+ All Categories
Home > Documents > Piovese lug2016 n88

Piovese lug2016 n88

Date post: 04-Aug-2016
Category:
Upload: lapiazza-give-emotions
View: 237 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Piovese lug2016 n88
48
per informazioni e preventivi: v.le Risorgimento, 46 • Zona Industriale • Adria (Ro) cell. 333 3201985 • [email protected] • seguici su COPERTURE CIVILI ED INDUSTRALI PRODUZIONE E POSA GRONDAIE LAVORAIONE LAMIERE • PANNELLI COIBENTATI REALIZZAZIONE TETTOIE E PENSILINE NOLO PIATTAFORME AEREE Periodico d’informazione locale - Anno XXIII n. 88 • Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 nº 46) Art. 1, Comma 1, NE/PD del Piovese LUGLIO 2016 on-line: Sport p.22 Appuntamenti p.25 Salute p.27 p.35 Romea “veneta”, 143 milioni per la messa in sicurezza PAGAMENTI Il Comune di Piove di Sacco tra i più virtuosi 6 ECONOMIA Design e arredo, il premio “Made in Padova” 14 ARZERGRANDE L’inaugurazione del Centro lavoro guidato 10 RIFIUTI Accordo tra Comune di Piove e Ati, si cambia 8 LEGNARO Don Daniele Prosdocimo è il nuovo parroco 13 E’ la somma che l’Anas mette a disposizione per il tratto che interessa il territorio veneto, di cui 7 milioni per quello che interessa il Comune di Codevigo servizio a pag 17 I tanti colori delle Notti bianche Ornella Jovane >[email protected]< V i è un periodo dell’anno, tra maggio e luglio, in cui le località che si trovano ad una elevata latitu- dine, come ad esempio le capitali Scandinave ovvero San Pietroburgo - città celebrata anche per questo motivo da poeti e letterati - si trasformano in un pae- se fiabesco, proiettate in uno spazio infinito di riflessi notturni, i particolarissimi giochi di luce delle poeti- che e suggestive “Notti bianche”. segue a pag 3 L’informazione locale è sempre con te + 71% nuove sessioni www.lapiazzaweb.it POLITICA Referendum: in campo i comitati del Sì e del No 7 PROTAGONISTI Elya Zambolin: “dopo The Voice sogno i concerti” 18 EVENTI Estate padovana “Castello Festival”, serate da vivere 21
Transcript

per informazioni e preventivi:v.le Risorgimento, 46 • Zona Industriale • Adria (Ro)

cell. 333 3201985 • [email protected] • seguici su

COPERTURE CIVILI ED INDUSTRALIPRODUZIONE E POSA GRONDAIE

LAVORAIONE LAMIERE • PANNELLI COIBENTATIREALIZZAZIONE TETTOIE E PENSILINE

NOLO PIATTAFORME AEREE

Perio

dico

d’in

form

azio

ne lo

cale

- An

no X

XIII

n. 8

8 •

Post

e Ita

liane

s.p

.a. -

Spe

dizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L.

353

/200

3 (c

onve

rtito

in L

egge

27/

02/2

004

nº 4

6) A

rt. 1

, Com

ma

1, N

E/PD

del Piovese

LU

GLIO

20

16 on-line: Sport p.22 Appuntamenti p.25 Salute p.27 p.35

Romea “veneta”, 143 milioni per la messa in sicurezza

PAGAMENTI

Il Comune di Piove di Sacco tra i più virtuosi6

ECONOMIA

Design e arredo, il premio “Made in Padova”14

ARZERGRANDE

L’inaugurazione del Centro lavoro guidato10

RIFIUTI

Accordo tra Comune di Piove e Ati, si cambia8

LEGNARO

Don Daniele Prosdocimo è il nuovo parroco13

E’ la somma che l’Anas mette a disposizione per il tratto che interessa il territorio veneto, di cui 7 milioni per quello che interessa il Comune di Codevigo servizio a pag 17

I tanti colori delle Notti bianche

Ornella Jovane >[email protected]<

Vi è un periodo dell’anno, tra maggio e luglio, in cui le località che si trovano ad una elevata latitu-

dine, come ad esempio le capitali Scandinave ovvero San Pietroburgo - città celebrata anche per questo motivo da poeti e letterati - si trasformano in un pae-se fiabesco, proiettate in uno spazio infinito di riflessi notturni, i particolarissimi giochi di luce delle poeti-che e suggestive “Notti bianche”.

segue a pag 3

L’informazione locale è sempre con te + 71% nuove sessioni www.lapiazzaweb.it

POLITICA

Referendum: in campo i comitati del Sì e del No7

PROTAGONISTI

Elya Zambolin: “dopo The Voice sogno i concerti”18EVENTI

Estate padovana “Castello Festival”, serate da vivere21

www.lapiazzaweb.it 3

via Borgofuro, 4535042 ESTE (Pd)tel. 0429 603662

prodotti naturali a base di erbeNO nichel · NO solfati · NO parabeni

TAGLIO+PIEGA 15€ anziché 32€TAGLIO+PIEGA+TRATTAMENTOdi RICOSTRUZIONE CAPILLARE(PER CAPELLI ASSOTTIGLIATI, COLORATI, TRATTATI, ROVINATI)

con PIASTRA ULTRASUONI40€ anziché 60€pe

r nuo

veCL

IENTI

(PER CAPELLI ASSOTTIGLIATI, COLORATI, TRATTATI, ROVINATI)

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. Questa edizione raggiunge le zone di Piove di Sacco, Legnaro, Sant’Angelo di Piove, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Pontelongo e Polverara per un numero complessivo di 16.610 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Direzione, Amministrazione e Concessionaria di Pubblicità Locale: via Lisbona, 10 · 35127 Padova tel. 049 8704884 · fax 049 6988054 >[email protected]< >www.lapiazzaweb.it<

Redazione: Direttore responsabile (ad interim) Germana Urbani >[email protected]< Ornella Jovane >[email protected]<

Videosorveglianza, città più sicura entro fine annoA ggiudicato definitivamente l’appalto per il potenziamento

della videosorveglianza: città più sicura entro la fine dell’an-no. Il progetto “Piove Sicura”, sul quale il Comune lavorava da tempo, è diventato così operativo, portando in dote complessiva-mente 800 mila euro destinati al potenziamento degli occhi elet-tronici che vigileranno giorno e notte sull’incolumità dei cittadini soprattutto in chiave di prevenzione con attenzione per le zone più critiche. Si tratta nello specifico di quarantuno nuove telecamere, incluse quelle che saranno installate nelle vie di ingresso e uscita dalla città in grado anche di leggere le targhe dei veicoli.

L’intero sistema di videosorveglianza, supportato da una rete in fibra ottica, sarà collegato sia con il comando della Polizia locale, sia con la caserma dei Carabinieri di via Roma che saranno messe in rete e permetteranno un controllo in tempo reale della situa-zione. Il primo lotto di telecamere interesserà le vie Borgo Padova, Sanguinazzi, Paolo VI, Caselle (frazione di Piovega), via Valeri, Leonardo Da Vinci (nella zona industriale di Tognana), Borgo Bot-teghe e Vivaldi (ad Arzerello) e via Provinciale (a Corte). Tre invece le direttrici scelte per realizzare la rete in fibra ottica: la prima dalla piazza di Sant’Anna e vie D’Annunzio, Davila, Mazzini e Garibaldi; la seconda dalle vie delle Monache, Garibaldi, Gauslino, Piave, piazzale Giambellino e Adige; la terza dalle vie Parisino, Co’ del Panico, Barchette e Gelsi. Ad aggiudicarsi l’appalto è stata la ditta Energeia srl di San Nicola La Strada (CE), che ha offerto un ribasso percentuale pari al 26%.

“Finalmente partirà questo progetto - spiega l’assessore Luca Carnio - che sarà uno dei più innovativi del Veneto. La specificità di questo intervento sta nel numero di telecamere che saranno installate e nella infrastruttura in fibra ottica. Entrerà in funzione entro fine anno. Si tratta di un progetto che renderà la città più moderna e sicura”. Alessandro Cesarato >[email protected]<

Saranno 41 le nuove telecamere che giorno e notte vigileranno sui cittadini

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe BergantinCentro Stampa: Rotopress International via Breccia · Loreto (An)

Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Chiuso in redazione il 4 Luglio 2016è un marchio registrato di proprietà

di Srl

del Piovese

Facciamo il punto

x

I tanti colori delle Notti biancheOrnella Jovane >[email protected]<

Nell’incanto di queste notti, si crea un’atmosfera magica in cui la luce del giorno si attarda pigramente nel cielo, restia a lasciare il posto al buio della notte. Ed è proprio questo temporeggiare del giorno con la sua gioiosa irruzione nel buio notturno che ha ispi-rato l’atmosfera delle nostrane “Notti bianche” , una vivace esplosione di luci, colori e suoni che anima, un po’ in tutte le piazze anche venete, le notti estive nei nostri paesi e nelle nostre città. In tutte le sue svariate sfumature - gialle, azzurre, oro…., - le Notti delle estati nostrane rappresentano un contenitore di eventi che le amministrazioni insieme ai commercianti locali al-lestiscono per invogliare la gente ad uscire, a passeg-giare per le strade della propria città, ad incontrarsi e a divertirsi all’aperto. Musica, spettacoli, concorsi di bellezza, eventi gastronomici, negozi aperti, illumina-ti e colorati, animazione e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti di queste manifestazioni che, di anno in anno, crescono incontrando il gradimento di un pubblico sempre più vasto, contento di respirare la gioiosa atmosfera estiva sotto casa. Sono cambiate con gli anni le abitudini e pensare anche a forme di intrattenimento per i sempre più numerosi residenti che in estate non lasciano più casa per lunghi periodi di vacanza è diventato per le amministrazioni un’esi-genza. E ben vengano per chi resta in città le occasioni di ritrovo per le vie del centro dei nostri paesi che il grande evento popola di gente. E poi ci sono le notti bianche, quelle che tengono svegli per la paura e l’in-credulità di fronte a tanta crudeltà, quelle che si tin-gono di nero per il terrore della tragedia e del rosso del sangue di tante vittime, anche italiane, com’è ac-caduto anche nell’attentato a Dacca, in Bangladesh, lo scorso 2 luglio. Un altro attacco dell’Isis che riafferma quell’atmosfera di allerta e fragilità che minaccia e a volte rende “soffocante” la nostra quotidianità, con-dizionandone la condotta e le scelte, anche quando si tratta dei nostri viaggi estivi che una, seppur modera-ta, ripresa potrebbe invece incoraggiare. Estati a tinte “miste”, con la speranza che la luce, alla lunga, abbia la meglio su ogni forma di buio.

www.lapiazzaweb.it 4

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

01_ Pubblicazione Donna e Lavoro.pdf 1 22/06/16 16:15

Gianella: “Un esempio virtuoso di sinergia fra enti”

L ’ intervento prevede la messa in sicurezza del

tratto di strada provinciale esistente in via Taliercio fino all’innesto su via Rusteghello, la realizzazione di una nuova bretella di collegamento e di due rotatorie che consentiran-no di bypassare la chiesa. Si tratta di una soluzione con diversi vantaggi, tra cui quello di evi-tare la possibilità che il traffico principale ritorni sulla vecchia Sp 4 visto che, a quel punto, sarà più comodo proseguire lungo una nuova strada larga e sicura.

