELLE PRIORITÀ.................................................................................................88

Metodologie utilizzate, strumenti di verifica e indicatori .....................................................89

PROPOSTE PROGETTUALI INTEGRATE 2012-2014 .....................................................90

Sperimentazione Locale del Programma “RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE” ................................................................................................92

Promozione dell’ATTIVITÀ FISICA ....................................................................................95

La manutenzione dei Gruppi di Cammino ......................................................................95

Promozione dell’attività fisica: il Piedibus .......................................................................98

Altre iniziative di promozione dell’attività fisica...............................................................99

Pillole di salute .............................................................................................................100

PEER EDUCATION.........................................................................................................103

LOTTA AL TABAGISMO..................................................................................................106

Smoke Free Class Competition....................................................................................106

“Smoke Free Team Competition” - Campionato provinciale tra squadre “libere da fumo”.....................................................................................................................................109

“Mamme libere dal fumo” .............................................................................................110

RTC su efficacia del counseling breve per la disassuefazione da fumo offerto alle fumatrici che partecipano agli screening oncologici .....................................................113

Counselling motivazionale breve presso le farmacie per la riduzione dell’abitudine tabagica e promozione di stili di vita sani .....................................................................115

Progetti di promozione STILI DI VITA SANI.....................................................................116

Testimonial di salute.....................................................................................................118

Sorveglianza allattamento al seno in Regione Lombardia............................................119

Prevenzione cardio-vascolare integrata ospedale-territorio .........................................120

Promozione della SICUREZZA STRADALE ....................................................................122

“La mia amica strada”...................................................................................................128

Proposte progettuali nell’area delle DIPENDENZE..........................................................132

“Alcol e sicurezza alla guida”........................................................................................133

“Life Skills Training Program” .......................................................................................134

Promozione di CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI ....................................................136

Tavolo tecnico per la Prevenzione e il Trattamento del sovrappeso e dell’obesità ......136

Sviluppo di un percorso partecipativo per installare distributori per snack salutari.......137

Promozione di corrette abitudini alimentari in ristorazione collettiva ............................138

Sorveglianza nutrizionale e prevenzione dell’eccesso di peso in età pediatrica...........138

Prevenzione del tumore al colon attraverso una dieta corretta ....................................140

“Con meno sale nel pane c’è più gusto e… guadagni in salute” ..................................142

Attività di Promozione della Salute nei LUOGHI di LAVORO ..........................................144

Progetti area FAMIGLIA e AFFETTIVITA’ ......................................................................146

Formazione dei formatori .............................................................................................146

Ci vogliamo pensare.....................................................................................................147

“Noi con Voi” ................................................................................................................148

Progetti nel settore delle CURE PRIMARIE.....................................................................150

Counseling Educativo del Paziente Diabetico di Tipo 2 ...............................................150

Progetti di PREVENZIONE VETERINARIA .....................................................................154

Educazione Sanitaria e Zoofila.....................................................................................154

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

5

INDICATORI E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE .............................................156

Indicatori di PROCESSO..............................................................................................157

Indicatori di ESITO .......................................................................................................158

Indicatori di PIANO.......................................................................................................160

BIBLIOGRAFIA GENERALE........................................................................................161

Allegato: “Piano Locale Biennale di Prevenzione delle Dipendenze 2011-2012”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

6

Premessa al Documento Triennale

Il Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute (di seguito PIL) è uno strumento efficace di programmazione e verifica delle attività di promozione della salute integrate promosse dall’ASL di Lecco in collaborazione con enti, istituzioni, associazioni, volontariato. Tra gli elementi caratteristici del Piano, fondamentale è la sua “plasticità” intesa come capacità di accogliere nuove proposte e progettazioni in linea con le valutazioni di contesto, di diagnosi locale, con conferma di priorità ed evidenze, rientranti a pieno diritto nella progettazione integrata. Nell’ASL di Lecco la strategia operativa del PIL è stata sviluppata nell’ambito del “Gruppo di Lavoro per il Coordinamento delle attività di promozione della salute sanitarie e sociosanitarie”, voluto nel 2011 dalle attuali Direzioni Sanitaria e Sociale a garanzia di una costante condivisione delle informazioni e delle modalità progettuali aziendali. Ne fanno parte, nelle convocazioni allargate, rappresentanti dei principali Servizi che progettano interventi di promozione della salute, mentre per le strategie metodologiche lavora un nucleo ristretto costituito da:

• Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità

• Dipartimento Dipendenze e Servizio Alcologia • Servizio Famiglia Età Evolutiva

In passato tale funzione era stata svolta dal Gruppo Permanente di Promozione della Salute (GPPS), cui prendevano parte i direttori Sanitario e Sociale, di Dipartimento, di Distretto, i responsabili dell’Ufficio di Comunicazione, dell’Ufficio ITRA e il referente dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità, tutti i responsabili dei Servizi impegnati in attività educative. La complessità costitutiva, utile nella fase iniziale di governo del cambiamento in termini di coordinamento ed integrazione, non consentiva un agilità operativa necessaria per adottare politiche d’intervento coerenti con le incalzanti novità introdotte in ambito regionali ( vd per esempio nel 2011 il progetto “LifeSkills training programm Lombardia” promosso dalla DG Famiglia nel settore dipendenze o il progetto regionale “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”) Gli obiettivi proposti nei lavori del gruppo di coordinamento sono lo sviluppo sistematizzato d’interventi secondo metodiche di comprovata evidenza ed efficacia, il costante riesame delle attività tradizionalmente garantite per un loro reenginering o eventuale abbandono in caso di dubbia o discussa efficacia, l’avvio di progetti secondo metodi sperimentali con indicatori di verifica di risultato in base ai cui esiti deciderne il prosieguo o la sospensione, il governo dei rapporti con il mondo della scuola condividendone tempi, linguaggi progettuali e introducendo sistemi di misura; la sperimentazione di metodi innovativi quali la peer education, le life skills, minimal advice, health promoting school. Storicamente, partendo dall’originario Progetto Stili di Vita 2006-2007 (di fatto prima annualità del PIL triennale 2007-2009), il primo documento strutturato secondo strumento di programmazione triennale e verifica delle attività di promozione della salute integrate promosse dall’ASL di Lecco è stato realizzato nel luglio 2008 con la predisposizione del “Piano Integrato Locale di Promozione della Salute”, sottoposto poi a verifica regionale nell’ambito del percorso “Laboratorio di valutazione dei piani integrati locali degli interventi di promozione della salute”( rif. Circolare 21/SAN/2008). Si sono succeduti successivi aggiornamenti annuali

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

7

Nella promozione della salute si riconoscono due settori professionali principali di attività, il sanitario e il sociale, che trovano riferimenti d’indirizzo nelle rispettive Direzioni Regionali Sanità e Famiglia. Le due “anime” si confrontano sia in ambito gestionale che operativo, mantenendo le proprie specificità e ricercando opportunità d’integrazione, “contaminandosi” per le letture di contesto, gli approcci metodologici e le ricerche di evidenza. L’attuale PIL, per gli aspetti specificamente sanitari, deve necessariamente trovare coerenza nell’ambito più complesso dei Piani Locali di Prevenzione e Controllo che vedono coinvolti i Dipartimenti di Prevenzione Medico e Veterinario; secondo il più moderno approccio regionale (Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012), le attività di prevenzione devono prevedere la trasversalità di tutte le azioni rivolte sia alla promozione di stili di vita sani che di ambienti favorevoli per la salute. Attraverso una preliminare analisi e graduazione di rischio, le scelte programmatorie devono essere rivolte coerentemente sempre più verso una logica di “guadagno di salute” per la popolazione e/o gruppi particolari della stessa. Nel 2010 e 2011 il Dipartimento di Prevenzione Medica ha realizzato e presentato alla comunità una relazione annuale delle attività che hanno evidenziato guadagno di salute.

Tale approccio è ancor più giustificato in tempi di risorse limitate in cui è necessario rendicontarne l’impiego in termini di utilità per la comunità. Un moderno “sistema integrato di prevenzione” deve infatti coinvolgere tutti i portatori d’interesse, amministrazioni, istituzioni, associazioni, privato sociale a vario titoli impegnati nel perseguimento di comuni obiettivi di benessere e/o salute nella popolazione.

In considerazione che le attuali principali patologie presentano etiologia multifattoriale, tale condizione rende più complessa l’azione preventiva, in quanto occorre agire su: - fattori comportamentali (gli stili di vita, corrette prassi nelle mansioni lavorative) - fattori espositivi esterni ( ambienti di vita, di lavoro, inquinamento ambientale e indoor

agenti infettivi, alimenti, prodotti, sostanze, apparecchiature, trattamenti alla persona) - diagnosi precoce attraverso screening efficaci - ricerca attiva della predisposizione individuale a determinate patologie

Da anni, come da indicazioni regionali, la nostra Azienda programma le proprie

attività di prevenzione coerentemente con le strategie sopra richiamate perseguendo obiettivi d’integrazione, semplificazione, efficacia secondo evidenze scientifiche e verifica dei risultati ottenuti.

Parimenti il PIL non deve essere espressione del solo settore sanitario, ma

perseguire la sistematica ricerca di comune lettura e condivisione di approccio metodologico e d’intervento innanzitutto interne tra il settore sanitario e quello sociale e sociosanitario, ma attivamente da ricercarsi anche con enti, istituzioni, associazioni con le quali si da sviluppo a collaborazioni e sinergie nell’ambito della promozione del benessere. A tal fine contribuiscono, oltre alle evidenze territoriali, il raccordo delle proposte educative nell’ambito dei Piani di Zona (in scadenza 2011) e le recenti indicazioni regionali che suggeriscono lo stretto raccordo tra il PIL e il “Piano locale biennale di Prevenzione Tossicodipendenze 2011-2012”, strumento di programmazione realizzato con l’apporto dei componenti del Comitato di Rete Prevenzione cui fanno parte il Dipartimento Dipendenze, Dipartimento Prevenzione, Servizio Famiglia, rappresentanze dell’Azienda Ospedaliera di Lecco, degli uffici di Piano distrettuali, dell’Ufficio Scolastico Territoriale, delle Forze dell’Ordine e del privato sociale.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

8

Tale documento risulta esaustivo per molti aspetti di natura sociale d’interesse per il presente PIL, ai quali si rimanda nella versione integrale allegata al presente documento, richiamando solo brevi sintesi ritenute utili per la lettura integrata del contesto e per un quadro d’assieme delle progettazioni. Si ricorda inoltre che l’integrazione delle stategie di promozione della salute trovano operatività su alcuni tavoli di coordinamento quali il Tavolo Tecnico per la Sicurezza Stradale insediato in Prefettura nell’ambito della Conferenza Permanente-Sezione Amministrazione d’Ordine o il Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D.Lgs. 81/08 per la sicurezza del lavoro. Consci che lo sviluppo di una cultura dell’integrazione è un processo in progress sia all’interno dell’Azienda che nei rapporti con le Istituzioni e le Associazioni, intendiamo mantenere come elemento caratteristico di Piano, la sua stessa “plasticità” , intesa come capacità di accogliere nel corso degli anni nuove proposte e progettazioni derivanti da enti, istituzioni, associazioni purchè in linea con le valutazioni di contesto, di diagnosi locale, con conferma di priorità ed evidenze, rientranti a pieno diritto nella progettazione integrata. Emblematico in tal senso è stato lo sviluppo, successivo alla prima stesura del PIL 2008, del “Piano Aziendale per la Prevenzione e il Trattamento del sovrappeso e dell’obesita’ ( 2008-2010)”, in coerenza con la nota regionale DGS Prot. H1.2008.0021130 del 28/05/2008, “ Linee di indirizzo per la prevenzione e gestione integrata ospedale-territorio del sovrappeso e dell’obesità in Lombardia per il triennio 2008.-2010” che ha visto il progressivo consolidarsi dell’alleanza tra SIAN e MMG, PLS, specialisti ospedalieri per affrontare in modo sinergico l’emergenza obesità. In questa premessa corre l’obbligo di sottolineare sinteticamente i principali elementi di novità che caratterizzano la presente programmazione triennale: INDICAZIONI REGIONALI E METODOLOGIE INNOVATIVE - Programmi “LifeSkills training programm Lombardia” e “Unplugged Lombardia” promossi dalla DG Famiglia nel settore dipendenze per l’utilizzo della metodica life skills secondo programmi internazionali validati; - “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”, sostenuta dalla Presidenza regionale per promuovere la sperimentazione e l’applicazione del modello europeo “Health Promoting School” nella realtà lombarda, scenario di programma da estendere, dopo la sperimentazione 2011-2012, all’intero sistema scolastico regionale. CAMBIAMENTO NELL’OFFERTA SCOLASTICA Già per l’anno scolastico 2011-2012 l’ASL di Lecco ha modificato l’approccio d’offerta per i progetti scolastici presentati dagli istituti, innanzitutto respingendo quelli valutati “non adeguati” secondo evidenze, ma , anche per i progetti valutati positivamente, su precisa indicazione della Direzione Sociale, non impiegando più le risorse infermieristiche consultoriali in interventi diretti in classe col target, ma rimodulando l’offerta verso il potenziamento e la formazione del personale docente scolastico secondo un approccio che integri gli aspetti sanitari e sociosanitari nell’ambito curriculare. Cambiamento in corso significativo per il quale occorre prevedere azioni di mitigazione dell’impatto sulle scuole, potenziamento delle azioni di accompagnamento e percorsi di formazione metodologica per il personale.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

9

Si ritiene che gli aspetti evidenziati costituiranno impegno rilevante per l’ASL nei prossimi anni sia per il cambiamento metodologico che per la necessità di monitorarne gli esiti in termini di guadagno di salute. Il presente documento pertanto, naturale prosieguo del percorso intrapreso con il primo PIL triennale 2008 di cui si confermano gli strumenti metodologici e programmatori, ne costituisce rivisitazione con consolidamento di metodologie e programmi dimostratisi efficaci in questi anni e revisione in chiave analitica del contesto sanitario e sociale in cui si è chiamati ad operare, per un riesame delle scelte in termini di priorità, delle valutazioni d’efficacia intercorse e delle conseguenti rinnovate progettazioni in atto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

10

Introduzione

Per affrontare la tematica della promozione della salute in base all’attuale contesto occorre tener conto in modo sistematizzato della prospettiva di benessere collettivo ed individuale a fronte di determinanti in rapida evoluzione legati a scenari in continuo mutamento da un punto di vista socio-economico e relazionale.

La sfida della politica economica a fronte di una minor crescita, una ridotta occupazione, minor disponibilità di risorse per il welfare sul fronte della spesa pensionistica, sanitaria e socioassistenziale, l’allungamento dell’età lavorativa, si traduce da subito nella necessità di dover affrontare un quadro sociale che registra la difficoltà dei giovani all’ingresso nel mondo del lavoro e maggiore anzianità dei lavoratori, entrambi fattori diversamente influenti sull’equilibrio di salute. Non va poi dimenticato che l’allungamento della vita lavorativa prefigura una condizione di minor disponibilità di risorse per il volontariato, settore che in questi anni ha costituito importante garanzia per l’operatività di numerosi progetti di promozione e della salute, e più in generale di sostegno sociosanitario nella comunità.

La situazione economica del sistema presenta quadri complessi che influenzano fortemente la probabilità d’indipendenza economica lavorativa e dunque una delle più rilevanti variabili a forte ricaduta sulle componenti sociale e psicologica di benessere. Una persona priva di lavoro o in condizioni di precarietà è già un soggetto esposto a rischio di salute e risulta evidente che tali fattori sono fortemente governati da enti ed agenzie non strettamente sanitarie. Anche l’incertezza del quadro recessivo genera ansia, frustrazione, mancanza di progettualità a lungo termine con evidenti ricadute sul “clima di salute” individuale e collettivo.

D’altra parte occorre considerare che l’azione preventiva rivolta al potenziamento dell’autodeterminazione individuale e collettiva verso scelte di salute diventa elemento significativo non solo per il benessere delle persone, ma anche per un contenimento dei costi curativi ed assistenziali e pertanto può costituire un “guadagno di sistema”.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il quadro evolutivo dei sistemi di comunicazione e relazione.

La facilità con cui l’informazione viaggia sulle attuali reti di comunicazione genera

un approccio globale verso le tematiche emergenti e di maggiore interesse e il realizzarsi di “network di pensiero” che superano ormai i confini ordinari politici locali o le antiche regole con le quali formarsi un opinione, anche per gli aspetti di salute. La tecnologia delle comunicazioni è fortemente progredita: siamo transitati dalla posta elettronica alla chat, dai blog ai network sociali, dalla messaggistica istantanea telefonica alla comunicazione palmare su Facebook o Twitter. Si ha il mondo in mano secondo tecnologie che generano un curioso “fall out” informativo, con una visione globale che spesso misconosce la realtà locale che ci circonda.

Anche l’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione ha creato nuove forme di rischio e dipendenza. Dalla tradizionale funzione di formazione della pubblica opinione o “persuasiva” di mezzi d’informazione quali radio e televisioni, giornali, libri si è passati ad uno spostamento d’interesse verso l’utilizzo compulsivo della telefonia mobile e del relativo linguaggio correlato degli SMS, l’accesso al villaggio globale di internet con la comunicazione interpersonale delle chat e dei forum, il trasferimento di immagini un tempo personali in contenitori condivisi da sconosciuti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

11

Risulta evidente che per chi, da un osservatorio tradizionalmente sociosanitario, intende perseguire strade di promozione di comportamenti utili a mantenere il più a lungo in salute la popolazione “sana” o esposta, gli approcci metodologici, gli strumenti educativi, i contesti e target con cui interagire devono necessariamente tener conto della complessità evolutiva del sistema e del concorso di numerosi stakeholders rispetto a obiettivi che, se possono istituzionalmente apparire diversi, attraverso comuni letture e “contaminazioni” possono sinergizzare verso una proposta di offerta di conoscenza e scelta consapevole rispetto a comportamenti che sono alla base dell’equilibrio di salute, ma che influenzano fortemente anche la spesa sia pubblica che privata, la produttività, i consumi di beni e servizi, la sicurezza individuale e collettiva.

E’ dunque necessario un approccio integrato nell’affrontare qualsiasi tematica in campo socio sanitario, ricercando attivamente la collaborazione di tutte le agenzie educative, gli enti e le amministrazioni, ma anche associazioni e privato sociale che possano avere un interesse diretto o di sistema rispetto all’elemento di promozione o al target da coinvolgere.

La raccomandazione formulata dalla Direzione Generale Sanità esplicitata negli obiettivi 2008 affidati ai Direttori Generali di “presentare e realizzare un piano complessivo di promozione della salute secondo i requisiti di cui agli indirizzi regionali, evitando progetti settoriali di Servizio/Dipartimento” , ha trovato l’accordo e l’approvazione di quanti in questi ultimi anni hanno lavorato in tale direzione in azienda favorendo lo sviluppo di una cultura programmatoria e metodologica comune tesa al superamento del particolarismo a favore di una valutazione plurifattoriale degli interventi di promozione della salute.

La prima integrazione è quella che deve realizzarsi all’interno della Azienda Sanitaria. L’offerta di percorsi monotematici specialistici, oltre che rischiare l’autoreferenzialità, non ha alcuna possibilità di efficacia perché parte dall’errore primordiale di ritenere sufficiente il trasferimento della conoscenza, anche la migliore e professionalmente più valida, secondo i metodi ritenuti più graditi dall’educatore. Occorre invece affrontare la dimensione olistica del destinatario cercando di favorire una comunicazione efficace entrando nella sfera emozionale per stimolare l’interesse alla tematica affrontata e il desiderio di approfondimento per qualcosa che costituisce vantaggio per il soggetto ed elemento desiderabile nella comunità, potenziando la capacità di sviluppo di abilità secondo un approccio verso le life skills.. E’ necessario cercare sempre l’integrazione tra le due anime educative aziendali , quella sanitaria a forte caratterizzazione verso la patologia prevenibile e i relativi fattori di rischio e quella sociale centrata maggiormente sulla persona, i suoi disagi, le sue scelte.

Nell’ASL di Lecco questo percorso è stato da tempo condiviso e affrontato cercando un unico strumento di confronto e coordinamento delle iniziative. Si è iniziato nel 2005 con la costituzione del Gruppo Permanente di Promozione della Salute coinvolgendo tutti i Servizi che avevano lavorato negli ultimi anni nel campo della promozione della salute. Gli obiettivi ambiziosi proposti erano lo sviluppo sistematizzato di interventi secondo metodiche di comprovata evidenza ed efficacia (vd il riferimento scientifico da The Community Guide), il riesame delle attività tradizionalmente garantite per un loro reenginering o eventuale abbandono in caso di dubbia o discussa efficacia, l’avvio di progetti secondo metodi sperimentali con indicatori di verifica di risultato in base ai cui esiti deciderne il prosieguo o la sospensione, il governo dei rapporti con il mondo della scuola condividendone tempi, linguaggi progettuali e introducendo sistemi di misura; la sperimentazione di metodi innovativi quali la peer education e la health promoting school.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

12

Il processo avviato ha portato ad importanti modifiche dell’offerta preventiva e alla stesura del primo Piano Triennale, confermando la volontà da tempo espressa di sintesi e sinergia delle migliori professionalità intorno agli argomenti emergenti in linea con le principali indicazioni normative e alla luce dell’analisi dei dati territoriali facendo leva sulle consolidate alleanze con enti, istituzioni, associazioni e ricercando attivamente la collaborazione delle ASL viciniore per proposte progettuali su tematiche condivise.

La ricerca dunque d’integrazione sia interna che esterna all’ASL è un percorso complesso ma necessario perché “la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario”( Ottawa, 1986). L’esperienza di questi anni ci ha insegnato che occorre seminare una cultura dell’approccio integrato innanzitutto all’interno dell’azienda e non ritenere mai consolidato il percorso, ma sistematicamente coltivato ed implementato dovendo conciliare approcci, metodologie e linguaggi non sempre comuni e facilmente sintetizzabili. Dunque non un punto di arrivo ma una strada da percorrere insieme secondo un processo da considerare sempre “in progress” ove la condivisione della lettura e la contaminazione nell’approccio metodologico costituiscono fonte di arricchimento e vantaggio per quanti lo praticano. In tal senso risulta decisiva la volontà della Direzione Strategica di sostenere la linea dell’integrazione sollecitando tra gli obiettivi di budget 2011 il coordinamento delle azioni di promozione della salute sia in ambito sanitario che sociale.

Le numerose positive esperienze poste in campo con istituzioni e associazioni testimoniano una sensibilità territoriale alla promozione della salute che conforta ed è stimolo per sempre nuove alleanze. Compito dell’ASL è garantire il coordinamento, senza sovrapposizioni o gerarchie, ma condividendo l’importanza di ricercare sempre evidenze di efficacia e informando in merito agli esiti( “guadagni di salute”) la comunità e il target stesso d’intervento. Si favorisce così il completamento dell’azione preventiva restituendo ai cittadini la titolarietà nelle scelte di salute e nella ricerca di condizioni ambientali favorenti il perseguimento degli obiettivi con il sostegno delle istituzioni locali secondo un approccio globale di sistema che coinvolga tutti i settori che interagiscono sui determinanti di salute.

In tal senso ci piace testimoniare la positiva esperienza del recente Convegno “Gruppi di cammino. Una rete integrata per guadagnare salute” tenutosi a Lecco, 12 novembre 2011 proprio perché voluto ed organizzato dalle associazioni, in particolare da “CittaninanzAttiva-Tribunale per i diritti del malato” per stimolare la comunità scientifica locale ( MMG e specialisti ospedalieri) a “prescrivere” l’attività fisica ai loro assistiti inviandoli ai 51 Gruppi di Cammino attivi sul territorio. L’Associazione “Tribunale per i diritti del malato” è nota per le numerose battaglie sostenute a difesa di una categoria debole e spesso disorientata rispetto ai propri diritti di salute. In tale occasione non ha però voluto occuparsi solo del diritto di diagnosi e cura, ma anche del mantenimento delle buone condizioni di salute attraverso scelte comportamentali consapevoli. Pertanto dall’idea dell’ASL di Lecco di promuovere l’attività fisica dolce nella popolazione adulta, sostenuta da amministrazioni locali ed associazioni, siamo passati allo sviluppo di una rete di volontariato che ha condiviso il guadagno di salute di camminare insieme e, attraverso un processo di empowerment, ha sviluppato autonomamente la determinazione di porre in campo iniziative utili a favorire la più ampia partecipazione dei cittadini all’offerta di salute, sensibilizzando i sanitari stessi, riconosciuti più orientati verso l’approccio tradizionale curativo. Una idea di salute ove il cittadino è sempre più protagonista. Questo tipo di esperienza da forza ed energia agli educatori stessi e costituisce riferimento e stimolo per ogni nostra futura progettazione.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

13

Riferimenti Normativi L’evoluzione normativa in materia di nuova concezione della salute dagli anni ’80 testimonia l’obiettivo da raggiungere di un “bene essenziale per lo sviluppo sociale, economico e personale…” che vede nelle “persone stesse la maggiore risorsa” (Carta di Ottawa 1986) è ormai condiviso sia tra le istituzioni che concorrono per tale obiettivo che per i cittadini che vanno progressivamente assumendo atteggiamenti proattivi verso la propria salute. In tal senso negli ultimi anni si è apprezzata una evoluzione anche legislativa, partendo dalla consapevolezza, esplicitata in premessa nel P.S.N. 2006-2008, punto 3.4, dell’efficacia della prevenzione nel contrastare l’insorgere delle patologie o nel contenerne gli effetti a fronte di interventi organici e di provata evidenza scientifica legata all’appropriatezza e alla valutazione di efficacia (metodologia della Evidence Based Prevention).

Principi quali il contrasto alle disuguaglianze nell’accesso ai servizi, l’ampia trasversalità e intersettorialità delle proposte d’intervento, la concertazione tra gli attori al fine di ottimizzare l’uso delle risorse e i risultati, strategie per una comunicazione coerente ed efficace, sono elementi fortemente condivisi al pari degli aspetti metodologici di definizione dei bisogni e di identificazione delle priorità, partendo da una analisi dei dati epidemiologici partecipata tra il “sistema sanità” e le altre istituzioni, le rappresentanze dei cittadini, i portatori di interessi collettivi ed il mondo della produzione verso una “rete di salute” integrata. Si parla così di “reti sanitarie” che operano in sinergia con altre “reti istituzionali” Progressi evidenti si sono registrati privilegiando azioni di sistema per la realizzazione di processi che aiutino la crescita della “cultura della prevenzione”, piuttosto che la mera erogazione di singole prestazioni. Tale percorso culturale e metodologico aderisce in senso istituzionale al nuovo rapporto tra Stato e Regioni determinato dalla modifica del Titolo V della Costituzione; ne sono opportuna testimonianza:

- il Piano di Prevenzione attiva 2004, concordato tra Ministero della Salute e Assessorati Regionali, che prevede quote vincolate per il PSN 2003-2005;

- Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007, allegato 2 all’Intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005.

Vengono finalmente definiti come obiettivi di salute prioritari i seguenti interventi a forte valenza educativa per l’individuazione di modelli operativi più efficaci per la promozione degli stili di vita sani: - la prevenzione cardiovascolare (carta del rischio, prevenzione della obesità, prevenzione attiva delle complicanze del diabete di tipo II lavorando sulla compliance, prevenzione delle recidive cardiovascolari); - gli screening (dei tumori al seno, del colonretto, della cervice uterina); - la prevenzione degli incidenti: stradali, domestici, sul lavoro; promozione della salute alla guida; - le vaccinazioni; - la promozione attiva di abitudini non sedentarie; - la promozione attiva di corrette abitudini alimentari e sicurezza alimentare (counselling nutrizionale atto a favorire consumo di alimenti associati a bassa frequenza delle patologie correlate a scorrette abitudini alimentari); - salute e sicurezza negli ambienti di lavoro; - tutela dell’ambiente, inteso quale fattore di qualità della salute;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

14

- contrasto al tabagismo con prevenzione del fumo tra i giovani, tutela dal fumo passivo e supporto alla disassuefazione; - sviluppo della comunicazione medico-paziente, al fine di migliorare la qualità del rapporto stesso e aumentare il livello di customer satisfaction; - interventi di promozione della salute per praticanti attività sportiva e fisica (contrasto al doping e dell’utilizzo di integratori). Tali argomenti vanno a completarsi con le tematiche dei settori di abituale intervento educativo sociosanitario delle alcooldipendenze, tossicodipendenze, politiche giovanili, del “disagio” dell’età evolutiva ma anche di sostegno alla famiglia. Posta la necessità di flussi informativi sul versante del monitoraggio degli stili di vita, il PSN da continuità all’iniziativa del 2005 di attuazione, da parte di CCM, ISS e Regioni, del progetto “Passi per l’Italia” (ideato nell’ambito della progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario), finalizzato a sperimentare un sistema di sorveglianza di popolazione centrato sui fattori di rischio comportamentali e sulla diffusione delle misure di prevenzione all’interno della popolazione. L’obiettivo strategico del sistema è quello di fornire a Regioni e Aziende basi di dati tempestive e utili per la pianificazione, la realizzazione e la valutazione dell’azione in sanità pubblica;

In coerenza con gli accordi della Conferenza Stato Regioni e Province autonome, la Regione Lombardia prosegue nel percorso intrapreso col PSSR 2007-2009, ove nella Parte II, al punto 1.1 definisce tra le linee di intervento prioritario, i punti strategici di innovazione della promozione della salute dall’età evolutiva. Oltre a confermare i criteri generali del PSN di utilizzo di metodi di EBP, sottolinea la forte necessità di integrazione sia per quanto riguarda le competenze Sanitaria e Socio Sanitaria che per l’attivo coinvolgimento delle agenzie educative nella pianificazione e realizzazione degli interventi. Le sinergie devono essere trovate fra le istituzioni (Enti Locali, Scuola…), tutte le componenti sanitarie (ASL, Ospedali, MMG), altri soggetti che entrano in contatto coi giovani (rete degli oratori, associazioni di volontariato…) La centralità del ruolo della famiglia viene sottolineata, al pari del valore nel processo educativo di MMG e PLS . Nel mondo scolastico e giovanile, in accordo con insegnanti ed adulti, deve essere posta particolare attenzione alla prevenzione di comportamenti a rischio quali il fumo di sigaretta, l’abuso di alcool, di sostanze eccitanti, la corretta alimentazione e disturbi del comportamento alimentare, il corretto equilibrio per l’attività fisica e/o ludica, verificando l’assimilazione di comportamenti positivi e duraturi. Nell’ambito del Piano Oncologico, oltre agli screening, devono essere implementati progetti per la lotta al tabagismo e l’educazione alimentare. Vengono individuate alcune tematiche da affrontare con piani speciali per la prevenzione degli infortuni domestici, degli incidenti stradali, soprappeso ed obesità e più in generale per favorire la salute della donna e del bambino, la tutela dei minori e interventi per gli adolescenti, la salute mentale. Ogni progettazione deve trovare raccordo tra l’impostazione di comunità e l’intervento sul singolo. Tra i progetti innovativi il PSR sostiene la prosecuzione dell’attività della rete lombarda HPH (Health Promoting Hospital & Health Services) iniziata nel 2000 secondo principi di promozione della salute, individuando l’importanza di azioni informative, comunicative e di prevenzione primaria.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

15

Nei PSR si sottolinea l’importanza di progettare secondo evidenza scientifica sviluppando indicatori utili per il monitoraggio dei risultati al fine di un corretto orientamento delle risorse e il consolidamento, o abbandono, di progetti sperimentali alla luce di oggettive evidenze di risultato. A tal fine è stato elaborato un importante documento regionale: Valutazione di efficacia e definizione di modello integrato di promozione della salute (allegato deliberazione n°VIII/006222 del 19-12-2007) . Essendo nota a tutti gli operatori la difficoltà di costruire indicatori non solo sull’acquisizione di corrette conoscenze, ma sull’effettivo mantenimento nel tempo di comportamenti positivi, sono risultati estremamente utili per la comune formazione e il confronto di esperienze i corsi di formazione IREF per i Referenti per la Promozione della Salute delle ASL e operatori del settore, organizzati per il periodo 2008-2009, orientati al corretto sviluppo del modello integrato e dei criteri di valutazione di efficacia delle azioni. Importanti contenuti di promozione della salute si individuano nella LR 12/03/2008 n.3 “Governo della rete e degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” che disciplina la rete delle unità di offerta sociali e sociosanitarie finalizzate a promuovere il benessere e l’inclusione sociale della persona, della famiglia e della comunità e di prevenire, rimuovere o ridurre situazioni di disagio dovute a diseguaglianze economiche, psicofisiche e sociali. Anche l’attribuzione sistematizzata tra gli obiettivi aziendali annuali affidati ai Direttori Generali ( cd.i “documenti delle regole”) dello sviluppo, il sostegno, la realizzazione dei progetti di cui ad un Piano complessivo di promozione della salute, ha costituito elemento di valorizzazione del percorso svolto in ambito aziendale. L’ASL di Lecco, alla luce della DRG n°VIII/006640 del 20-02-2008, con dichiarazione d’intenti del Direttore Generale del 13 giugno 2008, ha assunto l’impegno triennale e la responsabilità di aderire per il quadriennio 2008-2011 alla Rete Internazionale Health Promoting Hospitals (HPH), cosi come integrata a livello regionale con gli Health Services a valenza territoriale. L’ASL di Lecco si impegna così a: • adottare i principi dei documenti dell’OMS e le dichiarazioni su HPH; ovvero, la Carta di Ottawa, le dichiarazioni di Budapest e di Vienna e intende implementare i principi, le strategie e le politiche di HPH; usando gli Standard di Promozione della Salute e/o i corrispondenti standard/indicatori della rete nazionale HPH; • sviluppare una politica scritta di promozione della salute che sostiene l’implementazione degli ospedali e delle strutture sanitarie liberi dal fumo come aree chiave di azione; • sviluppare e valutare un piano di azione per sostenere l’introduzione della promozione della salute nella cultura dell’ospedale e del servizio sanitario durante il periodo di quattro anni dell’accordo; • iscriversi alla Rete HPH Internazionale; • identificare un referente aziendale sanitario per il coordinamento dello sviluppo e dell’attività di HPH e HS; • condividere le informazioni e le esperienze a livello nazionale e internazionale, cioè lo sviluppo di HPH, i modelli di buone pratiche (progetti) e l’implementazione degli standards/indicatori; aggiornare periodicamente i dati a richiesta.

Un altro elemento qualificante in termini di promozione della salute è stato l’avvio e l’implementazione del Programma nazionale “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari ( DPCM 4 maggio 2007). La strategia di Guadagnare Salute, come programma

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

16

governativo trasversale parte proprio dai 4 fattori di rischio modificabili e principali determinanti delle malattie croniche più frequenti, identificando 4 aree tematiche (o programmi specifici):promozione di comportamenti alimentari salutari (relativo al fattore di rischio “scorretta alimentazione”), lotta al tabagismo (relativo al fattore di rischio “fumo”), lotta all’abuso di alcol (relativo al fattore di rischio “alcol”), promozione dell’attività fisica (relativo al fattore di rischio “sedentarietà”). Orientato a facilitare l’assunzione di scelte salutari attraverso plurime azioni rivolte non solo all’individuo ma anche attraverso azioni regolatorie, strategie intersettoriali tese alla modifica dell’ambiente di vita, seguendo così una moderna concezione della salute anche in termini di stimoli ambientali favorenti scelte di salute. Con Decreto ministeriale 26 aprile 2007 è stata istituita presso il ministero della Salute, la Piattaforma nazionale sull'alimentazione, l'attività fisica e il tabagismo con il compito di formulare proposte e attuare iniziative, in coerenza con il programma "Guadagnare Salute". La Piattaforma, di durata triennale e presieduta dal ministro della Salute, prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali interessate, delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e delle associazioni firmatarie dei protocolli di intesa.

Il Piano Nazionale per la Prevenzione per gli anni 2010-2012 ( Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano- seduta del 29/04/2010) continua nella linea intrapresa sottolineando la necessità di azioni preventive nei confronti di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari da ottenersi anche attraverso partnership/alleanze con gli stakeholders e il sostegno degli interventi all’interno delle attività curriculari scolastiche secondo processi di empowerment individuale. Il Piano Socio-Sanitario Regionale 2010-2014 ( DCR IX/0088 del 28/09/2010) individua le priorità e gli obiettivi per la promozione del benessere e la prevenzione in ambito sanitario e sociosanitario attraverso progetti tesi verso la persona e la comunità secondo un approccio di benessere complessivo legato alla multifattorialità dell’influenza che sulla salute esercitano il patrimonio genetico, l’ambiente fisico e sociale, comportamenti e stili di vita individuali e collettivi. Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 (DGR IX/1175 del 29/12/2010) da una parte sottolinea la trasversalità di tutte le azioni preventive tese ad un effettivo guadagno di salute per la popolazione o per gruppi particolari della stessa, dall’altra individua precisi riferimenti strategici nel progetto “Promuovere stili di vita sani e ambienti favorevoli per la salute”. Nell’ambito della promozione di corretti stili alimentari, va sottolineato l’importante Protocollo d’Intesa regionale del 12/05/2010 tra DG Agricoltura e la DG Istruzione, Formazione e Lavoro, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’ANCI Lombardia e Unione delle Province Lombarde per la realizzazione del Progetto “Verso Expo 2015- percorsi di educazione alimentare” e i successivi conseguenti Gruppi di Lavoro. La scelta centrale dell’EXPO di valorizzare le produzioni alimentari impegnerà le ASL in iniziative di sostegno e accompagnamento rispetto alle corrette scelte di salute e ad informazioni coerenti tra i diversi soggetti che intervengono nel settore alimentare. Con DGR n.1171 del 29/12/2010- Sviluppo della “Rete Regionale delle Dipendenze” ogni ASL deve sviluppare un proprio Piano biennale di Prevenzione che si pone la finalità di dare indicazioni condivise dagli enti che fanno parte del Comitato di Rete secondo le linee

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

17

guida regionali con l’obiettivo di progettare, realizzare e condurre interventi efficaci di prevenzione delle dipendenze sul territorio provinciale.

Elementi salienti nelle politiche attuali di settore sono senz’altro quelli legati alle strategie di centralità delle istituzioni scolastiche nel progetto di salute tra i giovani studenti, ma anche nella comunità che gravita intorno. L’Atto d’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del 14/07/2011 “La scuola lombarda che promuove salute” è documento strategico per le future politiche di salute, consolidando attraverso l’impegno diretto della Presidenza regionale l’accordo non solo tra le componenti educative sanitarie e sociali ma anche di altri assessorati regionali e l’autorità regionale scolastica, dando avvio così ad una sperimentazione multifocale territoriale alla ricerca di un nuovo modello che costituisca la “via lombarda” verso la Health Promoting School, che ha già dato luogo al riconoscimento nazionale dell’attività di riferimento che va assumendo Anche i programmi regionali nel settore delle dipendenze “LifeSkills training Programm Lombardia” e “Unplugged Lombardia” promossi dalla DG Famiglia per l’utilizzo della metodica life skills secondo metodologie validate internazionalmente riconosciute, sono indirizzati alla valorizzazione della centralità della scuola. Due recenti documenti regionali ribadiscono il ruolo programmatorio del PIL sia nella programmazione sociale che delle politiche giovanili:

- Del. Giunta regionale del 16/11/2011 n. IX/2505 avente per oggetto “Approvazione del documento “Un welfare della sostenibilità e della conoscenza – Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014”;

- Del. Giunta regionale 16/11/2011 - n. IX/2508 avente per oggetto “Approvazione del documento “Linee di indirizzo per la governance delle politiche giovanili in Lombardia 2012-2015”,

La delibera n° IX/2633 del 06/12/2011 (“Regole di esercizio 2012”) all’allegato 4 per le attività di prevenzione ribadisce l’importanza programmatoria del PIL con particolare riguardo per gli aspetti di “rete”, per la sistematica ricerca dell’efficacia e sostenibilità degli interventi intesi come guadagno di salute per la comunità. La centralità del progetto “Rete lombarda delle scuole che promuovono salute” costituisce impegno dell’ASL rispetto alle azioni di sostegno alla sperimentazione e validazione di indicatori.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

18

DISTRETTO 2005 2006 2007 2008 2009 2010BELLANO 9,1 9,3 9,6 9,3 9,2 9,4 LECCO 10,2 9,6 9,7 9,9 9,6 9,5 MERATE 10,1 10,3 10,4 10,6 10,4 10,5 TOTALE ASL 9,9 9,8 9,9 10,1 9,8 9,8

TASSO DI NATALITA' 2005 - 2010

ANALISI DI CONTESTO

La descrizione delle caratteristiche generali della realtà provinciale dell’ASL di Lecco trova già annualmente specifica declinazione nell’ambito del Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari 2012 di cui il presente Piano costituisce parte integrante. Pertanto, se da una parte si rimanda per approfondimenti più esaustivi a tale documento, dall’altra si è cercato di evidenziare elementi salienti per le scelte programmatorie di cui al presente PIL.

IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La conoscenza della popolazione in termini epidemiologici e delle relative diversità territoriali consente di contestualizzare la realtà della nostra Provincia, rispetto a noti trend regionali e nazionali di invecchiamento della popolazione con cui ogni Amministrazione si è dovuta e si dovrà confrontare per gli anni a venire.. Per l’ASL tale conoscenza risulta di fondamentale importanza per prevederne i bisogni, stabilire priorità, programmare la risposta sanitaria e governarne la spesa. A fronte di un territorio provinciale di 814 kmq, il dato 2010 di popolazione residente è ammonta a 340.192 abitanti con un trend di costante crescita (un incremento del 9,1% negli ultimi 10 anni). Si conferma anche per il nostro territorio l’incremento costante della popolazione anziana e che tale fenomeno risulta particolarmente marcato nell’area distrettuale di Bellano. Accanto ai dati degli anziani, i dati relativi ai nuovi nati mostrano tassi di natalità in aumento nel nostro territorio: il Distretto di Merate in particolare presenta i tassi più elevati.

DISTRETTO 2005 2006 2007 2008 2009 2010BELLANO 51.667 51.911 52.699 53.204 53.476 53.848 LECCO 160.342 161.108 162.853 164.408 165.459 166.541 MERATE 113.204 114.547 116.169 117.760 118.989 119.803 TOTALE ASL 325.213 327.566 331.721 335.372 337.924 340.192

POPOLAZIONE RESIDENTE PERIODO 2005 - 2010

2005 2006 2007 2008 2009 2010Indice di vecchiaia (*) 132,9 134,9 135,8 136,3 136,9 137,4 % di soggetti >= 65 anni 18,9 19,2 19,4 19,6 19,8 19,9 % di soggetti >= 75 anni 8,4 8,7 8,9 9,1 9,3 9,5

INDICI DI INVECCHIAMENTO

(*) (residenti >= 65 / residenti < 15) * 100

2005 2006 2007 2008 2009 2010BELLANO 19,9 20,4 20,6 20,7 20,9 21,1 LECCO 19,5 19,8 19,9 20,2 20,4 20,5 MERATE 17,6 17,9 18,1 18,3 18,5 18,6 TOTALE ASL 18,9 19,2 19,4 19,6 19,8 19,9

INDICI DI INVECCHIAMENTO PER DISTRETTO

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

19

Femmine – Maschi Secondo i dati più aggiornati dell’Annuario Statistico Provinciale 2010, la speranza di vita media alla nascita risulta di 79,38 anni per i maschi e 84,20 per le femmine Il costante incremento registrato in questi ultimi anni a nostro parere è da correlarsi oltre che ad un ampio accesso della popolazione alle risorse economiche, anche ad alcuni fattori decisivi cardini di una sanità moderna quali:

• la diffusione dell’informazione su corretti stili di vita, • la messa a punto di test efficaci di screening sulla popolazione per la diagnosi

precoce, • il miglioramento della diagnostica e delle cure sia in termini di accessibilità che di

appropriatezza. Indicatori di mortalità Si osserva una sostanziale trend in riduzione dal 2005 al 2010 delle cause principali ed in particolare delle patologie cardiovascolari (dal 40% a 34% dei decessi nel 2010); è da segnalare un tendenziale decremento della mortalità per patologie oncologiche (da 35% a 34.22%); a seguire le malattie dell’apparato respiratorio e del digerente. In entrambi i casi tuttavia la limitata consistenza dei fenomeni non consente una immediata valutazione dei possibili fattori determinanti verosimilmente riconducibili al miglioramento delle procedure diagnostico terapeutiche in campo oncologico (prevenzione secondaria attraverso le campagne di screening in atto, trattamenti chemioterapici e chirurgici).

Piramide dell'età anno 2009

1800

0

1600

0

1400

0

1200

0

1000

0

8000

6000

4000

2000 0

2000

4000

6000

8000

1000

0

1200

0

1400

0

1600

0

0-4 5-9

10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 95-99

fasc

e d

i età

residenti

Maschi

Femmine

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

20

CASI % CASI % CASI % CASI % CASI % CASI %SISTEMA CIRCOLATORIO 1.128 40 1.049 38 1.015 38 1.059 37 1.078 36 1028 34,02TUMORI 981 35 1.002 36 991 34 936 33 1.015 33 1052 34,22APPARATO RESPIRATORIO 204 7 191 7 176 6 189 7 228 8 195 6,45APPARATO DIGERENTE 101 4 137 5 123 4 107 4 119 4 11 3,67TRAUMATISMI ED AVVELENAMENTI 96 3 109 4 106 4 118 4 121 4 134 4,43GHIAND.ENDOCRINE NUTRIZ. METABOLIS. 84 3 80 3 103 4 89 3 100 3 116 3,83SISTEMA NERVOSO E ORGANI SENSO 76 3 63 2 69 2 82 3 94 3 100 3,31DISTURBI PSICHICI 52 2 56 2 77 3 105 4 93 3 86 2,84STATI MORBOSI MAL DEFINITI 34 1 31 1 43 2 38 1 34 1 31 1,02APPARATO GENITOURINARIO 38 1 39 1 39 1 48 2 67 2 51 1,68SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI 6 0 9 0 18 1 16 1 11 0 18 0,59MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 10 0 11 0 13 0 20 1 38 1 50 1,65SIST. OSTEOMUSCOL./TESS.CONNETTIVO 9 0 13 1 15 1 18 1 19 1 25 0,82MALFORMAZIONI CONGENITE 11 0 6 0 12 0 10 0 7 0 6 0,19PELLE E TESSUTO SOTTOCUTANEO 2 0 - - 3 0 4 0 5 0 3 0,09COND. MORBOSE ORIGINE PERINATALE 4 0 5 0 2 0 2 0 7 0 4 0,13

2008 2009 2010GRUPPI DI GRANDI CAUSE

2005 2006 2007

Le patologie cronico-degenerative La banca dati assistiti, di cui viene successivamente riportato un quadro di sintesi

2010, costituisce uno strumento di lettura dei bisogni di salute della popolazione residente sia in termini di prevalenza delle patologie croniche di lunga durata sia in termini di risorse impiegate per la cura delle stesse nei principali livelli di assistenza: assistenza ospedaliera in regime di ricovero, assistenza farmaceutica, assistenza specialistica ambulatoriale.

Questo strumento è centrato sulla storia clinica del singolo paziente e consente quindi oltre al monitoraggio degli indicatori sintetici sopra descritti, analisi più dettagliate su percorsi diagnostico terapeutici riferiti a specifiche condizioni cliniche, a particolari ambiti territoriali o a modelli assistenziali integrati di raccordo tra i soggetti erogatori della rete territoriale.

Nella tabella sono riportati i dati aggiornati relativi all’anno 2010 che confermano l’elevata prevalenza di patologie cardiovascolari, delle patologie endocrine e metaboliche ed in particolare del diabete e delle patologie oncologiche; i costi espressi in euro sono disaggregati per categorie diagnostiche e per livelli assistenziali

.

Categoria diagnostica Assistiti SDO Farmaceutica Psichiatria Ambulatoriale File F Costi totali

01 − DECEDUTI 3.008 17.052.600 1.211.170 11.239 1.600.304 962.392 20.837.705

02 − TRAPIANTATI 249 2.914.437 903.476 614 943.473 569.911 5.331.911

03 − INSUFFICENTI RENALI CRONICI 1.018 3.531.487 1.380.124 5.123 6.793.034 331.126 12.040.894

04 − HIV POSITIVO ED AIDS CONCLAMATO 912 1.068.522 609.815 102.878 1.330.673 5.727.363 8.839.250

05 − NEOPLASTICI 12.546 27.828.746 8.044.343 41.313 11.285.860 7.850.894 55.051.156

06 − DIABETICI 12.642 14.276.982 9.464.262 224.375 4.800.575 466.090 29.232.285

07 − CARDIOVASCULOPATICI 47.282 41.147.844 23.241.248 412.106 14.759.793 1.365.781 80.926.773

08 − BRONCOPNEUMOPATICI 4.057 2.253.920 1.967.277 10.618 1.001.637 336.888 5.570.340

09 − GASTROENTEROPATICI 5.820 3.064.479 2.044.198 190.957 2.065.267 541.614 7.906.515

10 − NEUROPATICI 3.843 4.184.067 2.098.777 1.310.469 1.424.577 1.305.951 10.323.842

11 − MALATTIE AUTOIMMUNI 1.235 254.537 164.365 31.570 398.088 285.600 1.134.159

12 − MALATTIE ENDOCRINE E METABOLICHE 4.978 1.457.156 1.433.804 77.491 1.419.035 40.161 4.427.647

13 − PARTO 2.926 6.956.715 92.661 10.007 1.403.114 2.125 8.464.621

14 − CONSUMATORE senza patologie o altre 184.511 33.148.073 8.308.430 3.485.742 28.796.245 2.217.057 75.955.547

15 − NON CONSUMATORE 58.433 - - - - - -

Totale 343.460 159.139.565 60.963.951 5.914.502 78.021.674 22.002.953 326.042.645

ASL della Provincia di Lecco - Banca Dati Assistiti 2010

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

21

Al riguardo recenti analisi condotte da parte dei servizi aziendali per la valutazione dei percorsi di cura nell’ambito delle patologie oncologiche e neurologiche progressive (SLA) hanno documentato attraverso la banca dati assistiti, la positiva interazione tra i servizi ospedalieri ed i servizi territoriali nel miglioramento della qualità delle cure in termini di continuità e appropriatezza dell’assistenza.

Dal 2008 ha preso avvio presso l’ASL di Lecco il Registro Tumori della Provincia di Lecco in collaborazione e supervisione tecnico-scientifica con la Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” di Milano, con progressivo inserimento dei dati di patologia del periodo 2003-2007 e attivazione della procedura di accreditamento internazionale IARC. Nella programmazione 2012 si prevede l’elaborazione delle prime stime d’incidenza che costituiranno importante elemento per la valutazione locale e per il monitoraggio dei fenomeni espositivi e comportamentali.

Esenzioni per patologia Per consentire un utile confronto di popolazione di seguito si forniscono i dati più recenti delle esenzioni. Volendo considerare solo grandi cause quale ipertensione, diabete, neoplasie e malattie cardiovascolari, ben 1/4 della popolazione totale degli assistiti( 340.107 ) ne risulta interessato.

Esenzioni per patologia ASL di Lecco Novembre 2011 Patologia Numero

esenzioni % sul totale assistiti

Ipertensione 44.332 13%

Diabete mellito 14.228 4.2%

Neoplasie maligne 12.294 3.6%

Affezioni sist. circolatorio 13.866 4%

Totale 84.720 24,9%

Ricoveri dei residenti ASL Di seguito si è ritenuto utile presentare i tassi di ricovero ordinari per aree distrettuali e per età e l’accesso alle prestazioni ambulatoriali.

00-14 15-64 65-74 75+ Tot. 00-14 15-64 65-74 75+ Tot.BELLANO 3,94 10,26 23,54 24,07 12,07 4,05 9,95 22,57 24,18 11,86 LECCO 4,20 11,68 28,02 27,17 13,73 4,05 10,75 26,63 26,92 12,97 MERATE 3,98 11,33 27,81 27,42 13,15 4,10 10,59 27,26 29,51 12,82 Asl Lecco 4,08 11,33 27,20 26,73 13,26 4,07 10,57 26,16 27,27 12,74

Distrettonumero prestazioni specialistiche pro capite 2006 numero prestazioni specialistiche pro capite 2007

00-14 15-64 65-74 75+ Tot. 00-14 15-64 65-74 75+ Tot.BELLANO 5,05 9,90 23,09 25,15 12,13 5,17 9,79 23,31 25,95 12,20 LECCO 4,84 11,29 27,45 28,22 13,67 5,08 11,16 28,10 29,18 13,75 MERATE 4,84 11,66 28,03 30,03 13,80 4,76 11,34 27,99 31,00 13,66 Asl Lecco 4,87 11,21 26,91 28,28 13,47 4,98 11,01 27,24 29,22 13,47

Distrettonumero prestazioni specialistiche pro capite 2008 numero prestazioni specialistiche pro capite 2009

130

132

134

136

138

140

142

2007

2008

2009

Ric

ove

ri p

er 1

.000

res

iden

ti

Tasso di ricovero ordinario nei distretti

BELLANO LECCO MERATE ASL

70

120

170

220

270

320

370

00-1

4

15-6

4

65-7

4

75+

Ric

ove

ri p

er 1

.000

res

iden

ti

Fasce di età

Tasso di ricovero ordinario per fasce di età

2007

2008

2009

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

22

Complessivamente la costante riduzione del ricorso al ricovero a favore dei residenti nel territorio dell’ASL ed il contestuale incremento dell’assistenza specialistica ambulatoriale, il cui tasso risulta tuttavia costante nel biennio 2008-2009, suggeriscono un progressivo miglioramento dell’appropriatezza nell’utilizzo dei livelli di assistenza specialistica ospedaliera. Anche la spesa farmaceutica 2009 può costituire un dato interessante per gli interventi preventivi tesi a ridurre la necessità di cura.

Malattie infettive

I più recenti rapporti dell’OMS confermano che le malattie infettive sono ancora oggi un importante problema di sanità pubblica anche nei Paesi industrializzati, a causa del loro impatto in termini di morbosità e mortalità. La rete di sorveglianza locale ha la finalità di valutare l’andamento epidemiologico delle malattie trasmissibili diagnosticate sul territorio, sulla base della quale vengono programmati interventi per l’adozione di misure preventive di provata efficacia. Le aree prioritarie d’intervento a livello provinciale sono rappresentate dalla somministrazione di vaccini e dalle attività per la prevenzione di casi secondari di malattie infettive segnalate, con particolare riguardo per le infezioni da HIV e per la tubercolosi. Per i casi di malattie infettive occorse in collettività scolastiche o lavorative, ove necessario, sono previsti interventi mirati di educazione sanitaria e di prescrizione di farmaci per la chemioprofilassi. Inoltre, è attivo il numero verde aziendale 800.512.328, per l’informazione alla popolazione generale sul tema delle malattie infettive e vaccinazioni.

Nel corso del 2010 sono pervenute all’ASL n°1.466 segnalazioni. Per ciascuna delle patologie considerate, nella tabella sottostante è riportato il numero dei casi segnalati con inizio sintomi dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2010 (soggetti residenti).

Descrizione

Spesa

/1000 Ass.li pes.

scostamento

% media regionale

SISTEMA CARDIOVASCOLARE 44.946,82 1,50%

APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO 15.851,55 -11,86%

SISTEMA NERVOSO 14.721,49 -4,83%SISTEMA RESPIRATORIO 8.914,88 -11,58%

ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO 8.076,28 -1,93%FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI 6.240,60 -10,96%SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI 6.059,12 -17,02%

SISTEMA GENITO-URIN ARIO ED ORMONI SESSUALI 4.377,52 -9,45%SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO 3.710,20 -9,67%

PREPARATI ORMONALI SISTEMICI, ESCLUSI GLI OR MONI SESSUALI

3.444,65 8,41%

ORGANI DI SENSO 1.757,68 -8,13%

DERMATOLOGICI 425,24 -17,21%

VARI 311,63 -44,44%FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICID I E REPELLENTI 173,84 20,64%

N/A 42,15 1613,41%TOTALE: 119.053,64 -5,49%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

23

patologia 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 AIDS 12 20 17 18 19 17 18 19 17 12 blenorragia 0 0 0 2 2 1 2 2 0 1 botulismo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 dermatofitosi 8 20 18 12 12 15 23 37 23 19 epatite virale A 14 10 21 6 1 5 6 4 13 2 epatite virale B 8 12 9 10 6 6 3 6 3 3 epatite virale C 2 3 1 4 1 1 4 2 1 1 febbre emorragica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 infezioni, tossinf.e intoss. alimentari n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 5 3 2 4 infezione da HIV n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 12 legionellosi 6 15 16 4 17 16 14 9 7 15 listeriosi 2 0 1 2 1 3 1 3 3 6 Malaria 13 7 12 13 7 15 9 17 10 15 Malattie invasive batteriche 4 5 8 9 10 5 11 18 16 19 meningoencefalite virale 1 0 0 2 4 2 2 7 7 3 micobatteriosi 1 2 4 1 1 2 2 5 3 4 mononucleosi 42 49 46 32 30 45 20 41 16 17 Morbillo 6 34 28 2 0 0 1 14 1 2 parassitosi intest. 4 8 6 2 3 9 6 4 1 2 parotite epidemica 589 57 55 48 23 12 18 14 11 7 pertosse 16 7 22 10 1 2 0 1 5 1 rosolia 11 159 5 3 0 2 0 6 0 1 salmonellosi non tifoidee 95 123 107 113 86 75 74 84 72 33 Scabbia 36 32 28 44 22 22 16 24 31 8 scarlattina 545 638 508 461 431 400 323 339 276 284 shigellosi n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 2 1 1 Sifilide 2 6 2 7 4 2 6 3 1 8 tubercolosi n.d. n.d. n.d. n.d. 3 2 4 5 9 46 Varicella 1.774 721 2.295 2.264 770 1.433 1.291 1.316 1.225 709 TOTALE 3.290 2.127 3.395 3.229 1.634 2.321 2.054 2.203 1.977 1.466 Il numero e la tipologia di segnalazioni pervenute nel 2010 sono sostanzialmente in linea con il trend registrato negli ultimi anni e con il naturale andamento epidemiologico di alcune malattie infettive quali la varicella. Il confronto con i tassi di incidenza regionali, riportato nel prospetto sottostante conferma che l’andamento delle malattie infettive segnalate dai medici del territorio provinciale è sovrapponibile a quello osservato nelle altre ASL, ad eccezione dei dati relativi ai casi di AIDS, di tubercolosi e malattie invasive batteriche.

Patologia segnalazioni Regione

Residenti Regione

Tasso Regione

(x 100.000)

segnalazioni ASL

Residenti ASL

Tasso ASL (x 100.000)

AIDS 239 9.742.676 2,453 12 337.924 3,55

blenorragia 115 9.742.676 1,180 1 337.924 0,30

botulismo 4 9.742.676 0,041 1 337.924 0,30

dermatofitosi 432 9.742.676 4,434 19 337.924 5,62

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

24

Diarree infettive 3.809 9.742.676 39,096 229 337.924 67,77

epatite virale A 157 9.742.676 1,611 2 337.924 0,59

epatite virale B 85 9.742.676 0,872 3 337.924 0,89

epatite virale C 28 9.742.676 0,287 1 337.924 0,30

febbre emorragica 14 9.742.676 0,144 1 337.924 0,30

infezioni, tossinf. e intoss. alimentari 227 9.742.67

6 2,330 4 337.924 1,18

infezione da HIV 9 9.742.676 0,092 12 337.924 3,55

legionellosi 370 9.742.676 3,798 15 337.924 4,44

listeriosi 62 9.742.676 0,636 6 337.924 1,78

Malaria 206 9.742.676 2,114 15 337.924 4,44

malattie invasive batteriche 342 9.742.67

6 3,41 19 337.924 5,62

meningo-encefalite virale 97 9.742.67

6 0,996 3 337.924 0,89

micobatteriosi non tubercolare 110 9.742.67

6 1,129 4 337.924 1,18

mononucleosi 262 9.742.676 2,689 17 337.924 5,03

morbillo 143 9.742.676 1,468 2 337.924 0,59

parassitosi intestinale e non 109 9.742.67

6 1,119 2 337.924 0,59

Parotite epidemica 325 9.742.676 3,336 7 337.924 2,07

pertosse 34 9.742.676 0,349 1 337.924 0,30

rosolia 18 9.742.676 0,185 1 337.924 0,30

salmonellosi non tifoidee 1.652 9.742.67

6 16,956 33 337.924 9,77

scabbia 1.000 9.742.676 10,264 8 337.924 2,37

scarlattina 5.688 9.742.676 58,382 284 337.924 84,04

shigellosi 17 9.742.676 0,174 1 337.924 0,30

sifilide 241 9.742.676 2,474 8 337.924 2,37

tubercolosi 700 9.742.676 7,185 46 337.924 13,61

varicella 19.613 9.742.676 201,310 709 337.924 209,81

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

25

Interventi per la prevenzione dell’infezione da HIV L’ambulatorio di counselling “Punto Salute”, per la prevenzione dell’infezione da HIV, ha registrato n° 206 accessi nel corso dell’anno, con effettuazione di 204 test HIV e il riscontro di 3 nuovi casi di sieropositività. Interventi per la prevenzione della tubercolosi Nel corso del 2010 è stata pianificata ed effettuata l’attività di screening dell’infezione tubercolare, attraverso l’offerta del test di intradermoreazione di Mantoux a soggetti in età pediatrica appartenenti a categorie ad alto rischio (studenti provenienti da Paesi ad alta endemia) e a soggetti esposti al contagio in quanto conviventi o contatti stretti di persone affette da tubercolosi. Complessivamente, gli accessi all’ambulatorio sono stati 2070. Nell’ambito dello screening scolastico sono stati testati 399 soggetti, dei quali 107 hanno presentato positività al test di intradermoreazione di Mantoux, 105 sono stati sottoposti a chemioprofilassi e 2 a trattamento antitubercolare per il riscontro della malattia in atto. A fronte della segnalazione di 46 nuovi casi di malattia tubercolare nel territorio provinciale, sono state inviate ad accertamenti 395 persone, individuate come contatti stretti dei malati, delle quali 104 hanno effettuato la chemioprofilassi. Contestualmente, in relazione al trend in aumento dei casi di malattia tubercolare, è proseguita l’attività di follow-up di pazienti in terapia antitubercolare o sottoposti a chemioprofilassi.

E’ attivo, dal 2010, il numero verde aziendale per l’informazione alla popolazione sul tema delle malattie infettive e vaccinazioni. Vaccinazioni in soggetti in età pediatrica In linea con le indicazioni nazionali e regionali, nel corso del 2010 sono state somministrate complessivamente circa 43.000 vaccinazioni in soggetti in età pediatrica. Per quanto attiene le vaccinazioni raccomandate, cioè quelle offerte in maniera attiva e somministrate gratuitamente in residenti o domiciliati nel territorio provinciale, nella tabella seguente sono riportati i tassi di copertura richiesti dagli obiettivi regionali ed i relativi risultati raggiunti nel 2010.

