+ All Categories
Home > Documents > PIERO CHIARA 2013 centenario della...

PIERO CHIARA 2013 centenario della...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lamthu
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
PIERO CHIARA 2013 centenario della nascita Calendario Eventi 2013 settembre, ottobre, novembre, dicembre
Transcript

PIERO CHIARA 2013c e n t e n a r i o d e l l a n a s c i t a

Calendario Eventi 2013settembre, ottobre, novembre, dicembre

con il sostegno

Città di Luino

Città di Busto Arsizio

Comune di Gallarate

Comune di Azzate

con il patrocinio

Università degli Studidell’Insubria

Progetto Giovani Pensatori dell’Insubria

Regio Insubrica

CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATOAGRICOLTURA DI VARESE

Comune di Viggiù

Ministero Beni Culturali

ringrazia

Dario Galli Commissario Straordinario

Provincia di Varese

Raffaele Cattaneo Presidente del Consiglio

Regione Lombardia

Cristina Cappellini Assessore Culture, Identità

e Autonomie Regione Lombardia

Manuele Bertoli

Direttore Dipartimento Educazione, Cultura e Sport Repubblica e Cantone Ticino

Simone Longhini Assessore Cultura

Comune Varese

Gigi FarioliSindaco di Busto Arsizio

Renato Scapolan Presidente Camera

di Commercio Varese

Andrea Pellicini Sindaco di Luino

Sebastiano Nicosia Assessore Cultura Comune Gallarate

Gianmario BernasconiSindaco di Azzate

Paola Della Chiesa Direttore Agenzia del TurismoVarese

Gerardo Rigozzi, Direttore Biblioteca

Cantonale di Lugano

Settembre mostra

a cura di Fabrizia Buzio Negri organizzata da Circolo degli Artisti di Varese orari: da martedì a domenica 10.00 / 12.00 e 15.00 / 18.00. La mostra sarà visitabile fino al 25 settembreLa mostra propone pagine come opere d’arte: manipolazioni e reinvenzioni degli artisti che evocano i due grandi scrittori del Novecento, Piero Chiara e Vittorio Sereni nel centenario della nascita.

Dedicato a Domenica Ore 17.00

Gottardo Ortelli a cura di Claudio Cerritelli

Museo Butti di Viggiù, viale Varese 4, Viggiùorari: da martedì a venerdì 14.00 / 18.30, sabato 10.00 / 12.00e 14.00 / 18.30, domenica 16.00 / 19.00La mostra sarà visitabile fino al 3 novembreLa sua singolare figura di pittore, a dieci anni dalla scomparsa, emerge in un omaggio, al suo percorso creativo con opere allestite in diverse sedi.

Libro d’artistaLa creazione artistica della parola. Piero Chiara e Vittorio Sereni

Sabato Ore 17.30

7Palazzo Verbania,Luino

Settembre mostra

15

Settembre il personaggio

Settembre il personaggio

19

20

Giovedì Ore 21.00

Venerdì Ore 18.00

Piero Colaprico Storie vere e storie quasi vere

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Vareseintervistato da Claudio Del Frate e Franco TettamantiIncontro con il giornalista e scrittore, autore di numerose inchieste sul lato oscuro della giustizia e di romanzi e racconti gialli.

Paolo Crepet Impara ad essere feliceintervistato da Ermanno Paccagnini

Sala Triacca, Pro Loco, via Volta 26, Azzate

Il noto medico psichiatra e sociologo, autore di numerosi libri e articoli sui più diversi temi riguardanti la sfera personale e famigliare dell’essere umano. Trattera’ un tema sicuramente a tutti molto caro.È consigliabile la prenotazione allo 0332 455426 Biblioteca Azzate o 335 6352079.

