+ All Categories
Home > Documents > PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016...

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: duongthu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
Istituto Comprensivo “ A. Gramsci – N. Pende” Noicattaro Pag. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI–N. PENDE VIALE XX SETTEMBRE – 70016 NOICATTARO TEL. FAX.GRAMSCI 080\4782237 – PENDE 080/4782203 [email protected] POSTA CERTIFICATA - [email protected] ANNI SCOLASTICI 2016/ 2017 – 2017/ 2018 – 2018 /2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Prof.ssa Rosaria Giannini PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto Comprensivo “ Gramsci- Pende”
Transcript
Page 1: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.1 

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI–N. PENDE VIALE XX SETTEMBRE – 70016 NOICATTARO

TEL. FAX.GRAMSCI 080\4782237 – PENDE 080/4782203 [email protected] POSTA CERTIFICATA - [email protected]

        

ANNI SCOLASTICI 2016/ 2017 – 2017/ 2018 – 2018 /2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

f.to Prof.ssa Rosaria Giannini

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto Comprensivo “ Gramsci- Pende”

Page 2: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.2 

Il presente Piano Triennale dell’ Offerta Formativa dell’ Istituto Comprensivo

“ A.GRAMSCI – N. PENDE” di Noicattaro (BA) è stato stilato tenendo conto:

dell’ ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

del RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE (R.A.V.)

del PIANO DI MIGLIORAMENTO (P.D.M.)

nel rispetto

dell’Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”;

dell’Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli

nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del

13.07.2015;

della Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

della Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015.

È stato APPROVATO

dal Collegio dei Docenti in data 20 gennaio 2016

dal Consiglio d’Istituto in data 21 gennaio 2016

AGGIORNATO ed APPROVATO nella seduta del Collegio dei Docenti in data 24 ottobre 2016 a seguito

di dimensionamento della rete scolastica operato dalla Regione Puglia.

APPROVATO

dal Consiglio d’Istituto in data 27 ottobre 2016

Page 3: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.3 

    

 

L’ ISTITUTO COMPRENSIVO “A. Gramsci – N. Pende”

si pone come

AGENZIA EDUCATIVA PER LA

PROMOZIONE DELLA

CULTURA E DEL PROGRESSO

CIVILE

per una vera cittadinanza e

per la fruizione del

DIRITTO ALL’EDUCAZIONE. 

 

Page 4: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.4 

PREMESSA  

La Legge 107/2015 di “Riforma del sistema nazionale di Istruzione e Formazione” ha previsto che ogni

Istituto elabori il Piano dell’Offerta Formativa su una base triennale ( P.T.O.F.), che permetta di

sviluppare la proposta formativa dell’istituto in una prospettiva temporalmente più adeguata alla

progettazione di ogni scuola inserita nel suo territorio nell’ambito della mission che si è data:

” UNA SCUOLA DI TUTTI E PER TUTTI “

Il Piano dell’Offerta Formativa, come già indicato dall’ Art. 3 del DPR 275/1999 (regolamento recante

norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche) e come modificato dall’Art. 1, comma 14

della legge 107/2015 è la carta d’identità della Scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive

dell’Istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare,

extracurricolare, didattica e organizzativa delle sue attività.

Il secondo comma dell’art.1 della Legge chiede all’istituzione scolastica questa programmazione

“per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura

della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali”.

Con esso la Scuola prende in carico e fa proprie le istanze del territorio in cui opera e comunica e

rende comprensibili a tutti i soggetti implicati nel processo formativo le finalità educative e i

traguardi di istruzione che persegue.

Tutte le innovazioni metodologiche funzionali all’aggiornamento dei saperi e delle competenze si

avvalgono normativamente del DPR 275/99 e dello spazio di flessibilità oraria pari al 20% in carico alle

scelte dell’autonomia ai sensi del D. M. 47/2006.

La legge 28 marzo 2003 n. 53 e, particolarmente, il D. L. n. 59 del 19 febbraio 2004, attuativo per le

Scuole dell’Infanzia e del primo ciclo, hanno conferito nuovi strumenti di flessibilità alle scuole

autonome.

Le Indicazioni per il Curricolo, emanate con DM 254/2012, e la recente legge 107/2015 di riforma del

sistema nazionale di istruzione, rappresentano il riferimento normativo per la costruzione dell’Istituto.

L’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa è l’occasione per le istituzioni scolastiche di dotarsi di

percorsi formativi individualizzati e caratterizzati che, pur aderendo agli obiettivi generali ed

educativi definiti a livello nazionale, raccolgono e rispondono alle esigenze del contesto culturale,

sociale ed economico in cui le scuole operano.

Page 5: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.5 

Il presente documento costituisce il PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ( P.T.O.F.)

dell’Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –N. Pende” di Noicattaro ( BA) e si ispira ai criteri di

imparzialità, trasparenza, efficacia ed efficienza;

esso esplicita l’identità culturale e progettuale della nostra scuola e le ragioni pedagogiche sottese alle

scelte organizzative e di metodo che essa intende adottare per:

rispondere in modo diversificato e qualificato ai bisogni e alle attese dell’utenza;

promuovere la crescita personale e scolastica di ciascun alunno, creando le condizioni per il

successo formativo “di tutti e di ciascuno”;

realizzare, nella propria azione educativa, la sintesi dialettica tra sapere, saper fare e saper

essere e, quindi, tra conoscenze, capacità, competenze, nell’ottica della formazione integrale della

persona;

documentare gli obiettivi, le procedure e gli esiti del processo formativo;

rafforzare e valorizzare il ruolo e la partecipazione delle famiglie, degli Enti locali, delle altre

Agenzie educative presenti sul territorio;

valorizzare l’impegno e le capacità dei docenti e il dialogo tra i diversi segmenti scolastici presenti

nell’Istituto Comprensivo.

Il P.T.O.F., redatto secondo i dettami della L. 107 del 2015 “La buona scuola”, le Indicazioni

Nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del I ciclo di istruzione - 2012, sottende ai principi

indicati dalla normativa vigenti ed in particolar modo a: - Direttiva 11/2014,D.P.R. n.275/99

“Regolamento dell’Autonomia”; lo stesso si configura come una sintesi dinamica del lavoro svolto negli

anni precedenti e non deve essere inteso come uno schema rigido, bensì come uno strumento di lavoro

flessibile, aperto al contributo di Alunni, Genitori, Comunità locale, Docenti e Operatori scolastici,

punto di riferimento e di orientamento dell’azione che questo Istituto intende svolgere per assolvere ai

compiti che gli sono istituzionalmente assegnati e per configurarsi sul territorio come agenzia

educativa e di promozione culturale.

Page 6: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.6 

IL CONTESTO LOCALE

Noicattaro, uno dei 100 comuni a più alto reddito economico, situato a sud della città di Bari, basa la

propria economia essenzialmente sulla produzione e la trasformazione dell'uva da tavola, che viene

esportata anche all’estero.

Sono presenti sul territorio nojano anche coltivazioni di uliveti, mandorleti, ciliegeti e ortaggi, che

rendono l’agricoltura un solido punto di riferimento per tutta l’economia del luogo. La piccola attività

imprenditoriale è legata, quindi, soprattutto alla raccolta, trasformazione e commercializzazione di

prodotti agricoli.

Nel paese sono attivi una biblioteca comunale ben funzionante; uno sportello “Informa - giovani” presso

il Palazzo della Cultura; un Poliambulatorio; un Centro Ascolto per tossicodipendenti; un Consultorio

Familiare e numerosi centri di aggregazione sociale, costituiti prevalentemente dalle Parrocchie, ma

anche da una Associazione musicale, da alcune Società di calcio, basket e pallavolo, e da strutture che

operano nel volontariato.

La cittadina presenta un tessuto sociale notevolmente variegato ed eterogeneo per la presenza,

accanto alle famiglie originarie del paese, di nuclei familiari trasferitisi dal capoluogo e di immigrati

extracomunitari (macedoni, albanesi, marocchini, cinesi, etc.), i quali svolgono soprattutto lavori legati

all’agricoltura e all’assistenza di persone anziane non autosufficienti.

La presenza di così variegate e composite realtà ha determinato una serie di dinamiche socio-culturali

di difficile interpretazione e gestione, rendendo il territorio nojano “a rischio” sia sul piano della

dispersione scolastica che su quello della devianza minorile.

In questo contesto territoriale si inserisce l’Istituto Comprensivo “A. Gramsci – N. Pende”, costituitosi

dal 1° settembre 2012 a seguito del processo di dimensionamento della rete scolastica operato dalla

Regione Puglia.

