+ All Categories
Home > Documents > Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha...

Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha...

Date post: 22-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
285
Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /2010
Transcript
Page 1: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

Piano Regolatore Sociale del

Municipio Roma XI

2008 /2010

Page 2: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

2

1. Introduzione ................................................. 7

2. Il contesto territoriale ......................................17

2.1 LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE NEL MUNICIPIO ...... 18 2.2. LE CLASSI DI ETA’....................................................................................... 20 2.3 DISTRIBUZIONE DI GENERE ................................................................... 21 2.4 LA POPOLAZIONE STRANIERA ................................................................ 22 2.5 RAPPORTO DI MASCOLINITA’ E INDICE DI VECCHIAIA............... 24

3. Le domande e i bisogni sociali del territorio. .............25

3.1 INTRODUZIONE ............................................................................................ 25 3.1.1 GENERE .......................................................................................................................................25 3.1.2 ETA’ ..............................................................................................................................................25 3.1.3 TITOLO DI STUDIO ...................................................................................................................27 3.1.4 CITTADINANZA ..........................................................................................................................28 3.1.5 COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE.....................................................................................29 3.1.6 STATO OCCUPAZIONALE ..........................................................................................................32 3.1.7 CONDIZIONE ABITATIVA..........................................................................................................33 3.2 LA DOMANDA ESPLICITA – (a cura del Segretariato Sociale)..... 36 3.2.1 TIPO SERVIZIO ..........................................................................................................................36 3.2.2 ZONA URBANA............................................................................................................................37 3.2.3 RICHIESTE UTENTE...................................................................................................................37 3.2.4 LE PROBLEMATICHE EMERSE ..................................................................................................41

3.2.4.1 Il reddito, la salute, l’autonomia.......................................................................................41 3.2.4.2 L’occupazione ......................................................................................................................42

3.3 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE MINORI.................................................................................................................... 43 3.3.1 INTRODUZIONE : PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE AREA MINORI ..................43 3.3.2 TUTELA DEI MINORI .................................................................................................................43

3.3.2.1 Interventi Dell’autorità Giudiziaria....................................................................................43 3.3.3 IL CENTO FAMIGLIE "C. BATTISTI” ........................................................................................47

3.3.3.1 Affidamento Familiare Consensuale E Giuridico .............................................................48 3.3.3.2 Affidamento In Comunità Residenziali.............................................................................49 3.3.3.3 Adozioni................................................................................................................................50

3.3.4 L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI (2003-2007)51 3.3.5 PUNTI DI FORZA E POTENZIALITÀ POSITIVE DA SVILUPPARE .......................................53

3.3.5.1 Sostegno Ai Nuclei Familiari ..............................................................................................53 3.3.5.2 Rapporti Con Il Territorio...................................................................................................57 3.3.5.3 Le Scuole..............................................................................................................................58

3.4 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE ADULTI..................................................................................................................... 60 3.4.1 ANALISI DEI BISOGNI EMERGENTI ........................................................................................60 3.4.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI (2003-2007) ..61 3.4.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI ..........................................61 3.4.4 ANALISI DELLE LISTE DI ATTESA...........................................................................................61

Page 3: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

3

3.4.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE PERCHÉ IMPLICANO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DI ALTRE ISTITUZIONI .....................................................................61 3.4.6 PUNTI DI FORZA........................................................................................................................61 3.4.7 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI .....................62 3.5 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE DISABILITÀ ............................................................................................................ 64 3.5.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI..............................................................................67 3.5.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI .........................67 3.5.3 ANALISI DELLA LISTA DI ATTESA...........................................................................................69 3.5.4 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI...............................69 3.5.5 BISOGNI IN RAPPORTO ALLA CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI .....................................69 3.6 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE ANZIANI .................................................................................................................. 72 3.6.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI..............................................................................72 3.6.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI .........................72 3.6.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI ..........................................72 3.6.4 ANALISI DELLE LISTE DI ATTESA...........................................................................................73 3.6.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE, DI COMPETENZA DEL MUNICIPIO .....73 3.6.6 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE PERCHÉ IMPLICANO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE ALTRE ISTITUZIONI ..............................................................73 3.6.7 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI...............................74 3.6.8 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ ..............................................................74 3.7 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE IMMIGRAZIONE ................................................................................................... 75 3.7.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI..............................................................................75 3.7.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI .........................76 3.7.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI ........................................................................................76 3.7.4 ANALISI LISTE DI ATTESA .......................................................................................................76 3.7.5 ANALISI DOMANDE NON SODDISFATTE ...............................................................................76 3.7.6 ANALISI DOMANDE NON SODDISFATTE PER ALTRE ISTITUZIONI ..................................76 3.7.7 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI...............................76 3.7.8 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI .....................78

4. Le risorse sociali “del“ e “nel“ Municipio .................79

4.1 Principali risultati ......................................................................................... 79 4.2 I settori di attività........................................................................................ 80 4.3 Note sulla rilevazione ................................................................................. 80 4.4 Le strutture municipali ............................................................................... 81

5. Gli obiettivi e le priorità ....................................82

5.1 OBIETTIVI GENERALI E AZIONI TRASVERSALI................................ 82 5.2 OBIETTIVI SPECIFICI DI SETTORE E AZIONI STRATEGICHE INDIVIDUATE PER SINGOLE AREE DI INTERVENTO (MINORI, ANZIANI, DISABILI, ADULTI, IMMIGRATI)............................................... 84 5.2.1 AREA MINORI .............................................................................................................................84 5.2.3 AREA DISABILITA’ .....................................................................................................................86 5.2.4 AREA ANZIANI............................................................................................................................88 5.2.5 AREA IMMIGRAZIONE ...............................................................................................................88 5.3 I PROGRAMMI ATTUATIVI........................................................................ 89

Page 4: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

4

5.3.1 AREA AZIONI DI SISTEMA .......................................................................................................91 5.3.1.1 Casa Del No-Profit .............................................................................................................91

5.3.2 AREA AZIONI DI SISTEMA .......................................................................................................92 5.3.2.1 Osservatorio Permanente Sulle Famiglie presso Il Centro “Cesare Battisti” .............92 5.3.2.2 Sportello Adolescenti Per Prevenire E Contrastare Il Fenomeno Del Bullismo ..........95

5.3.3 AREA ADULTI .............................................................................................................................98 5.3.3.1 Istituzione Di Un Servizio Di Accompagnamento Alla Formazione E Al Lavoro, Trasversale Ai Settori Di Intervento(Minori, Adulti, Anziani e Immigrati) Del Servizio Sociale Municipale .........................................................................................................................................98 5.3.3.2 Costituzione Di Un’equipe Valutativa Multidisciplinare Per Contrastare Il Fenomeno Della Poverta’ Estrema ..................................................................................................................100

5.3.4 AREA DISABILITA’ ...................................................................................................................101 5.3.4.1 Polo Integrato Per La Disabilita’ .....................................................................................101 5.3.4.2 Centro Studi Per L’analisi Del Fabbisogno Formativo E L’individuazione Di Percorsi Personali Finalizzati All’inserimento Lavorativo ..........................................................................110 5.3.4.3 Sostegno alle famiglie delle persone disabili mediante la formazione di gruppi di mutuo-aiuto ....................................................................................................................................111

5.3.5 AREA ANZIANI..........................................................................................................................115 5.3.5.1 Piano di azione a sostegno delle persone anziane non autosufficienti .....................115

5.4 ALLEGATO al CAP. 5 ................................................................................. 116 IL PROCEDIMENTO METODOLOGICO UTILIZZATO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI, LE PRIORITA’, GLI OBIETTIVI SPECIFICI, LE AZIONI STRATEGICHE E I PROGRAMMI ATTUATIVI............................................................................................................ 116 5.4.1 AZIONI STRATEGICHE - PROGRAMMAZIONE 2008-2010 .................................................118

5.4.1.1 Settore Minori - Interventi Di Tutela Dei Minori ...........................................................118 5.4.1.2 Settore Adulti.....................................................................................................................122 5.4.1.3 Settore Disabilità...............................................................................................................125 5.4.1.4 Settore Anziani ..................................................................................................................130 5.4.1.5 Settore Inclusione Sociale Immigrazione ......................................................................133 5.4.1.6 Settore Comunicazione Sociale.......................................................................................134 5.4.1.7 ELENCO ORGANISMI DEL PRIVATO SOCIALE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA RICERCA QUALITATIVA SUI BISOGNI SOCIALI E SERVIZI OFFERTI ....................................136

Cooperativa Sociale La Sponda ............................. 136

6. La programmazione dei servizi e degli interventi sociali

................................................................ 137

6.1 LE SCHEDE PROGETTUALI ...................................................................... 138 6.1.1 AVVIO DELLA RIFORMA E AZIONI DI SISTEMA .................................................................139

6.1.1.1 Segretariato Socio-Sanitario............................................................................................139 6.1.1.2 Manuale Qualita’ Servizio Sociale ...................................................................................141 6.1.1.3 Agenzia dei diritti Nuova Cittadinanza ...........................................................................143

6.1.2 MINORI......................................................................................................................................147 6.1.2.1 GIL Età Evolutiva ..............................................................................................................147 6.1.2.2 Sportello Per Le Famiglie Presso Il Centro Per Le Famiglie E Minori “Cesare Battisti”..........................................................................................................................................................150 6.1.2.4 Bambine E Bambini Cittadini Del Mondo .......................................................................153 6.1.2.6 Spazio Autogestito – Bando delle Idee..........................................................................157

Page 5: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

5

6.1.3 Adulti..........................................................................................................................................160 6.1.3.1 Borse Formazione Lavoro ................................................................................................160 6.1.3.2 Tornare a Scuola a 60 Anni.............................................................................................164

6.1.4 Disabili .......................................................................................................................................167 6.1.4.1 Saish: Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona handicappata..........................................................................................................................................................167 6.1.4.2 Saish: Progetti di socializzazione in favore di disabili adulti (2 gruppi ) e minori (1 gruppo) ............................................................................................................................................169 6.1.4.3 Comunità Alloggio “Casa Nostra” Centro per la preparazione al Dopo di NOI ........172 6.1.4.4 Progetto integrato con liceo psicopedagogico J.J Rousseau ......................................175 6.1.4.5 “Centro di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e l’adolescenza ”( 3-11/12 anni) .....................................................................................................................................178 6.1.4.6 “Il Racconto Del Corpo” ...................................................................................................181

6.1.5 Anziani .......................................................................................................................................184 6.1.5.1 SAISA – servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona anziana....184 6.1.5.2 Servizio di Dimissioni Protette.........................................................................................186 6.1.5.3 Centro Diurno Alzheimer “Tre Fontane” ........................................................................189 6.1.5.4 Centro Diurno Anziani Fragili “La Casetta”....................................................................192 6.1.5.5 La comunità risponde – progetto di volontariato per anziani.....................................195

7. L’integrazione delle politiche sociali con le altre politiche

dello sviluppo urbano. ....................................... 199

8. Il Piano Municipale per l’infanzia e l’adolescenza (L.

285/97)....................................................... 201

8.1 ANALISI DEI BISOGNI SOCIALI AREA INFANZIA ......................... 201 8.1.1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO E DEL FABBISOGNO .........................................................201 8.1.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI........................................201 8.1.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI ........................................201 8.1.4 ANALISI DELLE LISTE D’ATTESA...........................................................................................202 8.1.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE, DI COMPETENZA DEL MUNICIPIO ...202 8.1.6 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI.............................202 8.2 ANALISI DEI BISOGNI SOCIALI AREA ADOLESCENTI E GIOVANI.................................................................................................................................. 202

8.2.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI (LETTURA DOMANDA ESPLICITA E BISOGNI SOMMERSI).........................................................................................................................................202 8.2.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI .......................204 8.2.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI ........................................204 8.2.4 ANALISI DELLE LISTE D’ATTESA...........................................................................................204 8.2.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE, DI COMPETENZA DEL MUNICIPIO ...204 8.2.6 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI (OBIETTIVI RAGGIUNTI, RISPONDENZA AI BISOGNI, SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI)..........................204 8.2.7 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI (ANALISI DEI PUNTI DI DEBOLEZZA E DEI PERCORSI INTRAPRESI PER SUPERARE LE CRITICITÀ) ..........205 8.3 Il centro di socializzazione, integrazione e supporto scolastico.................................................................................................................................. 205 8.4 Il centro musicale....................................................................................... 205

Page 6: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

6

8.5 Il centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori ...................................................................................... 206 8.6 Il centro di aggregazione giovanile..................................................... 206 8.7 La programmazione delle attività ........................................................ 206

9. La programmazione delle azioni di sistema ............ 208

9.1 Sistema Informativo Sociale .................................................................. 208 9.2 Carta dei Servizi e Manuale della Qualità.......................................... 209

10. La programmazione delle risorse finanziarie ......... 211

10.1 Avvio della riforma e azioni di sistema............................................ 211 10.2 Area Minori ................................................................................................. 212 10.3 Area Adulti.................................................................................................. 213 10.4 Area Disabilità........................................................................................... 213 10.5 Area Anziani ............................................................................................... 214

11. I processi di attuazione e le procedure di revisione.. 215

Appendice .................................................... 216

Accordi di Programma...................................................................................... 216 PROTOCOLLO D’INTESA SUL PIANO REGOLATORE SOCIALE TRA MUNICIPIO ROMA XI E OO.SS. .................................................................................................................................................216 PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MUNICIPIO ROMA XI E L’ISTITUTO COMPRENSIVO “CARLO ALBERTO DALLA CHIESA” ................................................................................................................222 DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE E TRIENNALE DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE RM/C – DISTRETTO 11 E IL MUNICIPIO ROMA XI.......................................................................223 ACCORDO DI PROGRAMMA POLO INTEGRATO PER LA DISABILITA’........................................228 Risorse del territorio......................................................................................... 230 CONTRIBUTI .......................................................................................................................................231 ELENCO DEI PRINCIPALI INTERLOCUTORI PER AREA ................................................................231

Enti Pubblici.....................................................................................................................................231 Realtà territoriali (Associazioni, Enti etc.)...................................................................................232

Relazioni tavoli sociali e Assemblea ........................................................... 233 VERBALE PRIMO TAVOLO TEMATICO DEL 30 GENNAIO 2008: “LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELLA RELAZIONE TRA CITTADINI E SERVIZI” ...........................................................................233 VERBALE SECONDO TAVOLO TEMATICO DEL 4 FEBBRAIO 2008: “LA RETE DEI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA FRAGILITÀ SOCIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO MODELLO DI WELFARE COMUNITARIO”................................................................................................................242 VERBALE TERZO TAVOLO TEMATICO DEL 6 FEBBRAIO 2008: “NUOVE STRATEGIE D’INTERVENTO PER PROMUOVERE E SVILUPPARE L’AUTONOMIA E L’INCLUSIONE SOCIALE NELLA COMUNITA’ LOCALE” ............................................................................................................252 VERBALE QUARTO TAVOLO TEMATICO DEL 14 FEBBRAIO 2008: “WELFARE COMUNITARIO E PROMOZIONE DEI DIRITTI E DELLE OPPORTUNITA’ PER L’INFANZIA E LE FAMIGLIE, PER L’ADOLESCENZA E PER I GIOVANI” ................................................................................................266 VERBALE ASSEMBLEA CONCLUSIVA DEL 18 FEBBRAIO 2008 ....................................................272 La Redazione del Piano Regolatore Sociale ............................................. 285

Page 7: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

7

1. Introduzione

Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

strategico del Piano regolatore sociale , introdotto dalla Legge 328/2000, quale chiave di volta per la

realizzazione della “gestione unitaria del sistema locale sociale a rete”.

La peculiarità innovativa e l’efficacia del Piano regolatore sociale , così come è stato sperimentato

in questo Municipio, è da ricollegarsi, anzitutto, a tre termini fondamentali: piano, programma, progetto.

Queste tre nozioni, in un loro coerente inanellarsi l’una nell’altra, dal generale al particolare, e viceversa,

rappresentano il fondale imprescindibile di una azione volta a “costruire” servizi duraturi nel tempo,

finalizzati a ben precisi obiettivi, sulla scorta di una congrua e costante assegnazione di risorse umane e

finanziarie per la gestione dei medesimi. Dunque, spirito di piano, ma spirito di piano incardinato sull’idea

per cui il cittadino non viene concepito come un percettore di servizi passivo, inerte, bensì come

soggettività attiva, chiamata a co-progettare una serie di strumenti di intervento che, peraltro, superano

una stantia ed inefficace impostazione assistenzialistica e valorizzano i percorsi finalizzati all’autonomia. In

questo quadro, l’elemento della programmazione decentrata è un altro caposaldo: la connotazione locale

dei Piani di Zona è coerente con la messa in campo di una maggiore e più capillare conoscenza delle

problematiche sociali e socio-sanitarie proprio nel loro intrecciarsi con la specificità della dimensione

territoriale, con il loro scaturire da un contesto geografico ed economico ben preciso, che solo le

amministrazioni di prossimità sanno cogliere e interpretare. Altro elemento costitutivo è da individuarsi

nella ricerca di una pianificazione sempre più strutturalmente incardinata sul principio dell’integrazione

socio-sanitaria, che permetta di superare nei territori una visione schizoide, a compartimenti stagni tra il

campo sociale e quello sanitario e marcare una collaborazione con i servizi sanitari distrettuali finalizzata

all’obiettivo di una presa in carico unica. Il Piano regolatore sociale riflette, dunque, a livello locale, la

programmazione e l’attuazione delle politiche sociali sulla base di un preciso sforzo di decodificazione della

domanda sociale e di una puntuale definizione degli obiettivi generali: tale metodo è funzionale a ciò che

costituisce uno dei grandi obiettivi strategici di questo Municipio: determinare le condizioni (quantunque le

risorse erogate continuino ad essere considerate una variabile dipendente) per una effettiva esigibilità dei

diritti da parte della cittadinanza (il che implica una cura particolarissima alle dinamiche di formazione delle

liste d’attesa e a quegli strumenti di gestione e programmazione che possano determinarne un

abbattimento permanente). Sia in riferimento alla riflessione preliminare sulla evoluzione dei bisogni e

sulle priorità della programmazione sociale complessiva, sia in riferimento alle modalità di attuazione degli

interventi finalizzati alla presa in carico, è di fondamentale importanza l’affermazione di una idea di welfare

locale come nuovo patto sociale partecipato, alimentato dall’istituzione (a partire dal 2004) di un tavolo di

confronto permanete con le Organizzazioni Sindacali, dalla connessione a livello di sistema con la

cooperazione sociale accreditata per i servizi di assistenza alla persona, dai tavoli di co-progettazione

trasformati in laboratori di discussione e di analisi permanenti con il Terzo Settore, dalle Associazioni di

volontariato, dalle Consulte (in particolare la Consulta per la Disabilità, la Consulta Socio-sanitaria, la

Consulta Femminile – gruppo donne e salute).

Page 8: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

8

Il Piano regolatore sociale 2008-2010, tesaurizzando i risultati dell’esperienza pregressa, intende

proporre una programmazione dei servizi incardinata sul duplice obiettivo di consolidare/rafforzare

l’assetto dato (costruito faticosamente nel corso di questi anni e costituito, per l’appunto, da progetti

convertiti in servizi, a valenza strutturale e permanente) e innescare una ulteriore articolazione e capacità

di incidenza di quest’ultimo sul contesto di riferimento come effetto di un circolo virtuoso nel “lavoro di

rete” tra Amministrazione e attori sociali, tra Istruzione locale e cittadinanza consapevole e attiva. In altri

termini, la creazione pregressa di una rete di servizi forti e radicati a copertura di tutte le aree di

intervento e la messa in campo di una serie di “riforme di sistema”, hanno costituto la condizione di

possibilità per lo sviluppo di una sempre più diffusa consapevolezza nella comunità locale della presenza di

una rete di welfare, sostanziando sempre più quel profilo di welfare comunitario a cui il Municipio XI ha

inteso tendere. Insomma, è stata la piena realizzazione degli interventi scaturiti dai fondi della Legge

328/2000 (in un combinato disposto con quelli della Legge 285/1997), che ha contribuito a costruire le

basi per il nuovo welfare comunitario. La progettualità sviluppata nel primo Piano regolatore sociale , e

ribadita nei successivi aggiornamenti, ha modificato e innovato così virtuosamente l’intero impianto del

sistema locale dell’accoglienza e dell’inclusione, che le progettualità a suo tempo individuate non hanno

richiesto cambiamenti di rotta e, anzi, si sono convertite in servizi stabili. Anche la griglia di progetti,

finanziati con diverse modalità, in particolare con i fondi della Legge 285/97, non ha disperso il suo

potenziale di costruzione di welfare nei rivoli effimeri delle microprogettualità, ma ha implementato di

nuovi servizi strutturali l’impianto complessivo della programmazione del Municipio XI.

In particolare, hanno rappresentato un elemento portante per la tenuta e la riorganizzazione dei

Servizi Sociali progetti quali il “Segretariato Socio-sanitario” e il “Gil – Adozioni - Età Evolutiva”: infatti, i

due progetti, implicando l’assunzione di ulteriori risorse umane di area tecnica, hanno comportato un

complessivo irrobustimento dell’équipe di professionisti impegnati nei Servizi (queste nuove risorse umane

sono recentemente entrate a pieno titolo nel corpus del servizio, a seguito della decisione – dicembre 2007

– dell’Amministrazione centrale di stabilizzarle con contratto triennale a tempo determinato). Quanto

all’impatto di queste due progettualità, esse hanno pienamente adempiuto alla loro mission. Il Segretariato

Socio-sanitario, come previsto già dalla Legge 328/2000, ha ridefinito l’interfaccia complessivo tra cittadini

e servizi: esso rappresenta de facto una cerniera in grado di accogliere il cittadino, decodificare la

domanda sociale, informare e incanalare il potenziale utente nei percorsi interni di protezione sociale ed in

quelli esterni (di competenza di altre istituzioni pubbliche o offerti dal privato sociale presente nel

territorio). D’altro canto, il “GIL – Adozioni – Età Evolutiva”, nel campo degli interventi a favore dei minori,

aveva come sua prerogativa fondamentale quella di adempiere, in tempi certi: alle richieste dell’Autorità

Giudiziaria; all’iter relativo alla idoneità delle coppie in attesa per le adozioni; alla necessità di costruire

spazi protetti per le famiglie con minori in difficoltà; alla forte domanda di consulenze di carattere psico-

sociale e legale (con particolare riferimento al diritto di famiglia). Tutto ciò ha rappresentato l’incunabolo

alla creazione del Centro per le Famiglie “C. Battisti”, avviato, presso la scuola da cui ha tratto il nome, nel

maggio del 2006. Si potrebbe dire che il progetto “GIL – Adozioni – Età evolutiva” si è come riversato in

esso, ed esso – il Centro – si è configurato come un grande progetto strutturale di espansione delle attività

istituzionali dell’Area Minori dei Servizi Sociali municipali. Presso il Centro, oltre a quanto accennato sopra,

trovano la loro collocazione lo spazio per gli incontri protetti e i servizi di mediazione familiare, oltre alle

attività di orientamento, consulenza e informazioni rivolte a tutte le famiglie, famiglie che non

Page 9: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

9

necessariamente attraversano quello spazio libero e aperto (che intende essere il Centro) per prestazioni

specialistiche relative a problematiche conclamante. Il Centro per le Famiglie è stato finanziato inizialmente

con fondi erogati dalla Provincia di Roma, ma è ormai diventato parte integrante delle progettualità del

Piano regolatore sociale . (A questo proposito, occorre sottolineare un ulteriore aspetto: il Municipio non

solo si è mosso nella direzione di concepire i progetti del Piano regolatore sociale come servizi strutturali

della rete locale di welfare e dell’assetto dei livelli di assistenza alla persona, ma si è anche costantemente

attivato per incrementarne l’impatto attraverso l’intercettazione di opportunità di finanziamento integrative

derivate da altri enti istituzionali, in particolare dalla Provincia, Regione, Comunità Europea).

Nell’ambito delle politiche per i cittadini diversamente abili/disabili, è stata realizzata la Comunità

alloggio “Casa Nostra” per la preparazione al “dopo di noi”, uno dei progetti più significativi e innovativi a

Roma nel settore. Attivo ormai da quattro anni, il progetto prevede, a rotazione, gruppi di convivenza

presso la struttura di utenti disabili. Questo progetto racchiude in sé il paradigma innovativo di intervento

globale sulla persona disabile che il Municipio ha inteso realizzare: se, a livello di SAISH e di Piano

regolatore sociale , all’assistenza individuale si è largamente affiancata la socializzazione come ipotesi di

assistenza abbinata al tema dell’integrazione sociale, al tema del ruolo attivo nel territorio e al tema della

valorizzazione delle risorse e capacità personali in vista dell’autonomia, il progetto di preparazione al “Dopo

di Noi” si profila come momento fondamentale di sperimentazione dell’autonomia e della gestione del

quotidiano preliminare a progetti di residenzialità definitiva, rappresentando contemporaneamente un

supporto alle famiglie sia rispetto al tema del superamento dell’angoscia del “dopo” (relativamente a cosa

succederà quando la famiglia non potrà più assistere il proprio congiunto con disabilità), sia rispetto ad un

percorso di presa di coscienza nel favorire (senza strappi o traumi) l’autonomia e l’indipendenza del

proprio congiunto “durante noi” .

Volendo adombrare un altro esempio di progetto convertito in grande servizio strutturale su altro

campo di interventi, nel 2004 è stato aperto il Centro diurno Alzheimer “Tre Fontane”, alle cui attività

partecipano sia gli utenti alzheimeriani lievi e medio-lievi del nostro Municipio che quelli del confinante

XII°; nel corso del tempo è stato anche attrezzato un giardino sensoriale specifico. Il progetto ha avuto

inizialmente il contributo totale del Dipartimento V; dalla seconda annualità il Municipio ha compartercipato

alla spesa con fondi ex L. 328/00. Così, anche sul versante degli anziani, il Municipio ha costruito un

assetto di interventi che potesse rispondere alle problematiche secondo modalità complesse, e, anche qui,

non concependo i progetti del Piano regolatore sociale come disorganici rispetto ai LIVEAS (nella

fattispecie al SAISA), ma come un unico grande blocco di risposte diversificate: la connessione tra cura

della persona e mantenimento delle relazioni sociali realizzata nell’ambito dell’attività dei Centri Diurni (il

Centro Diurno Anziani Fragili, il Centro di Socializzazione per Anziani e il Centro Alzheimer), ha determinato

una razionalizzazione delle risorse: quest’ultima è stata simultaneamente reinvestita in nuova assistenza

domiciliare individuale o in interventi territoriali a rete di assistenza leggera (secondo una precisa analisi

della lista d’attesa).

Nel campo delle politiche giovanili si è proceduto alla costruzione di un assetto di interventi che

attingessero tanto ai fondi della Legge 328/00 quanto a quelli della Legge 285/97: il progetto Spazio

autogestito “Bando delle idee” (ex Legge 328/00); la Ludoteca, il Centro Musicale e il Centro di

aggregazione giovanile “Tetris” (ex Legge 285/97). Relativamente alla Ludoteca Municipale

“Ludomagicabù”, aperta ormai dal 2003, essa ha registrato un costante incremento della partecipazione

Page 10: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

10

dei cittadini alle diverse attività proposte, tra le quali spiccano lo spazio gioco, il laboratorio quale

occasione di ideazione, progettazione e costruzione di giocattoli e, inoltre, lo sportello di aiuto psicologico,

rivolto a genitori e agli educatori, oltre a spazi dedicati ad incontri seminariali. Rivolti invece più

specificamente ad adolescenti e a giovani sono il Centro musicale e il Centro di aggregazione giovanile

“Tetris”: il primo rappresenta un punto di riferimento per i giovani, quale luogo dove imparare a suonare

strumenti musicali, ma anche quale forma di prevenzione verso il disagio, la devianza e la solitudine

proprie dell’età adolescenziale. Il Centro di aggregazione giovanile “Tetris” è nato come esigenza “dal

basso”, cioè espressa orizzontalmente dalla popolazione giovanile stessa, come punto di incontro per una

molteplicità di attività: da attività di laboratorio a tornei di calcetto, dal cineforum al coinvolgimento attivo

degli studenti delle scuole superiori del territorio in varie iniziative locali. “Tetris” è stato collocato

geograficamente in un quadrante del Municipio concepito urbanisticamente come “quartiere dormitorio”,

completamente sfornito di servizi e di punti di aggregazione. Va da sé la valenza sociale che reca in sé la

scelta di collocare proprio in tale contesto questo tassello assai importante di welfare inserito nel Piano.

Altro progetto nell’ambito del quale si è voluta fortemente evidenziare la partecipazione attiva e

“dal basso” dei giovani, è lo Spazio autogestito “Bando delle Idee”, attraverso il quale sono state premiate

e realizzate idee progettuali di giovani, attraverso un bando e selezione pubblica; ogni annualità del

progetto ha visto realizzate varie attività, quali mostre fotografiche, percorsi della memoria, divulgazione

nelle scuole dei ricordi di persone anziane, officine - laboratori in cui realizzare attività di gruppo con altre

realtà giovanili del territorio.

A conclusione di questa breve carrellata esemplificativa di progetti divenuti ormai servizi,

vorremmo citare altri due casi paradigmatici: il progetto “Borse Formazione Lavoro”, che agganciandosi

organicamente ai fondi ex Del. 154, ha messo in campo una tendenziale conversione dell’assistenza

economica in percorsi di reinserimento lavorativo (secondo quel passaggio, di cui si è già accennato, da un

paradigma di welfare dell’assistenza ad un paradigma di welfare dell’autonomia) e l’Agenzia Diritti Nuova

Cittadinanza, che ha lo scopo di intercettare quei settori di popolazione a maggior rischio di esclusione

sociale ed in particolare di emergenza abitativa: anziani, cittadini stranieri, giovani coppie che

maggiormente risentono dei disagi legati al mercato delle locazioni dovuti a fenomeni di cartolarizzazioni,

privatizzazioni e in generale al “caro-affitti”.

L’avere concepito il Piano precedente come rete di servizi a valenza strutturale – rispetto a cui,

come si evince dal presente documento, l’intenzione del Municipio è quella di assicurare continuità e,

possibilmente, implementazione – ha rappresentato la base di partenza della riflessione sul nuovo Piano.

In questi anni si è effettivamente costruito – evitando qualsiasi episodio di entropia – un certo insieme di

nuovi servizi (progetti del Piano convertiti in servizi e servizi che hanno innovato, diversificato e irrobustito

i livelli di assistenza alla persona in un unico, organico paradigma di welfare locale). In tale costruzione

alcune azioni di sistema sono state fondamentali: l’istituzione dell’Ufficio di Piano, la Carta dei Servizi

Sociali, il Segretariato Socio-sanitario, l’introduzione del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001-2000. Ora, la

domanda di fondo è stata la seguente: come far sì che questa programmazione possa ulteriormente

dispiegarsi? Come far sì che l’attuale conglomerato di servizi (primo Piano) possa rappresentare –

finalmente – la condizione di possibilità, il presupposto strutturale per una nuovo Piano in cui un effettivo,

permanente, strutturale, quotidiano lavoro di rete (nella sinergia tra i servizi, nella sinergia tra i servizi e i

Page 11: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

11

soggetti del Terzo Settore, nella sinergia tra questi ultimi tra loro, nella sinergia tra l’intero sistema e la

comunità locale) possa realizzare in modo finalmente conseguente quella idea di presa in carico di

comunità in cui tendenzialmente la cittadinanza – esistendo i servizi, esistendo la rete, esistendo gli

strumenti della partecipazione – si trasforma in corpo attivo, consapevole, dinamico? Il metodo di lavoro

utilizzato dall’Ufficio di Piano nell’organizzazione dei Tavoli Sociali, e le modalità stesse di costruzione di

questi ultimi, hanno tentato precisamente di rispondere a questa domanda.

Nell’avviare il lavoro di riflessione connesso alla presente riconfigurazione del Piano regolatore

sociale , nella cornice dei suddetti interrogativi di fondo, di grande importanza si è rivelato quel fondale

rappresentato dalle riforme di sistema attuate in questi anni proprio attraverso progetti ad hoc inseriti nel

primo Piano. Come già sottolineato, il Municipio XI ha incardinato il proprio progetto di trasformazione alla

traduzione conseguente dei principi relativi al riassetto complessivo del sistema delle prestazioni, sanciti

dalla Legge n. 328/2000. In questo quadro le “riforme di sistema” hanno avuto una valenza non solo

strategica, ma di salto di paradigma, con effetti in grado di incidere in modo permanente sul

funzionamento dei Servizi Sociali. L’istituzione, sin dal 2002, dell’Ufficio di Piano ha rappresentato la prima

e più importante riforma di sistema, in quanto ausilio fondamentale della cabina di regia politica per la

ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio, per il monitoraggio dei progetti e per le

trasformazioni di sistema. Le linee di intervento hanno investito molteplici ambiti: quello dell’accoglienza e

della decodifica della domanda (“Segretariato socio-sanitario”); quello della informazione sui servizi e sulla

predisposizione di strumenti consultivi per gli utenti (“Carta dei Servizi Sociali”); quello della modifica della

“mentalità” dell’Amministrazione tramite procedure trasparenti e garanzie per i cittadini (Certificazione

Sistema Qualità in “progettazione e erogazione dei servizi sociali domiciliari, residenziali e semiresidenziali

per minori, adulti, portatori di handicap, ed anziani”, rilasciata il 29.12.2004 dal Cermet). Esse, da un lato,

hanno avuto il significato di trasformare la struttura a garanzia dei diritti del cittadino, del principio di

uguaglianza di fronte alla legge, della trasparenza delle procedure e del rispetto, da parte della

Amministrazione, degli standard di qualità; dall’altro, hanno rappresentato un aspetto ben più profondo:

l’individuazione di un “metodo”: ossia una visione in permanente divenire dei servizi, i quali è come se

dovessero inglobare in se stessi gli strumenti per rimodellarsi continuamente in base alle trasformazioni

sociali e alla specificità dei bisogni dei cittadini. Un metodo di lavoro, insomma, che consentisse una

continua auto-riforma in grado di agguantare la specificità della domanda sociale e in pari tempo di

trasformare l’utente da percettore passivo a soggetto attivo, immesso in un processo di partecipazione che

gli consenta di cospirare alla costruzione del sistema.

Ora, però, in occasione della formulazione di questo Piano, e proprio per la natura degli

interrogativi sull’“ordine di viaggio” della pianificazione sociale che il Municipio si è posto, si è preceduto

con ulteriori innovazioni, tanto in relazione alla struttura dell’Ufficio di Piano, quanto in relazione alle

modalità di articolazione di tutto il percorso di costruzione dei Tavoli. Si è anzitutto trasformato l’Ufficio di

Piano medesimo, estendendone i lavori a tutti gli operatori dei Servizi, richiedendo a tutto il personale uno

sforzo di protagonismo, una partecipazione attiva per la realizzazione di un Piano che contemplasse in sé

non solo il lavoro pregresso, con una analisi dettagliata dello stesso, ma anche lo stato della situazione

attuale e le linee di integrazione e sviluppo rispetto alla direzione di marcia futura. Di qui il lavoro di analisi

Page 12: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

12

delle liste di attesa, delle azioni intraprese per il superamento delle stesse, delle domande non soddisfatte,

di quelle che implicano il coinvolgimento di altre istituzioni.

L’operazione di coinvolgimento è stata poi estesa a tutti i soggetti (tra cooperazione sociale

accreditata, Terzo Settore, Associazionismo) attivamente impegnati nella realizzazione dei progetti e dei

servizi in essere – i quali, si può dire, hanno ormai stabilito un rapporto organico nella rete di welfare –,

organizzando una serie di Incontri Preparatori dei Tavoli Sociali e chiamandoli a “collaborare” alla stesura

del Piano stesso. E’ a questi soggetti, attraverso i filtri concettuali elaborati dell’Ufficio di Piano ampliato,

che è stato chiesto, in primo luogo, di svolgere un ruolo di “antenne sociali” circa la ricognizione sui nuovi

bisogni. Così ad essi, come preliminarmente nell’ambito dell’indagine interna operata dalle Aree del

Servizio Sociale e dall’Ufficio 285, è stata sottoposta una scheda conoscitiva dei bisogni sociali e dei servizi

offerti in cui vengono specificati vari punti da approfondire. Questi i punti:

a. Descrizione dei bisogni emergenti (lettura domanda esplicita e bisogni sommersi);

b. Evoluzione della domanda sociale negli ultimi cinque anni (2003-2007);

c. Rappresentazione dei bisogni per aree territoriali;

d. Punti di forza dei servizi erogati (obiettivi raggiunti, rispondenza ai bisogni, soddisfazione

degli utenti, potenzialità positive da sviluppare);

e. Criticità dei servizi erogati (analisi dei punti della debolezza e dei percorsi intrapresi per

superare le criticità);

f. Rapporto con il territorio (volontariato, associazioni, ecc.): denominazione degli attori,

collocazione territoriale, modalità dei rapporti (se occasionale o strutturata);

g. Relazione tra il servizio erogato e i Progetti 328/00 e 285/97 (valutazione dei progetti in

rapporto al servizio);

h. Modelli positivi di integrazione con gli altri sistemi (sistema sanitario, scolastico, produttivo,

ecc.).

E, dunque, in seconda battuta, focalizzato il momento dell’analisi dei bisogni, ai suddetti soggetti è

stato richiesto di rispondere alla domanda fondamentale su come, in virtù di una loro disponibilità teorico-

pratica, fosse possibile pensare ad una nuova configurazione del Piano che consolidasse i servizi e al

contempo ne riarticolasse l’azione e l’impatto sul territorio in senso innovativo, sperimentale e, in primo

luogo, facendo leva proprio sul “valore aggiunto” rappresentato dalla “messa in rete” tra tutti gli attori in

gioco.

Sulla scia di questa prospettiva di lavoro, si è giunti all’idea di modificare radicalmente

l’impostazione dei Tavoli di Lavoro, evitando la tradizionale impostazione a compartimenti stagni, ossia per

aree di intervento essenzialmente incomunicanti. Si è ritenuto di fare simultaneamente confluire (al di là

della finalità sociale specifica) tutte le aree, tutti i servizi, tutti gli enti gestori, tutti i soggetti (affidatari di

progetti e non) del Terzo Settore, tutte le associazioni di volontariato, tutti gli Enti pubblici e del privato

sociale presenti sul territorio, tutti i cittadini interessati ad una serie di appuntamenti (appunto i Tavoli)

che focalizzassero alcuni grandi temi trasversali individuati dall’Ufficio di Piano sulla base degli indirizzi

espressi dalla parte politica. Solo una impostazione di questo tipo – ossia ad alto tasso di trasversalità e,

insieme, di potenziale verticalizzazione – avrebbe determinato le condizioni per una discussione pubblica

Page 13: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

13

centrata sull’obiettivo di verificare la capacità di connessione di tutte le risorse in campo nella comunità

locale, così da produrre uno scatto in avanti rispetto all’elaborazione di un nuovo Piano erede di un assetto

di welfare già così consolidato.

Il lavoro dei Tavoli Sociali si è coagulato attorno ai seguenti punti:

a. La comunicazione sociale nella relazione tra cittadini e servizi;

b. La rete dei servizi a sostegno della fragilità sociale per la costruzione di un nuovo modello di

welfare comunitario;

c. Nuove strategie di intervento per promuovere e sviluppare l’autonomia e l’inclusione sociale

nella comunità locale;

d. Welfare comunitario e promozione dei diritti e delle opportunità per l’infanzia e le famiglie,

per l’adolescenza e per i giovani;

e. Assemblea Plenaria conclusiva.

Parallelamente a tale processo – specificamente incardinato sulla partecipazione e l’assunzione di

responsabilità del privato sociale e della cittadinanza – si è proceduto a momenti di verifica e

approfondimento con alcuni interlocutori istituzionali, giudicati, in certo senso, aprioristici rispetto al

confronto orizzontale col Terzo Settore. Così, oltre al coinvolgimento del privato sociale, sono stati

predisposti e firmati documenti con interlocutori pubblici al fine di dare prosecuzione ai progetti già in atto

in campo socio-sanitario, e stipulati accordi anche con altri soggetti per intraprendere azioni innovative. In

primo luogo con le Organizzazioni Sindacali territoriali (camere del lavoro, categorie dei pensionati e della

funzione pubblica). Oltre ad un confronto di merito con l’Ufficio di Piano sulle priorità e sulle linee

strategiche in relazione al Piano 2008-2010, si è ritenuto di procedere ad una revisione del Protocollo di

Intesa sulle Politiche Sociali sottoscritto nel 2004 e alla firma di un nuovo accordo più ampio, approfondito

e impegnativo per le Parti, che ha visto riconfermata l’istituzione di un Tavolo di Concertazione

permanente. In secondo luogo, si è proceduto al confronto con l’ASL/RMC, ed in particolare col Distretto

11, da cui sono derivati gli accordi relativi al Documento programmatico annuale e triennale sui progetti

integrati del Piano regolatore sociale , al Protocollo di Intesa sull’Istituzione del Gruppo Integrato di Lavoro

(G.I.L.) – Autorità Giudiziaria, e all’ipotesi, dalle enormi potenzialità innovative, della istituzione del Polo

Integrato per la Disabilità. Quest’ultimo rappresenterà concretamente un modello sperimentale di presa in

carico unica integrata, nell’ambito del quale agiranno in un unico spazio competenze che, nell’architettura

istituzionale attuale, non sono unificate e non convergono simultaneamente sul cittadino in una

prospettazione unitaria dell’intervento personalizzato per l’intero ciclo vitale: Municipio, ASL, Comune di

Roma, Provincia, circuito scolastico territoriale.

Sul tema del bisogno di sanità pubblica del territorio e dell’integrazione socio-sanitaria vale la

pena, in queste pagine introduttive, di fare qualche sottolineatura. Nell’idea di costruzione di un welfare

locale a tutto tondo, le politiche di promozione del diritto alla salute della comunità di riferimento e

l’impegno per un effettivo allargamento dei servizi sanitari territoriali e dei servizi ad alta integrazione

socio-sanitaria, non hanno costituito semplicemente un filone a sé, ma una sorta di filo rosso

tendenzialmente coincidente con l’intera linea di sviluppo della programmazione sociale municipale. Alla

base di questa impostazione vi è stato lo sforzo costante verso la costruzione di un sistema territoriale di

Page 14: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

14

cure primarie e azioni di protezione sociale che andasse nella direzione di una reale continuità assistenziale

(il ciclo prevenzione/diagnosi/cura/riabilitazione nel suo incrociarsi con la rete di welfare locale). Il primo

obiettivo è stato quello, da un lato di promuovere ad ogni livello la formazione di équipe integrate tra

servizi sociali del Municipio e servizi sanitari distrettuali, dall’altro di elaborare e consolidare un Piano

regolatore sociale sociale nell’ambito del quale gli interventi più robusti e strutturali fossero

inequivocabilmente e invariabilmente ad alta integrazione socio-sanitaria (Centro diurno Alzheimer “Tre

Fontane”, Casa Alloggio “Casa Nostra” - Centro per la preparazione al “dopo di noi”, “Segretariato socio-

sanitario”, Dimissioni Protette, progetto “GIL – Adozioni - Età Evolutiva”, Centro per le Famiglie “C.

Battisti”).

Tuttavia, a fronte di questo forte impulso a favore dell’integrazione socio-sanitaria da parte del

Municipio nella sua programmazione sociale, a livello di obiettivi, in un Municipio investito da

trasformazioni profonde dal punto di vista demografico (con particolare riferimento all’incremento delle

aspettative di vita della popolazione), socio-economico (nesso tra salute e fragilità sociale) e urbanistico

(con aree di recente espansione completamente sguarnite di servizi o aree in via di “mutazione genetica”

sotto il profilo economico-produttivo e dunque della composizione anagrafica), l’asse strategico

fondamentale è consistito nel porre all’Azienda Sanitaria Locale il grande tema dello sviluppo dei servizi

sanitari territoriali, avanzando una riflessione forte su una revisione profonda degli attuali assetti aziendali

in ordine alla capacità di copertura finanziaria dei livelli essenziali di assistenza e in ordine alla

implementazione degli investimenti sulle strutture sanitarie territoriali. Investire sulle cure primarie e sulla

riqualificazione della rete dei servizi territoriali, rende possibile il contenimento della spesa sanitaria,

ampliando e diversificando le cure domiciliari (il tema strategico del potenziamento dei CAD), superando

modelli culturali di intervento incentrati sul ricovero e riducendo drasticamente i ricoveri impropri

(promovendo ricoveri in fase acuta, di breve durata e di alta specializzazione). Dunque, rilancio del

territorio, sia dal punto di vista di una estensione razionale e capillare dei servizi, sia da quello della messa

a sistema delle relazioni tra parte sociale e parte sanitaria. In questo quadro, si attende ancora

l’individuazione di una strategia sulla perdurante, cronica carenza complessiva dei servizi sanitari

distrettuali. Qualsiasi ipotesi di razionalizzazione della rete ospedaliera (con particolare riferimento

all’ospedale CTO, rispetto alle cui sorti il Municipio ha espresso tutte le sue perplessità), deve essere

avanzata contestualmente ad una proposta complessiva, concertata con l’Istituzione locale e da presentare

alla cittadinanza, di consolidamento e sviluppo della sanità pubblica locale, e ciò con particolare riferimento

alla: necessità di progettare nuovi presidi sanitari territoriali nel quadrante municipale di più recente

espansione e dunque completamente sfornito di servizi (Roma 70, Rinnovamento); alla problematica del

rafforzamento ed espansione del CAD (in una ottica di sempre più irradiante rete territoriale integrata delle

cure domiciliari per la popolazione anziana non autosufficiente); alla capacità di mettere in campo uno

sforzo comune per definire percorsi tesi a fare dell’Ipab Istituto Romano San Michele un grande polo del

welfare socio-sanitario; alle condizioni drammatiche in cui versa la rete consultoriale; alla esiguità dei posti

letto delle RSA; all’urgenza di ovviare alla assenza capillare di radicamento territoriale dei servizi di salute

mentale (alla insufficienza pesantissima di organico, alla necessità di progettare un CSM su basi

completamente diverse e h 24, all’urgenza di costruire condizioni di integrazione in riferimento agli utenti

cosiddetti “a doppia diagnosi”).

Page 15: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

15

Come sintetizzare, in conclusione, lo sbocco, le indicazioni, il precipitato di questo faticoso (ed

anche, perché no?, contraddittorio), ma sorprendentemente corroborante processo collettivo (che ha

prodotto oltre 200 nuovi contatti con associazioni del territorio) in cui è consistita la messa a punto del

Piano regolatore sociale 2008-2010? Quali risposte sono venute circa gli interrogativi di fondo sul presente

e sul futuro nell’ambito di un percorso di riflessione pubblica che ha tentato il più limpidamente possibile di

incardinarsi sulla circolarità del nesso tra analisi dei bisogni emergenti e sommersi / analisi della evoluzione

della domanda sociale 2003-2008 / analisi delle aree di criticità / analisi dei punti di forza / ricerca di linee

progettuali innovative in un’ottica di miglioramento delle risorse in essere sia interne che esterne, creando

una sinergia di rete?

Una volta divenuta evidente, come base di partenza e senso comune dei Tavoli, la positività di

una processualità amministrativa locale che ha portato alla creazione di una rete di servizi estremamente

robusta, strutturale, fondativa del sistema, patrimonio ormai imprescindibile, ci si è concentrati su almeno

tre linee di ricerca, che perlatro si sono fortemente intrecciate tra loro.

La prima ha tentato di sviluppare – trasversalmente a tutte le aree – delle articolazioni innovative

ulteriori rispetto all’impianto attuale dei servizi per rispondere al tema sempre più drammatico (negli ultimi

anni si è registrato un incremento fortissimo della domanda di assistenza domiciliare e di azioni di cura per

la persona anziana e disabile, con particolare riguardo ai non autosufficienti) della fragilità sociale. Su ciò

si vedano gli sviluppi che il Piano ha raggiunto in termini di obiettivi specifici di settore e programmi

attuativi.

La seconda linea di ricerca ha cercato di rispondere alla domanda: come trasformare – con quali

strumenti, con quali azioni, con quali proposte operative – questo patrimonio in un effettivo e permanente

intelletto collettivo, in una rete che nella quotidianità esprime una interconnessione di conoscenze e di

informazioni tale da produrre continuamente valorizzazione delle risorse esistenti e innovazione? E proprio

in questa direzione sono andate alcune proposte emerse dai Tavoli e recepite dal Piano. Alcuni esempi:

l’istituzione di un Coordinamento tecnico tra tutti gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per

lo sviluppo del lavoro di rete e di progetti integrati tra soggetti diversi; la forte importanza attribuita al

ruolo della comunicazione sociale come elemento, essa stessa, di welfare e di inclusione sociale, e

l’individuazione di Protocolli operativi per la strutturazione reciproca della comunicazione (luoghi, forme,

referenti) e per l’invio cooperativo delle informazioni; la creazione di una “Casa del No Profit”, sotto l’egida

dell’Ufficio di Piano, come struttura permanente di sostegno al protagonismo della società civile, per lo

sviluppo della sussidiarietà orizzontale e verticale, per la condivisione dei saperi e delle pratiche diffusi sul

territorio, per azioni di co-progettazione di servizi, per azioni partenariali e di fund raising; la valorizzazione

della messa in rete del circuito delle scuole del territorio nell’ambito dell’Osservatorio del Diritto allo Studio

in connessione con il Centro per le Famiglie e con la nuova istituzione di un Osservatorio Permanente sulle

Famiglie.

La terza linea di ricerca ha corrisposto al problema di individuare strumenti di raccordo

interistituzionali e interdisciplinari (con relativa istituzione di tavoli permanenti interistituzionali e protocolli

operativi). Ciò per almeno due motivi di fondo. Il primo è ovvio: deriva da un’idea di welfare, che, in

quanto “benessere” della cittadinanza, non può che essere assunto in una accezione estensiva e

coinvolgere altri strumenti e competenze amministrative: un’idea di benessere della cittadinanza che solo

Page 16: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

16

può nascere da un programmazione condivisa tra trasformazione fisica dello spazio urbano (con possibilità

– su cui si è molto insistito durante i Tavoli – di messa a disposizione del patrimonio edilizio pubblico,

soprattutto di quello in dismissione) e costruzione della rete dei servizi: servizi sociali e socio-sanitari

territoriali; servizi scolastici a tutela del diritto delle bambine e dei bambini della comunità locale

all’educazione e all’istruzione; servizi come centri di produzione di socialità (non consumistici); servizi come

centri di cultura; servizi come incubatori di impresa; servizi come promotori di percorsi di formazione e

lavoro; servizi come agenzie di sviluppo. Il secondo motivo si riferisce ad una questione di fondo, che,

anche qui, i Tavoli, in tutte le loro componenti (politica, tecnica, sociale), hanno ampiamente

rappresentato nel corso delle discussioni. Se il decentramento amministrativo, per quanto assai imperfetto,

ha messo a disposizione del Municipio una serie di strumenti, l’esiguità delle risorse, in alcuni casi la natura

delle competenze, la “solitudine” in cui spesso versa l’azione dell’ente di prossimità non possono “reggere”

all’urto delle contraddizioni che sempre più attraversano una città come Roma. Si tratta, ormai, di una

situazione di emergenza sociale connessa a fenomeni migratori a carattere globale, ai processi di

precarizzazione che colpiscono giovani e non solo, ai processi di assottigliamento dei salari e delle

pensioni, alle nuove povertà (con spiccate tendenze a forme inedite di proletarizzazione del ceto medio),

all’emergenza abitativa, al bisogno di assistenza sanitaria. E’ a questo tipo di emergenza che rispondono

alcune proposte progettuali avanzate nei Tavoli quali: l’Istituzione di un Tavolo Permanente

interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa e della garanzia del reddito minimo; o la

proposta di un Centro di accoglienza abitativo transitorio per i cittadini che hanno subito lo sfratto

esecutivo, privi di una rete familiare che li possa accogliere e in attesa di un alloggio popolare; o la

predisposizione di mezzi di intervento e prevenzione rispetto al fenomeno del “barbonismo domestico”.

Sono, anche qui, solo esempi. Esempi di un lavoro che – almeno nelle intenzioni di chi ci ha

lavorato – potrà impegnare in modo serio e profondamente innovativo il Municipio nei prossimi tre anni.

Page 17: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

17

2. Il contesto territoriale La superficie del Municipio XI è di 4.729,20 ha e rappresenta il 3,7% dell’intero territorio comunale. Si sviluppa intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La superficie include le zone di Garbatella, San Paolo, Tor Marancia, Ardeatina, Roma 70, Grottaperfetta, e si estende lungo la via Appia fino a Ciampino. Il Municipio XI si suddivide in 9 zone urbanistiche:

1. Ostiense (11a), 2. Valco S. Paolo (11b), 3. Garbatella (11c), 4. Navigatori (11d), 5. Tormarancia (11e), 6. Tre Fontane (11f), 7. Grottaperfetta (11g), 8. Appia Antica Nord (11x), 9. Appia Antica Sud (11y).

La densità abitativa è pari a 29,1 ab/ha, leggermente superiore alla densità media del Comune di Roma che è di 21,9 ab/ha. Al 31 dicembre 2005 il Municipio XI registrava una popolazione di 137.394 unità, pari al 4,9% del totale della popolazione romana. Se confrontiamo la popolazione del Municipio XI con quella degli altri municipi possiamo osservare che questo si trova in una fascia mediana (4,9%) rispetto al totale dei 19 municipi. Analizzando i dati della popolazione a partire dal censimento del 1971, notiamo un continuo decremento: si passa dalle 154.751 unità alle 137.394 del 2005 con un decremento pari al 12,6% in tutto l’arco di tempo considerato : diverso da quanto avvenuto nell’intero Comune di Roma che, nello stesso arco temporale, ha registrato una crescita dell’1,3. La popolazione non si distribuisce su tutto il territorio municipale in modo uniforme (tab.1 ). Come si può osservare ci sono delle forti concentrazioni: in particolare le zone di Garbatella e Tormarancia sono quelle in cui si addensa maggiormente la popolazione, mentre nelle altre zone la percentuale risulta essere molto più contenuta.

Popolazione riferita alle zone urbane di residenza1 Zone urbanistiche v.a. % Ostiense 11° 8.538 6,2 Valco S. Paolo 11b 8.828 6,4 Garbatella 11c 48.142 35,0 Navigatori 11d 5.417 3,9 Tormarancia 11e 33.536 24,4 Tre Fontane 11f 12.720 9,3 Grottaperfetta 11g 16.858 12,3 Appia antica Nord 11x 2.776 2,0 Appia antica Sud 11y 503 0,4 Non localizzati n.l. 76 0,1 Tot. Municipio 137.394 100,0 Roma 2.817.293

1 Qui, come in tutte le altre tabelle del Capitolo 2 la fonte dalla quale sono stati reperiti i dati è l’Ufficio di Statistica del Comune di Roma

Page 18: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

18

Tabella 1 - Popolazione riferita alle zone urbane di residenza 2.1 LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE NEL MUNICIPIO I due quartieri di più antica costituzione, Garbatella e Tormarancia, sono i maggiori catalizzatori di abitanti del Municipio; infatti, al loro interno, risiede il 60% della popolazione del totale degli abitanti del Municipio XI (tab. 1). I circa 137.000 abitanti del Municipio XI si distribuiscono in circa 66.800 famiglie. Scendendo in ulteriore dettaglio notiamo che quasi il 70% delle famiglie ha al massimo due componenti, in particolare le famiglie mononucleari sono il 44,8% del totale famiglie, una situazione, questa, leggermente superiore alla media romana (41,4%); mentre le famiglie di due componenti sono circa il 24%, e via via al crescere della numerosità familiare diminuisce il peso di quella particolare tipologia di famiglia. Le famiglie mononucleari si concentrano maggiormente nella zona urbanistica 11c (Navigatori), in quest’area convergono il 41,7% di tutte le famiglie ad un componente del municipio seguita, in ordine di importanza, dalla z.u. 11e (Tormarancia) che assorbe il 27,7%.

Page 19: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

19

Distribuzione famiglie per municipio di residenza e numero di componenti

Numero componenti Municipi

1 2 3 4 5 6 7 >7 Totale famiglie

1 41.567 12.184 7.071 4.490 1.163 289 76 57 66.897 2 34.427 13.571 8.758 6.157 1.407 322 70 45 64.757 3 15.054 6.031 3.880 2.623 583 167 54 52 28.444 4 36.156 23.509 16.812 12.218 2.631 586 139 85 92.136 5 28.059 19.719 16.059 12.202 2.470 509 156 79 79.253 6 24.269 15.292 10.235 7.525 1.573 360 78 48 59.380 7 19.284 13.501 10.376 8.053 1.803 415 110 73 53.615 8 25.502 19.791 17.590 16.083 3.766 998 283 202 84.215 9 29.694 15.737 10.249 6.636 1.283 280 78 53 64.010 10 27.636 20.068 15.982 11.893 2.367 558 154 87 78.745 11 29.948 16.296 11.260 7.456 1.428 297 64 47 66.796 12 26.073 17.159 14.313 11.801 2.568 567 136 105 72.722 13 31.521 21.361 17.516 14.061 3.364 811 238 134 89.006 15 25.750 17.069 13.227 9.508 1.950 431 116 70 68.121 16 29.033 16.428 11.536 8.179 1.585 338 93 44 67.236 17 19.575 8.466 5.264 3.365 754 176 42 19 37.661 18 24.862 14.150 10.832 8.159 1.791 425 113 57 60.389 19 33.421 18.991 14.765 11.512 2.552 573 155 91 82.060 20 29.703 15.595 11.700 9.150 2.217 492 134 65 69.056 n.l. 1.859 405 248 212 68 11 10 21 2.834 Roma 533.393 305.323 227.673 171.283 37.323 8.605 2.299 1.434 1.287.333

Numero componenti Municipi

1 2 3 4 5 6 7 >7 Totale famiglie

1 62,1 18,2 10,6 6,7 1,7 0,4 0,1 0,1 100,0 2 53,2 21,0 13,5 9,5 2,2 0,5 0,1 0,1 100,0 3 52,9 21,2 13,6 9,2 2,0 0,6 0,2 0,2 100,0 4 39,2 25,5 18,2 13,3 2,9 0,6 0,2 0,1 100,0 5 35,4 24,9 20,3 15,4 3,1 0,6 0,2 0,1 100,0 6 40,9 25,8 17,2 12,7 2,6 0,6 0,1 0,1 100,0 7 36,0 25,2 19,4 15,0 3,4 0,8 0,2 0,1 100,0 8 30,3 23,5 20,9 19,1 4,5 1,2 0,3 0,2 100,0 9 46,4 24,6 16,0 10,4 2,0 0,4 0,1 0,1 100,0

10 35,1 25,5 20,3 15,1 3,0 0,7 0,2 0,1 100,0 11 44,8 24,4 16,9 11,2 2,1 0,4 0,1 0,1 100,0 12 35,9 23,6 19,7 16,2 3,5 0,8 0,2 0,1 100,0 13 35,4 24,0 19,7 15,8 3,8 0,9 0,3 0,2 100,0 15 37,8 25,1 19,4 14,0 2,9 0,6 0,2 0,1 100,0 16 43,2 24,4 17,2 12,2 2,4 0,5 0,1 0,1 100,0 17 52,0 22,5 14,0 8,9 2,0 0,5 0,1 0,1 100,0 18 41,2 23,4 17,9 13,5 3,0 0,7 0,2 0,1 100,0 19 40,7 23,1 18,0 14,0 3,1 0,7 0,2 0,1 100,0 20 43,0 22,6 16,9 13,3 3,2 0,7 0,2 0,1 100,0 n.l. 65,6 14,3 8,8 7,5 2,4 0,4 0,4 0,7 100,0

Roma 41,4 23,7 17,7 13,3 2,9 0,7 0,2 0,1 100,0 Tabella 2 - Distribuzione famiglie per municipio di residenza e numero di componenti

Page 20: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

20

Famiglie secondo il numero di componenti e z.u. (2005) Numero componenti

Z.u. 1 2 3 4 5 6 7 >7

Totale famiglie

11B 1.891 1.139 656 435 99 23 8 18 4.269 11C 11.506 5.991 3.858 2.384 433 88 21 9 24.290 11D 1.305 653 430 274 59 11 1 3 2.736 11E 7.645 4.159 2.724 1.740 339 65 13 7 16.692 11F 2.292 1.335 1.101 782 163 27 3 1 5.704 11G 2.220 1.687 1.597 1.262 207 40 12 4 7.029 11X 654 247 194 152 40 12 1 2 1.302 11Y 82 42 29 45 6 4 0 0 208 Totale 27.595 15.253 10.589 7.074 1.346 270 59 44 62.230

Tabella 3- Famiglie secondo il numero di componenti e z.u. (2005) 2.2. LE CLASSI DI ETA’ La distribuzione per classi quinquennali di età consente di approfondire l’analisi della struttura demografica dei municipi. La popolazione del Municipio XI si caratterizza per una generale elevata presenza di popolazione adulta (dai 50 anni in poi) rispetto alle altre fasce d’età, e da un’elevata incidenza della classe degli ultrasessantacinquenni, che è anche superiore al dato comunale (23,6% rispetto a 20,5%). Il Municipio fa parte di quelli - insieme con il I, II, III, VI, IX, XVI, XVII - con un’ alta percentuale di anziani presenti sul territorio. Operando un’analisi disaggregata per zone urbanistiche, si può osservare che, nella zona urbanistica 11y (appia antica sud), la popolazione denota un tasso di “giovinezza” maggiore sia rispetto alla media del municipio che a quella comunale. Questo tasso è particolarmente significativo per la classe di età 5-9 anni (5,8% contro il 3,8% municipale ed il 4,2% comunale) e 25-29 (8,0% contro il 5,5% municipale e 5,8% comunale). Particolarmente significativa è anche la percentuale degli adulti con età compresa tra i 45 e i 49 anni. Per contro le zone urbanistiche caratterizzate da un alto tasso di anziani sono: S. Paolo (11b), Garbatella (11c), Navigatori (11d), e Tormarancia (11e). In queste zone gli ultra settantacinquenni sono rispettivamente il 14.0, 13.5, 13.8 e il 13.9% della popolazione municipale, valori che sono ben al di sopra della media del territorio del Municipio XI e del comune rispettivamente pari a 11,6% e 9,4%.Osservando gli ultra ottantaquattrenni si può osservare che essi sono maggiormente concentrati nella zona di Garbatella (11c) e Tormarancia (11e).

Page 21: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

Distribuzione % dei residenti nel Municipio RM 11 per z.u. e classi di età Classi quinquennali

Z.U. 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75

11a 4,2 3,9 3,0 2,9 3,8 6,0 9,2 9,4 9,4 7,1 5,7 7,5 6,5 6,3 5,4 10,2

11b 4,2 3,8 4,0 3,9 4,3 5,0 6,7 7,7 7,7 6,9 6,5 5,9 5,4 7,0 7,0 14,0

11c 3,8 3,5 3,6 3,4 3,8 5,2 7,5 8,1 8,1 6,9 6,2 6,6 6,3 6,8 6,0 13,5

11d 4,0 3,7 4,0 3,1 3,7 4,9 6,8 7,6 7,6 6,9 5,7 6,8 6,8 7,6 6,5 13,8

11e 3,9 3,8 3,8 3,5 4,0 5,3 7,1 8,3 8,3 6,9 6,7 6,7 6,0 6,3 5,7 13,9

11f 4,4 3,9 4,7 4,4 5,2 6,1 7,5 8,0 8,0 7,7 7,7 8,7 6,4 6,0 4,0 6,9

11g 4,2 3,9 4,3 5,3 5,8 6,5 8,0 7,4 7,4 7,1 8,0 9,9 7,8 6,8 3,5 4,4

11x 4,1 4,4 4,3 3,8 4,3 5,7 7,2 9,2 9,2 8,5 6,7 6,3 5,7 5,7 5,2 9,0

11y 3,8 5,8 4,4 5,2 5,4 8,0 6,2 7,8 7,8 10,1 8,3 7,4 7,0 4,6 3,2 4,0

n.l. 2,6 6,6 7,9 0,0 5,3 10,5 18,4 6,6 6,6 6,6 5,3 7,9 1,3 2,6 2,6 9,2

Tot. Mun. 4,0 3,8 3,9 3,8 4,3 5,5 7,5 8,1 8,1 7,0 6,7 7,2 6,4 6,6 5,4 11,6

Roma 4,4 4,2 4,3 4,2 4,5 5,8 8,0 8,8 8,8 7,4 6,6 6,7 5,9 6,0 5,1 9,4

Tabella 4 Distribuzione % dei residenti nel Municipio RM 11 per z.u. e classi di età Grandi vecchi (ultraottantaquattrenni) per z.u. Zona urbanistica MASCHI FEMMINE TOTALE % 11a 58 173 231 4,6 11b 127 261 388 7,7 11c 610 1.452 2.062 41,2 11d 85 182 267 5,3 11e 483 1.052 1.535 30,6 11f 91 169 260 5,2 11g 41 145 186 3,7 11x 35 41 76 1,5 11y 2 2 4 0,1 Tot. Municipio 1.532 3.477 5.009 100,0 Tabella 5 Grandi vecchi (ultraottantaquattrenni) per z.u. 2.3 DISTRIBUZIONE DI GENERE Per quanto riguarda il genere si nota una distribuzione piuttosto uniforme, sebbene vi sia una leggera prevalenza di donne rispetto agli uomini; infatti, la popolazione maschile è pari al 47,4% e quella femminile è pari al 52,6%. Scendendo in ulteriore dettaglio, ed analizzando anche rispetto all’età, si osserva una sostanziale parità tra i due sessi fino ai 29 anni, con una leggera superiorità numerica della componente maschile (si ricorda che alla nascita c’è una leggera prevalenza del sesso maschile con un tasso di mascolinità che oscilla tra i 104 e 106); la situazione si ribalta invece dai 30 in su, con una forbice che si allarga sempre più a favore delle donne ultrasettantacinquenni seguendo un trend ormai noto dei paesi sviluppati. Fermandosi ad un livello territoriale inferiore si osserva che alcune zone urbanistiche hanno un andamento diverso da quello medio municipale (tab 6): le zone urbanistiche 11e ed 11d sono connotate da una popolazione femminile più numerosa rispetto alla situazione municipale; mentre il fenomeno inverso lo si riscontra nelle zone urbanistiche 11x ed 11y, zone dell’appia antica più residenziali, dove la popolazione maschile è superiore a quella femminile. Introducendo anche la variabile età, oltre alla zona urbanistica, si evidenzia che nei quartieri dove la popolazione femminile è maggioritaria, si ha un’elevata incidenza di donne oltre i 75 anni, in sintonia con quanto già detto rispetto all’analisi per età della popolazione municipale.

Page 22: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

22

Popolazione secondo la z.u. di residenza ed il genere ZONA URBANISTICA MASCHI FEMMINE TOTALE % M % F 11a 4.037 4.501 8.538 47,3 52,7 11b 4.090 4.738 8.828 46,3 53,7 11c 22.195 25.947 48.142 46,1 53,9 11d 2.487 2.930 5.417 45,9 54,1 11e 15.327 18.209 33.536 45,7 54,3 11f 6.113 6.607 12.720 48,1 51,9 11g 8.138 8.720 16.858 48,3 51,7 11x 1.428 1.348 2.776 51,4 48,6 11y 270 233 503 53,7 46,3 n.l. 35 41 76 46,1 53,9 Tot. Municipio 64.120 73.274 137.394 46,7 53,3

Tabella 6 Popolazione secondo la z.u. di residenza ed il genere 2.4 LA POPOLAZIONE STRANIERA Per quanto riguarda la popolazione straniera, si ha una controtendenza per gli stranieri residenti, aumentati in misura considerevole dal 1991 al 2005 (tab.7). Nel 2005 rappresentano il 7,0% dei residenti nel territorio municipale, contro il 2,1% del 1991. Anche se di poco, l’aumento ha interessato tutto il territorio comunale, passando dal 3,6% del 1991 al 4,0% del 2005.

Residenti stranieri nel periodo 1991-2005 ANNO

Stranieri residenti

% su totale popolazione del Municipio

% sul totale degli stranieri a Roma

1991 2.926 2,1% 3,6% 1992 3.122 2,2% 3,7% 1993 3.638 2,5% 3,9% 1994 3.984 2,8% 4,0% 1995 4.153 2,9% 4,0% 1996 4.740 3,4% 4,3% 1997 5.555 3,9% 4,1% 1998 6.183 4,4% 4,3% 1999 6.368 4,6% 4,2% 2000 7.401 5,3% 4,4% 2001 7.939 5,7% 4,2% 2005 10.138 7,0% 4,0%

Tabella 7 - Residenti stranieri nel periodo 1991-2005 Andando a studiare la popolazione straniera per continente di provenienza, si osserva che al 31 dicembre 2005 il 38,6% è di origine europea, il 32,3% asiatica, l’11,8% proviene dall’Africa e dall’America Latina; bassa è la presenza nord americana 4,5%, mentre quasi irrilevante è la presenza australiana 0,5%. Introducendo la variabile di genere, si nota che nella popolazione straniera c’è una prevalenza di femmine (53,2%) rispetto ai maschi (46,8%). Tale situazione si evidenzia soprattutto per l’intera classe che va dai 25-64 anni. Se si introduce un'ulteriore variabile di analisi e si disaggrega il dato per nazioni di provenienza rispetto al genere, si osservano delle differenze importanti tra i sessi (tab . 8 e 9 ): infatti la popolazione straniera

Page 23: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

23

femminile proviene maggiormente dalle Filippine (11,3%), percentuale circa doppia rispetto a quella proveniente dalla Romania (7,6%), segue il Bangladesh (6,5%), il Perù (5,3%), la Polonia (5,0%) e la Cina (4,5%). La popolazione straniera maschile invece proviene maggiormente dal Bangladesh (10,7%) e dalle Filippine (9,5%). Presumibilmente questa differenza tra i generi dipende da una diversa offerta del mercato del lavoro: infatti, le donne sono maggiormente impiegate nei servizi alle persone (es. lavoratrici domestiche e badanti), mentre gli uomini sono maggiormente occupati nel settore edile ed altri servizi.

Distribuzione percentuale degli stranieri residenti secondo la Nazione di provenienza ed il genere (2005) (in ordine decrescente)

NAZIONI %TOT NAZIONI %M NAZIONI %F FILIPPINE 11,3 BANGLADESH 10,7 FILIPPINE 12,9 ROMANIA 7,6 FILIPPINE 9,5 ROMANIA 7,9 BANGLADESH 6,5 ROMANIA 7,2 PERU' 6,3 PERU' 5,3 EGITTO 5,9 POLONIA 6,0 POLONIA 5,0 CINA 4,9 UCRAINA 4,6 CINA 4,5 PERU' 4,2 CINA 4,1 EGITTO 3,8 POLONIA 3,8 FRANCIA 3,2 U.K. 3,0 BOSNIA ERZEG. 3,6 U.K. 3,1 UCRAINA 2,8 SRI LANKA 3,0 BANGLADESH 2,8 SRI LANKA 2,7 U.K. 2,9 ECUADOR 2,8 EUROPA 20,2 EUROPA 16,2 EUROPA 18,1 ASIA 7,3 ASIA 8,4 ASIA 8,8 AMERICA NORD 4,5

AMERICA NORD 4,3

AMERICA NORD 4,6

AUSTRALIA 0,4 AUSTRALIA 0,4 AUSTRALIA 0,3 AFRICA 8,0 AFRICA 8,7 AFRICA 9,3 AMERICA LATINA 6,5

AMERICA LATINA 5,5

AMERICA LATINA 4,6

N.L. 0,7 N.L. 0,7 N.L. 0,6 tot 47,5 Tot 44,3 tot 46,4

Tabella 8 Distribuzione percentuale degli stranieri residenti secondo la Nazione di provenienza ed il genere (2005)

Per capire meglio com’è composta la popolazione straniera, si può introdurre la variabile l’età: si osserva che il 50% circa degli stranieri residenti ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni; bassa è la presenza di anziani (solo il 6,6%), mentre i ragazzi in età non lavorativa, fino ai 14 anni, sono il 13% circa, una percentuale leggermente superiore rispetto al valore medio municipale che si attesta intorno all’11,6% (tab.9), questa struttura ha una sua logica considerando che, generalmente, chi emigra lo fa per motivi di lavoro. Popolazione straniera secondo l’età ed il genere

MASCHI FEMMINE TOTALE Classi di età v.a % v.a % v.a % 0-14 695 14,6 632 11,7 1.326 13,1 15-24 372 7,8 366 6,8 738 7,3 25-44 2.299 48,4 2.650 49,2 4.949 48,8 45-64 1.069 22,5 1.386 25,7 2.455 24,2 >64 315 6,6 355 6,6 670 6,6 Totale 4.750 46,9 5.389 53,2 10.138 100,0

Tabella 9 - Popolazione straniera secondo l’età ed il genere

Page 24: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

24

2.5 RAPPORTO DI MASCOLINITA’ E INDICE DI VECCHIAIA Il rapporto di mascolinità serve a misurare l’incidenza percentuale della popolazione maschile sulla popolazione femminile. Nel Municipio XI questo valore è pari a 87,5 leggermente inferiore rispetto al dato comunale 90,2 a conferma della prevalenza di donne rispetto agli uomini. Gli indici calcolati a livello di zona urbanistica confermano quanto già emerso nell’analisi di genere. La forte prevalenza di donne tra la popolazione anziana, che vede nella fascia degli ultra 84enni il rapporto di mascolinità (maschi+84/femmine+84*100) pari a 42 per il municipio e 43 per il comune, testimonia ancora una volta che nella popolazione dei “grandi anziani” c’è una prevalenza delle donne quasi doppia rispetto agli uomini, un dato che deve far riflettere in termini di politiche sociali e assistenziali perché si tratta di spaccati di popolazione particolarmente fragili: donne, molto anziane e spesso sole. Le zone urbanistiche dove questo fenomeno è ancora più accentuato sono la 11g e la 11a (Ostiense e Grottaperfetta). Rapporto di mascolinità per i grandi vecchi per zona urbanistica Z. U. Mascolinità Popolazione oltre 84 anni Mascolinità totale popolazione 11° 31,3 89,7 11b 47,1 86,3 11c 39,9 85,5 11d 44,9 84,9 11e 44,1 84,2 11f 49,3 92,5 11g 24,2 93,3 11x 94,1 105,9 11y 100,0 115,9 n.l. 0,0 85,4 Municipio XI 42,0 87,5 Roma 43,3 90,2

Tabella 10 - Rapporto di mascolinità per i grandi vecchi per zona urbanistica La popolazione romana si caratterizza per un indice di vecchiaia [(pop. con 65 anni e oltre/pop. di età 0-14 anni)*100] che è pari a 159,64. Nel Municipio XI l’indice di vecchiaia supera addirittura il valore di 200, a conferma di quanto già evidenziato precedentemente sulla struttura per età del territorio. Scendendo nel dettaglio delle zone urbanistiche (tab.12) nei quartieri S. Paolo (11b), Garbatella (11c) e Navigatori (11d), si hanno valori al di sopra di 230. Popolazione non attiva ed indice di vecchiaia secondo la z.u. Zona urbanistica Popol. 0-14 Popol. >65 indice di vecchiaia

11° 946 1.869 197,6 11b 1.059 2.463 232,6 11c 5.285 12.679 239,9 11d 636 1.509 237,3 11e 3.858 8.665 224,6 11f 1.650 2.140 129,7 11g 2.089 2.472 118,3 11x 358 551 153,9 11y 70 59 84,3 n.l. 13 11 84,6 Totale municipio 15.964 32.418 203,1 Roma 362.047 577.973 159,6

Tabella 11 - Popolazione non attiva ed indice di vecchiaia secondo la z.u.

Page 25: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

25

3. Le domande e i bisogni sociali del territorio. 3.1 INTRODUZIONE Il materiale utilizzato per questo capitolo proviene integralmente dai dati inseriti nel sistema informativo del Segretariato Sociale del Municipio XI. Le elaborazioni sono state effettuate sui dati inseriti tra il 1 Gennaio 2005 ed il 31 Dicembre 2006, relativamente ad informazioni appartenenti alle aree anagrafica e di struttura previste nelle fasi di primo contatto con l’utente. Non fanno parte del presente censimento, i casi in carico alle singole aree organizzative del Servizio Sociale aperti in data precedente il 1 Gennaio 2005, né i dati sottoposta all’area Minori per effetto di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. I nuovi utenti registrati nel biennio sono stati in totale 642. Di questi 343 (53,4%) sono utenti che si sono avvicinati al segretariato sociale nel 2005 e 299 nel 2006 (46,6%). Nei successivi paragrafi saranno documentati i relativi segmenti statistici.

3.1.1 GENERE Le donne si rivolgono più frequentemente ai Servizi sociali (67,1%), questo è dovuto, verosimilmente, ad un fattore culturale: sono le donne che maggiormente si occupano dei bisogni della famiglia e quelle che, probabilmente, sentono con meno disagio il chiedere aiuto; ciò è valido sia considerando l’insieme degli utenti del biennio che quelli di ogni singolo anno. La maggior presenza femminile è ancor più forte se distinguiamo gli utenti italiani dagli stranieri: le donne immigrate che si rivolgono al Segretariato rappresentano il 79,3% della domanda “straniera”.2

Tabella 12 - Utenti per genere (2005-2006) 3.1.2 ETA’ La tabella successiva, relativa alle classi di età degli utenti, mostra che sono gli anziani quelli che maggiormente si sono rivolti al Segretariato Sociale. Dei nuovi utenti censiti, il 50% circa ha un’età superiore ai 60 anni, di questi particolarmente significativa è la quota degli ultrasettantacinquenni, che da soli rappresentano un terzo della totalità. In particolare nel periodo 2005/2006 il numero di ultrasessantacinquenni, è aumentato di circa 8 punti percentuale.

2 Qui ed in seguito nel presente capitolo i dati relativi alle tabelle sono stati forniti dal Segretariato Sociale del Municipio XI.

Utenti per genere (2005-2006) Sesso Totale % F 431 67,1 M 231 32,9 Totale 642 100,0

Page 26: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

26

Utenti per età (2005-2006)

Classi età N. % <18 3 0,5 18-25 17 2,6 25-30 30 4,7 30-35 54 8,4 35-40 54 8,4 40-45 60 9,3 45-50 40 6,2 50-55 39 6,1 55-60 33 5,1 60-65 20 3,1 65-70 39 6,1 70-75 37 5,8 >=75 216 33,6 Totale 642 100,0Tabella 13 - Utenti per classi di età (2005-2006) Introducendo la variabile di genere, possiamo notare che la componente femminile è sempre costantemente superiore a quella maschile. Si giunge ad una situazione di relativo equilibrio nelle classi centrali dell’età adulta (dai 55 ai 60 anni). La predominanza del “gentil sesso” diventa assoluta nella classe di età degli ultrasettantacinquenni, dove la percentuale delle utenti arriva al 70%.

Utenti per età e sesso (2005-2006) Classi età Sesso

F M Totale

N. % N. % N. %

<18 3 0,7 0 0,0 3 0,5 18-25 14 3,2 3 1,4 17 2,6 25-30 26 6,0 4 1,9 30 4,7 30-35 42 9,7 12 5,7 54 8,4 35-40 39 9,0 15 7,1 54 8,4 40-45 38 8,8 22 10,4 60 9,3 45-50 23 5,3 17 8,1 40 6,2 50-55 21 4,9 18 8,5 39 6,1 55-60 17 3,9 16 7,6 33 5,1 60-65 12 2,8 8 3,8 20 3,1 65-70 24 5,6 15 7,1 39 6,1 70-75 19 4,4 18 8,5 37 5,8 >=75 153 35,5 63 29,9 216 33,6 Totale 431 100,0 211 100,0 642 100,0

Tabella 14 - Utenti per classi di età e genere (2005-2006) Gli utenti italiani sono notevolmente più anziani di quelli stranieri. Il 49,1% dei cittadini che hanno fatto richiesta di servizi sociali, nel periodo esaminato, ha un’età superiore ai 65 anni

Page 27: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

27

contro l’8,6% degli stranieri che, invece, si concentrano nelle classi di età più giovani. Il 48% degli immigrati ha un’età compresa tra i 25 ed i 35 anni. Questa situazione rappresenta l’attuale andamento relativo della popolazione dei paesi sviluppati considerando da un lato il fattore invecchiamento dei paesi occidentali e dall’altro il fatto che chi emigra generalmente è giovane. Di questi aspetti occorrerà tener conto visto in fase di definizione strategica degli obiettivi da perseguire visto che le esigenze di queste due “popolazioni” saranno tra loro divergenti: più orientate all’assistenzialismo e con una connotazione di cronicità particolarmente elevata la prima, più bisognosa di servizi per l’infanzia ed il lavoro la seconda. 3.1.3 TITOLO DI STUDIO I cittadini che si sono rivolti al Segretariato sociale non hanno un titolo di studio particolarmente elevato: oltre il 50% degli utenti non ha più del diploma della scuola media inferiore; un risultato in linea con le aspettative, viste le caratteristiche demografiche e sociali delle persone che si rivolgono al Segretariato3. Nel passaggio dal 2005 al 2006 è aumentata questa quota soprattutto per effetto di un maggior numero di cittadini in possesso della licenza elementare e media inferiore, nel contempo sono diminuite le persone senza titolo di studio. Il genere non è particolarmente discriminante sul livello di istruzione, le donne mediamente hanno una formazione scolastica simile rispetto agli uomini. Molto elevata è la quota della mancata indicazione del titolo di studio, circa il 24,3%; ciò è dovuto a due ordini di ragioni: si tratta in gran parte di persone anziane o molto anziane, per le quali possiamo ragionevolmente ipotizzare che si collocano nella parte bassa della scala della scolarizzazione e che per pudore non abbiano voluto comunicarlo, o ancora più spesso, le assistenti sociali non chiedono agli anziani informazioni sul loro livello di scolarizzazione per non metterli a disagio (come in molti casi accade), anche perché questa informazione non sembra essere rilevante negli interventi rivolti agli anziani.

Tabella 15 - Utenti per titolo di studio (2005-2006) Dal punto di vista della cittadinanza si osserva che non ci sono differenze sostanziali tra gli italiani e gli stranieri che si rivolgono ai servizi sociali. Contrariamente a quanto affermato dal luogo comune, il dato sugli stranieri con titolo di studio superiore (diploma di scuola media superiore e laurea) è, in proporzione, maggiore di quello degli italiani; un’immagine questa in sintonia con i cambiamenti che si registrano a livello più generale: tra gli immigrati vi è oggi un’alta incidenza di persone di cultura e con professionalità qualificate, che, per ragioni di tipo economico o politico del loro paese di origine, cercano altrove migliori possibilità di sviluppo. 3 A tal proposito è utile rilevare come la linea di tendenza sarà sempre di più nella direzione di un’utenza generalista ( per effetto della dichiarazione ISEE, ed altri meccanismi di compartecipazione ai costi, richiesta per l’accesso ad alcuni servizi) e dunque non più rivolta prevalentemente alle fasce basse della popolazione.

Utenti secondo il titolo di studio (2005-2006) Titolo di studio N. %

Senza titolo 14 2,2

Licenza elementare 106 16,5

Diploma media inferiore 227 35,2

Diploma media superiore 127 19,8

Laurea 12 1,9

n.i. 156 24,3

Totale 642 100,0

Page 28: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

28

Utenti secondo il titolo di studio e la cittadinanza

Cittadinanza Italiana Straniera

Totale Titolo di studio

N. C% R% N. C% R% N. C% R%

Senza titolo 10 1,7 71,4 4 6,9 28,6 14 2,2 100,0

Licenza elementare 103 17,6 97,2 3 5,2 2,8 106 16,5 100,0

Diploma media inferiore 208 35,6 91,6 19 32,8 8,4 227 35,2 100,0

Diploma media superiore 110 18,8 86,6 17 29,3 13,4 127 19,8 100,0

Laurea 9 1,5 75,0 3 5,2 25,0 12 1,9 100,0

n.i. 144 24,7 92,3 12 20,7 7,7 156 24,3 100,0

Totale 584 100,0 91,0 58 100,0 9,0 642 100,0 100,0 Tabella 16 - Utenti secondo il titolo di studio e la cittadinanza 3.1.4 CITTADINANZA La stragrande maggioranza dei cittadini che si rivolgono ai servizi sociali del municipio nel biennio esaminato sono Italiani (91%), solo il 9,0% è dato da immigrati. E’ interessante notare che rispetto al 2005 è aumentata la presenza dei cittadini stranieri, si è passati dal 7,6% al 10,7% del 2006. Rispetto alla cittadinanza dei cittadini provenienti da un altro paese non c’è una grossa predominanza di una rispetto ad un’altra, quelle più rappresentate sono del Bangladesh, del Perù e del Marocco che si attestano intorno al 10% della popolazione straniera. Utenti per cittadinanza (2005-2006)

Cittadinanza Totale %

Italiana 584 91,0 Stranieri 58 9,0

Totale 642 100,0 Tabella 17 - Utenti per cittadinanza (2005-2006) Studiando anche per genere si nota che, anche nel caso degli stranieri, e in modo ancor più netto rispetto le italiane, le donne maggiormente si rivolgono ai servizi sociali (79,3% contro il 20,7%), dato che imputiamo fondamentalmente ad una questione sociologica, visto che la differenza tra la popolazione maschile e femminile straniera presente non è così significativa da giustificare una tale predominanza delle donne che si rivolgono al Servizio sociale municipale.

Page 29: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

29

Utenti per cittadinanza e sesso (2005-2006)

Sesso F M

Totale Cittadinanza

N. C% R% N. C% R% N. C% R% Italiana 385 89,3 65,9 199 94,3 34,1 584 91,0 100,0Straniera 46 10,7 79,3 12 5,7 20,7 58 9,0 100,0Totale 431 100,0 67,1 211 100,0 32,9 642 100,0 100,0Tabella 18 - Utenti per cittadinanza e genere (2005-2006) Introducendo la variabile relativa alle classi di età, notiamo che quella maggiormente significativa per gli immigrati è quella dei 35-40 (24,7% degli stranieri) seguita dalla classe 30-35 (21,0% degli stranieri) mentre per gli italiani è quella degli ultrasettantacinquenni. Utenti per classi di età e cittadinanza

Cittadinanza Italiana Straniera

Totale Classi età

N. C% R% N. C% R% N. C% R% <18 3 0,5 100,0 0 0,0 0,0 3 0,5 100,0 18-25 15 2,6 88,2 2 3,4 11,8 17 2,6 100,0 25-30 18 3,1 60,0 12 20,7 40,0 30 4,7 100,0 30-35 38 6,5 70,4 16 27,6 29,6 54 8,4 100,0 35-40 43 7,4 79,6 11 19,0 20,4 54 8,4 100,0 40-45 53 9,1 88,3 7 12,1 11,7 60 9,3 100,0 45-50 36 6,2 90,0 4 6,9 10,0 40 6,2 100,0 50-55 38 6,5 97,4 1 1,7 2,6 39 6,1 100,0 55-60 33 5,7 100,0 0 0,0 0,0 33 5,1 100,0 60-65 20 3,4 100,0 0 0,0 0,0 20 3,1 100,0 65-70 38 6,5 97,4 1 1,7 2,6 39 6,1 100,0 70-75 35 6,0 94,6 2 3,4 5,4 37 5,8 100,0 >=75 214 36,6 99,1 2 3,4 0,9 216 33,6 100,0 Totale 584 100,0 91,0 58 100,0 9,0 642 100,0 100,0 Tabella 19 - Utenti per classi di età e cittadinanza (2005-2006) 3.1.5 COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE Quasi un terzo dei cittadini che si sono rivolti al Segretariato sociale vivono da soli. E circa il 50% di questi sono vedovi mentre il 22,6% sono celibi o nubili. Di coloro che invece abitano con qualcuno le situazioni più comuni sono il vivere con il partner ed i figli (17,8%), con i soli figli (16,7%) e con il partner (16,2%). Nel biennio preso in esame, passando da un anno all’altro, non ci sono variazioni importanti.

Page 30: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

30

0 5 10 15 20 25

Con amici/parenti

Famiglia allargata

Con badante

N.I.

