+ All Categories
Home > Documents > Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Date post: 11-Apr-2022
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Piccolipalchi 2016/2017 Rassegna teatrale per le famiglie
Transcript
Page 1: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Piccolipalchi 2016/2017Rassegna teatrale per le famiglie

Page 2: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Ed eccoci ancora qua, puntuali come ogni anno, all’ap-puntamento che più ci incanta e coinvolge: Piccolipalchi, la rassegna di spettacolo dal vivo dedicata alle famiglie. Questo è il posto dove la magia del teatro comincia prima dell’arrivo in sala, prima dell’alzarsi del sipario. Qui la fatica è doppia, qui il pubblico dei nostri piccoli, delle loro mamme e papà è accolto, conquistato quasi casa per casa, come ben sa chi già ci segue da qualche anno. E le vicende narrate sono davvero per tutti, piccoli e grandi.

Le narrazioni che affascinano, le fiabe - con tutto il loro significato antropologico e rituale, riviste attraverso lo sviluppo della rappresentazione scenica - non assolvono al solo scopo di “tener buoni” i nostri bambini, di farli divertire, di farli sognare, viaggiare con la fantasia. Le fiabe entrano anche nel cuore degli adulti, perché da sempre esse sono veicolo della cultura di un popolo; così, accanto a quelle tradizionali, si collocano a buon diritto quelle moderne, in cui spesso gli autori si divertono a capovolgere le vecchie trame o le ambientano ai nostri giorni con personaggi moderni.

L’ausilio di video ed effetti sonori e luminosi rende poi questi spettacoli magici, pieni di suggestioni, lasciando spazio all’immaginazione e alla libera interpretazione.

Quest’anno la prosa di Piccolipalchi sarà affiancata anche dalla musica e dalla danza, linguaggi che sempre di più trovano spazio in tutte le manifestazioni artistiche e culturali ottenendo larghi consensi in tutte le fasce d’età.

Un arrivederci a teatro e buon divertimento.

Alessandro Malcangi Presidente

Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia

Piccolipalchi 2016/2017

Page 3: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

3

Ciao a te! Che tieni fra le mani il programma 2016/2017 di Piccolipalchi. Forse l’hai trovato per caso. Magari, invece, l’hai cercato con trepidazione perché andare a teatro, in famiglia, è un appuntamento al quale non rinunci nei tuoi pomeriggi invernali. Sia tu un ospite appena arrivato o un ospite ritrovato, ciao a te!

Non resistiamo all’impulso di salutarti, perché il teatro è voglia di incontrare altre persone, quelle vicine e quelle inattese, i miti e gli eroi, le storie e i personaggi.È voglia di vedere, contemplando e ascoltando, insieme agli altri.Il teatro è una comunità che celebra un patto, il patto del “facciamo finta che...”.Il teatro è una festa che si cela e svela dietro il sipario, nel buio della sala, nelle chiacchiere del foyer, nello scambio al guardaroba. Una festa che dondola sulle sedie rosse, odora di polvere e legno e corda, ma non di pop-corn. Una festa che si guarda non solo con gli occhi. Che ci fa danzare senza muovere un passo, viaggiare senza prendere un’auto, suonare senza far parte di un’orchestra, raccontare senza dire una parola, conoscere ciò che è stato e ciò che sarà rimanendo saldi nel nostro tempo. Una festa che non necessariamente ci fa ridere, ma ci ricrea. Grandi e piccoli, insieme.

Piccolipalchi 2016/2017 tesse un filo nella comunità fami-glia: azzurromusica, verdedanza, rossoprosa e giallopic-colo. Ma i colori si accostano, si intrecciano e si mescola-no. Come le persone, gli adulti e i bambini. E li invita a non resistere all’impulso di dire CIAO. Ciao a te che non vedo da un po’, ciao a te che non ho mai visto; ciao a te che sei venuto per me; ciao a te che sei venuto con me; e ciao anche a me, che sono venuto con te. La domenica (o il sabato) pomeriggio tutto inizierà con questa decisione: andiamo a salutare! Indossate un vestito per la festa, mettete il cappotto, salutate il gatto (o il cane, o il liocorno…), e via, uscite di

Il teatro è creato da tutti quelli di noi che non possono resistere all’impulso di dire: CIAO!Richard Burton

Page 4: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

55 5

ANDARE A TEATRO CON I VIAGGIFILOBUS N° 75 E PEDIBÙ

Andare a teatro è intraprendere un viaggio. Un viaggio fisico, da un luogo ad un altro. Un viaggio interiore, da fuori a dentro di me. Un viaggio immaginario, dalla realtà al facciamo finta che. Andare a teatro richiede di dedicarci del tempo, per muoverci lungo questi itinerari fisici, interiori e immaginari. Insomma, andare a teatro ci mette in un movimento, insieme agli altri spettatori. E se si è piccoli? Il tempo scorre diverso e lo spazio misura più vasto rispetto al tempo e allo spazio dei grandi. E allora come riuscire ad andare a teatro insieme, grandi e piccoli, camminando nelle stesse scarpe, scandendo lo stesso tempo?

PICCOLIPALCHI, insieme al progetto di promozione della lettura Crescere Leggendo di Damatrà onlus e grazie alla cura e alla poetica dell’Associazione 0432, hanno una proposta per ri-prendere le misure, di tempo e di spazio: andare a teatro in gruppo, viaggiando insieme, ad altri spettatori e altre famiglie, in pullman - con il FILOBUS N° 75 - o a piedi - con PEDIBÙ, passo passo da casa tua a teatro. Nel gruppo c’è chi rallenta e chi accelera, chi sosta e chi aspetta, chi precede e chi segue, chi guida e chi si lascia guidare, chi guarda e chi annusa, chi vede e chi ascolta, chi arriva prima di partire, chi torna prima di arrivare. Il gruppo viaggia nella stessa direzione e disegna insieme un tempo fuori dal tempo: il tempo e lo spazio del teatro. Un po’ più lungo dello spettacolo, un po’ più grande di un edificio. Uno spazio in cui entra la mia casa, la mia biblioteca, la strada verso la scuola, la misura delle strisce pedonali... e guarda là, il parco e la posta; un tempo che comprende i miei sospiri alla partenza, la conta dei sassolini lungo la strada, l’ooh all’ingresso della sala, la mia sosta per la merenda, e il dondolare sulle sedie di velluto che richiede il suo tempo, necessario al teatro, quanto lo spettacolo.