Rispecchiando in pieno la realtà territoriale in cui opera, esso ospita un’utenza costituita da alunni dai

3 ai 13 anni, molto diversificata per provenienza socio-economica e culturale, che comprende anche

numerosi alunni di diversa nazionalità, ai quali il Dirigente scolastico e il Personale docente e non

docente assicurano un processo formativo- didattico adeguato.

La Scuola, infatti, consapevole dell’importante ruolo formativo che è chiamata a svolgere, ha da tempo,

avviato iniziative diversificate nella piena consapevolezza che, la fruizione del diritto all’educazione ed

all’istruzione, in una scuola di tutti e per tutti, deve cercare di disporre di tutti i mezzi e gli strumenti

atti a favorire maggiori conoscenze e colmare gli svantaggi culturali che portano alla dispersione

scolastica.

Page 7: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.7 

Attestandosi come ambiente educativo di apprendimento, la scuola vuole offrire ai ragazzi, una “nuova

scuola” la scuola oltre che del sapere, del saper fare dove introdurre pratiche didattiche innovative,

tentando di armonizzare tutti quegli interventi tesi a far apprendere agli alunni i codici “del vivere

dell’essere e del sapere” per esercitare così il “diritto di cittadinanza nella società della

conoscenza”.

Page 8: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.8 

BISOGNI EDUCATIVI DELL'UTENZA

La scuola, come centro promotore di attività culturali e formative,

risponde ai bisogni sempre nuovi e diversi dell'utenza.

Dall'analisi del contesto in cui opera, emergono come bisogni affettivi-

relazionali e cognitivi dei bambini e dei ragazzi i seguenti:

• il bisogno di competenza culturale, con l'acquisizione di una preparazione di base necessaria per un

attivo inserimento nella società;

• il bisogno di valorizzazione nell' essere ascoltati, rassicurati e gratificati, accompagnato dalla

difficoltà ad ascoltare e rispettare gli spazi comunicativi propri e degli altri;

• il bisogno di autonomia, dovuto alla crescente difficoltà nell'assunzione di responsabilità rispetto agli

impegni del lavoro scolastico, dovuto forse alle figure adulte che spesso si sostituiscono ai bambini e ai

ragazzi;

• il bisogno di identità personale, che si manifesta per alcuni in un'eccessiva autostima, con la

conseguente incapacità di accettare le sconfitte, per altri in una marcata fragilità e insicurezza che

porta a rinunciare ad affrontare i problemi prima ancora di aver provato;

• il bisogno di relazione, poiché sempre più vi sono difficoltà nel collaborare con gli altri rispettando le

regole stabilite e accettando la diversità dell'altro;

• il bisogno di motivazione intrinseca, che si manifesta con atteggiamenti incostanti e superficiali nei

confronti delle proposte scolastiche;

• il bisogno di competenza tecnologica tramite la conoscenza di nuovi linguaggi multimediali per

facilitare l'approccio alla nuova realtà tecnologica ed informatica;

• il bisogno di svolgere attività ludiche e di potersi muovere in spazi adeguati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Lamentenonhabisogno,comeunvaso,diessereriempita,ma,comelegna,diunascintilla

chel’accendaviinfondal’impulsoallaricerca

eunamoreardenteperlaverità”Plutarco

Page 9: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.9 

SCELTE EDUCATIVE

Il nostro Istituto, come comunità educante che accoglie e si fa carico della crescita degli alunni, ha

come finalità il successo formativo di tutti e di ciascun alunno, inteso come la piena realizzazione della

personalità dei bambini e dei ragazzi e lo sviluppo delle capacità e degli atteggiamenti che concorrono

alla formazione della loro persona.

La nostra MISSION è:

formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della

società, strutturando un progetto globale (PTOF) che, attraverso lo strumento giuridico dell’autonomia,

coinvolga tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita:

l’alunno

la famiglia

il docente

il territorio

L’alunno nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, spirituale e professionale,

quindi non solo destinatario di un servizio scolastico, ma parte in causa capace di partecipare

attivamente alla realizzazione di se stesso, del proprio progetto di vita ed intervenire per migliorare la

scuola e più in generale il proprio contesto di appartenenza.

La famiglia nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condividendo il patto educativo finalizzato al

raggiungimento della maturità dei ragazzi.

I docenti nell’esercizio della loro professionalità, attivando un processo di apprendimento continuo,

graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione sulle

pratiche didattiche innovative e coinvolgenti.

Il territorio che, in un rapporto organico, attivo, funzionale e condiviso con le istituzioni e ampliato in

una dimensione europea, viene inteso come contesto di appartenenza ricco di risorse e vincoli, da

cogliere e da superare e con il quale interagire ed integrarsi.

Infatti, la realtà contemporanea richiede alti profili culturali e professionali e perché ciò avvenga

l’esperienza di sviluppo e realizzazione rende assolutamente indispensabile costruire reti con tutti gli

organismi presenti.

La nostra VISION è:

un sistema formativo, aperto verso l’esterno, integrato e fondato sul rispetto della persona e

sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali ed inter istituzionali.

Page 10: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.10 

Il nostro istituto intende travalicare i confini didattici tradizionali ed essere luogo formativo in cui

l’esplorazione di sistemi di collaborazioni tra gli attori del territorio, gli enti locali, le istituzioni, le

autonomie, consolidi la formazione di ogni alunno

La nostra scuola, quindi, vorrebbe, prendendo a modello i seguenti tratti educativi, caratterizzarsi

fortemente come:

Scuola della centralità della persona;

Scuola della relazione educativa;

Scuola che si colloca nel mondo;

Scuola dell’identità;

Scuola della motivazione e del significato;

Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi;

Scuola orientativa

Scuola della valorizzazione del rispetto delle diversità

Gli alunni sono, così, aiutati a scoprire e a conoscere le loro inclinazioni, potenzialità e “intelligenze”,

risorse e limiti al fine di costruire gradualmente un progetto di vita. La scuola, come luogo di relazioni

significative ed orientanti per crescere ed apprendere, sviluppa dunque la propria azione educativa al

fine di perseguire :

• l’autonomia: sviluppo del pensiero critico e capacità di risolvere i problemi, di gestire i propri bisogni,

considerando quelli degli altri;

• l’autostima: consapevolezza delle proprie doti e dei propri limiti, del diritto che ciascuno ha, nel

rispetto degli altri, di realizzare se stesso e di avere un proprio posto nel mondo;

• l’assunzione di responsabilità : capacità di assumere e portare a termine gli impegni e attenzione alla

promozione dei valori umani, civili ed individuali nel rispetto delle libertà personali;

• la progettualità : abilità di pianificare le azioni considerando le conseguenze;

• la creatività : attitudine a risolvere problemi, superando gli stereotipi e ideando soluzioni nuove;

• la costruzione di relazioni significative: capacità di interagire con gli altri in modo efficace,

riconoscendo a sé a agli altri un ruolo.

La scuola, come comunità educante che si apre e dialoga con il territorio, si impegna sul piano sociale a

formare cittadini di una società democratica capaci di pensiero critico, iniziativa personale, padronanza

di idee, solidarietà, ponendo le basi cognitive e socio-emotive necessarie alla partecipazione sempre più

consapevole alla vita sociale e culturale.

Page 11: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.11 

È, quindi, imprescindibile guidare i bambini e i ragazzi all’ acquisizione delle competenze chiave di

cittadinanza europea, quali:

• IMPARARE AD IMPARARE.  

• PROGETTARE  

• COMUNICARE O COMPRENDERE MESSAGGI DI GENERE DIVERSO  

• COLLABORARE E PARTECIPARE 

• AGIRE IN MODO AUTONOMO  

• RISOLVERE PROBLEMI  

• INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 

• ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Page 12: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.12 

QUADRO DI SINTESI RIFERITO ALLE COMPETENZE CHIAVE

 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 

COMPETENZE DI 

CITTADINANZA 

SCUOLA  DELL’INFANZIA 

SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA i GRADO

CAMPI DI ESPERIENZA 

AREE DISCIPLINARI 

DISCIPLINE 

di riferimento  concorrenti

Comunicazione nella madrelingua

Comunicare

I discorsi e le parole

LINGUISTICA ARTISTICO-ESPRESSIVA

Italiano Tutte

Comunicazione nelle lingue straniere

Lingue comunitarie

Tutte

Consapevolezza ed espressione culturale- patrimonio artistico e musicale

Immagini, suoni e colori

Arte e immagine Musica

Tutte

Consapevolezza ed espressione culturale- espressione corporea

Il corpo e il movimento

Educazione fisica Tutte

Consapevolezza ed espressione culturale- identità storica

Il sé e l’altro STORICO-GEOGRAFICA

Storia Geografia, Educ. religiosa Tutte

Competenza digitale

Tecnologia Tutte

Competenza matematica

Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni Risolvere problemi

La conoscenza del mondo (numero e spazio; oggetti, fenomeni, viventi)

MATEMATICO-SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Matematica Tutte

Competenze di base in scienze e tecnologia

Scienze, Tecnologia e Geografia

Tutte

Imparare a imparare

Imparare a imparare Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni

Tutte

Competenze sociali e civiche

Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Comunicare

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi, progettare

Page 13: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.13 

Nella definizione delle linee essenziali del P.T.O.F. ( Piano Triennale dell’Offerta Formativa) dell’

Istituto Comprensivo “ Gramsci - Pende”, il Collegio dei docenti si è posto l’obiettivo di :

coniugare i bisogni del territorio con le necessità dell’utenza

assicurare il successo formativo a tutti

garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di successo formativo e di educazione alla

cittadinanza attiva

valorizzare le risorse ambientali

educare alla “ salute” per assicurare il benessere psicofisico di ogni alunno

assicurare il pieno possesso di competenze a livello di lingua inglese, informatica, matematica e

scienze in linea con quanto indicato dalle Raccomandazioni Europee ( Consiglio Lisbona 2012),

senza trascurare le attività di laboratorio manipolativo – creativo, teatrale e musicale

realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca-sperimentazione-

innovazione didattica.