Tabella 20 - Utenti per composizione nucleo familiare (2005-2006) Tra coloro che risiedono solo con i figli circa il 36% sono vedovi/e, il 28% sono separati (incluse le separazioni di fatto) e circa il 25% sono celibi/nubili.

Utenti per composizione nucleo familiare Composizione nucleo Totale % Solo 190 29,6 Con partner e figli 114 17,8 Con figli 102 15,9 Con partner 99 15,4 Con amici/parenti 74 11,5 Famiglia allargata 57 8,9 Con badante 1 0,2 N.I. 5 0,8 Totale 642 100,0

Page 31: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

Utenti secondo la composizione del nucleo familiare e lo stato civile (2005-2006)

Stato civile Composizione nucleo Celibe/Nubile Coniugato/a Convivente Divorziato/a Separato/a Vedovo/a n.i. Totale

Solo 43 8 0 15 26 98 0 190

Partner e figli 14 91 3 4 2 0 0 114

Solo con figli 26 3 0 29 37 0 102

Con partner 3 92 2 1 1 0 0 99

Amici/parenti 43 5 1 6 9 10 0 74

Famiglia allargata 21 13 0 2 5 16 0 57

Sola / badante 0 0 0 0 0 1 0 1

n.i. 1 0 0 0 1 1 2 5

Totale 151 212 6 35 73 163 2 642

%

Composizione nucleo Stato civile

Celibe/Nubile Coniugato/a Convivente Divorziato/a Separato/a Vedovo/a n.i. Totale

Solo 22,6 4,2 0,0 7,9 13,7 51,6 0,0 100,0

Partner e figli 12,3 79,8 2,6 3,5 1,8 0,0 0,0 100,0

Solo con figli 25,5 2,9 0,0 6,9 28,4 36,3 0,0 100,0

Con partner 3,0 92,9 2,0 1,0 1,0 0,0 0,0 100,0

Amici/parenti 58,1 6,8 1,4 8,1 12,2 13,5 0,0 100,0

Famiglia allargata 36,8 22,8 0,0 3,5 8,8 28,1 0,0 100,0

Sola / badante 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0

n.i. 20,0 0,0 0,0 0,0 20,0 20,0 40,0 100,0

Totale 23,5 33,0 0,9 5,5 11,4 25,4 0,3 100,0 Tabella 21 - Utenti secondo la composizione del nucleo familiare e lo stato civile (2005-2006)

Page 32: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

32

L’essere cittadini italiani o meno ha la sua rilevanza nella composizione del nucleo del cittadino che si rivolge al Segretariato sociale: per gli utenti italiani è più frequente trovare situazioni di famiglie mononucleari (1 componente), 31,2%, mentre per gli stranieri è più comune la situazione di nuclei familiari composti da partner e figli, 44,8%.

Utenti secondo la composizione del nucleo familiare e la cittadinanza

Cittadinanza % Composizione nucleo

Italiana Straniera Totale

Italiana Straniera % Totale

Solo 182 8 190 31,2 13,8 29,6 Con partner e figli 88 26 114 15,1 44,8 17,8 Solo con figli 96 6 102 16,4 10,3 15,9 Con partner 94 5 99 16,1 8,6 15,4 Con amici/parenti 68 6 74 11,6 10,3 11,5 Famiglia allargata 51 6 57 8,7 10,3 8,9 Sola con badante 1 0 1 0,2 0,0 0,2 n.i. 4 1 5 0,7 1,7 0,8 Totale 584 58 642 100,0 100,0 100,0

Tabella 22 - Utenti secondo la composizione del nucleo familiare e la cittadinanza

Inevitabilmente la variabile genere, così come l’età, influenza l’intreccio tra questi elementi: circa il 70% delle famiglie mononucleari di richiedenti dei servizi sociali, è composta da donne e il 72% da persone con età superiore ai 65 anni, di questa percentuale il 98,4% è composta da cittadini italiani. Considerando che il 24% della popolazione del Municipio è over 65, di cui la componente femminile rappresenta il 60,4%, i dati rilevano la fragilità della situazione soprattutto delle donne anziane.

3.1.6 STATO OCCUPAZIONALE Ad ulteriore conferma di quanto detto fino a questo momento, notiamo che ben il 46,7% dei nuovi utenti del Servizio sociale sono pensionati, e quasi il 30% è disoccupato. Solo una quota pari all’7,8% è occupato regolarmente a tempo pieno. Ben il 12,9% di questi cittadini ha un lavoro saltuario. Non ci sono significative differenze tra gli uomini e le donne, per entrambi i sessi è predominante la figura del pensionato, tra gli occupati saltuariamente predominano gli uomini (16,1% contro il 11,4%), mentre c’è una leggerissima predominanza delle donne occupate rispetto agli uomini (7,9% rispetto al 7,6%).

Utenti per stato occupazionale e sesso (2005-2006) Sesso Sesso

Stato occupazionale F M

Totale %F %M

%Tot.

Pensionato 201 99 300 46,6 46,9 46,7 Disoccupato 124 61 185 28,8 28,9 28,8 Occupato saltuariamente 49 34 83 11,4 16,1 12,9 Occupato 34 16 50 7,9 7,6 7,8 Casalinga 8 0 8 1,9 0,0 1,2 Studente 5 0 5 1,2 0,0 0,8 Occupato Part-time 3 0 3 0,7 0,0 0,5 Altro 1 1 2 0,2 0,5 0,3 n.i. 6 0 6 1,4 0,0 0,9 Totale 431 211 642 100,0 100,0 100,0

Tabella 23 - Utenti per stato occupazionale e sesso (2005-2006) Rispetto alla cittadinanza osserviamo che il 49,6% degli utenti italiani è pensionato ed il 27,7% è disoccupato, contro il 4,9% ed il 50,6%, rispettivamente, degli stranieri. La quota degli occupati stranieri è pari a più del doppio della quota degli italiani nello stesso stato occupazionale (18,5% contro il 7,1%), analogo discorso vale per coloro che sono occupati saltuariamente (11.2% contro 22,2%).

Page 33: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

33

Utenti per stato occupazionale e sesso (2005-2006)

Cittadinanza Cittadinanza Stato occupazionale

Italiana Straniera Totale

Italiana Straniera Totale

Pensionato 295 5 300 50,5 8,6 46,7 Disoccupato 156 29 185 26,7 50,0 28,8 Occupato saltuariamente 71 12 83 12,2 20,7 12,9 Occupato 40 10 50 6,8 17,2 7,8 Casalinga 7 1 8 1,2 1,7 1,2 Studente 5 0 5 0,9 0,0 0,8 Occupato Part-time 3 0 3 0,5 0,0 0,5 Altro 1 1 2 0,2 1,7 0,3 n.i. 6 0 6 1,0 0,0 0,9 Totale 584 58 642 100,0 100,0 100,0

Tabella 24 - Utenti per stato occupazionale, sesso e cittadinanza (2005-2006) Nota: per semplificare la lettura non sono stati inseriti: studente; occupato part-time, altro e n.i. 3.1.7 CONDIZIONE ABITATIVA Rispetto alla condizione abitativa, le situazioni più comuni sono essenzialmente tre: vivere in un’abitazione di proprietà di enti (23,7%), di proprietà personale (22,6%) e di affitto di privati (19,3%).

Utenti secondo la condizione abitativa (2005-2006) Condizione abitativa N % Affitto enti 152 23,7 Proprietà 145 22,6 Affitto privati 124 19,3 Coabitazione 100 15,6 Sfratto 28 4,4 Abitazione impropria 25 3,9 Strutture di accoglienza 15 2,3 Usufrutto 13 2,0 SFD 9 1,4 Subaffitto 4 0,6 Occupazione 3 0,5 Campo nomadi 3 0,5 Uso gratuito 2 0,3 n.i. 19 3,0 Totale 642 100,0

Tabella 25 - Utenti per condizione abitativa (2005-2006)

Page 34: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

34

Condizione abitativa Affitto Affitto Enti Proprietà Privati Coabitazione Sfratto Abitaz.impropria Accoglienza Usufrutto SFD Altro* n.i. Totale

N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % 11a 9 5,9 5 3,4 28 22,6 11 11 4 14,3 9 36 2 13,3 1 7,7 0 0 2 16,7 2 10,5 73 11,411b 10 6,6 16 11 14 11,3 11 11 2 7,1 0 0 3 20 2 15,4 1 11,1 4 33,3 1 5,3 64 10 11c 83 54,6 54 37,2 39 31,5 36 36 3 10,7 7 28 3 20 3 23,1 1 11,1 4 33,3 5 26,3 238 37,111d 1 0,7 7 4,8 2 1,6 4 4 0 0 1 4 1 6,7 1 7,7 0 0 1 8,3 0 0 18 2,8 11e 48 31,6 45 31 28 22,6 30 30 10 35,7 3 12 3 20 5 38,5 5 55,6 1 8,3 7 36,8 185 28,811f 1 0,7 4 2,8 2 1,6 4 4 6 21,4 2 8 0 0 0 0 0 0 0 0 3 15,8 22 3,4 11g 0 0 13 9 5 4 4 4 3 10,7 1 4 1 6,7 1 7,7 0 0 0 0 0 0 28 4,4 11x 0 0 0 0 4 3,2 0 0 0 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0,8 11y 0 0 0 0 1 0,8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0,2 n.d. 0 0 1 0,7 1 0,8 0 0 0 0 1 4 2 13,3 0 0 2 22,2 0 0 1 5,3 8 1,2 Totale 152 100 145 100 124 100 100 100 28 100 25 100 15 100 13 100 9 100 12 100 19 100 642 100 Tabella 26 - Utenti secondo la condizione abitativa per z.u. (2005-2006)

Page 35: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

35

Rispetto al territorio municipale ci sono delle differenze tra le varie zone urbanistiche: vivono maggiormente in case di enti ed in case di proprietà i cittadini residenti nelle zone urbanistiche Garbatella (11c) e Tormarancia (11e). In questi quartieri sono presenti diversi edifici di edilizia popolare e questo spiega l’alta concentrazione di utenti che vi risiedono. Tutti gli utenti che hanno dichiarato di vivere in un campo nomadi provengono dalla z.u. 11b (Valco S. Paolo), dove vi era un campo attrezzato (Vicolo Savini)4. Per quanto riguarda coloro che si trovano in strutture di accoglienza questi provengono essenzialmente da tre aree: Valco S. Paolo (11b), Garbatella (11c) e Tormarancia (11e). I cittadini-utenti che si trovano nella difficile situazione dello sfratto provengono maggiormente dalla zona di Tormarancia. Queste distribuzioni territoriali risentono anche della composizione per età della popolazione residente: sono i cittadini più anziani ad essere proprietari delle case dove abitano; il picco più alto si ha per gli ultrasettantacinquenni che sono proprietari nella misura del 40,7%. Coloro che maggiormente risiedono nelle case degli enti hanno un’età compresa tra i 45 ed i 60 anni.

4 Da settembre 2005 l’insediamento è stato trasferito in territorio del Municipio XII; tuttavia gran parte dei relativi casi in trattamento sono ancora in carico al Servizio sociale del Municipio XI, in attesa di trasferimento di residenza anagrafica.

Page 36: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

36

3.2 LA DOMANDA ESPLICITA – (a cura del Segretariato Sociale) Al fine di analizzare ed interpretare correttamente la domanda di assistenza emersa dal sistema informativo del Segretariato sociale ed i conseguenti oneri afferenti ai diversi servizi sociali, è d’obbligo richiamare alla memoria l’impostazione organizzativa dei servizi sociali nel municipio. I servizi si distinguono in tre grandi famiglie:

• “Anziani”: vengono indirizzate a questo settore tutte le donne di età superiore ai 60 anni e gli uomini di età superiore ai 65;

• “Adulti/handicap”: accoglie tutta l’utenza maggiorenne fino ai 60 anni per le donne ed i 65 anni per gli uomini; attua tutti gli interventi per i portatori di handicap, indipendentemente dall’età (compresi i minori);

• “Minori”: il criterio di assegnazione al settore è stabilito in base alla presenza di minori nel nucleo familiare e, normalmente, il piano di intervento successivo viene elaborato per tutto il nucleo familiare.

3.2.1 TIPO SERVIZIO Gli utenti che si sono rivolti al Segretariato sono così ripartiti tra i diversi servizi:

Utenti per tipo di servizio Tipo di servizio: N. % Adulti/Handicap 145 22,6Anziani 302 47,0Minori 195 30,4Totale 642 100,0

Tabella 27 - Utenti per tipo di servizio Le richieste si concentrano per il 47% verso l’area Anziani, un dato fortemente correlato con la popolazione del Municipio XI, caratterizzata da circa il 23% di over 65. In ordine di importanza seguono i servizi per i minori 30,4% quindi quelli per gli adulti, 22,6%. Introducendo nell’analisi la zona urbanistica di provenienza notiamo che le due aree dalle quali maggiormente provengono i cittadini che si rivolgono ai servizi sociali sono la 11c (Garbatella) e la 11e (Tormarancia) che da sole coprono quasi il 60% della domanda. Queste due zone rappresentano dal punto di vista demografico il maggiore peso sulla popolazione municipale essendo caratterizzate storicamente da un’alta presenza di edifici di edilizia popolare. Gli insediamenti, risalenti agli anni 30, sia per tipologia urbanistica che per composizione sociale degli abitanti rappresentano casi esemplari di vissuto “comunitario” con aspetti di tipo solidaristico, che facilitano le comunicazioni anche relativamente alle risorse pubbliche cui è possibile far riferimento in caso di difficoltà; inclusi alcuni atteggiamenti storici, per molti versi di tipo “passivo”, relativi all’assistenzialismo.

Utenti per z.u. di residenza Zona N. % 11a 73 11,4 11b 64 10,0 11c 238 37,1 11d 18 2,8 11e 185 28,8 11f 22 3,4 11g 28 4,4 11x 5 0,8 11y 1 0,2 n.d. 8 1,2 Totale 642 100,0

Tab. 28 - Utenti per z.u. di residenza

Page 37: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

37

3.2.2 ZONA URBANA All’interno di ogni zona urbanistica il fattore comune è la maggiore richiesta di servizi per gli anziani; picchi particolarmente forti si osservano per il quartiere Garbatella (11c) e Tormarancia (11e) dove circa il 50% dell’assistenza è rivolta agli anziani. Anche le zone urbanistiche 11d (Navigatori) e 11g (Grottaperfetta) hanno percentuali molto elevate di cittadini che richiedono servizi per gli anziani; in termini di valore assoluto queste ultime cifre non sono tuttavia importanti.

Utenti per z.u. di residenza e tipo di servizio Tipo di servizio Adulti/Handicap Anziani Minori

Totale Zona urb.

N. % %R N. % %R N. % %R N. % %R 11° 20 13,8 27,4 26 8,6 35,6 27 13,8 37,0 73 11,4 100,011b 11 7,6 17,2 29 9,6 45,3 24 12,3 37,5 64 10,0 100,011c 52 35,9 21,8 120 39,7 50,4 66 33,8 27,7 238 37,1 100,011d 4 2,8 22,2 10 3,3 55,6 4 2,1 22,2 18 2,8 100,011e 42 29,0 22,7 89 29,5 48,1 54 27,7 29,2 185 28,8 100,011f 3 2,1 13,6 10 3,3 45,5 9 4,6 40,9 22 3,4 100,011g 7 4,8 25,0 17 5,6 60,7 4 2,1 14,3 28 4,4 100,011x 2 1,4 40,0 0 0,0 0,0 3 1,5 60,0 5 0,8 100,011y 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 1 0,5 100,0 1 0,2 100,0n.d. 4 2,8 50,0 1 0,3 12,5 3 1,5 37,5 8 1,2 100,0Totale 145 100,0 22,6 302 100,0 47,0 195 100,0 30,4 642 100,0 100,0Tab. 29 - Utenti per z.u. di residenza e tipo di servizio

3.2.3 RICHIESTE UTENTE Il dato per la zone urbanistiche 11c ed 11e sono in sintonia con il peso della classe della popolazione over 60 (pari al 32,6% e 31,9% rispettivamente della popolazione della zona). Queste due zone urbanistiche, visto che assorbono gran parte della domanda, hanno di fatto sempre il primato su tutti i tipi di servizi sociali. Rispetto alle richieste espresse dai cittadini che si sono rivolti al segretariato sociale, indipendentemente dal quartiere di provenienza e dal sesso del richiedente, notiamo che è il “sostegno economico” ciò che è maggiormente richiesto; nel complesso, infatti, oltre il 50% delle domande ha questo oggetto, seguito da un quasi 28% che chiede “assistenza domiciliare per anziani”; in definitiva oltre l’80% delle richieste viene assorbito da due sole voci. Le altre istanze sono piuttosto marginali.

Page 38: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

38

Richieste utente Servizio N. % Sostegno economico 353 54,8 Assistenza domiciliare anziani 179 27,9 Centro diurno anziani fragili, Alzheimer 44 6,2 Assistenza domiciliare Handicap 16 2,5 Asilo nido 15 2,3 Struttura residenziale 15 2,3 Borsa Formazione Lavoro 12 1,9 Esenzione quote contributive 6 0,9 Sostegno alloggiativo 6 0,9 Residenza fittizia 4 0,6 Adozione, affidamento familiare 2 0,3 Assistenza domiciliare minori 2 0,3 Consultorio familiare 1 0,2 n.d. 1 0,2 Orientamento lavoro 1 0,2 Relazionale 1 0,2 Sfratto 1 0,2 Totale 659 100,0

Tab. 30 - Utenti per z.u. di residenza e tipo di servizio N.B.: Domande a risposta multipla

I cittadini con minori a carico e gli adulti fondamentalmente chiedono interventi di natura economica (84,6% e 81,4% rispettivamente), questo è anche confermato dall’analisi rispetto alla composizione del nucleo familiare, da dove emerge che le famiglie “tradizionali” con figli e le monogenitoriali sono quelle che in maggior misura hanno problemi di natura economica. Per la popolazione anziana, invece, in primis si registra il bisogno di assistenza domiciliare (58,9%), che interessa soprattutto gli anziani soli, e secondariamente di assistenza economica.

Page 39: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

39

Tipi di richiesta per tipo di servizio di riferimento Tipo di servizio Adulti/Handicap Anziani Minori

Totale Richiesta utente

N. % %R N. % %R N. % %R N. % %R Sostegno economico 118 81,4 33,4 70 23,2 19,8 165 84,6 46,7 353 55,0 100,0 Assistenza domiciliare anziani 1 0,7 0,6 178 58,9 99,4 179 27,9 100,0 Centro diurno anziani fragili, Alzheimer 44 14,6 100,0 44 6,9 100,0 Assistenza domiciliare Handicap 12 8,3 75,0 1 0,3 6,3 3 1,5 18,8 16 2,5 100,0 Asilo nido 15 7,7 100,0 15 2,3 100,0 Struttura residenziale 10 3,3 66,7 5 2,6 33,3 15 2,3 100,0 Borsa Formazione Lavoro 12 8,3 100,0 12 1,9 100,0 Esenzione quote contributive 6 3,1 100,0 6 0,9 100,0 Sostegno alloggiativo 2 1,4 33,3 4 1,3 66,7 6 0,9 100,0 Residenza fittizia 4 2,8 100,0 4 0,6 100,0 Adozione, affidamento familiare 2 1,0 100,0 2 0,3 100,0 Assistenza domiciliare minori 2 1,0 100,0 2 0,3 100,0 Consultorio familiare 1 0,5 100,0 1 0,2 100,0 Orientamento lavoro 1 0,5 100,0 1 0,2 100,0 Relazionale 1 0,5 100,0 1 0,2 100,0 Sfratto 1 0,7 100,0 1 0,2 100,0 n.d. 1 0,3 100,0 1 0,2 100,0 Totale 150 100,0 22,6 308 100,0 47,0 201 100,0 30,4 659 100,0 100,0

Tab. 31 - Tipi di richiesta per tipo di servizio di riferimento Analizzando rispetto alla cittadinanza dell’utente del Segretariato sociale, notiamo che sia che per gli stranieri che per gli italiani la richiesta di sostegno economico rappresenta la priorità, sebbene con intensità diverse: infatti gli stranieri hanno maggiormente manifestato questa esigenza (79,3 contro 51,5); questo è ancora un effetto indiretto della diversa composizione per età che caratterizza gli italiani rispetto agli immigrati, questi ultimi, decisamente più giovani, hanno anche maggior necessità di assistenza per gli asili nido, di esenzione

Page 40: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

40

per le quote contributive (esonero dal pagamento delle rette per l’asilo nido, per la mensa scolastica, per la piscina/palestra comunale). E’ interessante notare come questo tipo di richiesta sia classificabile in termini di servizi piuttosto che di intervento economico tout court.

Richieste per cittadinanza utente Cittadinanza Italiana Straniera

Totale Richiesta utente

N. % N. % N. % Sostegno economico 307 51,6 46 79,3 353 53,6 Assistenza domiciliare anziani 176 29,6 3 5,2 179 27,2 Centro diurno anziani fragili, Alzheimer 44 7,4 0 0,0 44 6,7 Assistenza domiciliare Handicap 15 2,5 1 1,7 16 2,4 Asilo nido 12 2,0 3 5,2 15 2,3 Struttura residenziale 13 2,2 2 3,4 15 2,3 Borsa Formazione Lavoro 10 1,7 2 3,4 12 1,8 Esenzione quote contributive 3 0,5 3 5,2 6 0,9 Sostegno alloggiativo 6 1,0 0 0,0 6 0,9 Residenza fittizia 4 0,7 0 0,0 4 0,6 Adozione, affidamento familiare 1 0,2 1 0,0 2 0,3 Assistenza domiciliare minori 2 0,3 0 0,0 2 0,3 Consultorio familiare 0 0,0 1 1,7 1 0,2 Orientamento lavoro 0 0,0 1 1,7 1 0,2 Relazionale 1 0,2 0 0,0 1 0,2 Sfratto 1 0,2 0 0,0 1 0,2 n.d. 1 0,2 0 0,0 1 0,2 Totale 595 100,0 58 100,0 659 99,8

Tab. 32 - Richieste per cittadinanza utente

Page 41: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

41

3.2.4 LE PROBLEMATICHE EMERSE 3.2.4.1 Il reddito, la salute, l’autonomia Come più volte evidenziato, le questioni che maggiormente colpiscono gli utenti del Segretariato del Municipio XI sono fondamentalmente legate alla sfera economica, 56,7%, alla sfera dell’autonomia, che riguarda il 35,0% dei cittadini, seguiti dall’ambito sanitario, 33,2%. Vi sono ovviamente differenze a seconda delle tipologie di utenti: gli adulti con età compresa tra i 40-45 anni sono quelli che sentono maggiormente il problemi di natura economica, subito seguiti da coloro che appartengono alle classi di età immediatamente precedenti (30-35). Per quanto riguarda la tipologia di famiglia che ha maggiori problemi economici abbiamo la famiglia classica (25% di chi ha manifestato questa necessità), composta da partner e figli, seguita dalle famiglie mononucleari (23,9%) e dalle famiglie monogenitoriali (18,7%). Le problematiche legate alla sfera economica sono necessariamente molto correlate all’aspetto occupazionale, infatti, il 46,4% di chi ha dichiarato di avere problemi economici è disoccupato, pari al 91,4% di tutti i senza lavoro, seguiti dagli occupati saltuariamente (20,3% che rappresentano quasi il 90% degli appartenenti alla categoria). Sullo stesso piano abbiamo i pensionati che rappresentano circa il 20% di coloro che hanno palesato questa difficoltà e che, però, costituiscono solo il 24% delle domande di accesso ai servizi espresse dai pensionati nel biennio esaminato. Merita evidenziare che, nonostante “gli occupati” siano tra quelli che meno lamentano problemi economici rispetto al totale, nell’ambito della propria categoria rappresentano il 68%, sintomo che anche chi lavora regolarmente non riesce a fare fronte con tranquillità a tutte le spese di ordinaria amministrazione. Le problematiche economiche spesso sono accompagnate anche da problemi sanitari e di autonomia; il che evidenzia la stretta connessione dei tre aspetti: il problema di salute che determina la difficoltà a svolgere un regolare lavoro; il problema economico che determina la difficoltà ad effettuare cure appropriate; la mancanza di autonomia che comporta il ricorso a prestazioni a pagamento, anche laddove il reddito proprio o del nucleo familiare è comunque insufficiente.

Tipologia di problemi (2005-2006)

Tipo di problema manifestato

N. % su risposte*

% rispetto ai 642 rispondenti

economico 364 37,0 56,7 di autonomia 225 22,8 35,0 sanitario 213 21,6 33,2 abitativo 80 8,1 12,5 di socializzazione 33 3,4 5,1 occupazionale 33 3,4 5,1 scolastico 15 1,5 2,3 esclusione sociale 7 0,7 1,1 psicologico/relazione 7 0,7 1,1 giuridico 6 0,6 0,9 Altro tipo di problema 2 0,2 0,3 Totale 985 100,0

Tab. 33 - Tipologia di problemi (2005-2006) *Nota: ammesse risposte multiple

I problemi legati alla fisicità, di autonomia e sanitari, com’era prevedibile, sono più caratteristici delle persone anziane e soprattutto molto anziane: il 74,2% di coloro che hanno dichiarato di avere problemi di autonomia ha un’età superiore ai 75 anni ed il 73,7% di queste è donna. Gli ultrasettantacinquenni sono anche coloro che hanno maggiormente dichiarato difficoltà legate alla salute: il 59,2%. Tra l’altro queste persone sono spesso vedovi/e con una grossa componente femminile che vivono da soli/e. I problemi di autonomia e sanitaria spesso sono presenti insieme. Introducendo la variabile cittadinanza c’è una sostanziale differenza tra gli italiani e gli immigrati: per questi ultimi l’aspetto economico è ancora più preponderante rispetto agli altri: il 91,4% degli stranieri ha indicato questa necessità all’assistente sociale del

Page 42: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

42

Segretariato sociale. Questi aspetti, complessivamente, pongono in modo problematico l’insufficiente applicazione degli artt. 16, comma 35 ; e 22, comma 26 della Legge 328/2000.

3.2.4.2 L’occupazione Diversamente, ma in modo del tutto atteso, chi testimonia problemi legati al lavoro sono i giovani adulti in età compresa tra i 30-35 anni e coloro che appartengono alla classe 50-55; quest’ultima fascia probabilmente rappresenta la categoria dei “cinquantenni” che, espulsi dal mondo del lavoro (o mai inseriti) tentano di rientrarvi. Anche in questo caso le donne sono maggiormente penalizzate. L’ampliamento dell’esperienza delle “Borse lavoro”, estesa anche a forme di costruzione dell’autoimprenditorialità e l’elaborazione di progetti specifici, costruiti in rete con altri attori sociali pubblici e privati, potrebbe consentire l’accesso a finanziamenti e nuove forme di occupazione (anche, ma non solo, nel campo dei servizi alla persona). In tal senso l’art. 23 della L. 328/2000 (reddito minimo di inserimento) potrebbe rappresentare un importante riferimento di sperimentazione. Dopo l’analisi effettuata dal Segretariato, l’ Ufficio di Piano del Municipio Roma XI ha ritenuto opportuno procedere ad un approfondimento sia qualitativo che quantitativo sulla domanda sociale espressa ed inespressa, distinta per aree di intervento . Di seguito vengono quindi riportate le analisi effettuate dagli Uffici di riferimento, arricchite dai contributi significativi espressi da organismi che operano, a livello formale e informale, nel territorio municipale : Area Minori Area Adulti Area Disabiltà Area Anziani Area Immigrazione

5 “Nell’ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali hanno priorità: a) l’erogazione di assegni di cura e altri interventi a sostegno della maternità e della paternità responsabile (…) b) politiche di conciliazione tra il tempo di lavoro e il tempo di cura (…) c) (…) d) prestazioni di aiuto e sostegno domiciliare, anche con benefici di carattere economico, in particolare per le famiglie che assumono compiti di accoglienza, di cura di disabili fisici, psichici e sensoriali e di altre persone in difficoltà, di minori in affidamento,di anziani.” Ecc… 6 (…) “gli interventi di seguito indicati costituiscono il livello essenziale delle prestazioni sociali erogabili sotto forma di beni e servizi (…): a) (…) b) misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana.” Ecc…

Page 43: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

43

3.3 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE MINORI 3.3.1 INTRODUZIONE : PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE AREA MINORI Il ruolo del Servizio Sociale Municipale negli anni si è andato sempre più chiarendo e le sue funzioni ed i suoi compiti si sono ampliati superando la logica individuale, seppur sempre presente, dell’ascolto e della risposta al caso del singolo utente, talvolta settorializzato nel suo specifico bisogno, ed assumendo come prospettiva quella della realtà locale; nel tentativo di tradurre in pratica il ruolo di progettazione, costruzione di rete, di animazione, di coordinamento previsto dalla L. 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali).

La specificità del Servizio Sociale Area Minori riguarda la Tutela dei minori e la promozione dei loro diritti, attraverso l’attivazione delle risorse esistenti a sostegno del singolo e/o alla famiglia, tramite un sistema integrato di interventi che mirano alla valorizzazione ed al sostegno delle responsabilità familiari . Viene svolto attraverso tre tipi di attività:

1. La Consulenza psico-sociale tramite colloqui diretti con l’utenza volti alla chiarificazione, al sostegno, alla migliore comprensione della situazione e alla co-progettazione delle possibili soluzioni;

2. Gli Interventi socio-assistenziali di aiuto per mettere la persona in condizione di usufruire delle risorse istituzionali e comunitarie utili a limitare o risolvere il suo problema;

3. Il lavoro “comunitario” volto alla conoscenza del territorio, dei suoi bisogni e delle sue risorse, alla diffusione delle informazioni, per sollecitare la collettività a mobilitarsi per la soluzione dei problemi che la riguardano attraverso le reti di solidarietà naturali (gruppi di auto-aiuto, volontariato, cooperative di servizi).

Le attività del servizio sociale scaturiscono sia da richieste esplicite dell’utente sia da competenze istituzionali. 3.3.2 TUTELA DEI MINORI Gli Interventi di tutela riguardano principalmente i minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria e/o segnalati dalle agenzie di socializzazione territoriale perché vivono in situazioni socio-ambientali critiche.

3.3.2.1 Interventi Dell’autorità Giudiziaria

Il DPR 616 ha attribuito nel 1977 agli Enti locali il compito di svolgere tutti gli interventi in favore dei minorenni soggetti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria minorile nell’ambito della competenza amministrativa e civile. Successivi atti legislativi hanno riaffermato la necessità di collaborazione tra servizi e magistratura, prevedendo specificatamente l’intervento degli operatori degli Enti locali (DPR 448/88 Disposizioni sul processo a carico di imputati minorenni.; L. 54/2006 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, ecc). In caso di interventi civili o amministrativi, il giudice minorile (Tribunale per i Minorenni, Tribunale Ordinario, Giudice Tutelare, Procuratore) si avvale dell’assistenza degli operatori dei Servizi territoriali perché ha bisogno non solo di acquisire informazioni circa la situazione socio-ambientale del minore ma anche di conoscere le criticità e le potenzialità esistenti nel contesto di vita dello stesso. E’ sulla base di tali rilevazioni, che il Servizio è chiamato ad elaborare un progetto d’intervento specifico, che il giudice può sostenere attraverso determinazioni (decreti, ordinanze, ecc) che spesso impegnano lo stesso servizio nella loro attuazione. Anche il nuovo procedimento penale minorile, fondamentalmente orientato al recupero del minore perché riprenda nel più breve tempo possibile il suo itinerario educativo, investe i Servizi della giustizia minorile e quelli del Municipio che sono chiamati a collaborare alla stesura di progetti di ri-socializzazione e di inclusione del minore che ha commesso un reato e/o che mette in atto comportamenti “devianti”. Le richieste dell’autorità giudiziaria riguardano, quindi, principalmente:

indagini socio-ambientali spesso con l’esigenza che siano approfonditi alcuni aspetti psicologici: quali lo stato del minore e le relazioni con i familiari ;

Page 44: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

44

la richiesta, in caso di separazione anche delle coppie di fatto, della valutazione del possibile regime di affidamento;

il sostegno e/o il monitoraggio di percorsi di mediazione familiare; la regolamentazione dei rapporti tra minore e genitore non affidatario (generalmente quando vi è

una forte conflittualità della coppia genitoriale); la predisposizione di “incontri protetti”.

Nei casi più gravi, per i quali il Tribunale emette provvedimenti che incidono sulla potestà genitoriale, che vanno dalla limitazione alla decadenza, acquista una valenza più marcata la funzione di controllo del Servizio sociale. I decreti disposti, in questi ultimi casi prevedono, generalmente, l’affidamento del minore al Servizio stesso. Si riportano, di seguito, le tabelle riepilogative delle richieste dell’Autorità giudiziaria pervenute al Servizio sociale negli ultimi 4 anni. TABELLA RIEPILOGATIVA RICHIESTE DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA (escluse adozioni e minori nomadi) GE FE MA AP MAG GI LU AG SE OT NO DI TOT 2004 2 3 8 4 7 3 5 3 5 5 6 8 59 2005 4 4 3 5 6 3 3 3 4 5 4 44 2006 7 3 9 6 5 3 6 5 3 2 4 3 56 2007 9 7 9 5 3 5 3 3 4 5 10 6 69 TOT 22 17 29 20 21 14 17 11 15 16 25 21 228 Tab. 34 – Richieste dell’Autorità Giudiziaria Le richieste riguardanti le indagini psico-sociali per la valutazione dell’idoneità delle coppie che presentano disponibilità all’adozione viene trattata in un paragrafo apposito; sono comprese in tabella solo quelle riguardanti la verifica della sussistenza dello stato di abbandono. Le richieste riguardanti i minori nomadi, per chiarezza, è in un elenco separato poiché i riferimenti anagrafici non sempre sono chiari e spesso in relazione allo stesso nucleo familiare si verifica l’apertura di più procedimenti. Nel 2005 erano circa 50 i nuclei familiari nomadi, generalmente con più figli minori, interessati da richieste di indagine e/o provvedimenti disposti dall’Autorità giudiziaria. Attualmente il carico di lavoro del Servizio sociale Municipale relativo al campo nomadi è solo residuale (circa 10 nuclei familiari ) a seguito del trasferimento, nel settembre 2005, dei residenti di Vicolo Savini nell’area attrezzata sulla Via Pontina appartenente al Municipio XII. Ancora oggi non c’è una chiara attribuzione della competenza perché alcuni dei vecchi provvedimenti continuano ad essere seguiti dalle Assistenti sociali del nostro Municipio mentre le nuove richieste vengono evase dal Servizio sociale del Municipio XII. AUTORITA’ GIUDIZIARIA INVIANTE TRIBUNALE

MINORENNI (T.M.)

PROCURA PRESSO IL T.M. (P)

TRIBUNALE ORDINARIO (T.O.)

CORTE D’APPELLO (C.d.A)

ALTRO (Questura altri Servizi)

TOT

2004 41 7 9 0 2 59 2005 27 6 10 0 1 44 2006 28 11 9 2 6 56 2007 41 15 10 3 0 69 TOT 137 39 38 5 9 228 Tab. 35 – Autorità Giudiziaria Inviante

Page 45: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

45

Complessivamente il numero delle richieste si mantiene abbastanza stabile, fatta eccezione per l’ultimo anno dove si è evidenziato un incremento piuttosto consistente,13 richieste in più rispetto all’anno precedente, con un significativo aumento dei casi segnalati dalla Procura presso il Tribunale per i Minorenni . Dato che evidenzia, a nostro avviso, la maggiore conflittualità legata alle separazioni, testimoniata anche dalla presenza negli ultimi due anni di richieste provenienti dalla Corte di Appello (secondo grado di giudizio). Al 31/12/2007 i nuclei familiari in carico al Servizio sociale erano 135 per un totale di 161 minori. AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DECRETO Indagini socio ambientali 36 Affidamenti al Servizio Sociale 48 Vigilanze e sostegno 43 Frequentazioni genitore/figlio 4 Altro 4

Tab. 36 – Autorità Giudiziaria per decreto 36 indagini erano in svolgimento o concluse ed in attesa di provvedimenti da parte dell’Autorità inviante. Infatti i casi non vengono archiviati subito dopo l’invio della relazione, perché occorre che sia definito l’iter del procedimento che spesso prevede un incarico al Servizio sociale.

TIPO DI RICHIESTA E/O PROVVEDIMENTO

43 Vigilanze e sostegno;

32%

4 Altro3%

4 Frequentazionigenitore/figlio;

3%

48 Affidamenti al Servizio Sociale; 35%

36 indagini socio ambientali; 27%

Indagini socio ambientali Affidamenti al Servizio Sociale Vigilanze e sostegno Frequentazioni genitore/figlio Altro

Page 46: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

46

Come si evince dalla precedente tabella sono ben 95 i nuclei familiari per i quali il Tribunale ha disposto un intervento da parte degli operatori sociali. Una prima suddivisione, per aree territoriali, mostra una incidenza dei casi nelle zone Garbatella, San Paolo, Grotta Perfetta. E’ un primo passo per focalizzare i bisogni e le problematiche presenti nelle varie zone urbanistiche del Municipio e per progettare interventi più mirati. Uno dei nodi problematici del servizio è il tempo necessario per la presa in carico delle richieste. Fatta eccezione per i casi provenienti dalla Procura presso il Tribunale per i Minorenni e per quelli dove il Tribunale ha emesso un decreto o un’ordinanza che vengono assegnati prioritariamente, prescindendo cioè dalla data del protocollo di arrivo della richiesta, attualmente la lista di attesa si aggira attorno ai cinque mesi. Dei 18 casi in attesa 15 sono inviati dal T.M.; 2 dal T.O.; 1dalla C. d’A. L’azione più significativa per il superamento della lista di attesa è stata la recente stabilizzazione del personale (n. 6 ass. soc. ed 1 psicologa) già con contratto interinale a tempo parziale ed ora assunte con contratto a tempo determinato per tre anni, ad orario pieno. L’incremento delle ore pro-capite potrebbe favorire la graduale riduzione della lista di attesa. Nel Servizio sociale municipale sono impegnate complessivamente nei casi di autorità giudiziaria otto assistenti sociali con una quota oraria di 24 ore settimanali ciascuna e una psicologa a 12 ore settimanali. Il 10.01.2006 il Municipio XI ed il Distretto XI della ASL RM/C hanno firmato un protocollo d’intesa per l’istituzione del GIL Autorità giudiziaria, allo scopo di attuare attività integrate in favore dei minori e famiglie sottoposti a provvedimenti della Magistratura. Prima della stesura del protocollo gli operatori sono stati impegnati in una sperimentazione durata sei mesi, al fine di strutturare un modello metodologico condiviso e gli strumenti operativi per la sua attuazione. Gli esiti della sperimentazione sono entrati a far parte integrante del protocollo che si allega al presente documento. Tale processo è stato sostenuto dalla UIM (Unità Interdistrettuale Minori), nata per iniziativa del Dipartimento V con la finalità di sviluppare i processi d’integrazione e la pianificazione socio-sanitaria integrata nell’ambito delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La prima fase di attuazione del protocollo GIL Autorità giudiziaria ha evidenziato sia aspetti positivi che criticità. Gli aspetti positivi riguardano soprattutto:

- l’impegno delle rispettive amministrazioni nell’ambito del progetto; - il rispetto degli incontri periodici previsti tra referenti ASL e Municipio (C.T.I.) - l’individuazione di un luogo di lavoro condiviso il Centro Famiglie “C. Battisti dove svolgono la

propria attività sia la psicologa ASL sia gli operatori del Municipio. -

Le criticità riguardano:

- La difficoltà di utilizzare un modello teorico previsto dal protocollo che ipotizza la separazione tra fase valutativa e fase della presa in carico che è solo ipotetica poiché nel Municipio le assistenti sociali si occupano di entrambe le fasi. Ne consegue che, l’assegnazione delle indagini (come

casi autorita' giudiziaria suddivisi per zona

GARBATELLA20%

NAVIGATORI4%

TORMARANCIA8%

MONTAGNOLA11%

TRE FONTANE10%

GROTTAPERFETTA17%

APPIA ARDEATINA3%

OSTIENSE8%

SAN PAOLO19%

OSTIENSE SAN PAOLO GARBATELLA NAVIGATORI TORMARANCIAMONTAGNOLA TRE FONTANE GROTTAPERFETTA APPIA ARDEATINA

Page 47: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

47

evidenziato nel grafico n.) deve, necessariamente tener conto dei carichi di lavoro, cosa che determina la lista d’attesa.

- Il personale ASL previsto per l’attuazione del Protocollo risulta del tutto insufficiente se si considera che delle due psicologhe previste una ha solo funzioni di coordinamento (CTI ) e l’altra è, in ogni caso, impegnata a quote orarie (18 ore settimanali) considerato che, solo nell’ultimo anno, le nuove richieste hanno riguardato 69 nuovi casi. Una ulteriore criticità riguarda la mancanza di flessibilità nell’attuazione del Protocollo che produce un ulteriore allungamento dei tempi di risposta all’Autorità giudiziaria; sarebbe talvolta infatti opportuno un lavoro disgiunto delle due figure professionali per ottimizzare i tempi di lavoro.

La complessità delle situazioni che giungono all’attenzione del Servizio sociale su segnalazione della magistratura richiedono un lavoro impegnativo, se non improbo, quando non è supportato da una rete di servizi sufficientemente articolata e professionale. L’intergrazione socio-sanitaria prevista, nel nostro territorio non ha raggiunto i livelli auspicati dalla L. 328/00 dato che la definizione della presa in carico terapeutica dei minori e dei genitori per i quali è stata individuata la necessità di un sostegno terapeutico trova grosse resistenze ad essere accolta dai servizi preposti (TRSMEE, DSM, ecc), così come la presa in carico integrata dei casi dopo la fase valutativa, che dovrebbe formalmente essere svolta in collaborazione con le équipes territoriali della ASL, che hanno difficoltà a collaborare significativamente con il Servizio sociale. 3.3.3 IL CENTO FAMIGLIE "C. BATTISTI” Il Cento Famiglie "C. Battisti” nasce come progetto dei piani di zona per il potenziamento del Gil Autorità giudiziaria età evolutiva. Obiettivo prioritario del Centro è quindi quello di offrire uno spazio adeguato di sostegno alla genitorialità e di tutela per gli stessi minori. Tuttavia l’idea di fondo che ha sostenuto tale progettualità è stata anche quella di creare uno spazio nel quale avviare un percorso formativo e culturale in cui posstessero confluire non solo le famiglie problematiche ma anche le famiglie del territorio cosiddette “normali”, per la promozione del benessere. Obiettivi specifici del progetto:

- Costruire un punto di riferimento informativo costantemente aggiornato,sulle principali iniziative e opportunità rivolte all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie, facilitando l’accesso agli stessi da parte delle famiglie;

- Facilitare la messa in rete delle diverse risorse territoriali, istituzionali, educative e pedagogiche esistenti

- Migliorare la qualità della relazione genitori –figli; - Offrire uno spazio nel quale i genitori possono riconoscere ed approfondire il loro ruolo e condividere

la responsabilità genitoriale; - Fornire sostegno psicologico alla genitorialità e alla crescita evolutiva dei figli in ogni fase del ciclo

vitale della famiglia; - Offrire consulenze di tipo legale, terapeutico familiare e di coppia, pedagogico e psicologico

individuale. - Valorizzare i diritti dei minori e le loro particolari esigenze di crescita. - Promuovere eventi culturali e formativi attorno ai temi della famiglia.

Parte del progetto è stato coogestito dagli operatori del CEIS. All’interno del Centro famiglie, come già detto, viene svolto anche parte del lavoro relativo alle richieste dell’Autorità giudiziaria: le valutazioni psico-socio ambientali circa situazioni di minori a rischio e/o indagini su coppie aspiranti all’adozione; l’elaborazione di progetti d’intervento individuali/familiari per il superamento della situazione di disagio accertata

Attività: • Accoglienza e ascolto da parte di personale specializzato; • Mediazione familiare; • Consulenza psicologica; • Consulenza pedagogica;

Page 48: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

48

• Consulenza legale; • Sostegno alla genitorialità; • Informazione aggiornata sui temi della famiglia; • Orientamento all’adozione nazionale e internazionale; • Orientamento per l’affidamento familiare; • “Spazio Neutro” Disponibilità di un luogo per consentire e facilitare l’incontro tra figli e

genitori non affidatari. Il centro è dotato di una segreteria che nei giorni e negli orari di apertura del Centro offrono alle famiglie del territorio, alle scuole e ad altri servizi:

- una prima accoglienza telefonica di orientamento ed informazione; - la possibilità di fissare un colloquio di primo ascolto o, su richiesta specifica, con l’operatore

desiderato o quello più pertinente alla richiesta espressa (psicologo, educatore, assistente sociale, avvocato, ecc) operante presso il Centro;

- l’invio ad altre strutture presenti nel Territorio (relazione dell’organismo sull’attività specifica dello Sportello)

3.3.3.1 Affidamento Familiare Consensuale E Giuridico Un’autonoma attività anche se collegata con gli interventi giudiziari che il Comune deve espletare è quella dell’affidamento familiare del minore che temporaneamente sia impossibilitato a vivere nella sua famiglia di origine. Il Comune di Roma ai sensi delle leggi 184/83; 328/00, 149/2001, nell’ambito delle proprie competenze, si è impegnato a promuovere l’affidamento familiare attraverso il Centro comunale per l’affido e l’adozione “Pollcino”che attualmente forma, seleziona e gestisce la banca dati delle famiglie disponibili all’affido. Il Comune si è posto inoltre, l’obiettivo della chiusura anticipata degli istituti a fine 2004 e non alla fine del 2006 come previsto dalla normativa nazionale. Inoltre, allo scopo di regolamentare l’affido e produrre un regolamento specifico sull’affidamento familiare, è stato istituito, nel 2005, un tavolo tecnico di collaborazione tra pubblico e privato sociale del quale fanno parte assistenti sociali e psicologi del Centro “Pollicino”, operatori del V dipartimento, assistenti sociali dei Municipi referenti affido e Organismi iscritti all’albo cittadino comunale operanti nel settore dell’affidamento familiare. Il tavolo tecnico ha impiegato circa due anni per produrre un regolamento che è in attesa di essere approvato dalla Giunta Comunale. Nel nostro Municipio la risorsa dell’affidamento familiare non è stata ancora pienamente valorizzata.

1) Il lavoro di sensibilizzazione all’affido etero-familiare è stato frammentario. Alle campagne comunali sull’affido che hanno portato all’individuazione di alcune famiglie-risorsa del territorio non è seguito un sufficiente lavoro di sostegno e valorizzazione per la mancanza di un referente municipale per l’affido a causa della carenza di organico.

2) Per l’inadeguatezza delle risorse e degli strumenti a supporto della famiglia d’origine e di quella affidataria, tanto nelle varie fasi dell’affido quanto nella gestione delle dinamiche relazionali minore/famiglia d’origine e minore/famiglia affidataria. Alla luce di queste carenze è difficile che l’assistente sociale, spesso unico tecnico di riferimento del progetto d’affido, possa sostenere la complessità delle dinamiche presenti all’interno dell’intero sistema coinvolto, senza un’adeguata equipe di riferimento.

3) Ad alcune famiglie affidatarie, inoltre, è mancato il necessario supporto di altre istituzioni pubbliche e si sono dovute rivolgere al libero mercato per ottenere gli aiuti necessari (logopedia, sostegno terapeutico ecc).

Nel 2007 i minori in affidamento familiare del nostro municipio sono stati 17. MINORI IN AFFIDAMENTO FAMILIARE AFFIDO INTRAFAMILIARE AFFIDO ETEROFAMILARE TOTALE FEMMINE 0-10 ANNI 1 3 4 FEMMINE 11-18 ANNI 4 4 8 MASCHI 0-10 ANNI 2 0 2 MASCI 11-18 ANNI 2 1 3 TOTALE 9 8 17

Page 49: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

49

Tab. 37 – Minori in affidamento familiare Valutando l’evoluzione in atto di quest’istituto possono essere considerati punti di forza:

• La definizione delle linee guida del regolamento sull’affido familiare uniforme su tutto il territorio capitolino;

• Il riconoscimento di un operatore municipale referente per l’affido.; • L’avvio di un progetto di sensibilizzazione sul territorio; • La presenza del Centro per le famiglie come riferimento istituzionale sul territorio.

3.3.3.2 Affidamento In Comunità Residenziali Il primo riferimento normativo che fa esplicita menzione ai servizi residenziali per minori è l’art. 2 della L. 184/83 “il minore che sia temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo può essere affidato ad un’altra famiglia (omissis)……..o ad una comunità di tipo familiare, al fine di assicurargli il mantenimento, l’educazione e l’istruzione”. Nel 1998 il V° Dipartimento- Ufficio Minori ha istituito una commissione tecnica mista, composta da operatori dell’Ufficio minori e degli Organismi del privato sociale per l’elaborazione dei criteri per l’accreditamento delle Comunità educativo-assistenziali del Comune di Roma; commissione che ha elaborato un documento programmatico, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 4655/98, che definisce gli standards per i Servizi residenziali per i minori (requisiti strutturali, descrizione della componente progettuale del servizio; specifiche tipologie di residenzialità). L’inserimento in comunità, seppure residuale, trova la sua giustificazione nei casi in cui non sia possibile intervenire opportunamente con altre misure di sostegno. MINORI INSERITI IN CASA FAMIGLIA 2004 2005 2006 2007 12 6 14 18+1(M/B)* Tab. 38 – Minori inseriti in Casa Famiglia * (M/B) inserimento madre e bambino nella stessa struttura Dall’analisi dei dati dei Minori residenti nel municipio XI per i quali si è reso necessario l’inserimento in casa-famiglia risulta un calo nel 2005 ed un successivo incremento negli anni 2006 e 2007. Tale incremento, in controtendenza con la normativa vigente che prevede l’inserimento in struttura come intervento residuale del Servizio sociale, si è verificato per l’emersione di gravi situazioni socio-ambientali che hanno reso necessari provvedimenti giudiziari di allontanamento dei minori dal nucleo familiare ed il loro collocamento in comunità. Dei 19 minori inseriti in casa famiglia nel 2007 17 sono stati regolamentati da provvedimenti disposti dall’Autorità giudiziaria (Tribunale per i Minorenni e Giudice Tutelare), 6 minori presentano problematiche sanitarie, 2 sono maggiorenni: per uno il Tribunale per i Minorenni ha disposto il proseguimento degli interventi assistenziali fino ai 21 anni di età, in previsione del suo rientro nel nucleo familiare a conclusione del progetto d’intervento in atto; per l’altro, il Giudice tutelare, considerate le problematiche psicologiche e socio-ambientali, ha disposto la permanenza nella stessa struttura fino al trasferimento in una comunità di tipo terapeutico. Degli altri 4 minori: 2 presentano una situazione sanitaria grave e si sta definendo se sussiste lo stato di abbandono. 2 sono provengono da nuclei familiari per il quali il Tribunale per i Minorenni ha disposto accertamenti sulle competenze genitoriali. Per 2 soli casi l’intervento è stato previsto dal Servizio sociale come intervento di supporto al nucleo familiare in situazione grave disagio (2 minori provenienti da nuclei familiari immigrati, monoparentali). La rete dei servizi residenziali per minori attualmente in essere non risponde totalmente alla complessità delle situazioni che giungono al Servizio.

comunità per l’accoglienza di gestanti e madri con bambino (0-3 anni) che prevedono un livello più o meno alto di autonomia del nucleo;

comunità di accoglienza per bambini da zero a tre anni; comunità con operatori residenti (case-famiglia; gruppi appartamento, ecc)

Risulta difficoltosa, se non impossibile, la ricerca di strutture che accolgano padri con figli minori e/o quelle per madri con più figli o con figli maggiori di tre anni di età. Nell’ambito del territorio del Municipio XI insiste

Page 50: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

50

una sola comunità per minori “Il Tetto” situata in Via Lungotevere Dante 5. Una comunità residenziale di tipo familiare che attualmente, in deroga al numero dei minori che abitualmente ospita (da 4 a 6) accoglie otto minori. L’eccezione si è resa necessaria per poter mantenere nella stessa struttura tutti i minori di uno nucleo familiare per i quali il Tribunale per i Minorenni aveva disposto, durante l’anno scolastico, l’allontanamento immediato dall’abitazione. Sempre per la stessa ragione anche l’età dei bambini accolti, il più grande ha 14 anni, supera quella generalmente prevista per l’inserimento (6-10 anni). La casa è un edificio autonomo, su due livelli, con un ampio giardino; è collocata all’interno del Centro “S. Tarcisio” dove si svolgono anche altre iniziative per i giovani: sostegno scolastico ed attività sportive-ricreative. I bambini della comunità hanno libero accesso all’utilizzo delle strutture sportive del centro. La casa ha l’aspetto proprio di una civile abitazione con spazi di dimensione adeguate ad una grande famiglia. La comunità è strutturata con la presenza residenziale di quattro adulti, uomini e donne, che abitualmente fanno parte anche della équipe educativa. Collaborano con gli operatori residenti altre figure professionali e/o volontarie. Insistono nel territorio municialtre due strutture che accolgono minori immigrati:

- Casa “S. Bernardo” struttura in convenzione con l’USI che accoglie stranieri richiedenti asilo e/o rifugiati;

- “Casa dei Diritti Umani” per donne vittime di violenza.

3.3.3.3 Adozioni

L’attività riguardante le adozioni è altamente specializzata e viene svolta principalmente da Assistenti Sociali e Psicologi degli Enti Locali e delle ASL che sono costituiti in equipe specialistiche (GIL Gruppi Integrati di Lavoro) la cui estensione territoriale coincide con la ASL di riferimento. L’attuale modalità di intervento dei servizi sociali municipali nell’ambito dell’adozione discende della legge n. 476 del 31/12/98 nell’art,3 /art,29 Bis che stabilisce: “ i servizi socio assistenziali degli enti locali singoli od associati, anche avvalendosi per quanto di competenza delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere svolgono Informazione sull’adozione internazionale e sulle relative procedure, sugli enti autorizzati (omissis) Preparazione degli aspiranti all’adozione anche in collaborazione con i predetti enti Acquisizione di elementi sulla situazione personale, familiare e sanitaria degli aspiranti genitori adottivi, sul loro ambiente sociale, sulle motivazioni che li determinano, sulla loro attitudine a farsi carico di un’adozione internazionale e sulla loro capacità di rispondere in modo adeguato alle esigenze di più minori o di uno solo, sulle eventuali caratteristiche particolari del minore che essi sarebbero in grado di accogliere..(omissis). I servizi trasmettono al TM, in esito all’attività svolta, una relazione completa di tutti gli elementi indicati, entro i quattro mesi successivi alla trasmissione della dichiarazione di disponibilità.” Ai sevizi sociali municipali viene quindi demandata per legge la responsabilità istituzionale dello svolgimento delle indagini e del rispetto dei tempi indicati per svolgerle. Successivamente alla legge è stato formulato un modello organizzativo ed operativo adottato dalla Regione Lazio con deliberazione della G.R.n.4281 del 27/7/1999 a cui ha fatto seguito un “Protocollo operativo per la collaborazione tra servizi territoriali Enti Autorizzati e Tribunale per i minorenni in materia di adozione internazionale” di cui alla delibera n° 431 della G.R. in data 15 aprile 2002 .

Page 51: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

51

Tali leggi e delibere hanno permesso di realizzare sul Territorio una rete integrata di Servizi per l’Adozione attraverso gli Assessorati Regionali alla Famiglia, i Servizi Sociali e la Sanità. Il nostro Municipio afferisce al GIL di via Monza, dove arrivano le dichiarazioni di disponibilità delle coppie di tutto il territorio RMC che vengono poi assegnate agli operatori del GIL seguendo la territorialità , in proporzione alle quote orarie settimanali che ciascuno dedica all’adozione stessa Tutte le relazioni degli operatori frutto delle inchieste, degli aggiornamenti e degli approfondimenti richiesti dal Tribunale o dagli Enti vengono protocollate ed archiviate nella sede del GIL prima dell’invio al Tribunale dei minorenni 3.3.4 L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI (2003-2007) Nel nostro territorio la domanda è sempre stata alta, per l’estensione del Municipio RM11 e per ampie aree di nuova urbanizzazione. Nel quinquennio di riferimento si è presentato un picco significativo nel 2004 , con un successivo graduale decremento delle inchieste da effettuare, in presenza però di un aumento degli approfondimenti ed un incremento dei monitoraggi relativi a collocamenti, affidi pre adottivi ed adozioni internazionali. Anno inchieste Aggiornamento Collocamento affido naz. Affido internaz 2003 35 8 2 4 4 2004 47 10 1 3 10 2005 38 6 4 1 4 2006 34 12 2 4 6 2007 26 12 7 4 9 Tab. 39 – Richieste di Affido Le attività da svolgere per le adozioni sono molteplici:

• Informazioni a gruppi di coppie • Orientamento ai gruppi di coppie • Valutazione della coppia attraverso colloqui individuali, di coppia, visita domiciliare, registrazione

dati, incontri di confronto tra i due professionisti, intervisione, eventuali approfondimenti, scrittura della relazione da inviare al Tribunale per i Minorenni, colloquio di restituzione alla coppia

• Riunione di equipe mensile finalizzata al confronto metodologico, discussione dei casi,aggiornamento, distribuzione carichi di lavoro.

DATI ADOZIONE 2003-2007MUNICIPIO RM11

inchieste; 35

inchieste; 47

inchieste; 38

inchieste; 34

inchieste; 26

aggiornamenti; 8

aggiornamenti; 10

aggiornamenti; 6

aggiornamenti; 12

aggiornamenti; 12

collocamenti; 2

collocamenti; 1

collocamenti; 4

collocamenti; 2

collocamenti; 7

affidi naz.; 4

affidi naz.; 3

affidi naz.; 1

affidi naz.; 4

affidi naz.; 4

affidi internaz.; 4

affidi internaz.; 10

affidi internaz.; 4

affidi internaz.; 6

affidi internaz.; 9

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2007

2006

2005

2004

20037

numero di casi

inchieste aggiornamenti collocamenti affidi naz. affidi internaz.

Page 52: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

52

• Riunioni periodiche presso il tribunale dei minorenni • Incontri di aggiornamento presso gli Enti Autorizzati all’Adozione Internazionale • Sostegno delle coppie in attesa • Sostegno nel post adozione articolato in colloqui con le coppie, visite domiciliari, contatti con i servizi

sociali del minore, con le case famiglia, con gli Enti Autorizzati, incontri periodici con i giudici, incontri con i servizi territoriali finalizzati all’integrazone scolastica del minore, riunione di equipe, gruppi tematici

• Stesura delle relazioni da inviare al Tribunale per i Minorenni, al Tutore, e agli Enti Autorizzati • Monitoraggio e follow-up • Aggiornamento permanente

Uno studio del 2005 ha quantificato il numero medio di ore necessarie allo svolgimento delle principali attività svolte dalle equipe del GIL adozioni. Ogni indagine richiede 35 ore effettive di lavoro professionale per ogni operatore,(70 ore complessive assistente sociale psicologo) ogni collocamento provvisorio e/o affidamento preadottivo, mediamente nell’arco di un anno richiede 55 ore circa di effettivi lavoro per singolo operatore(110 ore totali)A cui si aggiungono circa 50 ore annuali per riunioni di equipe. 35 ore di attività formative e/o di aggiornamento, 60 ore di attività di informazione – orientamento, incontri con E.E. A.A. (Enti autorizzati) . Valutiamo in questa sede una media di 12 ore effettive di lavoro per operatore nei casi di aggiornamento e di affido internazionale (24 ore totali per equipe ) Per spiegare la mole di lavoro necessaria a portare avanti questa attività , basta esplicitare che in un anno medio come il 2006( vedi tabella precedente) le ore totali necessarie per le attività sopra descritte corrisponde a 4944 ore annue reali. Fino al 2003 sul territorio del Municipio XI era attiva una sola equipe( un assistente sociale municipale PER 24 ore settimanali ed uno psicologo ASL per 24 ore settimanali = 48 ore settimanali totali corrispondenti a 2.016 ore annue. Tale disparità tra ore necessarie e quote orarie operatore ha creato una lunga lista d’attesa, che rappresenta la maggiore criticità del servizio Per abbattere la lista di attesa entrambe le amministrazioni (Municipio RM11 e Distretto11 ASL/RMC) hanno fornito, a partire dal 2004, altri operatori a quota oraria, sia reperendoli nel personale già in forza alle amministrazioni, sia inserendo personale esterno ( con contratti a tempo determinato e/o interinali). L’inserimento degli operatori in formazione specifica ( con corsi o affiancamento a colleghi esperti) è coinciso con il picco delle domande del 2004. Un centro convenzionato per i servizi di secondo livello è stato chiamato ad espletare alcune indagini di vari municipi romani. E’ stata centralizzata dal 2006 l’attività di informazione ( ogni equipe svolge l’informazione alle coppie una sola volta durante l’anno (due o tre incontri ai quali partecipano coppie dei municipi 6,9,11,12). Facendo scendere le ore operatore dell’informazione da 360 a 48 annue. Nel 2007. si sono verificati due trasferimenti improvvisi, ed il municipio ha risposto alla criticità offrendo in tempi brevi un altro operatore già formato. Nel Municipio RM11 lavorano oggi per quote orarie alle adozioni sei operatori, assistenti sociali e psicologi sia municipali che ASL. Per un totale di 96 ore settimanali: Psicologo MR11 12 Assistenti Sociali RM11 24 Psicologo ASL 42 Assistenti sociali ASL 12

Page 53: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

53

Le ore operatore per le adozioni sono 4608 annue, ma se si considera che, a volte, le quote orarie reali risultano inferiori a quelle messe a disposizione sulla carta per i numerosi impegni che ciascun membro delle equipe porta avanti contemporaneamente al lavoro delle adozioni, si evince che il ritardo nelle indagini continua ad essere cronico e continua ad avere come effetto una lista d’attesa molto lunga. La lista di attesa è quindi il punto critico di questo tipo di intervento: in media la relazione richiesta dal TM viene inviata a distanza di un anno o più ( con otto-dieci mesi di ritardo rispetto alla temporalità stabilita dalla legge) dall’arrivo della domanda . 3.3.5 PUNTI DI FORZA E POTENZIALITÀ POSITIVE DA SVILUPPARE Il punto di forza principale della attuale situazione nel settore adozioni del Municipio Roma 11 riguarda la stabilità e la buona formazione delle equipe: I sei operatori sono tutti formati (tramite corsi o un lungo affiancamento a colleghi esperti) e lavorano nel settore adozioni da più di due anni. Si sono costituite 3 equipe fisse che hanno messo a punto una collaborazione collaudata. La stabilità delle equipe ha l’ulteriore vantaggio di creare una continuità nel rapporto con le coppie che avranno come riferimento sempre gli stessi interlocutori, anche nelle fasi successive( rinnovi, approfondimenti, affidi). Un secondo punto di forza è l’informazione centralizzata che ha “liberato” 312 ore operatore annue nel Municipio, con la previsione di poterne svolgere quattro indagini in più ogni anno. Terzo punto di forza è la presenza del sul Territorio del Centro Famiglie Cesare Battisti, con le sue sei stanze adatte ai colloqui, che permettono di ricevere le coppie in un ambiente più tranquillo, con il giusto riserbo necessario allo svolgimento delle indagini adottive. Gli operatori del GIL adozioni stanno pensando di sperimentare una modalità diversa di accesso per le coppie che preveda uno o più incontri iniziali in gruppo utilizzando la sala per incontri del Centro Famiglie Cesare Battisti. In tali incontri verrà chiesto alle coppie di compilare un questionario riguardante informazioni anagrafiche ed anamnestiche. La sperimentazione avrà la scopo di valutare la possibilità di abbreviare in questo modo i tempi delle indagini ed abbattere la lista di attesa.

3.3.5.1 Sostegno Ai Nuclei Familiari

Sostegno Ai Minori In Famiglia

Il servizio offre la presenza di un operatore qualificato accanto al minore e alla famiglia per azioni di sostegno educativo. Le principali finalità del servizio sono:

- Stimolare le risorse e le capacità relazionali del minore; - Responsabilizzare gli adulti nella funzione educativa e di cura; - Facilitare la comunicazione efficace e la relazione fra il minore e le figure significative di riferimento

(mediazione e riduzione del conflitto);

MUNICIPIO RM 11 96 ore settimanali dedicate all'adozione

ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE

ASL; 18

ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE

MUNICIPIO; 24

ORE SETTIMANALI PSICOLOGO ASL;

42

ORE SETTIMANALI PSICOLOGO MUNICIPIO;

12

ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE ASL ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE MUNICIPIOORE SETTIMANALI PSICOLOGO ASL ORE SETTIMANALI PSICOLOGO MUNICIPIO

Page 54: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

54

- Sostenere il minore nei processi di socializzazione tra pari e con la comunità di riferimento; - Aiutare il minore nel processo di acquisizione ed interiorizzazione del sistema delle regole; - Sostenere lo sviluppo nel percorso scolastico e di orientamento al lavoro; - Promuovere la fiducia del nucleo familiare nei confronti delle istituzioni in genere (mediazione sociale); - Sostenere la crescita delle capacità relazionali del minore.

Viene svolto dagli Enti gestori accreditati secondo la normativa vigente (Del. Consiglio Comunale 1532/2000 e Del C. Com . 90/2005 e Del C.Com 479/2006), per “Pacchetti di servizio”. A differenza degli interventi di assistenza domiciliare erogati dalle aree disabili e anziani dove è l’utente che ne fa esplicita richiesta, l’intervento messo in atto dall’area minori è il più delle volte di tipo propositivo, se non impositivo. Nel corso degli ultimi anni le attivazioni sono state così ripartite: Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007

22 26 27 39

Tab. 40 – Sostegno ai minori Dei 39 interventi previsti nell’ultimo anno 22 riguardano minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Nel corso degli ultimi anni non si sono evidenziate modifiche sostanziali nella tipologia di utenza. Per quanto concerne l’analisi delle aree territoriali, vi è una predominanza delle zone S. Paolo_ Marconi e Garbatella, come si verifica per altre forme di intervento. ZONE Garbatella Ostiense Tintoretto

Ottavo

colle

Roma

70

Tormarancia S. Paolo

Marconi

Montagnola

TOT 8 4 2 1 4 13 3

Tab. 41 – Sostegno ai minori per z.u. Se in passato si sono verificate liste di attesa, comunque contenute, negli ultimi tempi le stesse si attestano intorno al 10% del totale dei casi attivi. I tempi di attesa variano a seconda dell’urgenza esplicitata nella segnalazione e, comunque, non superano i 4-6 mesi. I “Pacchetti di servizio” possono prevedere sia interventi individuali che di socializzazione. Questi ultimi, vengono attivati per quei minori, già seguiti con intervento individuale, che possono avvantaggiarsi di un intervento in gruppo che prevede un rapporto utente educatore di 4/1. Con una ottimizzazione delle risorse che permette l’attivazione per altri casi senza aumentare la spesa destinata a questi interventi. La collaborazione tra le assistenti sociali e la referente della Cooperativa che gestisce attualmente tutti i casi di assistenza educativa domiciliare è costruttiva e funzionale e favorisce il buon andamento del servizio.

Ragazze Madri

Negli ultimi trenta anni varie leggi nazionali e regionali, in particolare il D.P.R. 616/77 e la 328/00, hanno trasferito funzioni amministrative e assistenziali agli Enti Locali, il Comune di Roma ha assunto, a decorrere dall’01/03/2002, la titolarità delle funzioni e dei compiti amministrativi di cui all’art. 151, comma 1, lettera b), della L. R. 14/99 riferiti all’assistenza ai minori in stato di bisogno, abbandonati o esposti all’abbandono, prima di competenza della Provincia. Con questa tipologia di disagio, a partire dagli anni 70, si indica un minore, figlio di “ragazza-madre” che lo ha riconosciuto in maniera esclusiva. Il Dipartimento V del Comune di Roma nel gennaio 2003, per governare adeguatamente il passaggio di competenze, ha previsto l’invio di un Assistente Sociale presso ciascun Municipio, selezionato attraverso le agenzie di fornitura di lavoro temporaneo. Seppur nella precarietà dei contratti di lavoro, la presenza dell’operatore è stata costante ed ha consentito di dare continuità alla presa in carico di questa fascia di popolazione particolarmente delicata. Nel quinquennio 2003-2007 la situazione delle “ragazze-madri” nell’ambito del Municipio XI ha avuto il seguente andamento.

Page 55: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

55

NUMERI DEL MUNICIPIO ROMA 11

TOTALE NUCLEI FAMILIARISEGUITI DAL 2003 AL 2007

89

TOTALE MINORI SEGUITI DAL 2003 AL 2007

107

UTENTI SEGUITI NEL QUINQUENNIO 2003-2007 UTENTI PROVINCIA 2003

n. 36 40%

NUOVI UTENTI MUNICIPIO 2003-2007

n. 53 60%

NUOVI CASI 2003

n. 11 21%

NUOVI CASI 2004

n. 5 9%

NUOVI CASI 2005

n. 10 19%

NUOVI CASI 2006

n. 10 19%

NUOVI CASI 2007

n. 17 32%

CASI ATTIVI E CASI ARCHIVIATI – MOTIVO ARCHIVIAZIONE

CASI ATTIVI 2007

n. 50 56%

CASI ATTIVI PROVENIENTI DALLA PROVINCIA

n. 23 46%

CASI ATTIVI MUNICIPIO

n. 27 54%

CASI ARCHIVIATI 2003-2006

n. 39 44%

MOTIVO ARCHIVIAZIONE: SUPERAMENTO STATO DI BISOGNO

n. 17 44%

MOTIVO ARCHIVIAZIONE RICONOSCIMENTO PATERNO

n. 3 8%

MOTIVO ARCHIVIAZIONE: TRASFERIMENTO ALTRO MUNICIPIO

n. 12 31%

MOTIVO ARCHIVIAZIONE CONSEGUIMENTOMAGGIORE ETA’ DEL MINORE

RAPPRESENTAZIONE SOCIO-ANAGRAFICA DEL GRUPPO

CITTADINANZA DELLE MADRI

DONNE ITALIANE

n. 53 60%

DONNE STRANIERE

n. 36 40%

Page 56: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

56

CASI SOTTOPOSTI AD AUTORITA’ GIUDIZIARIA

CASI AUTORITA’ GIUDIZIARIA2003-2007

15 17%

ETA’ DELLE MADRI

DONNE CON MENO DI 20 ANNI

n. 3 3%

DONNE TRA I 20 E I 29 ANNI

n. 16 18%

DONNE TRA I 30 E I 39 ANNI

n. 29 32%

DONNE TRA I 40 E I 49 ANNI

.n. 30 35%

DONNE TRA I 50 E I 59 ANNI

n. 117 12%

GRADO D’ISTRUZIONE DELLE MADRI

DONNE CON DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE

n. 638 71%

DONNE CON DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

n. 14 16%

DONNE CON LAUREA

n. 7 8%

DONNE CON QUALIFICHE PROFESSIONALI

n. 5 5%

NUMERO DI FIGLI PER NUCLEO FAMILIARE NUCLEI FAMILIARI CON 1 FIGLIO

n. 69 78%

NUCLEI FAMILIARI CON 2 FIGLI

n. 12 13%

NUCLEI FAMILIARI CON 3 FIGLI

n. 5 6%

NUCLEI FAMILIARI CON PIU’ DI 3 FIGLI

n. 3 3%

I dati di cui sopra, relativi ai progetti individuali di intervento economico che il Servizio Sociale ha concordato con le donne, permettono di fare delle ipotesi di massima sull’andamento del fenomeno. Dal 2003 al 2007 si è verificata una stabilità della domanda sociale, con una punta minima di nuovi casi nel 2004 e una massima nel 2007. La forte domanda di integrazione al reddito esprime un disagio economico grave, che spesso incide anche sulla soddisfazione dei bisogni primari, quali l’acquisto dei beni alimentari (es. latte per bambini) e di prima necessità (es. pannolini, materiale scolastico ecc.), le spese per l’affitto e per le utenze. La richiesta economica, seppur reale, cela di fatto la necessità di una presa in carico più ampia. Spesso le “ragazze madri” vivono una situazione di precarietà generalizzata da rendere decisamente insufficienti le risorse materiali a loro disposizione: la quasi sempre giovane età, la mancanza di un’autonomia personale, la possibilità di un rifiuto da parte della famiglia d’origine ma soprattutto l’assenza o l’indisponibilità del partner, espongono queste donne ad un alto rischio di fragilità psico-sociale. La forte rilevanza dei nuclei familiari con 1 solo figlio (78%), in aggiunta al fatto che le “ragazze madri” si presentano solitamente come nucleo monoparentale, ci da la dimensione, ad esempio, di quanto queste donne siano sole e di quanto sia difficile per loro ricostruirsi una vita affettiva. La relativa incidenza dei casi sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria (17%) fa ipotizzare che non prevalgano le situazioni in cui è presente una forte carenza delle competenze genitoriali, tale da richiedere interventi limitativi della potestà. La rete d’offerta e gli interventi sociali rivolti alle “ragazze madri” devono mirare piuttosto a rafforzare le loro capacità, attraverso la predisposizione di interventi di aiuto che comprendano:

7 Le fasce d’età comprese tra i 40 e 49 e tra i 50 e i 59 anni coincidono, nella quasi totalità, con le “ragazze madri” già seguite dalla Provincia. 8 Delle 63 donne con il diploma di scuola media inferiore, 20 sono straniere: tra quest’ultime, vi è un consistente numero a cui non è stato riconosciuto il titolo di studio superiore in Italia.

Page 57: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

57

- sostegni nel compito educativo, capaci di alleviare il sentimento di isolamento per la mancanza della figura genitoriale paterna. È significativo che, nella ricostruzione delle storie di vita, molte delle donne seguite sono a loro volta figlie di “ragazze madri”;

- opportuni strumenti per rispondere adeguatamente alle esigenze che la crescita dei figli suscita, soprattutto nella conciliazione dei tempi di cura con quelli di lavoro;

- spazi di aiuto nel riconoscimento dei vissuti emotivi dolorosi, che nella maggior parte dei casi non vengono accettati e adeguatamente elaborati;

- percorsi formativi che le renda capaci di una buona integrazione nella società e nel mondo del lavoro.

Nel 2005 il Servizio Sociale del Municipio XI ha cercato di realizzare, insieme e per il gruppo delle “ragazze madri”, uno spazio di aiuto reciproco che avesse lo scopo non solo di facilitare la condivisione dei vissuti e delle esperienze, ma anche di stimolare l’assunzione di un ruolo attivo nella progettazione delle soluzioni per il miglioramento della qualità della vita. Attraverso la collaborazione con l’associazione AssForseo – progetto Skill – si è ipotizzata la creazione di percorsi formativi e lavorativi ad hoc, che avessero la finalità di far acquisire alle donne conoscenze e competenze personali per facilitare il raggiungimento di obiettivi di autonomia nel contesto di lavoro e di vita. Ad oggi si può riportare una sola esperienza significativa che ha coinvolto una donna di nazionalità polacca la quale, con l’ausilio degli operatori ma soprattutto con un encomiabile partecipazione personale, è riuscita a frequentare un corso regionale ed ottenere la qualifica di operatrice turistica, migliorando la prospettiva di vita per sé e per il figlio. Lo scarso risultato ottenuto dall’iniziativa è riconducibile a vari fattori:

- la bassa scolarità (il 71% delle donne ha un diploma di scuola media inferiore) e l’età adulta del gruppo (il 79% delle donne supera i 30 anni) non hanno posto le basi affinché le donne investissero professionalmente. Un numero elevato di esse, inoltre, è impiegato nel settore delle pulizie e non vede possibilità di miglioramento;

- l’abitudine delle donne a ricevere il contributo economico come unica forma di aiuto ha reso difficoltoso, soprattutto nelle situazioni già seguite dalla Provincia, la realizzazione di interventi che superassero il mero assistenzialismo. È interessante, a tal proposito, evidenziare la percentuale dei casi archiviati che, in quelli provenienti dalla Provincia è del 36% (13 su 36), in quelli di nuova attivazione in Municipio raggiunge il 50% (26 su 53).

- alcune difficoltà si sono avute sotto il profilo burocratico. I contributi economici devono, difatti, necessariamente essere intesati alle “ragazze madri” e non è stato possibile delegare alla cooperativa la gestione dei fondi per la realizzazione dei progetti borse-lavoro.

La somma che il Municipio ha avuto a disposizione, 120.000,00 euro annui, confermata peraltro anche per il 2008, ha permesso di soddisfare tutte le richieste di contributo economico pervenute. La scelta, considerando l’omogeneità delle situazioni, è stata quella di distribuire equamente l’importo in base alle nuove domande per ogni trimestre di riferimento. Ciò ha permesso di corrispondere contributi mensili di circa 250,00 euro per nucleo familiare negli anni 2005 e 2006 e di 160,00 circa nel 2007. Un punto di forza del servizio è stata la sua continuità, che ha reso possibile ad alcune donne di affidarsi ed esprimere compiutamente il loro disagio. Tenuto conto di quanto sopraesposto, l’intervento con le “ragazze madri” è stato orientato non solo all’aiuto materiale ma anche e soprattutto all’accoglienza, sia come ascolto dei loro trascorsi sia come contenimento delle loro ansie circa l’incerto raggiungimento della maturità genitoriale e dell’equilibrio nelle relazioni familiari.

3.3.5.2 Rapporti Con Il Territorio

Terzo Settore

Il Municipio Roma XI è caratterizzato da una forte tradizione di partecipazione e cittadinanza attiva, numerose sono le associazioni culturali e di volontariato, i comitati di quartiere, i gruppi giovanili più o meno organizzati. In questi ultimi anni l’applicazione a livello territoriale di due leggi fondamentali quali la legge 285/97 (Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza) e la legge

Page 58: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

58

328/2000 (legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) ed una politica municipale attenta agli input provenienti dalla società civile e alla valorizzazione dell’esperienze di autogestione giovanile, hanno permesso che si creasse un rapporto duraturo tra il Servizio sociale e gli organismi del Terzo settore presenti sul territorio. Le relazioni più consolidate ed in parte formalizzate sono quelle tra servizio sociale minori e gli organismi del terzo settore che gestiscono progetti o servizi finanziati in vario modo dal Municipio (CEIS, Ludoteca municipale, Centro di recupero scolastico “L’inKiostro”, Centro aggregativi municipale, Centri sportivi municipali, Agenzia dei Diritti). Con altre realtà è stato possibile individuare modalità operative comuni e canali privilegiati d’invio gratuito per le famiglie in carico al Servizio sociale: questo avviene ad esempio con il Centro diurno “L’albero diventò” dell’Oratorio S. Paolo,con l’Ass. “Il Tetto” per il recupero scolastico, con l’A. S. “Lazio 2000” che gestisce la piscina comunale e con altre polisportive presenti nel territorio municipale. Una grande opportunità per ampliare e strutturare maggiormente i rapporti tra il Servizio sociale minori e le realtà presenti a vario titolo sul territorio, nonostante sia ancora poco utilizzata, è rappresentata dall’apertura del Centro famiglie presso la scuola “C. Battisti” e dalla possibilità di utilizzarne gli spazi. Fino ad ora, oltre che dall’organismo coogestore del Centro (CEIS), lo spazio è stato utilizzato per alcuni incontri formativi rivolti ai genitori dalla scuola elementare “C. Battisti”, dall’associazione AIPO per uno sportello di consulenza psicologica e dall’associazione Pegaso 2003 per due cicli di incontri uno sull’adozione e l’altro rivolto alle coppie in procinto di sposarsi. Il tipo di Servizi offerti dal Terzo settore sembrano concentrarsi soprattutto in due tipologie:

- sportelli di primo ascolto, orientamento e consulenza su vari temi rivolti alle persone e/o alle famiglie;

- attività per il tempo libero dei minori.

Pochi sono i rapporti tra il servizio Sociale minori e gli eventuali gruppi di auto e mutuo aiuto o le associazioni di genitori presenti sul territorio, non pare inoltre esserci nessun gruppo formalizzato di utenti del servizio sociale. La realtà del volontariato è una realtà molto fluida ed in continua evoluzione, è dunque difficile averne un quadro completo e sempre aggiornato. Rileggendo il rapporto tra Servizio sociale minori e Terzo settore negli ultimi anni si può vedere come queste due realtà abbiano imparato a conoscersi e ad interagire. Sarebbe opportuno, in questa fase, che il Servizio sociale municipale avesse un ruolo di facilitazione e promozione di una rete territoriale più strutturata e più ampia in grado di rispondere in maniera adeguata alle esigenze del territorio, ma anche capace di saper leggere tempestivamente fattori di rischio e nuovi bisogni emergenti. Nel Municipio Roma XI, i progetti l. 285/97 attualmente in corso sono realizzati dalle quattro Enti Attuatori:

1) Il “Centro di socializzazione, integrazione e supporto scolastico è realizzato dall’ATI: UISP Unione Italiana Sport per tutti (capofila), Cooperativa sociale Eureka I°, Cemea del Mezzogiorno, Associazione per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa (ARSE) Progetto Laboratorio;

2) Il “Centro Musicale” progetto che è stato affidato ’ATI Gas s.a.s. (Capofila) e Associazione Culturale Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.

3) 3) Il“Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori” affidato all’ATI: Associazione per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa (capofila), Cemea del Mezzogiorno, Ass. La Crisalide, Servizio Civile Internazionale,

4) 4)Il“Centro di aggregazione giovanile” affidato all’ATI: CEMEA del Mezzogiorno (capofila), Associazione per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa (A.R.S.E.) Progetto Laboratorio onlus, Associazione Culturale Le Scalette, Associazione culturale Controchiave, Servizio Civile Internazionale onlus, Associazione Sportiva Popolare, Associazione Annarella, Cooperativa Sociale Eureka I°.

3.3.5.3 Le Scuole

Il Servizio Sociale nel suo ruolo di tutela dei minori ha la necessità di avere un rapporto di relazione, scambio e collaborazione con la Istituzione Scolastica. La Scuola costituisce infatti un osservatorio privilegiato per il benessere dei minori e si configura come il sistema supportivo più naturale per assicurare il loro benessere fisico psichico e sociale.

Page 59: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

59

Bambini ed adolescenti trascorrono a scuola gran parte del loro tempo, al suo interno vivono relazioni significative tra coetanei ed adulti, sperimentano abilità sociali, costruiscono la propria identità e la propria autostima. Il bambino riporta all’interno delle relazioni scolastiche i vissuti sperimentati nell’ambito familiare, viceversa porta in famiglia i successi e le difficoltà vissuti nel contesto scolastico. La Scuola, per la quotidianità dei contatti con gli allievi rappresenta un fondamentale contesto di osservazione e vigilanza avendo la possibilità di cogliere segnali di sofferenza e di disagio che i minori manifestano con i loro comportamenti. Il ruolo degli insegnanti è quindi essenziale nella lettura di situazioni di disagio e di pregiudizio ed è quindi evidente quanto la Scuola sia sempre più chiamata ad intervenire nell’ambito della prevenzione intesa non solo come limitazione dei fattori di rischio ma anche e soprattutto come potenziamento dei cosiddetti fattori protettivi che diminuiscono la probabilità che il benessere del bambino e la sua crescita siano compromessi. Il compito di promozione del benessere psicofisico del bambino accomuna quindi la Scuola ed i Servizi socio sanitari, e indica il lavoro multidisciplinare e di rete come la modalità operativa preferenziale per raggiungere tale obiettivo comune. Per rispondere a questa maggiore necessità di integrazione le Scuole hanno individuato la figura di referente per i casi sociali con il quale l’assistente sociale dovrebbe instaurare un rapporto privilegiato di condivisione sui casi. Negli ultimi anni si è potuto verificare operativamente un cambiamento positivo nella sensibilità degli operatori, assistenti sociali ed insegnanti, che si sono sperimentati in forme di collaborazione che hanno prodotto alcune esperienze significative. Tali esperienze positive ci spingono a riflettere sulla necessità di potenziare l’investimento operativo in questa direzione e di ragionare su alcuni nodi critici che emergono nella relazione professionale tra gli operatori. Nel corso degli interventi nelle Scuole si è spesso riscontrata una richiesta esplicita da parte degli insegnanti di avere una continuativa collaborazione con il Servizio Sociale dal quale vorrebbero essere maggiormente supportati per la gestione dei cosiddetti “casi sociali”. Emerge spesso anche una richiesta da parte degli insegnanti, di avere specifiche delucidazioni sul contesto normativo istituzionale di riferimento per la tutela dei minori. oltre che sulle specifiche competenze dei Servizi Sociali specie nell’ambito delle consulenze per l’Autorità giudiziaria. Per rispondere a tali richieste Il Servizio Sociale dell’area minori sta progettando di organizzare un Corso di formazione per insegnanti e operatori scolastici delle Scuole del Municipio XI, che avrà come tema: il ruolo del Servizio Sociale e della Scuola nella tutela del minore; riferimenti normativi per gli operatori incaricati di Pubblico Servizio . Il Corso sarà tenuto dalle assistenti sociali dell’area minori e si terrà nei locali del Centro per le Famiglie “Cesare Battisti” .

Page 60: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

60

3.4 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE ADULTI Per “Settore Adulti” si intende comunemente quello a cui afferiscono le richieste di singoli, di età compresa fra i 18 e i 65 anni o di un nucleo familiare composto di persone entro gli stessi limiti di età, o ancora, le cui problematiche più rilevanti e incisive sono identificate come quelle appartenenti agli adulti del nucleo familiare. In tale fascia di utenza dei Servizi Sociali è possibile riscontrare diverse forme di disagio. Ad ogni situazione di povertà materiale, si associa con sempre maggiore frequenza un altro tipo di problema, quale, ad esempio, la mancanza di alloggio,la mancanza di un occupazione lavorativa, la perdita di risorse relazionali, la solitudine e un disagio psicologico. E’ a partire da questa considerazione basilare che nel lavoro sociale con gli adulti è necessaria un’azione integrata tra servizi, istituzionali e non, tra risorse formali e informali, per creare quella rete di sostegno che nella realtà diviene supporto primario alla vita della persona in difficoltà. La “mission” del Servizio è data dalle fonti normative e il mandato istituzionale, nello specifico la L.328/2000 art 22 comma 1 definisce quanto segue: il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche, e la definizione di percorsi attivi volti ad ottimizzare l’efficacia delle risorse, impedire sovrapposizioni di competenze e settorializzazione delle risposte. La finalità del Servizio Sociale Area Adulti è quella di attivare misure di contrasto alla povertà e al sostegno del reddito e servizi di accompagnamento volti al reinserimento sociale. Il Servizio Sociale si pone l’obiettivo di individuare le risorse territoriali (pubbliche e/o private) favorire stimolare nuove forze per avviare percorsi di inclusione sociale in favore di cittadini in situazioni di disagio. Promuovere l’uscita dalla spirale dell’emarginazione e dell’assistenzialismo, rafforzando le capacità e le risorse delle persone tramite progetti di aiuto personalizzato anche attraverso forme di “accompagnamento sociale” in percorsi di inserimento lavorativo- Tirocini protetti- in favore di adulti “fragili” o fasce deboli. Le problematiche più rilevanti sono di natura economica, lavorativa, sanitaria, alloggiativa, in cui si inseriscono problemi psicologici e relazionali. Infatti la maggior parte delle persone adulte seguite dal Servizio rappresenta una problematica di natura economica correlata ad altri problemi psicologici, relazionali, sanitari. Molti sono gli invalidi civili con una pensione minima di € 240,00 mensili pertanto il sostegno economico rappresenta un integrazione al minimo vitale; una percentuale elevata di utenti è anche al disotto di tale reddito tra cui le persone senza fissa dimora. Tale problematica è in crescita soprattutto per eventi legati allo sfratto, alla perdita del posto di lavoro, o alla separazione coniugale, nonché al fenomeno dell’immigrazione massiccia da aree povere del mondo verso le metropoli. In tale contesto si è andato diffondendo ogni tipo di disagio connesso alla difficoltà d’inserimento sociale, amplificandosi così il disagio psicologico e psichiatrico, anche a fasce di età relativamente basse, le situazioni di povertà estrema tra cui il barbonismo, l’alcoolismo e la tossicodipendenza. Altra utenza è rappresentata da persone che si rivolgono al Servizio con la richiesta di un lavoro, con una bassa scolarizzazione, che hanno sempre svolto lavori precari e non riescono con le proprie risorse personali a trovare una soluzione lavorativa. Una parte di utenza ( adulti giovani) hanno un familiare con le problematiche sopradescritte e rischiano di non avere possibilità di inserimento lavorativo se non viene sviluppato un “servizio di accompagnamento al lavoro” che gli consenta di iniziare un percorso di autonomia e di inclusione sociale con l’obiettivo di inserimento lavorativo o formativo professionale. Una parte di utenza è rappresentata da una categoria di persone adulte “over 55 o più” che non hanno reddito e sono troppo giovani per percepire una pensione in cui il “servizio di accompagnamento al lavoro” rappresenta un integrazione al reddito. Un’altra fetta di utenza rilevante è rappresentata da persone affette da HIV per i quali, in integrazione con i servizi sanitari, sono previsti programmi di intervento personalizzati (SERT, strutture ospedaliere, Unita Operativa HIV; Ceis e Cooperativa Gaia per i servizi domiciliari). Un’altra tipologia di utenza significativa, seguita dal Settore Adulti, è relativa alle persone indultate ed ex detenute, per le quali si ravvisa adeguato un percorso di reinserimento socio-lavorativo. 3.4.1 ANALISI DEI BISOGNI EMERGENTI Da un’attenta valutazione dei bisogni che emergono dalla domanda sociale si è constatato che le richieste sono collegate soprattutto alle misure di sostegno al reddito. Si rileva un considerevole aumento di cittadini che chiedono un sostegno economico collegato al minimo vitale, non avendo altre risorse economiche che possano permettergli la sopravvivenza, queste situazioni (più del 30%) sono rappresentate da una condizione di povertà estrema (persone senza fissa dimora e persone con una situazione sanitaria compromessa). Il 25% delle richieste è rappresentato da persone che richiedono un integrazione al reddito: trattasi di utenti con una situazione sanitaria invalidata associata ad altri problemi di natura relazionale (scarsità di rapporti e legami significativi, problemi di natura psicologica) riconosciuti invalidi civili, ma con una pensione di invalidità civile di € 240,00 mensili, reddito che risulta inadeguato per il sostentamento.