Inoltre gli abitanti delle abitazioni vicino all’incrocio di via Rusteghello con la Sp 4 potranno utilizzare il vecchio sedime della provinciale, reso sicuro dai lavori. La nuova viabilità è stata studiata in modo da adattarsi anche alla pista ciclabile che Brugine sta progettando per collegare il centro ad Arzerello. Infine, il progetto prevede di incanalare la viabilità proveniente da est verso la rotonda a nord della frazione, in modo da evitare l’utilizzo del pericoloso incrocio posto in corrispondenza del capitello. Il costo totale dell’opera è 2,5 milioni di euro, di cui 40 mila finanziati dal Comune di Brugine e 760 mila dall’Ammini-strazione comunale di Piove di Sacco.

“Un esempio virtuoso - dice il sindaco Davide Gianella - di come la positiva sinergia tra enti diversi possa portare alla rea-lizzazione di grandi opere. Un modello certamente da imitare, anche nel futuro, per migliorare la qualità di vita delle nostre comunità”.

A.C.

Infrastrutture Si conta di aprire presto il cantiere

Nuova tangenziale del Cristo, ci siamo

L a nuova tangenziale del Cri-sto diventa realtà. La Provin-

cia ha infatti aperto la gara per affidare i lavori di allargamento di via Rusteghello, lungo la strada provinciale 4 ad Arzerello. L’in-tervento, che si estenderà fino a via Taliercio a Brugine, servirà a realizzare una bretella per met-tere in sicurezza uno dei punti viari più pericolosi e trafficati del territorio. L’importo complessi-vo dei lavori è stato ridotto a 2,5 milioni di euro di cui 1,4 milioni sono le somme che vanno in ap-palto.

“Dopo tanti anni - ha spiega-to il presidente Enoch Soranzo - questa Nuova Provincia è riu-scita a bandire la gara. Parliamo di uno degli interventi più attesi dai residenti e da quanti transi-

tano per un’area che ha subito notevoli incrementi di traffico, soprattutto pesante, con diversi punti davvero pericolosi dovuti alla conformazione stessa della strada. Contiamo ora di poter aprire il cantiere a stretto giro”.

Il progetto risale al 2006 quan-do la frazione si è trovata divisa dal passaggio, lungo tutto il pro-prio asse est-ovest, della Sp 4 e l’aumento del traffico pesante ha determinato un peggioramento della situazione.

La larghezza ridotta della pro-vinciale, la presenza di innesti a raso, i passi carrai e l’esistenza di abitazioni con porte di acces-so che si affacciano direttamente alla viabilità principale creano continue situazioni di pericolo. Il rischio aumenta per la presenza,

lungo la Sp 4, della chiesa parroc-chiale che custodisce il Cristo di Arzerello.

“La chiesa - ha aggiunto il vice presidente con delega alla Via-bilità Fabio Bui - è stata spesso danneggiata dai camion e la pre-senza di un innesto in corrispon-denza di una strettoia ha sempre messo a rischio anche i fedeli e gli abitanti della frazione.

La nostra priorità è garantire la sicurezza dei cittadini oltre tro-vare soluzioni che possano por-tare beneficio anche alla lotta per la riduzione dell’inquinamento, alla vivibilità dei centri abitati e all’efficienza del trasporto merci e di persone”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

Il presidente della Provincia Enoch Soranzo

La Provincia ha aperto la gara per affidare i lavori di allungamento di via Rusteghello, lungo la strada provinciale 4 ad Arzerello

Piove di Sacco

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

01_ Pubblicazione Donna e Lavoro.pdf 1 22/06/16 16:15

www.lapiazzaweb.it 6

ESPURGO POZZI NERI VIDEOISPEZIONI

EURO SPURGHIBrugine (Pd) • cell. 335 6342137 - 340 7922344 • [email protected]

www.eurospurghipozzineri.com

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro

• Prosciugamento acqua

• Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Bonifi ca cisterne gasolio

• Pulizia impianti di autolavaggio

• Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro(da 50 mma 2000 mm)

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro

• Ugello speciale tagliaradici

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected]

oltre

18.000 notizie

della tua zona:

L’ARCHIVIO PIÙ

AMPIO DEL

VENETO! Seguici su

+80% di nuovi utenti ogni mese sceglie di rimanere informato con noi!

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected]

L’informazione locale sempre con te!

U na raccolta di 1.509 firme è stata consegnata a Franca Milani, dirigente dell’istituto com-

prensivo 1, da un gruppo di genitori dei bambini della scuola dell’infanzia della frazione di Piove-ga per chiedere di intitolare l’istituto alla memo-ria della maestra Genny Gambarotto, insegnante per oltre trenta anni nelle scuole del Piovese, ve-nuta a mancare lo scorso gennaio.

“Siamo commossi del risultato ottenuto - han-no detto i promotori della raccolta - non ci aspet-tavamo una partecipazione così massiccia a que-sta iniziativa che testimonia il bene che Genny

ha seminato nella nostra comunità. Genny aveva colto che l’educazione non passava solamente per l’insegnamento, ma anche per altri percorsi della vita, come lo sport, l’impegno in moltissime attività sociali di solidarietà e ludiche, il sostegno ai giovani, la conoscenza della natura e tanti altri aspetti dell’umana esperienza. Un sincero ringraziamento va anche alle figlie di Genny, Valentina e Giulia, che hanno accompagnato questa iniziativa”.

A.C.

Amministrazione Le classifiche del Ministero dell’Economia e della Finanza

Pagamenti, Piove fra i Comuni più virtuosi d’Italia e il più veloce della provinciaC omune virtuoso in tema di

pagamenti, sicuramente il migliore della Provincia. A par-lare sono i dati contenuti nelle ultime classifiche stilate dal mi-nistero dell’Economia e della Fi-nanza che riguardano più di 20 mila enti, non solo comunali, ma anche provinciali, regionali e na-zionali, le aziende ospedaliere, gli istituti e le agenzie varie.

Piove di Sacco è l’unico comu-ne padovano a comparire nella classifica dei 500 enti pubblici a livello nazionale più virtuosi, ovvero quelli che pagano più tempestivamente i loro fornitori.

Tutti gl i enti della p.a. tenuti a pagare le fatture legittime entro 30 giorni dalla data di emissione, con al-cune eccezioni che consentono il pa-gamento entro 60 giorni. Il rispetto di questi termini è un fattore cruciale del buon funzio-namento dell’eco-nomia nazionale ma molti enti pa-gano in tempi più lunghi.

Il comune pio-vese, in partico-lare, è al 130esimo posto per la percentuale di fatture pagate (il 90%) e rientra tra i primi 500 enti anche per la celerità nei tempi di pagamento, in media 42 giorni.

I dati pubblicati qui sono rela-tivi al periodo tra l’1 luglio 2014 e il 31 dicembre 2015 e tengono in considerazione le p.a. che tra-smettono informazioni relative ad oltre il 75% delle fatture a loro indirizzate, cosiddetti “enti atti-vi”, e che abbiano ricevuto alme-

no mille fatture per un importo complessivo superiore a un mi-lione di euro.

La piattaforma di monitoraggio dei crediti commerciali registra il totale delle fatture trasmesse alle pubbliche amministrazioni, ma recepisce anche le informazioni sui pagamenti effettuati.

Queste informazioni tuttavia non sono ancora complete: non tutti gli enti pubblici sono anco-ra attivi nella comunicazione dei dati di pagamento. Per questo gli enti che comunicano i dati sono da considerare “virtuosi” perché

rispettano l’obbli-go di fornire le in-formazioni.

Questi enti sono più virtuosi di altri anche nella tem-pestività di paga-mento.

Orgoglioso di questi risultati è ovviamente il sin-daco Davide Gia-nella.

“L’importanza di avere una mac-china ammini-strativa comunale - dice - organizza-ta secondo i soli principi del merito e delle competen-ze, fa la differenza.

In questi mesi è stato fatto un grande sforzo. Oltre ai molti la-vori pubblici è stato importante garantire anche i pagamenti alle imprese. Alla fine i fatti premiano il lavoro fatto. Un grazie va agli uffici comunali, in particolare alla ragioneria e all’area finanzia-ria. Anche questa è la Piove mi-gliore”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

Piovega, raccolte 1.509 firme per intitolare la scuola dell’infanzia alla maestra Genny

Il Comune piovese è

al 130esimo posto per

la percentuale delle fatture

pagate (il 90%) e rientra tra i

primi 500 enti per la celerità nei tempi di

pagamento, in media 42 giorni

Piove di Sacco

www.lapiazzaweb.it 7

ESPURGO POZZI NERI VIDEOISPEZIONI

EURO SPURGHIBrugine (Pd) • cell. 335 6342137 - 340 7922344 • [email protected]

www.eurospurghipozzineri.com

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro

• Prosciugamento acqua

• Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Bonifi ca cisterne gasolio

• Pulizia impianti di autolavaggio

• Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro(da 50 mma 2000 mm)

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro

• Ugello speciale tagliaradici

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected]

oltre

18.000 notizie

della tua zona:

L’ARCHIVIO PIÙ

AMPIO DEL

VENETO! Seguici su

+80% di nuovi utenti ogni mese sceglie di rimanere informato con noi!