Ferdinando Scianna Bibliografia dell’istante

introdotto da Paolo Zanzi Fotografo tra i più versatili, ha lavorato per la moda, la pubblicità e il reportage. Scianna racconta, con un’intrigante proiezione, la pro-fessione “fotografo” codificata nei suoi libri di successo internazionale, tra cui ricordiamo il libro “Baaria Bagheria” (2009), pubblicato in occasione dell’uscita film Baarìa del concitta-dino Giuseppe Tornatore.

Settembre il personaggio

Settembre il personaggio

Settembre seminario

Settembre fotografia

intervengono Rudi Bianchi, collezionistaDaniela e Guido Giudici, Galleria Cons Arc di Chiasso Carlo Madesani, Galleria Camera16 di Milano Appuntamento sulla fotografia d’autore con l’intento di stimolarne il collezionismo, sicuramente più accessibile in questo momento in cui quadri e sculture d’autore sono opere quasi inaccessibili.

Seminario di FotografiaSguardo italiano: la recente fotografia italianacon Elio Grazioli

Investire nella fotografiad’autoreL’estetica e il mercato spiegatidal collezionista e dal gallerista

21

21

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Sabato Ore 9.15/13.00

Sabato Ore 18.00

Premio Riccardo PrinaInaugurazione Mostrae Premiazione del Vincitore del Concorso 22

22

Domenica Ore 16.00

Domenica Ore 18.00

Settembre fotografia

Settembre il personaggio

Galleria Ghiggini, Via Albuzzi 17, Varese

Villa Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese

Mostra fotografica delle 24 opere finaliste aperta fino al 13 ottobreorari: da martedì a domenica 10.00 / 12.30 e / 16.00 / 19.00Premio dedicato a Riccardo Prina (1969 – 2010), giornalista, critico d’arte, estimatore e studioso dell’ arte fotografica.

seminario gratuito con prenotazione obbligatoria 0332 335525

Interventi: Simona Costa Eros ed erotismo in Piero Chiara, Gianni Turchetta Garibaldi, mamma Rosa e il binocolo: demistificazione, grottesco, eufemismo nella comicità di Piero Chiara, Ermanno Paccagnini Ozio, gabole e mestieri nella narrativa di Piero Chiara, Raffaella Castagnola La biografia di d’Annunzio di Piero Chiara.

Settembre convegno

Settembre spettacolo e annullo filatelico

Convegno Internazionale a cura di Mauro NovelliIl «mago del lago» Piero Chiara a cent’anni dalla nascita

27

27

Venerdì Ore 15.00

Venerdì Ore 21.00

Villa Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese

Teatro Sociale, via XXV aprile 13, Luino

Spettacolo teatrale, “O soffio dell’april”

Antonia Pozzi e Vittorio Sereni. Tra Arte e Vita 26

Villa Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese

Giovedì Ore 21.00

Perché la poesia ha questo compito sublime, Ed. Giuliano Ladolficonversazione di Matteo M. Vecchio con Maria Grazia FerrarisIn dialogo con Antonia Pozzi, Vittorio Sereni, Piera Badoni.

Settembre letteratura

Spettacolo teatrale ispirato alla musica che chiara mette nei suoi racconti. Interpreti: Mario Chiodetti, narratore; Rosa Sarti, attrice; Maria-chiara Cavinato, soprano; Francesco Miotti, piano-forte. Il titolo di un celebre rac-conto di Piero Chiara dà lo spunto per ripercorrerne la vita, dall’infanzia agli esor-di in letteratura, attraverso le sue pagine più autobio-grafiche.

ingresso gratuito

dalle 20.30 alle 23.00Speciale annullo filatelico per il centenariodi Piero Chiara

Convegno Internazionale a cura di Mauro NovelliIl «mago del lago» Piero Chiara a cent’anni dalla nascita

Convegno Internazionale a cura di Mauro NovelliIl «mago del lago» Piero Chiara a cent’anni dalla nascita

Settembre convegno

Settembre convegno e annullo filatelico

Settembre poesia

28

28

29

Sabato Ore 9.00

Sabato Ore 15.00

Domenica Ore 18.00

Sala Montanari, Piazza Bersaglieri 1, Varese,

Salone Estense, via Sacco 5, Varese

Villa Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese

Interventi: Andrea Mirabile Piero Chiara scrittore d’arte, Lavinia Spalanca Nel nome del padre. La Sicilia di Piero Chiara, Serena Contini Approccio scientifico e divulgazione: Piero Chiara per Casanova, Cinzia Masotina Le due facce dell’amore. Piero Chiara sceneggiatore, Pasquale Marzano Varietà e funzioni dei toponimi in Piero Chiara.