Page 61: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

61

Considerato il target di utenza, è da segnalare la richiesta di un aiuto per la ricerca di un lavoro (circa 30%) di conseguenza il Servizio Sociale ha progettato un servizio di borse formazione lavoro finalizzato all’orientamento e accompagnamento al lavoro di persone appartenenti a fasce deboli. E’ da evidenziare un aumento di richieste (il 15%) legate al problema alloggiativo (sfratto) reperimento di un alloggio o una richiesta di sostegno economico finalizzata al pagamento del canone di locazione. 3.4.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI (2003-2007) Nel quinquennio la domanda ha subito considerevoli evoluzioni:

- si è abbassata l’età della richiesta lavorativa, infatti si è rilevato un aumento di giovani adulti disoccupati o in cerca di prima occupazione;

- è aumentata la richiesta di Via Modesta Valenti da parte di persone senza fissa dimora, parimenti è cambiata la tipologia del senza fissa dimora che si trova a vivere tale condizione non per libera scelta ma per eventi legati allo sfratto, al licenziamento o alla separazione coniugale;

- l’età adulta è spesso caratterizzata da un disagio psicologico ed emozionale nonché da una mancanza di una rete familiare e sociale di supporto che comporta una richiesta di affiancamento e accompagnamento nello svolgimento di alcuni pratiche amministrative e burocratiche( Invalidità civile, permesso di soggiorno).

3.4.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI Il Servizio ha diviso il territorio in specifiche aree dove per ognuna di esse si evidenziano diverse caratteristiche:

- Garbatella i bisogni rilevati sono legati soprattutto a problemi economici, lavorativi, sanitari, con un alto tasso di “adulti fragili”;

- Ostiense -San Paolo emergono soprattutto problemi legati all’emergenza alloggiativa, è la zona in cui vi sono eseguiti il maggior numero di sfratti, vi è un evidente richiesta di sostegno al pagamento degli affitti, inoltre vi sono bisogni legati a problemi economici e lavorativi;

- Tormarancia i bisogni rilevati sono legati soprattutto a problemi economici, lavorativi, sanitari; - Roma 70 e Appia la domanda è soprattutto orientata a problemi economici, lavorativi, ed è la zona

dove sono maggiormente presenti “alloggi di fortuna”. 3.4.4 ANALISI DELLE LISTE DI ATTESA L’unico ambito del settore in cui esiste una lista di attesa è relativo alla richiesta di inserimenti in borsa formazione lavoro in quanto la domanda è molto superiore all’offerta del servizio. Infatti il progetto prevede l’inserimento di solo 12 utenti. 3.4.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE PERCHÉ IMPLICANO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DI ALTRE ISTITUZIONI Le difficoltà maggiori sono riscontrabili con le persone senza fissa dimora poiché non esistono case famiglia con le quali poter elaborare un progetto personalizzato di reinserimento sociale. Il Servizio Sociale non ha la possibilità, per competenza specifica, di risolvere il problema alloggiativo di persone che hanno subito uno sfratto, se non attraverso la Del.C.C.163/98. Inoltre vi è la presenza del fenomeno del “barbonismo domestico” che necessita di un intervento multidisciplinare. 3.4.6 PUNTI DI FORZA I punti di forza dei servizi erogati, sono rappresentati soprattutto da due progetti:

Page 62: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

62

- Borse Formazione Lavoro poiché il colloquio è mirato al bilancio delle competenze e alla motivazione

personale, alla disponibilità dell’utente a partecipare attivamente al proprio percorso di inserimento lavorativo. Gli obiettivi raggiunti sono: il superamento dell’assistenzialismo con una conseguente riduzione dei sussidi economici, l’acquisizione di competenze formative lavorative, una maggior autostima e un miglioramento nella capacità di relazionarsi con gli altri. Considerato il raggiungimento positivo degli obiettivi sarebbe da potenziare e creare un Servizio specifico per l’accompagnamento e l’ inserimento lavorativo protetto di soggetti svantaggiati.

- “Tornare a scuola a 60 anni” permette di impegnare gli “over 55” in attività strutturate presso le Scuole del territorio creando legami autentici tra le persone del gruppo, migliorando la propria autostima e la loro gratificazione personale. Tale progetto è attivo dall’anno 2000, si auspica l’ampliamento del numero dei partecipanti in quanto tale fascia d’età è caratterizzata da mancanza di servizi a sostegno dell’occupazione lavorativa.

3.4.7 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI I contributi economici, per alcuni utenti, innescano un circuito assistenziale che non risolve la situazione di precarietà di conseguenza il servizio sociale ha intrapreso il percorso di Borse Formazione Lavoro per favorire l’autonomia personale. Il progetto di Borse Formazione Lavoro è un progetto annuale a termine e non un Servizio continuativo. Un’atra criticità è rappresentata dalla Delibera C.C. 154/97, i parametri di reddito non sono adeguati alla realtà contemporanea poiché è una normativa ormai decennale. I Servizi di accoglienza, di competenza del V Dipartimento, non sono sufficienti alle richieste dei cittadini. Non è previsto un Servizio di accompagnamento in favore di Adulti fragili che potrebbe essere svolto da volontari del Servizio Civile. Nel lavoro con i pazienti psichiatrici il Servizio Sociale riscontra notevoli difficoltà poiché non esiste una metodologia di lavoro integrato,nonché una collaborazione sistematica con il Servizio di Salute Mentale.

Page 63: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

63

Descrizione dei bisogni emergenti

Area territoriale

Evoluzione della domanda sociale

negli ultimi cinque anni 2003-2006)

Analisi Liste di attesa

Domande non soddisfatte per il

mancato coinvolgimento attivo

di altre istituzioni 1) Integrazione minimo vitale

Garbatella Ostiense San Paolo Tormarancia Colombo

Domanda lavorativa di persone giovani (licenziamento)

Borse formazione lavoro (38 persone, figli di utenti cronici, tempi di attesa due anni, Progetto elaborato Istituzione di un Servizio di BFL trasversale alle aree d’intervento)

Senza Fissa Dimora(mancanza strutture secondo livello) Persone sottoposte a provvedimento di sfratto esecutivo; Persone affette da disturbi psichiatrici (fenomeno del barbonismo domestico).

2) Integrazione al reddito(pensione di invalidità)

Garbatella Ostiense San Paolo, Tormarancia Colombo, Roma 70

Tipologia utenza dei senza fissa dimora a causa di sfratto, separazione, licenziamento

3) Il Lavoro Garbatella Ostiense San Paolo, Tormarancia Colombo

Aumento richiesta Iscrizione Anagrafica Via Modesta Valenti

4) Alloggiativo (sfratti e canoni di locazione elevati)

Ostiense San Paolo Appia, Roma 70 (alloggi di fortuna)

Servizio di accompagnamento per Adulti Fragili

5) Accompagnamento Adulti fragili

Garbatella Ostiense San Paolo, Tormarancia Colombo, Roma 70

Tab. 42 – Descrizione dei bisogni area adulti

Page 64: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

64

3.5 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE DISABILITÀ Il Settore della Disabilità dal punto di vista metodologico richiede delle competenze specifiche in particolare quella di coordinare gli interventi tra diversi livelli. Ciò rappresenta un attività di mediazione multidisciplinare tra differenti sistemi, che devono essere finalizzati al raggiungimento di obiettivi predefiniti. Con le persone disabili e le loro famiglie vi è la necessità di governare le differenti variabili presenti nel progetto personalizzato di intervento, in particolare il raccordo tra i servizi socio-sanitari deve essere orientato all’aiuto e al sostegno delle persone disabili e delle loro famiglie. L’attività professionale dell’assistente sociale ha lo scopo di coordinare e indirizzare verso il bisogno richiesto dall’utente le prestazioni assistenziali, i servizi, gli interventi specifici di altri operatori e di valorizzare e mobilitare le risorse personali dell’utente per un miglioramento della qualità della vita. La mission del Servizio è data dalle fonti normative e dal mandato istituzionale, nello specifico la L. 328/2000 art.14 indica che per realizzare la piena integrazione delle persone Disabili di cui all’art. 3 delle L. 104/92 nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica, o professionale e del lavoro, i Comuni, d’intesa con le Aziende Unità Sanitarie locali predispongono, su richiesta dell’interessato un progetto individuale. Il Settore Disabilità ha come obiettivo la creazione di una rete stabile di servizi, omogenea e visibile, che rispetti l’unitarietà della persona e sia un insieme coerente ed integrato di interazioni tra soggetti diversi: persona disabile- e sua famiglia- Municipio- Asl- Enti accreditati- comunità locale-volontariato. Il SAISH (Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona handicappata) è un servizio sociale di aiuto alla persona disabile. Il Servizio può essere definito come l’insieme di prestazioni di aiuto a persone disabili nell’ambito della loro autosufficienza e/o autonomia. Gli obiettivi primari sono: migliorare la qualità della vita attraverso il sostegno all’autosufficienza, favorire l’autonomia personale e la socializzazione. La progettazione degli interventi è strettamente legata alle esigenze reali delle persone, tenendo in considerazione, oltre ai bisogni assistenziali, le loro energie, le loro potenzialità e la loro possibilità di autodeterminazione. Il SAISH è un Servizio in integrazione con i Servizi ASL RMC T.S.M.R.E.E- U.O.T.S.R.D.A- CAD che comprende attività individuali e/o di gruppo. Gli interventi individuali comprendono attività finalizzate all’aiuto e alla cura della persona in ambito domestico; accompagnamento a centri di terapia o ad attività culturali, formative, ricreative; attività per lo sviluppo dell’autonomia personale e dell’autonomie sociali. Le attività di gruppo hanno l’obiettivo di favorire l’autonomia personale, la socializzazione, la comunicazione e la relazione con i coetanei promuovendo programmi per lo sviluppo di abilità rispetto alla propria persona. Attualmente i progetti di socializzazione sono tre: due progetti in favore di disabili adulti, e uno in favore di disabili adolescenti. Inoltre il Municipio XI dall’anno 2004 ha aperto la comunità alloggio ” Casa Nostra” per la preparazione al Dopo di noi all quale partecipazione 32 disabili adulti per i quali sono stati attivati dei progetti globali di interventi finalizzati alla sperimentazione di una vita in comune con altre persone disabili con gli obiettivi di sviluppare e potenziare le autonomie personali sociali e relazionali. Gli utenti attualmente in carico tra età adulta e minore sono 250 di cui : 37% persone con ritardo intellettivo che limita parzialmente l’autonomia nella gestione degli atti della vita quotidiana e che necessitano di attività individuali o di gruppo per lo sviluppo/ sostegno dell’autonomia personale e/o delle autonomie sociali; 24%persone con ritardo intellettivo che limita gravemente l’autonomia nella gestione degli atti della vita quotidiana che necessitano di attività individuali per il recupero e sostegno dell’autonomia personale; 21% persone con gravi problemi di non autosufficienza non superabili con ausili tecnici o protesici che necessitano di interventi di aiuto personale a sostegno dell’autosufficienza; 10% persone con problemi di parziale non autosufficienza che necessitano di accompagnamento sull’esterno per favorire l’autonomia personale; 8% persone pluriminorate che necessitano di interventi di aiuto personale e di sollievo alla famiglia

Page 65: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

65

Numero Utenti in assistenza SAISH 20079 Adulti Minori 175 59 Tab. 43 – Utenti in assistenza SAISH.

Pluriminorate Grave non

autosufficienza Ritardo intellettivo grave

Parziale non autosufficienza

Ritardo intellettivo con parz.autonomia

Disabilità intellettiva con disturbo relazione e comportamento

TOTALE

N°utenti 18 50 23 23 86 34 234

Percentuale disabilità

7,69 21,37 9,83 9,83 36,75 14,53

Percentuale 8,00% 21,00% 10% 10% 37,00% 14,00%

Tab. 44 – Tipologia Disabilità

9 I grafici sono stati elaborati dal Settore Disabili dei Servizi Sociali del Municipio XI in collaborazione con i volontari del Servizio Civile progetto “Osservatorio Sociale sulla Disabilità” del Dipartimento V del Comune di Roma: Michela Allevi, Le Donne Elisabetta e Sturiano Rossella.

175

59

020406080

100120140160180200

Adulti Minori

Pluriminorate; 8,00%

Grave non autosufficienza;

21,00%

Ritardo intellettivo grave;

10%

Parziale non autosufficienza;

10%

Ritardo intellettivo con

parz.autonomia; 37,00%

Disabilità intellettiva con

disturbo relazione e

comportamento; 14,00%

Pluriminorate

Grave non autosufficienza

Ritardo intellettivo grave

Parziale non autosufficienza

Ritardo intellettivo conparz.autonomia

Di bilità i t ll tti

Page 66: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

66

ADULTI

35%

26%

22%

11%

6%

Parz. Non auton.

Non autosuff.

Non autonomi

Parz. Non autosuff.

Pluriminorati

0

10

20

30

40

50

60

70

ADULTI

Parz. Non auton.

Non autosuff.

Non autonomi

Parz. Non autosuff.

Pluriminorati

63 45 38 19 10

Parz. Non auton. Non autosuff. Non autonomi Parz. Non autosuff. Pluriminorati

Page 67: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

67

3.5.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI La domanda sociale più frequente è rappresentata dalla richiesta di assistenza domiciliare finalizzata a sostenere l’autonomia e/o favorire l’autosufficienza nonché al sollievo alla famiglia. Conseguentemente alla sempre più frequente chiusura dei progetti riabilitativi di disabili inseriti in Centri riabilitativi accreditati vi è una maggiore richiesta di aumento di prestazioni di assistenza domiciliare che non riesce da sola a rispondere alla complessità dei bisogni dell’utente che richiede nello stesso tempo interventi sociali, riabilitativi e sanitari. 3.5.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI Negli ultimi cinque anni si è potuto appurare che vi è stata un’evoluzione della domanda sociale, tali cambiamenti possono essere così rappresentati:

0

5

10

15

20

25

MINORI

Parz. Non auton.

Non autonomi

Pluriminorati

Non autosuff.

Parz. Non autosuff.

22 19 8 5 4

Parz. Non auton. Non autonomi Pluriminorati Non autosuff. Parz. Non autosuff.

MINORI

37%

33%

14%

9%

7%

Parz. Non auton.

Non autonomi

Pluriminorati

Non autosuff.

Parz. Non autosuff.

Page 68: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

68

- aumento della richiesta di assistenza domiciliare in forma diretta per bisogno di cura e sollievo alla

famiglia; - aumento della richiesta di assistenza domiciliare in forma indiretta a sostegno della vita

indipendente; - aumento di richiesta di assistenza da parte di bambini molto piccoli ( 2-5 anni); - aumento della richiesta di assistenza da parte di bambini affetti da autismo; - aumento della richiesta per malattie degenerative e incidenti stradali.

Si è potuto rilevare un incremento di persone con figlio disabile a carico con il conseguente bisogno di un supporto alla famiglia, che spesso presenta un’assenza o una rarefazione delle reti amicali e parentali. Spesso si presentano i cittadini disorientati per la non conoscenza e la frammentarietà dei servizi, che si occupano della disabilità,con la richiesta di maggiore e completa informazione sui propri diritti e sulla fruibilità dei servizi stessi. Con la realizzazione del Progetto Comunità Alloggio “Casa Nostra” Centro per la preparazione al dopo di noi” la preoccupazione dei familiari per il futura dei propri figli si è ampliamente esplicitata con la richiesta di coinvolgimento e partecipazione al percorso di autonomia previsto dal progetto e mirato al graduale distacco.

N° UTENTI IN ASSISTENZA SAISH Anno 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 N°utenti 192 192 205 208 216 258 234

Tab. 45 – Utenti in assistenza SAISH

N° UTENTI IN LISTA D'ATTESA SAISH Anno 2004 2005 2006 2007N°utenti 48 38 15 31

Tab. 46 – Lista d’attesa SAISH

N° utenti in assistenza Saish

192 192 205 208 216258 234

0

50

100

150

200

250

300

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

N°utenti

4838

15

31

10

20

30

40

50

60

Page 69: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

69

LISTA D'ATTESA 2007 Adulti 21 Minori 10

Tab. 47 – Lista d’attesa 3.5.3 ANALISI DELLA LISTA DI ATTESA A seguito del finanziamento da parte del V Dipartimento si sono potuti attivare due progetti: “ Fuori dal Guscio “ e “ Vita Indipendente” che hanno permesso di azzerare la lista di attesa nell’anno 2006. Pertanto attualmente i tempi di attesa per usufruire del Servizio Saish è di circa un anno e le persone in lista sono 25. I bisogni emergenti di questi ultimi sono rappresentati soprattutto da richieste di assistenza personale( cura della persona) e sviluppo delle competenze e autonomie personali. 3.5.4 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI Il Saish è un servizio in integrazione con la Asl, pertanto ciò rappresenta il primo punto di forza del servizio che attua modalità integrate di lavoro per la presa in carico degli utenti. I servizi socio-sanitari elaborano congiuntamente il piano di intervento individuale e la verifica del progetto. Un altro punto di forza è rappresentato da un maggior coinvolgimento delle famiglie nei piani di intervento individuali, poiché il progetto prevede la condivisione di tutti i soggetti coinvolti. Con l’ applicazione della Delibera di Giunta Comunale n.90/2005 è stato possibile garantire i livelli assistenziali in rapporto al grado di intensità assistenziale. Dal punto di vista metodologico, il SAISH prevede un raccordo sistematico con il terzo settore per la verifica dei piani di intervento individuali. I progetti di socializzazione, realizzati dal servizio, rappresentano un alto livello di integrazione sociale. Da un questionario somministrato agli utenti in carico per valutare la soddisfazione del Servizio di assistenza domiciliare è emerso che il 91% è ampiamente soddisfatto. Considerato l’approccio globale e la metodologia di lavoro integrata tra servizi si auspica di creare il “Polo Integrato Disabili” che rappresenterebbe l’unico punto di riferimento sociale del territorio per i cittadini disabili. 3.5.5 BISOGNI IN RAPPORTO ALLA CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI Il Settore Disabilità presenta delle grosse difficoltà con i pazienti con doppia diagnosi che necessitano di un intervento più psico-educativo che socio- assistenziale. Un altro aspetto che merita attenzione è l’ipotesi di

21

10

0

5

10

15

20

25

Adulti Minori

Page 70: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

70

poter costruire un sistema di valutazione del servizio alla persona finalizzato a verificare, attraverso strumenti specifici, il raggiungimento degli obiettivi definiti nel piano di intervento individuale. Nel sistema articolato di servizi e interventi per la disabilità non sono ancora previsti interventi finalizzati a promuovere una formazione mirata e l’inserimento lavorativo delle persone disabili.

Page 71: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

71

Descrizione dei

bisogni emergenti

Evoluzione della domanda sociale

negli ultimi cinque anni

(2003_2007)

Lista di attesa.

Punti di forza.

Punti di debolezza.

Integrazione con

altri sistemi

territoriali (formali,informali).

Richiesta aumento interventi di assistenza -Aumento richiesta assistenza diretta della persona per bisogno di cura e sollievo alla famiglia -Aumento richiesta di assistenza da parte di bambini piccoli -Aumento della richiesta di bambini affetti da Autismo -Aumento della richiesta per malattie degenerative e incidenti stradali -Aumento richiesta di Assistenza Indiretta

Un anno. Azioni Intraprese Progetti: Vita Indipendente e Fuori dal Guscio

Integrazione con la ASL -maggior coinvolgimento delle famiglie nei piani di intervento individuali -Garanzia dei livelli assistenziali in rapporto al grado di intensità assistenziale -Raccordo sistematico con il terzo settore(per la verifica dei piani di intervento individuali) -Integrazione Sociale( progetti di socializzazione) -Potenzialità da sviluppare Polo Intergrato Disabili

-Pazienti con doppia diagnosi che necessitano di un intervento più psicoeducativo che socio assistenziale -Costruzione di un Sistema di Valutazione del Servizio Alla Persona

Hagape 2000,

Sant’Egidio, Associazion

e Paraplegici

Relazione tra i Servizi e i Progetti 328

-Dopo di Noi ha scaturito una presa globale dei bisogni del Disabile e della sua Famiglia.

- Progetti di Socializzazione che sono

diventati dei Servizi nei piani di intervento individuali.

-Formazione di un Equipe Multidisciplinare: psicologo, neurologo con i quali si hanno

rapporti più sistematici

Tab. 48 – Descrizione dei bisogni area Disabilità

Page 72: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

72

3.6 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE ANZIANI 3.6.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI Il miglioramento della qualità e l’aumento delle aspettative di vita ha generato un progressivo invecchiamento della popolazione. Tali migliori condizioni però, specialmente nell’ultimo quinquennio, non corrispondono al miglioramento anche delle attuali condizioni economiche nelle quali si trova gran parte degli anziani stessi. L’ insufficienza delle risorse economiche disponibili e l’insorgenza di patologie progressivamente invalidanti hanno di conseguenza dato origine alla necessità di attuare interventi di sostegno per consentire agli anziani stessi di mantenere la propria dignità di cittadini a tutti gli effetti. La maggiore consapevolezze delle proprie precarie condizioni ha generato la necessità di far riferimento ai servizi per la richiesta di sostegno prevalentemente economico e assistenziale. Nello specifico, la richiesta di sostegno economico è riferita prevalentemente all’integrazione del minimo vitale, al sostegno del pagamento del canone di locazione (sempre più oneroso in rapporto alle risorse economiche familiari), sostegno per le spese straordinarie che spesso generano una condizione debitoria difficile da superare con le sole proprie risorse. Per quanto attiene la richiesta di sostegno per le persone non autosufficienti o a grave rischio di perdita di autonomia, questa verte soprattutto al sostegno per le persone allettate o affette da gravi forme di demenza con l’intento di mantenerle il più a lungo possibile presso il proprio domicilio, e al sostegno delle persone parzialmente autosufficienti che necessitano di aiuto per lo svolgimento delle comuni attività quotidiane. In quest’ottica di esigenza di mantenimento di autonomia, si evidenzia anche la necessità di un servizio di sostegno per il trasporto e l’accompagnamento: difficoltoso attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici, non sempre presenti o agevolmente utilizzabili o eccessivamente dispendiosi; impossibile per la mancanza di mezzi privati. A questo si aggiungono poi quei bisogni non espressi, ma che emergono dai colloqui professionali: la necessità di stimolare e sostenere i rapporti interpersonali attraverso programmi di socializzazione, l’esigenza di far fronte alla carenza del minimo vitale di sopravvivenza attraverso il reperimento di generi di prima necessità, laddove non è possibile la frequentazione delle strutture di sostegno presenti. 3.6.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI Nell’ultimo quinquennio si è evidenziata una evoluzione della domanda, che ha portato ad una diversificazione dei servizi offerti o quanto meno ad un cambiamento nelle motivazioni di erogazione. In particolare: per quanto riguarda gli interventi di sostegno alla persona, si è riscontrato l’incremento delle domande di assistenza a persone non autosufficienti, ma anche il sostegno al caregiver, cioè al familiare sul quale grava principalmente l’onere assistenziale; l’aumento di richieste di sostegno domiciliare post ricovero (dimissione protetta). Per quanto riguarda il sostegno economico, come già in precedenza riportato, la necessità di un sostegno di integrazione del minimo vitale, ma anche un contributo per il pagamento delle badanti (sempre più frequentemente utilizzate per mantenere l’anziano presso il proprio domicilio); il contributo al pagamento della quota per le residenze sanitarie assistenziali RSA – D.R.L 98/07 – laddove le condizioni dell’anziano siano talmente deteriorate da non consentirne più la permanenza presso il proprio domicilio. Sempre nella sfera del sostegno economico, si è aggiunta poi la redazione delle dichiarazioni di bisogno per tutti gli utenti che ne facciano richiesta, documento aggiuntivo per poter concorrere all’ottenimento del Buono Casa, come previsto dalla L. 431/97. 3.6.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI Da una prima analisi delle domande raccolte e dei servizi erogati è emerso che la domanda di accesso ai servizi è piuttosto omogenea nel territorio municipale. Tuttavia si sono registrate alcune differenze dovute soprattutto alla peculiarità di ciascun quartiere. Es. Si è rilevato soprattutto un aumento dei canoni di locazione ed una maggiore incidenza di sfratti nella zona S. Paolo – Ostiense, in prossimità dell’università. Nelle zone Garbatella e Tormarancia si è rilevata una maggiore richiesta di integrazione del minimo vitale. Nelle zone Ardeatino, Ottavo Colle, Montagnola si è rilevata una maggiore richiesta di sostegno per la sostituzione delle badanti. In tutte le zone si è rilevata la richiesta di assistenza leggera, per sostegno al disbrigo delle pratiche burocratiche, acquisto generi di prima necessità, compagnia.

Page 73: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

73

3.6.4 ANALISI DELLE LISTE DI ATTESA Il servizio di assistenza domiciliare è quello che maggiormente viene richiesto dai cittadini, generando così la formazione di una lista di attesa che è andata sempre più accrescendosi. Attualmente sono presenti in lista circa 350 domande di anziani soli, coppie o inseriti in nuclei familiari, che presentano limitazioni funzionali e/o cognitive che li rendono parzialmente o totalmente non autosufficienti. La richiesta è sostanzialmente riconducibile alla necessità di aiuto alla persona, a sostegno della mancanza di autonomia. Al momento non è possibile quantificare i tempi di attesa. La forte domanda di assistenza domiciliare è stata determinata anche dal fatto che per molto tempo è stato l’unico servizio stabilmente disponibile per il sostegno agli anziani parzialmente e non autosufficienti. Successivamente, da una attenta analisi delle richieste, sono stati realizzati una serie di progetti e servizi per far fronte alle diverse esigenze della cittadinanza. In particolare sono stati aperti: il centro diurno per anziani fragili, il centro diurno Alzheimer, il centro di socializzazione, è stato realizzato il progetto di volontariato organizzato per assistenza leggera alle persone anziane, sono stati impiegati nell’assistenza leggera obiettori di coscienza e volontari del servizio civile (progetti che si sono rinnovati nel tempo, ma che nell’ultimo anno, pur essendo stati approvati, non hanno ottenuto il necessario finanziamento). Inoltre dal 2005 è attivo il progetto di Dimissione protetta, che prevede un sostegno a termine (60 giorni) per coloro che, segnalati dalle strutture di degenza, si trovano in una condizione di fragilità a seguito della deospitalizzazione, in integrazione con il CAD Asl Rm C Distretto XI. La temporaneità del progetto e l’impossibilità di trasformazione in assistenza domiciliare stabile (avvenuta eccezionalmente in casi di estrema gravità) sono gli elementi di criticità di tale progetto, dall’analisi del quale emergono situazioni di grave bisogno assistenziale. 3.6.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE, DI COMPETENZA DEL MUNICIPIO Dall’analisi delle domande non soddisfatte di competenza municipale: • Assistenza domiciliare: oltre alle problematiche già esposte, si evidenziano situazioni di indisponibilità

da parte dell’utente o suoi familiari a pagare la quota dovuta in base all’ISEE, anche se minima. • D.C.C. 154/97- il 10% circa delle domande non sono state accolte per:

- mancanza di requisiti, come indicato nella delibera di riferimento; - mancata presentazione di necessaria documentazione, richiesta sia in occasione del primo

colloquio con il Segretariato Sociale, sia durante il colloquio con il Servizio; - decesso del richiedente - trasferimento, spesso rilevato attraverso verifica anagrafica, in altro Municipio o in altro

comune; I tempi di attesa per l’erogazione sono piuttosto lunghi (trimestre), spesso non rispondenti alla reale necessità.

• D.C.C. 163/98:

Il contributo spesso non può essere erogato per mancanza dei requisiti richiesti, in particolare del nuovo contratto di locazione e soprattutto della regolare registrazione; I tempi di attesa sono legati alla convocazione della commissione preposta.

• Centro diurno Alzheimer: In alcune situazioni l’erogazione del servizio è stata interrotta in via definitiva dopo un breve periodo di frequentazione, spesso perché proposto dalla rete familiare e/o dai servizi coinvolti, e non supportato da una forte motivazione da parte dell’utente.

3.6.6 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE PERCHÉ IMPLICANO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE ALTRE ISTITUZIONI

Dall’analisi delle domande non soddisfatte di competenza di altre istituzioni:

Page 74: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

74

• Per quanto attiene all’assistenza di persone affette da demenze gravi, non è stato ancora possibile soddisfare la richiesta di strutture di accoglienza temporanea – letti di sollievo.

• Difficoltà di comunicazione con l’Ufficio del Giudice Tutelare in merito alle segnalazioni per amministrazione di sostegno.

• Difficile gestione dei casi ove si evidenzi un disagio o una patologia psichiatrica conclamata o latente. 3.6.7 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI

Punti di forza del Servizio sono: • Accoglienza dell’utenza: nonostante l’inadeguatezza del setting, l’accoglienza dell’utenza viene

garantita mettendo in atto tutti gli strumenti professionali – l’ascolto, il counseling e il sostegno. • Tutti i servizi offerti sono a pieno regime • Si è instaurata una buona ed efficace collaborazione con gli enti gestori dei servizi • Dall’analisi delle domande e dei servizi offerti si è rilevata una adeguata rispondenza ai bisogni

espressi dall’utenza.

3.6.8 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ Nonostante il buon andamento del servizio, sono da rilevare alcuni punti di criticità: • Difficoltà al reperimento della documentazione necessaria a completamento della richiesta di

accesso ai servizi, in particolare la dichiarazione ISEE • La lista di attesa delle richieste di assistenza domiciliare • Il costo dell’assistenza, determinato in base all’ISEE, talvolta oneroso a carico dell’utente; a tal

proposito però si è anche rilevato il fatto che alcuni utenti rifiutano di avvalersi del servizio qualora vi sia una quota da pagare, seppur minima

• Nonostante la validità del servizio offerto dal Centro Diurno Alzheimer, si è rilevata l’insufficienza del servizio di trasporto

• Tra i servizi con i quali è necessario un proficuo rapporto di collaborazione, si rileva la necessità di migliorare la relazione con il CSM territoriale

• Scarsi rapporti con i medici di base • Come già evidenziato, la mancanza di letti di sollievo • Nell’ultimo periodo si è rilevata una flessione di domande per la frequentazione dei centri diurni, in

particolare del Centro diurno Alzheimer.

Page 75: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

75

3.7 SCHEDA CONOSCITIVA DEI BISOGNI SOCIALI DEL SETTORE IMMIGRAZIONE 3.7.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI

L’Ufficio Intercultura è stato istituito dall’Amministrazione Municipale per inerenti l’intercultura. Dalla Ricerca socio-statistica effettuata dal Servizio Psicopedagogico del Municipio Roma 11, presso tutti gli asili nido e le scuole comunali dell’infanzia del territorio (Ricerca 2000/2002, in fase di aggiornamento) e dal report statistico presentato dal Segretariato sociale emerge una situazione particolare: mentre la popolazione complessiva del Municipio XI mostra una tendenziale diminuzione, gli stranieri residenti sono aumentati in misura considerevole dal 1991 ad ora. Nel 2005 infatti, gli stranieri rappresentavano il 7,0 % dei residenti nel territorio municipale, contro il 2,1% del 1991. E’ vero che l’aumento ha interessato tutto il territorio comunale, passando dal 3,6% del 1991 al 4,0% del 2005 ma è evidente la maggiore presenza straniera nel territorio dell’11 Municipio rispetto alla media della città.

ANNO

Stranieri residenti

% su totale popolazione del Municipio

% sul totale degli stranieri a Roma

1991 2.926 2,1% 3,6% 1992 3.122 2,2% 3,7% 1993 3.638 2,5% 3,9% 1994 3.984 2,8% 4,0% 1995 4.153 2,9% 4,0% 1996 4.740 3,4% 4,3% 1997 5.555 3,9% 4,1% 1998 6.183 4,4% 4,3% 1999 6.368 4,6% 4,2% 2000 7.401 5,3% 4,4% 2001 7.939 5,7% 4,2% 2005 10.138 7,0% 4,0%

Tab. 49 – Residenti stranieri nel periodo 1991-2005 Andando a studiare la popolazione straniera per continente di provenienza, si osserva che al 31 dicembre 2005 il 38,6% è di origine europea, il 32,3% asiatica, l’11,8% proviene dall’Africa e dall’America Latina; bassa è la presenza nord americana 4,5%, mentre quasi irrilevante è la presenza australiana 0,5%. Nella popolazione straniera residente nel territorio vi è una prevalenza femminile (53,2%) rispetto a quella maschile (46,8%). Tale situazione si evidenzia soprattutto nella categoria produttiva ovvero individui dai 25-60 anni. La popolazione straniera femminile proviene maggiormente dalle Filippine (11,3%), percentuale circa doppia rispetto a quella proveniente dalla Romania (7,6%), segue il Bangladesh (6,5%), il Perù (5,3%), la Polonia (5,0%) e la Cina (4,5%), in aumento sono anche gli ingressi dai paesi dell’ Europa dell’ est (ex blocco sovietico). La popolazione straniera maschile invece proviene maggiormente dal Bangladesh (10,7%) e dalle Filippine (9,5%). Presumibilmente questa differenza tra i generi dipende da una diversa offerta del mercato del lavoro: il nostro territorio che ha una età media dei residenti particolarmente elevata ha bisogno di personale da impiegare nei servizi alla persona (es. lavoratrici domestiche, badanti, collaboratori famigliari etc.), molto più che personale da impiegare in altri settori produttivi (edile, artigianato etc.) che in questo momento attraversano una fase non molto felice. Tale processo di trasformazione sociale richiede quindi nuove azioni di intervento sia per quanto riguarda l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione dei bambini stranieri e Rom nelle scuole del territorio, sia per quanto riguarda le risposte ai bisogni collegati a tali trasformazioni: lavoro, alloggio, accesso ai sevizi, informazione e partecipazione attiva ai processi democratici del territorio in poche parole inclusione sociale.

Page 76: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

76

3.7.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI Dal 2002 in poi, parallelamente all’incremento di presenze degli stranieri nel territorio Municipale, le richieste di intervento e di supporto da parte della popolazione immigrata sono cresciute in modo esponenziale. L’ambito nel quale la domanda è cresciuta è quello del diritto di cittadinanza in genere con tutti ciò che esso rappresenta ovvero: domande di alloggio, sia per la carenza di unità immobiliari che per il costo spropositato degli affitti, domande di inserimento lavorativo, domande di accesso ai servizi primari (sanità, istruzione etc.) e secondari (informazione, credito, autopromozione sociale etc.) alla persona.

3.7.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI Il Municipio XI ha un territorio che si estende per circa 4.729,15 Ha. La superficie include le zone di Garbatella, San Paolo, Tormarancia, Ardeatino, Roma 70, Grottaperfetta, Laurentino 38, e si estende lungo la via Appia fino a Ciampino. La sua incidenza totale sulla superficie del Comune è pari al 3,68%. Esso si suddivide in 9 zone urbanistiche: Ostiense, Valco S. Paolo, Garbatella, Navigatori, Tormarancia, Tre Fontane, Grottaperfetta, Appia Antica Nord, Appia Antica Sud. Il numero complessivo di popolazione residente è 137.394 individui (2005), di cui 10.138 stranieri residenti ufficiali e circa 3.000 stranieri privi di permesso di soggiorno. Non è mai stata fatta una analisi dei bisogni per aree territoriali. Certa è la presenza di insediamenti precari di comunità provenienti da dislocate in diverse zone del territorio:

- Comunità Moldava nella zona Tor Marancia e precisamente presso

- Comunità di Rumeni nella zona del Porto Fluviale di S. Paolo

- Una piccola parte della Comunità di vicolo Savini S. Paolo

- Comunità di Afgani in zona Air Terminal Ostiense

e diverse altre piccole comunità inserite nel territorio.

I bisogni saranno certo diversi, ma al momento non sono disponibili dati che diano un quadro aggiornato delle esigenze e dei bisogni, il comune denominatore risulta essere comunque: alloggio, lavoro, sanità, accesso ai servizi in genere, diritto di cittadinanza

3.7.4 ANALISI LISTE DI ATTESA Per quanto riguarda le liste di attesa, l’unico ambito nel quale esiste questo problema è l’inserimento dei minori stranieri negli asili nido a causa di una domanda superiore alle attese mentre nelle scuole dell’infanzia la domanda è normalmente evasa.

3.7.5 ANALISI DOMANDE NON SODDISFATTE Le difficoltà di soddisfare domande ed esigenze che provengono dall’utenza, dalle scuole e dalle famiglie sono dovute in gran parte alla carenza di figure professionali (mediatori culturali, educatori con competenze interculturali) in grado di affrontare tali problematiche in una ottica interculturale.

3.7.6 ANALISI DOMANDE NON SODDISFATTE PER ALTRE ISTITUZIONI Spesso tali difficoltà sono dovute alla mancanza di comunicazione, alla sovrapposizione di interventi e ad una mancanza di chiarezza nelle competenze specifiche; in sintesi la difficoltà di realizzare una rete di servizi istituzionali e non in grado di fornire risposte adeguate.

3.7.7 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI L’Ufficio intercultura è nato essenzialmente per rispondere alle nuove esigenze del territorio in materia di accoglienza, inserimento ed integrazione della popolazione immigrata nel tessuto sociale municipale’ ha unificato in sé tutte le competenze fino ad allora attribuite al Servizio psicopedagogico nel settore

Page 77: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

77

dell’intercultura, nonché le competenze relative alle attività e servizi per gli immigrati. Nell’ambito delle politiche interculturali il valore aggiunto espresso dalla collaborazione che si è sviluppata negli ultimi anni con le realtà formali e informali che operano nel territorio, ha permesso di potenziare le attività rivolte alla popolazione immigrata. E’ stata creata infatti una rete di solidarietà sociale di cui fanno parte oltre all’Amministrazione Municipale e altre realtà istituzionali territoriali anche associazioni formali del terzo settore e gruppi informali nati spontaneamente da esigenze collettive. Tale rete ha permesso di rispondere in modo adeguato ed integrato ai disagi e alle richieste espresse dalla popolazione residente immigrata ed autoctona. Per far fronte a tali nuove realtà sociali l’Ufficio ha realizzato come prima cosa un “Punto Intercultura”, che è uno spazio di accoglienza integrazione e costruzione di nuove appartenenze aperto al territorio con lo scopo di favorire l’incontro, il dialogo e il confronto tra diverse culture. E’ stata allestita una biblioteca interculturale dove è possibile consultare libri, materiali didattici interculturali etc., con lo scopo di diffondere e promuovere una cultura di integrazione e di pace. L’Ufficio al suo interno o si è strutturato dividendosi in 2 macroaree: quella che si occupa dei minori e quella che si occupa degli adulti; chiaramente le due aree lavorano in sinergia, integrandosi reciprocamente e in rete con le realtà associative territoriali. Nell’area minori l’ufficio ha lavorato in stretta sinergia con le scuole del territorio, realizzando:

- interventi didattici interculturali nelle scuole elementari e medie, volti a favorire l’inserimento, la conoscenza e la valorizzazione delle diverse culture;

- orientamento in senso interculturale della programmazione didattica educativa

- facilitazione dell’inserimento dei bambini e il rapporto della scuola con le famiglie

- formazione degli insegnanti su tematiche interculturali

- mediazione interculturale

- traduzione e diffusione di materiali didattici interculturali

- consulenza e supervisione didattico pedagogica agli insegnanti e agli educatori

- coordinamento delle attività interculturali

Laddove si è reso necessario, gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con i servizi istituzionali (Dipartimento 5° e 11°, Segretariato sociale, Centro Diurno ufficio immigrati Comune di Roma, Urp, Consulta femminile, U.S.I., Consulta degli immigrati, consultori asl. ) e con le realtà del privato sociale (Cies, ARCI solidarietà Lazio onlus, CEIS, Forum intercultura della Caritas, Centro sociale “La strada”, Action, Acrobax)

Per quanto riguarda l’area adulti l’ufficio si occupa di:

- promuovere l’inserimento degli stranieri nel tessuto sociale Municipale anche attraverso il coinvolgimento delle Comunità e dei suoi portavoce

- orientare gli stessi ai servizi, cercando di sviluppare il grado di partecipazione dei cittadini intorno ad obiettivi di integrazione sociale e di conquista di quote sempre maggiori di cittadinanza

- accompagnare i migranti nei percorsi necessari all’espletamento delle richieste pervenute

- favorire processi di autopromozione sociale creando spazi per l’aggregazione spontanea anche a fini lavorativi e l’integrazione tra servizi sociali e quelli per l’impiego

- potenziare i servizi di orientamento sociale, sanitario e di consulenza legale

Una parte di tali attività sono gestite direttamente dall’Ufficio. Una altra parte dei progetti elaborati dall’Ufficio, sono dati in appalto ad Enti, Associazioni, Cooperative accreditate allo svolgimento di interventi in ambito dell’immigrazione. Attualmente sono in itinere i seguenti progetti:

• “Bambini e bambine cittadini del mondo: educazione interculturale per la tutela dell’infanzia immigrata”, che è un progetto finanziata dalla Provincia di Roma in attuazione degli interventi per

Page 78: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

78

l’integrazione della popolazione immigrata ed è gestito dall’Associazione ARCI Solidarietà Lazio Onlus.

Tale progetto ha consentito:

. un buon inserimento dei bambini stranieri nella scuola e ha facilitato il rapporto tra scuola e famiglia;

. la sensibilizzazione delle insegnanti ed educatrici alla cultura delle differenze;

. l’acquisizione di competenze educative e didattiche interculturali da parte del personale docente

. la realizzazione delle programmazioni didattico- educative interculturali

Gli obbiettivi prefissati sono stati raggiunti. Esistono comunque margini di miglioramento del servizio.

• “Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza” che è un progetto finanziato dal Piano sociale di zona ed è gestito da una ATI capofila ARCI Solidarietà Lazio Onlus.

Tale progetto ha consentito di realizzare un servizio di: - informazione, consulenza, accompagno e promozione in tema di diritti di cittadinanza, che sia offerta di servizi complessi al singolo cittadino, ma anche snodo per la partecipazione attiva del territorio alla vita e al governo della comunità locale con i seguenti obiettivi: - coinvolgimento attivo e progressivo dei singoli e dei gruppi presenti nel territorio - realizzazione di una rete territoriale di sostegno alla cittadinanza, attraverso il collegamento delle realtà formali ed informali già attive in tema di diritti di cittadinanza, al fine di offrire un servizio di comunità disseminato nel Municipio - Realizzazione di uno sportello per la mediazione sociale, con particolare riferimento al tema dell’emergenza abitativa - sviluppo di occasioni di autopromozione sociale, con particolare riferimento ai soggetti migranti.

I progetti sono seguiti e monitorati costantemente dall’Ufficio e sono in rete con le altre realtà del territorio. Afferiscono all’area intercultura molte altre attività interculturali attive nel territorio: Il “Polo intermundia che è un progetto finanziato dal Dip. 11 rivolto agli immigrati il polo è uno spazio polivalente che svolge attività interculturali per le scuole mentre realizza iniziative per e con le comunità migranti del territorio aperte a tutta la cittadinanza (corsi di italiano per stranieri, momenti di aggregazione multiculturale con laboratori espressivi etc.). Nell’ambito del Polo si è aperto presso la scuola sportello di mediazione interculturale. La presenza inoltre nel nostro territorio di Col, Gestione Incubatore Imprese Sociali, Agenzia di sviluppo locale etc. e soprattutto il coinvolgimento delle stesse in sperimentazioni didattiche e di tutoring sul tema dell’inserimento lavorativo dei migranti, su quello della mediazione culturale, dello sviluppo locale integrato ed eco sostenibile da parte del Municipio, ha permesso la realizzazione di servizi e interventi mirati alla formazione e al lavoro. Nel progetto promosso dai “ contratti di quartiere Garbatella e Tormarancia” tali occasioni si sono realizzate con borse lavoro aree verdi. 3.7.8 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI Le criticità sono diverse a seconda se si parla di servizi istituzionali quali l’Ufficio intercultura ed i servizi dati in appalto esterno ( progetti, sportelli, etc.) Per quanto riguarda l’Ufficio Intercultura le principali carenze riguardano la mancanza di personale, le difficoltà a formare in modo continuativo ed aggiornato gli operatori in esso impegnati, la mancanza di adeguata strumentazione nonché gli inadeguati finanziamenti erogati dalle strutture competenti. I percorsi intrapresi dall’Ufficio per far fronte alle problematiche incontrate, in particolare in ambito economico, sono stati quelli di cercare fondi esterni all’Amministrazione al fine di finanziare progetti che altrimenti non sarebbe stato possibile realizzare; un esempio di tali percorsi è la partecipazione al Bando Pubblico emesso dalla Provincia di Roma che ha finanziato per circa € 120.000,00 il progetto realizzato nelle scuole del territorio “Bambini e bambine cittadini del mondo”.

Page 79: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

79

4. Le risorse sociali “del“ e “nel“ Municipio La finalità di questo censimento è quella di garantire ai cittadini/utenti ed agli operatori del settore un quadro, il più possibile esaustivo, delle risorse sociali presenti sul territorio del Municipio XI. In questo contesto, sono state censite tutte quelle risorse sociali che in ambito municipale forniscono quei servizi che rispondono all’esigenze primarie dei cittadini/utenti in termini di:

- informazioni in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi; - conoscenza delle realtà sociali nel territorio, delle risorse che possono rivelarsi utili per affrontare

esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita;

- accoglienza in uno spazio idoneo nel pieno rispetto della dignità della persona che, qualora viva una condizione di disagio, necessita di particolare attenzione;

- ausilio e supporto ai progetti municipali in essere. Che possano fornire servizi di indicatore sociale per una più ampia lettura delle necessità del territorio.

Il censimento delle risorse ha inoltre il fine di poter essere utile come vademecum ed essere inserito in quel sistema reticolare municipale che pian piano si viene costruendo, i cui principali artefici sono costituiti da: URP, sportelli del privato sociale, porte sociali, sedi patronato, centri ascolto laici e religiosi, inseriti nell’anagrafe in quanto rispondenti alle suddette caratteristiche. Obiettivo primario della selezione effettuata in ambito municipale è stato quindi quello di fornire un insieme di dati agile che possa essere utilizzato dai cittadini/utenti per avere l’accesso nella forma più veloce ed efficace possibile alle informazioni sui servizi e sulle prestazioni socio-assistenziali erogate dal Servizio Sociale del Municipio, informazioni su diritti, servizi e prestazioni in favore di persone disabili e immigrate; interventi di sostegno alla singola persona e/o al nucleo, per un eventuale superamento del disagio sociale e per promuovere maggiori capacità ed opportunità di autosostentamento; promozione e divulgazione delle iniziative che il Comune di Roma e il Municipio avviano per il superamento del disagio sociale o per il sostegno alle categorie socialmente più fragili; promozione e divulgazione di iniziative di altri enti pubblici e privati no profit, del territorio in particolare cura dei rapporti con le diverse Consulte Sociali del Municipio; invio ai servizi ed ad altre istituzioni di competenza rispetto alle problematiche evidenziate; monitoraggio e valutazione del progetto intersettoriale di azioni di liveas a sostegno della cittadinanza e dei diversi progetti del P.d.Z. Il servizio sociale municipale a sua volta utilizzerà i dati per garantire una elaborazione sistematica ai fini del monitoraggio dei bisogni e delle risorse messe in campo per rispondere alle esigenze dei cittadini/utenti . Questo capitolo presenta i risultati della rilevazione censuaria sulle istituzioni e sulle imprese (Aziende, Coop. Sociali, etc.) attive nel territorio del nostro Municipio durante le sessioni dei tavoli sociali 2008. Nel complesso, le istituzioni e le imprese censite si configurano come un insieme molto diversificato, in gran parte costituito da unità poco visibili, di dimensioni spesso esigue, a volte domiciliate presso famiglie o enti simili, alcune delle quali non erano state finora oggetto di rilevazioni statistiche. Accanto a questo tipo di unità, tuttavia, coesistono istituzioni di grandi dimensioni, con un numero rilevante di addetti, bilanci consistenti e una struttura organizzativa complessa. 4.1 Principali risultati Le istituzioni censite sono 2.270. Di queste, la maggior parte è localizzata nel territorio del Municipio XI e i due terzi circa svolgono l'attività prevalente nel settore degli anziani, dei minori e dei disabili. Per quanto attiene la forma giuridica, oltre alle istituzioni, che ovviamente rappresentano la parte del leone, la maggior parte è costituita da associazioni, cooperative sociali, comitati, fondazioni e per il restante da istituzioni che hanno adottato un'altra forma giuridica (principalmente enti ecclesiastici, università, istituti scolastici ed ospedalieri, società di mutuo soccorso). La seguente tabella illustra numericamente la tipologia delle medesime:

Page 80: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

80

Tipologia Istituzioni Istituzione Numero

AASSLL E DISTRETTI SANITARI 65

ASSOCIAZIONE 322

CASA DI RIPOSO 1

CENTRO ANZIANI 7

COMITATO DI QUARTIERE 26

COMUNITA' 1

CONSULTA ISTITUZIONALE 38

COOPERATIVA 48

ENTE ATTUATORE 122

FONDAZIONE 1

ISTITUTO SCOLASTICO 104

ISTITUZIONE 783

PARROCCHIA 14

SINDACATO 11

STAKEHOLDER 56 Tabella 50- Tipologia Istituzioni 4.2 I settori di attività Con riferimento all'attività prevalente il settore di maggior attenzione è quello dell'assistenza sociale, nel quale è attivo in via prevalente l'8,7% delle istituzioni. Seguono i settori delle relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (7,1%); dell'istruzione e ricerca (5,2%); della sanità (4,4%); dell'attività di promozione e formazione (3,1%); dello sviluppo economico e coesione sociale (2,0%); dell'ambiente (1,5%); della cooperazione e solidarietà internazionale (0,6%); della filantropia e promozione del volontariato (0,6%).

4.3 Note sulla rilevazione Il censimento è stato realizzato mediante un questionario autocompilato, fornito ai presenti durante le sessioni dei tavoli sociali o nella seduta della assemblea plenaria conclusiva del Municipio XI, che si sono tenute tra la fine di Gennaio ed i primi di Febbraio del 2008. Nel mese di febbraio si è conclusa la fase di rilevazione e di elaborazione del materiale. Le unità censite, sono state assemblate con i questionari prodotti durante le sessioni degli anni scorsi e con gli archivi delle istituzioni riconosciute dal Municipio XI, costruito tramite l'integrazione di archivi amministrativi e statistici (forniti dall’Ufficio UOSECS), di archivi settoriali (registri regionali delle organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, fondazioni, comunità, istituzioni pubbliche e private, etc.) oltre che da dati selezionati da alcuni supporti magnetici di origine privata (agende, etc.). L'archivio di base era costituito inizialmente da circa 2mila unità, aggiornato ai tavolo sociale precedente. Durante le sessioni si sono aggiunti ulteriori aggiornamenti che hanno portato il numero a 2270. Il tasso di risposta, ha permesso l’aggiornamento di 25 unità, pari al 1,6%. Delle istituzioni verificate non ne è risultata cessata alcuna. Mentre qualcuna durante gli anni ha cambiato indirizzo o referente. Le istituzioni del censimento sono state integrate con le unità rilevate dalle agende e dalle rubriche degli operatori. L'insieme delle istituzioni censite è stato sottoposto ad un processo di stima che descrive l'intera popolazione censita (costituita dalle unità rispondenti e da quelle non rispondenti) al netto delle unità non attive nel corso dell'anno 2007 e delle unità che non corrispondono alla definizione di istituzione riconosciuta dal Municipio. I dati che saranno di seguito forniti rispettano al massimo dettaglio informativo consentito dalle norme poste a tutela della riservatezza dei dati personali (l. n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni) e nel pieno rispetto del segreto statistico (l. n. 322/89).

Nel capitolo degli allegati sono riportati gli indirizzi delle istituzioni, associazioni, cooperative, stakeholder e singoli, censite dai Servizi Sociali del Municipio XI.

Page 81: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

81

4.4 Le strutture municipali La sede del Municipio Roma XI è Via Benedetto Croce, 50 ; il Servizio demografico è in Via degli Armatori,6 con due sedi distaccate presso due mercati rionali, mentre il Servizio Psico- pedagogico ha sede in Via dei Lincei. Gli Uffici del Municipio si articolano nelle seguenti Unità Organizzative: U.O.A. Unità Organizzativa Amministrativa U.O.T. Unità Organizzativa Tecnica U.O.S.E.C.S. Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva All’ Unità Organizzativa S.E.C.S. afferiscono, per quanto concerne l’Ufficio di Piano, il Servizio Sociale e il Servizio Psico- Pedagogico. Il Servizio Sociale comprende le attività di programmazione, coordinamento e gestione degli interventi di natura sociale rivolti alla cittadinanza . Il servizio si articola in settori di specifico intervento:

• Segretariato Socio-sanitario • Settore Minori • Settore adulti/disabili • Settore Anziani

Il Segretariato Socio – sanitario gestisce le attività di accoglienza, informazione, consulenza ed orientamento rivolte ai cittadini . Cura, inoltre, la raccolta e l’elaborazione dei dati riguardanti la domanda sociale, quali momenti propedeutici alla pianificazione degli interventi. Il Settore Minori si occupa delle attività relative all’assistenza economica a favore di famiglie affidatarie e di nuclei familiari in situazioni di temporaneo disagio, all’assistenza domiciliare al minore in famiglia, all’inserimento dei minori o dei nuclei madre-bambino in strutture residenziali, all’adempimento delle richieste provenienti dall’ Autorità Giudiziaria, alle adozioni e agli affidamenti familiari, all’inserimento prioritario negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e nei centri ricreativi estivi. Il Settore Adulti e disabili coordina e gestisce gli interventi di assistenza economica dei nuclei in situazioni di temporaneo disagio, il progetto “Borse Formazione Lavoro” , il sostegno alle persone senza fissa dimora, l’assistenza domiciliare e i progetti di socializzazione a favore della persona disabile, il percorso di autonomia tramite la Comunità Alloggio “Casa Nostra”. Il Settore Anziani gestisce e coordina gli interventi di assistenza economica dei nuclei in situazioni di temporaneo disagio, l’assistenza domiciliare e la socializzazione della persona anziana, le dimissioni protette, l’inserimento in Case di riposo, Residenze Sanitarie assistenziali, Centro Diurno Anziani Fragili e Centro per malati di Alzheimer, e organizza i soggiorni di vacanza estivi ed invernali. Il Servizio Psico-pedagogico coordina gli interventi di carattere psico-pedagogico negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, il sostegno scolastico ai bambini disabili, l’ attività di consulenza, formazione e progettazione e di supporto alla programmazione negli asili nido e nella scuola dell’infanzia, la valutazione dei progetti per l’autorizzazione al funzionamento dei nidi privati. Nell’ambito del Servizio sono presenti l’Ufficio intercultura e immigrazione e l’Ufficio 285.

Page 82: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

82

5. Gli obiettivi e le priorità

Questo capitolo rappresenta la “novità”, cioè tutti i cambiamenti che saranno realizzati tramite il Piano Regolatore sociale nel triennio 2008/2010. Al fine di sviluppare una programmazione rispondente alla complessità dei bisogni della cittadinanza, l’ufficio di piano ha elaborato, sulla base degli indirizzi politici, un articolato e complesso piano strategico con il quale si descrivono analiticamente i cambiamenti che si vogliono produrre nell’arco di tempo di validità del piano stesso. La pianificazione strategica è il risultato positivo della cooperazione tra soggetti diversi, istituzionali e non, considerati i testimoni privilegiati della comunità territoriale, che hanno disegnato un sistema integrato di servizi e un possibile modello di Welfare comunitario. Mediante il processo partecipativo e una metodologia di lavoro condivisa è stato possibile rilevare i bisogni reali del territorio, con particolare attenzione all’evoluzione della domanda sociale, ai bisogni latenti e non soddisfatti, mettendo in luce le aree di criticità e le potenzialità positive sia del contesto territoriale che del sistema organizzativo dei servizi sociali, sanitari, educativi e formativi. Nell’ambito dei tavoli tematici e dell’ assemblea conclusiva sono stati condivisi saperi, buone prassi operative e conoscenze utili a costruire un patrimonio comune a servizio della progettazione. La nuova pianificazione comprende gli obiettivi, le priorità e le azioni strategiche per il raggiungimento degli obiettivi stessi.

Il presente capitolo, pertanto, si suddivide in tre sezioni:

• Obiettivi generali e azioni strategiche trasversali. • Obiettivi specifici di settore e azioni strategiche individuate per singole aree di intervento (anziani,

minori, adulti, disabili e immigrati) • Programmi attuativi definiti rispetto agli obiettivi generali e agli obiettivi specifici di settore.

5.1 OBIETTIVI GENERALI E AZIONI TRASVERSALI Nella nuova programmazione si prevede di consolidare e rafforzare l’area dell’integrazione socio-sanitaria, in considerazione dei bisogni emergenti di salute e di protezione sociale (negli ultimi cinque anni si è riscontrato un incremento notevole della domanda di assistenza domiciliare e degli interventi di cura da parte degli anziani e dei disabili, in particolare delle persone non autosufficienti). Tali bisogni, rilevati attraverso un’approfondita analisi quantitativa e qualitativa della domanda sociale, richiedono l’attivazione di un complesso e articolato programma di interventi, privilegiando l’interazione tra sociale, sanitario e riabilitativo. In tale direzione sono stati concepiti ed elaborati due programmi attuativi, parte integrante del presente capitolo, ad alta integrazione socio-sanitaria:

• Polo integrato per la disabilità, quale servizio unico per la gestione di tutti gli interventi socio-sanitari a sostegno delle persone con disabilità,

• Piano di azione a sostegno delle persone non autosufficienti attraverso il quale si vuole considerare la famiglia come “utente allargato”, supportando così anche i caregiver nel loro impegno assistenziale e implementando a tal fine la rete dei servizi sociali e sanitari.

L’ effettiva realizzazione di tali programmi comporterà a medio termine (fine 2009- inizio 2010) una profonda trasformazione, a livello tecnico, strutturale e gestionale, dell’attuale assetto organizzativo del Servizio Sociale Municipale ed in particolare del settore anziani e disabili.

Altro aspetto fondamentale per la costruzione e lo sviluppo del Welfare locale è l’integrazione delle politiche sociali con tutte le politiche educative, formative, abitative e dell’occupazione lavorativa; questa integrazione positiva e sinergica implica il passaggio da una politica assistenzialistica e riparativa ad interventi preventivi e promozionali, valorizzando le capacità dei singoli ad autoorganizzarsi e di proporsi, tramite forme associative, come veri e propri “agenti di cambiamento”, consentendo così un miglioramento della qualità della vita.

All’interno di questa cornice si collocano gli obiettivi generali e trasversali a tutte le aree di intervento, orientati al riconoscimento dell’esigibilità dei diritti e alla garanzia del benessere comune:

Page 83: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

83

Garantire l’equità nell’accesso e nella fruizione dei servizi, rimovendo tutti gli ostacoli fisici, culturali e comunicativi per rendere operativo il principio delle pari opportunità e assicurando su tutto il territorio municipale i livelli essenziali di assistenza. Per raggiungere tali obiettivi occorre muoversi in due direzioni: da una parte sviluppare le reti comunicative e relazionali tra i diversi servizi e tra i servizi e i cittadini, al fine di facilitare la comunicazione sociale, e dall’altra si ritiene indispensabile riprogrammare tutte attività assistenziali, definendo dei livelli minimi per un’omogeneità degli interventi. Nel 1° tavolo tematico “La comunicazione sociale nella relazione tra cittadini e servizi” si è ravvisata la necessità di condividere, socializzare e mettere in rete tutte le informazioni e le conoscenze sul sistema dei servizi, mediante una “carta di impegni” , formulata e sottoscritta, in particolare, dai soggetti istituzionali (sistema sociale, sanitario, previdenziale, formativo e nell’ambito della casa, mobilità e del lavoro). In questa ottica sarà implementato il servizio di prima accoglienza, “ il Segretariato socio-sanitario”,, al fine di creare, tramite programmi a lungo termine di reale integrazione socio-sanitaria e sulla base delle direttive regionali, un unico punto di accesso ai servizi, evitando così la frammentarietà degli interventi e offrendo alla cittadinanza una risposta globale ed unitaria ai bisogni sia sociali che sanitari.

Tutelare le persone fragili con azioni di protezione e sicurezza sociale, potenziando i servizi di prossimità, il raccordo tra i servizi sociali e sanitari, il lavoro di rete e la formazione di gruppi di mutuo aiuto. Rispetto a queste finalità nel 2° tavolo tematico “ La rete dei servizi a sostegno della fragilità sociale per la costruzione di un nuovo modello di Welfare comunitario” si è concordato di costituire un “Coordinamento tecnico operativo tra tutti gli operatori dei servizi e del privato sociale per lo sviluppo del lavoro di rete e di progetti integrati tra soggetti diversi del privato sociale.” che avrà il compito di sviluppare la rete dei servizi e di proporre o riformulare progetti con un “modello a rete” di intervento tra soggetti diversi del privato sociale, potenziando e rafforzando le buone prassi già esistenti sul territorio “ Centro Alzheimer Tre fontane” e “Comunità Alloggio Casa Nostra- Centro per la preparazione al dopo di noi”. In questo ambito rientrano i due programmi attuati, già richiamati in premessa, il Polo integrato per la disabilità e il Piano di azione a sostegno delle persone non autosufficienti e a completamento di tutto il percorso innovativo a sostegno delle delle persone con fragilità sociale, un ulteriore programma che prevede la formazione di gruppi di mutuo-aiuto per i familiari delle persone disabili, al fine di valorizzare la famiglia come risorsa attiva per la programmazione e l’attivazione dei servizi e degli interventi a sostegno delle persone disabili.

Sviluppare nuove forme di intervento al fine di contrastare la povertà e l’esclusione sociale. In questo contesto assume notevole importanza l’integrazione tra sistemi diversi; infatti nell’ambito del 3° tavolo tematico “Nuove strategie d’intervento per promuovere e sviluppare l’autonomia e l’inclusione sociale nella comunità locale” tutti gli attori presenti hanno concordato come assoluta e prioritaria la costituzione di un Tavolo permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa e della garanzia del reddito minimo. Il tavolo permanente avrà la funzione di rafforzare la “ coesione sociale” per diffondere una nuova cultura dell’integrazione e promuovere patti di alleanza su specifici ambiti di azione. Rispetto a questo obiettivo sono stati ideati e formulati tre programmi attuativi:

• Il Servizio di accompagnamento alla formazione e al lavoro, trasversale a tutte le aree di intervento);

• Il Centro Studi Interistituzionali per l’analisi del fabbisogno formativo e l’individuazione di percorsi finalizzati all’inserimento lavorativo delle persone disabili;

• La costituzione di un’ équipe valutativa multidisciplinare per contrastare le forme di estrema povertà.

Page 84: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

84

Promuovere i diritti dell’infanzia, dell’adolescenza, dei giovani e delle famiglie, valorizzando i loro bisogni di crescita e di autonomia, all’interno di un contesto vitale, che favorisca l’interazione tra famiglia, scuola, risorse educative formali e informali del territorio). Per sostenere nei bambini e negli adolescenti condizioni di benessere psico-fisico e relazionale e riconoscere il ruolo della famiglia nella progettazione dei servizi educativi, si sono introdotti due nuovi programmi, ad implementazione del Centro per le famiglie- Cesare Battisti, l’Osservatorio Sociale sulle famiglie e lo Sportello Adolescenti per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo. A sostegno di tali iniziative, nel 4° tavolo si è stabilito di istituire un Coordinamento tecnico specifico sull’infanzia, l’adolescenza, i giovani e le famiglie che coinvolga tutte le istituzioni educative, scolastiche, sanitarie e il privato sociale e avrà il compito di raccordare tutte le iniziative positive, sviluppando le potenzialità della comunità territoriale per favorire il protagonismo attivo dei bambini, dei ragazzi e dei giovani nelle scelte di vita.

Obietto strategico fondamentale è quello di mobilitare la comunità territoriale intorno a problematiche rilevanti, evidenti o nascoste, rendendola partecipe e consapevole di tutti i processi in atto, nell’ottica di una condivisione collettiva delle responsabilità e delle scelte di intervento. Rispetto a questo obiettivo così complesso, che richiede da parte di tutti gli attori locali capacità di tessere accordi, intese ed alleanze, si è valutata la necessità, nella parte conclusiva del processo partecipativo, di dotarsi di una struttura tecnica, definita la “ Casa No Profit”.

La Casa No pofit si caratterizza come una struttura permanente di sostegno e di protagonismo della società civile, in cui canalizzare tutti i saperi, le conoscenze e le buone prassi operative diffuse sul territorio, al fine di agire positivamente sulle scelte decisionali delle amministrazioni locali, per consentire così una buona ed efficace programmazione dei servizi, sempre più rispondente ai bisogni complessi della popolazione.

In questo contesto partecipativo l’ufficio di piano dovrà riorganizzarsi, assumendo i compiti di coordinamento generale, supervisione dei tavoli permanenti e dei coordinamenti tecnici, di regista di tutto il processo partecipativo ed infine di soggetto responsabile e promotore della pianificazione strategica, della progettazione e dell’attuazione di tutti i programmi stabiliti nel Piano Regolatore Sociale.

All’interno di queste finalità sono stati definiti gli obiettivi specifici di settore articolati per singole aree di intervento ( anziani, adulti, minori, disabili e immigrati).

5.2 OBIETTIVI SPECIFICI DI SETTORE E AZIONI STRATEGICHE INDIVIDUATE PER SINGOLE AREE DI INTERVENTO (MINORI, ANZIANI, DISABILI, ADULTI, IMMIGRATI)

Gli obiettivi specifici e le azioni strategiche per il raggiungimento degli obiettivi stessi, sono rappresentati di seguito per singole aree di intervento:

5.2.1 AREA MINORI Gli interventi progettati in questa area si muovono in due direzioni: promuovere e sostenere le famiglie nella loro funzione educativa nelle diverse fasi del ciclo vitale e monitorare le situazioni di rischio per tutelare il benessere dei minori e favorirne un equilibrato sviluppo psico-fisico.

Page 85: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

85

OBIETTIVI AZIONI STRATEGICHE Promuovere politiche di rete volte a coordinare le azioni già in essere realizzate a livello territoriale (realizzate dal pubblico, dal privato e dal privato sociale) per minori e famiglie, in un’ottica di ottimizzazione degli interventi e delle risorse attraverso la creazione di una rete strutturata che coinvolga gli organismi del privato sociale, le altre istituzioni presenti sul territorio, i gruppi informali, la cittadinanza, tramite la costituzione di un coordinamento tecnico.

Creazione di un coordinamento tecnico che coinvolga gli organismi del privato sociale, le altre istituzioni presenti sul territorio, i gruppi informali, la cittadinanza.

Sviluppare azioni di contrasto all’esclusione sociale, alla povertà, alla disoccupazione, attraverso l’istituzione di un tavolo permanente inter-istituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa, della garanzia del reddito minimo.

Istituzione di un servizio di accompagnamento alla formazione e al lavoro trasversale ai settori di intervento del servizio sociale municipale. Istituzione di un tavolo permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa, e della garanzia del reddito minimo. Creazione di un centro d’accoglienza abitativo transitorio per i cittadini che hanno subito uno sfratto esecutivo, privi di una rete familiare che li possa accogliere, in attesa di un alloggio popolare

Sostenere la famiglia nell’assunzione delle responsabilità genitoriali, educative e di cura dei figli, attraverso la promozione delle potenzialità e del ruolo di cui la famiglia stessa è portatrice, valorizzando le relazioni intrafamiliari ed interfamiliari di carying (gruppi di auto-mutuo-aiuto, affidamento familiare, adozione) e sostenendola nei momenti critici del suo percorso di vita, con interventi anche di natura più specialistica, per prevenire la manifestazione di situazioni di disagio.

Rafforzamento e sviluppo dei Gil Autorità Giudiziaria e Adozione a vari livelli:

- integrazione socio-sanitaria

- integrazione con il contesto scolastico

- integrazione con gli organismi del privato sociale

Implementazione e sviluppo del Centro per Le Famiglie Cesare Battisti con particolare attenzione alle risorse presenti sul territorio. Potenziamento dei servizi educativi domiciliari

Monitorare la condizione dei minori e delle famiglie per valutare l’impatto delle politiche sulla comunità e per orientare l’organizzazione e l’erogazione dei servizi in funzione delle esigenze familiari e dei bisogni espressi.

Costituzione di un Osservatorio Permanente di ricerca sulla condizione delle famiglie

Ampliare la rete di servizi per i minori operante e renderla più funzionale su tutto il territorio municipale Potenziamento delle attività educative interculturali e promozione di percorsi di integrazione scolastica e sociale dei minori stranieri

Sostenere le esperienze progettuali attivate dal privato sociale ( centri diurni, centri di socializzazione e di aggregazione, centri di recupero scolastico, sportelli di consulenza psico-sociale)

Valorizzare le diverse esperienze associative, di auto-organizzazione e di autogestione tramite progettualità che favoriscano la partecipazione attiva dei giovani e delle famiglie.

Implementare il progetto Bando delle idee e promuovere progettualità innovative che favoriscano la partecipazione attiva dei giovani.

Promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale sostenendo minori in condizione di svantaggio e di fragilità sociale

Creazione all’interno del Centro Famiglie di uno Sportello Adolescenti che attivi percorsi di orientamento e accompagnamento psico-sociale,con particolare attenzione al fenomeno del bullismo

Page 86: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

86

5.2.2 AREA ADULTI

Nell’ambito dell’area degli adulti si intende promuovere l’autodeterminazione e l’autonomia dei cittadini fragili attraverso un lavoro sinergico con le diverse realtà territoriali, al fine di evitare l’emarginazione e l’isolamento sociale, superando così un’ottica assistenzialistica.

OBIETTIVI AZIONI STRATEGICHE

Sviluppare azioni di contrasto all’esclusione sociale, alla povertà, alla disoccupazione e al disagio abitativo.

Istituzione di un Tavolo permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa e della garanzia del reddito minimo

Sostenere i cittadini in condizione di svantaggio socio-economico e di fragilità sociale attraverso percorsi di orientamento e accompagnamento formativo e lavorativo al fine di promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale.

Sviluppare un servizio di accompagnamento, superante un’ottica assistenziale e la categorizzazione degli utenti adulti ( tossicodipendenti, psichiatrici, senza fissa dimora)

Garantire la continuità del progetto “Borse Formazione Lavoro” e trasformare il progetto in un “ Servizio di Accompagnamento alla formazione e al lavoro “ mediante pacchetto personalizzati rivolti alle persone adulte

Implementazione del lavoro di rete tra i vari soggetti formali e informali al fine di evitare la frammentarietà degli interventi e sostenere con un piano integrato le persone con una fragilità psico-sociale

Creazione di un gruppo di lavoro integrato Municipio, Servizi ASL, Organismi accreditati per i Servizi alla persona ( IV fascia adulti) per la presa in carico globale dell’utenza e la riformulazione degli interventi

Contrastare le situazioni di estrema povertà con programmi personalizzati attraverso un lavoro multidisciplinare tra servizi diversi e orientati a prevenire anche il fenomeno del “barbonismo domestico”.

Creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare a sostegno personale e domiciliare per persone con fragilità psico-sociale. (Equipe valutativa multidisciplinare per contrastare il fenomeno della povertà estrema)

5.2.3 AREA DISABILITA’ Attraverso questa vasta ed articolata gamma di interventi ed azioni si intende creare una rete stabile di servizi, che rispetti l’unitarietà della persona disabile nella globalità dei suoi bisogni,valorizzando tutte le sue potenzialità e rendendolo protagonista del progetto di vita.

OBIETTIVI AZIONI STRATEGICHE Promuovere l’integrazione tra istituzioni e servizi diversi ( Sociale, sanitario, riabilitativo, formativo ed educativo) per la presa in carico globale della persona disabile e la gestione in un unico servizio di tutti gli interventi socio-sanitari al fine di offrire una risposta unitaria alla complessità dei bisogni.

Creazione di un Polo integrato per la disabilità articolato in tre fasi operative: -ufficio di progettazione per la programmazione, pianificazione e organizzazione degli interventi socio-sanitari a sostegno delle persone con disabilità; -costituzione di unità multidiscilinari per l’età evolutiva e per l’eta adulta per la valutazione multidimensionale dei bisogni delle persone con disabilità e per l’elaborazione dei progetti personalizzati; - realizzazione del Polo Intergrato per la disabilità che si caratterizza come il centro promotore per l’integrazione con i servizi educativi, sanitari e riabilitativi.

Potenziamento dei servizi alla persona ( diretta, Miglioramento e consolidamento di tutti i progetti e

Page 87: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

87

indiretta e di gruppo), assicurando i livelli essenziali di assistenza in rapporto al grado di intensità assistenziale e rendendo efficace e efficiente il servizio stesso mediante un sistema di monitoraggio e di valutazione delle attività effettuate dagli organismi accreditati.

servizi in essere: -assistenza individuale in forma diretta; - attività di gruppo; - assistenza indiretta; - Centro per la preparazione al dopo di noi “Comunità Alloggio”Casa Nostra”; Applicazione delle Delibere di Giunta Comunale nn. 90/2005 e n. 479/2007 Creazione di un sistema di monitoraggio e di valutazione dei servizi alla persona, che sarà elaborato da una Commissione integrata formata dal Servizio Sociale Municipale, I Servizi ASL, gli Enti Accreditati e la Consulta permanente sui problemi delle persone disabili

Sostenere la famiglia nel ruolo educativo e nel compito assistenziale e considerare la stessa come risorsa per la programmazione dei servizi

Formazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di focus group per le famiglie delle persone disabili

Implementare le attività di socializzazione e di integrazione con il contesto territoriale, attraverso progetti mirati a sviluppare la relazione tra coetanei, in particolare tra giovani disabili e giovani normodotati, evitando così situazioni permanenti di esclusione.

Realizzazione di un centro di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e per la preadolescenza, in cui parteciperanno bambin i disabili e bambini del territorio. ( Scheda progettuale cap.6). Attivazione del progetto integrato con il Liceo Psicopedagogico “j.J. Rousseau” che prevede la costituzione di un gruppo integrato formato dagli studenti del liceo e da giovani disabili. ( Scheda progettuale cap.6)

Implementare il Progetto Residenziale a livello municipale al fine di garantire alla persona la permanenza nel proprio contesto di vita. Potenziamento dell’autonomia personale attraverso la sperimentazione di una vita in comune con altre persone disabili all’interno di una comunità residenziale e un programma di sviluppo delle autonomie personali sociali e relazionali

Creazione di un gruppo di lavoro integrato Municipio- Dipartimento- ASL- Consulta sui problemi della disabilità per la costruzione di un modello comunitario di casa famiglia, attraverso la formazione di gruppi che abbiano già sperimentato una vita comunitaria. Valutazione tecnica di tutti i percorsi già avviati con il progetto “ Comunità Alloggio Casa Nostra” .

Sviluppare strategie per favorire la formazione mirata all’inserimento lavorativo delle persone disabili

Creazione di un Centro Studi interistituzionale per l’analisi del fabbisogno formativo e l’individuazione di percorsi personali finalizzati all’inserimento lavorativo

Sostenere la vita indipendente attraverso il potenziamento dell’assistenza indiretta e l’integrazione con gli altri sistemi, nell’ambito riabilitativo, formativo e della mobilità)

Sviluppo di programmi formativi a sostegno della vita indipendente attraverso seminari, corsi, gruppi di mutuo-auto-aiuto

Creazione di una rete integrata di servizi e di attività socio-riabilitative per le persone affette da una disabilità intellettiva associata a disturbi della relazione e del comportamento al fine di assicurare un valido e efficace intervento psico-educativo.

Creazione di un gruppo di lavoro integrato tra il Servizio Sociale Municipale, Servizi ASL, la Consulta sui problemi delle persone disabili, l’ Associazione familiari e le Associazioni di volontariato, un Ente con preparazione specifica sulla disabilità intellettiva, associata a disturbi della relazione e del comportamento. Il gruppo di lavoro persegue i seguenti obiettivi: -Analisi approfondita dei bisogni personali,della rete familiare e della rete sociale -Preparazione di un seminario formativo rivolte alle famiglie e agli operatori -Individuazione delle possibili soluzioni : un progetto

Page 88: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

88

di assistenza domiciliare integrato con la ASL (sperimentazione di pacchetti di servizio con il contributo ASL), spazi di incontro( focus group ) per i familiari, supervisione e formazione specifica del personale addetto al servizio domiciliare e istituzione di una casa-famiglia a carico sia del Comune che della ASL

5.2.4 AREA ANZIANI In questo ambito la programmazione sociale si prefigge di mettere in campo azioni coordinate e integrate per promuovere la valorizzazione della persona anziana come soggetto attivo, garantendo un sistema di interventi personalizzati al fine di far fronte alla complessità dei bisogni (Assistenza alla persona, socializzazione, tutela della fragilità) e di assicurare protezione sociale e servizi di prossimità

OBIETTIVI AZIONI STRATEGICHE Implementare la collaborazione tra servizi sociali, sanitari e del terzo settore in un’ottica di condivisione di obiettivi e strategie per il superamento del disagio, attraverso la realizzazione di progetti integrati a sostegno delle fragilità e del mantenimento dell’autonomia.

Coordinamento tecnico tra tutti gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per lo sviluppo del lavoro di rete e di progetti integrati tra soggetti diversi.

Attivazione di tutti gli strumenti e mezzi disponibili per consentire il superamento delle fragilità e la permanenza dignitosa della persona anziana presso il proprio ambiente di riferimento, evitando il ricorso ad ogni forma di istituzionalizzazione.

Miglioramento e consolidamento di tutti i progetti e servizi in essere: Assistenza domiciliare Attività di socializzazione “Casa del Sorriso” Centro Diurno Anziani Fragili Centro Alzheimer” Tre Fontane” Dimissioni protette

Potenziare i servizi alla persona attuando progetti individualizzati adeguati alle diverse esigenze, soprattutto a sostegno delle situazioni di non autosufficienza o di grave rischio di perdita di autonomia. Promuovere la realizzazione di azioni a sostegno dei care-giver e dei familiari sui quali grava principalmente l’onere assistenziale (gruppi di auto-aiuto, focus group, etc.)

Formulazione di un Piano di Azione a sostegno delle persone non autosufficienti e dei caregiver così articolato: -Analisi approfondita dei bisogni degli utenti in lista di attesa, -Servizio di orientamento e accompagnamento ai servizi, -Potenziamento dell’assistenza domiciliare; -Attività di supporto ai caregiver.

Collegamento tra tutte le risorse disponibili sul territorio municipale per promuovere le attività ricreative e di socializzazione al fine di evitare l’isolamento e stimolare il mantenimento delle attitudini e degli interessi personali, coinvolgendo le risorse presenti sul territorio.

Collaborazione con il coordinamento dei Centri Sociali Anziani per lo sviluppo di attività socio-ricreative. Proposta di apertura al territorio delle attività della casa di riposo S. Michele ed istituzione di un gruppo di lavoro integrato per l’analisi delle possibilità di integrazione tra le risorse interne ed esterne.

5.2.5 AREA IMMIGRAZIONE Per l’area immigrazione l’obiettivo strategico fondamentale è costituito dalla promozionie del protagonismo delle comunità migranti, sviluppando una cultura dell’accoglienza attraverso la conoscenza delle culture di origine e attivando una rete di interventi volti al riconoscimentom dei diritti civili e politici degli immigrati.

Page 89: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

89

OBIETTIVI AZIONI STRATEGICHE Favorire l’integrazione sociale dei migranti, nel riconoscimento e nella valorizzazione delle specificità culturali. Contribuire alla crescita di una cultura di accoglienza dei migranti nelle scuole e nella comunità territoriale, promuovendo la conoscenza delle culture di origine Promuovere la tutela dell’identità e la valorizzazione del patrimonio culturale dei bambini e della popolazione straniera

Potenziare i servizi di segretariato e di prima accoglienza, favorendo la circolarità delle informazioni e conoscenze, attraverso azioni coordinate con le quali rispondere alle esigenze delle persone. Istituzionalizzare la rete dei servizi formali e informali del territorio che si occupano dell’inclusione sociale, per consentire la rilevazione delle criticità e l’ipotesi,a livello progettuale di tipo interistituzionale, collegate alla condizione abitativa, lavorativa, regolarizzazione del soggiorno. Offrire alle comunità migranti tramite il Progetto Intermundia uno spazio di incontro, di scambio e di valorizzazione delle diverse culture.

Attivare tutti gli interventi necessari al riconoscimento dei diritti civili e politici degli immigrati

Favorire l’integrazione tra i servizi sociali e i centri dell’impiego per attivare percorsi di inserimento lavorativo. Considerare le persone immigranti parte attiva nel servizio di accompagnamento alla formazione e al lavoro, trasversale per tutte le aree di intervento. Sostenere tutte le iniziative volte ad incrementare servizi di accoglienza di primo e secondo livello, orientati a reperire soluzioni abitative stabili e dignitose.

Promuovere interventi di mediazione socio-culturale nelle scuole e nel territorio. Realizzare interventi didattici sull’educazione interculturale nelle istituzioni scolastiche.

Miglioramento e potenziamento di tutti i progetti in essere: Bambini e bambine cittadini del mondo Agenzia Diritti nuova cittadinanza Polo Intermundia (finanziato dal Dipartimento XI) Realizzare iniziative di aggregazione, di scambio e di condivisione tra le famiglie dei bambini stranieri ed stranieri, nelle scuole e nel territorio. Facilitare l’inserimento scolastico dei bambini stranieri mediante l’utilizzo delle figure professionali dei mediatori culturali negli asili nidi e nelle scuole dell’infanzia del territorio. Sviluppare gli interventi di didattica e programmazione interculturale nelle scuole del territorio.

5.3 I PROGRAMMI ATTUATIVI

Al fine di apportare una profonda innovazione nel sistema organizzativo dei servizi degli interventi sociali, sono stati definiti i programmi attuativi, già richiamati nella 1° sezione “Obiettivi generali e Azioni trasversali”, indispensabili e prioritari per rendere operativo il Piano Regolatore Sociale, così articolati:

AREA AZIONI DI SISTEMA:

Casa del No-Profit

AREA MINORI :

Osservatorio permanente sulle Famiglie;

Page 90: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

90

Implementazione del Centro Famiglie con un Sportello Adolescenti per contrastare il fenomeno del bullismo

AREA ADULTI :

Servizio di accompagnamento alla formazione e al lavoro Costituzione di un’ èquipe valutativa multidisciplinare per contrastare le situazioni di povertà

estrema

AREA DISABILITA’:

Polo integrato per la disabilità; Centro Studi per l’analisi del fabbisogno formativo e l’individuazione di percorsi

personalizzati finalizzati all’inserimento lavorativo; Sostegno alle famiglie delle persone disabili mediante la formazione di gruppi di mutuo- aiuto

AREA ANZIANI:

Piano di Azione a sostegno delle persone non autosufficienti e dei caregiver così articolato: - Analisi approfondita dei bisogni degli utenti in lista di attesa; - Servizio di orientamento e accompagnamento ai servizi; - Potenziamento dell’Assistenza Domiciliare; - Attività di supporto ai caregiver.

Page 91: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

91

5.3.1 AREA AZIONI DI SISTEMA

5.3.1.1 Casa Del No-Profit

Linee progettuali

Analisi di contesto La partecipazione. A livello istituzionale e normativo, la riforma del Titolo V° della Costituzione, con l’affermazione del principio di sussidiarietà orizzontale, ha incluso a pieno titolo la società civile come interlocutore attivo nelle definizione delle politiche del governo di prossimità. Il Municipio XI, per ragioni anche storiche e socio-demografiche, si presenta come un territorio fortemente connotato da un tessuto partecipativo: alta presenza di associazionismo, cooperazione sociale, volontariato, forte attivismo dei comitati di quartiere, Consulte. I processi partecipativi, avviati negli ultimi anni dall’amministrazione municipale, tra i quali il Bilancio Partecipativo, hanno colto e rilanciato in forme strutturate le istanze di partecipazione, provenienti anche dai singoli cittadini. Il welfare Relativamente alle politiche sociali, la legge 328/2000 richiama espressamente la necessità di attivare forme promozionali del privato sociale, oltre che la sua inclusione come co-attore nella definizione ed attuazione delle politiche stesse. A livello cittadino la Delibera sul Piano Regolatore Sociale (n. 35/2004) introduce, tra altri, alcuni principi di riorganizzazione dei servizi ed interventi sociali territoriali (Livelli di azione), nonché i processi partecipativi come strutturali ai meccanismi di inclusione sociale. Il Segretariato sociale, posto come I° Livello di azione, presenta una sua peculiarità come luogo di relazione diretta con il territorio relativamente ai bisogni ed alle risorse; l’inserimento al suo interno, e come luogo di coordinamento, del progetto Porte Sociali del Dip. V° e della partnership prevista, lo ridefinisce anche come servizio di governance territoriale. L’esperienza delle Porte Sociali del Volontariato inoltre, attivata nel Municipio XI (costituita da organismi del privato sociale che, a titolo volontario, erogano all’interno del Segretariato servizi di consulenza in particolari ambiti problematici) rappresenta un esempio di coinvolgimento del Terzo settore come attore diretto e di cooperazione con il governo di prossimità. Il presente progetto si propone di introdurre nella dinamica più sopra richiamata un principio organizzatore delle risorse, che consenta l’inclusione stabile strutturata e permanente del terzo settore e dell’associazionismo territoriale nelle politiche integrate di welfare, attraverso la creazione di una struttura ad hoc. Attori L’associazionismo territoriale, come insieme di risorse in grado di dare contributi operativi e cognitivi nella definizione/organizzazione/promozione di un welfare integrato. I cittadini singoli, come risorse potenziali, attraverso le forme del Volontariato, in grado di recepire le istanze di flessibilità in alcuni interventi di welfare e di collaborare alla costruzione di un tessuto solidaristico all’interno della comunità locale. Obiettivi generali

- Creare sinergie permanenti tra il Municipio e gli organismi del territorio - Rafforzare la sussidiarietà orizzontale e il ruolo di governance del Municipio. - Rafforzare il ruolo del Privato sociale, in particolare delle piccole associazioni - Creare partenariati e attivare meccanismi di progettazione sociale. - Costruire modalità permanenti di consultazione, co-progettazione e fund raising. - Attivare forme di potenziamento dei cittadini.