4

casa e seguite uno dei fili colorati. Magari camminando o prendendo il Filobus n° 75 insieme ad altri viaggiatori di teatro. Preparate le orecchie, gli occhi, le mani per applaudire e per stringervi al vicino.Il tutto quanto basta, non di più. La giusta misura si apprende con l’esperienza. Probabilmente dovrete venire più volte per trovare la vostra, insieme agli altri. Potete cambiare il colore del filo o tessere la vostra monocromia. Unica indicazione: fatelo insieme. Ecco il teatro! Guardare insieme a “ciò che sta fra me e te”.

I fili dei Piccolipalchi 2016/2017

Azzurromusica scorre a Monfalcone, San Vito al Tagliamento, Latisana, San Daniele del Friuli e Lestizza.

Verdedanza scorre a Tolmezzo, Monfalcone, San Vito al Tagliamento, Artegna, Codroipo.

Rossoprosa scorre a Pontebba, Tolmezzo, San Daniele del Friuli, Lestizza, Grado e Latisana.

Giallopiccolo scorre a Artegna, Latisana, Monfalcone, Codroipo.

Page 5: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

7

Come funziona e Come si aderisCe

Agli spettacoli del programma contrassegnati sono associati i viaggi

de iL fiLoBus n° 75 e di PediBÙ .

Si parte in gruppo, solitamente dalla biblioteca, custode delle storie e del tempo delle storie. Si parte un po’ in anticipo e, secondo i diversi itinerari di viaggio, si va verso il teatro a piedi o in pullman. Lungo la strada si osserva, si fa amicizia e si ascolta un racconto che incornicia il tempo e lo spazio del viaggio. Arrivati, si incontrano spazi e persone e si assiste allo spettacolo. Si ritorna infine, insieme, al punto di partenza. Il dettaglio dei singoli itinerari e orari di viaggio sul sito www.ertfvg.it

Le attività del Filobus n° 75 e del Pedibù sono consigliate a partire dai 6 anni. I bambini possono partecipare solo accompagnati da un adulto.Le attività sono gratuite, fatto salvo il costo del biglietto di ingresso agli spettacoli.Il Filobus n° 75 è un’attività a posti limitati ed è necessaria l’iscrizione. La partecipazione al Pedibù invece è libera e non richiede l’iscrizione.

Per iscriversiEnte Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giuliat. 0432 224211-14 (orario: lun-ven 10-12/15-17) | [email protected]

6

27 novemBre 2016

monfaLCone: si cammina con Pedibù. Partenza dalla Scuola primaria Duca d’Aosta.PonTeBBa: si viaggia in pullman con il Filobus n° 75. Partenze da Bordano e da Moggio Udinese.

18 diCemBre 2016

monfaLCone: si viaggia in pullman con il Filobus n° 75. Partenze da Villesse, Gradisca d’Isonzo, Pieris e Staranzano.

14 gennaio 2017

san viTo aL TagLiamenTo: si cammina con Pedibù. Partenza dalla Scuola primaria Dante Alighieri.

15 gennaio 2017

LaTisana: si cammina con Pedibù. Partenza dall’Arena di Parco Gaspari.

22 gennaio 2017

grado: si viaggia con il Filobus n° 75. Partenze da Villa Vicentina e Aquileia.

29 gennaio 2017

CodroiPo: si viaggia con il Filobus n° 75. Partenze da Campoformido e Lestizza.CodroiPo: si cammina con Pedibù. Partenza dalla Stazione Ferroviaria.

4 feBBraio 2017

CoLLinare deL friuLi-san danieLe deL friuLi: si viaggia con il Filobus n° 75. Partenze da Forgaria nel Friuli e Ragogna.

18 feBBraio 2017

CoLLinare deL friuLi-san danieLe deL friuLi: si viaggia con il Filobus n° 75. Partenze da Buja e Majano.

19 feBBraio 2017

LesTizza: si cammina con Pedibù. Partenza da Piazza San Biagio (presso il pozzo).

iL CaLendario dei viaggi

Page 6: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Piccolipalchi 2016/2017 Il cartellone

Page 7: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

11

Domenica 27 novembre 2016 | monfalconeTeatro comunale | ore 17

La strada non sempre è facile, ma ogni incontro è un passo verso la meta.

da un’idea di Dario Morettimusiche Azio Corghitesto Maddalena Mazzocut-Misluci e suono Stefano Morettipercussioni Saya Namikawa voce Diana Rosa Cardenas Alfonso animazione pittorica e video Dario Moretti regia Dario Moretti

UnA PRODUzIOnE TeaTro aLL’ImProvvIso (MAnTOVA)

COn IL SOSTEGnO DI regione LomBardia - nexT – LaBoraTorio deLLe idee

Per BamBini dai 3 anniduraTa: 45 minuTiPer viBrafono, voCe e PiTTore

L’appuntamento sarà arricchito da un viaggio PEDIBÙ. Passo passo da casa tua a teatro. (vedi pag. 6)

Una stella a sette punte cade dal cielo per finire sulla riva di un fiume. Cadendo perde le sue sette punte, diventa rotonda, si perde tra i sassi ma conserva qualcosa che la rende unica. Un pesce che le passa accanto le regala una pinna per aiutarla; anche il vento si agita nel vedere questa strana stella e gli soffia accanto una foglia. La talpa strappa un ago al porcospino, la volpe dona un baffo, il gufo si sfila una piuma e la gazza ruba una lancetta all’orologio per donarla alla stella. Infine, il bastone che traccia un sentiero sul fiume si arresta quando incontra la stella e si chiede:«Ma cos’è?».