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected]

L’informazione locale sempre con te!

Piove di Sacco

“I provvedimenti approvati porterebbero il Governo a prevalere sul Parlamento”

Anche nella Saccisica è stato costituito il comitato civico per il no al referendum confermativo sulle modifiche costituzio-nali. L’obiettivo è quello di chiedere una consultazione popolare contro la legge elettorale e la riforma costituzionale Ren-zi-Boschi.

“I provvedimenti approvati - spiegano i promotori del comitato - determinano uno stravolgimento delle regole istituzio-nali che porterebbero il Governo a preva-lere sul Parlamento, cambiando profon-damente la natura della democrazia. La Costituzione italiana negli anni è stata la più copiata dai paesi nati negli ultimi 50 anni proprio per l’alto spirito democrati-co che esprime. Firmare per i referendum è un modo concreto per difendere la de-

mocrazia nata dalla Resistenza e ridare la parola ai cittadini: sono firme che non costano nulla, ma valgono molto sono un esatto utilizzo della democrazia ispirata dalla nostra Costituzione”.

L’attività del comitato per il no sarà portata avanti con banchetti organizzati in tutto il territorio. E’ stata aperta anche una pagina facebook “Comitato per il No – Saccisica” e sarà possibile depositare le firme in tutti i municipi.

A.C.

Ritorna di attualità dopo le elezioni I banchetti e le attività informative

Referendum di ottobre sulla riforma costituzionale, i cominati del sì e quelli del noNasce nella Saccisica il comitato del sì al referendum di ottobre sulla riforma costituzionale

Promotrice del comitato è Laura Tro-vò, consigliere comunale di maggioranza. “Contiamo - ha detto - di iniziare l’attività del comitato che si snoderà nei prossimi mesi in banchetti e iniziative nei vari co-muni del Piovese allo scopo di informare i cittadini. Siamo di fronte ad una riforma di portata storica e ne sono convinta non tanto per il mio impegno politico, ma so-prattutto per il percorso di studi giuridici che ho sostenuto. La presenza nel nostro sistema istituzionale di due camere con pari competenze e poteri è un’anomalia tutta italiana, anomalia che con tale ri-forma si punta a superare. Se è vero che la riforma del Senato non è sufficiente a risanare la vita istituzionale del Paese, è altrettanto vero che senza riformare il Se-nato alcun vero risanamento è possibile”.

Il comitato ha raccolto sinora il consenso non solo del sindaco Davide Gianella, ma anche di altri ex primi cittadini come Ma-rio Crosta, Lino Conte e Carlo Valerio.

“Il nostro - ha aggiunto la Trovò - vuole essere un comitato trasversale, aperto a tutti, e il sostegno di ex sindaci di diverso colore politico è la semplice dimostrazio-ne di questo”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

www.lapiazzaweb.it 8

SPURGO POZZI NERI

Via Acacia, 14 - 30015 CHIOGGIA (VE)Telefono & Fax: +39 041 492314

Mobile: +39 348 3906973 - 339 6511243E-mail: [email protected]

Partita IVA: 03784990271

www.scuttariperlambiente.it

[email protected]

- Pulisce- Elimina- Trasporta- Disinfesta- Ripristina- Sanifica- Smaltisce- Video Ispezioni- Sabbiatura- Recupera- Ricicla

- Pulisce- Elimina- Trasporta- Disinfesta- Ripristina- Sanifica

- Video Ispezioni- Sabbiatura- Recupera- Ricicla- Ricicla

Via Acacia, 14 - 30015 CHIOGGIA (VE)Via Acacia, 14 - 30015 CHIOGGIA (VE)Telefono & Fax: +39 041 492314Telefono & Fax: +39 041 492314

Mobile: +39 348 3906973 - 339 6511243Mobile: +39 348 3906973 - 339 6511243E-mail: E-mail: [email protected]@libero.it

Partita IVA: 03784990271 Partita IVA: 03784990271

www.scuttariperlambiente.itwww.scuttariperlambiente.it

[email protected]@scuttariperlambiente.it

- Smaltisce- Video Ispezioni

VideoIspezioni

Ripristino Fognature

Qualità edAffidabilità

La tecnologia della sabbiatura ad umido o asecco in sostanza prevede l’utilizzo di acquao aria come componente o come veicolo perportare le particelle di abrasivo contro lasuperficie da trattare, eliminando così laformazione di polvere durante l’impatto.

Ne esistono sostanzialmente di tre tipi.Questi sistemi se utilizzati su superfici inferro danno subito l’inizio al processo diossidazione, è quindi consigliato applicaresulla superficie bagnata un prodottopassivante o fosfatante per inibire sulnascere l’ossidazione.

- IDROSABBIATURA- Sabbiatura a Secco

PRIMADOPO

SabbiaturaCareneBarche

SanificazioneLocali

Lavaggio Tetti

Pulizia Grondaie

PuliziaGraffiti

Lavaggio Mura

vai sul sitocarta.bricocenter.itvai sul sitovai sul sitovai sul sitocarta.bricocenter.itcarta.bricocenter.it

Piove di Sacco

Accordo Comune-Ati Operativo il nuovo regolamento

Rifiuti, cambio di rotta nella gestione del servizioC ambio di rotta nel servi-

zio di gestione dei rifiuti. E’ diventato operativo il nuovo regolamento che il Comune ha approvato con l’Ati che gestisce il servizio e che, di fatto, lascia alla Padova Tre la sola gestione formale, delegando tutti i servizi operativi, inclusa la bollettazio-ne, a Sesa spa. Una decisione pre-sa nelle scorse settimane alla luce del nuovo Piano economico fi-nanziario di Padova Tre che pre-vedeva un aumentato dei costi di

ma un nuovo sportello Sesa spa che troverà spazio nel contesto dei locali comunali del polispor-tello di viale degli Alpini e ne se-guirà gli stessi orari. Il Comune ha messo anche a disposizione della società un magazzino per i bidoni. “Questa riorganizzazione - spiega il vice sindaco con dele-ga ai Servizi pubblici Lucia Pizzo - punta ad accentrare su Sesa spa il servizio, compreso quello conta-bile, per eliminare inutili doppio-ni e ottenere un taglio effettivo e

un terzo rispetto all’anno scor-so, da due milioni 100 mila euro a tre milioni 200 mila. Un Piano che il Comune non ha approva-to, predisponendo come risposta una riorganizzazione interna che riguarda esclusivamente Piove di Sacco. In sostanza cosa cambia per i cittadini? Per prima cosa non ci saranno aumenti della ta-riffa rispetto allo scorso anno. La fatturazione poi sarà fatta diretta-mente da Sesa spa, con le prime bollette che sono state recapitate a partire da giugno. Le prossime scadenze saranno a ottobre e a dicembre. Novità anche dal pun-to di vista della contabilità. L’am-ministrazione ha ottenuto che gli incassi della Tari dei propri citta-dini non finiscano direttamente nel grande calderone di Padova Tre ma in un conto riservato solo a Piove di Sacco. Questo darà la possibilità, da una parte, di mo-nitorare costantemente online le utenze, dall’altra di accorciare la filiera dei pagamenti, con Sesa spa che potrà essere saldata di-rettamente e in maniera più cele-re, evitando, di fatto, i ritardi che hanno fin qui caratterizzato la ge-stione di Padova Tre. Un’altra no-vità riguarda lo sportello di con-sulenza all’utenza. I cittadini di Piove di Sacco non avranno più, infatti, come riferimento l’ufficio di Padova Tre di via Borgo Rossi

consistente dei costi. Il contatto diretto con la società permetterà al Comune di avere in ogni mo-mento la situazione finanziaria sotto controllo e avere con la stes-sa un rapporto diretto in termini di confronto e consulenza sullo svolgimento del servizio”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

Estate, è scattata la lotta alle zanzare

C on l’arrivo della bella stagione scatta la lotta

contro le zanzare. Il sindaco Davide Gianella ha emesso un’ordinanza nella quale sono esplicitati i protocolli delle varie misure di disinfestazione sia delle larve che degli esemplari adulti.

L’ordinanza sostituisce la precedente già in essere con dettami più restrittivi. Questo per rispettare le nuove direttive del ministero della Salute che ha elevato l’attenzione sulla presen-za delle zanzare, potenzialmente portatrici di problema di sanità pubblica. Non quindi solo un fat-to di semplice molestia e fastidio. Nelle varie prescrizioni si ricorda ai cittadini, ai gestori di edifici e condomini, ai responsabili di cantieri, alle aziende agricole, ai gestori di depositi di pneumatici, rifiuti, serre e altre attività che possono comportare presenza di accumuli di acqua stagnante, di provvedere nelle aree private di competenza alla lotta ai focolai di riproduzione della zanzara tigre nei piccoli ristagni d’acqua, con la rimozione e la copertura degli stessi o, quando ciò non sia possibile, di procedere con il trat-tamento delle acque con prodotti specifici.

A questo proposito al Polispor-tello di viale degli Alpini sono disponibili anche quest’anno per i cittadini, gratuitamente fino ad esaurimento, confezioni di pa-stiglie di insetticida antilarvale da gettare nell’acqua dei tombini di raccolta delle acque piovane di casa. Può essere consegnata al massimo una confezione per famiglia. In caso non vi siano piogge forti, tali da lavare com-pletamente i tombini, l’azione della pastiglia insetticida dura dalle 3 alle 4 settimane.

Il Comune, da parte sua, si oc-cuperà dei trattamenti nelle aree pubbliche con interventi di lotta antilarvale sui tombini di gran parte delle vie del territorio con disinfestazioni adulticide limita-te ad alcune aree verdi pubbliche e scuole con prodotti autorizzati e registrati presso il ministero della Salute. Sono stati poi installati in alcune zone anche dei dispositivi fissi di protezione delle caditoie stradali a grata.