Obiettivi specifici - Attivare interventi strutturati e flessibili di welfare leggero e promozionali del Servizio Civile

Volontario - Favorire l’autoorganizzazione dei cittadini. - Costruire connessioni informative ed operative finalizzate alla promozione della solidarietà sociale. - Affrontare in forme integrate pubblico/privato sociale le criticità nell’organizzazione/erogazione di

servizi sociali. - Reperire risorse aggiuntive al bilancio municipale.

Page 92: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

92

Attività Costruzione attiva di reti: sensibilizzazione alla cooperazione verticale ed orizzontale Informazione: condivisione della banca dati del Segretariato e delle Porte Sociali e collaborazione alla costruzione/ aggiornamento/manutenzione dell’archivio delle risorse territoriali.

- Formazione (messa in rete e potenziamento dei saperi dei cittadini) - Promozione di partenariati su obiettivi specifici - Fund raising e progettazione sociale - Consulenza e sostegno organizzativo alle consulte e alle piccole associazioni. - Monitoraggio e Valutazione

Azioni Attivazione e gestione di un sito web finalizzato all’ampliamento della informazione/comunicazione, anche in collegamento con altri settori dell’amministrazione locale ed altre amministrazioni (Regione, Provincia, ASL, Enti di previdenza, patronati ecc).

- Collegamenti con radio-TV locali - Collegamenti operativi con le strutture informative/comunicative del Municipio (Segretariato sociale,

URP, COL ecc) attraverso la definizione di specifiche modalità di comunicazione ed invio. - Promozione del Volontariato (in collaborazione in particolare con il Centro servizi SPES) costituzione

di gruppi di lavoro a tema, incontri seminariali nelle scuole, nei Centri Anziani ecc..) Risorse e Struttura organizzativa Identificazione ed assegnazione di locali e risorse strumentali da parte del Municipio XI. Gestione e coordinamento della struttura affidata ad un organismo, preferibilmente in forma di ATI o consorzio di cooperative, che abbia al suo interno risorse umane qualificate relativamente alle attività previste. Risultati attesi

- Aumento dell’inclusione sociale di cittadini singoli o di associazioni del territorio (n. di contatti e di collaborazioni orizzontali attivate)

- Aumento di partenariati (n. di attori in cooperazione con il Municipio) - Integrazione operativa con i servizi e gli uffici municipali (n. di protocolli operativi) - Aumento di iniziative progettuali - Incremento delle risorse economiche municipali (accesso a finanziamenti pubblici)

5.3.2 AREA AZIONI DI SISTEMA

5.3.2.1 Osservatorio Permanente Sulle Famiglie presso Il Centro “Cesare Battisti”

Il Municipio Roma XI si propone di avviare nel corso dell’anno 2008, nell’ambito del progetto “Centro per le famiglie e Minori Cesare Battisti, un Osservatorio Permanente sulle Famiglie del territorio. Il progetto rientra nell’obiettivo generale di promuovere politiche familiari sempre più adeguate ed efficaci, ravvisando nella famiglia il nucleo centrale della società. L’osservatorio intende porsi come punto di riferimento per le famiglie con figli e per tutti coloro che professionalmente si occupano di infanzia e adolescenza (dai servizi pubblici agli enti privati del sociale) e in generale per chi si interessa, dal punto di vista culturale, politico e sociale, di promuovere il benessere e la qualità della vita dei minori e delle loro famiglie. PERCHÉ UN OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE FAMIGLIE?

• per promuovere la creazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali quale quello previsto dalla legge 328/2000, al fine di valorizzare tutte le esperienze e le risorse esistenti attraverso la loro messa in rete e la definizione delle rispettive responsabilità e modalità di gestione;

• per focalizzare sulla lettura dei bisogni e delle opportunità da garantire ai cittadini; • per rispondere alle esigenze di programmazione, gestione e valutazione delle politiche

sociali da parte dei responsabili istituzionali ai diversi livelli, sostenendone il processo decisionale in un’ottica di concertazione con tutti i soggetti istituzionali e sociali pubblici e del Terzo Settore e di partecipazione dei cittadini;

Page 93: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

93

• per la costruzione di scenari previsionali realistici dei fenomeni emergenti all’interno della famiglia, che consentano stime e valutazioni affidabili per orientare i processi decisionali e l’allocazione delle risorse.

FINALITÀ DELL’OSSERVATORIO La logica politica in cui si colloca l'Osservatorio permanente sulle famiglie è quella di portare la famiglia dalla posizione di sfondo a quella di centralità come soggetto sociale. La complessità della società e i rapidi mutamenti in atto nella fisionomia della famiglia, della sua struttura, della sua composizione richiedono risposte sempre più flessibili, innovative, rispondenti ai nuovi bisogni emergenti. Per questo diventa sempre più necessario:

A) Raccogliere e fornire conoscenze più precise riguardanti:

- la realtà familiare sul piano della sua struttura e delle relazioni tra i suoi componenti;

- i bisogni e le risorse delle famiglie nella quotidianità e nei momenti critici; - la mappatura dei servizi e delle attività per le famiglie esistenti nel territorio

municipale;

B) Costituire una rete tra i servizi esistenti con l’obiettivo di

- avviare una comunicazione tra le varie esperienze in atto tra i servizi pubblici, del privato sociale, del volontariato;

- valutare l’adeguatezza e l’efficacia delle risposte ai bisogni delle famiglie; - modificare e ri-orientare gli interventi a sostegno delle famiglie;

Il nostro obiettivo è creare un luogo di documentazione e di ricerca, di confronto e di collaborazione e uno strumento di supporto nel lavoro dei Servizi che svolgono attività con le famiglie. La costituzione dell'Osservatorio risponde quindi all'esigenza di fornire uno strumento privilegiato che consenta una adeguata lettura quantitativa e qualitativa dei bisogni delle famiglie e dei servizi offerti, al fine di una riqualificazione del sistema dei servizi rivolti alle famiglie del territorio municipale.

OBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO L’Osservatorio Permanente sulle Famiglie, a partire dal confronto con le realtà presenti sul territorio che si occupano di questo tema, ha l'obiettivo di costruire un quadro completo e costantemente aggiornato dei servizi e delle iniziative che vengono programmate e di acquisire, attraverso ricerche, seminari e convegni, conoscenze adeguate sui bisogni e sulla condizione reale delle famiglie con figli minori nel Municipio XI. L’Osservatorio, quale strumento di INFORMAZIONE E DI RICERCA, si pone come primo obiettivo quello di conoscenza intesa come:

• conoscenza della realtà familiare sul piano della sua struttura e delle relazioni tra i suoi componenti;

• mappatura dei servizi e delle attività esistenti sul territorio a sostegno delle famiglie • valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia delle risposte ai bisogni delle famiglie; • individuazione di aree di ricerca sulle relazioni familiari e sulla relazione tra famiglie

e servizi.

Page 94: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

94

In quanto strumento di COLLEGAMENTO tra servizi, il secondo obiettivo dell’Osservatorio è di attivazione della rete, di messa a sistema di più interventi/attività nel territorio Municipale attraverso:

• attivazione e sostegno delle risorse in una logica di scambio tra le famiglie; • comunicazione tra le varie esperienze in atto tra i servizi pubblici, del privato sociale e

del volontariato; • confronto permanente tra progetti e tra operatori per razionalizzare risorse e interventi

anche attraverso la formazione comune. GLI STRUMENTI DELL’OSSERVATORIO

Gli obiettivi individuati si possono realizzare principalmente attraverso strumenti idonei quali:

• la costituzione di una banca dati per la raccolta ed il monitoraggio dei dati sulle famiglie, sui servizi, sulle richieste, sulle risposte attraverso l’informatizzazione delle conoscenze con schede comuni aggiornate periodicamente.

• l'organizzazione di seminari, convegni, dibattiti, momenti di formazione comune;

• l'attivazione di ricerche su aree specifiche di particolare rilevanza;

• la pubblicazione periodica di documenti a carattere informativo o promozionale e dei dati statistici o di altro genere.

Oltre agli strumenti di rilevazione statistica e anagrafica, è prevista l'utilizzazione di strumenti di ricerca classica quali: somministrazione di questionari, conduzione di interviste strutturate e non strutturate (individuali e di gruppo) agli utenti ed ai non utenti dei servizi, sondaggio telefonico, stesura di protocolli osservativi, griglie di rilevazione, cartelle sociali, ecc.

I COMPONENTI DELL’OSSERVATORIO L’osservatorio è aperto a tutte le organizzazioni e servizi pubblici e privati operanti sul territorio impegnati in materia di problematiche familiari che condividono le finalità comuni e che intendano concorrere alla costruzione della banca dati. Tutti i membri dell’Osservatorio hanno diritto a ricevere tutte le informazioni ricavabili dalla comune Banca Dati, a partecipare alle attività dell’ Osservatorio e a ricevere il materiale prodotti. I potenziali componenti dell'Osservatorio sono:

SERVIZI SOCIALI (Ufficio Demografico, Segretariato Socio Sanitari, Servizi Sociali Area Minori, Servizi Sociali Area Handicap, Servizio Psicopedagogico )

SERVIZI ASL (T.S.M.R.E.E., Consultorio Familiare, DSM, SERT)

RAPPRESENTANTI ISTITUZIONI EDUCATIVE RAPPRESENTATI DEI FAMILIARI ORGANISMI PRIVATO SOCIALE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA L’osservatorio è dotato di una sua struttura organizzativa e normativa. L’organizzazione dell’Osservatorio prevede:

• il coinvolgimento dell’ Assessorato alle Politiche Sociali del Municipio XI con funzioni di indirizzo e controllo delle attività dell’Osservatorio, nonché centro propulsore delle iniziative;

Page 95: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

95

la costituzione di un Comitato Scientifico, composto da rappresentanti dei servizi sociali pubblici, delle professioni sociali, delle diverse realtà del Terzo Settore, delle Agenzie educative e formative. Ha il compito di:

1. contribuire alla costruzione della banca dati; 2. formulare ipotesi di ricerca; 3. individuare i testimoni privilegiati; 4. tradurre i risultati delle ricerche in ipotesi di intervento operative; 5. raccordare e creare nuove reti di collaborazione tra servizi e progetti; 6. promuovere iniziative dell’Osservatorio ed ampliare gli aderenti.

• la costituzione di un’equipe specialistica che gestirà le attività previste quali: la costruzione di una banca dati; costruzione di batterie di indicatori per il monitoraggio; la costruzione di un sistema per la raccolta e la catalogazione della documentazione; creazione di una strumento specifico per la diffusione delle informazioni. L’équipe utilizzerà la strumentazione e la metodologia della ricerca sociale quantitativa e qualitativa, dell’analisi statistica, della catalogazione, archiviazione e trattamento della documentazione, gli strumenti e le metodologie per la costruzione e la cura dei processi comunicativi, con particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie informatiche. Saranno inoltre utilizzati strumenti e metodologie per la progettazione e per il supporto all’integrazione di rete del sistema locale. L’équipe sarà composta da operatori in possesso delle competenze necessarie per svolgere le attività previste.

RISULTATI ATTESI

Relativamente ai risultati che dovrebbero costituire l’output principale dell’Osservatorio in una prima fase sperimentale, si ipotizza:

o la costruzione di una Banca Dati articolata sia sul versante dell’offerta di servizi che dei bisogni e della domanda, in cui archiviare tutti i dati e le informazioni raccolte.

o la realizzazione di un sito WEB attraverso cui rendere disponibile alla consultazione per via INTERNET a chiunque o in via riservata (con una password d’accesso) i dati e le informazioni raccolte in qualunque momento;

o il disegno di un Laboratorio finalizzato alla realizzazione di approfondimenti mirati su fenomeni sociali di particolare rilevanza o su aspetti particolarmente innovativi tramite iniziative quali pubblicazioni ad hoc, seminari e corsi di aggiornamento professionale per gli operatori, conferenze ed altre iniziative pubbliche.

5.3.2.2 Sportello Adolescenti Per Prevenire E Contrastare Il Fenomeno Del Bullismo

DESTINATARI

Scuole e famiglie

SOGGETTI INTERESSATI

10. Genitori

11. Allievi

12. Corpo docente

13. Altri operatori scolastici

PREMESSA

L’adolescenza, come fase naturale del ciclo di vita di un individuo, rappresenta per la famiglia un momento critico ma anche un’opportunità di crescita. Talvolta scombina gli schemi familiari e scolastici e conduce i genitori e gli insegnanti a momenti in cui non sanno con chi consultarsi e come fare trovandosi così soli nel gestire situazioni difficili che l’adolescente attiva. Recentemente i fatti di cronaca riportano sempre più spesso episodi di violenza e di teppismo messi in atto da adolescenti e preadolescenti (secondo le statistiche

Page 96: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

96

l’’età dei protagonisti si sta abbassando pericolosamente: “bambinate” vengono definite dagli adulti episodi di violenza attuati da alunni persino delle scuole elementari). Da ciò si evidenzia la necessità di un intervento specifico volto, innanzi tutto a delineare il fenomeno del bullismo al fine di conoscerne adeguatamente le caratteristiche, le circostanze e le dinamiche. Le “ragazzate” vanno definite tali finchè il danno provocato agli altri si può risolvere con semplici scuse, se, al contrario, gli episodi provocano gravi danni, e nonostante ciò, vengono ripetuti deliberatamente con sprezzo delle conseguenze, le “ragazzate” hanno sconfinato in veri e propri atti di bullismo. Tale premessa è fondamentale affinché tutte le figure significative che ruotano intorno al fenomeno possano, attraverso un linguaggio comune, distinguere tra semplici “ragazzate” e veri e propri atti di bullismo attuati all’interno degli istituti scolastici ed anche fuori. L’unica forma efficace di prevenzione da parte delle istituzioni (famiglia, scuola, servizi) va studiata prevedendo un forte e significativo lavoro strutturato che favorisca negli alunni il nesso tra causa ed effetto delle loro azioni, che sviluppi il senso di coesione tra gli alunni al fine di evitare l’isolamento sociale che crea terreno fertile agli atti di prevaricazione e di bullismo.

IL PROGETTO

Al fine di promuovere un lavoro di rete tra servizi territoriali, scuola e famiglia, si propone l’attivazione di uno SPORTELLO DI ASCOLTO rivolto a genitori e insegnanti per segnalare fenomeni di bullismo, avere uno spazio per conoscere la problematica, poter contare su un sostegno, da parte di professionisti esperti, per affrontare la situazione. I professionisti competenti, dopo aver ascoltato le domande delle persone interessate, accolto le richieste, valutato ogni singolo caso, elaboreranno progetti ad hoc, se necessario, anche per ogni singolo caso, ma comunque attraverso un lavoro d’equipe che comprenderà esperti di vari settori (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, assistenti sociali, avvocati ecc.) secondo le necessità delle richieste. Sarà così possibile:

1. offrire uno spazio che funga da raccordo tra scuola, famiglia. E servizi presenti sul territorio per promuovere un dialogo con tutti i soggetti interessati;

2. offrire uno spazio che in base alle richieste organizzi progetti ad hoc per il singolo caso;

3. offrire uno spazio di informazione e di supporto al fine di fornire gli strumenti necessari per gestire le problematiche legate ad episodi di bullismo e di prevaricazione;

4. promuovere un dibattito continuativo sulle tematiche inerenti il bullismo e, in seguito, non solo su queste, tra scuola e famiglia.

5. saper riconoscere il disagio sul nascere, astenersi da giudizi e pregiudizi, affrontare situazioni critiche improvvise, condurre colloqui significativi, saper come intervenire finalizzando gli interventi sugli adolescenti, sono tra gli scopi del progetto.

ASCOLTO GENITORI

Lo sportello di ascolto per i genitori si configura come uno spazio di libero accesso dove lo psicologo sarà a disposizione per analizzare insieme ai genitori eventuali disagi vissuti dal figlio in ambito scolastico e familiare. Saranno possibile anche, se richiesti, incontri congiunti tra genitori ed insegnanti per affrontare in un’ottica di rete eventuali problemi e difficoltà scolastiche.Lo sportello offre inoltre uno spazio di ascolto immediato ai genitori di figli che stanno vivendo attualmente episodi di bullismo (partecipandone sia come protagonisti che come spettatori), attivando fin da subito una rete di interventi congrui per la remissione del problema. Aprendo un dialogo ad ampio raggio con tutte le istituzioni coinvolte (dalla famiglia alla scuola ai servizi ecc.) i genitori potranno partecipare ed intervenire agli incontri previsti, sotto la supervisione di personale specializzato, con la certezza di sentirsi protetti da un contesto di riferimento sicuro.

Con queste premesse ci si propone di attivare nei genitori la capacità di:

• reagire all’ansia e uscire dall’eventuale confusione.

• Informare e fornire strumenti per gestire le problematiche legate ad episodi di bullismo e prevaricazione.

• Definire in modo chiaro e preciso l’area problematica del bullismo e l’area giudiziale della delinquenza e dei comportamenti conseguenti.

ASCOLTO INSEGNANTI

Page 97: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

97

Nel progetto è previsto l’ascolto degli insegnanti e di tutti gli operatori scolastici che lo richiedano. Ciò che viene offerto a ciascun docente è:

• Un contesto individuale extrascolastico di riflessione e confronto finalizzato ad una migliore gestione delle difficoltà nella relazione con alunni e colleghi;

• Uno spazio di supervisione, più marcatamente operativo, in cui pianificare e monitorare interventi per la gestione di difficoltà comportamentali e relazionali degli alunni.

SUPPORTO ALLE FAMIGLIE

Qualunque sia la natura del disagio che la famiglia presenta, essa verrà accolta, compresa, rispettata e aiutata seguendo una metodologia ben definita.

Il supporto alle famiglie si articola nei seguenti punti:

• Focalizzazione della situazione problematica presentata dall’utente nei diversi aspetti in cui è articolata.

• Individuazione e strutturazione del percorso da seguire in base all’analisi della situazione di partenza e della domanda dell’utente.

• Fornire informazioni utili, chiarificazioni, strumenti, strategie e piani operativi per il superamento dello stato di disagio presentato dall’utente.

• Fornire sostegno pratico e psicologico nonché stimolare la motivazione ad affrontare la situazione problematica.

• Favorire il coordinamento e la sinergia tra i servizi e gli specialisti del territorio per garantire la coerenza e la completezza del percorso di aiuto pianificato per l’utente.

ATTIVITA’ PREVISTE

• Sportello informativo e di ascolto

• Consulenza e supporto psicologico, pedagogico e legale sui temi del bullismo

• Gruppo di ascolto e confronto per insegnanti e genitori condotti da un esperto

• Creazione di una rete territoriale tra le diverse agenzie educative

• Laboratori per alunni

EQUIPE E STAFF

Il Progetto si avvale di professionisti esperti nei vari campi riconducibili al disagio: psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari, legali.

Nello specifico lo staff é formato da :

• un responsabile generale con compito di supervisore;

• un responsabile quale punto di riferimento operativo per ciò che riguarda gli aspetti organizzativi specifici;

• un gruppo di operatori e di professionisti appartenenti a diverse aree di competenza e di intervento.

LUOGO

I locali del “Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti”

ITER DI VERIFICA

In riferimento all’iniziativa: somministrazione di idonei questionari a tutti gli utenti del Progetto per verificare se si è risposto alle loro aspettative e se hanno trovato un aiuto reale ai loro problemi.

Page 98: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

98

ALTRI SVILUPPI

• Terapie individuali o familiari specialistiche;

• Seminari, gruppi di studio, iniziative varie per scoprire un modo nuovo di pensare e di vedere le cose.

• Creazione di un ponte di informazioni, sviluppo di dialogo, cooperazione e scambi tra i servizi e gli specialisti (presenti nella rete territoriale in cui si agisce) e le esigenze dell’utente.

5.3.3 AREA ADULTI

5.3.3.1 Istituzione Di Un Servizio Di Accompagnamento Alla Formazione E Al Lavoro, Trasversale Ai Settori Di Intervento(Minori, Adulti, Anziani e Immigrati) Del Servizio Sociale Municipale

PREMESSA Il Servizio Sociale del Municipio XI settore Adulti ha coordinato negli ultimi tre anni progetti di accompagnamento alla Formazione e al Lavoro. Tali progetti si inseriscono nelle azioni di contrasto alla povertà, di sviluppo e potenziamento dell’autonomia e di inclusione sociale, come previsto dalla L.328/00, e dalla Delibera G.C. n. 5 / 2008 -Piano per la buona occupazione ( triennio 2008-2010) . A livello cittadino i diversi progetti esistenti sono stati divulgati attraverso un processo di comunicazione e diffusione delle diverse esperienze in tema di inclusione sociale. In particolare il lavoro interistituzionale con il Dipartimento XIV, il servizio di orientamento al lavoro (Col), lo Sportello Tirocini del Comune di Roma, gli enti accreditati che si occupano di servizi di accompagnamento alla formazione lavoro,ha avviato un processo di mainstreaming orizzontale attraverso il quale le esperienze maturate nei singoli progetti municipali sono state tradotte a livello di sistema. Si tratta di un percorso progettuale interistituzionale per l’acquisizione di buone prassi sperimentate a livello dei singoli progetti, utile a focalizzare le azioni strategiche efficaci. Inoltre questa collaborazione interistituzionale ha creato un rafforzamento e un ampliamento delle reti stabili tra soggetti diversi ed ha visto la partecipazione sistematica in gruppi di lavoro permanenti tematici. Tale processo di raccordo interistituzionale ha prodotto l’idea progettuale di istituire a livello municipale un Servizio di Accompagnamento alla formazione e al lavoro, nella convinzione che i progetti di formazione lavoro rappresentino una risorsa per gli utenti, per i servizi e per l’intera comunità. Tali progetti hanno contribuito a modificare l’approccio culturale dei servizi alla persona favorendo il passaggio da una visione assistenziale ad una impostazione finalizzata alla promozione dell’autonomia individuale. In considerazione degli ottimi risultati già conseguiti e delle numerose domande di cittadini che afferiscono ai servizi con la richiesta di un “accompagnamento “ alla formazione e al lavoro, lo scrivente municipio intende strutturare un Servizio stabile volto alla realizzazione di percorsi di inserimento socio-lavorativo destinato a persone appartenenti a fasce deboli della popolazione (adulti in situazione di disagio socioeconomico, ex detenuti, ex tossicodipendenti, donne sole o separate, figli di anziani o anziani, minori a rischio di drop out,genitori monoparentali). Alla luce delle esperienze maturate in questi anni si evidenzia la necessità di affidare la gestione del Servizio ad una equipe multidisciplinare costituita da: un’Ass. Soc. del Municipio con funzioni di coordinamento, uno psicologo, due educatori o altro personale specializzato per l’orientamento e l’inserimento lavorativo, un amministrativo. OBIETTIVI Il Servizio di Accompagnamento alla Formazione e al Lavoro si propone, come già previsto nel piano per la buona occupazione (triennio 2008/2010), di sviluppare azioni strategiche di “rinforzo” rispetto alle funzioni di orientamento al lavoro, alla formazione professionale, alle azioni di supporto all’autoimprenditorialità, alle azioni strategiche tese a sostenere il reinserimento socio-lavorativo in favore di cittadini appartenenti a fasce deboli. Il Servizio di Accompagnamento alla Formazione e al Lavoro si propone come valida risorsa per il servizio sociale e per il territorio, con gli obiettivi di: - promuovere il cambiamento culturale, e migliorare e potenziare la rete tra i Servizi Territoriali ;

Page 99: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

99

- attivare un processo di mainstreaming orizzontale delle buone prassi con la definizione delle modalità di lavoro dell’équipe multidisciplinare;

- mantenere con la rete interistituzionale un tavolo permanente di scambio e confronto delle esperienze cittadine nello stesso ambito di riferimento;

- definire la metodologia del Servizio di Accompagnamento, gli strumenti di valutazione con i relativi indicatori e il monitoraggio dello stesso;

- avviare dei pacchetti di servizi personalizzati e articolare l’offerta in : pacchetto di servizio finalizzato alla formazione e all’acquisizione di competenze di base e

trasversali; pacchetto di servizio finalizzato all’acquisizione di competenze professionali concordate con le

imprese; pacchetto di servizio con un’ offerta di tirocinio aziendale che sia coprogettato tra i partner

(agenzie formative, imprese, destinatari del progetto, servizi socio-sanitari) con l’obiettivo di promuovere l’occupazione;

pacchetto di servizio finalizzato all’integrazione sociale e alla socializzazione; pacchetto di servizio finalizzato alla consulenza e attività di accompagnamento alla creazione

d’impresa

DESTINATARI DEL SERVIZIO I soggetti svantaggiati residenti nel Municipio e segnalati dal Servizio Sociale Municipale e/o dagli altri Servizi territoriali. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO

Segnalazione e invio La segnalazione avviene tramite scheda di presentazione del caso compilata dall’Assistente Sociale di riferimento che dovrà esporre il caso all’equipe multidisciplinare.

Accoglienza e Orientamento In questa fase il coordinatore del Servizio effettuerà un colloquio di conoscenza dell’utente, di presentazione e di approfondimento della motivazione al percorso di accompagnamento al lavoro. Successivamente i colloqui saranno orientati all’analisi della domanda e alla ricostruzione della propria storia lavorativa e formativa e all’articolazione di un percorso di bilancio di competenze. L’esito del percorso di orientamento sarà l’elaborazione di un pacchetto di servizio personalizzato. Il pacchetto di servizio personalizzato prevede tempi diversi (6 mesi minimo, con eventuale proroga da valutare in équipe).

Realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo

Creare un archivio informatico con una banca dati per l’ individuazione di una rete di organismi disponibili ad accogliere gli utenti segnalati;

Stipulare convenzioni di tirocinio con gli organismi; Promuovere una cultura della solidarietà e della responsabilità attraverso meeting di

informazione con le realtà lavorative territoriali.

Monitoraggio e Valutazione Le attività di monitoraggio e valutazione dei pacchetti di servizio personalizzati saranno realizzate attraverso l’utilizzo di apposite schede con indicatori prestabiliti, report finali da condividere tra i partner.

Attività di Diffusione dei Risultati

Page 100: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

100

Presentazione e pubblicazione annuale delle attività e degli obiettivi raggiunti dal Servizio

Risultati Attesi

- Raggiungimento di un autonomia personale e sociale - Acquisizione di una modalità lavorativa e relazionale

- Acquisizione di una qualifica professionale e/o di un titolo di studio - Inserimento lavorativo

Personale del Municipio Un’Assistente Sociale del Municipio Roma XI,quale coordinatore del servizio. Personale del Servizio Uno psicologo con funzioni di orientamento delle attività del Servizio per un monte ore di 30 settimanali; Due Educatori o altro personale specializzato con un monte ore settimanali di 30 ore ciascuno, con funzioni di ricerca aziendale, accompagnamento, monitoraggio; Un Amministrativo per la predisposizione degli atti necessari alla realizzazione del Servizio .

5.3.3.2 Costituzione Di Un’equipe Valutativa Multidisciplinare Per Contrastare Il Fenomeno Della Poverta’ Estrema

PREMESSA L’Osservatorio Europeo sul fenomeno dei senza fissa dimora (Feansta) stima che nell’Unione Europea vi siano circa 3 milioni di persone prive di dimora fissa e che altri 15 milioni vivano in alloggi degradati o sovraffollati. Le categorie particolarmente a rischio di esclusione sociale e abitativa sono i giovani, le persone affette da problemi di salute mentale, di droga o alcool, le donne separate e le famiglie monoparentali. Nel mese di ottobre 2001, i Nuclei di Assistenza Emarginati (NAE) della polizia municipale di Roma hanno rilevato la presenza di circa 1500 persone senza fissa dimora, concentrate soprattutto nei Municipi I, III, IX, XI e si può stimare che circa 4000 vivano in alloggi precari o ricoveri di fortuna. E’ importante sottolineare che le cifre relative alla presenza di Senza Dimora non tengono conto delle situazioni di estrema debolezza sociale presenti all’interno delle mura domestiche, cui possono seguire fenomeni di “barbonismo domestico”. La Legge Quadro del Sistema Integrato degli interventi e dei servizi sociali del 2000 nell’art. 28 sottolinea la necessità di “interventi urgenti per le situazioni di povertà estrema”, tra i quali la realizzazione di centri e di servizi di prima accoglienza, interventi socio-sanitari, servizi per l’accompagnamento. Il termine prevenzione è generalmente utilizzato in rapporto alla salute fisica, questo progetto è, invece, finalizzato alla prevenzione della grave marginalità nella quale può cadere la persona adulta. FINALITA’ DEL SERVIZIO Individuazione dei momenti critici di vita degli adulti/anziani a rischio di esclusione sociale e definizione di percorsi che permettano di ricostruire l’identità di cittadino partecipe alla vita sociale. OBIETTIVI

- evitare l’emarginazione degli adulti/anziani che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà; - rafforzare le capacità personali ed attivare le risorse individuali e del contesto sociale in cui si trova

l’adulto a rischio di emarginazione; - sostenere la persona a rischio di emarginazione nel mantenimento delle normali attività quotidiane;

Page 101: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

101

UTENTI DESTINATARI Adulti ed anziani a rischio di emarginazione, residenti nel Municipio XI individuati dal Servizio Sociale Municipale o segnalati dai servizi territoriali, dall’autorità giudiziaria, dal NAE, etc. e valutati in collaborazione con i Servizi territoriali competenti per ambito d’intervento (DSM, Ser.t., etc.). ATTIVITA’ PROPEDEUTICA ALL’ATTIVAZIONE DEL PROGETTO Costituzione di un’Equipe Valutativa Multidisciplinare (EVM) che, con cadenza mensile, effettuerà le valutazioni sulle situazioni segnalate e/o le verifiche degli utenti già in carico. METODOLOGIA D’INTERVENTO

A. Per le nuove segnalazioni: intervento dell’’EVM competente per ambito d’intervento (DSM, Servizio

sociale municipale, NAE, Ser.t, Medico di base, CAD, etc.) per la valutazione della situazione e la definizione di un progetto d’intervento.

B. Per tutte le situazioni valutate a rischio di esclusione sociale (barbonismo domestico): individuazione,

da parte dell’EVM, del servizio responsabile del progetto individuale e del coordinamento degli interventi.

C. Elaborazione del progetto individuale da parte dei servizi coinvolti.

D. Attivazione di tutte le risorse formali e informali per l’attuazione del piano di intervento.

5.3.4 AREA DISABILITA’

5.3.4.1 Polo Integrato Per La Disabilita’

PREMESSA Con l’emanazione della legge n. 328 dell’8 novembre 2000, il Municipio XI, mediante l’elaborazione e l’attuazione del Piano regolatore sociale Municipale, ha realizzato un sistema integrato di interventi e servizi sociali a sostegno delle persone con disabilità, con l’intento di garantire una risposta globale ai bisogni delle persone, offrire pari opportunità nell’accesso ai servizi ed infine promuovere la partecipazione attiva del cittadino disabile o della sua famiglia alla predisposizione e stesura dei progetti personalizzati di intervento. Negli ultimi cinque anni il Servizio Sociale Municipale, in stretta collaborazione con i Servizi ASL (Servizio Disabili Adulti e Servizio Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva) è stato il soggetto promotore di una profonda trasformazione degli interventi per la disabilità, da un servizio esclusivamente di cura e assistenza alla persona ad un servizio integrato finalizzato al raggiungimento della piena autonomia ed integrazione sociale della persona disabile. Molteplici sono stati i progetti avviati e realizzati con la partecipazione attiva del Terzo Settore, delle Associazioni di volontari e dei singoli cittadini:

• Progetti per la Socializzazione (Serate Insieme, Laboratori ricreativi e Sportivi, Scuola dell’Autonomia e della Socializzazione, Soggiorni Estivi, Centro Socio-Educativo per Minori” Fuori dal guscio”, Attività Teatrale).

• Progetti per la formazione e l’inserimento lavorativo (Borse formazione lavoro).

• Progetti per l’autonomia e per il sollievo alle famiglie (Centro per la preparazione al dopo di noi). In

particolare, il Progetto “Comunità-Alloggio Casa Nostra - Centro Prima del Dopo per essere protagonisti del proprio futuro”, per la sua unicità e particolarità, rappresenta per tutto il Comune di Roma un progetto guida per affrontare le problematiche e le tematiche del “ Durante noi”.

Page 102: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

102

L’integrazione tra il Servizio Sociale Municipale e i Servizi ASL ha rappresentato il presupposto fondamentale per la realizzazione di una progettualità innovativa a sostegno delle persone con disabilità e l’applicazione di quanto disposto dalla normativa di riferimento. Il processo che è stato avviato con le Leggi di Riforma e con il Piano regolatore sociale Municipale ha così caratterizzato il Servizio Disabili del Municipio: “è un servizio basato sulla centralità della persona, che non è considerata come un soggetto che riceve passivamente interventi decisi e realizzati dai tecnici del servizio stesso, ma come un individuo portatore di bisogni e protagonista attivo nel processo di aiuto. Infatti, il progetto personalizzato viene elaborato e condiviso in tutte le sue parti (obiettivi, attività, metodologia di verifica) con l’utente ed i suoi familiari. E’ un servizio altamente integrato a livello socio-sanitario. Sin dall’anno 1997 nel territorio del Municipio XI da parte degli operatori sociali è stata superata una modalità di lavoro settoriale per la necessità di considerare la globalità della persona in tutte le sue dimensioni, in rapporto ai bisogni personali, sociali, familiari, educativi, formativi, sanitari e riabilitativi. I nuovi progetti del Piano regolatore sociale Municipale hanno richiesto, infatti, un approccio multidisciplinare proprio per la complessità dei bisogni espressi. E’ un servizio integrato con le altre istituzioni del territorio: il servizio sociale svolge un’ azione significativa di raccordo finalizzata a promuovere le sinergie tra le risorse formali ed informali esistenti sul territorio in funzione del processo di aiuto alla persona disabile. infatti il progetto centro per la preparazione al dopo di noi nasce dal raccordo tra istituzioni diverse: servizi, famiglie, associazioni e terzo settore. Sulla base di questa esperienza altamente positiva per l’integrazione e collaborazione tra istituzioni diversi (Comune, ASL, Scuola) e tra istituzioni e cittadini, l’Assessorato Politiche Sociali del Municipio XI vuole proporre e promuovere la creazione di un Polo Integrato per la Disabilità per rendere efficace anche sul piano formale il sistema già esistente di integrazione tra servizi sociali, servizi sanitari riabilitativi e servizi educativi- formativi”. DATI SERVIZIO DISABILI ANNO 1997 NUMERO UTENTI Assistenza Domiciliare 102 ANNO 2007 NUMERO UTENTI Assistenza domiciliare diretta 189 Assistenza indiretta 13 Progetti per la socializzazione 61 Progetti per l’autonomia e preparazione al dopo di noi inseriti anche negli interventi di assistenza domiciliare o di socializzazione

32

Totale utenti in assistenza 205 POLO INTEGRATO PER LA DISABILITA’ Progetto innovativo per il sistema organizzativo dei servizi sociali con il quale si intende promuovere l’integrazione tra servizi diversi e la presa in carico globale della persona disabile OBIETTIVI Si caratterizza come un progetto pilota nel territorio del Municipio XI, con l’obiettivo di :

• Proporsi come il centro promotore per l’integrazione con i servizi educativi, sanitari e riabilitativi e per la predisposizione di un progetto globale di intervento per e con la persona disabile.

• Coinvolgere tutte le istituzioni interessate e competenti, quali la Regione, la Provincia, il Comune di

Roma, il Municipio XI, l’Azienda ASL, la Scuola al fine di attuare un sistema integrato di servizi ed interventi per il disabile.

• Gestire in un’ unico servizio le prestazioni socio-sanitarie.

Page 103: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

103

FUNZIONI E COMPETENZE

- Programmazione, pianificazione ed organizzazione degli interventi per le persone con disabilità attraverso:

- la presa in carico precoce, - la promozione degli assetti più funzionali, mediante percorsi assistenziali integrati, per consentire

l’esercizio del diritto soggettivo a beneficiare delle prestazioni socio-sanitarie (art. 3 septies D. legislativo 502/92) atte a soddisfare i bisogni di salute della persona disabile.

- Promuovere il raccordo tra le istituzioni interessate per avviare forme integrate di intervento,

favorire la comunicazione e l’interscambio tra servizi diversi e permettere in questo processo la partecipazione attiva e responsabile della comunità locale.

- Attivita’ di studio, indagine, ricerca, monitoraggio che abbia una valenza conoscitiva, valutativa ed informativa per la comunità locale e per le istituzioni al fine di promuovere una programmazione partecipata dei servizi e degli interventi ed in particolare per orientare le scelte politiche a sostegno delle persone con disabilità.

- Attività per favorire la formazione e l’aggiornamento degli operatori (analisi del fabbisogno formativo e coinvolgimento delle istituzioni competenti, come la Regione e le Università)

- Laboratori per lo scambio di esperienze e per favorire la comunicazione tra operatori e tra operatori e cittadini.

- Gestione dei servizi e rapporto diretto con l’utenza per gli interventi socio-sanitari: o Servizi alla persona:

Assistenza Domiciliare Assistenza indiretta-Attività di socializzazione ed integrazione sociale (centri diurni,

laboratori, attività di gruppo, ecc…); o Soggiorni estivi;

- Integrazione scolastica (dalla scuola dell’infanzia alle scuola dell’obbligo e attività di collaborazione con la Provincia di Roma e le Università);

- Inserimenti lavorativi; - Progetti per la preparazione al Dopo di Noi ( Centro Prima del Dopo di Noi ); - Residenzialità.

La gestione dei suddetti interventi nel Polo integrato per la disabilità comporta una complessità di azioni progettuali ed operative:

- l’Integrazione tra i Servizi ASL Roma C- Distretto XI e Municipio XI per le prestazioni socio-sanitarie; - l’Integrazione tra i servizi stessi del Municipio XI (Servizio Sociale e Servizio Psico-pedagogico) e il

Servizio ASL T.S.M.R.E.E. per la formulazione di progetti volti a favorire l’inserimento sociale e scolastico del minore disabile;

- l’integrazione con il il Servizio Handicap del Dipartimento V per lo sviluppo, l’implementazione e il miglioramento del Progetto Residenzialità;

- la predisposizione di programmi operativi per favorire la collaborazione e l’integrazione tra il Polo integrato per la disabilità e la Provincia di Roma per quanto concerne le competenze di assistenza agli studenti disabili nelle scuole superiori.

Per l’istituzione di questo nuovo servizio “Polo integrato per la disabilità” saranno impiegati prevalentemente gli operativi sociali dei servizi per la disabilità del Municipio XI e del Distretto XI della ASL Roma C, con compiti specifici nel rapporto diretto con l’utenza:

- Accoglienza, primo colloquio, analisi dei bisogni rappresentati dell’utente. - Raccordo con i servizi sanitari competenti e titolari della presa in carico dell’utente (U.O. Tutela

Salute Riabilitazione Disabili Adulti e U.O.C. Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva) per la valutazione multidimensionale dei bisogni sociali e sanitari, l’elaborazione del progetto

Page 104: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

104

personalizzato, individuazione all’interno della rete del servizio idoneo a fornire una risposta, aggiornamento e verifica del progetto personalizzato.

- Coinvolgimento di altri servizi riabilitativi, educativi, formativi, culturali, ricreativi e sportivi per una risposta complessiva ai bisogni dell’utente.

- Aggiornamento sulla situazione complessiva della persona disabile e verifiche periodiche sull’andamento del progetto personalizzato.

Per rendere effettiva ed efficace l’integrazione tra i servizi saranno costituite un’unità multidisciplinare dell’età evolutiva (Allegato B) e un’unità multidisciplinare dell’età adulta (Allegato C). Per la realizzazione del progetto sarà istituito, inoltre, un ufficio di progettazione formato da operatori sociali del Municipio XI e del Servizio ASL Roma C- Distretto XI: (STAFF DI PROFESSIONISTI che abbiano competenze specifiche sulla disabilità , con una preparazione al lavoro di equipe e che abbiano già operato in progetti per l’integrazione dei servizi.) ASSISTENTI SOCIALI: 4 Assistenti sociali del Servizio Sociale Municipale 1 Assistente sociale del Servizio ASL Disabili Adulti 2 Assistente sociali del Servizio ASL TSMREE AMMINISTRATIVI : 1 Amministrativo del Municipio 1 Amministrativo del Servizio ASL SEDE DEL POLO INTEGRATO PER LA DISABILITA’ Municipio XI Servizio Sociale PIANI DI ATTUAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Per la realizzazione del progetto occorre definire i piani di attuazione distinti in fasi, tempi ed azioni: 1) Fase - Istituzione di un UFFICIO DI PROGETTAZIONE Carattere permanente Tempi di avvio: Aprile- Maggio 2008 Personale: quattro assistenti sociali del Municipio e tre assistenti sociali dei Servizi ASL 2) Fase - Creazione di unità multidisciplinari, specifiche per l’età evolutiva e per l’età adulta, per la valutazione multidimensionale dei bisogni delle persone con disabilità e per l’elaborazione dei progetti personalizzati Carattere permanente Tempi di avvio: Settembre 2008 Personale: Assistenti Sociali del Servizio Sociale Municipale Educatore del Servizio Psico-pedagogico Municipale Assistente Sociale del Servizio Disabili Adulti della ASL Neurologo del Servizio Disabili Adulti della ASL Psicologo del Servizio Disabili Adulti della ASL Assistenti Sociali del Servizio T.S.M.R.E.E. della ASL Neuropsichiatria/i infantile del Servizio T.S.M.R.E.E. della ASL Psicologo/i del Servizio T.S.M.R.E.E. della ASL 3) Fase - Realizzazione del Polo Integrato per la Disabilità Carattere permanente

Page 105: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

105

Tempi di avvio: Gennaio 2009 Personale: Operatori Sociali Municipio e ASL già individuati per le Unità Multidisciplinari dell’età evolutiva e dell’età adulta. 1. FASE - ISTITUZIONE DI UN UFFICIO DI PROGETTAZIONE L’Ufficio di progettazione si caratterizza come un ufficio permanente; inizialmente avrà una propria sede autonoma per la necessità di avviare le azioni progettuali e successivamente sarà collocato all’interno del Polo integrato per la disabilità. L’ufficio di progettazione avrà il compito, infatti, di promuovere le azioni progettuali per la creazione delle unità multidisciplinari e per l’istituzione del Polo integrato per la disabilità. Dovrà svolgere compiti di :

- Analisi e studio dei progetti promossi a sostegno delle persone con disabilità. - Valutazione della capacità di risposta dei servizi ai bisogni delle persone con disabilità. - Analisi di nuove domande emergenti per orientare le politiche sociali a sostegno delle persone con

disabilità. - Creazione del centro di studio, indagine, ricerca, monitoraggio sul fenomeno della disabilità, previsto

nel Polo integrato per la disabilità, che svolga nello stesso tempo una funzione conoscitiva, valutativa ed informativa per la comunità locale e per le istituzioni al fine di promuovere una programmazione partecipata dei servizi e degli interventi.

- Predisposizione degli atti formali per la costituzione delle unità multidisciplinari dell’età evolutiva e dell’età adulta, composte da operatori del Municipio e dei Servizi ASL.

- Promozione di incontri sistematici tra i servizi interessati per definire i compiti delle unità multidisciplinari, il ruolo degli operatori, la metodologia di intervento, gli strumenti di valutazione e di verifica degli interventi.

- Predisposizione degli atti formali per l’istituzione del Polo integrato per la disabilità. - Attività di raccordo tra le istituzione coinvolte nel progetto per definire i rapporti di collaborazione, il

ruolo di ciascuna istituzione all’interno del progetto, le risorse umane, finanziarie e strumentali che saranno impiegate per la realizzazione del progetto stesso.

- Attività di concertazione, mediante tavoli di lavoro, per definire le procedure per l’integrazione e la collaborazione tra servizi, coinvolgendo anche la Regione, la Provincia e le Università.

Per l’istituzione dell’ufficio di Progettazione sulla disabilità occorre procedere mediante una strategia coordinata di azioni a vari livelli istituzionali:

- nominare quattro assistenti sociali referenti dell’Area Disabili del Municipio per il SAISH Minori e per il SAISH Adulti;

- nominare tre assistenti sociali referenti per i Servizi ASL (Servizio Disabili Adulti e Servizio TSMREE);

- individuare una sede per l’ufficio di progettazione che rappresenti un centro di raccordo e

collegamento tra tutti i servizi che saranno coinvolti nella realizzazione del Polo integrato per la disabilità. La sede dell’ufficio di progettazione, pertanto, dovrà essere collocata in una zona centrale del Municipio, come il quartiere di Garbatella, che per la sua ubicazione potrà costituire un punto strategico per la co-progettazione, facilmente raggiungibile ed accessibile agli operatori delle istituzioni pubbliche coinvolte, del Terzo Settore e dell’Associazionismo.

SERVIZI ASL ZONA SAN PAOLO TERZO SETTORE ZONA OSTIENSE TERZO SETTORE ZONA GARBATELLA ASSOCIAZIONISMO ZONA GARBATELLA UFFICIO DI PROGETTAZIONE ZONA GARBATELLA TERZO SETTORE ZONA PIAZZA DEI NAVIGATORI

Page 106: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

106

SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO ZONA TOR MARANCIA SERVIZIO SOCIALE MUNICIPALE CENTRO DOPO DI NOI UNITA’ MULTIDISCIPLINARE DELL’ ETA’ EVOLUTIVA La presente modalità operativa si prefigge lo scopo di portare a piena attuazione le leggi e le direttive operative previste per l’integrazione sociale, sanitaria e scolastica delle persone disabili. Il raggiungimento di tale obiettivo è finalizzato a promuovere una cultura dell’integrazione, già attuata in parte e a diverso titolo, tra Servizi Sociali Municipali e TSMREE e Servizio Psico-Pedagogico Municipale e TSMREE,che richiede impegno, ricerca, responsabilità ed innovazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. L’integrazione presuppone la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali, sanitari e scolastici così come richiamato nella legge quadro 328/2000. L’integrazione del disabile passa per l’interazione dei servizi e richiede una programmazione coordinata dei diversi Servizi sanitari, socio-assistenziali, scolastici, culturali, ricreativi, sportivi etc. OBIETTIVI Considerato che tra il Servizio Sociale Municipale- Area Disabilità- e il TSMREE e il Servizio Psico-Pedagogico Municipale e il TSMREE si attua già l’integrazione (istituzionale e non), si ravvisa opportuno al fine di garantire un efficace azione di intervento globale sulla disabilità, la costituzione di un’unità multidisciplinare che si prefigga i seguenti obiettivi:

- Migliorare la qualità degli interventi attraverso una conoscenza globale dell’utente nei diversi contesti in cui lo stesso è inserito

- Garantire la coerenza degli obiettivi definiti nel piano d’intervento individuale (SAISH) con il progetto educativo scolastico

- Promuovere progetti a favore del benessere e dell’integrazione del minore disabile - Assicurare una valutazione multidimensionale dei bisogni socio educativi assistenziali e sanitari dei

minori con disabilità al fine di garantire, mediante la formulazione del piano personalizzato, una risposta complessiva orientata a favorire la massima autonomia personale, il sostegno all’autosufficienza e alla socializzazione

- Programmare verifiche congiunte tra il TSMREE, il Servizio Psico-Pedagogico del Municipio e il Servizio Sociale area disabilità minori finalizzate a confrontare il lavoro svolto sul minore disabile nel contesto domiciliare e scolastico.

- Avviare programmi personali di uscita dalla scuola dell’obbligo, attraverso la valorizzazione del programma educativo individualizzato dalla scuola, suggerendo e sostenendo il successivo inserimento, dopo un’attenta analisi delle potenzialità di ognuno, in ordine alla prosecuzione degli studi o all’inserimento in corsi di formazione professionale.

- Individuare e definire i percorsi di passaggio al Servizio Tutela Salute e Riabilitazione Disabile Adulto (TSRDA) degli utenti minori all’approssimarsi del 18 anno di età, al fine garantire la continuità assistenziale ( vedi prot. del Servizio ASL Roma C del 18/07/07).

PRESUPPOSTI DELLA MODALITA’ OPERATIVA I presupposti e le considerazioni di tale modalità operativa sono:

- l‘autonomia delle parti coinvolte alla presente modalità operativa - la condivisione dello stesso fine

Page 107: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

107

- la definizione dei ruoli e dei compiti - la complementarietà degli interventi.

Il fine non è soltanto quello di garantire l’organicità dell’azione, ma anche consentire un’ottimizzazione delle risorse ed impegnare formalmente i servizi coinvolti. SERVIZI COINVOLTI Il gruppo di lavoro operativo referente del minore in carico per specifiche competenze avrà il compito di programmare e verificare gli interventi in un’ottica globale. Il gruppo di lavoro sarà composto da: Per il Municipio Roma XI :

- Assistente Sociale– Responsabile del settore disabilità del Servizio Sociale - Educatore Professionale del Servizio Psico-Pedagogico – Referente dell’Area della disabilità settore

educativo e scolastico Per il Servizio ASL RM C Distretto 11 TSMREE :

- Neuropsichiatria infantile - Assistenti Sociali

In merito a specifiche problematiche si potrà richiedere la collaborazione e la consulenza di altri servizi e/o di altre figure professionali a valenza specialistica. COMPETENZE DEI SERVIZI CHE SI OCCUPANO DELLA DISABILITA’ Servizio Sociale Municipale

- Accoglienza, primo colloquio con l’utente e presa in carico del medesimo per un progetto personalizzato integrato con i Servizi Sanitari competenti.

- Elaborazione di progetti personalizzati, in integrazione con la ASL, definiti in base alla situazione personale (livello di autonomia e di autosufficienza), alla situazione familiare e alla rete sociale, con definizione di un piano operativo individuale, precisando obiettivi, prestazioni e durata degli interventi.

- Condivisione del piano individuale con l’utente, la famiglia e l’Organismo affidatario del progetto. - Valutazione e verifica dei progetti personalizzati e riformulazione degli stessi in base ai risultati della

verifica. - Valutazione specifica dell’attività svolta dall’Organismo affidatario in termini di organizzazione del

Servizio, efficienza ed efficacia delle prestazioni da parte degli stessi operatori, formazione e aggiornamento del personale, promozione di nuove iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita degli utenti.

Servizio Psicopedagogico Municipale

- Osservazione di bambini segnalati dai Funzionari Educativi dei Servizi scolastici o dalle insegnanti e dalle educatrici per l’individuazione di indicatori precoci di disagio in ambito preventivo, sia nella scuola dell’infanzia che sugli asili nido;

- Interventi sulla disabilità attraverso: metodo dell’osservazione, della rilevazione dei bisogni, delle riunioni con i differenti operatori che ruotano sul singolo caso, di supporto alle famiglie;

- Assegnazione del personale scolastico AEC per gli alunni disabili, in accordo con la ASL RM C; - Collaborazione con gli uffici municipali (personale scolastico e ufficio scuola dell’infanzia, servizio

sociale area minori e disabilità); - Riunioni con Neuropsichiatri e terapisti della ASL o del Enti accreditati per riunioni di GLH e d’Istituto

e operativi; - Incontri con le famiglie a supporto delle difficoltà del minore e a favore dell’integrazione scolastica;

Page 108: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

108

- Riunioni periodiche (ogni due mesi circa) con i responsabili delle Associazioni che erogano il personale al fine di monitorare il Servizio;

- Riunioni periodiche (ogni due mesi circa) attraverso un Coordinamento con i Dirigenti scolastici e i Funzionari dei servizi educativi e scolastici degli asili nido e delle scuola dell’infanzia per la verifica del Servizio ed eventuali linee progettuali;

- Riunioni periodiche con tutti gli operatori (Municipale e delle Associazioni) per monitorare il Servizio e verificare eventuali problematiche riscontrate;

- Sopralluoghi periodici nelle singole scuole alfine di osservare la reale integrazione del minore e la rispondenza dell’organizzazione del piano delle risorse del personale messe in atto;

- Incontri, su richiesta, con i singoli Dirigenti scolastici, alfine di ottimizzare le risorse estendendole anche a situazioni di temporanea difficoltà dei minori;

- Su richiesta, colloqui individuali di supporto e consulenza educativa ai Funzionari educativi, agli operatori e agli insegnanti della scuola dell’infanzia e agli educatori degli asili nido.

Servizio T.S.R.M.E.E.

- Esercita la presa in carico dell’utente e il sostegno al contesto socio-familiare, attraverso interventi sanitari e socio- sanitari e la formulazione congiunta di un progetto personalizzato

- Propone, in coerenza con il progetto terapeutico riabilitativo globale, il piano di intervento individuale e/o di gruppo.

- Esercita, secondo le proprie competenze, la supervisione tecnica sugli interventi proposti a supporto del progetto riabilitativo.

MODALITA’ DI INTERVENTO La presente modalità operativa non intende essere una sovrapposizione delle competenze specifiche dei servizi già esistenti, bensì una sinergia di azioni e di professionisti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di vita della persona disabile e della loro famiglia. Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Unità Multidisciplinare saranno costituiti due gruppi di lavoro:

- Un gruppo di lavoro si incontrerà due volte l’anno per programmare, coordinare, verificare e monitorare le attività preposte dal SAISH e dal Servizio per la disabilità del Servizio Psicopedagogico.

- Un gruppo di lavoro tecnico, composto dagli operatori referenti del minore in carico, che definirà una linea comune d’intervento verificando che gli obiettivi siano comuni e le azioni svolte siano concordi rispetto al progetto personalizzato.

RISULTATI La modalità operativa permetterà di evitare la frammentarietà degli interventi concertando le azioni e rispettando le competenze specifiche dei servizi coinvolti al fine di migliorare la qualità degli interventi stessi e quindi dei servizi. UNITA’ MULTIDISCIPLINARE DELL’ ETA’ ADULTA La presente modalità operativa si prefigge lo scopo di portare a piena attuazione le leggi e le direttive operative previste per l’integrazione sociale delle persone disabili. Il raggiungimento di tale obiettivo è finalizzato a promuovere una cultura dell’integrazione, già attuata in parte e a diverso titolo, tra il Servizio Sociale Municipale e il Servizio Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti del Distretto XI della ASL Roma C, richiede impegno,ricerca, responsabilità ed innovazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. L’integrazione presuppone la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali, sanitari e scolastici così come richiamato nella legge quadro 328/2000. L’integrazione del disabile passa per l’interazione dei servizi e richiede una programmazione coordinata dei diversi Servizi sanitari, socio-assistenziali, scolastici, formativi, culturali, ricreativi, sportivi etc. OBIETTIVI

Page 109: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

109

Considerato che tra il Servizio Sociale Municipale- Settore Disabilità- e il Servizio Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti del Distretto XI della ASL Roma C si attua già l’integrazione (istituzionale e non), si ravvisa opportuno al fine di garantire un efficace azione di intervento globale sulla disabilità, la costituzione di un’unità multidisciplinare che si prefigga i seguenti obiettivi:

- Migliorare la qualità degli interventi attraverso una conoscenza globale dell’utente nei diversi contesti in cui lo stesso è inserito.

- Assicurare una valutazione multidimensionale dei bisogni socio-assistenziali e sanitari delle persone con disabilità al fine di garantire, mediante la formulazione del piano personalizzato, una risposta complessiva orientata a favorire la massima autonomia personale, il sostegno all’autosufficienza e alla socializzazione.

- Garantire la coerenza degli obiettivi definiti nel piano d’intervento individuale (SAISH) con il progetto terapeutico riabilitativo globale.

- Programmare verifiche congiunte tra il Servizio Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti del Distretto XI della ASL Roma C e il Servizio Sociale Settore Disabilità finalizzate a valutare la validità del progetto personalizzato in relazione ai bisogni delle persona.

- Individuare e definire con il Servizio TSMREE i percorsi di passaggio per la presa in carico degli utenti minori all’approssimarsi del 18° anno di età, al fine di garantire la continuità assistenziale ( vedi prot.del Servizio ASL Roma C del 18/07/07).

PRESUPPOSTI DELLA MODALITA’ OPERATIVA I presupposti e le considerazioni di tale modalità operativa sono:

- l‘autonomia delle parti coinvolte alla presente modalità operativa - la condivisione dello stesso fine - la definizione dei ruoli e dei compiti - la complementarietà degli interventi. - Il fine non è soltanto quello di garantire l’organicità dell’azione, ma anche consentire

un’ottimizzazione delle risorse ed impegnare formalmente i servizi coinvolti. SERVIZI COINVOLTI Il gruppo di lavoro operativo referente della persona adulta disabile per specifiche competenze avrà il compito di programmare e verificare gli interventi in un’ottica globale. Il gruppo di lavoro sarà composto da: Per il Municipio Roma XI : - 3 Assistenti Sociali del Servizio Sociale Municipale Per il Servizio Servizio Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti del Distretto XI della ASL Roma C :

- Neurologo - Psicologo - Assistente Sociale

In merito a specifiche problematiche si potrà richiedere la collaborazione e la consulenza di altri servizi e/o di altre figure professionali a valenza specialistica. COMPETENZE DEI SERVIZI CHE SI OCCUPANO DELLA DISABILITA’ Servizio Sociale Municipale

- Accoglienza, primo colloquio con l’utente e presa in carico del medesimo per un progetto personalizzato integrato con i Servizi Sanitari competenti.

- Elaborazione di progetti personalizzati, in integrazione con la ASL, definiti in base alla situazione personale (livello di autonomia e di autosufficienza), alla situazione familiare e alla rete sociale, con

Page 110: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

110

definizione di un piano operativo individuale, precisando obiettivi, prestazioni e durata degli interventi.

- Condivisione del piano individuale con l’utente, la famiglia e l’Organismo affidatario del progetto. - Valutazione e verifica dei progetti personalizzati e riformulazione degli stessi in base ai risultati della

verifica. - Valutazione specifica dell’attività svolta dall’Organismo affidatario in termini di organizzazione del

Servizio, efficienza ed efficacia delle prestazioni da parte degli stessi operatori, formazione e aggiornamento del personale, promozione di nuove iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita degli utenti.

Servizio Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti

- Esercita la presa in carico dell’utente e il sostegno al contesto socio-familiare, attraverso interventi sanitari e socio- sanitarie la formulazione di un progetto personalizzato.

- Propone, in coerenza con il progetto terapeutico riabilitativo globale, il piano di intervento individuale e/o di gruppo.

- Esercita, secondo le proprie competenze, la supervisione tecnica sugli interventi proposti a supporto del progetto riabilitativo.

MODALITA’ DI INTERVENTO La presente modalità operativa non intende essere una sovrapposizione delle competenze specifiche dei servizi esistenti, bensì una sinergia di azioni e di professionisti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di vita della persona disabile e della sua famiglia. Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Unità Multidisciplinare saranno costituiti due gruppi di lavoro: Il gruppo di lavoro che compone l’Unità Multidisciplinare si incontrerà due volte l’anno per programmare, coordinare, verificare e monitorare le attività preposte dal SAISH e da altri progetti approvati dal Piano Regolatore Sociale Municipale. Un gruppo di lavoro tecnico, composto dagli operatori referenti del caso, che definirà una linea comune d’intervento verificando che gli obiettivi da raggiungere siano comuni e le azioni svolte siano concordi rispetto al progetto personalizzato. RISULTATI La modalità operativa permetterà di evitare la frammentarietà degli interventi concertando le azioni e rispettando le competenze specifiche dei servizi coinvolti al fine di migliorare la qualità degli interventi stessi e quindi dei servizi.

5.3.4.2 Centro Studi Per L’analisi Del Fabbisogno Formativo E L’individuazione Di Percorsi Personali Finalizzati All’inserimento Lavorativo

Premessa La normativa vigente, ha prodotto a partire dall’emanazione della L. quadro n.104/92 l’attivazione di una rete di servizi e percorsi sempre più orientati alla piena integrazione della persona disabile in ogni contesto della vita sociale. Il sistema di servizi attivi sul territorio municipale è espressione di una politica sociale rivolta ad un concreto “ accompagnamento” del disabile in ogni momento della vita attraverso una serie di azioni rivolte all’integrazione sociale,che riguarda, ovviamente anche la sua occupazione lavorativa. Tale obiettivo è sviluppato attraverso la creazione di un CENTRO STUDI,quale luogo in cui elaborare programmi di aiuto al fine di garantire l’inserimento formativo-lavorativo personalizzato che tenga conto sia della disabilità che del sistema produttivo e creando un ponte fra il mondo della disabilità e quello lavorativo. Ed è in questa ottica che il Centro Studi intende promuovere, stimolare e orientare interventi a favore dell’integrazione lavorativa delle persone in situazione di disabilità, attraverso la creazione stabile di una rete di Servizi che hanno in carico la persona e possono pertanto ipotizzare dei possibili percorsi formativo-

Page 111: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

111

lavorativi. Si viene quindi a creare un lavoro sinergico con il Servizio Sanitario territoriale, il Centro per l’Impiego della Provincia di Roma, le rappresentanze delle associazioni operanti rispettivamente nel settore della disabilità fisica, intellettiva e sensoriale, la Consulta permanente sui problemi delle persone disabili e della salute mentale, le imprese, il C.O.L., la Scuola di formazione “A. Volta” Simonetta Tosi”, gli Istituti Scolastici interessati. OBIETTIVI Costruire una rete al fine di favorire una distribuzione ottimale delle risorse, migliorare e sviluppare la qualità dei Servizi erogati attraverso il raggiungimento delle seguenti finalità: - raccordo tra le risorse già operanti - condivisione delle esperienze di integrazione sociale sulla disabilità - valorizzazione degli interventi e delle esperienze maturate.

Sul territorio Comunale sono presenti una serie di servizi ed interventi rivolti a persone in situazione di disabilità erogati dagli Enti locali, dai Servizi Socio-sanitari,dalle strutture educative, e dalle Organizzazioni del terzo settore( Associazioni di volontariato, Cooperative ecc) non sempre conosciuti e coordinati fra loro. Il presente lavoro intende offrire un quadro informativo sul fenomeno della disabilità e predisporre alcuni elementi conoscitivi in grado di portare ad una successiva comprensione dei bisogni e valutazione delle risposte del territorio in relazione alle necessità dei soggetti portatori di handicap. FASI METODOLOGICHE

1) Analisi e Studio dei bisogni dei cittadini disabili residenti che abbiano concluso o stiano per concludere l’obbligo formativo scolastico ;

2) Creazione di un gruppo di lavoro integrato per la valutazione del bilancio delle abilità;

3) Individuazione delle capacità della persona disabile che possono essere potenziate attraverso un

“ipotesi di progetto formativo personalizzato”;

4) Ricerca delle possibili offerte formative-lavorative disponibili a livello comunale e creazione di una mappatura della risorse;

5) Creazione di un archivio informatico con la realizzazione di una “cartella delle abilità “ dove

raccogliere sistematicamente le informazioni raccolte ;

6) Studio e Osservazione, attraverso una collaborazione attiva con Il Centro per l’impiego, della tipologia delle aziende private e non, che hanno l’obbligo di assunzione in base alla L. 68/99, e del profilo professionale da queste ricercate;

7) Individuazione e proposta di un tirocinio formativo coprogettato, finalizzato all’acquisizione di

competenze di base e trasversali per il raggiungimento di abilità professionali specifiche;

8) Sostegno da parte del gruppo di lavoro alla persona disabile durante il percorso del progetto formativo personalizzato.

5.3.4.3 Sostegno alle famiglie delle persone disabili mediante la formazione di gruppi di mutuo-aiuto

LA FAMIGLIA DELLA PERSONA DISABILE La famiglia è per antonomasia la principale istituzione “ assistenziale italiana”, senza la quale non è possibile

Page 112: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

112

dare una risposta al problema della disabilità. Di fronte alle situazioni di difficoltà, la famiglia attiva risorse interne ed esterne per essere in grado di fronteggiarla. In una famiglia, quando c’è un disabile, con più o meno autosufficienza, la vita viene sconvolta. La difficoltà di trovare un equilibrio e il rafforzamento della capacità di affrontare e cercare di risolvere problemi richiedono uno sforzo maggiore da parte di tutti e un coinvolgimento, anche di soggetti esterni. A questo punto nasce il bisogno del sostegno, psicologico, di istituzioni e associazioni di volontariato. La cultura dell'integrazione, sviluppatosi in questi ultimi anni, nega sempre di più l’istituzionalizzazione delle persone disabili. I ragazzi e le ragazze sempre di più restano presso la famiglia, anche in situazione di deficit gravissimo. Moltissimi, oggi, vivono la propria vita affrontando grossi problemi per conquistare l’autonomia, soprattutto nei casi di disabile in carrozzina. Le famiglie, quindi sono indispensabili, se supportate nel loro difficile lavoro, fanno risparmiare alla comunità notevoli risorse economiche. Sostenere una famiglia vuol dire cercare di ridurre l’ansia che crea il presente: cosa facciamo “prima” e l’ansia che crea l’incertezza del futuro cosa succederà “dopo”. FAMIGLIE E SERVIZI La famiglia dovrebbe essere sostenuta da una rete di servizi che diano: • garanzia ai disabili di pari opportunità nei percorsi di vita, • rispetto della persona, realizzando servizi integrati, • programmi alla persona (legge 328) condivisi che permettano di definire di volta in volta quali sostegni

attivare nelle diverse tappe d’integrazione, Tutto ciò si realizza nel diritto alla partecipazione del disabile e della famiglia alla formulazione del progetto individuale. Un progetto condiviso, con aggiornamenti scaturiti da incontri in equipe. Nel rapporto con la famiglia occorre sensibilità e disponibilità. Il progetto deve avere l’obiettivo di individuare il servizio amico e ci deve essere la disponibilità di tutti a cambiare, se necessario. Esso deve prevedere un informazione periodica e acquisizione di suggerimenti, per sviluppare dinamiche positive. Questa considerazione ci porta a ribadire che si possono superare gli ostacoli maggiori che in questi anni hanno reso difficile dare risposte adeguate alle famiglie di ragazzi disabili, proponendo un sistema diversificato di risposte. Obiettivo: genitori come agenti di cambiamento. I genitori esecutori del programma messo a punto da “mediatori”, che delegano mansioni tecniche-applicative, elementari, ai genitori. Per tale ragione questi ultimi avranno il ruolo, anche, di “agenti di cambiamento”. Questo modello consiste nell’insegnare ai genitori un comportamento per situazione specifiche: come affrontare problemi che esulano dalla routine. LA FAMIGLIA COME RISORSA NELLA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DELLE PERSONE DISABILI Le famiglie hanno sviluppato risorse interne ed esterne per garantire il pieno rispetto della dignità e dei diritti dei propri figli disabili, tali da diventare un patrimonio di conoscenze per altre famiglie nelle stesse condizioni e una ricchezza sociale per stimolare l’attenzione e la cura da parte dei servizi e delle istituzioni. Hanno capacità proprie di organizzarsi e riorganizzarsi di fronte a difficoltà e problemi diversi, che si presentano nell’assistenza ai figli disabili e nel rapporto con le istituzioni, trovando sempre energie nuove e capacità impensabili pur di risolvere situazioni di disagio e permettere ai propri figli una vita il più possibile sicura e serena. Nella nuova riorganizzazione dei servizi sociali, prevista con l’attuazione della legge 328/00 e con la costruzione del Piano Regolatore Sociale Municipale, è possibile promuovere il superamento del rapporto assistenziale tra utenti e servizi e considerare la persona disabile e la sua famiglia come i protagonisti principali nelle relazioni di aiuto e risorse attive nella progettazione dei servizi. Le famiglie con la loro preziosa esperienza a tempo pieno di cura e assistenza verso i figli disabili possono diventare, infatti, una risorsa attiva per sostenere ed aiutare altre famiglie in difficoltà e dare il proprio contributo per la costruzione di un sistema integrato tra servizi diversi ( Sociale, sanitario, scolastico, privato sociale, ecc….)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO “SPAZIO FAMIGLIA” Tramite il presente programma si intende creare uno spazio dedicato alle famiglie per promuovere momenti di scambio, confronto e di sostegno attraverso gruppi guidati di auto-aiuto e un luogo per favorire l’aggregazione delle persone disabili in un contesto socializzante. Lo Spazio famiglia sarà gestito dalle stesse famiglie, coadiuvate da operatori psicologi ed educatori, in raccordo con i servizi pubblici (Municipio e ASL)

Page 113: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

113

che avranno un ruolo di stimolo e di sostegno alla promozione ed attuazione delle attività previste nel progetto. OBIETTIVI DEL PROGETTO

a. Promuovere la socialità delle persone disabili e delle loro famiglie al fine di prevenire situazioni di esclusione ed emarginazione sociale.

b. Rispondere alla richiesta dei familiari delle persone disabili di avere spazi di informazione,

confronto, discussione e formazione. c. Attivare e accompagnare le persone ad essere protagoniste e ad utilizzare le proprie

capacità e risorse personali per creare “situazioni di benessere”. d. Sostenere la famiglia nel ruolo educativo creando un luogo di aggregazione per persone

disabili nel proprio contesto territoriale di appartenenza. e. Rappresentare alle istituzioni competenti i bisogni e le domande delle persone disabili e delle

loro famiglie, mediante incontri aperti su tempi specifici. f. Concorrere alla progettazione dei servizi e degli interventi mediante la costruzione di una

rete relazionale tra cittadini, famiglie, servizi, terzo settore, associazionismo. g. Accompagnare famiglie in difficoltà alla rete dei servizi attraverso un percorso condiviso con

gli stessi servizi.

DESTINATARI Persone disabili e famiglie residenti nel Municipio XI ATTIVITÀ DEL PROGETTO

• Costituzione all’interno della sede dell’associazione Hagape di un luogo di informazione ed accoglienza aperto a tutti ( cittadini, operatori, servizi ecc…)

• Collegamento e raccordo con i servizi del Municipio e della ASL per l’orientamento e

l’accompagnamento di famiglie in difficoltà.

• Formazione di gruppi di auto-aiuto per le famiglie delle persone disabili guidati da un operatore psicologo.

• Organizzazione di attività sociali e ricreative per persone disabili, a sostegno della famiglia,

al fine di permettere ai familiari stessi occasioni di svago, relax e tempo libero e la ripresa di interessi personali e relazioni personali e sociali significative.

• Attivazione di corsi di formazione rivolti a perone disabili e loro familiari orientati alla

valorizzazione e al riconoscimento di bisogni di autonomia e di adultità.

• Organizzazione di seminari e dibattiti pubblici su tematiche riguardanti la disabilità.

• Promozione di attività socializzanti aperte alla comunità territoriale.

Page 114: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

114

• Integrazione con altre attività promosse dalla comunità locale ( Scuole, centri anziani, organismi del privato sociale) per favorire un lavoro di rete.

GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO Nell’ambito delle attività proposte si prevede l’attivazione di gruppi di auto-mutuo aiuto tra genitori. L’iniziativa è finalizzata all’aggregazione ed al confronto fra genitori di disabili. Le attività proposte negli incontri del gruppo sono concepite come spazi di riflessione, in cui affrontare e rielaborare problematiche del genitore nella gestione delle difficoltà quotidiane, attraverso la condivisione di esperienze personali. I genitori hanno così l’opportunità di avere momenti di scambio e dialogo, su di sè e sui propri figli, alla presenza di un facilitatore, che ha il compito di aiutare il gruppo nella comunicazione. La partecipazione ai gruppi prevede un primo momento di accoglienza che avviene tramite un colloquio con la coppia genitoriale di conoscenza e di presentazione delle attività. Tra gli obiettivi di questi gruppi rientrano: il sostegno e la promozione delle capacità e delle risorse interne al nucleo familiare, attraverso la messa a disposizione di un contesto adeguato per lo scambio di informazioni ed esperienze; la ricerca, attraverso il confronto di gruppo, di strategie efficaci per la soluzione dei problemi che le famiglie si trovano quotidianamente ad affrontare; il consolidamento di un dialogo costruttivo tra famiglie e operatori dei Servizi, per la promozione di nuovi progetti e iniziative, e per l’individuazione di modalità di comunicazione efficaci. Durata e frequenza dell’intervento: Gli incontri si svolgono ogni 15 giorni, per una durata complessiva di circa due ore, attraverso il confronto sui temi di maggiore interesse per i partecipanti. Figure professionali: Psicologo 6 ore settimanali così suddivise: 2 ore per i gruppi di auto- mutuo aiuto 4 ore per il coordinamento delle attività e per il rapporto con i Servizi del Municipio e della ASL, competenti per gli interventi a sostegno della disabilità. METODOLOGIA DI INTERVENTO Raccordo e collaborazione con i Servizi del Municipio e della ASL, competenti per gli interventi a sostegno della disabilità, per una programmazione partecipata e condivisa delle attività previste nel progetto.

• Incontri di gruppo con le famiglie.

• Incontri individuali con le famiglie.

• Attività di accoglienza mediante uno sportello informativo.

• Attività sociali e ricreative per le persone disabili,

• Organizzazione di seminari su tematiche specifiche riguardanti la disabilità.

Page 115: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

115

5.3.5 AREA ANZIANI

5.3.5.1 Piano di azione a sostegno delle persone anziane non autosufficienti

La sempre maggiore incidenza di richieste di sostegno nell’accudimento di persone non autosufficienti o a grave rischio di perdita di autosufficienza (anche per coloro che sono inserite in un contesto familiare) e di consulenza e orientamento nell’individuazione di risorse e servizi, ha determinato l’esigenza di sviluppare un piano di azione a sostegno di questa fascia di popolazione. Per la realizzazione di tale piano sono state ipotizzate 4 diverse fasi:

- Analisi dei bisogni - Servizio di orientamento e accompagnamento ai servizi - Potenziamento dell’assistenza domiciliare - Attività di supporto al caregiver

Analisi dei bisogni

Per una maggiore rispondenza alle istanze provenienti dagli utenti si procederà alla presa in esame della lista di attesa dell’assistenza alla persona (326 domande - dato aggiornato al 29.02.2008), con particolare attenzione all’analisi dei bisogni espressi; si evidenzia inoltre la necessità di aggiornare i dati rilevati al momento della presentazione delle domande, soprattutto per quanto attiene allo stato di autosufficienza. A tal fine si procederà alla individuazione degli indicatori:

• anzianità • % invalidità civile • stato di convivenza • eventuale rete familiare di sostegno

Orientamento e accompagnamento ai servizi

L’elemento più frequentemente rilevato è la necessità di un sostegno nella individuazione di risorse e servizi che possano rispondere alle esigenze dei cittadini non autosufficienti. A tal proposito si è ipotizzata la realizzazione di uno sportello di accoglienza dove il cittadino non autosufficiente possa rivolgersi per tutto ciò che concerne la conoscenza dei propri diritti, delle risorse disponibili sul territorio, l’orientamento sul corretto utilizzo dei servizi e l’espletamento di pratiche socio-sanitarie. L’innovazione di tale servizio è rappresentato dalla possibilità, per coloro i quali non sono in grado di accedere autonomamente, di essere successivamente accompagnati presso le idonee strutture per il disbrigo delle pratiche burocratiche. Infatti, al momento attuale, i cittadini non autosufficienti che accedono ai servizi municipali vengono informati dei servizi esistenti, ma spesso, proprio a causa della non autosufficienza, non sono in grado di fruirne. Il Servizio si propone inoltre di implementare la rete già esistente, cercando di creare un raccordo con gli altri Servizi, creando un percorso facilitato.

Potenziamento assistenza domiciliare La sempre maggiore incidenza di patologie invalidanti correlate all’età che condizionano pesantemente la qualità della vita ha portato alla modificazione della domanda di assistenza: nello specifico è sempre più frequente la richiesta di attivare il servizio non solo con l’intento di consentire alle persone di rafforzare e potenziare le capacità residue, ma di provvedere a tutte le necessità assistenziali, e di sostenere il nucleo familiare di “riferimento” nel lavoro di cura, mantenendo come obiettivo principale la non istuzionalizzazione e consentendo alla persona di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare in condizioni protette ed assistite. Fondamentale importanza ha il coinvolgimento di una pluralità di soggetti sociali e la realizzazione di sistemi in interazione a fronte anche della maggiore complessità delle situazioni e della necessaria integrazione socio-sanitaria. Servizio a supporto delle famiglie

Page 116: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

116

Mentre da un lato si assiste ad una accentuazione del fenomeno sociologico del passaggio da famiglia allargata a famiglia monoparentale, contemporaneamente si rileva, a causa della sempre maggiore incidenza di patologie invalidanti che determinano la progressiva perdita di capacità cognitive, la necessità di supportare il soggetto fragile con un rientro “obbligato” nel nucleo di origine. Questa situazione ha determinato un momento di empasse e di difficoltà dei servizi di adeguarsi alle nuove esigenze e di articolazione della risposta a fronte di una domanda in continua trasformazione. Di fronte ai cambiamenti in atto il Servizio Sociale, forte della formazione professionale e culturale, ha preso in considerazione la possibilità di mettere in atto nuove forme di “cura”, prestando particolare attenzione alle mutate esigenze. Il primo passaggio fondamentale è rappresentato dal cambiamento delle modalità di accesso ai servizi alla persona, laddove si è focalizzata l’attenzione sul bisogno e sull’effettiva esigibilità dei servizi. In questa nuova visione del sostegno, al soggetto fragile si è affiancata una nuova figura: il caregiver, colei-colui il quale ha su di se il carico dell’assistenza. Al fine di supportare maggiormente e di evidenziare l’importanza di questo ruolo, oltre all’accoglienza, all’ascolto e soprattutto all’orientamento, si reputa necessaria la messa in opera di azioni di sistema che concretamente possano affiancare il caregiver. Pertanto si rende necessario affiancare i servizi esistenti con una serie di possibilità che permettano alle persone di confrontarsi e condividere emozioni e bisogni, traendone risorse, nuove motivazioni e stimoli, ma al tempo stesso che diano loro una concreta visibilità (Alzheimer cafè, gruppi di auto-aiuto, focus group).

5.4 ALLEGATO al CAP. 5 IL PROCEDIMENTO METODOLOGICO UTILIZZATO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI, LE PRIORITA’, GLI OBIETTIVI SPECIFICI, LE AZIONI STRATEGICHE E I PROGRAMMI ATTUATIVI.

Il metodo utilizzato, per l’individuazione dei bisogni reali, è stato quello della ricerca qualitativa, basato sulla rilevazione delle conoscenze ed informazioni in possesso degli operatori dei servizi pubblici e di tutti gli attori della comunità locale. Sono stati somministrati ai servizi e agli organismi del privato sociale dei questionari liberi( Scheda conoscitiva dei bisogni e dei servizi offerti). Rispetto al privato sociale sono stati scelti quegli attori, che per il loro ruolo e funzione nel contesto di appartenenza, hanno un’ esperienza diretta sul campo e possono riportare testimonianze preziose della realtà territoriale e dei cambiamenti in atto. La scheda conoscitiva è stata impostata su domande aperte, diversificate solo in alcuni punti per i soggetti del privato sociale, (descrizione bisogni emergenti e sommersi, evoluzione della domanda sociale negli ultimi cinque anni, rappresentazione dei bisogni territoriali, analisi delle liste di attesa, analisi delle domande non soddisfatte di competenza del municipio, domande non soddisfatte perché implicano il coinvolgimento attivo di altre istituzioni, punti di forza e arre di criticità del territorio e dei servizi, rapporto con il territorio, relazione tra i servizi e i progetti legge 328/00 e modelli positivi di integrazione con altri sistemi). In allegato sarà riportato l’elenco di tutti gli organismi che hanno aderito e dato il proprio contributo attivo in merito alla ricerca conoscitiva sui bisogni e sull’offerta dei servizi. L’ufficio di piano ha elaborato i questionari, mettendo in relazione i bisogni emergenti, l’evoluzione della domanda sociale, le domande sommerse, con le aree di criticità e i punti di forza, sia della comunità territoriale che del sistema organizzativo dei servizi. Nell’elaborazione dei contenuti delle schede, i rapporti e le connessioni tra queste dimensioni sono stati evidenziati per specifici bisogni o per una pluralità di bisogni collegati tra loro. Successivamente negli incontri dell’ufficio di piano, nei tavoli tematici e nelle riunioni operative con altri servizi, sono stati condivisi e verificati i possibili percorsi da attivare per superare le aree di criticità, valorizzando a tal fine tutti i punti di forza e le potenzialità positive della comunità locale. In particolare il rapporto tra evoluzione della domanda sociale e le aree di criticità ha permesso di individuare i bisogni latenti e nascosti. Tale operazione, basata sul raccordo tra i bisogni e le risorse del territorio, ha prodotto quella che nel presente capitolo è stata definita “ la pianificazione strategica”. L’ufficio di piano, tramite i responsabili o gli operatori di settore, ha sviluppato la sintesi di questo processo nelle SCHEDE denominate “ AZIONI STRATEGICHE”, parte integrate del presente capitolo, suddivise in aree di intervento (anziani, disabili, minori, adulti e immigrati).

Page 117: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

117

Strumenti Utilizzati: - Relazione dei settori del Servizio Sociale mediante una scheda di analisi; - Dati sulle liste di attesa; - Dati complessivi sulle domande soddisfatte e insoddisfatte; - Contributi del privato sociale mediante un questionario aperto (Scheda conoscitiva bisogni e servizi) - Scambio delle conoscenze nei tavoli tematici e sintesi analitica dell’ufficio di piano.

Punti di forza dei servizi e del territorio

Analisi bisogni emergenti

Analisi delle potenzialità positive

Pianificazione Strategica: - obiettivi - priorità - azioni

Evoluzione domanda sociale

Aree di criticità dei servizi e del territorio

Individuazione dei percorsi per contrastare le

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Page 118: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

118

5.4.1 AZIONI STRATEGICHE - PROGRAMMAZIONE 2008-2010

5.4.1.1 Settore Minori - Interventi Di Tutela Dei Minori

Analisi bisogni emergenti Evoluzione domanda sociale

e dei bisogni sommersi 2003-2008

Analisi aree di criticità Analisi punti di forza Azioni strategiche

Aumento della complessità delle situazioni dei nuclei familiari sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria che richiedono una presa in carico multidisciplinare. Aumento della conflittualità legata alle separazioni

Le richieste provenienti dall’autorità giudiziaria si sono mantenute stabili fino al 2006. anche se è cambiata la tipologia delle richieste (aumento richieste di procura e corte d’appello) Si registra un incremento del 10% delle richieste nell’ultimo anno

Tempo di presa in carico delle richieste provenienti dall’autorità giudiziaria Difficoltà nell’attuazione del protocollo d’intesa con la Asl Roma C per la condivisione degli interventi relativi a nuclei sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria

Potenziamento del Gil autorità giudiziaria attraverso la creazione del Centro Famiglie Cesare Battisti Stesura ed applicazione del protocollo d’intesa con la Asl Roma C Individuazione di un luogo di lavoro condiviso con gli operatori ASL

Rafforzamento e sviluppo dei Gil Autorità Giudiziaria e Adozione a vari livelli: - integrazione socio-sanitaria integrazione con il contesto scolastico integrazione con gli organismi del privato sociale Implementazione e sviluppo del Centro per Le Famiglie Cesare Battisti con particolare attenzione alle

Page 119: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

119

Emersione di gravi situazioni socio-ambientali che hanno reso necessari provvedimenti di allontanamento dei minori dal nucleo d’origine

Incremento di circa il 30/% del numero di minori inseriti in casa famiglia.

Carenza del numero di famiglie disponibili all’affido Frammentarietà del lavoro territoriale di sensibilizzazione sull’affidamento Scarsa valorizzazione delle famiglie individuate Inadeguatezza delle risorse e degli strumenti a supporto della famiglia d’origine e di quella affidataria La rete dei servizi residenziali per minori attuale non risponde totalmente alla complessità delle situazioni che giungono al servizio

Creazione del Centro Famiglie Cesare Battisti che prevede uno spazio di accoglienza e ascolto dei nuclei presenti sul territorio svolgendo un’azione preventiva. Creazione del centro comunale Pollicino Avvio di un tavolo tecnico integrato pubblico/privato per la stesura di un regolamento comunale sull’affidamento familiare. Avvio di un percorso di formazione delle coppie disponibili presso il Centro Famiglie C. Battisti Individuazione di un referente municipale per l’affido

risorse presenti sul territorio. Costituzione di un Osservatorio Permanente sulle Famiglie per raccogliere e fornire conoscenze sulla realtà familiare e per costituire una rete tra i servizi esistenti. Creazione all’interno del Centro Famiglie di uno Sportello Adolescenti per contrastare il fenomeno del bullismo

Page 120: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

120

Elevato numero di coppie disponibili all’adozione in un territorio vasto e con ampie aree di nuova urbanizzazione Riscontro di maggiori difficoltà e richiesta di sostegno da parte delle coppie nel momento in cui arriva il minore.

Si è registrato un picco delle domande nel 2004 con un successivo calo delle richieste di valutazione delle coppie. È’ aumentato il numero delle richieste di approfondimento sulle coppie da parte del Tribunale. È aumentato il numero dei monitoraggi relativi a collocamenti, affidi pre-adottivi e adozioni internazionali.

Insufficienza del numero di operatori territoriali che si occupano della valutazione delle coppie disponibili all’adozione. Lunga lista d’attesa relativa alla valutazione delle coppie (8-10 mesi di ritardo rispetto ai tempi previsti per legge)

Buon livello di integrazione socio sanitaria grazie alla presenza del GIL Adozione attivo dal 2002. Stabilità e specializzazione dell’équipe. Centralizzazione a livello comunale dell’informazione relativa al percorso adottivo Presenza del Centro Famiglie Cesare Battisti e possibilità di utilizzarne gli spazi.

Maggior problematicità delle relazioni familiari e conseguente richiesta di un sostegno educativo per i minori e i genitori all’interno del contesto di provenienza Aumento della presenza di nuclei immigrati con entrambi i genitori lavoratori che richiedono servizi di sostegno e socializzazione per i minori

È aumentato di quasi il 50% il numero di minori che usufruiscono del servizio di sostegno educativo domiciliare. È aumentato il numero di richieste di inserimento dei minori in centri diurni o di sostegno scolastico. È aumentato il numero di richieste dei minori in attività sportive e ludico ricreative

Insufficienza dei fondi destinati al sostegno educativo dei minori in famiglia con conseguente lista d’attesa pari a circa il 10% delle richieste che non possono essere soddisfatte Mancanza di un sostegno, in termini economici, da parte del Municipio, ai centri di socializzazione e recupero scolastico attivati dal Terzo Settore e conseguente esiguità dei posti disponibili a fronte di un aumento del numero di richieste Assenza di un accordo formalizzato tra Municipio e Centri Sportivi Territoriali per l’inserimento privilegiato dei minori in carico al servizio

Qualità del servizio offerto dagli enti gestori. Presenza sul Territorio di Centri di Socializzazione e recupero scolastico gratuiti gestiti dal Terzo Settore. Possibilità di inserire gratuitamente i minori segnalati dal servizio sociale presso le attività sportive organizzate nelle scuole.

Creazione di una rete strutturata che coinvolga gli organismi del privato sociale, le altre istituzioni presenti sul territorio, i gruppi informali, la cittadinanza tramite l’istituzione di un coordinamento tecnico. Promuovere l’autonomia e l’autoorganizzazione giovanile implementando il progetto Bando delle idee e tramite progettualità innovative che favoriscano la partecipazione attiva dei giovani. Potenziamento dei servizi educativi domiciliari

Page 121: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

121

Presenza di famiglie che vivono un disagio socio economico e/o abitativo grave. Cronicizzazione e aggravamento delle condizioni economiche e/o abitative dei nuclei monogenitoriali presenti. Aumento del numero di nuclei familiari immigrati in disagio socio economico e/o abitativo.

Le richieste di sostegno economico riguardano sempre più sostegno al pagamento del canone di locazione e delle spese di sussistenza. Soprattutto nel caso di nuclei monoparentali e/o con più di un figlio. Il numero dei nuclei familiari assistiti è diminuito negli ultimi 5 anni di circa il 25% a fronte però di un aumento delle richieste . È cresciuta l’incidenza dei nuclei familiari immigrati sul totale delle domande di sostegno economico. E’ rimasto stabile il numero di “ragazze madri” assistite economicamente.