Interventi: Gino Ruozzi Il primo era medico, l’altro era zoppo e il terzo bolognese, Stefano Giannini Amicizia e trasparenza. Piero Chiara e i

rapporti con gli editori Mondadori e Rebellato nelle carte dell’Archivio Chiara di Varese, Andrea Paganini Da “Incantavi” al disincanto (Piero Chiara prima dei nuovi incanti), Giuseppe Sergio Sulla lingua di Piero Chiara: prime ricognizioni, Pietro Montorfani «Ci ho pensato tutta la vita». Piero Chiara e Manzoni.

In occasione del Centenario della nascita, il poeta Franco Buffoni racconta Vittorio Sereni attraverso le sue poesie e le testimonianze in prosa.Vittorio Sereni è il più rappresentativo poeta italiano del Novecento, caposcuola dei poeti della “Linea Lombarda”.

Omaggio a Vittorio Serenicon Franco Buffoni

dalle 14.30 alle 18.00

Speciale annullo filatelico per il centenario di Piero Chiara

Ottobre letteratura

2Mercoledì Ore 21.00Tre mesi in Portogallo nel 1822

di Giuseppe Pecchio

Ottobre letteratura

Ottobre editoria

3

4

Giovedì Ore 21.00

Venerdì Ore 18.00

Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Emilio Salgari, quattordici scrittori italiani ripercorrono le strade dell’immaginario tracciato dal padre di Sandokan in un sentito omaggio sotto forma di antologia, “Cuore di tigre” ed. Piemme.

incontro con gli autori e i curatori Alberto Brambilla, Fabrizia Buzio Negri, Mario Chiodetti, Daniela Furlani, Tania Giudicetti Lovaldi, Mauro NovelliAndrea Paganiniconduce Federico RoncoroniQuello che resterà, oltre agli Atti del Convegno, alla fine dei festeggiamenti per il centenario: i libri di e su Piero Chiara usciti in questo anno così ricco di iniziative organizzate dei suoi Amici.

Antologia salgariana intervengono Bruno Gambarotta, Alan D. Altieri, Claudio Gallo, Simone Sarassoconduce Luca Crovi

Un anno di 100 novità editorialiTutti i libri di e su Piero Chiara nell’anno del centenario

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

intervengono Carlo Colombo, Marta Boneschi, Robertino Ghiringhelli, Silvio Riboldazzi con la collaborazione del Rotary Busto Arsizio, Gallarate, Legnano, “Ticino” .Presentazione della raccolta di lettere scritte dal giovane liberale mi-lanese Giuseppe Pecchio durante il suo viaggio da esule in Portogallo nel 1822.

Giallostresa 2013Antologia Giallolagocon Ambretta Sampietro

Presentazione finalisti Premio Chiara Giovani 2013conducono Andrea Giacometti e Bambi Lazzati

Ottobre il personaggio

Ottobre letteratura

Ottobre letteratura

Ottobre Premio Chiara Giovani

4

5

5

6

Venerdì Ore 21.00

Sabato Ore 18.00

Sabato Ore 21.00

Domenica Ore 15.30

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Libreria Feltrinelli, Varese

Villa Calcaterra, Via Magenta 70, Busto Arsizio

con Alessandra Casella e Luigi Mascheroni conduce Mauro NovelliRomanzi, saggi, poesia, fumetti d’autore...: per raccontare un libro lo si può recensire su un giornale. Ma lo si può anche video recensire, ossia raccontare un libro in un video di pochi minuti su internet o su una web tv, ambientato in luoghi strettamente legati al contenuto: un museo, un ristorante, un commissariato, un sexy-shop...