Per dare concretezza alle linee educative delineate si attiveranno, nell’ambito della progettualità del

P.T.O.F./A.O.F. ed in continuità con la connotazione specifica della Scuola, quelle attività , ormai

consolidate, per la promozione delle eccellenze ed aperte a tutti gli alunni che ne faranno richiesta.

 

Page 14: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.14 

Promuovere negli allievi la consapevolezza dell’appartenenza alla sezione e al gruppo-classe, al

progetto della scuola, alla Comunità d’appartenenza, alla storia collettiva, e guidarli nel processo di

costruzione della propria identità.

Promuovere l’inclusione sociale e il successo formativo degli alunni, la valorizzazione dei vissuti e

delle potenzialità individuali nell’ottica dell’autorientamento.

Favorire l’accoglienza e la valorizzazione della diversità nell’incontro con gli altri e con le loro

culture.

Promuovere un rapporto attivo e dialettico con le famiglie e il Territorio

Promuovere l’acquisizione di competenze e conoscenze spendibili in tempi e ambiti diversi, così

come previsto dal Consiglio di Lisbona (Cittadinanza Europea).

“L’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo mira “alla promozione del pieno sviluppo della persona, accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della

propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e

l’acquisizione degli alfabeti della cultura di base”.

Page 15: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.15 

 

AREA COGNITIVA Progetti disciplinari,

progettazioni curricolari, curricoli individuali

PEI e PDP

AREA NON COGNITIVA Sistema della relazioni: interpersonali uomo-ambiente, cultura ed etnie diverse, affettività, socializzazione, integrazione

I GENITORI da

FRUITORI a COGESTORI del servizio scolastico

LABORATORI

Multimediale Linguistico Motorio Musicale Antropologico Scientifico-Ambientale Attività Prassiche Stradale 

SPAZI 

DECISIONALI 

P.T.O.F. 

FORMAZIONE CLASSI

Eterogeneità sociale Integrazione alunni H Integrazione alunni con

D.S.A. e B.E.S.

AREA PROGETTUALE

Progetti extracurricolari Progetti potenziamento e recupero Bubbles Italiano (POR DIRITTI A SCUOLA)

Splash- giochi in acqua Matematica e scienze (POR DIRITTI A SCUOLA) Scuola aperta per ferie Certificazioni linguistiche

Linguaggi non verbali Tecnologie informatiche Certificazioni L2 Musica ( D.M. 8 del 2011)

Coro Solare Sport di Classe Laboratorio teatrale Campionati Sportivi Studenteschi

Olimpiadi italiano e matematica EduChange Laboratorio di manualità creativa Piano PNSD ed EIPASS

Page 16: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.16 

Il progetto di Scuola, unitario ed integrato, elaborato in coerenza con il PTOF, nel rispetto delle reali

esigenze dell’utenza e del territorio per una proposta formativa organica, sistematica e attenta alle

peculiarità di ogni ordine di scuola si articola in:

Curricolo

Attività integrative e/o aggiuntive facoltative di ampliamento dell’offerta formativa

Piano integrato PON

Iniziative di orientamento scolastico

Iniziative di continuità

Iniziative di formazione

Iniziative di sostegno e integrazione

Iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica

Sono strumentali al PTOF le seguenti aree:

Area F.S.E. Competenze per lo sviluppo

Area F.E.S.R. - Ambienti per l’apprendimento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi

formativi programmati.

L’Istituto Comprensivo “Gramsci-Pende” intende utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione

e della comunicazione per realizzare una didattica più moderna, motivante e coinvolgente, per un

modello organizzativo più razionale ed efficiente e per un rapporto con il territorio più trasparente e

partecipato.

In una piccola realtà come quella del nostro comune, le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità

per i ragazzi al fine di valorizzare il tessuto culturale locale, la sua storia, le tradizioni e l’ambiente e

proiettarlo in un contesto globale. Principio di sfondo è quello di rendere gli alunni produttori di cultura

e non solo passivi fruitori.

Page 17: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.17 

Carta d’identità dell’Istituto…

DENOMINAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO “A GRAMSCI-N. PENDE”- Noicattaro

Via XX Settembre

Cap, Località e

Provincia 70010 NOICATTARO –

BARI

Telefono

080 /4782237 080 /4793566

Fax 080 /4782237

COMPOSIZIONE PLESSI

Plesso scuola infanzia Via Libertà

Via Libertà

40 ore settimanali con

servizio mensa 

Sezioni 4

Alunni 68 

Plesso scuola infanzia Via Indipendenza

Via Indipendenza

40 ore settimanali con

servizio mensa 

Sezioni 4  

Alunni 110 

Plesso scuola infanzia Via Unità d’ Italia

Via Unità d’ Italia

40 ore settimanali con

servizio mensa 

Sezioni 2  

Alunni 46 

Plesso scuola primaria “ A.Gramsci”

Viale XX

settembre

Tempo normale

Tempo pieno

Classi 18

Alunni

375

Plesso scuola secondaria “N.Pende”

Via Lamanna

Tempo normale

Tempo prolungato

Classi 13 Alunni 323

E-mail [email protected]

PEC: [email protected]

Sito Web www.icgramscipende.it

 

 

 

Page 18: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.18 

 

L'Istituto Comprensivo “A. Gramsci - N. Pende”, coniuga la storia di due scuole presenti sul territorio

nojano da tempo: il 1^ Circolo Didattico “ A. Gramsci” comprendente la Scuola Primaria “ A. Gramsci”,

la scuola dell’Infanzia,”A. Sabin” – zona 167 e la Scuola Secondaria di Primo Grado “N. Pende”.

Un intenso lavoro di analisi e di confronto tra le realtà delle scuole ha portato ad individuare le

linee comuni, le specificità e gli obiettivi che costituiscono i binari del progetto pedagogico e culturale

del nostro Istituto

SCUOLA PRIMARIA “ A.GRAMSCI”

SCUOLA DELL’INFANZIA ”A. SABIN” – ZONA 167”

SCUOLA SECONDARIA

1^ GRADO “ N. PENDE”

Page 19: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.19 

                              La Scuola dell’Infanzia,”A. Sabin” – zona 167, ubicata alla periferia del paese, si propone come

significativo luogo di apprendimento, socializzazione e animazione.

Funzione fondamentale di questa scuola è quella di contribuire al rafforzamento dei processi di

costruzione dell’identità per favorire l’acquisizione dell’autonomia intellettuale e dell’equilibrio

affettivo, per sviluppare l’intelligenza creativa e il pensiero scientifico.

La popolazione scolastica, presente in questo importante segmento formativo, è costituita da oltre 224

alunni, di cui 8 diversabili e 18 extracomunitari di cui 03 di prima immigrazione.

Gli alunni sono distribuiti in 3 plessi e 10 sezioni, divise per fasce d’età:

4 sezioni di 3 anni

3 sezioni di 4 anni

3 sezioni di 5 anni.

Dall’anno scolastico 2011-2012 il plesso ospita anche

1 sezione Primavera riservata ai bambini di età compresa tra 24 e 36 mesi

Page 20: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.20 

            La Scuola Primaria “ A. Gramsci ”, ubicata alla periferia del paese, è costituita da un grande edificio

costruito negli anni 70 dislocato su due piani, piano rialzato e primo piano.

Al piano rialzato, entrando, si trovano gli Uffici di Direzione e di Segreteria

Le aule sono ben arieggiate, illuminate ed attrezzate con le più moderne tecnologie multimediali.