Gli strumenti normativi a disposizione (delibera 154/97) sono insufficienti per rispondere alla complessità dei bisogni sociali ed economici Esiguità dei fondi a disposizione ed impossibilità di soddisfare tutte le richieste di sostegno economico. Risposta inadeguata della Delibera 163/98 al problema alloggiativi. Scarsa disponibilità del mercato immobiliare per elevato costo degli affitti. Maggiore incidenza degli sfratti per morosità a causa dell’aumento del costo del canone di locazione. Esigenze di mercato cambiate in rapporto ai nuovi insediamenti presenti sul territorio.

Istituzione di un servizio di accompagnamento alla formazione e al lavoro trasversale ai settori di intervento del servizio sociale municipale. Istituzione di un tavolo permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa, e della garanzia del reddito minimo. Istituzione tavolo permanente interistituzionale per la creazione di un centro d’accoglienza abitativo transitorio per i cittadini che hanno subito uno sfratto esecutivo, privi di una rete familiare che li possa accogliere, in attesa di un alloggio popolare.

Page 122: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

122

5.4.1.2 Settore Adulti

Analisi bisogni emergenti Evoluzione domanda sociale

e dei bisogni sommersi 2003-2008

Analisi aree di criticità Analisi punti di forza Azioni strategiche

25% utenti richiedono sostegno economico per l’integrazione minimo vitale

Nuove povertà dovute all’aumento del costo della vita, degli affitti e per una precarietà e assenza delle reti familiari ( aumento delle persone soli)

Gli strumenti normativi a disposizione (delibera 154/97) sono insufficienti per rispondere alla complessità dei bisogni sociali ed economici

L’utenza è caratterizzata da persone adulte over 50 con gravi difficoltà a reinserirsi nel circuito lavorativo e lontani dall’età pensionabile

Il progetto”Tornare a scuola a 60 anni”, anche se limitato a 6 persone, offre la possibilità di un reale inserimento sociale.

30% si trovano in una condizione di povertà estrema ( persone senza fissa dimora e grave situazione sanitaria)

Aumento richieste di residenza in via Modesta Valenti per i senza fissa dimora: è’ cambiata la tipologia della persona senza fissa dimora, che si trova a vivere tale condizione non per libera scelta, ma per eventi legati allo sfratto, licenziamento, separazione.

Carenza di strutture di prima accoglienza per le persone senza fissa dimora: impossibilità di formulare un progetto di vita per l’assenza di servizi per il recupero e reinserimento sociale

Istituzione di un Tavolo permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa e della garanzia del reddito minimo

30% ricerca di un’occupazione lavorativa

Maggiore richiesta di occupazione lavorativa da parte di giovani adulti che richiedono l’accompagnamento ad un percorso lavorativo

I progetti di borse formazione lavoro sono a termine. Non è possibile garantire una continuità, trattandosi di in progetto Attualmente sono in lista di attesa per tale progetto 40 persone

Con il progetto borse formazione lavoro è stato possibile superare un’ottica assistenziale e promuovere l’autonomia personale

Garantire la continuità del progetto e trasformare il progetto in un servizio mediante un pacchetto personalizzato

15% con grave problema alloggiativo (sfratto esecutivo)

Aumento della richiesta di sostegno economico per il pagamento canone di locazione Aumento degli sfratti esecutivi sia per morosità che per finita

Risposta inadeguata della Delibera 163/98 al problema alloggiativo Scarsa disponibilità del mercato immobiliare per elevato costo degli affitti.

Istituzione di un tavolo permanente interistituzionale per la creazione di un centro di accoglienza abitativo

Page 123: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

123

locazione Maggiore incidenza degli sfratti per morosità a causa dell’aumento del costo del canone di locazione. Esigenze di mercato che sono mutate in rapporto ai nuovi insediamenti presenti sul territorio (Università ….)

transitorio per i cittadini che hanno subito lo sfratto esecutivo, privi di una rete familiare che li possa accogliere, in attesa di un alloggio popolare

Il 41% delle persone in assistenza economica sono malati di HIV o Aids

Aumento delle persone affette da HIV e malati di Aids

Frammentarietà degli interventi Creazione di un gruppo di lavoro integrato Municipio- Unità Valutativa AIDS, Organismi accreditati per i Servizi alla Persona, Ospedali e Sert, per lo studio del fenomeno e la riformulazione dei progetti

Aumento della fragilità psico-sociale delle persone adulte

Non esiste un programma di aiuto e di sostegno alle persone adulte con fragilità psico-sociale Situazioni incontrollabili del fenomeno del “ barbonismo domestico” , che richiede come risposta un lavoro multidisciplinare tra servizi diversi( DSM, servizio Sociale municipale,NAE, SERT, ecc) Assenza di un lavoro integrato con il DSM per un progetto globale sulla persona adulta con problemi mentali

Lavoro di rete con i diversi servizi, risorse e informali coinvolti nei progetti personali (SERT, Unità Valutativa AIDS, CEIS, COL, Cooperativa Gaia, Agenzia dei Diritti e Nuova Cittadinanza, NAE, Parrocchia San Benedetto)

Sostegno personale e domiciliare alle persone con fragilità psico-sociale al fine di curare e prevenire il fenomeno del barbonismo domestico

Page 124: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento
Page 125: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

125

5.4.1.3 Settore Disabilità

Analisi bisogni emergenti Evoluzione domanda sociale e dei

bisogni sommersi 2003-2008 Analisi aree di criticità Analisi punti di forza Azioni strategiche

Richieste di assistenza domiciliare, in particolare di aiuto alla persona e di progetti personalizzati a sostegno dell’autonomia e dell’autosufficienza. 37% persone con ritardo intellettivo che limita parzialmente l’autonomia nella gestione degli atti della vita quotidiana e che necessitano di attività individuali o di gruppo per lo sviluppo/ sostegno dell’autonomia personale e/o delle autonomie sociali; 24%persone con ritardo intellettivo che limita gravemente l’autonomia nella gestione degli atti della vita quotidiana che necessitano di attività individuali per il recupero e sostegno dell’autonomia personale; 21% persone con gravi problemi di non autosufficienza non superabili con ausili tecnici o protesici che necessitano di interventi di aiuto personale a sostegno dell’autosufficienza;

Aumento della richiesta di assistenza domiciliare in forma diretta tramite gli organismi accreditati per i servizi alla persona prevalentemente per interventi: interventi di aiuto personale a sostegno dell’autosufficienza; sollievo alla famiglia; attività di accompagnamento. In particolare si è registrato un aumento della richiesta di assistenza parte di bambini molto piccoli (2-5anni) e un incremento della domanda da parte di bambini affetti da autismo (disturbo generalizzato dello sviluppo)

Nonostante siano stati attivati progetti mirati all’abbattimento della lista di attesa(1999-2006), a partire dal mese di gennaio 2007 risultano in lista di attesa 31 utenti ( 21 adulti e 10 minori)

Sono assicurati tramite il SAISH i livelli assistenziali di Assistenza in rapporto al grado di intensità assistenziale. 91% degli utenti sono soddisfatti del servizio Adozione di strategie per l’abbattimento della lista di attesa tramite progetti di socializzazione per adolescenti e programmi di aiuto personale a sostegno della vita indipendente Integrazione con i Servizi ASL ( Servizio TSMREE e Servizio Disabili Adulti): modalità integrate di lavoro per la presa in carico degli utenti, l’istruttoria socio-sanitaria, l’elaborazione del piano individuale di intervento e la verifica del progetto)

Miglioramento e consolidamento di tutti i progetti e servizi in essere : - assistenza individuale in forma diretta -attività di gruppo -assistenza indiretta -Comunità alloggio Casa Nostra Centro per la preparazione al dopo di noi Rendere efficace anche sul piano formale il sistema già esistente di integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari tramite l’istituzione di un POLO integrato per la disabilità, quale servizio unico per la gestione di tutti gli interventi socio-sanitari, che si realizzerà in tre fasi operative: - Ufficio di progettazione; - costituzione di unità multidisciplinari per l’età evolutiva e per l’età adulta; - istituzione del polo.

Page 126: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

126

10% persone con problemi di parziale non autosufficienza che necessitano di accompagnamento sull’esterno per favorire l’autonomia personale; 8% persone pluriminorate che necessitano di interventi di aiuto personale e di sollievo alla famiglia.

Aumento della richiesta di assistenza in forma indiretta da 7 a 15 utenti. Aumento della richiesta da parte di utenti affetti da patologie degenerative o stati invalidanti a causa di incidenti stradali Richiesta di sostegno alla vita indipendente mediante percorsi di autonomia ( casa accessibile, mobilità e ausili adeguati)

Carenza di mezzi di trasporto per sostenere il bisogno di mobilità

E’ stato possibile rispondere alle richieste di assistenza indiretta mediante il servizio card garantito dal Dipartimento

Programmi formativi a sostegno della vita indipendente ( seminari, corsi, gruppi di mutuo-auto-aiuto)

Aumento delle persone sole con figlio disabile a carico Rarefazione delle reti familiari e amicali Richiesta di sostegno e sollievo alle famiglie

Assenza di servizi che possano rispondere alle emergenze (assistenza 24h su 24h- applicazione legge 162/98)

Maggiore coinvolgimento delle famiglie nella formulazione e attuazione dei piani individuali di intervento

Formazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto per le famiglie delle persone disabili ( considerare la famiglia come risorsa attiva nella programmazione dei servizi)

Richiesta di interventi integrati sanitari, riabilitativi e sociali per persone con una disabilità complessa ( persone pluriminorate e con una disabilità intellettiva,

Richiesta da parte di utenti con disabilità complessa per dimissioni dai centri diurni accreditati 14% degli utenti in carico al SAISH ha una disabilità intellettiva con disturbi della relazione e del

Difficoltà ad attuare il piano di intervento per gli utenti con disabilità intellettiva e disturbi del comportamento e della relazione, che necessità di

Creazione di un gruppo di lavoro integrato tra Servizio Sociale Municipale, Servizi ASL, Consulta sui problemi delle persone disabili, Associazione familiari e di

Page 127: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

127

disturbi del comportamento e della relazione)

comportamento intervento psico-educativo e relazionale

volontariato, Ente con preparazione specifica sulla disabilità intellettiva, associata a disturbi della relazione e del comportamento. Il gruppo di lavoro persegue i seguenti obiettivi: -Analisi approfondita dei bisogni personali,della rete familiare e della rete sociale -Preparazione di un seminario formativo rivolte alle famiglie e agli operatori -Individuazione delle possibili soluzioni : un progetto di assistenza domiciliare integrato con la ASL (sperimentazione di pacchetti di servizio con il contributo ASL), spazi di incontro ( focus group ) per i familiari, supervisione e formazione specifica del personale addetto al servizio domiciliare e istituzione di una casa-famiglia a carico sia del Comune che della ASL

Maggiore preoccupazione delle famiglie rispetto al “ dopo di noi” Incremento della domanda di inserimento nella comunità alloggio “ casa Nostra” per sperimentare un percorso di vita

Progetto gestito a livello centralizzato

Partecipazione attiva e consapevole sia delle persone che dei loro familiari al percorso di preparazione al dopo di noi Istituzione di un èquipe multidisciplinare che elabora il

Gruppo di lavoro integrato Municipio- Dipartimento- ASL- Consulta sui problemi della disabilità per la costruzione di un modello comunitario di casa famiglia

Page 128: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

128

comunitario progetto globale sul singolo e sui gruppi

al fine di implementare e potenziale sul territorio municipale il Progetto Residenzialità, con il coinvolgimento attivo delle famiglie

Sono state sviluppate molteplici attività di socializzazione, ma risulta carente la relazione con coetanei normodotati

Realizzazione di progetti di socializzazione, anche per adolescenti, tramite attività integrate con il territorio

Creazione di un progetto di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e per la preadolescenza Progetto integrato con il Liceo Psicopedagogico “J.J.Rousseau”

Non sono previsti progetti o azioni finalizzati a promuovere l’inserimento lavorativo della persona disabile

Creazione di un Centro Studi per l’analisi del fabbisogno formativo e l’individuazione di percorsi personali finalizzati all’inserimento lavorativo

Richiesta di maggiore e completa informazione su tutti i servizi

Implementazione del segretariato socio-sanitario mediante un servizio di orientamento ed accompagnamento ai servizi per le persone non autosufficienti.

Page 129: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

129

Fragilità e frammentarietà del lavoro di rete, in particolare tra i soggetti del privato sociale

Raccordo sistematico con il Terzo Settore per la verifica dei piani individuale ( Integrazione Municipio-ASL- Organismo gestore) Il progetto Comunità Alloggio Casa Nostra (Centro per la preparazione al dopo di noi) si caratterizza come un modello a rete tra soggetti diversi, istituzionali e non.

Coordinamento tecnico tra tutti gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per lo sviluppo del lavoro di rete e di progetti integrati tra soggetti diversi del privato sociale

Page 130: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

130

5.4.1.4 Settore Anziani

Analisi bisogni emergenti Evoluzione domanda sociale e

dei bisogni sommersi 2003-2008

Analisi aree di criticità Analisi punti di forza

Azioni strategiche

Integrazione minimo vitale Aumento della richiesta sostegno economico per integrazione minimo vitale

Gli strumenti normativi a disposizione sono insufficienti per rispondere alla complessità dei bisogni sociali ed economici

Disponibilità di altre risorse economiche provenienti da fonti diverse (es. ex Ipab, l. 32/00 )

Istituzione di un Tavolo Permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, della casa e della garanzia del reddito minimo

Sostegno al pagamento del canone di locazione

Aumento della richiesta sostegno economico per il pagamento canone di locazione, aumento dell’incidenza del canone sul reddito personale.

Risposta inadeguata della Delibera 163/98 al problema alloggiativo. Scarsa disponibilità del mercato immobiliare per elevato costo degli affitti. Maggiore incidenza degli sfratti per morosità a causa dell’aumento del costo del canone di locazione. Esigenze di mercato che sono mutate in rapporto ai nuovi insediamenti presenti sul territorio (Università …) Ricorso a soluzioni improprie (es. ingresso in casa di riposo o presso centri di accoglienza)

Istituzione di un Tavolo Permanente interistituzionale per la creazione di un centro di accoglienza abitativo transitorio per i cittadini che hanno subito lo sfratto esecutivo, privi di una rete familiare che li possa accogliere ed in attesa di un alloggio popolare

Page 131: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

131

Servizi domiciliari per le persone non autosufficienti (persone allettate o affette da gravi forme di demenza)

Incremento lista di attesa per l’assistenza domiciliare (n. 291 domande in attesa)

Lista di attesa per il servizio domiciliare, richieste prevalenti di aiuto alla persona, a sostegno dell’autosufficienza Non è possibile quantificare i tempi di attesa e dare una risposta al cittadino Costo I.S.E.E. per l’assistenza domiciliare e conseguente rinuncia degli interessati

Approccio globale ai bisogni della persona anziana Piani individuali di intervento rispondenti ai bisogni della persona

Sostegno alle persone parzialmente non autosufficienti ( supporto nello svolgimento delle comuni attività quotidiane e accompagno sull’esterno per varie necessità)

Carenza di mezzi di trasporto per sostenere il bisogno di mobilità

Sviluppo di attività di socializzazione e forme di volontariato

Aumento delle richieste per il servizio di dimissioni protette

Le dimissioni protette si caratterizzano come un progetto temporaneo. Impossibilità di dare continuità al progetto attraverso la presa in carico effettiva al servizio domiciliare

Integrazione socio-sanitaria e collaborazione con gli organismi accreditati. Efficacia del servizio che permette alla persona di rientrare e rimanere nel proprio contesto di vita

Miglioramento e consolidamento di tutti i progetti e servizi in essere: Assistenza domiciliare Attività di socializzazione “Casa del Sorriso” Centro Diurno Anziani Fragili Centro Alzheimer” Tre Fontane” Dimissioni protette Piano di Azione a sostegno delle persone non autosufficienti e dei caregiver così articolato: Analisi approfondita dei bisogni degli utenti in lista di attesa Servizio di orientamento e accompagnamento ai servizi Potenziamento dell’assistenza domiciliare Attività di supporto ai caregiver

Domande di assistenza domiciliare a favore di persone non autosufficienti, in particolare sostegno al caregiver, cioè al familiare sul quale grava principalmente l’onere assistenziale

Assenza di servizi o attività di supporto rivolte ai caregiver impegnati nell’assistenza

Richieste specifiche di una maggiore Implementazione del servizio

Page 132: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

132

informazione e conoscenza dei servizi

di segretariato socio-sanitario

Fragilità e frammentarietà del lavoro di rete, in particolare tra i soggetti del privato sociale

Rapporto di collaborazione ed integrazione con gli Organismi gestori per la verifica dei piani individuali di intervento Collaborazione con gli organismi di volontariato Il progetto “centro diurno Alzheimer Tre Fontane” si caratterizza come modello a rete tra soggetti diversi, istituzionali e non.

Coordinamento tecnico tra tutti gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per lo sviluppo del lavoro di rete e di progetti integrati tra soggetti diversi.

Sostegno alle persone autosufficienti

Incremento delle richieste di iscrizione ai centri sociali anziani

Mancanza di collegamento tra le attività interne alla casa di riposo “S. Michele” e il territorio

Proposta di apertura al territorio delle attività della casa di riposo S. Michele ed istituzione di un gruppo di lavoro integrato per l’analisi delle possibilità di integrazione tra le risorse interne ed esterne.

Page 133: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

133

5.4.1.5 Settore Inclusione Sociale Immigrazione

Bisogni emergenti

Evoluzione domanda sociale e dei bisogni sommersi 2003-2008

Aree di criticità Punti di forza Azioni strategiche

Aumento della presenza di immigrati sia adulti che minori nel territorio Municipale con tutte le problematiche correlate

Nuova povertà generalizzata per aumento costo vita

Gli strumenti normativi a disposizione sono insufficienti a rispondere alla complessità dei bisogni emersi

Integrazione in alcuni ambiti con le realtà formali e informali del territorio e realizzazione di attività in rete

Fornire all’utenza risposte più efficienti ed integrate utilizzando modalità di intervento comuni a tutti gli attori della rete e una banca dati di facile consultazione

-Emergenza abitativa e lavorativa che colpisce sia la popolazione autoctona che straniera

Richieste di sostegno da parte di over 50 con difficoltà di reinserimento lavorativo e lontani da età pensionabile

Difficoltà a formare in modo adeguato e continuativo gli operatori impegnati in questa area, mancanza di strumentazione e di adeguati finanziamenti

Ricerca di fondi esterni all’Amministrazione Municipale per la realizzazione di progetti specifici

Istituzionalizzare la rete dei servizi formali e informali del territorio che si occupano di inclusione sociale Istituire un tavolo permanente interistituzionale competente nell’ambito del lavoro, del reddito e della casa

Difficoltà di accesso ai servizi sia primari che secondari da parte dei migranti Aumento del disagio psico sociale

Richieste di alloggio da parte di persone senza fissa dimora non per libera scelta ma in seguito ad eventi quali sfratti, licenziamento, separazione etc.

Difficoltà di intervenire secondo una ottica multidisciplinare in rete con gli altri servizi istituzionali del territorio (ASL etc.)

Collaborazione con realtà associative del volontariato e del privato sociale

Favorire la circolarità dell’informazione per rispondere alle esigenze dell’utenza presentando il giusto interlocutore

Page 134: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

5.4.1.6 Settore Comunicazione Sociale

Funzioni Aree tematiche Analisi aree di criticità Analisi punti di forza Azioni strategiche Il contributo delle ICT alla diminuzione delle disuguaglianze

Display telematico (mercato Montagnola) sottoutilizzato e/o non aggiornato. Insufficienti risorse umane e dotate di competenze informatiche del segretariato sociale

Progetto “Nonni su Internet” Progetto “Porte Sociali” del Dip. V°

- Costruzione di un sito web, indipendente da quello ufficiale del municipio, come veicolo della sussidiarietà orizzontale e verticale. - Installazione di internet point assistiti, pubblici. - Installazione di ulteriori display telematici in punti strategici (mercati, parcheggi, stazioni metro, ecc.) - mailing list incrementale di attori locali (singoli e/o associati)

1

Informazione e Comunicazione

Il ruolo della comunicazione cartacea (riviste, brochures, dépliants, stampa locale)

Insufficiente e/o inadeguata strutturazione degli spazi comunicativi del municipio. Non integrazione con la funzione comunicativa dell’URP. Interruzione pubblicazione mensile Il Municipio e sua distribuzione casuale.

- Collaborazione comunicativa tra municipio e stampa locale. - Distribuzione capillare presso servizi comunali, edicole ecc - Cooperazione interna/esterna con il segretariato sociale per l’archivio delle risorse territoriali.

Page 135: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

135

La comunicazione sociale come elemento di welfare e di inclusione sociale

- Installazione di bacheche presso i i servizi municipali (uffici distaccati, centri anziani, asili nido, scuole, associazioni e enti gestori, , ecc)

2 Cooperazione e dialogo civile

Integrazione tra servizi. Costruzione di diritti di cittadinanza.

Mancanza di convenzionalità operativa strutturale tra servizi territoriali. Mancanza di riferimenti per l’interlocuzione con il territorio su questioni di welfare (cittadini singoli o associati).

Porte Sociali del Volontariato presso il segretariato sociale

- Protocolli operativi per la strutturazione reciproca della comunicazione ( luoghi, forme, referenti) e per l’invio cooperativo.

3 Partecipazione Costruzione di un’idea condivisa di municipio.

Mancanza di spazi dedicati alle Consulte. Mancanza di riferimenti per l’interlocuzione relativa ad ipotesi progettuali. Mancanza di momenti strutturati e permanenti di analisi e valutazione sui servizi. Insufficiente informazione dei cittadini sulle trasformazioni urbanistiche del territorio.

Buon tessuto partecipativo territoriale (associazionismo, comitati di quartiere, bilancio partecipativo, ecc).

Creazione della “Casa del No-profit” come struttura permanente di sostegno al protagonismo della società civile, per lo sviluppo della sussidiarietà orizzontale e verticale, per la condivisione di saperi e pratiche diffusi sul territorio, per azioni di coprogettazione di servizi, per azioni partenariali e di fund raising.

Page 136: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

5.4.1.7 ELENCO ORGANISMI DEL PRIVATO SOCIALE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA RICERCA QUALITATIVA SUI BISOGNI SOCIALI E SERVIZI OFFERTI

Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza ARCI Solidarietà Lazio Onlus Arciconfraternita del S.S. Sacramento e San Trifone Associazione 180 Amici Associazione Anafi Associazione Giovanile Comunità Annarella Associazione Hagape 2000 Associazione Paraplegici Associazione Progetto Laboratorio Banca del Tempo – Municipio XI Casa dei Diritti Sociali- Focus CEIS- Centro per le Famiglie Cesare Battisti” CEIS La Comunità risponde – socializzazione per anziani Centro di Aggregazione Giovanile Tetris Centro Informagiovani- via dei Lincei Municipio XI Cooperativa Sociale CIR Cooperativa Sociale Fedra Cooperativa Sociale Folias Cooperativa Sociale Il Cammino Cooperativa Sociale La Sponda Cooperativa Sociale Obiettivo Uomo Coordinamento Centri Anziani Istituto Romano San Michele SPES Sportello del Volontariato Sportello legale Centro Famiglie Avv.Stefania Mirri e Andrea Marciani

Page 137: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

137

6. La programmazione dei servizi e degli interventi sociali In questo capitolo vengono riportate le schede di tutti i servizi e progetti attivi nel Municipio. Ovviamente tali schede si riferiscono a tutte le aree di intervento e anche alle azioni di sistema che si intendono proseguire, cioè la Carta dei Servizi Sociali, il Manuale per la Gestione di Qualità del Servizio Sociale e relativa Certificazione e l’implementazione dell’Ufficio di Piano, delle quali si è più ampiamente parlato nel cap.9. Relativamente ai progetti afferenti la L: 285/97,le schede sono riportate nell’apposito capitolo 8. I progetti, di seguito riportati, sono tutti in continuazione, anche perché alcuni di essi sono ormai connaturati come servizi stabili erogati dai servizi del Municipio. I progetti, ormai stabilizzati in Servizi, possono chiaramente essere oggetto di miglioramento, anche se, al momento attuale e con le stesse risorse finanziarie, non appare di semplice attuazione ; i progetti da attuare ex- novo sono stati riportati a seguire nel cap. 5 , in quanto si tratta degli obiettivi e delle priorità scaturiti dai quattro tavoli sociali e dall’assemblea plenaria conclusiva, quale risposta all’analisi effettuata dai servizi e dal confronto con la cittadinanza, il privato sociale e il terzo settore. Vengono chiaramente,comunque, garantiti i LIVEAS , anche se non sono presenti schede riguardanti, ad esempio, l’assistenza economica o l’emergenza alloggiativa ; sono presenti invece le schede riguardanti il servizio di assistenza alla persona anziana e disabile, le attività di socializzazione per disabili e l’assistenza leggera a favore degli anziani. Brevemente, suddividendoli per macroarea di intervento, si riportano i LIVEAS comunque garantiti dal Municipio Roma XI: Area Minori

• Assistenza ai minori in famiglia • Inserimento Minori in Casa Famiglia • Adozioni • Affidamenti familiari e /o etero-familiari • Inchieste su richiesta Autorità Giudiziaria

Area Adulti

• Borse Formazione Lavoro • Progetto “Tornare a scuola a 60 anni” • Sostegno economico per il superamento dell’emergenza alloggiativa • Erogazione pasti e accoglienza notturna presso le strutture autorizzate

Area Disabilità

• Assistenza alla persona presso il proprio domicilio, in forma diretta e indiretta • Attività di gruppo e Socializzazione • Assistenza ai minori nelle scuole

Area Anziani

• Assistenza alla persona presso il domicilio • Servizio di dimissioni protette • Attività di socializzazione

Page 138: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

138

• Centro Diurno Anziani Fragili • Centro per malati di Alzheimer • Inserimento in Casa di Riposo e in RSA • Centri Sociali Anziani • Soggiorni di vacanza

6.1 LE SCHEDE PROGETTUALI Si riportano, di seguito, le schede relative ai seguenti progetti, divise per macroarea di intervento. Avvio della Riforma e azioni di sistema:

• Segretariato Socio-sanitario • Manuale Qualità Servizi Sociali • Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza

Minori:

• Gil- età evolutiva • Centro per le Famiglie C. Battisti • Bambine e Bambini cittadini del mondo • Bando delle idee

Adulti:

• Borse Formazione lavoro • Tornare a scuola a 60 anni

Disabili

• SAISH • Gruppi di Socializzazione • Comunità Alloggio “Casa Nostra” • Progetto integrato con l’Istituto J.J.Rousseau • Centro di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e l’adolescenza ( 3-11/12

anni) • Il Racconto del corpo

Anziani

• SAISA • Dimissioni protette • Centro Diurno malati di Alzheimer • Centro Diurno Anziani Fragili • La comunità risponde

Page 139: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

139

6.1.1 AVVIO DELLA RIFORMA E AZIONI DI SISTEMA

6.1.1.1 Segretariato Socio-Sanitario

SEGRETARIATO SOCIO-SANITARIO

1.Obiettivi generali e specifici Miglioramento in termini di efficacia ed efficienza del servizio di Accoglienza rivolto a tutti i cittadini del territorio municipale; Miglioramento della qualità dell’informazione( decodifica della domanda ed eventuale invio ad altri Servizi e/o interventi specifici /specialistici Monitoraggio in itinere e rilevazione del bisogno/risorse del territorio

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari Tutti i cittadini del territorio(nuclei familiari, utenti con particolari problemi, immigrati, disabili, altro)

3. Descrizione delle attività -colloqui di prima accoglienza -compilazione di schede rilevazione bisogno /richieste varie -informatizzazione dei dati rilevati -compilazione scheda descrittiva della richiesta del cittadino per invio ad altri servizi e/o interventi/ prestazioni relativamente a tutte le aree indicate come macro-aree di intervento

4. Risultati attesi A) Miglioramento della qualità ed efficienza della prima accoglienza B) Riduzione delle liste d’attesa per i primi colloqui di competenza del Servizio Sociale Professionale; C) Miglioramento della qualità dell’Informazione D) Osservatorio permanente sui bisogni / risorse / interventi/prestazioni E) Messa in rete con i vari organismi istituzionali e non del territorio municipale in integrazione con gli altri segretariati sociali cittadini

Page 140: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

140

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner Municipio XI

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto Messe a disposizione dal Municipio 3 Assistenti Sociali 1 amministrativo part-time Messe a disposizione dalla ASL 1 Assistente Sociale

7.Metodologia e strumenti colloqui professionali di prima accoglienza colloqui informativi e di orientamento compilazione schede rilevazione bisogni/richieste informatizzazione dati rilevati compilazione schede di invio ad altri servizi e/o interventi/prestazioni riunioni di coordinamento con il Servizio Sociale Professionale rete telematica per lo scambio dei dati e delle informazioni tra tutte le Istituzioni tenute all’erogazione dei servizi alla persona

8.Localizzazione e sede delle attività Sede del Municipio XI

Il progetto è gestito con personale interno all’Amministrazione . FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

Page 141: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

141

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta) [ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [x ] Altro…………………………………

6.1.1.2 Manuale Qualita’ Servizio Sociale

MANUALE QUALITA’ SERVIZIO SOCIALE

1.Obiettivi generali e specifici

Mantenere in vigore il Manuale della Qualità, già elaborato dal 2003 e modificato nel 2007 , apportando miglioramenti e mantenendo alto il livello qualitativo del Servizio, a seguito della prima e della seconda certificazione di qualità ottenute nel 2004 e nel 2007.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Personale operante presso il Servizio sociale municipale e, come fruitore finale, il cittadino - utente .

3.Descrizione delle attività

Redazione del manuale secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 , come da certificazione ottenuta, con miglioramenti e modifiche in sintonia con il lavoro istituzionale di servizio sociale .

3.Risultati attesi

Page 142: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

142

Certificazione rinnovata annualmente da parte dell’Ente certificatore accreditato e soprattutto il miglioramento del grado di soddisfazione dell’utente nell’accoglienza della domanda .

4. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Organismo esterno

5. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

1 professionista dell’organismo cui è affidato il mantenimento del Sistema di Gestione di qualità

6.Metodologia e strumenti Riunioni plenarie e di settore del personale impiegato presso il servizio sociale; redazione delle modifiche e della modulistica del manuale ; certificazione da rinnovare, previa verifica ispettiva, a dicembre 2008.

7.Localizzazione e sede delle attività

Sede Municipio Roma XI

8. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO Il progetto è in prosecuzione, sempre finanziato con fondi ex L .328/00. Costo annuale €. 4.500,00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

Page 143: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

143

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ x] Altro…………………………………

6.1.1.3 Agenzia dei diritti Nuova Cittadinanza

Agenzia dei diritti Nuova Cittadinanza

1.Obiettivi generali e specifici

Obiettivi generali :

• favorire i processi di sviluppo della cultura del diritto e della convivenza civile • sviluppare la partecipazione dei cittadini del Municipio con particolare riferimento ai

cittadini migranti e alle fasce sociali deboli e maggiormente escluse dalla vita politica, sociale, culturale

• migliorare il livello di comunicazione e informazione tra cittadini ed istituzioni • realizzare percorsi di cittadinanza attiva in grado di affiancare le istituzioni locali nel

lavoro di governo del territorio • realizzare interventi di mediazione sociale sui temi ambientali, sociali, culturali, dello

sviluppo locale, delle politiche abitative, delle tematiche dell’inclusione dei migranti • sviluppare occasioni materiali di inserimento sociale e lavorativo, con particolare

riferimento ai cittadini migranti.

Obiettivi specifici :

• offrire un servizio di informazione, consulenza, accompagno e promozione in tema di diritti di cittadinanza, che sia offerta di servizi complessi al singolo cittadino, ma anche snodo per la partecipazione attiva del territorio alla vita e al governo della comunità locale

• coinvolgere attivamente e progressivamente i singoli ed i gruppi presenti nel territorio

• realizzare una “rete territoriale di sostegno alla cittadinanza”, attraverso il collegamento delle realtà formali ed informali già attive in tema di diritti di cittadinanza, al fine di offrire un servizio di comunità disseminato nel Municipio;

• Realizzare uno sportello per la mediazione sociale, con particolare riferimento al

tema dell’emergenza abitativa. • Sviluppare occasioni di autopromozione sociale, con particolare riferimento ai

Page 144: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

144

soggetti migranti

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

comunità locale, cittadini immigrati presenti sul territorio

3.Descrizione delle attività Le attività dell’agenzia sono: • Sportello aperto all’utenza 3 volte a settimana il martedì, giovedì e venerdì • Animazione territoriale e servizi di orientamento per l’accoglienza di cittadini stranieri nel

territorio Municipale • Assistenza alle nuove procedure per il rilascio e rinnovo dei documenti di soggiorno ai

cittadini stranieri • Consulenza legale gratuita civile e penale • Affiancamento e supporto ai servizi di informazione e orientamento in materia di casa

nonché supporto all’emergenza sfratti (ricerca alloggi, assistenza, etc.) • Bilancio delle competenze e delle professionalità agli immigrati e realizzazione di percorsi

di formazione, riconoscimento delle competenze e professionalità, consulenza per la costituzione di forme associative a fini lavorativi e di socializzazione

• Mediazione culturale e facilitazione del dialogo tra comunità stranieri presenti sul territorio e gli attori sociali localo istituzionali e non

4.Risultati attesi L’apertura nel territorio dell’Agenzia Diritti, è configurata come “luogo della partecipazione diretta dei cittadini” e come luogo di promozione della mediazione sociale: gli “spazi della partecipazione sono luoghi d’informazione, comunicazione e orientamento, in cui è possibile prendere visione delle leggi, delle normative, delle opportunità, delle delibere, ecc. oltre che dei fatti e della cronaca inerenti il Municipio XI e la città in tema di diritti; inoltre è uno spazio a disposizione della formazione in tema di diritti e degli incontri con e tra i cittadini, oltre che a disposizione degli operatori per le riunioni richieste dal progetto. Allo stesso modo lo spazio della mediazione sociale è il luogo dell’incontro tra i soggetti sociali del territorio, portatori di istanze e bisogni individuali e collettivi, e gli attori istituzionali ed economici competenti.

5. Ente Gestore attuale ed eventuali soggetti partner

Page 145: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

145

ATI capofila Arci Solidarietà Lazio onlus

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Per lo svolgimento delle attività descritte nel progetto sono impegnati i seguenti profili professionali: n. 1 responsabile amministrativo n. 1 coordinatore operativo responsabile del progetto n. 1 mediatore culturale n. 2 operatori di front office n. 1 operatore di back office n. 1 consulente legale

7.Metodologia e strumenti

1. colloqui di prima accoglienza 2. colloqui informativi e di orientamento 3. compilazione schede rilevazione bisogni/richieste 4. informatizzazione dati rilevati 5. compilazione schede di invio ad altri servizi 6. riunioni di coordinamento con l’ufficio intercultura e i servizi

istituzionali e non del territorio

8.Localizzazione e sede delle attività Via Luigi Montuori, 5 - Roma

9. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

progetto nuovo progetto in prosecuzione [X] Il progetto è esclusivamente municipale Il progetto è integrato con la ASL

Page 146: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

146

Costi del personale Costi di struttura Costi di gestione Altro (specificare ) Budget Municipale Budget Asl Finanziamento richiesto ex D.G.R.807/02 Altri finanziamenti Totale costo complessivo progetto

€ 50.000,00

€ 5.000,00

per il personale come indicato al punto 6

€ 55.000,00

€ 55.000,00

Se il progetto è in prosecuzione indicare su quali fondi ha gravato in precedenza (es. D.G.R. 471 /02, 285 /97, bilancio comunale, etc. ): per €. 67.000,00 con fondi L. 328/02

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[×] Responsabilità familiari [ x] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà

Page 147: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

147

[ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.2 MINORI

6.1.2.1 GIL Età Evolutiva

GIL ETA’ EVOLUTIVA

1.Obiettivi generali e specifici

L’obiettivo generale del progetto è quello di fornire una risposta integrata Municipio- ASL, a tutela dei minori e delle famiglie sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria.(secondo quanto già stabilito dalla Delib. Comune di Roma 419/93 che aveva istituito i Gruppi integrati di lavoro (G.I.L). Per quanto riguarda le attività rivolte alle coppie aspiranti all’adozione e alle famiglie adottive, il lavoro viene svolto da Assistenti sociali e Psicologi degli Enti Locali e delle ASL che sono costituite in equipe specialistiche Gruppi integrati di lavoro(GIL) la cui estensione territoriale coincide con la ASL di riferimento, secondo un modello organizzativo ed operativo condiviso adottato con Del. Della Regione Lazio G.R. n. 4281/99 a cui ha fatto seguito un protocollo operativo. In nostro Municipio afferisce al GIL che ha la sede principale in Via Monza dove arrivano le dichiarazioni di disponibilità delle coppie di tutto il territorio Roma C che vengono poi assegnate agli operatori del GIL seguendo la territorialità, in proporzione alle quote orarie settimanali che ciascuno dedica all’adozione stessa. Tutte le relazioni degli operatori frutto delle inchieste, degli aggiornamenti e degli approfondimenti richiesti dal Tribunale o dagli Enti vengono protocollate ed archiviate nella sede del GIL prima dell’invio al Tribunale dei minorenni.Per quanto riguarda invece le richieste riguardanti i minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria il 10.01.2006 il Municipio XI ed il Distretto XI della ASL RM/C hanno firmato un protocollo d’intesa per l’istituzione del GIL Autorità giudiziaria che è stato preceduto da una sperimentazione, che ha impegnato gli operatori per sei mesi, al fine di strutturare un modello metodologico condiviso e gli strumenti operativi per la sua attuazione. Gli esiti della sperimentazione sono entrati a far parte integrante del protocollo. OBIETTIVI SPECIFICI : Adozioni:

- Informare e orientare le coppie aspiranti all’adozione; - Realizzare gli interventi istituzionali previsti in maniera coordinata ed efficiente; - Rispettare i tempi richiesti dall’autorità giudiziaria; - Ridurre la lista d’attesa

Minori sottoposti ad AA. GG.:

Page 148: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

148

- Realizzare l’effettiva presa in carico integrata dei casi provenienti dalla magistratura; - Rispettare i tempi richiesti dall’autorità giudiziaria; - Ridurre la lista d’attesa

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Il progetto è destinato ai genitori, ed ai minori del Municipio XI interessati da provvedimenti dell’autorità giudiziaria / Adozioni. Attualmente i nuclei familiari per i quali la magistratura ha richiesto approfondimenti sono circa: 150 La famiglie aspiranti all’adozione e/o adottive sono circa 80

3.Descrizione delle attività

Attività Adozioni - Informazione e orientamento a gruppi di coppie; - Valutazione della coppia attraverso colloqui individuali e di coppia, visita domiciliare, elaborazione e stesura della relazione, colloquio di restituzione da parte dell’equipe incaricata; - Sostegno nel post adozione articolato in colloqui con le coppie, visite domiciliari, contatti con i servizi territoriali. - Stesura delle relazioni - Riunione mensile di equipe finalizzata al confronto metodologico, discussione dei casi, aggiornamento; - Riunioni periodiche presso il T.M. - Incontri di aggiornamento.

- Attività per i casi di Autorità giudiziaria:

- Valutazione della situazione socio-ambientale del minore e osservazione della situazione psicologica anche con approfondimenti specifici, se richiesti, attraverso colloqui individuali con i genitori, il minore, gli insegnanti, visite domiciliare ed elaborazione della relazione da trasmettere al Giudice referente

- Riunione quindicinale del CTI: per l’assegnazione dei casi la predisposizione delle linee guida tecnico-professionali, l’invio ad altri sevizi specialistici e/o competenti territorialmente per il trattamento e sostegno, secondo quanto individuato nella fase di valutazione quale esito dell’indagine effettuata.

- Riunioni periodiche presso il T.M. - Incontri di aggiornamento; - Aggiornamento.

4.Risultati attesi

Page 149: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

149

- Miglioramento qualitativo del Servizio con l’integrazione delle varie professionalità per

ottimizzare l’efficacia e l’efficienza della presa in carico, della diagnosi e del trattamento dei casi;

- Riduzione della lista d’attesa;

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Municipio Roma XI e ASL RM/C Distretto 11

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Sono coinvolti nel GIL Adozioni:

• 1 ass. soc. Consultorio a 12 h settimana • 2 psicologhe ASL per complessive 42 h settimanali • 2 ass. soc. Municipio XI a 12 h settimanali ciascuna (24 h complessive) • 1 psicologa Municipio Roma XI a 12 h settimanali

Sono coinvolte nel Protocollo GIL Autorità giudiziaria minori n. 8 assistenti sociali Municipio XI per 24 h settimanali ciascuna (192 h sett. Complessive) n. 1 psicologa del Muncipio XI a 12 h settimanali n. 2 psicologhe ASL di cui 1 a 22 h settimanali e l’altra a 3 h settimanali (25 h Sett. Complessive) per la presa in carico terapeutica i casi vengono inviati al Servizio Territoriale specialistico (TRSMEE ) che dispone complessivamente di 6 psicologi.

7.Metodologia e strumenti

Metodologia: lavoro integrato ed in rete con gli altri servizi.

8.Localizzazione e sede delle attività L’attività si svolge nei locali del Centro municipale,per le famiglie e minori, “Cesare Battisti” sito in V. Cristoforo Borri, (Piazza Damiano Sauli 1)

Progetto in prosecuzione, integrato con la ASL, gestito da personale interno al Municipio .

Page 150: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

150

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[x] Responsabilità familiari [ x] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.2.2 Sportello Per Le Famiglie Presso Il Centro Per Le Famiglie E Minori “Cesare Battisti”

SPORTELLO PER LE FAMIGLIE PRESSO IL CENTRO PER LE FAMIGLIE E MINORI “CESARE BATTISTI”

1.Obiettivi generali e specifici

Obiettivo generale è quello di offrire ai cittadini uno spazio polifunzionale che operi in rete ed in sinergia con le diverse realtà del territorio, che offra una serie di interventi e servizi a sostegno dell’azione genitoriale e alla tutela del minore e, allo stesso tempo, un luogo dove promuovere in maniera complessiva il benessere della famiglia, anche attraverso l’organizzazione di interventi culturali-formativi.

Obiettivi specifici del progetto:

- Costruire un punto di riferimento informativo costantemente aggiornato, sulle principali iniziative e opportunità esistenti rivolte all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie;

Page 151: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

151

- Dare informazioni puntuali sui servizi esistenti sul territorio facilitando l’accesso agli stessi da parte delle famiglie;

- Migliorare la qualità della relazione genitori –figli; - Valorizzare i diritti dei minori e le loro particolari esigenze di crescita. - Offrire uno spazio nel quale i genitori possono riconoscere ed approfondire il loro ruolo

e condividere la responsabilità genitoriale; - fornire sostegno psicologico alla genitorialità e alla crescita evolutiva dei figli in ogni

fase del ciclo vitale della famiglia; attraverso l’offerta di consulenze di tipo legale, terapeutico familiare e di coppia, pedagogico e psicologico individuale.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Il progetto è destinato all’intera popolazione dell’XI Municipio ed in particolare a tutti i genitori e minori residenti sul territorio; Agli operatori e professionisti che operano in questo ambito d’intervento (personale scolastico, psicologi, associazioni, volontari, ecc)

3.Descrizione delle attività

Attività:

• Accoglienza e ascolto da parte di personale specializzato; • Mediazione familiare; • Consulenza psicologica; • Consulenza pedagogica; • Consulenza legale; • Sostegno alla genitorialità; • Informazione aggiornata sui temi della famiglia; • Orientamento all’adozione nazionale e internazionale; • Orientamento per l’affidamento familiare; • “Spazio Neutro” Disponibilità di un luogo per consentire e facilitare l’incontro tra

figli e genitori non affidatari. Il centro è dotato di una segreteria che nei giorni e negli orari di apertura del Centro offrono alle famiglie del territorio, alle scuole e ad altri servizi: - una prima accoglienza telefonica di orientamento ed informazione; - la possibilità di fissare un colloquio di primo ascolto o, su richiesta specifica, con l’operatore desiderato o quello più pertinente alla richiesta espressa (psicologo, educatore, assistente sociale, avvocato, ecc) operante presso il Centro; - l’invio ad altre strutture presenti nel Territorio

Page 152: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

152

4. Risultati attesi

- Prevenzione delle varie situazioni di rischio in cui possono incorrere le famiglie in particolari momenti del loro ciclo vitale (nascita, separazione, ecc) con riduzione del numero dei casi che giungono al Servizio sociale municipale per tali problematiche; - Promozione delle reti formali ed informali finalizzate all’ attivazione ed implementazione delle risorse locali per una maggiore efficacia ed efficienza dei servizi.

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Attualmente il Centro è gestito in collaborazione con un Organismo esterno.

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Sono coinvolti nel progetto:

• 1 operatore sociale con compiti di segreteria • 1 operatore sociale per la prima accoglienza; • 1 psicologa per la consulenza ed il sostegno psicologico e la mediazione familiare; • 3 psicologhe volontarie che collaborano con la precedente • 2 avvocati (volontari )che offrono consulenza legale;

7.Metodologia e strumenti Lavoro di equipe Metodologia specifica prevista nell’ambito degli interventi posti in essere di natura specialistica (mediazione, spazio neutro, colloquio di consulenza, ecc.)

8.Localizzazione e sede delle attività L’attività si svolge nei locali del Centro municipale,per le famiglie e minori, “Cesare Battisti” sito in V. Cristoforo Borri, (Piazza Damiano Sauli 1)

Page 153: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

153

Progetto in prosecuzione, integrato con ASL, in parte affidato all’esterno per €. 40.000,00 fondi ex. L.328 , in parte gestito da personale interno al Municipio

6.1.2.4 Bambine E Bambini Cittadini Del Mondo

Bambine e bambini cittadini del mondo

1.Obiettivi generali

• Promuovere la tutela dell’identità e la valorizzazione del patrimonio culturale dei bambini e della popolazione straniera residente nel territorio

• Promuovere la cultura dell’accoglienza delle diversità per prevenire il disagio infantile; • Realizzare iniziative di aggregazione, di scambio e di condivisione tra le famiglie dei

bambini stranieri ed italiani, nelle scuole e nel territorio; • Realizzare interventi didattici sull’educazione interculturale negli asili nido e nelle scuole

dell’infanzia; • Realizzare laboratori ludico-creativi pomeridiani per bambini delle scuole dell’infanzia,

elementari e medie; • Realizzare incontri di aggiornamento e di formazione per gli educatori e gli insegnanti

sull’educazione e la pedagogia interculturale; • Facilitare l’inserimento scolastico dei bambini stranieri mediante l’utilizzo delle figure

professionali dei mediatori culturali negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia del territorio; • Realizzare iniziative per la partecipazione dei bambini alle attività culturali di quartiere

promosse dal municipio e dalle scuole nel territorio; • Promuovere la realizzazione di iniziative interculturali (musica, arte, artigianato) in sinergia

con le comunità stranieri presenti nel territorio; • Realizzare iniziative per la partecipazione sociale inerenti le attività territoriali e di

quartiere in sinergia con le scuole e le comunità straniere; • Realizzare materiali interculturali a carattere divulgativo e informativo per l’utenza

immigrata; • Mettere in rete i diversi servizi e realtà associative pubbliche e private che operano nel

settore dell’educazione interculturale nel territorio.

Page 154: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

154

2.Obiettivi specifici

• Facilitare nei bambini lo sviluppo della propria identità culturale e di arricchirla attraverso esperienze di socializzazione;

• Sciogliere le tensioni e gestire positivamente i conflitti per creare un clima di cooperazione e di fiducia tra i bambini;

• Sviluppare le conoscenze sulle diverse tradizioni culturali del mondo attraverso la narrazione e la socializzazione;

• Acquisire la capacità manuale di costruire, creare, realizzare dei prodotti culturali artigianali;

• Permettere agli insegnanti di acquisire competenze interculturali per la gestione delle relazioni in classe;

• Permettere agli insegnanti di acquisire conoscenze storiche e culturali di altri Paesi; • Agevolare e supportare i genitori stranieri nell’inserimento scolastico dei bambini; • Accrescere lo scambio e la conoscenza con le comunità straniere del territorio; • Sensibilizzare l’opinione pubblica con la realizzazione di eventi culturali realizzati dai

bambini e dalle bambine del territorio;

3.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

• Bambini stranieri e italiani • famiglie straniere, educatori ed insegnanti degli asili nido, scuole dell’infanzia ed elementari

dei Municipi XI – X- IX • Comunità straniere e utenza pubblica Municipi XI, X, IX.

4.Descrizione delle attività

Interventi didattici di educazione interculturale negli asilo nido e nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole elementari ad ampio raggio del Municipio Roma XI

Realizzazione di laboratori didattici interculturali per i bambini; Corsi di formazione e di aggiornamento per le educatrici degli asili nido e le insegnanti

delle scuole dell’infanzia Interventi dei mediatori culturali per facilitare l’inserimento dei bambini

Promozione e diffusione di materiale didattico sui diritti dell’infanzia e le tematiche interculturali

Eventi interculturali di aggregazione sociale Laboratori didattici interculturali nelle classi Eventi interculturali ed aggregativi per sostenere l’identità e facilitare la comunicazione tra

le comunità straniere

5.Risultati attesi

Page 155: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

155

Incrementare le programmazioni didattiche-interculturali nelle scuole Incrementare la conoscenza delle diverse culture nell’ambito scolastico Consolidare le proposte di aggiornamento formativo rivolte alle insegnanti e alle educatrici Consolidare le relazioni interpersonali tra scuole, famiglia e comunità per consentire uno

scambio reale delle esperienze sui diritti all’infanzia

6.Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Arci Solidarietà Lazio Onlus

7.Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Per lo svolgimento delle attività descritte nel progetto sono impegnati i seguenti profili professionali:

• N. 1 Responsabile del progetto e coordinatore educativo • N. 1 esperto monitoraggio e valutazione • N. 3 docenti formatori esperti in tradizioni culturali • N. 4 educatori per attività di laboratorio • N. 5 mediatori culturali • N. 1 operatore multiculturale • N. 1 Coordinatore tecnico amministrativo

8.Metodologia e strumenti

Incontri con le insegnanti e le famiglie Attività di mediazione culturale Riunioni di coordinamento con i Funzionari educativi Riunioni con l’Ufficio intercultura Corsi di formazione e di aggiornamento rivolti alle educatrici degli asili nido e alle

insegnanti delle scuole dell’infanzia Redazione di giornalino e materiali interculturali

9.Localizzazione e sede delle attività

Page 156: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

156

Servizio Psicopedagogico – Via dei Lincei, 93

9. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

D. L.gs. 286/98 “Testo unico concernente la disciplina dell’immigrazione” Piano Provinciale 2004

progetto in prosecuzione [X]

Costi del personale Altro (materiale e vari ) totale costo complessivo progetto

€ 39.200,00

800,00 ,

€ 40.000,00

La prima annualità del progetto, per un ammontare di Euro 70.000,00, ha gravato sui fondi della Provincia D.Lgs. 286/98 “Testo unico concernente la disciplina dell’immigrazione” – Piano Provinciale 2003 – introitati e accertati con D.D. N. 1330 del 27/09/05 sul centro di ricavo MAM – TIT. E2-CAT. 05 – RIS. 4000 – V. E. 0003 impegno 6050006351

La prosecuzione del progetto, seconda annualità, di euro 40.000,00 ha gravato sui fondi della provincia 2004 D.Lgs. 286/98 “Testo unico concernente la disciplina dell’immigrazione ed è stata ratificata con D.D. 2134 del 27/12/06 sul centro di ricavo MAM – TIT. E2-CAT. 05 – RIS. 4000 – ART. 0003. Impegno 6060011722

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ X] Diritti dei minori [ ] Persone anziane

Page 157: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

157

[ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.2.6 Spazio Autogestito – Bando delle Idee

SPAZIO AUTOGESTITO – BANDO DELLE IDEE

1.Obiettivi generali e specifici

Il Progetto “Spazio autogestito – Bando delle idee” nasce dall’osservazione del macrocosmo socio-culturale giovanile; appare evidente quanto i ragazzi, appartenenti in prevalenza alle ultimissime generazioni, risultino essere sempre più isolati, quasi intrappolati in una vita di relazione sociale poco più che virtuale. Il progetto si propone quindi di restituire ai giovani “la delega” ovvero la totale iniziativa sul “fare” al fine di potersi ritrovare su iniziative culturali e/o ludiche espressive più vicine ed inerenti alla loro visione del mondo. Il Progetto ha le seguenti finalità: - sviluppare occasioni in cui i giovani possano stare insieme sentendosi protagonisti; - promuovere la partecipazione dal basso dei giovani nell’animazione della vita del loro territorio e nella collaborazione e cooperazione in interventi di sviluppo locale; - valorizzare le capacità di auto-orientarsi, auto-organizzarsi ed auto-gestirsi dei ragazzi.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Destinatari del progetto sono i giovani di età compresa tra i 15 ed i 25 anni anche riuniti in forma associata.

3.Descrizione delle attività

Page 158: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

158

Il progetto viene affidato ad un Organismo che dovrà:

- realizzare un’adeguata informazione e pubblicizzazione del progetto a livello territoriale e presso l’utenza potenziale: scuole, università, associazioni, centri sociali e realtà aggregative anche spontanee saranno i luoghi preferenziali dove far circolare il “Bando delle Idee”;

- organizzare e svolgere due moduli formativi, ciascuno di una giornata, al fine di fornire ai giovani interessati a partecipare al “Bando delle Idee”, nozioni di base sulla progettazione, realizzazione e gestione delle idee, attività ovvero iniziative da presentare;

- costituire, insieme agli operatori del Servizio Sociale del Municipio Roma XI, un gruppo misto di lavoro al fine di valutare e selezionare le idee da finanziare;

- svolgere funzioni di tutoraggio e monitoraggio delle idee ed iniziative ammesse al finanziamento durante l’intero arco di realizzazione delle stesse;

- gestire il momento del finanziamento delle “idee” vincitrici; - organizzare e gestire, a conclusione del progetto, una “Festa del protagonismo giovanile”,

manifestazione culturale, sul territorio municipale, della durata di almeno 5 giorni, che possa servire come momento di incontro, di aggregazione e di partecipazione sia tra i ragazzi che hanno vinto per le loro “idee “ sia per le altre realtà presenti.

4.Risultati attesi

Il “Bando delle Idee” è finalizzato a promuovere e sostenere la realizzazione di iniziative nelle seguenti aree: a) attivazione di esperienze massmediatiche dal basso; b) scambio di iniziative interculturali a carattere nazionale ed internazionale su attività rivolte

ai giovani; c) realizzazione di attività ludiche, ricreative, teatrali, culturali, musicale di valenza aggregativi

e di promozione delle esperienze culturali underground.

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Organismo del privato sociale

Page 159: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

159

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

1 coordinatore con esperienza documentata nella progettazione e nella consulenza ad imprese, cooperative ed associazioni per lo svolgimento delle funzioni di tutoraggio e monitoraggio del progetto; almeno 4 operatori con il compito di interfacciarsi con le realtà giovanili interessate al progetto.

7.Metodologia e strumenti Il gruppo misto di lavoro composto da un rappresentante dell’Organismo affidatario e da operatori del Servizio Sociale del Municipio Roma XI, provvederà alla valutazione e selezione delle idee, iniziative ed attività presentate valorizzando quelle che: - saranno considerate originali perché innovative; - siano in grado di coinvolgere il maggior numero di ragazzi generando un circuito virtuoso di partecipazione di comunità giovanili spontanee; - abbiano una ricaduta sul territorio e la possibilità (dimostrabile) di una ripetibilità futura.

8.Localizzazione e sede delle attività Territorio del Municipio Roma XI

9.PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

progetto nuovo progetto in prosecuzione [ X ] Il progetto è esclusivamente municipale X Il progetto è integrato con la ASL [ ]

Totale costo complessivo progetto

€. 65.000,00 (in prosecuzione, sempre fondi L. 328 )

Page 160: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

160

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [x ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.3 Adulti

6.1.3.1 Borse Formazione Lavoro

Borse formazione lavoro

1.Obiettivi generali e specifici

Offrire alle persone adulte seguite dal Servizio Sociale professionale gli strumenti necessari per promuovere l’autonomia personale e sociale,finalizzata all’inserimento e/o reinserimento lavorativo Ridurre l’erogazione di contributi economici di sostegno alla persona, al fine di sviluppare e promuovere interventi di formazione e di accompagnamento al lavoro. Attivare un percorso individuale di recupero finalizzato all’autonomia personale, alla valorizzazione delle proprie capacità e risorse personali e all’acquisizione di modalità lavorative anche all’interno di un gruppo.

2. Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

12 persone adulte individuate dal Servizio Sociale Municipale, in condizione di disagio socio-economico.

Page 161: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

161

3. Descrizione delle attività

-Istituzione di un Centro per l’accompagnamento alla formazione lavoro per gli utenti segnalati dal Servizio Sociale Municipale. Tale Centro dovrà essere aperto presso la sede dell’Organismo affidatario del progetto, per almeno due giorni a settimana, ciascun giorno per tre ore e per l’intera durata del progetto. -Selezione dell’utenza in base alle motivazioni individuali, alle competenze formative/e o professionali acquisite e alle capacità/risorse da sviluppare in un nuovo processo di apprendimento e recupero. -Costruzione di un curriculum vitae per individuare un percorso personalizzato con fasi di recupero delle proprie capacità, sviluppo di nuove competenze, acquisizione di modalità di lavoro all’interno di un gruppo e di una azienda, individuazione di un tirocinio della durata di sei mesi per ogni partecipante. -Individuazione di una rete di imprese, aziende, cooperative disponibili ad accogliere tirocini di formazione- lavoro. -Elaborazione di un progetto individuale di intervento,sottoscritto da tutte le parti coinvolte (utente, tutor formativo, tutor aziendale, responsabile dell’azienda o della Cooperativa sociale).

Il tirocinio formativo individuale avrà la durata di sei mesi, nel progetto sarà indicato il monte ore settimanali di tirocinio(massimo 20 ore) e l’importo assegnato per la borsa formazione lavoro (massimo € 2.500,00 annui) Realizzazione di 12 tirocini (il tirocinio individuale avrà la durata di sei mesi) Erogazione dei contributi formazione lavoro da parte dell’organismo affidatario per gli importi indicati nei progetti individuali.

Il pagamento del contributo dovrà avvenire da parte dell’Organismo affidatario con cadenza mensile. Valutazione dei percorsi individuali e di gruppo mediante incontri periodici con tutte le parti coinvolte nel progetto( coordinatore e tutor dell’organismo affidatario, Assistente Sociale Municipale referente del progetto, utente,tutor aziendale) Durante il progetto l’organismo affidatario dovrà elaborare e mettere in campo strategie protese all’inserimento lavorativo dei tirocinanti. Curando in particolare il rapporto con le aziende e l’informazione sulle agevolazioni relative all’inserimento lavorativo di soggetti deboli.

4.Risultati attesi

Riduzione del numero di contributi economici erogati a favore del progetto formativo lavorativo. Raggiungimento di una autonomia personale e sociale Acquisizione di una modalità lavorativa e relazionale adeguata(saper lavorare in un gruppo, tolleranza dell’altro,rispetto delle regole e dei ruoli gerarchici)

Page 162: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

162

Acquisizione di una qualifica professionale, o di una esperienza formativa lavorativa Inserimenti lavorativi

5. Ente Gestore attuale ed eventuali soggetti partner

ATI Cooperativa Folias Cooperativa Il Cammino

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Per il Municipio :1 Assistente Sociale con funzioni di Coordinamento e selezione dell’utenza per 12 ore settimanali 1 Amministrativo per 6 ore settimanali Per l’Organismo Affidatario: 1 Coordinatore del progetto con la qualifica di psicologo per 12 ore settimanali 1 Tutor di accompagnamento per 20 ore settimanali

7.Metodologia e strumenti

Elaborazione di un progetto personalizzato d’intervento con tutte le parti coinvolte Verifiche mensili sull’andamento del progetto

8.Localizzazione e sede delle attività Sede dell’Organismo affidatario Sedi dei tirocini aziendali che sono collocati nel territorio del Comune di Roma

9. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

progetto nuovo progetto in prosecuzione [x]

Page 163: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

163

Il progetto è esclusivamente municipale [x] Il progetto è integrato con la ASL su casi specifici [x]

Costi del personale Costi di struttura Costi di gestione Altro (specificare ) Budget Municipale Budget Asl Finanziamento richiesto ex D.G.R.807/02 Altri finanziamenti Totale costo complessivo progetto

€ 25.000,00

€ 5.000,00

Costo per Borse Formazione Lavoro € 30.000,00 € 60.000,00 € 60.000,00

il progetto è in prosecuzione ex L. 328/00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

Page 164: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

164

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [x ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.3.2 Tornare a Scuola a 60 Anni

Tornare a Scuola a 60 anni

1.Obiettivi generali e specifici

Valorizzazione e riconoscimento delle capacità individuali, delle conoscenze pratiche e competenze specifiche. Acquisizione di maggior autonomia sia individuale che di gruppo. Creazione di un gruppo di lavoro integrato.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Gli utenti inseriti nel progetto sono sei di un’età media di 55/60 anni, con problemi di solitudine e di disoccupazione con un assenza di una rete familiare di supporto.

3.Descrizione delle attività

Gli utenti svolgono attività di manutenzione degli spazi verdi e dei cortili delle scuole Principe di Piemonte e Enzo Ferrari.

Page 165: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

165

4. Risultati attesi

-Acquisizione di una maggiore autonomia e autostima -Creazione di un gruppo di lavoro -Miglioramento degli spazi esterni delle scuole -Riduzione degli interventi economici

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Municipio XI e Scuole Principe di Piemonte e Enzo Ferrari

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Per il Municipio: 1 Assistente Sociale 1 Amministrativo Per le Scuole 2 Referenti

7.Metodologia e strumenti La metodologia adottata per il progetto ha assunto le seguenti fasi:

- selezione degli Adulti - formulazione di un progetto individuale - formazione del gruppo - coinvolgimento dei responsabili delle Scuole - attuazione operativa( distribuzione dei compiti, organizzazione pratica del lavoro) - supervisione del gruppo da parte del Servizio Municipale

verifica del raggiungimento degli obiettivi attraverso riunioni con tutti gli attori coinvolti nel progetto

8.Localizzazione e sede delle attività Il progetto si svolge in due distinte scuole ove due utenti svolgono le loro attività presso la Scuola Enzo Ferrari e gli altri tre utenti prestano servizio presso la Scuola Principe di Piemonte

Page 166: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

166

Totale costo complessivo progetto

da fondi Delib.CC 154/97 € 16.733,01 (annuale)

Progetto in prosecuzione- Bilancio comunale

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ x] Disabili [ ] Avvio della riforma

Page 167: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

167

[ ] Altro………………………………… 6.1.4 Disabili

6.1.4.1 Saish: Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona handicappata

Saish: Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona handicappata

1.Obiettivi generali e specifici

Favorire il mantenimento della persona con grave disabilità nel proprio ambiente di vita, evitando il più possibile il ricorso ad istituzioni residenziali ed assicurando, con il concorso del servizio sanitario che esercita la presa in carico dell’utente, un sistema integrato di interventi sociali, assistenziali, sanitari e riabilitativi. -Assicurare il servizio di aiuto personale, in integrazione con le risorse personali, familiari e sociali dell’utente. -Migliorare e stimolare le autonomie personali e sociali mediante un programma individuale e/o di gruppo mirato all’apprendimento e alla crescita personale, al fine di sviluppare capacità di autodeterminazione e la partecipazione attiva alla costruzione di un progetto personale di vita. -Favorire e promuovere l’integrazione sociale mediante la partecipazione attiva alla vita di relazione e l’inserimento nella comunità territoriale. -Sostenere i familiari della persona disabile nel ruolo di genitori o di coniuge mediante un servizio di sollievo che favorisca momenti di svago, relax e tempo libero.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Ai sensi “della l. 104/92 art.3 comma 1” è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica,psichica, o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento,di relazione, o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Gli utenti attualmente in carico tra età adulta e minore sono: 250 di cui il 65% con una disabilità mentale, e il 35% con una disabilità fisica. Attualmente sono in carico 250 utenti

3. Descrizione delle attività

Page 168: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

168

-Attività nell’ambito dell’autosufficienza

- (aiuto e sostegno alla cura della persona e dell’ambiente personale) - (sviluppo delle competenze)

-Attività per lo sviluppo/sostegno dell’autonomia personale e/o delle autonomie sociali -Attività di Accompagnamento -Segretariato sociale -Servizio di sollievo

4.Risultati attesi

Raggiungimento degli obiettivi previsti nei piani personalizzati di intervento

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

MUNICIPIO XI TSMREE UOTSRDA CAD ENTI ACCREDITATI

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Assistenti Sociali del Municipio Assistenti Sociali è Neuropsichiatri infantili del TSMREE Assistente Sociale UOTRSDA Assistente Sociale CAD Coordinatori e operatori domiciliari degli Enti accreditati

7.Metodologia e strumenti Elaborazione di progetti individuali concordati tra tutti i soggetti coinvolti; Verifiche tecniche sull’andamento dei singoli progetti individuali

Page 169: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

169

8.Localizzazione e sede delle attività Il servizio viene svolto presso il domicilio degli utenti . Fondi Bilancio comunale

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [x ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.4.2 Saish: Progetti di socializzazione in favore di disabili adulti (2 gruppi ) e minori (1 gruppo)

SAISH: Progetti di socializzazione in favore di disabili adulti (2 gruppi ) e minori (1 gruppo)

Page 170: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

170

1.Obiettivi generali e specifici

Obiettivo generale: favorire la socializzazione e l’integrazione sociale delle persone disabili Obiettivi specifici: -migliorare le capacità di comunicazione e relazione all’interno di piccoli gruppi guidati dagli operatori; -orientamento e conoscenza del territorio; -favorire la socialità e la vita in comune attraverso attività ricreative, ludiche e di laboratorio -promuovere un’educazione all’autonomia personale e sociale; -favorire la mobilità degli utenti attraverso un servizio di trasporto gratuito per il raggiungimento delle sedi delle attività

2. Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

34 disabili adulti e 15 disabili minori con ritardo intellettivo che limita parzialmente o gravemente l’autonomia sociale ed esterna.

3.Descrizione delle attività

Attività di gruppo finalizzate a sviluppare l’autonomia personale ( saper comunicare, saper chiedere informazioni, esprimere interessi e preferenze, conoscere i propri dati, saper usare l’orologio e i mezzi di trasporto). Attività di gruppo per lo sviluppo delle autonomie sociali (saper entrare in relazione, sapersi muovere nel quartiere, partecipare attivamente al gruppo).

4.Risultati attesi

Superamento dell’assistenza a carattere individuale; Maggiore integrazione delle persone disabili nel territorio dell’XI Municipio; Raggiungimento di un’autonomia sociale e personale sulla base di un progetto personalizzato.

Page 171: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

171

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Cooperativa Sociale “Obiettivo Uomo” e Associazione ANAFI U.O. Disabili Adulti ASL RM/C Distretto 11 TSMREE ASL RM/C Distretto 11

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

1 Assistente Sociale del Municipio; 1 coordinatore psicologo, educatore o assistente sociale dell’ente accreditato per ciascun progetto; Assistenti domiciliari in rapporto al numero dei componenti dei gruppi e alla tipologia della disabilità.

7.Metodologia e strumenti Formazione dei gruppi omogenei per età e tipologia di handicap da parte dei servizi sociali municipali e sanitari coinvolti; Verifiche tecniche sull’andamento del gruppo e sui percorsi individuali

8.Localizzazione e sede delle attività Il progetto è effettuato all’interno del Servizio alla persona .

Page 172: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

172

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [x ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.4.3 Comunità Alloggio “Casa Nostra” Centro per la preparazione al Dopo di NOI

Comunità Alloggio “Casa Nostra”

Centro per la preparazione al Dopo di NOI

1.Obiettivi generali e specifici

Obiettivo generale:

Preparazione al dopo di noi: il disabile sperimenta una vita in comune con altre persone disabili all’interno di una comunità residenziale e avvia un graduale distacco dal proprio nucleo famigliare mediante la guida e il sostegno degli operatori;

Obiettivi specifici:

Potenziamento dell’autonomia personale: all’interno della comunità il disabile partecipa attivamente ad un programma di sviluppo e potenziamento delle autonomie rispetto alla cura della persona, dei propri spazi e dell’ambiente domestico e sperimenta un nuovo modello di vita attraverso l’assunzione di responsabilità definite dal contesto comunitario.

Sollievo e Sostegno alla famiglia: offrire alla famiglia la possibilità di avere degli spazi propri, sia come coppia sia come famiglia più

Page 173: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

173

allargata (rapporto con altri figli o parenti), oltre ad essere sollevati dall’impegno costante e continuo di cura ed attenzione nei confronti del proprio figlio disabile e nel contempo offrire l’opportunità di partecipare ai gruppi di sostegno psicologico, per favorire una fattiva collaborazione da parte della famiglia stessa. Mantenimento delle attività individuali strutturate: lavoro, centro diurno, formazione.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Il progetto è rivolto a 32 persone disabili in età adulta, dai 18 ai 55 anni. I destinatari del progetto sono prevalentemente adulti con ritardo intellettivo che limita parzialmente l’autonomia nella gestione della vita quotidiana; trattandosi di un servizio di preparazione ad dopo di noi e nello stesso tempo di sollievo alla famiglia i gruppi sono formati anche da persone adulte pluriminorate o con ritardo intellettivo che limita gravemente l’autonomia nella gestione degli atti della vita quotidiana.

3. Descrizione delle attività

N. 8 gruppi composti da 4 persone disabili frequentano a rotazione la Comunità Alloggio. Ciascun gruppo frequenta una settimana ogni due mesi per un totale di 6 settimane l’anno. Le attività svolte sono le seguenti: -Azioni educative di stimolo e di sostegno per la promozione dell’autonomia e della partecipazione alla realtà sociale; -Attività della vita quotidiana all’interno dell’abitazione (pulizia personale, riassetto della casa, piccoli acquisti, preparazione dei pasti etc) finalizzate a favorire la crescita personale e di gruppo; -Partecipazione attiva alla vita di gruppo, favorendo mediante attività comuni la socializzazione e l’organizzazione del tempo libero, l’integrazione tra i membri e la partecipazione alla vita della comunità territoriale; -Mantenimento delle attività individuali strutturate, compatibilmente con la nuova esperienza di vita comune all’interno della comunità e con la necessità di privilegiare il percorso individuale di autonomia personale e di preparazione al distacco dal nucleo familiare.

4.Risultati attesi

Miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro nuclei famigliari;

Page 174: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

174

Inserimenti graduali nelle strutture residenziali evitando il distacco traumatico dai familiari di riferimento e circoscrivendo pertanto gli inserimenti d’urgenza; Coinvolgimento delle famiglie nella ricerca attiva di soluzioni abitative alternative per il futuro dei propri figli.

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

ATI Coop. Sociale Obiettivo Uomo e Ass. Hagape 2000 Municipio XI Servizio Sociale Settore Adulti U.O. Disabili Adulti ASL RMC Distretto XI

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Equipe multidisciplinare formata da: Per il Municipio: 2 Assistenti Sociali 1 Amministrativo Per la ASL : 1 Neurologo 1 Psicologo 1 Assistente Sociale Ente Gestore: 1 coordinatore Assistente domiciliare 8 assistenti domiciliari referenti dei gruppi

7.Metodologia e strumenti Elaborazione di progetti individuali concordati tra tutti i soggetti coinvolti; Verifiche bimensili sull’andamento del progetto; Coinvolgimento dei centri riabilitativi accreditati.

8.Localizzazione e sede delle attività La Comunità Alloggio è situata all’interno del Municipio XI in Via Ballarin 102 collegata alle sedi dei servizi sociali e sanitari del territorio.

9. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

progetto nuovo

Page 175: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

175

progetto in prosecuzione [x] Il progetto è esclusivamente municipale Il progetto è integrato con la ASL [x]

Totale costo complessivo progetto Euro 165.000,00

Progetto in prosecuzione ex L. 328/00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [x ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE (LIVEAS) (barrare l’area prescelta se contemplata) [] Segretariato Sociale per informazioni e consulenza al singolo e ai nuclei familiari [ ] Servizio Sociale professionale

[ ] Servizio di Pronto Intervento Sociale per le situazioni di emergenza personale e familiare [x ] Assistenza domiciliare [ ] Strutture residenziali e semi residenziali per soggetti con fragilità sociale [ ] Centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario

6.1.4.4 Progetto integrato con liceo psicopedagogico J.J Rousseau

Progetto integrato con liceo psicopedagogico J.J Rousseau

Page 176: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

176

1. Obiettivi generali e specifici

Favorire l’integrazione sociale nel contesto territoriale. Promuovere lo sviluppo e le autonomie personali e sociali Potenziamento delle abilità psicomotorie e cognitive Sviluppare nei ragazzi normodotati la costruzione di un percorso formativo e integrato

2. Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Cinque ragazzi Disabili affetti da una disabilità mentale e studenti del liceo psco pedagogico J.J. Rousseau

3. Descrizione delle attività

Attività di laboratorio quali ad esempio realizzazione di oggetti con materiali vari, uso del computer,realizzazione di un “libro di comunicazione” al fine di facilitare uno scambio comunicativo ripercorrendo lasequenzialità delle attività svolte. Uscite nel territorio e all’interno della città di Roma per visite a mostre, a musei,…

4. Risultati attesi

Condivisione di un percorso di crescita personale sociale e relazionale. Maggiore integrazione delle persone disabili nel contesto territoriale Opportunità di offrire crediti formativi ai studenti impegnati nel progetto Promozione di una cultura della solidarietà e responsabilità Raggiungimento di un’autonomia sociale e personale sulla base dell’elaborazione di un progetto individuale

6. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Page 177: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

177

Associazione Hagape 2000 6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Assistente Sociale del Municipio Assistenti Sociali e Neuropsichiatri Infantili del TSMREE e UOTSRDA Insegnante del Liceo Psicopedagogico Uno psicologo Un Coordinatore Un Maestro d’Arte 5 Assistenti Domiciliari

7. Metodologia e strumenti

Individuazione dei ragazzi disabili Individuazione degli studenti del liceo psicopedagogico Informazioni generali sulla disabilità agli studenti da parte del TSMREE Creazione del gruppo integrato Verifiche tecniche sull’andamento del progetto

8. Localizzazione e sede delle attività Struttura del Parco Caduti del Mare in Via Pullino

10. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO progetto nuovo [X] progetto in prosecuzione [] Il progetto è esclusivamente municipale Il progetto è integrato con la ASL [X]

Totale costo complessivo progetto € 6.929,00

Page 178: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

178

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [X] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.4.5 “Centro di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e l’adolescenza ”( 3-11/12 anni)

“Centro di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e l’adolescenza ”( 3-11/12

anni)

1.Obiettivi generali e specifici

Integrazione nel gruppo dei pari dei bambini diversamente abili inseriti nella scuola Potenziamento della comunicazione e dei canali espressivi attraverso la stimolazione delle potenzialità espressive dei linguaggi verbali e non verbali

2. Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

Destinatari diretti: N. 15 Bambini, dei quali 3/4 diversamente abili, , con 3 educatori .Si prevedono due passaggi per un totale di 30 bambini al giorno. Sede presso l’Istituto C. A. Dalla Chiesa

Page 179: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

179

3.Descrizione delle attività

Osservazione dei bambini del gruppo individuato Laboratori multisensoriali integrati Seminari con genitori ed insegnanti Centro documentazione dell’esperienza con relazioni e supporti audiovisivi Consulenza agli insegnanti che seguono i bambini disabili Gruppi di auto aiuto per igenitori Laboratori periodici con il coinvolgimento dell’adiacente Centro Anziani

4.Risultati attesi

A) Incremento delle competenze espressive e comunicative B) Potenziamento delle relazioni con i coetanei C) Integrazione nel gruppo dei pari D) Supporto ai genitori e agli insegnanti E) Integrazione con il territorio

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Ente attuatore: Organismo esterno con la supervisione del Servizio Psicopedagogico – Area della disabilità – Settore Educativo Scolastico

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Attualmente impegnati N° 3 Operatori specializzati nel metodo della GDL (globalità dei linguaggi)

Maestri d’arte

7.Metodologia e strumenti

1) Osservazione e compilazione scheda di osservazione di ciascun bambino 2) Partecipazione degli operatori ai GLH (Gruppi Lavoro Handicap)individuali 3) Riunioni con le insegnanti di sostegno e di classe

Page 180: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

180

4) Incontri con i genitori e la scuola per la presentazione del progetto ed il coinvolgimento nella sua attuazione

5) Realizzazione laboratori integrati con la metodologia della “Globalità dei linguaggi”

8.Localizzazione e sede delle attività Il progetto si svolge presso l’Istituto C. A. Dalla Chiesa

9. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

progetto nuovo progetto in prosecuzione [X] Il progetto è esclusivamente municipale (X) Il progetto è integrato con la ASL [ ]

Totale costo complessivo progetto € .40.000,00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

Page 181: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

181

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [X] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…………………………………

6.1.4.6 “Il Racconto Del Corpo”

“Il racconto del corpo” –

Progetto per l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili della scuola elementare

1.Obiettivi generali e specifici

A) Integrazione nel gruppo dei pari dei bambini diversamente abili inseriti nella scuola elementare

“A.Raimondi” B) Realizzazione della continuità educativa tra scuola elementare e scuola dell’infanzia C) Potenziamento della comunicazione e dei canali espressivi attraverso la stimolazione delle

potenzialità espressive dei linguaggi verbali e non verbali D) Realizzazione della continuità con il progetto “La favola multisensoriale” realizzato presso la

scuola dell’Infanzia Mappamondo

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari

- Destinatari diretti: - N.16 Alunni che frequentano la Scuola elementare Raimondi, 6 dei quali diversamente abili - Destinatari indiretti: - N. 16 famiglie, 12 insegnanti curriculari e di sostegno, 4 AEC di Associazioni/Cooperative.

Page 182: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

182

3. Descrizione delle attività

- Osservazione dei bambini del gruppo individuato -Partecipazione incontri GLH -Laboratori multisensoriali integrati -Formazione degli insegnanti -Iniziative per il coinvolgimento dei genitori -Documentazione dell’esperienza con relazioni e supporti audiovisivi -Organizzazione evento finale di presentazione del lavoro svolto

4.Risultati attesi

F) A) Incremento delle competenze espressive e comunicative G) Potenziamento delle relazioni con i coetanei H) Integrazione nel gruppo dei pari

5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Ente attuatore: Associazione Culturale “La bottega fantastica” Ente gestore: Municipio Roma XI Servizio Psicopedagogico – Area della disabilità – Settore Educativo Scolastico

7. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

Attualmente impegnati N° 2 Operatori specializzati nel metodo della GDL (globalità dei linguaggi) Supervisione del Referente della Disabilità del Servizio Psicopedagpgico –Area Disabilità Settore Educativo-Scolastico

8. Metodologia e strumenti

Osservazione e compilazione scheda di osservazione di ciascun bambino

Page 183: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

183

Partecipazione degli operatori ai GLH (Gruppi Lavoro Handicap)individuali Riunioni con le insegnanti di sostegno e di classe Incontri con i genitori e la scuola per la presentazione del progetto ed il coinvolgimento nella sua attuazione Consulenze ai genitori e agli insegnanti Realizzazione laboratori integrati con la metodologia della “Globalità dei linguaggi” Organizzazione di un evento finale di presentazione del lavoro svolto e predisposizione di materiale informativo, locandine e brochures

9. Localizzazione e sede delle attività Il laboratorio si svolge nella scuola elementare Antonio Raimondi, Via C. T. Odescalchi, 73; le riunioni con genitori, insegnanti e supervisione all’interno del Servizio Psicopedagogico – Via dei Lincei, 93.

9. PIANO FINANZIARIO e FONTI DI FINANZIAMENTO

progetto nuovo (x) progetto in prosecuzione ( ) Il progetto è esclusivamente municipale (X) Il progetto è integrato con la ASL [ ]

Totale costo complessivo progetto

€ 20.000,00 (fondi 328)

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO (barrare l’area prescelta) [ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [x] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà

Page 184: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

184

[ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro… 6.1.5 Anziani

6.1.5.1 SAISA – servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona anziana

SAISA – servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona anziana

1. Obiettivi generali e specifici

Il servizio si prefigge l’obiettivo principale di sostenere l’anziano nella quotidianità, nello svolgimento delle normali attività e/o nel sostegno per la cura della persona e nel mantenimento delle capacità residue, favorendo la permanenza nel proprio ambientefamiliare, cercando di evitare il ricorso all’inserimento dell’anziano in strutture residenziali. Il servizio si propone inoltre di rimuovere i fattori di rischio che possano creare situazioni di emarginazione sociale, valorizzando la persona e le sue relazioni. 2. Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari Anziani (donne dai 60 anni, uomini dai 65 anni) residenti nel territorio del Municipio RM XI con limitazioni, temporanee o permanenti, che ne riducono parzialmente o totalmente l’autonomia. Familiari che si occupano della cura ed assistenza dei loro congiunti. 3. Descrizione delle attività Interventi di sostegno per e/o con l’anziano per: • sostegno nella cura ed igiene della persona; • sostegno nella mobilizzazione; • stimolazione nel mantenimento delle abilità personali; • recupero e mantenimento della relazione con l’esterno; • reperimento di generi di prima necessità e farmaci; • sostegno nel disbrigo di pratiche burocratiche; • compagnia e stimolo alla socializzazione; • monitoraggio attraverso periodici contatti con il coordinamento

Page 185: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

185

4. Risultati attesi Sostegno per il recupero e mantenimento delle proprie autonomie e della vita di relazione, attraverso interventi che aiutino l’anziano nella realizzazione di quelle attività che non riesce a svolgere autonomamente. Evitare il ricorso a strutture di ricovero laddove le risorse parentali e amicali non siano sufficienti a mantenere l’anziano presso il proprio domicilio. 5. Ente Gestore ed eventuali soggetti partner - Cooperativa Sociale La Sponda - Cooperativa Sociale CIR

6. Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto 1 coordinatore 1 co-coordinatore operatori ADEST 7. Metodologia e strumenti

• Analisi delle domande pervenute al servizio, in base alla lista di attesa • Presa in carico attraverso visita domiciliare congiunta con il coordinatore del servizio

dell’ente fornitore • Riunioni di verifica con il coordinatore del servizio dell’ente fornitore, e se necessario con

gli operatori e/o con i familiari • Verifiche domiciliari • Comunicazioni scritte di variazioni • Relazioni periodiche di aggiornamento

Page 186: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

186

8. Localizzazione e sede delle attività

• Sede delle cooperative: - Cooperativa La Sponda – via Ostiense 131 L tel. 065744843 - Cooperativa CIR – l.go Luigi Antonelli 16 tel. 065411100

• Domicilio degli anziani • Strutture e servizi del territorio municipale e, ove concordato, extra territoriale.

Servizio attuato con fondi Bilancio comunale

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI

PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI MACRO-AREA DI INTERVENTO (barrare l’area prescelta) [ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [x] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…

6.1.5.2 Servizio di Dimissioni Protette

Servizio di dimissioni protette

1.Obiettivi generali e specifici

Il servizio si prefigge l’obiettivo principale di mettere in atto un intervento innovativo di supporto in fase di dimissione, al fine di fornire una concreta risposta integrata, sociale e sanitaria, per tutti quei pazienti ricoverati in strutture ospedaliere pubbliche, che al momento della dimissione non sono in grado di organizzare in modo autonomo il rientro presso il proprio domicilio e la continuazione delle cure e dell’assistenza indicate in fase di

Page 187: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

187

dimissione. Si prefigge inoltre di garantire un rientro “protetto” e continuità di cure con interventi integrati, sanitari e socio-assistenziali. 2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari Anziani, disabili e pazienti affetti da malattie croniche parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti, in fase di dimissione dopo un periodo di degenza ospedaliera. Persone sole o facenti parte di un nucleo familiare con una criticità in fase di deospitalizzazione per carenza di risorse personali, parentali, sociali, economiche, informali, ecc.. 3.Descrizione delle attività A seguito della valutazione della richiesta di prestazioni domiciliari, viene concordato e attuato il piano di intervento socio-sanitario, nonché la verifica dello stesso. Il servizio ha durata di 60 (sessanta) giorni e, compatibilmente con i tempi di invio della segnalazione da parte delle strutture di ricovero, ha inizio il giorno stesso dell’uscita dall’ospedale o nei giorni immediatamente successivi. Interventi di sostegno per: • sostegno nella cura ed igiene della persona; • sostegno nella mobilizzazione; • stimolazione nel mantenimento delle abilità personali; • reperimento di generi di prima necessità e farmaci; • preparazione e/o somministrazione pasti; • sostegno nel disbrigo di pratiche burocratiche; • sostegno nel recupero della vita di relazione.

Il progetto non ha possibilità di essere prolungato oltre i tempi previsti, ma è possibile chiederne la nuova attivazione a seguito di altri ricoveri, anche nel breve periodo.

4.Risultati attesi Il progetto intende ricondurre la persona nella condizione di maggior benessere nel proprio ambito di vita, in alternativa alle ripetute e/o prolungate ospedalizzazioni che talvolta si rendono necessarie e che, in uno stato di non completa autosufficienza del paziente, non consentono la gestione a domicilio di patologie non gravi. La possibilità di creare un circuito di assistenza “protetta” per la gestione di questi casi consentirebbe sia un notevole beneficio psicologico per il paziente, sia un appropriato utilizzo dei servizi sociali per acuti.

Page 188: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

188

5.Ente Gestore ed eventuali soggetti partner - CAD Azienda Asl Rm C Distretto XI - Cooperativa Sociale CIR - Struttura Ospedaliera - Medio di medicina generale 6.Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto Per l’ente gestore: - assistente sociale coordinatore del progetto

10. assistenti domiciliari Per il Municipio: assistente sociale del Servizio Sociale referente del progetto Per il Distretto: - medico del CAD - assistente sociale e/o assistente sanitaria - infermieri - terapisti della riabilitazione - medici specialisti Per la struttura ospedaliera: - medico del reparto

- caposala - assistente sociale

7.Metodologia e strumenti

• Segnalazioni inviate dalle strutture di ricovero al Cad Asl Rm C Distretto XI, che a sua

volta le invia al Servizio Sociale Municipale • Analisi delle segnalazioni pervenute al servizio da parte del Cad Asl Rm C Distretto XI e

contatti preliminari con l’utente e/o suoi familiari • Presa in carico attraverso visita domiciliare congiunta con il coordinatore del servizio

presso l’ente fornitore • Riunioni di verifica dell’andamento del servizio con il coordinatore del servizio presso

l’ente fornitore, e se necessario con gli operatori e/o con i familiari • Comunicazioni scritte di variazioni

Page 189: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

189

8.Localizzazione e sede delle attività

• Domicilio degli utenti

9.PIANO FINANZIARIO e Fonti del finanziamento

progetto nuovo [ ] progetto in prosecuzione [x] Il progetto è esclusivamente municipale [ ] Il progetto è integrato con la Asl [x] Totale costo complessivo progetto

€. 100.000,00

Progetto in prosecuzione, fondi Bilancio comunale e prossimo anno ex L. 328/00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO (barrare l’area prescelta) [ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [x] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…

6.1.5.3 Centro Diurno Alzheimer “Tre Fontane”

Centro Diurno Alzheimer “Tre Fontane”

1.Obiettivi generali e specifici

Page 190: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

190

Il progetto si prefigge di creare un punto di riferimento per l’attivazione di una rete di servizi per anziani affetti da deterioramento cognitivo e dare un modello di approccio specialistico attraverso un intervento multiprofessionale. Il centro si pone a livello intermedio tra il servizio di assistenza domiciliare e il ricovero in strutture residenziali assistenziali. Il Centro rappresenta una delle possibili risposte dei servizi sociali municipali, tesa ad offrire agli utenti e alle loro famiglie una modalità di cura che risponda adeguatamente alle esigenze di entrambi.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari Il progetto è destinato a soggetti affetti da malattia di Alzheimer ed altri tipi di demenza, residenti sul territorio della Asl Rm C (in particolare Municipi XI e XII). Il centro è rivolto a soggetti con patologia in fase moderata, che non presentino alterazioni de comportamento controindicate alla vita di comunità. Gli utenti assistibili giornalmente oscillano in un numero compreso tra i 14 e i 16, con frequenza articolata nei giorni pari e nei giorni dispari. Mensilmente sono circa 32-35 utenti complessivamente. 3.Descrizione delle attività Interventi di sostegno per:

attivazione cognitiva (ROT) �usicoterapica assistenza alle persone animazione sociale e socializzazione attività motorie di gruppo fisioterapia e infermeria coordinamento e supervisione medica segretariato sociale assistenza psicologica attività di sensibilizzazione e sostegno alle famiglie servizio trasporto/accompagnamento servizio pasti

4.Risultati attesi • Ritardare il più possibile l’istituzionalizzazione dell’anziano, contenendo l’evoluzione della

malattia attraverso il mantenimento delle abilità residue, il controllo dei disturbi del

Page 191: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

191

comportamento, il recupero mediante la riabilitazione fisica e psichica. • Migliorare la qualità della vita dell’anziano e della sua famiglia, riducendo il carico

assistenziale dei familiari, offrendo un concreto servizio di sostegno al nucleo familiare per prevenire situazioni estreme di stress.