Il collaboratore scientifico della Biblio-teca Cantonale di Lugano Luca Saltini e Andrea Giacometti direttore del quotidia-no online “Varesereport”, trattano la bio-grafia in cui c’è tutto D’Annunzio, i suoi rapporti con le donne, ma anche con gli uomini politici del suo tempo, con gli in-tellettuali e gli artisti dell’epoca.

Come ti racconto un libro(in 3 minuti…)Parliamo di libri in un nuovo modo

Vita di Gabriele D’Annunzio di Piero Chiaradialogano Andrea Giacomettie Luca Saltini

Giallolago è un’antologia costituita da venti racconti gialli ambientati sul lago Maggiore e sul Lago d’Orta. Saranno presenti gli autori.

Conosceremo i finalisti del Premio Chiara Giovani 2013 e i loro racconti sviluppati partendo dall’incipit di un racconto inedito di Piero Chiara.

Ottobre personaggi a confronto

6Domenica Ore 18.00

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Duemilalibri, Teatro del Popolo, Via Palestro 5, Gallarate

un confronto con un credente e un non credente.conduce Gerardo Rigozzi

Un laico, l’oncologo Veronesi, e un credente, il filosofo Reale, si confrontano nella convinzione che la moderna medicina debba recuperare il fattore umano, ri-spettando la libertà delle scelte.

Umberto Veronesi e Giovanni RealeResponsabilità della vita

Ottobre incontro con l’autore

Ottobre incontro con l’autore

Ottobre cinema e attualità

9

10

11

Mercoledì Ore 21.00

Giovedì Ore 18.15

Venerdì Ore 21.00

Scuderia La Capinera, via Roma 104, Casorate Sempione (Va)

Libreria del Corso, Corso Matteotti 22/24, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Annalina Molteni, medico veterinario, con la sua sensibilità ed espe-rienza professionale, riesce a penetrare nel profondo rapporto empati-co e irrazionale che si stabilisce tra l’animale e l’uomo.

Strutture narrative piacevoli e coinvolgenti, in un linguaggio preciso e chiaro che contribuisce al vigore della narrazione.

La direttrice di Ciak, Piera Detassis, e il direttore di Film Tv, Mauro Gervasini, discutono del punto di svolta a cui è giunto il cinema italia-no; dalla progressiva scomparsa di un circuito d’essai alle nuove forme di autorialità che riscuotono successo ai festival.

Una volta c’era un cavallo con Annalina Molteniintervistata da Michele Mancino

Presentazione del volumeVincitore Premio Chiara Inediti

interviene il vincitore Giovanni Lischio e Pietro Macchioneconducono Michele Mancino e Federico Bianchessi

La grande bellezza: difficoltà e prospettive del cinema italianocon Piera Detassis e Mauro Gervasini intervistati da Matteo Inzaghi

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Università delle tre età, via San Carlo Borromeo 32, Arona (No)

Duemilalibri, Teatro del Popolo, Via Palestro 5, Gallarate

con Andrea Fazioli seminario gratuito con prenotazione obbligatoria

“Ehy! Dico a te… Vuoi leggere il mio libro?..” Con queste parole la giovane scrittrice introduce la raccolta di trentatré storie anagrammate corredate da novantanove quesiti funzionali alla riflessione.

Con proiezioni di un documentario realizzato dalla T.S.I.Incontro sulla narrativa di Piero Chiara, maestro nel genere letterario del racconto breve. Verrà inoltre trattato il Premio Letterario dedicato allo scrittore, che quest’anno compie 25 anni.

Con proiezioni di stralci di un do-cumentario realizzato dalla T.S.I.Incontro sulla narrativa di Piero Chiara, maestro nel genere let-terario del racconto breve. Sarà sviluppato anche il rapporto tra la sua letteratura e le trasposi-zioni cinematografiche.