La musica e il canto raccontano la storia: il vibrafono produce suoni affascinanti e inconsueti, e il canto si alterna alla narrazione in una partitura composta espressamente per un pubblico di bambini dal compositore Azio Corghi. L’impianto scenico dello spettacolo rende visibili la musicista Saya namikawa (con tutti i suoi strumenti) e la cantante/attrice che interpreta il racconto. Sullo sfondo sono proiettate delle immagini che l’attore/pittore Dario Moretti realizza dal vivo da una postazione ai margini della scena.

mu

siC

a

10

Domenica 20 novembre 2016 | TolmezzoTeatro Luigi Candoni | ore 17

Corto ComE UN LUNgo VIAggIo

Quanti sono i mari di Corto Maltese? Tanti, tutti quelli geograficamente conosciuti; tanti, almeno quanti i suoi viaggi.

con Roberto Cocconi, Luca Zamparmusiche di Paki Zennaro, Rufus Cappadocia, John Metcalfe, Daniele Di Bonavventura, Ryuichi Sakamoto, Matmosvideo Michele Innocenteluci Andrea De Biasicostumi F.G. Teatrocoreografia e regia Roberto Cocconi, Luca Zampar

UnA PRODUzIOnE ComPagnia arearea (UDInE)

Per BamBini dai 6 anniduraTa: 60 minuTiTeaTro danza e immagini

Un fumetto danzato, ispirato ai racconti di Hugo Pratt per condividere le storie di Corto Maltese, per prendere per mano i bambini e portarli in un lungo viaggio, fatto di luoghi lontani, di avventure sempre diverse e, soprattutto, di amicizia. La danza contemporanea, la musica e i video interagiscono con le avventure di Corto Maltese - uomo dal cuore d’oro, tollerante, amico degli umili - alla ricerca dell’archetipo del viaggiatore eterno, attraverso la suggestione di un lavoro teatrale fatto di sogni, emozioni e immagini disegnate con i video e con il corpo. La danza è il linguaggio che traduce la storia in impressioni vivide e ambientazioni fantastiche.

nato anche grazie al confronto con i bambini di teatroescuola dell’ERT, Ballata è uno spettacolo danzato. Si ispira ai fumetti di Corto Maltese e racconta le sue avventure con il linguaggio del corpo e delle immagini dove la parola non ha bisogno di essere utilizzata.

da

nz

a

Page 8: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

13

SabaTo 10 Dicembre 2016 | arTegnaTeatro Mons. Lavaroni | ore 17.30

Domenica 11 Dicembre 2016 | laTiSana Teatro Odeon | ore 17

SabaTo 11 febbraio 2016 | coDroipo Centro Culturale Polifunzionale Ottagono | ore 17

giro giro tondo, giro intorno a un tondo…

con Carlotta Zini, Luciano Cendoutesto di Andrea Buzzetti, Bruno Cappagliregia Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli

UnA PRODUzIOnE La BaraCCa/TesToni ragazzi (BOLOGnA)

Per BamBini dai 12 mesiduraTa: 35 minuTiPer aTTore e PaLLe Luminose

Andare, camminare, girare e scoprire.Girare e trovare la notte e il giorno. Giro, giro tondo… Due viaggiatori curiosi camminano in tondo. Trovano mondi sospesi e mondi luminosi: grandi, piccoli, medi. Mondi che girano e portano la notte e il giorno, luci e ombre, mondi piccoli che diventano grandi. Mondi di sguardi e di giochi.

Girotondo è uno spettacolo di movimenti circolari, in continua trasformazione, di musiche e immagini sorprendenti e giocose, un viaggio per occhi stupiti e curiosi. Un viaggio che gira per mondi sospesi da osservare con il naso per aria e tutti giù per terra.

Spettacolo per un numero limitato di spettatori. È necessaria la prenotazione contattando l’ERT allo 0432 224214 oppure [email protected]

PiC

Co

Lis

sim

i

12

Domenica 27 novembre 2016 | ponTebbaTeatro Italia | ore 17

Il viaggio di una piccola barca alla ricerca della giusta alchimia dell’amicizia.

con Michele Beltrami e Paola Cannizzaroscenografia Francesco Levi e Angelo Facchetti costumi Giovanna Allodivoce narrante Dayaillustrazioni Antongionata Ferrariregia Angelo Facchetti

UnA PRODUzIOnE TeaTro TeLaio (BRESCIA)

Per BamBini dai 3 anniduraTa: 45 minuTiTeaTro d’aTTore e oggeTTI

Un bambino trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto triste, probabilmente perché si è perso e va riaccompagnato a casa. Bisogna costruire una barca e affrontare un lungo viaggio, fino al Polo Sud perché, come si sa, i pinguini vivono lì. Ma siamo sicuri che il pinguino voglia davvero tornare a casa?

Due mondi si incontrano e fanno difficoltà a comunicare, a riconoscersi, a comprendersi. In un susseguirsi di momenti poetici e gag di tipo clownesco, c’è un oceano da solcare, per far crescere amicizia e affetto e per costruire un dialogo anche in assenza di parole.

L’appuntamento sarà arricchito da un viaggio FILOBUS N° 75 in partenza da Bordano e da Moggio Udinese. (vedi pag. 6)

Pr

os

a

Page 9: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

15

Domenica 18 Dicembre 2016 | Tolmezzo Teatro Luigi Candoni | ore 17

Forme, colori, corpi per storie inaspettate.

da un’idea di Roberto Paguracon la collaborazione di Annalisa Chivilòispirato alle opere dell’artista Niki De Saint Phalle

con Marta Riservato e Roberto Paguracoreografia di Wanda Moretti

UnA PRODUzIOnE moLino rosenkranz (zOPPOLA – PORDEnOnE)

Per BamBini dai 4 anni/Per TuTTiduraTa: 45 minuTiTeaTro CorPoreo e visuaLe

Uno “schermo elastico” colorato a campiture piene e due attori che raccontano una storia per immagini, utilizzando lo schermo elastico come oggetto espressivo. Tirando, spingendo, schiacciandosi contro con le parti del corpo modellano un telo che prende forme fantasiose, insolite, stravaganti, poetiche, suggestive, ridicole. Dal corpo e dallo “schermo elastico” nascono narrazioni di colore, musica e poesia.

Formelastica entra in relazione con l’ambiente in cui viene rappresentato, in teatro o in spazi urbani. Stupisce per la sua esplosione di colore pieno, per la dinamica fatta di ritmo e immagini plastiche che lasciano grande spazio alla meraviglia, alla libera interpretazione e all’immaginazione. Il gioco stimola la creatività e l’uso del corpo: il pubblico diventa protagonista di un’interazione dinamica con il telo, attraverso un percorso tattile e visivo accompagnato da suoni che seguono l’azione e la indirizzano.