24 mesi di vita obiettivo regionale copertura ASL

Antipoliomielite ≥ 95% 98,2 % Antidifterite-tetano-pertosse ≥ 95% 98,0% Antiepatite B ≥ 95% 98,0% AntiHaemophilus Influenzae tipo b ≥ 95% 97,5% Antimorbillo-parotite-rosolia (1° dose)

≥ 95% 96,2%

5 anni compiuti copertura ASL Antiepoliomielite ≥ 95% 96.8% Antimorbillo-parotite-rosolia (2° dose)

≥ 90% 93.5%

Antidifterite-tetano-pertosse (4 dosi) non previsto 95.6 %

12 anni compiuti (femmine) copertura ASL

Anti Papilloma Virus (3 dosi) non previsto 76.1 %

15 anni compiuti copertura ASL Antidifterite-tetano non previsto 95.9 %

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

26

I tassi di copertura raggiunti sono, per tutte le vaccinazioni considerate, superiori agli obiettivi definiti dalla D.G.S. . E’ importante sottolineare che il raggiungimento di elevati tassi di copertura vaccinale è garanzia di protezione dalle malattie trasmissibili, non solo all’interno del gruppo dei vaccinati, ma più in generale in tutta la popolazione locale. Infatti, per il principio della cosiddetta “immunità di gregge”, i soggetti vaccinati, non più aggredibili dagli agenti patogeni, contribuiscono a diminuire la circolazione degli stessi, a beneficio della collettività. Vaccinazioni in soggetti adulti e vaccinazioni nell’ambito delle prevenzione delle malattie legate ai viaggi Negli ambulatori distrettuali sono state effettuate 1.328 prestazioni di counselling ai viaggiatori, circa 7.500 vaccinazioni e sono stati prescritti 1.074 cicli di chemioprofilassi antimalarica.

Le attività di screening nell’ ASL della Provincia di Lecco. Nell’ASL di Lecco sono attivi i programmi di screening del cancro della mammella e del cancro del colon retto mentre per la prevenzione del tumore della cervice uterina si monitora l’accesso della popolazione femminile al paptest con relative azioni di sostegno. Gli interventi di screening da sempre sono stati condotti in stretta collaborazione con le strutture ospedaliere, le case di cura, le amministrazioni comunali, associazioni di volontariato quali LILT, ANDOS, Croce Rossa Italiana e altre associazioni presenti sul territorio. Lo Screening del cancro della mammella. Il carcinoma della mammella è un tumore molto frequente fra le donne, per incidenza e mortalità. Mentre la mortalità è in calo a partire dagli anni novanta, l’incidenza è in lieve ma costante aumento. Lo screening mammografico, attivato nel territorio provinciale nel novembre del 1999, è rivolto ad una popolazione costituita da donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Prevede l’offerta della mammografia ogni due anni e la lettura della stessa da parte di due radiologi. Nel corso dell’anno 2009 sono state invitate allo screening 21042 donne, fra queste il 60,10 % hanno aderito all’invito, mentre l’adesione cumulativa allo screening + le donne che hanno effettuato spontaneamente una mammografia è stata del 70,30 % (adesione corretta). Nel corso del 2010, sono state invitate complessivamente 19732 donne, fra queste 11980 hanno aderito; l’adesione corretta è stata di circa il 72.5 %.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

27

Screening mammografico - anno di attività 2010

571379472.43%60.88%11887304019594

Totale

50-69

571379472.84%60.92%11980305119732Totale

00572.80%66.91%911113670-74

13311472.55%64.43%2411409375165-69

15417876.73%66.77%3168604475060-64

10114374.44%63.90%2999655470355-59

19535467.12%52.14%33111372639250-54

N° donne

operate con

diagnosi di

malignità

N° donne

operate con

diagnosi di

benignità

N° totale donne

richiamate per

approfondimenti

Adesione

corretta (%)

Adesione

grezza (%)

N° donne

esaminate

Escluse dopo invito per

Mx recente o altro

motivo

Classe

Popolazione

invitata

Guadagni di salute L’obiettivo principale del programma di screening mammografico è ridurre la mortalità specifica per cancro della mammella intervenendo nelle fasi precoci della malattia. Tra le donne che nel corso del 2009 hanno aderito, 673 sono state richiamate per gli approfondimenti di secondo livello, successivamente 92 donne sono state inviate al chirurgo e fra queste 71 sono state operate con diagnosi di malignità. Tra le 11980 donne che nel 2010 hanno aderito, 794 sono state richiamate per approfondimenti di secondo livello e fra queste quelle inviate al chirurgo sono state 75 (è ancora in fase di consolidamento il dato relativo alle diagnosi a seguito di trattamento chirurgico). Lo Screening del cancro del colon retto Lo screening del cancro del colon- retto è attivo nella nostra provincia dal novembre del 2005. Il tumore del colon-retto è una malattia “importante” in termini di salute pubblica, in quanto è la seconda neoplasia più frequente nelle donne e la terza nei maschi. In entrambi i sessi rappresenta la seconda causa di morte per tumore, preceduto dal cancro del polmone nei maschi e da quello della mammella nelle femmine. E’ importante sapere che circa il 90% delle persone si ammala dopo i 50 anni.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

28

1° R ound, 2005-2007 2° R ound, 2007-2009

P opolaz ione bers ag lio 80.915 84.471

Invitati 78.083 (96.5% ) 81.619 (96.7% )

P artec ipanti al F OB T 38.693 (49.6% ) 44.410 (54.4% )

P os itivi al F OB T 2.392 (6.2% ) 2.629 (5.9% )

S ottopos ti a

c olos c opia

2.052 (92.0% ) 2.321 (93.0% )

C anc ri 95 (4.6% ) 70 (3.0% )

P olipi adenomatos i 876 (42.6% ) 923 (39.7% )

Risultati dei primi 2 round (2005–2009) del programma di screening per il cancro colo-rettale della provincia di Lecco

American Journal of Gastroenterology 2011

Lo screening, effettuato mediante la ricerca del sangue occulto su un piccolo campione fecale, è associato a una riduzione della mortalità per carcinoma colorettale. La ricerca del sangue occulto nelle feci è un’iniziativa di prevenzione oncologica rivolta ad una popolazione costituita da uomini e donne in età compresa tra i 50 e i 69 anni che ogni due anni ricevono l’invito. L’accessibilità al test è favorita dalla collaborazione con le farmacie, che consegnano il kit e dalle associazioni di volontariato che collaborano nella raccolta delle provette. Nel corso del 2009, sono state invitate 46800 persone, fra queste 24285 hanno aderito, se considerati gli inviti inesitati e gli esclusi dopo l’invito per segnalazione di test recente, si è raggiunta un’adesione complessiva della popolazione invitata pari a circa il 56%. Per quanto riguarda i dati del 2010 il numero di persone invitate è stato di 36591, fra queste 19701 hanno aderito; l’adesione corretta è stata di circa il 56%.

18/10/201118/10/2011

Screening del cancro del colon retto - anno di attività 2010

invitati

rispondenti

Adesione

grezza

(%)

Adesione

corretta* (%)

N° persone

positive

N° di persone

con cancro^

N° di persone

con adenoma

avanzato

N° di persone

con adenoma

iniziale

50 - 54 10205 5211 51.2 52.38 2594 16 65

55 - 59 9241 5081 55.1 56.61 258

2 12 78

60 - 64 9501 5385 56.8 59 3004 16 102

65 - 69 7495 3988 53.23 55.31 2873 17 94

70 + 149 36 24.16 32.72 4 0 0 3

Totale 36591 19701 54 56 1108 13 61 342

invitati

rispondenti

Adesione

grezza

(%)

Adesione

corretta* (%)

N° persone

positive

N° di persone

con cancro^

N° di persone

con adenoma

avanzato

N° di persone

con adenoma

iniziale

50 - 54 10205 5211 51.2 52.38 2594 16 65

55 - 59 9241 5081 55.1 56.61 258

2 12 78

60 - 64 9501 5385 56.8 59 3004 16 102

65 - 69 7495 3988 53.23 55.31 2873 17 94

70 + 149 36 24.16 32.72 4 0 0 3

Totale 36591 19701 54 56 1108 13 61 342

invitati

rispondenti

Adesione

grezza

(%)

Adesione

corretta* (%)

N° persone

positive

N° di persone

con cancro^

N° di persone

con adenoma

avanzato

N° di persone

con adenoma

iniziale

50 - 54 10205 5211 51.2 52.38 2594 16 65

55 - 59 9241 5081 55.1 56.61 258

2 12 78

60 - 64 9501 5385 56.8 59 3004 16 102

65 - 69 7495 3988 53.23 55.31 2873 17 94

70 + 149 36 24.16 32.72 4 0 0 3

Totale 36591 19701 54 56 1108 13 61 342

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

29

Guadagni di salute Lo screening del cancro del colon retto aiuta ad identificare i casi di malattia nella fase asintomatica e tutte le alterazioni che predispongono alla malattia (es: polipi benigni) nelle loro prime fasi di sviluppo dando così la possibilità di un tempestivo intervento terapeutico. I dati di letteratura dicono che nei casi di tumori maligni, la diagnosi fatta in uno stato precoce di avanzamento della patologia, consente un miglior approccio chirurgico. Gli studi hanno dimostrato che lo screening determina una anticipazione dello stadio della neoplasia, fatto che comporta un miglioramento della prognosi. Lo screening con il test per la ricerca del sangue occulto fecale è associato a una riduzione della mortalità per tumore colorettale di almeno il 20%. In considerazione di quanto evidenziato, si ritiene significativo il dato relativo al numero di soggetti positivi che nel 2009 è stato di 1538 persone e fra queste 32 persone con cancro. Nel corso del 2010 fra gli aderenti il numero di soggetti risultati positivi alla ricerca del sangue occulto nelle feci è stato di 1105 persone (è ancora in fase di consolidamento il dato relativo al numero di persone con cancro individuate tra i positivi).

Screening del cancro della cervice uterina

L’ASL della Provincia di Lecco non ha in corso uno screening dei tumori della cervice uterina secondo chiamata attiva, ma viene offerto l’esame “PAP TEST” ogni tre anni alle donne nelle fasce d’età compresa tra i 25 e i 64 anni in cui cioè è più alto il rischio di contrarre il tumore del collo dell’utero. Il nostro contesto provinciale prevede come unico centro di effettuazione degli esami citologici il Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Lecco, al quale affluiscono per l’esame citologico, oltre che i pap test generati in ospedale, anche quelli della struttura consultoriale dell’ASL e dei privati accreditati. Dal 2008 è’ stata avviata la campagna di vaccinazione delle giovani undicenni contro l’HPV che registra già una buona risposta in occasione delle sedute vaccinali, si sono anche garantite le attività informative rivolte alle madri per sensibilizzale sull’opportunità dell’effettuazione periodica del pap-test; si rimanda per i dati di copertura alla specifica sezione dedicata alle attività vaccinali. A livello Aziendale sono state promosse iniziative volte alla sensibilizzazione delle strutture accreditate circa la rendicontazione completa e secondo regole corrette nel flusso della specialistica ambulatoriale al fine di verificare le percentuali di copertura della popolazione.

Fascia di età al 31/12/2010 Distretto

25-34 35-44 45-54 55-64 Totali

BELLANO 1.389 2.169 1.944 1.343 6.845

LECCO 4.623 6.894 6.544 4.482 22.543

MERATE 2.558 3.839 3.400 2.558 12.355

donne che hanno fatto almeno un pap test negli ultimi cinque

anni Totali 8.570 12.902 11.888 8.383 41.743

BELLANO 1.610 2.020 2.002 2.071 7.703

LECCO 4.972 5.950 5.789 6.084 22.795

MERATE 4.541 5.685 5.068 5.339 20.633

donne che NON hanno effettuato nessun paptest

Totali 11.123 13.655 12.859 13.494 51.131

BELLANO 2.999 4.189 3.946 3.414 14.548

LECCO 9.595 12.844 12.333 10.566 45.338

MERATE 7.099 9.524 8.468 7.897 32.988 Totale assistite

Totali 19.693 26.557 24.747 21.877 92.874

BELLANO 46,3% 51,8% 49,3% 39,3% 47,1%

LECCO 48,2% 53,7% 53,1% 42,4% 49,7%

MERATE 36,0% 40,3% 40,2% 32,4% 37,5%

% donne che hanno effettuato almeno un paptest

Totali 43,5% 48,6% 48,0% 38,3% 44,9%

BELLANO 53,7% 48,2% 50,7% 60,7% 52,9%

LECCO 51,8% 46,3% 46,9% 57,6% 50,3%

MERATE 64,0% 59,7% 59,8% 67,6% 62,5%

% donne che NON hanno effettuato nessun paptest

Totali 56,5% 51,4% 52,0% 61,7% 55,1%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

30

Fonte dati Dati 28SAN + Anagrafica ASL

n° assistite che hanno effettuato almeno un paptest per fascia di età

n° assistite residenti per fascia di età al 31.12.AP % copertura per fascia di età

Anno

esecuzione

esame

Distretto

25-34

35-44

45-54

55-64

25-64

25-34

35-44

45-54

55-64

25-64

25-34

35-44

45-54

55-64

25-64

BELLANO 468 680 650 413 2.211 2.999 4.189 3.946 3.414 14.548 16% 16% 16% 12% 15% LECCO 1.474 2.157 2.128 1.328 7.087 9.595 12.844 12.333 10.566 45.338 15% 17% 17% 13% 16% MERATE 701 1.086 961 733 3.481 7.099 9.524 8.468 7.897 32.988 10% 11% 11% 9% 11%

2009

ASL Lecco 2.643 3.923 3.739 2.474 12.779 19.693 26.557 24.747 21.877 92.874 13% 15% 15% 11% 14% BELLANO 464 708 630 428 2.230 2.999 4.189 3.946 3.414 14.548 15% 17% 16% 13% 15% LECCO 1.466 2.174 2.051 1.274 6.965 9.595 12.844 12.333 10.566 45.338 15% 17% 17% 12% 15% MERATE 779 1.153 976 670 3.578 7.099 9.524 8.468 7.897 32.988 11% 12% 12% 8% 11%

2010

ASL Lecco 2.709 4.035 3.657 2.372 12.773 19.693 26.557 24.747 21.877 92.874 14% 15% 15% 11% 14%

Guadagni di salute E’ unanimemente riconosciuto che lo screening per il tumore del collo dell’utero è in grado di ridurre la mortalità per questa neoplasia. Se, cioè, viene eseguito con una determinata e costante frequenza, si può contrastare concretamente il rischio di sviluppare il tumore invasivo. Pertanto a livello aziendale si intendono sviluppare una serie di azioni finalizzate ad incrementarle prestazioni di pap test soprattutto della fascia di età “meno coperta” (55-64) come evidenziato in Tab 4. Il Pap Test è un vero salvavita per tantissime donne.

Promozione degli Screening Per ottenere buoni livelli d’adesione vengono poste in campo, in accordo col DIPO, numerose iniziative di sensibilizzazione. Tra le iniziative realizzate a sostegno dello screening del cancro del colon retto, ha avuto particolare successo un evento tenutosi il 24 e 25 marzo 2011 in collaborazione con l’Ospedale di Lecco. L’iniziativa si è basata su un vero e proprio percorso proposto ai visitatori, tra le varie malattie (polipi adenomatosi, carcinoma colorettale e diverticoli) riprodotte all’interno di un “colon gigante” gonfiabile, dove personale formato rispondeva ai quesiti dei visitatori e consegnava materiale informativo/divulgativo. Visto il significativo afflusso di visitatori (808 persone), l’iniziativa è stata riproposta in successive occasioni: “Manifesta” di Osnago il 14/15/16 maggio e in una delle principali piazze di Lecco il 04 settembre 2010. Sempre nel corso del 2010 è stato predisposto l’avvio del progetto “Recupero donne non rispondenti allo screening mammografico”, rivolto a tutte le donne che non avevano aderito ad almeno due inviti di screening (2663 donne hanno ricevuto una lettera). Il progetto, attualmente in corso, attraverso l’offerta di un canale diretto di comunicazione, mira ad individuare le possibili cause della non adesione, fornendo contestualmente la possibilità di un appuntamento di mammografia consono alle esigenze della donna che si dichiara interessata. Alla realizzazione di questo progetto hanno contribuito con il loro concreto supporto le associazioni di volontariato LILT e ANDOS che già collaborano nelle attività di call center telefonico.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

31

Dati ambientali di vita e di lavoro

Rilevazione inquinamento atmosferico Anche la Provincia di Lecco risente dell’inquinamento atmosferico presente nella

Valle Padana come noto principalmente dovuto alle attività produttive, al traffico veicolare, agli impianti termici ed alla particolare conformazione orografica. Come evidenziato dai dati forniti dall’ARPA, sotto riportati, per quanto riguarda le polveri sottili, il periodo critico è da riferirsi alle stagioni autunno-inverno. In provincia si sono registrati complessivamente 44 giorni in cui si è avuto il superamento del limite di 50µg/m3 per PM10. Si ricorda che il parco circolante in provincia è costituito da 267.840 veicoli ( 75% autovetture).

concentrazione media mensile delle “polveri sottili” pm 10

Unità di misura microgrammi/metrocubo d’aria

0

10

20

30

40

50

60

70

80

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

2003

2004

2005

2006

2007

2008

E’ attivo inoltre un termovalorizzatore provinciale oggetto di recente Valutazione d’Impatto Ambientale a seguito di modifiche tecnologiche con incremento del volume e tipologia di rifiuti trattati.

Servizi alla persona Tale settore comprende molteplici attività in costante evoluzione e con

caratteristiche di offerta particolari in quanto, a fronte di una forte domanda di benessere e miglioramento estetico, il mercato offre sempre nuove proposte tecnologiche o, alla luce della globalizzazione, introduce nuove sostanze e metodologie di trattamento, spesso non adeguatamente accompagnate da una attenta valutazione preventiva di rischio per l’utente/cliente.

L’attività svolta dall’ASL in questi anni non si è limitata solo ai tradizionali controlli

per la prevenzione della trasmissione di malattie infettive ( igiene del personale, utilizzo utensili taglienti, metodologie di pulizia e disinfezione), ma anche alla verifica innanzitutto della sicurezza degli impianti e delle apparecchiature a diretto contatto col cliente, realizzandosi in tale settore situazioni di rischio potenziale comparabile a quello riferito in campo sanitario alle apparecchiature elettromedicali, ma con differente livello di formazione di chi deve gestirne l’utilizzo.

Nel 2010, in ottemperanza alle Linee Guida regionali di settore e più in generale alle evidenze scientifiche per i rischi di insorgenza di melanomi cutanei, si è continuata l’attività di controllo degli apparecchi di abbronzatura prescrivendo la sostituzione del tipo UVA-4, previsto solo per uso sanitario, con lampade UVA-2 o 3 e la sorveglianza dei sistemi di registrazione del grado di esposizione.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

32

Risulta evidente l’importanza della formazione professionale in tale settore, l’utilizzo di corrette procedure gestionali e la garanzia di completezza dell’informazione del cliente rispetto ai rischi espositivi e ad eventuali controindicazioni. Si sono organizzati nel 2011 incontri di informazione con operatori, personale in formazione e delle scuole per condividere conoscenze sui rischi in tale settore e più in generale sull’utilizzo di cosmetici.

Servizi alla persona anno 2010 Attività

esistenti Attività

controllate N°

sopralluoghi parrucchieri e trattamenti estetici 832 40 41 attività di tatuaggio e piercing n.d. 5 5 centri per il benessere fisico n.d. 1 1 cosmetici 29 5 5 centri di medicina estetica 2 1 1 TOTALE 863 52 53 Fonte dati ASL e I.M.Pre.S@

Il 14/12/2011 è stato organizzato un incontro di “formazione dei formatori” rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie per sensibilizzare relativamente ai rischi correlati ai cosmetici per consentire una maggiore diffusione della problematica tra i giovani. SETTORE ALIMENTARE - RISTORAZIONE COLLETTIVA

Ogni anno viene effettuata la valutazione di tabelle dietetiche e di diete speciali. Le tabella sotto riportata mostra il numero di valutazioni operate nel corso degli ultimi anni, riferite a diete standard (tabelle dietetiche), diete speciali.

0

50

100

150

200

250

300

diete speciali 64 73 59 105 89

diete standard 146 150 127 116 155

totale 210 223 186 221 244

2005 2006 2007 2008 2009

La seguente tabella

illustra la percentuale di “copertura” delle ristorazioni scolastiche che hanno una tabella dietetica verificata dall’ASL. E’ un indicatore importante di quanto le ristorazioni collettive siano sensibili alla tematica nutrizionale modificando il proprio menu con una frequenza almeno quadriennale

60

65

70

75

80

% scuole con unmenù valutato da nonpiù di 4 anni

72 67 67 68 70

2005 2006 2007 2008 2009

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

33

Sicurezza stradale Si sono mantenuti sotto sorveglianza i dati di mortalità e ricoveri attribuibili ad incidenti stradali sul lungo periodo in costante riduzione. Nei primi anni ’90 si era registrata tra i residenti della Provincia di Lecco una media nel quinquennio 1990-1994 pari a 43 morti/anno (valore superiore all’atteso di 35,2). In coerenza con l’andamento nazionale, si è registrata una progressiva diminuzione del dato con una riduzione cumulativa del 46,6% dal 1990 a oggi.

ASL Lecco residenti deceduti per incidente stradale 1990-2010

46

51

4341

3132

42

27

38

3533

36

31

27 27

30

26

30

23

1719

0

10

20

30

40

50

60

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

N. d

eced

uti

L’obiettivo stabilito dal Libro Bianco dell’Unione Europea nel 2000 di ridurre del 50% la mortalità per incidenti stradali entro il 2010 è stato raggiunto da poche nazioni. La media europea aggiornata al 2009 è il -35,1%. L’Italia secondo l’ultima elaborazione ISTAT 2009 avrebbe ottenuto una riduzione del 40%. Alla luce degli ultimi dati relativi alla provincia di Lecco per gli anni 2008 e 2009 (23 e 17 morti/anno), si è registrata una consistente riduzione di mortalità (calo del 26% rispetto al valore nazionale del 10% nello stesso biennio). Applicando i parametri dell’obiettivo europeo, la nostra Provincia avrebbe ottenuto una riduzione del 44,4% di mortalità ( confronto sul valore medio biennale 2008-2009), dato migliore della media nazionale e con trend di riduzione tendente all’obiettivo europeo ( 52,7% sul dato 2009). Occorre però considerare che i dati 2010 evidenziano un significativo aumento della mortalità negli anziani ove si registrano ben 7 morti(37%) sopra i 75 anni, tutti pedoni. Probabilmente per tale classe di rischio occorre programmare interventi ambientali di maggior protezione(vd attraversamento rotonde, illuminazione strade, marciapiedi rialzati).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

34

Commissione Medica Locale: alcol, sostanze stupefacenti e guida Un importante osservatorio del fenomeno è costituito dall’attività della Commissione medica Locale cui pervengono i soggetti che, sottoposti durante la guida a controllo da parte delle Forze dell’Ordine per il sospetto di utilizzo di alcool o sostanze stupefacenti o a seguito di incidenti stradali, sono risultati positivi con sospensione della patente oppure in fase di accertamento medico legale richiesto pongano il sospetto circa l’idoneità e sicurezza alla guida. Il grafico successivo riporta le positività a sostanze stupefacenti riscontrate nel 2010.

5; 3%

30; 16%

12; 6%

140; 75%

oppiacei

cannabinoidi

cocaina

negativi

Tutti questi soggetti sono sempre sottoposti all’accertamento collegiale in CML per verificare nel tempo l’idoneità alla guida. Nel grafici successivi, sono riportati alcuni dati sull’attività della Commissione Medica Locale relativi alle idoneità (o non idoneità) alla guida di persone inviate a seguito di riscontro di guida in stato di ebbrezza (ex art. 186 Codice della Strada) o sotto l’uso di sostanze stupefacenti (ex art. 187 Codice della Strada) o in seguito ad incidente stradale grave per il quale sorgano dubbi circa l’idoneità alla guida del conducente (ex art. 128 Codice della Strada). Nel successivo grafico sono indicate il numero di visite eseguite dall’anno 2007 all’anno 2010 per abuso di alcool. Si può notare come vi è stato un aumento progressivo nel numero complessivo delle visite eseguite (da 1473 nel 2007 a 1708 nel 2010). Circa un terzo dei soggetti che afferiscono alla CML lo fanno per problematiche alcol correlate. l’incremento costante delle visite trova motivazione non solo nell’aumento dell’uso di bevande alcoliche, in particolare tra i giovani, ma anche nella maggior azione di controllo e verifica esercitata dalle Forze dell’Ordine a fronte di norme più severe previste dal Codice della Strada.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

35

.

Commissione Medica Locale patenti di guida - ASL Lecco -

Abuso di alcol (ex art. 186 CdS)

44714145

4741

6056

170828%

173137%

147035%

147333%

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

2007 2008 2009 2010

N. totale Visite in CML N.visite CML per alcol (ex art.186) Il grafico seguente mette in evidenza il rapporto tra i soggetti risultati idonei alla visita medica in CML ed i soggetti risultati non idonei.

Commissione Medica Locale patenti di guida - ASL Lecco -

Abuso di alcol - Rapporto idonei/non idonei

1371 1404

1673 1651

10266 58 57

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2007 2008 2009 2010

idonei non idonei

Nel corso degli anni si nota un progressivo e sensibile calo dei casi di non idoneità; si potrebbe ipotizzare una maggiore consapevolezza dei cittadini del rischio connesso nel porsi alla guida dopo l’assunzione di alcol, dovuto probabilmente all’azione repressiva della forze dell’ordine, ma anche, almeno in parte, all’azione delle campagne di prevenzione svolte dai vari enti ed associazioni. I dati relativi alle visite per guida sotto l’effetto di stupefacenti rilevano invece una complessiva stabilità del numero degli invii in quest’ultimo quadriennio, anche se è presente un costante, lieve incremento. I soggetti visitati per uso di stupefacenti vengono sottoposti ad un protocollo, concordato con il Laboratorio dell’ASL, che prevede controlli su urine e capelli per verificare l’assenza di assunzione. Nel 2010 sono stati analizzati 558 campioni di urina e 286 campioni di capelli.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

36

Commissione Medica Locale patenti di guida - ASL Lecco -

Uso di sostanze stupefacenti (ex art. 187 CdS)

4471 41454741

6056

197 187 231 2720

1000200030004000500060007000

2007 2008 2009 2010

N. TOT Visite CMLP N.visite CMLP (art.187)

Da rilevare il maggior numero dei non idonei tra le persone esaminate per uso di stupefacenti (19.5% di media nei 4 anni) rispetto alla non idoneità per abuso di alcol (4.7% di media nei 4 anni).

Commissione Medica Locale patenti di guida - ASL Lecco -

Uso di sostanze stupefacenti Rapporto idonei/non idonei

147 148

207

256

50 39 24 16

0

50

100

150

200

250

300

2007 2008 2009 2010

idonei non idonei

Nel grafico successivo si mette in evidenza il numero dei soggetti inviali in CML per abuso di alcol, uso di sostanze stupefacenti e per gravi incidenti stradali

Commissione Medica Locale patenti di guida - ASL Lecco -Alcol -Sostanze

stupefacenti - Incidenti stradali

1473 14701731 1708

196 182 27123159496050

0200400600800

100012001400160018002000

2007 2008 2009 2010

Alcol Sostanze stupefacenti Incidenti stradali

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

37

In riferimento alla Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati, questa ASL ha ritenuto funzionale attivare un rapporto di collaborazione tra la C.M.L. e gli operatori del Servizio Algologia, al fine di affrontare la problematica alcolica in modo più approfondito e adeguato, prendendo in considerazione anche la possibilità di una risposta multidisciplinare e psico-educativa. Il Programma “Guadagnare salute” promosso dal Ministero della Salute nel 2007, prevedeva tra l’altro, nell’ambito delle strategie per la lotta all’abuso di alcol, l’effettuazione di idonei corsi di informazione/formazione ad hoc obbligatori e preliminari al rinnovo della patente per soggetti trovati con tasso di alcolemia illegale con l’obiettivo di evitare le recidive. Nell’ASL di Lecco tali corsi informativi sono stati istituiti già dal 2005. Dal 2007 al 2010 hanno partecipato agli incontri informativi “Alcol e sicurezza alla guida” 1201 persone.

Stato occupazionale La composizione del tessuto produttivo nella provincia di Lecco è sostanzialmente stabile: è fortemente presente il settore industriale con prevalenza di metalmeccanica e costruzioni edili, passate queste ultime dal 18% del 2002 al 21% del 2008. E’ notevole la consistenza del commercio, e sostanzialmente stabile la quota dei Servizi pubblici, nei quali è ricompressa, oltre che la Pubblica Amministrazione, anche la Sanità e l’Istruzione a gestione privata. La dimensione media delle aziende è assai ridotta (circa 4,7 addetti / azienda), ed ancora di più lo è nel comparto edile, con circa 2,4 addetti / azienda, anche se è in lieve crescita. Distribuzione addetti per categorie in % su totale addetti 2005 2006 2007 2008 2009Metalmeccanica 30% 30% 28% 28% 26%

Costruzioni edili 10% 11% 11% 11% 11%

Commercio 15% 16% 16% 16% 17%

Servizi Pubblici 12% 11% 11% 12% 12%

Altro 33% 33% 34% 33% 34%

I dati occupazionali nel 2009 non erano certo rosei e sottolineano l’importanza di trovare soluzioni concrete per poter arginare la situazione di grave crisi in cui vessano molte aziende lecchesi. Secondo i numeri diffusi dall’INPS, le ore autorizzate di cassa integrazione dal primo gennaio al 31 dicembre 2009 sono state infatti 19.555.224, il 1.32% in più rispetto a quelle del 2008 (1.477.951). Di queste, 2.975.577 sono state di cassa straordinaria (15,2%) e 16.579.647 di cassa ordinaria (84,8%). Queste sono le ore autorizzate: a livello nazionale, le ore usate effettivamente sono state circa il 60%. Per quanto riguarda invece la cassa in deroga, le domande totali sono state 1.118 di cui 424 proroghe, i lavoratori coinvolti 5.052 e i mesi autorizzati 17.213. La mobilità ha colpito, tra gennaio e dicembre 2009, 883 persone secondo la legge 236/93 (i lavoratori hanno diritto solo alla disoccupazione ordinaria e all’iscrizione alle liste di disoccupazione ma non all’indennità), 588 dipendenti secondo la legge 223/91 (hanno anche l’indennità) per un totale di 1.471 persone di cui 638 donne (pari al 42%). Per quanto riguarda infine la disoccupazione ordinaria che riguarda i lavoratori delle piccole aziende con meno di 15

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

38

dipendenti, le domande al 30 ottobre 2009 sono state 2.401 (variazioni sul 2008 del 78%) e quelle per la disoccupazione a requisiti ridotti 1.622 (variazioni sul 2008 del 27%) per un totale di 4.023».

Andamento dell’occupazione 2005-2009

106.461 106.357

108.211

110.145

104.152

101.000

102.000

103.000

104.000

105.000

106.000

107.000

108.000

109.000

110.000

111.000

2005 2006 2007 2008 2009

Un trend ormai consolidato da tempo è la contrazione della metalmeccanica ed l’incremento del commercio; nonostante la crisi si conferma rilevante il contributo degli addetti all’industria, con prevalenza nella metalmeccanica e nelle costruzioni edili.

Nel 2010, dopo periodo di flessione, la Camera di Commercio ha segnalato aumento di 150 le imprese attive iscritte al Registro, portando il totale a 24.442. A crescere sono soprattutto le attività del commercio e dei servizi, mentre quelle del manifatturiero diminuiscono dello 0,8%. La produzione media delle aziende è calata del 30%. Nonostante la terziarizzazione in atto Lecco si conferma un territorio a forte vocazione industriale, visto che il 37% delle imprese locali è attivo nel manifatturiero e nelle costruzioni. Ed è proprio il secondario il settore che ha sofferto maggiormente la crisi, visto che tra il 2008 e il 2009 il valore aggiunto dell’industria lecchese è diminuito del 16,1%. Positivi, invece, i dati dell’import che segna un più 51,9%, e quelli dell’export con un rialzo del 13,2. L’Europa si conferma il principale mercato di sbocco dei prodotti lecchesi, assorbendo l’82,7 della merce esportata.

Nota dolente resta l’occupazione che dal valore del 2008, -3,2%, è cresciuta fino a raggiungere il -5,3% per un totale di circa 8.200 persone. Si registra anche un atteggiamento negativo rispetto alla condizione lavorativa, visto che il 15-20% delle persone che hanno perso il posto di lavoro si sono dichiarate inattive. A subire un picco anche le ore di cassa integrazione che tra il 2008 e il 2009 sono aumentate di 12 volte, salendo da 1,5 milioni a oltre 19. Nel 2010, però, si registra una lieve inversione di tendenza pari al - 6,1% che ha permesso il graduale riassorbimento dei dipendenti.

I più in difficoltà restano i giovani, il cui tasso di disoccupazione si attesta intorno al 20,9%. La maggior parte dei ragazzi con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni studia, ma c’è una quota pari all’8,6% di giovani che dichiara di non studiare e di non lavorare. Un dato allarmante, perché il rischio in caso di ripresa, sarà che le imprese non avranno una manodopera specializzata.

Secondo I dati aggiornati novembre 2011 (Fonte: Istat, Indagine sulle Forze di Lavoro) il tasso di disoccupazione a Lecco e del: 5,3% ( maschi 4,2%, femmine 6,7%) Per consentire un confronto, in Lombardia è del 5.6% ( maschi 4,9%, femmine 6,5%); in Italia dell’8,4% ( maschi 7,6%, femmine 9,7%)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

39

Infortuni per settore attività economiche

5.310 5.285

5.030

4.490

4.558

4.000

4.200

4.400

4.600

4.800

5.000

5.200

5.400

2006 2007 2008 2009 2010

Si conferma che il numero assoluto di infortuni denunciati nel biennio 2009 – 2010 è un dato in sé non confrontabile con gli anni precedenti, per le forti oscillazioni sia nel numero degli occupati che nelle ore di cassa integrazione autorizzate (nel 2009 pari alla perdita di 11.000 addetti equivalenti). Rimane il quadro di progressiva e costante riduzione del numero complessivo di infortuni, riduzione confermata per il 2009 dai dati di incidenza anche applicando il fattore di correzione degli addetti equivalenti in meno, e la distribuzione dei medesimi nei più significativi settore di attività economica si presenta ormai con caratteri di sufficiente omogeneità in riferimento alle dimensioni dei diversi settori, con una significative riduzioni di “contributo” da parte dei comparti ritenuti a più elevato rischio, quali l’industria metalmeccanica e l’edilizia. Simmetricamente, aumenta il contributo di settori considerati a minore rischio quali il commercio e i Servizi Pubblici.. Si inizia ad osservare una lieve discesa di “Non determinabile”, dato che se consolidato segnalerebbe una aumentata affidabilità delle banche dati disponibili.

Infortuni sul lavoro dovuti agli incidenti stradali 2005-2009

600

620640

660680

700720

740760

780

2005 2006 2007 2008 2009

info

rtu

ni

stra

dal

i

11,5%

12,0%

12,5%

13,0%

13,5%

14,0%

14,5%

15,0%

15,5%

inci

den

za s

u t

ota

le

Infortuni stradali

% sul totale

Per infortuni sul lavoro da traffico si intendono sia quelli accaduti nel corso di attività tipicamente connotate da mobilità (trasportatori, rappresentanti ecc.), sia quelli “in itinere”, ossia accaduti sul percorso “casa – lavoro”. Negli scorsi anni il loro numero è andato aumentando in modo assai considerevole, sia in termini assoluti che, ancora di più, in termini di incidenza sul totale degli infortuni, dal 8,6% del 2003 al 15,1% del 2008. Nel 2009 si osserva una sensibile riduzione nel numero assoluto (in linea con la contrazione di tutti gli indici economici) con l’incidenza percentuale sul totale degli infortuni che si mantiene attorno al 15%.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

40

ANALISI SOCIALE

Alcuni dati demografici di interesse sociale Si sono estratti dai dati demografici generali, alcune specificità che meglio caratterizzano la domanda territoriale in campo sociale. Secondo l’Annuario Statistico Provinciale, nella provincia di Lecco sono presenti nel 2010 138.986 famiglie. Il reddito pro-capite si attesta a 19.726 € Gli stranieri residenti sono 25.808. L’indice di dipendenza giovanile è 21,9 mentre quello degli anziani è del 30,08. Il tasso di attività dai 15-64 anni è il 69,5% Tasso di disoccupazione è del 4,5%

L’indice di vecchiaia è in costante incremento, raggiungendo nel 2010 il valore di 137,4. Occorre considerare anche il costante incremento della domanda per handicap ben rappresentata dal successivo grafico relativo all’impegno della Commissione d’invalidità civile.

Abbandono scolastico

Il 14,4 per cento degli studenti delle scuole superiori lecchesi non termina il ciclo di studi prescelto. Il dato medio, che si riferisce al 2009 - peraltro al di sotto di quello nazionale -, si differenzia a seconda che si tratti di licei (9,47%), istituti tecnici (17,4%) o istituti professionali (20,14%). Dato aggiornato ad ottobre 2011.

Nel periodo di stesura del presente documento è in fase conclusiva la programmazione triennale dei Piani di Zona 2009-2011.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

41

Le dipendenze Relativamente alla tematica delle dipendenze si ritiene utile integrare nel presente PIL una sintesi della valutazione di contesto presentata nel Piano Locale Biennale di Prevenzione delle Dipendenze 2011-2012, cui si rimanda per ogni eventuale approfondimento. Il documento mette in evidenza come lo scenario delle dipendenze sia in continua evoluzione ed sempre più caratterizzato dalla precocità dei primi contatti con le sostanze psicotrope lecite e illecite, dalla trasversalità dell’utilizzo di sostanze stupefacenti in diversi contesti di vita e non più unicamente legati esclusivamente alla marginalità, dall’allargamento del problema della dipendenza (o abuso o uso) anche a diverse fasce di popolazione e di contesti (adulti, donne, stranieri e migranti, mondo del lavoro, sicurezza stradale …), dall’estensione del concetto di dipendenza a una serie di comportamenti non legati necessariamente all’assunzione di sostanze psicotrope. I dati epidemiologici di ricerche nazionali a cui hanno partecipato studenti della provincia di Lecco rilevano che:

- l'età di primo uso di cannabis, birra, drink leggeri e tabacco e' direttamente correlata alla frequenza di assunzione delle sostanze stesse: più precoce e' l'età di inizio, più consistente risulta il consumo nell'ultimo mese.

- relativamente al consumo di tabacco, a conferma di numerosi altri studi, è stato evidenziato come nel periodo preadolescenziale tale comportamento a rischio sia sperimentato per la prima volta ed aumenti in modo considerevole.

- la maggior parte dei giovani che consumano alcolici lo fanno infatti durante il weekend.

- tra gli studenti (15 – 19 anni) che hanno praticato il binge drinking negli ultimi 30 giorni, oltre l'80% ha utilizzato birra, liquori e/o drink alcolici leggeri ed il 56% vino, prevalenze statisticamente superiori a quelle rilevate tra gli studenti che non hanno adottato tale comportamento alcolico.

- dal 2005 al 2009 tra i binge drinkers risultano aumentate le quote di coloro che consumano liquori e diminuite quelle riferite ai consumatori di vino.

Questi dati sono confermati dalle ricerche locali che evidenziano come:

- l’alcol è la sostanza psicoattiva più utilizzata, soprattutto durante il fine settimana, ed è la prima sostanza con cui gli studenti entrano in contatto.

- alcol e sigarette sono le sostanze che mantengono una diffusione ampia come consumo (71% per l’alcol e 39% per il tabacco).

- è rilevante (18% maschi e 11% femmine) il numero degli studenti che dichiara di usare più sostanze (alcol, sigarette, cannabis), anche se negli ultimi anni si rilevano dei segnali di inversione di tendenza

- per quanto concerne le sigarette il primo utilizzo avviene tra i 13 e i 14 anni, mentre per la cannabis, nella maggior parte dei casi, il primo utilizzo è tra i 14 ed i 15 anni.

- l’impulsività, intesa come tendenza all’agire senza considerazione delle conseguenze e senza una preventiva riflessioni, sia un fattore di rischio per l’assunzione di sostanze e per l’iniziazione a comportamenti di dipendenza.

- da ultimo va considerato un ulteriore dato, relativo al gioco d‘azzardo nell’accezione classica del gioco a soldi: nel 2010, dei 186 studenti intervistati il 52% dichiara di aver giocato, in particolare i maschi (69% contro il 41% delle femmine); se si considerano i dati relativi a soggetti presi in carico dall’ASL per i percorsi trattamentali di psicoeducazione, il 67% ha una età di 30 ai 49 anni.

- per quanto riguarda gli alcolici nella fascia d’età 14-18 anni, il consumo non è ancora mediato da capacità autoregolatorie stabilizzate ed è fortemente influenzato dalle variabili situazionali e motivazionali associate al contesto di gruppo. Queste condizioni diminuiscono la portata preventiva delle conoscenze – che pure i ragazzi

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

42

di questa età possono possedere - sugli effetti delle varie sostanze e sulle implicazioni legali connesse alla guida in stato alterato.

- la fascia d’età 19/25 anni si rivela come quella il cui consumo di alcol è più consistente e più a rischio se si considera come, più frequentemente rispetto agli utenti più giovani, i ragazzi/e di questa età siano alla guida di un mezzo privato e, dunque, maggiormente suscettibili di esporsi a rischi consistenti per la salute e la sicurezza propria ed altrui

- la fascia d’età tra i 26 e i 30 anni in media riporta i tassi alcoolemici più bassi tra tutte le persone contattate e adotta un approccio più responsabile al bere, riducendo l’assunzione di alcool in vista della conclusione della serata

Il sistema famiglia nella provincia di Lecco Il continuo e rapido cambiamento che caratterizza il periodo richiede a ciascuno la

capacità di adattamento alla mutata realtà per poter essere protagonista nel contesto di appartenenza. Per tale ragione si rende necessario centrare l’attenzione sulla famiglia come luogo fondamentale degli affetti e dei legami significativi tra le persone. Appare quindi importante realizzare una politica e cultura dei servizi basata sul presupposto che non è sufficiente garantire alla famiglia un intervento di sostegno considerandola prevalentemente come oggetto di cure, ma che essa deve anche essere potenziata nel ruolo di protagonista nella costruzione del proprio equilibrio di salute.

I bisogni rilevati sul territorio del Distretto di Lecco per quanto riguarda i minori e la famiglia appaiono più complessi, in quanto si evidenzia una dimensione di fragilità rispetto all’esercizio delle funzioni educative e all’assunzione di responsabilità da parte degli adulti all’interno delle strutture educative “tradizionali” e del tessuto sociale in genere.

Per l’Area Minori e Famiglia risulta importante la prevenzione ed il contrasto dei fattori di rischio, in quanto emerge il bisogno di prevenire o arginare le dimensioni di solitudine o di emarginazione per costruire una rete sufficientemente solida intorno alla persona, sia a livello di famiglia che di contesto sociale. Ciò rende di fondamentale importanza “per ogni famiglia che lo richieda, un piano personalizzato di sostegno, attivando uno stretto collegamento tra consultori, servizi sociali, reti di solidarietà, stimolando anche processi di mutuo-aiuto e confronto tra le stesse famiglie” (linee di indirizzo 2009-2011).

La maggiore fragilità delle famiglie si evidenzia e si accentua quando le persone

sono anziane e si trovano in situazione di malattia o comunque di malessere. Si registra un costante aumento di richieste inoltrate da famiglie che, pur in grado di assistere il proprio parente, necessitano di accompagnamenti, supporti ed orientamenti per potersi muovere nel frammentato mondo socio-sanitario. La famiglia cioè, oltre a trovarsi ad affrontare situazioni compromesse dal punto di vista socio-sanitario, vede al suo interno, date le caratterizzazioni attuali (coppie senza figli, convivenze, single, figli unici) una diminuzione del numero di componenti familiari, i quali sono inseriti nel mercato del lavoro per motivi di sussistenza. Ciò porta ad avere famiglie sempre più “assenti” o con la necessità di consistenti sostegni e accompagnamenti. Si stanno inoltre sempre più avvicinando ai Servizi sociali dei Comuni fasce di utenza diverse, che comprendono un nucleo allargato spesso multiproblematico o comunque con una complessità ed articolazione di bisogni al suo interno. Essi riguardano in particolare:

• Famiglie che hanno in carico persone anziane con gravi difficoltà e compromissioni e che, spesso si trovano anche ad accudire persone con altri tipi di fragilità;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

43

• I cosiddetti “nuclei anziani”: laddove cioè gli stessi figli sono di età anziana e laddove occorre un’assistenza plurima;

• Nuclei multiproblematici le cui fragilità vengono interamente gestite dal componente anziano che necessita quindi di consistenti supporti da parte dei servizi;

• Gli anziani cosiddetti “giovani” (dai 65 ai 74 anni) che possono: sia rappresentare una risorsa per tutti quegli interventi informali e di sostegno che concorrono alla costruzione della rete di risorse rivolte alla comunità locale, ma anche essere portatori di bisogni di tipo sociale;

• Gli anziani tra i 75 e gli 85 anni, dove si gioca la più importante partita della domiciliarità e dell’integrazione socio sanitaria,

• I cosiddetti “grandi anziani”, cioè anziani in buona salute o fortemente compromessi.

La DGR 937/2010 ha ribadito la centralità della famiglia nelle politiche regionali. In

particolare è stata promossa una profonda trasformazione delle funzioni consultoriali sempre più orientate al sostegno della famiglia nei suoi diversi momenti di vita; questi indirizzi hanno portato a formulare nuovi obiettivi operativi, a rivedere gli assetti organizzativi, a cercare nuove sinergie che si affiancassero al lavoro di potenziamento intrapreso nel 2008 con specifico finanziamento regionale. Questo già aveva permesso un incremento delle attività dal punto di vista qualitativo e quantitativo e una offerta più diversificata, che si sono mantenute negli anni, anche a progetto finanziato concluso, come emerge dagli indicatori di utilizzo delle strutture consultoriali, che registrano un consolidamento dell’incremento del 2008.

Sono stati raggiunti, in particolare due importanti obiettivi: l’avvio nel mese di dicembre 2011 della sperimentazione in tre consultori accreditati (due privati, uno pubblico) della funzione di ascolto orientamento e supporto psicopedagogico delle famiglie; il consolidamento del progetto NASKO, per sviluppare la prevenzione all'interruzione volontaria della gravidanza; la predisposizione nell'ambito del nuovo "piano di zona" di un protocollo inerente l'affido, in armonia con le indicazioni regionali.

Le cure palliative, geriatriche e riabilitative Sono sempre maggiori le richieste d’attivazione di forme complesse e avanzate di

cura che richiedono un’assistenza sanitaria domiciliare intensa e specifica, diversa da quella che serve per la fase acuta perché diversi sono gli obiettivi di salute.

Le risposte assistenziali per i cittadini con malattie progressive ed inguaribili hanno imposto un cambiamento di prospettiva. Accanto alla medicina basata sull’evidenza si sta infatti sviluppando una medicina della “complessità” che, garantendo cure efficaci e proporzionate, incontri anche il gradimento del malato e della sua famiglia.

In questo contesto assume particolare importanza il lavoro sviluppato dai Servizi di Cure Domiciliari del Dipartimento della Fragilità che dopo aver assunto un’organizzazione “interaziendale” con l’Azienda Ospedaliera, ha attivato percorsi/processi/tavoli di coordinamento con funzioni di governo delle reti sia in ambito sanitario che in ambito socio-sanitario.

La collocazione del CEAD nell’ambito della centrale operativa del DIFRA favorirà ulteriormente il raccordo tra le strutture sanitarie e socio-sanitarie, la Medicina Generale, i Servizi Sociali Comunali, le Associazioni di Volontariato.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

44

STUDI EFFETTUATI DALL’ASL Accanto ai dati di sistema, alcuni settori/servizi dell’ASL hanno ritenuto opportuno effettuare specifici approfondimenti locali sulle principali tematiche di salute, al fine di una miglior definizione del rischio o della misura del guadagno di salute derivante dall’assunzione di stili di vita sani secondo progetti locali in corso.

Progetto di ricerca sull’efficacia degli interventi di educazione alla salute (anno scolastico 2010/2011) Il problema della valutazione di efficacia degli interventi in ambito scolastico è materia complessa che va affrontata per la rimodulazione stessa degli interventi. Il Servizio Famiglia i cui operatori sono maggiormente impegnati in interventi diretti a sostegno delle progettazioni presentate dalle scuole, ha proposto una valutazione di esito per l’anno scolastico 2010/2011 sul target, individuando circa 40 progetti, randomizzati in base all’argomento, all’area territoriale ed al numero fra quelli pervenuti dai vari ordini di scuola che sono entrati a far parte di uno studio di ricerca e valutazione di efficacia mediante la verifica del raggiungimento delle competenze attese attraverso la realizzazione di tutte le fasi di ogni progetto. Si sono utilizzati questionari di verifica somministrati dagli insegnanti nel periodo Ottobre 2010 – Maggio 2011 a:

- TEMPO 0: questionario di ingresso (prima che l’insegnante inizi a trattare l’argomento)

- TEMPO 1: svolgimento dell’argomento da parte dell’insegnante - TEMPO 2: questonario A (circa 10 giorni prima dell’intervento degli operatori

consultoriali) - TEMPO 3: intervento in classe operatori ASL - TEMPO 4: questionario B (dopo l’intervento degli operatori in classe ma non

oltre 10 giorni) - TEMPO 5: questionario di uscita per alunni ed insegnanti (entro il 15 maggio

2011) I dati emersi dai questionari sono stati tabulati ed elaborati da parte degli operatori ASL. Si è garantita la restituzione alla classe dei risultati del test, la rielaborazione e presentazione dei dati ai dirigenti scolastici, agli insegnanti referenti di progetto ed agli operatori ASL che si occupano di promozione della salute. Il lavoro consente la riprogrammazione dell’offerta ASL in base alle evidenze. Le progetti sottoposti a valutazione trattavano: - Affettività nella scuola primaria - Affettività nella scuola secondaria di 1° grado - Alimentazione - Attività fisica e posture corrette - Bullismo nella scuola primaria - Bullismo nella nella scuola secondaria di 1° grado - Infortuni domestici - Salute orale

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

45

Gli esiti della valutazione saranno oggetto di presentazione ai dirigenti scolastici in occasione di un incontro del ciclo di “formazione dei formatori” offerto per l’A.S. 2011-2012 a quanti hanno presentato nuovi progetti educativi. È possibile anticipare nel presente documento alcuni risultati della valutazione. Si può affermare che gli interventi di educazione alla salute per i quali l’ASL ha attivamente collaborato sono stati generalmente efficaci infatti: in ben 7 argomenti su 8 proposti si è verificato un incremento delle conoscenze negli studenti. L’unico ambito in cui non vi è stata una significativa crescita di nozioni negli alunni riguarda gli infortuni domestici dove però, già al tempo 0 i ragazzi possedevano un buon bagaglio di informazioni; alla luce di ciò l’intervento potrebbe vertere non tanto sulla promozione delle conoscenze ma sulla rilevazione pratica nella quotidianità del rischio e dei conseguenti comportamenti proattivi. Si rilevano differenze rispetto alle specifiche tematiche proposte. Nell’affettività primaria e secondaria, alla luce dei dati raccolti, gli operatori ASL rappresenterebbero una risorsa fondamentale poiché a seguito della loro partecipazione si verificherebbe un cambiamento positivo nelle risposte corrette date dagli alunni. Mentre per l’alimentazione e l’attività fisica sembrerebbe che l’intervento degli insegnati sia stato sufficiente, gli operatori ASL avrebbero comunque contribuito a consolidare le conoscenze acquisite dagli alunni. Per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura a merenda e durante il giorno non sembrano esserci differenze rilevanti sia dopo l’intervento degli insegnati sia dopo quello degli operatori ASL rimanendo per tanto in entrambi i casi sotto il 30%. Il dato più rilevante della ricerca emergerebbe però dall’analisi delle risposte date al tempo 3, ossia 4 mesi dopo l’intervento. È infatti in questa fase che si verificherebbe una modifica sostanziale del consumo di frutta e verdura ( 50%). Per le tematiche del bullismo, sia nella scuola primaria sia in quella secondaria, e della salute orale si registra un andamento incostante nelle risposte date dagli studenti: in alcuni casi l’intervento degli operatori ASL determinerebbe un cambiamento positivo e degno di nota in altri sembrerebbe non verificarsi nessun incremento di conoscenze. Pertanto l’efficacia sembra più attribuibile al livello culturale del target e al clima d’aula sull’argomento. Appare quindi difficile generalizzare e definire la specificità dell’intervento. Infine più complesso è descrivere la risposta emozionale legata agli argomenti trattati. Dall’analisi dei questionari sembrerebbe che in nessun intervento in cui il fenomeno è stato indagato il livello emozionale si sia in realtà modificato significativamente; ciò potrebbe essere dovuto a diversi fattori quali ad esempio:

- una rilevazione non abbastanza sensibile; il questionario proposto non sarebbe in grado di cogliere una reale modificazione,

- il tempo trascorso tra l’intervento in classe e la rilevazione non risulta sufficiente a far si che vi sia un cambiamento nelle emozioni degli studenti

Prendiamo ad esempio il bullismo nella scuola primaria: rispetto alle emozioni sperimentate dagli studenti a seguito dell’intervento degli operatori sembrerebbe diminuire la paura e la percentuale di alunni che rimane sola di fronte a eventi di bullismo; tuttavia si verificherebbe un aumento sia della tristezza, sia della mancanza di emozioni Parrebbe quindi che gli interventi facilitino sì una comprensione della problematica, ma abbiano una ridotta efficacia sull’emotività degli studenti L’interpretazione dei dati è attualmente oggetto di attenta valutazione da parte di un Gruppo di Lavoro costituito da operatori esperti che in questi anni hanno lavorato nelle scuole e pertanto il confronto rispetto agli esiti costituisce elemento di arricchimento professionale e di riesame delle procedure in atto. La valutazione effettuata consente di

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

46

avere un importante step sul grado di efficacia delle metodiche finora adottate, spunto per la riprogrammazione dell’offerta ASL in base alle evidenze ed elemento di confronto per i futuri scenari di promozione della salute in ambito scolastico ( vd “life skills training program” e “Scuole che promuovono salute”).

Studio di Sorveglianza Nutrizionale in età pediatrica su sovrappeso e obesità in provincia di Lecco Sulla base di quanto previsto dalla Regione Lombardia nel Piano triennale prevenzione sovrappeso e Obesità 2008-2010 il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) ha iniziato una sistematica informatizzazione ed analisi dei dati dei Bilanci Di Salute (BDS) cioè delle visite filtro che i Pediatri di Libera Scelta (PLS) effettuano sui loro assistiti: in particolare ci si è concentrati sull’8° (effettuato tra i 5 ed i 6 anni) ed il 9° (effettuato tra i 8 ed i 10 anni). In questo studio sono state analizzate due annate di visite filtro (per un totale di 7464 visite) ed è stata paragonata la percentuale di bambini con Eccesso di Peso (EP), cioè la somma dei bambini in Sovrappeso ed Obesi, della provincia di Lecco con quella di altre ASL lombarde di cui sono disponibili dati analoghi, seppure di anni diversi (ASL di Lodi e ASL di Milano 2 8° bilancio) e con la percentuale rilevata a livello nazionale nel 9° bilancio. All’età di 5-6 anni si rilevano i seguenti valori con relativi dati di confronto:

8° Bilancio (bambini 5-6 anni) - % Eccesso di Peso (Sovrappeso + Obesi)

16,619,0

26,4

0,05,0

10,015,020,025,030,0

ASL Lecco(BDS)

ASL Lodi(BDS)

ASL Mi 2(BDS)

%

Si evidenzia che all’età di 5-6 anni la percentuale dei bambini con un peso superiore al

normale (Sovrappeso + Obesi) in provincia di Lecco è inferiore a quella rilevata in

Lombardia nelle ASL di Lodi e Milano 2, utilizzate per il confronto perché sono i dati sono

raccolti con lo stesso metodo, seppure in anni diversi (a Lodi negli anni 2005-2009 e a

Milano negli anni 2001-2004).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

47

All’età di 8-9 anni si rilevano i seguenti valori con relativi dati di confronto:

9° Bilancio (bambini 8-9 anni) - % Eccesso di Peso (Sovrappeso + Obesi)

22,1 23,0

34,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

ASL Lecco(BDS)

ASL Lodi(Studio INRAN)

Nazionali(Studio Okkio)

%

Si evidenzia che all’età di 8-9 anni la percentuale dei bambini con un peso superiore al normale (Sovrappeso + Obesi) in provincia di Lecco(22,1%) è inferiore a quella dell’ASL di Lodi (23%) e rispetto alla percentuale nazionale ( 34%). Per Lecco e Lodi sono disponibili sia i dati a 5-6 anni sia i dati a 8-9 anni e quindi è possibile osservare che la percentuale di bambini con eccesso di peso aumenta con il passare degli anni: questo indica che le cause che spingono verso l’incremento del peso non agiscono solo sui più piccoli ma continuano ad agire durante tutti gli anni della scuola elementare facendo incrementare la già nutrita pattuglia dei bimbi obesi e in sovrappeso. Queste cause non sono solamente di tipo ereditario o costituzionale, ma anche ambientale cioè riferite ai comportamenti ed alle abitudini dei bambini e delle loro famiglie. Questo insieme di convinzioni, comportamenti (abitudini alimentari e di propensione o meno al movimento) appartiene allo “stile di vita” individuale che occorre cercare di modificare e migliorare con la collaborazione dei pediatri anche attraverso azioni di educazione e prevenzione. Nel corso del 2011: � proseguirà, l’attività di la sorveglianza nutrizionale della popolazione in età pediatrica,

per la stima della prevalenza di obesità, soprappeso attraverso la gestione dei dati dell’8° - 9° e 10° bilancio di salute rilevati dai Pediatri di Famiglia (PDF) nel corso del 2011;

� verranno elaborati i dati informatizzati nel 2010, relativi all’8° e 9° bilancio di salute degli anni 2009 e 2010. Confronto del dato territoriale con i dati disponibili di altre ASL della Lombardia, i dati nazionali, Europei e Mondiali. Tali dati saranno comunicati ai PDF, attraverso relazioni personalizzate, riportanti i dati dei propri assistiti confrontati con quelli distrettuali e Provinciali, e si provvederà ad una informazione rivolta alla popolazione in collaborazione con l’ufficio stampa dell’ASL;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

48

Sondaggio stili di vita tra dipendenti Asl (novembre 2009) Premessa Alla luce dei dati della letteratura e di quanto previsto dalle normative nazionali e regionali è stato elaborato il Piano di azioni coordinate per la prevenzione e la gestione integrata ospedale-territorio dell’obesita’/sovrappeso nel triennio 2008-2010 che ha portato il Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità a declinare l’azione n°6 (Promuovere politiche che incoraggino l’attività fisica) in iniziative concrete. Pertanto il Servizio ha effettuato un’indagine conoscitiva rivolta a tutti i dipendenti Asl tendente a rilevare le abitudini nei confronti dello svolgimento di attività fisica, dell’utilizzo di mezzi di trasporto con cui i dipendenti si recano al lavoro, del consumo di tabacco. I risultati I dipendenti dell’ASL di Lecco erano alla data della ricerca in totale 549 di cui 143 maschi (26 %) e 406 femmine (74 %). Sono ritornati compilati 309 questionari pari al 56% del totale dei dipendenti, di questi il 60% compilato dalle femmine ed il 45% compilato dai maschi. L’età dei dipendenti che hanno restituito il questionario è compresa fra i 23 ed i 63 anni, il 53.7% ha un’età compresa fra 41 e 50 anni. Solo 15 dipendenti pari al 5% non hanno dichiarato la propria età.

Il 95% dei dipendenti ha dichiarato di venire al lavoro con i mezzi e solo il 5% in bicicletta o a piedi. Fra coloro che non prendono mezzi di trasporto, l’abitudine a venire al lavoro a piedi o in bici risulta radicata (dai 4 ai 6 giorni alla settimana). Mentre per quanto concerne il tempo dedicato al trasferimento possiamo affermare che non si raggiunge quanto indicato dalla letteratura e soprattutto il campione è troppo esiguo per risultare significativo. Si evidenzia comunque che questi dipendenti vengono al lavoro a piedi o in bicicletta durante tutto l’anno (dai 10 ai 12 mesi). Domanda: “Con che mezzo si reca al lavoro?” mezzo Numero %

Auto/moto 285 93.1 %

Bus/treno 5 1.7 %

Bicicletta 6 1.9 %

A piedi 10 3.3 %

Totale 306 100 %

sesso Questionari %

F 245 79 %

M 64 21 %

Totale 309 100 %

Fascia età Numero %

23-30 anni 10 3.4 %

31-40 anni 56 19.0 %

41-50 anni 158 53.7 %

51-60 anni 68 23.2 %

61-63 anni 2 0.7 %

Totale 294 100,0%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

49

Domanda: “Se viene in bicicletta o a piedi, per quanti giorni la settimana?” Dei 16 rispondenti, l’81,5% lo fa 5gg/settimana. Domanda: “In questi giorni quanti minuti impiega per venire al lavoro in bicicletta?” Il range di risposta è stato da 5 a 20 minuti Domanda: “Per quanti mesi in un anno viene al lavoro in bicicletta?” Da 10 a 12 mesi Domanda: “In questi giorni quanti minuti impiega per venire al lavoro a piedi?” Da 5 a 15 minuti Domanda: “Per quanti mesi in un anno viene al lavoro a piedi?” Da 11 a 12 mesi. Per quanto riguarda l’attività fisica svolta nei 30 giorni antecedenti la rilevazione possiamo dire che il 39% dichiara di averla praticata in maniera intensa e l’87% in maniera moderata; da questi dati si evince che una parte dei dipendenti ha svolto sia attività fisica moderata che intensa. In entrambi i casi l’attività fisica viene svolta da più del 50% dei dipendenti da 1 a 3 volte la settimana con una durata che varia da 30 a 60 minuti ogni volta. La percezione che i dipendenti hanno sull’attività fisica svolta è per oltre il 50% scarsa o non proprio sufficiente. Sull’utilizzo delle scale invece dell’ascensore oltre l’80% dei rispondenti ne dichiarano l’utilizzo sia in discesa che in salita. Domanda: “Negli ultimi 30 giorni, ha svolto qualche attività fisica intensa che provoca grande aumento della respirazione e del battito cardiaco o abbondante sudorazione, come ad esempio correre, pedalare velocemente, fare ginnastica aerobica o sport agonistici?” Numero %

NO 181 60,7%

SI 117 39,3%

Totale 298 100,0%

Domanda: “Se SI, per quanti giorni la settimana?” Su 116 che hanno risposto, 1g (35,3%); 2gg (33,6%), 3gg(17,2), 4gg(5,2%), 5gg( 4,3%), oltre 5 gg( 4,3%) Domanda: “In questi giorni per quanti minuti in media al giorno?” minuti Numero %

Da 5 a 20 7 6 %

Da 30 a 60 72 62.6 %

Da 70 a 120 23 20 %

+ di 150 13 11.4 %

Totale 115 100 %

Domanda: “Negli ultimi 30 giorni, ha svolto qualche attività fisica moderata che comporti un leggero aumento della respirazione e del battito cardiaco o moderata sudorazione,

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

50

come ad esempio camminare a passo sostenuto, andare in bicicletta, fare ginnastica dolce, giardinaggio o lavori casalinghi (come lavare finestre o pavimenti)?” SI ( 87,3%) Domanda: “Se SI, per quanti giorni la settimana?” Dei 258 rispondenti: 1gg( 20,5%), 2gg( 23,6%), 3 gg (19,8%), 4 gg(7%), 5 gg( 8,9%), 6gg(3,9%), 7gg( 16,3%). Domanda: “In questi giorni per quanti minuti in media al giorno?”Dei 251 rispondenti, il 60,2% ( da 30 a 60 minuti); il 16,7% ( da 60 a 120 minuti); il 12,3% (da 5 a 20 minuti); il 10,8% ( + di 150 minuti) Domanda: “Secondo lei l’attività fisica che ha fatto negli ultimi 30 giorni è:” Numero %

Più che suff. 27 9,0%

Sufficiente 87 28,9%

Non proprio suff. 104 34,6%

Scarsa 83 27,6%

Totale 301 100,0%

Domanda: “Di solito utilizza le scale invece che prendere l’ascensore?” Numero %

NO 58 18,8%

SI 250 81,2%

Totale 308 100,0%

Domanda: “Se SI: quando Numero %

Prevalentemente in discesa 30 12,0%

Prevalentemente in salita 5 2,0%

Sia in discesa che in salita 215 86,0%

Totale 250 100,0%

Al momento della rilevazione risultavano fumatori il 17% dei dipendenti, con un consumo di sigarette da 1 a 10 al giorno per il 66% dei fumatori e con un consumo da 11 a 20 per il 24,5%. Fra coloro che hanno dichiarato di essere ex-fumatori l’86% lo è da più di un anno ed è riuscito a smettere da solo (93% dei dipendenti). Domanda: “Attualmente fuma sigarette?” Numero %

NO 253 82,7%

SI 53 17,3%

Totale 306 100,0%

Domanda: “Se SI, in media quante sigarette fuma al giorno?”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

51

Sigarette Numero %

Da 1 a 10 35 66.0 %

Da 11 a 20 13 24.5 %

30 4 7.5 %

40 1 2.0 %

Totale 53 100 %

Per gli ex-fumatori Domanda: “Quando ha smesso di fumare?” Periodo Numero %

Meno di 6 mesi fa 4 6,7%

Da 6 mesi ad un anno fa 4 6,7%

Più di un anno fa 52 86,7%

Totale 60 100,0%

Domanda: “Come è riuscito/a a smettere di fumare?” Modalità Numero %

Incontri organizzati da ASL 0

Incontri organizzati da altri 2 3,3%

Prendendo farmaci 2 3,3%

Da solo 56 93,4%

Totale 60 100,0%

I dati raccolti costituiscono interessante base di conoscenza per la programmazione

di successive azioni di promozione di stili di vita sani in ambito aziendale.