Seminario di scritturae lettura creativa Una serata a Fort Zinderneuf.

3R Racconti & ProvocazioniEd. Macchioneincontro con Katia Catalanopresentata da Marina Lazzari e Gianni Spartà

Piero Chiara nel centenario della nascitacon Romano Oldrini e Bambi Lazzati

Piero Chiara nel centenario della nascitacon Mauro Novelli, Romano Oldrini, Matteo Inzaghi

Ottobre seminario

Ottobre incomtro con l’autore

Ottobre centenario

Ottobre centenario

12

13

14

15

Sabato Ore 9.15/16.00

Domenica Ore 18.00

Lunedì Ore 15.15

Martedì Ore 21.00

Ottobre mostra

Ottobre centenario

Ottobre industria

17Giovedì Ore 18.00

Galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, Varese

mostra con opere di Italo Bressan, Claudio Olivieri, Gottardo Ortelli, Tetsuro Shimizu da martedì a sabato 10.00/12.30 e 16.00/19.00La mostra rimarrà visitabile fino a domenica 10 novembre Un particolare valore affettivo assume la mostra, dialogo “da colore a colore” tra la pittura di Ortelli e quella di alcuni amici pittori (Claudio Olivieri, Italo Bressan, Tetsuro Shimizu), a conferma che la memoria della sua arte è sempre attiva e capa-ce di proseguire nel confronto ideale con gli artisti con i quali ha condiviso la passione lumi-nosa per la pittura.

Omaggio a Gottardo Ortelli Da colore a colore a cura di Claudio Cerritelli

Villa Calcaterra, via Magenta 70, Busto Arsizio

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

con proiezioni di stralci di un documentario realizzato dalla T.S.I.Incontro sulla narrativa di Piero Chiara, maestro nel genere letterario del racconto breve. Sarà sviluppato anche il rapporto tra la sua lettera-tura e le tarsposizioni cinematografiche.

Prosegue il viaggio del Festival Del Racconto nel “saper fare” della provincia di Varese.Tra le storie gloriose del territorio spicca quella di Tigros, “creatura” della famiglia Orrigoni.

Piero Chiara nel centenario della nascitacon Romano Oldrini e Matteo Inzaghiconduce Bambi Lazzati

Incontro sull’industria: TigrosTigros: lavoro, famiglia e territoriointerviene Paolo Orrigoni conduce Matteo Inzaghi

17

18

Giovedì Ore 21.00

Venerdì Ore 21.00

Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42, Varese

ottobre mostra

ottobre incontro con l’autore

ottobre mostra

19

19

19

Sabato Ore 11.00

Sabato Ore 21.00

Sabato Ore 17.00

Villa Mirabello, Varese

ChiaraMovieIl Lago Maggiore al cinemaa cura di Mario Chiodetti

Paola Mastrocolaconduce Laura BalduzziNon so niente di te, Einaudi

Gottardo Ortelli Attraverso le soglie del colorea cura di Claudio Cerritelli

Mostra di manifesti e locandine di film tratti dai romanzi e racconti di Piero Chiaraorari: da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, la mostra sarà visitabile sino a domenica 1 dicembreSaranno esposti anche documenti originali, lettere autografe di Piero Chiara, presentazioni e recensioni dei film, interviste con i registi e lo studio dello scrittore interamente ricostruito.

Un romanzo esuberante, un’irresistibile commedia degli equivoci in cui seguendo la storia e le sue giravolte, alla fine ci tro-viamo a seguire noi stessi. Perché il tem-po febbrile che ritma le nostre vite non è l’unico possibile: esiste anche il tempo di chi prova a inventarsi, nell’ombra, un’esi-stenza diversa.

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

orari: 9.30 - 12.30 / 14.00 - 18.00 - lunedì chiuso. La mostra sarà visitabile sino a domenica 12 gennaio 2014 ingressi: intero 4 euro, ridotto 2 euro, scolaresche 1 euro. L’esposizione accoglie un esau-riente percorso antologico con opere che vanno dalla seconda metà degli anni Sessanta in poi. Uno dei momenti più affasci-nanti è la ricostruzione dell’opera ambientale “Orbis pictus” realizzata da Ortelli per la mostra personale al Pac di Milano (1984).