Pr

os

a

PiC

Co

Lis

sim

iP

iCC

oL

iss

imi

14

Domenica 18 Dicembre 2016 | monfalcone Teatro Comunale | ore 17

SabaTo 4 febbraio 2016 | San viTo al TagliamenTo Auditorium Centro Civico | ore 17.30

Le parole dell’amore possono avere un prezzo?

con Marianna Batelli, Alessandro Rossitesto Roberto Anglisani, Marianna Batelli, Alessandro Rossicoreografie Marianna Batellimusiche Marcello Batellicostumi Mirella Salvischianiregia Roberto Anglisani

UnA PRODUzIOnE rosso TeaTro/aTeLier TeaTro danza (POnTE nELLE ALPI –

BELLUnO)

Per BamBini dai 6 anniduraTa: 60 minuTinarrazione e danza

Nel paese dove vivono Philéas e Cybelle non si parla quasi mai: in quel paese le parole vanno comprate e non tutti i bambini possono permetterselo. Così Philéas, quando s’innamora di Cybelle, non ha abbastanza denaro nel salvadanaio per dirglielo. Tre parole riesce a rubarle al vento e poi ha con sé una parola speciale. Ma un giorno quel vento torna più forte…

Uno spettacolo di narrazione e danza, un racconto sull’importanza delle parole e delle storie da poter raccontare, dove gli occhi e le orecchie possono immaginare mondi nuovi, emozioni che non sono visibili se non attraverso il corpo e il movimento.Lo spettacolo è liberamente ispirato a La grande fabbrica delle parole di Agnès de Lestrade e I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore di William Joyce.

L’appuntamento del 18 dicembre 2016 a monfalcone sarà arricchito da un viaggio FILOBUS N° 75 in partenza da Villesse, gradisca d’Isonzo, Pieris di San Canzian d’Isonzo e Staranzano. (vedi pag. 6)

da

nz

a

Page 10: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

17

Domenica 15 gennaio 2017 | leSTizzaAuditorium comunale | ore 17

StorIE DI BAmBINI DUE VoLtE CorAggIoSI

Racconto fantasioso ispirato all’opera di Sergej Prokofiev.Il lupo da cercare, trovare e dal quale imparare a vivere.

con Dario Garofalovideomapping Simone Meméadattamento musicale Valeria Mineoscene Stefania Frascacostumi Aurora Damanticollaborazione artistica Simona Gambaro – Teatro del Piccioneregia Dario Garofalo

UnA PRODUzIOnE garraffo TeaTro Terra/smarT-iT

(SELInUnTE – TRAPAnI/MILAnO)

Per BamBini dai 3 anniduraTa: 50 minuTinarrazione, musiCa e videomaPPing

Pierino e il Lupo è una favola musicale che Sergej Prokofiev compose in pochissimi giorni su commissione ed è specificamente rivolta ad un pubblico di bambini. In questa versione originale per pianoforte solo si immagina l’autore alle prese con la genesi dell’opera in un confronto creativo con uno spettatore privilegiato: il figlio da poco nato.In questo contesto da camera, musica e parole costruiscono via via un immaginario comune, un ambiente di rappresentazione in cui la storia universale dell’incontro del Bambino con il Lupo assumerà dei connotati visivi quasi espressionisti: emotivi, visionari, non conformi.Alla fine le immagini stesse richiederanno un epilogo diverso, una conclusione grazie alla quale il percorso di crescita del bambino Pierino potrà compiersi con una luce guida da seguire e di cui fidarsi.

Pr

os

a

Pr

os

aP

ro

sa

SabaTo 14 gennaio 2017 | San viTo al TagliamenTo Antico Teatro Sociale Arrigoni | ore 16 e 18

Domenica 15 gennaio 2017 | laTiSanaTeatro Odeon | ore 16 e 18

Senza storie, senza immagini, senza parole: solo la musica che con lentezza si espande e riempie gli spazi dell’emozione.

a cura di Andrea Apostoli - GORDON Ensamblecon la partecipazione della Civica Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagl.to brani strumentali di J.S. Bach, M. Ravel, W.A. Mozart, G.P. Telemann, D. Shostakovichbrani vocali Andrea Apostoli, Edwin E. Gordonconduce Andrea Apostoli

PRODUzIOnE aigam (ROMA)

san viTo: rePerTorio Per BamBini dai 4 agLi 8 anniLaTisana: rePerTorio Per BamBini dai 6 ai 10 anni duraTa: 45 minuTiConCerTo di musiCa CLassiCa Per BamBini

I bambini hanno orecchie giovani. E sono capaci, fin da molto piccoli, di ascoltare musica e musica d’arte, con grande attenzione. Importante è avvicinarsi a loro con i giusti tempi e, soprattutto, con una ricerca di contatto e di relazione che non hanno bisogno di semplificazione o di altri stimoli: una relazione che si crea “solo” attraverso la musica. Il concerto è basato sui principi fondamentali della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon e coglie i frutti di una decennale esperienza di lavoro con musica e prima infanzia. nasce, come molti concerti per bambini, da un’idea di Andrea Apostoli che dal 2004 cura i concerti per bambini per l’Accademia nazionale di Santa Cecilia ed è consulente pedagogico per i concerti educativi per la Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland Pfalz (Germania). Il Gordon Ensemble è un gruppo vocale e strumentale formato da insegnanti AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) nato nel 2000 e ha al suo attivo numerosi concerti e incisioni dedicati all’infanzia.

16

Spettacolo per un numero limitato di spettatori. È necessaria la prenotazione contattando l’ERT allo 0432 224214 oppure [email protected]

Entrambi gli appuntamenti di San Vito al tagliamento e Latisana saranno arricchiti da un viaggio PEDIBÙ. Passo passo da casa tua a teatro. (vedi pag. 6)

mu

siC

a

Page 11: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

19

Domenica 22 gennaio 2017 | graDoAuditorium Biagio Marin | ore 17

E vide così sopra un letto il più sublime spettacolo che avesse mai veduto…

testo e animazione Gino Balestrinoscene Gianna Nervi, Annamaria Rostagnymusiche Anna Pucci

UnA PRODUzIOnE gino BaLesTrino/assoCiazione CuLTuraLe eureka

(GEnOVA)

Per BamBini dai 4 anniduraTa: 55 minuTiPer marioneTTe e CasTeLLi medievaLi

Si dice d’un bosco fatato ed eccolo sorgere per davvero a protezione del Palazzo. Cala il ponte levatoio, esce il Re con i suoi cortigiani. Una finestra è socchiusa sulla camera da letto della Principessa addormentata. Il tono gentile delle parole si fonde con il risveglio fisico dei luoghi e dei personaggi: marionette e ambienti così vicini da poter quasi essere toccati con mano. Muovendosi in uno spazio scenico dalla fedele ambientazione medioevale, un narratore guida gli spettatori all’incontro con l’incantato mondo della fiaba. Tutti i temi della vicenda - dalla nascita della bambina alla cerimonia dei doni, dal malvagio sortilegio al finale risveglio - sono ripercorsi in un intrecciarsi di momenti narrati e azioni sceniche con le marionette, sottolineati dalle musiche originali e dai suggestivi cambi di luce.Narrata nelle sue linee classiche, l’antica fiaba rivive la sua poesia nel gioco elegante della varietà dei linguaggi e nel rapporto che si instaura fra chi racconta e i suoi ascoltatori.