La valutazione locale del guadagno di salute dei Gruppi di Cammino (giugno 2010-giugno 2011)

Al di là delle numerose pubblicazioni scientifiche internazionali ( oltre 40.000 negli

ultimi 5 anni) che evidenziano l’efficacia dell’attività fisica per la salute e per alcuni stati di malattia, l’ASL di Lecco ha ritenuto opportuno attivare una valutazione locale. Si è deciso di avviare uno studio osservazionale longitudinale prospettico che, reclutando una campione significativo della popolazione dei camminatori, ne seguisse lo stato di salute utilizzando parametri semplici, economici, facilmente rilevabili. Lo studio è stato condotto dal giugno 2010 al giugno 2011. Ricevuta la disponibilità di numerosi Gruppi di Cammino, si sono inizialmente reclutati: 477 camminatori di 29 GdC, pari al 27,5% dell’intera popolazione di 1735 partecipanti ai GdC; 275, pari al 15,9%, hanno completato i tre controlli previsti nello studio:

- Controllo a tempo 0 - Controllo a 6 mesi - Controllo a 12 mesi

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

52

Abbiamo monitorato alcuni semplici indicatori Sono stati raccolti i seguenti dati: - FREQUENZA CARDIACA,

- PRESSIONE ARTERIOSA, - CIRCONFERENZA ADDOMINALE, - BODY MASS INDEX

È stato effettuato il “TEST DEI 6 MINUTI” che misura la distanza coperta, indice di performance sia cardiovascolare che di motricità.. In una quota di soggetti si sono raccolti alcuni parametri ematochimici già in possesso: colesterolo totale e HDL, trigliceridi, glicemia, emoglobina glicosilata, funzionalità renale La popolazione iniziale di partecipanti ai Gruppi di Cammino arruolati nello studio è costituita per il 75,7% da donne. L’età media del gruppo di 116 maschi era di 65, 69 σ 6,28 anni ( 65 aa e 8,4 mesi o 252 gg) L’età media del gruppo di 361 femmine era di 61,74 σ 8,73 anni ( 61 aa e 9 mesi o 270gg) ( calcolata al 30/06/2010) Il 56,8% dei partecipanti iniziali si è dichiarato affetto da almeno una patologia. Volendo commentare i dati relativi a quanti si sono dichiarati in cura per almeno 1 patologia, si evidenzia innanzitutto come prima patologia l’ipertensione che caratterizza il 55,2% dei partecipanti (> nei maschi col 60,4%); quasi un 10% è costituito da soggetti affetti da neoplasie. Il 9,7% ha diagnosi di depressione. L’osteoporosi è fenomeno esclusivo femminile ( interessa il 15,8 delle donne e nessuno dei maschi). Le cardiopatie raggiungono l’8% mentre il diabete è più rappresentato tra i maschi ( 8,4%) rispetto alle femmine ( 3,7%).

PATOLOGIE DICHIARATE DAI CAMMINATORI

cardiopatie

depressione

diabete

ipertensione

neoplasie

osteoporosi

altro

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

53

Descrizione della popolazione Valori medi Pressione

arteriosa ( mm Hg)

Freq. cardiaca a riposo

BMI peso in KG/ quadrato dell'altezza in metri

Circonf. addome (in cm)

femmine 120/80 (max 190/110)

72/min 25,89 sovrappeso

90,2

maschi 130/80 (max 185/100)

66/min 26,54 sovrappeso

96,3

M+F 120/80 70/min 26,04 sovrappeso

91,7

RISULTATI I successivi risultati sono relativi alla popolazione che ha completato i 3 controlli Hanno concluso lo studio 275 camminatori:

• 197 femmine (71,6%) • 78 maschi (28,4%)

Si sono esaminate le variazioni dei parametri nei 12 mesi di osservazione sottoponendo gli esiti a test di significatività statistica ( p-value) TEST 6 MINUTI Sono 247 i soggetti ( M+F) che si sono sottoposti ai 3 step di controllo del test. Si apprezza un significativo miglioramento della distanza coperta , passando da 550 m a 620m. Un > di 70 metri cn un P-value di 0,0001 altamente significativo

metri percorsi al test 6 minuti

Minimum 25% Median 75% Maximum Mode

1 ingresso 250 500 550 630 999 600

2 dopo 6 mesi 330 536 600 660 850 600

3 dopo 12 mesi 330 555 620 692 900 600

La performance per i 70 maschi parte da valori di base più elevati ( da 600 m) raggiungendo i 670 m +70m) con P-value = 0,0010 . La performance per le 176 FEMMINE parte da valori di base più bassi ( da 540 m) raggiungendo i 600 m +60m) con P-value = 0,0001. Anche gli IPERTESI guadagnano +58 metri con elevata significatività statistica con P-value di 0,0001.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

54

Ma i migliori almeno dal punto di vista della performance sono i diabetici di tipo 2 , passando da 502,5m a 649m si ottiene un incremento di distanza percorsa massima di + 146,5 m con P-value = 0,0171 ( >0.05) nonostante la piccola dimensione del campione. BODY MASS INDEX I valori registrati classificano la popolazione di camminatori reclutata nei valori più bassi della classe dei soggetti in SOVRAPPESO ( BMI da 25 a 29.9) come da classificazione OMS Nella popolazione TOTALE ( 268) non si raggiunge una riduzione del BMI significativa con un P-value = 0,0726 ( 0,5 di riduzione da 25,8 a 25,3). Se si differenzia per sesso i 75 MASCHI mantengono valori costanti intorno a 26,1 ( lieve sovrappeso). Sarebbe interessante poter valutare se risulti aumentata la massa muscolare. Le 192 FEMMINE raggiungono una riduzione del BMI significativa con P-value = 0.013 passando in base alla classificazione OMS del BMI da Sovrappeso (25,7) a Regolare ( 24,8). CIRCONFERENZA ADDOMINALE Nella popolazione totale M+F ( 271) sottopostasi al test, si ottiene una riduzione altamente significativa di quasi 3 cm(2,82) con P-value = 0,0019 Tale riduzione è di GENERE. Mentre i 77 MASCHI ottengono una riduzione di solo 1 cm non significativa (P-value = 0,8783) , la performance del gruppo è sostenuta dalle 193 FEMMINE con una riduzione di ben 5 cm ( 90 a 85) altamente significativa P-value = 0,0001

FEMMINE valori circonferenza addominale

Minimum 25% Median 75% Maximum Mode

1 ingresso 61 83 90 97 147 94

2 dopo 6 mesi 66 81 89 95 123 93

3 dopo 12 mesi 65 78 85 93 113 80 P-value = 0,0001 I parametri ematochimici raccolti non evidenziano particolari tendenze anche in considerazione del ridotto numero di soggetti aventi 3 controlli effettuati nel periodo di osservazione. Inoltre non è possibile valutare tali dati senza tener conto dei trattamenti terapeutici in corso. Gli ipertesi per esempio, oltre alla riduzione del BMI di 0,7 , della la circonferenza addominale di 2 cm, della pressione arteriosa da 140/85 a 130/80, hanno valori ridotti di colesterolo totale da 222,5 a 214, mentre l’HDL rimane invariata La frequenza cardiaca a riposo registra una riduzione sia nelle femmine( da 72 a 70) che nei maschi ( da 66 a 64).La pressione arteriosa si mantiene sui valori medi di

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

55

inizio studio; si rileva una riduzione non significativa dei valori più elevati registrati nel campione. Anche questi dati devono tener conto della terapia in corso. CONCLUSIONI Lo studio dell’ASL per la valutazione di efficacia dei gruppi di cammino condotto per un anno su 275 camminatori che ha dimostrato:

- Incremento della distanza percorsa nel test dei 6 minuti del 13% (da m 550 a m 620)

- Riduzione della circonferenza addominale ( grasso periombellicale) media M+F di 3 cm ( 5 per le donne)

- Riduzione nelle donne dell’indice di massa corporea (BMI) passando così dalla classe OMS di sovrappeso a normopeso.

- Ottimi risultati nei diabetici ed ipertesi

Indagine del Dipartimento Dipendenze sull’uso di sostanze psicoattive e sui comportamenti a rischio

I dati sinteticamente di seguito riportati sono stati raccolti durante gli interventi di

promozione alla salute effettuati dagli educatori del Dipartimento delle Dipendenze in alcuni istituti scolastici secondari di II° grado della provincia (3 scuole, 8 classi, 186 studenti), nell’anno scolastico 2009/2010.

Dall’analisi dei risultati si conferma il fatto che l’alcol è la sostanza psicoattiva più utilizzata, soprattutto durante il fine settimana, ed è la prima sostanza con cui gli studenti entrano in contatto.

Per quanto concerne le sigarette il primo utilizzo avviene tra i 13 e i 14 anni, mentre per la cannabis, nella maggior parte dei casi, il primo utilizzo è tra i 14 ed i 15 anni.

Tra gli studenti che hanno dichiarato di aver utilizzato cannabis (17%) si rileva che il 19% ne fa un uso quotidiano. È da evidenziare che durante gli interventi nelle classi emerge una percezione della diffusione della cannabis molto più ampia rispetto a quanto emerga dai dati. Tale sensazione induce la convinzione che l’uso di queste droghe, proprio perché ritenuto così diffuso, possa essere considerato accettabile.

Nell’ultima rilevazione si osserva il dato di chi ha dichiarato di aver provato la cocaina è al di sotto del 3% (in calo rispetto alla tendenza degli anni precedenti). Più della metà degli intervistati è consapevole del fatto che l’uso delle sostanze condiziona significativamente i rapporti, le relazioni amicali e affettive. Per le ragazze questo dato sfiora i 2/3 delle intervistate.

I dati mostrano una buona conoscenza del limite legale riferito alla guida sotto l’effetto di alcol (gli studenti che sanno che il limite è 0,5 sono il 64%), da evidenziare però il fatto che il 27% del campione dichiara di aver guidato sotto l’effetto di sostanze o alcol ed il 41% dichiara di essere salito come passeggero su mezzi guidati da persone che avevano usato sostanze psicotrope o alcol.

Alcol e sigarette sono le sostanze che mantengono una diffusione ampia come consumo (71% per l’alcol e 39% per il tabacco).

È rilevante (18% maschi e 11% femmine) il numero degli studenti che dichiara di usare più sostanze (alcol, sigarette, cannabis), anche se negli ultimi anni si rilevano dei segnali di inversione di tendenza.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

56

Le conseguenze penali e/o amministrative del consumo di droghe illegali sono poco note e le informazioni in possesso degli studenti sono spesso confuse, imprecise e frammentarie. A titolo di esempio citiamo il fatto che solo il 15% degli intervistati è a conoscenza del fatto che l’uso personale è sanzionato amministrativamente.

Dal 2006 nel questionario è stata inserita una generica domanda per conoscere l’uso di farmaci assunti per favorire lo studio, il sonno e l’attività sportiva. I dati emersi non ci consentono di descrivere il fenomeno in maniera esauriente, d’altra parte mettono in evidenza la necessità di approfondire meglio l’uso di queste sostanze.

Da ultimo va considerato un ulteriore dato, relativo al gioco d‘azzardo nell’accezione classica del gioco a soldi: nel 2010, dei 186 studenti intervistati il 52% dichiara di aver giocato, in particolare i maschi (69% contro il 41% delle femmine). Tra gli studenti che hanno giocato a soldi, il 70% ha speso 10 euro o meno, mentre il 3% più di 100 euro. La cifra massima giocata è stata di 500 euro. Questo fatto è particolarmente interessante se si pensa che l’accesso alla maggior parte dei giochi di questo genere, per esempio alle slot machines, è vietato ai minori di 18 anni.

Indagine della LILT sul tabagismo (2009) In raccordo funzionale con altre strutture presenti sul territorio che si occupano di

tabagismo, in particolare con l’Associazione di Volontariato LILT di Lecco, nel 2009 si è svolto un progetto di prevenzione universale del tabagismo, rivolto alla scuola primaria e secondaria (età dai 9 ai 14 anni): “Scuole senza Fumo”. Sono stati coinvolti 15 istituti comprensivi e un team di psicologi, medici oncologi e volontari. Lo scopo della ricerca era quello di raccogliere dati rispetto alla diffusione del “fenomeno fumo” tra i giovani nella provincia di Lecco, valutando il numero di fumatori presenti, la percezione di gravità sulla salute del comportamento tabagico ed i fattori di rischio ad esso correlati.

Con l’aumentare dell’età e del grado scolastico, aumenta anche la percezione del rischio, con differenze tra chi fuma e chi non fuma.

I fumatori sembrano essere meno consapevoli del danno a cui vanno incontro e considerano poco pericoloso fumare anche solo poche sigarette (1-2 al giorno).

I dati evidenziano una normalizzazione del comportamento tabagico per un numero esiguo di sigarette (il 64% del campione approva il comportamento), mentre c’è una forte disapprovazione per chi fuma 1 pacchetto al giorno (il 79% disapprova quando le sigarette superano le 15 al giorno).

Il questionario sull’impulsività, inoltre, mostra come coloro che fumano, ottengono punteggi più elevati nelle dimensioni dell’impulsività motoria, della scarsa attenzione e dell’instabilità emotiva, a differenza di coloro che non fumano, che dimostrano invece punteggi più alti nelle dimensioni dell’autocontrollo e della complessità cognitiva. Ciò permette di ipotizzare che l’impulsività, intesa come tendenza all’agire senza considerazione delle conseguenze e senza una preventiva riflessioni, sia un fattore di rischio per l’assunzione di sostanze e per l’iniziazione a comportamenti di dipendenza.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

57

Indagine del Servizio di Prossimità su Alcol e Guida Il servizio di prossimità Unità Mobile Giovani e Divertimento “Non fare lo sbronzo”,

gestito dall’Associazione Comunità “Il Gabbiano Onlus” ed operativo dal 2008 su scala provinciale, ha svolto negli anni diverse attività di ricerca. Il target diretto dell’intervento di prossimità intercettato tramite l’équipe mobile di “Non fare lo sbronzo” sono giovani poli-consumatori in un'età compresa tra i 18 e i 34 anni, frequentatori dei locali del divertimento serale e notturno della provincia. In ciascuna delle tre annualità precedenti di attivazione del servizio, sono state contattate circa 3.500 persone di cui circa il 20% è costituito da donne ed il restante 80% da uomini. • fascia d’età 14-18 anni: sul totale del campione hanno costituito circa il 20 % delle

persone contattate. Tra di essi, il 41% ha riportato tassi di alcolemia inferiori allo 0,5 g/l, circa il 19% ha ottenuto tassi alcolemici tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l; il 30% ha riportato tassi alcolemici tra 0,8 e 1,5 g/l e circa il 10% tassi superiori a 1,5 g/l. Il consumo di alcol in questa fascia d’età adolescenziale, si caratterizza per il forte valore d’uso intossicante, per una forte rilevanza data agli effetti ricercati di divertimento e sballo e per l’influenza del gruppo dei pari sulle scelte di consumo e sulla messa in atto di azioni rischiose. Il consumo non è ancora mediato da capacità autoregolatorie stabilizzate ed è fortemente influenzato dalle variabili situazionali e motivazionali associate al contesto di gruppo. Queste condizioni diminuiscono la portata preventiva delle conoscenze – che pure i ragazzi di questa età possono possedere - sugli effetti delle varie sostanze e sulle implicazioni legali connesse alla guida in stato alterato.

• fascia d’età 19/25 anni: sul totale del campione hanno costituito circa il 45% delle

persone contattate. Questa fascia d’età costituisce un target privilegiato dell’intervento di prossimità, non solo per la sua rappresentatività numerica, ma anche per le caratteristiche specifiche del consumo, in particolare alcolico, che la rendono, insieme ai più giovani d’età, una fascia particolarmente a rischio. Infatti, solo il 37% dei ragazzi/e tra i 19 e i 25 anni che hanno utilizzato il servizio si mantiene al di sotto del valore di riferimento di 0,5 g/L (contro il 41% della fascia d’età più giovane e il 59% della fascia più anziana); circa il 19% ottiene tassi alcolemici tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l (similmente ai più giovani d’età e più frequentemente degli utenti più adulti); circa il 32% di essi tende a raggiungere tassi alcolemici tra 0,8 e 1,5 g/l (contro il 30% della fascia d’età più giovane e il 18% di quella più anziana); circa il 12 % tende a raggiungere tassi superiori a 1,5 g/l (contro il 10% della fascia d’età più giovane e il 9% di quella più anziana).

Questa fascia d’età si rivela come quella il cui consumo di alcol è più consistente e più a rischio se si considera come, più frequentemente rispetto agli utenti più giovani, i ragazzi/e di questa età siano alla guida di un mezzo privato e, dunque, maggiormente suscettibili di esporsi a rischi consistenti per la salute e la sicurezza propria ed altrui.

• fascia d’età tra i 26 e i 30 anni: sul totale del campione hanno costituito circa il 35%

delle persone contattate. I dati relativi a questa fascia d’età, sono stati confermati con costanza negli ultimi anni di realizzazione progettuale: in media riporta i tassi alcoolemici più bassi tra tutte le persone contattate e adotta un approccio più responsabile al bere, riducendo l’assunzione di alcool in vista della conclusione della serata.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

58

L’intervento di prossimità con gli utenti con più di 25 anni può essere utile non solo in funzione di una riduzione dei rischi per sé che essi hanno la possibilità di attuare venendo in contatto con gli operatori del servizio; esso può essere anche valorizzato in funzione dell’influenza che il loro comportamento maggiormente protettivo e responsabile può rivestire sulle scelte d’azione degli utenti più giovani d’età, con i quali essi stessi entrano in contatto durante la serata e la fase specifica di fruizione del servizio. Inoltre, secondo un’analisi qualitativa, dalle interviste effettuate emergono le seguenti

specificità del fenomeno:

� i giovani riconoscono nella scelta di bere una modalità, consapevole o inconsapevole, di facilitare l’apertura all’altro, la condivisione di esperienze ed emozioni, di superare la timidezza e avere maggiore percezione di sentirsi adeguati nelle diverse interazioni;

� riconoscono l’influenza del gruppo dei pari, il desiderio di appartenenza e approvazione sociale;

� anche le motivazioni legate ai bisogni di eccitazione durante le attività del divertimento serale;

� la motivazione alla trasgressione viene percepita non tanto come sfida esplicita al mondo adulto, quanto come bisogno di procurarsi sensazioni forti, trasgressione rispetto a regole implicite;

� riconoscono che alcuni coetanei utilizzano il bere come una valvola di sfogo o come una strategia,seppure inefficace, per superare le difficoltà, ridurre il disagio e regolare le emozioni.

Per quanto riguarda la consapevolezza degli effetti nel breve e lungo termine, il tema che ricorre più frequentemente ed ha una salienza concettuale intorno a cui si organizza la discussione di gruppo è “ i ragazzi conoscono gli effetti, ma non gli danno importanza” indicativo del prevalere – rispetto alla conoscenza degli effetti - dei processi motivazionali e delle contingenze situazionali della serata specifica. Secondo i soggetti intervistati, la scarsa consapevolezza del proprio limite è associata alla scarsa conoscenza della differenza tra uso moderato di alcool e abuso e degli effetti derivanti l’abuso, o meglio, alla difficoltà di utilizzare questa conoscenza, che pure possono possedere, nelle situazioni specifiche di consumo di alcool.

Di qui l’importanza di continuare ad affiancare alle tradizionali iniziative di sensibilizzazione ed informazione sui rischi e gli effetti del consumo non moderato di alcol e di droghe, attività che riescano ad intercettare i ragazzi e i giovani nel qui ed ora dei contesti e delle situazioni di consumo, per attivare in loro processi di auto-regolazione e auto-protezione in grado di ridurre i rischi ed i possibili effetti dannosi per la salute propria ed altrui.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

59

DIAGNOSI LOCALE: LA VALUTAZIONE DEI DATI

La sintesi dei dati presentati indica indiscutibilmente che le patologie cronico degenerative e le problematiche correlate alle dipendenze restano prioritarie per lo stato di salute della nostra popolazione.

Le malattie croniche, che secondo l’Oms provocano l’86% dei decessi, il 77% della perdita di anni di vita in buona salute e il 75% delle spese sanitarie in Europa e in Italia, hanno alla base due tipi di fattori di rischio: quelli non modificabili (come l’età, il sesso e la familiarità per una patologia) e quelli modificabili attraverso cambiamenti dello stile di vita (come un’alimentazione poco sana, il consumo di tabacco, l’abuso di alcol, la mancanza di attività fisica)e il miglioramento delle condizioni ambientali o specifici trattamenti farmacologici.

La causalità di queste patologie è complessa. Inoltre ben riconosciuta in letteratura è l’associazione fra fattori di rischio definiti e maggior probabilità di instaurarsi delle patologie stesse.

Studi consolidati di lungo termine ( Doll R., Peto R. Cancer Research) sulle

evidenze epidemiologiche degli effetti dei comportamenti e degli ambienti (indoor e outdoor) sul rischio di sviluppo di tumore, nel raffronto delle tipologie di esposizione tra il 1988 e il 2002, dimostrano l’importanza dei fattori comportamentali, con il suggestivo “sorpasso” dei rischi legati all’alimentazione, rispetto al consolidato rischio da consumo di tabacco. Se pensiamo alle conoscenze nella popolazione generale, mentre si rileva una conoscenza diffusa sul rischio espositivo da fumo( non necessariamente accompagnata da comportamenti corretti) o particolare attenzione all’inquinamento atmosferico, non risulta parimenti diffusa una corretta conoscenza dei fattori di rischio alimentari, spesso negativamente influenzati da parziali informative mediatiche, ma anche dal mutato quadro

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

60

di proposta nutrizionale legato all’indice glicemico degli alimenti, alla resistenza insulinica e alla sindrome metabolica e ai rapporti dimostrati tra alimenti e tumori.

Stili di vita quali tabagismo, sedentarietà, alimentazione scorretta, consumo di alcol

nonché aspetti ambientali e comportamentali legati all’insorgenza di incidenti domestici e stradali sono responsabili di una grossa quota di queste patologie e molto diffusi nella popolazione lecchese

Occorre pertanto, a fronte di un ampia e complessa evidenza epidemiologica delle necessita di interventi preventivi per le patologie correlate agli stili di vita, stabilire criteri di priorità, non attestandosi alla sola domanda educativa espressa, ma analizzando con attenzione e ricercando attivamente aree e comunità che siano portatori di bisogni reali inespressi.

Nella programmazione degli interventi di promozione della salute oltre alle evidenze epidemiologiche sopradescritte, risulta fondamentale caratterizzare il rischio territoriale (vedi p.e. incidenti stradali, alcooldipendenza, infortuni domestici), ma parimenti georeferenziare l’offerta educativa, evitando la concentrazione degli interventi nei plessi scolastici o comunità tradizionalmente interessate (ove il personale docente o altri educatori sono da tempo formati) e ricercando attivamente la collaborazione delle istituzioni e delle associazioni nelle realtà ove si rileva una significativa prevalenza di rischio con elevato bisogno preventivo a fronte di una domanda inespressa.

Anni di Vita Potenziale Persi (PYLL) Per avere una stima della mortalità evitabile, un approccio utile ai dati di mortalità è quello del calcolo degli anni di vita potenziale persi (PYLL): si calcolano gli anni persi dalla popolazione residente che è morta prima di raggiungere il limite superiore d’età convenzionalmente adottato (70 anni); si evidenziano così quelle cause di morte che occorrono più frequentemente nelle età giovanili e che possono spesso essere prevenibili. Le patologie cardiovascolari e neoplastiche, unitamente ai traumatismi, sono responsabili di oltre il 75% degli anni di vita persi (PYLL) anche nella ASL di Lecco. Negli scorsi anni si era studiato il trend dei PYLL per tali patologie, rilevando un progressivo decremento. L’andamento dal 1990 al 2006 dimostrava per tumori, patologie cardiovascolari e i traumatismi una progressiva riduzione di questo indicatore di mortalità precoce, in concomitanza con:

• la maggiore diffusione dell’informazione sui fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione (alimentazione, fumo, sedentarietà),

• normative in materia di sicurezza del lavoro e obbligatorietà di presidi di sicurezza passiva (casco e cinture) per la riduzione del danno da incidenti stradali, accompagnate da specifiche campagne educative,

• valorizzazione di corretti stili di vita come bene desiderabile per la comunità, • la messa a punto di test efficaci di screening sulla popolazione per la diagnosi

precoce delle patologie neoplastiche, • il miglioramento generale della diagnostica e delle cure sia in termini di accessibilità

che di appropriatezza. Alcuni dati recenti nel settore della mortalità da incidenti da traffico stanno dimostrando un importante cambiamento in corso. Abbiamo inteso analizzare in particolare il fenomeno

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

61

incidenti da traffico studiandone l’andamento della mortalità correlata nel lungo periodo( dal 1990 al 2010) nel quale si sono registrati 685 morti per incidenti stradali. Il trend rilevato è confortante il considerazione che negli anni ‘90 il dato registrato era superiore all’atteso (( ppeerriiooddoo 1990-1994: 43 morti/anno rispetto ad atteso 35,2) Già nel periodo 2003-2007 si era registrata una inversione di tendenza con 28 morti/anno ( atteso 31,1) con un Tasso di Mortalità medio di 8,54/100.000 abitanti, valore inferiore al Tasso di Mortalità nazionale noto di 9,5/100.000 (dato ISTAT 2006). Occorre precisare che nella “Carta europea della Sicurezza Stradale” (Libro Bianco del 2001) l’UE ha proposto il dimezzamento della mortalità entro il 2010: in Italia siamo riusciti a ridurla solo del 20% mentre in alcuni paesi europei (UK, Svezia, Paesi Bassi) il Tasso di Mortalità è sceso al valori di 5/100.000. Rispetto all’obiettivo OMS 2001- 2010 di riduzione del 50% della mortalità, la provincia di Lecco è al 47% di riduzione, accompagnata dalla riduzione del 12,3% degli incidenti e del 20,6% dei feriti Il dato però più interessante è la consistente riduzione della mortalità sotto I 30 anni di età. Nella provincia di Lecco nel 2010 tra i 19 deceduti, i giovani erano il 21%. Occorre non di meno porre attenzione al crescente fenomeno degli incidenti che interessano anziani pedoni. Infatti, negli stessi dati 2010 si sono registrati ben 7 decessi tra anziani di età = o> di 75 anni. Un fenomeno da contrastare con migliori politiche preventive ambientali. Si segnala da ultimo che l’ASL di Lecco ha contribuito ad alimentare la banca dati regionale partecipando al progetto “Studio Passi ” attuato, in osservanza del PSN vigente da parte di CCM, ISS e Regioni per dare risposta alla necessità di flussi informativi sul versante del monitoraggio degli stili di vita, finalizzato a sperimentare un sistema di sorveglianza di popolazione centrato sui fattori di rischio comportamentali e sulla diffusione delle misure di prevenzione all’interno della popolazione, a mezzo interviste telefoniche rivolte a residenti secondo criteri di selezione definiti nel modello di studio, garantite dal personale del Servizio Uff. Ricerca Sviluppo Sanitario Osservatorio Epidemiologico e Medicina preventiva di Comunità. L’obiettivo strategico del sistema è quello di fornire i dati utili alle Regioni e,di ritorno, alle ASL (basi di dati) per la pianificazione, la realizzazione e la valutazione di esito delle azioni in sanità pubblica.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

62

COORDINAMENTO E GESTIONE INTEGRATA TRA PROGETTI: LA RETE LOCALE

Il coordinamento aziendale

Nell’ASL di Lecco, come già anticipato nell’introduzione, le tematiche del coordinamento e dell’approccio integrato nella promozione della salute sono state affrontate realizzando un primo strumento aziendale di confronto e coordinamento delle iniziative. La Direzione Generale, in accordo con le Direzioni Sociale e Sanitaria, con Delibera N.272 del 5/05/2005 aveva istituito il Gruppo Permanente di Promozione della Salute (GPPS) costituito da rappresentanti di tutti i Servizi che avevano lavorato negli ultimi anni nel campo della promozione della salute, attribuendo al Responsabile del Servizio Medicina Preventiva di Comunità compiti gestionali per le iniziative aziendali in tale materia . Compiti del GPPS erano:

- lo sviluppo sistematizzato di interventi secondo metodiche di comprovata evidenza ed efficacia ( il riferimento scientifico è The Community Guide, valutazioni del CCN, evidenze di “Guadagnare salute”),

- il riesame delle attività tradizionalmente garantite per un loro reenginering o eventuale abbandono in caso di dubbia o discussa efficacia,

- l’avvio di progetti secondo metodi sperimentali con indicatori di verifica di risultato in base ai cui esiti deciderne il prosieguo o la sospensione,

- il governo dei rapporti con il mondo della scuola condividendone tempi, linguaggi progettuali e introducendo sistemi di misura delle evidenze;

- la sperimentazione di metodi innovativi quali la peer education e la health promoting school.

Tale struttura ha consentito il realizzarsi di un processo di progressivo cambiamento nell’approccio educativo dei differenti Servizi/Dipartimenti e una maggiore condivisione di tematiche e modalità d’intervento. Nel 2011 le Direzioni Sanitaria e Sociale hanno attribuito al Servizio RiSS.Com l’obiettivo di “Coordinamento delle attività di promozione salute del settore sanitario e sociosanitario” invitando allo sviluppo di un Protocollo organizzativo che individuasse le modalità utili a consentire un maggior coordinamento delle iniziative nei due settori. Sono stati così attivati 2 tavoli distinti di lavoro:

• GdL ristretto PromoSal costituito, oltre che dal Servizio RiSS.Com, da Responsabili dei Servizi sociosanitari maggiormente attivi in ambito educativo: S. Famiglia e Dipartimento Dipendenze oltre ad un rappresentante della Direzione Sociale.

• GdL allargato cui partecipano tutti i Servizi/Dipartimenti a vario titolo coinvolti nelle dinamiche di promozione della salute ( oltre ai succitati Servizi,

- per il Dipartimento di Prevenzione: SIAN, SISP, LSP, SML, SPSAL - Servizio Disabili e Anziani - il Dipartimento Veterinario - il Dipartimento Cure Primarie - il Dipartimento Fragilità - l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

63

Tale organizzazione ha consentito l’iniziale ricognizione di tutte le esperienze in corso, raccolte utilizzando una scheda ad hoc, strutturata in parallelo con la scheda standard utilizzata dalle scuole per la presentazione dei progetti in collaborazione con l’ASL Contestualmente si è organizzato un incontro con i tutti i Servizi per informare in merito alla strategia condivisa nel gruppo ristretto secondo obiettivi di: - potenziamento della capacità del target di rendersi artefice del proprio benessere - formazione metodologica degli educatori secondo un modello di scuola che promuove un atteggiamento attivo nella tutela della salute ( non solo conoscere il rischio ed evitare pericoli). Si sono condivisi inoltre i principali metodi e le strategie regionali di maggiore efficacia (life skills, counselling breve, formazione dei formatori, peer education ecc) ed un confronto sulle esperienze in corso. La metodologia di coordinamento è stata poi concretamente testata nella gestione della complessa partita della mutata offerta a sostegno dei progetti scolastici 2011-2012, analiticamente descritta nella successiva parte del presente capitolo: “Il Rapporto con le Istituzioni Scolastiche”.

Progettazione di Comunità

La scuola non può costituire il solo contesto in cui operare per la promozione della salute. Per molte tematiche preventive occorre lavorare sulla comunità o su gruppi particolari target della popolazione. Per una corretta progettazione in tal senso occorre tener conto a nostro avviso di 4 momenti fondamentali:

- l’informazione/formazione dei “decisori”; - la collaborazione delle associazioni di volontariato operanti sul territorio; - la collaborazione di altre agenzie educative; - il sostegno mediatico delle campagne.

Occorre progettare pensando sempre alle occasioni utili per l’informazione e il coinvolgimento degli amministratori, sia utilizzando i momenti istituzionali già attivi attraverso la partecipazione diretta nella programmazione del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e la Conferenza dei Sindaci, che promuovendo incontri ad hoc a fronte della georeferenziazione dei rischi e dei bisogni educativi. Occorre considerare anche la partecipazione degli uffici di piano alla programmazione e al costo di gestione. Gli Amministratori, oltre a rappresentare con il Sindaco l’autorità sanitaria locale, orientano spesso fondi e progettualità verso la comunità a forte rilevanza sociosanitaria. La preventiva condivisione dei rischi e della realtà territoriale è spesso utile per individuare comuni iniziative o sostenere la diffusione nel territorio di campagne che necessitano di forte operatività locale; è il caso della promozione dell’attività fisica del Piedibus o dei Gruppi di Cammino, promossa anche in sede di valutazione dei Piani di Governo del Territorio o delle iniziative di prevenzione delle cadute negli anziani che vano diffondendosi in numerosi Comuni del nostro territorio, rendendosi progressivamente autonomi grazie alla “presa incarico” a cura di amministrazioni e associazioni locali. Lo stesso criterio vale per la promozione della sicurezza stradale, ove il fenomeno non segue rigidamente i “confini amministrativi” di competenza ed occorre decisamente lavorare in Rete tra tutte le Istituzioni coinvolte partendo dal tavolo in Prefettura della

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

64

Consulta della Sicurezza Stradale che coordina l’azione di amministrazioni, Polizie Locali e FF.O, ma facendo anche leva sulle associazioni da tempo operanti sul territorio. L’alleanza con le associazioni nasce anch’essa dallo sforzo iniziale di condividere la conoscenza del rischio; strutture apparentemente poco correlabili ad alcuni tipi di rischio (vd associazioni sportive e culturali) possono diventare un vero e proprio “braccio operativo” in molte iniziative, risolvendo difficoltà organizzative e di supporto economico delle istituzioni, una volta informate, motivate e “arruolate alla missione” . In molti settori d’intervento operano, oltre all’ASL, altre agenzie educative che hanno nella loro mission anche la promozione di stili di vita sani (es. l’ACI per gli incidenti stradali, il CONI per la promozione dell’Attività Fisica, l’INAIL per la prevenzione degli infortuni domestici). Occorre dunque ricercare attivamente collaborazioni, conoscere i reciproci interventi per evitare sovrapposizione e ottimizzare l’offerta territoriale. Tali azioni si possono favorire attraverso tavoli di lavoro congiunti per area tematica. Nel nostro territorio sono state sviluppate importanti alleanze con la Federazione degli Oratori, organismo di coordinamento delle attività formative e ludiche di una ampia popolazione giovanile afferente a tali strutture, parcellarmente presenti sul territorio e che costituiscono da sempre punto di riferimento educativo per le famiglie, in ambito extrascolastico. Lo sviluppo di tematiche di comune interesse per la crescita equilibrata ed informata dei nostri giovani e la recente sensibilità mostrata dalle istituzioni ecclesiali alle problematiche emergenti del disagio, del bullismo, degli incidenti stradali e dell’attività fisica sono elemento di alleanza e collaborazione da perseguire e valorizzare. Proprio dalla revisione de i lavori secondo EBP emerge la necessità di un costante e proficuo rapporto con i media. Nelle revisioni di efficacia di molti interventi educativi, The Community Guide, organismo internazionale di riferimento in materia preventiva, sottolinea l’assoluta efficacia di alcuni messaggi educativi solo se supportati dal sostegno dei media. Dunque il rapporto con la stampa e le televisioni locali va coltivato, alimentato con materiali utili per la pubblicazione e costante aggiornamento delle iniziative. Diventa pertanto fondamentale la collaborazione del Servizio Comunicazione URP aziendale a sostegno delle attività di promozione della salute a mezzo conferenze stampa, interviste, dirette radiofoniche, trasmissioni televisive; occorre che i giornalisti si sentano parte attiva ed importante delle campagne in corso. Anche il materiale informativo a sostegno delle campagne di promozione della salute, passando attraverso l’URP aziendale, trova garanzia di omogeneità nelle modalità di comunicazione esterna e informazione aziendale su “chi fa-che cosa” evitando iniziative disaggregate e non condivise. Sempre nell’ambito di una migliore efficacia comunicativa, in collaborazione col Servizio Comunicazione URP, si è sviluppato sul sito internet aziendale http://www.asl.lecco.it/ secondo il percorso SERVIZI AI CITTADINI>PROMOZIONE DELLA SALUTE: http://www.asl.lecco.it/Templ_cont.asp?IDLivello1=63&IDlivello2=493 un area ove è possibile accedere alle iniziative a maggiore impatto sulla comunità, oltre che condividerne i contenuti con altri Servizi, non direttamente coinvolti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

65

L’integrazione con istituzioni e associazioni

Per la complessità del quadro e dei soggetti coinvolti nelle politiche di salute, nonchè la necessità di favorire, attraverso il contatto tra le diverse articolazioni organizzative che operano su uno stesso ambito, l’ottimizzazione delle risorse e la coerenza delle risposte, si è reso opportuno ( e necessario) promuovere l’integrazione non solo tra i diversi Servizi e Dipartimenti dell’ASL, ma anche con gli altri soggetti del sistema regionale, con la rete delle istituzioni locali e della società civile. Quanto sopra anche a fronte della consapevolezza che molti dei risultati di salute raggiunti sono stati ottenuti grazie ad una rete di sistema locale che coinvolge tutti i soggetti che per finalità, ruolo e competenze istituzionali perseguono l’obiettivo comune di garantire il benessere della popolazione generale o di gruppi particolari di essa. L’ASL di Lecco in questi anni si è costantemente impegnata nella lotta ai fattori di rischio, e, in un ottica di sussidiarietà, ha incrementato le sue collaborazioni nello sviluppo di proposte di promozione della salute sia con soggetti istituzionali, con particolare riferimento a: Comuni, Prefettura , Provincia, Azienda Ospedaliera, Scuole, Polizia Locale, Polizia Stradale, CONI, ACI, Unione Commercianti e Confcommercio, INAIL, Federfarma che con il terzo settore: Associazione Lecchese Ipertesi, Fare Salute, Lega Tumori, ANDOS, Polisportiva Montemarenzo, Unicef, Ass.ne Giretto, Croci, Volontari del Soccorso, Anche l’area del Sociale, oltre alle tradizionali collaborazioni col Terzo Settore, ha instaurato rapporti continuativi con una agenzia educativa molto importante, la rete degli oratori, per lo sviluppo di iniziative formative comuni. Si anticipano in questa sezione alcuni esempi di attività integrata, specificatamente declinati poi nei relativi progetti. Gli strumenti operativi di tale attività integrata sono, oltre ai positivi rapporti interpersonali creatisi tra i dirigenti, la costituzione di tavoli interistituzionali non necessariamente insediati solo in ASL, ma nelle stesse amministrazioni collaboranti.

È il caso del “Tavolo tecnico per la sicurezza stradale” insediato in Prefettura nell’ambito della Conferenza Permanente-Sez. Amministrazione d’Ordine. Nato dalla collaborazione nel 2007 tra ASL e Amm.ne Provinciale in materia di prevenzione e formazione delle Polizie Locali, ha trovato naturale sede presso la Prefettura per consentire il coordinamento delle azioni sia di promozione di corretti stili di vita alla guida ( vd uso di alcol, uso del telefonino, distanze di sicurezza, sicurezza attiva e passiva, ecc.) che conseguenti azioni di controllo da parte delle Forze dell’Ordine. Allo stesso tavolo partecipano l’UST, l’ACI, Associazioni impegnate in interventi nel settore. Pertanto un'unica regia sulla sicurezza stradale. Un altro esempio di rete efficiente è quella realizzatasi intorno ai Gruppi di Cammino. Partendo dalle sistematiche collaborazioni con le Amministrazioni Comunali( 45 su 90 comuni), si è creata una “squadra” di volontari delle associazioni locali che si occupano del sostegno e mantenimento dell’attività dei Gruppi. Oltre 150 volontari costituiscono un “patrimonio educativo” sul territorio. Attraverso un calendario di riunioni periodiche e un processo costante di empowerment su tematiche di salute, si ottiene così una diffusione locale di informazione sui corretti stili di vita ( alimentazione, rischio cardiovascolare). Pertanto si è passati dalla fase d’intervento sul target, al protagonismo attivo dei cittadini, soggetti d’iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione generale, al punto da organizzare nel novembre 2011 un convegno rivolto alla comunità scientifica locale per sollecitare i medici a meglio avvalersi della rete dei gruppi di cammino per inviare i loro assistiti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

66

Collateralmente al volontariato che gestisce direttamente i Gruppi, altre Associazioni si occupano di progetti di sostegno dell’attività fisica e corretti stili di vita: è il caso del “Giretto” di Bulciago che, oltre ad addestrare al nordic walking e bike school, sensibilizza le famiglie all’uso della bicicletta con eventi dedicati e sta lanciando con l’ASL il progetto “Pillole di Salute” con offerta di coupon per attività sportive attraverso una scatolina simil- farmaceutica che verrà posta in distribuzione presso le farmacie. Anche l’Associazione Lecchese Ipertesi, a sostegno della campagna ASL “Scale in salute” che ha portato alla distribuzione di prompt educativi presso tutte le principali amministrazioni ed istituzioni provinciali, in collaborazione con la Curia di Lecco ha realizzato una iniziativa di lancio denominata “Lecco in salita” offrendo la possibilità di visitare la torre campanaria della Basilica di S.Nicolò, raggiungibile attraverso le scale. In occasione delle annuali iniziative di Telethon, si programmano azioni congiunte per la promozione di Gruppi di Cammino( vd calendario Telethon 2012). Con la Delegazione provinciale del CONI di Lecco sono da tempo instaurati positivi rapporti per l’interesse comune di promozione dell’attività sportiva( progetto “Allenare alla Salute”). Più recentemente si è condiviso il progetto di prevenire l’inizio del fumo trai giovani atleti e la metodologia dei minimal advice a cura degli allenatori e dirigenti sportivi, sensibilizzati in occasione di specifici corsi/convegni di formazione. Health Promoting Hospital & Health Services L’adesione della ASL di Lecco alla Rete Europea HPH è la naturale evoluzione di un consolidato processo di promozione della qualità di vita del paziente che ha trovato particolare rilievo iniziando dai lavori del Tavolo Tecnico Operativo per il Percorso Diagnostico Terapeutico del Diabete tipo 2 “patient oriented” costituitosi in ASL tra Azienda Ospedale di Lecco ed MMG, proprio al fine di trasformare il PDT 2005 da tradizionale accordo scientifico tra strutture sanitarie, in occasione per centrare sul paziente e sui suoi bisogni l’offerta di salute. Nell’analisi di applicabilità del PDT, è emerso evidente il debito educativo nei confronti di un paziente la cui patologia ha notevoli margini di miglioramento in base ad alcune semplici scelte comportamentali. Il particolare abbiamo rilevato le criticità emerse rispetto a difetti di informazione /educazione del paziente diabetico, per le quali sono risultano necessarie Linee Guida condivise:

A) nel settore nutrizionale per il diabete tipo 2 coinvolgendo specifici servizi ospedalieri, è necessaria l’individuazione di indicazioni aggiornate, condivise finalizzate alla produzione di materiale informativo e per la formazione professionale di personale infermieristico (e non) che l’ASL e l’AO metteranno in campo per un sistema di rete tra territorio e ospedale

B) in attesa delle indicazioni nutrizionali, occorre sviluppare l’informazione sulle modalità d’uso dei presidi per l’autocontrollo della glicemia, la relativa “falsa indicazione”, l’approccio culturale al diabete per ridurre la “ansia glicemica”

C) predisporre il percorso comunicativo ideale per l’accesso facilitato a corretti stili di vita dei pazienti diabetici

Il lavoro del Gruppo per il PDT Diabete tipo 2 “patient oriented” è stato già presentato nell’ambito della XI Conferenza Nazionale Rete HPH tenutasi a Terrasini nell’ottobre 2007 con un Poster dal titolo “Percorso Diagnostico terapeutico per la gestione dei pazienti diabetici sul territorio della Provincia di Lecco”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

67

Un altro settore a forte caratterizzazione d’integrazione tra ospedale e territorio è quello relativo alla Promozione della sicurezza stradale. Personale medico del SSUEm 118 ha partecipato al gruppo di lavoro che ha prodotto il CDR “Questa è la mia strada” posto a disposizione degli insegnanti e delle Polizie Locali per lo sviluppo di interventi educativi nell’ultimo anno della scuola secondaria di I°grado. La successiva progettazione condivisa è stata quella delle “Visite protette alla rianimazione” da proporre ai giovani valutati a maggior rischio di incidente per frequenti gravi infrazioni o sospensioni. Per tali soggetti viene proposta una serata di formazione sulla tematica della sicurezza, con visione di filmati di incidenti e testimonianze degli scenari di intervento del personale del 118, nonché approfondimenti con gli psicologi e al termine una visita ai coetanei meno fortunati purtroppo sempre presenti presso la rianimazione. Un’esperienza emozionale utile ad aprire gli occhi verso una realtà che molti continuano ad ignorare con i loro comportamenti. Un ulteriore progettazione tra ASL e Ospedale è quella relativa alla prevenzione delle cadute nell’anziano. Dopo la fase 1 di formazione di peer educator nei Comuni per favorire l’eliminazione dei fattori di rischio per le cadute nelle case degli anziani e la fase 2 di formazione e coinvolgimento dei MMG per i corretti comportamenti, la fase 3 di progetto prevede lo screening in Pronto Soccorso degli anziani vittime di cadute domestiche e la somministrazione di indicazioni utili a prevenire il ripetersi dell’evento infortunistico. Da ultimo, poiché nelle indicazioni della HPH & HS c’è anche la formazione dei dipendenti verso le tematiche della salute, verificato che gli incidenti stradali negli ultimi anni sono diventati la prima causa di infortunio per i dipendenti ASL, davanti anche alla classica “puntura accidentale da ago”, si è deciso di sviluppare un progetto di Risk Mangement in tale settore verificando l’effettivo maggior rischio di incidente stradale dei dipendenti rispetto alla popolazione generale e la predisposizione di linee guida comportamentali nell’uso dei mezzi per servizio nonché incontri di formazione su tale argomento. Accogliendo la proposta della rete internazionale HPH & ENSH Collaborative Task Force on Tobacco, sostenuta dalla DGS regionale, nel 2011 si sono invitati gli operatori ASL ad aderire all’iniziativa di testimonial della TFU Charter. Hanno sottoscritto il proprio impegno nella lotta al tabagismo 66 operatori pari al 13,2% dei dipendenti ASL. Attualmente l’ASL collabora al progetto HPH 2010 “Riabilitazione cardiovascolare integrata ospedale – territorio” proposto dalla Cardiologia Riabilitativa, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale A.Manzoni di Lecco, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, che prevede la proposta riabilitativa dell’attività fisica nei pazienti cardiovascolari ricoverati. Per la fase post-ricovero, è consigliabile adattare la scelta del tipo di attività fisica in base alle preferenze personali ed alle condizioni di eventuale disagio logistico o di parziale inabilità della persona trattata. La miglior garanzia di attuazione del programma di attività fisica dipende dalla motivazione del paziente, che viene favorita dal grado di soddisfacimento personale. Eseguire attività fisica in compagnia costituisce un fattore favorente che aiuta a vincere le eventuali inerzie comportamentali. A tal fine personale ASL ogni 15 gg si incontra in cardiologia coi pazienti in fase di recupero funzionale con attività aerobica, proponendo la partecipazione degli stessi ai Gruppi di Cammino attivi sul territorio provinciale al fine di garantire: - Beneficio fisico: consentire il proseguimento e mantenimento di attività aerobica post riabilitazione cardiaca ospedaliera; - Beneficio psicologico: socializzazione della patologia, recupero dell’autostima per superare le paure postinfartuali e il dubbio …”posso riprendere a…”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

68

Se il ricoverato aderisce, viene segnalato al walking leader del gruppo di cammino scelto che effettua anche il monitoraggio presenze mensili.

Tutti i pazienti partecipano almeno una volta nel corso della degenza a sedute educative condotte dalle operatrici sanitarie del servizio di Dietologia della Direzione Medica di Lecco, con gli obiettivi di informare sui benefici di una corretta alimentazione e di suggerire strategie di comportamento alimentare virtuose e durature. La partecipazione a tali incontri, è aperta ai pazienti e ai familiari (o care givers), per il miglior consolidamento del risultato atteso. Si sono poi organizzati, sempre attraverso la Rete dei Gruppi di Cammino, una serie di incontri di empowerment sul rischio cardiovascolare. E’ previsto un programma di educazione alimentare, volto all’identificazione della corretta composizione della dieta, sia in termini qualitativi, sia quantitativi. La conoscenza della piramide alimentare e delle tabelle di equivalenti calorici è alla base di una scelta attenta degli alimenti, per una dieta bilanciata ed adeguata in termini calorici e nutrizionali.

Il rapporto con le istituzioni scolastiche

Pur non risultando l’unico ambiente educativo ove programmare interventi di promozione della salute, il mondo della scuola rimane “assett preferenziale” ove operare in modo congiunto e coordinato con tale istituzione. Il positivo rapporto creatosi in questi anni con il forte coordinamento esercitato dall’Ufficio Scolastico Territoriale in materia di Educazione alla Salute nelle scuole della provincia, pur nel mutato assetto normativo e organizzativo realizzatosi in questi ultimi anni, ha trovato alcuni fondamentali passaggi programmatori condivisi: - percorso triennale di lavoro tra ASL e Ufficio Scolastico Provinciale si è passati da una fase di offerta di pacchetti di intervento educativo dell’ASL ad una sostanziale innovazione di processo con la presentazione diretta da parte delle scuole di progetti strutturati, complessi, costruiti secondo criteri concordati tenendo conto delle priorità di salute e dell’inserimento del percorso educativo nella programmazione annuale scolastica con precisa declinazione delle responsabilità, del gruppo di lavoro operante, dei soggetti esterni coinvolti, del contesto in cui si è chiamati ad operare, degli obiettivi di conoscenza e abilità utili al benessere dello studente, sia generali che specifici per argomento da trattare, dei materiali e metodi proposti, delle fasi temporali, delle risorse e degli indicatori di valutazione. Conseguentemente in questi ultimi anni si è registrato un progressivo incremento del numero di progetti presentati secondo tali criteri grazie anche alle decisioni adottate dal GPPS nella selezione delle proposte da valorizzare, sostenendo ed incentivando maggiormente le proposte strutturate rispetto a quelle puntuali dell’esperto, per le quali si sono adottati criteri di scelta in base alla georeferenziazione dei rischi. Una seconda strategia è stata quella di una metodologia progettuale comune consolidatasi in particolare attraverso un Protocollo d’Intesa tra ASL e USP ( l’attuale triennale in corso è in scadenza nel 2012). Lo sforzo operato è stato quello, una volta condivisi gli obiettivi e le tematiche progettuali compatibili con l’organizzazione e programmazione scolastica, di una predisposizione di schede progetto di proposta da parte delle scuole redatte da un gruppo di lavoro misto Scuola/ASL, costruite secondo un linguaggio progettuale in uso in ambito scolastico, potenziando così nella scuola il ruolo sia nella progettazione che nella

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

69

gestione diretta degli interventi, garantendo il supporto tecnico scientifico dei professionisti dell’ASL. I 2 enti hanno condiviso l’opportunità di un percorso formativo comune tra insegnanti e sanitari che ha trovato felice esecutività nella primavera 2008 con un corso seminariale di 4 incontri che prevedeva, oltre ad interventi tradizionali di inquadramento della problematica educativa secondo i 2 versanti scolastico e sanitario, un notevole impegno operativo nelle attività di gruppo, vere palestre per la progettazione congiunta e per il confronto nelle rispettive competenze, che ha appassionato i corsisti, ponendo ottime basi per le proposte programmatorie 2008. Da tempo la discussione tra ASL e Scuola verteva sul progressivo cambiamento necessario. Innanzitutto occorreva un diverso atteggiamento dei Servizi dell’ASL, non continuando con politiche di sostegno ad interventi estemporanei, non accompagnati da strategie progettuali da sviluppare congiuntamente con gli insegnanti. Gli interventi puntuali tacitano la nostra “coscienza del fare” come educatori della prevenzione, ma rischiano l’autoreferenzialità risultando inefficaci se i ragazzi non continuano poi in classe un percorso educativo ed esperienziale che deve completarsi con lo sviluppo di attività pratiche secondo le differenti età (disegni, campi gioco, rappresentazioni teatrali, materiali informativi anche multimediali, esposizioni, presentazioni ai genitori e alla comunità delle esperienze sviluppate a scuola) perché sia da bambini che da adolescenti si ricordino i percorsi educativi approfonditi insieme. Non da ultimo occorre considerare, al pari del coordinamento con l’UST, l’opportunità di favorire il coinvolgimento sia per gli aspetti formativi comuni che strategici dei dirigenti scolastici, che, alla luce dell’autonomia gestionale attribuita agli istituti, governano le scelte locali anche in materia di educazione sanitaria e promozione della salute. Un interessante esperienza effettuata nel 2009 è stata quella di un Gruppo di Lavoro che sperimentasse l’approccio globale di “scuola che promuove salute” .Si era trovato un forte parallelismo tra le azioni del “Piano per il Ben…essere dello studente 2007-2010” a cura del Ministero Pubblica Istruzione e gli obiettivi dell’ASL. In particolare gli operatori sanitari hanno cercato di fornire una graduazione dei differenti rischi di salute per consentire un corretto approccio nella valutazione delle priorità. Il cambiamento: la progettazione scolastica 2011-2012 Il settore che storicamente assorbe il maggior numero di risorse di personale in ambito educativo è quello correlato alla richiesta di collaborazione delle scuole. In particolare il maggior carico è stato negli anni garantito da operatori distrettuali del S. Famiglia che, formati dai Servizi, garantivano interventi diretti sul gruppo classe in accordo con la progettazione condivisa in ambito scolastico. Alla luce di precise indicazioni delle Direzioni Sanitaria e Sociale, si è costituito un Nucleo di Valutazione dei progetti scolastici cui è stato dato il compito di valutare in termini di valorizzazione i progetti delle scuole ove si è andato sviluppando un approccio educativo che privilegi l’acquisizione di abilità, la formazione dei formatori, l’integrazione degli interventi in ambito locale con amministrazioni, associazioni, educatori esterni. Per favorire meccanismi d’integrazione tra servizi sanitari e sociosanitari si è condiviso di testare una lettura integrata della domanda legata alla programmazione scolastica relativa

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

70

alle 160 schede progettuali presentate, proveniente dalle scuole prevedendone l’esame secondo grandi aree dei progetti intese in modo allargato e non di servizio ( vd ad esempio le dipendenze intese come ogni forma di dipendenza, anche da internet o da telefonino). ,Si sono proposte 4 aree tra loro interdipendenti e con aree di contiguità:

• un area Dipendenze ( nel senso più ampio); • un area Atteggiamenti Proattivi ( stili di vita); • un area Relazioni Affettive; • un area Sicurezza ( incidenti stradali, domestici)

Un approccio alternativo di valutazione, non solo legato alle competenze dei Servizi secondo distinte referenze professionali, è quello delle Aree territoriali da cui emerge la domanda ( 12 aree consultoriali). Tale proposta è legata alle seguenti considerazioni:

a) Le scuole sono già organizzate in tale dimensione territoriale b) I progetti troverebbero maggior collegamento con il territorio ( pubbliche

amministrazioni. Associazioni…) c) Si realizza maggiormente un parallelismo tra scuola e altre agenzie educative (

famiglia, rete locale, mmg) d) La maggior conoscenza della realtà territoriale consente di meglio collocare la

valenza e la storicità delle proposte ( conoscenza insegnanti, tradizioni delle scuole…)

Il metodo è interessante ed innovativo, rispecchia il tradizionale coinvolgimento del personale del S.Famiglia e una dinamica di valutazione bottom-up (più che dirigistica dei Servizi), garantire le distinte competenze e referenze professionali. Si ritiene utile esaminare la possibilità di “compattamento” dei progetti secondo una rete di offerta formativa territoriale, riducendo la componente di specificità tecnica dei Servizi a favore di percorsi sulle abilità e scelte proattive comuni a più progetti educativi Si è condivisa pertanto l’opportunità di inserire tutti i progetti pervenuti in una tabella a doppia entrata che consenta la ricognizione della domanda scolastica sia a cura della rete territoriale che dei Servizi. In tale tabella vanno inseriti alcuni traccianti qualificanti:

a) Progettazione integrata con la rete locale (associazioni, amministrazioni, altre istituzioni ecc.)

b) Scuola che ha aderito al progetto HPS c) Scuola che ha aderito al progetto “life skills” d) Scuola che ha collaborato nel progetto di ricerca 2010-2011 e) Coerenza coi progetti extrascolastici dei Servizi f) Progetto inserito nel POF scolastico

Si sono previste le seguenti fasi operative:

1) informatizzazione dei progetti su tabella secondo le caratteristiche descritte con menù tendina che consentano d’individuare le aree tematiche per i servizi, il territorio competente, l’ordine e grado di scuole, i traccianti sovraesposti…

2) convocazione di un gruppo ristretto di referenti dei Servizi coinvolti( RiSS.Com, Famiglia, Dipendenze, SIAN, SISP altri) e territoriali per una valutazione congiunta dei progetti per i relativi aspetti ( competenza tecnica e trasversalità/integrazione)

3) Il lavoro viene restituito al GdL PromoSal per le evidenze di priorità e opportunità di integrazione ( MMG. associazioni, piani di zona…)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

71

Fase 1- informatizzazione di tutti i progetti pervenuti con inserimento in una tabella anagrafica che consenta la valutazione della domanda scolastica sia per struttura a cura della rete territoriale che per argomento d’interesse dei Servizi. Fase 2- La valutazione dei progetti è stata effettuata da un gruppo ristretto di referenti dei Servizi coinvolti ( RiSS.Com, Famiglia, Dipendenze, SIAN, SISP altri) e degli educatori territoriali ( di fatto l’attuale GdL per il coordinamento socio-sanitario, integrato da 1 rappresentante SIAN e 3 rappresentanti territoriale distrettuali del S.Famiglia. L’obiettivo è stato un esame congiunto dei progetti per i differenti aspetti ( competenza tecnica e trasversalità/integrazione) per verificare eventuali soluzioni di sintesi ( vd life skills, formazione dei formatori, ecc), evidenze di priorità e opportunità di coinvolgimento di altre agenzie educative ( MMG. associazioni, progetti dei piani di zona…). E’ stata prevista la possibilità di esprimere anche una valutazione di insufficienza del progetto che dovrà essere confermata dal Referente del Servizio competente per argomento, anche alla luce di eventuali accordi locali in corso. A fronte di 160 schede progettuali presentate, ne derivano 222 progetti per sede scolastica. Di questi, 4 non richiedevano l’intervento dell’ASL, per 12 relativi all’igiene orale e personale era già stato comunicato alle scuole che non sarebbero stati più oggetto di intervento diretto. Ben 43 sono stati valutati NON ADEGUATI per i contenuti progettuali esaminati( 19.7%). Pertanto si sono ritenuti adeguati 163 su 222 (73,4%). Se si considerano i progetti disaggregati per argomento, si ottengono 317 progetti per specifica tematica, di cui 9 non necessitanti dell’ASL e 56 valutati NON ADEGUATI( 18.2%). La domanda prevalente si colloca nella scuola Primaria ( 60.2%) con una percentuale di inadeguatezza più elevata ( 25,2%) Risulta particolarmente interessante la lettura del dato della richiesta scolastica rispetto alle tematiche progettuali come forma indiretta di valutazione del rischio. L’alimentazione ( 25,6%, con ¼ di progetti inappropriati) ) e educazione sessuale/affettività ( 23,7%, con il 10,6% di progetti non adeguati) sono le tematiche maggiormente richieste dalle scuole. A seguire attività fisica ( 9,1%), il disagio ( 7,2%), infortuni domestici ( 6,3%) e incidenti stradali (6,3%). Permane un 5% di richieste per l’igiene orale/personale. Si rileva come tematiche ad alto impatto di salute e rilevanza nella popolazione abbiano scarso riscontro nelle richieste scolastiche: alcool (2,2%), tabagismo( 2,2%), dipendenze (2,5%), droghe (0,6%), bullismo ( 0,6%), AIDS (0,6%). Ci sono infine richieste per le quali il ruolo dell’ASL non risulterebbe così centrale: sicurezza, mobilità sostenibile, legalità, nuove tecnologie( tot 3,4%). Le possibili interpretazioni di tali dati ricondurrebbero ad un preciso riconoscimento di competenza educativa dell’ASL per le tematiche dell’alimentazione e dell’affettività ( quasi la metà delle richieste). La minore domanda per tematiche sanitarie e sociosanitarie tradizionali quali alcool, droghe, tabagismo, infortuni potrebbe essere un segnale o di utilizzo di altre agenzie educative (vd incidenti stradale/polizia locale e tabagismo/associazioni) o di sottostima/disaffezione a tematiche più critiche nella gestione scolastica. Se si ragiona in termini di percezione del rischio sanitario e sociosanitario, è evidente lo sbilancio delle richieste rispetto ad importanti determinanti di salute. Forse un debito informativo, di conoscenza e motivazionale da colmare nei confronti di una parte del personale docente, visto che le scelte progettuali non son certo in carico alla popolazione target d’intervento.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

72

Un altro dato importante è la lettura territoriale della qualità dei progetti. L’area distrettuale di Merate presenta la maggior percentuale di inadeguatezza ( 35,7%, sostanzialmente a carico del presidio di Cernusco L.ne col 62,5%);l’area distrettuale di Lecco presenta un 16,8% di inadeguati con un 40% su Lecco città. Nessun progetto del bellanese è stato valutato non adeguato( non risultano presentati progetti dalle scuole afferenti al presidio di Mandello). Anche questi dati meritano una riflessione rispetto alle politiche di accompagnamento in fase progettuale delle scuole. Gestione del cambiamento Alla luce del nuovo approccio d’offerta, anche per i Progetti valutati positivamente, occorre dare corso alla precisa indicazione della Direzione Sociale di non impiegare più le risorse infermieristiche consultoriali in interventi diretti col target, ma rimodulando l’offerta verso il potenziamento e la formazione del personale docente scolastico secondo un approccio che integri gli aspetti sanitari e sociosanitari nell’ambito curriculare; si è prevista dunque una consistente riduzione degli interventi diretti in classe. Rapporti con le scuole e ufficio scolastico territoriale. Occorre considerare il cambiamento di scenario che sI è realizzato rispetto ai pregressi accordi con l’Ufficio Scolastico Territoriale ( vd Protocollo d’Intesa 2009-2011) e gli istituiti scolastici. Si sono pertanto previste azioni per la gestione dell’impatto. Si sono pertanto previste: - comunicazione preliminare alle scuole dell’avvio della fase di valutazione dei progetti e

dei criteri utilizzati - 2 lettere a firma congiunta del Direttore Generale ASL e del Direttore UST che

comunicano l’esito della valutazione e la disponibilità alla collaborazione dell’ASL per i progetti valutati positivamente secondo una rimodulazione del contributo finalizzato a valorizzare l’efficacia degli interventi diretti del personale docente e la continuità curriculare degli argomenti, in alternativa ai pregressi interventi puntuali del c.d esperto. Tale specifica anche a supporto dell’azione locale di accompagnamento degli operatori.