Ogni corridoio è provvisto di servizi igienici, in numero sufficiente per il numero di alunni e rispondente

alle norme di sicurezza vigenti.

Situata in un’ area a maggiore rischio di svantaggio socio-culturale e di dispersione, l’Istituzione

Scolastica ha da tempo avviato una serie di iniziative finalizzate a colmare gli svantaggi culturali, al fine

di prevenire la dispersione scolastica e assicurare la piena fruizione del diritto all’educazione ed

all’istruzione in una scuola di tutti e per tutti.

La popolazione scolastica è costituita da 375 alunni; distribuita in 18 classi di cui

13 classi a tempo normale ( 27 ore in orario antimeridiano dal lunedì al sabato);

5 classi a tempo pieno (40 ore distribuite in orario antimeridiano e pomeridiano dal lunedì al

venerdì).

Sono presenti 30 alunni extracomunitari di cui 05 di prima immigrazione; 07 alunni diversabili ed un

notevole numero di alunni con disturbi specifici d’apprendimento (DSA e BES) e alunni con

problematiche relazionali e con notevole svantaggio socio – culturale.

Attestandosi come ambiente educativo di apprendimento, la scuola crea le migliori condizioni per

favorire le più ampie opportunità formative, affinché ogni alunno sia destinato al proprio successo

formativo anche grazie alla presenza di moderne apparecchiature, tra cui le LIM, e di spazi attrezzati

che assicurano lo svolgimento di una didattica impostata principalmente su laboratori e progetti, in in

modo da consentire ai propri alunni un approccio più disteso all’apprendimento.

Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare

differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e

critico.

Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello

europeo.”

Page 21: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.21 

La Scuola Secondaria di Primo Grado “N. Pende” è presente sul territorio fin dal 1972, e dal 2001

l’Istituto è ubicato nella moderna struttura di via Lamanna, nell’immediata periferia del paese.

L’ edificio, di recente costruzione, è dotato di aule ampie e luminose, alcune delle quali munite di

moderne Lavagne Interattive Multimediali (LIM).

Le enormi potenzialità della struttura permettono di realizzare, variegate attività, anche

individualizzate, che rispondono alle molteplici richieste dell’utenza scolastica.

La popolazione scolastica è costituita da 323 alunni, di cui 11 diversabili e 11 extracomunitari,

distribuita in 14 classi organizzate secondo la seguente modalità oraria

09 classi a tempo normale ( 30 ore in orario antimeridiano dal lunedì al sabato);

05 classi a tempo prolungato ( 36 ore in orario antimeridiano, dal lunedì al sabato, con 2

prolungamenti settimanali il mercoledì e il venerdì ).

Sono presenti 11 alunni diversabili e 11 alunni extracomunitari.

Ben integrata nel territorio, grazie anche alla costante collaborazione con le Istituzioni locali, la scuola

Pende si è distinta negli anni per il ruolo propositivo assunto nel tessuto sociale nojano e per l’opera di

sperimentazione didattica e di promozione culturale, finalizzata alla formazione dell’alunno futuro

cittadino.

.

 

Page 22: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.22 

La nostra scuola è in grado di offrire un tempo scuola diversificato, per segmenti .

TEMPO SCUOLA DELL'INFANZIA:

40 ore settimanali con servizio mensa e trasporto dalle 8.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì; dalle

ore 8.30 alle ore 13.30 il sabato.

ORARIO DI INIZIO E TERMINE DELLE LEZIONI

lunedì-venerdì

inizio fine mensa inizio lezioni pomeridiane

fine lezioni pomeridiane

SEZIONI TEMPO PIENO 40 ore

lunedì-venerdì 8.30 / 12.30

12.30 13.30

13.30 16.30

SEZIONI TEMPO PIENO 40 ore

sabato 8.30 / 13.30

TEMPO SCUOLA PRIMARIA:

TEMPO PIENO: 40 ore settimanali con servizio mensa e trasporto dalle ore dalle 8.30 alle 16.30, dal lunedì

al venerdì;

TEMPO NORMALE: n. 27 ore settimanali, articolate esclusivamente in orario antimeridiano, dalle ore 8.30

alle ore 13.00 dal lunedì al sabato. I ragazzi possono usufruire del servizio trasporto;

ORARIO DI INIZIO E TERMINE DELLE LEZIONI

lunedì-sabato

inizio fine mensa Inizio lezioni pomeridiane

fine lezioni pomeridiane

CLASSI TEMPO NORMALE 27 ore

8.30 13.00

CLASSI TEMPO PIENO 40 ore

lunedì-venerdì 8.30/12.30

12.30 13.30

13.30 16.30

Page 23: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.23 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TEMPO NORMALE: n. 30 ore settimanali, articolate esclusivamente in orario antimeridiano dalle ore 8.15

alle ore 13.15, dal lunedì al sabato.

TEMPO PROLUNGATO : n. 36 ore settimanali, articolate in orario antimeridiano dalle ore 8.15 alle ore

13.15 (30 ore) e pomeridiano (2 prolungamenti di 2 ore ciascuno, il mercoledì ed il venerdì fino alle ore 16.15),

con servizio mensa facoltativo (2 ore settimanali)

ORARIO DI INIZIO E TERMINE DELLE LEZIONI

SEDE CENTRALE

lunedì-sabato mercoledì e venerdì

inizio fine mensa inizio

lezioni pomeridiane

fine

lezioni pomeridiane CLASSI TEMPO

NORMALE 30 ore

8.15 13.15

CLASSI TEMPO PROLUNGATO 36 ore

8.15 13.15 13.15-14.15

14.15 16.15

Per rispondere pienamente ai bisogni educativo – formativo degli alunni, il tempo scuola di

insegnamento, oltre al tradizionale “orario frontale” si esplicita anche mediante modalità organizzative

diversificate:

- Classi aperte

- Attività di recupero/di rinforzo/ di sviluppo

- Didattica laboratoriale

Page 24: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.24 

PLESSO ALUNNI INSEGNANTI ATA AULE LABORATORI

SCUOLA

DELL’INFANZIA

A.SABIN-

ZONA 167

224

20 docenti curricolari

2 docenti IRC

5 docenti sostegno

3 collaboratori

scolastici

10 aule

1 salone

1 impianto cucina

1 sala medica

1 sala mensa

Spazi esterni

attrezzati

1 Lab. Lettura

1 Lab. Multimediale

1 Lab. Teatrale

1 Lab. Musicale

1 Lab. Scientifico

1 aula LIM

(FESR 10.8.1 A3 ambienti digitali)

SCUOLA

PRIMARIA

“A.GRAMSCI”

375

26 docenti curricolari

3 docenti organico

autonomia

3 docenti sostegno

1 docente IRC

5 collaboratori

scolastici

23 aule

(15 con LIM)

1 aula [email protected]

1 aula magna

1 sala mensa

2 ampi cortili

1 Lab. Lettura

1 Lab. Musicale

4 Lab. Informatica

2 Lab. Scientifici

1 Lab. linguistico-

multimediale

1 Lab. Multimediale

mobile

1 Lab. Multimediale

1 Palestra attrezzata

SCUOLA

SECONDARIA

DI 1^ GRADO

“N. PENDE”

323

09 docenti di lettere

06 docenti mat-

scienze

02 docenti inglese

02 docenti francese

1 docente tedesco

02 docenti arte

02 docenti tecnologia

02 docenti musica

02 docenti sc.motorie

06docenti sostegno

01 docente IRC

5 collaboratori

scolastici

14 aule

( 09 con LIM)

1 Auditorium di

150 posti

1 sala mensa

1 Biblioteca

1 Lab Integrato

Speciale

1 Lab. Artistico

1 Lab. Scientifico

1 Lab informatico

fornito di LIM

1 Lab. Linguistico

1 Lab. Musicale

1 Palestra attrezzata

Tutte le sedi sono dotate di rete LAn/ Wlan (FESR 10.8.1 A1) .

R I S O R S E M A T E R I A L I E R I S O R S E U M A N E

Page 25: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.25 

Page 26: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.26 

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

 

 

 

 

Page 27: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.27 

CURRICOLO VERTICALE

   La definizione del curricolo verticale di Istituto, parte integrante del presente Piano

dell’offerta formativa, scaturisce dalla necessità di dotarsi di uno strumento culturale e didattico

rispondente al mutato assetto scolastico conseguente all’istituzione dell’I.C., ma soprattutto

dall’esigenza pedagogica di delineare un percorso formativo organico e coerente, completo ma al tempo

stesso differenziato, che promuova, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, uno

sviluppo articolato e multidimensionale dell’alunno e faciliti il raccordo con il secondo ciclo del sistema

di istruzione e di formazione.