Tutti i servizi,

inclusa la bolletta,

sono delegati a Sesa

spa. Cosa cambia

per i cittadini?

Che non ci saranno

aumenti della tariffa

Il vicesindaco con delega ai Servizi pubblici Lucia Pizzo.

SPURGO POZZI NERI

Via Acacia, 14 - 30015 CHIOGGIA (VE)Telefono & Fax: +39 041 492314

Mobile: +39 348 3906973 - 339 6511243E-mail: [email protected]

Partita IVA: 03784990271

www.scuttariperlambiente.it

[email protected]

- Pulisce- Elimina- Trasporta- Disinfesta- Ripristina- Sanifica- Smaltisce- Video Ispezioni- Sabbiatura- Recupera- Ricicla

- Pulisce- Elimina- Trasporta- Disinfesta- Ripristina- Sanifica

- Video Ispezioni- Sabbiatura- Recupera- Ricicla- Ricicla

Via Acacia, 14 - 30015 CHIOGGIA (VE)Via Acacia, 14 - 30015 CHIOGGIA (VE)Telefono & Fax: +39 041 492314Telefono & Fax: +39 041 492314

Mobile: +39 348 3906973 - 339 6511243Mobile: +39 348 3906973 - 339 6511243E-mail: E-mail: [email protected]@libero.it

Partita IVA: 03784990271 Partita IVA: 03784990271

www.scuttariperlambiente.itwww.scuttariperlambiente.it

[email protected]@scuttariperlambiente.it

- Smaltisce- Video Ispezioni

VideoIspezioni

Ripristino Fognature

Qualità edAffidabilità

La tecnologia della sabbiatura ad umido o asecco in sostanza prevede l’utilizzo di acquao aria come componente o come veicolo perportare le particelle di abrasivo contro lasuperficie da trattare, eliminando così laformazione di polvere durante l’impatto.

Ne esistono sostanzialmente di tre tipi.Questi sistemi se utilizzati su superfici inferro danno subito l’inizio al processo diossidazione, è quindi consigliato applicaresulla superficie bagnata un prodottopassivante o fosfatante per inibire sulnascere l’ossidazione.

- IDROSABBIATURA- Sabbiatura a Secco

PRIMADOPO

SabbiaturaCareneBarche

SanificazioneLocali

Lavaggio Tetti

Pulizia Grondaie

PuliziaGraffiti

Lavaggio Mura

www.lapiazzaweb.it 10

Codevigo, il bilancio di previsione

L’inaugurazione del Centro lavoro guidato

A d Arzergrande, la cooperativa sociale Il Germoglio ha inau-

gurato il primo Centro di Lavoro Guidato della Saccisica per per-sone appartenenti alle categorie protette. Era fissato per lo scorso 25 giugno il taglio del nastro che ha sancito l’avvio ufficiale delle at-tività del centro, che ha tra i suoi obbiettivi la formazione lavorativa delle persone con disabilità psi-co – fisiche, intellettive o in stato di svantaggio, e la collaborazione con enti pubblici ed aziende locali per l’inclusione sociale e lavorati-va della persona.

“Il lavoro rappresenta uno stru-mento essenziale per il recupero in dignità sociale ed autonomia della persona, che, per svaria-ti motivi, vive una condizione di disabilità – ha spiegato Giovanni Zambon, presidente di Germoglio - La persona inserita nel nostro centro segue un percorso formati-vo, supportato anche dal punto di vista psicologico, per apprendere compiti e sviluppare competenze

manuali che possano poi essere spendibili in contesti azienda-li. Attualmente, lavoriamo con 9 persone, inserite con diversi tipi di percorsi, realizzando lavori di assemblaggio conto terzi per al-cune aziende locali, che hanno dimostrato una buona sensibilità. L’auspicio – conclude - è quello di creare una sinergia sempre mag-giore con le realtà produttive del territorio”.

Il progetto Clg (Centro lavoro Guidato), muove i suoi primi passi nel 2011 e vede un lavoro di col-laborazione attiva tra Germoglio, il Centro per l’Impiego di Padova ed il Servizio di Integrazione La-vorativa dell’Ulss 16. La finalità del progetto è collegata alla creazione di un servizio cuscinetto tra l’ente pubblico e le realtà produttive e lavorative del territorio, che faciliti l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

“Per le aziende, offriamo proget-ti e risposte per assolvere l’obbligo della legge 68/99, che prevede il

collocamento di persone appar-tenenti alle categorie protette - ha sottolineato Zambon - Molte aziende su questo punto si trovano in difficoltà, non sono preparate ad accogliere persone con disabi-lità e può accadere che disatten-dano l’obbligo. Germoglio vuole porsi come partner delle aziende, per trovare insieme soluzioni ef-ficaci di sviluppo del benessere di tutte le persone che vivono nel ter-

ritorio della Saccisica”. All’inaugurazione hanno pre-

senziato anche il neoeletto sin-daco di Arzergrande, Filippo Laz-zarin, il parrocco, Don Vittorio Stecca, oltre alle referenti del Cen-tro per l’Impiego della Provincia di Padova, Franca Meneghello e del Servizio di Integrazione Lavorati-va, Patrizia Sartori (ULSS 16).

Linda Talato

>[email protected]<

La cerimonia d’inaugurazione lo scorso 25 giugno

Il municipio di Codevigo e il sindaco Annunzio Belan

Meno tasse e più investimenti in opere. Sono queste le caratteristiche del bilancio di previsione

Il bilancio predisposto dall’am-ministrazione. Per prima cosa è stata rivista al ribasso l’aliquota dell’Imu relativa ai terreni agri-coli non condotti da coltivatori diretti, che è passata dall’8,6% al 7,6%. Per quanto riguarda le

entrate una grossa boccata d’os-sigeno l’ha portata l’autovelox installato sulla Romea, dal quale si prevede un introito di 2,7 milio-ni di euro che saranno destinati al miglioramento e al potenzia-mento della viabilità e della si-curezza stradale. Da annoverare tra le entrate anche un contributo regionale di 800 mila euro per la manutenzione straordinaria del-la scuola media, 100 mila euro di oneri di urbanizzazione e al-tri 110 mila euro derivanti dalla rideterminazione dell’avanzo di amministrazione pronti a essere usati per investimenti. Nel 2016

sono stati confermati tutti gli in-terventi programmati lo scorso anno, senza tagli e riduzioni, ri-confermando gli impegni anche in settori determinanti come la cultura e il sociale. Per quanto riguarda gli investimenti sono previsti la realizzazione della sede della Croce Rossa e la manu-tenzione di quelle della Caritas e della Pro loco. Saranno sistema-ti la caserma dei carabinieri, la scuola media, gli impianti spor-tivi, i cimiteri e le case Ater. Altre risorse saranno invece destinate alle asfaltature e alla messa in si-curezza delle strade comunali.

“E’ un bilancio - commenta il sindaco Annunzio Belan - che conserva e migliora la qualità dei servizi rispetto al passato e nello stesso tempo riduce l’imposizio-ne tributaria. Consentirà di dare maggiore soddisfazione ai bisogni dei cittadini dopo anni di soffe-rente compressione della spesa dovuta ai continui e crescenti tagli dei trasferimenti statali e il conseguente inasprimento delle aliquote comunali. Per la pri-ma volta dopo più di vent’anni la pressione fiscale a Codevigo è prevista in ribasso, in controten-denza invece con la media nazio-nale”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

Ad Arzergrande la cooperativa sociale Il Germoglio ha aperto il primo Centro della Saccisica per persone appartenenti alle categorie protette

Le attività del Centro sollievo Alzheimer

Proseguirà per tutto luglio l’attività svolta dai volontari del Cen-tro Sollievo Alzheimer di Piove di Sacco. Il progetto, promosso dal Centro per i Diritti del Malato, ha organizzato, a giugno, un paio di uscite dedicate ai suoi ospiti. “Siamo riusciti ad organizzare due uscite, una alla Basilica del Santo a Padova, a cui hanno parteci-pato circa una quarantina di persone, tra i nostri ospiti ed i loro familiari, ed una al Casone di Via Ramei, dove abbiamo pranzato tutti insieme, organizzato attività ludico - ricreative e partecipato ad una visita guidata, con l’ausilio di un’educatrice e di una psico-loga – ha spiegato Giusy Molena, responsabile del Centro Sollievo - L’attività dei volontari proseguirà per tutto luglio e si fermerà ad agosto”. La prossima tappa, prima della pausa estiva, sarà la Città degli Asini, a Polverara, nota per le terapie assistite ed i corsi che coinvolgono gli animali. Le giornata di sollievo Alzheimer si svolgono all’interno della Casa delle Associazioni, nel quartiere di Sant’Anna, a Piove di Sacco. L.T.

Correzzola, dopo 35 anni il dottor Maritan è andato in pensione

Dopo trentacinque anni di onorato servizio è andato in pensione Adriano Maritan, me-dico di base del paese. Arrivato a Correzzola nel settembre del 1981 ha saputo farsi apprezzare per la grande professionalità e disponibilità. Oltre duecento perso-ne hanno voluto ringraziarlo per il suo servizio con una cena co-munitaria. Anche l’amministrazione comunale gli ha reso omag-gio con una targa che gli è stata consegnata in occasione dell’ultimo consiglio comunale. A.C.

Piovese

AFFIDEA è un gruppo internazionale presente in14 Paesi europei con 157 centri medici.

AFFIDEA è un provider sanitari o specializzato nella erogazione di indagini diagnostiche e prestazioni specialistiche.