Ottobre premiazione

La Giuria Popolare del Premio Chiara, composta da 150 lettori italiani e ticinesi, con le sue preferenze oggi decreterà i vincitori del Premio Chiara Giovani 2013.

3 critici per Gottardo Ortelli Domenica Ore 18.00

intervengono Rolando Bellini, Luciano Caramel, Claudio Cerritelli

Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42, Varese

Tre noti critici d’arte e amici di Gottardo parleranno di lui, della sua opera e del ruolo esercitato nel contesto della pittura del XX secolo.

Sul set del Pretore con Sarah Maestri e Diego Pisati

Inaugurazione Mostra 100 Anni D’Autore Avvicinandoci al Cinema a cura di Francesca Boldrini Cattaneo

Piero Chiara e il Partito Liberale Giovedì Ore 21.00

con Serena Contini testimonianze di Giuseppe Zamberletti e Ferruccio Zuccaro conduce Romano Oldrini

Premio Chiara Giovani 2013Premiazione del Vincitore letture con Claudia Donadoni

Domenica

20Ore 15.30

Ottobre conferenza d’arte

Ottobre mostra e cinema

Ottobre Chiara e la politica

20

23

24

Anteprima del documentario” Tra cinema e realtà” e intervista a Sarah Maestri, protagonista e direttore artistico del film, “Il Pretore”, versione cinematografica del romanzo “Il pretore di Cuvio” di Piero Chiara, prodotto da Lime Film e Chichinsci regia di Giulio Base.Con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Piero Chiara e la politica, il suo ruolo all’interno del Partito liberale Italiano a livello nazionale e locale e la sua attività giornalistica negli anni Cinquanta e Sessanta nei giornali liberali varesini.

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Mercoledì Ore 21.00

Mercoledì Ore 19.00

Ottobre centenario

Ottobre Premio Chiara 2013 Lugano

Ottobre firmacopie

Ottobre manifestazione finale

Piero Chiara nel centenario della nascitacon Romano Oldrini e Matteo Inzaghi

Da vicino nessuno è normale La narrativa di Piero Chiaracon Mauro Novelli La personalità e l’opera di Chiara

Firmacopie con i finalistiPremio Chiara 2013 Sandro Bonvissuto, Mauro Corona, Marco Vichi

Premiazione del Vincitore del Premio Chiara 2013 con spoglio in diretta delle schede di voto

25

26

27

27

Sala Triacca, Pro Loco, via Volta 26, Azzate

Biblioteca Cantonale, Viale Cattaneo 6, Lugano

Libreria del Corso, Corso Matteotti, Varese

Sala Napoleonica, Ville Ponti, Piazza Litta 2, Varese

Venerdì Ore 21.00

Sabato Ore 17.15

Domenica Ore 11.00

Domenica Ore 17.15

Con proiezioni di stralci di un documentario realizzato dalla T.S.I. Incontro sulla narrativa di Piero Chiara e il rapporto tra la letteratura di Chiara e le trasposizioni cinematografiche.

I Finalisti del Premio Chiara 2013Sandro Bonvissuto, Dentro, Einaudi Mauro Corona, Venti racconti allegri e uno triste, Mondadori Marco Vichi, Racconti neri, Guandaintervistati da Mauro Novelli, Gerardo Rigozzi e Luca Saltini

Marco VichiRacconti neri

Guanda

intervistati da Andrea Vitali conduce Claudia Donadoni Premiazione del Vincitore Premio Chiara Inediti Giovanni Lischio,e per la Sezione Segnalati Cecco Bellosi e Andrea Gianinazzi.

