+ All Categories
Home > Documents > Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico...

Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: vinicio-di-maio
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004
Transcript
Page 1: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Pietro Greco

Roma, 23 aprile 2004

Page 2: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista

sociologico la scienza, può essere definita come: “un’istituzione sociale dedita alla costruzione di un consenso razionale d’opinione sul più vasto campo possibile” [Ziman].

Ogni processo scientifico può essere schematizzato in due soli stadi :

- lo scienziato che osserva la natura

e - lo scienziato che

comunica i risultati delle sue osservazioni.

Page 3: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Non c’è scienzasenza comunicazione Non è possibile fare

scienza se non passando attraverso il processo che prevede entrambi gli stadi: quello privato della osservazione e quello pubblico della comunicazione.

In altri termini, non esiste scienza senza comunicazione.

Page 4: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La scienza o è pubblica o non è Come scrive John

Ziman: “Il principio

basilare della scienza è che i risultati della ricerca devono essere resi pubblici.”

“Qualsiasi cosa gli scienziati pensino o dicano individualmente, le loro scoperte non possono essere considerate come appartenenti alla conoscenza scientifica finché non sono state riferite e registrate in modo permanente”

Page 5: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La scienza o è pubblica o non è

Come dice Paolo Rossi:

“la scienza moderna è nata nel Seicento abbattendo il paradigma della segretezza”

Page 6: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La scienza o è pubblica o non è

Robert Merton

Il comunitarismo (pubblicità della comunicazione) è il primo dei cinque caratteri distintivi della scienza (CUDOS)

Page 7: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Sidereus Nuncius D’altra parte non è un

caso che la scienza moderna sia nata dopo l’invenzione della stampa.

Dopo che si è creata la possibilità tecnica di una comunicazione pubblica e rapida che consente di riferire, registrare e discutere i risultati dell’osservazione della natura.

Avrebbero avuto lo stesso dirompente impatto, scientifico e culturale, le prime osservazioni del cielo col cannocchiale tra la fine del 1609 e l’inizio del 1610, se Galileo Galilei non le avesse rese pubbliche mandando alle stampe e facendo circolare il suo Sidereus Nuncius?

Page 8: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Il sistema fondamentale Possiamo, dunque, dire con Ziman

che:

“Il sistema di comunicazione è l’istituzione sociale fondamentale

della scienza”

Page 9: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Tutta la comunicazione della scienza

Comunicazioneformale

Comunicazioneinformale

Comunicazionepubblica

Scritta Letteraturaprimariae secondaria

Lettere,quaderni dilaboratorio

Divulgazione(libri, giornali)

Orale Congressi,conferenze

Discussioniin laboratorioo “al bar”

InsegnamentoConferenzeRadio, TV

e-communication

Rivistespecializzatein rete

e-mail, scambio didati e di informazionivia Internet, chat line

Divulgazione inrete, e-mail, chatline

Page 10: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Piccola nota

Per comunicazione pubblica della scienza, distinta dalla comunicazione interna, intendiamo da questo momento la comunicazione della scienza a (e tra) gruppi di non esperti

Esperto Non esperto

Non esperto Non esperto

Page 11: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

L’era post-accademica della scienza

Nell’era post-accademica un numero crescente di decisioni rilevanti per la scienza vengono prese in compartecipazione tra la comunità scientifica e una serie, variegata, di altri gruppi sociali

Nuovi interessi, talvolta in contraddizione con i valori della scienza accademica.

Page 12: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La comunicazione nell’era post-accademica della scienza

Nell’era post-accademica della scienza la comunicazione pubblica cessa di essere un optional per gli scienziati e diventa una necessità professionale

Page 13: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La comunicazione nell’era post-accademica della scienza

La compartecipazione alle decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza da parte di gruppi di non esperti rende strutturalmente rilevante la comunicazione pubblica della scienza

Page 14: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La comunicazione rilevante

Comunicazioneformale

Comunicazioneinformale

Comunicazionepubblica

Scritta Letteraturaprimariae secondaria

Lettere,quaderni dilaboratorio

Divulgazione(libri, giornali)

Orale Congressi,conferenze

Discussioniin laboratorioo “al bar”

InsegnamentoConferenzeRadio, TV

e-communication

Rivistespecializzatein rete

e-mail, scambio didati e di informazionivia Internet, chat line

Divulgazione inrete, e-mail, chatline

Page 15: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

1) Lo scienziato post-accademico

deve (saper) comunicare al pubblico

dei non esperti

Page 16: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Comunicazione della scienzae (è) democrazia Il pubblico

dei “non esperti” ha bisogno di essere

comunicato

Cresce l’impatto sociale della scienza e della tecnologia

Le informazioni scientifiche per il grande pubblico sono un’esigenza primaria di democrazia

Page 17: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Il bisogno di comunicazione della scienza Nella nuova era post-

accademica della scienza il flusso della comunicazione tra comunità scientifica e società è più che mai bidirezionale.