• PADOVA (IDA - ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO)Nel Veneto siamo a • MONSELICE (INIZIATIVA MEDICA e DELTA MEDICA)

• PIOVE DI SACCO (UNI-X MEDICA e UNI-X POLIAMBULATORIO)

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSNTAC convenzionata SSNTAC POLMONARE HRTC convenzionata SSNCOLONSCOPIA VIRTUALE TC convenzionata SSNECOGRAFIA - ECODOPPLER convenzionata SSNMAMMOGRAFIA- SENOLOGIAconvenzionata SSN

DENSITOMETRIA OSSEAconvenzionata SSNRADIOLOGIA RXconvenzionata SSNVISITE SPECIALISTICHE Allergologia - Andrologia - CardiologiaDermatologia - Geriatria - GinecologiaMedicina interna - Neurochirurgia Neurologia - Neurologia PediatricaOncologia - Ortopedia - O.R.L. O.R.L. Pediatrica - ReumatologiaSenologia - Urologia

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSNTAC 128 convenzionata SSNECOGRAFIA - ECODOPPLER convenzionata SSNMAMMOGRAFIASENOLOGIA CON TOMOSINTESIconvenzionata SSNRADIOLOGIA RXDENSITOMETRIA OSSEAVISITE SPECIALISTICHE Allergologia - Cardiologia Chirurgia Plastica - Chirurgia Vascolare Dermatologia - DietologiaEndocrinologia - Gastroenterologia

Ginecologia - Medicina esteticaNeurologia - NeurofisiopatologiaOculistica - Ortopedia - O.R.L.Proctologia - Psicologia - ReumatologiaSenologia - Terapia del DoloreUrologia - Visita per rinnovo Patentidi Guida

ESAMI STRUMENTALI Audiometria - EcocardiogrammaEcodoppler - EcografiaEcografia 3D/4DEEG ElettroencefalogrammaElettrocardiogramma - ElettromiografiaEsame OCT - Holter Cardiaco - Holter Polisonnografia - ImpedenzometriaPEV Potenziali Evocati - PosturometriaStabilometria

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSNRADIOLOGIA RXconvenzionata SSNSENOLOGIAconvenzionata SSNTAC DENTALE VOLUMETRICAconvenzionata SSNDENSITOMETRIA OSSEAFISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVEPISCINA RIABILITATIVAVISITE SPECIALISTICHE Allergologia - CardiologiaDermatologia - Dietologia

Endocrinologia - GinecologiaMedicina Estetica - Medicina Legale Nefrologia - Neurochirurgia - NeurologiaOculistica - Ortopedia - OsteopatiaO.R.L. - Podologia - ProctologiaPsicologia - Reumatologia - Senologia Terapia Antalgica - Medicina Sportiva (visite e rilascio certificazione idoneità) Visita rinnovo Patenti di Guida

ESAMI STRUMENTALIEcodoppler - EcografiaEcografia Pediatrica - EcocardioagrammaElettrocardiogramma - ElettromiografiaPosturometria - Stabilometria

INIZIATIVA MEDICACENTRO DIAGNOSTICO35043 MONSELICE (PD) - Via Rialto, 14

Tel. 0429 786666www.iniziativamedica.affidea.itinfo.iniziativamedica@affidea.it

DELTA MEDICAPOLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATO35043 MONSELICE (PD) - Via Rialto, 12

Tel. 0429 [email protected]

UNI-X MEDICACENTRO DIAGNOSTICO ACCREDITATOTel. 049 [email protected]

UNI-X POLIAMBULATORIOPOLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATOTel. 049 9708688www.unixpoliambulatorio.affidea.itinfo.unixpoliambulatorio@affidea.it35028 PIOVE DI SACCO (PD) P.zza G. Dossetti, 1(Via L. Da Vinci, angolo Via Montagnon)

IDAISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANOCENTRO DIAGNOSTICO35123 PADOVA - Via Cavazzana, 39

Tel. 049 8787479 - 049 663055Fax 049 8786666 - 049 [email protected]

affidea piazza apr2016_Layout 1 19/04/16 17:54 Pagina 1

www.lapiazzaweb.it 13

AFFIDEA è un gruppo internazionale presente in14 Paesi europei con 157 centri medici.

AFFIDEA è un provider sanitari o specializzato nella erogazione di indagini diagnostiche e prestazioni specialistiche.

• PADOVA (IDA - ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO)Nel Veneto siamo a • MONSELICE (INIZIATIVA MEDICA e DELTA MEDICA)

• PIOVE DI SACCO (UNI-X MEDICA e UNI-X POLIAMBULATORIO)

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSNTAC convenzionata SSNTAC POLMONARE HRTC convenzionata SSNCOLONSCOPIA VIRTUALE TC convenzionata SSNECOGRAFIA - ECODOPPLER convenzionata SSNMAMMOGRAFIA- SENOLOGIAconvenzionata SSN

DENSITOMETRIA OSSEAconvenzionata SSNRADIOLOGIA RXconvenzionata SSNVISITE SPECIALISTICHE Allergologia - Andrologia - CardiologiaDermatologia - Geriatria - GinecologiaMedicina interna - Neurochirurgia Neurologia - Neurologia PediatricaOncologia - Ortopedia - O.R.L. O.R.L. Pediatrica - ReumatologiaSenologia - Urologia

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSNTAC 128 convenzionata SSNECOGRAFIA - ECODOPPLER convenzionata SSNMAMMOGRAFIASENOLOGIA CON TOMOSINTESIconvenzionata SSNRADIOLOGIA RXDENSITOMETRIA OSSEAVISITE SPECIALISTICHE Allergologia - Cardiologia Chirurgia Plastica - Chirurgia Vascolare Dermatologia - DietologiaEndocrinologia - Gastroenterologia

Ginecologia - Medicina esteticaNeurologia - NeurofisiopatologiaOculistica - Ortopedia - O.R.L.Proctologia - Psicologia - ReumatologiaSenologia - Terapia del DoloreUrologia - Visita per rinnovo Patentidi Guida

ESAMI STRUMENTALI Audiometria - EcocardiogrammaEcodoppler - EcografiaEcografia 3D/4DEEG ElettroencefalogrammaElettrocardiogramma - ElettromiografiaEsame OCT - Holter Cardiaco - Holter Polisonnografia - ImpedenzometriaPEV Potenziali Evocati - PosturometriaStabilometria

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSNRADIOLOGIA RXconvenzionata SSNSENOLOGIAconvenzionata SSNTAC DENTALE VOLUMETRICAconvenzionata SSNDENSITOMETRIA OSSEAFISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVEPISCINA RIABILITATIVAVISITE SPECIALISTICHE Allergologia - CardiologiaDermatologia - Dietologia

Endocrinologia - GinecologiaMedicina Estetica - Medicina Legale Nefrologia - Neurochirurgia - NeurologiaOculistica - Ortopedia - OsteopatiaO.R.L. - Podologia - ProctologiaPsicologia - Reumatologia - Senologia Terapia Antalgica - Medicina Sportiva (visite e rilascio certificazione idoneità) Visita rinnovo Patenti di Guida

ESAMI STRUMENTALIEcodoppler - EcografiaEcografia Pediatrica - EcocardioagrammaElettrocardiogramma - ElettromiografiaPosturometria - Stabilometria

INIZIATIVA MEDICACENTRO DIAGNOSTICO35043 MONSELICE (PD) - Via Rialto, 14

Tel. 0429 786666www.iniziativamedica.affidea.itinfo.iniziativamedica@affidea.it

DELTA MEDICAPOLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATO35043 MONSELICE (PD) - Via Rialto, 12

Tel. 0429 [email protected]

UNI-X MEDICACENTRO DIAGNOSTICO ACCREDITATOTel. 049 [email protected]

UNI-X POLIAMBULATORIOPOLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATOTel. 049 9708688www.unixpoliambulatorio.affidea.itinfo.unixpoliambulatorio@affidea.it35028 PIOVE DI SACCO (PD) P.zza G. Dossetti, 1(Via L. Da Vinci, angolo Via Montagnon)

IDAISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANOCENTRO DIAGNOSTICO35123 PADOVA - Via Cavazzana, 39

Tel. 049 8787479 - 049 663055Fax 049 8786666 - 049 [email protected]

affidea piazza apr2016_Layout 1 19/04/16 17:54 Pagina 1

Piovese

Parrocchie Nominato dopo lo scandalo che ha coinvolto don Lucio Sinigaglia

Don Daniele Prosdocimo è il nuovo arciprete di LegnaroÈ don Daniele Prosdocimo il

nuovo arciprete di Legnaro. Il vescovo Claudio Cipolla ha vo-luto affidare a lui la guida della comunità religiosa ancora scossa dalle vicende che l’hanno fatta finire sotto i riflettori nazionali per lo scandalo che vede coinvol-to don Lucio Sinigaglia, accusato di essersi appropriato di parte dell’eredità (quasi 14 milioni di euro tra denaro e immobili) che il farmacista Franco Focherini aveva invece lasciato alla Caritas

la chiesa di San Gaetano. Clas-se 1959, don Prosdocimo è stato ordinato presbitero nel 1984 dal vescovo Franceschi, ha conse-guito laurea in giurisprudenza e la licenza in diritto canonico.

Tra i suoi incarichi è stato for-matore nei seminari diocesani (1984-1992), primo direttore di Casa Sant’Andrea (1992-1999), parroco di Santa Sofia (1999-2007) e amministratore parroc-chiale della Santissima Trinità (2010-2011).

parrocchiale. Una fortuna desti-nata ai più poveri che il sacerdote ha taciuto ai fedeli e che invece ha utilizzato, in parte, per spese personali.

La comunità di San Biagio, da sei mesi seguita da don Cesare Contarini, rettore dell’istituto Barbarigo di Padova e da don Angelo Scarabottolo, arciprete di Sant’Angelo, ora può guardare al futuro con maggiore serenità. Monsignor Prosdocimo ha alle spalle una qualificata e ampia esperienza nella pastorale del-la città di Padova affidatagli nel 2007 – prima come vicario epi-scopale e successivamente come delegato vescovile – ma anche provata dimestichezza negli or-ganismi di comunione che gui-dano la diocesi e coadiuvano il vescovo.

È membro del collegio dei consultori per il quinquennio 2014-2019 e membro di diritto del consiglio pastorale diocesa-no, del consiglio presbiterale e del coordinamento diocesano di pastorale.

È inoltre giudice del Tribunale ecclesiastico regionale triveneto e attualmente anche rettore del-

La parrocchia di Legnaro è sta-ta informata della nomina du-rante nell’assemblea pubblica del 15 giugno scorso. L’ingresso ufficiale di monsignor Prosdoci-mo è atteso entro il mese di set-tembre.