- Incontro col Referente Educazione alla salute dell’UST per concordare le azioni di accompagnamento del cambiamento.

- Presentazione del Ciclo di Incontri di Formazione dei Formatori con lettera a firma congiunta del Direttore Generale ASL e del Direttore UST e iscrizione dei partecipanti attraverso gli uffici dell’UST.

- Alla luce delle mutate strategie, occorrerà condividere il nuovo documento triennale di Accordo ASL/UST per la promozione della salute, essendo in scadenza 2012 il vigente e rivedere la scheda di presentazione dei progetti

Se per una quota di progetti si è potuto riportare la risposta in termini d’iniziative di formazione dei formatori a cura dei Servizi, valutando in base alla domanda l’opportunità delle sedi, per altri progetti presentati da scuole aderenti alla rete Health Promoting School o aderenti a progetti orientati verso l’efficacia e la verifica di risultato, il processo di sostegno progettuale a cura di operatori ASL impegnati negli interventi educativi (infermiere, assistenti sociali, ostetriche, psicologi, educatori) dovrà essere necessariamente accompagnato dalla collaborazione di professionalità dei Servizi (“coordinatori sociali” e/o referenti dei servizi per la promozione della salute) per sostenere adeguatamente il cambiamento di offerta.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

73

Occorre inoltre verificare se la proposta operativa consenta il raggiungimento di specifici obiettivi o accordi regionali ( vd Piano Obesità, HPS). L’approccio metodologico dovrà essere affrontato in modo coerente con le indicazioni aziendali per tutti gli argomenti da trattare per garantire una omogeneità dell’offerta aziendale in ambito scolastico. Fatta salva l’autonomia dei Servizi nel grado di supporto dei progetti effettuati con proprio personale professionale dedicato, nella valutazione dei progetti classificati non adeguati permane la possibilità di “riconsiderare” interventi a fronte di necessità o specificità territoriali note; tali casi dovranno essere gestiti con risorse proprie. Per la programmazione, oltre alle schede per argomento già inviate, verrà inoltrato il database di valutazione dei progetti. Metodologicamente l’operatore considera il grado di supporto dei formatori a fronte della qualità del progetto; in casi di particolare valenza e opportunità per interventi differenziati e integrati nel territorio, applica un approccio sperimentale accompagnato da una valutazione di efficacia Debito di formazione del personale ASL Il cambiamento metodologico “in corsa” rende necessario colmare il debito innanzitutto informativo con gli operatori. Si è previsto a settembre 2011 un incontro per aggiornare sulle nuove prospettive di offerta di promozione della salute in ambito scolastico, esplicitando la linea d’intervento a cura dei rappresentanti dei Servizi che partecipano al GdL. In tal senso l’Azienda ha attribuito uno specifico obiettivo RAR 2011-2012 per la messa a punto del documento metodologico e la diffusione dello stesso a tutti gli operatori attraverso specifica formazione. Occorrerà parimenti prevedere per il prossimo anno nel Piano di Aggiornamento aziendale un percorso di formazione comune sul modello delle life skills che partendo dalle abilità prosociali si confronti con gli specifici argomenti d’intervento Si è concordato il conseguente cronoprogramma. • Dal mese di ottobre 2011 avvio degli incontri degli operatori ASL con le direzioni e gli

estensori dei progetti scolastici relativi agli aspetti metodologici d’intervento. • Nel periodo gennaio-marzo 2012 ciclo d’incontri di “formazione dei formatori” sulle

principali tematiche d’intervento educativo a cura dei Servizi ( affettività, dipendenze, alimentazione, sicurezza stradale ecc.) secondo un programma comunicato all’UST che si occupa poi della diffusione/gestione.

• Avvio di un lavoro aziendale per la predisposizione di un documento metodologico per la nuova gestione progettuale ( Progetto RAR 2011-12: “Il nuovo modello d'intervento educativo in ambito scolastico: attività di supporto progettuale”)

• Nel periodo maggio-settembre 2012 prevedere nel Piano di Formazione aziendale un percorso di aggiornamento degli operatori sulle nuove metodologie educative(life skills, abilità sociali).

A seguito di successive valutazioni da parte della Direzione Sociale, rispetto all’esclusione assoluta d’interventi diretti a scuola, è stata tracciata una linea di minor rigidità e possibilità di contrattazione inizialmente per i progetti d’interesse del S.Famiglia ( affettività, bullismo, ecc). L’indicazione, a fronte del mutato modello aziendale, è quella di “sfumare” la collaborazione dell’ASL dagli interventi diretti verso la formazione dei formatori mantenendo l’obiettivo aziendale senza rompere le alleanze scolastiche. In tale percorso il

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

74

personale infermieristico condivide i contenuti con l’equipe consultoriale ed è sostenuto anche dai referenti di territorio. L’offerta ASL non deve essere vissuta come drastica riduzione d’interventi, ma come occasione di sostegno. In base alle indicazioni espresse dai Servizi, il personale valuta l’offerta nei settori in cui si prevede la potenzialità d’interventi diretti ( affettività, disagio, bullismo. alimentazione, infortuni domestici). Ponendosi un problema di coerenza del comportamento aziendale tra i Servizi, si è ottenuta dalla Direzione Sociale analoga disponibilità degli operatori del S.Famiglia a esaminare anche gli aspetti legati ad argomenti di altri Servizi all’interno di progetti scolastici unitari. È stata così garantita l’operazione di riprogammazione unitaria anche per tematiche non del S. Famiglia a fronte di un supporto del personale dei Servizi, con intervento diretto di questi ultimi ove si evidenzino situazioni progettuali più complesse. In base alle indicazioni espresse dai Servizi, il personale valuta l’offerta nei settori in cui si prevede la potenzialità d’interventi diretti ( affettività, disagio, bullismo. alimentazione, infortuni domestici), mentre in altri settori è stata già intrapresa da tempo la strada della formazione dei formatori. Ciclo d’incontri di formazione dei formatori Nell’ambito dell’evoluzione dell’offerta dell’ASL, in coerenza con le indicazioni regionali di titolarietà del mondo della scuola nel governo dei processi di salute nel proprio contesto, confermata dai progetti Life Skill Training e dall’Atto d’Intesa Regionale del 14/07/2011 “Scuola lombarda che promuove salute”, si è data maggiore rilevanza all’azione di supporto attraverso la formazione del personale docente scolastico sulle tematiche proposte, al fine di favorire un approccio che integri gli aspetti sanitari e sociosanitari nell’ambito curriculare, rispetto ai tradizionali interventi diretti e settoriali degli operatori ASL rivolti al gruppo classe. Si è pertanto programmato, in accordo con l’Ufficio Scolastico Territoriale, un ciclo d’incontri di “formazione dei formatori” previsti in una giornata fissa della settimana, che trattano le principali tematiche educative che hanno caratterizzato i progetti presentati. Per alcune tematiche è stata prevista la collaborazione di altri enti od istituzioni impegnate nel settore. Nei primi 2 incontri introduttivi, programmati il 18/01/2012 e il 01/02/2012, ci si è rivolti, oltre agli ordinari iscritti ai singoli incontri monotematici, in particolare ai dirigenti scolastici per fare il punto sul cambiamento in atto, sul nuovo modello regionale di scuola che promuove salute e sui conseguenti mutati criteri d’intervento. I successivi trattano invece le specifiche tematiche.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

75

Data Orario Argomento

18 Gennaio 2012 Dalle 16.30 alle 18.30

Il nuovo modello d’intervento in ambito scolastico (Ricerca Sviluppo Sanitario). Aspetti metodologici (Dip. Dipendenze e S. Famiglia)

1 Febbraio 2012 Dalle 16.30 alle 18.30

Il nuovo modello d’intervento in ambito scolastico (Ricerca Sviluppo Sanitario). Aspetti metodologici (Dip. Dipendenze e S. Famiglia) parte II

8 Febbraio 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Affettività preadolescenziale ( S.Famiglia)

15 Febbraio 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Affettività adolescenziale; sessualità e contaccezione (S.Famiglia)

22 Febbraio 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Disagio e Bullismo (S.Famiglia)

29 Febbraio 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Le dipendenze (Dip. Dipendenze)

7 Marzo 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Progetti validati nell’ambito delle dipendenze: “Life skills training program” (Dip. Dipendenze)

14 Marzo 2012 Dalle 16.30 alle 18.30

Sicurezza stradale (Medicina Preventiva di Comunità ); Alcol e Guida (S.Alcologia), Aspetti normativi (rappresentanti Prefettura ,e Autoscuole)

21 Marzo 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Programmi validati sul Tabagismo (Medicina Preventiva di Comunità )

28 Marzo 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Alimentazione (SIAN)/Attività Fisica (Medicina dello Sport)

4 Aprile 2012 Dalle 16.30 alle 18.30 Infortuni domestici (Medicina Preventiva di Comunità- Rappresentante INAIL)

Modalità di coordinamento e gestione integrata dei progetti fra Servizi e Dipartimenti

Per quanto finora descritto, nella logica di un approccio integrato alle principali tematiche educative e di promozione della salute, si cerca sempre di sviluppare lavori che coinvolgano più articolazioni aziendali e che ricerchino attivamente la collaborazione di istituzioni/associazioni esterne. Per singole tematiche si sono così individuati i Servizi e i soggetti esterni che prevalentemente collaborano/hanno collaborato per lo sviluppo di progetti integrati

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

76

Progetto Servizi ASL coinvolti Soggetti esterni coinvolti Promozione Attività fisica

Servizio Medicina dello Sport e lotta al Doping, Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità, Servizio Assistenza Sanitaria Primaria, Servizio Comunicazione URP

Comuni, Provincia, Azienda Ospedaliera provincia di Lecco, Associazione Lecchese Ipertesi Polisportiva Montemarenzo, Ass. Il Giretto, Parrocchie, Medici di Medicina Generale, Strutture Sanitarie, Amministratori di condominio

Prevenzione Infortuni domestici

Servizio Accreditamento e Vigilanza Socio.San , Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità , Servizio Assistenza Sanitaria Primaria, Servizio Anziani e Disabili.

Comuni, Azienda Ospedaliera provincia di Lecco, Centri Anziani, Parrocchie, Sindacati Ass. Pensionati

Educazione alla salute per i pazienti diabetici di tipo 2

Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità , Servizio Assistenza Sanitaria Primaria,

Azienda Ospedaliera provincia di Lecco , Medici di Medicina Generale, volontariato

Prevenzione del tabagismo nelle scuole

Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità Laboratorio di Sanità Pubblica, Servizio Famiglia infanzia ed età evolutiva

UST prov Lecco, scuole lecchesi,Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, CONI, Azienda Ospedaliera provincia di Lecco

Progetto Peer education

Sert, Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità , Servizio Famiglia infanzia ed età evolutiva

UST prov. Lecco, Istituti Scolastici Superiori.

Educazione sessuale / affettività/MTS

Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva, Servizio Igiene e Sanità Pubblica

UST prov Lecco, scuole Lecchesi

Nutrizione e comportamenti alimentari

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Servizio Famiglia infanzia ed età evolutiva

UST prov Lecco,scuole Lecchesi, Azienda Ospedaliera provincia di Lecco

Promozione sicurezza stradale

Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità, Servizio Comunicazione URP, Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Servizio Tossicodipendenze – Servizio Alcologia

UST prov Lecco, scuole Lecchesi, Polizie Locali, Prefettura, Provincia, Enti Locali, Azienda Ospedaliera, Forze dell’Ordine, ACI, CONI, Motorizzazione, UNICEF, Polisportiva Montemarenzo, AEFVS, ProVita Merate, autoscuole

Dipendenze alcool e droghe

Servizio Tossicodipendenze – Servizio Alcologia

UST prov Lecco, scuole Lecchesi

Bullismo Servizio Famiglia infanzia ed età evolutiva

UST prov Lecco, scuole Lecchesi

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

77

LA SCELTA DI UN MODELLO Già nel primo documento programmatorio nel 2008 si fece una scelta di campo relativamente al modello a cui ci si intendeva ispirarsi nello sviluppo del percorso di pianificazione della promozione della salute. Trattandosi di un documento di integrazione tra le componenti Sanitaria e Socio Sanitaria, si è tenuto conto di un modello che potesse meglio cogliere la complessità della proposta educativa integrata. Si è pertanto individuato il Modello di GREEN, peraltro ampiamente valorizzato sia nei più recenti documenti regionali che in occasione dei corsi di formazione IREF in materia.

Pur nei limiti della complessa applicazione locale del modello, intendiamo confemare tale tipo di approccio. Pertanto il modello deve essere considerato come scelta culturale, una sorta di “dichiarazione d’intenti” verso cui ispirarsi in fase progettuale e come ulteriore conferma della necessità di un approccio integrato a forte caratterizzazione sociale (vd la diagnosi sociale), ma anche di ricerca sistematizzata delle evidenze. Il modello è stato già descritto analiticamente nel precedente piano triennale.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

78

METODOLOGIE DI APPROCCIO La presente sezione individua le metodologie d’intervento che hanno presentato le migliori evidenze in ambito di promozione della salute, costituendo un utile riferimento consultabile non solo per gli operatori dell’ASL ma anche per gli stakeholders della rete integrata locale a vario titolo impegnati in tale ambito. Compito del Gruppo di Lavoro ristretto per il Coordinamento delle attività di promozione della Salute è quello di promuovere l’appropriatezza degli interventi, azione da tempo intrapresa da parte dei Servizi. L’esperienza di questi anni ha consolidato l’approccio progettuale da parte dei Servizi, cercando di progettare utilizzando sempre le migliori metodologie recenti e di comprovata efficacia.

L’approccio Evidence Based Prevention

L’approccio di “evidence based prevention” prevede interventi diffusi su tutto il territorio solo se di efficacia dimostrata e la realizzazione di piccoli progetti pilota se comunque occorre affrontare problemi prioritari dove l’efficacia dell’intervento non sia conosciuta.

La ricetta della ASL di Lecco è l’approccio integrato, secondo alcuni elementi strategici di base condivisi negli interventi di promozione ed educazione alla salute realizzati, basati su:

1. il coinvolgimento e la partecipazione della comunità 2. progettazione integrata fra servizi sanitari e servizi sociali mediante la revisione

strutturale e organizzativa interna all’azienda. 3. l’approccio multidisciplinare, integrato, continuo, con il coinvolgimento di più servizi

ASL e la creazione di sinergie fra più progetti per rafforzare i messaggi educativi 4. il coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni di volontariato nella

progettazione e nella realizzazione della educazione alla salute. 5. l’approccio “evidence based prevention” concordando interventi diffusi su tutto il

territorio solo se di efficacia dimostrata e la realizzazione di piccoli progetti sperimentali ove l’efficacia dell’intervento non sia nota in letteratura, ma risulti comunque prioritario affrontare i problemi ( es. bullismo).

Per garantire la corretta selezione degli interventi si è promossa una puntuale metodologia di monitoraggio delle azioni intraprese, delle risorse impegnate, dei risultati conseguiti con schede di progetto e di rendicontazione finale. Come nel precedente documento di Piano, si ritiene opportuno declinare di seguito le principali metodologie ritenute efficaci e validate, da utilizzarsi nella progettazione degli interventi, integrando le più recenti acquisizioni e applicazioni.

Efficacia intervento

dimostrata

Intervento di efficacia non

dimostrata

Tematica ben definita Alta priorità di Programma

Alta priorità di ricerca (su pilota piccolo)

Tematica ampia non ben definita Bassa priorità di programma

Bassa priorità di ricerca

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

79

La formazione dei formatori

Costituisce l’elemento di offerta prevalente nella nuova programmazione aziendale in ambito scolastico. Secondo l’applicazione delle regole sopra enunciate e, più in generale, in considerazione che le tematiche preventive spesso trovano negli operatori sociosanitari solo una parte delle competenze necessarie per affrontare il problema, si è realizzata una progressiva evoluzione da interventi prevalentemente “diretti”, rivolti alla popolazione target verso progettazioni mirate al potenziamento delle conoscenze sanitarie o psicologiche di altri educatori più vicini in modo continuativo al target o aventi ruoli professionali significativamente riconosciuti per gli argomenti da trattare (vd. insegnanti della scuola dell’infanzia per le competenze psicopedagogiche o operatori della Polizia Locale per la prevenzione degli incidenti stradali). Ove dunque l’intervento diretto di un operatore sanitario (medico, infermiera, psicologo) non ne caratterizzi il riconoscimento di ruolo, ne lo assimili a “specialista” per il gruppo target, la proposta educativa più appropriata è quella di offrire percorsi di formazione agli educatori principali (insegnanti, FF.O, genitori ) o formare altri soggetti potenziali educatori (membri di associazioni, allenatori sportivi, walking leader, testimonial…) sulle tematiche di promozione di corretti stili di vita, fornendo materiali divulgativi metodologici utili per i successivi interventi. La formazione dei formatori non esclude comunque l’attiva partecipazione degli operatori ASL nella fase progettuale ed ogni eventuale successivo supporto oltre ad una costante referenza per i neo-educatori. . Occorre poi sempre ricordare l’opportunità di “formare i decisori” rispetto alla conoscenza dei rischi e alle priorità sanitarie, come attività propedeutica allo sviluppo di comuni progetti preventivi. Lavorare con Amministratori informati, motivati e appassionati vuol dire dare continuità al processo educativo aprendolo dalla scuola verso la comunità.

Le porte emozionali

La sola conoscenza di un fattore di rischio non è mai stata garanzia di un mutamento durevole di comportamento; l’esempio più caratteristico è quello del fumatore che è perfettamente informato dei rischi derivanti dal consumo di tabacco, ma occorre un cambiamento di atteggiamento legato a processi emozionali. Una metodologia che si è andata consolidando negli interventi educativi rivolti alla popolazione specie degli adolescenti, è quella delle “porte emozionali”. Il termine, coniato nell’ambito dal Progetto di promozione della sicurezza stradale “Questa è la mia strada”, nasce dall’esigenza di dare una misura del rischio senza utilizzare il solo approccio cognitivo, specie nel caso in cui la percezione del rischio sia assolutamente sottostimata. Occorre far prendere consapevolezza dell’importanza che il rischio assume per la qualità di vita nell’adolescenza iniziando un percorso di conoscenza attraverso dati, nozioni ed emozioni. Porte emozionali per aprire percorsi cognitivi. L’approccio proposto è stato oggetto di valutazione da parte della Società Lombarda di Psicologia Viaria e di apprezzamento in occasione del Convegno sul tema tenutosi in Università Cattolica a Milano, il 19/04/2008

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

80

La peer education

L’educazione tra pari (peer education) è una metodologia che nasce negli anni ‘60 negli Stati Uniti e che valorizza l’apprendimento all’interno di un gruppo di coetanei o di persone appartenenti a un medesimo status. Nelle valutazioni di efficacia della letteratura internazionale è uno degli approcci con maggiore evidenza. Nell’adolescenza, come nella preadolescenza e nell’infanzia, l’influenza sociale reciproca è molto forte e il gruppo è il contesto in cui maggiormente si condividono esperienze e si trasmettono saperi, competenze, atteggiamenti e stili di vita. I pari possiedono un patrimonio comune di lingua, valori e riti. La comunicazione tra pari è un processo di scambio e di confronto spontaneo all’interno di sistemi relazionali informali. La comunicazione in "orizzontale" tra pari è un’interazione che presenta un effetto ansiogeno inferiore rispetto a quella in "verticale" e quindi ha un’efficacia superiore di influenzamento reciproco. Le strategie di prevenzione dei comportamenti a rischio e di promozione della salute trovano dunque nell’educazione tra pari un valido strumento per la trasmissione e la diffusione di modelli di salute e benessere individuali. Anche nell’ASL di Lecco è attivo dall’anno scolastico 2006-2007 il progetto, inizialmente sperimentale, di peer education che coinvolge annualmente due scuole secondarie di secondo grado, avvalendosi in modo integrato delle diverse professionalità necessarie (medici, infermieri, assistenti sanitarie, psicologo ed educatore sia per la fase di definizione del progetto, formazione che di follow up-valutazione).

L’Health Promoting School e l’esperienza di Glasgow

Una delle nuove frontiere della promozione della salute è quella della l’Health Promoting School (HPS), così come definita dall’OMS nel 1995, che promuove il modello sociale di salute. E’ dunque l’intera organizzazione della scuola che si occupa del singolo individuo, cuore del modello è l’alunno situato però in un ambiente dinamico. Questo approccio crea un ambiente sociale altamente di supporto che influenza le visioni, le percezioni e le azioni di quanti vivono, lavorano, giocano e imparano nelle scuole. Questo genera un clima positivo, influenza le relazioni umane, consente e sviluppa valori e attitudini. L’esperienza europea ha trovato particolare sviluppo in Scozia. Operatori del nostro Servizio Medicina Preventiva di Comunità hanno potuto conoscere direttamente l’esperienza condotta dai colleghi del NHS presso le scuole di Glasgow, apprezzandone l’approccio globale alle tematiche sanitarie, sia che si trattasse di promuovere una dieta sana tra gli allievi che di garantire un equilibrio nei consumi energetici degli edifici non sprecando acqua, riscaldamento, illuminazione Il Governo scozzese ha chiesto ad ogni scuola di essere promotrice di salute, secondo il progetto “ Being well-Doing well” a framework for Health Promoting School in Scotland (Febbraio 2004) che si propone di :

- sviluppare e supportare la salute fisica, sociale, spirituale, mentale ed emozionale e il benessere di tutti gli allievi e operatori scolastici;

- lavorare in partnership con gli altri per identificare e soddisfare i bisogni di salute di tutta la scuola e della vicina comunità.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

81

Health promoting schools aim to:

• develop and support the physical, social, spiritual, mental and emotional health and well-being of all pupils and staff

• work in partnership with others to identify and meet the health needs of the whole school and the wider community

Un interessante esperienza locale effettuata nel 2009 è stata quella di un Gruppo di Lavoro che ha sperimentato l’approccio globale di “scuola che promuove salute” .Si era trovato un forte parallelismo tra le azioni del “Piano per il Ben…essere dello studente 2007-2010” a cura del Ministero Pubblica Istruzione e gli obiettivi dell’ASL. In particolare gli operatori sanitari hanno cercato di fornire una graduazione dei differenti rischi di salute per consentire un corretto approccio nella valutazione delle priorità Con il Programma Regionale “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”, sostenuto dalla Presidenza regionale per promuovere la sperimentazione e l’applicazione dell’Health Promoting School nella realtà lombarda, lo scenario futuro prevede un fortissimo rilancio del modello, superandone i limiti di applicazione locale e avviando una sperimentazione che nell’A.S. 2011-2012 prevede nella provincia di Lecco la partecipazione di due Istituti. Secondo le previsioni di programma, la sperimentazione consentirà di estendere il modello all’intero sistema scolastico regionale.

Marketing sociale

Il marketing sociale può definirsi come l'utilizzo delle strategie e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, al fine di ottenere un vantaggio per i singoli individui o la società nel suo complesso Trova le proprie radici in molteplici discipline (es. la psicologia, la sociologia, l’antropologia, le teorie economiche e della comunicazione) che contribuiscono a esaminare e comprendere cosa determina il comportamento umano, inteso quale risultante di fattori ambientali, sociali e individuali. Nella realizzazione pratica di progetti di marketing sociale, l’utilizzo integrato di molteplici leve (marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione, canali di distribuzione e partner) crea opportunità concrete affinché gli individui e le collettività scelgano in modo responsabile e consapevole comportamenti favorevoli alla tutela del benessere fisico, sociale e psicologico. Il ricorso alla sola comunicazione quale leva per il cambiamento dei comportamenti non può pertanto essere identificato come attività di marketing sociale, ma ad esempio come “comunicazione sociale”. Nonostante utilizzi principi e tecniche del marketing (es. rapporto di scambio costi/benefici, attenzione ai destinatari, concetto di marketing mix), il marketing sociale è profondamente diverso da quello commerciale per valori e finalità. Nel marketing commerciale si ricerca un vantaggio economico per chi vende (ovvero per chi attua l’iniziativa), mentre nel marketing sociale l’obiettivo primario è ottenere un beneficio sociale, di salute per i destinatari del progetto. Allo stesso modo, strategie di 'societal marketing' o 'cause-related marketing' attuate da soggetti profit possono creare un contesto favorevole alla promozione di benefici sociali, ma integrano tale obiettivo in un più ampio progetto di impresa, senza identificarlo come unico scopo.

Il marketing sociale suscita oggi un interesse crescente nella prevenzione e promozione della salute, intervenendo sulle barriere di tipo ambientale, socio-economico e personale

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

82

che rendono più difficoltoso mettere in atto sani stili di vita. In tale ambito si pone a fianco delle tradizionali attività di promozione della salute, quali comunicazione sociale, educazione alla salute, leggi. A livello internazionale, tra i centri di eccellenza che approfondiscono tale ambito di applicazione del marketing sociale, si citano i CDC (Centers for Disease Control and Prevention - Atlanta), Health Canada e il National Social Marketing Centre inglese. Una specifica attività di studio e raccolta di iniziative in questo campo è svolta in Italia dall’Area di ricerca “Marketing Sociale e Comunicazione per la salute” – Associazione Comunicazione Pubblica. Nel campo della prevenzione e promozione della salute si registrano numerose esperienze nazionali e internazionali che hanno applicato i principi del marketing sociale. Alcuni esempi:”The National High Blood Pressure Education program”, intervento condotto negli Stati Uniti per sensibilizzare sul ruolo dell’ipertensione quale fattore di rischio per ictus e malattie cardiovascolari;“Know your cholesterol”, campagna per la prevenzione delle malattie cardiovascolari rivolta ai medici ed alla comunità locale;“Smokers’ Challenge”, concorso per sostenere l’abbandono dell’abitudine al fumo. Riferimenti bibliografici

1. Koter P., Roberto N., Lee N. Social Marketing - Improving the Quality of Life. Thousand Oaks (California), Sage Pubblications, 2002 (second edition), p. 5.

2. Kotler P., Zaltman G. Social marketing: an approach to planned social change. "Journal of Marketing", 1971; vol. 35: p. 3-12.

3. Lefebvre R.C., Flora J.A. Social marketing and public health intervention. "Health Education Quarterly", 1988; vol. 15 (3): p. 299-315.

4. Grier S., Bryant C.A. Social Marketing in Public Health. "Annual Review of Public Health", 2005; vol. 26, p. 319-339

Life skills

Il termine di Life Skills viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. Sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento proattivo, grazie al quale è possibile affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Risulta evidente la trasversalità di tale metodologia, sia in termini di alleanza curriculare in ambito scolastico che di comune potenziamento delle capacità di scelta rispetto a plurimi fattori di rischio.

Secondo la definizione OMS "... Le Life Skills sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace (enable) di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Descritte in questo modo, le competenze che possono rientrare tra le Life Skills sono innumerevoli e la natura e la definizione delle Life Skills si possono differenziare in base alla cultura e al contesto. In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute e benessere di bambini e adolescenti." *

Il nucleo fondamentale delle Life Skills identificato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è costituito da 10 competenze:

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

83

Consapevolezza di sé Senso critico

Gestione delle emozioni Prendere buone decisioni

Gestione dello stress Risolvere problemi

Empatia Comunicazione efficace

Creatività Relazioni efficaci

Per tali competenze si possono riconoscere 3 aree principali:

• EMOTIVE- consapevolezza di sè, gestione delle emozioni, gestione dello stress • COGNITIVE - risolvere i problemi, prendere decisioni, senso critico, creatività • SOCIALI - empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci

Le Life Skills, vanno pertanto intese come abilità che si acquisiscono attraverso l’apprendimento e l’allenamento; rendono la persona capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti ed i valori in reali capacità, cioè sapere cosa fare e come, contribuendo alla percezione individuale di autoefficacia, autostima e fiducia in se stessi.

Le Life Skills, quindi, attraverso un meccanismo di promozione del benessere mentale, incrementano la motivazione a prendersi cura di se stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.

Minimal advice

Il “Minimal advice” ovvero un intervento breve attuabile da qualsiasi operatore sanitario, debitamente formato, nella pratica quotidiana si è dimostrato un intervento evidence based nella disassuefazione dal fumo di tabacco. Si basa sulla “regola delle 5 A” che consiste in: ASK (chiedere se la persona fuma): informarsi per ogni persona circa l’uso di tabacco e registrare l’informazione; ADVISE (raccomandare di smettere): raccomandare a tutti i fumatori di smettere in modo chiaro, deciso e personalizzato; ASSES (identificare i fumatori motivati): valutare il grado di dipendenza (Test di Fagerstrom) e di motivazione a smettere; ASSIST (aiutare a smettere): aiutare il fumatore a smettere utilizzando il counselling e/o la farmacoterapia; ARRANGE (pianificare il follow-up): a 3, 6 e 12 mesi. Il Minimal advice riguarda le prime 2 A (ASK ed ADVISE) che hanno un livello di evidenza 1 (supportato da revisioni sistematiche di studi controllati randomizzati) ed una forza della raccomandazione A (molto forte). La sfida è verificare se l’evidenza nel settore del tabagismo sia applicabile in altri ambiti o contesti di promozione della salute, percorrendo la proposta di semplici messaggi detti dalla persona giusta( riconosciuta autorevole dal target) nel momento giusto ( fase di interesse ed ascolto del target).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

84

Counselling Educativo Breve

Col termine counselling si indica un'attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, lavoro, scuola). L’applicazione in ambito sanitario prevede l’utilizzo di occasioni d’incontro con personale sanitario (MMG, medico specialista, infermiere, tecnico di radiologia) per una prestazione generica (rilascio certificazione, controllo, vaccinazione, esame di screening) non strettamente legata ad una singola patologia correlata a stile di vita non corretto ( vd fumo, obesità, sedentarietà). In tale occasione il personale sanitario addestrato coglie l’opportunità dell’incontro in ambito protetto per proporre l’opportunità di salute derivante da scelte consapevoli individuali. Fattori favorenti sono la maggior sensibilità alle problematiche di salute quando si è fisicamente presenti presso strutture sanitarie e/o si colloquia con personale dedicato e l’autorevolezza in tale ambito del professionista che si propone brevemente per illustrare all’assistito il “guadagno di salute” derivante da scelte motivate e consapevoli. Lo stimolo al cambiamento è legato all’azione del sanitario di “occuparsi” del problema dell’assistito dimostrando interesse e attenzione, la semplicità della comunicazione supportata da eventuale materiale informativo da lasciare all’interessato. Tale metodologia ben si accompagna con meccanismi di rinforzo quali successivi contatti con il sanitario o l’adesione a campagne di recall telefonico rispetto a specifiche scelte di salute ( vd astensione dal fumo).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

85

OBIETTIVI DI SALUTE Nel definire gli obiettivi di salute secondo evidenze sono stati considerati diversi aspetti:

1. Piano Sanitario Nazionale e Piano Sanitario Regionale 2. Elementi epidemiologici locali e impatto dei fattori di rischio sulle patologie cronico

degenerative nella popolazione 3. Attività già in corso sul territorio 4. Esistenza di interventi Evidence Based sul fattore di rischio selezionato.

Piano Sanitario Nazionale e Piano Sanitario Regionale

Il PSN individua tra gli obiettivi da raggiungere per ridurre le malattie cronico degenerative, la promozione della salute, tramite lo sviluppo di azioni miranti a promuovere sul territorio stili di vita salutari ed una corretta informazione e educazione ai cittadini” Il PSR invece delinea le priorità di intervento in tema di prevenzione delle patologie cronico degenerative, in cui il contrasto al fumo di tabacco, la lotta all’obesità e alla sedentarietà sono indicati come i principali linee d’intervento verso i fattori di rischio che inducono tali patologie”

Il Piano nazionale della prevenzione 2010-2012, parte integrante del Piano sanitario nazionale, affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie includendo attività di prevenzione sulle seguenti aree:

• rischio cardiovascolare • recidive degli accidenti cardiovascolari • complicanze del diabete • obesità • screening oncologici • vaccinazioni • incidenti stradali • infortuni sul lavoro • incidenti domestici.

Il CCM promuove il programma “Guadagnare Salute” attraverso progetti coerenti con le 4 aree di intervento:

• promozione di comportamenti alimentari salutari • lotta al tabagismo • lotta all’abuso di alcol • promozione dell’attività fisica.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

86

Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Il piano definisce come obiettivo generale il miglioramento della qualità di vita nella popolazione intervenendo su stili di vita sani e ambienti favorevoli parte necessariamente dal coinvolgimento di tutti gli attori del “sistema regione”. L’azione è tesa ai principali determinanti comportamentali per la prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari, diabete, tumori e degli esiti degli incidenti:

• la corretta alimentazione • stile di vita attivo • lotta al tabagismo • prevenire l’incidentalità stradale e domestica L’azione deve essere condotta nelle scuole e nei luoghi di lavoro favorendo rispettivamente l’inserimento curriculare coprogettato e l’aumento delle competenze e della consapevolezza sull’opportunità di adozione di comportamenti di salute (alimentazione, attività motoria, cessazione abitudine tabagica, sopratutto nelle donne, corretto consumo di alcol). Politiche intersettoriali devono facilitare scelte programmatorie territoriali su determinanti ambientali favorenti la pratica motoria individuale e collettiva, la riduzione di fattori di rischio per l’incidentalità stradale e infortuni domestici, comportamenti alimentari individuali e collettivi favorevoli, allattamento al seno e stili di vita sani nel target mamma-bambino, contrasto all’abuso di alcol.

Elementi epidemiologici locali e impatto dei fattori di rischio sulle patologie cronico degenerative

La distribuzione e frequenza elevata dei fattori di rischio nella nostra popolazione è elemento innegabile. Nella genesi delle patologie cronico degenerative particolarmente importante è la sedentarietà che nei paesi occidentali ha una frazione attribuibile stimata del 10-15% sui tumori e diabete, del 22% sulle malattie cardiovascolari. La provincia di Lecco si caratterizza per la presenza di numerosi progetti per la promozione dell’attività fisica, in particolare il Piedibus e i Gruppi di Cammino; in base alle valutazioni effettuate occorre trovare un maggior coinvolgimento della comunità scientifica (mmg e specialisti) nella partecipazione a tali progetti. Gli incidenti stradali costituiscono obiettivo di dimezzamento della mortalità nella Regione Europa entro il 2010. I risultati positivi registrati localmente di riduzione del trend in questi anni stimolano a continuare sulla strada intrapresa valorizzando la strategia di rete e di coordinamento tra prevenzione e controlli percorsa nella nostra provincia con l’attivazione della Consulta della Sicurezza Stradale in Prefettura. La prevenzione del tabagismo negli adolescenti è un problema locale molto diffuso, 4 persone su 5 iniziano a fumare prima dei 18 anni ed il fumo di tabacco da solo ha un impatto importantissimo sulla mortalità e sulla patologia. I dati non sono confortanti; si registra il ritorno dei giovani (in special modo delle ragazze) alla scelta del fumo di sigaretta in età precoce. S’impone un rafforzamento delle azioni in corso, considerato che per il concorso Smoke Free Class Competition , fra i pochi interventi di efficacia dimostrata, si rileva ogni anno la riduzioni delle classi partecipanti e una minor sensibilità

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

87

alla tematica in ambito scolastico testimoniata dalla ridotta percentuale di progetti scolastici presentati 2011-2012 (2,5%). Occorre trovare nuovi ambiti ove intercettare i giovani prima che scelgano di fumare. L’educazione alla corretta alimentazione e la prevenzione delle patologie comportamentali alimentari costituiscono elementi fondamentali per la protezione dal rischio cardiovascolare e tumorale, ma anche occasione di sviluppo di progetti integrati tra nutrizionisti e psicologi. Il messaggio nutrizionale non va poi mai disgiunto da quello di una regolare attività fisica. Occorrerà valutare in collaborazione coi pediatri i fattori ambientali e comportamentali che favoriscono l’incremento di eccesso di peso dai 5-6 anni agli 8-9 anni, registrato anche in provincia di Lecco Deve proseguire la lotta alle dipendenze secondo la metologia di provata efficacia del “life skills training program” regionale, in considerazione che le evidenze di letteratura non consigliano di percorrere la strada della conoscenza delle sostanze che può costituire pericoloso stimolo alla sperimentazione, ma deve seguire la strada del rinforzo delle proprie capacità di scegliere secondo abilità. Le life skills devono trovare terreno di sperimentazione in età sempre più giovane. La strategia di approccio agli adolescenti denominata “peer education” proponendo una modalità di approccio efficace, deve trovare continuità in considerazione della difficoltà di raggiungere questa fascia d’età con progetti validati.

Attività efficaci e sostenibili in corso sul territorio

Un altro criterio importante per la scelta delle tematiche è riferito alla “appropriatezza professionale” di cui alle linee di indirizzo regionali del novembre 2009, intesa come pianificazione di azioni che possano avere continuità attraverso il consolidamento nella popolazione e secondo criteri di buona pratica e comprovata efficacia. Alla ricchezza d’interventi nelle scuole e sul territorio, negli ultimi anni si sono aggiunti elementi di collaborazione territoriale (in particolare per la promozione dell’attività fisica) che hanno portato a programmi di sanità pubblica di grande impatto per la popolazione in termini di sostenibilità. L’idea di proporre la lotta alla sedentarietà come elemento trasversale comporta anche la ricerca di sinergia con i progetti già in essere e attualmente in fase di ulteriore incremento quali il Piedibus, Gruppi di Cammino, Scale in salute, ecc... Al pari s’intende consolidare la Rete educativa tra istituzioni formatasi intorno al Progetto “Questa è la mia strada” potenziandone l’offerta nella scuola primaria e dell’infanzia attraverso la formazione dei formatori, sia insegnanti che polizia locale. Esistono numerosi e consolidati interventi nel territorio in campo nutrizionale, nella prevenzione delle alcooldipendenze, per la promozione di una sessualità informata.

Occorre comunque considerare i fattori qualificanti di questi ultimi anni: l’attività di sviluppo dell’appropriatezza degli interventi secondo EBP, la restituzione alla scuola di una centralità progettuale, anche in termini di gestione di risorse proprie sia attraverso il personale che altre agenzie educative, la scelta di privilegiare la “formazione dei formatori” rispetto ad interventi diretti sui target. In questi ultimi 3 anni si è registrata una costante riduzione delle ore d’aula effettuate dall’ASL a fronte di un incremento degli educatori potenziali garantendo comunque un processo di continuità.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

88

La maggior parte degli interventi proposti, dalla revisione della letteratura EBP, sono stati scelti a fronte di evidenze metodologiche e di efficacia (The Community Guide, CCM): promozione dell’attività fisica, promozione della sicurezza stradale, prevenzione del tabagismo nelle scuole attraverso Smoke free class competition, prevenzione delle dipendenze con l’avvio del “Life skills training program”, Peer education, Health Promoting School, Health Promoting Hospital & Health Services Ove non rilevate evidenze in letteratura, i progetti vengono considerati sperimentali per la prima annualità di attivazione e successivamente ne viene valutata l’efficacia. Si sono infine realizzati specifici interventi per la misura del guadagno di salute( vd valutazione Gruppi di Cammino).

SCALA DELLE PRIORITÀ Primo impegno del presente Piano è sostenere e promuovere la sperimentazione iniziale e successiva diffusione del modello “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”, per l’applicazione dell’Health Promoting School nella realtà lombarda, trattandosi di programma globale che valorizza l’approccio integrato e l’alleanza con il mondo della scuola. Secondo la programmazione regionale il progetto sperimentale si concluderà a giugno 2012, costituendo la base per la stesura delle LG regionali definitive e per l’estensione del progetto a tutte le scuole lombarde. L’ASL deve dunque attrezzarsi per il cambiamento metodologico: il nuovo ruolo di accompagnamento progettuale fornendo dati di contesto, criteri di valutazione per gli aspetti comportamentali che ambientali, evidenze , sistemi di valutazione di guadagno di salute ed essere pronta all’estensione del sostegno a fronte della diffusione del modello. Visti il PSN ed il PSSR, gli elementi epidemiologici locali e l’impatto dei fattori di rischio sulle patologie cronico degenerative nella popolazione lecchese, nonché le attività già in essere e l’esistenza di interventi Evidence Based sul fattori di rischio selezionati, si ritiene opportuno individuare come priorità ed elementi determinanti del Piano:

- la promozione dell’attività fisica, in particolare per l’evoluzione che si intende dare in termini di empowerment nella comunità e coinvolgimento dei medici come “prescrittori” (gruppi di Cammino, Piedibus, Scale per la Salute, Pillole della Salute).

- la lotta al tabagismo (Smoke Free Class Competition, sperimentazione CONI con Smoke Free Team Competition, RTC counselling breve per la disassuefazione da fumo in donne sottoposte a screening mammografico”, Mamme libere da fumo, Counselling motivazionale nelle farmacie);

- promozione di una sana alimentazione (continuità Piano Obesità, azioni in ambito pediatrico, offerta pane con ridotto contenuto di sale, sperimentazione informazioni alimentari nell’ambito delle chiamate dello screening del colon retto)

- lotta alle dipendenze secondo sviluppo di abilità (“life skills training program”), - temi particolari per classi a rischio specifiche come nel caso degli incidenti stradali,

infortuni domestici, affettività, sostegno famiglia secondo modelli d’integrazione. Definita la scala delle priorità, occorre precisare che le azioni programmate sono vincolate alla sostenibilità intesa come mantenimento delle risorse di personale, disponibilità di risorse economiche e prosecuzione delle collaborazioni con Istituzioni ed Associazioni che sostengono i progetti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

89

Metodologie utilizzate, strumenti di verifica e indicatori

Premesso che l’ASL intende proporre interventi di provata efficacia secondo criteri di Evidence Based Prevention, come già espresso nella valutazione di priorità, per ogni progettazione viene sollecitata una pianificazione verso l’appropriatezza: a) professionale intesa come particolare attenzione agli aspetti metodologici. Per tale ragione nel presente documento è stata sviluppata l’area che presenta le più recenti evidenze di settore. La ricerca sistematica di buone pratiche ben integrate con il contesto ambientale, deve sempre essere accompagnata da una cura rispetto alla sostenibilità che risulta decisiva per la diffusione e continuità del processo; b) organizzativa intesa come ricerca sistematica d’integrazione e intersettorialità, con coinvolgimento e condivisione dei decisori, delle istituzioni, a garanzia dell’equità. Parimenti occorre definire sempre gli obiettivi che ci si prefigge e ricercare sistematicamente indicatori che evidenzino i risultati raggiunti rispetto a quelli attesi, con i relativi strumenti di misura. L’obiettivo finale e concreto della valutazione è la comunicazione/condivisione dei “guadagni di salute” ottenuti sia all’interno dell’Azienda, che tra gli stakeholders, ma soprattutto rivolti alla popolazione stessa target d’intervento per una maggiore condivisione del progetto e per favorire l’autodeterminazione e sostegno dei cittadini rispetto alla propria salute. Per gli specifici criteri di valutazione adottati si rimanda al capitolo dedicato e agli indicatori declinati nei progetti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

90

PROPOSTE PROGETTUALI INTEGRATE 2012-2014

Nella presente revisione si è tenuto conto innanzitutto delle indicazioni di opportunità emerse nell’ambito dei lavori del Laboratorio di valutazione dei piani integrati locali degli interventi di promozione della salute” e si è provveduto a fasare il Piano secondo una valenza triennale e successivi aggiornamenti, in accordo con le progettazioni di lungo termine in atto( vd Piano triennale di Prevenzione e Controllo e nuovo Piano di Zona) .

Lo sviluppo di una cultura dell’integrazione perseguita in questi anni sia a livello

aziendale che tra enti e associazioni è da considerarsi un processo in progress. In Azienda continuano a svilupparsi collaborazioni e alleanze indubbiamente stimolate dalla prima stesura del PIL 2008, mentre i rapporti con Amministrazioni, Istituzioni e Associazioni trovano naturale alveo, oltre che nel tradizionale ambito scolastico, in settori ad evidente necessità di collaborazione ed integrazione pur nei differenti ruoli (vd attività fisica negli adulti, promozione della sicurezza stradale, ecc.), nel settore sociosanitario ove la stessa programmazione di offerta trova momenti istituzionali di confronto e costruzione (Piani di Zona).

Le Direzioni Sanitaria e Sociale hanno da sempre condiviso l’opportunità dell’integrazione come aspetto caratteristico del Piano unitamente alla sua “plasticità”, intesa come capacità di accogliere nel tempo e nel territorio nuove proposte e progettazioni in linea con i principi enunciati nelle valutazioni di contesto, di diagnosi locale, con conferma di priorità ed evidenza, rientranti a pieno diritto nella progettazione integrata, ma anche alla luce di precise indicazioni regionali di settore.

Occorre considerare anche le indicazioni regionali in materia di Piani di Zona che

suggeriscono il raccordo delle proposte educative con il PIL. Anche due recenti documenti regionali ribadiscono il ruolo programmatorio del PIL sia in ambito sociale che delle politiche giovanili:

- Del. Giunta regionale del 16/11/2011 n. IX/2505 avente per oggetto “Approvazione del documento “Un welfare della sostenibilità e della conoscenza – Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014”;

- Del. Giunta regionale 16/11/2011 - n. IX/2508 avente per oggetto “Approvazione del documento “Linee di indirizzo per la governance delle politiche giovanili in Lombardia 2012-2015”

IL PERCORSO CONDIVISO Il piano s’inserisce in una delicata fase di cambiamento locale dell’attività educativa in corso in ambito scolastico con la sostanziale cessazione d’interventi diretti sul target nelle classi a favore di un processo di accompagnamento progettuale e di offerta formativa ai formatori. A fronte dei positivi risultati di un’attività programmatoria che dal 2008 si è caratterizzata secondo strategie pluriennali, per le attività di dimostrata efficacia occorre continuare a garantirne la funzionalità. Inoltre bisogna considerare l’impegno a partire dal 2011 per l’attuazione di due importanti programmi strategici regionali che costituiscono elementi di novità che caratterizzano la presente programmazione triennale:

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

91

- Programmi “Life Skills training Programm Lombardia” e “Unplugged Lombardia” promossi dalla DG Famiglia nel settore dipendenze per l’utilizzo della metodica life skills secondo metodologie internazionali validate; - Programma “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”, sostenuto dalla Presidenza regionale per promuovere la sperimentazione e l’applicazione dell’Health Promoting School nella realtà lombarda, scenario futuro da estendere all’intero sistema scolastico regionale. Pertanto l’attività di promozione della salute trova sostanzialmente tre tipologie d’intervento:

- Progetti pluriennali consolidati già in corso che prevederanno per il triennio il mantenimento, la manutenzione e l’integrazione attraverso iniziative di rafforzamento.

- Progetti nuovi e pertanto con approccio sperimentale o in fase di studio e di ricerca di alleanze operative.

- Attività che costituiscono la traduzione locale di progetti complessi regionali e che devono garantire standard prefissati.

Secondo il quadro descritto, risulta complesso prefigurare uno schema descrittivo unico di progetto applicabile per ogni differente tipologia. Allo stesso modo si sono voluti rispettare i differenti approcci metodologici e di linguaggio legati alle progettazioni sanitarie e sociali. Pertanto si è condivisa l’opportunità di non vincolare le modalità di presentazione dei differenti progetti a favore di un maggiore quadro d’insieme, in una logica di un Piano Integrato Locale che sappia accogliere al suo interno le differenti proposte progettuali aziendali e rispettarne le fonti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

92

Sperimentazione Locale del Programma “RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE” (Gruppo di lavoro Scuole aderenti IC Lecco 2 e IC Molteno-Ufficio Scolastico Territoriale -ASL Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità ). La Presidenza regionale firmando l’Atto d’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del 14/07/2011 “La scuola lombarda che promuove salute” ha inteso sottolineare il forte investimento della Regione per l’avvio della sperimentazione e l’applicazione dell’Health Promoting School nella realtà lombarda, come scenario futuro da estendere all’intero sistema scolastico, alla ricerca di un modello lombardo di HPS, strategico per le future politiche di salute Precedenti esperienze locali di applicazione del modello di Glasgow correlato alle “Azioni del Ben-essere” hanno consentito il formarsi di una cultura e conoscenza locale in merito al complesso approccio e prime valutazioni sulla sua applicabilità in ambito lombardo. Il percorso di progettazione regionale partecipata tra Operatori ASL e Dirigenti Scolastici realizzatosi nel periodo marzo-aprile 2011 costituisce punto di forza per il successivo sviluppo del modello sperimentale concordato. La titolarietà del governo dei processi di salute da parte della scuola sia in termini di definizione di priorità che di obiettivi, strumenti e metodi impone per le ASL lo sviluppo di nuove modalità di approccio nel modello di accompagnamento progettuale. In tal senso si è partecipato con interesse al percorso di formazione Eupolis lombardia di fine 2011 sui modelli innovativi d’intervento, confrontandosi con le differenti realtà di altre ASL per condividere come cambia il ruolo, secondo criteri di co-progettazione, consulenza, metodologie efficaci, lavoro di rete, debito formativo e informativo interno ed esterno all’ASL. La sperimentazione nella Provincia di Lecco coinvolge due Istituti Comprensivi Scolastici (ICS Lecco 2 e ICS Molteno). Nel primo incontro del Gruppo di Lavoro formatosi con l’UST, le Direzioni scolastiche e i referenti di progetto tenutosi il 3/11/2011 si è apprezzata da subito la sintonia d’intenti e la condivisione verso il nuovo modello rispetto al cambiamento in atto a livello locale nell’offerta scolastica. Tutti, anche alla luce delle pregresse esperienze, hanno ribadito l’importanza di contestualizzare l’HPS nella realtà locale, non esportando semplicemente il modello anglosassone. La fase sperimentale è legata allo sviluppo di un modello di approccio che deve necessariamente caratterizzarsi per fornire un contributo a livello regionale. Il primo step è il “profilo di salute” del singolo ICS ( tenendo conto delle differenti esigenze/realtà in base all’ordine e grado) secondo i 6 contesti proposti nel documento regionale e le relative azioni. Il lavoro deve costituire strumento di concreta utilità per la scuola e non semplice evasione della richiesta regionale, consentendo di fare un check sulla capacità di favorire salute nella comunità scolastica, evidenziando anche con materiali documentali o iconografici punti di forza e criticità da migliorare. Entro la fine febbraio 2012 deve essere concluso il “profilo di salute”. Lo step successivo prevede la definizione delle priorità alla luce dell’analisi effettuata e la conseguente formulazione di scelte d’intervento. L’obiettivo finale è raccogliere e presentare le differenti esperienze e metodologie in un convegno regionale in giugno 2012 per fare sintesi delle migliori evidenze ed estenderle successivamente a tutta la realtà scolastica regionale.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

93

L’ASL garantirà in ogni fase progettuale il supporto tecnico scientifico ed epidemiologico per l’analisi del contesto sociosanitario, accompagnando il processo di cambiamento e le scelte di salute formulate dalla scuola fornendo una lettura sanitaria dei determinanti di salute. Il Servizio si preoccuperà anche di favorire una maggiore conoscenza del programma regionale tra i Servizi aziendali impegnati in ambito scolastico. Parimenti, in collaborazione con l’UST si garantirà l’informazione rivolta alle scuole attualmente non partecipanti al progetto per favorire un clima preparatorio alla futura estensione del modello regionale. Come emerso nel corso di formazione regionale, in considerazione del cambiamento di ruolo dell’ASL, si manterranno proficui contatti con le altre ASL operanti al fine di condividere criticità ed opportunità. Indicatori:

- predisposizione del documento di analisi del “profilo di salute ( 31/02/2012) - produzione del documento finale con relative scelte d’intervento formulate ( 31/05/2012)

Bibliografia: Gray G, Young I., Barnekow V. “Developing a health-promoting school” WHO Regional Pubblications “Evaluation in HP principles and perspectives” European Series No. 92 WHO 2001 Barnekow V et all “Health-promoting schools: a resource for developing indicators” IPC 2006 “Fifth workshop on practice of evaluation of the HPS, concepts, indicators and evidence” IPC 2006 Beatini P., Beltrano A., Ferrante A.L., Modolo M.A. Scuola promotrice di salute: ricerca interventoper la sperimentazione di un modello centrato sul lavoro scolastico. ESPS, 29, 4, 2006: pp362-394 Jensen B.B., Simovska v. Models of health promoting school in Europe, WHO Copenhagen, 2002. Beatini P. La scuola promotrice di salute: elaborazione di concetti chiave, costruzione di modelli e sviluppo dell’evidenza scientifica ESPS, vol.29,n.2, 2006, pp.146-165 Barnekow Rasmussen V, Rivett D, Burgher MS (1999). The European Network of Health Promoting School: the alliance of education and health. Copenhagen, WHO Regional Office for Europe Dooris M, (2006) Healthy setting: challenges to generating evidence of effectivness. Health Promotion International, 15, 169-178

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

94

Stewart-Brown S. What is the evidence on school health promotion in improving health or preventing desease and specifically, what is the effectivness of the health promoting school approach? Health Evidence Network, WHO, Copenhagen Atto d’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del 14/07/2011 “La scuola lombarda che promuove salute” Links http://www.euro.who.int/eprise/main/WHO/progs/ENHPS/home http://www.schoolsforhealth.eu/ www.glasgow.gov.uk/en/Residents/GoingtoSchool/Healthissuesinschool/Healthpromotingschools; www.irefonline.it/websites/iref/home_sds.nsf/wAll/IDCW-74JKYV/$file/Health%20promoting%20schools.pdf

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

95

Promozione dell’ATTIVITÀ FISICA

La manutenzione dei Gruppi di Cammino

Proponente Tortorella, medico dello sport Colombo, Gandolfi, Salaroli, Tortorella (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), collabora De Luca (Servizio Assistenza Sanitaria Primaria); Amministrazioni Comunali, Associazioni di volontariato, Azienda Ospedaliera di Lecco, Reparto Cardiologia Riabilitativa, CONI, Ass.ne Giretto, Ass.to allo Sport Amministrazione Provinciale, A fronte del progressivo invecchiamento della popolazione lecchese con un indice di vecchiaia ( n.° residenti> 65 aa/ n.° residenti< 15 anni/ 100) pari al 137,4 nel 2010 e una popolazione di anziani > ai 75 anni pari al 9,5% del totale, con un costante guadagno nell’allungamento della vita media, occorre garantire la migliore qualità di vita intesa come mantenimento più a lungo possibile della salute, della motricità, dell’autosufficenza della nostra popolazione adulta. L’ASL di Lecco ha iniziato nel 2006 un percorso di contrasto alla sedentarietà e mantenimento a lungo termine del benessere cardiovascolare e della motricità nella popolazione adulta favorendo una regolare offerta di attività fisica come efficace proposta preventiva e “terapeutica”, organizzando una rete denominata “Gruppi di Cammino”. Grazie alla collaborazione di amministrazioni, associazioni, volontari, risultano attivi a fine 2011 51 Gruppi di Cammino ( GdC) presenti in 44 Comuni sui 90 del territorio provinciale, coinvolgendo 2061 adulti con una copertura di offerta alla popolazione pari al 73,6%. Come ormai noto si tratta di gruppi di persone adulte che 2/3 volte a settimana in giorni e orari prefissati effettuano un percorso a piedi di circa una ora (10.000 passi) condotti da accompagnatori addestrati (walking leaders). Se può apparire relativamente facile avviare un gruppo di cammino, l’esperienza di questi anni ci ha insegnato che la vera criticità è il mantenimento. Tale rete necessita di una costante attività di sostegno programmata. La risorsa più importante di progetto sono gli accompagnatori (153 walking leader) che ogni giorno si rendono disponibili per la comunità e conducono i gruppi secondo gli standard concordati ( esercizi di riscaldamento, attività fisica sotto soglia di fatica con uso del contapassi, recupero attivo degli assenti). Il Servizio organizza innanzitutto 3 incontri all’anno per il check dello stato di salute dei gruppi(numero di partecipanti, frequenza settimanale, aggiornamento orari e percorsi). Ove si rilevino criticità di adesione, si interviene con incontri di rinforzo o riesame del percorso. Oltre ad un’importantissima risorsa per la promozione dell’attività fisica, i walking leader costituiscono una opportunità per la promozione di altre tematiche educative, trattandosi di persone motivate, appassionate e orientate all’autodeterminazione verso scelte di salute Si prevedono pertanto momenti di empowerment sugli stili di vita, scelti con gli accompagnatori, per favorire una successiva peer education nel gruppo stesso e nella comunità. Tra le tematiche più recenti trattate: alimentazione e tumori; il rischio cardiovascolare. Abbiamo ottenuto una adesione entusiastica, grande interesse e condivisione dell’obiettivo di trasformare il loro ruolo di walking leader in “health promoting leader”, garantendo il supporto per successive iniziative locali. Anche il senso di appartenenza ai Gruppi di Cammino è un importante elemento fidelizzante. Pertanto si prevede annualmente l’organizzazione di un Raduno provinciale

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

96

dei GdC. All’ultimo evento di giugno 2011, 3° edizione del raduno annuale, hanno partecipato oltre 600 camminatori. La promozione nel settore sanitario è elemento di maggiore complessità, in parte per la vocazione prevalentemente curativa dei medici ( MMG e Specialisti), sia per la scetticità con la quale la comunità sanitaria si confronta con gli oltre 40.000 lavori scientifici che evidenziano l’efficacia della “physical activity” sia in termini preventivi che di miglior prognosi e maggior efficacia delle cure per numerose malattie croniche. Si sono poste in atto alcune azioni di rinforzo rivolte ai medici:

- L’attività fisica è stata inserita fin dal 2007 come step terapeutico nei Percorsi Diagnostico Terapeutici del diabete e dell’ipertensione, condivisi tra medici ospedalieri e MMG.

- Per facilitare l’invio dei propri assistiti, i prescrittori trovano declinata l’offerta territoriale dei gruppi settimanalmente aggiornata sul sito web dell’ASL.

- Si sono predisposti poster per le sale d’attesa che indicano i riferimenti telefonici e web ove gli assistiti possono ottenere informazioni.

- Il Dipartimento Cure Primarie ha sostenuto l’invio degli assistiti ai gruppi di cammino nelle news letter quadrimestrali rivolte agli MMG

- Dal 2010 nell’ambito della rete HPH & HS è attivo un progetto in collaborazione con la Cardiologia Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera di Lecco che prevede 2 incontri al mese in reparto coi degenti per illustrare l’attività e consentire ai pazienti compensati di continuare in modo organizzato coi GdC l’attività fisica consigliata.

- Sono in corso accordi con la Ass.ne “Fare salute” di Merate per promuovere la partecipazione di pazienti oncologici ai GdC.

- È stato organizzato il 12 novembre 2011 il Convegno “Gruppi di cammino. Una rete integrata per guadagnare salute” a cura dell’Associazione CittadinanzAttiva – Tribunale dei Diritti del Malato per presentare l’esperienza dei Gruppi di Cammino ai Medici di Medicina Generale e agli Specialisti ospedalieri e porre all’evidenza della comunità scientifica locale i “guadagni di salute” ottenuti. L’originalità che ha reso unico il convegno è stata, dopo la registrazione dei partecipanti, la partenza di un Gruppo di Cammino congressuale di oltre 100 persone che, uscendo dall’ospedale, ha percorso le strade della frazione di Germanedo per rientrare dopo circa mezzora nella sede del convegno presso l’Aula Magna dell’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco. Immagine di prevenzione portata nella struttura dedicata alla cura.

In occasione del convegno è stata presentata una valutazione locale di efficacia dei gruppi di cammino effettuando uno studio osservazionale longitudinale prospettico condotto per un anno su 275 camminatori, realizzata nel periodo 2010-2011. Si è previsto il monitoraggio di alcuni semplici indicatori ( frequenza cardiaca, pressione arteriosa, circonferenza addominale, peso) e per gruppi particolari di parametri ematochimici ( colesterolo totale e HDL, trigliceridi, glicemia, emoglobina glicosilata, funzionalità renale). È stato inoltre effettuato un “test dei 6 minuti” che misura la performance in base alla distanza coperta. Tutti i parametri sono stati registrati a tempo 0-6-12 mesi. Lo studio, già illustrato nella sezione “Studi effettuati dall’ASL”, sinteticamente ha evidenziato i seguenti esiti statisticamente significativi:

- Incremento della distanza percorsa nel test dei 6 minuti del 13% (da m 550 a m 620) - Riduzione della circonferenza addominale ( grasso periombellicale) media M+F di 3 cm ( 5 per le donne)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

97

- Riduzione nelle donne dell’indice di massa corporea (BMI) passando così dalla classe OMS di sovrappeso a normopeso. - Ottimi risultati nei diabetici ed ipertesi

Gli esiti sono stati presentati innanzitutto ai walking leader e in occasione del convegno di novembre, a tutti i partecipanti ottenendo l’apprezzamento sia dei camminatori che possono valutare un rilievo locale, sia dei sanitari che possono avere una valutazione dell’efficacia dell’esperienza locale di promozione dell’attività fisica. Anche il miglioramento delle condizioni ambientali può essere elemento favorevole per lo sviluppo dei GdC. Nell’ambito delle attività effettuate da personale ASL di valutazione degli strumenti urbanistici programmatici ( Valutazione Ambientale Strategica, Piano di Governo del Territorio) sono state formulate osservazioni sulle politiche di promozione dell’attività fisica esaminando i percorsi di mobilità dolce, la rete di collegamenti pedonali e proponendo come indicatore di monitoraggio del piano l’attivazione di piedibus e gruppi di cammino ove non presenti. Per una maggiore diffusione della conoscenza dei gruppi di cammino a livello territoriale si prevede per il 2012 la diffusione di:

- 1000 POSTER che pubblicizzano i riferimenti telefonici e web ove gli interessati possono ottenere informazioni da porre a disposizione di MMG, strutture sanitarie, amministrazioni pubbliche, luoghi di aggregazione. Una quota verrà posta a disposizione direttamente dei walking leader per la distribuzione locale;

- 6500 calendari 2012 di Telethon “Cuore e ricerca per vincere le sfide più difficili” in distribuzione nelle province di Lecco e Bergamo che riportano nel mese di marzo una finestra “Camminare è una scelta di salute” ( con i relativi contatti telefonici e web per i GdC) e nei mesi di giugno e settembre 2 avvisi “warning” …”Non ti sei ancora iscritto ai gruppi di cammino. Ce n’è uno vicino a te”, secondo tecniche di marketing sociale.