• Partecipare al centro consente agli utenti l’accrescimento degli ambiti relazionali, l’autostima e, contestualmente,permette ai familiari di essere sostenuti nei propri compiti di cura.

5.Ente Gestore ed eventuali soggetti partner • Arciconfraternita del S.S. Sacramento e di S. Trifone • Asl Rm C Distretto XI • Ospedale S. Eugenio – Day Hospital Geriatrico

6.Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

1 psicologa con funzioni di coordinamento e programmazione dell’organizzazione relativa all’attività del centro

1 infermiera per la gestione dello stato clinico e farmacologico 1 fisioterapista per la mobilizzazione e la ginnastica attiva, impostazione delle tecniche di

riabilitazione del gruppo 1 geriatra con presenza prevista un giorno a settimana – in realtà attualmente è presente solo

un giorno al mese – per la valutazione multidimensionale del paziente e gestione del follow-up

5 assistenti domiciliari e dei servizi tutelari (assistenza di base) 1 musicoterapista presente per due ore due giorni a settimanali 1 assistente sociale del Municipio XI referente del progetto

7.Metodologia e strumenti

• Analisi delle domande pervenute al servizio per coloro i quali hanno ottenuto parere

favorevole da parte dell’equipe sanitaria dell’U.V.A,. presso l’Ospedale S. Eugenio • Colloquio di presa in carico attraverso colloqui congiunto con il coordinatore del servizio

dell’ente fornitore con l’utente e suoi familiari • Riunioni di verifica con il coordinatore del servizio dell’ente fornitore, e se necessario con

gli operatori e/o con i familiari • Comunicazioni scritte di variazioni • Relazioni periodiche di aggiornamento

Page 192: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

192

8.Localizzazione e sede delle attività

Il centro è situato in via Laurentina 289 – tel. 065405406

PIANO FINANZIARIO e Fondi di finanziamento Parte bilancio Comunale, parte ex L. 328/00 Il progetto è integrato con la Asl [x] Costo totale annuo €. 225.000,00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO (barrare l’area prescelta) [ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [x] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…

6.1.5.4 Centro Diurno Anziani Fragili “La Casetta”

Centro Diurno Anziani Fragili ”La Casetta”

1.Obiettivi generali e specifici

Il progetto si prefigge di la messa in opera di una struttura di accoglienza diurna deputata ad ospitare l’anziano con problematiche di fragilità sociale, tesa a fargli trascorrere giornate in un

Page 193: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

193

ambiente familiare e aperto alla socialità. Restituire dignità e valore alla terza età quale fase della vita ancora attiva e arricchente. Promuovere e favorire i rapporti interpersonali attraverso opportunità di socializzazione. Sostenere e affiancare l’anziano nella quotidianità intesa come stimolo all’espressione personale.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari Il progetto è destinato a persone anziane parzialmente autosufficienti residenti sul territorio municipale, non meglio assistibili a domicilio, le cui condizioni psicofisiche, se non adeguatamente sostenute, rischiano di evolvere verso una progressiva perdita dell’autonomia. Il centro può accogliere fino a un numero massimo di 20 utenti al giorno, con una frequenza media di 2 – 3 accessi a settimana. 3.Descrizione delle attività Interventi di sostegno per:

assistenza tutelare per l’intero orario di apertura (8.30 – 17.00) laboratorio di pittura, artigianale attività ricreative e culturali lettura quotidiani ginnastica dolce terapia di riorientamento nella realtà (ROT) feste gite incontri con il territorio accompagnamenti servizio pasti trasporto – accompagnamento dal/al luogo di abitazione

4.Risultati attesi

Rallentare l’inevitabile processo di deterioramento organico e psicologico e, al contempo, allontanare l’ipotesi di ricoveri presso strutture residenziali con conseguente espulsione dell’anziano dal proprio ambiente di vita e di relazione.

5.Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Page 194: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

194

• Cooperativa sociale “La Sponda” • Centro geriatrico integrato della Asl Rm C Distretto XI (collabora con il progetto

monitorando, se e quando richiesto, eventuali problematiche cognitive degli ospiti).

6.Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto

1 assistente sociale coordinatore presente tre volte a settimana – 18 ore settimanali

1 vice coordinatore presente dal lunedì al venerdì – 38 ore settimanali

1 psicologo presente tre volte a settimana (ROT)

1 operatore per attività motoria e arteterapia presente 4 giorni a settimana – 5 ore settimanali (laurea in psicologia e diploma Isef9

4 operatori ADEST (assistenti domiciliari e dei servizi tutelari 1 assistente sociale del Municipio XI referente del progetto

7.Metodologia e strumenti

• Analisi delle domande pervenute al servizio • Presa in carico attraverso visita domiciliare congiunta con il coordinatore del servizio

dell’ente fornitore • Riunioni di verifica con il coordinatore del servizio dell’ente fornitore, e se necessario con

gli operatori e/o con i familiari • Comunicazioni scritte di variazioni • Relazioni periodiche di aggiornamento

8.Localizzazione e sede delle attività

Il centro è situato in via degli Argonauti 5/7 – tel. 065744995

9.PIANO FINANZIARIO e Fonti del finanziamento progetto nuovo [ ]

progetto in prosecuzione [x] Il progetto è esclusivamente municipale [ ]

Page 195: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

195

Il progetto è integrato con la Asl [x] Totale costo complessivo progetto

€. 189.000,00

In prosecuzione fondi bilancio comunale

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO (barrare l’area prescelta) [ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [x] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ ] Altro…

6.1.5.5 La comunità risponde – progetto di volontariato per anziani

La comunità risponde – progetto di volontariato per anziani 1.Obiettivi generali e specifici

Il progetto si prefigge, attraverso la rete di solidarietà, di utilizzare le risorse volontarie presenti sul territorio a sostegno della comunità anziana. Nello specifico mettere a disposizione delle persone anziane un gruppo di volontariato

Page 196: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

196

organizzato che provveda alle piccole esigenze quotidiane di quei soggetti che, per difficoltà personali legate all’età non sono più in grado di provvedere autonomamente alle incombenze quotidiane.

2.Destinatari del progetto, tipologia, numero dei destinatari Il progetto è destinato a 80 – 100 persone anziane residenti sul territorio del Municipio XI che, per problemi di autonomia legati alla senescenza, si trovino in difficoltà nella gestione della vita quotidiana e facciano richiesta di sostegno e assistenza leggera. 3.Descrizione delle attività Interventi di sostegno per e/o con l’anziano per: • recupero e mantenimento della relazione con l’esterno, anche attraverso

l’accompagnamento presso luoghi di aggregazione; • reperimento di generi di prima necessità e farmaci; • sostegno nel disbrigo di pratiche burocratiche; • compagnia e stimolo alla socializzazione; • monitoraggio attraverso periodici contatti con il coordinamento; • coinvolgimento, ove possibile, delle famiglie nelle attività, quali portatrici di conoscenze,

competenze e risorse in termini di tempo.

4.Risultati attesi Sostegno per il recupero e mantenimento delle proprie autonomie e della vita di relazione, attraverso interventi che aiutino l’anziano nella realizzazione di quelle attività che non riesce a svolgere autonomamente. Individuazione di un gruppo strutturato di volontariato a sostegno della comunità. 5.Ente Gestore ed eventuali soggetti partner

Page 197: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

197

Associazione CEIS 6.Risorse umane e professionali coinvolte per lo svolgimento del progetto 1 coordinatore 1 co-coordinatore 20 – 25 volontari e/o operatori del servizio civile 7.Metodologia e strumenti • Analisi delle domande di assistenza leggera pervenute al servizio • Presa in carico attraverso segnalazione all’ente e successivo contatto da parte del

coordinatore del servizio dell’ente fornitore • Riunioni di verifica con il coordinatore e co-cordinatore del servizio dell’ente fornitore, e • Comunicazioni scritte di variazioni • Riunioni periodiche di aggiornamento

8.Localizzazione e sede delle attività

• Coordinamento e centrale telefonica presso la sede dell’associazione sita in via Attilio Ambrosiani

• Domicilio degli anziani • Strutture e servizi del territorio municipale e, ove concordato, extra territoriale.

9. PIANO FINANZIARIO e Fonti del finanziamento progetto nuovo [ ]

progetto in prosecuzione [x] Il progetto è esclusivamente municipale [x] Il progetto è integrato con la Asl [ ] Totale costo complessivo progetto

€. 30.000,00

Page 198: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

198

Progetto in prosecuzione fondi ex L. 328/00

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPALE ROMA XI

MACRO-AREA DI INTERVENTO: (barrare l’area prescelta)

[ ] Responsabilità familiari [ ] Diritti dei minori [ ] Persone anziane [ ] Contrasto della povertà [ ] Disabili [ ] Avvio della riforma [ X] Altro Progetto “Bambini e Bambine cittadini del mondo”

Page 199: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

199

7. L’integrazione delle politiche sociali con le altre politiche dello sviluppo urbano. Il Municipio Roma XI, come già descritto in altri capitoli, ha già stabilito nel passato accordi a vari livelli che hanno permesso la realizzazione di progetti concreti. In questo capitolo verranno quindi definiti i soggetti,le aree e le metodologie, finalizzati al coordinamento, alla collaborazione e all’integrazione tra i diversi sistemi e servizi che contribuiscono alla realizzazione del welfare locale . Avendo come obiettivo l’integrazione tra i sistemi, si intende consolidare il Piano della Comunicazione dei servizi e tra i servizi, volto al rafforzamento della politica di integrazione al fine di migliorare l’esigibilità e la fruibilità dei servizi da parte di tutti i cittadini, in particolare quelli che versano in gravi situazioni di disagio. La costruzione di processi partecipativi, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, già positivamente realizzato fin dal primo piano regolatore sociale , dovrà portare, quale logica conclusione del percorso, alla concretizzazione del patto sociale partecipato stabile . Nell’ottica dell’integrazione e condivisione degli obiettivi, sono stati già realizzati percorsi di grande spessore che hanno trovato stabilità nella formalizzazione di accordi di programma e di protocolli di intesa, considerati quali punti di partenza per un miglioramento continuo del processo. Si è proceduto alla realizzazione del GIL – età evolutiva e adozioni, culminato nella stipula del protocollo d’intesa UIM - Unità Interdistrettuale Municipale - nel 2006, all’interno di un progetto, coordinato dal Dip. V , di sperimentazione nel quadrante afferenti i territori dei Municipi VI, IX, XI e XII, coincidenti con la ASL Rm C. Il servizio di dimissioni protette è partito dalla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra il Municipio XI e la ASL Rm C , successivamente ampliato a tutte le strutture ospedaliere, dando priorità al principio di cittadinanza. L’apertura del Centro diurno per malati di Alzheimer , struttura ad alta integrazione socio-sanitaria, è stata realizzata a seguito di un accordo di programma tra il Comune di Roma, il Municipio XI e la Asl Rm C, successivamente formalizzato dal protocollo di intesa, che ha portato ad una sinergia di intervento tra i quatto municipi (VI, IX, XI, XII) e i distretti Asl Rm C. La Comunità Alloggio “Casa Nostra”, centro per la preparazione al “dopo di noi“, altro progetto ad alta integrazione socio-sanitaria, è natio dalla collaborazione tra il Municipio XI e la Asl RmC UOTRSDA. Il Centro per le Famiglie presso la scuola C. Battisti, sorto nel 2006 utilizzando inizialmente fondi della Provincia, è ormai parte integrante del Piano regolatore sociale ; realizzato per il potenziamento del GIL Autorità Giudiziaria età evolutiva, in integrazione con la Asl Rm C D11 TRMSEE, il Centro si configura quale luogo di conoscenza ed informazione in un’ottica di promozione del benessere, ma anche di supporto specialistico. Tutti questi progetti, ormai stabilmente inseriti nel quadro dei servizi municipali, vengono riproposti con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia e l’efficienza. E’ stato firmato un Protocollo di intesa con le Organizzazioni sindacali, in allegato, per rafforzare e implementare ulteriormente il welfare, in modo che sia sempre più aderente alla domanda sociale, partendo dalla rilevazione dei bisogni della fascia più debole della popolazione. Verrà approntato un accordo di programma con la Casa di Riposo S. Michele, sita nel complesso dell’Istituto Romano S. Michele, per la realizzazione di azioni che consentano l’apertura al territorio della struttura, in integrazione con le risorse presenti. Inoltre, dall’analisi di quanto emerso dai Tavoli Sociali, sono stati individuati altri soggetti con i quali collaborare, nel prossimo triennio, alla realizzazione dell’Osservatorio per le Famiglie, in collaborazione con le scuole del territorio . Altro obiettivo, in integrazione con i Centri per l’impiego, il Dipartimento XIV del Comune di Roma e tutti i soggetti interessati e coinvolti, è la

Page 200: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

200

realizzazione di un servizio ad hoc finalizzato all’ampliamento del progetto” Borse formazione lavoro “ a favore di soggetti svantaggiati e di persone disabili. Infatti, prendendo spunto dalla Del. G.C. n. 5 del 9.01.2008, “Piano per la Buona Occupazione per il triennio 2008/2010” e dal “Reddito Minimo “ , promosso dall’Assessorato Regionale alle Politiche del Lavoro, si intende promuovere, anche con l’ausilio del Dip. V , la collaborazione territoriale tra i Servizi, raggiungendo diverse categorie svantaggiate, con l’obiettivo di creare un percorso specifico stabile finalizzato alla ricerca del lavoro e alla riqualificazione professionale. Obiettivo di tale collaborazione è il potenziamento delle opportunità, in primo luogo formative, per aumentare le possibilità occupazionali del territorio, l’integrazione tra i servizi di orientamento e di inserimento lavorativo, lo sviluppo della cultura e della consapevolezza dei diritti del mondo del lavoro, il coinvolgimento delle agenzie formative in sperimentazioni didattiche e di tutoring e,prioritariamente, il consolidamento del collegamento tra il territorio municipale e tutta la rete dei servizi per l’impiego. Nel campo del lavoro, è rilevante la funzione dell’Agenzia Comunale per le tossicodipendenze, che, nata con il compito di prevenire l’emarginazione e il disadattamento sociale, di rilevare le cause di disagio familiare e /o sociale,di assistere i tossicodipendenti, ha tra i suoi obiettivi la riabilitazione e il reinserimento scolastico, lavorativo e sociale. Tali azioni, per ora gestite a livello cittadino, rappresentano l’opportunità, per il Municipio XI, di creare una micro - rete a livello territoriale che, partendo dal Segretariato socio-sanitario, crei connessione tra i diversi attori, potenziando i servizi di prossimità e sostenendo l’inserimento lavorativo e creando partenariati tra il pubblico e il privato. Altra tematica già affrontata da tempo dal Municipio XI è quella relativa al problema della casa: attraverso le attività dell’Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza, progetto finanziato dal Piano regolatore sociale , si è creato un servizio innovativo che offre al cittadino consulenza e supporto legale, informazioni nel campo abitativo e lavorativo e alla regolarità dei cittadini stranieri. Si è quindi venuta a creare una rete che coinvolge il servizio sociale, l’ufficio intercultura e le agenzie dei diritti del X,IX e VI Municipio, la cui funzione è quella di creare una connessione, una coesione, una mutua assistenza, che si sono ormai persi in una grande città.

Page 201: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

201

8. Il Piano Municipale per l’infanzia e l’adolescenza (L. 285/97) La Legge 28 Agosto 1997 n. 285 "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza" ha aperto un nuovo approccio nelle politiche socio-educative in Italia, superando la tradizionale ottica assistenzialistica e riparatoria nei confronti dei minori. Essa ha creato le condizioni operative per promuovere i diritti e le opportunità dei bambini e degli adolescenti, attuando concretamente i principi della Convenzione ONU per l'infanzia, ratificati in Italia con la Legge 176/91. L'innovazione della legge 285 consiste, in primo luogo, nella previsione di un Fondo Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, ma innovativi sono anche l'approccio e il metodo: la Legge 285 propone infatti una programmazione partecipata, a livello di ambito territoriale. In linea con lo spirito promosso dalla Legge 285/97, il Municipio Roma XI ha istituito” l'Ufficio di Coordinamento e Promozione Legge 285/97” con le finalità di: monitorare e supportare e coordinare i progetti attuati con la legge 285/9; creare una rete dei Servizi rivolti ai bambini ed ai giovani al fine di sviluppare una nuova cultura di accoglienza; promuovere le iniziative rivolte ai minori, promuovere le realtà formali e informali rivolte ed espresse dai bambini e dai giovani del territorio. Con l'intenzione di favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita e la realizzazione sociale e individuale dei giovani cittadini, sono stati avviati da anni e si intende proseguirli nel triennio di riferimento del presente Piano Regolatore sociale , diversi progetti ex Legge 285/97. Si intende ora presentare prima una analisi relativa ai bisogni riscontrati sia nell’area infanzia che adolescenza , a seguire dei brevi cenni sui progetti realizzati e tuttora in corso e infine le schede progettuali .

8.1 ANALISI DEI BISOGNI SOCIALI AREA INFANZIA 8.1.1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO E DEL FABBISOGNO La scarsa presenza di punti di incontro e di aggregazione di tipo culturale, interculturale e ricreativo per i bambini e per i giovani e la vastità e l’ampiezza del territorio del Municipio Roma XI - che favorisce la tendenza alla dispersione e all’isolamento sociale -, hanno determinato una forte richiesta da parte dei cittadini di spazi polivalenti e multifunzionali rivolti ai minori. A tale richiesta si è aggiunta la segnalazione dei Servizi del territorio che hanno evidenziato la necessità di interventi specifici per i genitori in relazione al disagio dei figli, le cui problematiche si esprimono spesso nei contesti scolastici, a partire dal nido. Infine, la consistente presenza di bambini stranieri sul territorio municipale, ha stimolato la ricerca di modalità di intervento in grado di valorizzare le diverse culture e di incrementare la progettualità multiculturale. 8.1.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI La Ludoteca Municipale, aperta nel 2003, ha registrato costantemente una grande partecipazione dei cittadini alle diverse attività proposte e un continuo incremento della domanda (ad oggi risultano 816 bambini iscritti). 8.1.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI

Page 202: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

202

Il Municipio XI si estende su un territorio ampio (4.729,15 Ha) e, come si evince dal Piano regolatore sociale del Municipio, la disposizione stessa del territorio rappresenta un problema per ciò che concerne le tematiche sociali. Il Municipio include infatti zone antiche nate tra le due guerre mondiali, e zone di recente costituzione. In queste zone troviamo tipologie familiari con diverse esigenze: famiglie più anziane nelle zone più vecchie, nuclei familiari che si conoscono poco nelle zone più nuove, con uno scarso livello di socializzazione e integrazione. A questo proposito è da sottolineare che, dagli ultimi dati demografici disponibili, risulta che il numero di famiglie presenti sul territorio del Municipio XI è pari a 67.841 con un’incidenza percentuale sul totale delle famiglie del comune del 5,4%. Quindi, circa una famiglia su 18 del Comune vive nel Municipio XI; la densità delle famiglie è più alta della media comunale. Inoltre, confrontando la situazione del Municipio con quella delle altre realtà romane, risulta che il nostro territorio è tra quelli con una percentuale più elevate di cittadini stranieri. 8.1.4 ANALISI DELLE LISTE D’ATTESA Raramente nell’ambito della ludoteca, risultano bambini in lista di attesa. 8.1.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE, DI COMPETENZA DEL MUNICIPIO In relazione a quanto descritto nel capitolo precedente è da sottolineare che, nonostante la forte richiesta da parte dei cittadini del territorio, esistono, e soltanto in alcuni bimestri, un numero ristretto di domande inevase. Sapendo infatti che non sarebbe possibile ottenere un aumento dei fondi, il Centro si è organizzato attuando un sistema di prenotazioni che permette di distribuire l’utenza nei diversi spazi disponibili. 8.1.6 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI La Ludoteca ha dimostrato fin qui di avere realizzato un servizio indispensabile al fine di sostenere l’importanza del gioco nell’ambito più complessivo della qualità della vita infantile, di realizzare iniziative di sostegno alla funzione genitoriale e di promuovere la crescita e lo sviluppo dei cittadini del territorio. Per quanto riguarda, nello specifico, i punti di forza del servizio si evidenzia l’importanza del lavoro di rete e della partecipazione ad eventi territoriali che hanno portato il servizio ad essere sempre presente e visibile nel territorio municipale (senza compromettere il lavoro svolto in sede che ha sempre mantenuto significativi valori e frequenze alle attività). Altrettanto positivo si è dimostrato il lavoro con gli adulti che ha incontrato molto interesse ed ha confermato l’opportunità di un modello di intervento basato sull’integrazione dell’area psicologica e dell’area educativo-pedagogica.

8.2 ANALISI DEI BISOGNI SOCIALI AREA ADOLESCENTI E GIOVANI 8.2.1 DESCRIZIONE DEI BISOGNI EMERGENTI (LETTURA DOMANDA ESPLICITA E BISOGNI SOMMERSI) Il Municipio Roma XI si snoda su un area estesa e disomogenea. A questo proposito, parlando di bisogni emergenti in ambito giovanile, sono da considerare le diverse problematiche relative alla presenza di quartieri soggetti a continui mutamenti di tipologia di popolazione (come i quartieri San Paolo - Marconi e Tor Marancia nei quali sono giunte, successivamente, popolazioni provenienti da diverse etnie) e di quartieri interessati da grandi trasformazioni

Page 203: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

203

urbanistiche (il quartiere Ostiense trasformato dallo spostamento dei Mercati Generali, l’area Giustiniano Imperatore in cui si sta attuando una demolizione e ricostruzione di case e l’area Piazza dei Navigatori - Fiera di Roma, in corso di trasformazione strutturale). In considerazione della necessità di affrontare le specifiche problematiche espresse dalle singole aree del territorio, il Municipio Roma XI ha realizzato dal 2003 il Bilancio Partecipativo. In questo ambito, per quanto riguarda le priorità segnalate in materia di politiche giovanili, ricordiamo che nel 2005/2006 sono state richieste attività socio culturali, educative e sportive, attività di sostegno scolastico e la realizzazione di un Centro di Aggregazione Giovanile. E’ da segnalare infatti che, il Municipio si caratterizza per la forte presenza di associazioni, gruppi spontanei, gruppi di volontariato e realtà culturali di base che animano la progettazione e la vita culturale del territorio. La forte valenza associativa, il desiderio di partecipare e di esprimersi autonomamente, non sono però le uniche realtà emergenti dai mondo giovanile del nostro territorio. A questo proposito è da sottolineare che le associazioni e i movimenti formali e non formali, oltre a dare vita al bisogno di protagonismo giovanile, hanno anche cercato di ascoltare e di interpretare le nuove forme di disagio sociale dei giovani, provando a costruire una cultura di accoglienza e di inclusione sociale. E’ infatti da considerare l’esistenza spesso poco visibile, di molti giovani esposti al rischio di marginalità e devianza, espressione di punti di frattura sociale che lasciano scivolare molti ragazzi verso circuiti di esclusione sociale. A questo proposito, sebbene non siano noti rilevamenti territoriali sulla popolazione giovanile del Municipio, è possibile riflettere su alcuni preoccupanti indicatori emersi nell’ambito di alcuni Servizi Sanitari della zona. Un primo elemento è fornito dal SERT di Via Appia che afferma che, dal 1996 ad oggi sono state aperte 1.200 cartelle e che il servizio ha circa 350/400 utenti ogni anno. Inoltre, sebbene il SERT sia caratterizzato da una utenza tendenzialmente stabile, si evidenzia un abbassamento dell’età media nell’assunzione delle droghe (24/25 anni), l’aumento del consumo di cocaina, e l’innesto di problemi derivanti da alcolismo, tabagismo e da abitudine al gioco d’azzardo. Un ulteriore elemento è fornito dal DSM di zona, nel cui ambito si è rilevato un forte aumento del disagio espresso dalla popolazione giovanile, tanto che è stato aperto un nuovo servizio che dà la priorità ai giovani tra i 18 ai 30 anni. In considerazione delle premesse fin qui descritte,il Municipio Roma XI si è posto da tempo l’obiettivo di costruire un percorso mirato alla promozione della salute, al riconoscimento ed allo sviluppo dell’autonomia e del protagonismo giovanile. In particolare il Municipio ha inteso sollecitare lo sviluppo di pratiche e metodologie partecipative, favorendo la creazione di contesti, strutturati o autogestiti, in cui dare spazio elle esigenze di crescita e di autodeterminazione. Tale metodologia ha inteso innescare meccanismi di partecipazione e di presa in carico comunitaria delle problematiche emergenti tra i cittadini più giovani. In questa ottica vanno considerata la valenza innovativa dei “bandi delle idee” (che hanno restituito la delega della progettazione delle politiche giovanili ai giovani stessi), il progetto Casale Garibaldi e la Città dell’Utopia, il polo giovanile Factory-live, il progetto di cooperazione internazionale“Med Hebron”, la “piazza telematica”, l’iniziativa “correre contro l’AIDS”, la Memoria di Giunta che ha previsto l’apertura di uno spazio giovanile multifunzionale per ogni quartiere sociale, gli interventi volti alla promozione dell’impresa sociale giovanile. A livello di servizi istituzionali sono da ricordare l'esperienza del Centro Informagiovani e l’esperienza del COL. Ancora in questo ambito sono da evidenziare i diversi progetti inseriti nei Piani Territoriali Cittadini della Legge 285/97 (oggetto specifico del nostro lavoro). Tra i progetti ormai conclusi ricordiamo: il “Giornale on line per il giovani del Municipio XI”” e il “Centro di Orientamento Scolastico e Professionale”. In base all’analisi dei bisogni territoriali fin qui riportata, il Municipio ha attualmente progettato e realizzato tre servizi rivolti alla popolazione giovanile: il “Centro di Socializzazione, Integrazione e Supporto Scolastico”, il “Centro di Aggregazione Giovanile” e il “Centro Musicale”.

Page 204: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

204

8.2.2 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI

Nonostante l’ampliarsi della richiesta da parte degli utenti dei Centri, non è stato possibile estendere le fasce di apertura dei servizi (se non a costo del taglio di altri interventi) in quanto le somme stanziate per i diversi progetti non lo permettono.

8.2.3 RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI PER AREE TERRITORIALI Per quanto riguarda i progetti 285 è da considerare che, di massima, la domanda è diffusa su tutto il territorio Municipale, anche se appare maggiore la frequenza dei giovani che appartengono alle zone limitrofe ai Centri (perché provenienti da quell’area o perché la frequentano in relazione alla sede scolastica o ad altri luoghi di riferimento per la popolazione giovanile). Le zone del territorio dove insistono i 3 Centri sono: quartiere Roma 70, zona Garbatella ed zona Tor Marancia.

8.2.4 ANALISI DELLE LISTE D’ATTESA Nei servizi Legge 285 rivolti ai giovani del territorio non esistono liste d’attesa. A questo proposito è da tenere presente che questi progetti si articolano in diverse “offerte” che vengono rivolte alla popolazione giovanile e che i progetti tendono ad autoregolarsi (ad esempio attivando uno o più corsi laboratoriali a seconda delle risorse): attualmente, non potendo ampliare il budget stanziato, non è stato possibile implementare le attività proposte e i progetti sono stati indirizzati verso attività mirate in grado di rispondere agli obbiettivi essenziali dei diversi progetti.

8.2.5 ANALISI DELLE DOMANDE NON SODDISFATTE, DI COMPETENZA DEL MUNICIPIO In relazione a quanto descritto nel paragrafo precedente, non si segnalano domande non soddisfatte, anche se da una lettura dei bisogni della popolazione giovanile avanzata dai diversi Centri, nonché in sede di Bilancio Partecipativo, si rilevano molte proposte progettuali non realizzabili a causa della mancanza di specifici fondi. 8.2.6 BISOGNI IN RAPPORTO AI PUNTI DI FORZA DEI SERVIZI EROGATI (OBIETTIVI RAGGIUNTI, RISPONDENZA AI BISOGNI, SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI)

Sintetizziamo di seguito i diversi punti di forza dei tre servizi rivolti ai giovani attuati con la Legge 285/97. Il “Centro di Socializzazione, integrazione e supporto scolastico” svolge attività di sostegno educativo ai minori in difficoltà, azioni di recupero scolastico e attività di laboratorio. Il maggiore punto di forza di questo progetto riguarda la forte valenza territoriale e il lavoro di rete fin qui svolto nel nostro Municipio. Nell’ambito del “Centro di Aggregazione Giovanile”, oltre ad attività ricorrenti previste dalla programmazione, sono state attivati progetti a forte valenza territoriale; tra queste ricordiamo il “Progetto Video” e il Laboratorio Memoria”. Un altro elemento che ha rappresentato uno snodo fondante del progetto è stato il laboratorio di calcetto e il torneo Renato Biagetti. Punti di forza del

Page 205: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

205

progetto sono stati il lavoro di rete con le istituzioni formali e informali del territorio e il lavoro di ricerca e progettazione degli operatori affinché si potesse rispondere, il più possibile, alle richieste e agli interessi che sono emersi dall’analisi dei bisogni fatta nell’ambito delle scuole del territorio. Il “Centro Musicale” è diventato nel tempo un punto di riferimento per i giovani, un luogo in cui poter suonare, imparare, conoscere e conoscersi. La musica in questa ottica, ha rappresentato anche un’eccezionale valenza preventiva verso le varie forme di disagio, devianza e solitudine nell’età adolescenziale.Elementi di forza di questo progetto sono stati il lavoro di rete svolto con i diversi servizi territoriali e la capacità di organizzare e di aderire a diverse iniziative culturali organizzate nel nostro territorio. 8.2.7 BISOGNI IN RAPPORTO ALLE AREE DI CRITICITÀ DEI SERVIZI EROGATI (ANALISI DEI PUNTI DI DEBOLEZZA E DEI PERCORSI INTRAPRESI PER SUPERARE LE CRITICITÀ) Per quanto riguardai punti di criticità dei Servizi, si evidenzia che il congelamento dei fondi assegnati ai progetti, ha determinato l’impossibilità di aumentare l’apertura giornaliera e di offrire a tutte le scuole del territorio la possibilità di partecipare ad alcuni specifiche iniziative. Per superare tale criticità l’unica possibilità è stata quella di cercare di razionalizzare l’offerta alle scuole (Cfr progetto “Memoria” del CAG, in cui, vista l’impossibilità di rispondere alle 12 Scuole che avevano aderito, si è cercato di rispondere a tutti i plessi delle scuole del Municipio Roma XI). Un ulteriore strategia utilizzata è stata quella di agire in massima sinergia, utilizzando tutte le risorse che possono attivarsi a partire dalla collaborazione e dalla messa in rete dei diversi progetti.

I progetti realizzati, ormai strutturati come interventi di coordinamento ed integrazione territoriale, sono:

• Il “Centro di socializzazione, integrazione e supporto scolastico”; • Il “Centro Musicale” , • Il “Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori” • Il “Centro di Aggregazione Giovanile”

8.3 Il centro di socializzazione, integrazione e supporto scolastico Il primo servizio, il “Centro di socializzazione, integrazione e supporto scolastico” comprende attività di sostegno educativo ai minori in difficoltà, azioni di sostegno/recupero scolastico e attività di laboratorio. Prevede inoltre interventi nelle scuole (sostegno scolastico, sportello di orientamento, attività ludico/sportive e culturali) e attività di animazione territoriale.

8.4 Il centro musicale

Il “Centro Musicale offre ai ragazzi del territorio l’uso di una sala prove (allestita con due amplificatori per chitarra, un amplificatore per basso, una tastiera, una batteria e un impianto voci), uno studio di registrazione (dove è possibile registrare i propri demo), laboratori musicali (tenuti da musicisti professionisti) e promuove iniziative ed eventi di rete in ambito territoriale.

Page 206: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

206

8.5 Il centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori

Il “Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori”, si rivolge a bambine e bambini dai 18 mesi agli 11 anni ed ai loro genitori e vuole essere un’occasione - per bambine, bambini e genitori - per condividere momenti di gioco libero e organizzato, lettura, attività manipolative, decorative e musicali. Le attività della ludoteca si sviluppano in spazi arredati e organizzati per facilitare l’incontro e dei frequentatori grandi e piccoli. Il servizio offre uno spazio gioco, lo spazio officina, l’ospedale del giocattolo, lo spazio di ascolto e sostegno genitoriale, la progettazione con le scuole.

8.6 Il centro di aggregazione giovanile

Il “Centro di aggregazione giovanile” si pone l’obiettivo di promuovere le esigenze di autodeterminazione degli adolescenti, l’associazionismo giovanile, l’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati, di favorire l’integrazione interculturale e di valorizzare le realtà formali e informali giovanili presenti nel territorio del Municipio. Il Centro prevede attività di accoglienza, attività laboratoriali (musica di’insieme, produzione e montaggio video, modern dance, sportello volontariato, laboratorio sportivo, di teatro) tornei di calcetto, cineforum, biblioteca, punto internet.

8.7 La programmazione delle attività La nuova programmazione delle risorse legge 285/97(anno finanziario 2006) prevede che, i progetti relativi alle schede 49/05, 50/05, 51/05 (“Centro Musicale”, “Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori”, Centro di Aggregazione Giovanile) vengano riconfermati in quanto tali Servizi sono stati condotti con efficacia ed hanno dimostrato di rispondere a bisogni fondamentali del territorio. Nella prossima programmazione inoltre, il Municipio Roma XI, data la forte richiesta da parte della popolazione territoriale emersa anche nell’ambito delle priorità del bilancio partecipativo, intende aprire con i fondi della legge 285/97, integrati eventualmente con fondi ex L. 328/00, una nuova Ludoteca Municipale. La programmazione assicura pertanto la continuità necessaria alla piena realizzazione di quanto ci si è proposto, cioè l’integrazione, oltre che tra i vari servizi municipali che si occupano delle problematiche relative ad infanzia ed adolescenza, anche con i servizi sanitari, con le istituzioni scolastiche e con gli organismi del terzo settore che gestiscono i progetti stessi. Si riporta, di seguito, uno schema riassuntivo dei 4 progetti afferenti la L. 285/97 comprensivi del riparto economico.

Page 207: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

207

Servizio/progetto Fonte

finanziamento Costi Anno 2008

Costi Anno 2009

Costi Anno 2010

Centro ggregazione giovanile Tetris

Legge 285/97 €.96.845,20 €.96.845,20 €.96.845,20

Ludoteca Legge 285/97 € .70.000,00 € .70.000,00 € .70.000,00

Centro Musicale Legge 285/97 €.66.000,00 €.66.000,00 €.66.000,00

Centro di integrazione,

socializzazione e supporto scolastico

Legge 285/97 €.60.000,00

II Ludoteca Legge 285/97 €.60.000,00 €.60.000,00

Totale netto progetti

€. 292.845,20 €. 292.845,20 €. 292.845,20

Totale azione di sistema 2 %

€. 5.976,43 €. 5.976,43 €. 5.976,43

Totale L. 285/97 €.298.821,63 €.298.821,63 €.298.821,63

Page 208: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

208

9. La programmazione delle azioni di sistema

Al fine di rendere più efficace ed efficiente il sistema dei servizi e degli interventi sociali, il Municipio Roma XI ha intrapreso alcune azioni che, essendo state iniziate da tempo, cominciano a produrre i loro effetti. Gli interventi che si sono attivati ed attuati nel tempo, riguardano la stesura della Carta dei Servizi e il suo successivo aggiornamento, la redazione del Manuale di Qualità dei Servizi Sociali e la conseguente Certificazione annuale di Qualità, e la costruzione di un sistema informativo sociale finalizzato al miglioramento della comunicazione con i cittadini, favorendo in tal modo l’accesso ai servizi e, conseguentemente, rendendo più efficace la circolazione delle informazioni. In tale ottica, si è sviluppato anche un sistema di Porte Sociali, all’interno del Segretariato Socio-sanitario, il quale, ora, si è ulteriormente sviluppato raccordandosi alla sperimentazioni e convenzioni attuate dal Dipartimento V. 9.1 Sistema Informativo Sociale La Regione Lazio con DGR n. 814/2004 e con il progetto SOCIAL (DGR n. 681/2004) ha attivato la progettazione e la realizzazione del Sistema Informativo dei Servizi Sociali del Lazio (SISS) in conformità con quanto stabilito dall’art. 21 della legge 328/2000. Il progetto complessivo SISS/SOCIAL, suddiviso in tre fasi, prevede le seguenti attività:

1. censimento e rilevazione delle strutture e dei servizi socio-assistenziali, distinti per tipologie di strutture e di servizi, tipologie di utenza ed ambiti territoriali;

2. progettazione e realizzazione degli strumenti informatici; 3. sperimentazione della gestione informatizzata dei processi di lavoro; 4. messa a punto e avvio del processo di estensione degli strumenti di gestione dei

servizi all’intero territorio regionale. Per il Comune di Roma il coordinamento del progetto è affidato al Dipartimento V - Politiche Sociali e della Salute - che ha elaborato un proprio “progetto operativo” e ha previsto la costituzione di una Commissione Centrale, all’interno della quale il Municipio XI è presente con un suo referente. Il progetto SISS/Social, così come definito, ha dunque il compito di effettuare una ricognizione esaustiva ed una classificazione univoca di tutte le risorse attualmente esistenti sul territorio regionale. Il problema della classificazione, altrettanto univoca, della domanda sociale è stata posta all’interno della Commissione centrale, e definita come esigenza di procedere all’elaborazione di una Cartella Sociale, quale strumento di registrazione della domanda e degli interventi attivati dai Servizi sociali territoriali. E’ stato, dunque, costituito un Gruppo di lavoro ristretto, composto da funzionari appartenenti al Comune di Roma (Dip. V e Dip. XV), ai Municipi IX e XI, alla Provincia di Roma, al Comune di Ladispoli, alla Società Engineering, incaricata dalla Regione Lazio per l’elaborazione del software. Meritano una sottolineatura alcuni aspetti interessanti della metodologia complessiva del progetto relativa all’informatizzazione delle procedure nella pubblica amministrazione:

- il coinvolgimento diretto degli operatori dei servizi fin dalla fase iniziale di elaborazione del sistema informativo;

- la sperimentazione preliminare del sistema nel normale contesto lavorativo in cui si prevede di applicarlo;

Page 209: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

209

- il coinvolgimento di più livelli e competenze appartenenti a differenti Amministrazioni su una stessa tematica.

Il Municipio XI, in vista dell’apertura dell’Ufficio di Segretariato Socio-sanitario, fin dal 2003 ha elaborato, in collaborazione con l’Ufficio di Statistica, un proprio Sistema Informativo, costruito in ambiente Access, a carattere processuale e caratterizzato da una costruzione progressiva e incrementale dei dati, dal primo contatto fino alle procedure amministrative per l’erogazione dei servizi; l’effettiva implementazione del sistema informativo, al momento, è stata possibile solo per il primo accesso. I dati, oggetto di elaborazione statistica, sono stati presentati in un Report (a cura del Segretariato Socio-sanitario e dell’Ufficio di Statistica), parte integrante del presente Piano regolatore sociale . Tale impostazione, integrata da altre esperienze anche a livello nazionale, è stata recepita all’interno del Gruppo di lavoro per la costruzione della Cartella sociale informatizzata del progetto SISS-SOCIAL della Regione Lazio, tutt’ora in corso. Un’esperienza di allargamento delle funzioni di consulenza, orientamento e comunicazione del Segretariato Socio-sanitario, è rappresentata nel Municipio XI dalla rete delle “Porte Sociali del Volontariato”, costituita da organismi del privato sociale che, in orari non attivi dell’ufficio, erogano un servizio di consulenza in particolari ambiti problematici. Il Municipio XI ha, quindi, aderito nel 2007 al progetto “Porte Sociali” del Dip. V, la cui effettiva implementazione delle attività, avverrà a seguito di una stabilizzazione e incremento delle risorse umane assegnate al Segretariato Socio-sanitario, tale da consentire la sostenibilità del progetto. Questa esperienza, che andrà ad integrare, in termini operativi, il partenariato del progetto “Porte Sociali” del Dip. V, caratterizza l’approccio del Municipio XI alla sussidiarietà orizzontale, alla promozione del terzo settore e all’affermazione del proprio ruolo di governance. In tal senso, la modalità di registrazione dei partecipanti ai Tavoli del Piano Regolatore Sociale e l’introduzione di una prefigurata “Carta di impegni” per la comunicazione reciproca con ciascuno degli attori sociali, permetterà la costituzione formale di una rete per il mantenimento e l’ampliamento di processi di comunicazione permanente, finalizzata al potenziamento nell’accesso ai servizi da parte della comunità e nell’esercizio dei diritti di cittadinanza. 9.2 Carta dei Servizi e Manuale della Qualità Già a partire dal primo Piano regolatore sociale , il Municipio Roma XI ha destinato fondi per la realizzazione di due progetti di carattere strutturale: la realizzazione della Carta dei Servizi Sociali e la redazione del Manuale della Gestione di Qualità dei Servizi Sociali. La Carta dei Servizi Sociali, realizzata e stampata nel 2004, è al momento in revisione, ed è prevista la diffusione, nei prossimi mesi, dell’edizione aggiornata, ulteriormente arricchita e più completa ed esaustiva della precedente. Il Manuale per la Gestione di Qualità, redatto nel 2003, ha promosso all’interno del servizio un continuo confronto attivo, che ha permesso di rivedere tutte le procedure, i sistemi di valutazione, il monitoraggio dei medesimi ed ha determinato una radicale revisione della modulistica. Alla fine della prima stesura del Manuale, nel dicembre 2003 ,il Servizio Sociale ha ottenuto anche la Certificazione di Qualità da parte di un Ente accreditato, ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2000. Tale Certificazione, rinnovata di anno in anno (nel prossimo dicembre 2008 sarà espletata la quinta verifica), ha prodotto un cambiamento radicale nel lavoro, sistematizzando le modalità operative del servizio stesso. A seguito della redazione del Manuale, il Servizio Sociale ha partecipato al Bando per l’Eccellenza Amministrativa 2005, conseguendo il primo premio; a seguito di ciò, nell’anno 2006/2007, è

Page 210: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

210

stato effettuato un corso di formazione, rivolto agli operatori degli altri municipi, sulla gestione di qualità del Servizio Sociale. La formazione del personale è una attività gestita quasi completamente a livello centrale dal Comune di Roma, anche se vengono organizzati corsi di formazione all’interno del Municipio, cui possono accedere tutti i dipendenti interessati, secondo le specifiche esigenze espresse dagli stessi e dalle necessità emerse da parte della dirigenza. L’Ufficio di Piano si incontrerà regolarmente, con cadenza bimestrale, al fine di monitorare l’andamento dei progetti avviati e potersi confrontare ed aggiornare su quanto realizzato e apportare gli eventuali miglioramenti. I Tavoli di coordinamento, organizzati sulle varie e specifiche tematiche, verranno convocati almeno due volte l’anno, salvo si ravvisi la necessità di incontri più frequenti su particolari argomenti. Per il miglior funzionamento dell’Ufficio di Piano sarebbe auspicabile l’implementazione del personale, così come la disponibilità di spazi adeguati dove riunirsi e di strumentazione informatica.

Page 211: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

211

10. La programmazione delle risorse finanziarie La parte più consistente delle risorse finanziarie del Piano proviene dal Bilancio Comunale; il trend degli ultimi anni, che ha visto un decremento delle risorse ordinarie e, viceversa, un aumento del costo dei pacchetti dei servizi di assistenza alla persona e delle rette delle Case Famiglia, fa sì che sia impossibile procedere, nell’attuale fase, alla presa in carico di nuovi utenti in lista d’attesa e ad una programmazione che permetta l’utilizzo delle risorse secondo un respiro espansivo e con una progettualità innovativa, se non come più intelligente e creativa riarticolazione e sinergia tra le risorse esistenti. Altre fonti di finanziamento, oltre a quelle del Bilancio Comunale, dei Fondi afferenti la L. 328/00 e la L. 285/97, i cui progetti sono già stati inseriti nel presente Piano regolatore sociale , sono i contributi delle IPAB, pari a circa € 20.000,00 annui, e quelli relativi al sostegno dei nuclei in difficoltà per il pagamento delle bollette dell’elettricità e del gas, provenienti dall’ACEA (pari a circa € 30.000,00 l’anno). Inoltre, il Piano Provinciale ha finanziato un progetto, afferente l’area minori/immigrazione. Si riporta di seguito, secondo una successione per macroarea di intervento, lo schema di ripartizione delle risorse e la tipologia di utilizzo, prendendo a riferimento il Bilancio 2008, e proponendo una proiezione dello stesso budget per le due annualità successive: 10.1 Avvio della riforma e azioni di sistema

Servizio/progetto

Fonte

finanziamento

Costi

Anno 2008

Costi Anno 2009

Costi Anno 2010

Segretariato socio-

sanitario Costo personale comunale

Personale interno

Personale interno

Personale interno

Manuale gestione qualità del servizio

sociale

Fondi L. 328/00 €. 4.500,00 €.4.500,00 €.4.500,00

Agenzia diritti Nuova cittadinanza

Fondi L. 328/00 € . 55.000,00

€ 55.000,00

€ 55.000,00

Page 212: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

212

10.2 Area Minori

Servizio/progetto

Fonte

finanziamento

Costi

Anno 2008

Costi Anno 2009

Costi Anno 2010

Assistenza agli alunni disabili nelle

scuole

Bilancio Comunale €

600.000,00

€ 600.000,00

€ 600.000,00

Assistenza al minore in famiglia

Bilancio Comunale €

50.000,00

€ 50.000,00

€ 50.000,00

Rette per le Case Famiglia

Bilancio Comunale

€ 118.800,00

€ 118.800,00

€ 118.800,00

Contributi economici alle famiglie

affidatarie e alle famiglie in difficoltà sociale con minori

Bilancio Comunale

€ 163.000,00

€ 163.000,00

€ 163.000,00

Centro aggregazione

giovanile Tetris

Legge 285/97 € 96.845,20 €96.845,20 €96.845,20

Ludoteca Legge 285/97 € 70.000,00 €70.000,00 €70.000,00 II Ludoteca Legge 285/97 €.60.000,00 €.60.000,00

Bando delle idee Fondi L. 328/00 € 65.000,00 €65.000,00 €65.000,00

Bambini e bambine cittadini del mondo

Piano provinciale

2004 € 40.000,00

€ 40.000,00

€ 40.000,00

Centro per la famiglia

Cesare Battsti

Costo del personale

comunale + fondi L. 328/00

Personale interno + € 40.000,00

Personale interno + € 40.000,00

Personale interno + € 40.000,00

GIL adozioni – età evolutiva – inchieste Autorità giudiziaria

Costo personale comunale

Personale interno

Personale interno

Personale interno

Centro Musicale Legge 285/97 €.66.000,00 €.66.000,00 €.66.000,00 Centro di

integrazione, socializzazione e

supporto scolastico

Legge 285/97 €.60.000,00

Totale azioni di sistema L. 285/97 : €. 5.976,43

Page 213: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

213

10.3 Area Adulti

Servizio/progetto

Fonte finanziamento

Costi Anno 2008

Costi Anno 2009

Costi Anno 2010

Emergenza alloggiativa

Bilancio Comunale

€ 70.103,87

€ 70.103,87

€ 70.103,87

Tornare a scuola a 60 anni

Bilancio Comunale

€ 16.733,00

€ 16.733,00

€ 16.733,00

Contributi economici a favore di adulti in

condizione di svantaggio sociale- erogazione pasti e

accoglienza notturna

Bilancio Comunale (fondi Municipio XI e Dip. V )

€ 285.200,00

€ 285.200,00

€ 285.200,00

Borse formazione lavoro

Fondi L. 328/00 € 60.000,00

€ 60.000,00

€ 60.000,00

10.4 Area Disabilità

Servizio/progetto

Fonte

finanziamento

Costi

Anno 2008

Costi Anno 2009

Costi Anno 2010

Assistenza a favore della

persona disabile presso il domicilio, in forma diretta e

indiretta

Bilancio Comunale

€ 1.135.802,23

€ 1.135.802,23

€ 1.135.802,23

Comunità alloggio Casa Nostra

Fondi L. 328/00 €

165.000,00

€ 165.000,00

€ 165.000,00

Centro di attività espressive per

l’integrazione per l’infanzia e pre-adolescenza(3-

11/12 anni)

Fondi L. 328/00

€ 40.000,00

€ 40.000,00

€ 40.000,00

Il racconto del corpo

Fondi L. 328/00

€ 20.000,00

€ 20.000,00

€ 20.000,00

Laboratori ricreativi e di

socializzazione

Fondi L. 328/00

€ 90.000,00

€ 90.000,00

€ 90.000,00

Progetto integrato con Istituto J.J.

Rousseau

Bilancio Comunale

€. 6.929,00 €. 6.929,00 €. 6.929,00

Page 214: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

214

10.5 Area Anziani

Servizio/progetto

Fonte

finanziamento

Costi

Anno 2008

Costi Anno 2009

Costi Anno 2010

Contributi economici a favore di anziani in condizione di

svantaggio sociale

Bilancio Comunale

€ 97.958,96

€ 97.958,96

€ 97.958,96

Assistenza a favore della persona anziana sia a domicilio che

socializzazione

Bilancio Comunale

€ 705.500,00

€ 705.500,00

€ 705.500,00

Contributi rette case di riposo/inserimenti

utenti in RSA

Bilancio Comunale(fondi Municipio XI e Dip. V )

€ 195.000,00

€ 195.000,00

€ 195.000,00

Dimissioni protette Bilancio Comunale

€ 100.000,00

€ 100.000,00

€ 100.000,00

Centro diurno Anziani Fragili

Bilancio Comunale

€ 189.000,00

€ 189.000,00

€ 189.000,00

Centro diurno Alzheimer

Bilancio Comunale (Fondi Mun.XI e Dip.V)

€ 225.000,00

€ 225.000,00

€ 225.000,00

La comunità risponde

Fondi L. 328/00 € 30.000,00

€ 30.000,00

€ 30.000,00

Soggiorni vacanza per anziani

Bilancio Comunale

€. 70.000,00 €. 70.000,00

€. 70.000,00

Pulizie centri anziani Bilancio Comunale

€ .42.500,00 € .42.500,00

€ .42.500,00

Page 215: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

215

11. I processi di attuazione e le procedure di revisione Il Piano regolatore sociale sarà pubblicato in formato elettronico sul sito istituzionale del Municipio Roma XI, subito dopo la sua approvazione, pur prevedendone successivamente la pubblicazione in formato cartaceo, in versione più sintetica, al fine di poterne restituire i contenuti a tutta la popolazione locale, informandola sulle azioni previste per il prossimo triennio. Gli interventi previsti nel Piano saranno gestiti e monitorati nell’ambito delle singole aree di intervento, sotto la supervisione dell’Ufficio di Piano, attraverso verifiche periodiche, riunioni con le parti interessate e controllo sia in ordine alle attività in corso di svolgimento, sia in ordine ai risultati attesi. La valutazione è affidata al personale municipale che ha prerogativa di gestione sulle singole attività, secondo quanto previsto dal Manuale di Gestione di Qualità del Servizio Sociale, ormai in vigore da 4 anni. Annualmente verrà indetta una Assemblea pubblica, quale continuazione del percorso di collaborazione ed interazione già avviato con i Tavoli Sociali, tra il Municipio, le altre Amministrazioni coinvolte, i cittadini e gli Organismi del Terzo settore e del privato sociale, durante la quale verrà effettuato un bilancio, verranno diffusi i dati relativi alla programmazione, si analizzeranno i risultati e i punti critici segnalati dai partecipanti, si avvieranno eventuali nuovi percorsi progettuali, in modo tale da fornire tutti gli elementi utili all’aggiornamento annuale del Piano. Altro momento di verifica, a dir così, strutturale, sarà costituito dai lavori del Tavolo di concertazione sociale istituto (sin dal 2004, ma riformulato in termini più estensivi proprio in occasione della presentazione del nuovo Piano Regolatore Sociale del Municipio XI) con le Organizzazioni sindacali territoriali.

Page 216: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

216

Appendice In questa sezione sono riportati: gli accordi di programma, il censimento delle risorse del territorio e degli organismi che hanno contribuito alla realizzazione del documento e le relazioni dei Tavoli Sociali e dell’Assemblea plenaria conclusiva. Accordi di Programma Gli accordi di programma e/o protocolli di intesa, sono stati concordati con le OO.SS., l’Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa” e la ASL Roma C, sia per per l’individuazione di azioni socio-sanitarie ad alta integrazione e di azioni di risposta ai bisogni di protezione sociale e di salute espressi dalla comunità locale che per il Polo integrato per la disabilità.

PROTOCOLLO D’INTESA SUL PIANO REGOLATORE SOCIALE TRA MUNICIPIO ROMA XI E OO.SS. Il Municipio Roma XI, le OO.SS. CGIL CISL UIL competenti per territorio insieme alla

categoria dei pensionati rappresentata da SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL ed alla categoria

dei lavoratori del settore rappresentati da FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, in considerazione del

percorso comune sino ad ora effettuato (a partire dalla sigla del Protocollo di intesa sulle

Politiche Sociali del 24/03/2004), intendono, attraverso la presente riformulazione, raggiungere

l’obiettivo di rafforzare e implementare ulteriormente l’attuale sistema di relazioni sindacali per

un welfare più aderente alla domanda sociale, che, partendo dalla rilevazione circa le fasce di

popolazione in costante disagio economico e sociale, definisca le priorità del territorio.

In questo ambito si conviene sulla necessità di rafforzare e consolidare il comparto municipale

dedicato ai servizi sociali, attraverso politiche di potenziamento del personale che vanno

contrattate con le OO.SS. della categorie della Funzione Pubblica.

Le Parti firmatarie convengono sulla necessità di prevedere un passaggio graduale da servizi

strutturati in base a diverse categorie di beneficiari ad un sistema territoriale integrato e

universale, orientato alla personalizzazione dei servizi, basato sulle seguenti aree del disagio

sociale:

a) Area politiche per i minori e sostegno scolastico

b) Area politiche a sostegno delle famiglie e delle coppie

c) Area politiche a favore delle fasce di popolazione adulta in difficoltà

d) Area politiche a favore della popolazione anziana e non autosufficiente

e) Area politiche a favore della disabilità/ diversa abilità

f) Area politiche a favore della salute mentale

Page 217: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

217

g) Area politiche a favore dei migranti

h) Area politiche di contrasto alle dipendenze e tossicodipendenze

i) Area politiche giovanili

Le Parti firmatarie convengono sull'esigenza di approfondire aspetti e strategie di intervento

atte a garantire una sempre più stringente qualità, efficienza e funzionalità della

programmazione sociale a livello locale a favore della popolazione maggiormente disagiata.

Le Parti concordano che la concertazione è lo strumento per la definizione condivisa del Piano

Regolatore Sociale Municipale. Pertanto tutte le fasi deliberative dello stesso saranno precedute

dai necessari momenti concertativi.

Tutto ciò premesso si conviene quanto segue:

A. Tavolo di concertazione sociale (TCS)

Viene istituito un tavolo di concertazione sociale tra il Municipio Roma XI e CGIL-

CISL-UIL del territorio insieme alle loro categorie dei pensionati (SPI-CGIL, FNP-

CISL, UILP-UIL) e della funzione pubblica (FP-CGIL, CISL FP, FPL-UIL), con

l’obiettivo di contribuire alla programmazione e alla valutazione delle politiche di

welfare in ambito locale, ivi comprese le condizioni critiche dei livelli di agibilità e

fruibilità del territorio, nonché delle risorse loro destinate.

Per le materie relative all’integrazione socio-sanitaria, il TCS potrà

prevedere periodicamente l’invito a partecipare ai lavori del Delegato del

Sindaco per la Conferenza Socio-sanitaria Locale, al fine di: sostenere i

processi di integrazione dell’assistenza sociale con quella sanitaria;

verificare la qualità e quantità dei servizi erogati contribuendo alla loro

valutazione; individuare percorsi sempre più semplificati e diffusi di

informazione sulle procedure e modalità di fruizione. Sulla base dei

predetti confronti, potranno essere proposti incontri tra il TCS e la

Conferenza Sanitaria Locale della ASL territorialmente competente al fine

di facilitare percorsi concertativi di integrazione socio-sanitaria tenendo

conto delle risorse socio-sanitarie presenti sul territorio.

il TCS è la sede per le verifiche degli Accordi di Programma tra il

Municipio e la ASL competente per territorio.

Page 218: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

218

Il TCS potrà promuovere specifiche indagini conoscitive dei fabbisogni

sociali del territorio.

Il TCS è una sede di ascolto attivo e dialettico degli interessi e dei bisogni

dei cittadini/utenti rappresentati dalle OO.SS; a partire dalla popolazione

anziana e non autosufficiente.

Particolare attenzione dovrà essere rivolta, nei bilanci dei Piani

Regolatori Sociali di Municipio, alle politiche di genere, promuovendo

azioni finalizzate a favorire pari opportunità tra uomini e donne.

Il TCS, oltre a contribuire alla definizione e al rispetto dei contenuti del

Piano Sociale Municipale, potrà rappresentare altresì un momento di

elaborazione di azioni di sensibilizzazione e di costruzione di eventuali

iniziative comuni sui temi della giustizia sociale, delle politiche di welfare

e sulla valorizzazione dell’integrazione socio-sanitaria nel territorio.

Il TCS si riunisce di norma con cadenza bimestrale, e comunque prima

dell’approvazione del bilancio, prima dell’assestamento di bilancio, prima

dell’istituzione dei tavoli sociali e prima dell’approvazione definitiva del

Piano Regolatore Sociale Municipale, su convocazione del Municipio, fatta

salva la possibilità di richiesta di convocazione da parte dei soggetti

firmatari per motivi di particolare urgenza.

B. Sistema di valutazione e monitoraggio

Il Municipio Roma XI dovrà mettere in opera momenti di verifica e valutazione della

qualità dei servizi offerti all’utenza, della loro effettiva priorità rispetto ai bisogni

espressi dal territorio, della capacità degli Enti gestori dei servizi alla persona di

adempiere alla proprie prerogative in maniera effettivamente rispondente ai bisogni e

all’interesse dei cittadini utenti.

Page 219: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

219

A questo fine il TCS potrà svolgere un ruolo di proposta e di verifica anche in raccordo

con il tavolo cittadino istituito presso l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di

Roma.

Sarà prerogativa del TCS realizzare un’attività continua di monitoraggio sulle prestazioni

e sui servizi in materia di assistenza domiciliare e socio-sanitaria effettuata, rispetto al

fabbisogno della cittadinanza, sui criteri di erogazione, nonché sui servizi di protezione

sociale e di sostegno alle famiglie e ai nuclei svantaggiati (assistenza domiciliare,

dimissioni protette, centri di sollievo, ecc.).

Infine l’attività di monitoraggio del TCS dovrà riguardare anche le politiche di inclusione

sociale e di contrasto alla povertà a partire dalle sperimentazioni effettuate fin qui.

Occorre prevedere, infatti, analisi attente delle condizioni socio-economiche del

territorio e delle esigenze conseguenti, in relazione, ad esempio, alle politiche abitative,

al lavoro e alla formazione, al volontariato degli anziani, all’integrazione dei cittadini

stranieri, alle politiche della sicurezza e della mobilità.

C. Informazione e accesso al sistema locale dei servizi sociali a rete

L’informazione alla cittadinanza garantisce eguali opportunità di accesso ai

servizi sociali.

Inoltre, le Parti ritengono fondamentale procedere al consolidamento del

Segretariato socio-sanitario e delle Porte sociali.

Tali strutture dovranno svolgere con sempre maggiore efficacia la funzione di

orientare e accompagnare l’utenza nell’accesso ai servizi, facendo conoscere le

opportunità e le risorse del sistema locale di welfare.

Esse costituiranno, inoltre, uno dei terminali del sistema di valutazione e

monitoraggio.

D. La Carta dei Servizi

In quest’ambito si conviene sulla necessità di un aggiornamento della Carta dei

Servizi Sociali a conclusione del percorso di programmazione dei servizi

2007/2008, al fine di assicurare all’utenza tutte le informazioni necessarie sulla

loro localizzazione, gli orari, le modalità di accesso, nonché sugli standard minimi

di qualità e le procedure di verifica. Inoltre, la Carta deve contenere le

Page 220: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

220

informazioni necessarie ai cittadini per usufruire dei diritti di partecipazione

previsti dai Regolamenti comunali.

Essa sarà concertata al tavolo con le forze sociali, perché rappresenta un patto

tra l’Amministrazione e il cittadino, parametro del dialogo e del grado di

comunicazione e di accoglienza. Le forze sociali si impegneranno ad organizzare

momenti di presentazione pubblica della Carta ed a svolgere un costante lavoro

di promozione e diffusione presso la cittadinanza.

E. Fondo per la non autosufficienza.

L’utilizzo e la destinazione nel Municipio delle risorse derivanti dal neocostituito

Fondo Comunale e Regionale per la non autosufficienza, dovrà essere oggetto di

concertazione tra le parti firmatarie del presente protocollo.

Analogamente si procederà per le risorse aggiuntive che dovessero derivare a

tale scopo da altre fonti istituzionali.

F . Lavoro e cooperazione

Le Parti firmatarie del presente Protocollo ritengono essenziale che tutti i servizi

di assistenza, tutela, protezione ed inclusione sociale debbano essere effettuati

nel pieno rispetto delle norme di tutela del lavoro ed in applicazione delle norme

sull’accreditamento per i servizi alla persona e delle relative Delibere Comunali.

Pertanto, le parti si ritengono impegnate nell’obiettivo della stabilizzazione dei

rapporti di lavoro nell’ambito dell’affidamento agli Organismi accreditati dei

servizi alla persona. Ciò anche in relazione alle risorse aggiuntive che

l’Amministrazione Centrale si è impegnata a mettere a disposizione.

Di conseguenza tutti i gestori dei servizi saranno obbligati al pieno rispetto delle

leggi, dei contratti di lavoro e delle normative sulla sicurezza del lavoro.

A questo fine si ribadisce che, così come definito dalle norme sull’accreditamento

dei servizi alla persona, l’affidamento dei servizi deve superare in modo chiaro e

inequivocabile il criterio del cosiddetto “massimo ribasso”, a favore di quello

“economicamente più vantaggioso”, ponendo invece particolare attenzione alla

qualità del servizio, al rispetto delle norme sul lavoro, alle garanzie per l’utenza.

Inoltre va rilevato che un settore così delicato e fortemente caratterizzato da

svariate forme di esternalizzazione, finisce per essere esposto a frequenti cambi

di gestione, in danno dei lavoratori che vi operano e dell’utenza, alla quale si

Page 221: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

221

fornisce un servizio incerto. A questo proposito, le Parti concordano che, nel

quadro delle proprie prerogative di indirizzo, venga garantito, al personale

impiegato nei vari servizi, il passaggio diretto e la continuità del rapporto di

lavoro nel pieno rispetto delle condizioni acquisite e, soprattutto continuità

nell’assistenza.

Il TCS vigilerà sulla effettiva applicazione di tali principi.

G . Formazione ed aggiornamento professionale

Il Municipio Roma XI si impegna a cogliere tutte le opportunità fornite dai bandi

europei, nazionali, regionali e provinciali, per consentire un miglioramento delle

professionalità esistenti e necessarie sul proprio territorio, nonché a realizzare, in

questo contesto, nuove opportunità di formazione ed aggiornamento per

operatori ed assistenti sociali.

Infine, le Organizzazioni Sindacali dei pensionati SPI, FNP e UILP, si assumono l'onere di

presentare nel dettaglio alcuni approfondimenti di merito, al fine di rappresentare meglio gli

interessi degli anziani e pensionati e di valorizzarne il ruolo e la funzione che essi possono

svolgere nella società, anche attraverso Progetti di Servizio Civico

Letto, confermato e sottoscritto

Roma 28 febbraio 2008

Il Presidente del Municipio Roma XI CGIL CISL UIL

Andrea Catarci

………………………………………………

…………………………………………………..

L’Assessore del Municipio Roma XI SPI CGIL FNP CISL UILP UIL

Andrea Beccari

………………………………………………

…………………………………………………..

L’Assessore del Municipio Roma XI FP CGIL FP CISL FPL UIL

Gianluca Peciola

……………………………………………… …………………………………………………

Page 222: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

222

PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MUNICIPIO ROMA XI E L’ISTITUTO COMPRENSIVO “CARLO ALBERTO DALLA CHIESA”

Protocollo di intesa tra il Municipio Roma XI e l’Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa”

per l’utilizzo dei locali da destinare al Municipio per il progetto “Centro di attività espressive per

l’integrazione per l’infanzia e la preadolescenza” , di seguito dettagliate nel presente atto, sito in

Via Tazio Nuvolari, 250 .

L’anno 2008, il mese di febbraio, il giorno ventisette

TRA

Il Municipio Roma XI, rappresentato dai Dott. Andrea Catarci che interviene nella qualità di

Presidente,

E

L’Istituto Comprensivo “C. A. Dalla Chiesa”, rappresentato dalla Prof. Ssa Paola Pancrazi che

interviene nella qualità di Dirigente Scolastico,

PREMESSO

Che l’area interna all’edificio scolastico è stata identificata durante una ricognizione tra le parti e

che è evidenziata nell’allegato elaborato dall’Ufficio Tecnico del Municipio XI e che in tale area

saranno situati i laboratori del “Centro di attività espressive per l’integrazione per l’infanzia e la

preadolescenza” ;

Che l’area identificata nel plesso scolastico di Via Tazio Nuvolari, 250 può essere utilizzata in

orario extrascolastico;

che tra il Municipio e il Dirigente Scolastico esiste accordo di fruizione dell’area a verde esterna

alla scuola;

che l’allegato elaborato è parte integrante del presente protocollo;

TUTTO CIO’ PREMESSO

Il Municipio Roma XI e l’Istituto Comprensivo “C. A. Dalla Chiesa” concordano che l’area del

plesso scolastico di Via Tazio Nuvolari, 250 sarà utilizzata:

• In via esclusiva e negli orari concordati per le attività del Centro durante la settimana

dal lunedì al venerdi con orario 16,30 – 19,30 ed il sabato per manifestazioni

preventivamente concordate tra le parti;

• Utenti del Centro saranno bambini e adolescenti dai tre agli undici/dodici anni residenti

nel territorio del Municipio Roma XI;

• Il Centro si pone come punto di riferimento ulteriore per i bambini, gli alunni e le loro

famiglie, nel quale venga favorita e promossa la relazione con il territorio attraverso la

Page 223: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

223

condivisione di spazi e servizi messi a disposizione nel Municipio con la finalità di

favorire e superare l’isolamento sociale e l’emarginazione;

• Il Centro sarà un punto di riferimento per le scuole del territorio facilitando incontri e

confronti su specifiche tematiche educative e per la condivisione delle buone pratiche

scolastiche ed un luogo dove fare cultura relativamente ad aree legate allo sviluppo

evolutivo dell’infanzia e dell’adolescenza collegate o meno alle disabilità fisiche e

psichiche.

Inoltre le parti concordano che:

- la pulizia dei locali interni sarà a carico dell’Ente a cui il Municipio affida la gestione del

Centro.

- La manutenzione dell’area verde sarà svolta dal Municipio secondo le modalità e le

convenzioni stipulate. Ulteriori progetti di manutenzione e/o miglioramento del sito

potranno essere svolti dai soggetti fruitori previo accordo e reperimento dei fondi

necessari.

Il Presidente del Municipio Roma XI Il Dirigente Scolastico

Dott. Andrea Catarci Prof.ssa Paola Pancrazi

DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE E TRIENNALE DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE RM/C – DISTRETTO 11 E IL MUNICIPIO ROMA XI

COMUNE DI ROMA AZIENDA SANITARIA LOCALE MUNICIPIO ROMA XI ROMA C Documento Programmatico annuale e triennale dell’Azienda Sanitaria Locale Roma C- Distretto 11 e il Municipio Roma XI per l’individuazione di azioni socio-sanitarie ad alta integrazione e di azioni di risposta ai bisogni di protezione sociale e di salute espressi dalla comunità locale.

ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO REGOLATORE SOCIALE MUNICIPIO XI

2008-2010

TRA

Il Municipio XI, nelle persone di L’Azienda Unità Sanitaria Locale Roma C, nelle persone di

Page 224: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

224

L’anno 2008, il mese________________________il giorno_______________in

Roma, nella sede

__________________________________________________________________

_________

VISTI

Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, art. 3- septies prevede che “ le prestazioni

socio-sanitarie sono assicurate, mediante il concorso delle aziende sanitarie locali e

dei comuni, dall’erogazione integrata delle prestazioni sanitarie e sociali necessarie

a garantire una risposta unitaria e globale ai bisogni di salute, che richiedono

interventi sanitari e azioni di protezione sociale;

La Legge n. 328 del 3 novembre 2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato

di interventi e servizi sociali”, in particolare l’art. 19 che individua il Piano regolatore

sociale quale strumento per la costruzione e la realizzazione del sistema integrato

di interventi e servizi sociali, con funzioni conoscitive, di programmazione

territoriale e di governo;

Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 art. 34, che prevede la conclusione di accordi

di programma per la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o di programmi

di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e

coordinata di comuni, di province, di regioni, di amministrazioni statali e di altri

soggetti pubblici, anche su richiesta di uno o più soggetti interessati, per assicurare

il coordinamento delle azioni e per determinare i tempi, le modalità, il finanziamento

ed ogni altro connesso adempimento;

Il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 recante “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie” afferma che” sono da considerare prestazioni sanitarie a rilevanza sociale le prestazioni assistenziali che, erogate contestualmente ad adeguati interventi

Page 225: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

225

sociali sono finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite…….. Dette prestazioni sono di competenza delle Aziende Sanitarie Locali e a carico delle stesse” , mentre “ sono da considerare prestazioni sociali a rilevanza sanitaria tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno con problemi di disabilita o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. Tali attività di competenza dei Comuni, sono prestate con partecipazione alla spesa da parte dei cittadini stabilita dai Comuni stessi.” Il D.P.C.M. 29 novembre 2001” Atto di indirizzo e coordinamento sull’Integrazione socio-sanitaria” con il quale si definiscono i nuovi livelli essenziali di assistenza(LEA); Il Piano Sanitario Nazionale per il triennio 2006-2008 afferma rispetto all’integrazione

socio-sanitaria che “ l’approccio integrato risponde, infatti, in modo adeguato alla

complessità dei problemi di salute, a partire dall’analisi dei bisogni fino alle scelte di

priorità di intervento” e così intende promuovere “ lo sviluppo di interventi integrati

finalizzati a garantire la continuità e l’unitarietà del percorso assistenziale, anche

intersettoriale, nelle aree ad elevata integrazione socio-sanitaria nell’ambito delle

attività individuate dalla normativa vigente, con la diffusione di strumenti

istituzionali di programmazione negoziata fra i Comuni e le Aziende Sanitarie Locali

per la gestione degli interventi ad elevata integrazione, lo sviluppo di ambiti

organizzativi e gestionali unici per l’integrazione operanti in raccordo con gli ambiti

di programmazione”;

PREMESSO CHE

il Piano regolatore sociale rappresenta lo strumento privilegiato attraverso il quale i

Comuni e le Aziende Unità Sanitarie Locali, con il concorso di altri soggetti attivi

nella progettazione, cooperano per disegnare il sistema integrato di interventi e

servizi socio-sanitari;

Page 226: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

226

sono stati realizzati, a partire dal primo Piano regolatore sociale 2002-2004, servizi

ad alta integrazione socio-sanitaria orientati a garantire una risposta unitaria e

globale ai bisogni complessi delle persone residenti nel Municipio XI;

i servizi attivati, nel rispetto degli obiettivi strategici e dei principi operativi stabiliti

nel Piano regolatore sociale Municipale 2002-2004 e successive integrazioni, si

riferiscono principalmente a quattro macroaree di intervento ( Segretariato sociale,

anziani, minori e disabili) e si definiscono come azioni innovative nei seguenti

progetti:

Segretariato Socio-sanitario; Centro Diurno Alzheimer “Tre Fontane”; Dimissioni Protette; Comunità Alloggio “Casa Nostra” per la preparazione al “Dopo di noi” di

persone adulte disabili; GIL età evolutiva e Centro per le Famiglie;

tali attività progettuali hanno determinato nuove modalità di lavoro integrato, tra i

Servizi del Municipio XI e del Distretto XI dell’Azienda Sanitaria Locale Roma C, per

quanto concerne la presa in carico degli utenti, la valutazione multidimensionale dei

bisogni sia sociali che sanitari e la formulazione di progetti personalizzati;

CONSIDERATO CHE

i progetti di cui sopra devono essere migliorati, implementati e potenziati nell’ottica

di assicurare l’equità nell’accesso ai servizi e livelli essenziali di assistenza su tutto

il territorio municipale, di garantire la continuità del percorso assistenziale,

educativo e riabilitativo e di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nella

programmazione, realizzazione e verifica dei servizi;

al fine di offrire servizi rispondenti ai bisogni espressi dalla comunità locale e capaci

di individuare in tempo reale nuove domande emergenti o sommerse, occorre

Page 227: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

227

procedere all’istituzione di un gruppo di lavoro integrato, formato da operatori del

Municipio XI e del Distretto 11 dell’Azienda Sanitaria Locale Roma C, per la

creazione di un sistema condiviso di monitoraggio e valutazione degli interventi

socio-sanitari;

si rende necessario individuare nuovi livelli di integrazione per consolidare e

ottimizzare le risorse esistenti ed infine per incrementare un lavoro di qualità

nell’attuale sistema di erogazione dei servizi alla persona e alla comunità locale;

Tutto ciò premesso e considerato

Si concorda, per il triennio 2008/2010 , che Il Municipio Roma XI e la ASL RM /C , attraverso il Distretto XI : si impegnano alla prosecuzione dei progetti ad integrazione socio-sanitaria già in atto, come meglio specificato nelle premesse ed al loro potenziamento e che tale impegno è meglio esplicitato nelle schede in allegato che riguardano i seguenti progetti :

• Centro diurno Alzheimer “Tre Fontane” (attivato dal mese di settembre del 2004) • Comunità Alloggio “Casa Nostra “ per la preparazione al “dopo di noi” per persone

diversamente abili (attivato dal mese di settembre del 2004) • Segretariato socio-sanitario (attivato dal mese di giugno del 2004) • Dimissioni Protette (attivato dalla primavera del 2003) • GIL età evolutiva e Centro per le Famiglie (apertura inizio 2006)

concordano sulla priorità e sui progetti, ciascuno per le proprie competenze e acquisendo i necessari finanziamenti e le risorse umane e materiali necessari; si impegnano alla istituzione di nuovi servizi, per il triennio 2008/2010 ciascuno per le proprie competenze. istituiscono un gruppo di lavoro integrato, formato da operatori del Municipio XI e del Distretto 11 dell’Azienda Sanitaria Locale Roma C, per la creazione di un sistema condiviso di monitoraggio e valutazione degli interventi socio-sanitari Il Presidente del Municipio Roma XI Il Direttore Generale della ASL RM /C L’Assessore alle Politiche Sociali COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO V

Page 228: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

228

COMUNE DI ROMA AZIENDA SANITARIA LOCALE MUNICIPIO XI ROMA C- DISTRETTO XI

ACCORDO DI PROGRAMMA POLO INTEGRATO PER LA DISABILITA’

ACCORDO DI PROGRAMMA

Tra Il Comune di ROMA, nelle persone della Dott.ssa Ileana Argentin, Consiliere delegato per l’Handicap, la Salute Mentale e la Legge 626 e del Dott. Fausto Giancaterina, Dirigente U.O. HDM Il Municipio XI, nelle persone del Dott. Andrea Catarci , Presidente del Municipio XI e di Andrea Beccari, Assessore alle Politiche Sociali del Municipio XI L’Azienda Unità Sanitaria Locale Roma “C”, nella persona della Dott.ssa Elisabetta Paccapelo, Direttore Generale L’anno 2008, il mese……………. il giorno………….. in Roma, nella sede………………………………………………………………………………… Premesso che per la programmazione e l’organizzazione generale dei servizi nel settore della disabilità il Municipio XI e l’Azienda Sanitaria Locale Roma C Distretto XI intendono creare un servizio innovativo ad alta integrazione socio-sanitaria, nel pieno rispetto delle leggi quadro di riforma ( Decreto legislativo 502/92, DPCM 14 febbraio 2001, DPCM 29 novembre 2001 e legge 328/2000), delle normative specifiche di settore ( Legge 104/92 e Legge 162/98) e delle direttive del Consiglio Comunale ( Regolamento n.10 dell’8 febbraio 1999 e Delibera n. 137del 3 dicembre 2001):

Articolo 7 della Legge 5 febbraio 1992 n.104 “ la cura e la riabilitazione della persona handicappata si realizzano con programmi che prevedano prestazioni sanitarie e sociali integrate tra loro, che valorizzino le abilità di ogni persona handicappata e agiscano sulla globalità della situazione di handicap, coinvolgendo la famiglia e la comunità……………”;

Articolo 3-septies del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 “le prestazioni socio-

sanitarie sono assicurate, mediante il concorso delle aziende sanitarie locali e dei comuni, dall’erogazione integrata delle prestazioni sanitarie e sociali necessarie a garantire una risposta unitaria e globale ai bisogni di salute, che richiedono interventi sanitari e azioni di protezione sociale”;

Page 229: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

229

Il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 recante “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di

prestazioni socio-sanitarie” afferma che” sono da considerare prestazioni sanitarie a rilevanza sociale le prestazioni assistenziali che, erogate contestualmente ad adeguati interventi sociali sono finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite…….. Dette prestazioni sono di competenza delle Aziende Sanitarie Locali e a carico delle stesse” , mentre “ sono da considerare prestazioni sociali a rilevanza sanitaria tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno con problemi di disabilita o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. Tali attività di competenza dei Comuni, sono prestate con partecipazione alla spesa da parte dei cittadini stabilita dai Comuni stessi.”

Il D.P.C.M. 29 novembre 2001” Atto di indirizzo e coordinamento sull’Integrazione

socio-sanitaria” con il quale si definiscono i nuovi livelli essenziali di assistenza(LEA);

Articolo 14 della legge 328/2000 “ Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i Comuni, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell’interessato, un progetto individuale, secondo quanto stabilito al comma”;

Articolo 62, comma 2 del Regolamento del Consiglio Comunale n. 10 dell’8 febbraio

1999 “la Circoscrizione, per l’espletamento delle competenze attribuite, attiverà, in via prioritaria ed anche avvalendosi della stipula di appositi protocolli di intesa , tutte le modalità di integrazione possibili con i servizi sanitari territoriali, come previsto dalle norme di carattere nazionale e regionale, e segnatamente dall’art. 7 della legge n. 104/92 per quanto attiene l’obbligatorietà dell’integrazione tra interventi sociali e sanitari per portatori di handicap”;

Articolo 9, comma 2 della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 90 del 28 aprile 2005”

titolare del piano di intervento è il Servizio Sociale del Comune di Roma che, in accordo con il cittadino utente, individua obiettivi e prestazioni del piano di intervento medesimo e definisce le risorse necessarie per la sua realizzazione”. In relazione ai soggetti con disabilità il Piano di intervento è predisposto in integrazione con il competente servizio della ASL ai sensi della normativa vigente.

Considerato che il Municipio XI e l’Azienda Sanitaria Locale Distretto XI hanno sperimentato e consolidato negli ultimi dieci anni, nel rispetto reciproco delle competenze specifiche e mediante una gestione integrata del Servizio SAISH “Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona handicappata”, una modalità di lavoro integrato, superando un’ottica settoriale di intervento e garantendo risposte unitarie e globali ai bisogni delle persone disabili; SI CONCORDA, per il triennio 2008-2010, che :

Il Dipartimento V del Comune di Roma, nelle persone di

Page 230: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

230

il Municipio XI, nelle persone di e l’Azienda Sanitaria Locale Roma C, attraverso il Distretto XI,nelle persone di si impegnano alla realizzazione di un POLO INTEGRATO per la DISABILITA’, di cui in allegato A, quale servizio unico per la gestione di tutti gli interventi socio-sanitari al fine di una reale applicazione di quanto disposto dalla normativa di riferimento.

Le suddette istituzioni si impegnano ad istituire il servizio di cui sopra, rispettando il piano di attuazione, (allegato A) , articolato in tre fasi operative:

1. Istituzione di un Ufficio di Progettazione per la programmazione, pianificazione

ed organizzazione degli interventi a sostegno della disabilità (Allegato A). 2. Creazione di unità multidisciplinari dell’età evolutiva e dell’età adulta per la

valutazione multidimensionale dei bisogni sociali e sanitari delle persone con disabilità e per l’elaborazione dei progetti personalizzati (Allegato B e C)

3. Realizzazione del Polo Integrato per la Disabilità per la gestione integrata di

tutti i servizi e gli interventi socio-sanitari, di cui all’art. 3 septies del Decreto legislativo 502/92 e DPCM attuativi del 14 febbraio 2001 e del 29 novembre 2001 (Allegato A).

p. il Comune di Roma p. L’Azienda Unità Sanitaria Locale RM/C Il Consigliere delegato per l’Handicap Il Direttore Generale Dott.ssa Ileana Argentin Dott.ssa Elisabetta Paccapelo p. il Comune di Roma Il Dirigente U.O. HDM Dott. Fausto Giancaterina p. il Municipio XI Il Presidente Dott. Andrea Catarci p. il Municipio XI L’ Assessore alle Politiche Sociali Andrea Beccari Risorse del territorio

Page 231: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

231

CONTRIBUTI Come le precedenti edizioni la stesura del Piano Regolatore Sociale è stata redatta dall’Ufficio di Piano dell’UOSECS del Municipio XI che ha coordinato il lavoro degli uffici tecnici e amministrativi del Municipio. Rispetto alle precedenti edizioni si è registrato un significativo incremento dei contributi apportati dalle istituzioni, associazioni, cooperative e singoli. I loro contributi sono evidenziati fra le “fonti dei Dati” dei singoli Indici e Indicatori nonché utilizzati in alcuni Capitoli del documento. La redazione del documento si è avvalsa altresì dei contributi e dei prodotti messi a disposizione dai sistemi informativi municipali. Di seguito sono elencate le Amministrazioni, Istituzioni, Associazioni, Cooperative e Singoli che, fornendo una notevole mole di dati nei diversi settori, hanno contribuito a popolare il presente documento:

- Centro Informagiovani - ARCI Solidarietà Lazio ONLUS (Progetto Bambini e bambine cittadini del Mondo) - Associazione Giovanile Annarella - Arciconfraternita SS. Sacramento e S. Trifone - CEIS – Centro per le Famiglie “Cesare Battisti” e progetto sociale - Sportello legale Centro per le Famiglie “Cesare Battisti” (Avv.ti Mirri e Marciano) - Centro Aggregazione Giovanile “Tetris” - Coop.ve “Folias” e “Il Camino” - Associazione “Progetto Laboratorio” ONLUS

ELENCO DEI PRINCIPALI INTERLOCUTORI PER AREA

Enti Pubblici

Tipologia Denominazione Ambito

Azienda pubblica-Regione Lazio

Azienda Unità Sanitaria Locale Roma “C” sanità locale pubblica, integrazione socio-sanitaria

Azienda pubblica-Regione Lazio

Distretto 11 – Azienda U.S.L. Roma “C” Piano regolatore sociale – progetti ad alta integrazione socio-sanitaria

Ufficio delegato alla Sanità – Ente locale

Conferenza Socio-sanitaria Locale ASL Roma “C” del Comune di Roma

Sanità locale pubblica. Interventi ad integrazione sanitaria

Università pubblica Ufficio Accoglienza Disabili–Delegato del Rettore per la Disabilità Università Roma Tre

Studenti disabili, volontariatodisabilità Municipio XI

Ente locale Provincia di Roma Inserimento lavorativo utenti disagiati

Ente locale Delegato del sindaco per la disabilità disabilità Università pubblica Facoltà Scienze Umanistiche-Università degli

Studi di Roma “La Sapienza” Tirocini studenti nella rete dei servizi sociali Municipio

Page 232: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

232

XI Ente locale-Comune di Roma-Municipio XI

Centro Sociale Anziani “Pullino” Anziani

Ente locale-Comune di Roma-Municipio XI

Centro Sociale Anziani “San Michele” Anziani

Ente locale-Comune di Roma-Municipio XI

Centro Sociale Anziani “Ceribelli” Anziani

Ente locale-Comune di Roma-Municipio XI

Centro Sociale Anziani “Commodilla” Anziani

Ente locale-Comune di Roma-Municipio XI

Centro Sociale Anziani “Parco Schuster” Anziani

Ente locale-Comune di Roma-Municipio XI

Centro Sociale Anziani “Granai di Nerva” Anziani

Ente ecclesiastico Parrocchia San Benedetto Mensa sociale

Realtà territoriali (Associazioni, Enti etc.)