L’appuntamento sarà arricchito da un viaggio FILOBUS N° 75 in partenza da Villa Vicentina e Aquileia. (vedi pag. 6)

Pr

os

a

Pr

os

a

Domenica 15 gennaio 2017 | monfalconeTeatro Comunale | ore 16.45 e ore 18

CUCÙ... una mano. CUCÙ... un sorriso. CUCÙ... una scatola. Una tazzina. Una scarpa? CUCÙ! Un gioco. Un foglio di carta.

con Aurora Candelli, Francesca Bellinitesto Ketti Grunchiscenografie e luci Yurij Pevereregia Ketti Grunchi

UnA PRODUzIOnE La PiCCionaia/i Carrara (VICEnzA)

In COLLABORAzIOnE COn I GEnITORI E IL nido in famigLia La Casa di mirTiLLa

Per BamBini dai 12 mesiduraTa: 35 minuTiPer due aTTrIcI e LeTTere deLL’aLFabeTo

Ridere è una cosa seria. Si ride quando si gioca. Si ride di solletico. Mi fa ridere quando sento un rumore. Una parola fa ridere. Fanno ridere quelli che cadono. I piedi che si muovono dietro là. La faccia della mamma che si trasforma. Le mani che raccontano. Chi va via e poi ricompare. Cucù!!!

Cucù! è una delle prime parole che diciamo ai bambini La parola che significa “ci sono”, “non ci sono più”, “ritorno!”. Nel gioco si alternano l’emozione dell’assenza e la risata del ritorno. Ma cosa fa ridere i bambini molto piccoli?

18

Spettacolo per un numero limitato di spettatori. È necessaria la prenotazione contattando l’ERT allo 0432 224214 oppure [email protected]

PiC

Co

Lis

sim

i

Page 12: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

SabaTo 28 gennaio 2017 | arTegna Teatro Mons. Lavaroni | ore 17.30

Domenica 29 gennaio 2017 | coDroipo Teatro comunale Benois-De Cecco | ore 17

Quando le cose non sono come sembrano e non tutti i mali vengono per nuocere.

con Fabio Bacaloni, Roberto Loricoreografia Roberto Loriparti recitate a cura di Fabio Bacalonicostumi Simona Buccidirezione artistica Simona Bucci

UnA PRODUzIOnE ComPagnia simona BuCCi (FIREnzE)

Per BamBini dai 3 anniduraTa: 55 minuTiPer danzaTori e saCChi di farina

Un mugnaio, morendo, lascia la sua eredità ai tre figli e dà a ciascuno la possibilità di vivere con quanto ricevuto: il vecchio mulino va al primogenito, al secondo un asino e al più giovane un gatto. L’eredità scontenta il più giovane dei figli, seppur di un gatto parlante si tratta. Ma il gatto della fiaba è un animale astuto e intelligente e desidera donare gioia al suo padrone Con astuzie, inganni e stratagemmi capovolge le sorti del giovane fino a condurlo a sposare la figlia del re.Il gatto, che in apparenza sembrava il meno prezioso dei lasciti, si rivela un alleato prezioso e vero e proprio deus ex machina della vicenda.nella favola tradizionale il gatto, munito di grandi stivali magici, si trasforma in un guascone furbo, audace, sfrontato, coraggioso. nella versione presentata nello spettacolo il gatto ha tutte queste qualità ma nasconde una debolezza: ha paura dei topi.

L’appuntamento del 29 gennaio 2017 a Codroipo sarà arricchito da un viaggio FILOBUS N° 75 in partenza da Campoformido e Lestizza (vedi pag. 6), e da PEDIBÙ. Passo passo da casa tua a teatro. (vedi pag. 6)

21

da

nz

a

Pr

os

a

20

Domenica 22 gennaio 20176 | TolmezzoTeatro Luigi Candoni | ore 15.30 e 17

Ogni forma di conoscenza si sviluppa anche grazie al potere dell’immaginazione.

con Marco Ferro, Valeria Sacco ideazione e realizzazione Marco Ferro, Valeria Saccocollaborazione tecnica e scenografica Matteo Lainati, Claudio Signorini

UnA CO-PRODUzIOnE riserva Canini TeaTro/CamPsirago residenza/

sCarLaTTine TeaTro (COLLE BRIAnzA - LECCO)

COn IL SOSTEGnO DI TeaTro meTasTasio sTaBiLe deLLa TosCana (PRATO),

sTraLiguT TeaTro (SIEnA), La BaTysse (LIOnE), La Terra gaLLeggianTe

(PInEROLO - TORInO), arChèTiPo (AnTELLA - FIREnzE)

RICERCA EFFETTUATA AnCHE nELL’AMBITO DI TeaTroescuoLa deLL’erT Fvg

Per BamBini dai 6 anni/Per TuTTi duraTa: 45 minuTiTeaTro dI FIgura, mosTra d’arTe e maniPoLazione di maTeriaLi

N.B. La replica delle ore 15.30 è riservata agli abbonati della rassegna PICCOLIPALCHI di tolmezzo.