La progettualità triennale individua i seguenti obiettivi:

1. Mantenimento e manutenzione dei gruppi esistenti 2. Attivazione di nuovi gruppi nell’area distrettuale di Bellano (Valsassina e Alto Lago)

territorio provinciale ove si registra una minor penetrazione dei GdC, attivando iniziative di promozione in loco ( 4° raduno provinciale dei GdC 2012 a Colico, iniziativa “GdC sulla ciclabile della Valsassina” organizzata dall’Associazione “Giretto”)

3. Incrementare la quota di camminatori inviata dai MMG o specialisti ( vd DIPO per pazienti oncologici).

Indicatori 2012-14: - N. Gruppi di cammino Attivati 2011/ N. Gruppi di Cammino regolarmente in attività al 31/12/2012 = o > 95% - attivazione di nuovi Gruppi di Cammino nell’area distrettuale di Bellano ( n. 5 nel triennio 2012-2014) - 10% dei nuovi partecipanti ai gruppi di cammino inviati dai MMG o specialisti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

98

Promozione dell’attività fisica: il Piedibus

Proponente Tortorella, medico dello sport Colombo;Gandolfi, Salaroli, (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), collabora De Luca (Servizio Assistenza Sanitaria Primaria) Amministrazioni Comunali, Associazioni di volontariato, Azienda Ospedaliera di Lecco, Reparto Cardiologia Riabilitativa, CONI, Ass.ne Giretto, Ass.to allo Sport Amministrazione Provinciale La Provincia di Lecco si è caratterizzata sia livello nazionale che regionale per lo sviluppo e il sostegno dell’attività fisica tra gli scolari proponendo l’attivazione del PIEDIBUS nelle scuole elementari. Dal 2003 l’ASL promuove attivamente il “Piedibus”, grazie al quale 2310 bambini della scuola primaria nell’A.S. 2010-2011 hanno raggiunto ogni mattina la propria sede attraverso 114 linee con percorsi programmati a piedi, accompagnati da 850 volontari adulti coinvolgendo 35 Comuni; l’obiettivo è combattere la sedentarietà fin da piccoli, ridurre il traffico e l’inquinamento intorno alle scuole e socializzare intanto che si va a scuola. Secondo uno studio ASL effettuato tra gli scolari di Calolziocorte nel 2006, chi pratica il piedibus e l’attività fisica presenta meno dimorfismi ( piede piatto, ginocchia valghe, scoliosi) rispetto ai sedentari, assume meno mal posizioni in classe e risulta più attento alle lezioni. Inoltre si registra un miglior controllo del peso e maggiore agilità. E’ infine occasione per conoscere insieme le strade, la segnaletica stradale e i comportamenti sicuri ( vd attraversamento pedonale). Anche il personale docente scolastico riferisce che gli alunni che partecipano al piedibus hanno un buon livello di attenzione e di rendimento scolastico nella fase d’inizio delle lezioni proprio grazie al benessere psicologico derivante dall’arrivare in gruppo a piedi a scuola, rispetto ai compagni portati in auto. Abituarsi fin da piccoli a muoversi a piedi consolida una mentalità positivamente predisposta all’attività fisica in ogni occasione utile, come filosofia di vita : “quando puoi, cammina”. L’ASL pertanto proseguirà l’attività di sostegno delle Scuole ed Amministrazioni che intendano attivare nuove linee e per il mantenimento delle esistenti. In collaborazione con la Cardiologia Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera di Lecco si intende offrire un percorso di empowerment anche agli accompagnatori del Piedibus, condividendo le conoscenze sui fattori di rischio cardiovascolare e proponendo un perorso educativo attraverso un viaggio intorno alla salute con il libretto “Carlo e la Barca/Dito” da percorrere con i bambini frequentanti il piedibus durante la passeggiata. In accordo con il SIAN la promozione della corretta alimentazione prevedere parallelamente indicazioni di effettuazione di regolare attività fisica. Pertanto nei corsi di Formazione dei Formatori offerti in ambito scolastico le due tematiche vengono trattate unitariamente perché sia considerata nella lotta all’obesità, la necessità di un equilibrio derivante dal bilancio calorico tra entrate alimentari e consumi energetici. Indicatori 2012-14: - N. linee Piedibus attive 2011/ N. linee Piedibus regolarmente in attività al 31/12/2012 = o > 95% N. interventi di sostegno-attivazione Piedibus/ N. richieste per sostegno-attivazione Piedibus da parte di Amministrazioni = o > 95%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

99

Altre iniziative di promozione dell’attività fisica

Oltre a Piedibus” e “Gruppi di Cammino”, dal 2008 con il Progetto “Scale in Salute” l’ASL promuove la scelta dell’attività fisica attraverso prompt esposti presso le 17 sedi dell’ASL e distribuiti alle Pubbliche Amministrazioni ( Azienda Ospedaliera, Amministrazioni Provinciale e Comunali, Enti e Istituzioni Pubbliche) da posizionare presso gli accessi e gli ascensori per stimolare la scelta di salire e comunque usare le scale in ogni occasione utile. Nel 2011 si è ripetuta la distribuzione dei prompt, lanciandola con l’iniziativa denominata “ LECCO IN SALITA”. Promossa in accordo e collaborazione con l’Associazione Lecchese Ipertesi ( ALI) diretta dal Dott. Giorgio Miot e grazie alla disponibilità della Curia Vescovile di Lecco, per l’intera giornata di sabato 28 Maggio 2011 si è proposto ai cittadini lecchesi di visitare la Torre Campanaria della Basilica Patronale di S.Nicolò, aperta per l’occasione, salendo attraverso le scale interne. Era presente personale sanitario della Medicina dello Sport dell’ASL e dell’ALI che offriva la verifica della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca pre e post salita per una valutazione di performance cardiovascolare e della validità dei tempi di recupero dopo lo sforzo. Si è potuto così dare risalto mediatico alla strategia preventiva e di promozione della salute legata alla scelta di salire a piedi per le scale, secondo le proprie capacità ( non si è trattato di una gara in salita), in coerenza con le filosofie di piedibus e gruppi di cammino ove si intende favorire l’attività fisica al di sotto della soglia di sforzo. Alla manifestazione hanno partecipato 180 persone e si intende trasformare l’iniziativa in un tradizionale appuntamento annuale per la comunità.

Per quanto sopra esposto si prevede di proseguire nelle iniziative sull’uso delle scale, proponendosi anche in ambiti non istituzionali quali condomini, sedi di lavoro, centri commerciali.

Proseguono le collaborazioni con l’Associazione “GIRETTO-Associazione di

Promozione Sociale” di Bulciago che promuove nel territorio il Progetto “Pronti…Partenza…Via”, percorso educativo di gioco e apprendimento per bambini e genitori sulle tematiche di movimento e sana alimentazione. Costituita da un gruppo di appassionati esperti sportivi ed educatori, sostiene la promozione del movimento tra i bambini attraverso l’uso corretto della bicicletta come strumento dai molteplici risvolti positivi ( ecologico, socializzante, ludico, sportivo) raccomandando sempre la sicurezza e la scelta del benessere psico-fisico. Vengono pertanto organizzati corsi di mountain bike per bambini, corsi di guida sicura nelle scuole primarie e gimkane come eventi di piazza per stimolare le abilità motorie dei bambini e valorizzare la scoperta del territorio locale.

Nel 2011, tra le numerose iniziative congiunte, ha riscosso enorme successo la prima edizione di “Pedala che ti passa”, manifestazione organizzata a Barzio il 25/09/2011 sulla pista ciclabile di 16 km della Valsassina dove famiglie e bambini sono stati protagonisti attivi della pedalata non competitiva. Ai partecipanti è stato offerto un gilet ad alta visibilità EN1150 riportante il logo ASL per educare alla scelta della sicurezza in bicicletta. In collaborazione con le Polizie Locali è stato organizzato lungo il percorso un gioco educativo per il riconoscimento della segnaletica stradale con consegna della ciclopatente.

L’Associazione ha partecipato al convegno di novembre sui Gruppi di Cammino con uno stand dedicato all’insegnamento del nordic-walking, disciplina per la quale gli esperti si sono resi disponibili ad addestrare i walking leader interessati oltre ad integrare gli esercizi di riscaldamento dei gruppi di cammino.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

100

Pillole di salute

Proponente Progetto sperimentale “GIRETTO-Associazione di Promozione Sociale” di Bulciago, Tortorella, Gandolfi, Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità) Bolis, Boffetti (Ufficio Comunicazione URP), CONI, Amministrazione Provinciale Ass.to allo Sport, Farmacie. Sulla scorta della positiva esperienza intrapresa dal Dipartimento di Prevenzione Medica dell’ASL di Bologna con il Progetto “Pillole di Movimento” in collaborazione con l’UISP, la rete delle Farmacie e numerose Amministrazioni Locali che prevedeva l’offerta in farmacia di scatolette “similmedicinali” che invece dell’offerta di farmaci, contengono al loro interno l’offerta di opportunità gratuite di esercizio fisico (lezioni gratuite in palestra, ore di nuoto, ecc.), l’Associazione Giretto si è proposta per una analoga iniziativa provinciale, denominata “Pillole di Salute - Prove gratuite di movimento”. Il potersi avvalere dell’organizzazione e del sostegno di una Associazione con cui si sono già condivisi precedenti interventi costituisce un opportunità per rinforzare le iniziative già in atto con una proposta in grado di raggiungere fasce di popolazione non ordinariamente coinvolte o interessate all’attività fisica. Pertanto si prevede la realizzazione di 5000 scatolette in tutto simili a quelle contenenti farmaci riportanti il logo ASL, dell’Associazione Giretto, il logo “Pillole di Salute” Prove gratuite di movimento e immagini di attività fisica, Su ogni lato della scatoletta, in analogia con quelle dei farmaci, verranno riportati messaggi di Attenzione (come iniziare una attività fisica) Benefici (il guadagno di salute), Indicazioni terapeutiche (per quante patologie fa bene camminare), Dose Giornaliera( almeno 30 minuti di attività fisica/die). All’interno della scatola saranno presenti:

- Il “bugiardino” predisposto dall’ASL riportante l’informativa medico-scientifica che illustra i benefici di salute derivanti dallo stile di vita attivo;

- L’elenco di tutte le società sportive che aderiscono all’iniziativa e il tipo di esperienza sportiva che possono offrire.

- Alcuni coupon di accesso gratuito a strutture sportive, palestre, corsi, piscine. Occorre poi concordare le modalità di distribuzione del “farmaco” (prescritto dal medico

di base per il ritiro in farmacia, oppure direttamente come “parafarmaco”) e le modalità di pubblicizzazione. Per tali attività si prevede un significativo sostegno della rete delle farmacie.

Trattandosi di nuovo progetto sperimentale occorre prevedere una fase organizzativa di almeno sei mesi ( gennaio-giugno 2012) per:

- la costruzione della rete di società sportive ( in collaborazione con il CONI) disponibili ad offrire gli accessi gratuiti

- la progettazione grafica del packaging, coupon e bugiardino - la predisposizione degli accordi con la rete delle farmacie e dei MMG - piano di comunicazione - sistemi di verifica del grado di adesione all’offerta: Indicatori - n. di ore di attività fisica utilizzate/ numero di ore di attività fisica gratuita

offerte - n. di corsi/abbonamenti proseguiti/ n, di corsi/abbonamenti gratuiti utilizzati

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

101

Bibliografia promozione attività fisica � JAMA, vol.285,n.19, May 16, 2001 � Frank, B. Hu, et alii(2001); Annals of Internal Medicine, 16.01.2001 � Tuomilehto, Jaakko et alii(2001),The New England Journal of Medicine, 3 May,

2001. � Archives of internal medicine, vol.161, n.14, juli 23, 2001 � Diabetes prevention program research group. N.Engl J Med, vol 346, n.6,

february 7, 2002. � T.Stahl et alii(2001) “The importance of the social environment for

physically active lifestyle”, Social Science and medicine (52, pp. 1-10 ) � CDC – Promoting walking for physical activity � Gregg EW et al (2003)Relazione fra cammino e mortalità negli adulti con diabete

(USA), Arch Intern Med 2003;163:1440 � Brown J.K., et all (2003): Nutrition and physical activity during and after

cancertreatment: an American Cancer Society guide for informed choice. Ca. Cancer J.Clin.,53, pp. 268-291.

� Physical activity throught as part of daily activities including a special focus on children and older people (Rapporto OMS 2002)

� Stevison C., Fox K.R.(2005): Role of exercise for cancer rehabilitation in UK hospitals: a survey of oncology nurses. European Journal of Cancer Care, 14, 63-69

� Imeroni A.(2002): L’attività motoria nella grande età. Teoria e metodo. Carocci editore. Roma

� D’Attilio M.G., Angelillo A. et all. “Attività fisica adatta per pazienti con tumore al seno. Si può migliorare la qualità di vita? L’Igiene Moderna (2007):128, pp.177-178

� Programma nazionale “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari ( DPCM 4 maggio 2007).

� The Community Guide “Physical Activity Guidelines for Americans” Committee Report 2008

� Il Piano Nazionale per la Prevenzione per gli anni 2010-2012 ( Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano- seduta del 29/04/2010)

� Il Piano Socio-Sanitario Regionale 2010-2014 ( DCR IX/0088 del 28/09/2010) � Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 (DGR IX/1175 del 29/12/2010) � Samitz G, Egger M, Zwahlen M. Domains of physical activity and all-cause mortality:

systematic review and dose-response meta-analysis of cohort studies. International Journal of Epidemiology 2011;40:1382-1400

� Barr-Anderson DJ et al., Integration of short bouts of physical activityinto organizational routine. A systematic review of the literature, Am J Prev Med 2011; 40 (1): 76-93

� Thompson Coon J, Boddy K, Stein K, Whear R, Barton J, Depledge,MH. Does Participating in Physical Activity in Outdoor Natural Environments Have a Greater Effect on Physical and Mental Wellbeing than Physical Activity Indoors? A Systematic Review. Environmental Science & Technology 2011 Feb

� Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi W, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A “Promozione dell’attività fisica nell’ASL di Lecco: la manutenzione dei gruppi di cammino” Atti XII Conferenza di Sanità Pubblica di Roma 2011; 200:439

� Network Italiano Evidence based Prevention “Linee Guida Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica” novembre 2011

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

102

Links http://www.thecommunityguide.org/pa/index.html http://www.dors.it/ www.cdc.gov www.niddk.nih.gov www.prevenzione.ulss20.verona.it Risorse Si confermano le risorse di personale impegnate dal 2007 con un incremento orario legato all’aumento delle iniziative e della popolazione coinvolta: 2 medici (150+80 ore), 1 infermiera ( 400 ore) e 1 assistente sanitaria (250 ore) del Servizio Riss.Com, 1 medico del Servizio Assistenza Sanitaria Primaria ( 25 ore). L’efficacia degli interventi è legata alla rete di amministrazioni e associazioni che sostengono attivamente le iniziative in tale settore

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

103

PEER EDUCATION Proponente Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità) partecipano: educatore Mazzoleni (Servizio Tossicodipendenze e Servizio Alcologia) e Psicologa Gilardi (Servizio Famiglia Infanzia ed Età Evolutiva) L’educazione tra pari (peer education) è una metodologia di comprovata efficacia in quanto si avvale della comunicazione "orizzontale" tra pari e valorizza l’apprendimento all’interno di un gruppo di coetanei o di persone appartenenti a un medesimo status. L’interazione tra giovane educatore e gruppo dei pari riduce l’effetto formale ed ansiogeno di quella tradizionale "verticale", frontale. Ne deriva una maggiore efficacia con influenzamento reciproco dei soggetti coinvolti (responsabilizzazione dell’educatore, maggior ricettività del pari). Nell’adolescenza, come nella preadolescenza e nell’infanzia, l’influenza sociale reciproca è molto forte e il gruppo è il contesto in cui maggiormente si condividono esperienze e si trasmettono saperi, competenze, atteggiamenti e stili di vita. I pari possiedono un patrimonio comune di lingua, valori e riti. La comunicazione tra pari è un processo di scambio e di confronto spontaneo all’interno di sistemi relazionali informali. Nell’ASL di Lecco è attivo dal 2007 un progetto di peer education condotto in scuole secondarie di II° grado, scegliendo un approccio di “empowered peer education” che valorizza il protagonismo dei ragazzi in ogni fase di lavoro, dall’ideazione alla realizzazione, alla valutazione acquisendo così fiducia e consapevolezza nella propria capacità di azione. Sulla base delle esperienze condotte in questi anni le caratteristiche di forte integrazione delle professionalità sia interne all’ASL (medici, infermieri, assistenti sanitarie, psicologo ed educatore) che esterne (insegnanti) ed il positivo clima instauratosi tra i peer leaders nelle attività residenziali (condotte per 2 weekend in un rifugio montano) costituiscono elementi di successo del progetto. Gli argomenti scelti dai ragazzi sono stati: le “relazioni affettive”(nelle varie declinazioni di amicizia, amore, comportamenti sessuali, malattie sessualmente trasmesse e contraccezione), le dipendenze (fumo, alcol, droghe). Si sono così formati negli anni 129 giovani educatori che hanno condotto interventi di educazione alla salute in tutte le prime classi dei loro istituti e consentito la selezione dei nuovi peer leaders, così che il progetto mantenga la propria continuità, secondo un processo educativo automantenentesi ove il personale ASL garantisce comunque la supervisione e il supporto alla luce degli argomenti che gli allievi intendono approfondire. Gli insegnanti garantiscono un ruolo di facilitatori per il prosieguo degli interventi in ambito scolastico mentre i genitori sono coinvolti nella condivisione del progetto e sulla valutazione del cambiamento. Anche per l’anno scolastico 2011-2012 si sono già effettuate le attività residenziali su due nuovi gruppi di tre istituti che tratteranno distintamente le tematiche delle relazioni affettive e delle dipendenze alla luce delle richieste formulate dai giovani sui temi di maggiore interesse. Indicatore

• Tasso di abbandono dei peer leader N. PL che abbandonano / totale PL = o > 90%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

104

Bibliografia

• Pellai A., Tamborini B., Rinaldin V. (2002), L’educazione tra pari. Manuale teorico-pratico di empowered peer education, Trento, Erickson.

• Mc Donald J., Roche A. M., Durbridge M., Skinner N. (2003), Peer Education: from evidence to practice. An alcohol and other drugs primer, National Centre for Education and Training on Addiction.

• AA.VV. (1998) L’educazione tra pari. Percorso formativo sull’AIDS, "Progetto Salute", Bologna, ASL Città di Bologna.

• Croce, Gemmi A. (a cura di) (2003), Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione, Milano, Franco Angeli.

• Pietropolli Charmet G. (2000), I nuovi adolescenti, Milano, Raffaello Cortina. • Pietropolli Charmet G. (1997), Amici, compagni, complici, Milano, Franco Angeli. • Bertini M., Braibanti P., Gagliardi M.P., I programmi di "Life skills education" (LSE) nel

quadro della moderna psicologia della salute, Psicologia della salute, n. 2. • Bertini M., Braibanti P., Gagliardi M.P., La promozione dello sviluppo personale e

sociale nella scuola: il modello "Skills for life" 11-14 anni, Milano, Franco Angeli. • Putton A. (1999) Empowerment a scuola. Metodologia di formazione

nell’organizzazione educativa, Roma, Carocci. • Svenson G. R. (a cura di) (1998), Linee guida europee per la peer education fra

giovani coetanei mirata alla prevenzione dell’AIDS, Dipartimento di Medicina di Comunità, Università di Lund, in www.europeer.lu.se

• Canova F., Rocco S. Maccà S., Casarotto R., Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una scuola secondaria superiore di Padova (Nota 2), Educazione sanitaria e promozione della salute vol. 31, n°1, genn-mar 2008

• Canova F., Rocco S. Maccà S., Casarotto R., Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una scuola secondaria superiore di Padova (Nota 1), Educazione sanitaria e promozione della salute vol. 27, n°4, ott-dic 2004

• Delle Carbonare E., Ghittoni E., Rosson S. Peer educator. Istruzioni per l’uso Franco Angeli Milano, 2004.

• Canova F.,Rocco S., Maccà S., Casarotto r. Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una Scuola Secondaria Superiore di Padova. ESPS, 31, 1, 2008: pp.39-55

• Berizzi M., Plaino C. La peer education come strategia preventiva: analisi di un intervento. ESPS Vol.27, n.4, pp. 264-276

• Dalle Carbonare E., Ghittini E., Rosson S., (2004) Peer educator. Istruzioni per l'uso, Franco Angeli

• Convegno nazionale “Peer education. Adolescenti protagonisti di quale prevenzione?”, Verbania, 16-18 ottobre 2003

• Croce M. (2003), “Peer education: un nuovo paradigma per la prevenzione?”, in La peer education. Lavorare con gli adolescenti nella società del rischi, Quaderni di Animazione e Formazione, EGA, Torino, pp.5-11

• Faretra A., Gemmi A., Antonietti V., (2003) “Per una fondazione della peer education a scuola”, Animazione e Formazione, EGA, Torino, pp.50-59

• Ghiottoni E., (2002), “Dall’informazione verticale alla peer education”, Animazione sociale, 5, pp. 78-87

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

105

Link www.europeer.lu.se www.peer-education.it www.irre.lombardia.it www.cipes.it www.dors.it www.advocatesforyouth.org www.cdc.gov www.nces.ed.gov www.lifeskills.com

Risorse La disponibilità di risorse dedicate consente di mantenere nel tempo il progetto. Le risorse impegnate per l’a.s 2011-2012 sono: 1 assistente sanitaria (80 ore) e 1 infermiera Servizio Riss.Com (10 ore), 1 psicologa Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva (40 ore), 1 educatore Servizio Tossicodipendenze (40 ore),

Descrizione Costi Previsti a.s. 2011-12

Fondi regionali 2011

Residenziale di formazione 2 giornate in ottobre-novembre 2011 (45 persone ) 3000 Materiale vario 350

Totale 3350 3350

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

106

LOTTA AL TABAGISMO

Smoke Free Class Competition

Proponente: Salaroli, Tortorella, Gandolfi, (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Scuole secondarie di I e II grado e ASL della RL aderenti

L’ASL di Lecco, alla luce della provata evidenza di efficacia, continua l’attività di referenza regionale per la rete nazionale del concorso “Smoke Free Class Competition”, che si svolge ogni anno in ambito europeo, per il quale siamo nel 7° anno di programmazione. Il concorso internazionale è sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma “L’Europa contro il cancro”, in collaborazione con la Rete Europea dei Giovani contro il Tabacco (European Network on Young People and Tabacco). Gli obiettivi del concorso sono:

1. prevenire o ritardare l’inizio dell’abitudine al fumo tra i giovani studenti 2. eliminare o ridurre il consumo di sigarette negli alunni che già hanno sperimentato il

fumo, per evitare che diventino fumatori abituali 3. promuovere l’immagine del non fumatore

Il progetto prevede la partecipazione attiva di alunni fra i 11 e i 16 anni. Ogni classe deve assumere l’impegno sia di gruppo che dei singoli studenti a rimanere non fumatori per un periodo di sei mesi. E’ prevista la sottoscrizione di un “contratto” firmato oltre che dagli stessi alunni, anche dai genitori e da un insegnante tutor. Efficacia dimostrata É stato pubblicato dall’istituto inglese NICE (“National Institute for Health and Clinical Excellence”) un documento contenente una serie di raccomandazioni destinate a tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione dell’iniziazione al fumo tra i giovani di età inferiore ai 19 anni: gli operatori sanitari, le autorità locali, gli educatori. Le raccomandazioni sono adatte al sistema educativo inglese, ma la maggior parte di esse possono essere generalizzate. Esse includono le seguenti indicazioni: Le policy antifumo dovrebbero supportare attività sia di prevenzione che di cessazione e dovrebbero essere applicate a chiunque utilizzi i locali delle scuole, compresi quelli esterni. Le informazioni sul fumo dovrebbero essere integrate nel curriculum scolastico. Le attività anti-fumo dovrebbero essere mirate a sviluppare capacità di decision-making ed includere strategie per rinforzare l’autostima. I genitori, e tutti coloro che sono chiamati ad occuparsi dei giovani, dovrebbero essere incoraggiati a partecipare e gli studenti possono essere formati per condurre alcuni di questi programmi. Tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione del fumo dovrebbero ricevere formazione specifica. Le istituzioni educative dovrebbero lavorare in partnership con agenzie esterne per progettare, implementare, monitorare e valutare le attività di prevenzione del fumo. L’abitudine al fumo di sigaretta s’instaura in una età sempre più precoce e chi non inizia a fumare da giovane più difficilmente lo farà in seguito. Da recenti studi risulta che l’abitudine al fumo di sigaretta s’instaura in una età sempre più precoce e chi non inizia a fumare da giovane più difficilmente lo farà in seguito. Secondo il

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

107

recente studio Doxa 2011 il 15,7% dei fumatori ha iniziato prima dei 15 anni e il 40,2% tra i 15 e i 17. Dalla valutazione di efficacia svolta in tre paesi europei (Finlandia, Olanda, Germania) è stato dimostrato che il concorso contribuisce a ritardare nei giovani l’iniziazione al fumo. Inoltre è dimostrata l’efficacia a breve termine evidenziata dall’aumento della pressione positiva del gruppo dei pari e dalla riduzione della probabilità tra gli adolescenti di iniziare a fumare. La validità del metodo è stata confermata dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) e diffusa sul territorio nazionale attraverso le Regioni, come intervento efficace e facilmente riproducibile da proporre nelle scuole secondarie di I° e II° grado. Si è altresì prevista l’attivazione della verifica periodica di compliance della popolazione target. Nella tabella sotto riportata viene evidenziato l’andamento del concorso a livello nazionale dal 1997 al 2007.

Da un analisi dell’andamento delle adesioni a livello locale si è registrata nell’ultimo anno una significativa riduzione delle classi aderenti

SMOKE FREE CLASS COMPETITION LECCO

ANNO SEC I° SEC II° TOT 2005-2006 15 18 33 2006-2007 11 13 24 2007-2008 7 11 18 2008-2009 4 15 19 2009-2010 6 7 13 2010-2011 2 1 3

Tale aspetto impone una attenta valutazione in quanto se da una parte l’efficacia del metodo è riconosciuta a livello internazionale, la minor partecipazione è testimonianza di una ridotta sensibilità delle scuole alla tematica. Tale dato risulta confermato dal numero di progetti presentati per l’A.S. 2011-2012 in materia di lotta al tabagismo, pari al 2,5% del totale dei progetti presentati. Nella nuova programmazione si è cercato di sensibilizzare maggiormente le scuole con una lettera dedicata di presentazione del Progetto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

108

Collateralmente si è ritenuto opportuno prevedere una sperimentazione del metodo in ambito sportivo attraverso un’importante alleanza con la Sezione Provinciale del CONI di Lecco, successivamente descritta Indicatore: N. classi rimaste libere da fumo/N. di classi aderenti al concorso “smoke free”=o>50% Bibliografia • Crone MR et al., "Evidence Based Public Health Policy and Practice Prevention of

Smoking in Adolescents with Lower Education: A School Based Intervention Study". J. Epidemiol Community Health 2003; 57:675-680.

• Vartiainen E. et al., “No Smoking Class” competitions in Finland: their value in delaying the onset of smoking in adolescence. Health prom Inter 1996; n.3: 189-92

• Wiborg G., Hanewinkel R., “Effectiveness of the “Smoke free Class Competition” in delayng the onset of smoking in Adolescence. Prev. Med 2002; 35: 241-49

• Osservatorio per il tabagismo nei giovani dati 2006. Rapporto disponibile presso RISSCOM ASL di Lecco

Link www.smokefreeclass.info www.regione.veneto.it www.fondazionezancan.it www.globalink.org www.tabaccologia.org www.ossfad.iss.it www.ensp.org www.cdc.gov/tobacco http://tc.bmjjournals.com http://www.thecommunityguide.org/tobacco/initiation/index.html www.smokefreeclass.blogspot.com www.who.int\tobacco www.help-eu.com Risorse I costi per la gestione a livello regionale del concorso per l’edizione 2010-2011 sono indicati in tabella, con risparmio della quota di iscrizione di 1200 euro. Le risorse impegnate: 1 medico (25 ore), 1 assistente sanitaria (40 ore) e 1 infermiera Servizio Riss.Com (25 ore) ; Infermiere ed assistenti sanitarie dei consultori distrettuali del Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva (40 ore).

Descrizione Costi 2011-12

Finanziamento L.3/2003

Iscrizione gratuita Premio regionale 1100 1100 Premio provinciale 250 250 Gadgets 600 600 Rinfresco premiazione 300*

Totale 2250 1950

* costi ASL

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

109

“Smoke Free Team Competition” - Campionato provinciale tra squadre “libere da fumo”

Proponente Tortorella, Gandolfi, Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Colombo (Medicina dello Sport), CONI Sez Provinciale di Lecco.

Secondo una recente indagine condotta per conto dell’OMS in 289 scuole italiane, 4 ragazzi su 100 hanno iniziato a fumare a 11 anni, salgono a 14 a 13 anni e a 33 a 15 anni. 3 ragazzi su 4 sono convinti che smettere di fumare sia molto facile. È evidente l’importanza di contrastare l’inizio del fumo in tale fascia di età.

In Europa è attivo dal 1989 il progetto “Smoke Free Class Competition” (SFCC), un concorso internazionale per la prevenzione del fumo di tabacco nelle scuole. Dai dati di letteratura è dimostrato essere uno degli interventi di maggiore efficacia per prevenire l’abitudine al fumo. Il progetto prevede la partecipazione attiva di alunni fra i 11 e i 16 anni. l’ASL di Lecco è referente regionale del progetto. Ogni classe deve assumere l’impegno sia di gruppo che dei singoli studenti a rimanere non fumatori per un periodo di sei mesi. E’ prevista la sottoscrizione di un “contratto” firmato oltre che dagli stessi alunni, anche dai genitori e da un insegnante tutor.

Tale modello è trasferibile in ambito sportivo promuovendo un “Torneo

Interdisciplinare tra squadre libere da fumo” cui possono partecipare formazioni di sport diversi con atleti adolescenti.

Al torneo possono partecipare singole squadre aderenti. Anche le società sportive possono “gareggiare” presentando il più elevato numero

di squadre “libere da fumo”.

L’iscrizione avviene per singola squadra aderente, segnalando la Società di appartenenza. L’allenatore assume il ruolo di garante e tutor ( preferibilmente non fumatore ma potrebbe essere l’occasione per smettere). I giocatori di ogni squadra partecipante al concorso dovranno:

• Appartenere alle categorie giovanili che comprendono giocatori tra gli 11 e i 16 anni • Impegnarsi a non fumare per un periodo di sei mesi (dal 1° Novembre al 30 Aprile)

firmando il contratto individuale che dovrà essere controfirmato dai genitori e consegnato all’allenatore.

• Iscriversi firmando il contratto di squadra che dovrà essere inviato al Servizio Medicina Preventiva di Comunità della ASL di Lecco - Corso Carlo Alberto 120 Lecco entro e non oltre il 30 novembre 2011.

• Compilare settimanalmente la “scheda di monitoraggio” mensile da trasmettere che andrà inviata al referente ASL entro il 5 di ogni mese.

• Creare uno Slogan per promuovere lo sport libero dal fumo associandolo al tipo di sport praticato e inviandolo entro Febbraio 2012. La squadra parteciperà cosi ad un concorso dedicato al miglior slogan dell’anno sportivo.

Tutte le squadre che avranno inviato le schede di monitoraggio previste entro i termini al referente ASL, parteciperanno all’estrazione dei premi finali. La premiazione per lo SMOKE FREE TEAM COMPETITION:

- della classe vincitrice del torneo, - della società che ha presentato il maggior numero di squadre “libere da fumo” - dello slogan più bello di specialità

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

110

avverrà a Lecco il 31 maggio 2012 in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco . Indicatore: N. squadre rimaste libere da fumo/N. di squadre aderenti al torneo “smoke free”=o>50%

“Mamme libere dal fumo”

Proponente Pozza (Servizio Famiglia), Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Dipartimento Materno-Infantile Azienda Ospedaliera di Lecco. L’Organizzazione Mondiale della Sanità incoraggia e suggerisce iniziative di educazione e promozione della salute rivolte alle donne, affinché non inizino a fumare o, se fumano, affinché smettano (1). Ciò è particolarmente urgente qualora la donna fumatrice intenda avviare una gravidanza o sia in gravidanza. Per essa infatti, oltre ai rischi per la salute che condivide con tutti gli altri fumatori, vi sono situazioni di rischio specifico dovute alla sua particolare condizione. Già nel periodo preconcezionale il fumo di tabacco incide negativamente sulla fecondità dell’uomo e della donna; le donne che assumono contraccettivi orali e sono forti fumatrici presentano un rischio 20 volte maggiore di sviluppare malattia tromboembolica. In corso di gravidanza il fumo è associato in modo statisticamente significativo ad aumento di complicanze (gravidanza extra uterina, aborto spontaneo, inserzione bassa della placenta, rottura precoce delle membrane, ecc.) e a numerosi effetti dannosi per il bambino tra i quali ridotto peso alla nascita, parto prematuro, mortalità perinatale e disturbi cognitivi. Dopo la nascita il fumo passivo, al quale i neonati ed i bambini sono esposti, provoca effetti dannosi per la salute. In particolare vi è correlazione con un’alta percentuale di bronchiti acute e di bronco polmoniti, di esacerbazioni di asma bronchiale e di otiti acute dell’orecchio medio nonché di SIDS. (1, 2, 3). I dati epidemiologici a disposizione (4) ci dicono che: - il numero delle giovani donne fumatrici è in aumento in Italia (circa il 20% fuma).

Un’uguale prevalenza è riscontrabile anche tra le donne che avviano una gravidanza; - in Italia il 71% delle donne fumatrici cessa di fumare durante la gravidanza (4); - di queste circa dal 70 all’80% riprende a fumare dopo il parto (5); - circa il 50% dei bambini ha almeno un genitore fumatore. Il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 ha recepito l’urgenza di tale problematica assegnando alle Aziende Sanitarie l’obiettivo di tendere alla situazione in cui nessuna donna sia fumatrice in gravidanza, obiettivo ribadito nei successivi Piani. L’ultimo PSN 2006-2008 definisce tra gli obiettivi sanitari da raggiungere: “favorire la sospensione del fumo in gravidanza tramite interventi di informazione, educazione, organizzazione di sistemi di assistenza per le donne che fumano in gravidanza e le donne in età fertile nell’ambito delle strutture operanti nel settore” e ribadisce di “proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo”. I dati epidemiologici suggeriscono che alle donne vada inoltre fornito un adeguato sostegno affinché quante smettano non riprendano dopo il parto (prevenzione della ricaduta). Dal 2007 il progetto è divenuto parte delle iniziative del Centro Controllo Malattie del Ministero della Salute con l’obiettivo di sostenere l’attività di counselling ostetrico in tutta Italia. Tale vasto movimento ha già interessato anche l’International Network Women Against Tabacco (INWAT) Europe che ha inteso fornire il proprio patrocinio all’iniziativa e

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

111

ne segue gli sviluppi; inoltre rappresenta l’azione n°2 della Campagna nazionale “Genitori più” promossa dal Ministero della Salute. L’ASL di Lecco, vista l’importanza della tematica trattata e la rilevanza del problema, ha aderito al progetto e lo ha inserito nel “Piano azioni coordinate per la prevenzione e la gestione integrata ospedale-territorio della obesità/soprappeso in Lombardia del triennio 2008-2010” all’azione “Attuare iniziative di sensibilizzazione mirate alla fase perinatale”. Il programma ha coinvolto l’Azienda Ospedaliera di Lecco con la quale si collabora anche a seguito del “Accordo di programma tra ASL di Lecco e AO di Lecco verso la Continuità Assistenziale nell’area Materno Infantile” (delibera ASL n° 420 del 13/08/2007). Vi è dimostrazione di efficacia di appropriati programmi per la cessazione del fumo in gravidanza (6). In particolar modo il counselling breve, cioè l’azione strutturata a sostegno del cambiamento comportamentale da parte di personale sanitario adeguatamente preparato, si è imposto per la sua relativa facilità, il basso costo e la grande efficacia (raccomandazione di grado A) (7), garantendo in media 2- 10 possibilità in più di smettere rispetto a chi non riceve un intervento di counselling. Le ostetriche, che nel loro operato si trovano in una situazione di maggior vicinanza alla donna e al suo nucleo familiare, costituiscono il perno di qualsivoglia azione di sensibilizzazione e di counselling. I servizi offerti alla coppia, alla donna e successivamente al bambino permettono varie occasioni di incontro per proporre un sostegno antitabagico al fine di poter intervenire nelle diverse fasi della vita della donna. La presenza di expertise nell’ambito dello svolgimento di articolate azioni di promozione della salute, una consuetudine al lavoro intersettoriale, la disponibilità di appropriato materiale utilizzabile per attività educativa e di counselling, contribuiscono alla fattibilità dei tali progetti secondo modalità consolidate (8). Si è avviato un percorso di formazione che ha consentito il coinvolgimento di 15 ostetriche, pari al 93% operante. Si è dato così avvio al counselling motivazionale dal novembre 2010. In collaborazione con l’Associazione Polisportiva di Monte Marenzo negli anni 2010 e 2011 è stato organizzato il concorso “No smoke in gravidanza” prevedendo per le donne afferenti al Dipartimento Materno-infantile dell’Azienda Ospedaliera di Lecco che si mantengano libere da fumo per il periodo della gravidanza il riconoscimento di un premio. Indicatori: - numero di donne con interruzione del fumo in gravidanza/ numero donne fumatrici in gravidanza contattate presso i consultori = o > 5% - numero donne con ricaduta fumo post-partum/ numero di donne con interruzione del fumo in gravidanza contatatte presso consultori = o < 50% Bibliografia 1. Samet J. M., Yoon SY, “Women and the Tobacco Epidemic Challenges for the 21th

Century”, The World Health Organization, 2001, http://tobacco.who.int/page.cfm?pid=71

2. Women’s health, http://tobacco.who.int/page.cfm?pid=49, 3. International Consultation on Environmental Tobacco Smoke (ETS) and Child Health,

http://tobacco.who.int/page.cfm?pid=50 4. ISTAT, “Indagine Multiscopo 2005”, “Statistiche in breve”, gennaio 2006 5. Sexton M and Hebel JR: A clinical trial of change in maternal smoking and its effect on

birth weight. JAMA 1984; 251: 911-915

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

112

6. Lumley J., Oliver S., Waters E., “Interventions for promoting smoking cessation during pregnancy” – (Cochcrane Review). In The Cochrane Library, Issue 3, 2001. Oxford: Update Software.

7. Moner S.E, “Smoking and pregnancy”. In: Canadian Task Force on the Periodic Health Examination. Canadian Guide to Clinical Preventive Health Care. Ottawa: Health Canada, 1994; 26-36

8. Sbrogiò L., Tamang E., (a cura di), Atti convegno “Fumo: nuovi protagonisti e nuovi metodi per il controllo dell’epidemia. Come sviluppare capacità di leadership e costruire alleanze nella comunità per la lotta al fumo di tabacco” – Pordenone, gennaio 2002.

9. Zannoni F., Sbrogiò L., “Come aiutare i pazienti a smettere di fumare. Guida per il personale infermieristico”, Padova 1993.

10. Zannoni F., Mamon J., Pilati G., “Come aiutare i pazienti a smettere di fumare. Guida per i medici di medicina generale”, Regione del Veneto, Centro di educazione alla salute, Padova, 1992

11. Busa F., De Pieri P., Pianon G., Sbrogiò L., Tamang E., Toffanin R., Vianello S., “Come aiutare i pazienti a smettere di fumare – manuale per la realizzazione del progetto di counselling”, Regione del Veneto – Centro di educazione alla salute, Padova 1996.

12. Counseling for Risky Health Habitus: a Conceptual Framework for Primary Care Practitioners, Canadian Task Force for Preventive Health Care, www.ctfphc.org

13. Preventive Counseling and Education, in Institute for Clinical System Improvement, Health Care Guidelines, www.icsi.org/guide/PrvCon.pdf

14. Silagy C., “Physician advice for smoking cessation (Cochcrane Review). In The Cochrane Library, Issue 3, 2000. Oxford: Update Software.

15. Pilati G., Tamang E., Sbrogiò L., Michieletto F., “Il Counselling dei Medici di Medicina Generale per aiutare i pazienti a smettere di fumare”, in abstract book “Quality assessment in health promotion and health education: 3rd European Conference on Effectiveness”, Regione Piemonte e International Union for Health Promotion and Education – Italia Committee for Health Education, Torino 1996.

16. Pilati G., Tamang E., Sbrogiò L.G., “An intervention to reduce smoking habits in the population through counselling from the general practitioner (g.p.) carried out in Padua (Italy)”, in Maluccio A. N., Canali C., Vecchiato T., “Outcome-based evaluation in child and family services – cross national perspective”, New York (USA), Aldine de Gruyter – in stampa.

17. Klerman L.V., Rooks J.P., “A simple, effective method that midwives can use to help pregnant women stop smoking”, J Nurse-Midwifwry 1999; 118-123

18. DiClemente C.C., Prochaska J. O., Fairhurst S.K., Velicer W. F., Velasquez M.M., Rossi J., S., “The process of smoking cessation: an analysis of precontemplation, contempletion, and preparation stages.” J Consult Clin Psychol 1991 ; 59 :295-304

19. Benowitz N., Nicotine replacement therapy during pregnancy, JAMA 1991; 266(22): 1033-1941

20. Relier J.P., “Amarlo prima che nasca”, Ed. Le Lettere, Firenze,1993. 21. Soldera G., “Le emozioni della vita prenatale” Macro Edizioni FC., 2000. 22. Fiore M.C., Bailey W.C., C S.J. et al., “Reating tabacco Use and Dependance. Clinical

Practice Guideline, US Department of Health and Human Services, Public Health Service. AHRQ Publication N°00-032, June 2000.

23. Ministero della Sanità, “Programma “Stop al fumo”. I gruppi per smettere di fumare. Guida per i conduttori”. A cura della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Roma, 1986

24. Cerrato V., Giacomin M. A., Madera P., Milani L., Veggian C., Nicoletti C., Sbrogiò L., Tomas I., Verzolatto N., “Corsi per smettere di fumare – linee guida per il conduttore”,

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

113

Regione del Veneto – Centro di educazione alla salute, Padova 1996. 25. Sbrogiò L., Rossato Villanova M.T., (a cura di), Mamme libere dal fumo. Guida al

counselling ostetrico – Roma, 2003; 26. British Medical Association, “Smoking and reproductive life: the impact of smoking on

sexual, reproductive and child health”, 2004. 27. “Helping pregnant women quit smoking: progress and directions”, Nicotine & Tobacco

Research, Volume 6, Supplement 2 (April 2004) 28. Sbrogiò L., Michieletto F., Latini R., Padoan M., Ciot E., Gerotto I., Villanova M. T.,

“Mamme libere dal fumo: un programma di counselling ostetrico”, Tabaccologia, 3/2005

29. Osservatorio Fumo Alcol Droga, “Linee Guida Cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo, 2004

30 Sbrogiò L., Tamburini G., “Proteggere il bambino dall’esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita”, in “GenitoriPiù. Materiale informativo per gli operatori”, Ministero della Salute, Verona 2008

Link www.mammeliberedalfumo.org www.tobacco.who.int www.icsi.org www.ministerosalute.it www.genitoripiu.it Risorse 16 ostetriche ASL del Servizio Famiglia, 1 AS servizio RiSS.Com, ostetriche AO di Lecco

RTC su efficacia del counseling breve per la disassuefazione da fumo offerto alle fumatrici che partecipano agli screening oncologici

Proponente Regione Lombardia, Tortorella, Gandolfi, Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Valsecchi (Dipartimento Cure Primarie), A.O. Lecco (U.O. Radiologia e Direzione Sanitaria) L’ASL di Lecco partecipa al progetto regionale “RTC su efficacia del counseling breve per la disassuefazione da fumo offerto alle fumatrici che partecipano agli screening oncologici” (Decreto RL N.13911 del 28/11/2008) insieme alle ASL di Milano 1, Mantova che intende verificare il livello di cessazione dal fumo nelle donne attraverso la tecnica del “minimal advice”, offerto a cura degli operatori di radiologia delle strutture eroganti mammografie di screening. Gli standard del trial clinico risultano definiti dal Comitato Scientifico Regionale. Il progetto si inserisce nelle attività della Rete HPH & HS. In seguito all’accordo con l’Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco ed alla formazione dei Tecnici di Radiologia effettuata a cura dell’ASL di Lecco nel 2009, si è dato avvio al Trial clinico con l’inizio del reclutamento delle donne nel gennaio 2010 che si è concluso nel marzo 2011 con il raggiungimento della popolazione da reclutare di n°400 donne fumatrici, valore assegnato all’ASL di Lecco dallo studio. La fase operativa prevedeva l’individuazione della donna fumatrice a cura dei tecnici di radiologia, la somministrazione di un questionario per sondare le abitudini delle fumatrici riguardo ad attività fisica, alimentazione e tabagismo; per quest’ultimo determinante di salute era prevista una sezione con test specifico (test di Fagerstroem) per valutare il grado di dipendenza da nicotina e la motivazione a smettere di fumare.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

114

A tutte le donne partecipanti allo studio è stato consegnato materiale informativo specifico sulle principali tematiche degli stili di vita sani per consentire la continuità dell’azione educativa.

Il progetto prevede la verifica sulla popolazione target dell’impatto del processo educativo a mezzo interviste telefoniche a 6 e 12 mesi. Al 31/12/2011 sono state intervistate a 6 mesi 399 donne (99,75% del campione), mentre a 12 mesi 262 donne (65,5% del campione). Si prevede di terminare il follow up a 12 mesi entro aprile 2012. Indicatori condivisi in ambito di Comitato Scientifico Regionale. Le prime elaborazioni a ottobre 2011 sul campione regionale evidenziano un’aumentata cessazione a 12 mesi nelle donne che dopo aver ricevuto l’intervento di minimal advice, hanno un rinforzo motivazionale con l’intervista telefonica dopo sei mesi, passando da un tasso di cessazione a 6 mesi dell’8,3% al 13,1 % a 12 mesi, valori significativamente superiori al tasso di cessazione spontanea (Cochrane 2-4%) Indicatori di processo - n. interviste effettuate a 6m/numero donne reclutate= 399/400 (99,75%) - n. interviste effettuate a 12m/numero donne reclutate= o > 90% Il dato è stato confermato nelle elaborazioni al 31/12/2011 in occasione del recente incontro regionale del 20/02/2012 nel quale, oltre al completamento dello studio con le interviste a 12 mesi, si intendono presentare le evidenze predisponendo una proposta di modello regionale d’intervento efficace ( minimal advice +opuscolo). Indicatore 2012 n. interviste effettuate a 12m/numero donne reclutate= o > 90% Bibliografia Del. N.227 del 6/07/2009 - Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2004 Dec; 13 (12): 2012-22 15598756 [Cited: 1] - Meta-analysis of the efficacy of tobacco counselling by health care providers. - [My paper] Sherri Sheinfeld Gorin, Julia E Heck - Cochrane Library, Issue 3, 2006

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

115

Counselling motivazionale breve presso le farmacie per la riduzione dell’abitudine tabagica e promozione di stili di vita sani

Proponente Tortorella, Ilardo, Salaroli, Gandolfi (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Valsecchi (Dipartimento Cure Primarie), Federfarma, Associazioni di Volontariato.

Sono sempre più numerose le evidenze dell’efficacia del counselling educativo breve offerto in strutture sanitarie protette a cura dei professionisti, in particolare nell’ambito della proposta di disassuefazione da fumo di tabacco.

Alla luce dell’Accordo per la sperimentazione di nuove forme di collaborazione e servizi tra farmacie e ASL lombarde del 17/01/2011, la rete territoriale delle farmacie costituisce un’opportunità per il sostegno d’iniziative per la promozione di sani stili di vita nella popolazione. .Anche le Regole di esercizio 2012 sollecitano l’avvio di una sperimentazione di esperienze di counselling motivazionale breve presso le farmacie

Rispetto alla presente programmazione, è stato già definito un progetto specifico per la promozione dell’attività fisica e sportiva, “Pillole di salute”, descritto in un'altra sezione del Piano che individua come scelta strategica di valorizzazione dello strumento di offerta e di sensibilizzazione della popolazione, la messa a disposizione presso la rete delle farmacie.

Relativamente all’abitudine tabagica verrà strutturato un progetto sperimentale in un ambito territoriale definito, che prevederà la formazione del personale sulle tecniche di “minimal advice” e l’utilizzo di materiale informativo validato a livello regionale e nazionale quale: - Opuscolo “La vita è bella” utilizzato nel progetto regionale RTC su efficacia del

counseling breve per la disassuefazione da fumo offerto alle fumatrici che partecipano agli screening oncologici;

- Opuscolo “ Non fumare è la scelta migliore che puoi fare” prodotto dal Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Progetto “Guadagnare salute”.

Indicatori fase sperimentale: - Definizione di progetto condiviso con i promotori/attori - Formazione su tecniche di “minimal advice” - Inizio della sperimentazione presso le farmacie ove sono presenti operatori formati.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

116

Progetti di promozione STILI DI VITA SANI Allenare alla Salute Proponente Tortorella, Gandolfi (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità) CONI Sez Provinciale di Lecco

Il presente Progetto nasce dalla consolidata collaborazione tra l’ASL di Lecco e il Comitato Provinciale Lecco del CONI per l’obiettivo comune del benessere della popolazione di giovani sportivi secondo una logica d’integrazione da sempre tradizionalmente perseguita tra Istituzioni, Enti, Associazioni nell’ambito della provincia di Lecco.

Il Progetto intende valorizzare l’importante ruolo formativo assunto dagli allenatori e

dirigenti sportivi, in particolare nella delicata età adolescenziale, riconosciuto dallo stesso target giovanile. In tale età infatti, mentre si sviluppa un progressivo naturale “allontanamento” dall’ambito educativo familiare, alla ricerca di nuovi equilibri ed autonomie, il coach costituisce una figura di riferimento che educa alle regole sportive del sacrificio, della competitività, del gioco di squadra, del rispetto dell’avversario tracciando un percorso educativo di autodeterminazione rispetto ad un armonico sviluppo psicofisico e relazionale individuale e di gruppo, secondo scelte di salute.

Il ruolo di testimonial degli allenatori e dirigenti sportivi è un occasione importante perché possano essere offerti, secondo le più moderne tecniche educative, i cosiddetti “short message” o counselling educativi brevi, che, a fronte di un impegno estremamente limitato per l’educatore, ma contestualizzato in momenti importanti della vita dei giovani sportivi, possono avere significativi effetti sulle scelte di salute.

Pertanto l’ASL si propone col proprio personale per iniziative di “formazione dei

formatori” rivolte agli operatori sportivi secondo un approccio di empowerment su alcune principali tematiche di salute che caratterizzano l’età adolescenziale. In particolare si intendono evidenziare i rischi correlati all’inizio precoce del fumo di sigaretta, dell’uso di alcolici, all’utilizzo di sostanze dopanti, all’assunzione di droghe, allo scorretto utilizzo del casco in moto.

Sapendo che con l’inizio della nuovo anno sportivo sono previsti numerosi momenti

d’incontro societario e di formazione di allenatori e dirigenti, si ritiene sufficiente inserire un breve intervento (20 minuti) di medici, educatori, assistenti sanitarie dell’ASL mirato a:

- valorizzare l’autorevolezza educativa dell’allenatore/dirigente; - condividere conoscenze sui principali fattori di rischio dell’adolescenza; - proporre la metodologia secondo messaggi educativi brevi.

Elemento cardine del progetto è la coerenza dei contenuti sanitari con la mission della promozione sportiva. L’allenamento non è solo addestramento tecnico e tattico, ma…lezioni di vita. È facile dunque trovare parallelismo tra l’educazione sportiva e la tutela della salute: messaggi educativi nello sport messaggi positivi per la salute spirito agonistico sviluppo dell’autostima saper accettare le sconfitte per superarle saper affrontare il disagio sacrificio per ottenere risultati non cercare scorciatoie col doping

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

117

affrontare in gruppo la sfida aiutarsi a non scegliere fumo o alcol il rispetto delle regole ( ti alleni… giochi)

rispetto delle regole della salute (arrivi all’allenamento senza casco…non giochi)

comprendere il rischio e utilizzare le migliori protezioni/sicurezze(casco ciclista, scalatore, sciatore)

comprendere che il casco in moto ti salva la vita e dunque deve essere sempre ben allacciato

Pensiamo per esempio al rapporto tra fumo e prestazione sportiva, sforzo e ricerca

di sostanze che aiutino a superarlo, al pari della positiva esperienza di “Cascomania” e del segnale che un allenatore può dare al ragazzo che si presenta agli allenamenti in motorino senza casco.

La quotidianità del rapporto tra allenatore e giovani atleti consente una lettura

tempestiva delle situazioni di rischio cui possono esporsi anche singoli componenti della squadra. Il clima instaurato nel gruppo può favorire messaggi positivi di salute secondo l’efficacia di “short message”, minimal advice in momenti di evidenza del rischio. L’autorevolezza riconosciuta dell’allenatore crea favorevoli condizioni di ascolto del messaggio. La scelta di salute della squadra può avere influenza nel gruppo dei pari che gravita intorno ( amici, compagni di classe, tifosi). Obiettivi specifici di salute del progetto sono:

- prevenire l’inizio dell’abitudine al fumo tra i giovani ( sia individuale che con il gruppo dei pari)

- sensibilizzare rispetto all’utilizzo corretto del casco - favorire l’autodeterminazione al rifiuto di sostanze vietate e tossiche per la salute (

doping, droghe) - riconoscere il pericolo dell’abuso di alcol

L’obiettivo finale comune di ASL e CONI è favorire l’autodeterminazione tra i giovani atleti rispetto alla capacità di armonico sviluppo psicofisico e relazionale, sia individuale e di squadra, anche attraverso scelte consapevoli di salute. Sono stati già organizzati 2 incontri di presentazione in occasione di iniziative di formazione CONI:

- Intervento “Benessere e Sport in occasione del Corso per dirigenti sportivi di 1° livello “Dirigere lo sport” CONI Lecco, 23 novembre 2011;

- Intervento “Allenare alla Salute” in occasione del Convegno CONI “Benessere e Sport in età evolutiva. Aspetti psicologici per una sana pratica sportiva” Lecco, 26 novembre 2011

Indicatore: - Partecipazione ASL ai corsi/eventi CONI per allenatori e dirigenti per la sensibilizzazione al ruolo di promozione della salute secondo tecniche di “minimal advice”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

118

Testimonial di salute

Proponente Tortorella, Gandolfi, Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Bolis, Boffetti ( Servizio Comunicazione URP), scuole, enti, amministrazioni, istituzioni, associazioni. Il marketing sociale suscita oggi un interesse crescente nella prevenzione e promozione della salute, intervenendo sulle barriere di tipo ambientale, socio-economico e personale che rendono più difficoltoso mettere in atto sani stili di vita ( vd sezione metodologica) Nell’approccio di marketing sociale che si intende inserire tra le metodiche d’intervento in uso a livello locale, si è ritenuto opportuno realizzare uno strumento che costituisca elemento di originale comunicazione rispetto all’autodeterminazione nelle scelte di salute. Si è pensato pertanto alla progettazione di una t-shirt denominata “la maglietta della salute” per colpire la popolazione rispetto al ricordo di un passato consiglio genitoriale che costituisca una forma di testimonianza della scelta di salute nella comunità da parte di persone già attivamente impegnate in iniziative di promozione della salute ( pensiamo ai walking leaders dei gruppi di cammino, agli accompagnatori dei piedibus, ma anche ai ragazzi che partecipano alla peer education o allo “smoke free class competition”). Lo maglietta indossata testimonia l’autodeterminazione di chi la indossa a scelte attive di salute in differenti settori ove corretti stili di vita sono garanzia di miglior benessere. L’attuale ipotesi di testo in fase di elaborazione è la seguente LA MAGLIETTA DELLA SALUTE

• Amo, sogno, progetto. • Ogni giorno mangio frutta, verdura … cammino mezz’ora • Sulla strada scelgo attenzione e sicurezza • Dico NO ad alcol e fumo • Trovo sempre il tempo per un amico

SCELGO OGNI GIORNO LA MIA SALUTE Messaggio di salute by ASL di Lecco Risulta evidente la volontà di promuovere un modello di salute non strettamente sanitario, ma anche relazionale e di socializzazione, sottolineando quanto la salute dipenda dalle nostre scelte. Si ritiene che lo strumento, oltre che destare la curiosità della gente per l’aspetto informale scelto per comunicare salute e l’attenzione dei media per l’innovativo approccio, possa essere utile anche in ogni occasione di premiazione di volontari e associazioni impegnate in iniziative per la salute, costituendo elemento caratterizzante distintivo e di rinforzo motivazionale. In tal senso si è pensato di costituire un “Albo dei testimonial di salute” presso l’ASL ove chi intende assumere tale ruolo, al ritiro o consegna della maglietta, si iscrive e firma il proprio impegno a sostegno della promozione della salute. Verranno pertanto coinvolti anche i dirigenti di enti ed istituzioni impegnati nella rete integrata locale a sostegno del benessere della popolazione. Indicatore:

- Realizzazione magliette e albo dei testimonial - Reclutamento di testimonial di salute

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

119

Sorveglianza allattamento al seno in Regione Lombardia

Proponente Regione Lombardia, Referente Salaroli (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Servizio Igiene e Sanità Pubblica, U.O. Gestione Consultori Familiari Nel 2004 furono emanate le Linee Guida per la Promozione e Tutela dell’Allattamento al Seno in Regione Lombardia, che indicavano raccomandazioni ed azioni concrete e supportate da EBP rivolte per le organizzazioni e gli operatori coinvolti in quest’iniziativa di salute e di benessere. Nel corso del 2006 fu attuato un monitoraggio dei tassi d’allattamento al seno sul territorio lombardo che utilizzava indicatori, definizioni e metodi standardizzati per stimarne la prevalenza, l’esclusività e la durata, i cui risultati furono diffusi con apposito report. Successivamente con l’Accordo Stato Regioni 20/12/2007 sono state adottate le “Linee di indirizzo nazionali” che riprendono in parte gli indirizzi di Regione Lombardia del 2004. La promozione dell’allattamento al seno viene indicato anche nel PSSR Lombardo 2007-2009 come intervento di provata efficacia nella prevenzione dell’obesità infantile, sottolineando la necessità di approccio integrato Ospedale Territorio, che viene ulteriormente ribadita con la DGR 11138/2010 “ Linee guida per la collaborazione fra consultori familiari accreditati e dipartimenti materno infantili ospedalieri” e che per il territorio lecchese ha visto la stesura di un “Accordo di programma tra ASL di Lecco e AO di Lecco verso la Continuità Assistenziale nell’area Materno Infantile” (delibera ASL n° 420 del 13/08/2007). Infine con DGR 1175/2010, nell’ambito del Piano regionale per la Prevenzione (PRP) 2010 – 2012 si sottolinea l’importanza di attivare politiche intersettoriali che facilitino la pratica dell’allattamento al seno e la promozione di stili di vita ed ambienti favorevoli alla salute orientati al target mamma – bambino. Nell’ambito del citato PRP 2010 – 2012 si prevede la realizzazione di un secondo monitoraggio regionale della prevalenza dei tassi d’allattamento con l’obiettivo di monitorare l’impatto dei percorsi attivati sul territorio lombardo nell’ultimo quinquennio in tema di promozione dell’allattamento al seno e stili di vita ed ambienti favorevoli alla salute orientati al target mamma – bambino. In accordo con le indicazioni del Comitato Nazionale per l’allattamento al seno le informazioni saranno rilevate mediante un sintetico questionario autosomministrato su campioni rappresentativi di bambini rispettivamente:

- alla dimissione (Azienda Ospedaliera); - alla prima vaccinazione (entro il 120° giorno di vita); - alla seconda vaccinazione (entro il 180° giorno di vita); - alla terza vaccinazione (entro l’anno di età).