L’unitarietà del percorso non dimentica la peculiarità dei diversi momenti evolutivi, che vedono un

progressivo passaggio dall’imparare-facendo, alla capacità sempre maggiore di riflettere e formalizzare

l’esperienza, attraverso la ri-costruzione degli strumenti culturali e la capacità di utilizzarli

consapevolmente come chiavi di lettura della realtà.

La cornice valoriale nella quale si inscrive l’azione della scuola è ben rappresentata dalle seguenti parole

chiave: centralità della persona, nuova cittadinanza, nuovo umanesimo.

Il curricolo verticale dell’I.C. “A. Gramsci – N. Pende” trae la sua fonte di legittimazione dai

seguenti documenti:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/06 - Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 04/09/2012 DM 139 del 22/08/2007 - Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine

dell’istruzione obbligatoria D.P.R.122/2009 – Regolamento sulla valutazione Circolare MIUR n.3 del 13 /02/2015 - Linee guida per la certificazione delle competenze nel

primo ciclo di istruzione L.N. n. 107 del 13/07/2015 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Esso individua come proprie le seguenti finalità:

promozione di pratiche educative e didattiche inclusive e di integrazione, atte a garantire il

successo formativo e il ben-essere di tutti e di ciascuno;

sviluppo e potenziamento delle diverse competenze (linguistiche, logico-matematiche, digitali,

musicali, motorie, etc.) in un’ottica intersciplinare e interculturale;

valorizzazione delle diversità e delle differenze culturali, sociali, di genere, per la prevenzione

e il contrasto di ogni forma di discriminazione;

Page 28: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.28 

promozione dell’etica della responsabilità e dell’impegno;

educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza attiva;

ampliamento del ruolo attivo e propositivo dell’I.C. nell'interazione con le famiglie, con la

Comunità locale, con il Territorio di appartenenza.

Il curricolo verticale dell’I.C. si articola, in progressione armonica e graduale, dai campi di esperienza

nella scuola dell’infanzia alle discipline, intese come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola del

primo ciclo; è strutturato in traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento

riferiti alle competenze chiave europee, da certificare al termine della classe quinta della scuola

primaria e della classe terza della secondaria di primo grado.

Tutto il percorso formativo, definito nel curricolo verticale di istituto, trova attuazione ed

organizzazione nella progettazione di segmento articolata per unità d’apprendimento secondo un

modello unitario e condiviso .

Page 29: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.29 

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

TRAGUARDI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

TRAGUARDI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA SCUOLA SEC. DI PRIMO

GRADO Imparare ad imparare

Imparare ad Imparare -Conoscenza di sé (limiti, capacità..) -Uso di strumenti Informativi. - Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro.

L’alunno: riconosce i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni. Utilizza informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri), in modo appropriato alla situazione. Ha fiducia in se stesso e sa affrontare serenamente anche situazioni nuove.

L’alunno: analizza le proprie capacità nella vita scolastica, riconosce i punti di debolezza e i punti di forza, e li sa gestire. È consapevole dei propri comportamenti. Inizia ad organizzare il proprio apprendimento utilizzando le informazioni ricevute, anche in funzione dei tempi disponibili. Ha acquisito un personale metodo di studio

L’alunno: valuta criticamente le proprie prestazioni. È consapevole del proprio comportamento, delle proprie capacità e dei propri limiti, li accetta e li sa gestire. Riconosce le proprie situazioni di agio e disagio. Organizza il proprio apprendimento scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili. Acquisire un efficace metodo di studio.

Comunicazione nella madrelingua - Comunicazione nelle lingue straniere - Consapevolezza ed espressione culturale -Competenza digitale

COMUNICARE Comprendere e Rappresentare -Comprensione e uso dei vari linguaggi. -Uso dei linguaggi Disciplinari.

L’alunno: comprende il linguaggio orale di uso quotidiano, (narrazioni, regole, indicazioni operative). Comprende e utilizza gesti, immagini, suoni. Utilizza parole, gesti, disegni .. per comunicare in modo efficace. Esprime le proprie esperienze, sentimenti, opinioni, avvalendosi dei diversi linguaggi sperimentati.

L’alunno: comprende semplici messaggi di genere diverso anche mediante supporti cartacei e informatici. Utilizza i linguaggi di base appresi per descrivere eventi, fenomeni, norme, procedure, e le diverse conoscenze disciplinari, anche mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali).

L’alunno: comprende messaggi di vario genere trasmessi utilizzando linguaggi e supporti diversi cartacei, informatici e multimediali) . Utilizza i vari linguaggi e le conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) per esprimere eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure.

Page 30: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.30 

Competenze sociali e civiche

Collaborare e Partecipare -Interazione nel gruppo. -Disponibilità al confronto. -Rispetto dei diritti altrui.

L’alunno: partecipa a giochi e attività collettivi, collaborando con il gruppo, riconoscendo e rispettando le diversità. Stabilisce rapporti corretti con i compagni e gli adulti.

L’alunno: si confronta e collabora con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti.

L’alunno: interagisce nel gruppo, comprende i diversi punti di vista, sa gestire le conflittualità, contribuisce all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti di tutti.

Agire in modo autonomo e responsabile - Assolvimento degli obblighi scolastici. -Rispetto delle regole.

L’alunno: esprime i propri bisogni. Porta a termine il lavoro assegnato. Capisce la necessità di regole, le condivide e le rispetta.

L’alunno: assolve gli obblighi scolastici con responsabilità. Rispetta le regole condivise.

L’alunno: Assolve gli obblighi scolastici con responsabilità rispettando le scadenze. Rispetta le regole condivise.

-Competenze in Matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia

Risolvere problemi Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline.

L’alunno: formula domande. Risolve semplici Situazioni problematiche legate all’esperienza.

L’alunno: riconosce situazioni che richiedono una risposta. Cerca di formulare ipotesi di soluzione, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

L’alunno: affronta situazioni problematiche; formula ipotesi di soluzione, individua le fonti e le risorse adeguate, raccoglie e valuta i dati, propone soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

-Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare -Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto. -Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto.

L’alunno: sceglie, organizza e predispone materiali, strumenti, spazi, tempi e interlocutori per soddisfare un bisogno primario, realizzare un gioco, trasmettere un messaggio mediante il linguaggio verbale e non verbale.

L’alunno: elabora e realizzare semplici prodotti di genere diverso utilizzando le conoscenze apprese.

L’alunno: elabora e realizza prodotti di vario genere, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio; utilizza le conoscenze apprese, stabilisce autonomamente le fasi procedurali e verifica i risultati raggiunti.

Individuare collegamenti e relazioni -Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

L’alunno: cogliere relazioni di spazio, tempo, grandezza.

L’alunno: Individua e rappresenta fenomeni ed eventi disciplinari, cogliendo analogie e differenze, cause ed effetti sia nello spazio che nel tempo.

L’alunno: Individua e rappresenta, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo.

Page 31: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.31 

-Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari

Individua analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

Acquisire ed interpretare l’informazione -Capacità di analizzare l’informazione. -Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità. -Distinzione di fatti e opinioni

L’alunno: ricava informazioni attraverso l’ascolto e supporti iconografici. Si avvale di informazioni utili per assumere comportamenti adeguati alle situazioni.

L’alunno: ricava informazioni da immagini e testi scritti di contenuto vario. È disponibile a ricercare informazioni utili al proprio apprendimento, anche in contesti diversi da quelli disciplinari e/o scolastici.

L’alunno: sa analizzare l'informazione ricevuta attraverso diversi strumenti comunicativi, ne valuta l’attendibilità e l’utilità, distingue fatti e opinioni con senso critico.

Page 32: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.32 

DIDATTICA LABORATORIALE( comma 60)

La programmazione per competenze presuppone la necessità ineludibile di trasformare ed innovare la

metodologia didattica.

Infatti l’approccio per competenze richiede lo sviluppo di schemi logici di mobilitazione delle

conoscenze. Tali schemi logici si acquisiscono non con la semplice assimilazione di conoscenze, ma

attraverso la pratica. La costruzione di competenze è dunque inseparabile dalla costruzione di schemi

di mobilitazione intenzionale di conoscenze, in tempo reale, messe al servizio di un’azione efficace:

si apprende a fare ciò che non si sa fare, facendolo.

Sulla base di queste considerazione la metodologia di base è quella dell’apprendistato cognitivo nelle sue

strategie fondamentali:

1) modeling: l’apprendista (l’alunno) osserva la competenza esperta al lavoro (il docente) e poi la imita;

2) coaching: il docente assiste l’apprendista, interviene secondo le necessità e fornisce i dovuti

feedback;

3) scaffolding: il docente fornisce all’apprendista un sostegno in termini di stimoli e di risorse;

il docente diminuisce progressivamente il suo supporto per lasciare gradualmente maggiore autonomia e

spazio di responsabilità a chi apprende.