La società, nelle sue diverse articolazioni (politica, economia, cultura), comunica le sue aspettative alla comunità scientifica.

Prende decisioni rilevanti (esempio: i cittadini in Svizzera col referendum sulle biotecnologie)

La novità è questa: la comunicazione pubblica della scienza è diventata bisogno sociale diffuso.

Page 18: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Il livello della comunicazione Nell’era post-

accademica della scienza due processi indipendenti ma convergenti conferiscono alla comunicazione pubblica della scienza un ruolo primario.

A tutti noi, sebbene con ruoli e compiti diversi, conviene cercare di elevare il livello di questa comunicazione.

Perché se il livello della comunicazione pubblica della scienza è basso sia lo sviluppo della scienza che lo sviluppo della democrazia ne risentono

Page 19: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La scienza sui media (un esempio: anno 2002 in Italia)

Media 

 Spazio o tempo

 (in % sul totale)

 Tg 

 3,9

 

  Altre trasmissioni televisive

 

1,7  

 Quotidiani

 1,6

 

 News magazine

 

11,5

  

  

Page 20: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La scienza “fa notizia”

Media

 

 Scienza in copertina

  

 Tg 

 8,4*

 

 Quotidiani

 29,6**

 

Page 21: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Distribuzione per categorie

 

Distribuzione percentuale per categorie   

Categorie Tg Trasmissionitelevisive

Quotidiani InsertiQuotidiani

News Magazine

           

Biomedicina 55 54 53 15 52

Ambiente 32 11 18 12 10

Cul&Pol 6 2 14 16 8

Scienze Dure 2 1 6 17 5

Scienze Vita 3 31 5 29 15

Tecnologia 2 1 4 11 10

 

Page 22: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Distribuzioneper megacategorieCategorie Tg Trasmissioni

TelevisiveQuotidiani Inserti

QuotidianiNews

Magazine

           

Benessere fisico e ambientale

82 65 71 27 72

Intrattenimento 

- 31 - 29 15

Cultura scientifica

18 4 29 44 28

Page 23: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Una “speciale” difficoltà Le scienze, soprattutto le scienze

matematizzate, utilizzano un linguaggio che non è comune ma anche e soprattutto un impianto logico che è lontano dal senso comune.

Nella comunicazione della scienza vale un principio di indeterminazione:

R x C ≥ k R = rigore C = comunicabilità k = costante

Page 24: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Il valore di k Le buone tecniche di

comunicazione devono cercare di minimizzare - in ciascun contesto

il valore di k

Page 25: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

La qualità della comunicazione Abbiamo visto che

nell’era post-accademica della scienza due processi indipendenti ma convergenti conferiscono alla comunicazione pubblica della scienza un ruolo primario.

Abbiamo detto che a tutti noi, sebbene con ruoli e compiti diversi, conviene cercare di elevare il livello di questa comunicazione.

Perché se il livello della comunicazione pubblica della scienza è basso sia lo sviluppo della scienza che lo sviluppo della democrazia ne risentono.

Il valore di K, ad ogni e a ciascun livello, definisce la qualità della comunicazione

Page 26: Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Punti critici La pubblicità della comunicazione interna della scienza

è minata da un ritorno, in nuove forme, del paradigma della segretezza e di conseguenza la scienza post-accademica rischia un serio “inquinamento epistemico”.

Punti post-accademici di crisi del comunitarismo mertoniano.

La segretezza e la scienza imprenditrice La segretezza e la sicurezza L’accesso negato

La crisi dei media. Esiste una gap notevole tra la qualità della comunicazione pubblica di cui ha bisogno la società e la qualità della comunicazione pubblica offerta dai mass media.


Recommended