Gli strumenti di rilevazione (questionari) sono disponibili, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo, rumeno, albanese, cinese, filippino ed arabo. A livello regionale è stato effettuato un campionamento stratificato e sono stati assegnati all’ASL di Lecco per ogni chiamata vaccinale (1°, 2° e 3° dose) un campione di 46 questionari per un totale di 138 da somministrare nel periodo 15 Febbraio – 15 Marzo 2012. A livello locale si condivisa l’opportunità di una co-partecipazione, oltre che del personale dedicato alle vaccinazioni, del personale infermieristico consultoriale per favorire una migliore conoscenza e valorizzazione delle dell’offerta ASL e il sostegno nella scelta dell’allattamento. Indicatore: n. questionari compilati/ n. totale campione 138 = 100%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

120

Prevenzione cardio-vascolare integrata ospedale-territorio

(Progetto HPH) Proponente Pierfranco Ravizza (Cardiologia Riabilitativa Azienda ospedaliera di Lecco) collabora Di Barbora (Servizio dietistico Azienda ospedaliera di Lecco), Tommasella (Servizio di psicologia Azienda ospedaliera di Lecco), Salaroli, Gandolfi, Tortorella (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità ASL di Lecco), Medici di Medicina Generale (Servizio Cure Primarie ASL di Lecco), Croce Rossa Italiana La riabilitazione cardiovascolare corregge i postumi di procedure cardiochirurgiche, di eventi coronarici acuti e di forme moderato-severe di insufficienza cardiaca. Dati epidemiologici documentano abitudini di vita scorrette nella maggioranza dei pazienti che afferiscono alle strutture di riabilitazione. L’intervento riabilitativo promuove la correzione dei tre principali determinanti di salute (alimentazione, attività fisica e astensione dal fumo) in circa il 45% dei casi, ma a distanza di 6-12 mesi molti studi documentano un’allarmante ripresa delle abitudini di vita scorrette. Questo comportamento mina il risultato delle terapie chirurgiche e mediche e favorisce la ripresa della malattia cardiaca con più rapida progressione e più frequenti recidive. In prevenzione primaria uno stile di vita sano e l’assenza dei principali fattori di rischio cardiovascolare si è dimostrato in grado di garantire un’aspettativa di vita aumentata fino a circa 15 anni. Anche in prevenzione secondaria lo stile di vita influisce sia sulla severità della presentazione clinica e delle complicanze in fase acuta, che sulla prognosi, già a breve termine. L’attuazione nel lungo periodo di un piano di prevenzione secondaria personalizzato si è dimostrato infatti capace di ridurre in modo significativo l’incidenza di ricadute e di migliorare la qualità della vita anche nei soggetti colpiti da forme severe di accidente cardiovascolare, indipendentemente dall’età. Oltre al tradizionale processo di cura medica, ai pazienti della struttura di Cardiologia Riabilitativa dell’Azienda ospedaliera di Lecco viene somministrato un programma di riabilitazione funzionale (terapia fisica e training motorio) ed un piano di counselling psicologico e comportamentale con l’obiettivo di indirizzare il paziente ad uno stile di vita adeguato al recupero ed al mantenimento del livello più alto possibile di benessere fisico e psichico. Un atteggiamento psicologico positivo nei confronti della vita garantisce una riduzione di circa il 25% del rischio di sviluppare malattia cardiovascolare ed è associato ad una maggior probabilità di avere uno stile di vita corretto. Il cambiamento dello stile di vita richiede che, ad una adesione iniziale, seguano momenti di verifica, adeguamento e rinforzo del messaggio educativo, sia per garantirne la persistenza sia per adattarlo alle caratteristiche specifiche del paziente. L’obiettivo del progetto è quello di creare collaborazioni sempre più ampie tra l’attività di cura e riabilitazione funzionale svolta in fase di degenza ospedaliera e tutte le iniziative che possano servire a mantenere e rinforzare l’adeguamento dello stile di vita ai dettami più consoni per prevenire la progressione e le recidive della malattia cardiovascolare. Il progetto si articola in più fasi: - Attuare counselling breve sui corretti stili di vita da adottare; - Produrre e distribuire attivamente opuscoli ed altro materiale educativo; - Condividere con i Medici di Medicina Generale ed Associazioni del territorio modalità

efficaci di informazione e comunicazione verso il paziente; - Portare nel mondo della scuola il messaggio di indirizzo al corretto stile di vita per la

prevenzione delle malattie cardiovascolari, in quanto le giovani generazioni costituiscono il terreno ideale per ottenere il massimo vantaggio dalla prevenzione;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

121

- Indirizzare i pazienti a partecipare ai “Gruppi di Cammino” attivi in provincia di Lecco presenti in 44 comuni, attraverso incontri informativi svolti durante la degenza in reparto da parte del personale dell’ASL di Lecco;

- Somministrare un questionario psicologico ed effettuare successivo colloquio con lo psicologo per analizzare i vissuti emotivi ed elaborare l’evento malattia;

- Aumentare le conoscenze su una corretta alimentazione e suggerire strategie per un sano e duraturo comportamento alimentare attraverso incontri informativi svolti durante la degenza dalle dietiste del Servizio di Dietologia dell’Azienda ospedaliera di Lecco;

- Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della vita sensibilizzando i degenti nei confronti di arte, musica, lettura ed ogni altra forma di svago che possa svolgere azione di rilassamento in collaborazione con la Croce Rossa Italiana sezione di Lecco;

- Aumentare il grado di fiducia nel superamento delle difficoltà fisiche e psicologiche intrinseche alla convalescenza attraverso la testimonianza di vita vissuta da un gruppo di ex-degenti (peer education).

Bibliografia

1) Life expectancy in relation to cardiovascular risk factors: 38 year follow-up of 19000 men in the Whitehall study. Clarke R, Emberson J, Fletcher A, Breeze E, Marmont M, Shipley MJ. BMJ 2009:339, 3513-3521.

2) Association of Diet, Exercise, and Smoking Modification with Risk of Early Cardiovascular Events After Acute Coronary Syndromes. Chow K, Joly S, Rao-Melacini P, Fox KAA, Anand SS, Yusuf S. Circulation 2010:121, 750-758.

3) Cardiac Rehabilitation and Secondary Prevention of Coronary Heart Disease: An America Heart Association Scientific Statement from the Council on Clinical Cardiology (Subcommittee on Exercise, Cardiac Rehabilitation and Prevention) and the Council on Nutrition, Physical Activity) , in Collaboration With tha American Association of Cardiovascular and Pulmonary Rehablitation. Leon AS, Franklin BA, Costa F, Balady GJ, Berra KA, Stewart KJ, Thompson PD, Williams MA, Lauer MS Circulation 2005;111;369-376.

4) European guideline on cardiovascular disease prevention in clinical practice: full text. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007;14(suppl 2);S1-S113.

5) Current Status of Cardiac Rehabilitation. Wenger NK J Am Coll Cardiol 2008;51;1619-1631. 6) Linee guida nazionali su cardiologia riabilitativa e prevenzione secondaria delle malattie

cardiovascolari: sommario esecutivo, a cura del Gruppo di Lavoro dell’Agenzia per i servizi Sanitari Regionali, dell’Istituto Superiore di Sanità-Piano Nazionale Linee Guida e del Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (GICR). G Ital Cardiol 2008;9;286-297.

7) Secondary prevention through cardiac rehabilitation: from knowledge to implementation. A position paper from the Cadiac Rehabilitation Section of the European Association of Cardiovasculare Prevention and Rehabilitation. Piepoli MA, Corrà U, Benzer W, Bjarnason-Wehrens B, Dendale P, Gaita D, McGee H, Mendes M, Nebauer J, Olsen Zwisler AD, Schmid JP Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2010;17;1-17.

8) Relationship Between Cardiac Rehabilitation and Long-Term Risks of Death and Myocardial infarction Among Elderly Medicare Beneficiaries. Hammil BG, Curtis LH, Schulman KA, Whellan DJ. Circulation 2010:121, 63-70.

9) Don’t worry, be happy: positive affect and reduced 10-year incident coronary artery disease: The Canadian Nova Scotia Health Survey. Davidson KW, Mostofsky E, Whang W. Eur Heart J 2010, February 17 (electronic publ).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

122

Promozione della SICUREZZA STRADALE Referente Tortorella (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità) Marabelli, Mazzoleni (Dipartimento Dipendenze), Rovida (Servizio Alcologia) Coppola (Servizio Medicina Legale)

La promozione di una cultura della sicurezza stradale è materia complessa che presenta differenti competenze istituzionali locali ( Prefettura, Amministrazioni comunali e Provincia, Ufficio Scolastico Provinciale, Motorizzazione, FF.Ordine, Polizie Locali, SSUEm 118, ACI, ecc.) educative ( famiglia, scuola, comunità, associazioni, oratori) , legislative ( Stato e Regioni), comunicative/mediatiche ( stampa, televisioni, radio, internet, pubblicità) .

L’impegno di una Azienda Sanitaria Locale è teso soprattutto alla prevenzione dell’evento “danno alla persona” e pertanto alla riduzione della mortalità, della morbosità ( ricoveri) e delle inabilità derivanti. Stiamo parlando della prima causa di morte negli ultimi decenni per i giovani dai 15 ai 35 anni, ma non bisogna dimenticare il costo totale annuo ( sociale, sanitario, assicurativo…umano) derivante dagli incidenti stradali stimato in 41,4 miliardi di euro ( 2,7% del PIL).

Risulta evidente che l’approccio al problema deve essere necessariamente integrato e multifattoriale. Le stesse indicazioni regionali fornite alle ASL hanno dato luogo nel 2008 alla realizzazione dei Piani Integrati Locali di Promozione della Salute. Pertanto, in particolare nella sicurezza stradale, risulta fondamentale la promozione di una dinamica di rete nello sviluppo di progetti preventivi e il coordinamento di tali iniziative con le attività di controllo sulle strade.

Nella provincia di Lecco si è cercato negli ultimi anni di perseguire progettualità integrate nella prevenzione degli incidenti stradali. Non a caso è stata istituita dal 2008 un cabina di regia provinciale attraverso l’attivazione di una “consulta per la sicurezza stradale” insediata in Prefettura come tavolo di lavoro della Conferenza Permanente, favorendo il dialogo istituzionale tra prevenzione e controllo. Il gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti dei principali enti/istituzioni impegnate nel settore e delle FF.O. e Polizie Locali viene convocato con frequenza mensile per l’esame congiunto dei dati locali ( reportistica della Polizia Stradale e Polizie Locali sugli incidenti gravi, sospensioni e ritiri di patenti, dati sanitari, tipologia delle violazioni del Codice della Strada rilevate), il confronto su problematiche emergenti al fine di individuare le priorità di rischio e programmare interventi sia di natura preventiva ( promozione della sicurezza stradale nella comunità o in gruppi particolari), sia in materia di controlli ( velocità, guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze, comportamenti pericolosi alla guida, uso scorretto di telefonia cellulare). Tale strategia si è rivelata vincente consolidando rapporti e collaborazioni e creando un naturale ambito di confronto e valutazione delle offerte progettuali, con conseguente validazione ed accompagnamento. L’ASL di Lecco nell’ambito della promozione di una cultura della sicurezza stradale in questi anni è passata dalla fase di promozione diretta delle iniziative d’intervento, allo spostamento della regia nell’ambito del Tavolo Tecnico per la Sicurezza Stradale della Conferenza Permanente-Sezione Amministrazione d’Ordine, ove si incontrano e dialogano prevenzione e controlli. L’ASL ha percorso la scelta di progettazioni integrate con tutti i soggetti a vario titolo impegnati nella promozione e tutela della sicurezza in tale ambito.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

123

Assume così un ruolo di riferimento scientifico, epidemiologico, metodologico dedicandosi prevalente della “formazione di formatori” , più che effettuare interventi diretti. Target di tali iniziative sono stati in questi anni insegnanti, operatori della polizia locale, amministratori, associazioni al fine di condividere la lettura del fenomeno e modalità di approccio educativo comuni efficaci allargando così la rete degli educatori. STRUMENTI La progettazione educativa è stata in questi anni prevalentemente rivolta ai giovani essendo l’incidente stradale la prima causa di morte dai i 14 e i 30 anni. In questi anni si sono sviluppati progetti integrati i cui materiali sono stati posti a disposizione anche a livello nazionale attraverso la Rete di Educatori delle Polizie Locali: a) il CD “Questa è la mia strada” per interventi nella scuola secondaria di primo grado

Primo importante progetto educativo integrato nato nel 2005 dal lavoro congiunto di ASL, Ufficio Scolastico Provinciale, ACI, Polizia Stradale ( per la Prefettura), SSUEm 118 (Azienda Ospedaliera “Ospedale di Lecco”), Ass.ne ProVita di Merate e ha portato alla realizzazione del CDR educativo “Questa è la mia strada” , rivolto ai formatori per interventi nella scuola secondaria di 1° grado, ritenendo tale fascia di età quella a maggiore emergenza d’intervento, in considerazione che gli allievi entrano subito dai 15 anni in prima classe di rischio per mortalità da incidenti da traffico e pertanto, diversamente da altri comportamenti a rischio ( fumo, alimentazione, alcool…), non c’è latenza tra assunzione del rischio e probabilità del danno.

L’obiettivo prevalente è stato consentire lo sviluppo di percorsi utili ad una valutazione della misura del rischio per favorire comportamenti maggiormente consapevoli.

Il progetto ha trovato subito l’alleanza, oltre che delle Scuole, delle Polizie Locali e

di alcune Amministrazioni; successivamente, grazie alla diffusione dell’iniziativa su alcuni forum professionali ( Piemmenews e Comuni.it), si è registrata la favorevole accoglienza della proposta da parte delle Polizie Locali sull’intero territorio nazionale fino al costituirsi di una vera e propria Rete Nazionale di Educatori delle P.L. ( vedi il sito www.quellidelpegaso.it), favorendo così non solo un percorso educativo condiviso, ma anche l’utilizzo di una metodologia finalizzata ad interventi di provata efficacia ( EBP-Evidence Based Prevention). b) i video emozionali della serie “Bad News” per le superiori

Si è affrontata successivamente la problematica degli interventi rivolti agli adolescenti.

Condiviso il principio che la sola conoscenza non è sufficiente a stimolare il cambiamento, occorreva sviluppare degli strumenti utili a sensibilizzare i giovani attraverso…emozioni; si sono così realizzate le cosiddette “porte emozionali”, story board e videofilmati costruiti selezionando spot per la sicurezza stradale stranieri dedicati ai giovani, mixati con brani musicali di autori italiani con testi fortemente correlati alle immagini per consentire di stimolare innanzitutto la componente emozionale usando un linguaggio vicino ai giovani e favorire la riflessione su quanto hanno da perdere affettivamente ponendo a repentaglio le loro vite e quelle dei loro amici alla guida ( i filmati hanno riscosso notevole successo ed è stato attribuito al concorso “Sicurezza on the road” lanciato su You Tube nel 2008, una medaglia d’argento del Presidente della Repubblica).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

124

L’utilizzo di tali supporti cambia radicalmente il clima d’intervento in aula: dal prevalente disinteresse ed indifferenza per la tematica, tipica dell’età, si passa all’attenzione e alla domanda di approfondimento da parte degli stessi giovani. S’introduce così un percorso di conoscenza del rischio, la responsabilità dei comportamenti individuali, l’opportunità di avvalersi sempre dei sistemi di sicurezza attiva e passiva. Anche questi supporti hanno avuto una favorevole diffusione e utilizzo sul territorio nazionale. c) il DVD “La mia amica strada” per interventi nella scuola dell’infanzia e primaria. L’ultimo progetto, sviluppato nel 2009 di concerto con educatori esterni( polizia locale, insegnanti, associazioni), tenendo conto delle evidenze di efficacia degli interventi condotti nella minor età, è stato realizzato con l’intento di supportare chi intenda effettuare interventi nella scuola dell’infanzia e primaria, aitando la comunicazione efficace con i più piccoli. Tale progetto è di seguito specificato nella programmazione 2012. . La metodologia educativa adottata risulta pertanto differenziata secondo le fasce d’età. SETTING Nell’infanzia, età nella quale in letteratura EBP sono mostrate le maggiori evidenze di efficacia, con il Progetto “La mia amica strada” si prevede un lavoro preparatorio da parte degli insegnanti che favorisca la conoscenza della strada, l’incontro esperienziale con la polizia locale ( testimonial della sicurezza in quell’età) e lo sviluppo di un Codice della Strada scritto dai più piccoli, utenti deboli…un Codice delle Regole più che un Codice delle Sanzioni come viene vissuto e descritto dagli adulti. Si affrontano anche le tematiche della legalità e del bullismo. Nella scuola secondaria di primo grado l’emergenza è fornire una percezione del rischio che affianchi il percorso teorico del patentino prima che giovani “centauri” si pongano alla guida del ciclomotore, sottolineando la scelta di sicurezza del casco ma anche di comportamenti difensivi rispetto ai rischi sulla strada, compresa la conoscenza della dinamica del moto per chi passa dalla velocità della bicicletta a quella di un mezzo a motore. Il percorso “Questa è la mia strada” è caratterizzato da una forte integrazione curriculare, apprezzata dagli insegnanti e supportata dalle polizie locali . Per gli adolescenti delle superiori, il fascino della velocità e in senso d’invulnerabilità devono misurarsi rispetto alla realtà del rischio. Prima di qualsiasi intervento cognitivo, occorre “entrare” dalla porta emozionale…Pertanto l’uso di filmati sviluppati in questi anni con la polizia locale (la serie Bad News), la testimonianza di persone scampate ad incidenti gravissimi rimanendo invalidi, la lettura di testi sull’argomento sono propedeutici all’evocare attenzione in una platea all’inizio distratta e annoiata…è proprio dalle domande che emergono dai ragazzi che si costruisce il percorso cognitivo finalizzato a dare la misura del rischio e quali elementi comportamentali posso mettere in campo per mitigarlo. Il materiale prodotto in questi anni è stato posto dall’ASL a disposizione di educatori a livello nazionale; si è sviluppata così una Rete Nazionale Educatori della Polizia Locale che trova luogo di scambio d’esperienze e assistenza di esperti per gli interventi sul sito www.quellidelpegaso.it .

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

125

Metodologia

Si è esportata una filosofia che “traghettasse” i passati interventi puntuali dei cd. “esperti” in ambito scolastico, verso lo sviluppo, attraverso la formazione di formatori, di una rete di educatori che, oltre ai tradizionali insegnanti e rappresentanti delle FF.O., coinvolga sempre in fase iniziale i decisori ( amministratori, presidi, direttori scolastici…) e le associazioni di volontariato sociale, culturale e sportive consentendo così lo sviluppo di progetti locali che coinvolgano l’intera comunità. Si è proposta pertanto nuova metodologia condivisa tra gli educatori della Rete Nazionale

• rifiutare i soli interventi puntuali del cosidetto “esperto” • garantire la continuità d’intervento tra educatore e comunita’ • coinvolgere sempre gli amministratori ed le associazioni • valorizzare il ruolo educativo della polizia locale • modificare la percezione del rischio • non partire dalla conoscenza ma utilizzare le “porte emozionali”

Il vero successo locale è legato al progressivo realizzarsi di collaborazioni tra Enti, Istituzioni, associazioni, scuole che precedentemente lavoravano senza un reale coordinamento, non avvalendosi di sinergie e con frequenti sovrapposizioni. Ruolo dell’ASL è stato proprio la ricerca di punti di contatto e collaborazione secondo un processo d’integrazione tra tutti gli educatori, condividendo la lettura del problema, i dati locali, le dinamiche di accadimento, la percezione del rischio e mettendo a punto materiali educativi comuni e validati. Oltre ai materiali educativi e alle metodologie condivise, le evidenze scientifiche in materia ( CDC – The Community Guide) sottolineano l’opportunità di un accompagnamento delle iniziative con un forte sostegno mediatico. Pertanto si sono coltivati e alimentati con conferenze stampa, presentazioni di dati e iniziative, ottimi rapporti con la stampa e le televisioni locali, coinvolta così nei processi educativi. In questi anni si sono pertanto sviluppate iniziative che si rivolgessero all’opinione pubblica e coinvolgessero le comunità locali. La rete locale delle associazioni a sostegno della sicurezza stradale E’ importante mantenere alta l’attenzione della comunità rispetto al rischio. Questo aspetto ha trovato nella nostra provincia l’importante sostegno delle Associazioni. La Polisportiva di Monte Marenzo del Cav Angelo Fontana che si occupa dell’organizzazione locale di Telethon e di altre numerose iniziative benefiche, ha realizzato alcune iniziative quali: - il Concorso “Sicurezza on the road” per i migliori video realizzati dai ragazzi su YOU Tube per la prevenzione degli incidenti; - “Per le vie delle croci”, ormai alla 6° edizione, grazie alla sensibilità dimostrata dai Parroci a sostegno delle iniziative in ricordo delle vittime della strada che ogni anno in primavera vedono coinvolti i luoghi di accadimento e le principali piazze in 20 comuni della provincia; nei luoghi d’incidente ove abbiamo perso giovani sulle strade, si riuniscono i compagni di classe, gli amici, i compagni di squadra, i familiari e la comunità per una preghiera, una riflessione…per ricordare. Le iniziative si concludono con una messa all’aperto nella piazza prospiciente la Basilica patronale di Lecco, presenti rappresentanze delle principali Forze dell’Ordine, Istituzioni, Enti impegnati nella sicurezza stradale, dove vengono portate croci con i nomi delle vittime e/o fotografie. Abbiamo conosciuto genitori che testimoniavano il dolore per la perdita del loro caro anche a

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

126

distanza di 30 anni e che ringraziavano per l’iniziativa, stimolando le istituzioni a continuare nella prevenzione. ProVITA di Merate del Dott. Federico Guzzi, fondata da genitori che hanno perso i loro cari per incidente; offre un percorso educativo condiviso, apprezzando sempre la determinazione e il sostegno all’ASL anche nei momenti più difficili, quando la sensibilità al fenomeno sembrava ormai scemare o confondersi con l’atteggiamento fatalistico, come inevitabile conseguenza del “logorio della vita moderna”. Ass. RAGAZZI E CINEMA , giovani che con i loro filmati, con i concerti, con le dirette serali su Radio Cristall hanno consentito di aprire importanti canali di comunicazione col mondo degli adolescenti; UNICEF-sez. Lecco, ha sposato la causa della sicurezza stradale assumendo la prevenzione della mortalità tra i giovani per incidente stradale come impegno di grande importanza, al pari delle più note campagne a favore del terzo mondo; è nata così la “Pigotta col casco”, ideata a Lecco per sensibilizzare i genitori all’utilizzo dei sistemi di ritenzione ( seggiolini) nel trasporto dei più piccoli. Associazione Europea Familiari Vittime della Strada, ha promosso occasioni di sinergia e partecipazione a pubbliche manifestazioni utili a stimolare la cultura della sicurezza nella comunità. CONI-sez Lecco, con il progetto Cascomania e il lavoro di sensibilizzazione con gli allenatori sportivi per l’importante ruolo educativo che possono svolgere. Il Servizio Alcologia dell’ASL organizza iniziative preventive e corsi di disassuefazione per coloro che hanno avuto sospensione della patente per guida in eccesso alcoolico. Nell’ASL di Lecco tali corsi informativi sono stati istituiti già dal 2005. Dal 2007 al 2010 hanno partecipato agli incontri informativi “Alcol e sicurezza alla guida” 1201 persone. Partendo dall’iniziale sollecitazione dell’ASL e dalla Provincia, è attivo dal 2008 presso la Prefettura un Tavolo Tecnico per la Sicurezza Stradale nell’ambito della Conferenza Permanente-Sezione Amministrazione d’Ordine, importante struttura di coordinamento della promozione della sicurezza e delle azioni sia preventive che di controllo sulle strade. Oltre ad essere una delle poche Consulte attive sul territorio nazionale, si è distinta per iniziative innovative. Rilevato il problema dell’abuso di alcol in occasione delle manifestazioni temporanee e i conseguenti rischi derivanti dalla guida in stato d’ebbrezza, nel giugno 2011 si è prevista la diffusione di una circolare prefettizia rivolta alle Amministrazioni Comunali che, nell’ambito delle Commissioni Comunali di Vigilanza, autorizzano le più importanti manifestazioni popolari: oltre a ribadire le specifiche norme del Codice Penale in materia di divieto di somministrazione di alcolici a minori di 16 anni e persone in manifesto stato di ubriachezza, si sollecita la condivisione di un “codice etico per la comunità” rivolto agli organizzatori di eventi/manifestazioni/concerti relativo a comportamenti positivi nell’offerta di alcol in tali occasioni, al fine di garantire l’interesse comune di un buon esito degli eventi ( anche questa risulta essere la prima iniziativa ufficiale di una Prefettura in materia). Di seguito il testo:

ATTO D’INDIRIZZO

“Azioni di prevenzione sui rischi alcol correlati per un codice etico di comunità” Le presenti buone norme comportamentali sono rivolte a quanti, a vario titolo, sono impegnati nell’organizzazione e nella gestione di eventi e/o manifestazioni che contemplino la somministrazione di bevande alcoliche. Si deve ritenere interesse

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

127

comune il buon esito delle iniziative, correlato ad un clima relazionale positivo, garantito anche dal controllo della somministrazione di alcolici e dalla prevenzione di situazioni di rischio. Gli organizzatori, i responsabili dell’evento ed il personale di staff devono avere un’adeguata conoscenza della normativa vigente in materia, in modo da poter garantire una corretta informazione, in particolare sui limiti correlati alla guida, individuare le situazioni di rischio ed intervenire tempestivamente ed in maniera efficace. Si declinano pertanto alcune azioni preventive. - Evitare nella denominazione e pubblicizzazione della manifestazioni e/o feste

l’utilizzo di titoli o immagini che richiamino prodotti alcolici (es., festa della birra, festa del vino)

- Promuovere i drinks e cocktail analcolici, ad esempio con un prezzo vantaggioso rispetto agli alcolici o con forme accattivanti di pubblicizzazione

- Garantire una corretta e idonea informazione sulla natura alcolica o analcolica dei cocktail offerti

- Prevedere l’offerta di “ birra analcolica” in modo da assicurare un’alternativa al consumo di alcol

- Favorire la possibilità di scelta tra dosaggi differenziati nella quantità (es., birra da 25 cc, vino al bicchiere)

- Evitare incentivi commerciali finalizzati ad incrementare il consumo di bevande alcoliche (es. quote fisse per bere, sconti cumulativi 3x2, giochi alcolici)

- Prevedere la possibilità di consumo di bibite analcoliche e di acqua - Curare la comunicazione mediante messaggi chiari e ripetuti da parte dei dj, dei

gruppi musicali, di testimonial sui rischi derivanti dall’abuso di alcol in particolare correlato alla guida

- Controllare gli ingressi, evitando l’introduzione di alcolici dall’esterno; - Cessare la somministrazione di alcolici almeno un’ora prima della fine dell’evento,

dandone preventiva comunicazione - Prevedere una zona di relax ove sia possibile “stemperare” l’eventuale stato di

ebbrezza alcolica per evitare che il soggetto si ponga subito alla guida - Condividere azioni di prevenzione nell’ambito della manifestazione, favorendo

l’attuazione di iniziative mirate alla conoscenza del rischio (es. unità mobile, misurazioni alcolemia, distribuzione di materiale informativo).

Permangono infine i comportamenti da porre in essere in adempimento alle norme vigenti in materia: - esporre in maniera visibile i cartelli di divieto di somministrazione di bevande

alcoliche ai minori di 16 anni e le tabelle alcolimetriche ministeriali; - richiedere un documento d’identità per il controllo dell’età - non somministrare alcolici a coloro che siano in evidente stato di ebbrezza alcolica; - garantire una sufficiente disponibilità di etilometri per permettere l’automisurazione

dell’alcolemia. Da una successiva verifica condotta dalla Prefettura oltre il 30% delle Amministrazioni hanno adottato in ogni manifestazione estiva l’atto d’indirizzo proposto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

128

“La mia amica strada”

Proponente Tortorella, Salaroli, Gandolfi (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità), Prefettura, Polizie Locali, FF.Ordine, Scuole.

L’ultimo lavoro, realizzato nel 2009, ha cercato di completare l’offerta educativa

nella fascia di età ove più è possibile “seminare” prevenzione, ma risulta complesso comunicare. Cambiano anche i ruoli degli “esperti” e gli aspetti simbolici di alcuni educatori. Occorre in particolare restituire la centralità degli insegnanti e degli operatori della Polizia Locale. Occorre pensare a come viene vissuto dai bambini di una scuola dell’infanzia l’ingresso di un medico nella classe per parlare di sicurezza stradale (?)…manca il riconoscimento del ruolo rispetto al tema, ma anche il bagaglio professionale in termini psicopedagogici è diverso, lasciato totalmente all’abilità individuale più che alla specificità professionale.

Grazie al lavoro di un gruppo di operatori della PL e d’insegnanti, particolarmente preparati ed appassionati ( la maggioranza femminile ha portato a soprannominare il gruppo di lavoro “Quote Rosa”), è stata predisposta una proposta di percorso educativo condiviso nei contenuti e nelle tecniche di approccio di maggiore efficacia alla luce delle esperienze, per facilitare lo sviluppo di interventi integrati che valorizzino le competenze psicopedagogiche degli insegnanti e il ruolo professionale della Polizia Locale in materia di sicurezza stradale e, più in generale, di tutela della comunità.

Nel percorso proposto, dalla necessaria premessa metodologica sullo sviluppo di azioni integrate e condivise che favoriscano anche l’apertura delle esperienze dei più piccoli verso la comunità (con l’appoggio dunque della direzione scolastica e degli amministratori locali), si prosegue con la fase di progettazione congiunta tra insegnanti e operatori della P.L., con percorsi preparatori, visite guidate, esperienze di conoscenza del ruolo della P.L. per poi passare alle attività ludiche e cognitive da svilupparsi a cura dei piccoli allievi.

Le esperienze concrete degli educatori della PL diventano patrimonio condiviso: ecco così Norma, la bambola vigilessa cui i più piccoli scrivono bigliettini, la “Pigotta Unicef col casco” per ricordare che la sicurezza non è mai troppa, la canzoncina “Vigilessa Rap”, i disegni dei bambini, il Codice della Strada del proprio paese, le multe morali dei “vigilini per un giorno”, tante iniziative sviluppate sia dagli autori che dalle Polizie sul territorio nazionale, a testimonianza di un costante impegno per la prevenzione, ruolo spesso misconosciuto rispetto a quello tradizionale di controllori della strada, ma che in realtà ben rappresenta la categoria professionale titolare del maggior numero di interventi educativi nel settore della sicurezza stradale.

Superata la fase sperimentale dell’A.S. 2007-2008 , la versione definitiva del DVD ( 1° Edizione, marzo 2009), è oggetto ogni anno di un corso di formazione dei formatori in occasione del quale si integrano i dati statistici nazionali e locali aggiornati, le novità introdotte nel Codice della Strada, l’evoluzione dei sistemi di sicurezza attivi e passivi.

Il percorso educativo è rivolto ad insegnanti, operatori delle Polizie Locali e delle FF.O., associazioni, amministratori, genitori, allenatori, persone interessate o coinvolgibili nello sviluppo di interventi educativi sulla sicurezza stradale. Si sono così formati su materiali e metodologie comuni oltre 100 educatori ( operatori di PL, insegnanti, membri di associazioni, amministratori).

Recependo il suggerimento di chi ha sperimentato il materiale, si è integrato il

percorso con una innovativa parte legata ai primi “sintomi” di disagio riferibili al bullismo.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

129

Nel progetto infatti si ritiene fondamentale favorire l’instaurarsi fin dalla tenera età di positivi rapporti con l’operatore della Polizia Locale, visto dai bambini come…”l’amico vigile” che li fa attraversare e che viene a scuola a parlare di sicurezza e non come il “dispensatore di multe” del mondo degli adulti. Tale approccio, consentirà, nelle età successive, un canale privilegiato di comunicazione tra i giovani e chi, localmente, gestisce le regole della comunità.

Dunque una proficua alleanza per la promozione di una cultura preventiva nella

comunità, nella speranza che i bambini, utenti deboli della strada, insegnino agli adulti il rispetto delle regole. Guadagni di salute Si sono mantenuti sotto sorveglianza i dati di mortalità e ricoveri attribuibili ad incidenti stradali sul lungo periodo in costante riduzione. Nei primi anni ’90 si era registrata tra i residenti della Provincia di Lecco una media nel quinquennio 1990-1994 pari a 43 morti/anno (valore superiore all’atteso di 35,2). In coerenza con l’andamento nazionale, si è registrata una progressiva diminuzione del dato con una riduzione cumulativa del 46,6% dal 1990 a oggi.

ASL Lecco residenti deceduti per incidente stradale 1990-2010

46

51

4341

3132

42

27

38

3533

36

31

27 27

30

26

30

23

1719

0

10

20

30

40

50

60

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

N. d

eced

uti

L’obiettivo stabilito dal Libro Bianco dell’Unione Europea nel 2000 di ridurre del 50% la mortalità per incidenti stradali entro il 2010 è stato raggiunto da poche nazioni. La media europea aggiornata al 2009 è il -35,1%. L’Italia secondo l’ultima elaborazione ISTAT 2009 avrebbe ottenuto una riduzione del 40%. Alla luce degli ultimi dati relativi alla provincia di Lecco per gli anni 2008 e 2009 (23 e 17 morti/anno), si è registrata una consistente riduzione di mortalità (calo del 26% rispetto al valore nazionale del 10% nello stesso biennio). Applicando i parametri dell’obiettivo europeo, la nostra Provincia avrebbe

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

130

ottenuto una riduzione del 44,4% di mortalità ( confronto sul valore medio biennale 2008-2009), dato migliore della media nazionale e con trend di riduzione tendente all’obiettivo europeo ( 52,7% sul dato 2009). Occorre però considerare che i dati 2010 evidenziano un significativo aumento della mortalità negli anziani ove si registrano ben 7 morti(37%) sopra i 75 anni, tutti pedoni. Probabilmente per tale classe di rischio occorre programmare interventi ambientali di maggior protezione( vd attraversamento rotonde, illuminazione strade, marciapiedi rialzati). Indicatore di risultato 2012:

- Realizzazione del corso di formazione dei formatori degli educatori scuole primaria e dell’infanzia, secondaria di primo e secondo grado ( 30/06/2012)

- Incremento N° di educatori che utilizzano il metodo e il CDR >20% ( attualmente 100 educatori) entro 30/06/2012

Bibliografia • ISTAT (vari anni): Cause di Morte. Annuario • “Prevenzione dei trauma da traffico” in Ann Ig 2004, 16 (suppl. 1), • Claudio Tortone, Tiziana Miroglio, Carla Francone, Franca Beccaria -DORS

Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia (Torino, 10 marzo 2005)

• DORS "Adolescenti... tra rischi e opportunità: educazione alla salute e scelte di partecipazione" – San Severo (FG), 29-30 ottobre 2004

• WHO - World report on road traffic injury prevention – 2004 • Snowdon AW et all “The effectiveness of a multimedia intervention on parents' knowledge and

use of vehicle safety systems for children”.J Pediatr Nurs. 2008 Apr;23(2):126-39. • Wilson P. “Fasten their seatbelts: legal restraint of children in car seats and road ambulances”.

Paediatr Nurs. 2007 • Haileyesus T et all “Cyclists injured while sharing the road with motor vehicles.”Inj Prev. 2007

Jun;13(3):202-6. • Lorini C, Bonaccorsi G, Mersi A et all “A pilot survey of child restraint and seating position in

cars in Florence Health Authority area.”Ann Ig. 2007 Mar-Apr;19(2):161-6. • Beck LF, Dellinger AM, O’Neil ME “Motor vehicle crash injury rates by mode of travel, United

States: using exposure-based methods to quantify differences.”Am J Epidemiol. 2007 Jul 15 • William B Stratbucker , Cori M Green “Injury Prevention” May 1, 2006 • Taggi F., Giustini M., Dosi G., Pitidis A. – SICUREZZA STRADALE VERSO IL 2010

“I dati sanitari degli incidenti stradali dell’anno 2004: le stime dell’Istituto Superiore di Sanità “ pg32- 35.

• Taggi F., Giustini M., Dosi G., Pitidis A – ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ( Progetto DATIS- II rapporto) ISS, Roma 2003 “Riduzione della gravità dei traumi su ciclomotore: effetto dell’estensione dell’obbligo del casco”

• Giustini M., Taggi F., Pitidis A - I DATI SOCIOSANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE (Progetto DATIS) ISS, Roma 2001 “Cinture e sicurezza stradale”

• Taggi F., Giustini M., Dosi G., Pitidis A – ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ( Progetto DATIS- II rapporto) ISS, Roma 2003 “E’ l’uso del telefonino durante la guida un rischio reale?”

• Ferrari O. Piccoli bulli crescono. Come impedire che la violenza rovini la vita dei nostri figli. 2007. Rizzoli,Milano

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

131

Links http://www.thecommunityguide.org/mvoi/default.htm http://www.euro.who.int/healthtopics/HT2ndLvlPage?HTCode=injuries_traffic http://www.ccm-network.it/?q=node/70 www.who.int/violence_injury_prevention/resources/res28/en/ http://www.hda-online.org.uk/html/research/effectiveness.html#communities http://pers.mininterno.it/codiceStrada/index.php www.cdc.gov/nchs/data/ice/roadsafety_specs.pdf www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17176940 www.phac-aspc.gc.ca/publicat/clinic-clinique/pdf/s6c44e.pdf http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?p=193396#193396 ec.europa.eu/transport/roadsafety/publications/projectfiles/pendant_en.htm ec.europa.eu/transport/roadsafety_library http://www.quellidelpegaso.it/

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

132

Proposte progettuali nell’area delle DIPENDENZE Occorre precisare che la programmazione delle attività del Dipartimento Dipendenze risulta esaurientemente declinata nel documento “Piano Locale Biennale di Prevenzione delle Dipendenze 2011-2012” che costituisce allegato sostanziale del presente PIL. Pertanto si è ritenuto di presentare una semplice versione di sintesi delle principali progettuale per consentire una rapida lettura della proposta preventiva di settore. Il documento evidenzia la necessità di andare oltre i semplici interventi informativi per realizzare progetti continuativi e duraturi più di carattere formativo ed educativo che cerchino di rinforzare i fattori di protezione e di ridurre i fattori di rischio. In questi ottica il documento ha previsto una serie di iniziative e di attenzioni per attuare i seguenti obiettivi regionali:

1. coordinamento multilivello degli interventi e della programmazione intersettoriale 2. estensione dell’impatto delle azioni preventive messe in atto 3. coinvolgimento attivo dei cittadini nelle azioni della Rete Regionale Prevenzione 4. sviluppo di competenze di professionisti e amministratori locali.

Il piano, da un punto di vista organizzativo, prevede la costituzione di un’équipe prevenzione all’interno del Dipartimento Dipendenze e il rafforzamento del Comitato Rete Prevenzione. Le azioni proposte nel piano rispondono alle seguenti direttrici:

- attuare progetti in sintonia con le Linee Guida Regionali; - intervenire su tutte le sostanze lecite e illecite; - implementare la collaborazione con il Dipartimento Dipendenze, il Servizio Ricerca

Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva e di Comunità e servizio Famiglia dell’ASL;

- incrementare il raccordo con gli enti del territorio (Prefettura, FF.OO., enti locali, privato sociale, volontariato);

- raccordarsi e sostenere gli uffici di piano per valutare come inserire il tema della prevenzione delle dipendenze nei tre piani di zona;

- attuare nelle scuole i progetti regionali validati: Life Skills Training Program e Unplugged;

- implementare la formazione degli insegnanti affinché possano progettare interventi di prevenzione fondati sulle life skills, sul rafforzamento dei fattori di protezione e sul superamento dei fattori di rischio;

- sostenere i progettisti nell’affinare la loro capacità progettuale; - realizzare momenti di formazione con i moltiplicatori dell’azione preventiva e gli

amministratori locali; - collaborare con gli enti locali per sostenere le iniziative di prevenzione locale

nell’ottica di una progettazione condivisa; - allargare le iniziative di prevenzione ad altri ambiti che non siano solo la scuola (es.

mondo del lavoro); - potenziare le iniziative di prevenzione selettiva e indicata.

Una particolare attenzione verrà posta per le problematiche correlate al gioco d’azzardo proseguendo nelle azioni di sensibilizzazione rispetto alla tematica attraverso le attività del Gruppo Azzardo Territoriale formalmente costituitosi dopo un lavoro di accompagnamento partito nel 2010. Il Gruppo Territoriale Azzardo è composto, oltre che

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

133

da operatori del Dipartimento dipendenze dell’ASL, anche da rappresentanti di varie realtà che, in qualche modo, hanno a che fare con il tema del gioco d’azzardo (Comune di Lecco, Ass. Qui Lecco Libera, Confesercenti, ASFAT, Centro Ascolto Caritas). In occasione di annuale incontro di tutte le associazioni di volontariato del territorio (MANIFESTA 2011) il Gruppo ha avviato e promosso la campagna di sensibilizzazione “GIOCO A PERDERE”, mediante la distribuzione di 1000 adesivi e 200 manifesti su vari comuni della Provincia, costituendo opportunità per l’ampliamento della rete ad altre amministrazioni, sindacati, Università terza età e sensibilizzazione dei media con interviste televisive e radiofoniche ed articoli di stampa. L’offerta dei percorsi trattamentali di psicoeducazione ha registrato un progresssivo incremento di utenti ( dal 2007 al 31/12/2011 sono 128 le persone che hanno usufruito del servizio) . PROGETTO PLURIENNALE

“Alcol e sicurezza alla guida”

Proponente Rovida ( Servizio Alcologia ), Coppola ( Servizio Medicina Legale)

Settore d’Intervento : Alcol e sicurezza stradale Referente progettuale/collaboratori : Educatori – Ass. Sociale - Responsabile Servizio Servizi ASL coinvolti : Servizio Alcologia e Servizio Medicina Legale Integrazione esterna : tirocinanti Target : persone segnalate per violazione art.186 del Codice della Strada e/o inviate dalla CML . (Non partecipano alla progettazione). Obiettivo:riduzione recidiva violazione art.186 del Codice della Strada. Metodologia: presentazione e discussione attraverso il supporto di slides. Didattica interattiva. Fasi di progetto/crono programma : avvio di una fase sperimentale già a partire dal 2005 nella sede di distretto e rivolto a persone segnalate dalla CML, secondo criteri di invio restrittivi. Dal 2009 il corso di sensibilizzazione è stato esteso in modo perentorio a tutti i soggetti che incorrono nella violazione di cui sopra. Il corso si articola in cicli mensili di due incontri consecutivi per un totale di tre ore presso la Sede legale dell’ ASL . Risorse: presenza di due operatori. Materiale educativo da produrre: slides di presentazione del corso; filmato (CD) e programma Alcol- test virtuale Indicatori: Di processo: soggetti che effettuano il corso informativo/soggetti inviati ai corsi >=90%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

134

Di outcome: soggetti incorsi nuovamente nella violazione art.186 / soggetti che hanno partecipato ai gruppi informativi < 20% Evidenze/bibliografie: materiale presentato al Convegno” Alcol e guida” del 29 aprile 2010 reperibile presso il Servizio. Link: http://www.epicentro.iss.it/alcol

“Life Skills Training Program” progetto pluriennale regionale : Proponente Marabelli (Dipartimento Dipendenze) Settore d’Intervento : Prevenzione dipendenze Referente progettuale/collaboratori : Pellegrini Carlo – Castellani Angelo, Fumagalli Miriam, Radaelli Manuela, Salaroli Raffaella Servizi ASL coinvolti : Dipartimento Dipendenze e Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario Integrazione esterna : Osservatorio Regionale Dipendenze,Ufficio Scolastico Tettitoriale Target : studenti delle scuole secondarie di primo grado, due classi dell’I.C. Manzoni di Merate e due classi della SMS Agnesi di Casatenovo. Non partecipano alla progettazione. Obiettivo: sviluppare le capacità di resistenza all’uso di droghe al’interno di un modello più generale di incremento della abilità personali e sociali. Metodologia: il programma è strutturato su tre livelli: uno di base, da realizzare durante il primo anno ed è composto da 12 unità didattiche, gli altri due, da realizzare nel secondo e nel terzo anno con delle unità di rinforzo. Le unità didattiche verranno realizzate dagli insegnati delle single classi. Fasi di progetto/crono programma: giugno-luglio 2011: formazione degli operatori ASL; settembre-ottobre 2011: formazione degli insegnanti delle scuole che hanno aderito al progetto, da parte degli operatori ASL; novembre 2011: avvio delle unità didattiche da parte degli insegnanti nelle singole scuole; durante tutto l’anno scolastico ci saranno incontri di monitoraggio per gli operatori ASL da parte dei formatori regionali e per gli insegnanti da parte degli operatori ASL. A.s. 2011-1012 realizzazione della seconda fase e durante l’a.s. 2012/2013 realizzazione della terza fase del progetto. Risorse: formatori regionali, operatori ASL. Materiale educativo da produrre: manuale per gli insegnanti e manuale per gli studenti. Indicatori:

• Di processo: attraverso le schede di monitoraggio degli operatori e le schede di monitoraggio degli insegnanti si valuterà la corretta realizzazione del programma nelle classi previste.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

135

• Di efficacia: attraverso il questionario per gli insegnanti e quello per gli studenti (somministrazione di un questionario prima dell’inizio e al termine di ogni anno del progetto del progetto a una scuola che partecipa al progetto individuata come scuola campione e a una scuola con studenti di pari età come gruppo di controllo), si valuterà quanto gli studenti hanno aumentato le loro abilità e quanto sia modificato il loro atteggiamento nei confronti delle droghe.

Evidenze/bibliografie: negli ultimi 20 anni il prof. Botvin e i suoi colleghi al Cornell University Medical College hanno condotto degli studi sul programma Life Skills Training che hanno evidenziato come gli studenti che hanno usufruito di LST hanno assunto sostanze psicotrope lecite e illecite in percentuali inferiori rispetto ai gruppi di controllo.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

136

Promozione di CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI L’ASL ha recepito le “Linee di indirizzo per la prevenzione e gestione integrata ospedale-territorio del sovrappeso e dell’obesità in Lombardia” della Regione Lombardia e sostenuto il percorso progettuale del “Piano Aziendale per la Prevenzione e il Trattamento dell’Obesità” 2008-2010 del Piano. Si sono perseguiti i principi guida del piano innanzitutto migliorando la circolazione delle informazioni tra i vari attori del sistema sanitario e della rete educativa e condividendo gli obiettivi e le metodologie d’intervento pur nel rispetto dei reciproci ruoli e differenze: aspetto questo che può risultare problematico per una patologia per la quale le indicazioni preventive e quelle terapeutiche non hanno confini netti. Ci si è dovuti misurare anche rispetto alla scarsa ed incostante compliance da parte dei destinatari. Un altro aspetto fondamentale di questo piano è stata la condivisione e il miglioramento delle capacità e delle tecniche di comunicazione del messaggio di salute, sia esso una informazione fornita a scuola a molti, piuttosto che una prescrizione clinica scritta ad personam, perché, fatta salva la correttezza della prescrizione, risultano efficaci solo quelle realmente messe in atto. La formazione prima dei formatori e successivamente degli operatori della salute ha previsto così anche l’addestramento al corretto utilizzo di tecniche motivazionali e di counseling ( ultimo evento formativo congiunto con i Pediatri di Libera scelta il 15/10/2011 era totalmente incentrato sulle dinamiche motivazionali) Pertanto, dal 2008 è attivo in provincia il Tavolo tecnico per la Prevenzione e il Trattamento del sovrappeso e dell’obesità , frutto dell’accordo e della condivisione tra le Direzioni Sanitarie della ASL della Provincia di Lecco e della Azienda Ospedaliera Ospedale di Lecco. Formato da rappresentati di MMG, PDF, dell’Azienda Ospedaliera di Lecco e da esperti ASL, ha predisposto un piano di azioni integrate, coordinate e finalizzate a contrastare il progressivo incremento della prevalenza di soggetti in sovrappeso/obesi, che risultano ormai strumenti consolidati di lavoro anche successivamente al termine della programmazione triennale di Piano. Di seguito vengono declinate le azioni in atto. Azioni continuative nel settore nutrizionale

Tavolo tecnico per la Prevenzione e il Trattamento del sovrappeso e dell’obesità

Nel 2010 si sono svolte 5 giornate di formazione che hanno coinvolto 50 MMG e 35 PDF. La formazione è stata centrata sull’aumento delle abilità prescrittive e motivazionali utili alla cura di sovrappeso ed obesità con utilizzo di strumenti di lavoro nuovi (scheda “Percorso condiviso medico-paziente”) formulati appositamente da un gruppo di lavoro comprendete operatori del SIAN e medici del territorio. E’ stato fatto un sondaggio sui fabbisogni formativi di cui si terrà conto nella strutturazione di questo evento e sono state distribuite le schede “Percorso condiviso medico-paziente” da utilizzare nel corso del 2011 in via sperimentale A conclusione del Piano triennale prevenzione cura sovrappeso ed obesità della ASL di Lecco, il tavolo ha mantenuto la sua operatività. Nel corso del 2011 � è proseguita l’attività del tavolo tecnico per la prevenzione e trattamento del

soprappeso e dell’obesità. Il Tavolo Tecnico da continuità alla condivisione delle

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

137

metodologie di approccio secondo le più recenti evidenze e ricercando sistematicamente l’integrazione degli interventi tra i vari Servizi ASL, i Pediatri di Famiglia, i Medici di Medicina Generale, l’Azienda Ospedaliera, le strutture private, con l’obiettivo di contrastare il progressivo avanzamento dell’eccesso di peso nelle differenti fasce di popolazione.

� Si è strutturato un progetto di sorveglianza nutrizionale permanente per la stima della prevalenza di obesità, soprappeso nell’età pediatrica con l’eventuale studio dei determinanti e sorveglianza dei relativi fattori di rischio.

Il lavoro di sorveglianza nutrizionale si è completato nel 2011 utilizzando i dati auxologici relativi al 2009 e 2010 che i Pediatri di Libera Scelta (PLS) hanno trasmesso al SIAN. E’ stata predisposta una relazione generale trasmessa a tutti i PLS ed anche alla regione; inoltre ad ogni singolo PLS è stata trasmessa una relazione personalizzata relativa ai propri assistiti in modo che potesse paragonare i propri dati con quelli dell’ASL. Sempre nel 2011 si sono raccolti i dati auxologici trasmessi telematicamente dai PLS: anche nel corso del 2012 questi dati verranno elaborati e trasmessi ai PLS come relazione personalizzata e generale di confronto con la situazione ASL. La relazione generale verrà trasmessa comunque a tutti i PLS, anche a coloro che ancora non trasmettono telematicamente i dati auxologici. Sempre nel 2012 si continuerà a raccogliere i dai auxologici che perverranno in formato telematico, sensibilizzando i PLS che ancora non li trasmettessero a provvedere in merito Per il 2012 si prevede il consolidamento ed eventuale ulteriore implementazione di interventi già sostenuti l’anno precedente campo della promozione dell’attività fisica e di corrette abitudini alimentari

Sviluppo di un percorso partecipativo per installare distributori per snack salutari

Nel territorio di Lecco l’ASL, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con la Provincia di Lecco, ha intrapreso da tre anni un percorso educativo e preventivo nelle scuole secondarie di secondo grado che contempla l’installazione di distributori per snack salutari. I distributori sono attualmente installati in 3 istituti superiori, ( >1%). Per quanto riguarda le strutture sanitarie nel 2010, all’interno del Piano triennale obesità, è stato presentato alla Direzione Sanitaria uno studio di fattibilità per l’installazione di questi distributori. La percentuale del 10% di strutture ASL servite dal distributore di snack salutari verrebbe raggiunta con due installazioni che, per ragioni economico-organizzative nonché di effettivo impatto preventivo non possono che essere le sedi di maggiori dimensioni, la sede centrale aziendale di C.so Carlo Alberto e il Distretto di Lecco in Via Tubi. Risulta necessario formulare una gara di appalto per avere offerte concrete dalle ditte del settore, tenendo presente che la distribuzione dei prodotti salutari (freschi) è impegnativa e poco remunerativa e pertanto potrebbe rendersi necessario un contributo economico da parte della ASL stessa per ottenere e mantenere l’offerta di snack salutari a favore dei dipendenti e del pubblico. Nelle regole 2011 erano previsti percorsi presso strutture scolastiche di 2°livello e presso strutture sanitarie per la promozione del consumo di snack salutari all’interno dei distributori automatici presenti in queste strutture. Nel corso del 2011 si sono attivati percorsi di sensibilizzazione presso le strutture del sistema sanitario regionale e presso le scuole secondarie di 2° grado per favorire l’installazione dei distributori per snack salutari, migliorando la percentuale presso le scuole secondarie di secondo grado.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

138

Per il 2012 si prevede di continuare questo percorso allargando sia l’offerta di snack salutari all’interno di distributori, che in parte ne sono già forniti, sia in nuove strutture attualmente non dotate di tale offerta. Si studierà anche una modalità di indirizzare l’utilizzatore di distributore al consumo di snack salutari mediante l’apposizione p. es di adesivi o altro materiale informativo in prossimità o direttamente sui distributori, che informino che in quel distributore sono presenti snack salutari.

Promozione di corrette abitudini alimentari in ristorazione collettiva

Nel corso del 2011: � sono state aggiornate le linee di indirizzo per la ristorazione scolastica dell’ASL di

Lecco per favorire scelte nutrizionalmente corrette nei menù e agevolare la stesura di capitolati di appalto orientati alla promozione della salute, rispettosi delle esigenze sociali e in grado di contribuire alla tutela della salute dell’utente;

� si è garantita l’informazione di Enti e Amministrazioni in merito alla disponibilità da parte del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione a fornire valutazioni dei requisiti tecnici dei capitolati di appalto per agli aspetti di propria competenza.;

� si è provveduto ad evadere il 100% delle richieste e verificherà l’accoglimento dei pareri espressi per i capitolati di appalto in almeno il 50% degli enti e amministrazioni richiedenti, mediante l’attività di vigilanza nutrizionale e la valutazione tabelle dietetiche standard e diete speciali;

� si è mantenuta la consulenza dietetico nutrizionale nel settore della ristorazione collettiva (diete standard e diete speciali) in particolare nel settore scolastico, finalizzata a garantire la somministrazione nelle mense del territorio di pasti nutrizionalmente corretti, rispettando le esigenze organizzative delle varie realtà e, per quanto possibile, i gusti degli utenti.

PROGETTUALITA’ 2012

Sorveglianza nutrizionale e prevenzione dell’eccesso di peso in età pediatrica

Proponente Ferraroli, Cazzato, Donghi ( Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Valsecchi (Dip. Cure Primarie), PLS Analisi di contesto/ evidenze

L’obesità è unanimemente ritenuta un problema di salute pubblica in incremento a livello mondiale. Poiché l’obesità nell’adulto spesso origina in età infantile è importante monitorare il fenomeno per valutarne l’andamento e ipotizzare politiche correttive e preventive. I dati sull’obesità infantile in Italia derivano per lo più da studi mirati su campioni, più o meno ampi e rappresentativi, che implicano costi aggiuntivi. Oltre a studi mirati sono disponibili nelle ASL i dati su quasi tutta la popolazione pediatrica provenienti dai Bilanci di Salute (BDS) eseguiti dai Pediatri di Libera Scelta (PLS) che abitualmente non vengono analizzati in modo sistematico e continuativo. Sulla base di quanto previsto dalla Regione Lombardia nel Piano triennale prevenzione sovrappeso e Obesità 2008-2010, il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) ha iniziato nel 2010 una sistematica informatizzazione ed analisi dei dati su alcuni dei bilanci

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

139

di salute (8° e 9° bilancio) che i PLS effettuano in relazione a quanto previsto dagli accordi collettivi nazionali di categoria.

Target/destinatari : POPOLAZIONE PEDIATRICA

Referente progettuale e collabroratori Dr. Angelo Ferraroli Responsabile SIAN Dr. Narciso Cazzato Medico Dietologo SIAN Dott.ssa Emanuela Donghi Dietista SIAN Dr.ssa Gligliola Biondelli PLS Dr.ssa Nadia Bozzato PLS Dr.ssa Valeria Mazzoleni PLS Dr.ssa Paola Manzoni PLS INTEGRAZIONE ESTERNA PLS Gruppo di lavoro Prevenzione e trattamento dell’obesità OBIETTIVO DEL PROGETTO Proseguire, estendendo ad altre fasce di età, un sistema di sorveglianza nutrizionale, in collaborazione con i PLS, relativo al monitoraggio dell’insorgenza dell’eccesso di peso in età pediatrica nell’ASL di Lecco basandosi su dati già disponibili in ASL (Bilanci Di Salute – BDS - regolarmente effettuati e trasmessi alla ASL dai PLS). Obiettivi specifici:

- Monitorare e valutarne l’andamento di soprappeso e l’obesità per indirizzare politiche di promozione della salute attraverso la gestione dei dati auxologici relativi al 7° - 8° - 9° - 10 BDS

- Informare i PLS sull’andamento dell’eccesso di peso attraverso relazioni generali (con i dati del territorio) e personalizzate relative all’andamento dei propri assistiti

- Mantenere una rete di collaborazione con momenti di formazione comune con i PLS sulla prevenzione e gestione del sovrappeso e obesità.

METODOLOGIA Progetto di sorveglianza nutrizionale con ritorno informazione e formazione a tutti gli operatori coinvolti (PLS) nell’ambito di eventi inseriti nel piano di formazione aziendale. Predisposizione di materiali educativi per il paziente e suoi famigliari. FASI DEL PROGETTO

1. Gestione dei dati annuali dei BDS: 7° - 8° - 9° - 10°. Informatizzazione dei dati entro 31 marzo di ogni anno.

2. Analisi dei dati e trasmissione delle relazioni ai PLS entro il 30 giugno di ogni anno. 3. Programmazione nel triennio di almeno 2 eventi di formativi rivolti ai PLS orientati

sulla motivazione al cambiamento e alla promozione di stili di vita corretti. 4. Predisposizione di materiali educativi per l’assistito e suoi famigliari entro 31

dicembre 2014

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

140

RISORSE Al momento non sono previsti finanziamenti dedicati. MATERIALI EDUCATIVI DA PRODURRE Pieghevoli da proporre agli assistiti (numero da definire) Indicatori:

- Informatizzazione del 100% dei dati dei BDS pervenuti al SIAN per via telematica entro il 31 marzo di ogni anno

- Invio delle relazioni entro 30 giugno di ogni anno ad ogni singolo PLS - Effettuazione nel triennio di ameno 2 eventi formativi che coinvolga i PLS su

una migliore gestione dell’eccesso di peso attraverso la motivazione al cambiamento

- Predisposizione materia le educativo per l’assistito e suoi famigliari entro 31 dicembre 2014

Prevenzione del tumore al colon attraverso una dieta corretta

Proponente Ferraroli (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Ilardo (Servizio RiSS.COM)

Analisi di contesto/ evidenze

Il tumore al colon è una patologia che riconosce come fattori di rischio una dieta con basso consumo di fibre ed elevato intake calorico e di grassi. I soggetti che hanno aderito allo screening oncologico con consegna dei campioni fecali richiesti (rispondenti) si sono dimostrati sensibili al problema e probabilmente possono esserlo ancora di più nel momento in cui ricevono la lettera con l’esito dell’analisi. In questo momento brevi messaggi educativi elaborato anche sulla base di quante emerge dal questionario conoscitivo sui fattori di rischio, uniti ad alcune indicazioni pratiche possono essere ben recepiti ed applicati. Il numero di soggetti raggiungibili sarebbe elevato a fronte di una spesa modesta.

Settore d’intervento: NUTRIZIONE PREVENTIVA – SCREENING ONCOLOGICI

Target/destinatari : UNA PARTE DELLA POPOLAZIONE INVITATA ALLO SCREEENING PER IL TUMORE AL COLON (RISPONDENTI) Referente progettuale e collaboratori Dr. Angelo Ferraroli Responsabile SIAN Dr.ssa Ilardo Antonina Medico Responsabile Screening Oncologici Dr. Narciso Cazzato Medico Dietologo SIAN Dott.ssa Emanuela Donghi Dietista SIAN Integrazione esterna Volontari e associazioni che collaborano agli screening

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

141

Obiettivo del progetto Sensibilizzare la popolazione target sugli effetti positivi di una corretta alimentazione nella prevenzione del tumore del colon-retto Obiettivi specifici:

- Diffondere ad un elevato numero di persone colte in una fase “sensibile” indicazioni nutrizionali a valenza preventiva mirata

- Promuovere la ASL ed i suoi Servizi come soggetto centrale nella promozione della salute e nella prevenzione

- Consolidare una rete intraaziendale di collaborazione tra Servizi Metodologia Progetto di prevenzione mirato che si inserisce in un progetto già esistente di screening oncologico ampliandone le prospettive: ai soggetti che hanno risposto all’invito allo screening verrà sottoposto un breve questionario su alcuni fattori di rischio e verranno inviate indicazioni mirate a valenza preventiva specifica (Short messages, Consigli pratici sulla scelta e sulla preparazione degli alimenti). Cronoprogramma

1- Predisposizione breve questionario sui fattori di rischio da somministrare all’atto della consegna dei campioni fecali

2- Analisi dei dati e trasmissione delle relazioni a Servizio Screening entro il 30 giugno di ogni anno.

3- Predisposizione del materiale educativo da inserire nelle lettere con cui si comunica l’esito dello screening ogni anno

Risorse Occorre verificare i costi d’inserimento del materiale educativo nelle lettere già ordinariamente inviate per lo screening. Materiali educativi da produrre Predisposizione del materiale educativo da inserire nelle lettere con cui si comunica l’esito dello screening ogni anno (> 20000 ogni anno) Indicatori:

- Predisposizione del questionario entro giugno 2012 - Somministrazione del questionario con riconsegna di almeno il 50% entro

dicembre 2012 - Analisi dei dati entro giugno 2013 - Predisposizione del materiale educativo entro dicembre 2013 - Invio del materiale informativo entro giugno 2013

Bibliografia - La Vecchia C. Association between Mediterranean dietary patterns and cancer risk. Nutr Rev 2009 May; 67:126-9

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

142

- Panunzio M.F., R. Caporizzi, A. Antoniciello, Randomized, controlled nutrition education trial promotes a Mediterranean diet and improves anthropometric, dietary and methabolyc parameters in adults, Ann Ig 2011; 23:13-25 - Piano Oncologico Nazionale, Ministero della salute. ( http:/www.governo.it/Governo Informa/Dossier/piano_oncologico_2010_2011/sintesi.pdf) - World cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research’s landmark second expert report, Food, Nutrition, Phisical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Prospective; 2007

“Con meno sale nel pane c’è più gusto e… guadagni in salute”

Proponente Regione Lombardia, Ferraroli (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) La riduzione dell'assunzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza: un consumo eccessivo determina un aumento della pressione che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza di gravi malattie, come l'infarto e l'ictus. Nell’ambito del Progetto nazionale Cuore e della programmazione regionale è sollecitato l’obiettivo: favorire la vendita di pane a ridotto contenuto di sale A partire dal 22 febbraio 2011, in molti panifici lombardi è in vendita pane con un contenuto di sale ridotto dal 2% all’1,8% (riferito alla farina) fino al 31 dicembre 2011 e dell’1,7% entro il 30 giugno 2012. È infatti ripartita l’iniziativa “Con meno sale nel pane c’è più gusto e… guadagni in salute”, sostenuta dalle associazioni di categoria presso tutti i panificatori associati, con lo scopo di promuovere attraverso l’offerta di alimenti più sani una migliore qualità della vita anche attraverso il coinvolgimento dei settori produttivi. Risultato di un protocollo d’intesa firmato il 31 dicembre 2010 dalla Direzione regionale Sanità e l’Unione Regionale Panificatori Lombardia, la Confcommercio Lombardia Imprese per l’Italia, la Fiesa Confesercenti regionale Lombardia e AIBI/ASSITOL, che hanno condiviso il valore dell’impegno intersettoriale per la promozione della Salute dei cittadini lombardi. Coinvolte anche le Direzioni Generali Commercio, Turismo e Servizi, Istruzione, Formazione e Lavoro Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia.

La produzione e vendita di pane con ridotto contenuto di sale, rispettando gusto, fragranza e qualità, è promossa dalle Associazioni di categoria presso tutti i panificatori associati in modo stabile e senza differenza di prezzo. Gli aderenti espongono all'esterno del punto vendita la vetrofania e la locandina illustrativa del progetto "CON MENO SALE NEL PANE C'E' PIU' GUSTO..... E GUADAGNI IN SALUTE". Un’iniziativa che punta dunque a dare il buon esempio per una migliore qualità della vita, sensibilizzando l’utente anche grazie al coinvolgimento dei settori produttivi, in un'ottica di sussidiarietà.

L'auspicio è che questo intervento di sanità pubblica si diffonda in tutto territorio e che l’offerta si stabilizzi nel tempo.