In questo modo anche l’alunno più debole si mette alla prova e sperimenta progressivamente la propria

autoefficacia.

4) tutoring fra pari: è una metodologia che favorisce l'incontro e il dialogo interculturale fra gli alunni

all’interno del gruppo classe. Prevede, inoltre, di valorizzare le competenze degli studenti che

ottengono migliori risultati in alcuni ambiti disciplinari a favore dei loro compagni, in un’ottica di

sostegno reciproco. Allo stesso tempo i ragazzi coinvolti possono avere occasioni di crescita, di

assunzione di responsabilità, di consapevolezza delle proprie abilità e competenze.

Fondamentale è il lavoro del Collegio Docenti per una riflessione sulle modalità operative dell’azione

didattica sui seguenti aspetti:

1) strategie appropriate per l’interazione disciplinare per superare la frammentazione dei saperi

2) approfondimento degli aspetti fondanti dei 4 assi culturali su cui si definiscono le competenze chiave

per la cittadinanza attiva

3) organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimenti per competenze da articolare

coerentemente con il PTOF

4) flessibilità curricolare e organizzativa.

Page 33: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.33 

Individuazione degli obiettivi inerenti la didattica:

realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli alunni, nel rispetto

dell’obiettivo di cui al comma 7, lettera h della legge 107/15;

attivazione, per la scuola primaria, di corsi di pratica musicale ai sensi del DM8/11, considerato

che la nostra istituzione è inserita nel catalogo regionale per tale importante sperimentazione;

potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i

processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;

formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per

l’insegnamento, l’apprendimento e la formazione delle competenze cognitive e sociali degli alunni.

definizione dei criteri e delle finalità per l’adozione di testi didattici in formato digitale e per

la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica prodotti autonomamente.

Per favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, la scuola si apre al territorio con la possibilità di

utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico.

 

Page 34: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.34 

VALUTAZIONE

Nel quadro delle finalità educative che la scuola dell’ obbligo persegue, la valutazione si propone di vagliare sia i

risultati conseguiti dall’alunno nell’area cognitiva, sia il processo di maturazione dell’intera personalità,

attraverso il controllo della progressione delle conoscenze e l’osservazione delle risposte nei contenuti e nei

comportamenti.

Valutare l’alunno pertanto significa non giudicarlo in modo definitivo, ma aiutarlo alla responsabilità, alla

consapevolezza di sé, allo sguardo critico sul mondo.

La valutazione contiene in sé un processo di misurazione che è attività continua e costante finalizzata alla

raccolta di informazioni sul percorso formativo e verificare, in tal modo, anche il processo di

insegnamento – apprendimento.

VALUTAZIONE

Il Collegio docenti , ai fini della valutazione degli alunni, ha deliberato:

la suddivisione dell’anno in due quadrimestri per assicurare agli alunni tempi più distesi di

apprendimento;

le finalità della valutazione stessa degli apprendimenti ;

la congruenza con il conseguimento delle competenze previste al termine delle indicazioni per il

curricolo

La valutazione degli apprendimenti , infatti, sarà di tipo:

diagnostica (all’inizio dell’anno), basata sull’osservazione sistematica dei comportamenti sociali e

scolastici, sulle prove disciplinari, ecc.;

formativa (in itinere);

sommativa (finale – a scadenza quadrimestrale).

Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali saranno coerenti con gli obiettivi e i

traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo.

I criteri fissati per la valutazione dei comportamenti e degli apprendimenti e quindi dello

“sviluppo personale e sociale dell’alunno” saranno:

Page 35: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.35 

per il comportamento:

partecipazione al lavoro scolastico

assiduità dell’impegno

regolarità della presenza

condivisione degli obiettivi formativi

per gli apprendimenti:

progressi in relazione alla situazione di partenza, conoscenze e abilità acquisite e loro applicazione in contesti differenti, anche per gli alunni disabili e DSA (coerentemente con le indicazioni del PEI e del PDP).

metodo di studio.

Per la corrispondenza tra livelli di apprendimento (acquisizione delle conoscenze e abilità di base) e votazione numerica si concorda quanto segue :

acquisizione di conoscenze e abilità di base estesa, approfondita e coordinata

(livello eccellente) :10

acquisizione di conoscenze e abilità di base estesa e approfondita

(livello alto): 9

acquisizione di conoscenze e abilità di base ampia e solida

(livello medio-alto): 8

acquisizione di conoscenze e abilità di base apprezzabile

(livello medio): 6/7

acquisizione di conoscenze e abilità di base essenziale

(livello medio-basso): 5/6

acquisizione di conoscenze e abilità di base frammentaria o assente

(livello basso): < 5

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, dovrà essere in grado di iniziare

ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età,

riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Page 36: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.36 

 

Page 37: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.37 

FINALITA’ DELLA LEGGE E COMPITI DELLA SCUOLA

L.107/2015: PRIORITA’ STRATEGICHE ED ORGANICO POTENZIATO

Il comma 7 della legge 107 elenca gli obiettivi formativi che devono guidare le scuole nella

programmazione della loro azione educativo-didattica e dell’offerta formativa.

Per dare concretezza ed attuazione a tali obiettivi formativi, la L. 107/15 ha introdotto la dotazione

dell’organico aggiuntivo, finalizzata alla piena attuazione dell’autonomia scolastica di cui all’art. 21 della

legge 59 del 1997. L’organico aggiuntivo viene assegnato alle scuole per la programmazione di interventi

mirati al miglioramento dell’offerta formativa.

Con il potenziamento dell’offerta formativa e l’organico dell’autonomia le scuole sono chiamate a fare

proprie le scelte in merito a insegnamenti e attività per il raggiungimento di obiettivi quali:

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, matematico – logiche e scientifiche, nella

musica e nell’arte, di cittadinanza attiva, potenziamento delle discipline motorie, sviluppo delle

competenze digitali, potenziamento delle metodologie e delle attività laboratori ali, prevenzione e

contrasto alla dispersione, della discriminazione, del bullismo e del cyberbullismo; sviluppo

dell'inclusione e del diritto allo studio per gli alunni con bisogni educativi speciali; valorizzazione della

scuola come comunità attiva aperta al territorio; alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano L2,

inclusione.

Tra questi, tutti ugualmente importanti, la nostra scuola ne ha individuati alcuni come prioritari da

porre alla base del curricolo e delle attività di potenziamento da programmare per il prossimo triennio,

come previsto dalla stessa legge:

- valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano

nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della

metodologia Content Language Integrated Learning ( C.L.I.L.);

- alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori

per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti

locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

- potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

- sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale,

all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;

- potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali;

Page 38: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.38 

- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il

sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri per una educazione all'auto-imprenditorialità;

- potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi

speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione

dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle

linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero

dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

- potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con

particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

- valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e

aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo

settore e le imprese.

 

 

 

 

Page 39: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.39 

Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili è stato deciso di incorporare nel Piano

i seguenti punti integrativi già avviati nell’anno 2015-16 che saranno sviluppati più estesamente nel

triennio successivo.( Si allegano le schede sintetiche esemplificative).

 

OBIETTIVI OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI e aspetti

dell’attività all’ Infanzia (I) alla primaria (P) e alla

Secondaria di Primo Grado (S)

ORGANICO

DELL’AUTONOMIA (L.107,art1,c.68):

ORGANICO di DIRITTO (OD) e ORGANICO POTENZIATO (OP)

Stretta correlazione con gli obiettivi del RAV, il PdM e la richiesta di OP

Potenziamento competenze linguistiche in italiano  

P e S   Attività INVALSI P e S Olimpiadi della Lingua Italiana P Giornalino; eventi storici S Laboratorio teatrale  

 OD+ OP (Scuola Primaria) 

 X 

Potenziamento competenze matematico‐logiche e scientifiche 

P e S Attività INVALSI P e S Giochi matematici; recupero e approfondimento  

 OD+ OP (Scuola Primaria) 

  

Potenziamento competenze linguistiche lingua straniera, anche con CLIL 

I , P e S Progetto Bubbles Conversazione con madrelingua P  e S Role play; CLIL 

 OD + OP (A345) 

 X 

Potenziamento delle competenze musicali, artistiche e teatrali per la valorizzazione delle vocazioni territoriali 

P Laboratorio linguaggi non verbali P  Laboratorio Musicale S Laboratorio Corale 

 OD + OP (A032) 

 

Competenze digitali e metodologie laboratoriali 

P e S Attività laboratoriali di informatica 

OD + OP (A033)   X  

Aumento del tempo scuola  

P  elevare a 30 ore il tempo della primaria S  apertura pomeridiana della scuola anche per alfabetizzazione linguistica dell’italiano L2 

 OD+ OP ( A043) 

                              X 

Potenziamento delle discipline motorie   

I e P Progetto Spash, Attività sportive  

OD   

Orientamento  I, P e S Progetto Scuola Aperta per Ferie; Progetto EureKa 

 OD 

 

PROGETTI

Page 40: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.40 

FABBISOGNO DI PERSONALE

 Facendo seguito alla nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015 relativa “all’organico dell’autonomia”,

tenendo presente le richieste dei genitori per un potenziamento del tempo scuola da 27 a 30 ore e

l’istituzione di nuove classi a tempo pieno, considerata la necessità di assicurare agli alunni “ diversabili”

interventi educativi distesi, si richiedono i seguenti posti comuni e di sostegno

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

  Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

  Posto comune

Posto di sostegno

     

Scuola dell’infanzia 

a.s. 2016-17: n.