Tipologia Denominazione Ambito

Cooperativa sociale La Sponda Anziani/minori/disabili cooperativa sociale Cir Anziani/disabili/minori Cooperativa sociale Obiettivo Uomo Disabili /anziani/ minori Cooperativa sociale Anafi Disabili Cooperativa sociale Impegno per la promozione Adulti Cooperativa sociale Folias Adulti Cooperativa sociale Il Cammino Adulti Cooperativa sociale S. Michele Adulti Cooperativa Sociale Arca di Noè Disabili/anziani/minori Associazione Ass. Pronto Intervento Roma 81 Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale Conforto Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale Meta Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale Obiettivo 2000 Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale M. Kolbe Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale Delta Disabili/anziani/ Cooperativa Sociale Articolo Nove Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale Valcomino Disabili/anziani/minori Cooperativa Sociale Ibis Minori Associazione CEIS Minori/Adulti associazione Hagape 2000 Disabili Associazione AUSER Lazio Associazione Casa dei diritti sociali Focus Inserimento lavorativo Associazione Circolo Mario Mieli Cooperativa Sociale La Meridiana senza fissa dimora Cooperativa Sociale Tortuga Inserimento lavorativo Cooperativa sociale L’Araba fenice “ Comunità Emmaus “ Associazione A.L.M. (Ass. laziale motulesi ) Disabili

Page 233: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

233

associazione Dedalus Tempo libero /disabili Associazione Socio sanitaria

Farfalla Blu Disabili

Associazione Ass. paraplegici Roma Disabili Associazione Centro regionale S. Alessio Disabili Associazione Centro Vaclav Vojta disabili Associazione S.Egidio- Casa di Pulcinella Volontariato Cooperativa Sociale Coop. Soc. Int. Capodarco Disabili Comunità Com . Alloggio la Gabbianella Disabili Ente Ente nazionale Sordomuti Disabili Fondazione S.Lucia Disabili/riabilitazione Cooperativa Sociale ASPIC Minori Associazione Centro di Ascolto “Il Porto” Anziani/volontariato Associazione G.O.G. Albatros Psichiatria Associazione La Torre di Tormarancia Associazione SPI CGIL Roma Sud Associazione UILP-UIL Associazione FNP – CISL Associazione ARLAF Minori Associazione Ridere per vivere Adulti ricoverati, bambini in

ospedale, anziani in case di riposo

Associazione ACLI provinciali- ENAIP-CAF ACLI Associazione ADIG-Lazio Ass. Diabete Infantile Giovanile Associazione ARCI Ragazzi Associazione Il Tetto onlus Minori Associazione ARPIT Recupero scolastico Associazione Casa dei diritti sociali Associazione Namastè Volontariato Oratorio S. Paolo Scuola Ist. Tec. Agrario Garibaldi Relazioni tavoli sociali e Assemblea VERBALE PRIMO TAVOLO TEMATICO DEL 30 GENNAIO 2008: “LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELLA RELAZIONE TRA CITTADINI E SERVIZI” Conduzione Andrea BECCARI Assessore Politiche Sociali Gianluca PECIOLA Assessore Politiche Giovanili Assistenti Sociali: Maria PIRINA e Simona ABBONDANZA L’Assessore Beccari

Page 234: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

234

Introduce esprimendo un ringraziamento ai partecipanti al percorso di approfondimento del Piano Regolatore Sociale di questo Municipio, che prevede quattro appuntamenti, di cui l’odierno è il primo, dedicato alla comunicazione sociale tra cittadini e servizi. In questi ultimi anni il Piano Sociale di Zona è stato intrapreso come grosso impianto di interventi basati su una politica di investimenti sui servizi, ma soprattutto sulla partecipazione dei cittadini alla definizione degli interventi stessi, secondo due idee guida: esigibilità dei diritti e patto sociale partecipato. I tavoli fanno parte di questo sistema partecipativo, che vede il coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali, delle Consulte, della Cooperazione sociale e del Volontariato come attori strutturali in difesa dei Liveas e nella costruzione dei servizi. Condizione per rendere la partecipazione effettiva e condivisa è che venga intrapresa la costruzione di un sistema di comunicazione sociale che faccia da collante tra tutti gli attori e riesca ad attivare il coinvolgimento dei cittadini. Comunicazione sociale dunque come aspetto essenziale del Welfare nella costruzione di processi significativi. In questo contesto il Segretariato socio-sanitario è un momento di sintesi della comunicazione sociale, unitamente alla Carta dei servizi sociali, le Consulte, il Bilancio partecipativo, tutti aspetti e strumenti in grado di funzionare come cinghie di trasmissione in grado di dare realtà alla rete dei servizi e al diritto di cittadinanza. Tutti i soggetti sono chiamati a “cospirare” con le istituzioni per realizzare una comunicazione sociale efficace e invitati ad utilizzare questi momenti partecipativi per fare ulteriori passi avanti nel rafforzamento e articolazione più piena tra servizi e cittadino in direzione di una effettiva esigibilità dei diritti e di un patto sociale fondativi di benessere e qualità dei servizi. L’Assessore Peciola Ribadisce che il Piano Regolatore Sociale è il frutto di una costruzione collettiva e partecipativa con il coinvolgimento di tutta la società civile. Rileva che gli impegni presi nel precedente Piano Sociale di Zona sono stati tutti realizzati, con lo sviluppo di politiche innovative in ambito lavorativo, sociale, e delle politiche giovanili; fra queste ultime evidenzia il progetto “Bando delle Idee”, come introduzione di capacità progettuale e di cooperazione realizzati dal basso, che ha consentito iniziative ludiche, teatrali, e l’espressione di un forte protagonismo giovanile. Occorrerà rafforzare tutto questo costruendo insieme una rete tra servizi, realtà del terzo settore e, non ultime, le aziende che hanno collaborato con progetti di Borse lavoro. C’è ancora molto da lavorare per mettere a valore la Legge 328 e le sinergie che possono scaturire. Maria Pirina Richiama l’assonanza tra Piano Regolatore Sociale e il Piano Regolatore Generale urbanistico: in entrambi è prevista la partecipazione dei cittadini, sebbene ovviamente in forme diverse; segnala come nel caso del piano urbanistico la partecipazione sia stata regolamentata attraverso una specifica delibera comunale, a dare alla partecipazione una connotazione strutturale. Per gli interventi sociali, la partecipazione è affermata in forma esplicita nella legge 328/2000, di cui richiama alcuni principi di fondo:

- l’integrazione, come concezione allargata delle politiche sociali, estesa alle politiche sanitarie, educative, formative, culturali, dell’abitare, del lavoro, dello sviluppo urbano, ecc.;

Page 235: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

235

- la promozione, come superamento della funzione residuale delle politiche sociali e affermazione della esigibilità dei diritti di cittadinanza;

- l’inclusione, come partecipazione della società civile alla definizione e realizzazione delle politiche sociali.

L’inclusione strutturale di tutti gli attori sociali è concepita all’interno di uno schema triangolare i cui poli sono rappresentati dalla politica, dalla struttura amministrativa e, appunto in forma strutturale, dalla società civile. Un approccio al problema della comunicazione efficace appare dunque necessariamente connesso all’efficacia di un fare condiviso. Il che significa che il compito (e la sfida, per tutti, in questo tavolo) insito nell’affrontare la tematica della comunicazione tra cittadini e servizi, sarà quello di individuare soluzioni concrete per l’avvio di un processo comunicativo e cooperativo permanente; è il problema del come si fa a tradurre il principio della partecipazione in prassi normale, ai vari livelli degli attori evocati e fare in modo che la rete implicita - esistente di fatto - diventi esplicita e strutturale e si traduca in fare cosciente e concreto; in altri termini come trasformare un discorso condiviso ed efficace in connessione permanentemente attiva. Al fine di fornire alcuni spunti, evidenzia diversi livelli di complessità della problematica comunicativa intesa come:

- condivisione dell’informazione - cooperazione, o azione concordata e coordinata - condivisione delle finalità, o azione integrata e coerente - come partecipazione, o momento collettivo di analisi, valutazione e decisione condivisa.

In termini comunicativi, il Segretariato Socio-Sanitario - nato come progetto del I° Piano regolatore sociale - rappresenta il punto di contatto informativo tra Municipio e cittadini sui servizi alla persona, di analisi della domanda individuale, di attivazione delle procedure di accesso ai servizi; ma, per l’orientamento verso il territorio, esprime attenzione non soltanto agli aspetti problematici, ma anche alle risorse e potenzialità espresse dalla società civile. In tal senso segnala l’esperienza delle Porte Sociali del Volontariato, rappresentata da organismi del privato sociale che svolgono all’interno del segretariato, a titolo gratuito, funzioni di consulenza ed orientamento su particolari ambiti problematici. Il significato dell’esperienza è sul doppio versante del potenziamento dei cittadini e degli organismi del privato sociale, come partner operativo del servizio pubblico. Richiama gli obiettivi generali del Tavolo:

1. Costruzione della rete tra organismi e servizi pubblici e privati che, a vario titolo hanno un ruolo di informazione e orientamento dei cittadini nell’accesso ai servizi;

2. elaborazione di una metodologia operativa condivisa; 3. Identificazione di luoghi, forme, contenuti strumenti e modalità organizzative che diano

concreta realizzazione ai tre principi della 328 più sopra evidenziati. Evidenzia infine come a seguito della discussione odierna, e di quelle che avverranno nei tavoli successivi, sarà possibile ipotizzare una sorta di “Carta di impegni” che costituisca un documento decisionale ed operativo per far fare un salto di qualità alla comunicazione tra cittadini e servizi nella direzione del potenziamento del cittadino.

Page 236: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

236

Simona Abbondanza Con questo Tavolo abbiamo posto il cittadino al centro, rispetto alla sua necessità di avvicinarsi al municipio e la sua difficoltà a ricevere informazioni. Noi stessi, in quanto cittadini, non sempre riusciamo ad individuare gli uffici giusti per ciò che ci serve. Per questo, attraverso i tirocinanti del Servizio sociale, sono stati fatti degli esperimenti sul territorio ripercorrendo le vie della ricerca delle giuste informazioni. Il risultato degli esperimenti è stato quello del fenomeno dei circoli viziosi ai quali il cittadino medio è sottoposto prima di riuscire ad accedere all’informazione desiderata, spesso con un ritorno al punto di partenza. Mimmo Caprioli - Segretario SPI CGIL Comunica che il Sindacato ha firmato un protocollo con il Municipio per un impegno complessivo. Il sindacato, per sua natura, porta avanti due azioni principali:la difesa dei diritti dei lavoratori e di quelli dei pensionati; in questo senso individua come obiettivo principale quello di aumentare la qualità dei servizi nel rapporto tra lavoratore dipendente ed utenti; e dunque rispetto alla comunicazione, si chiede se i servizi sono all’altezza della domanda o se non occorra introdurre cambiamenti organizzativi. Segnala come iniziativa possibile l’introduzione presso i Centri anziani di bacheche che consentano la socializzazione delle informazioni e conoscenze. Si chiede quale sia il “costo dell’ignoranza” e di come questo non sia più sostenibile, data anche la presenza della tecnologia dell’informazione, che può dare un notevole contributo per la diminuzione delle disuguaglianze. In tal senso ritiene che il sindacato possa dare un forte contributo e esprime l’idea di “adottare” questo Municipio. Cristina Coccia Interviene come cittadina segnalando l’esistenza di lavori in corso in uno spazio verde nel quartiere Ostiense della cui realizzazione sembra che i cittadini non sarebbero stati informati, e che ora sembra trascurato e lasciato all’incuria. La domanda è: cosa si prevede di fare in questo spazio? Ci sarà animazione o altre attività? Come mai non si è pensato di installare un cartellone informativo che spieghi al cittadino la natura della trasformazione in corso? Segnala che le modificazioni, quando non comunicate, generano sacche di degrado urbanistico quale quella di accampamenti di extracomunitari, che occupano vari spazi pubblici in zona Ostiense. Chiede che, attraverso l’informazione, sia reso possibile un maggiore coinvolgimento dei cittadini sull’uso degli spazi, in modo che risultino vissuti. Come far vivere quel giardino? Può essere possibile, a proposito di comunicazione, installare un internet point pubblico? Segnala infine l’esistenza di un finanziamento della Regione Lazio per 1000 posti di asilo nido. Assessore A. Beccari Rispetto alla questione dei migranti, strutturale per la città di Roma, sostiene che recentemente sono stati ordinati quattro sgomberi in quella zona, coniugati con la salvaguardia comunque di un principio di accoglienza. Segnala che essendo le politiche per la casa una competenza dell’amministrazione centrale, il Municipio non ha gli strumenti per intervenire in queste problematiche. Il Piano Regolatore Sociale si pone anche come strumento per attivare dispositivi operativi che permettano di fare pressione e “forzature” sulla non autonomia delle

Page 237: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

237

funzioni dei municipi, indicando le direzioni in cui occorrerebbe andare. Rispetto al territorio è stata prevista la riorganizzazione dell’ex zona dei mercati generali destinando ampi spazi a servizi di pubblica utilità: asilo nido, centro anziani, consultorio. In quella zona infatti essendo anche presente l’Università Roma Tre, c’è una presenza massiccia di giovani. Questo vuole essere una forma di risarcimento per la popolazione di quel territorio, per trasformazioni urbanistiche che non possono esaurirsi in operazioni consumistiche, e la costruzione di un nuovo tessuto sociale non più polo operaio, ma area di servizi del terziario. Conclude chiedendo la cooperazione forte di tutti nell’intento di trovare soluzioni ai problemi. Natalina Dore - Associazione “Arlaf” Comunica che lei personalmente si occupa da dieci anni, come volontaria, di famiglie problematiche e di affidamento familiare. Il problema che ha evidenziato è quello del non riconoscimento del ruolo sociale delle famiglie affidatarie . Inoltre spesso il volontariato finisce per svolgere una funzione sussidiaria del pubblico ed intorno a questo ci sono inoltre strutture organizzative enormi, che intascano molto denaro pubblico e impediscono il nascere di spazi di innovazione. Da qui nasce la fatica di chi vuole, invece, lavorare con progetti piccoli che non vengono riconosciuti perché non rientrano tra i progetti più noti. Sulla comunicazione pone una domanda: qual’è lo spazio in cui il cittadino possa andare a parlare? In tal senso sottolinea il problema della solitudine dei bambini nei quartieri periferici, soprattutto i problemi dei ragazzi che frequentano la scuola media: paura, solitudine, giornate passate a giocare al computer…Si chiede come si possa superare tutto questo e chiede che vengano ricercati modelli flessibili di comunicazione e partecipazione. Claudio Alberti - Giornalista collaboratore delle testate “Urlo” e “Liberazione” Motiva la sua presenza con il fatto che anzitutto è un cittadino del Municipio XI e poi che la sua collaborazione è legata a testate che si occupano di cronaca locale. Sottolinea come la comunicazione sia da considerare un elemento del Welfare, non considerarla tale sarebbe un errore: è fondamentale per il cittadino comunicare con l’amministrazione e viceversa. Comunicare le opportunità è quasi più importante dell’offrire le opportunità! Per fare in modo che la comunicazione funzioni sono necessari tempo e risorse. La grande sfida è comunicare l’idea, l’aspetto simbolico di quello che vogliamo comunicare. E si chiede e chiede: quale idea di municipio vogliamo comunicare? Questo Municipio è un Municipio che si pone domande su grandi questioni, sui cambiamenti. E’ il Municipio della partecipazione, che si preoccupa di dare un proprio segno allo sviluppo locale. Da questi incontri deve uscire l’idea di questo Municipio e da lì in poi stabilire delle strategie di comunicazione che possano portare a costruire nella mente dei cittadini l’idea che stanno vivendo all’interno di un progetto comune. Pur essendo il municipio un ente di prossimità, è paradossale che nella stampa locale sia così difficile trovare notizie che riguardino il municipio, non vi è comunicazione reciproca. La stampa locale può fare molto in questo senso. E da qui si può partire per stabilire una collaborazione più proficua tra municipio e stampa locale. Si tratta di testate che distribuiscono circa 12.000 copie e si tratta soprattutto di lettori giovani sia dell’XI che del XII Municipio. Sarebbe possibile l’organizzazione di un sito web, esterno a quello ufficiale, che dia un po’ più di spazio e che possa fare comunicazione tra municipio e cittadini. Si chiede infine: che fine ha fatto il giornale “il Municipio”? Aveva una buona distribuzione ed era un valido strumento di comunicazione.

Page 238: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

238

Di Maulo - Associazione AIPO Presenta l’attività dell’Associazione come Porta sociale all’interno del Segretariato e come esperienza positiva nel Municipio; ma è stata riscontrata una difficoltà nella comunicazione: la richiesta di un trafiletto che illustrasse la propria attività sul giornale del municipio, pure espressa più volte, non ha avuto risposta. Parla dell’attività di comunicazione e giochi di ruolo finalizzata al superamento della solitudine, organizzata dall’associazione presso il “Centro famiglie” del Municipio, e di come le persone abbiano grandi difficoltà ad aprirsi. Il gruppo, rivolto ad adulti, non può accogliere problematiche di persone giovani; e dunque pone l’esigenza di poter conoscere operatori e strutture del territorio che attuano azioni analoghe alla loro, cui poter inviare e segnalare situazioni pervenute all’associazione. Domenico Sestili - Infermiere del CTO Viene manifestato il problema dello smantellamento dell’ospedale CTO, della riduzione dei posti letto, della chiusura del Pronto Soccorso. Sottolinea come questa situazione rechi disagio ai cittadini di questo Municipio, che si trovano costretti a rivolgersi ad altri presidi sanitari come ad es. il Sant’Eugenio e l’Ospedale Grassi di Ostia. Attualmente l’Ospedale CTO non può più accogliere elioambulanze, e questo risulta paradossale per un ospedale traumatologico. L’Assessore Peciola Valuta come molto pertinente l’intervento sul CTO, in quanto ritiene importante che la pianificazione delle progettualità territoriali sia sostenuta dal Municipio e dai cittadini; il Piano Regolatore Sociale deve intervenire in tema di relazioni e di protezione sociale complessiva che il territorio può mettere in campo rispetto al Welfare municipale. Segnala come il municipio abbia fatto un Ordine del giorno, votato dalla maggioranza, sugli interventi del CTO, che evidentemente non è stato sufficiente. L’ Assessore Beccari Aggiunge come il Municipio XI sia stato l’unico afferente alla ASL RM/C ad aver aperto una vertenza sia con la Direzione Generale dell’Azienda che con la Regione Lazio sul CTO; sostiene che soltanto questo Municipio in sede di Conferenza socio-sanitaria si è opposto all’atto aziendale e illustra i passaggi di questa azione. E infine ribadisce che il P.R.S. sarà un’occasione per fare un ulteriore affondo su questa questione. Anna Mellaro - Assistente Sociale Area Minori Municipio XI La comunicazione è una criticità evidenziata in una realtà molto complessa. Il tentativo da proporre è quello di superare le criticità esistenti. E’ necessario fare un discorso bidirezionale sulla comunicazione che è la grande assente nel lavoro quotidiano. Vi è necessità sia di tempo che di volontà per curare l’informazione e per individuare quali possono essere le modalità per creare una comunicazione efficace sul territorio. Il problema esistente è il passaggio di informazioni ai cittadini e la necessità di rifocalizzare il discorso sulla comunicazione, ritenuta un’esigenza basilare. Prof. Ignazio Campo - Dirigente Scolastico S.M.S “A. Severo”

Page 239: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

239

Richiama la L. 517, ispiratrice di una concezione di scuola come servizio sociale. Dichiara di essere stato sollecitato dal primo intervento sull’informatica (Caprioli). E dunque informa che la sua scuola ospita un progetto sull’informatica denominato “Nonni su Internet”, che fa capo a Mondo digitale ed ha come presidente Tullio De Mauro. Si tratta di un progetto che prevede che gli alunni spieghino ai nonni come navigare in Internet. Il progetto ha due obiettivi: per gli anziani comunicare con il mondo e superare la solitudine, ma anche dare la possibilità ai ragazzi di comunicare con la terza età. Propone che questo progetto venga recepito ed ampliato dal Municipio. L’Assessore Beccari Interviene ribadendo che il senso di questi tavoli è quello di rappresentare momenti di riflessione che durino nel tempo, che divengano laboratori permanenti di riflessione e progettualità e un impegno politico per l’amministrazione: ribadisce che il P.R.S. sarà approvato con delibera del consiglio municipale. I quattro tavoli non sono stati concepiti, infatti, come compartimenti stagni. Nei prossimi tavoli ci sarà l’idea di un Welfare di supporto forte della persona anziana, alla persona disabile, all’adulto, all’infanzia e adolescenza, alle fragilità sociali ecc. L’Assessore Peciola Invita ad utilizzare questa opportunità, a cadenza triennale, come un’occasione preziosa di comunicazione e anche come occasione per la costruzione di reti verticali ed orizzontali, nuove progettualità e più in generale di aggregazione e nuove organizzazioni. E’ necessario un maggiore sforzo di carattere innovativo ed ideativo per dar vita ad una delibera che possa dire quello che manca. Si tratta di un’importante occasione da utilizzare con valenza politica e di attenzione da parte dell’Amministrazione centrale nei confronti di questo territorio. Claudio Marotta - Agenzia Diritti “Nuova Cittadinanza” La scorsa estate sono stati fatti interventi importanti per i rifugiati di guerra costretti a vivere in condizioni disumane. In questo Municipio c’è un grande numero di attori sociali da mettere in rete per avere una visione più ampia delle politiche sociali. In questo senso la comunicazione è fattore principale; ma anche momenti come questo, di tipo assembleare, sono importanti per creare una rete solidale permanente e sviluppare capacità di sviluppo. Donata Scocchi - Consulta Disabili del Municipio XI Comunica che come consulta è stato possibile dar vita ad una piccola rete sui problemi dell’handicap con le scuole, il municipio, la ASL. E che la sua modalità è quella di trasmettere informazioni, come fa normalmente ed informalmente con il Segretariato Sociale. Cita come esempio la comunicazione sull’occupazione abusiva dei parcheggi per le persone disabili e l’esistenza di un numero verde a cui i cittadini con disabilità possono rivolgersi per segnalare l’abuso. Maria Pirina

Page 240: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

240

Interviene sostenendo che l’intervento di Donata Scocchi è molto importante, perché mette in evidenza come per potenziare i cittadini sia necessario rafforzare la rete degli attori sociali che si mettono in connessione comunicativa. L’esempio è appunto quello appena riportato dell’occupazione abusiva dei posti auto disabili, la cui comunicazione inviata per e-mail, si è tradotta in comunicazione ai cittadini, con affissione in bacheca. L’Assessore Beccari Reputa molto pertinente l’intervento di Donata Scocchi perché nel Municipio XI il Segretariato sociale è stato concepito come una cerniera tra il cittadino e le istituzioni. Ha il compito di rigirare al cittadino informazioni su tutto ciò che esiste sul territorio. L’intervento di Donata Scocchi è anche un richiamo a tutte le organizzazioni sociali a comprendere che il Segretariato Sociale è anche questo e che va utilizzato in questa direzione. Seguendo l’esempio della Scocchi nel farsi ponte, rispetto ad un’informazione che ha del e sul territorio, il Segretariato costruisce ed integra in questo modo una banca dati progressiva ed aggiornata. Luciana Abate. Presidente Consulta Femminile Municipio XI E’ necessario mettere al centro le pari opportunità Donne/Uomini per una maggiore presenza delle donne nei luoghi istituzionali, per una maggiore consapevolezza e collaborazione con gli uomini, per costruire una società più democratica. E’ necessario un punto di vista, una visione di genere. Le donne chiedono di essere presenti laddove si discute di temi, di argomenti di interesse collettivo. E’ stato fatto un grosso lavoro dal 2004 per la costruzione di un approccio interculturale di contro quello multiculturale. Per le politiche sociali questo è un momento in cui ci si deve rimboccare le maniche su cose che potevano sembrare acquisite. Come la discussione in corso sulla legge 194. In prospettiva immediata segnala un corso di formazione sul Bilancio di genere finanziato dalla Regione Lazio. A questo proposito interviene l’Assessore Beccari sostenendo che in questo Municipio ci sono già state 4 edizioni di Bilancio Sociale e attualmente è in preparazione il prossimo. Si tratta di una funzione di informazione e trasparenza sul valore aggiunto espresso dall’amministrazione in termini di ideazione ed iniziative progettuali. Quest’anno, in particolare, si sta riflettendo sulle modalità che rendano possibile una sezione specifica di bilancio di genere. Maria Pirina Non si può parlare di conclusioni, siamo soltanto all’inizio di un percorso. Rispetto alla comunicazione, il Segretariato sociale si pone come momento organizzativo; in questo senso è fondamentale un rapporto di osmosi con le organizzazioni e gli attori sociali per la costruzione di un archivio delle risorse territoriali, concepito come strumento operativo di tipo incrementale, in grado di dare concretezza all’idea del potenziamento e al protagonismo dei cittadini. In questo contesto ritiene importante ribadire l’esperienza delle Porte sociali del Volontariato e, all’interno di esse, in particolare dello SPES, Centro servizi per il volontariato, per la capacità di creare movimento, animazione territoriale e sollecitazione delle risorse del volontariato. Sottolinea questa funzione dello SPES in particolare sotto un punto di vista : il Segretariato non si pone soltanto come momento organizzativo di tipo istituzionale, ma in cooperazione con altri attori si pone l’obiettivo di individuare modalità per ricostruire la comunità. Il vivere sociale deve

Page 241: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

241

riprendere ad avere un senso. E’ necessario ritrovare la leggerezza del fare le cose insieme. E in questo il volontariato assume una funzione fondamentale nel ricreare senso, relazioni ed emozioni. E dunque innovazione nell’approccio ai problemi. Giulia Fiorino Centro Servizio Volontariato SPES C’è un rapporto consolidato con il Municipio XI. A priori sfondare una porta con l’istituzione locale poteva non essere semplice. C’è stata una vera e propria sperimentazione di lavoro integrato e di mediazione con il volontariato, per riuscire a rendere la comunicazione più plurale e collettiva in una realtà dove ci si incontra, ci si guarda in faccia, ci si conosce.Questo permette lo sviluppo di idee trasversali che non riguardano la singola associazione, ma danno forza a prassi condivise. Maria Pirina Nel concludere l’incontro odierno del Tavolo sulla comunicazione, argomento generale e complesso, ritiene di poter evidenziare alcuni aspetti importanti su cui riflettere. Negli interventi, per ben tre volte si è accennato al divario digitale, alla creazione di luoghi di accessibilità alla rete telematica, all’uso telematico della comunicazione. Perché quindi non pensare a dei punti Internet, e prima ancora a modalità di adozione da parte dei cittadini di luoghi fisici di prossimità, in cui ci sia una visione complessiva del vivere urbano, in cui si inserisce il problema comunicazione. Sarebbe pertanto utile impostare i lavori dei tavoli con un passo diverso: il Municipio si confronta, dichiara le cose che ha fatto, che dovrebbe fare,che farà, ma non è l’unico attore e quindi c’è bisogno di un’altra concezione, di una nuova idea di Municipio come insieme di attori, in cui i cittadini dicano che tipo di municipio vogliono. C’è bisogno di uno sguardo diverso, fatto di attenzione e amore per la cosa pubblica. Prima della comunicazione ci deve essere il desiderio di comunicare. Cosa è possibile fare fin da subito per la comunicazione?

- A partire dalla micro-rete che si è creata tra le persone che hanno partecipato all’incontro odierno si possono stabilire connessioni e riferimenti reciproci (telefonici e di e mail) e dunque avviare il passaggio dalla rete implicita a quella esplicita.

- Creare, anche con gli attori dei successivi tavoli, una rete permanente per la creazione incrementale dell’ archivio delle risorse; cominciare a riflettere sulle modalità con cui la rete informativa possa diventare riferimento reciproco, e individuare luoghi fisici in cui sia possibile lo scambio e l’amplificazione delle informazioni; si può pensare per es. all’installazione in ognuna delle sedi operative dei partecipanti ai tavoli (ma non solo) di “totem” in cui anche l’informazione cartacea – su eventi, iniziative, progetti ecc.., sia istituzionali che degli attori sociali - sia organizzato a fruibile direttamente dai cittadini.

Ma siamo appunto soltanto all’inizio di un percorso. Solo alla fine potremo avere una visione d’insieme sul problema comunicazione.

Page 242: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

242

VERBALE SECONDO TAVOLO TEMATICO DEL 4 FEBBRAIO 2008: “LA RETE DEI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA FRAGILITÀ SOCIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO MODELLO DI WELFARE COMUNITARIO” Conduzione Andrea BECCARI Assessore Politiche Sociali Gianluca PECIOLA Assessore Politiche Giovanili Assistenti Sociali: Simona ABBONDANZA, Simona Zappalà

Presenti al Tavolo: Dott. F. Giancaterina Dirigente Settore Disabilità Dipartimento V, Dott.ssa M. Vallania Responsabile Area Disabilità servizio psicopedagogico Municipio XI Introduce il Tavolo Assessore A. Beccari: Oggi parleremo della parte più strutturale e robusta dei servizi offerti dal Municipio: i servizi a sostegno della fragilità sociale. Abbiamo coinvolto in questa discussione tutti i soggetti che possono aiutarci a fare una riflessione di fondo sull’articolazione della rete dei servizi a sostegno della fragilità sociale. Devo fare un apprezzamento all’Ufficio di Piano per l’approfondimento interno fatto sulla situazione dei servizi. Sono state invitate persone emblematiche che saranno grande stimolo per le ipotesi che vogliamo mettere in campo. Per questo è qui il Dott. Giancaterina. Sono poi qui soggetti interlocutori organici della rete costruita in questi anni:

- gli enti gestori, ai quali abbiamo chiesto di portare la loro analisi dei bisogni - il Terzo Settore con le associazioni più radicate sul territorio che possono proporre

apporto integrativo - le Consulte più vicine alle problematiche connesse alla rete degli interventi sociali:

Consulta Handicap, Consulta Sociosanitaria, Consulta Femminile - le Organizzazioni Sindacali presenti anche loro oggi per dare il loro contributo. In

questo municipio è attivo un tavolo permanente di concertazione sociale. - Circuito Parrocchiale - Le Associazioni del Territorio

Tutti quelli che si sono sentiti parte integrante nel processo di costruzione del welfare comunitario. C’è in questo municipio una collaborazione organica con i sogetti organizzati dell’economia sociale, con le forze sociali per la creazione di una rete in grado di trasferire un’idea di welfare cittadino protagonista. In questi anni abbiamo provato a sfruttare tutte le opportunità previste e le possibilità date in primis dalle leggi 328/2000 e 285/1997 per fare progettazione decentrata, per trasformare i LIVEAS innestandoli sulla nuova progettazione e la creazione di servizi innovativi e strutturali in grado di costituire una rete di supporto reale e di prevedere ipotesi di emancipazione. Prima della sperimentazione avviata in questi anni alcuni servizi importanti non esistevano (Centro Alzheimer, Centro Diurno Anziani Fragili, Segretariato Socio-sanitario, etc..). Prima c’era la mera assistenza. È stato svolto in questi anni un cammino importante, si pensi ad esempio nel campo della Disabilità. Abbiamo creato una rete ad altissima integrazione fra le équipe dei diversi servizi prevedendo già a monte una presa in carico comune e ci stiamo spingendo oltre, grazie anche all’apporto teorico e al sostegno del Dott. Giancaterina. Sul tema dell’integrazione rispetto alla disabilità si sta ragionando su un nuovo protocollo d’intesa con la Asl che preveda l’istituzione di un Polo Integrato Disabilità.

Page 243: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

243

Obiettivo del Polo sarà creare un punto di ascolto e presa in carico unico, a 360°; in un momento unico sarà dunque possibile elaborare un progetto articolato che preveda l’analisi del bisogno e una strategia di intervento integrata tra i diversi servizi i grado di ragionare sul lungo periodo tenendo conto dei momenti importanti del ciclo vitale. La stessa impostazione, caratterizzata da forte integrazione e dalla capacità di progettare un intervento globale, viene utilizzata anche nel lavoro con la terza e quarta età. Anche per gli anziani sono stati attivati una serie di servizi in grado di rispondere sia alle fragilità estreme, con interventi di tipo domiciliare, semi residenziale e di sostegno alle famiglie, ma si è cercato di sviluppare anche una progettualità che stimolasse l’anziano ad essere risorsa per il territorio (va in questo senso l’ampliamento della rete dei centri anziani e l’apertura di un ulteriore centro nella zona Ostiense. Chiediamo ai Tavoli di avviare una riflessione seria su tutto quello finora messo in campo e di compiere uno sforzo di immaginazione per vedere come articolare ulteriormente il piano sociale. Chiediamo aiuto nella riflessione per poter essere ulteriormente efficaci rispetto ai bisogni sociali della popolazione. Assessore G. Peciola Saluto e rinnovo l’invito a interloquire ponendo massima attenzione agli aspetti propositivi. Siamo in un momento politico sociale particolare nel quale non è assicurato il ripetersi di momenti realmente partecipati come questo. Come Municipio stiamo attivando un ipotesi di partecipazione vera che coinvolga tutte le parti sociali. I contributi ai tavoli diverranno parte integrante della Delibera del Consiglio Municipale sul Piano Sociale. Questo sarà valido sia per le parti più propriamente progettuali e di competenza del municipio, ma anche per quelle più innovative e dissonanti. Il piano sociale deve essere documento programmatico della comunità locale, un documento che ha anche valenza politica e che deve parlare del welfare necessario, non solo di quello possibile. È nostra intenzione registrare le criticità dei servizi, le sofferenze sociali del territorio dentro uno spazio comune dove progettare insieme. Assistente Sociale Simona Abbondanza - Responsabile Area Anziani Servizio Sociale Municipio XI Nella prima giornata dei Tavoli abbiamo parlato dell’importanza della comunicazione. Proprio da questa consapevolezza siamo partiti per rendere sempre più vicino alle esigenze del territorio il nostro lavoro. La comunicazione è poi un fattore importante anche e soprattutto nella costruzione della rete dei servizi e nell’elaborazione di una progettazione trasversale degli interventi in grado di raggiungere gli obiettivi fissati. La trasversalità degli interventi e la necessità di lavorare insieme in maniera integrata è un’esigenza legata anche alla trasversalità delle fragilità delle persone con cui lavoriamo. Diviene quindi una prerogativa indispensabile del lavoro la comunicazione tra i diversi servizi che debbono progettare interventi globali di sostegno alla persona. Se si parte dalla definizione data dall’O.M.S. di salute non come assenza di malattia ma come benessere si può capire come questo sia un concetto multidimensionale che comprende diversi fattori e che chiama in causa anche il contesto sociale all’interno del quale la persona è inserita. L’idea che si deve far passare è quindi quella di un servizio sociale presente e accogliente nei confronti della cittadinanza anche solo per esprimere il proprio disagio. Obiettivo di questo tavolo deve essere quello di consolidare e formalizzare la rete che già esiste ed opera a sostegno della persona anziana sul territorio e che è spesso fatta di

Page 244: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

244

piccole progettualità da valorizzare, condividere e mettere in rete perché è dai piccoli progetti che nascono le grandi cose. Dott. Giancaterina - Dirigente Area Disabilità del Dipartimento V Ringrazio per l’invito ricevuto. Questo è un territorio fortunato perché c’è una volontà politica forte di sostegno al welfare. Come già ricordato noi siamo abituati a concepire la salute come mancanza di malattia mentre nei nostri programmi il concetto di salute deve corrispondere a “stato di benessere”, comprensivo di diversi fattori che devono essere armoniosamente integrati tra loro. Se parliamo di benessere sociale questo è fatto non solo dalla persona ma anche dalla famiglia e dal contesto allargato. Finora i problemi sono stati affrontati in maniera settoriale la novità è fare in modo che non sia più la famiglia a dover girare per i diversi servizi per avere risposte ai propri bisogni, ma che ci sia un nucleo di professionisti in grado di prendere in carico il nucleo familiare nel suo complesso. Sono i servizi a doversi muovere per cercare le risposte. Nella vita delle persone ci sono dei momenti istituzionali molto forti, ad esempio l’entrata e l’uscita dalla scuola o la ricerca di un lavoro; in questi momenti le famiglie all’interno delle quali esiste un soggetto fragile devono essere maggiormente tutelate e sostenute. Il passaggio dall’assistenza domiciliare al servizio Saish è stato un passaggio importante nell’ottica dell’integrazione ma se è vero che si deve partire dall’abitazione delle persone è necessario andare anche oltre ed uscire. È necessario un ulteriore salto di qualità nella capacità di risposta di questo servizio ai bisogni delle persone fragili. Ragionando a livello cittadino dovrebbe esserci poi omogeneità nelle opportunità d’accesso e lavoreremo affinché ci sia uniformità e trasparenza nell’approccio al Saish. Rispetto al mondo del lavoro è necessario poi muoversi su percorsi sperimentali e come Dipartimento ci impegniamo e ci rendiamo disponibili a finanziare progetti di borse lavoro rivolti ai disabili. Questo è un aspetto molto importante che è stato fino ad ora trascurato. Nel passaggio di uscita dalla scuola i ragazzi rischiano, se non si lavora in maniera preventiva e non si cercano soluzioni alternative, di tornare indietro. Daremo dunque spazio a progetti di inserimento lavorativo dei disabili. La Residenzialità. Un sistema di preparazione al distacco dalla famiglia “dolce” per i disabili è molto interessante. Il Municipio XI ha progettato un prodotto esportabile anche in altre realtà. Altro prodotto esportabile è il Polo Integrato, questa è una sperimentazione che ha bisogno delle “gambe” e oggi vedo la volontà dei servizi di adottare il principio dell’interdipendenza positiva. Rete e collaborazione interprofessionale positiva rendono la persona protagonista e coproduttrice del servizio. La riuscita del servizio dipende da come l’utente coprotagonista reagisce al progetto messo in campo. La normativa lo impone, ma anche la cultura riconosce ormai l’importanza di risposte unitarie e globali. Il Dipartimento V è a disposizione per lavorare e proseguire su questa strada. Agostina Esposito Noverino Responsabile della Cooperativa Obiettivo Uomo Legge la relazione relativa all’esperienza della Comunità Alloggio di via Ballarin “Casa Nostra” Centro di Preparazione al Dopo di Noi (vedi allegato). Alessandra Italia Coordinatrice del Cento Diurno Alzheimer Il Centro è aperto dal 2003, è un centro ad alta integrazione socio-sanitaria. L’integrazione si sperimenta quotidianamente. La nostra presa in carico riguarda sia il paziente che la famiglia. Spesso i familiari arrivano con il bisogno di essere sostenuti; ci piacerebbe che proseguisse una

Page 245: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

245

rete di supporto anche dopo la fine del percorso all’interno del Centro Diurno. Nell’ottica dell’integrazione ci siamo spinti sul territorio condividendo momenti con diverse realtà presenti: ad esempio con il Centro Anziani Fragili la Casetta e con il Centro Diurno del Centro di Salute Mentale Distretto XII con il quale si è sviluppato un progetto collaterale che ha visto coinvolti i nostri anziani (Progetto Figaro: gli utenti del nostro centro si recano al centro diurno del C.S.M. per “farsi i capelli”). La difficoltà nel mantenere la rete e ampliarla è però sempre legata alla scarsità delle risorse. In questo specifico caso, ad esempio, non riusciamo ad avere continuità perché il Centro dispone di un solo pulmino e quindi le uscite sono ridotte. Abbiamo avuto degli esempi di integrazione anche con la scuola portando gli studenti di una scuola primaria del territorio ad esibirsi per gli anziani del Centro. Sentiamo molto forte la necessità di continuare a coinvolgere il contesto di riferimento. Giovanni Buttaroni Presidente dell’Associazione Agape 2000 La nostra è un’associazione formata da genitori e ragazzi disabili. Offriamo un punto di incontro soprattutto per i ragazzi che si trovano alla fine del percorso scolastico. Dal 2000 lavoriamo in rete con il Municipio XI e con il Servizio Disabili Adulti della Asl RmC. Noi crediamo che la creatività e le attività di laboratorio favoriscano la prevenzione dell’isolamento. La nostra è un’esperienza consolidata, circa 50 ragazzi che partecipano ai laboratori ed ai soggiorni estivi. Molti dei nostri ragazzi sono stati inseriti nel progetto Dopo di Noi. Un impulso forte al lavoro viene dai responsabili politici di questo Municipio, soprattutto l’Assessore Beccari, e dai tecnici. Importante e positivo è il rapporto tra servizio sociale del Municipio, la Asl rmc e le associazioni. La nostra attitudine naturale è quella di andare verso l’esterno, di rivolgerci al territorio. Noi vogliamo rappresentare i soggetti che hanno il bisogno, siamo genitori. È necessario assicurare alla famiglia uno spazio di aiuto e sostegno. Le necessità secondo noi sono l’inserimento lavorativo, l’assistenza domiciliare, l’ampliamento dell’offerta educativo-formativa, l’assistenza educativa per minori. Maggiori finanziamenti servirebbero per le associazioni e i gruppi presenti sul territorio e poi bisognerebbe lavorare sull’ottimizzazione delle risorse, evitare duplicazione e sovrapposizione degli interventi, aumentare l’integrazione tra i servizi per aiutare le famiglie a superare le fragilità. Rispetto al territorio noi crediamo che ci sia stata poca capacità di fare rete, soprattutto prima dell’istituzione del Piano Sociale, ma per questo occorrerebbe formare gli operatori ed i volontari delle associazioni. Importante è il legame anche con la Consulta Regionale del Lazio. Implementare la rete e l’integrazione è necessario e quindi sarebbe molto importante la creazione del Polo Disabilità ma bisognerebbe anche pubblicizzare meglio le attività e coinvolgere maggiormente i singoli cittadini. Il Municipio e la Asl devono fare uno sforzo ulteriore nella formazione degli operatori e nella valutazione dei progetti. Massimiliano Grandino Presidente dell’Associazione “Bottega Fantastica” Presento oggi il progetto realizzato con l’Ufficio Psicopedagogico: “Favola Multisensoriale Scuola dell’Infanzia Mappamondo”. Il nostro percorso ha visto la collaborazione della Asl- del Servizio Psicopedagogico e dei genitori. Il progetto, grazie al Municipio XI, è stato riproposto anche in altri Municipi di Roma ed è rivolto ai bambini diversamente abili. Ringrazio la Dott.ssa Vallania, la partecipazione del servizio Psicopedagogico è stata importante dal punto di vista scientifico. Dott.ssa Vallania Responsabile Area Disabilità Servizio Psicopedagogico

Page 246: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

246

Abbiamo cercato di realizzare dei percorsi ponte tra la scuola materna e quella elementare lavorando in piccoli gruppi. Questo ha permesso ai bambini di sperimentare modalità di relazione e comunicazione più semplici. Abbiamo lavorato con le insegnanti perché il benessere del bambino passa attraverso lo star bene degli adulti che lo circondano, insegnanti e genitori. Il servizio psicopedagogico lavora molto sulla progettualità e capacità dell’insegnante e della famiglia. Inserire il bambino significa ascoltare e farsi carico delle problematiche che porta l’adulto. Noi lavoriamo con gli enti gestori accreditati per far sì che i bambini stiano al meglio nella scuola. Attraverso queste associazioni eroghiamo servizi di qualità e aiutiamo la scuola e i docenti a proseguire il loro percorso di integrazione. Da quasi cinque anni abbiamo un gruppo di auto-aiuto dei genitori; è un’esperienza molto bella. Tenere per mano le famiglie, dare degli spazi possibili, condividere, stare in relazione, la famiglia capisce di non essere sola. L’integrazione deve essere intesa come benessere, ci deve essere una relazione tra famiglie e docenti per aiutare e sostenere i bambini. Voglio ringraziare tutte le cooperative che hanno permesso al servizio di essere un servizio di qualità, punto di riferimento grande sia per le scuole che per le famiglie. Assessore A. Beccari Vi chiedo di fare proposte e di aiutarci a capire come aumentare la rete e implementare il Piano Sociale. Luca Giordano e Chiara Enzirilli della Comunità di S.Egidio Luca Giordano Per noi l’utente è spesso anche un amico. Il nostro discorso è legato all’idea di fedeltà; attraverso le relazioni che instauriamo riusciamo ad avere una conoscenza capillare dei bisogni emergenti e delle nuove fragilità. Anziani che finiscono in istituto per mancanza di risorse o perché perdono la casa, disabili sempre meno integrati o adulti per strada perché chiudono le strutture del Comune di Roma. Se pensiamo ai centri diurni dobbiamo capire che la loro riproposizione non può essere data per scontata. Soprattutto per le persone che hanno più bisogno: penso ai disabili mentali con problematiche psichiatriche o comportamentali. La modalità dei “progetti a termine” rischia di lasciare sole le persone con maggiori difficoltà. La società oggi ha meno spazio per chi è debole e le famiglie rimangono maggiormente isolate. Quando le difficoltà diventano troppe si arriva in una situazione di crisi ed aumenta la scelta di soluzioni residenziali perché c’è minore sostegno sociale sia dalla famiglia che dal contesto più ampio. La problematica psichiatrica unita alla disabilità richiede un maggiore sforzo di integrazione anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare e la capacità di evitare l’istituzionalizzazione. La collaborazione tra il Municipio e al Asl è positiva ed è specifico del Municipio essere un’istituzione vicina alle persone, ai cittadini. Chiara Enzerilli Responsabile Anziani S. Egidio Esprimo apprezzamento per il lavoro di questo territorio, c’è un clima diverso, anche lo sviluppo dell’integrazione è indicativo. Vorrei evidenziare alcune criticità legate agli anziani, anche se spesso si tratta di problemi generalizzati a tutte le fasce di popolazione. Tutti noi lavoriamo perché le persone mantengano il diritto a vivere nel proprio contesto ambientale, è quindi

Page 247: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

247

necessario potenziare il sostegno alla domiciliarità degli anziani. Bisogna dare priorità a questi servizi perché l’assistenza domiciliare permette di conoscere tempestivamente le esigenze della persona e della famiglia e di prevenire le criticità. In questo senso è necessario abbattere le liste d’attesa. Un altro problema da evidenziare è la semplificazione amministrativa: i servizi sociali sono in ritardo rispetto ad altri settori della pubblica amministrazione e questo può essere problematico quando si hanno di fronte persone sole che non hanno un sostegno. La “mobilità” degli anziani: una delle maggiori richieste è quella di essere accompagnati, esiste a livello cittadino un unico servizio gratuito ma con pochi mezzi. È necessario creare un servizio all’interno del Municipio. Abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici: si potrebbe pensare ad interventi sulle case ATER, esistono ancora palazzine senza ascensore. Situazioni di povertà estrema: la difficoltà sta nell’intervenire non avendo però a disposizione misure di emergenza adeguate a risolvere il bisogno. Emergenza Alloggiativa: su questo territorio sono presenti moltissimi cartolarizzati. Per quanto riguarda le proposte vorrei riportare l’esperienza che noi stiamo facendo in Primo Municipio. È stato attivato un servizio di monitoraggio attivo degli anziani ultrasettantacinquenni che copre tutta la popolazione target. Questo potrebbe diventare un servizio stabile che permetterebbe di conoscere con esattezza i casi di isolamento sociale svolgendo una forte azione preventiva. L’idea era nata in seguito all’emergenza estiva del 2003 ed era legata all’esigenza di andare ad aiutare e cercare le persone confinate in casa per diversi motivi. Questo servizio potrebbe far parte della rete dei servizi e avere funzione preventiva. Luciana Gasbarri dell’associazione Volontaria Telefono Rosa Se si parla di fragilità bisogna ricordare che le donne sono un soggetto fragile. Fino a poco tempo fa avevamo uno sportello di sostegno alle donne in difficoltà in questo municipio. Siamo sul territorio dal 1988 e offriamo sostegno psicologico, legale, sociale alle donne aiutandole ad uscire dalla sopraffazione. In questo Municipio abbiamo un centro d’accoglienza, ma ci piacerebbe riaprire anche lo sportello, siamo in cerca di un luogo per poter tornare ad agire sul territorio. Tommaso Porcaro Segretario Pensionati Cisl Ringrazio per l’invito a partecipare a questi incontri, è importante anche solo per conoscere la realtà dei servizi presenti sul territorio. Come sindacato su questo territorio abbiamo scelto di agire di concerto con la Cgil, lavoriamo insieme. Partecipiamo a tutti i tavoli di trattativa del Municipio, ma siamo anche interlocutori diretti dei singoli cittadini. Spesso ci arrivano domande di “disperazione”, noi cerchiamo di colmare la distanza cittadino/istituzione. Viviamo in un momento di restrizione delle risorse e di grande cambiamento, dobbiamo tutti insieme interpretare e veicolare i cambiamenti. Maria Rosa De Monte Presidente della Consulta SocioSanitaria In questa fase ci stiamo muovendo come Consulta su diversi ambiti. Abbiamo attivato un programma di prevenzione nei centri anziani e con l’aiuto di due associazioni stiamo lavorando per portare informazione ed educazione alla salute nelle scuole relativamente a due grosse patologie: epilessia e diabete. Deve esserci una relazione stretta tra Asl e Municipio per formare ed informare gli insegnanti ed aiutarli a sostenere i ragazzi/bambini senza dover ricorrere ad un

Page 248: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

248

intervento sanitario. È molto positivo per il Municipio formalizzare il Polo Disabilità, ma si può andare avanti pensando ad un minigruppo che si occupi di quelle persone che non sono disabili in senso stretto ma hanno bisogno di una presa in carico condivisa e comune (porto ad esempio le reti costruite sul territorio dalle cooperative CIR e La Sponda). Gli investimenti per gli ospedali, poi, dovrebbero riversarsi sul territorio. Federico Traversetti Responsabile Settore Sociale della Cooperativa Cir Ci sono a mio avviso due ordini di problemi rispetto all’integrazione: parlo ad esempio delle Dimissioni Protette, non bisogna dimenticare che la riuscita dei progetti dipende soprattutto dalle persone che vi lavorano. Prima Asl e Comune parlavano due linguaggi differenti, ora è stato fatto un grosso lavoro anche se vanno migliorati alcuni aspetti ed è necessario affrontare le cose che sono da correggere. Non possiamo nasconderci che l’individualizzazione dei bisogni e delle risposte è in contrapposizione con le politiche attuali. Patrizia del Fiore Assistente Sociale del Servizio Disabili Adulti della Asl RmC Distretto XI Vorrei rispondere rispetto a quanto detto sui servizi della Asl. La realtà è quella di servizi poveri di risorse e persone. Il servizio Disabili Adulti, ad esempio, nasce negli ultimi dieci anni, prima il servizio era rivolto principalmente ai minori. In questo territorio il lavoro con i disabili adulti ha una tradizione ventennale ma in altri distretti il servizio è ancora scoperto. Rispetto ai centri accreditati ed alle loro modalità operative noi abbiamo con questi centri un rapporto di collaborazione ma non abbiamo la possibilità di intervenire direttamente, soprattutto rispetto alla presa in carico delle situazioni limite; cerchiamo di trovare le risorse ma non possiamo entrare nel merito dei progetti. Assessore Andrea Beccari Ho molto a cuore i problemi che poneva Traversetti. Un primo problema è la povertà dei servizi. C’è poi un problema di “architettura delle competenze” che impedisce di avere una reale integrazione socio sanitaria. Crediamo di dover smettere con le parole e vogliamo provare a partire da una sperimentazione specifica, il Polo Disabilità, un unico luogo dove le persone possano lavorare fisicamente insieme. Sicuramente c’è un problema di esiguità delle risorse ma è anche un problema strutturale. Rispetto a ciò ho cercato di tessere la tela con tutti gli attori per proporre un nuovo modello di organizzazione. Noi dobbiamo dare un riconoscimento formale all’integrazione socio sanitaria costruita dalle persone, dagli operatori. Per quanto riguarda le Dimissioni Protette c’è stato un lavoro molto lungo con le figure apicali delle Aziende Sanitarie Locali per promuovere l’integrazione a tutti i livelli. Vice Presidente della Cooperativa La Sponda Vorrei far notare che siamo arrivati oggi qui e ci dobbiamo raccontare perché non ci conosciamo. La prima rete è questa. Noi facciamo una grande fatica a lavorare in rete, l’integrazione socio sanitaria è ancora raccontata come una buona prassi, dove esiste, e non come la prassi. Oggi dobbiamo iniziare a capire che strumenti abbiamo a disposizione. La rete è stata fino ad ora affidata alla buona volontà delle persone e speso non viene riconosciuta come parte del lavoro. È invece opportuno iniziare a pensare a dei luoghi deputati alla costruzione

Page 249: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

249

della rete. La scorsa volta si è parlato di comunicazione, bisognerebbe parlare delle modalità di comunicazione con la fragilità sociale. Lavorare con le fragilità significa lavorare con il contesto per aumentare la partecipazione dei soggetti deboli. Fragilità è non conoscenza, isolamento, incapacità di costruire processi di partecipazione reale. Assessore Andrea Beccari Vi chiedo di ragionare sul rapporto tra il modo di stare insieme degli attori e il tema dell’integrazione socio sanitaria. Alessandro Reali Presidente dell’Associazione 180Amici La nostra associazione lavora per la tutela dei diritti degli utenti e dei familiari che hanno a che fare con la salute mentale. Le reti di cui parlate io non le vedo. Non vedo progetti di residenzialità, di inserimento lavorativo, di assistenza e accompagnamento. Da parte del Servizio di Salute Mentale non vedo nulla, nonostante l’importanza soprattutto dell’accompagnamento. Cominciamo a creare la rete. Pezzi di un percorso orientato all’autonomia. Anche rispetto all’inserimento lavorativo proviamo ad immaginare percorsi di tirocinio, c’è un progetto in questo senso ad Aprilia che può costituire un esempio di rete. La parte della Asl che manca in questi incontri è la Salute Mentale, andiamoli a cercare. Noi, come associazione rischiamo di diventare il ricettacolo delle situazioni che non vengono seguite dalla Asl, ma non siamo in grado di fornire risposte. Ci serve costruire e far parte della rete. Assessore Andrea Beccari Il problema che abbiamo è che la salute mentale è di stretta competenza della Asl. Stiamo portando avanti una grossa battaglia per trasformare il Centro di Salute Mentale partendo da e attraverso lo spostamento della sede. L’idea è che l’individuazione di una sede concertata con il Municipio permetta di far lavorare gomito a gomito gli operatori del CSM con l’associazione 180Amici e che questo stimoli tutti ad uscire ed essere sempre più presenti sul territorio. Alessandro Reali Associazione 180Amici È importante considerare che alcuni aspetti ed interventi legati alla “salute mentale” non hanno niente di sanitario, ma che sono soprattutto a carattere sociale. Donata Pedoni Scocchi - Presidente della Consulta Municipale Handicap Oggi c’è stata una riunione della Asl rispetto ai problemi della disabilità. Quello che succede alle associazioni succede anche alla consulta handicap. Io stessa ho fatto da ponte quando la Asl non ci ascoltava. Al servizio disabili adulti della Asl mancano delle figure professionali perché si possano fare ei progetti globali per i ragazzi disabili. Nel fare i progetti dovrebbero essere considerate le reali necessità dei ragazzi anche quando non è possibile fornire delle risposte complete ai loro bisogni. Lavorare con la disabilità grave è più difficile anche se è proprio in queste situazioni che ci sarebbe maggiormente bisogno di intervenire. Per quanto riguarda la problematica relativa all’uscita dal circuito scolastico dei disabili, questo momento importante del ciclo vitale andrebbe progettato in maniera adeguata prima che si presenti il problema. La

Page 250: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

250

Consulta ha uno sportello di ascolto in Municipio attivo il lunedì pomeriggio che permette di raccogliere le istanze e le problematiche delle famiglie e di portarle all’attenzione delle istituzioni. Concetta Cocucci Vorrei specificare che sulle modalità di azione nei casi di disabilità grave e intellettiva correlata a disturbi del comportamento come Municipio abbiamo intrapreso un confronto con la cooperativa Nuovi Orizzonti Scientifici che gestisce una residenza per persone con disabilità mentale grave in un altro Municipio. Rappresentante della Cooperativa Nuovi Orizzonti Scientifici Gestiamo una residenza rivolta soprattutto a pazienti autistici. Gran parte del lavoro che svolgiamo è di tipo sociale. Noi lavoriamo molto con le famiglie e la nostra è una casa a gestione familiare. La cooperativa nasce dall’unione di un gruppo di genitori e di operatori specializzati. Il rapporto con le famigli è quindi per noi molto importante, anche se difficile, e può essere elemento educativo e psicoeducativo. Molto bella è anche la relazione che abbiamo instaurato con il territorio. Le uscite con i ragazzi sono il risultato di un lavoro educativo e ci permettono di avere un riscontro anche sul tessuto sociale. Crediamo che sia importante avere spazi di condivisione tra professionalità diverse. Simonetta Corato Responsabile Pensionati Cisl Roma Sud Stiamo cercando di partecipare a tutti i tavoli per dare il nostro contributo. Bisognerebbe ragionare e dividere il sostegno alla fragilità sociale dai progetti di inclusione sociale. La creazione di uno sportello unico per la disabilità obbligherebbe la Asl e il Municipio a lavorare insieme. Dobbiamo chiederci come fare ad intercettare la domanda nascosta di tute quelle persone anziane che non riescono neanche ad esprimere i loro bisogni. Prima di migliorare la qualità dei servizi bisogna domandarsi cosa c’è e cosa manca. Secondo noi non possono esistere percorsi di “non integrazione”; bisogna sempre provare a costruire percorsi di integrazione. Mi fa molto piacere la presenza dell’associazione Telefono Rosa che si occupa da sempre dell’identità di genere e la cui presenza è importante anche per iniziare a ragionare in termini di bilancio di genere. È necessaria l’integrazione anche on il mondo scolastico e formativo, dobbiamo cercare di far lavorare insieme le risorse presenti. Razionalizzazione significa chiamare a questi tavoli anche l’Assessore all’Urbanistica per capire dove trovare gli spazi destinati al sociale. Un’altra importante risorsa presente su questo territorio e che andrebbe coinvolta maggiormente è l’Università. Tutto questo per ribadire che i processi di integrazione non riguardano solo l’aspetto sanitario. Rispetto alla povertà bisognerebbe iniziare a sperimentare piccole innovazioni, lavorare sul tema in modo diverso, allargare il ragionamento anche al Settore Patrimonio del Comune di Roma. Giulia Forino dello Spes (Sportello servizi per il Volontariato) Il nostro centro si occupa del sostegno e della promozione del volontariato dei cittadini singoli e delle organizzazioni. Questo Municipio è attento al sostegno alle organizzazioni di volontariato che si integrano all’interno del sistema dei servizi alla persona. Il nostro rapporto finora è stato

Page 251: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

251

costante con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Municipio e con le associazioni. Il nostro contributo è quello di muoverci in due ambiti:

- per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole (in questo senso abbiamo intrapreso un percorso sia con le scuole che con l’Università);

- per il miglioramento e il sostegno alle organizzazioni di volontariato. Andrea Bruni Presidente dell’Associazione Progetto Laboratorio Gli assessori municipali devono prendersi l’impegno forte di dare continuità a questi tavoli immaginando ad esempio degli incontri bimestrali. La necessità di fare rete non deve essere solo uno slogan e la gestione e convocazione di questi tavoli non può essere lasciata al Terzo Settore. È anche importante la presenza oggi dei sindacati e del loro ruolo se si pensa, ad esempio, ai livelli lavorativi e di retribuzione presenti all’interno del Privato Sociale soprattutto nel rapporto con la Asl e il Municipio. Bisogna superare la contrapposizione e le contraddizioni presenti all’interno dei servizi. Ragionare in termini collaborativi piuttosto che competitivi permetterebbe di battere lo sfruttamento e lo spreco di risorse pubbliche e di lavoro all’interno del privato sociale. È fondamentale lavorare per ridare valore e dignità al lavoro sociale. Riuscire a garantire e ottenere risorse adeguate per la gestione dei servizi è una sfida che potremmo portare avanti insieme. Intervento conclusivo dell’Assessore Andrea Beccari Emerge la necessità di un percorso continuativo. Nel 2003, quando ci furono i tavoli di coprogettazione si creò una situazione di forte stimolo alla discussione ed anche allora facemmo il tentativo di trasformare i tavoli in laboratori di consultazione permanenti, ma forse i tempi non erano maturi. A differenza di allora oggi già esiste una rete con la quale poter costruire un percorso più continuativo. L’impegno del Municipio e dell’Ufficio di Piano, oltre a considerare gli interventi parte integrante della delibera che verrà approvata dal consiglio, sarà quello di costruire, partendo dai singoli spunti, percorsi progettuali autonomi in grado di costituire un valore aggiunto del Piano Sociale. Rilevo inoltre quanto emerso a livello economico-sociale: sempre più il disagio economico della popolazione ci costringe ad utilizzare in maniera impropria le risorse dei servizi. Mi ricollego in questo all’analisi di Simonetta Corato della Cisl e ala necessità che avevamo individuato anche con l’Assessore Peciola di partire dall’analisi delle contraddizioni e delle sacche di disagio sempre più profonde e rilevanti presenti su questo territorio. Compito del Tavolo è quello di essere un dispositivo politico in grado di attivare percorsi anche conflittuali che sottolineino le situazioni di disagio sociale. La chiamata in campo fatta nei confronti dell’Assessorato all’Urbanistica rispetto alla questione delle povertà sarà sicuramente portata all’attenzione dell’amministrazione comunale. Al termine dei quattro appuntamenti previsti avremo un quadro che ci consentirà di aprire un tavolo di discussione permanente che sarà uno stimolo forte per richiamare l’attenzione sulle questioni poste e sulle domande che non riescono ancora ad avere risposte. Tutti gli attori devono partecipare per poter elaborare una proposta seria e profonda sulle modalità di risposta ai bisogni dei cittadini che venga recepita dall’amministrazione centrale.

Page 252: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

252

VERBALE TERZO TAVOLO TEMATICO DEL 6 FEBBRAIO 2008: “NUOVE STRATEGIE D’INTERVENTO PER PROMUOVERE E SVILUPPARE L’AUTONOMIA E L’INCLUSIONE SOCIALE NELLA COMUNITA’ LOCALE” Conduzione Andrea BECCARI Assessore Politiche Sociali Gianluca PECIOLA Assessore Politiche Giovanili Assistenti Sociali: Simona ABBONDANZA, Simona Zappalà, Antonello Lardo

Apre i lavori l’Assessore Gianluca Peciola L’Ass. Gianluca Peciola ringrazia l’Ufficio di piano esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto, sottolinea come buoni risultati il livello d’integrazione e comunicazione tra gli uffici del Municipio e il livello di partecipazione e attenzione raggiunto nei precedenti tavoli del 30 Gennaio e del 4 Febbraio. I partecipanti al tavolo sono chiamati a relazionare su nuove ipotesi di rilancio del welfare locale che parte dalle energie che la società civile esprime. L’Assessore fa riferimento alle potenzialità di sviluppo della legge 328 rispetto all’integrazione dei servizi. E’ importante il tema delle politiche attive sul lavoro, anche nella dimensione interculturale e l’attenzione ai migranti. Ricorda che sono stati in questi anni avviati progetti e servizi, come il Punto Intercultura, il Polo Intermundia e uno sportello del Servizio anagrafico per i cittadini stranieri, uno dei pochi a Roma dedicati ai cittadini migranti con una fascia oraria specifica di apertura settimanale. Il piano di intervento rispetto al reddito e alle politiche sul lavoro ha visto una attenzione particolare ai cittadini migranti tramite progetti di borse lavoro. E’ stata attivata una buona integrazione tra servizi sociali e politiche abitative, che ha visto l’impegnati, pur nelle difficoltà, il Municipio ed altre realtà territoriali, come sindacati, movimenti per il diritto alla casa e uffici competenti del Comune di Roma. C’è una difficile integrazione, dalla presa in carico della persona, che arriva con una domanda legata al diritto all’abitare, allo sviluppo di un progetto sulla persona, sia individuale che collettivo, laddove non c’è una pertinenza del Municipio rispetto alle politiche abitative e si tratta di aspettare le liste di attesa del Comune di Roma oppure gli interventi della Sala Operativa Sociale. L’assessore ricorda il ruolo del NAE che ha dato un significativo apporto rispetto alle politiche in merito alla casa e che è stato chiamato ad intervenire al tavolo. La questione del diritto alla casa è diventata drammatica e ci troviamo in un contesto cittadino in cui l’emergenza casa riguarda circa 40.000 persone a Roma. L’eredità del governo precedente sulle politiche abitative è stato devastante. Ricorda ad esempio la dismissione di patrimonio pubblico sul mercato, che ha visto persone costrette ad acquistare o ad andarsene dalla propria abitazione senza l’ammortizzatore sociale del bonus casa. Si sono vissuti momenti drammatici, che le assistenti sociali possono testimoniare, senza strumenti adeguati, solo utilizzando delibere, come la 154, che vengono largamente usate per tutto, dal reddito minimo fino alle politiche abitative, strumenti diventati oramai più che plastici. Sandro Gobetti della Regione Lazio interverrà riguardo all’avvio di una sperimentazione sulle politiche inerenti il reddito minimo per le persone che vivono una condizione di precarietà. L’Assessore evidenzia poi la questione della domanda di accoglienza nelle scuole da parte dei cittadini immigrati e l’esigenza di dare ascolto a questa nuova richiesta e descrive un Municipio che vuole accogliere non soltanto tramite una proposizione simbolica e politica ma anche dando strumenti effettivi, intervenendo sui diritti materiali delle persone. Il nuovo piano regolatore

Page 253: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

253

sociale registrerà criticità e riproporrà progettualità ma soprattutto vorrà essere lo specchio della proposta di fare rete della nostra comunità locale e della rivendicazione di nuove questioni sociali rispetto al Comune, alla Regione, al nuovo Governo; un piano regolatore con una valenza politica. Rivolge quindi l’invito a far funzionare bene la rete esistente ma anche a progettare in comune perché esca fuori una proposta integrata di un nuovo welfare municipale. L’Assessore segnala inoltre la presenza in aula del consigliere Moccia a della responsabile dell’Agenda 21 del Municipio Simonetta Greco che ringrazio per la partecipazione al tavolo. Prosegue l’introduzione ai lavori l’Assessore Andrea Beccari L’Ass. Andrea Beccari ricorda quali sono gli obiettivi dei tavoli sociali che mirano a sviluppare riflessione e a delineare strategie operative attraverso un percorso non a compartimenti stagni ma per angoli di incidenza su tanti temi, dalla comunicazione sociale alla fragilità sociale, dal tema dell’infanzia a quello dell’adolescenza. Sottolinea cha merita un approfondimento particolare il tema delle nuove strategie d’intervento per promuovere e sviluppare l’inclusione sociale nella comunità locale. Negli ultimi anni si è operato in un contesto molto complicato e preoccupante poiché è aumentato il numero di cittadini che si possono collocare nell’ambito delle nuove povertà, fenomeno legato ai processi di precarizzazione e alla mobilità delle persone. Il Municipio ha cercato di approntare nuove strategie per sopperire alla scarsità o sottrazione di strumenti rispetto al grande tema del decentramento imperfetto su cui questo Municipio tanto si è mobilitato. L’Assessore riporta che, come richiamato anche dall’Assessore G.Peciola, si è cercato il più possibile di dare un’impronta di welfare che superi la vecchia impostazione meramente assistenzialistica e che ponga il grande tema dell’autonomia e dell’indipendenza di mezzi del cittadino, un welfare basato su un rimodellamento dei servizi in questa direzione ed una riconversione dell’assistenza economica del Municipio, ove le condizioni di salute degli utenti lo permettessero, in progetti di borse lavoro e di reinserimento diversificato lavorativo e sociale. Poiché la delibera 154 ha un livello di incidenza ridicolo rispetto alle esigenze del territorio, si è voluto riconvertire questa fonte di finanziamento in modo innovativo. Tra i dispositivi politici da collegare al nuovo piano regolatore sociale ci potrà essere un nuovo impulso verso l’amministrazione centrale per la modifica della citata delibera sull’assistenza economica e una modifica radicale della delibera 163 sull’assistenza alloggiativa. Si lavora in un contesto estremamente complicato caratterizzato dal fenomeno delle nuove povertà ed è estremamente importante capire l’entità di questo fenomeno a livello territoriale grazie al contributo dei partecipanti al tavolo. Da rapporti EURISPES si delineano quadri impressionanti dove la povertà tradizionale diventa cronica (in questo senso è importante la presenza al tavolo dei sindacati, in particolare quelli dei pensionati), perché si registra l’impoverimento di molti lavoratori salariati che cadono sotto la soglia di povertà. Dati ISTAT riportano che il 14% delle famiglie italiane arriva a malapena a fine mese e il 28% non riesce a far fronte ad un imprevisto di 600,00 Euro. Da un rapporto della Caritas del 2005 veniva fuori che nella città di Roma su 4000 utenti dei loro servizi il 60% era composto da poveri tradizionali e circa il 40% da persone o nuclei familiari “normali” ad indicare che Il processo di proletarizzazione del tessuto sociale è forte e imponente e che i Municipi e il welfare locale devono essere messi in condizione di affrontare questo problema in maniera strutturale. L’assessore fa riferimento anche ad un’altra ricerca dalla quale risulta che nel Lazio circa il 19,8% dei cittadini, cioè 1 su 5, possono essere considerati poveri (sia come povertà percepita che come povertà oggettiva); tra questi prevalgono le donne ( circa il 65,8%), a seguire i non occupati, le persone con bassa scolarità e

Page 254: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

254

coloro che non possiedono una casa di proprietà. Certe esperienze innovative di Welfare locale devono essere inquadrate in un ripensamento complessivo del welfare in cui il welfare locale abbia maggiori strumenti più efficaci per innescare un processo controcorrente rispetto ad una data situazione e cominciare ad affrontare i problemi per tempo prima che diventino incontrollabili tanto socialmente che politicamente. Antonello Lardo, referente dell’ Ufficio Intercultura. Antonello Lardo si presenta e ripercorre la strada che ha portato alla creazione dei Piani di Zona, ricorda che nel 2000 il Consiglio Europeo lancia la strategia di Lisbona con l’obiettivo di riuscire entro il 2010 a fare dell’Europa la società più competitiva al mondo con posti di lavoro di migliore qualità, una maggiore coesione sociale, grazie allo sviluppo di politiche complementari in grado di rispondere alle sollecitazione della concorrenza e della globalizzazione, promuovendo progresso sociale, occupazione, sensibilità ambientale benessere sociale. Gli stati membri dell’UE hanno fatto propri i piani di azione nazionale sulla lotta alla povertà e l’esclusione sociale definendo nuovi modelli di coordinamento e di responsabilità istituzionale e per promuovere la partecipazione attiva delle realtà sociali formali e informali nella definizione e attuazione delle politiche dell’inclusione sociale. Dal 2006 gli Stati membri sono chiamati a presentare il rapporto nazionale definendo in maniera integrata le strategie a livello nazionale in materia di protezione sociale, inclusione sociale, e cure sanitarie Per ogni ambito d’intervento sono stati individuati a livello comunitario obiettivi specifici. Per quanto attiene l’inclusione sociale le priorità sono state le seguenti: 1) Imprimere una svolta decisiva alla lotta contro la povertà e l’esclusione sociale; 2) Garantire a tutti l’accesso alle risorse e ai servizi 3) Garantire una partecipazione attiva a tutti i livelli di governo. Da tutto questo si arriva ai piani sociali di Zona municipali incentrati su percorsi di analisi dei bisogni territoriali, dei bisogni emergenti, dall’analisi delle domande soddisfatte e non soddisfatte da parte dei servizi, dai punti di forza e criticità dei servizi, dal rapporto con il territorio e i modelli di integrazione con altri sistemi. Gli obbiettivi che ci siamo posti con questo tavolo sono: individuare delle risorse territoriali sia pubbliche che private che operano nel settore e promuovere la loro messa in rete, favorire il confronto tra le diverse realtà operative per rafforzare quanto realizzato e stimolare nuove progettualità che promuovano l’inclusione sociale dei cittadini attraverso una loro partecipazione attiva econsapevole ai percorsi e agli strumenti di democrazia offerti da questo Municipio. Il fine ultimo e più importante è riconoscere la centralità dell’individuo, favorire il diritto alla cultura della dignità, il diritto al reddito, alla casa, e al rispetto della cultura di provenienza favorendo l’integrazione attraverso la partecipazione alla vita comunitaria. I referenti dei Servizi Sociali presenteranno brevemente i rispettivi servizi, interverranno successivamente le cooperative e gli enti che gestiscono progetti afferenti alle Aree. Sottolinea che il grosso valore aggiunto di questo Municipio è costituito dalle realtà formali e informali del territorio. Simona Zappalà, referente del Settore Adulti e del Settore Handicap del Municipio XI Simona Zappalà rappresenta l’analisi dei bisogni emergenti del servizio sociale del Settore Adulti e gli interventi che attua il Servizio per favorire l’autonomia e l’inclusione sociale. Da un’analisi svolta con tutti i settori (Anziani e Minori), si è verificato un grande aumento di richiesta di assistenza economica, nello specifico il settore adulti eroga assistenza economia a perone che non hanno alcun reddito e a persone senza fissa dimora. Negli anni la tipologia del senza fissa dimora è cambiata: non si ritratta più di una persona che fa consapevolmente questa scelta di

Page 255: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

255

vita ma che si trova in questa condizione a causa di eventi drammatici (uno sfratto, la separazione dal coniuge, la perdita del lavoro). La delibera 154 è purtroppo l’unico strumento normativo che permette di elaborare progetti finalizzati all’integrazione del minimo vitale. Una grossa parte dell’utenza del servizio è rappresentata dalle persone con invalidità civile, il cui unico reddito è la pensione d’invalidità che ammonta a circa a 250,00 Euro mensili, non sufficienti a garantire il sostentamento della persona. Una larga fetta di utenza è rappresentata inoltre da persone affette da HIV, persone che hanno non solo una povertà economica, ma non possiedono una rete amicale e parentale di supporto. Pertanto viene fatto un lavoro di rete con l’Unità operativa AIDS e insieme agli enti accreditati per i servizi alla persona che si occupano dell’assistenza domiciliare come il Ceis, il Solco, Gaia. Un bisogno molto rilevante è quello alloggiativo. Recentemente molte persone si sono rivolte al nostro Servizio per aver subito uno sfratto, per avere un’integrazione al canone d’affitto. Attraverso le del. 154 e 163, nonché attraverso il bonus casa (Legge 431) offriamo un aiuto rispetto all’integrazione del canone d’affitto, sugli sfratti ci colleghiamo all’Agenzia dei diritti - nuova cittadinanza. La fascia di adulti più fragile è quella degli over 50 che rispetto all’età sono tagliate fuori dal mercato del lavoro perché troppo grandi e sono contemporaneamente lontane anche dall’età pensionabile. Il servizio sociale ha elaborato un progetto che si chiama “Tornare a scuola a 60 anni” progetto finalizzato alla socializzazione dove persone con problemi economici principalmente per aver perso il lavoro oppure casalinghe che hanno subito una separazione legale, si tratta di manutenzione di aree verdi in alcune scuole del territorio. Il progetto ha cambiato la vita di queste persone, le ha gratificate, allo stesso tempo per le scuole queste persone, che mantengono in maniera decorosa la scuola, sono diventate un punto di riferimento. La richiesta di lavoro è forte, da parte di persone anche molto giovani; si è abbassata l’età rispetto al passato. Grazie al precedente piano regolatore sociale il servizio ha realizzato il progetto di borse formazione lavoro, si è arrivati alla terza annualità, il 50% degli utenti che hanno seguito questo percorso formativo e lavorativo è stato assunto dalle aziende o trovato un lavoro per loro conto, grazie all’esperienza avuta. Stefania Angelotti, referente dell’Ufficio Intercultura del Servizio Psico-pedagogico dell’XI Municipio. La competenza dell’Ufficio Intercultura riguarda i bambini degli asili nido e dell’infanzia della fascia d’età 0-6 anni. L’intervento è di prevenzione primaria, si favorisce l’aggiornamento, la formazione e la mediazione interculturale per prevenire forme di razzismo e favorire l’inserimento e l’accoglienza dei bambini e dei loro genitori. Il nostro servizio tende a promuovere una diffusione del rispetto delle culture diverse e a promuovere il confronto delle diversità come un valore aggiunto. La collaboratrice dott.ssa Gambacurta entrerà più in merito rispetto ad una progettualità che si è portata avanti. Ciò che l’Ufficio non riesce a fare viene affidato a delle associazioni con dei progetti specifici pianificati e monitorati dal nostro servizio. Il punto Intercultura è uno spazio di confronto all’interno del quale è stata allestita una biblioteca con del materiale interculturale. Frequenti sono state le collaborazioni ad esempio con la Consulta femminile per reperire un corso di aggiornamento gratuito per le insegnanti o con l’Agenzia dei diritti che parlerà in seguito. Chiude l’intervento auspicando di ottemperare sempre al lavoro in rete, come modalità acquisita da questo Municipio, e di continuare a collaborare per poter garantire il diritto di cittadinanza.

Page 256: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

256

Simona Abbondanza invita i presenti chiamati a partecipare al tavolo alla brevità negli interventi, che potranno essere massimo di 7 minuti, per dare modo a tutti di dare il proprio contributo. Passa la parola a Sandro Gobetti, responsabile degli studi sul reddito garantito dell’Assessorato al lavoro della Regione Lazio. Sandro Godetti riferisce che i dati espressi precedentemente sulla povertà sono avvalorati non solo dagli istituti di ricerca italiani, CENSIS, ISTAT, ecc ma anche da quelli europei tanto che EUROSTAT prevede che senza un intervento di spesa sociale massiccia di protezione del reddito c’è il rischio che nel giro di qualche decennio il 42% della popolazione sarà sotto la soglia di povertà. Questo obbliga a ragionare su politiche di redistribuzione del reddito nuove. Riferisce di aver portato del materiale su uno studio della Regione Lazio sul reddito minimo in Europa e dei DVD sulle forme del reddito minimo garantito, con particolare riferimento al Belgio e all’Olanda, presenti e sperimentate da circa la metà degli anni ’60 in tutti i paesi europei, tranne Italia e Grecia. Queste sperimentazioni diventano capisaldi rispetto all’intervento sul disagio sociale e sulla lotta alla povertà. Nella media europea si spendeva nel 1999 per politiche sociali il 27,1% del PIL, l’Italia spendeva il 24%, nel 2006 si spendeva il 31,6% in Italia si spendeva il 26%. L’Italia spende lo 0,4% di politiche abitative mentre la Germania il 3%; tutto dipende dalle scelte di carattere politico e da come vengono investite le ricchezze del paese. Rispetto alle politiche sulla famiglia l’Italia spende l’1,1% la Germania il 3,4%. Questo evidentemente segnala per l’Italia nel contesto europeo una spesa minima per l’esclusione sociale, minima per la disoccupazione e minima per la famiglia e i bambini. Sono quattro i modelli individuati in Europa: anglosassone, scandinavo, centro-europeo, sud-europeo. Nel modello scandinavo c’è ad esempio un alto intervento dello Stato sulle forme di assistenza, quando si perde il lavoro ad esempio la persona ha comunque un reddito minimo e non finisce mai in una condizione di estrema povertà. Nel modello Centro europeo ci sono interventi anche a carattere di lunga durata; il sussidio viene dato per più tempo e a tutti, migranti, donne uomini e non ha particolari vincoli. Esiste la sicurezza sociale che si occupa delle pensioni, della disabilità, della sicurezza sul lavoro, della malattia sul lavoro, della disoccupazione, nel momento in cui si perde il sussidio di disoccupazione, si entra nel regime di assistenza sociale, che si occupa dell’assistenza familiare, alimentare, dei bonus per l’affitto, della sanità, dell’inserimento scolastico e per ultimo il reddito minimo. Su questo la Regione ha ragionato e definendo la proposta di legge passata in giunta regionale sul reddito sociale garantito. Secondo una ricerca del CNEL e dell’ISFOL nel 2006 in Italia i giovani che non lavorano, non studiano e non fanno formazione sono 824.000 sotto i 25 anni. Lo 0,65% di questi riceve una sorta di sussidio contro il 57% del Regno Unito. Questo per dare un’idea della direzione in cui si deve andare. Auspica che la Regione Lazio sarà una delle prime regioni a far diventare di una sperimentazione qualcosa di attuabile e quindi un modello realmente praticabile e consolidato. Rosella Di Bacco, dirigente dell’Unità Organizzativa AIDS del Distretto 11. La dott.ssa ringrazia il Municipio per l’invito rivoltole ma anche per il rapporto sempre estremamente positivo e di accoglienza trovato nel cercare di realizzare delle cose insieme. L’unità organizzativa è un unità di secondo livello, cioè fa prevenzione, la diagnosi per l’HIV, l’assistenza nel territorio della persona con HIV o AIDS, possibilmente arrivando anche al mondo del lavoro, arrivando a lavorare sull’accettazione di varie problematiche della malattia. La struttura non è abilitata all’intervento farmacologico e medico, ma fa consulenza specialistica e di supporto per tutto quello che riguarda la vita quotidiana della persona con HIV. C’è uno

Page 257: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

257

specifico intervento per la prevenzione sugli adolescenti, un intervento per le donne con particolare riferimento alla prevenzione del rischio verticale di infezione, cioè quella di madre in figlio; un intervento sulle popolazioni migranti. Nel 2007 in accordo con l’assessorato competente c’è stato l’intento comune di conoscerci per un accesso più agevole alla diagnostica per HIV e per mettere in campo delle possibili iniziative di prevenzione con particolare riferimento alle donne straniere, che sempre più spesso finiscono per diventare HIV positive nel nostro paese. C’è la necessità di trovare una cultura diversa dell’infezione da HIV per gli italiani per togliere l’idea che la persona affetta da HIV in qualche modo “se l’è andata a cercare”, l’informazione sui giornali e televisione ha fatto si che gli italiani credessero che l’AIDS non fosse più una patologia di interesse di tutti a prescindere dai passaporti, ma che fosse solo appannaggio solo delle nazioni del terzo mondo e della prostituzione. In termini epidemiologici in Italia si hanno 4000 casi d’infezione da HIV l’anno. L’anno scorso purtroppo in Italia sono morte 200 persone di AIDS nonostante i farmaci che curano ma non guariscono dall’infezione. Sui 57.000 malati di AIDS in Italia ne sono viventi 20.000 e l’anno scorso ne sono morti 200, il 10% quindi continua a morire. Per quanto concerne le popolazioni migranti occorre far arrivare l’Informazione che in Italia, finché si riuscirà a mantenere questo welfare, si curano le persone, italiane e straniere, a prescindere dalla nazionalità in maniera assolutamente gratuita. Far capire che non si denuncia nessuno, non c’è una finalità di indagine. La garanzia del segreto professionale per molti versi è rassicurante, per altri versi è sostanzialmente in urto con i modelli familiari, parentali e culturali delle diverse etnie, ad esempio in caso di donne musulmane è una questione molto seria da gestire perché è molto forte il peso e l’influenza della figura maschile. Ci sono una serie di difficoltà culturali e di vissuti e di esperienze che rendono difficili queste azioni quindi la pertanto è importante che in questo municipio ci si è posto questo problema, che è stato quindi accolto, tanto che è stato elaborato un atto d’intenti. Mauro Caggiotti coordinatore dell’Agenzia dei diritti nuova cittadinanza. Mauro Caggiotti presenta l’Agenzia dei Diritti, progetto gestito dall’Arcisolidarietà Lazio in ATI con l’associazione Bristol ONLUS, come una sperimentazione di una integrazione sia verticale che orizzontale degli interventi di welfare municipale locale già attivi sul territorio. Il Municipio mette in gioco quotidianamente delle risorse anche volontarie che l’Agenzia dei diritti sta cercando di coordinare. Le problematiche gestite tramite lo sportello di front-office sono soprattutto orientate ad affrontare lo spinoso e gravissimo problema dell’emergenza abitativa, anche in relazione alle specificità dei cittadini migranti. In questi due anni di esperienza ci si è resi conto di quanto sia vero quanto detto in questo tavolo, un’improvvisa procedura di sfratto, un aumento degli affitti, può determinare un passaggio immediato di una famiglia normale ad una condizione di povertà, provocando reazioni particolari in persone che si considerano non toccabili da questo “male”, reazioni diverse a seconda se cittadino italiano o migrante. Mentre lo straniero proviene da una condizione ancora peggiore e quindi vede più positivamente gli aiuti sociali, l’italiano percepisce qualsiasi intervento sociale come un passaggio indietro. L’invito a tutte le realtà intervenute al tavolo è quello di rafforzare ed integrare meglio i rapporti costruiti in questi anni, con i servizi sociali, con soggetti informali e realtà di movimento, attraverso elaborazioni di progetti da proporre alle istituzioni competenti. E’ stata elaborata una proposta di centro di seconda accoglienza all’interno del San Michele sottoposta al Municipio e al V Dipartimento. Anche attraverso il confronto con i Servizi Sociali è venuta fuori l’ipotesi di progettare un centro di accoglienza abitativo di passaggio per i cittadini che hanno subito uno sfratto, rientrano nella graduatoria delle case popolari e sono in attesa di assegnazione. Una

Page 258: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

258

criticità del Servizio è l’integrazione verticale: ad esempio se c’è un’emergenza di sfratto nel nostro territorio di persone che abitano in case ATER o che le hanno occupate abusivamente, la proprietà è regionale, la gestione delle case è comunale, la gestione dell’emergenza è municipale. La sensibilità delle istituzioni in particolare dell’Ass. Peciola, con il quale l’Agenzia si relaziona spesso è tale da forzare questi meccanismi, da fare un po’ da barriera a ciò che la procedura normativa prevede e proporre poi delle mediazioni. L’Agenzia si pone come mediatrice tra l’inquilino e il proprietario per rafforzare la posizione dell’inquilino nella mediazione. Chiude ribadendo l’importanza di rafforzare questa rete per costruire un welfare comunitario anche rispetto ai cambiamenti che la politica pone, di avere progetti che possano essere convincenti, validi e significativi e che possano essere “imposti” ai politici di questo Municipio dove si è conosciuta un’eccellenza delle pratiche nella progettazione del sociale. Paola Procaccini, responsabile della progettazione di interventi di collocamento disabili e referente per i piani regolatori locali municipali per il Comune di Roma Dipartimento XIV. Paola Procaccini si presenta e riferisce di avere più un ruolo di ascolto in questo tavolo che di presentazione di progetti o interventi del Dipartimento. La collega del C.O.L. parlerà più diffusamente delle iniziative che hanno visto lavorare insieme i vari uffici del territorio. Il Dip. XIV nasce sull’onda di quelle che sono le innovazioni, un approccio diverso dal vecchio concetto di assistenzialismo teso piuttosto allo sviluppo locale, alla crescita dell’individuo attraverso l’ accompagnamento personalizzato, alla prevenzione dell’esclusione sociale. Il compito del Dipartimento è quello di essere la giusta interfaccia della Provincia per quanto riguarda i Centri per l’Impiego nel cercare di creare quelle azioni di sistema a livello cittadino che possano favorire lo scambio di buone prassi e forme di coordinamento e di integrazione a diversi livelli, il reperimento di fonti di finanziamento anche diversi. La 328 ci porta a lavorare in maniera progettuale. Il Dipartimento di recente si è dotato di un piano triennale per la buona occupazione e lo sviluppo locale deliberato dalla giunta e che si invierà ai Municipi perché si prenda atto dell’esistenza di questa politica cittadina a favore dell’occupazione che vede nell’accompagnamento personalizzato verso la ricerca di occupazione il punto di contatto tra le politiche del lavoro e le politiche sociali. La delibera è on-line, sul sito www.romalavoro.net, e può essere interessante per vedere quali sono i macro obiettivi e le azioni da perseguire che riguardano l’integrazione dei disabili, le fasce deboli, i singoli progetti che si intendono attivare. Il Dipartimento vuole proporsi come punto di riferimento e di scambio per tutto quello che nei Municipi si sta molto brillantemente attuando nel percorso di costruzione dei piani regolatori. Eugenia Genevois del Centro Orientamento al Lavoro Il Centro di Orientamento al Lavoro è un servizio di informazione, orientamento e sostegno alla ricerca del lavoro attraverso cui si aiutano le persone che sono in difficoltà e non hanno un lavoro. Negli anni c’è stata una evoluzione dell’utenza, oltre alle persone in cerca di un lavoro o di una riqualificazione, sono aumentate le persone che hanno anche altri tipi di disagio come quello alloggiativo, che hanno disabilità fisica e mentale, i giovani con una bassa scolarizzazione. E’ necessario quindi attivare la rete territoriale per poter dare alle persone la possibilità di fare dei percorsi che siano il più possibile personalizzati. Il percorso di orientamento ha come base la persona, le sue competenze, le sua abilità, i suoi bisogni. Il Centro ha ormai strutturato una serie di rapporti con il DSM, con i Servizi Sociali, con l’Agenzia diritti, con i servizi per i migranti, attuando diverse iniziative per il sostegno alla ricerca del

Page 259: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

259

lavoro. Collaboriamo con il Municipio nell’erogazione delle borse lavoro perché è importante l’ l’individuazione di quelle che sono le competenze delle persone e lo sviluppo di quelle competenze attraverso la formazione. Il COL opera da 6 anni e vuole incrementare una rete che sia il più possibile attiva. La parte imprenditoriale è un po’ carente, non si riesce a creare questo contatto, c’è la possibilità di attivare dei tirocini, di fare delle convenzioni di tirocini, dove la persona entra in azienda e impara un mestiere. E’ difficile però che i tirocini si trasformino in veri e propri contratti di lavoro, pertanto si vorrebbe creare un maggiore contatto con le strutture ad esempio che collaborano con il Municipio, quelle private, che hanno delle commesse con il Municipio stesso per poterle contattare e capire qual è il bisogno occupazionale. Su quest’ultimo punto interviene l’Assessore Peciola dicendo che insieme all’Ass. Beccari è stato rivolto un invito a stilare una proposta di delibera di Giunta per l’inserimento di soggetti svantaggiati a partire dalle commesse che il Municipio ha. L’Assessore Beccari aggiunge che è allo studio della Giunta la possibilità di preparare una delibera che dia un indirizzo politico dell’Amministrazione rispetto alla gestione da parte degli uffici, ad esempio su tutto il campo degli interventi di manutenzione del territorio, una quota riservata alle cooperative di tipo B; si sta cercando di richiamarsi alla normativa europea ed anche ad una normativa estremamente innovativa di alcune regioni italiane. Simonetta Greco responsabile di Agenda 21 del Municipio XI Simonetta Greco inizia il suo intervento con una premessa: “tavoli di lavoro come questo, così partecipato, sono la dimostrazione che alcune cose sono veramente buone e giuste, perché la politica non è una brutta parola se con la P maiuscola; è l’insieme delle interazioni e degli impegni personali che se dati con l’anima contribuiscono a dare una corso alla storia piuttosto che un altro”. Prosegue spiegando che “Agenda 21” è un insieme di linee guida, frutto di accordi anche internazionali che indicano qual è in miglior concetto di qualità della vita e indicano qual è la strada migliore per mettere in relazione la pubblica amministrazione con il territorio e i cittadini. Le interrelazioni orizzontali e verticali degli impegni, dei compiti, delle mansioni si svolgono sulla rete, e sulla rete delle persone, dei Municipi, si muove l’Agenda 21. Invita tutti a partecipare al forum perché Agenda 21 ha bisogno dei cittadini e aggiunge che ogni venerdì su ecoradio per un anno ci sarà uno spazio di 15 minuti dedicato alla donna e alla violenza dove si accettano segnalazioni, denunce testimonianze. Luigi Lucente e Luisa Brunini responsabili delle coop. “Folias” e “Il Cammino” Luigi Lucente, della coop. Folias si occupa dell’inserimento lavorativo di fasce svantaggiate. Con il Municipio lavora da 2004 in ATI con la “Il Cammino”con progetti annuali. La metodologia utilizzata è quella di valorizzare le competenze delle persone e in questo in lavoro non si discosta da quello descritto dal COL Importantissimo è stato il lavoro di rete costruito con i servizi sociali del Municipio. Il lavoro svolto è molto proficuo anche per i servizi stessi che iniziano a conoscere in maniera molto approfondita gli utenti e valutano la loro reale motivazione. Concepiamo il progetto come un servizio che non si interrompe nel momento in cui scade il progetto. Si dovrebbe lavorare insieme per dare una continuità a questa tipologia di

Page 260: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

260

azioni perché riguardano le persone per le quali è stata fatta una presa in carico. La tipologia di utenza è stata molto varia negli anni, dalle persone molto giovani alle persone di mezza età, dalle persone con scarse competenze a persone con un’alta competenza. La Brunini della coop. Il Cammino prosegue riferendo che seppure i progetti si siano avvicendati con delle lunghe interruzioni si sta rispondendo all’attuazione del sistema integrato dei servizi sociali e ad una serie di obiettivi richiamati dalla 328. Il bando si riferiva a persone con problematiche diversificate quindi sono state seguiti disoccupati di lunga durata, persone con problemi legati ad uso di sostanze, donne sole con figli a carico. Sono stati erogati contributi legati ad un percorso di recupero motivazionale e finalizzato all’inserimento socio lavorativo. La ricerca dell’azienda è un impegno che ha un suo grosso peso specifico: non si ricerca un’azienda solo perché può avere una disponibilità di un tirocinio, deve esserci un contesto ambientale e una prospettiva lavorativa. Gli obbiettivi sono stati raggiunti anche grazie alla collaborazione tra servizi sociali e rete territoriale ha favorito l’incontro di domanda e offerta permettendo a questo servizio di costituirsi come una agenzia di formazione che facilita e orienta al lavoro. Sul versante degli utenti la strategia forte del servizio è stata quella di promuovere dei processi di responsabilizzazione, rafforzare identità e autostima. Un grosso lavoro è stato fatto con il territorio perché gli operatori sociali sono dei grandi mediatori rispetto al tessuto sociale, compreso quello produttivo, con il quale spesso non è facile relazionarsi. Sono stati favoriti percorsi di autonomia per scongiurare quelli tradizionali di assistenzialismo con una conseguente riduzione dei costi sociali da parte dei municipi. Alessandro Bruno Responsabile dell’Ufficio Nucleo Assistenza Emarginati. Il NAE è un’attività della Polizia Municipale che si occupa del disagio, in particolar modo avvicina le persone disagiate ai servizi. In alcuni casi però il percorso dell’Ufficio va verso l’esclusione sociale piuttosto che verso l’inclusione. Gli assessori presenti sanno che negli ultimi tempi sono stati effettuati moltissimi sgomberi su tutto il territorio municipale, sgomberi soprattutto da parchi di persone perlopiù sgradite ai cittadini, con particolare riferimento ai rom, ai barboni, a persone con problematiche psichiatriche, agli stranieri ecc. C’è impegno da parte di tutti nell’affrontare i problemi di queste persone. I pilastri della società la scuola, la casa i servizi amministrativi e sanitari, il lavoro sono difficili da raggiungere. Rivolge istanza ai politici affinché si riescono a trovare delle nuove formule amministrative perché queste persone vengano meglio accettate a accolte dalla società civile e possano meglio raggiungere le istituzioni. Lavinia Rossetti dell’Associazione 180 amici “Io sono la mamma di uno degli ultimi di tutti, l’ultimo degli ultimi, un malato mentale”. Con questa frase la Signora Rossetti fa capire la sofferenza di essere genitori di figli con patologie psichiatriche e ringrazia il Municipio attraverso cui ha avuto l’opportunità di conoscere l’Associazione 180 amici che le ha dato una speranza, tutto quello che ha vissuto presso l’associazione lo aveva dentro di sè. Le malattie psichiatriche sono inguaribili ma sono curabili. L’abitare, l’accompagnamento, l’assistenza domiciliare e la prevenzione sono i punti principali trattati dall’associazione. Conclude dicendo che “aiutando gli ultimi degli ultimi la società diventa migliore” e ringrazia operatori e politici per quanto stanno facendo. L’Assessore Beccari ringrazia per questo intervento perché fa sentire la sofferenza e la pregnanza dall’interno delle situazioni. Da anni si sta conducendo un affondo verso l’azienda

Page 261: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

261

sanitaria locale perché c’è la necessità di dare una svolta, di canalizzare il bisogno rispetto ai servizi psichiatrici attraverso uno scatto della comunità sul territorio. Si sta cercando di chiudere l’attuale CSM che non è altro che una sommatoria di laboratori, assolutamente distanti dal territorio e di creare un CSM su basi completamente diverse, che abbia una la capacità, anche dal punto di vista strutturale, di comunione con il territorio, con la previsione al suo interno di spazi per le associazioni. Occorre sfondare il muro della medicalizzazione attraverso la contiguità con le famiglie e con le associazioni che si occupano di questo problema. Importante sarebbe la presenza di letti di sollievo per evitare il ricorso al TSO e i ricoveri in SPDC, antiterapeutici e fortemente regressivi per gli utenti in modo da poter gestire le acuzie gradualmente senza arrivare al ricovero coatto. L’altra grossa battaglia è quella di un SPDC a porte aperte, capire quali siano le possibilità di investimenti di edilizia sanitaria per la realizzazione di un nuovo reparto psichiatrico; non si capisce infatti quale sarà il destino dell’SPDC del S. Eugenio e quale potrà essere la concezione al di fuori della vecchia cultura manicomiale dell’SPDC. In questa battaglia è importante che il municipio le associazioni e i cittadini siano uniti. Marcello Ciresi coordinatore del progetto di scolarizzazione dell’ARCISOLIDARIETA’ Marcello Ciresi fa una fotografia dell’attuale progetto di scolarizzazione che cura i rapporti con gli insegnanti e lavora con il campo nomadi dell’XII Municipio poiché molti bambini del campo frequentano le scuole dell’XI Municipio. Quest’anno si sono avute già 80 iscrizioni e il Municipio ha risposto, il lavoro si amplia all’interno del campo Rom, poiché anche se l’Associazione dovrebbe lavorare nello specifico sul progetto di scolarizzazione, si occupa anche degli altri problemi dei rom che sono molteplici (regolarizzazione, cittadinanza, inserimento lavorativo ecc). Crede che sia importante il lavoro di rete e sulle proposte per il futuro sa che sta partendo una collaborazione tra ARCI, la casa dei diritti Sociali e l’Associazione “Il tetto” sulla pre-scolarizzazione dei bambini delle comunità spontanee temporanee che si formano sul territorio ( ad esempio i Rom presenti a Vicolo Savini). Fabrizia Gambacurta del Progetto “Bambini e bambine cittadini del mondo” Progetto territoriale rivolto prevalentemente alle scuole dell’infanzia ed agli asili nido, nato per facilitare l’inserimento dei bambini stranieri e per promuovere la cultura dell’accoglienza. Questa è la seconda annualità ed il progetto si struttura in diversi settori:la formazione, i corsi di aggiornamento rivolti a circa 500 insegnanti ed educatrici; la didattica interculturale e gli interventi di mediatori con interventi didattici specifici per favorire gli inserimenti dei bambini. Il progetto prevede anche dei laboratori interculturali di educazione alla biodiversità che si fanno direttamente nelle scuole e negli asili per opera di alcuni operatori specializzati. Il progetto si sta realizzando anche grazie ai fondi della Provincia. Si sostengono i genitori migranti che spesso hanno un disagio nella comprensione della lingua italiana. Monitorando questo percorso insieme al servizio psico-pedagogico si è verificato che anno dopo anno sono cambiate anche le esigenze dell’utenza; ora si sta lavorando alla terza progettualità; sarebbe importante l’individuazione in ogni scuola di un referente per l’intercultura, avere uno spazio fisico e teorico con un referente per la mediazione, una biblioteca interculturale ecc. Si è lavorato per produrre una sintesi della convenzione dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza tradotta in otto lingue poi diffusa in tutte le scuole dell’infanzia.