Martina Maniero

S. Angelo. Contributi, il bando comunaleC ’è tempo fino al prossimo

30 luglio per presentare domanda di partecipazione al bando comunale che mette a disposizione fino a 250 euro a persona per il sostegno delle spese relative alle utenze domestiche di luce, gas, gasolio, pellet e legname.

Per accedere ai finanziamenti del Fondo di solidarietà comu-nale, l’Isee del richiedente (anno 2015) non dovrà superare i 18 mila euro. La soglia sale a 20 mila euro se chi presenta richie-sta nell’anno appena trascorso ha perso il posto di lavoro, ha chiuso la partita Iva (cessazione di impresa registrata alla CCIAA), è in cassa integrazione o lavora con il contratto di solidarietà.

I contributi verranno assegnati agli aventi diritto per una quota pari al 70 per cento della spesa sostenuta, e documentata, per i consumi energetici che vanno dal primo giugno 2015 al 30 giugno di quest’anno. Se le risorse del Comune non dovessero essere sufficienti a soddisfare tutte le domande, i contributi verranno ridotti in misura percentuale tra tutti i richiedenti in base

alla proporzione tra l’importo complessivo dei contributi da assegnare e le risorse disponibili.

La domanda di partecipazione, compilata su apposito modulo e completa di un documento di identità, va presentata all’ufficio Protocollo del Comune.

Il modello è online sul sito del Comune www.santangelopiove.net. Informazioni all’ufficio Ser-vizi sociali negli orari di apertura al pubblico (martedì - giovedì dalle ore 9 alle ore 13); via mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o telefonando in municipio al numero 049/97 93965.

M.M.

La comunità di San Biagio è stata seguita negli ultimi sei mesi

da don Cesare Contarini

e da don Angelo Scarabottolo,

dopo le dimissionidel sacerdote

indagato

Don Daniele Prosdocimo, il nuovo parroco

www.lapiazzaweb.it 14 Economia

“Made in Padova”, premiate undici eccellenze

L ’arredo e design in tutte le sue forme. Dalla domotica

al mobile in stile, dall’argente-ria alle sedie e divani per uffi-ci smart. Dagli spazi esterni al wellness, dal vetro artistico per l’illuminotecnica alle vernici eco-compatibili. Dall’arredo per cliniche ai simulatori di interni in “realtà aumentata”.

Sono state undici le eccellenze padovane vincitrici della quin-ta edizione del premio “Made in Padova”, dedicato quest’anno all’arredo e al design, promosso da Confindustria Padova con il contributo della Camera di Com-mercio di Padova e della Bcc di Piove di Sacco, in collaborazione con Upa, Cna, Pst Galileo e Scuo-la Italiana Design.

A ricevere il riconoscimento, nella cerimonia che si è tenuta nella Corte Benedettina, sono state le aziende Atmosphera (Li-mena), Carmenta (Carmignano

design che vanta in Italia un fat-turato di 40,7 miliardi e 326 mila addetti e a Padova, solo nel mo-bile, conta oltre 1.040 imprese, il 20% del totale Veneto e 5.200 addetti.

“Il premio accende i riflettori - ha detto Massimo Finco, pre-sidente di Confindustria Padova - sui nostri campioni che hanno seguito nuovi percorsi competi-tivi, spesso giocando d’anticipo. Queste aziende non solo produ-cono cose belle che piacciono al mondo, ma investono in ricerca e sviluppo, dialogano con l’univer-sità, collaborano con i grandi de-

signer, conquistano i mercati del mondo mantenendo un legame fortissimo con il territorio. Vo-gliamo raccontarle per mettere in comune il sapere e le compe-tenze, far capire meglio il valore delle imprese e far crescere insie-me con noi anche il territorio”.

“Sono davvero orgogliosa - ha dichiara invece Chiara Rossetto, presidente Confindustria Pio-vese - di essere stata chiamata a premiare le aziende del territorio che si sono sapute distinguere nel mondo del design a livello in-ternazionale. Del resto, il mondo del food, che rappresento con grande passione, è fortemente legato a quello del design. En-trambi, insieme alla moda, sono infatti da sempre i portabandiera dell’eccellenza del made in Italy nel mondo”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

Gli imprenditori premiati

Arredo e design, il tema conduttore della quinta edizione del premio promosso da Confindustria Padova. Innovazione e competitività i criteri con cui sono stati selezionati i vincitori premiati in Corte Benedettina a Legnaro

Il presidente Massimo Finco: “Queste aziende non solo producono cose belle ma investono in ricerca e sviluppo, dialogano con l’università, collaborano con i grandi designer e conquistano i mercati del mondo”

di Brenta), Experenti (Massan-zago), Fratelli Calegaro (Teolo), Malvestio (Villanova di Campo-sampiero), Modenese Gastone Group (Casale di Scodosia), Poz-zolo High Glass (Loreggia), Sirca (Massanzago), Venezia Home-design (Camposampiero), Vimar (Campodarsego) e il designer Virgilio Barison.

Undici interpreti sofisticati e testimonial dello stile padovano nei mercati mondiali, dagli Sta-ti Uniti all’Iran, dalla Cina alla Nuova Zelanda, Medio Oriente, India, Giappone. Punte di dia-mante della filiera dell’arredo e

Sociale, a Piove raccolti 300 euro per il canile di RubanoA Piove di Sacco, 300 euro raccolti in favore delle attività

svolte dal canile di Rubano. Circa un centinaio di persone e più di una quarantina di amici a quattro zampe hanno par-tecipato all’iniziativa promossa, a Piove di Sacco, dalla sezione di Padova della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, con il supporto dei volontari piovesi Andrea Candian e Pamela Pran-din. “Piove a 4+2 zampe” si è svolta lo scorso 15 giugno, con una camminata per le vie del centro che ha coinvolto tanti amanti degli animali, accompagnati dal loro fido compagno a quattro zampe. L’iniziativa, che ha ricevuto anche il patrocinio dell’am-ministrazione comunale, rappresentata, per l’occasione, dall’as-sessore Luca Carnio, era finalizzata a raccogliere fondi per so-stenere le iniziative di cura dei cani ospiti nel canile di rubano.

“La Lega Nazionale per la Difesa del Cane sta portando avanti un’importante campagna di raccolta di fondi destinati all’ac-quisto di nuove cucce coibentate, per proteggere i cani dal cal-do e dal freddo – ha commentato la presidente della sezione padovana, Giovanna Salmistraro – in quanto la struttura del canile risulta essere datata e bisognosa di lavori di sistemazione e ristrutturazione“.

Il canile, aperto sette giorni su sette, ha un sito completamente rinnovato e molto seguito, che è possibile visitare all’indiriz-zo www.legadelcane-padova.it per chiunque sia desideroso di adottare un nuovo amico o semplicemente di sostenere le attivi-tà della struttura. “Il rapporto tra la Lega del cane di Padova ed il comune di Piove di Sacco si sta sviluppando in maniera molto proficua – ha concluso Salmistraro – grazie alla disponibilità dell’amministrazione di ospitare alcune delle nostre iniziative ed un’attività di informazione, portata avanti all’interno delle scuole”.

Linda Talato >[email protected]<

LEGNARO LEGNAROMini appartamento al primo piano, in posizione non lontana dal centro paese. Soggiorno con cu-cinotto con accesso al terrazzo abitabile, camera matrimoniale e bagno. Garage. Ideale anche per investimento. Classe C – I.P.E. 145.

Appartamento in quadrifamiliare, caratterizzato da buona distribuzione degli spazi. Zona giorno open space di 37 mq., tre camere e bagno. Garage e posto auto di proprietà. Ottima esposizione al sole (Sud – Ovest). Classe in defi nizione.

Appartamento al piano terra in contesto di sole 3 unità. Dispone di soggiorno separato dalla cu-cina. Camera matrimoniale, camera doppia e ca-mera singola. Due bagni. Lungo strada chiusa, in zona comoda al centro. Classe in defi nizione.

Casa singola sviluppata interamente al piano terra, con giardino di proprietà. Soggiorno con angolo cottura esposto a Sud e tre camere matri-moniali. Garage di proprietà. Lungo strada chiu-sa, non lontana dai servizi. Classe E – I.P.E. 178

Recente appartamento in posizione centrale del paese. Distribuito al piano terra, dispone di sog-giorno con accesso al giardino di proprietà, due camere e due bagni. Garage doppio di 38 mq. Contesto elegante. Classe C - I.P.E. 78,70.

Porzione di trifamiliare di testa del 2010 carat-terizzata da eleganti fi niture. Soggiorno separato dalla cucina, due camere matrimoniali ed una doppia. Tre bagni, garage e giardino di 225 mq. Zona tranquilla. Classe C – I.P.E. 91.

Spazioso appartamento in palazzina di sole 6 unità, sito lungo strada chiusa. Soggiorno espo-sto a Sud e cucina abitabile. Tre camere e bagno fi nestrato. Ripostiglio ideale per ricavare spazio. Garage e cantina. Classe in defi nizione.

Due ville a schiera sviluppate su due piani e con giardino di 200 mq. Ogni porzione dispone di sala da pranzo con cucinotto, soggiorno, due camere matrimoniali e bagno. Due garage. Ideale per due famiglie. Classe F – I.P.E. 177.

Villa a schiera sita lungo strada chiusa e privata, in posizione centrale del paese. Soggiorno sepa-rato dalla cucina, tre camere (di cui una mansar-data) e due bagni. Garage e scoperto di proprietà. Buone fi niture. Classe E – I.P.E. 163.

Recente appartamento (anno 2005), in contesto di tre unità e con ingresso indipendente. Lu-minoso soggiorno con accesso al terrazzo, due camere, due bagni e garage. Scoperto ad uso esclusivo. Zona tranquilla. Classe in defi nizione.

Porzione di villa bifamiliare in quartiere residen-ziale, con giardino di 200 mq. Cucina abitabile di 21 mq. esposta a Sud e soggiorno con caminetto. Due camere matrimoniali, una singola e due ba-gni. Garage. Classe E – I.P.E. 151.

Villa a schiera di testa con giardino di 235 mq. lungo tre lati dell’abitazione. Luminoso soggiorno di 36 mq. e cucina abitabile. Tre camere matri-moniali, tre bagni e garage. Strada chiusa. Buone fi niture interne. Classe F – I.P.E. 156.