18 5 Il tempo scuola delle nove sezioni della scuola dell’Infanzia funzionano a doppio organico per 45 ore settimanali.

a.s. 2017-18: n.

18 5 Il tempo scuola delle nove sezioni della scuola dell’Infanzia funzionano a doppio organico per 45 ore settimanali.

a.s. 2018-19: n. 18 5 Il tempo scuola delle nove sezioni della scuola dell’Infanzia funzionano a doppio organico per 45 ore settimanali.

  

Scuola primaria 

a.s. 2016-17: n.

30 6 Il tempo scuola richiesto dai genitori è di 30 h settimanali per le classi a tempo normale; per le classi a Tempo pieno le ore settimanali sono 40.

a.s. 2017-18: n.

30 6 Il tempo scuola richiesto dai genitori è di 30 h settimanali per le classi a tempo normale; per le classi a Tempo pieno le ore settimanali sono 40.

a.s. 2018-19: n. 30 6 Il tempo scuola richiesto dai genitori è di 30 h settimanali per le classi a tempo normale; per le classi a Tempo pieno le ore settimanali sono 40.

 

 

Page 41: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.41 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 

La richiesta che segue è motivata dalla presenza di una utenza ugualmente eterogenea ed è finalizzata

a garantire un supporto didattico educativo sulla base degli esiti del RAV e attuazione del PdM,

supporto alla valutazione e alla esecuzione di Prove strutturate su modello Invalsi.

 

Classe  di concorso/sostegno 

a.s. 2016‐17  a.s. 2017‐18  a.s. 2018‐19  Motivazione:  indicare  il  piano delle  classi  previste  e  le  loro caratteristiche  

SOSTEGNO   

8  8  8  Sono presenti alunni con problematiche gravi e complesse che richiedono la presenza indispensabile del docente di sostegno. 

 

A043  12  12  12  Sono previste n° 14 classi: n° cinque classi a Tempo Prolungato (36 h settimanali con due 

prolungamenti orario pomeridiani); n° 11 classi a Tempo Normale (30 h settimanali). 

 

A059  7  7  7  Sono previste n° 14 classi: n° cinque classi a Tempo Prolungato (36 h settimanali con due 

prolungamenti orario pomeridiani); n° 11 classi a Tempo Normale (30 h settimanali). 

 

A045 INGLESE  3  3  3   

A045 FRANCESE  2  2  2   

A045 TEDESCO  1  1  1   

A028  2  2  2   

A032  2  2  2   

A030  2  2  2   

A033  2  2  2   

                    

Page 42: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.42 

Per quanto riguarda, invece, le indicazioni che individuano le priorità dell’offerta formativa, finalizzata

alla piena attuazione del Progetto di Istituto, la scuola primaria “A. Gramsci”, situata in un’ area di

maggiore svantaggio socio-culturale ed in un territorio che, secondo le rilevazioni dell’Ente locale,

presenta anche nella scuola primaria, un tasso di dispersione scolastica dall’1% al 2%

(abbandono/evasione; frequenze discontinue) necessita di un organico funzionale che copra 176 h

settimanali.

Tale fabbisogno è determinato dalla eterogeneità della popolazione scolastica ( alunni stranieri, alunni

diversabili e numerosi BES), dalla consapevolezza che, la fruizione del diritto all’educazione ed

all’istruzione, in una scuola di tutti e per tutti, deve cercare di disporre di tutti i mezzi e gli strumenti

atti a favorire maggiori conoscenze e colmare gli svantaggi culturali che portano alla dispersione, dalla

necessità di assicurare la copertura dei docenti assenti, nell’ambito dei 10 giorni di assenza.

Considerate le priorità individuate dal Collegio, per l’ ORGANICO di POTENZIAMENTO la richiesta viene

così articolata:

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola

secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA  2 Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione Europea 

 

POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA  2 Potenziamento scientifico  

POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA  1 Potenziamento artistico e musicale  

POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA  2 Potenziamento motorio  

Il fabbisogno per la scuola secondaria di 1^ grado “N.Pende”, invece, è di ore 126 corrispondente a 7

unità.

b. Posti per il potenziamento 

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO A043  2 Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione Europea  

A SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO A059  2 Potenziamento delle competenze matematico‐logiche e scientifiche. 

A SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO A045  2 Potenziamento delle competenze della seconda lingua 

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO A033  1 Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini 

 

 

 

Page 43: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.43 

c.  Posti per  il personale  amministrativo  e  ausiliario, nel  rispetto dei  limiti  e dei 

parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.  

Considerato che:

Le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado sono ospitate in diversi edifici distribuiti

su più piani e strutturalmente formati da ambienti e corridoi non sorvegliabili da un’unica

postazione;

La scuola Primaria “A.Gramsci” ha le aule distribuite su 2 piani e, a breve, avrà una grande aula

polivalente, e quindi sarà sede delle riunioni collegiali, con i genitori oltre che ambiente per la

Formazione in servizio di tutto il personale;

Tutti i plessi sono aperti dalle ore 7.30 alle ore 18.30, alla scuola primaria sono previsti progetti

extrascolastici, per la stessa ragione e per la presenza degli Uffici di Segreteria, non sarà possibile

prevedere una chiusura anticipata anche alla Scuola Secondaria;

I tre plessi della scuola dell’Infanzia “Sabin” sono dislocati in tre edifici diversi, sebbene vicini che

necessitano di personale ATA dedicato;

Nel plesso di scuola Primaria le 18 classi sono quasi tutte funzionanti a 27 ore mentre n° 5 classi

sono a Tempo Pieno con 40 ore settimanali;

La Scuola Secondaria di 1° grado “ N. Pende”ubicata in Via Lamanna, alla periferia del paese, trova la sua ragione d’essere nella volontà della scuola di accogliere le esigenze delle famiglie, dei ragazzi, del territorio e di fornire un’offerta formativa con un tempo scuola modulare, articolato e personalizzato. Accanto ad un tempo scuola di 30 ore, si affiancano sezioni con un tempo prolungato, costituito da 34 ore settimanali: un tempo scuola che, oltre a prevedere l’insegnamento di tutte le discipline indicate nei piani di studio nazionali, propone un significativo arricchimento e approfondimento delle discipline di base attraverso attività appositamente programmate e realizzate sulla base dei bisogni formativi di ciascuna classe e, all’interno di ogni classe, di ciascun alunno

Nelle scuole dell’Istituto è presente un numero elevato di alunni disabili e alcuni bimbi,

particolarmente gravi, necessitano di assistenza durante tutta la permanenza nei plessi di

appartenenza.

Si auspica di poter aumentare l’attuale organico di collaboratori scolastici secondo lo schema che

segue

Tipologia  n.          dotazione attuale  n.          dotazione richiesta 

Assistente amministrativo   

5  5 

Collaboratore scolastico  

15  18 

Page 44: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.44 

Si richiede, inoltre, anche in rete con altre scuole del nostro Distretto, la presenza di un assistente

tecnico informatico per gestire la complessità relativa alle nuove tecnologie, visto che nella scuola

dell’obbligo non è previsto in organico l’assegnazione di tale figura.

Page 45: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.45 

La formazione in servizio"obbligatoria, permanente e strutturale" (L. 107/2015) è connessa alla

funzione docente e rappresenta un fattore decisivo per la qualificazione di ogni sistema educativo e per

la crescita professionale di chi in esso opera , come è indicato nella circolare n. 35 07/01/2016).

La comunità professionale, in particolare il Collegio dei Docenti, sarà il contesto per l'elaborazione della

formazione in servizio, tenendo presente le priorità nazionali, i bisogni degli insegnanti, le criticità

emerse dal R.A.V., il Piano di Miglioramento, al fine di proporre azioni formative specifiche per il

triennio 2016/2018.