L'elenco dei panifici che hanno accettato di aderire all’iniziativa è disponibile sui siti delle associazioni di rappresentanza che collaborano al progetto e su http://www.sanita.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Sanita/Detail&cid=1213351605150&pagename=DG_SANWrapperhttp://www.sanita.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Sanita/Detail&cid=1213351605150&pagename=DG_SANWrapper ; viene periodicamente aggiornato.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

143

I negozi e panificatori aderenti all'iniziativa nella provincia di Lecco sono: - PANIFICIO STUCCHI Corso Dante 1 CALOLZIOCORTE tel . 0341641496

- PANIFICIO VALSECCHI Via Montello 3 CALOLZIOCORTE tel . 0341645439

- PANIFICIO PEREGO Via Roma 5 CASTELLO B.ZA tel . 0395310129

- LA BOTTEGA DEL PANE DI LUCHINA EDOARDO & C. - S.N.C. VIA NAZIONALE 82 COLICO tel . 0342615664

- PANIFICIO MANZONI Via San Giorgio CREMENO tel . 0341998528

- PANIFICIO SPREAFICO Piazza Don Gnocchi 15 GALBIATE tel . 0341540143

- PANIFICIO VILLA Via Carlo Fumagalli 9 GARBAGNATE MONASTERO tel . 031870216 IL FORNO DEI GILARDI Via Bovara 26 LECCO tel . 0341364452

- PANIFICIO CIRESA Via Capodistria 18 LECCO tel . 0341365037 PANIFICIO REGAZZONI Via Privata Virgilio 4 LECCO tel . 0341360149

- PANIFICIO SARTOR Via Partigiani 33 LECCO tel . 0341496465

- LE DELIZIE DI VALSECCHI Via Dante 98 MANDELLO DEL LARIO tel . 0341733115 PANIFICIO MAMBRETTI Via Rogola 43/c MANDELLO DEL LARIO tel . 0341730508

- PANIFICIO TAMANDI Viale Giuseppe Verdi 57 MERATE tel .0399902937

- PANIFICIO INVERNIZZI Via Pradello 3 MOGGIO tel . 0341996982 PANIFICIO RIVA Via San Rocco 3 OLGINATE tel . 0341681001 0341650999

- PANIFICIO PANZERI Via San Carlo 22 VALGREGHENTINO tel . 0341604539 PANIFICIO PANZERI Via Tre Re 18 VERDERIO INFERIORE tel . 039510042

- PANIFICIO SALA Piazza C. Battisti 4 VIGANO' tel . 039958722

Azioni di sostegno all’iniziativa di produzione e vendita di pane a ridotto contenuto di sale

Nel 2012 verranno implementati gli interventi già iniziati nel corso del 2011 ed in particolare nuove iniziative di sensibilizzazione rivolte alle associazioni di categoria e ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. In aggiunta si programmeranno momenti di sensibilizzazione diretti alla popolazione, principalmente mediante interventi sui media locali, in collaborazione con l’URP. Si valuterà inoltre l’opportunità di programmare interventi di sensibilizzazione diretta presso i panificatori non aderenti e di creare un sistema di monitoraggio sull’adesione dei panificatori (presenza di cartelli o altro materiale informativo presso i negozi…)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

144

Attività di Promozione della Salute nei LUOGHI di LAVORO Proponente Ferraroli (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ; medico competente dell’ASL; RiSS.Com

Con riferimento all’indicazione regionale di avvio interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro, di cui all’allegato 5 della DGR n. 937/2010, che prevedeva quale indicatore la realizzazione “di almeno 1 programma di promozione di stili di vita salutari presso una struttura produttiva/ di servizio di medie dimensioni con quota significativa di lavoratrici”, si è dato corso nel 2011 al seguente percorso progettuale Aziendale. • È stato avviato 1 programma con area di intervento corretta alimentazione e

promozione attività fisica in una azienda di servizi Il SIAN ha proposto un progetto sugli stili di vita identificando come struttura produttiva/ di servizi la stessa ASL, sia per l’elevato numero di lavoratori rispetto alla realtà locale di piccole medie imprese che per la prevalente quota di lavoratrici. Per il progetto aziendale non è stata scelta una struttura produttiva, ma di servizio: si è individuata l’ASL della provincia di Lecco (struttura con quota lavoratrici pari a circa il 74%) e il progetto è effettuato in collaborazione con il medico competente dell’ASL. Si è prevista una prima fase di ricognizione delle abitudini alimentari e all’attività fisica, realizzata con la somministrazione di un questionario proposto durante le visite periodiche ai dipendenti (iniziata a fine 2010 e continuata nel 2011: circa 190 questionari raccolti) e una fase di valutazione dei questionari con la predisposizione di un pieghevole contenente indicazioni su corretti stili di vita, con particolare riferimento ad una corretta alimentazione, da proporre ad ogni operatore (sovrappeso o obeso, ma estendibile a tutti ) in occasione delle visite periodiche.( al 30 luglio è stata predisposta bozza, ultimata e proposta nell’autunno). Si ritiene che la sperimentazione di un modello d’intervento facendo leva sulle attività del medico competente in ambito ASL consenta poi la successiva esportazione del modello in altre realtà aziendali. Prosecuzione ed implementazione degli interenti di promozione di stili di vita salubri presso una struttura produttiva d medie dimensioni in coerenza con le linee guida regionali

Nel 2012 continuerà il progetto in ASL, raccogliendo e analizzando i questionari predisposti dal SIAN, che il medico competente continua a somministrare unitamente ad un depliant predisposto dal SIAN per la sensibilizzazione ad una corretta alimentazione e la promozione di attività fisica, ai dipendenti ASL rilevati in situazione di sovrappeso e obesità. Questo progetto nel corso del 2012 potrà essere implementato con interventi da condurre preferibilmente congiuntamente con operatori SPSAL e altri servizi interessati, presso una struttura di medie dimensioni in coerenza con linee guida specifiche regionali

Un'altra iniziativa che interessa numerose strutture è stata l’estensione del progetto “Scale per la salute” alle principali strutture di servizio della provincia Nell’ambito del progetto regionale 2011 “Scale per la salute”, finalizzato a favorire in ogni occasione la scelta dell’attività fisica, iniziando dall’utilizzo delle scale, nel mese di giugno

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

145

si sono apposti 3 diversi prompt, predisposti per sollecitare nelle 17 sedi ASL l’utilizzo delle scale in alternativa agli ascensori, invitando il personale ASL ad essere testimonial nei confronti degli utenti e pertanto praticare concretamente scelte di salute. Si è prevista la successiva estensione dell’iniziativa di promozione dell’attività fisica alle principali Istituzioni della provincia. Si sono posti a disposizione prompt educativi a pubbliche amministrazioni, comuni, scuole di ogni ordine e grado, strutture sanitarie e sociosanitarie, FF.O. invitando l’impegno in tal senso sia dei lavoratori che dell’utenza. Di seguito l’elenco delle strutture di servizio coinvolte. Struttura di Servizio coinvolta

N. struture prompt distribuiti totali per struttura

Ufficio Scolastico Provinciale Lecco

1 10 per tipo 10

Direzioni didattiche (29 scuole) 29 3 per tipo 87 Scuole sec. II° grado della provincia (24 scuole)

24 3 per tipo 72

Prefettura – Lecco 1 10 per tipo 10 Polizia Stradale – Lecco 1 10 per tipo 10 Stazioni Carabinieri prov. Lecco 1 10 per tipo 10 Vigili del fuoco – Lecco 2 10 per tipo 10 Regione Lombardia – Sede territoriale Lecco

1 10 per tipo 10

Amministrazione Provinciale di Lecco

2 10 per tipo 10

Amministrazioni Comunali (90 Comuni)

90 3 per tipo 270

Case di riposo della provincia (25 strutture)

25 10 per tipo 250

Azienda Ospedaliera di Lecco Presidi di Bellano, Lecco, Merate

3 100 per tipo 100

Casa di Cura Talamoni – Lecco 1 5 per tipo 5 Casa di Cura Mangioni – Lecco 1 5 per tipo 5 Centro diagnostico S. Nicolò – Lecco

1 5 per tipo 5

INPS – Lecco 1 10 per tipo 10 INAIL – Lecco 1 10 per tipo 10 INPDAP – Lecco 1 10 per tipo 10 CONI - Lecco 1 10 per tipo 10 Totale 187 904 ( 3 tipi) Pertanto la stima minima di strutture di lavoro coinvolte è di n.187, non tenendo conto per alcune istituzioni della possibilità di utilizzo dei prompt presso plurime sedi. La tipologia di comparti individuata è soprattutto ascrivibile a : istruzione, sicurezza, amministrazione pubblica, sanità e assistenza sociale, servizi.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

146

Progetti area FAMIGLIA e AFFETTIVITA’

Formazione dei formatori Proponente Servizio Famiglia SETTORE DI INTERVENTO Ambito scolastico del territorio provinciale REFERENTE PROGETTUALE dr.ssa Ornella Bruno COLLABORATORI Servizio Famiglia: operatori che in ASL hanno maturato una lunga esperienza di educazione alla salute in contesto scolastico SERVIZI ASL COINVOLTI Tutti i servizi che mettono a disposizione risorse e competenze nelle diverse aree tematiche: Servizio Famiglia Servizio Tossicodipendenze/alcologia Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione Servizio Medicina Preventiva di Comunità Servizio Igiene e sanità pubblica INTEGRAZIONI ESTERNE Possibile coinvolgimento di istituzioni esterne che collaborano ed integrano il processo formativo con competenze peculiari es: INAIL, A.O Lecco, ACI, Questura, Polizia Locale, ecc. TARGET Il processo di formazione è rivolto ai docenti che intendono affrontare le tematiche della salute in modo interdisciplinare comprendendole nel curriculum formativo. OBIETTIVO: Favorire nei docenti l’apprendimento di un metodo che possa orientare verso un approccio globale del “ fare” educazione alla salute, è infatti dimostrato che l’approccio globale ha maggiori possibilità di efficacia rispetto a quello tematico. La salute non è un contenuto tematico portato nella scuola da esperti esterni ma un aspetto che influenza significativamente il successo formativo, nell’ambito di una completa dimensione di benessere. Una stategia possibile per la realizzazione di un approccio globale è condurre allo sviluppo o potenziamento di competenze e abilità individuali( Life Skill ). METODOLOGIA Incontri periodici con gruppi di insegnanti con l’utilizzo delle metodiche esperienziali e delle metodiche Life Skills. RISORSE Operatori dei Servizi ASL FASI DI PROGETTO/CRONOPROGRAMMA:

- Fase progettuale: settembre-ottobre 2011 - Stesura: novembre 2011 - Realizzazione: triennio 2012-2014

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

147

Ci vogliamo pensare

Proponente Servizio Famiglia Settore di intervento: le famiglie e gli adolescenti del Presidio di Calolziocorte Referente progettuale/collaboratori: Bassani Ivana Referente progettuale; Gianesin Marina, Manzoni Rita Collaboratori Servizi ASL coinvolti:

• Servizio Famiglia Infanzia: psicologo, ostetrico, infermiere, assistente sociale

Integrazione esterna: • Telefono Donna e altre associazione che si occupano di adolescenti

Realtà locali da contattare:

• Scuole del territorio

• Parrocchie e oratori

• Centri di aggregazione giovanile

• Associazioni Genitori

Target Le famiglie del territorio del Presidio di Calolziocorte con figli adolescenti dai 14 ai 17 anni e gli stessi adolescenti Obiettivi:

• Aiutare gli adolescenti a trovare una propria dimensione emotiva e affettiva capace di mediare tra bisogni evolutivi , ansie, insicurezze ed i messaggi massicci e contraddittori diffusi dai media e reiterati dal gruppo dei coetanei.

• Aiutare le famiglie a costruire un confronto e una comunicazione con i propri figli che sappia veicolare le emozioni e gli affetti.

• Favorire la comprensione da parte dei genitori dei comportamenti dei loro figli adolescenti

• Favorire un’analisi delle difficoltà e delle risorse che i genitori possono mettere in gioco con i figli per affrontare il tema dei cambiamenti evolutivi , in particolare dell’avvio alla sessualità e all’affettività

• Conoscenza dei Servizi del territorio che si occupano di adolescenti e loro famiglie • Verificare nel triennio sperimentale la possibilità di costruzione di un modello

organizzativo esportabile in altri contesti Metodologia:

• Laboratori esperienziali formativi composti da due incontri, da circa due ore ciascuno, gestiti con tecniche di conduzione di gruppo, gestione del clima affettivo-relazionale, attivazioni ( brainstorming, lavori di gruppo, lavori individuali, role-playing) che hanno lo scopo di predisporre all’ascolto, chiarire e rendere più incisiva l’informazione e favorire l’espressione diretta, integrando così le informazioni ricevute con le proprie conoscenze e i propri vissuti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

148

• Lavoro di èquipe degli operatori coinvolti Risorse: Operatori dei Servizi ASL e dei Servizi esterni coinvolti Materiale educativo da produrre:

• Pieghevoli e volantini per pubblicizzare gli incontri • Modulo di iscrizione • Slide incontri

Indicatori:

• Fase progettuale: settembre-ottobre 2011 • Stesura: novembre 2011 • Realizzazione: triennio 2012-2014

Verifica:

• Collaborazione attiva con vari Enti e Associazioni del territorio • Costruzione di un modello organizzativo innovativo

Evidenze/bibliografia: Piano Socio Sanitario Regionale 2010-2014

“Noi con Voi”

( Servizio Famiglia ) Settore intervento: le famiglie del Presidio di Calolziocorte in condizione di fragilità sociale e/o sanitaria. con al loro interno un minore. Referente progettuale/collaboratori: dott.ssa Ivana Bassani / Rita Manzoni Servizi ASL coinvolti: Servizio Famiglia Infanzia: infermiere, assistente sociale e psicologa del Consultorio familiare di Calolziocorte Servizio Assistenza Sanitaria Primaria: Pediatre di Libera Scelta del Presidio di Calolziocorte Integrazione esterna:

• Servizi Sociali Minori del Comune di Calolziocorte • Coordinatrice del Nido comunale di Calolziocorte

Target: le famiglie del territorio del presidio di Calolziocorte in condizioni di sofferenza sanitaria e/o sociale con al loro interno un minore che si rivolgono ai diversi Servizi o figure professionali in relazione ai vari bisogni dei familiari più fragili.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

149

Obiettivo: • superare la frammentarietà e la parzialità delle risposte attraverso la

formalizzazione di incontri di tutti i servizi coinvolti nel progetto; • costituire un nodo importante nella rete complessiva dei servizi e interventi a favore

della famiglia nel suo ruolo di cura; • attivare la circolarità delle informazioni, competenze e risorse multitrasversali

presenti nel territorio favorendo la famiglia in tutte le occasioni di incontro con i servizi;

• ottimizzare l’impegno temporale di tutti professionisti coinvolti; • assicurare una presa in carico globale sia alle famiglie con fragili reti sociali sia a

quelle ben integrate ma con al loro interno un minore con bisogni complessi; • verificare la possibilità di costruzione di un modello organizzativo esportabile in altri

contesti Metodologia:

• incontri con frequenza bimensile di tutti i professionisti, documentate da verbale • empowerment: riflessione all’interno dell’ equipe sulla possibilità di creare spazi di

incontro e discussione per le famiglie in condizione di fragilità, implementando così il progetto con un’attivazione di laboratori esperienziali formativi rivolti alle famiglie stesse riunite in gruppi sui temi emersi dall’ascolto e dall’accoglienza.

Risorse: operatori dei servizi ASL e dei servizi esterni coinvolti Materiale educativo da produrre: eventuali pieghevoli in relazione all’attivazione dei laboratori esperienziali Indicatori:

• fase progettuale: settembre-ottobre 2011 • stesura: novembre 2011 • realizzazione: triennio 2012-2014

verifica:

• numero utenti in carico a due o più servizi tra quelli indicati come coinvolti • copresenza di operatori di tutti i servizi coinvolti agli incontri • costruzione di un modello organizzativo innovativo.

Evidenze/bibliografia : Piano Socio Sanitario Regionale 2010-2014

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

150

Progetti nel settore delle CURE PRIMARIE Il Dipartimento Cure Primarie partecipa già a progetti di promozione dell’attività fisica e lotta all’obesità precedentemente illustrati: - Gruppi di Cammino con il sostegno da parte dei MMG con invio dei propri assistiti alla rete territoriale d’offerta - Piano Obesità per quanto riguarda le attività di raccolta dati Bilanci di Salute per sovrappeso ed obesità e supporto educativo dei Pediatri di Famiglia. il Dipartimento Cure Primarie prevede lo sviluppo dal 2012 di 2 progetti sperimentali in corso di definizione relativi a due argomenti per i quali si ravvede la necessità di attività di promozione della salute e nello specifico

1) Pediatri di Famiglia: percorso identificazione precoce soggetti a rischio di autismo e identificazione dei preadolescenti con difficoltà relazionali ivi compresi i disturbi di personalità

2) Sostegno educativo verso corretti stili di vita in ambito di cronicità da individuare tra

categorie previste dalla delibera regionale dei CREG quali in particolare per: - insufficienza renale cronica - broncopneumopatia - cardiopatia-vasculopatia - diabetici insulinici - diabetici non insulinici - ipercolesterolemici - ipertesi - asmatici - scompensati

Tali progetti saranno definiti nella programmazione del Dipartimento a partire dal 2012

Counseling Educativo del Paziente Diabetico di Tipo 2

Proponente Valsecchi, De Luca (Dipartimento Cure Primarie) Tortorella, De Carlini (Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Oss.Ep., Medicina Preventiva di Comunità), MMG, Azienda Ospedaliera Lecco. All’interno del discorso più generale del CREG fondato come riferimento sul Percorso Diagnostico Terapeutico del diabete di tipo 2 “patient oriented” risulta fondamentale garantire l’orientamento verso stili di vita sani del paziente diabetico di tipo 2. Alla luce dei futuri scenari di implementazione della presa in carico del paziente cronico ci si potrà trovare in due situazioni prevalenti:

- Equipe di MMG con presenza di personale infermieristico proprio che si occupa degli aspetti educativi del paziente;

- MMG singolo che deve comunque garantire una idonea educazione sugli stili di vita proteggenti il paziente diabetico rispetto all’evoluzione della malattia.

Nel primo caso è interesse aziendale monitorare l’efficacia delle informazioni offerte al paziente e l’omogeneità dei messaggi educativi; nel secondo caso occorre prevedere una offerta educativa al paziente, in assenza di strutture dedicate ospedaliere e a fronte della prevalente approccio terapeutico del MMG.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

151

L’intervento è rivolto in particolare ai MMG che partecipano alle fasi di implementazione del creg in qualità di player. Nell’altra fattispecie (mmg provider) sono gli stessi medici che provvedono con proprio personale all’offerta educativa, rivestendo peraltro l’ASL il solo ruolo di verifica e orientamento. Ciò premesso per i medici player che svolgeranno le attività di presa in carico del paziente diabetico all’interno del progetto del governo clinico, si intende pertanto concordare un offerta educativa strutturata alla quale il paziente può rivolgersi inviato dal MMG presso l’ASL o quando si reca a chiedere l’autorizzazione annuale per l’acquisto di presidi. Ovviamente lo stesso messaggio (coerenza e sinergia) verrà dato anche dai Medici di Medicina Generale e dagli specialisti ospedalieri. Si tratta di un progetto sperimentale che potrà essere oggetto di valutazione comparando un gruppo di pazienti sottoposti ad intervento educativo rispetto ad un gruppo di pazienti che seguono le procedure ordinarie in uso. La valutazione riguarderà in particolare il miglioramento degli stili di vita (corretta alimentazione, cessazione del fumo, regolare attività fisica) ed il consumo di presidi. L’attività educativa, svolta dall’infermiera dell’Asl, nei confronti di utenti con diagnosi di diabete di tipo 2 non in trattamento insulinico, è stata già oggetto di sperimentazione nell’anno 2008 in un Presidio dell’Asl, secondo il seguente protocollo. Obiettivo: Sperimentare nel corso del 2012 un modello di offerta educativa al paziente diabetico attraverso l’intervento di un’infermiera esperta formata del Presidio di Lecco nei confronti di pazienti diabetici di tipo 2 non in trattamento insulinico, valutandone a fine anno l’impatto, la fattibilità, il corretto utilizzo dei presidi, nonché qualche elemento di efficacia nel controllo della patologia. Strategie: Reclutamento dei pazienti in occasione della presentazione del piano terapeutico presso l’ufficio protesi del Presidio di Lecco e proposta agli stessi di essere inseriti in un percorso educativo sulla gestione della malattia diabetica attraverso incontri programmati con l’infermiera. Metodologia: 1) Gli amministrativi dell’Ufficio protesi al momento del ritiro del modulo di autorizzazione

del piano terapeutico invitano la persona diabetica a contattare l’infermiera presente in Presidio. L’infermiera propone al paziente un appuntamento presentando il progetto e gli consegna una lettera che riporta gli estremi dell’appuntamento e le motivazioni della proposta educativa (da predisporre)

2) L’infermiera effettua un primo colloquio individuale di 30 minuti circa con l’utente per verificare i suoi bisogni di educazione sanitaria (attività fisica e fumo, alimentazione, autocontrollo e utilizzo glucometro) e informativi, somministra il questionario valicato (GISED, SF36); rileva alcuni parametri (BMI, circonferenza addominale, PA) e registra, se disponibili, i valori più recenti di alcuni esami ematici quali: glicemia, Hb glicata, glicosuria, quadro lipidico,… (vedi cartella infermieristica per diabetici già in uso). In assenza di Hb glicata recente (entro due mesi), consegna prescrizione per l’effettuazione del prelievo

3) L’infermiera inserisce il paziente in un percorso educativo di gruppo (di circa 8-10 persone) e programma il primo incontro consegnando un promemoria con gli estremi dell’appuntamento.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

152

4) Complessivamente a ciascun paziente vengono proposti 3 incontri di gruppo della durata di 2 ore circa, da effettuarsi nell’arco di 1-2 mesi. Durante questi incontri verranno affrontati, con metodologia interattiva, argomenti di educazione a corretti stili di vita (alimentazione, fumo, attività fisica), al corretto utilizzo del glucometro e alla corretta modalità di effettuazione dell’autocontrollo e verrà fornito loro materiale informativo (opuscoli ASL).

5) Al termine del 3° incontro di gruppo, l’infermiera programma 1 incontro individuale con ciascun paziente a distanza di 6 mesi; consegna un promemoria con gli estremi dell’appuntamento e la prescrizione per effettuazione prelievo per Hb glicata.

Valutazione: Verrà valutato il modello organizzativo, nonché il modello educativo dal punto di vista della qualità, dell’impatto organizzativo e dell’efficacia. a) valutazione di Qualità Una prima valutazione del modello organizzativo nonché di quello educativo sarà effettuata sui pazienti mediante questionario di Customer Satisfaction eventualmente integrato da domande sulla capacità di autogestione della malattia diabetica. b) valutazione di Impatto organizzativo Verranno valutati i seguenti indicatori numerici Tasso pazienti reclutati Numero di pazienti presentatisi all’Ufficio protesi che accettano appuntamento con l’infermiera (verificare come) Numero di pazienti diabetici frequentanti l’educazione individuale / totale pazienti diabetici che hanno aderito al counselling Tasso di frequenza alle sedute individuali Numero appuntamenti presi / numero pazienti presentati alla sessione educativa Tasso di frequenza alle sedute di gruppo Numero appuntamenti presi per le sedute di gruppo / numero pazienti presentati alla sessione educativa di gruppo Di efficacia sulla gestione della malattia Questionario SF36 prima e dopo l’intervento Questionario del GISED Peso altezza BMI Circonferenza addominale PA HBA1c Altri esami (quadro lipidico, glicosuria, glicemia)? Se disponibili Bibliografia 1) Standard italiani per la cura del diabete mellito, AMD-SID-Diabete Italia, ed.Infomedica 2) Individual patient education for people with type 2 diabets mellitus (Protocol), Colagiuri

RK, Chen XM, Thomas M, 2005, ed. The Cochrane collaboration pubblicato in “The Cochrane Library 2007” Issue 4

3) Group based training for self-management strategies in people with type 2 diabetes mellitus (Review), Deakin T, McShane CE, Cade JE, Williams RDRR, 2005, ed. The Cochrane collaboration pubblicato in “The Cochrane Library 2007” Issue 4

4) Self-monitoring of blood glucose in patients with type 2 diabetes mellitus who are not using insulin (Review), Welschen LMC, Bloemendal E, Nijpels G, Dekker JM, Heine RJ, Stalman WAB, Bouter LM, 2005, ed. The Cochrane collaboration pubblicato in “The Cochrane Library 2007” Issue 4

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

153

5) Qualità della vita e stato di salute-Il questionario SF-36, ultimo aggiorn.2005,Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

6) Diabete e qualità della vita nel soggetto anziano, Cucinotta D., G Gerontol 2004; 52:313-315

7) L’autocontrollo della glicemia nel paziente diabetico, inserto de “Il sole 24 ORE Sanità”, ottobre 2007

8) Le condotte di riferimento. Modello e strumento per la valutazione di interventi educativi, Trento M, Passera P, Tomalino M, Bajardi M, GIDM 21,17-24,2001

9) Hu., F., Manson, J., Stampfer, M., Graham, C., et al. (2001). Diet, lifestyle, and the risk of type 2 diabetes mellitus in women. The New England Journal of Medicine, 345(11), 790–797. Retrieved October 5, 2006, from ProQuest database.

10) Progetto IGEA, Gestione integrata del Doabete mellito di tipo 2 nell’adulto, manuale di formazione per gli operatori 2009

11) A. Mozzone, A. Pizzini, Un esempio di medicina di iniziativa, Avvenire Medico 2009; 1:18-22

12) L. Ranzani, La gestione integrata del diabete mellito in Piemonte, Dialogo sui Farmaci, 2011,2:53-56

13) Vidotto L., Bassi E.,Bearzi G.,Controllo delle malattie:la gestione proattiva ed intgrata del diabete mellito di tipo 2° a livello territoriale, Atti XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica SItI Roma 2011:267-271

Link http://www.epicentro.iss.it/igea Risorse L’effettuazione della ricerca prevede il coinvolgimento di 1 infermiera, dipendente ASL, per un impegno orario complessivamente stimato in circa 12 ore settimanali. E’ previsto inoltre un impegno di un dirigente medico per le fasi di avvio, monitoraggio e conclusione del progetto. Il materiale didattico utilizzato durante gli incontri e quello informativo consegnato all’utente (opuscoli), oltre alla documentazione sanitaria (cartella infermieristica) utilizzato nella precedente sperimentazione dovrà essere aggiornato e posto a disposizione dell’ambulatorio per il counselling del paziente diabetico.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

154

Progetti di PREVENZIONE VETERINARIA

Educazione Sanitaria e Zoofila Proponente Galbiati ( Dipartimento Prevenzione Veterinaria) Analisi della situazione L’educazione all’incontro tra gli esseri umani e gli esseri animali ha come obiettivo la diffusione di una cultura sociale improntata al rispetto dei diritti di ogni vivente. L’educazione si traduce in ambiti diversi: quello formale, costituito dai percorsi d’istruzione e formazione scolastica e uno informale, (iniziative di formazione ed informazione) manifestato dai diversi contesti sociali in cui ci si trova a vivere Educazione formale L’educazione al rispetto dei diritti degli animali è richiamata da varie disposizioni sia nazionali che regionali. L’attuazione d’interventi mirati di educazione al rispetto alla vita animale in ambito scolastico è peraltro già prevista dalla legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo n. 281/1991. Avendo a riferimento tali indicazioni normative, si può concludere che l’educazione alla cittadinanza è anche educazione al rispetto degli animali. Una corretta ed efficace educazione verso la realtà degli animali si può realizzare mediante:

• Il raccordo tra i diversi soggetti pubblici e privati (asl, enti locali, istituzioni scolastiche, organizzazioni professionali veterinarie, associazioni animaliste, etc.);

• L’inserimento dell’educazione all’ambiente e al rispetto degli animali nei curricula scolastici, come espressioni fondamentali dell’educazione alla cittadinanza e legalità, attraverso le diverse discipline scolastiche;

• La realizzazione di progetti ed azioni espressi e cofinanziati da bandi coerenti con accordi tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, che inseriscano come possibili attività scolastiche negli ambiti dell’educazione alla cittadinanza, l’educazione alla relazione uomo-animali ed al rispetto dei diritti degli animali.

Educazione informale La cultura del rapporto uomo-animali e del rispetto dei diritti degli animali va oltre i percorsi di formazione scolastica e permea il sentire della società, che, soprattutto nei contesti di forte inurbamento, non è generalmente preparata e consapevole nei confronti di una realtà estranea, non conosciuta e apprezzata . L’educazione deve essere rivolta non solo ai cittadini che non possiedono animali o non li conoscono, ma anche a quelli che li hanno e non li gestiscono correttamente, contravvenendo quindi alle regole della civile convivenza: per entrambe le categorie vanno diffuse e condivise pratiche di “buon vicinato” . Occorre inoltre promuovere “buone pratiche individuali e sociali” attraverso la conoscenza dei doveri da parte dei proprietari, al fine di garantire il possesso responsabile degli animali d’affezione, che comprenda anche la conoscenza delle norme di riferimento, come, ad esempio, l’obbligo d’identificazione dei cani e della loro iscrizione all’anagrafe.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

155

Inoltre, sempre più spesso si rende necessaria la presenza di figure specialistiche quali gli educatori cinofili o operatori della pet-therapy per i quali sarebbe opportuno individuare dei percorsi di formazione mirati presso strutture che ne abbisognino. Gli obiettivi consistono in attivazione di percorsi sistematici:

• Educazione al rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi e al corretto rapporto con la natura,

• Conoscenza di diritti, doveri e responsabilità (individuali e collettive) nei riguardi degli animali quali componenti essenziali del contesto sociale,

• Educazione sui rischi sanitari associati al rapporto con gli animali e alla prevenzione.

Azioni

- pianificazione di percorsi curriculari e integrativi al curriculum di tipo educativo ed informativo, basati sulla creazione di situazioni anche ludiche che permettano ai ragazzi di riflettere sul loro rapporto con gli animali.

- Attivazione di strumenti utili quali, ad esempio: • Laboratori didattici (presso fattorie didattiche, oasi faunistiche, parchi

regionali, parchi canile, etc.), • Convegni, seminari e workshop, • Concorsi o mostre, • Sito web, news.

I percorsi scolastici di educazione sanitaria e zoofila degli alunni prevedono il coinvolgimento degli insegnanti, favorendo la collaborazione con tutti i soggetti disponibili e motivati all’impegno nel settore (enti locali, asl, università, istituzioni scolastiche, veterinari, associazioni di protezione ambientale riconosciute). L’obiettivo consiste nella crescita del benessere sociale collegato alla convivenza con gli animali, attraverso la promozione di pratiche individuale e sociali finalizzate all’arricchimento culturale, al consolidamento di comportamenti positivi, anche attraverso la conoscenza dei doveri che il possesso di un animale comporta. L’obiettivo prioritario consiste nel dare un forte impulso di cultura sociale per la responsabilizzazione del proprietario volta alla tutela dell’animale. Il messaggio istituzionale è finalizzato a raggiungere il maggior numero possibile di proprietari di cani. Azioni Azioni di comunicazione, attraverso supporti editoriali e internet, diffusione di pubblicazioni ed altro materiale informativo, con l’intento di raggiungere tutte le fasce di cittadini, per divulgare la conoscenza dei comportamenti positivi nei confronti della lotta al randagismo e della tutela degli animali d’affezione, per promuovere l’iscrizione all’Anagrafe Canina del proprio animale e i vantaggi della sterilizzazione.

• Sito web ASL • Pubblicazione articoli/schede/rubrica sulla rivista ASL • incentivi all’organizzazione di eventi mirati

INDICATORI E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE Le azioni di formazione “formale” verranno effettuate solo su esplicita richiesta delle scuole che avranno aderito al progetto regionale previsto dal Piano Triennale Regionale Deliberazione 939 del 1/12/2010

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

156

INDICATORI E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE

La necessità di leggere le attività di prevenzione e promozione della salute sempre più in un ottica di risultati di salute si impone ancor più in tempi di risorse limitate di cui è necessario rendicontare l’impiego in termini di utilità per la comunità.

Questo approccio, innovativo rispetto ai tradizionali documenti che riportano dati di

produttività indicanti l’efficienza, intesa come corretto impiego delle risorse affidate, risulta di non facile sviluppo in quanto per diversi ambiti di attività di tipo preventivo, non sempre è possibile disporre di indicatori immediati e diretti di risultato, essendo nella maggior parte dei casi l’effetto degli interventi misurabile solo a lungo termine e avendo i risultati stessi di salute genesi multifattoriale.

Tale percorso, voluto fortemente dalla DGS regionale, sta consolidandosi in questi

ultimi anni attraverso la redazione di un documento annuale che presenti alla popolazione generale e agli stakeholders i c.d. “guadagni di salute” intesi come elementi di miglioramento della qualità di vita della popolazione in termini sia ambientali che comportamentali. Occorre inoltre essere consapevoli che molti dei risultati di salute raggiunti sono stati ottenuti grazie ad una rete di sistema locale che coinvolge tutti i soggetti che per finalità, ruolo e competenze istituzionali perseguono l’obiettivo comune di garantire il benessere della popolazione generale o di gruppi particolari di essa.

Di questi fattori si tiene conto nella progettazione degli interventi di promozione

della salute considerando fin dall’inizio qual’è il “guadagno di salute” che intendiamo misurare. La valutazione viene effettuata alla fine del progetto dal Responsabile proponente in collaborazione con gli altri servizi che hanno collaborato nello sviluppo integrato. Considerando che gli interventi effettuati vengono scelti in base alla revisione delle evidenze scientifiche di dimostrata efficacia, si rende necessario monitorare il raggiungimento degli obiettivi definiti.

Per ogni progettazione del presente Piano sono previsti specifici indicatori di

risultato. Sono state comunque condivise alcune tipologie d’indicatori, di seguito riportate a titolo di esempio.

I criteri utilizzati per la valutazione partono dal presupposto che, la maggior parte

degli interventi proposti e in corso di effettuazione, sono stati scelti alla luce di evidenze di letteratura nel settore della prevenzione (EBP).

Pertanto, come concordato nell’ambito dei lavori regionali IREF 2008 del “Laboratorio di valutazione dei PIL di promozione della salute”, occorre verificare il raggiungimento degli obiettivi di attività definiti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

157

Indicatori di PROCESSO

Ritenendo che gli Indicatori di Esito sono meglio riconducibili a studi nazionali di

efficacia a lungo termine, quali lo Studio Passi o le valutazioni degli interventi di provata efficacia nel settore del tagabismo, recentemente effettuate dal CCM, si sono privilegiati Indicatori di Processo utili a verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi programmati di attività, elaborati in coerenza con le evidenze scientifiche in materia,. A titolo d’esempio, comprovata in letteratura l’efficacia della promozione dell’attività fisica nella popolazione adulta (da IARC 2002 ad oltre 10.000 pubblicazioni scientifiche internazionali sulla physical activity), gli obiettivi diventano :

• Incrementare la popolazione adulta che svolge regolare attività fisica numero di partecipanti iscritti/numero di partecipanti dello scorso anno Gruppi di cammino Standard > + 20% Metodo conta delle schede di adesione. • Mantenere attivi i Gruppi di Cammino avviati N. Gruppi di cammino Attivati/ N. Gruppi di Cammino regolarmente in attività al 31/12/2009 = o > 90%

Piano Aziendale per la Prevenzione e il Trattamento dell’Obesita’ Se gli indicatori iniziali erano strettamente prefigurati nel documento regionale: - costituzione tavolo tecnico con AO - effettuazione formazione dei formatori il prosieguo e consolidamento delle alleanze tra ASL e PLS sulla sorveglianza e controllo dell’obesità tra i minori sono testimonianza della sostenibilità progettuale

Ove invece il progetto risulti di carattere sperimentale, perché le evidenze in letteratura sono insufficienti né esistono precedenti esperienze validate, si assume un atteggiamento cautelativo monitorandone gli esiti su target ristretto prima della successiva diffusione in ambito più ampio. Si prevede una valutazione complessa che parte dal design epidemiologico la cui progettazione e realizzazione è parte integrante del progetto in corso. Si esplicita comunque la valutazione di efficacia legata alla qualità del modello organizzativo ipotizzato. Occorre anche considerare aspetti di georeferenziazione dell’offerta educativa e della ricaduta, anche al fine di evidenziare aree di non responders.

ESEMPI di Indicatori territoriali:

Progetto rivolto alla popolazione generale Numero di comuni aderenti al progetto Standard >= X Popolazione equivalente per Comune con offerta di “attività fisica” / totale popolazione provinciale Standard >50% Metodo: confronto popolazione comuni serviti da Gruppi di Cammino versus popolazione provinciale totale.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

158

ESEMPI di Indicatori su gruppi particolari Numero di pazienti diabetici raggiunti con l’educazione individuale / totale pazienti diabetici TARGET Standard a 1 anno dalla sperimentazione almeno il 30% della popolazione target Metodo istituzione di un “registro/scheda” pz da parte delle Infermiere deputare all’educazione

“Smoke free class competition”: numero di ragazzi che hanno terminato il percorso previsto dal concorso/totale popolazione scolastica iscritta al concorso.

Standard >60% Metodo conteggio iscrizioni

“Peer education”: numero di scuole coinvolte

Standard >=2 Numero di alunni coinvolti come peer educators

Standard >20 Esistenza di un Rapporto di valutazione finale del progetto.

Indicatori di ESITO

Considerato che l’impatto di campagne di promozione di stili di vita sani sulla

popolazione generale o su gruppi particolari di soggetti si propone di esitare un guadagno di salute per il target, misurabile nel lungo periodo, in considerazione della latenza tra esposizione a rischio e comparsa della malattia, si ritiene parimenti opportuno mantenere un monitoraggio sull’andamento delle patologie croniche che può essere modificato dall’assunzione di comportamenti consapevoli protettivi da parte dei soggetti cui viene offerto il percorso di empowerment (astensione dal tabagismo, corrette scelte alimentari, regolare attività fisica, assunzione di corretti comportamenti alla guida, altri interventi di sensibilizzazione a stili di vita sani).

Nel caso degli interventi di promozione di comportamenti corretti alla guida, poichè il fenomeno costituisce la prima causa di mortalità precoce per i maschi dai 15 ai 35 anni e le femmine dai 15 ai 30, la latenza tra comportamento a rischio e danno è decisamente più breve rispetto alle tradizionali patologie cronico-degenerative (una delle motivazione dell’indifferibilità di interventi preventivi tra i giovani). La sorveglianza sull’andamento del fenomeno è attiva sugli ultimi 20 anni; nel periodo più recente di programmazione degli interventi e si utilizzano, più che dati puntuali annuali (passibili di variabilità) , dati di trend quinquennale. Il dato rilevato è confortante il considerazione che negli anni ‘90 il dato registrato era superiore all’atteso ((periodo 1990-1994: 43 morti/anno rispetto ad atteso 35,2). Già nel periodo 2003-2007 si era registrata un’inversione di tendenza con 28 morti/anno (atteso 31,1) con un Tasso di Mortalità medio di 8,54/100.000 abitanti, valore inferiore al Tasso di Mortalità nazionale noto di 9,5/100.000 (dato ISTAT 2006). Occorre precisare che nella “Carta europea della Sicurezza Stradale” l’UE propone (Libro Bianco del 2001) di dimezzare la mortalità entro il 2010: Rispetto all’obiettivo OMS di riduzione del 50% della mortalità, la provincia di Lecco è al 47% di riduzione della mortalità, accompagnata dalla riduzione del 12,3% degli incidenti e del 20,6% dei feriti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

159

Il dato però più interessante è la consistente riduzione della mortalità sotto I 30 anni di età. Nella provincia di Lecco nel 2010 tra i 19 deceduti, i giovani erano il 21%( 4 CASI)

Pertanto verrà intensificata la sorveglianza dei dati epidemiologici di mortalità, per quanto attiene all’andamento degli indicatori di mortalità evitabile riferiti allo scostamento del dato dell’ASL rispetto al dato medio regionale dello stesso periodo, pur consci che per alcune patologie, la modificazione dell’andamento oltre alla latenza sopradescritta, non è legata ai soli interventi di promozione della salute, ma anche a fattori genetici individuali o espositivi non legati a comportamenti volontari e le relative diverse latenze tra esposizione e comparsa del danno. In particolare si analizzerà l’andamento di mortalità per:

- Tumori Maligni delle prime vie respiratorie, dei bronchi e polmoni (in considerazione delle attività di sensibilizzazione ai rischi da tabagismo)

- Malattie cardiovascolari e Diabete (campagne sulla promozione dell’attività fisica, corretta alimentazione, astensione dal tabagismo, counselling nutrizionale per il diabete di tipo 2). Una valutazione indiretta dell’efficacia dell’azione educativa nel paziente diabetico di tipo 2 può essere ottenuta dal confronto di consumi di materiale protesico rispetto al consumo media della popolazione generale degli esenti per patologia diabetica.

- Traumatismi e avvelenamenti (campagne di promozione della sicurezza stradale tra i giovani e nella popolazione generale, progetti di prevenzione delle cadute nell’anziano e degli infortuni domestici).

La progressiva implementazione dal 2008 presso l’ASL del Registro Provinciale

Tumori di Lecco costituisce un altro importante strumento di sorveglianza dell’andamento di tali patologie. Nell’anno 2011, con il completamento dell’inserimento dei dati relativi al periodo 2003-2007 si sono raggiunti standard sufficienti per attivare la procedura di Accreditamento IARC e si inizieranno ad elaborare i dati d’incidenza.

Spesso in ambito regionale si è posto il quesito se spettasse all’ASL verificare

direttamente le evidenze di letteratura nel proprio ambito territoriale. Le ASL non sono di norma strutture deputate alla ricerca; d’altra parte, ove sono presenti esperienze consolidate di promozione della salute sia in termini di adesioni che di durata nel tempo, può realizzarsi l’opportunità di semplici studi osservazionali che consentano una misura locale di efficacia di interventi internazionalmente riconosciuti È il caso nella nostra realtà de “La valutazione locale del guadagno di salute dei Gruppi di Cammino (giugno 2010-giugno 2011). Si è deciso di avviare uno studio osservazionale longitudinale prospettico che, reclutando un campione significativo della popolazione dei camminatori, ne seguisse lo stato di salute utilizzando parametri semplici, economici, facilmente rilevabili. Lo studio, descritto nella sezione dei Lavori ASL, condotto per un anno su 275 camminatori ha dimostrato esiti statisticamente significativi:

- Incremento della distanza percorsa nel test dei 6 minuti del 13% ( valore medio da m 550 a m 620)

- Riduzione della circonferenza addominale ( grasso periombellicale) media M+F di 3 cm ( 5 per le donne)

- Riduzione nelle donne dell’indice di massa corporea (BMI) passando così dalla classe OMS di sovrappeso a normopeso.

- Ottimi risultati nei diabetici ed ipertesi

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

160

Oltre alla conferma delle evidenze internazionali, lo studio ha costituito un’opportunità di rinforzo motivazionale per la popolazione target, già interessata da interventi di empowerment su altre tematiche di salute. Ma l’indicatore non preventivabile è stato quello relativo al grado di sostenibilità raggiunta dal progetto che riteniamo ben testimoniata dall’organizzazione da parte delle Associazioni stesse che sostengono i Gruppi di Cammino di un Convegno scientifico, tenutosi il 12/11/2011 presso l’Azienda Ospedaliera di Lecco, per presentare i risultati dello studio alla comunità sanitaria ( MMG e specialisti) perché questi “prescrivano” l’attività fisica ai propri assistiti avvalendosi della rete provinciale dei Gruppi di Cammino. È in corso una valutazione sugli aspetti di benessere psicologico correlati alla scelta di partecipare ai Gruppi di Cammino.

Indicatori di PIANO

Mentre il settore consolidato d’intervento sull’attività fisica si misurerà sul nuovo

progetto delle “Pillole di salute” cercando di raggiungere nuove fasce di popolazione (famiglie), occorrerà monitorare l’efficacia degli interventi in collaborazione col CONI nell’ambito delle Società Sportive (Allenare alla salute, Smoke Free Team Competition) per i quali si prevede una iniziale sperimentazione prima dell’estensione.

Nelle priorità della presente programmazione triennale, l’accompagnamento del

programma “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute” costituisce elemento centrale del piano in tale ambito sia in termini di risorse che di cambiamento metodologico. Dall’attuale sperimentazione in un numero limitato di Istituti, nell’A.S. 2012-2013 si passerà alla diffusione del nuovo modello a tutte le scuole.

Una sfida importante per la quale la Direzione strategica ha dato precise indicazioni sulla graduale cessazione d’interventi diretti in aula a favore dell’accompagnamento progettuale e della formazione dei formatori.

È evidente l’impatto del programma che coinvolge trasversalmente tutte le strutture impegnate in tale settore, con la necessità di condividere conoscenze, metodologie, esperienze e colmare i debiti formativi del personale per essere preparati al nuovo ruolo.

Pertanto, rispetto all’obiettivo ambizioso di Piano, l’indicatore da verificare sarà:

N. scuole in cui è stato applicato il nuovo protocollo/N. scuole richiedenti interventi ASL per l’A.S. 2012-2013 = o > 50%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

161

BIBLIOGRAFIA GENERALE

Masterspiece WHO. Expert Committee on School Health Services: report on the first session, Geneva 7- 12 August 1950. Geneva, World Health Organization, 1951 (Technical Report Series, No.30; http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO.TRS.30pdf , accessed 23 December 2005). WHO. Primary health care. Report of the International Conference on Primary Health Care, Alma-Ata, USSR, 6-12 September 1978.Geneva, World Health Organization, 1978 (Health for All Series, No.1; (http://whqlibdoc.who.int/publications/9241800011.pdf ,accessed 23 December 2005). WHO. Ottawa charter for health promotion: an International Conference on Health Promotion, The move towards a new public health, November 17-21,1986.Ottawa, Ontario, Canada. Health and Welfare Canada, 1986; or Geneva, World Health Organization, 1986. WHO The Sundsvall Statement on supportive environments for health, 3^ Conferenza Internazionale sulla promozione della salute, 9-15 giugno 1991 Sundsvall, Svezia WHO. New Players for a New Era: Leading Health Promotion into the 21st Century, Jakarta (1997) WHO. Health Promotion: Bridging the Equity Gap, Città del Messico (2000) WHO. Regional Office for Europe. Regional guidelines: development of health-promoting schools: a framework for action. Manila , WHO Regional Office for the Western Pacific, 1996 (Health Promoting School, Series5; http://whqlibdoc.who.int/wpro/1994-99/a53203.pdf, accessed 23 December 2005) Arpesella M., Barbieri F., Coppola L., et all “Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute (progetto ex art.12 lett. B d.lgs.229/99)” Regione Lombardia – Sanità 2008 Breslow L. (1999) From disease prevention to health promotion JAMA, 281: pp. 1030-1033 Ridde V., Guichard A., Houeto D. Diseguaglianze sociali in salute da Ottawa a Vancouver; azioni per una giusta uguaglianza di opportunità. ESPS, 30, 4, 2007: pp. 326-337. Hills M., McQueen D.V. “A venti anni dalla Carta di ottawa” ESPS, 30, 4, 2007: pp. 314-315 WHO (1998) World Health Assembly resolutionWHA 51.12- Health Promotion. Tenth Plenary meeting,16 May 1998. Committee A, fourth report. WHO (2001) Evaluation in health promotion: principles and perspectives. Edited by Rootman, GoodstadtHyndman, McQuenn, Potvin, Springett, Ziglio WHO Regional Pubblications, European series n.92. Denmark: WHO 2001 Morgan A., Ziglio E. Dare nuova vita all’evidenza per la sanità pubblica: un modello basato sulle risorse. ESPS, 30, 4, 2007: pp. 338-351 Campostrini S.(2007) Measurement and effectiveness: methodological considerations, issues and possible solution . In McQueen, David V. & Jones, Catherine M., (2007) Eds Global Perspectiveson Health Promotion Effectiveness. New York: Springer Science & Business Media Hyunyi Cho, Salmon C.T. “Unintended effects of health communication campaigns” in Journal of Communication, 57 (2007) pp: 293-317. Briziarelli L., Byrne N., Modolo M.A., Pagliacci D., Pocetta G. (1993) “Health Education in Medical Education. Deneed for a strategy, IUHE, Experimental Centre for Health Eucation, Perugia.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

162

Gambrill E. (2006), Evidence-based practice and policy: choices ahead, Research on social work practice, Vol. 14, n.2, pp. 68-79 Norcini J.J. (2003), Peer Assesment of competence, Medical Education, Vol . 37, pp. 539-543 Briziarelli L. Promozione ed educazione alla salute oggi, fra individualismo e globalizzazione. ESPS, 29, 4, 2006, pp. 336-348. Ingrosso M. Progetto di comunicazione pubblica nella promozione della salute. ESPS, 2005, 28, pp 102-119. WHO European strategy for child and adolescent health e development. Copenhagen:WHO Regional Office for Europe, 2005, (EUR/RC55/6) OMS Global strategyon diet, physical activity and health May 22, 2004 Grone O., Garcia-Barbero M. Health promotion in hospitals. Evidence and quality management. Copenhagen:WHO Regional Office for urope 2005 Modolo A.M. Una questione di cultura diffusa. ESPS, 31, 1, 2008:pp. 7-9 Stefanini A. Coesione sociale, diseguaglianze e salute “All together now”? ESPS 2005, , Vol 28, n.1: 11-23 Lynch J et al. Social capital: is it a good strategy for pubblic health? . Journal of epidemiology and Community Heath, 2000, 54, pp. 404-408 Regione Lombardia “Indirizzi alle ASL per la pianificazione integrata degli interventi di promozione della salute” Novembre 2009 Regione Piemonte - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute DORS “Come documentare l’evidenza in sanità pubblica” Collana:Strumenti; settembre 2011 http//www.dors.it Gruppo Italiano di Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE), Workshop :Evidence in Practice, Bologna, 24-25 Maggio 2010 Regione Lombardia “L’alleanza tra sistema sanità e sistema scuola: atti di un percorso comune. 2005-2007” Atto d’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del 14/07/2011 “La scuola lombarda che promuove salute”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

163

ALLEGATO AL PRESENTE PIANO: PIANO LOCALE BIENNALE DI PREVENZIONE TOSSICODIPENDENZE 2011-2012,

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

164

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Corso Promessi Sposi, 1

23900 Lecco

Tel. 0341/482920 Fax 0341/482921 email [email protected]

PIANO LOCALE BIENNALE DI

PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE

2011 – 2012

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

165

PREMESSA Il presente documento è il frutto di un lavoro realizzato con l’apporto dei componenti del Comitato di Rete Prevenzione costituito da operatori dell’ASL di Lecco (Dipartimento Dipendenze, Dipartimento Prevenzione, Servizio Famiglia), da un rappresentante dell’Azienda Ospedaliera di Lecco, dai rappresentanti degli uffici di Piano dei distretti di Lecco, Merate e Bellano, da un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Territoriale, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, e da rappresentanti del privato sociale. Il lavoro svolto dal Comitato di Rete Prevenzione è stato una preziosa occasione di confronto fra realtà diverse ed ha permesso di realizzare questo piano che assume il valore di un primo elemento condiviso su cui individuare un percorso comune. Il lavoro del Comitato di Rete Prevenzione, nel prossimo biennio, sarà quello di monitorare la realizzazione di quanto indicato nel piano, in un’ottica di governance della rete territoriale. Tale documento, i cui obiettivi saranno raccordati con il PIL aziendale, verrà condiviso all’interno della Direzione aziendale e del Comitato degli Enti Accreditati e presentato al Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e diventerà materiale di confronto per la stesura dei nuovi Piani di Zona. In previsione del rinnovo della programmazione di zona si avrà cura, all’interno del Comitato di Rete, di monitorare, con i rappresentati degli Uffici di Piano, il processo della revisione dei Piani di Zona affinchè si dia spazio, nella programmazione locale, al tema della prevenzione.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

166

1. INTRODUZIONE La prevenzione delle diverse forme di dipendenza ha acquisito nell’ultimo decennio una dimensione importante e sempre più precisa nella politica di contrasto alla tossicodipendenza e alle altre forme di dipendenza. A livello nazionale, durante la conferenza di Trieste del 2009 si è dato ampio spazio a questo argomento delineandone alcune caratteristiche. Lo scenario delle dipendenze è in continua evoluzione ed è sempre più caratterizzato dalla trasversalità dell’utilizzo di sostanze stupefacenti in diversi contesti di vita e non più unicamente legati esclusivamente alla marginalità, dall’allargamento del problema della dipendenza (o abuso o uso) anche a diverse fasce di popolazione e di contesti (adulti, donne, stranieri e migranti, mondo del lavoro, sicurezza stradale …), dall’estensione del concetto di dipendenza a una serie di comportamenti non legati necessariamente all’assunzione di sostanze psicotrope. In questi ultimi anni si sta sempre più insistendo sulla necessità di andare oltre i semplici interventi informativi e realizzare progetti più formativi ed educativi che cerchino di rinforzare i fattori di protezione e di ridurre i fattori di rischio. La comunità scientifica ha modificato la classificazione del concetto di prevenzione facendo riferimento alle caratteristiche dei target, parlando così di prevenzione universale, selettiva e indicata. Di fatto gli interventi sono ancora eccessivamente sbilanciati sulla prevenzione universale, meno su quella selettiva e ancor meno su quella indicata. Dalla conferenza di Trieste sono emerse alcune indicazioni specifiche relativamente allo sviluppo di un sistema preventivo non più frammentato: “1. Costruire un data-base delle esperienze ‘di eccellenza’ che in alcuni casi sono condotte da decenni nelle specifiche realtà territoriali ma non sono né conosciute né condivise a livello nazionale; 2. Definire delle linee guida che vadano ad individuare un ‘disciplinare’ di base per la progettazione, realizzazione e conduzione degli interventi di Prevenzione; in particolare devono essere individuati gli strumenti essenziali per operare una efficace valutazione di processo e di esito, condizioni necessarie per la validazione di ogni intervento; 3. Costruire percorsi formativi specifici per ricostruire un Know-how aggiornato ed una efficace cultura della Prevenzione; 4. Investire sulla costruzione di un Sistema Portante degli interventi di prevenzione che possa supportare interventi continuativi e duraturi, non episodici. E questo non solo per dare forza e capacità di penetrazione alle strategie di prevenzione ma, anche e soprattutto, per garantire un attento e corretto monitoraggio delle stesse, per implementare una seria valutazione dei processi e degli esiti e per permettere la ricerca “in progress” di soluzioni sempre più attuali ed efficaci; 5. Vanno potenziate e valorizzate le reti funzionali, favorendo al loro interno la genesi di progettualità condivise; solo attribuendo pari dignità ai soggetti protagonisti della rete ed esaltandone le specifiche competenze, si potranno realizzare progetti condivisi, capaci di“penetrare” il target di riferimento; 6. Inoltre, per poter costruire un sistema continuativo e duraturo è necessario prevedere, nella ridefinizione e/o aggiornamento dei L.E.A., specifiche voci dedicate alla Prevenzione

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

167

in modo da poter supportare, con risorse adeguate, un sistema che altrimenti rischia di essere “riservato” a poche e fortunate esperienze ‘pilota’.” (Di Carlo) 1.1 INDICAZIONI REGIONALI Il recente PSSR 2010 – 2014 ha posto particolare attenzione al tema della promozione della salute e della prevenzione delle dipendenze: “Particolare attenzione andrà prestata alla dimensione preventiva del consumo e dell’abuso di alcol e droghe in quanto si tratta di un fenomeno in espansione, che porta a conseguenze molto serie nella nostra società, nei diversi ambiti di vita di ogni cittadino sia che si tratti di giovani e giovanissimi sia che si tratti di adulti, in qualità di genitori, 17 lavoratori e decisori. In questa attività di sensibilizzazione dovranno essere coinvolte le associazioni di volontariato già attive nei vari ambiti. Il fenomeno dei consumi di sostanze, nella sua necessaria differenziazione tra uso, abuso e dipendenza, supera le logiche tradizionali che hanno sin qui accompagnato lo sviluppo dei servizi introducendo, in particolare per i giovani consumatori, modalità d’uso che chiedono a tutti i soggetti in campo di essere aggiornati competenti ed incisivi nel proprio specifico e, contemporaneamente, di sviluppare altrettanto efficaci meccanismi di comunicazione che permettano di essere sinergici, sintonici e sincroni in un’azione comune strategicamente orientata a livello regionale. Occorre creare un sistema scientifico e culturale che contrasti la diffusione dei comportamenti di consumo e orienti la popolazione generale verso la tutela della salute; le indicazioni dell’Unione europea (UE) in questo settore puntano in modo particolare sul miglioramento del livello di coordinamento fra i diversi settori delle politiche di intervento (sanitarie, sociali, educative, culturali, di contrasto, ecc.) e sull’innalzamento del livello qualitativo e metodologico degli interventi messi in campo. E’ pertanto necessario sviluppare una strategia preventiva regionale in grado di contrastare il diffondersi degli atteggiamenti di tolleranza verso l’uso di droghe, legali e illegali, a favore di una maggiore capacità delle persone e delle comunità di tutelare la propria salute. Per l’attività preventiva su consumo ed abuso di alcol, droghe e comportamenti additivi è importante il coordinamento dei Dipartimenti delle Dipendenze. Sarà realizzata una campagna che preveda una specifica informazione sui consumi alcolici con particolare attenzione ai consumi giovanili, utilizzando i servizi socio sanitari, le agenzie territoriali che si occupano di salute, i Dipartimenti delle Dipendenze, nonché i nuovi media.” Nello stesso documento si fa riferimento alla necessaria collaborazione tra i Dipartimenti di Prevenzione e il Dipartimento delle Dipendenze: “Negli anni trascorsi l’attenzione dei Dipartimenti di Prevenzione e dei Dipartimenti delle Dipendenze è stata rivolta all’informazione e diffusione di conoscenze su comportamenti e stili di vita adeguati, quali danni da fumo, alcol e droghe, l’educazione alimentare e i comportamenti responsabili nei rapporti sessuali. … E’ quindi necessario un comportamento corresponsabile da parte delle istituzioni con prevalente indirizzo formativo per implementare interventi che favoriscano le scelte salutari da parte di ciascuno.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

168

Per tali motivi, priorità e obiettivi saranno i seguenti: prevedere altresì iniziative specifiche per interventi di contrasto dell'abitudine all'uso del fumo e all'uso di abitudini alimentari scorrette (obesità non geneticamente determinate); sviluppare percorsi di collaborazione tra ASL, Enti locali ed associazioni per la diffusione di informazione tra la cittadinanza e la popolazione; promuovere le competenze dei genitori e aumentare le conoscenze e le competenze dei diversi soggetti della comunità locale sul fenomeno dell’uso/abuso di sostanze psicoattive; potenziare la collaborazione con la scuola, la Prefettura, le Forze dell’ordine, il Terzo Settore e gli Enti locali per cogliere situazioni di disagio precoce, di rischio o di difficoltà e di agire preventivamente; avviare un protocollo con le Prefetture per attuare interventi preventivi su soggetti segnalati per possesso/uso di droghe e per soggetti segnalati per guida in stato di ebbrezza;

L’allegato 17 delle regole del 2011 ribadisce che “L’azione preventiva, realizzata secondo modelli riconosciuti e validati a livello internazionale, deve dunque essere estesa, in un’ottica sistemica, a tutti gli ambiti e i contesti di vita, quali per esempio la famiglia, il territorio, le comunità, le scuole, i luoghi di lavoro, le aggregazioni informali, i luoghi del divertimento, ecc. Ciò consente di sviluppare una strategia complessiva di intervento verso comportamenti e stili di vita individuali e collettivi e di promuovere azioni di contrasto al diffondersi di atteggiamenti “di tolleranza” verso l’uso di droghe, legali e illegali, a favore di una maggiore responsabilità, delle persone e delle comunità, nella tutela della propria salute. Occorre, quindi, stabilizzare e migliorare l’offerta preventiva in ogni ordine e grado scolastico adottando e diffondendo standard di qualità per gli interventi.” Queste recenti indicazioni si innestano sulle due delibere regionali che hanno indicato le Linee guida per gli interventi di prevenzione delle dipendenze rivolti alla popolazione preadolescenziale e adolescenziale e a tutta al popolazione (DGR 6219 del 19/12/2007 e DGR 10158 del 16/09/2009). Il primo documento presenta una serie di attenzioni e di caratteristiche dei progetti di prevenzioni rivolti alla popolazione più giovane, in particolare propone di intervenire precocemente, riducendo i fattori di rischio e accrescendo quelli protettivi, di prevenire tutte le forme di abuso, di calibrare gli interventi sui bisogni delle comunità, di mirare l’intervento alle caratteristiche dei destinatari, di coinvolgere e sostenere la famiglia, di migliorare la prevenzione nei diversi ordini di scuola, di accompagnare i momenti di transizione, di potenziare la sinergia tra i progetti, di rendere coerenti messaggi e programmi e di applicare localmente programmi basati sulla ricerca. Il secondo documento regionale pone l’attenzione agli interventi rivolti a tutta la popolazione e pone alcune attenzioni metodologiche, quali: il coinvolgimento del maggior numero di soggetti ed enti dell’ambito territoriale, la condivisione degli obiettivi preventivi, l’individuazione dei destinatari e dei luoghi di intervento, la realizzazione di azioni che innalzino le capacità e l’empowerment dei soggetti coinvolti, la definizione di programmi e interventi per tutte le fasce di età, la costituzione di spazi per la costruzione e la condivisione delle competenze specifiche e aspecifiche e il raggiungimento del più ampio numero di destinatari in modo sinergico e nei vari contesti d’intervento. 2. LA PREVENZIONE NELL’ASL DI LECCO

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

169

L’attività di prevenzione delle dipendenze nei territori dell’attuale ASL della provincia di Lecco è sempre stata presente fin dalla nascita dei Servizi per le Tossicodipendenze dei tre Distretti Socio Sanitari: Lecco, Merate e Bellano. Ognuno dei tre distretti, negli anni ’80 sedi di tre distinte USSL, aveva sviluppato una propria strategia e sensibilità di intervento a partire da letture del fenomeno diversificate a seconda dei tre territori, dando origine a progetti di prevenzione inseriti in programmi più a largo respiro. Le azioni che sono state sperimentate in questi anni hanno variato e spaziato su una pluralità di ambiti di intervento quali la scuola, il mondo del divertimento, il volontariato, i centri di aggregazione, il mondo del lavoro, coinvolgendo target strategici come gli amministratori locali, i genitori, oratori e le figure educative; hanno affrontato sia il tema della prevenzione specifica delle sostanze psicotrope lecite e illecite sia l’argomento più ampio della promozione della salute. Questa sorta di “laboratorio territoriale” ha preparato il terreno alle evoluzioni degli interventi preventivi dei primi anni del terzo millennio a seguito della Legge 45/99. A seguito di questa Legge si era costituito il Coordinamento territoriale composto dal Direttore Sociale ASL, Responsabile del Settore Dipendenze, tre rappresentanti dei SerT, quattro del Privato Sociale, uno delle Associazioni di Volontariato, tre dei Comuni, uno della Prefettura e uno della Scuola. Questo organismo ha favorito la programmazione partecipata, lo sviluppo di un sistema di valutazione, il consolidamento del coordinamento e dell’integrazione tra i vari Enti ed i soggetti impegnati nella prevenzione, precise scelte strategiche territoriali che sono continuate nel tempo, la modifica dell’assetto organizzativo sia del settore dipendenze sia territoriale (costituzione del COODIP e dell’Osservatorio Provinciale). Con la Legge 328/2000, si è avviata la costituzione dei Piani di Zona come luoghi e strumenti di programmazione territoriale, al cui interno gradualmente sono confluiti i finanziamenti delle Leggi di settore. Nel frattempo in Regione Lombardia è iniziato il percorso biennale RELIGO (giugno 2003–dicembre 2005), cui hanno partecipato la Responsabile del settore dipendenze, un operatore del settore dipendenze con la funzione di referente tecnico e due analisti di sistema (uno del settore dipendenze dell’ASL e l’altro del Privato Sociale). Questo progetto interregionale si prefiggeva di individuare delle Linee Guida per il miglioramento della funzione preventiva e di dare avvio alle agenzie territoriali di prevenzione. È stato prodotto un documento finale con una serie di indicazioni utili per una progettazione efficace degli interventi di prevenzione, mentre per favorire la nascita delle agenzie territoriali di prevenzione vi è stata una prosecuzione a livello locale del progetto RELIGO nel 2006, coinvolgendo sia gli operatori del settore dipendenze sia del territorio. E’ stato prodotto un documento finale di analisi e di proposte per la situazione locale, che è stato presentato alle istituzioni locali. Dal 2007 è stato individuato un operatore del settore dipendenze con la funzione di referente della prevenzione per l’ASL di Lecco, il quale ha partecipato al ‘Tavolo Tecnico Regionale per la Prevenzione’ (TTPR). Nel frattempo è iniziato un corso di formazione “Progettare con qualità e valutare l’efficacia” per formare persone del territorio provinciale in grado di programmare e progettare interventi di prevenzione specifica. Hanno partecipato a questo corso due operatori del SerT, due operatori del Privato Sociale, un operatore della scuola e un operatore dei Piani di Zona. Questi operatori sono stati in seguito coinvolti nella costruzione delle reti locali di prevenzione. In seguito alla deliberazione regionale delle “Linee Guida regionali di prevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione pre-adolescenziale e adolescenziale”, la