Page 262: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

262

Domenico Caprioli Segretario della SPI/CIGL . Domenico Caprioli sente che in questa sede sono stati rappresentati dei valori alti. I pensionati hanno tutta una serie di problematiche espresse. Il sindacato ritiene che le il governo debba dare risposte precise al potere d’acquisto e al potere dei salari dei lavoratori. Siamo in una fase in cui occorre fare riferimento alle strategie di Lisbona che presuppongono conoscenze che alimentino la qualità e creino condizioni più avanzate per tutti. La competizione deve avere valori, condizioni, possibilità sempre diversi . Si chiede se siamo in grado di competere ai livelli che ci sono richiesti, se la nostra scuola funziona. Avverte che il livello di istruzione di questo paese non c’è perché chi è capace va via dall’Italia e non torna perché all’estero trova condizioni migliori. Esistono molti accordi di partenariato dove la formazione riqualifica il personale. Si chiede se questo percorso è fattibile a livello di stato sociale. Se è possibile creare forme di partenariato perché il sociale riproduca altro sociale. Pensa che è possibile se c’e’ integrazione tra vari livelli della formazione. In Francia ad esempio, facendo un bilancio delle competenze, si rilascia una job-card: se si è in presenza di una crisi aziendale la persona viene riqualificata per la ricollocazione in un’altra azienda da un’altra parte. È necessaria per gli anziani una formazione sulla salute e uno sportello anti-raket per valorizzare il territorio e per la protezione delle attività di fronte ai ricatti. Massimiliano Trulli volontario della “Casa dei diritti sociali”. L’associazione “Casa dei diritti sociali” si occupa di promozione dei diritti di persone con forte svantaggio socio-economico. Massimiliamo Trulli si sofferma principalmente sulle questioni della prostituzione forzata e dei profughi senza fissa dimora perché le ritiene significative per l’incidenza che hanno su questo territorio. La via Cristoforo Colombo è una delle zone calde della prostituzione in questa città, mentre la stazione Ostiense lo è rispetto ai profughi afgani. Almeno dall’anno 2003 le presenze di donne in strada costrette a prostituirsi sono aumentate, con una diminuzione drammatica dell’età e conseguente aumento delle cosiddette baby-prostitute. Perlopiù sono di nazionalità rumena o dell’est europeo che sostituiscono la nigeriane o le albanesi che sono ancora presenti ma in forma più ridotta. Nella prima parte del 2007 c’è stato l’emergere di un conflitto sociale nelle aree dove c’è la presenza di prostitute di strada con un’attenzione dei media non sempre positiva e una forte risposta repressiva fatta di pattugliamenti, telecamere, multe vere o presunte. Rispetto alla presenza storica di stranieri ad Ostiense si registra una consistente presenza di profughi afgani, anche minori, senza fissa dimora in condizioni drammatiche, in numero variabile. Alcuni sono solo di passaggio, alcuni richiedono asilo. I minori andrebbero subito messi sotto la tutela del Sindaco per avere dei diritti garantiti. Su questa situazione L’Associazione ha portato avanti per un paio d’anni una iniziativa sperimentale tramite il volontariato e autofinanziata con delle donazioni private, al “Cantiere” che è la sede di Tormarancia, diretta ai minori stranieri. Ora è sospesa per mancanza di fondi. Il Municipio non ha trovato delle risorse da destinare a questo tipo di interventi. Nonostante questo il Municipio XI ha comunque avuto un ruolo importante rispetto alla proposizione di interventi innovativi e alla facilitazione delle reti. Ad esempio ricorda l’intervento del Presidente

Page 263: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

263

Catarci rispetto allo zoning per la prostituzione di strada (trasferimento di questa prostituzione di strada in determinate aree lontane dai residenti dove sia possibile un controllo). È vero però che la mera repressione del fenomeno non funziona. Rispetto alle reti c’è stato un tavolo di coordinamento sulla questione degli afgani di Ostiense promosso dal Municipio e una attività di sensibilizzazione terminata in un convegno pubblico sul tema della prostituzione. Simona Abbondanza ricorda, visti i tempi stretti, a tutti coloro che non potranno intervenire in questo convegno, che avranno la possibilità di poter dare i loro contributi spedendoli via e-mail o consegnandoli a mano per essere inseriti nel Piano Regolatore Sociale. L’Assessore G. Peciola interviene sull’ultimo punto sollevato dall’operatore Massimiliano Trulli. Su suggerimento di una cittadina, si sta lavorando su un’ipotesi di progetto sull’emergenza abitativa, che valorizzi la capacità economica del nostro settore produttivo del territorio, che si chiama “Homeless not Hopeless” e punta a reperire risorse attraverso una tassa di solidarietà Invita la “Casa dei diritti sociali” e l’”Agenzia dei diritti” a trovare uno sponsor etico nel tessuto economica del municipio, una tassa per ogni ristorante, bar, gruppo economico del territorio, una sorta di fiscalità locale che coinvolga i soggetti economici del territorio da quelli più minuti alle fondazioni, alle banche, che punti ad attivare risorse laddove mancano. Si tratta di una sorta di tassazione orizzontale, in altre esperienze questa tassa funziona e richiede un impegno etico ed economico da parte del territorio sul tema dell’emergenza abitativa; potrebbero essere ad esempio affittati appartamenti, pagati gli operatori. Anche sul tema della prostituzione non ci sono risorse se non quelle che arrivano dal dipartimento V. Questa proposta di una tassa di solidarietà, se ragionata insieme potrebbe essere inserita nei Piani Regolatori. L’Assessore A. Beccari integra questo discorso parlando dei percorsi di protezione sociale che vanno nella direzione dell’integrazione e dell’autonomia della persona. Da alcuni anni l’amministrazione romana ha istituito la Fondazione per il Dopo di Noi che ha il compito di intercettare tutte le risorse di privati, sia intermini di beni immobili, sia di donazioni, per progetti di pubblica utilità, in particolare per progetti di residenzialità per persone con disabilità. Il problema posto è che la fondazione rimane un organismo centralizzato, distante dai cittadini, i quali hanno un rapporto di contiguità col Municipio, con amministratori, funzionari, assistenti sociali con i quali stabiliscono un rapporto di fiducia. I familiari di disabili che hanno la possibilità di mettere a disposizione beni immobili anche per altre persone con disabilità, che non posseggono beni immobili sui quali investire per costruire una casa famiglia, metterebbero a disposizione tali beni solo se questa azione fosse realizzata da un punto di vista locale e non richiamandosi alla Fondazione del Comune. Non è stato possibile creare una fondazione del municipio perché dal punto di vista giuridico ci sono stati degli ostacoli insormontabili; l’idea su cui si sta cercando di sfidare l’amministrazione centrale è quella di pensare a delle articolazioni municipali e locali, a delle fondazioni, ad esempio con organigrammi che gestiscono la fondazione a livello locale, perché esistono tante situazioni a livello economico produttivo locale o anche famiglie e privati disponibili a tirar fuori risorse finanziaria se sanno che queste hanno una ricaduta sul territorio in cui è collocata la loro vita o la loro produttività. Tutto ciò a costo zero per l’amministrazione, che riuscirebbe ad articolare in modo ancora più efficace e forte quel welfare strutturato fatto di servizi e cittadinanza attiva nel nostro territorio. Simonetta Corato responsabile della CISL per Roma Sud

Page 264: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

264

Sugli ultimi interventi degli assessori Simonetta Corato contesta alcuni punti. Afferma che non è vero che i Municipi hanno poche risorse. Sulle politiche sociali sta avvenendo una sorta di decentramento importante e forse prima di aprire ragionamenti su come reperire altre risorse occorre cercare di capire come vengono distribuite le risorse che si hanno, c’è un eccesso di frammentazione. Sono venute fuori cose che necessitano di approfondimenti, quella abbastanza rilevante del CSM ad esempio, dove occorre un intervento più organico con una razionalizzazione delle risorse esistenti. La parte sanitaria deve fare il suo ruolo, non si capisce dove sono finite le risorse della ASL tolte dagli ospedali (80 posti in meno al CTO, il S. Eugenio che non è più un DEA ecc) e che dovevano essere, a detta di Battaglia, investiti sul territorio. Il Sindacato chiede una verifica a fondo con la ASL. Mancano gli ammortizzatori sociali ed investimenti seri dell’Italia sui servizi per l’impiego, occorre fare un tavolo specifico per mettere insieme i servizi che si occupano del lavoro (centri per l’impiego, COL ecc) ma anche l’offerta, l’imprenditoria con le associazioni che lavorano intorno al tema dell’inclusione sociale le organizzazioni sindacali e le associazioni di imprenditoria. Sul XIV Dipartimento c’è un vuoto di lavoro perché spesso i Municipi sono stati lasciati da soli senza un sistema, un ragionamento organico. Un’altro grande tema riguarda il lavoro nella cooperazione. La questione abitativa o di immobili che possono essere utilizzati a vari scopi vanno avanti se si riavvia un ragionamento sulle competenze del governo centrale del Comune di Roma e le competenze municipali. Questi tavoli e i tavoli con i sindacali, aiutano i municipi ad essere più forti. L’Assessore A Beccari ringrazia Simonetta Corato per il suo contributo tanto stimolante da suscitare un’immediata risposta. È giusta la questione del precariato e ricorda che è stata fatta una grandissima battaglia sulla questione della stabilizzazione delle interinali che si occupano di progetti nel sociale nei 19 Municipi. L’XI Municipio ha dato un apporto fondamentale nel far capire all’amministrazione centrale, poco reattiva rispetto a delle sollecitazioni, che dopo anni di precariato doveva essere garantita, soprattutto a chi lavora in particolare in condizioni complicate come il sociale, una stabilizzazione . C’è stata la trasformazione in contratti a tempo determinato per tre anni. L’amministrazione centrale in questi anni ha avuto un occhio di riguardo rispetto al sociale, si cominciò l’inizio della scorsa consigliatura comunale con un patto di solidarietà tra municipi e amministrazione centrale perché fermo restando li bilancio ordinario del municipio riferito al sociale le risorse ex 285 , ex 328 erano risorse aggiuntive. Purtroppo nel corso degli anni gli assestamenti di bilancio dei municipi romani sono stati concepiti come un anticipazione di cassa rispetto ai fondi del riparto regionale della 328. Non ci si può fermare alla situazione attuale, c’è un tasso di incidenza sulle fette di disagio della popolazione romana ancora bassissimo. Il tema dell’urbanistica è fondamentale rispetto alla possibilità di avviare delle progettazioni nel sociale. Sulla sanità il Municipio è stato l’unico a rispondere ad un piano aziendale della ASL che prevedeva una razionalizzazione del CTO chiedendo di vedere quali erano le l’alternative in termini di espansione dei servizi di sanità territoriale per cercare una compensazione territoriale, cercando di riutilizzare ad esempio a beneficio del territorio l’IPAB del San Michele, dove potrebbero essere creati nuovi servizi territoriali, come un CSM su basi completamente diverse. C’è in piedi un tavolo di concertazione sindacale su questa questione ed è previsto un approfondimento tra l’Ufficio di Piano e le organizzazioni sindacali per rendere più stringente la nostra alleanza e cercare di risolvere i problemi. Maria Cristina Coccia

Page 265: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

265

Maria Cristina Coccia parla del mondo femminile e delle difficoltà del vivere quotidiano delle donne che non hanno diritti e sono vittime di violenze. Chiede se aprirà un consultorio negli ex magazzini generali. Parla della prostituzione, dei senza fissa dimora e dei migranti facendo intendere che i diritti di questi ultimi sembrano essere più tutelati rispetto a quelli delle donna. Pone la questione dei ROM affermando che il nucleo di Vicolo Savini è stato mandato sul campo di via Pontina ed è stato abbandonato. Occorre riunirsi in un tavolo per affrontare questo problema e per aiutare queste persone. Anna Riglioni vice presidente de “La sponda” Nel Piano Regolatore di questo Municipio vorrebbe che fosse inserita una parte legata alla prevenzione. I bisogni cambiano e si evolvono molto rapidamente. Sui disabili e sul loro inserimento lavorativo il bisogno sembra che esploda quando diventano maggiorenni; le scuole non riescono a lavorare sulle autonomie reali che consentono di inserirsi; bisogna ragionare sul prima del dopo, sul durante noi. Anche sugli anziani c’è un’area che riguarda la perdita delle autonomie che richiama l’urgenza e l’importanza di lavorare sulla prevenzione. L’Assessore G. Peciola interviene affermando che i Municipi non devono solo distribuire bene le risorse date dal Comune o dalla Regione senza accumularne altre tramite una politica di redistribuzione delle ricchezze. C’è un punto politico che ci compete direttamente come ente locale ed è quello di aggredire l’ingiustizia per come si manifesta anche nella distribuzione delle ricchezze. Gli spunti sono stati tantissimi su vari aspetti della vita culturale e sociale di questo municipio, non vuole sottolinearne in particolare nessuno. Come affermato anche negli altri appuntamenti, si deve lavorare affinché il tavolo diventi un tavolo di consultazione permanente. Le ipotesi progettuali proposte, come il centro di accoglienza per gli sfrattati, il reddito di cittadinanza, i temi della prevenzione e dell’autonomia per le persone disabili, sono tutte questioni da affrontare con questo spirito e come parte politica, dobbiamo metterci a disposizione. Sulla questione dei rom dentro questo territorio non è stato risolto il tema dei diritti fondamentali, la comunità dei Rom è stata espulsa e continua a chiedere a questo Municipio anche se è collocata in XII Municipio. Parla di quello che è successo nei mesi scorsi ai rom rumeni, migliaia di rom che vengono allontanati dalla città di Roma e tornano per paura in Romania, questione non avvertita da noi come questione storica ma di cui rimarrà traccia nella storia repubblicana della Romania. La questione dei Rom deve essere assunta con gli strumenti che si hanno, sostenere le rivendicazioni in corso è un altro dei compiti che spetta all’ente locale e alla rete territoriale. L’Assessore A. Beccari sottoscrive quanto detto da Cristina Coccia sulla questione dei consultori e sul clima regressivo che sta attraversando il mondo femminile in questa fase. Simona Abbondanza ringrazia tutti per gli interventi e invita i presenti a prendere parte al successivo tavolo tematico previsto per il 14 febbraio alle 15:30.

Page 266: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

266

VERBALE QUARTO TAVOLO TEMATICO DEL 14 FEBBRAIO 2008: “WELFARE COMUNITARIO E PROMOZIONE DEI DIRITTI E DELLE OPPORTUNITA’ PER L’INFANZIA E LE FAMIGLIE, PER L’ADOLESCENZA E PER I GIOVANI” Conduzione Andrea BECCARI Assessore Politiche Sociali Gianluca PECIOLA Assessore Politiche Giovanili Assistenti Sociali: Simona ABBONDANZA, Simona Zappalà, Antonello Lardo Introduce l’Assessore Gianluca Peciola, delega speciale per le politiche giovanili. Investimenti del Municipio XI su un “Welfare possibile e necessario” costruito insieme alla cittadinanza, il 3° settore ed altri attori/agenzie attraverso la distribuzione intelligente ed efficace delle risorse, in base ai bisogni rilevati sul territorio. Il piano regolatore sociale per il triennio 08/011 consisterà pertanto in una carta entro la quale saranno riportate le riflessioni emerse dal presente tavolo, tavolo inteso come “partecipato”. A livello politico, in questo periodo, si parla di ridimensionamento delle politiche sociali, una dimensione nella quale non ci riconosciamo e che non possiamo che contrastare. Il welfare sviluppato fino ad ora in questo Municipio ha prodotto istanze che possono ricadere nel welfare locale. Il nostro obiettivo è quindi produrre un documento politico in cui il territorio chiama il Comune e altri enti locali di competenza ad assumersi la loro responsabilità rispetto alla cittadinanza. Il quartiere della Garbatella avrà la prossima apertura di una ludoteca. Sono stati individuati 8 quartieri sociali nel Municipio XI e, rispettando l’impostazione data dal bilancio partecipativo, ogni quartiere avrà un centro aggregativo per i giovani, per mettere sempre più in risalto il protagonismo giovanile. Assessore Andrea Beccari L’assessore Beccari condivide le stesse finalità dell’Assessore Peciola. I tavoli non sono stati organizzati a compartimenti stagni e l’obiettivo perseguito è quello di fare una riflessione di fondo e capire come proseguire. Questo quarto tavolo è, al contrario degli altri, un momento di approfondimento comune e una messa a punto sul bambino e l’adolescente. Occorre un tavolo ad hoc, l’amministrazione locale deve assumere il punto di vista specifico del bambino e dell’adolescente e fare maggiore investimenti di quanto fatto fino ad ora. E’ la comunità che deve essere a misura di bambino o adolescente, l’approccio “al rovescio”. Quanto investimento per la realizzazione di un progetto per l’adolescenza e il bambino? L’Italia si è rivelata la nazione con il più alto tasse di povertà infantile d’Europa; la dispersione scolastica è al 21-22%, l’Europa ha una media del 14-15%. Uno degli obbiettivi della U.E. è quella di ridurre la dispersione scolastica al 10%. Il Piano regolatore sociale come strumento per rafforzare la capacità dei Servizi ad intervenire sulle situazioni di difficoltà. La creazione di “politiche di promozione” attraverso risorse professionali del personale per affrontare la trasformazione che attraversa le famiglie. Sono state utilizzate risorse del Piano Sociale di Zona per acquisire risorse professionali che hanno consentito di essere più efficaci in vari ambiti. Tutto questo ha avuto il suo precipitato in quello che abbiamo costruito a Garbatella, nel Centro per le famiglie che cerca di essere un luogo di servizi multispecialistici, un punto di riferimento per la scuola oltre che per le famiglie. Idea della Ludoteca a Garbatella inserita in questo contesto. Il Centro per le Famiglie offre quindi Servizi specialistici per rispondere ai problemi, c’è la necessità di formare gli

Page 267: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

267

insegnanti per decodificare i messaggi degli alunni. Va potenziato lo scambio tra insegnanti e genitori, e creato un sistema di connessione organica tra benessere e malessere. La nuova ipotesi di espansione tra “normo-dotati” e bambini con difficoltà delle abilità fisiche-cognitive. A proposito di questo si sta mettendo a punto un nuovo progetto per un Centro di attività espressive per la promozione e potenziamento delle capacità e possibilità personali. Stiamo riflettendo su altre ipotesi quali l’osservatorio sociologico sulla famiglia e lo sportello per il bullismo sempre nell’ambito del Centro per le famiglie. Anna Mellaro - Assistente sociale (referente d’area) VEDI RELAZIONE FORNITA Antonello Lardo - Legge 285/97 – Ufficio coordinamento La Legge 285 del 97 si fonda sui principi della convenzione O.N.U. ratificati. E’ una legge innovativa voluta dall’ Amministrazione e dal Ministro Livia Turco. Sono stati previsti dei fondi per la realizzazione di progetti che prevedono sostanzialmente la promozione del benessere e la prevenzione del disagio. L’Ufficio 285 è formato da 2 persone (coordinatori) e dai referenti dei progetti con cui si fanno incontri programmatici per coordinare gli Enti attuatori dei progetti. Il monitoraggio e il supporto è effettuato dall’Ufficio 285 e si realizza attraverso i sopraluoghi, gli incontri programmatici e di verifica degli Enti attuatori dei progetti. I progetti dell’Ufficio 285, attualmente 4, sono gestiti da A.T.I. (Enti Attuatori). Il primo progetto è l’Inkiostro, il secondo progetto è la Ludoteca, il terzo progetto è il Centro Musicale, il quarto progetto è il Centro di aggregazione giovanile Tetris. Palma Egidi – responsabile Ludoteca La “Ludomagicabù” per bambini da 18 mesi a 11 anni è in convenzione da aprile 2003. Si tratta di attività di gioco libero nella struttura utilizzando i giochi e i giocattoli. Gli obiettivi sono quelli di sostenere bambini e bambine nella realizzazione della loro identità, dello sviluppo del sè e nella relazione con i loro genitori. Il servizio di sostegno è poi rivolto ai genitori e agli insegnanti in termini di consulenza. Il requisito richiesto è che i bambini vengono accompagnati dai genitori almeno fino all’età di 5 anni. Si verifica spesso che i genitori tendono a lasciare i loro figli sopra i 5anni di età presso la struttura. Le attività sono divise in due gruppi e in due stanze: 1 con i piccoli ed i loro genitori; 1 con l’educatrice e i più grandi. Le attività comprendono: - spazio gioco. - attività di officina, segare, martellare, sviluppo capacità di progettare. - ospedale del giocattolo, contrasto al consumismo, emotività e legame con il giocattolo. - progettazione partecipato, attività con telefono azzurro e lettura. - informazione permanente.

Page 268: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

268

L’approccio metodologico utilizzato nel progetto della ludoteca è psicologico ed educativo/ pedagogico. Fino ad ora ci sono stati mille iscritti che non vuol dire che frequentino con continuità. Questo corrisponde all’idea iniziale di uno spazio per le famiglie, uno spazio da usufruire in libertà. Esiste una lista di attesa per la fascia di età 18mesi_5anni. L’obiettivo è quello di offrire uno spazio per genitori e figli per il divertimento, poiché il divertimento fine a se stesso sembra essersi perso nel tempo. Si è osservato che il genitore tende a delegare la servizio e chiedere più competenze (sport, danza, musica ecc...) da parte del figlio dal 6° anno in poi. Il gioco senza finalità va diminuendo. La maggioranza dei bambini fino a 9 anni sono accompagnati quasi sempre dalle mamme e qualcuno dagli operatori dei servizi. La ludoteca è aperta tutti, sia gli stranieri che bambini portatori di handicap. Costruire una Società “educante” è faticoso. Simona Zoboli – coordinatrice Tetris Il centro Tetris del quartiere Roma 70 è al 3à anno di attività e si occupa di aggregazione “partecipata” dei giovani. La promozione del centro anche attraverso la conoscenza dello stesso con uscite sul territorio. Le attività svolte sono principalmente con le scuole come il laboratorio di memoria, ma anche il gioco libero, la biblioteca, punti informatici (internet/computer). Altre attività comprendono il “ciclo officina”; riparazione biciclette, smaltimento biciclette (cassone per il riciclo). Il “laboratorio di riciclo” ; ri-utlizzo del materiale usato per costruire oggetti e arredare il centro. Laboratorio di calcetto svolto l’anno scorso in un campo di calcio sulla Colombo e quest’anno in un campo a Roma 70. Torneo di territorio in quanto attività aggregante. I giovani adulti tra i 18 e 20 anni propongono le attività del centro, ad esempio il teatro sperimentale e il Cineforum. I progetti sono sottoposti ad un monitoraggio bimestrale, con verifiche per modificare o continuare il progetto. Si fa rilevazione dei bisogni del territorio attraverso la somministrazione di questionari ai Licei e Scuole media del Municipio XI. Sofien Douik - Inkiostro L’operatore Douik dell’ “Inkiostro” dichiara di condividere le metodologie specificate dall’operatrice di Tetris e rimanda il pubblico a visitare il sito del centro giovanile, luogo accogliente ed educante, e ritiene che il tavolo di lavoro debba essere utilizzato in senso politico, per dare 2/3 spunti di riflessione. Affronta brevemente l’argomento sulla dispersione scolastica. Sottolinea la necessita di creare stimoli per i ragazzi. Gli operatori si sono travati a fare mediazione e intercultura nella scuola mentre è risultato più difficile il sostegno scolastico. I ragazzi conosciuti provengono da 9 Paesi differenti, è stata fatta intercultura e si è lavorato sulla mediazione ed, aspetti questi che andrebbero valorizzati e ampliati. Sottolinea l’importanza della valorizzazione e potenziamento della sinergia tra pubblico e privato e giudica la collaborazione fra realtà diverse, quali il centro e il servizio sociale minori del Municipio, molto importante. Pensando alla 328 concretamente ritiene che si dovrebbe passare dalla fase progettuale a quella dell’erogazione stabile di servizi. Marco Olivieri – dirigente “C.Battisit”. Dichiara di trovarsi in un Municipio attento e sensibile e di essere entrato in una scuola prestigiosa che sta per compiere 80 anni: una realtà molto interessante con purtroppo un grande disagio sociale in continuo aumento. Le risorse sono però insufficienti a livello

Page 269: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

269

istituzionale. E’ stato fatto un progetto meraviglioso che si chiama “gatti” affinchè i bambini vadano a scuola e tornino a casa da soli. Questo perchè loro vogliono sviluppare l’autonomia del bambino. Le scarse risorse della scuola e dei servizi non aiuta certamente e, se possibile, fa peggiorare la situazione: si domanda come fare a creare amore per la cosa pubblica se la cosa pubblica fa schifo già di suo. Pochi lo sanno, ma lo Stato non risponde alle aspettative dei genitori con il tempo pieno: le ore a disposizione sono in generale 27 quando quelle previste per il tempo pieno sono 40. D.ssa Valentini (invitata a parlare dall’assessore Beccari) – membro Osservatorio sul Diritto allo Studio istituito dal Municipio nel 2005 L’attività è basata sul volontariato. Quest’anno si è costituita una rete istituzionale (materna, elementare e scuola media) di riflessione per il recupero della dispersione scolastica. Le scuole che aderiscono sono poco più del 50%. C’è una buona collaborazione con la Ludoteca per la creazione di una ludoteca all’interno della scuola elementare Raimondi. Assessore Andrea Beccari Ritiene essenziale un discorso sul coordinamento su tutte le scuole per la dispersione scolastica. Simona Felici - psicologa al Centro per le Famiglie Il progetto dell’osservatorio sulle famiglie dovrebbe essere più in sintonia rispetto ai bisogni delle famiglie e le risposte del territorio. L’osservatorio viene realizzato attraverso lo strumento del questionario. Un’altro progetto sul “Bullismo” è in via di definizione. Si tratta di un questionario complesso diretto alle scuole che offre la possibilità di strutturare e orientare le scelte politiche e la programmazione sul territorio. Altra attività è l’orientamento e informazione alle famiglie sulle risorse del territorio e i servizi rivolti alle famiglie e l’elaborazione di una banca dati con la partecipazione di tutti i servizi presenti sul territorio. L’osservatorio = raccolta dati, riflessione e orientamento alle famiglie. Stefania Mirri e Andrea Marciani – Sportello legale del Centro per le Famiglie L’avv. Mirri e il collega offrono uno sportello di orientamento legale per le famiglie presso il Centro per le famiglie Cesare Battisti. Nella maggior parte delle situazioni di separazione si è rilevato la mancanza di percezione della famiglia coma “valore”. La conseguenza è una difficoltà dei bambini a scuola, lo sbandamento e il fenomeno del bullismo e della devianza. La definizione della famiglia: una coppia che dà luce ad un bambino con o senza il matrimonio alle spalle. Sono in questo senso sostenitori del diritto di famiglia: una “riaffezione” di questo nucleo in senso reale. C’è necessità di intervenire in modo concreto con un approccio basato sul dialogo aperto, indipendentemente dalle scelte della coppia. Bisogna pertanto aprirsi al dialogo e all’ottica della mediazione familiare. Propongono un corso informativo gratuito, su base volontaristica, per i genitori utenti del Municipio presso il Centro per le famiglie per migliorare la relazione con la famiglie, per dare a queste una consapevolezza maggiore della normativa inerente il diritto di famiglia. L’obiettivo è contrastare l’isolamento in cui attualmente si trova la famiglia.

Page 270: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

270

Valeria Marsiliani – psicologa della Ludoteca La ludoteca ha aperto uno spazio Be.Bi per bambini tra i 18 mesi e 3 anni di supporto ai bambini che non sono riusciti ad entrare negli asili nido. Nello spazio d’ascolto le madri sono risultate il 60%, le madri e i padri insieme il 28% e i soli padri il 12%. Spesso si tratta di famiglie monoparentali. Rispetto alla tipologia di richieste il picco più alto riguarda l’ansia genitoriale (con il 24%), poi le difficoltà di gestione nel rapporto con i figli e quindi le difficoltà della coppia genitoriale nel senso di mancata comunicazione. Molte madri sono inviate dagli insegnanti delle scuole più vicine alla ludoteca. Viene fatta dagli operatori un’indagine annuale dei bisogni, elaborata in gruppi di incontro. Marilena Ferranti – Pegaso 2003 La Pegaso 2003 è un’ associazione ospitata presso il Centro per le famiglie. L’associazione si occupa di formazione / affido / pre-adozione / post-adozione. L’associazione è a disposizione per altri progetti inerenti la loro attività. Leonarda Giannini – psicologa ASPIC Cooperativa sociale che si occupa di prevenzione e cura del disagio. In particolare del disturbo del comportamento alimentare. Una riflessione in particolare sull’importanza di strutture che accompagnino il percorso della vita evolutiva. Accento sull’importanza dei gruppi di auto aiuto. Natalina Dore – Arlaf (affidamento eterofamiliare) Affidamento familiare bello ma molto difficile. Si tratta di una situazione molto complessa. Come associazione di volontariato c’è la consapevolezza di non doversi sostituire al servizio pubblico. A Roma c’è il Centro Pollicino che ha fatto un elenco degli organismi che si occupano di affidamento. Fra poco verrà stilato un regolamento per questi organismi. Agostina Esposito – Spizzichino/Cooperativa Obiettivo Uomo (laboratorio teatrale) Il laboratorio teatrale è un progetto nato sette anni fa rivolto agli alunni delle scuole medie. La frequenza è settimanale in orario scolastico pomeridiano. Ci sono di media una ventina di alunni, di cui alcuni disabili. L’integrazione socio-sanitaria è curata dalla dott.ssa Maria Pia Ferrari del TSMREE Asl RMC. L’aspetto più significativo del laboratorio è la partecipazione di tutta la scuola e non solo degli alunni direttamente coinvolti, la scuola è presente con laboratori paralleli quali quelli musicali e di ballo. Lo spettacolo finale viene fatto al Teatro in Portico alla circonvallazione Ostiense. Il laboratorio teatrale è un lavoro di integrazione bellissimo in cui tutti sono protagonisti. Un nonno Si sta sviluppando un mercato intorno alle festicciole: affitto locale, animatori, dolci ecc. Questo a fronte di compagni di classe migranti che non hanno i soldi per le feste. Denuncia la dimensione consumistica di questa società e la necessità che si sviluppi una forma più critica da parte della cittadinanza.

Page 271: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

271

Assessore Gianluca Peciola Ringrazia per l’ultimo intervento perchè quello che è mancato ai tavoli è stata una riflessione più generale sulla qualità della vita dei bambini. (vedi registrazione) Impegnoso – insegnante scuola C.Battisti Crita quanto detto dal dirigente scolastico della sua scuola, Olivieri. Non ci sono spazi dove i bambini possano stare soli, vivere le loro avventure. Idea di una mensa dove, per esempio, i bambini vadano da soli: Noi adulti non riusciamo a pensare i bambini con i loro spazi di autonomia.

Page 272: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

272

VERBALE ASSEMBLEA CONCLUSIVA DEL 18 FEBBRAIO 2008 Conduzione Andrea BECCARI Assessore Politiche Sociali Gianluca PECIOLA Assessore Politiche Giovanili Assistenti Sociali: Simona ABBONDANZA, Simona Zappalà, Antonello Lardo, Maria Basile,

Maria Criserà

Assessore Gianluca Peciola apre i lavori Assessore Andrea Beccari Nel tavolo odierno ci riserviamo di intervenire alla fine dell’incontro per dare il massimo spazio possibile alle persone che interverranno. Sara Di Loreto – Responsabile Ufficio di Piano Siamo giunti al V appuntamento dopo aver iniziato gli incontri il 30/01/2008 con quattro tavoli che abbiamo pensato di non limitare ad argomenti di carattere settoriale, ma nei quali parlare in linea trasversale di tutte le problematiche che interessano il territorio municipale. Abbiamo pensato che il nuovo Piano regolatore sociale debba essere concepito come una serie di azioni comuni innanzitutto tra i due servizi: il servizio sociale ed il servizio psico-pedagogico che sono i servizi componenti l’Ufficio di Piano. Inoltre si sta cercando di unire le aree di intervento e i settori specifici in modo tale da dare nei quattro tavoli uno sguardo a 360° su tutto il territorio e sui problemi sommersi attraverso anche i contributi esterni sia istituzionali che di organismi accreditati del privato sociale e del terzo settore. Sono stati evidenziati i bisogni e le criticità e quindi le proposte da mettere o già messe in campo tenendo presente che l’elemento comune ai quattro tavoli è stata la comunità territoriale e quindi mantenere la progettualità locale. L’argomento comune ai tavoli sono stati l’informazione trasversale, la comunicazione tra servizi e uffici, tra Municipio e cittadinanza e questa informazione dev’essere data tramite appunto la comunicazione e la messa in rete dei servizi. Dai contributi dati dall’esterno è emerso il bisogno di dare spazio alle problematiche più fragili che possono avere una risposta specifica. C’è stato un buon successo dei tavoli con oltre 200 contributi sia di singoli che di organismi con la registrazione di oltre 50 interventi. Maria Pirina Il primo tavolo: “La comunicazione sociale nella relazione tra cittadini e servizi” era partito da due affermazioni molto comuni: anzitutto che anche la non comunicazione è comunicazione e che obiettivo generale del tavolo è il potenziamento dei cittadini, la ricostruzione della comunità e la dimensione delle difficoltà. Essere informati vuol dire acquisire potere se non altro potere decisionale. Obiettivi del tavolo erano:

• La costruzione della rete tra servizi pubblici e privati che si occupano dell’informazione; • Elaborazione metodologia condivisa; • Identificazione e sviluppo di una metodologia affinché la comunicazione diventi efficace.

Page 273: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

273

Alcuni concetti emersi nel tavolo provengono da domande enunciate dai partecipanti. Anzitutto il sindacalista Caprioli si è chiesto: “Qual è per i cittadini il costo dell’ignoranza?” E cioè quali costi porta al cittadino il non essere informati. Un altro intervento è stato quello del giornalista Alberti. Nel suo intervento, degno di suggestioni, sono state fatte importanti affermazioni:

• La comunicazione è un importante elemento di Welfare perché sviluppare la comunicazione vuol dire sviluppare opportunità;

• Comunicare le opportunità può essere più importante dell’offrire opportunità perché possiamo avere un territorio in cui ci sono molte opportunità ma se le cose non si sanno è perfettamente inutile;

• In quale modo organizzando la comunicazione facciamo partecipare i cittadini alla costruzione dell’idea di Municipio.

Nel suo intervento Cristina Coccia, che si è autodefinita cittadina esperta, nel senso di cittadina attenta e con un’ottima esperienza nella Pubblica Amministrazione, si è chiesta il motivo per cui non siano stati informati i cittadini nella trasformazione urbanistica del proprio quartiere in termini di coinvolgimento. Queste osservazioni hanno fatto emergere alcune cose in termini di proposte e alcune di queste si possono classificare come strumenti della comunicazione. Alberti ha chiesto che possa essere attivato un sito Web, autonomo dal sito del Municipio, che possa aumentare la comunicazione tra cittadini e Municipio e tra quest’ultimo e la stampa locale anche con l’installazione di un internet point pubblico. E’ stato poi ricordato il progetto “Nonni su Internet” dal Preside di una Scuola Media del territorio, progetto con il quale i nonni hanno imparato a navigare su Internet grazie all’aiuto dei ragazzi della scuola. In un altro intervento è stata richiesta l’introduzione presso i Centri Anziani di bacheche che possano consentire la socializzazione delle informazioni e delle conoscenze. Altre proposte sono state fatte sulle forme di comunicazione con un accento sulla rete operativacome elemento organizzativo e pertanto è importante che gli operatori conoscano gli altri operatori per potersi raccordare. Infine è stato sottolineato come mettere in rete gli attori vuol dire sviluppare le proprie potenzialità e l’importanza del coinvolgimento dei cittadini per un aiuto al governo locale per governare le situazioni. Strumento istituzionale della comunicazione è il Segretariato socio-sanitario come punto organizzativo delle informazioni che ha bisogno degli attori sociali per aumentare la quantità e la qualità della comunicazione. C’è un progetto del V Dipartimento denominato “Porte Sociali” con un sito web: www.portesociali.org con lo scopo di sviluppare punti informativi sul territorio attraverso una rete fatto di organismi che hanno aderito al progetto. Il sistema informativo, che vogliamo contribuire a sviluppare come archivio delle risorse: www.socialelazio.it, nasce per far conoscere tutte le risorse nei vari ambiti a livello di Regione organizzando meglio le informazioni per il cittadino e cercando di avere uno sguardo anche sulle inefficienze all’interno del Municipio stesso per strutturare meglio anche l’informazione interna. Ultima ipotesi è la creazione di spazi e forme che permettano la manutenzione delle reti, ma anche nuove forme partecipative. Questo processo potrebbe portare anche ad aspetti informativi con la condivisione di conoscenze e pratiche. Risultati immediati dei tavoli sono stati la costituzione della rete con precisi riferimenti telefonici e di posta elettronica di chi ha partecipato ai tavoli e poi l’organizzazione di una banca dati sulle caratteristiche degli organismi che hanno partecipato ai tavoli e che hanno, in tale occasione, redatto una scheda su ciò che svolgono, sulle loro attività e su cosa è possibile mettere in comune. Il mandato assembleare di oggi sulla comunicazione è come mettere a sistema e creare connessioni tra la rete informativa, la rete operativa e la partecipazione.

Page 274: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

274

Un secondo aspetto già enunciato nella parte conclusiva del primo tavolo è la creazione di una Carta degli Impegni: le persone che hanno partecipato sono invitate ad aderire ad impegni precisi. Per la rete informativa la predisposizione, in ogni sede, di un totem, mettendo in sinergia il cartaceo con il telematico con il presupposto che ogni organismo metta a disposizione un referente per la comunicazione. Il secondo aspetto della Carta di Impegni è riferito alla rete operativa e quindi l’elaborazione e la sottoscrizione di protocolli operativi per l’invio reciproco tra gli attori della rete. Terza cosa è la partecipazione e quindi l’individuazione di forme organizzative permanenti che diano struttura e permanenza al protagonismo della società civile e che preveda momenti collettivi di analisi, valutazione e decisione concepiti in relazione con il governo locale. Andrea Catarci – Presidente del MUNICIPIO XI Alcune riflessioni che sono state fatte sulla comunicazione sono indubbiamente elementi in cui ci siamo interrogati in questi quasi due anni di governo locale, non solo intendendo la comunicazione come quello che si deve tirar fuori, ma intendendola come un pezzo del proprio lavoro, anche come lavoro interno, al punto da rivedere la logistica del Municipio come l’ingresso e la dislocazione di alcuni servizi. Mi limito a un ringraziamento e ad una considerazione. Il ringraziamento è per quello che in questi tavoli è uscito, per quello che avrò il piacere di apprendere a posteriori dal Piano Regolatore Sociale che rappresenta un pezzo importante del nostro lavoro di programmazione e di quello che è stato fatto negli anni precedenti. In un momento come questo, portare a compimento il Piano Regolatore Sociale della città è una responsabilità e una coordinata ineludibile e così come si è fatto uno sforzo per approvare a livello comunale e per portare a termine il Piano Regolatore Urbanistico, così i Municipi devono fare uno sforzo massimo per il Piano Regolatore Sociale con il dispiegamento di tutte le risorse esistenti sul territorio. Ringraziamenti vanno fatti agli Assessori e alle lavoratrici delle UOSECS che hanno portato avanti queste discussioni e a chi si aggiungerà per strada perché, così come sappiamo, gli assetti dei servizi sociali sono come un fiume carsico che dobbiamo continuamente aggiornare rispetto a quello che sono i bisogni che leggiamo fuori. E’ infatti importante capire la domanda, il bisogno e oggi il fenomeno è più articolato, più complesso e che riguarda molti nuovi soggetti, i cosiddetti nuovi poveri. Il lavoro futuro sarà quello di provare ad adeguare la sfida dell’amministrazione rispetto alle contraddizioni sociali della nostra città. I Piani Regolatori Sociali saranno una priorità anche per il governo futuro della città, per le prossime amministrazioni municipali che governeranno i 19 territori municipali. Simona Abbondanza Gli obiettivi del secondo tavolo sono stati il coinvolgimento nella discussione di tutti i soggetti che possono contribuire a fare una riflessione di fondo su tutto quanto già messo in campo finora sull’articolazione a sostegno della rete riguardante la fragilità sociale e su come si possa essere maggiormente efficaci rispetto ai bisogni della popolazione. E’ importante consolidare e formalizzare maggiormente la rete che opera sul territorio a sostegno della fragilità e che spesso è fatta di piccole ma significative progettualità. Gli argomenti trattati da tutti gli attori che hanno partecipato al tavolo erano strettamente connessi al tema del tavolo precedente cioè la comunicazione. Quest’ultima, infatti, viene individuata come un fattore fondamentale nella costruzione della rete: senza comunicazione non c’è connessione tra gli attori principali. Altro elemento fondamentale che è emerso è la trasversalità degli interventi proprio perché

Page 275: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

275

nonostante la divisione per aree che c’è in questo Municipio, per quanto riguarda il Servizio Sociale, ciò non toglie che la comunicazione e la trasversalità sono fondamentali per rendere gli interventi sempre più pregnanti. Dalla costruzione della rete a sostegno della fragilità sono emerse delle criticità che consistono nella “fragilità” stessa della rete, a volte nella carenza della rete stessa. Trattandosi, peraltro, di una rete basata sulle relazioni, è fondamentale la capacità di lavorare in rete, di mettersi in gioco, per far si che questa unione sia fattiva. Nel corso degli interventi effettuati sono emerse le esperienze di integrazione socio-sanitaria e l’importanza del contributo dato dai singoli cittadini. Elemento fondamentale di criticità è l’aggravamento delle situazioni che ha creato la necessità di aumentare i servizi di assistenza per un aumento esponenziale delle domande e delle liste d’attesa perché tutti i servizi ed i progetti sono significativi, ma non sono sufficienti per rispondere ad un sempre maggiore bisogno di sostegno delle fragilità. Tra le proposte emerse vi è quella del Dott. Giancaterina: il finanziamento di borse lavoro per disabili e la creazione di un centro studi per analizzare la reale richiesta, i bisogni e le potenzialità delle persone in modo da evitare interventi a pioggia. Altra proposta è la formalizzazione del Polo della Disabilità, ossia di un gruppo di lavoro che si occupi di persone che non hanno bisogno di una presa in carico in senso stretto, ma che hanno bisogno di una presa in carico comunque condivisa ed è emersa la riproposizione di un progetto che viene già effettuato in I Municipio come monitoraggio attivo di anziani ultrasettantacinquenni, non solo per quelli già seguiti dal servizio. Inoltre si sta proponendo un protocollo d’intesa con la struttura San Michele per l’apertura sul territorio di una casa di riposo che non rimanga una struttura a se stante, ma che si rivolga a tutte le istanze del territorio non strettamente legate soltanto all’area della senescenza. Altro obiettivo del tavolo è la creazione di un coordinamento permanente in grado di costruire dei percorsi progettuali autonomi e azioni di manutenzione della rete che esiste, ma che ha bisogno di revisione e di sostegno. Simona Zappalà (RELAZIONE SCRITTA) Anna Mellaro (RELAZIONE SCRITTA) Assessore Andrea Beccari L’assemblea odierna è stata concepita come una discussione molto libera e non predefinita. E’ da fare un ringraziamento per il lavoro svolto dall’intero staff del servizio sociale e del servizio psicopedagogico. Abbiamo ritenuto importante capire se il feed-bach presentato dai sevizi corrisponda alla visione percepita dai cittadini sia sui bisogni sia sugli obiettivi strategici. Cristina Coccia La Sig.ra Coccia ritiene che il lavoro effettuato nei tavoli tematici sia stato un buon lavoro ma che non si è tenuto nella giusta considerazione la differenza di genere perchè nella vita comune non c’è nessuna neutralità e l’eccesso di femminilizzazione in questi settori può essere tanto problematico quanto il non aver nessun dato di riferimento rispetto proprio alle esperienze di genere. Pertanto, sarebbe interessante sapere in termini statistici se sono le donne anziane ad essere più fragili oppure se l’accesso ai servizi avviene soprattutto per gli uomini e quindi se

Page 276: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

276

vengono investite più risorse per questi ultimi. Così come invece di dedicare un gran numero di attività anche sportive, esclusivamente ai ragazzi, andrebbero investite più risorse per le ragazze anche per consentire loro di effettuare attività sportive. Allo stesso modo la sicurezza dovrebbe essere gestita in maniera tale da garantire maggiore tutela al genere femminile così come la partecipazione ai tavoli che, invece, ha visto come interlocutori politici soltanto il genere maschile mentre il genere femminile è stato rappresentato esclusivamente nella parte amministrativa. Luciana Abate – Presidente Consulta Femminile Municipio XI Viene fatto un ringraziamento per il lavoro effettuato ma al tempo stesso viene sottolineato come le reti siano forme organizzative molto belle ma anche molto fragili se non c’è una grossa connessione fra l’agenzia strategica (è compito delle istituzioni governare) che non riesce a governare le reti i cui nodi a volte sono molto fragili. Allora diventa molto difficile capire sin dove si possono dare questi servizi e diventa così importantissimo che ci siano questi supporti, ma è altrettanto importante che siano governati e come si deve iniziare un percorso per accedere ad un servizio per minori, per anziani, per l’handicap, ecc., perché a volte non si riesce a trovare il bandolo della matassa. Il Piano Regolatore non dev’essere un libro dei sogni, ma dev’essere una sorta di bignami in cui trovare veramente dove e quando possiamo avere il supporto per affrontare i problemi. Viene ribadito quanto detto dalla Coccia a favore delle donne e dei servizi di cui hanno bisogno: ci devono essere asili nido sufficienti per le donne giovani, servizi di cura per le donne di una certa età anche in considerazione del fatto che il lavoro di cura grava quasi sempre sul lavoro delle donne: si tratta di un problema culturale che è quello di entrare nell’ottica della condivisione dei compiti di cura. Inoltre viene affrontato il problema della comunità rom per la quale di c’è stata una regressione: il problema della scolarizzazione è importante quanto il problema abitativo. Maria Rosa De Monte – Presidente Consulta Socio Sanitaria Municipio XI Ritiene sia necessario fare uno sforzo per creare un dato conoscitivo di fondo al di là dei soggetti che pure accedono, bisognerebbe metterli in un sistema informativo adeguato ma bisognerebbe fare uno sforzo per creare una base conoscitiva sociale sui filoni più rilevanti partendo dai minori. Bisognerebbe sapere da parte del Municipio il numero di chi accede alla scuola, la nazionalità, chi sono i soggetti che abbandonano la scuola. Va bene l’attivazione delle ludoteche che rappresentano un momento di aggregazione importante però bisogna puntare sulla conoscenza di alcuni fenomeni per averli sottomano e per capire la distanza che c’è tra quello che riusciamo a fare con quello che è precluso all’accesso. Parte della nuova strategia dovrebbe essere capire perché alcune persone rimangono prive di qualsiasi forma di intervento Le esperienze fatte sono state molto positive ma bisogna aggregarle in aree di intervento per dare la possibilità ad ogni area di costruire nel tempo un ulteriore approccio più puntale per fare in modo che la rete cresca. Questo lavoro è anche un’occasione per far diffondere all’esterno per accedere ad un lavoro sostenuto, ad una formazione che abbia un obiettivo di sostegno per particolari soggetti e che attorno a questa operazione vi sono vari soggetti che concorrono. Si tratta anche di un modo per creare sistematicità e una possibilità migliore di accesso di coloro che hanno bisogno di una qualsiasi proposta, indicazione, soluzione. Un obiettivo fondamentale è la presa in carico dei soggetti fragili che va a cogliere un dato di bisogno che cresce all’interno del nostro Municipio: aumenta il numero delle persone anche

Page 277: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

277

sole, affette da patologie croniche ed è importante l’integrazione con il sanitario. Il cittadino non deve correre dietro i problemi burocratici mentre è necessario un unico punto di riferimento all’interno del Municipio e della ASL dove poter conoscere i percorsi utili e dove poter trovare chi guiderà i percorsi e se ne farà carico. Assessore Gianluca Peciola Sentiamoci autorizzati a fare interventi anche di spessore più politico e proposte a tutto campo sui temi sollevati. Sulla questione di genere e sull’accesso al tempo, alle risorse, alle possibilità di espressione da parte delle donne del Municipio è una questione che riguarda tutta la città e l’intero paese. Cerchiamo di entrare nel merito delle proposte possibili che può fare il Municipio come compiti istituzionali e politici. Il 29/02/2008 sarà tenuto un dibattito all’interno del Municipio sulle questioni di laicità e chiameremo i cittadini a discutere su quello che sta avvenendo sul tema delle aggressioni ai diritti a rischio come quelli sanciti della legge 194. Claudio Marotta Agenzia dei Diritti e attivista di Action Riprendendo il filo del ragionamento già intrapreso nel corso del primo tavolo tematico sulla comunicazione sociale nasce la necessità di strutturare una rete solidale permanente su ciò che esiste nel territorio. Va fatto un plauso al Municipio per la partecipazione e la progettazione sociale che fa emergere un tessuto sociale pregno di partecipazione da parte del territorio. Dovremmo essere in grado di mettere a frutto queste sinergie che sono presenti nel Municipio dotando le reti di una capacità progettuale e non solo della capacità di intervento di fronte alle emergenze. L’esperienza messa in atto con la comunità moldava, la capacità di mettere in rete i diversi servizi del territorio, ha fatto sì che un’istanza territoriale sia stata in grado di far capire la necessità all’amministrazione centrale di dover far nascere una nuova struttura per l’accoglienza per i cittadini. Facendo parte del comitato territoriale di Tor Marancia, che si occupa della questione dell’area attorno all’ex fiera di Roma di circa 73.000 metri quadri, che verrà investita da centinaia di migliaia di metri cubi di edilizia, voglio sottolineare come ancora non si è capito quali saranno le linee guida del progetto. Pensiamo sia necessario iniziare a ragionare insieme su quale debba essere lo sviluppo dell’area interessata con la partecipazione da parte dei cittadini e pertanto si è pensato di organizzare degli incontri nelle seguenti date: 15, 20 e 29 Marzo per discutere sugli interventi da effettuare nell’area. Nel primo incontro si discuterà del verde di cui necessità il quartiere, un altro incontro riguarderà i servizi che dovranno essere presenti sul territorio e che possono rispondere ai bisogni che sono emersi anche in questi tavoli ed un ultimo incontro che rifletta su quanta parte dell’edificazione residenziale possa essere destinata ad un utilizzo a canone sociale rispetto alla Delibera 110 del Comune di Roma. Tutti gli attori presenti debbono essere partecipi del suddetto percorso e che laddove venga ipotizzata un’edificazione così ingente, il territorio deve ricevere una sorta di compensazione riguardo ai servizi che mancano. Per l’emergenza freddo sono stati organizzati capannoni industriali senza servizi di alcun tipo per accogliere le persone in emergenza abitative ma questo può innescare fenomeni di razzismo senza considerare l’inevitabile esclusione di questi soggetti già emarginati. E’ necessario rafforzare progetti come la casa del rifugiato che pure è nato nel nostro territorio ed affrontare un percorso partecipato che ponga all’attenzione della futura amministrazione i bisogni che emergono dal territorio. Maria Pia Ferrari Ex servizio UTR

Page 278: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

278

Si voleva sottolineare l’aspetto fondamentale dell’integrazione socio-sanitaria che soprattutto negli ultimi tempi si è andata consolidando con il Municipio e con il contatto con gli operatori di quest’ultimo. E’ fondamentale capire che per lavorare in certi ambiti come ad esempio la salute mentale non si possono tenere separati l’aspetto sanitario da quello sociale. L’integrazione socio-sanitaria è un’esperienza molto concreta che da anni si fa insieme e di cui si vedono i risultati anche se si è parlato di un aumento delle situazioni e delle richieste, ma è necessario ricordare, come sottolineato dall’OMS, che il primo obiettivo è combattere la povertà. Il problema è enorme perché è un problema che riguarda la vita. Il lavoro che si sta effettuando è un lavoro enorme che porta ad un aumento delle possibilità delle persone, delle famiglie di partecipare alla vita della comunità. Un progetto interessante è quello della costruzione del Polo Integrato della Disabilità che è l’impegno che si ha di fronte e a cui tutti guardano con grande preoccupazione per la scarsità delle risorse ma su cui tutti sono molto motivati. Salvatore Costantino – Presidente Coop. Sociale FOLIAS La Coop. “Folias” insieme alla Coop. “Il Cammino” lavora ad un progetto di inclusione sociale per disabili adulti. Vanno fatti dei ringraziamenti ai politici intervenuti che contrariamente a quanto avviene in Provincia sono partecipi e si assumono le responsabilità non lasciando da soli i tecnici. Spesso in campo sociale non viene sancita la certezza dei diritti perché esistono leggi particolari. Ad esempio mentre la legge 104/92 sancisce i diritti delle persone disabili, per il tossicodipendente non si sa quali sono i suoi diritti e si sa che questi diritti sono vincolati alle risorse. L’universalità del diritto e la certezza di avere delle prestazioni da parte dell’Ente sono subordinati alle risorse. Anche per la politica si pone il problema di rincorrere le risorse e di programmare rispetto alle risorse disponibili. Tante volte il sociale supplice al sanitario e ai servizi di formazione professionale, ai servizi d’orientamento e alle politiche attive del lavoro. Quindi, perché non integrare le risorse chiedendo alla politica di mettere d’accordo gli Enti in particolare la Provincia e la Regione innanzitutto, sull’utilizzo più organico e coordinato delle risorse? I progetti di inclusione sociale del Piano Territoriale di Zona vivono essenzialmente di progetti sperimentali che ogni anno interessano un certo numero di persone. Questa sperimentazione ha portato a capire che esiste un modello di servizio, che esiste la possibilità di passare dal singolo progetto al servizio continuativo e stabile. Quindi, bisogna riunire tutti intorno ad un tavolo: assessori alle politiche del lavoro della Regione Lazio, della Provincia di Roma per cercare di attivare anche altro e uscire dalle risorse del solo Piano regolatore sociale . E’ necessario che i politici capiscano che i servizi devono divenire stabili, continuativi che non si debbono interrompere e che possano interessare altre fasce d’utenza, creando un servizio di inclusione sociale in cui la lettura del bisogno, l’accoglienza e l’accompagnamento della persona in percorsi di inclusione lavorativa non sia legata a lavori di bassa professionalizzazione. Il processo è quello di accompagnare la persona nella sperimentazione di pezzi di progettualità e di formazione. Dal 1997 è partita la sperimentazione di progetti per i tossicodipendenti con fondi provenienti dal D.P.R. 309 quindi con fondi passati dalla Regione alle Province e per quanto riguarda la città di Roma all’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze e su questi progetti c’è un grande sostegno, un partenariato dell’XI Municipio, ma si tratta di una sperimentazione che va avanti ormai da 12 anni. La necessità della continuità dei servizi non è basata solo sulla qualità degli stessi poiché gli operatori sociali vivono una situazione lavorativa di perenne precarietà in considerazione del fatto che la continuità dei servizi è legata all’uscita dei bandi. Nei quattro tavoli le parole chiave usate sono state: comunicazione, inclusione, ecc. e

Page 279: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

279

sono parole che denotano come gli operatori sociali si occupino di benessere e non soltanto di “sfiga”. E’ necessaria una formazione congiunta tra il terzo settore ed il servizio sociale e l’amministrazione pubblica e va pensata una formazione congiunta delle rete sociali. La rete non è solo il luogo in cui ci vediamo per scambiare informazioni ma anche il luogo in cui viene trasferita la formazione. Alessandra Palma Coop. Sociale H D’ORIENTE La Cooperativa H d’Oriente fa parte delle Coop. inserite all’interno dell’incubatore sociale e che si occupano di sostenibilità sociale, ambientale e culturale. La Coop. si è appena insediata e sta cercando di capire se può fare qualcosa di concreto. Questi tavoli hanno dato l’opportunità di capire come nel territorio siano forti gli strumenti di comunicazione sociale e la volontà di promuovere la partecipazione attiva alle politiche di inclusione sociale. La Coop. si occupa di mediazione interculturale per la comunità cinese e vuole raccogliere la sfida lanciata fin dal I tavolo cioè di costruire un discorso condiviso per mettere in comunicazione la rete tra gli attori presenti sul territorio e creare sinergia con altre realtà territoriali per elaborare strategie comuni. L’obiettivo del lavoro della Coop. è il superamento di stereotipi che riguardano la comunità cinese ancora oggi etichettata come comunità silenziosa, invisibile. Il compito è quello di agevolare l’accesso ai servizi pubblici e stimolare la partecipazione sociale dei cittadini cinesi per favorire l’eterogeneità della cittadinanza attraverso percorsi educativi e attività di mediazione interculturale che rifiutano sia la logica dell’assimilazione che il rafforzamento di comunità etniche chiuse proponendo il dialogo interculturale tra cittadinanze. Finora gli interventi sono stati dettati da urgenze, emergenze e la mediazione interculturale spesso si è risolta con la risoluzione di problemi di natura linguistica.. la sfida più importante è quella di favorire l’inclusione sociale che viene il più delle volte delegata ai volontari, ai singoli mediatori spinti e motivati da una mission più importante. L’obiettivo più profondo delle Istituzioni e l’opera del terzo settore deve essere quello di coinvolgere i cittadini stranieri nel dialogo sociale per contrastare le rigide segmentazioni tra autoctoni e immigrati affinché vengano prevenute manifestazioni di ostilità e stimolata la partecipazione sociale attiva. La Coop. riceve numerose richieste di mediazione provenienti dagli stessi cittadini cinesi e questo a riprova che la comunità cinese se accompagnata nella conoscenza e nell’utilizzo delle risorse del territorio è disponibile ad uscire dal clichet dell’invisibilità. Tra le richieste più diffuse dei cittadini cinesi vi è l’attività di mediazione in ambito socio-sanitario e nei servizi al cittadino in generale. Le comunità straniere spesso ignorano il loro diritto ad alcuni servizi e si rivolgono a reti relazionali informali interne alla stessa comunità etnica per risolvere problemi di varia natura o per ricevere informazioni. Ciò contribuisce a diffondere il pregiudizio nei loro confronti di una comunità autoreferenziale ed incapsulata. In realtà la nostra osservazione partecipata negli altri Municipi dimostra che il network familiare a cui si continua a fare riferimento trova le sue radici nel significato stesso della famiglia cinese tradizionale. Essa viene spesso paragonata ad una vera e propria impresa in cui le risorse individuali vengono convogliate al fine di assicurare prosperità e sviluppo all’interno dello stesso clan familiare e viene alimentato nel progetto di vita in Italia anche dalle difficoltà di raggiungere l’informazione. La lingua e la cultura rappresentano barriere insormontabili che scoraggiano l’apertura e la partecipazione attiva. Le nostre finalità sono quelle di trovare interlocutori per avviare un dialogo con la comunità cinese e le realtà del territorio per favorire il passaggio da politiche assistenzialistiche a politiche che promuovono la partecipazione.

Page 280: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

280

Assessore Andrea Beccari - INTERVENTO CONCLUSIVO Mi sembra di poter dire che anche questo incontro di oggi abbia dato un forte impulso a determinare, in modo più puntuale, quelle che saranno le cose che concretamente metteremo nella delibera del Piano Regolatore Sociale. Alcuni argomenti che ho sentito vengono a rincalzo della discussione che abbiamo già fatto negli incontri precedenti e comunque sono state già recepite. Faccio riferimento alle cose giustissime che diceva Salvatore, della cooperativa Folias, sulla difficoltà di creare questo raccordo interistituzionale su tutta la grossa questione dell’integrazione tra politiche sociali e politiche attive sul lavoro e la proposta che abbiamo formulato sul terzo tavolo, quella appunto di costruire un tavolo permanente interistituzionale che chiami anche le altre istituzioni alle loro responsabilità. Mi ha fatto molto piacere la citazione di Maria Pia Ferrari su una questione su cui stiamo puntando molto nell’ambito delle azioni relative alla disabilità e cioè alla istituzione del Polo integrato sulla disabilità. La cosa che mi piaceva dire è che tra la costruzione di questo protocollo d’intesa, con la tempistica che abbiamo previsto, e lo svolgimento effettivo di questi tavoli, si sono consumate tutte quelle verifiche a livello Comunale e Centrale e dal punto di vista della Azienda Sanitaria Locale che mi danno la possibilità di dire che dobbiamo solo aggiornarci per apporre la firma: questo Polo sarà una risorsa forte e presente in modo proprio costitutivo nella nostra delibera sul Piano Regolatore Sociale. Peraltro invece le questioni che io chiedo di assumere a tutti gli effetti nella documentazione che costituisce la delibera, sono quelle che citava con un intervento che giudico calzante, Claudio, della Agenzia della nuova cittadinanza. Io credo che la questione dell’utilizzo dell’area dell’ex Fiera di Roma ed anche le proposte relative per esempio alla Casa dello sfrattato, sono cose che vengono recepite dal lavoro di questi tavoli per la costruzione della delibera. Dico che insieme al grosso tema sull’ex Fiera di Roma, c’è anche tutta una serie di altri problemi che nascono da una riflessione sull’utilizzo delle aree dismesse nel nostro territorio. Posso citare la ormai vexata quaestio che dovrà essere oggetto di molte attenzioni da parte nostra, sul progetto di città dei giovani nella zona degli ex Mercati Generali. Mi piace citare la recente iniziativa che abbiamo preso, anche con un forte valore propulsivo da parte di uno dei nostri Centri anziani del Municipio, rispetto alla possibilità di utilizzare una porzione dell’area dismessa dell’Ama, presso Piazza Caduti della Montagnola, per la realizzazione di un presidio sanitario polispecialistico. In campo, sull’altro versante di San Paolo, c’è anche il grosso tema su cui si sta e si continuerà ad imbastire una dura lotta, del riutilizzo dell’ex deposito Atac. Tutte questioni devono esser affrontate e, come dicevamo ad apertura di questo percorso, il valore dei Tavoli è oltre che nelle proposte specifiche, anche nei dispositivi “politici” che riusciremo ad innescare. Uno di questi dispositivi dovrà riguardare proprio questa possibilità di vedere ampliata la rete dei servizi del nostro Municipio, tenendo conto della possibilità di riutilizzare a fini sociali e territoriali, tutte quelle aree in dismissione che conosciamo molto bene. Enucleerò quindi una serie di punti su cui io do una particolare sottolineatura rispetto alla costruzione del futuro Piano Regolatore Sociale. Procedo in questo caso per compartimenti stagni iniziando a evidenziare la giusta e sacrosanta sottolineatura che veniva da Cristina Coccia, una questione che stiamo cercando di affrontare sul fatto di introdurre il punto di vista di osservazione della specificità di genere, non solo nell’analisi dei dati, ma anche negli effetti dei servizi sull’utenza. Questa è una questione che stiamo cercando di impostare attraverso l’escamotage della nuova edizione del Piano del Bilancio Sociale del Municipio, che nelle nostre intenzioni doveva avere già inizio da quest’anno. Purtroppo credo che, almeno dentro questa consiliatura, non potrà vedere la luce. Cercheremo di inserire questa nuova metodologia attraverso l’escamotage del Bilancio sociale osservando anche alcune esperienze di altre

Page 281: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

281

Amministrazioni comunali che hanno fatto il Bilancio di genere. Ovviamente l’obiettivo che noi dobbiamo raggiungere è quello di pensare ad un metodo di lavoro dell’Ufficio di Piano di questo Municipio, cioè di quell’azione di sistema di quell’organismo che è deputato ad avere un’azione di regia insieme alla parte politica, ma anche di ordinamento e di monitoraggio sui Servizi in corso e sulla programmazione dei Servizi. Dobbiamo introdurre a livello di Ufficio di Piano questo sguardo sul mondo. In relazione agli anziani sottolineo due aspetti che saranno molto importanti. Il primo è già stato ricordato: noi abbiamo fatto una grossa diversificazione dei Servizi che vanno dal valorizzare la persona anziana come persona attiva, attraverso tutto il lavoro dei Centri sociali anziani, ai Servizi diversificati nell’ambito della fragilità. In questi anni abbiamo fatto un buonissimo lavoro per la trasformazione dell’assistenza domiciliare classica in Servizi che unissero il tema della fragilità a quello del mantenimento delle relazioni sociali. Ci stiamo accorgendo però che il trend demografico del nostro Municipio ci fa ritornare invece ad una focalizzazione fortissima sull’assistenza domiciliare individuale: aumenta infatti la percentuale degli ultra sessantacinquenni e, dentro questa percentuale, quella degli ultra settantenni e ultra ottantenni. Aumenta quindi il tasso di fragilità e in relazione a questo noi dovremo pensare ad un’azione strategica di espansione fortissima, anche qui con un dispositivo politico, di massa critica rispetto alla Amministrazione centrale, per l’aumento dell’assistenza domiciliare classicamente intesa. Seconda questione importante sul tema degli anziani è quella che il Municipio pone da molti anni e che continua a porre con forza: l’apertura di una fase veramente concertativa del territorio sulla riorganizzazione socio sanitaria di quel grosso patrimonio pubblico che è rappresentato dall’IPAB San Michele, che noi vedremmo come grossa isola del Welfare socio sanitario per il Municipio, ma anche per tutta la città. Purtroppo anche in questo caso ci sono fortissimi ritardi. Sulla disabilità per noi è strategica l’operazione che andremo a fare con la costituzione del Polo Integrato sulla Disabilità, ma anche, rispetto alle aperture di credito fatte dal Dipartimento, con il Centro studi per l’analisi del bisogno dell’utente con disabilità sul nostro territorio, per capire, sulla base di una precisa analisi di questo bisogno, come pensare a dei percorsi di inserimento sociale e lavorativo. Sui minori ci siamo soffermati sull’aspetto che riguarda la fortissima valenza che diamo al Centro per le Famiglie come momento di coordinamento di tutti gli interventi sul bambino. L’azione successiva che ci sentiamo di proporre e su cui andremo ad un approfondimento, anche sul modello di gemellaggio con alcune realtà del Nord Italia, è quella della creazione dell’Osservatorio sociologico sulla famiglia. Sulla Asl vorrei chiudere il mio intervento. Sulla Asl abbiamo un bilancio estremamente positivo dal punto di vista della capacità dei singoli Servizi e degli operatori, di costruire rete e costruire presa in carico integrata. Dal punto di vista strutturale, invece, il mio giudizio è fortemente critico, se non negativo. Da qui anche l’idea di cominciare, attraverso la disabilità, con ipotesi di sperimentazione che costituiscono anche una specie di fuga in avanti, di forzatura rispetto ad una situazione di architettura dei Servizi ancora ben lungi dal poter predisporre forme reali di presa in carico integrata. Un giudizio positivo dal punto di vista della capacità dei Servizi sanitari territoriali di integrarsi, però un giudizio molto critico su indirizzi strategici dell’Azienda sanitaria Locale. Noi abbiamo vissuto in questi mesi il fatto molto drammatico di subire una riorganizzazione della rete ospedaliera nel nostro territorio, con particolare riferimento alla vicenda del CTO. Non abbiamo mai posto questioni preconcette rispetto a possibili trasformazioni, però abbiamo sempre chiesto una programmazione molto seria, in cui la trasformazione, per esempio, la razionalizzazione di una rete ospedaliera, potesse almeno poter contare sulla certezza di riconversioni a favore del territorio. Da questo punto di vista purtroppo dobbiamo rilevare che siamo ancora lontani dal riuscire ad imporre questa linea di programmazione strategica a beneficio del territorio e dall’avere la

Page 282: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

282

possibilità di rafforzare ed espandere ulteriormente la rete dei Servizi sanitari territoriali. Ultima questione che voglio toccare perché il Municipio ha fatto un grande investimento in questo senso, è la questione della salute mentale. In questi giorni sto finalmente concludendo con la direzione generale di questa ASL, la possibilità di risolvere la questione della creazione di un nuovo CSM. Ciò avverrà su basi completamente diverse rispetto a quello attuale e con riguardo alle indicazioni che vengono dalle realtà associative del territorio, cioè un CSM che preveda al suo interno spazi per le associazioni e che sia aperto al territorio, che non sia una sommatoria di laboratori e, soprattutto, un CSM che riesca a gestire le acuzie, facendo in modo che non si ricorra in modo scorretto ed antiterapeutico ai TSO presso i reparti di SPDC degli Ospedali, anche prevedendo dei letti di sollievo al suo interno. A Trieste i TSO si fanno nei CSM, non negli SPDC degli Ospedali. Ora su queste questioni stiamo forse chiudendo un capitolo che è da moltissimo tempo che abbiamo aperto. Io spero che nelle prossime ore potremo comunicare alla cittadinanza ed alle associazioni il nuovo progetto di CSM su queste basi. Assessore Gianluca Peciola – Intervento Conclusivo Ringrazio per la partecipazione ai tavoli e questo è quasi una sorta di congedo visto che da qui a poco si andrà al voto e non sappiamo gli sviluppi futuri di questa amministrazione. Colgo l’occasione per dirvi che è stato un bel viaggio senza retorica e quindi spero che potremo continuare a farlo assieme. Sicuramente abbiamo costruito un pezzo importante del Welfare all’interno del territorio, lo dico ai presenti e agli ospiti, ma anche al nostro Servizio Sociale, ai dirigenti che sono presenti. Sono contento che l’abbiamo fatto assieme questo pezzo di strada. Noi abbiamo lavorato in questi giorni sul tema della casa e delle risorse, sull’emergenza abitativa. Alcune cose sono emerse, lo dicevano Claudio Marotti (Action – Agenzia dei Diritti) e l’assessore Beccari, sulla messa a disposizione di una parte delle risorse del territorio, a partire dall’ex Fiera di Roma. Per quanto riguarda gli spazi per i bambini effettivamente il tema è quello della Città dei bambini, non quello delle nuove speculazioni che molto probabilmente andranno a ricadere su quel versante. Importante è anche il tema dell’utilizzo di una parte di quelle cubature per gli inserimenti abitativi e la casa dello sfrattato. C’è un altro tema che va inserito che è quello dell’Agenzia degli Affitti. Ne faceva riferimento Claudio, la Regione Lazio ha effettuato un grosso investimento sul tema dell’Agenzia degli Affitti, che ricadrà all’interno del Comune di Roma e anche nei Municipi. Si tratta di strutture di orientamento e di incontro, di matching tra domanda e offerta, per quanto riguarda l’accesso al diritto alla casa. Penso che come Municipio, a partire dall’Agenzia dei Diritti, ma insomma di quanti poi vorranno investirci, sarà una occasione importante, significa dotarci di uno strumento di mediazione rispetto all’accesso alla casa ma anche di risposta effettiva, concreta, alle esigenza abitativa dei cittadini del territorio. Abbiamo sottolineato che andremo ad offrire ed aggiungere risorse per i bambini e le bambine dentro un’ottica sistemica chiaramente, dentro un’ottica di valorizzazione del contesto come comunità educativa, ma anche come offerta di maggiori servizi. Aprirà quindi una ludoteca, spero che non sarà l’unica da qui ai prossimi anni, e sicuramente aprirà in linea con le esigenze espresse dal bilancio partecipativo nelle zone di Garbatella. Abbiamo anche sottolineato l’esigenza di fare in modo che questi servizi vengano messi in rete. Su questo vi chiedo di presidiare, insieme al nostro Ufficio di piano e ai nostri Servizi Sociali, affinché il lavoro di integrazione, tra i nostri servizi in gestione a soggetti esterni tra di loro, ma anche in relazione con i Servizi municipali, questa integrazione ha subito un’accelerazione e un’attenzione maggiore in virtù del lavoro che è stato messo in campo con l’occasione dei Piani di zona.

Page 283: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

283

Per i Piani abbiamo sottolineato la necessità, l’opportunità di nuove occasioni aggregative per ogni quartiere sociale. Anche qui la battaglia è quella di fare in modo che ci siano ulteriori risorse che non sono affatto scontate, ma comunque l’impegno politico è alto e sicuramente punta a far sì che si vada nella direzione di un potenziamento delle occasioni aggregative sul territorio. L’ultimo intervento della Cooperativa Folias che si occupa di orientamento ed inserimento lavorativo a partire dalle borse lavoro, è interessante perché lancia una questione che è una necessità oggettiva: concepire alcuni Servizi che sono stati appaltati da anni come strutture di Servizio integrate all’interno della macchina municipale. Mi vengono in mente i Servizi di orientamento al lavoro, mi vengono in mente alcuni servizi della L. 285/97 e della L. 328/00, che ormai è quasi assurdo pensare che siano servizi in perenne affanno. La richiesta di una parte del mondo sindacale e degli operatori stessi è di sicurezza riguardo alle prospettive future di questi Servizi. Non posso qui dire la sciocchezza che questo si farà, posso qui dire che però c’è un impegno politico di stabilizzazione in prospettiva dei Servizi perché è evidente che una ludoteca, un centro aggregativo in un quartiere sociale, una struttura per genitori, non può perennemente essere messa a bando. Chiaramente lo discuteremo assieme, ma dal mio punto di vista la tendenza deve essere questa. Se ho capito bene è anche uno dei punti sollevati dagli operatori sociali, so che ad esempio sta chiudendo l’Informagiovani, ma grazie allo sforzo di questo Municipio, ma soprattutto di alcune realtà sindacali, molto probabilmente si andrà all’internalizzazione di figure che ormai lavorano in quel versante da tempo. Con l’internalizzazione si discuterà, entro marzo, di contratti più stabili all’interno di strutture di Agenzie del Comune di Roma. Questo è un punto che va messo nell’agenda politica del prossimo Consiglio, la sicurezza che alcuni servizi che il Municipio esprime, diventino certezze per il futuro. Così come penso che dobbiamo vigilare sul mantenimento di questo standard di relazione tra la presa in carico di alcuni utenti, cosiddetti in sofferenza per quel che riguarda l’accesso al reddito e al lavoro, e la prospettiva di inserimento in un circuito che va dalla presa in carico, fino all’inserimento lavorativo o comunque l’inserimento al reddito. L’intervento delle Cooperative che se ne occupano, ma anche del referente della Regione Lazio, mi sembra che vada nella direzione di mettere a regime una struttura più elastica e più funzionante, che si doti anche di uno strumento come quello del Reddito minimo. Io vorrei farla questa sperimentazione. Stiamo discutendo con gli Uffici la possibilità che il reddito venga sganciato, perché io penso che uno dei motivi, non ci sono i sindacati a supportarmi, ma le statistiche nazionali si, di difficoltà anche di sviluppo del sistema economico italiano ha a che fare con la necessità dei nostri giovani di rincorrere il lavoro come mezzo di sostentamento invece che curarsi dell’autoformazione, dell’aggiornamento, della valorizzazione delle proprie risorse professionali. Quindi dobbiamo pensare, soprattutto per i giovani, a delle forme di reddito nei passaggi da un lavoro precario ad un altro, che garantiscano loro la possibilità di formarsi, di aggiornarsi e di entrare nel cosiddetto circuito della formazione permanente, senza i gravami e i ricatti del lavoro. E’ un’esperienza che molto probabilmente partirà con la Regione Lazio. Noi vorremmo tentare di realizzarla anche all’interno del nostro Municipio con una “coperta” che ci rendiamo conto è sempre troppo corta. Però dal momento che abbiamo alcune volte “lanciato il cuore oltre l’ostacolo” raggiungendo anche dei passi significativi in avanti rispetto anche ad alcune politiche innovative, penso che possiamo tentarla. Nel frattempo facciamo bene ad integrare il piano del rapporto tra accoglienza, orientamento ed inserimento lavorativo, magari collaborando con maggiore sinergia con i Centri di orientamento al lavoro, questo è un invito, e con i Centri per l’impiego. Il tema dell’intercultura è un tema che rimanda alla mancanza di Servizi tematici per il Municipio. Abbiamo un ottimo ufficio intercultura che però è dotato di scarsissime risorse. Per cui l’invito alla Cooperativa sociale H D’Oriente che è intervenuta è

Page 284: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

284

quello di mettersi in rete con il nostro ufficio intercultura e con il nostro segretariato sociale che potranno offrire la nostra esperienza sul campo ed i nostri servizi, e ricevere anche dalla loro esperienza un apporto importante, poiché la comunità cinese, come le altre comunità, merita l’attenzione, l’orientamento a cui faceva riferimento l’intervento dell’operatrice Alessandra Palma. Il tema dell’intercultura rimanda al territorio per cui l’invito che facciamo, così come più volte espresso, è quello di continuare questo lavoro per dotarci di un’idea non soltanto dei Servizi sul territorio e di offerta di Welfare integrato, ma anche di quale urbanistica, quali spazi, quale possibilità associativa, quali risorse per il nostro territorio? E’ su queste questioni che l’invito dell’Agenzia dei Diritti ad iniziare ad interessarsi al futuro del territorio a partire dall’ex Fiera di Roma, penso sia assolutamente da prendere in considerazione. Nel salutarvi e ringraziarvi ancora per la partecipazione, diamo la nostra disponibilità anche da subito, come assessori e come Ufficio, per qualsiasi altro vostro apporto al Piano regolatore sociale .

Page 285: Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma XI 2008 /20107 1. Introduzione Il Municipio XI ha tentato di assumere nel modo più conseguente, nel corso di questi anni, lo strumento

285

La Redazione del Piano Regolatore Sociale Il presente documento “ Piano Regolatore Sociale del Municipio XI” , è stato redatto dall’Ufficio di Piano, secondo gli indirizzi e la supervisione dell’Assessore Andrea Beccari (cui si deve anche la stesura del Cap. 1 – Introduzione ) e dell’Assessore Gianluca Peciola . Si ringrazia per la collaborazione la Commissione V – Servizi Sociali – Presidente Carla Di Veroli. L’Ufficio di Piano è così composto, come da D.D. n. 2208 del 6.11.07: Responsabile Ufficio di Piano - P.O Servizio Sociale Sara Di Loreto Per il Servizio Sociale : Abbondanza Simona Cocucci Concetta Mellaro Anna Pirina Maria Zappalà Simona Per il Servizio Psico-Pedagogico: P.O. Servizio Psico-Pedagogico e Responsabile Ufficio Legge 285 Vumbaca Maria Elisa Nicolosi Stefania Vallania Maria Luisa Hanno collaborato alla stesura del presente documento: Angelotti Stefania Bagni Nadia Basile Maria Cofani Federica Del Fiore Patrizia De Luca Lucrezia Desideri Claudia Facchinelli Ilaria Felici Simona Giorgi Monica Lardo Antonello Polverini Romina Saccinto Eraldo Hanno contributo all’organizzazione generale dei tavoli sociali e dell’Assemblea plenaria conclusiva: Alves Luisa Attura Daniela Criserà Maria Drisaldi Sibilla Fontanari Danila Genevois Eugenia Menicossi Gemma Pennacchio Marcella Pierini Elisa Pochini Katia Villeggia Fabrizio


Recommended