FINALITA’ La formazione dei docenti, oltre che l’esplicazione di un diritto-dovere, sarà orientata a perseguire le

seguenti finalità:

1) Garantire attività di formazione ed aggiornamento quale diritto del personale;

2) Migliorare la scuola, garantendo un servizio di qualità;

3) Migliorare la qualità degli insegnanti sviluppandone o potenziandone competenze digitali, psico-

pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali, disciplinari;

4) Favorire processi di inclusione;

5) Sostenere l'innovazione dell'Istituzione scolastica e lo sviluppo della cultura digitale;

6) Rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico per lo sviluppo delle competenze

attraverso l'uso di testi digitali, piattaforme web, materiale multimediale etc ...;

7) Favorire l'autoaggiornamento ;

8) Attuare le direttive MIUR in merito ad aggiornamento e formazione;

9) Concorrere all'attuazione del Piano di miglioramento dell'Istituto (di cui al D.P.R. 80/2013);

10) Concorrere, attraverso la formazione degli insegnanti, alla realizzazione del Piano Digitale di cui

alla L. 107/15 ( art. 1 c. 56).

La raccolta e l'individuazione delle esigenze formative dei docenti e del personale A.T.A. ,rappresenta

una delle criticità della nostra scuola, come è emerso nel R.A.V. e potrà essere ampliata attraverso

attività preliminari, quali:

- la somministrazione sia ai docenti che al personale A.T.A. di questionari da cui emergano i bisogni

formativi;

- l'istituzione di un data-base di tutti i curriculum vitae del personale dell'intera comunità, con

l'indicazione delle esperienze formative e dei corsi frequentati.

Page 46: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.46 

Si porrà l'enfasi sull'innovazione dei modelli di formazione.

Le modalità di conduzione non saranno soltanto quelle canoniche di formazione cattedratica in

presenza, ma il percorso dovrà essere inserito nell'abito di una ricerca-azione professionale che veda

gli insegnanti soggetti attivi dei processi.

Verranno pertanto privilegiate le metodologie innovative basate su laboratori, workshops, ricerca-

azione, peer-review, social networking, mappatura delle competenze, comunità di pratiche, utilizzo di

piattaforme e-learning, formazione per l'uso di software open-source, partecipazione a bandi nazionali,

europei ed internazionali, utilizzando in particolare il modello blended che media attività in presenza,

studio personale, riflessione e documentazione, lavoro in rete, rielaborazione e rendicontazione.

In particolare, la nostra scuola ha fatto delle tecnologie e delle lingue i perni fondanti della propria

offerta formativa.

Per questo la formazione sarà strettamente interconnessa con il Piano Nazionale Scuola Digitale

(PNSD) .

Oltre alle competenze digitali e per l'innovazione didattica e metodologica che verranno sviluppate nel

PNSD, le competenze linguistiche rivolte a docenti e studenti che potranno essere finananziate anche

con i fondi PON, l'Istituto Comprensivo si impegna nel corso del triennio ad elaborare un curricolo

verticale di italiano, matematica e lingua straniere, nell'ambito del potenziamento delle competenze di

base, con particolare riferimento alla lettura e comprensione, alle competenze logico argomentative

degli studenti e a quelle matematiche,

Al fine di rendere realtà vissuta l'inclusione, la disabilità e l'integrazione come nuclei fondanti delle

competenze di cittadidanza globale, l'Istituto Comprensivo attuerà percorsi formativi volti a stabilire

buone pratiche educative che trovino attuazione nella didattica e nell'azione quotidiana.

Tutte le attività formative del triennio, come si evince dal prospetto che segue, saranno , comunque,

una risposta concreta all’ individuazione delle esigenze formative dei docenti e del personale A.T.A., già

emerse all'interno del R.A.V.

 

 

     

Page 47: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.47 

 Ambito A.S 2016‐2017 A.S 2017‐2018 A.S 2018‐2019

Formazione

interna

Formazione neo-assunti; Progetti Europei PON 2014-2020 finalizzati

all’acquisizione delle competenze chiave nelle aree individuate dal Miur;

Utilizzo ed applicazione del registro elettronico.

Formazione sugli aspetti organizzativi e relazionali (definizione e rispetto di regole di comportamento a scuola e in classe, gestione dei conflitti con gli studenti e non solo) ( cf ambienti apprendimento RAV)

Formazione sulla Certificazione delle Competenze

Formazione Team Digitale nell’ambito del PNSD

Diritti a Scuola progetto D “ Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata”.

Formazione neo-assunti; Progetti Europei PON

2014-2020; Criteri, modalità e

strumenti per una valutazione di tutti e per tutti;

Sviluppo delle competenze digitali con particolare riguardo

1. al pensiero computazionale, 2. all’utilizzo critico e

consapevole dei social network e dei media

3. Google apps for education; Corsi C.L.I.L. (content

language integrated learning).

Progetti Europei PON

2014-2020; Gestione dei documenti

informatici nella P.A. (D.P.C.M. del 03.12.2013) (riservato al personale ATA)

Questi percorsi formativi potrebbero essere condotti sia in maniera autonoma, che nell’ambito di una più ampia rete di scuole e sono comunque subordinati ai finanziamenti che riceverà l’Istituto.

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 2016/18 

Page 48: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.48 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107.

Il Piano prevede tre grandi linee di attività finanziate e “azioni coerenti con il PNSD” :

- miglioramento dotazioni hardware

- attività didattiche

- formazione insegnanti

Tutta la documentazione e la normativa relative al Piano si trovano al seguente indirizzo:

http://www.istruzione.it/scuola_digitale/

La nostra scuola secondo la nota 17791 del 19 novembre, ha individuato un “animatore digitale”,

incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni.

L’animatore ha predisposto, per il triennio 2016/2018 un piano di azione allegato al presente documento. Successivamente si effettueranno più specificatamente :

- scelte per la formazione degli insegnanti

- azioni promosse per migliorare le dotazioni hardware della scuola

- i contenuti o attività correlate al PNSD che saranno introdotti nel curricolo degli studi

- i progetti coerenti con il PNSD

Di supporto all’Animatore Digitale, così come previsto dal PNSD, la scuola ha individuato un gruppo di docenti afferente al “Team per l’Innovazione Digitale” impegnato in percorsi formativi specifici. In continuità con quanto previsto dal P.N.S.D. e nell’ottica della scuola digitale 3.0, l’Istituzione scolastica, è diventata centro di Certificazione EIPASS. La realizzazione di questa attività sarà affidata all’Animatore Digitale, con il supporto del “Team per l’Innovazione Digitale” e di alcune figure con competenze specifiche.

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ( commi 56-59)

Page 49: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.49 

PRESSO IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO

LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE EIPASS

PER GLI ALUNNI

PER GLI ADULTI

BASIC 7 MODULI USER

PROGRESSIVE LIM

TEACHER PERSONALE ATA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SANITÀ DIGITALE

CAD LAB WEB

ONDEMAND

 

 

 

 

 

Page 50: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto …icgramscipende.it/pdf/PTOF IC GRAMSCI PENDE -2016 -2019.pdf · CULTURA E DEL PROGRESSO CIVILE per una vera cittadinanza e ... numerosi

                                                     Istituto Comprensivo “ A. Gramsci –  N. Pende” Noicattaro    Pag.50 

INDICE

1. PREMESSA pag. 4

2. CONTESTO LOCALE pag. 6

3. BISOGNI EDUCATIVI DELL’UTENZA pag. 8

4. SCELTE EDUCATIVE pag. 9

5. QUADRO DI SINTESI COMPETENZE CHIAVE pag. 12

6. LINEE ESSENZIALI PTOF pag. 13

7. FINALITA’ AZIONE FORMATIVA pag. 14

8. SPAZI DECISIONALI DEL PTOF pag. 15

9. CARTA D’ IDENTITA’ DELL’ ISTITUTO pag. 17

10. LE NOSTRE SCUOLE pag. 18

11. ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA pag. 22

12. RISORSE MATERIALI E RISORSE UMANE pag. 24

13. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA pag. 25

14. ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO pag. 26

15. CURRICOLO VERTICALE pag. 27

16. TRAGUARDI DI COMPETENZE pag. 29

17. DIDATTICA LABORATORIALE pag. 32

18. VALUTAZIONE pag. 34

19. FINALITA’ DELLA LEGGE E COMPITI DELLA SCUOLA pag. 37

20. PROGETTI pag. 39

21. FABBISOGNO PERSONALE pag. 40

22. FORMAZIONE INSEGNANTI pag. 45

23. AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE pag. 48

24. LA CERTIFICAZIONE EIPASS pag. 49

Allegati

Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico 

Piano di Miglioramento   

 Progettualità P.T.O.F. 

PNSD 

Piano di Inclusione 

 


Recommended