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

170

Regione Lombardia ha promosso lo sviluppo della Rete regionale sulla Prevenzione delle Dipendenze, finanziando la costituzione, all’interno del Dipartimento Dipendenze, di un Gruppo Tecnico con il compito di attuare le indicazioni specifiche regionali. Nel 2009 e nel 2010 il Gruppo Tecnico Prevenzione è stato costituito da operatori del Dipartimento Dipendenze, mentre dal 2011 è stato allargato agli operatori del privato sociale, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del Servizio Famiglia dell’ASL. In attuazione alla Delibera regionale 1171 del 2010, è stato costituito il Comitato di Rete Prevenzione, formato da operatori del Dipartimento Dipendenze, Dipartimento Prevenzione, Servizio Famiglia, rappresentanti degli uffici di Piano, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Territoriale, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, rappresentanti del privato sociale e rappresentanti dell’Azienda Ospedaliera. Le recenti indicazioni dell’ASL di Lecco in merito alla prevenzione delle dipendenze ritengono prioritarie l’integrazione interdipartimentale, in particolare con il Servizio Famiglia e il Dipartimento Prevenzione, così da realizzare una progettualità condivisa nei vari interventi di competenza dei singoli servizi. Nello specifico il presente piano dovrà essere in sintonia e risultare parte integrante del PIL dell’ASL di Lecco. Inoltre, nell’ottica del governo della rete territoriale, gli interventi di prevenzione dell’ASL non saranno più rivolti ai destinatari finali dell’intervento ma ai target indiretti o intermedi (genitori, insegnanti, allenatori sportivi, educatori, ecc.). 3. DATI SULLA POPOLAZIONE GIOVANILE Un piano di prevenzione è tanto più efficace quanto più si basa sui bisogni specifici di un territorio. Per questo una lettura critica dei dati emersi dalle ricerche fatte negli ultimi anni, può fornire spunti di riflessioni importanti per definire le azioni future. 3.1. RICERCHE NAZIONALI 3.1.1 STUDIO ESPAD SULL’USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE Nel periodo 2005-2009 è stato fatto lo studio ESPAD su un campione di studenti di 15-19 anni che ha interessato anche la Provincia di Lecco, sull’uso di sostanze psicoattive, e in particolare sulla pratica del “binge drinking”( il termine significa “Bere per sballo”; in pratica vuol dire bere più di cinque unità alcoliche in un’unica occasione). Da questo studio emerge che per questa fascia d’età le sostanze psicoattive più utilizzate sono il tabacco e l’alcool, con una flessione verso l’alto dell’uso di tabacco (dal 21% del 2005 al 27.7% del 2009) e una lieve diminuzione dell’uso di alcool (dal 6.8% del 2005 al 5.6% del 2009). Dal 2007 al 2009, le prevalenze degli studenti che hanno riferito di aver praticato il binge drinking negli ultimi 30 giorni sono passate dal 39 al 33% circa. Quasi la metà degli studenti che hanno utilizzato alcolici nell'ultimo mese ha praticato anche il binge drinking almeno una volta/ultimo mese, quota che risulta in decremento rispetto al 2007 (dal 51 al 43%). Tra gli studenti che hanno praticato il binge drinking negli ultimi 30 giorni, oltre l'80% ha utilizzato birra, liquori e/o drink alcolici leggeri ed il 56% vino, prevalenze statisticamente superiori a quelle rilevate tra gli studenti che non hanno adottato tale comportamento alcolico. Dal 2005 al 2009 tra i binge drinkers risultano aumentate le quote di coloro che consumano liquori e diminuite quelle riferite ai consumatori di vino.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

171

Gli studenti che nell'ultimo mese hanno utilizzato cannabis 20 o più volte hanno iniziato a consumarla prima dei 13 anni, età che risulta statisticamente inferiore a quella rilevata tra coloro che l'hanno utilizzata meno frequentemente (15 anni). Gli studenti che hanno utilizzato birra e drink alcolici leggeri 20 o più volte nell'ultimo mese hanno iniziato a consumarli più precocemente rispetto agli studenti che li hanno utilizzati meno frequentemente (intorno ai 13 anni contro i 14 degli altri studenti). L'età di primo uso di vino e liquori non risulta correlata alla frequenza di assunzione durante l'ultimo mese. Per gli studenti che nell'ultimo mese hanno quotidianamente fumato 10 o più sigarette, l'età di primo uso delle sigarette è intorno ai 12 anni, età' che risulta significativamente inferiore a quella degli studenti che nell'ultimo mese hanno fumato meno di 10 sigarette/die o non hanno fumato. Gli studenti che hanno praticato il binge drinking 20 o più volte nell'ultimo mese hanno iniziato a bere liquori intorno ai 15 anni, età che risulta statisticamente superiore a quella rilevata tra coloro che nell'ultimo mese hanno utilizzato liquori meno frequentemente. E' importante rilevare che l'età di primo uso di cannabis, birra, drink leggeri e tabacco e' direttamente correlata alla frequenza di assunzione delle sostanze stesse: più precoce e' l'età di inizio, più consistente risulta il consumo nell'ultimo mese. Gli studenti che hanno iniziato il consumo di liquori verso i 15 anni sono coloro che hanno praticato 20 o più volte il binge drinking nell'ultimo mese. Il 61% ed il 58% degli studenti della provincia ritiene che provare ad utilizzare cocaina e allucinogeni sia molto rischioso, quote che risultano aumentate rispetto a quelle rilevate nel 2005. Sono soprattutto le femmine a ritenere molto rischioso l'utilizzo delle sostanze. 3.1.2 STUDIO HBSC SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO Un’altra ricerca importante che conferma l’utilità di abbassare la fascia d’età dell’utenza a cui rivolgere l’attività di prevenzione, è lo studio HBSC, effettuato su tutta la Regione Lombardia, nell’anno scolastico 2009-2010 rivolto a studenti dagli 11 ai 15 anni. La preadolescenza è una fase di sviluppo critica rispetto all’adozione di comportamenti a rischio. In tale periodo ragazzi e ragazze affrontano infatti numerosi cambiamenti legati, ad esempio, alla maturazione affettiva e sessuale, all’acquisizione di nuove modalità di pensiero ed alla costruzione della propria identità; le strategie adottate per far fronte a tutti questi cambiamenti possono essere sia adattive e funzionali ad un armonico sviluppo di potenzialità e capacità, sia disfunzionali e legate all’adozione di comportamenti a rischio per la salute fisica ed il benessere psicologico e sociale. La ricerca HBSC si è focalizzata su diverse tipologie di tali comportamenti: consumo di sostanze legali ed illegali, comportamenti sessuali a rischio, infortuni. In primo luogo è stato analizzato il consumo di sostanze quali tabacco, alcol, cannabis. Relativamente al consumo di tabacco, a conferma di numerosi altri studi, è stato evidenziato come nel periodo preadolescenziale tale comportamento a rischio sia sperimentato per la prima volta ed aumenti in modo considerevole. La percentuale dei giovani che fumano è pari a circa 1% tra gli 11enni, 8% tra i 13enni, 31% tra i 15enni. La percentuale di giovani che fumano ogni giorno passa da 0.15% ad 11 anni, a circa 2% a 13 anni, a 15% a 15 anni. Considerando il consumo di tabacco nell’ultimo mese è emerso che la percentuale di coloro che non hanno fumato nell’ultimo mese decresce da circa 99% per gli 11enni, a 91% per i 13enni, a 67% per i 15enni. Anche il consumo di alcol mostra un notevole incremento proprio nella transizione dell’età preadolescenziale. La percentuale di ragazzi/e che riportano di bere alcolici

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

172

saltuariamente (raramente oppure ogni mese) è pari a circa: 25% per gli 11enni, 45% per i 13enni, 45% per i 15enni. La percentuale di giovani che consumano invece alcolici frequentemente (ogni settimana oppure ogni giorno) è pari a circa: 4% per gli 11enni, 10% per i 13enni, 36% per i 15enni. Un dato che richiede attenzione è quello inerente il consumo giornaliero di alcolici: la percentuale di giovani che riportano di bere alcol ogni giorno passa da circa 2% per gli 11enni ed i 13enni a circa 6% per i 15enni. Il consumo di alcolici in questa fascia d’età si concentra soprattutto nel weekend, come evidenziato con forza anche dalla ricerca HBSC e questa abitudine si accentua al crescere dell’età. La maggior parte dei giovani che consumano alcolici lo fanno infatti durante il weekend. La percentuale di giovani che riportano di consumare alcol solo il sabato e la domenica è pari a circa: 6% per gli 11enni, 11% per i 13enni, 37% per i 15enni. La percentuale di giovani che dichiarano di bere alcolici sia nel weekend sia in settimana è pari a circa: 1% per gli 11enni, 3% per i 13enni, 8% per i 15enni. Particolarmente pericolosi in questo periodo di sviluppo sono infine gli episodi di ubriachezza ed il cosiddetto fenomeno del binge drinking. Dalla presente ricerca è emerso come la percentuale di giovani lombardi che riportano di essersi ubriacati 2 volte o più nella propria vita aumenta da circa 1% per gli 11enni a circa 16% per i 15enni. Rispetto al binge drinking è stato inoltre rilevato come a 15 anni circa il 40% dei maschi e più del 20% delle femmine affermi di aver consumato 6 bicchieri o più di bevande alcoliche in un’unica occasione, come una festa, una serata ecc. Infine è stato indagato, solo per i 15enni, il consumo di cannabis: la percentuale di giovani che dichiarano di aver provato almeno una volta nella vita è pari a circa 28% dei maschi e 14% delle femmine, mentre la percentuale di coloro che ne hanno fatto uso 10 volte o più è pari a circa 11% dei maschi e 5% delle femmine. 3.1.3 INDAGINE DOXA SUL TABAGISMO

La ricerca Il fumo in Italia, promossa dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con

l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ed

effettuata dalla DOXA nel periodo febbraio – aprile 2011 mostra come nella popolazione dai 15 ai

24 anni la percentuale di coloro che fumano quotidianamente è il 18,8: 15,9 per i maschi e 21,8 per

le femmine.

La ricerca evidenzia che il 15,7% degli intervistati ha iniziato a fumare prima dei 15 anni, il 40,3%

tra i 15 e i 17 anni mentre il 31,1% tra i 18 e i 20 anni. Questo dato mostra che nell’ultimo triennio

(2009 – 2011) si è alzata percentualmente l’età di inizio dell’uso di tabacco (nel 2009 il 19,8% ha

iniziato prima dei 15 anni). Viene così confermato quanto emerso nella ricerca HBSC rispetto alla

fascia di età di maggiore rischio del periodo di inizio e la necessità di intervenire precocemente con

progetti di prevenzione, tuttavia emerge anche la necessità di effettuare dei progetti anche nella

fascia di età tra i 15 e i 17 anni.

In un’ottica preventiva che privilegi un intervento volto a rinforzare le competenze personali e

sociali dei soggetti (prendere decisioni, pensiero critico, assertività …), in quanto maggiormente

protettive nei confronti delle dipendenze, è interessante il dato che il 60,9 dei fumatori intervistati

attribuisca all’influenza degli amici e dei coetanei la principale motivazione all’inizio dell’uso di

tabacco.

3.2 RICERCHE LOCALI 3.2.1 INDAGINE DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE SULL’USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE E SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

173

I dati sinteticamente di seguito riportati sono stati raccolti durante gli interventi di promozione alla salute effettuati dagli educatori del Dipartimento delle Dipendenze in alcuni istituti scolastici secondari di II° grado della provincia (3 scuole, 8 classi, 186 studenti), nell’anno scolastico 2009/2010. Dall’analisi dei risultati si conferma il fatto che l’alcol è la sostanza psicoattiva più utilizzata, soprattutto durante il fine settimana, ed è la prima sostanza con cui gli studenti entrano in contatto. Per quanto concerne le sigarette il primo utilizzo avviene tra i 13 e i 14 anni, mentre per la cannabis, nella maggior parte dei casi, il primo utilizzo è tra i 14 ed i 15 anni. Tra gli studenti che hanno dichiarato di aver utilizzato cannabis (17%) si rileva che il 19% ne fa un uso quotidiano. È da evidenziare che durante gli interventi nelle classi emerge una percezione della diffusione della cannabis molto più ampia rispetto a quanto emerga dai dati. Tale sensazione induce la convinzione che l’uso di queste droghe, proprio perché ritenuto così diffuso, possa essere considerato accettabile. Nell’ultima rilevazione si osserva il dato di chi ha dichiarato di aver provato la cocaina è al di sotto del 3% (in calo rispetto alla tendenza degli anni precedenti). Più della metà degli intervistati è consapevole del fatto che l’uso delle sostanze condiziona significativamente i rapporti, le relazioni amicali e affettive. Per le ragazze questo dato sfiora i 2/3 delle intervistate. I dati mostrano una buona conoscenza del limite legale riferito alla guida sotto l’effetto di alcol (gli studenti che sanno che il limite è 0,5 sono il 64%), da evidenziare però il fatto che il 27% del campione dichiara di aver guidato sotto l’effetto di sostanze o alcol ed il 41% dichiara di essere salito come passeggero su mezzi guidati da persone che avevano usato sostanze psicotrope o alcol. Alcol e sigarette sono le sostanze che mantengono una diffusione ampia come consumo (71% per l’alcol e 39% per il tabacco). È rilevante (18% maschi e 11% femmine) il numero degli studenti che dichiara di usare più sostanze (alcol, sigarette, cannabis), anche se negli ultimi anni si rilevano dei segnali di inversione di tendenza. Le conseguenze penali e/o amministrative del consumo di droghe illegali sono poco note e le informazioni in possesso degli studenti sono spesso confuse, imprecise e frammentarie. A titolo di esempio citiamo il fatto che solo il 15% degli intervistati è a conoscenza del fatto che l’uso personale è sanzionato amministrativamente. Dal 2006 nel questionario è stata inserita una generica domanda per conoscere l’uso di farmaci assunti per favorire lo studio, il sonno e l’attività sportiva. I dati emersi non ci consentono di descrivere il fenomeno in maniera esauriente, d’altra parte mettono in evidenza la necessità di approfondire meglio l’uso di queste sostanze. Da ultimo va considerato un ulteriore dato, relativo al gioco d‘azzardo nell’accezione classica del gioco a soldi: nel 2010, dei 186 studenti intervistati il 52% dichiara di aver giocato, in particolare i maschi (69% contro il 41% delle femmine). Tra gli studenti che hanno giocato a soldi, il 70% ha speso 10 euro o meno, mentre il 3% più di 100 euro. La cifra massima giocata è stata di 500 euro. Questo fatto è particolarmente interessante se si pensa che l’accesso alla maggior parte dei giochi di questo genere, per esempio alle slot machines, è vietato ai minori di 18 anni. 3.2.2 INDAGINE DELLA LILT SUL TABAGISMO

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

174

In raccordo funzionale con altre strutture presenti sul territorio che si occupano di tabagismo, in particolare con l’Associazione di Volontariato LILT di Lecco, nel 2009 si è svolto un progetto di prevenzione universale del tabagismo, rivolto alla scuola primaria e secondaria (età dai 9 ai 14 anni): “Scuole senza Fumo”. Sono stati coinvolti 15 istituti comprensivi e un team di psicologi, medici oncologi e volontari. Lo scopo della ricerca era quello di raccogliere dati rispetto alla diffusione del “fenomeno fumo” tra i giovani nella provincia di Lecco, valutando il numero di fumatori presenti, la percezione di gravità sulla salute del comportamento tabagico ed i fattori di rischio ad esso correlati. Con l’aumentare dell’età e del grado scolastico, aumenta anche la percezione del rischio, con differenze tra chi fuma e chi non fuma. I fumatori sembrano essere meno consapevoli del danno a cui vanno incontro e considerano poco pericoloso fumare anche solo poche sigarette (1-2 al giorno). I dati evidenziano una normalizzazione del comportamento tabagico per un numero esiguo di sigarette (il 64% del campione approva il comportamento), mentre c’è una forte disapprovazione per chi fuma 1 pacchetto al giorno (il 79% disapprova quando le sigarette superano le 15 al giorno). Il questionario sull’impulsività, inoltre, mostra come coloro che fumano, ottengono punteggi più elevati nelle dimensioni dell’impulsività motoria, della scarsa attenzione e dell’instabilità emotiva, a differenza di coloro che non fumano, che dimostrano invece punteggi più alti nelle dimensioni dell’autocontrollo e della complessità cognitiva. Ciò permette di ipotizzare che l’impulsività, intesa come tendenza all’agire senza considerazione delle conseguenze e senza una preventiva riflessioni, sia un fattore di rischio per l’assunzione di sostanze e per l’iniziazione a comportamenti di dipendenza. 3.2.3 INDAGINE DEL SERVIZIO DI PROSSIMITA’ SU ALCOL E GUIDA Il servizio di prossimità Unità Mobile Giovani e Divertimento “Non fare lo sbronzo”, gestito dall’Associazione Comunità “Il Gabbiano Onlus” ed operativo dal 2008 su scala provinciale, ha svolto negli anni diverse attività di ricerca. Il target diretto dell’intervento di prossimità intercettato tramite l’équipe mobile di “Non fare lo sbronzo” sono giovani poli-consumatori in un'età compresa tra i 18 e i 34 anni, frequentatori dei locali del divertimento serale e notturno della provincia. In ciascuna delle tre annualità precedenti di attivazione del servizio, sono state contattate circa 3.500 persone di cui circa il 20% è costituito da donne ed il restante 80% da uomini. fascia d’età 14-18 anni: sul totale del campione hanno costituito circa il 20 % delle persone contattate. Tra di essi, il 41% ha riportato tassi di alcolemia inferiori allo 0,5 g/l, circa il 19% ha ottenuto tassi alcolemici tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l; il 30% ha riportato tassi alcolemici tra 0,8 e 1,5 g/l e circa il 10% tassi superiori a 1,5 g/l. Il consumo di alcol in questa fascia d’età adolescenziale, si caratterizza per il forte valore d’uso intossicante, per una forte rilevanza data agli effetti ricercati di divertimento e sballo e per l’influenza del gruppo dei pari sulle scelte di consumo e sulla messa in atto di azioni rischiose. Il consumo non è ancora mediato da capacità autoregolatorie stabilizzate ed è fortemente influenzato dalle variabili situazionali e motivazionali associate al contesto di gruppo. Queste condizioni diminuiscono la portata preventiva delle conoscenze – che pure i ragazzi di questa età possono possedere - sugli effetti delle varie sostanze e sulle implicazioni legali connesse alla guida in stato alterato. fascia d’età 19/25 anni: sul totale del campione hanno costituito circa il 45% delle persone contattate. Questa fascia d’età costituisce un target privilegiato dell’intervento di prossimità, non solo per la sua rappresentatività numerica, ma anche per le caratteristiche

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

175

specifiche del consumo, in particolare alcolico, che la rendono, insieme ai più giovani d’età, una fascia particolarmente a rischio. Infatti, solo il 37% dei ragazzi/e tra i 19 e i 25 anni che hanno utilizzato il servizio si mantiene al di sotto del valore di riferimento di 0,5 g/L (contro il 41% della fascia d’età più giovane e il 59% della fascia più anziana); circa il 19% ottiene tassi alcolemici tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l (similmente ai più giovani d’età e più frequentemente degli utenti più adulti); circa il 32% di essi tende a raggiungere tassi alcolemici tra 0,8 e 1,5 g/l (contro il 30% della fascia d’età più giovane e il 18% di quella più anziana); circa il 12 % tende a raggiungere tassi superiori a 1,5 g/l (contro il 10% della fascia d’età più giovane e il 9% di quella più anziana). Questa fascia d’età si rivela come quella il cui consumo di alcol è più consistente e più a rischio se si considera come, più frequentemente rispetto agli utenti più giovani, i ragazzi/e di questa età siano alla guida di un mezzo privato e, dunque, maggiormente suscettibili di esporsi a rischi consistenti per la salute e la sicurezza propria ed altrui. fascia d’età tra i 26 e i 30 anni: sul totale del campione hanno costituito circa il 35% delle persone contattate. I dati relativi a questa fascia d’età, sono stati confermati con costanza negli ultimi anni di realizzazione progettuale: in media riporta i tassi alcoolemici più bassi tra tutte le persone contattate e adotta un approccio più responsabile al bere, riducendo l’assunzione di alcool in vista della conclusione della serata. L’intervento di prossimità con gli utenti con più di 25 anni può essere utile non solo in funzione di una riduzione dei rischi per sé che essi hanno la possibilità di attuare venendo in contatto con gli operatori del servizio; esso può essere anche valorizzato in funzione dell’influenza che il loro comportamento maggiormente protettivo e responsabile può rivestire sulle scelte d’azione degli utenti più giovani d’età, con i quali essi stessi entrano in contatto durante la serata e la fase specifica di fruizione del servizio. Inoltre, secondo un’analisi qualitativa, dalle interviste effettuate emergono le seguenti specificità del fenomeno: i giovani riconoscono nella scelta di bere una modalità, consapevole o inconsapevole, di facilitare l’apertura all’altro, la condivisione di esperienze ed emozioni, di superare la timidezza e avere maggiore percezione di sentirsi adeguati nelle diverse interazioni; riconoscono l’influenza del gruppo dei pari, il desiderio di appartenenza e approvazione sociale; anche le motivazioni legate ai bisogni di eccitazione durante le attività del divertimento serale; la motivazione alla trasgressione viene percepita non tanto come sfida esplicita al mondo adulto, quanto come bisogno di procurarsi sensazioni forti, trasgressione rispetto a regole implicite; riconoscono che alcuni coetanei utilizzano il bere come una valvola di sfogo o come una strategia,seppure inefficace, per superare le difficoltà, ridurre il disagio e regolare le emozioni. Per quanto riguarda la consapevolezza degli effetti nel breve e lungo termine, il tema che ricorre più

frequentemente ed ha una salienza concettuale intorno a cui si organizza la discussione di gruppo è

“ i ragazzi conoscono gli effetti, ma non gli danno importanza” indicativo del prevalere – rispetto

alla conoscenza degli effetti - dei processi motivazionali e delle contingenze situazionali della serata

specifica. Secondo i soggetti intervistati, la scarsa consapevolezza del proprio limite è associata alla

scarsa conoscenza della differenza tra uso moderato di alcool e abuso e degli effetti derivanti

l’abuso, o meglio, alla difficoltà di utilizzare questa conoscenza, che pure possono possedere, nelle

situazioni specifiche di consumo di alcool.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

176

Di qui l’importanza di continuare ad affiancare alle tradizionali iniziative di sensibilizzazione ed informazione sui rischi e gli effetti del consumo non moderato di alcol e di droghe, attività che riescano ad intercettare i ragazzi e i giovani nel qui ed ora dei contesti e delle situazioni di consumo, per attivare in loro processi di auto-regolazione e auto-protezione in grado di ridurre i rischi ed i possibili effetti dannosi per la salute propria ed altrui.

4. OBIETTIVI SPECIFICI ASL

Di seguito, nei riquadri, vengono riportate le indicazioni regionali come riportate nella DGR 1999 del 13/07/2011 a cui si è fatto riferimento per progettare le azioni e i programmi da realizzare sul territorio dell’ASL di Lecco. ASSE 1. coordinamento multilivello degli interventi e della programmazione intersettoriale Ogni Dipartimento Dipendenze, nell’ambito di quanto definito dalle Regole di Esercizio del Sistema sociosanitario, che prevedono tra l’altro, di portare a completamento, entro il 2011, il processo di organizzazione degli organismi costitutivi il Dipartimento stesso e, in coerenza con gli Obiettivi assegnati alle Direzioni Generali, è chiamato a: - costituire il Comitato Rete territoriale della prevenzione, con riunioni a cadenza almeno trimestrale Curando in particolare il coinvolgimento della Prefettura e dei rappresentati delle FFOO oltre che la partecipazione di rappresentanze dell’ associazionismo e del volontariato, - nominare un Responsabile della funzione di prevenzione all’interno del Dipartimento Dipendenze, - garantire la partecipazione di un referente prevenzione al TTRP, - garantire la partecipazione di propri rappresentanti ai Tavoli/Gruppi di lavoro aziendali in tema di promozione della salute e prevenzione in ambito scolastico, curando in particolare l’inserimento delle tematiche e degli interventi preventivi alcol/droga correlati fra quelle proposte nel Piano Integrato Promozione della Salute, - favorire il Coordinamento fra la programmazione e la gestione delle attività di prevenzione di propria competenza e la programmazione sociale di Zona. L‘ASL di Lecco con Delibera n. 71 del 15/02/2010 ha costituito il Comitato Rete Territoriale della prevenzione. Tale comitato è presieduto dal Direttore di Dipartimento e coordinato dal referente dipartimentale della prevenzione. E’ composto dai componenti del Gruppo Tecnico Prevenzione del Dipartimento Dipendenze, da un rappresentate del Dipartimento di Prevenzione, del Dipartimento ASSI,

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

177

del Servizio Famiglia, dello SMI Broletto, dell’Azienda Ospedaliera, da un rappresentante per ciascuno dei tre Uffici di Piano, da un rappresentante della Provincia, da un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale, da un rappresentante del terzo settore, da un rappresentante della Questura, della Prefettura e dei Carabinieri, da un rappresentante COODIP - Enti accreditati, da un rappresentante del COODIP – Enti gestori di progetti. Si prevede il coinvolgimento dei coordinatori sociali dell’ASL, figura di recente nomina, cardine di raccordo con gli Enti Locali. Il comitato, a partire dal 2012 si riunirà di norma ogni trimestre. Si rinforzerà la collaborazione con la Prefettura di Lecco attraverso la partecipazione degli operatori del Dipartimento Dipendenze ai tavoli della sicurezza e dei procedimenti amministrativi e alla realizzazione dei protocolli in essere: “Protocollo Operativo per il coordinamento delle iniziative di prevenzione finalizzate alla realizzazione dei percorsi di responsabilizzazione delle persone segnalate ai sensi dell’art 75 del D.P.R. 309/90” e “Prevenzione dei rischi connessi all’abuso di sostanze alcoliche in occasione di manifestazioni autorizzate dalle Amministrazioni locali”. Con comunicazione del 21/04/2007 è stato nominato, e si conferma, l’a.s. Carlo Pellegrini come responsabile per la prevenzione del Dipartimento Dipendenze con in compito di partecipare ai lavori del Tavolo Tecnico Regionale Prevenzione. Il Direttore di Dipartimento Dipendenze e un operatore del Gruppo tecnico Prevenzione, partecipano agli incontri del Gruppo di Coordinamento - attività promozione alla salute - settore sanitario e socio-sanitario dell’ASL, gestito dal responsabile del Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità. Questo Gruppo ha il compito di governare le iniziative di promozione alla salute e di prevenzione specifica secondo le indicazioni della dirigenza sociale e sanitaria e di curare la stesura del PIL aziendale tenendo conto della globalità degli interventi a carattere preventivo. In previsione del rinnovo della programmazione di zona si avrà cura, all’interno del comitato di rete, di monitorare, con i rappresentati degli Uffici di Piano, il processo della revisione dei piani di zona affinché si dia spazio, nella programmazione locale, al tema della prevenzione. Sarà compito del Direttore di Dipartimento Dipendenze e del referente per la prevenzione curare gli incontri con i rappresentati dell’ASL che faranno parte dei tavoli previsti per la definizione dei nuovi piani di zona. Gli operatori dedicati alla prevenzione del dipartimento Dipendenze, si rendono disponibili, laddove necessario, a fornire un monitoraggio e un supporto sui progetti secondo le linee guida regionali. ASSE 2. estensione dell’impatto delle azioni preventive messe in atto Ciascuna ASL, per il tramite del Dipartimento Dipendenze e, più in generale, della propria struttura organizzativa, oltre che mediante il raccordo con il sistema degli interventi sociali ed educativi in capo agli Enti locali, è chiamata a garantire un adeguato livello di offerta nel

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

178

settore della prevenzione, curandone la conoscenza e l’accessibilità da parte dei cittadini, con particolare riferimento: - alla disponibilità di programmi di prevenzione universale, selettiva, indicata rispondenti alle caratteristiche del contesto, dei target e dei bisogni rilevati a livello territoriale, - all’attuazione del Programma Regionale LifeSkills Training program Lombardia (LST) e del Programma Regionale Unplugged Lombardia, - alla conformità dei programmi/interventi offerti in relazione agli standard quali-quantitativi regionali (in primis con riferimento alle Linee guida per la prevenzione di tutte le forme di dipendenza fra i preadolescenti, gli adolescenti e la popolazione generale), - alla costituzione in ogni Dipartimento Dipendenze di equipe/s prevenzione con budget orario dedicato, in grado di garantire l’erogazione di adeguati volumi di intervento nel campo della prevenzione selettiva e indicata, - alla collaborazione con i servizi ed enti territoriali al fine di favorire la diffusione di forme di supporto e consulenza a iniziative rivolti a genitori e figure educative. Viene confermato il gruppo Tecnico Prevenzione composto dal Direttore del Dipartimento, i responsabili delle unità operative, un assistente sociale, due educatori professionali e una consulente psicologa. Questo gruppo vede la partecipazione anche di rappresentanti del privato sociale, dell’UST e del Servizio Famiglia dell’ASL. Gli operatori del Dipartimento Dipendenze dedicati alla prevenzione dedicheranno mensilmente in media 10 ore per l’attività di prevenzione. Un compito del gruppo tecnico di prevenzione sarà quello di avviare un monitoraggio, in raccordo con il Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario, per la conoscenza e la messa a disposizione, utilizzando il sito aziendale, dei progetti o dei programmi di prevenzione universale, selettiva e indicata esistenti verificando la loro rispondenza agli standard quali-quantitativi regionali. Queste azioni si avvarranno della collaborazione dell’Osservatorio della Direzione Sociale dell’ASL di nuova istituzione e del Dipartimento Dipendenze. Questo permetterà anche di evidenziare gli ambiti meno interessati o ancora privi di interventi di prevenzione e programmare di conseguenza delle azioni utili per la loro realizzazione. In particolare si proporranno azioni nell’ambito del mondo del lavoro, sia per la prevenzione delle tossicodipendenze che dell’alcoldipendenza. Per quest’ultima, nello specifico, è prevista la costituzione di un tavolo con i vari soggetti intra ed extra ASL interessati (Dipartimento di Prevenzione, Sindacati, Medici del lavoro, ecc) per definire ipotesi di interventi.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

179

I progetti (vedi le schede allegate) che, nel corso del biennio, verranno effettuati e rispondono ai bisogni del contesto locale sono: TITOLO DEL PROGETTO ENTE PROMOTORE TIPO DI PREVENZIONE Indipendente-mente 2011 Ambito di Lecco - Comune

di Lecco universale e selettiva

Non fare lo sbronzo si fa in tre

Coop. Il Gabbiano selettiva

L’alcol nel tuo bicchiere: conosci il limite?

Ambito di Bellano universale

Io mi riprendo ASL di Lecco selettiva Smoke Free Class Competition

ASL di Lecco universale

Mamme libere dal fumo ASL di Lecco selettiva Punti di S-vista Coop. Il Gabbiano indicata A supporto delle iniziative di sensibilizzazione rispetto ai problemi di abuso dell’alcool nei giovani, le associazioni culturali “Zona Spettacolo” e “Spettacoli Italia” realizzeranno, nel 2012, il progetto Zero Alcol, con eventi musicali e programmi radiofonici che vedranno la partecipazione di testimonial del mondo dello spettacolo. Per quanto riguarda la sperimentazione dei Programmi Regionali Life Skills Training Program Lombardia (LST) e Unplugged Lombardia si formeranno gli operatori dell’ASL che a loro volta effettueranno la formazione ai docenti delle scuole disponibili alla sperimentazione. Per il reclutamento delle scuole ci si avvarrà della collaborazione dell’UST. In collaborazione con il Servizio Famiglia dell’ASL sono in atto presso i consultori familiari dei distretti i progetti: Tu e la tua famiglia di fronte all’impegno di crescere:spazio adolescenti e famiglia. Questa casa non è un albergo. Questi progetti offrono servizi di counseling e di supporto alle famiglie di adolescenti che vivono situazioni di disagio e a rischio di dipendenza, anche condividendo azioni di sensibilizzazione con proposte sperimentali di confronto rivolte a gruppi di genitori a supporto della capacità genitoriale come passaggio/transizione dall’adolescenza all’età adulta. Un progetto, con le caratteristiche di prevenzione indicata, che verrà realizzato dal Servizio Famiglia durante il 2012 è “La Clessidra: un tempo e uno spazio per comunicare”, ed ha l’obiettivo di aiutare e sostenere le famiglie di adolescenti segnalati dalla Procura, a partire dalla fase di osservazione e prima della definizione dell’eventuale pena. ASSE 3. coinvolgimento attivo dei cittadini nelle azioni della Rete Regionale Prevenzione Ciascuna ASL, per il tramite del Dipartimento Dipendenze e, più in generale, della propria struttura organizzativa e possibilmente in modo coordinato con l’attività istituzionale di comunicazione rivolta ai cittadini, è invitata a: - favorire il coinvolgimento dell’associazionismo e del volontariato nella realizzazione della programmazione preventiva locale, sostenendo le iniziative educative, culturali e

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

180

preventive messe in campo dai diversi Attori sociali, culturali ed educativi (oratori, associazionismo, scout ecc.), - programmare e/o realizzare percorsi formativi e di sensibilizzazione rivolti ai cittadini e alle comunità locali (con particolare riferimento a genitori, adulti impegnati in campo sociale ecc.), - realizzare percorsi di formazione e supporto ai cittadini con ruoli e/o responsabilità educative, nell’ottica di promuovere una rete di “Moltiplicatori dell’azione preventiva”. Alla luce delle evidenze scientifiche internazionali e delle indicazioni regionali, l’ottica preventiva dell’ASL di Lecco si è orientata, nell’ambito scolastico, in maniera determinante e definitiva verso la formazione e il sostegno del personale docente scolastico (andando oltre l’intervento diretto agli studenti), secondo un approccio che integri gli aspetti sanitari e sociosanitari nell’ambito curriculare. In tal senso il “Gruppo di Coordinamento attività promozione salute settore sanitario e sociosanitario”, organizzerà momenti di formazione con il personale dell’ASL impegnato in attività preventive e con gli insegnanti, a sostegno della nuova strategia ASL. Inoltre sono in programma per il 2012 un ciclo d’incontri di “formazione dei formatori” sulle principali tematiche d’intervento educativo a cura dei Servizi interessati. In quest’ottica gli interventi di prevenzione richiesti dalle scuole agli operatori del Dipartimento Dipendenze verranno svolti secondo una modalità che privilegerà momenti di formazione e di supporto agli insegnanti nell’ideazione e realizzazione di progetti volti a rinforzare le competenze individuali e sociali degli alunni, con l’obiettivo di potenziare il processo delle scuole che in maniera attiva intendono promuovere la salute dei propri studenti. Per l’anno scolastico 2011/2012 le scuole che hanno fatto richiesta di questo tipo di formazione sono 11 fra Istituti Comprensivi e Scuole Secondarie di secondo grado. Il Servizio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva e di Comunità, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, realizzerà con le scuole del territorio che hanno aderito le azioni previste dal progetto “Scuole che promuovono salute” . Per quanto riguarda più nello specifico l’ambito alcologico si programmeranno, come di consueto, interventi di prevenzione universale durante il mese di prevenzione nazionale (Aprile). In sintonia con le indicazioni dell’ASL continueranno gli interventi nelle scuole attraverso la formazione degli operatori e il coinvolgimento della Prefettura e delle Scuole Guida. Il Dipartimento Dipendenze continuerà a svolgere un’azione di sostegno con le agenzie educative e istituzionali del territorio (oratori, scout, Comuni, associazioni sportive), sostenendo le richieste e svolgendo un ruolo di supporto e di accompagnamento. In particolare sono previste in tal senso azioni nei Comuni di: Valgreghentino (in collaborazione con le associazioni sportive e locali sulla prevenzione delle dipendenze), Calolziocorte ( interventi sul gioco d’azzardo rivolti alla popolazione) Costamasnaga ( interventi sulle dipendenze da nuove tecnologie con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, delle scuole e delle associazioni locali) Cassago Brianza (interventi sulle dipendenze, rivolti alla popolazione) Il Dipartimento Dipendenze ha aderito alla campagna informativa ministeriale sulle dipendenze rivolta alla popolazione generale e agli studenti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

181

ASSE 4. sviluppo di competenze di professionisti e amministratori locali Ciascuna ASL, per il tramite del Dipartimento Dipendenze e, più in generale, della propria struttura organizzativa e possibilmente in modo coordinato con l’attività istituzionale di formazione e sviluppo delle competenze del personale e con le attività dell’Osservatorio Dipendenze locale, è invitata a: - prevedere l’inserimento di percorsi formativi sulle tematiche relative alla prevenzione dei fenomeni di abuso nei Piani aziendali di formazione, - realizzare percorsi formativi e di aggiornamento rivolti agli amministratori locali su: stato ed evoluzione dei fenomeni di abuso; livelli di prevenzione, costruzione e promozione delle reti sociali per la prevenzione; - coinvolgere tutti gli attori territoriali nella presentazione e nella divulgazione dei risultati delle sperimentazioni dei programmi regionali, - individuare meccanismi di incentivazione per forme di tirocinio, stage e volontariato specializzato presso unità di offerta in ambito preventivo Le iniziative di formazione previste verranno inserite, come già avviene, nel piano di formazione aziendale. In particolare si programmeranno momenti di formazione rivolti agli amministratori locali sulla situazione dei fenomeni d’abuso, sull’evoluzione della metodologia degli interventi di prevenzione, sulle possibili azioni preventive da intraprendere a livello locale. Saranno programmati interventi di formazione con i MMG finalizzati al loro coinvolgimento nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dei problemi alcol correlati. Si programmeranno inoltre momenti di confronto con i soggetti che realizzano i progetti di prevenzione per migliorare la loro capacità progettuale secondo strategie e metodologie specifiche (es. scheda EDDRA) che ne permettano anche una valutazione dei risultati. Si effettuerà verso la fine del 2012, in raccordo con il comitato di Rete, un momento seminariale di restituzione dell’attività preventiva realizzata con i primi risultati dei programmi sperimentali regionali e le prospettive di intervento. CONCLUSIONI Nel presente piano biennale di prevenzione si sono confermate le modalità di intervento preventivo, sul territorio, consolidate e ritenute efficaci. Uno degli elementi principali di questo piano è la prospettiva di rinforzare il lavoro di rete nell’ottica di creare sempre più un “sistema prevenzione” coordinato negli obiettivi e nelle strategie sia all’interno dell’ASL che con le istituzioni e gli enti che si occupano di prevenzione in provincia di Lecco.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

182

In questa prospettiva si è dato rilievo alle azioni di formazione e di informazione per aumentare le capacità di programmare e di progettare interventi di prevenzione in sintonia con le linee guida regionali. In questo piano sono state individuate alcune indicazioni di prospettiva che andranno maggiormente sviluppate negli anni futuri, in particolare è emersa la necessità di ampliare interventi di prevenzione in ambiti e fasce di età al di fuori della popolazione scolastica e giovanile. A fronte di un aumento del fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo occorrerà coinvolgere diversi target di popolazione rispetto a quelli tradizionalmente interessati agli interventi di prevenzione; inoltre si è evidenziata la necessità di trovare strategie e spazi di intervento anche nell’ambito lavorativo. Un ulteriore aspetto su cui si dovrà porre maggiormente attenzione nel prossimo futuro sarà quello di individuare interventi di prevenzione selettiva e soprattutto indicata che agiscano su fasce di popolazione con elementi di fragilità individuale e/o sociale e che hanno già sperimentato le sostanze psicotrope.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

183

ALLEGATI SCHEDA PROGETTO N. 1 TITOLO DEL PROGETTO: “INDIPENDENTE-MENTE 2011” ENTE PROMOTORE: Ambito Distrettuale di Lecco - Comune di Lecco ENTE GESTORE: Servizio Giovani del Comune di Lecco; Consorzio Consolida; Coop. Soc. La linea dell’arco; Coop. Soc. La Vecchia Quercia; Coop. Soc. Ce.Se.D.; Coop. Soc. Specchio Magico. ENTI COINVOLTI: Centri di formazione professionale “ESPE” (Lecco) – “ENAIP” (Lecco) –“A. Moro” (Valmadrera) – Centro di Formazione Professionale Polivalente (Lecco); Centri di Aggregazione Giovanile dei Comuni di Olginate, Calolziocorte, Monte Marenzo; Barycentro c/o Centro Sociale del Comune di Costa Masnaga; Ufficio Scolastico Territoriale – Lecco; Dipartimento Dipendenze Ser.T – Servizio Alcologia. AMBITO DI INTERVENTO; Il trritorio interessato dall’intevento è l’ambito distrettuale di Lecco, attraverso un’azione primaria concentrata in diversi contesti formativi e luoghi informali: - “E.S.P.E - Ente Unico Paritetico per la Formazione e la Sicurezza O.P.P. Edilizia della Provincia di Lecco”; - “ENAIP - Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale” di Lecco; - Centro di Formazione Professionale Polivalente” di Lecco; - Centro di Formazione Professionale “A. Moro” di Valmadrera. - Barycentro, c/o il Centro Sociale e Culturale del Comune di Costa Masnaga; - Centro di Aggregazione Giovanile di Calolziocorte; - Centro di Aggregazione Giovanile di Olginate; - Centro di Aggregazione Giovanile di Monte Marenzo. TIPO DI PREVENZIONE: Campi d’intervento: - Promozione della qualità della vita e di stili di vita sani – prevenzione universale; - Prevenzione dell’emarginazione e del disadattamento sociale – prevenzione selettiva. PERIODO DI REALIZZAZIONE: Aprile 2011 – Febbraio 2012 TARGET: Target principale del progetto sono i minori (10 – 17 anni) e i giovani (18 – 35 anni); Target secondario: insegnanti, dirigenti scolastici – CFP, operatori sociali –educatori, adulti di riferimento. OBIETTIVi: Finalità generale

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

184

Assumere culturalmente e tradurre nelle attività preventive progettate i criteri delle Linee Guida Regionali in materia di prevenzione, in particolare rafforzando le competenze trasversali di base - life skill come fattore protettivo nei confronti dei comportamenti d’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti. Obiettivi e risultati attesi del Progetto

Dare continuità alle attività educative/preventive rivolte agli adolescenti frequentanti i CFP in collaborazione con i docenti e altre figure di riferimento; Allargare il confronto tra i CFP del Distretto di Lecco in merito alle azioni preventive e promozionali della salute messe in atto, allo scopo di conoscere e condividere le buone prassi di ciascuno, identificandone la trasferibilità. 3. Realizzare in contesti informali di aggregazione giovanile, attività preventive mirate a contrastare comportamenti d’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti, tramite il rafforzamento delle life skill e la promozione di stili di vita sani. ATTIVITÀ: Le azioni del progetto sono così sintetizzabili: Azione 1 - “Ne Parliamo Lunedì” Percorsi di prevenzione rivolti ad adolescenti all’interno di contesti formativi Il primo filone progettuale, dal titolo “Ne Parliamo Lunedì”, è costituito da un insieme di azioni preventive realizzate in collaborazione con alcuni Centri di Formazione Professionale. Si tratta d’interventi a carattere preventivo in relazione all'uso/abuso di sostanze stupefacenti e alcool, e più in generale, in relazione agli stili di vita; un percorso di accompagnamento alla crescita degli adolescenti, rafforzando i fattori di protezione e prevenendo i fattori di rischio. Alcuni dei fattori di protezione presi in considerazione sono: valorizzazione delle risorse della persona, all’interno di “contesti protetti” (lavoro in piccolo gruppo con la presenza di figure adulte – educatori, insegnanti, tutor); ricerca di una “soggettivazione”: sviluppo di un pensiero critico, capacità di resistere alle pressioni dell’ambiente circostante, capacità di scelta; prestazioni scolastiche adeguate e continuità rispetto il ciclo di studi. Alcuni dei fattori di rischio presi in esame sono: adozione precoce di comportamenti devianti e antisociali; inizio precoce di uso di sostanze; mancanza d’interesse e di impegno; inadeguate performance scolastiche; contesti famigliari fragili e/o problematici. Nella logica del consolidamento dell’intervento e mantenendo una costante attenzione metodologica volta a implementare le competenze dei soggetti coinvolti, oltre che sollecitarne partecipazione e protagonismo, le principali linee di sviluppo riguardano le attività indicate di seguito. - Proseguo dell’esperienza positiva realizzata con i Centri di Formazione Professionale del Distretto di Lecco, attraverso un’azione di sostegno rivolta a gruppi di

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

185

studenti adolescenti (14 – 18 anni) che provengono da esperienze e contesti eterogenei, caratterizzati da fragilità, difficoltà irrisolte e problematicità. In relazione a questo target sono stati rilevati fattori di rischio multipli, connessi a diverse variabili fra cui l’utilizzo di sostanze psicotrope e alcool; - Proseguo degli incontri di co-progettazione e scambio fra educatori, docenti e tutor, all’interno dei singoli contesti formativi, a partire dal ruolo giocato da ciascuno nella relazione educativa/formativa. Le stesse Linee Guida Regionali sopra citate, sostengono l’importanza di un coinvolgimento attivo dei “destinatari strategici” a favore di un’azione sistemica; - Realizzazione di incontri formativi rivolti ai direttori, ai coordinatori dei CFP e agli operatori sociali che si occupano della realizzazione del progetto, come occasione di confronto volta a consentire la conoscenza e lo scambio di buone prassi e di aprire un confronto sulla trasferibilità delle stesse. Azione 2 - “Prevenzione in contesti di aggregazione/incontro non formali” “MILLIBAR” AL BARYCENTRO … Il bar è come un palcoscenico, un luogo di contatto, incontro e confronto tra persone di diverse appartenenze e diverse generazioni. Il bar è il ”social network più amato dagli italiani…. Il bar rimane ancora oggi il locale più frequentato per 365 giorni all’anno.”1 . In Barycentro è un luogo in cui, grazie alla presenza costante e attenta di adulti significativi (fra cui educatori professionali), i ragazzi possono sperimentare competenze sociali e relazionali ed acquisire abilità rintracciabili nelle life skill. Il Barycentro, inserito in un contesto polifunzionale del Comune di Costa Masnaga, intende dare continuità alle azioni e ai percorsi di prevenzione selettiva, sviluppati nelle precedenti annualità. In particolare, in merito alla prevenzione selettiva s’intende dare continuità ai percorsi di counselling e accompagnamento individuale di adolescenti e giovani che presentano evidenti situazioni di disagio o problemi legati all’uso di sostanze illecite e lecite, conosciuti grazie alle proposte educative, culturali e creative; anche tramite l’apporto dei servizi sociali del territorio. Al Barycentro viene utilizzata la metodologia della peer education, coinvolgendo direttamente alcuni giovani che negli anni precedenti hanno fatto percorsi formativi in merito ai rischi legati all’abuso di alcool, nella realizzazione di attività preventive. Ciò consente lo sviluppo di un pensiero critico e creativo. In tale ottica s’intende porre un’attenzione educativa a quegli adolescenti/ a forte rischio e prossimi all’abuso di alcolici, a causa di difficoltà relazionali, scolastiche, lavorative, già in attenzione ai servizi scolastici e/o sociali. INTERVENTI SPECIFICI DEI CAG

1 È quanto emerge da uno studio promosso dalla Fipe 2010, condotto su 480 barman, gestori, proprietari di bar ed esperti del settore, attraverso un monitoraggio di 1.200 soggetti -uomini e donne tra i 18 e i 55 anni. …. chi lo considera il luogo dove la gente può chiacchierare di tutto e si sente libera di esprimere le proprie opinioni (67%), a chi per staccare dal ritmo frenetico del lavoro (51%) o semplicemente per chiacchierare con gli amici (45%). A sorpresa solamente il 33% va al bar esclusivamente per mangiare o prendere qualcosa da bere.)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

186

CAG di Calolziocorte – “Epicentro sismico” Gli interventi previsti sono due, denominati “Pink Point” e “Feste analcoliche”. Pink Point S’intende proseguire il percorso già avviato nella precedente annualità con il “Pink Point”, uno spazio dedicato esclusivamente alle ragazze dai 13 ai16 anni. La proposta è stata pensata in particolare per alcune ragazze che appaiono particolarmente fragili ed esposte a comportamenti sessuali a rischio e a comportamenti trasgressivi (tra cui l'abuso di alcol e l’uso sostanze). Il Pink Point prevede incontri dedicati esclusivamente alle ragazze e condotti dalle educatrici del Centro di Aggregazione Giovanile. Verranno proposte attività di vario genere atte a facilitare la creazione di un clima accogliente e tutelante, con l'obiettivo di dar modo a ciascuna di esprimersi e raccontarsi, di far affiorare esperienze, dubbi e pensieri difficili da affrontare nei contesti abituali. Creando un contenitore e un setting adeguato, e attraverso la relazione con le educatrici, si vuole facilitare l'emersione e la legittimazione dei vissuti e delle emozioni delle ragazze, così come dei loro dubbi e dei loro punti di vista. Si punta così al rafforzamento delle loro capacità personali, della loro autostima e del loro senso critico. Feste analcoliche Saranno programmate, insieme ai ragazzi frequentanti il CAG, iniziative feste e occasioni di divertimento senza l'uso di alcol e sostanze psicoattive per mettere così in dubbio il “must” secondo il quale senza sballo non c’è divertimento. A questo scopo saranno predisposte situazioni di festa, in cui fare/ascoltare musica, divertirsi, che permetteranno ai ragazzi di sperimentare il piacere di stare insieme senza il ricorso all’uso di alcol e di sostanze psicoattive. CAG di Olginate “Informazioni stupefacenti” La proposta, rivolta a 25 – 30 ragazzi fino ai 18 anni. Si strutturerà in una serie di incontri tenuti da pedagogisti ed educatori, volti a raccogliere le opinioni sul consumo di sostanze stupefacenti dei ragazzi puntando sulla narrazione del sé come metodologia principale. Gli incontri dedicati prevedono diverse attività interattive: brainstorming, restituzione dei significati emersi, visione di un film a tema, confronto e sviluppo dei significati che il film suggerisce, e in ultima analisi, un lavoro con i ragazzi stessi sulle loro esperienze dirette. Gli operatori si metteranno soprattutto dell’ascolto e faciliteranno l’esplicitazione dei vissuti e delle esperienze. CAG di Monte Marenzo Le attività previste consistono in eventi sportivi e animativi che coinvolgeranno la comunità locale, in azioni informative mirate e in proposte di rielaborazione dei vissuti personali dei ragazzi con la metodologia della peer education. Per dare la massima diffusione alla conoscenza delle iniziative verranno utilizzate diverse modalità comunicative/informative: volantini, cartelloni esplicativi, facebook, bollettino parrocchiale, quotidiani. Cura particolare verrà dedicata all’attivazione della rete delle realtà educative presenti: polisportiva, amministrazione comunale, oratorio, gruppo di appassionati di bike trial.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

187

Saranno sempre più coinvolti gli adulti di riferimento dei ragazzi (allenatori, catechisti, …) nella riflessione sull’abuso dell’alcol e sul consumo di sostanze psicotrope.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

188

SCHEDA DI PROGETTO N.2 TITOLO DEL PROGETTO: “NON FARE LO SBRONZO SI FA IN TRE” l’Unità Mobile Giovani e Divertimento rinnova le attività di prossimità nei tre distretti di Lecco, Merate, Bellano ENTE PROMOTORE: Associazione Comunità il Gabbiano onlus ENTI COINVOLTI: Cooperativa sociale La Linea dell’Arco Via Balicco, 11 – 23900 Lecco Cooperativa Sociale Atipica Via Molino Filo 1, 20050 Verano Brianza MB Cooperativa Sociale Aeris Via Kennedy 19, 20871 Vimercate MB AMBITO DI INTERVENTO: Discoteche e Locali del divertimento notturno, bar e pub e locali del divertimento; Feste ed iniziative di piazza PERIODO DI REALIZZAZIONE: annualità 2011-2012 TARGET: giovani dai 16 ai 35 anni TIPO DI PREVENZIONE: selettiva OBIETTIVI: Aumentare la conoscenza di informazioni relative alla normativa sulle droghe, sull'alcool e sul limite del tasso alcolemico in merito alla guida; Aumentare la conoscenza dei diversi effetti psicofisici dell’assunzione di alcol e droghe, anche in dosi moderate, sul proprio organismo con particolare riferimento all'impatto che possono avere sulla guida; Aumentare la strategia del guidatore designato; Promuovere azioni di tutela della salute; Aumentare tra i giovani la conoscenza e la possibilità di accesso ai servizi che si occupano del fenomeno oggetto del progetto ATTIVITÀ: Uscite con l'unita' mobile: contatto con i giovani - sensibilizzazione, informazione, prevenzione e riduzione dei rischi connessi con l'uso e l'abuso di sostanze; Sviluppo di azioni di prossimità' di carattere sperimentala; Aumento della conoscenza dei servizi e relativo invio dei giovani consumatori; Raccolta, elaborazione e diffusione dei dati; Produzione di materiale informativo e promozione del progetto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

189

SCHEDA DI PROGETTO N. 3 TITOLO DEL PROGETTO: “L’ALCOL NEL TUO BICCHIERE: CONOSCI IL LIMITE?” ENTE PROMOTORE: Ambito di Bellano ENTE GESTORE: Coop. Sociale Omnia Language ENTI COINVOLTI: Asl di Lecco–“ Dipartimento delle Dipendenze” Servizio Alcologia dell’Asl di Lecco Comunità Montana Valsassina, Val D’Esino, Valvarrone e Riviera – Unione dei Comuni della Valsassina Unione dei Comuni della Valsassina Caritas Parrocchie del Decanato (15) Agenzie della comunità locale che a vario titolo si interfacciano con il problema delle dipendenze (gestori dei locali, gruppi degli alpini, band locali ecc.) AMBITO DI INTERVENTO: Comuni del Distretto di Bellano e Parrocchie del decanato TIPO DI PREVENZIONE: universale PERIODO DI REALIZZAZIONE: da settembre 2011 ad aprile 2012 TARGET: adulti OBIETTIVI: Coinvolgimento delle comunità locali sulle tematiche legate all’uso dell’alcol. Riflessioni sui propri stili di vita Riflessioni sulla genitorialità e sulla famiglia come risorsa. Creazione di reti di sensibilizzazione all’interno della comunità Coinvolgimento degli enti locali e delle agenzie che operano nel sociale e nell’aggregativo. Avvio di azioni significative in merito alla prevenzione ATTIVITÀ: Attività di animazione di gruppo (incontri con le agenzie del territorio in preparazione dei focus group) Attività di animazione di comunità (focus-group) Attività di incontri assembleari Attività di monitoraggio Attività di raccordo con il Dipartimento delle Dipendenze SCHEDA PROGETTO N. 4

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

190

TITOLO DEL PROGETTO: “IO MI RIPRENDO” ENTE PROMOTORE: ASL di Lecco “Dipartimento delle Dipendenze” ENTE GESTORE: Coop. Sociale Omnia Language ENTI COINVOLTI: Ambito di Bellano, Comunità Montana della Valsassina, Val D’Esino, Valvarrone e Riviera; Forze dell’Ordine – 3 Presidi (Introbio, Casargo, Colico) AMBITO DI INTERVENTO: Comuni del Distretto di Bellano Locali: La Clavicola; Bar Sporting, Las Tube, One Way, Zanzibar, Due Fanti, Elephant, Road House, Guzzi Lounge TIPO DI PREVENZIONE: selettiva PERIODO DI REALIZZAZIONE: dal 29 Aprile 2010 al 31 marzo 2012 TARGET: Giovani dai 18 ai 30 anni, contatti previsti n.700 Gestori dei bar e pub, contatti previsti: n. 10 OBIETTIVI: coinvolgere in attività di animazione i giovani nei luoghi della loro frequentazione informale, in particolare nei luoghi del divertimento; entrare in contatto con i giovani che occasionalmente o continuativamente consumano alcol e sostanze psicotrope favorire la circolazione di informazioni sui rischi e sui danni relati all’uso di sostanze promuovere un maggior livello di consapevolezza tra i giovani relativamente ai danni correlati all’uso e all’abuso di alcool creare le condizioni affinchè ogni ragazzo possa esprimersi liberamente comunicare ed esprimersi anche senza l’intermediazione di sostanze utilizzare i bar e i pub per le attività di animazione e dare una funzione differente ai luoghi dell’aggregazione. collaborare con le altre realtà del territorio che si occupano della tematica oggetto del progetto (N.O.A., Ser.T., altri progetti di prevenzione operanti sul territorio,etc.); collaborare sinergicamente con il Dipartimento delle Dipendenze dell’Asl di Lecco. costruire un dialogo e momenti di scambio e confronto con le Forze dell'Ordine sviluppare una sempre maggiore integrazione con gli altri servizi e soprattutto con le agenzie educative, sociali e di volontariato che operano sul territorio distrettuale realizzare 20 attività di animazione realizzare n. 1 evento finale ATTIVITÀ: Attività informative specifiche e distribuzione di materiale informativo sui rischi e sui danni; Attività di animazione di gruppo; Attività di animazione di comunità; Attività di counseling e colloqui individuali;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

191

Attività di orientamento e accompagnamento alla rete locale dei servizi; Attività di monitoraggio; Attività di raccordo con il Dipartimento delle Dipendenze.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

192

SCHEDA N. 5 TITOLO DEL PROGETTO: “SMOKE FREE CLASS COMPETITION” ENTE PROMOTORE: ASL di Lecco ENTE GESTORE: ASL di Lecco ENTI COINVOLTI: Asl di Lecco–“ Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario,Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità” AMBITO DI INTERVENTO: Scuole secondarie di I° grado di II° grado TIPO DI PREVENZIONE: universale PERIODO DI REALIZZAZIONE: a. s. 2011/2012 TARGET: Alunni iscritti alle scuole secondarie di I° grado e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di II° grado OBIETTIVI: prevenire o ritardare l’inizio dell’abitudine al fumo tra i giovani studenti eliminare o ridurre il consumo di sigarette negli alunni che già hanno sperimentato il fumo, per evitare che diventino fumatori abituali promuovere l’immagine del non fumatore ATTIVITÀ: Impegnarsi a non fumare per un periodo di sei mesi (dal 1° Novembre al 30 Aprile) firmando il contratto individuale che dovrà essere controfirmato dai genitori e consegnato all’insegnante. Iscriversi firmando il contratto di classe che dovrà essere inviato al Servizio Medicina Preventiva di Comunità della ASL territorialmente competente entro e non oltre il 30 novembre 2011. Compilare mensilmente con l’insegnante di riferimento la scheda “Diario di classe” e settimanalmente la “Scheda di monitoraggio” che andranno inviate al referente ASL entro il 5 di ogni mese. Creare uno Slogan per promuovere una vita libera dal fumo entro i primi giorni di Febbraio 2012. La classe parteciperà così alla selezione nazionale per la scelta dello slogan per l’edizione 2012-2013. Premi Premio Nazionale: somma di 2.000 euro fruibile in attività culturali o materiale didattico. Premio Regionale: borse Eastpack per ogni alunno della classe estratta. A tutti gli alunni delle classi che hanno terminato il concorso, mantenendosi liberi dal fumo per i sei mesi, verrà consegnato un gadget ricordo. Il 31 maggio 2012 si terrà a Lecco la premiazione del Concorso per i partecipanti della Regione Lombardia. SCHEDA N. 6

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

193

TITOLO DEL PROGETTO: “MAMME LIBERE DAL FUMO” ENTE PROMOTORE: ASL di Lecco ENTE GESTORE: ASL di Lecco ENTI COINVOLTI: Asl di Lecco–“ Servizio Ricerca e Sviluppo Sanitario,Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità” e “Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva” AMBITO DI INTERVENTO: ASL di Lecco TIPO DI PREVENZIONE: selettiva PERIODO DI REALIZZAZIONE: 2011 - 2012 TARGET: Donne in gravidanza OBIETTIVI: Favorire la sospensione del fumo in gravidanza. Proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. ATTIVITÀ: formazione delle ostetriche, counseling breve, condotto dalle ostetriche formate, durante i corsi di preparazione al parto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014

194

SCHEDA N. 7 TITOLO DEL PROGETTO: “PUNTI DI S-VISTA” ENTE PROMOTORE: Associazione Comunità il Gabbiano Onlus ENTE GESTORE: Associazione Comunità il Gabbiano Onlus ENTI COINVOLTI: Prefettura di Lecco Asl di Lecco–“ Dipartimento delle Dipendenze” Servizio Multidisciplinare “Broletto” di Lecco AMBITO DI INTERVENTO: Provincia di Lecco TIPO DI PREVENZIONE: indicata PERIODO DI REALIZZAZIONE: dicembre 2010/ dicembre 2011 TARGET: Adolescenti e giovani adulti 18/30 anni residenti nella provincia di Lecco cui stata contestata la violazione dell’art 75 del D.P.R. 309/90 o 186/187 del CdS OBIETTIVI: Sviluppo di una rete integrata tra servizi territoriali e le associazioni di volontariato che si occupano a vario titolo dei comportamenti a rischio legati all’uso e abuso di sostanze psicoattive Sperimentazione di nuove forme di prevenzione indicata per gli adolescenti e giovani adulti che presentano problemi connessi con l’uso di sostanze psicoattive Sensibilizzazione della popolazione generale e adulti significativi rispetto all’importanza del volontariato ATTIVITÀ: Con la rete: realizzazione di Protocolli operativi Promozione al fine di favorire la partecipazione alla rete integrata Con adolescenti e giovani adulti Realizzazione di percorsi educativi per soggetti cui stata contestata la violazione dell’ art 75 del D.P.R. 309/90 o 186/187 CdS. I percorsi prevedono l’effettuazione di attività di volontariato o prossimità. Con popolazione generale: Diffusione delle attività svolte Sensibilizzazione rispetto alle attività connesse al volontariato.


Recommended