Sandro Bonvissuto Dentro Einaudi

Mauro Corona Venti racconti

allegri e uno triste Mondadori

Novembre mostra

Novembre centenario

Novembre filosofia

Novembre Premio Falcone Borsellino

9

9

14

Sabato Ore 11.30

Sabato Ore 21.00

Giovedì Ore 21.00

Museo Bertoni e Spazio Rossi del Liceo Artistico, via Valverde 2, Varese

Teatro Oratorio San Luigi, via Mameli 69, Somma Lombardo

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Inaugurazione delle mostre che saranno visitabili sino a domenica 24 novembre - giovedì 21 novembre ore10.00 incontro per gli alunni “l’opera di Gottardo Ortelli”a cura del critico d’arte Stefania Barile. Orari Spazio Rossi: da lunedì a venerdì 9.30/3.30, sabato 9.30/13.15, domenica chiuso. Orari Museo Bertoni: giovedì, sabato, domenica 14.30/ 18.30

Con proiezioni di un documentario realizzato dalla T.S.I.Incontro sulla narrativa di Piero Chiara. Verrà inoltre trattato il Premio Letterario dedicato allo scrittore, che quest’anno compie 25 anni.

I componimenti poetici saranno accompagnati dalle musiche del maestro Elliot Kingsley.In collaborazione con Il Centro Internazionale Insubrico C. Cattaneo e G. Preti dell’Università degli Studi dell’Insubria e il Progetto dei Giovani Pensatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, direzione di entrambi prof. Fabio Minazzi.

Incontriamo l’operadi Gottardo Ortelli

Piero Chiara nel centenario della nascitacon Romano Oldrini e Bambi Lazzati

Le voci poetiche della Scuola di Milano Antonia Pozzi, Daria Menicanti, Vittorio Sereniintervengono Fabio Minazzi, Marina Lazzari, Carlo Meazza, Brigida Bonghi

15Venerdì Ore 21.00

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Cosa Nostra l’impegno nella lotta alla Mafia introduce Alfredo Bassioni

Il Premio Falcone Borsellino dell’Università LIUC di Castellanza sarà conferito a Capitano Ultimo. Impegnato nella lotta contro la mafia. Interverrà la criminologa Roberta Buzzone, che parlerà del caso Sara Scazzi.

Università delle tre età, via San Carlo Borromeo 32, Arona (No)

Novembre il personaggio

Novembre letture

Novembre letture

Dicembre palacento

16

16

23

Sabato Ore 18.00

Sabato Ore 21.00

Sabato Ore 21.00

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Luigi Caccia Dominioni a cura e con Mario Botta

Letture da “La spartizione”di Piero ChiaraTeatro Oratorio San Luigi, via Mameli 69, Somma Lombardoletture dal romanzo di Piero Chiara “La spartizione” con Sergio Bulloni (In)versione teatrale. - prima parte

L’architetto Mario Botta tratterà l’opera dell’amico Luigi Caccia Dominioni, una delle figure più origi-nali tra i grandi dell’archi-tettura italiana contempo-ranea.

15

Letture da “La spartizione” di Piero ChiaraTeatro Oratorio San Luigi, via Mameli 69, Somma Lombardoletture dal romanzo di Piero Chiara “La spartizione” con Sergio Bulloni (In)versione teatrale. - seconda parte

1Domenica Ore 11.00

Grand Hotel Palace Varese, via L. Manara, Varese

Premiazione del Vincitore e presentazione del volume del Premio di Narrativa Pa-lacento, voluto dalla Dire-zione Grand Hotel Palace per festeggiare il centena-rio dell’Hotel.

Premio di Narrativa Palacentoletture dei racconti Vincitori con Sarah Maestriconducono Diego Pisati e Guido Torri

Dicembre cinema

9Lunedì Ore 15.15

Università delle tre età, via San Carlo Borromeo 32, Arona (No)

Proiezione La stanza del vescovo ingresso gratuito

La stanza del vescovo di Dino Risi (1977), da un soggetto di Piero Chiara, con Ugo Tognazzi, Ornella Muti, Patrick Dewaere.