Spazioso appartamento in palazzina di 6 unità comoda a raggiungere il centro di Padova. Sog-giorno separato dalla cucina, tre camere e due bagni. Garage e cantina di proprietà collegati con l’interno della palazzina. Classe F – I.P.E. 140.

Appartamento del 2006 posto al piano terra, con giardino di proprietà di 80 mq. Zona giorno espo-sta ad Est collegata alla taverna. Due camere e due bagni. Garage di proprietà. Zona residenziale, comoda al centro. Classe D – I.P.E. 97.

Porzione di trifamiliare del 2012 con eleganti fi ni-ture e buona distribuzione degli spazi. Zona giorno di 40 mq., due camere, mansarda open space e taverna di 30 mq. Garage doppio e giardino. Zona tranquilla. Classe A – I.P.E. 39.

Via Romea , n . 65/ i/b i s - 35020 Legnaro ( PD )( v i c ino F i o r e r i a Pa la z z in )

T e l . 049 .88 .30 .191 – 049 .88 .30 .195E-ma i l : i n f o@agenz iacasanuova . i t

S i t o web : www.agenz i acasanuova . i t

S i amo a Vos t ra d i spos i z i one pe r qua l s i as i i n f o r maz i one in amb i t o immob i l i a r e .E f f e t tu i amo va lu taz i on i g ra tu i t e e s enza impegno de l Vos t r o immob i l e .

Se des ide ra t e v ende r e o a f f i t t a r e i l Vos t r o immob i l e ch iamatec i a l numero

049 .88 .30 .191

PIOVE DI SACCOIn palazzina di 7 unità sita in quartiere residenziale. Appartamento con soggiorno con cucinotto esposto ad Ovest, due camere, bagno finestrato, veranda e garage. Basse spese condominiali. Classe G - kWh 213.

€ 59.000,00

BRUGINE

Recente appartamento in contesto di 6 unità. Zona giorno di 28 mq. esposta a Sud, due camere matrimoniali, studio e due bagni finestrati. Gradevole giardino condominiale e garage doppio. Zona tranquilla. Classe F - kWh 160.

€ 70.000,00

BRUGINE

Lungo strada secondaria, appartamento con soggiorno con angolo cottura, camera matrimo-niale con terrazzo, camera singola e bagno finestrato. In centro paese. Classe F - kWh 129.

€ 74.000,00

LEGNARO

Porzione di bifamiliare sviluppata al piano terra con cucina abitabile di 20 mq.Due camere, bagno e garage di 37 mq.Sita lungo strada secondaria non lontanadal centro. Classe F - kWh 130.

€ 81.000,00

RIF. BR 016 RIF. BRC 001 RIF. LE 049RIF. PIO 007

BRUGINE

Palazzina di 6 unità sita lungo strada chiusa. Zona giorno di 32 mq. con accesso al terrazzo, due camere, due bagni e garage di proprietà. Buone finiture interne. Classe E - kWh 107.

€ 98.000,00

LEGNARO

Appartamento in contesto di sole due unità, sito in centro paese. Soggiorno di 33 mq. esposto ad Ovest e cucina abitabile di 15 mq. Due camere matrimoniali, bagno e ripostiglio. Garage privato. Classe G - kWh 271.

€ 98.000,00

LEGNARO

Recente appartamento all’ultimo piano. Dispone di soggiorno con cucinotto di30 mq. con accesso al terrazzo abitabile.Tre camere, tre bagni, garagee posto auto di proprietà. Classe C - kWh 89.

€ 117.000,00

RIF. LE 047 RIF. LE 046 RIF. BR 015RIF. BR 012

RIF. BRC 005 RIF. PV 004 RIF. LE 044RIF. LE 054

BRUGINE

Villa singola con ampi spazi interni e con annesso rustico di 160 mq. Circondata da giardino di proprietà di circa 2.000 mq. Soggiorno e cucina separati e quattro camere matrimoniali. Classe F - kWh 128.

€ 165.000,00

LEGNARO

Elegante villa a schiera sita lungo strada chiusa. Luminosa zona giorno, due camere matrimoniali di 23 e 20 mq., una camera di 11 mq., tre bagni, garage e giardino di proprietà. Comoda al centro paese. Classe D - kWh 85.

€ 205.00,00

CAMPOLONGO MAGGIORE

Appartamento del 2010 al primo ed ultimo piano di una piccola palazzina. Ampia zona giorno con accesso al terrazzo abitabile, tre camere, due bagni e garage. Libero da subito. Classe B - kWh 85

€ 500,00/mese.

LEGNARO

Appartamento con ingresso indipendente e scoper-to di proprietà. Soggiorno con angolo cottura, due camere, due bagni e garage. In zona centrale.

Consegnato arredato. Classe C - kWh 45.

€ 520,00/mese

RIF. LE 036 RIF. ALE 023RIF. BR 013

BRUGINE

Appartamento al secondo ed ultimo piano con due terrazzi abitabili. Soggiorno separa-to dalla cucina, due camere matrimoniali, due bagni finestrati e garage di proprietà. Ottime finiture. Classe E - kWh 145.

€ 118.000,00

LEGNARO

Porzione di bifamiliare, su due livelli, con giardi-no di proprietà di circa 270 mq. Cucina separata dal soggiorno e due camere matrimoniali. Comoda al centro paese. Classe in definizione

€ 120.000,00

BRUGINEVilla a schiera dalle generose metrature interne ed esposta a Est ed Ovest. Cucina abitabile di 18 mq., soggiorno, quattro camere, tre bagni finestrati, taverna con caminetto, garage e giardino. Classe E - kWh 98.

€ 127.000,00

POLVERARAPalazzina di nuova costruzione conriscaldamento a pavimento e ottime finiture.Dispone di zona giorno con accesso al terrazzo abitabile, due camere, due bagni, garagee posto auto. Classe B - kWh 38.

€ 130.000,00

LEGNAROPorzione di bifamiliare già divisa in due unità. Al piano terra soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Al primo piano soggiorno con cucinotto, tre camere e bagno. Garage di 38 mq. e giardino di 300 mq. Classe G - kWh 295.

€ 158.000,00I NOSTRI AFFITTI

RIF. ACML 002

BRUGINE SAONARA

PONTE SAN NICOLO’

SANT’ANGELO PIOVE DI SACCO

SANT’ANGELO

LEGNARO

SANT’ANGELO

SANT’ANGELO

POLVERARA

SAONARA LEGNARO

LEGNARO SAONARA LEGNARO

Siamo alla ricerca di un collaboratore (meglio se con esperienza) per incrementare il nostro team! Pregasi inviare curriculum a [email protected] o al fax 049.88.39.677

Se desiderate vendere o affi ttare il Vostro immobile chiamateci al numero

Rif. LE113 Rif. SAO007Rif. STV010

Rif. PV025

Rif. LE094

Rif. LE111Rif. SAO018 Rif. STV016

Rif. BR025 Rif. SAO004

Rif. PSN101

Rif. PIO024

Rif. ST024

Rif. LE115 Rif. ST036

€ 70.000,00 € 93.000,00 € 60.000,00

€ 98.000,00

Porzione di bifamiliare disposta su due piani per un totale di 130 mq. Scoperto di proprietà di 800 mq. con possibilità di ampliamento. Zona tran-quilla ma comoda alle principali vie di comuni-cazione. Da ristrutturare. Classe in defi nizione.

SANT’ANGELO Rif. STV020

€ 67.000,00

€ 128.000,00

€ 224.000,00

€ 103.000,00 € 118.000,00

€ 145.000,00 € 135.000,00 € 180.000,00

€ 205.000,00

€ 125.000,00

€ 230.000,00 € 330.000,00

049.88.30.191

Comune diPiove di Sacco

www.lapiazzaweb.it 17

CARRARE SPURGHId i P E R A R O F I L I P P O

CARRARE SPURGHId i P E R A R O F I L I P P O

PER

FERIEAPERTI

GARANZIA EPROFESSIONALITÀal vostro servizio dal1989

Comune diPiove di Sacco

Territorio

Viabilità Lavori di sistemazione e messa in sicurezza

A disposizione 143 milioni per mettere la Romea in sicurezzaL ’Anas intende sistemare e

mettere in sicurezza la Ro-mea. Nel tratto veneto della Ss 309 è pronta, infatti, ad investire, nei prossimi tre anni, qualcosa come 143 milioni di euro, che salgono a 255 milioni se si con-siderano anche i lavori in Emilia Romagna. Finalmente una rispo-sta concreta alle tante istanze di sicurezza di cittadini e comitati, in quella che è la strada più peri-colosa d’Italia.

Tutti i sindaci dei comuni in-

comuni. “Sin dal nostro insediamento -

spiega Belan - abbiamo iniziato un dialogo con questi comuni, che soffrono i nostri stessi pro-blemi, con uno spirito di collabo-razione e per avere una maggio-re forza propositiva. Nei mesi ci sono stati incontri con i dirigenti Anas e della Regione. Recente-mente, in consiglio comunale, abbiamo anche approvato il Pia-no della sicurezza stradale urba-na che fornisce già delle ipotesi

teressati saranno convocati nelle prossime settimane a Mestre da Anas che con i suoi funzionari e tecnici spiegherà nel dettaglio il piano dei lavori. Ripercussioni positive ci saranno anche per il tratto padovano che attraversa il territorio di Codevigo dove sa-ranno destinati 7 milioni di euro per quattro opere complementa-ri da mettere in cantiere il prossi-mo anno.

Nello specifico si tratta della si-stemazione e messa in sicurezza dell’incrocio di Rosara (3 milioni di euro), di Santa Margherita (1,5 milioni di euro), di quello all’al-tezza del ristorante “da Giosuè” (1,5 milioni di euro) e di quello all’ingresso di Conche (1,575 mi-lioni di euro). Tutti punti neri del-la viabilità locale, scenari troppo spesso di incidenti anche gravi.