«Ci siamo seduti accanto ai bambini come se fossero i nostri antenati. Da loro ci siamo fatti raccontare, attraverso gesti, suoni, materie e colori, come sono andate davvero le cose all’inizio di tutti i tempi. Abbiamo collezionato le tracce di questi istanti ed è nata una piccola galleria d’arte fatta di opere che raccontano l’origine dell’universo. Un’ipotesi immaginaria e teatrale di come tutto ogni volta abbia inizio e fine. Una silenziosa esplosione che accade di continuo. Nelle galassie come nella mente e nella vita degli esseri umani.» Marco Ferro e Valeria Sacco

Little Bang è una mostra-spettacolo itinerante che tenta di rispondere alla domanda su come tutto sia nato. La compagnia attinge allo straordinario universo poetico e dei miti cosmogonici, intrecciandolo con le risposte che in tempi più moderni ci ha dato la scienza. Gli spettatori visitano una mostra d’arte “povera” delle opere collezionate nei percorsi laboratoriali sul tema delle origini dell’universo, e poi, entrati nella sala teatrale, assistono allo spettacolo, ovvero all’ipotesi immaginaria che la Compagnia ha formulato ponendosi insieme ai bambini davanti alla grande domanda: Come comincia tutto quanto?Uno spettacolo che apre un’importante riflessione sui limiti della conoscenza che da sempre accompagnano l’uomo, e lo conducono e stimolano nella sua ricerca artistica e spirituale.

Pr

os

a

Page 13: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

23

Domenica 12 febbraio 2017 | graDoAuditorium Biagio Marin | ore 17

Ma una sera arrivò un messaggero. Annuncia: sui monti un serpe nero! Il serpe poi risulta fatto di puntini: sono gli orsi, con orse ed orsettini. Gli orsi? – ride il Granduca – Ah! Ah! Ah! la vedremo chi vincerà!

da un racconto di Dino Buzzaticon Mauro Lamantia, Mattia Sartoni e Simone Tangoloscene e costumi Eleonora Rossimusiche dal vivo Filippo Renda e Simone Tangoloregia e drammaturgia Filippo Renda

PRODUzIOnE: Ludwig – offiCina di Linguaggi ConTemPoranei (MILAnO)

Per BamBini dai 6 anniduraTa: 60 minuTiaTTori, omBre e raCConTi

Spettacolo vincitore del Premio del pubblico Piccolipalchi 2015/2016

Spesso nelle favole ci si immerge in un mondo al contrario. non fa eccezione La famosa invasione degli orsi in Sicilia scritta da Dino Buzzati nel 1945, dove gli animali e gli uomini invertono i loro ruoli, facendo emergere ed evidenziando caratteristiche, pregi e difetti degli uni e degli altri.

Tutto comincia con la discesa a valle degli orsi guidati dal loro Re Leonzio, alla ricerca del figlio rapito. Per ritrovarlo il re marcia con i suoi orsi laggiù dove vivono gli uomini. Avventure e peripezie hanno inizio: lo scontro con il vanitoso e nasuto Granduca e con i cinghiali del Sire di Molfetta, trasformati in palloni volanti. Divenuti i signori dell’isola, gli orsi vedono a poco a poco la corruzione insinuarsi nel loro mondo. E solo il ritorno alle vecchie montagne assicurerà loro la quiete e la pace.

Ambientato in un mondo remoto e fuori da ogni tempo, è questo un racconto sull’impossibilità di una pacifica convivenza tra uomini e animali ma è anche una focalizzazione sull’inatteso e sull’imprevedibilità di ciò che accade.

Musica dal vivo, canti e narrazioni si intersecano a emozioni e stati d’animo messi in scena con un particolare gusto per il teatro popolare e il rapporto diretto con il pubblico.

Pr

os

a

22

SabaTo 4 febbraio 2017 | San Daniele Del friuli Auditorium Alla Fratta | ore 17.30

Il bosco, il lupo, il mantello rosso, la nonna, il cacciatore, la bambina nelle pieghe di un abito favoloso.

di e con Emanuela Dall’Agliomusiche e suoni Mirto Balianicostume, pupazzi e oggetti Emanuela Dall’Aglioluci Emiliano Curàassistente Veronica Pastorinoregia di Mirto Baliani, Emanuela Dall’Aglio

UnA PRODUzIOnE TeaTro deLLe BriCioLe /soLares fondazione deLLe arTi

(PARMA)

Per BamBini dai 5 anniduraTa: 50 minuTiPer gonna sCeniCa, narrazione e PuPazzi

La storia di Cappuccetto Rosso, trasferita nelle pieghe nascoste di una gonna e nelle apparizioni inaspettate di una favola vivente, è indossata come un abito che si agisce come un teatro portatile che racchiude scenografia, costumi, oggetti e animazione.Le vicende della bambina che si avventura nel bosco, della nonna che la attende e dell’incontro con il lupo che cambierà il loro destino nascono da un congegno vivente che è, di volta in volta, artefice e azione, scena e sipario, narratrice e manipolatrice, paesaggio e baracca dei burattini, e genera unitariamente personaggi, azioni, oggetti e colpi di scena. Il finale è a sorpresa e il prologo gioca sull’ambiguità tra realtà e finzione, promuovendo gli oggetti simbolici della fiaba a realissimi reperti di un’esposizione che gli spettatori possono osservare da vicino.

L’appuntamento sarà arricchito da un viaggio FILOBUS N° 75 in partenza da Forgaria nel Friuli e Ragogna. (vedi pag. 6)

Pr

os

a

Page 14: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Info per i viaggi fiLoBus n°75 e PediBÙ a pag. 6

20.11.2016 | ore 17 | Tolmezzo Ballata DANZA

27.11.2016 | ore 17 | Monfalcone Settestella mUSICA PEDIBÙ

27.11.2016 | ore 17 | Pontebba Storia di un bambino e di un pinguino PROSA FILOBUS n° 75

10.12.2016 | ore 17.30 | Artegna Girotondo PICCoLISSImI

11.12.2016 | ore 17 | Latisana Girotondo PICCoLISSImI

18.12.2016 | ore 17 | Monfalcone Il paese senza parole DANZA FILOBUS n° 75

18.12.2016 | ore 17 | Tolmezzo Formaelastica PROSA

14.01.2017 | ore 16 e 18 | San Vito al Tagliamento Ma che musica! mUSICA PEDIBÙ

15.01.201 | ore 16 e 18 | Latisana Ma che musica! mUSICA PEDIBÙ

15.01.2017 | ore 16.45 e 18 | Monfalcone Cucù PICCoLISSImI

15.01.2017 | ore 17 | Lestizza Pierino PROSA

22.01.2017 | ore 17 | Grado La bella addormentata nel bosco PROSA FILOBUS n° 75

22.01.2017 | ore 15.30 e 17 | Tolmezzo Little Bang PROSA

28.01.2017 | ore 17.30 | Artegna Il gatto con gli stivali DANZA

29.01.2017 | ore 17 | Codroipo Il gatto con gli stivali DANZAFILOBUS n° 75 e PEDIBÙ