Comitato d’onore del Premio ChiaraEttore Albertoni,Rosellina Archinto, Mario Botta, Daniela Bramati Ferrario, Daniela Chiara,Piera CorsiniRenzo Dionigi,Martina Mondadori, Rosita MissoniGiovanna Panza di Biumo, Federico Roncoroni.

Giuria letteraria del Premio ChiaraRomano Oldrini (Presidente) Vittorio Colombo, Luca Crovi,Robertino Ghiringhelli, Luigi Mascheroni,Mauro Novelli, Ermanno Paccagnini,Gerardo Rigozzi, Luca Saltini,Gianni Spartà,Andrea Vitali.

Giuria Premio Chiara GiovaniDaniela Tam Baj (Presidente) Andrea Giacometti, Marilena Goracci, Riccardo Prando, Stefano Vassere

Giuria Premio Chiara IneditiAndrea Fazioli (Presidente), Federico Bianchessi,Michele MancinoFederico Roncoroni,Carlo Zanzi

Giuria Premio Fotografico Riccardo PrinaMauro Gervasini (Presidente),Rudi Bianchi, Rolando Bellini, Riccardo Blumer, Mario Chiodetti, Francesca Damiani Prina, Giorgio Falco, Marco Introini, Bambi Lazzati,Sabrina Ragucci, Francesco Zanot

Direzione FestivalBambi Lazzati

Comitato Direttivo FestivalRomano Oldrini, Bambi Lazzati, Federico Roncoroni, Mauro Gervasini, Matteo Inzaghi, Ferruccio Zuccaro, Andrea Campane, Fabio Minazzi, Emilio Ghiggini, Achille Locatelli, Paolo Zanzi.

Ph. F

ranc

o Po

ntig

gia

le librerie di Varese e della provincia di Varese, Amici di Marco Chiara, Amici di Riccardo Prina, Apex Valigeria Barasso, l’Associazione dei Librai della Svizzera italiana, Aris occhiali Varese, Laura Balduzzi, Alfredo Bassioni, Studio Franca Bellorini, Candia Camaggi, Cameli Coeco Varese, Daniela Chiara, Andrea Chio-di, Vittorio Colombo, Luca Crovi, Mariano De Ambrosis, Federico Del Piano, Claudia Donadoni, Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, Valenti-na Fortichiari, Vittorio Gandini, Gioielleria Dino Ceccuzzi, Pasquale Gervasini Varese, Gieffecolor, Marco Giovannelli, Gianfranco Giuliani, Grafiche Essezeta, Enrico Lamberti, Serena Langini, Libreria del Corso Varese, Libreria Feltrinelli Varese, Lombardia Oggi, Rosanna Iaia, Iper la Grande i Varese, Lindt &Sprungli Induno Olona, Sarah Maestri, Mondadori, Silvio Monti, Ezio Motterle, Rosy Pi-rola, famiglia Prina, Diego Pisati, Studio Ponzellini, Rete 55, Ristorante Pizzeria La Conchiglia, Ambretta Sampietro, Mauro Temperelli, Franco Tettamanti, Gui-do Torri, Varesenews,Varesereport,Villa Cartoleria Varese, Angela Zamberletti, Giuliano Zanzi.

si ringraziano

sostenitori

Fondazione Maletti Mendrisio

FIPPDFondazione Informatica

Promozione Persona DisabileLugano

2013“incontri sulle vie della narrazione”

Il Festival del Racconto è nato sotto il cappello di Piero Chiara per ricordare la grande abilità dello

scrittore nel genere della narrazione breve e della affa-bulazione. Si svolgerà a settembre, ottobre, novembre, dicembre e saranno nostri ospiti personaggi di chiara fama che affronteranno il tema dal loro punto di vista.

patrocinio

sostegno

AMICI DI PIERO CHIARASegreteriaViale Belforte 45 - 21100 VareseTel 0332 335525 www.premiochiara.it [email protected]


Recommended