04.02.2017 | ore 17.30 | San Vito al Tagliamento Il paese senza parole DANZA

04.02.2017 | ore 17.30 | San Daniele del Friuli Rosso Cappuccetto PROSA FILOBUS n° 75

11.02.2017 | ore 17 | Codroipo Girotondo PICCoLISSImI

12.02.2017 | ore 17 | Grado La famosa invasione degli orsi in Sicilia PROSA

18.02.2017 | ore 17.30 | San Daniele del Friuli Angry Harps mUSICA FILOBUS n° 75

19.02.2017 | ore 17 | Latisana Mignolina PROSA

19.02.2017 | ore 17 | Lestizza Piccola ballata per PEU mUSICA PEDIBÙ

Calendario per la navigazione

Lo spettacolo Ma che musica! e tutti gli spettacoli per la fascia d’età dei piccolissimi prevedono un numero limitato di spettatori ed è necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni: t. 0432 224214 | [email protected]

Piccolipalchi 2016/2017

Page 15: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

27

Domenica 19 febbraio 2017 | laTiSanaTeatro Odeon | ore 17

Una bambina piccola piccola in un mondo grande.

con Aurora Candelli, Francesca Bellini e Fabio Benetti testo Ketti Grunchiscenografia e luci Yurji Pevereregia Ketti Grunchi

UnA PRODUzIOnE La PiCCionaia/i Carrara (VICEnzA)

Per BamBini dai 3 anniduraTa: 50 minuTiTeaTro d’aTTore

Una bambina piccola piccola. Piccola come i buchetti. Piccola come le formiche. Piccola come un ditino piccolo. Come un chicco di grano. Come i moscerini che volano lassù…ninaaa!!! ninaaa!!! Tu la chiami, ma lei non risponde. Forse si è nascosta. (O forse qualcuno l’ha portata via?)Perché qualche volta Nina si nasconde dentro ai buchetti, si addormenta e sogna… Sogna un mondo piccolo piccolo. Un mondo lontano di piccoli uomini e piccole donne, che come lei possano cavalcare le formiche e dormire dentro a gusci di noce a metà.

La storia di Mignolina è raccontata da tre giovani attori evocando l’elemento terra e ripercorrendo, in chiave simbolica, i temi della nascita, della crescita, del sotterraneo come mondo sconosciuto, del rapporto tra piccolo e grande, tra bambino e adulto.

Pr

os

a

SabaTo 18 febbraio 2017 | San Daniele Del friuli Auditorium Alla Fratta | ore 17.30

Ascolto, lentamente ascolto e mi lascio accarezzare da suoni, leggeri, forti, dolci, a volte graffianti e arrabbiati.

COnCERTO PER BAMBInI E FAMIGLIE

A CURA DI gIroTondo d’arPe (TRIESTE)

Per BamBini dai 6 anniduraTa: 50 minuTidue arPe, un vioLino, una CanTanTe

Un concerto dedicato a bambini e grandi, un momento da dedicare all’ascolto di un programma musicale che si snoda attraverso le melodie del cinema di animazione e dei cartoni animati (Aristogatti, Mary Poppins, Sponge Bob), le colonne sonore (La vita è bella, I pirati dei Caraibi, Il signore degli anelli) e non dimentica le musiche più conosciute che accompagnano i video giochi (Angry Birds).

26

L’appuntamento sarà arricchito da un viaggio FILOBUS N° 75 in partenza da Buja e Majano. (vedi pag. 6)

mu

siC

a

Page 16: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

29

I luoghi

Piccolipalchi 2016/2017P

ro

sa

P

ro

sa

Domenica 19 febbraio 2017 | leSTizza Auditorium comunale | ore 17

«Prima come un pisello, poi come una prugna, poi come una cipolla, poi come un melone, …»

da un testo Mafra Gagliardimusiche composta ed eseguita da Saya Namikawacollaborazione artistica Véronique Nahregia e animazione pittorica Dario Moretti

UnA PRODUzIOnE TeaTro aLL’ImProvvIso (MAnTOVA)

COn IL SOSTEGnO DI regione LomBardia – nexT – LaBoraTorio deLLe idee

Per BamBini dai 3 anniduraTa: 35 minuTiPer viBrafono, danza e CoLori

Tutto ha inizio da un punto che bianco appare e lentamente si muove, si trasforma in qualcosa di diverso, diventa sempre più grande, più colorato e più vivo. Si riempie di segni e di colore, si mescola all’acqua e danza al ritmo scandito dal suono di un vibrafono: è la storia del viaggio di un Piccolo Essere Umano nel ventre materno, raccontata solo attraverso immagini pittoriche e musica, come se l’evoluzione fosse una danza. PEU si presenta sotto forma di un piccolo seme che, crescendo, impara pian piano a muoversi e a conoscere le cose che lo circondano. All’inizio è il corpo materno che lo attrae, poi la sua curiosità si dirige alle cose di fuori, di cui percepisce i suoni, i rumori, il calore e l’affetto.

La storia è raccontata con le immagini realizzate dal vivo su una grande lastra trasparente verticale che permette al pubblico di vedere in diretta ogni minimo dettaglio del lavoro pittorico; il vibrafono, con i suoi suoni caldi accompagna ogni momento della performance.

28

L’appuntamento sarà arricchito da un viaggio PEDIBÙ. Passo passo da casa tua a teatro. (vedi pag. 6)

mu

siC

a

Page 17: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

GradoAuditorium Biagio Marin

Domenica 22 gennaio 2017 | ore 17

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCOGino Balestrino/Associazione Culturale Eureka per bambini dai 4 anni

Domenica 12 febbraio 2017 | ore 17

LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA Ludwig – Officina di linguaggi contemporanei per bambini dai 6 anni

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214

LatisanaTeatro Odeon

Domenica 11 Dicembre 2016 | ore 17

GIROTONDOLa Baracca/Testoni Ragazziper bambini dai 12 mesi

Domenica 15 gennaio 2017 | ore 16 e 18

MA CHE MUSICA!AIGAMper bambini dai 6 ai 10 anni

Domenica 19 febbraio 2017 | ore 17

MIGNOLINALa Piccionaia/I Carraraper bambini dai 3 anni

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214cIT Latisana t. 0431 59288 | [email protected]

31

Artegna Teatro Mons. Lavaroni

SabaTo 10 Dicembre 2016 | ore 17.30

GIROTONDOLa Baracca/Testoni Ragazziper bambini dai 12 mesi

SabaTo 28 gennaio 2017 | ore 17.30

IL GATTO CON GLI STIVALICompagnia Simona Bucciper bambini dai 3 anni

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214assoCiazione amiCi deL TeaTro (Artegna) t. 0432 977105 [email protected]

Codroipo

Domenica 29 gennaio 2017 | ore 17Teatro comunale Benois-De Cecco

IL GATTO CON GLI STIVALICompagnia Simona Bucciper bambini dai 3 anni

SabaTo 11 febbraio 2016 | ore 17Centro Culturale Polifunzionale ottagono

GIROTONDOLa Baracca/Testoni Ragazziper bambini dai 12 mesi

info enTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214 TeaTro ComunaLe Benois-de CeCCo t. 0432 908467 [email protected]

30

Page 18: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

Pontebbateatro Italia

Domenica 27 novembre 2016 | ore 17

STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINOTeatro Telaioper bambini dai 3 anni

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214

San Daniele del FriuliAuditorium Alla Fratta

SabaTo 4 febbraio 2017 | ore 17.30

ROSSO CAPPUCCETTOTeatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Artiper bambini dai 5 anni

SabaTo 18 febbraio 2017 | ore 17.30

ANGRY HARPSGirotondo d’Arpeper bambini dai 6 anni

info enTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214 BiBLioTeCa guarneriana (San Daniele) t. 0432 946567/60

LestizzaAuditorium comunale

Domenica 15 gennaio 2017 | ore 17

PIERINOGarraffo Teatro Terra/Smart-Itper bambini dai 3 anni

Domenica 19 febbraio 2017 | ore 17

PICCOLA BALLATA PER PEUTeatro all’improvvisoper bambini dai 3 anni

info enTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214 Comune di LesTizza t. 0432 760084

Monfalcone Teatro comunale

Domenica 27 novembre 2016 | ore 17

SETTESTELLATeatro all’improvvisoper bambini dai 3 anni

Domenica 18 Dicembre 2016 | ore 17

IL PAESE SENZA PAROLERosso Teatro/Atelier Teatro Danzaper bambini dai 6 anni

Domenica 15 gennaio 2017 | ore 16.45 e ore 18

CUCÙ!La Piccionaia/I Carraraper bambini dai 12 mesi

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214

32

Page 19: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

I bambini partecipano agli spettacoli accompagnati dagli adulti. Accompagnare i bambini a teatro però non è solo un fatto di trasporto; i bambini vanno accompagnati anche dal punto di vista emotivo, emozionale e cognitivo. L’accompagnatore adulto è indispensabile ed è un prezioso alleato per chi accoglie in bambini in sala.

Prima: prepariamoci a quanto si sta per assistere, tenendo conto anche delle indicazioni relative alle fasce d’età, alla durata e alla tecnica dello spettacolo. È bene anche conoscere, se possibile, l’andamento generale della storia non lasciandosi influenzare solo dai titoli (il sottotitolo segnalato suggerisce un punto di vista che può essere approfondito, ad esempio, sui siti delle compagnie). Sono informazioni importanti per scegliere tenendo conto delle caratteristiche dei propri bambini.

arrivare PunTuaLi, magari un po’ prima, per immergersi nello spazio senza tempo del teatro e per godere in senso ampio e completo dell’esperienza. Proprio perché accompagnare i bambini a teatro è un fatto complesso, è stabilito un rapporto 1/5 per la partecipazione alle repliche cioè: ogni adulto può avere la responsabilità di un massimo di 5 bambini per volta.

BenvenuTi e Buon diverTimenTo!

informazioni Per La ParTeCiPazioneSan Vito al Tagliamento

SabaTo 14 gennaio 2017 | ore 16 e 18Antico Teatro Sociale Arrigoni

MA CHE MUSICA!AIGAMper bambini dai 4 agli 8 anni

SabaTo 4 febbraio 2016 | ore 17.30 Auditorium Centro Civico

IL PAESE SENZA PAROLERosso Teatro/Atelier Teatro Danzaper bambini dai 6 anni

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214PunTo iaT t. 0434 80251 | [email protected]

TolmezzoTeatro Luigi Candoni

Domenica 20 novembre 2016 | ore 17

BALLATACompagnia Areareaper bambini dai 6 anni

Domenica 18 Dicembre 2016 | ore 17

FORMAELASTICAMolino Rosenkranzper bambini dai 4 anni/per tutti

Domenica 22 gennaio 2017 | ore 15.30 e 17

LITTLE BANGRiserva Canini Teatro/Campsirago Residenza/Scarlattine Teatroper bambini dai 6 anni/per tutti

infoenTe regionaLe TeaTraLe t. 0432 224214Comune di ToLmezzo t. 0433 487961

34

Page 20: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

BigLieTTibiglietto intero € 6biglietto ridotto € 5 (Abbonati alle stagioni di prosa ERT; Soci Federazione BCC; Soci CREDIMA; Soci Pro Loco del FVG; Soci Arearea)abbonamento 3 spettacoli Tolmezzo € 12Ingresso gratuito per i bambini fino ai 3 anni, tranne negli spettacoli indicati per la fascia PICCOLISSIMI.Ingresso gratuito per i possessori della tessera SocietaTES.

Pacchetto gruppo/famiglia (4 ingressi) € 20

info

ente regionale Teatrale del Friuli venezia giuliavia Marco Volpe, 13 - 33100 Udinet. 0432 224211/14 [email protected] | www.ertfvg.it

36

Page 21: Piccolipalchi - comune.forgarianelfriuli.ud.it

con il supporto tecnico di

In collaborazione anche con il Centro Culturale Polifunzionale Ottagono

con la partecipazione di

Comune di Artegna

Comune di Codroipo

Comune di Grado

Comune di Latisana

Comune di San Vitoal Tagliamento

Comune di tolmezzo

Comune di Lestizza

Comune di monfalcone

Comune di Pontebba

Comune di San Daniele del Friuli


Recommended