Una notizia accolta con soddi-sfazione dal sindaco Annunzio Belan e dai suoi che giusto un anno fa, con i comuni veneziani di Mira e Campagna Lupia, ave-vano sottoscritto un protocollo d’intesa, poi presentato all’Anas e alla Regione, con delle propo-ste per risolvere le criticità legate al passaggio della Romea nei tre

progettuali in alcuni punti criti-ci della Romea stessa. Abbiamo intrapreso un lavoro coordina-to che ha lo scopo di risolvere le criticità della strada tramite una programmazione distribuita in più anni. Abbiamo obiettivi chia-ri, che intendiamo perseguire con una programmazione co-stante e continua”.

Alessandro Cesarato

>[email protected]<

Este, un’estate da vivere in piazza

Sarà una lunga estate a Este con circa 60 appuntamenti ed event per tutti i gusti, tra concerti mu-sicali, cinema all’aperto, teatro, gare sportive, shopping serale, visite guidate, percorsi cultura-li, degustazioni, animazione per i più piccoli e intrattenimento per i più grandi. “Si tratta di circa 60 appuntamenti già programmati dalla precedente amministrazio-ne – afferma il Sindaco Gallana –, ai quali però ho voluto aggiungere alcuni incontri culturali e di in-trattenimento anche nei quartieri e nelle frazioni, per far sì che anche questi diventino luoghi vivi e vitali di aggregazione e di vita sociale e culturale”.

Il debutto all’inizio di luglio con la “Notte dei Saldi”, l’iniziativa dedicata a chi ama fare shopping e non ha voluto perdersi la sera-ta di apertura dei saldi con prezzi particolari; un’idea che piace non solo ai clienti abituali dei negozi di Este ma anche ad un bacino d’u-tenti ben più ampio. Il 14 luglio si replica con “Shopping al chiar di luna”: fino a mezzanotte negozi aperti, stand gastronomici, anima-zione e musica per bambini, con l’apertura notturna della mostra “Meraviglie dello stato di Chu” al Museo nazionale Atestino. “Il cen-tro di Este - dichiara il presidente dell’Associazione dei commercianti “Este in Centro” Patrizia Capello - è il punto di riferimento per lo shop-ping di un’area molto vasta e noi non vogliamo deludere quanti cre-dono nella nostra professionalità e nella qualità dei nostri prodotti”. “La vasta offerta merceologica e il nostro bel centro storico – aggiunge il Sindaco Gallana - sono la giusta formula per il rilancio della nostra città che vanta un vero e proprio centro commerciale naturale, che va valorizzato anche sfruttando il binomio vincente tra commercio e turismo”.“Grazie alle iniziative che stiamo organizzando, insieme a tutta l’Amministrazione – con-clude Roberta Gallana – auguro ai cittadini di trascorrere momen-ti sereni di svago, relax, cultura e divertimento. E infine, desidero ringraziare tutti coloro – collabo-ratori, organizzatori e artisti – che in vari modi contribuiscono alla buona riuscita e al successo degli eventi, anche grazie a loro Este di-venterà una Città sempre più at-trattiva, da vedere e da vivere”. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito internet del Comune di Este e sui social, pagina Este Cultura Eventi.

Nicola Cesaro

Si tratta di una quota che l’Anas mette a

disposizione per il tratto veneto della strada. Per quanto riguarda il tratto padovano,

sarà interessato il territorio di Codevigo

a cui sono destinati 7 milioni di euro

La Romea nel tratto che attraversa il territorio di Codevigo

www.lapiazzaweb.it 18

Parliamo insieme dei tuoi risparmi.

Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale che non costituisce offerta né consulenza fi nanziaria o raccomandazione d’investimento. Credito Emiliano Spa - Sede sociale e direzione: via Emilia S. Pietro 4, 42121 Reggio Emilia - Iscritta all’albo delle banche e all’Albo dei Gruppi bancari tenuti dalla Banca d’Italia - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS - www.credem.it, [email protected]. I promotori fi nanziari sono iscritti all’Albo dei Promotori Finanziari (APF) e vigilati da CONSOB. Al fi ne di assumere una consapevole decisione d’investimento e di comprendere le caratteristiche, i termini, i costi, i rischi e le condizioni relativi ai prodotti, ai servizi ed ai rapporti, prima dell’adesione, leggere attentamente i fogli informativi nonché la documentazione informativa, d’offerta e contrattuale, messi a disposizione o consegnati dai promotori fi nanziari incaricati, e disponibili sul sito www.credem.it.

Scegliere

Credem Banca

signifi ca puntare

a un domani migliore.

Di valore, di crescita.

RENZO ZUIN, tel. 348.7212896MORENA GATTO, tel. 348.8283215DINO CASSANDRO, tel. 388.9489860

CREDEMPOINT DI PIOVE DI SACCO, PADOVA, IN VIA BORGO ROSSI 75

A Piove di Sacco puoi far riferimento ai Promotori Finanziari:

CREDEM BANCA TI OFFRE:

> PRODOTTI SELEZIONATI PER QUALITÀ E RENDIMENTO.

> STRUMENTI DI ANALISI AVANZATI.

> TUTTA LA COMPETENZA E LA PROFESSIONALITÀ DEI PROMOTORI FINANZIARI CREDEM.

20€ 40€20€ 20€50€40€ 60€ 60€30€ 30€

30€10€ 10€ 20€.30€40€

10€40€20€ 50€40€ 40€20€ 60€30€ 30€

30€20€40€ 10€ 30€ 10€ 40€40€40€40€

20€20€50€20€60€60€ 50€ 30€

Cogli le migliori offerte della tua zona!

colleziona i tuoi

scarica tutti quelli che vuoi

facebook.com/coupondelrisparmioda50€50€30€

50€

60€

50€30€

20€

10€

20€

10€

20€dall’APP scarica tutti quelli che vuoi60€20€.

50€50€30€

60€60€oppure

dawww.

coupondelrisparmio.itcoupondelrisparmio.it

10€

40€50€30€

30€25€

50€

20€

5€

10€

10€

5€

20€

1

60€40€

60€

10€30€25€

20€ 5€

20€60€

VALIDITÀ:

13·7·20165·8·20165·8·2016ritaglia

le tue o� erte20€20€

10€

trattamento diRICOSTRUZIONEcon Acido Jaluronico

+ Piega

30€anziché 36€

via Vivaldi 15 -• Noale (Venezia) • 340 8610007aperto il lunedi 13.00-20.00 • è gradito l’appuntamento

PRESENTANDOQUESTO COUPON

per ripararei tessuti capillarie rendere setoso

il capello

aperto il lunedi 13.00-20.00 • è gradito l’appuntamento r i c e v e r a i a n c h el a s p e c i a l e t e s s e r a

PRESENTANDOQUESTO COUPON

Pescheria al minutoCorso del Popolo · CHIOGGIA

BUONO

5€DI SCONTO

SU SPESA DI 30 €

B A N C O N ° 4 9 - P E S C H E R I A C H I O G G I A

l a s p e c i a l e t e s s e r al a s p e c i a l e t e s s e r a

40€40€30€

30€ 10€ 40€20€.GUADAGNA

5%guadagna il 5%

sul peso del tuo oro

e il 10% in piùsul peso del tuo argento

Via Venezia, 110 · Oriago di Mira (Ve)cell. 327 1372668 · [email protected]. 327 1372668 · [email protected]. 327 1372668 · [email protected]

20€40€ 20€ 30€20€40€ 10€40€40€

Nuovo Show Room: via Don Martino Durighello, 44/ABojon di Campolongo Maggiore · tel. 049 9725761

SERRAMENTI in alluminio, legno, ferro, PVC

Lavorazioni in ferro

Zanzariere · Veneziane

Tettoie e casette in legno e tecniche

Tende da sole di qualità

Inox da interni

SCONTO

50 €ogni 500 €di acquistoPRESENTANDO

QUESTO COUPONBojon di Campolongo Maggiore · tel. 049 9725761

Il personaggio Da Monselice alla Rai

Elya da The Voice al palco dei concerti

E ’ il nuovo idolo dei teenagers e un incredibile vanto per la

città di Monselice: Elya Zambo-lin, 23 anni, giovanissimo can-tante è approdato alla finale di “The Voice Italia”. Un risultato senza precedenti per la città della Rocca che ha finalmente piazza-to un artista a livello nazionale.

Ciao Elya, com’è stata l’espe-rienza nei talent “Amici” e “The Voice”?

“E’ stato ovviamente bellis-simo, anche se non sono un amante dei talent perchè è diffi-cile portare la propria musica. Di solito il pubblico si aspetta che

interpreti la canzone di un altro e morta li. Ero addirittura indeciso se partecipare, ma alla fine mio fratello Nicola mi ha quasi obbli-gato… scherzi a parte ho avuto la fortuna di avere Max Pezzali al mio fianco. Max è un grandis-simo cantautore e sa cosa vuol dire. Grazie a lui sono riuscito ad arrivare in finale dove ho potuto portare una mia canzone”.

Qual è il tuo prossimo obiet-tivo?

“Spero di concretizzare le col-laborazioni scaturite da questa esperienza con tanti concerti appena il mio nuovo disco sarà

uscito. Manca davvero poco e rappresenta il primo impatto da cantautore e solista”.

Di cosa parlano le tue canzo-ni?

“Diciamo che il disco ha mol-te influenze varie perchè ci sono voluti due anni per arrivare a questo punto. Ogni canzone ha qualcosa di diverso dalle altre e sembra quasi non ci sia un filo conduttore se non la mia voce”.

Che tipo di pubblico ti segue nelle tue uscite?

“La fetta più rilevante è rappre-sentata dai ragazzi tra i 16 e i 20 anni, ma ultimamente vedo per-

sone sempre più grandi anche tra i 30 e i 40 anni”.

Cosa consigli a chi vorrebbe diventare famoso come te?

“Bisogna fare piccoli passi uno dopo l’altro. Studiare tantissimo, documentarsi, leggere e cresce-re. Se non hai dei contenuti da esprimere è meglio non comin-ciare nemmeno.

Produrre un disco significa pri-ma di tutto impegno, sacrificio e avere qualcosa da dire, abban-donando l’idea che l gente voglia sentire solo cover”.

Emanuele Masiero

>twitter: @emanuelemasiero <Elya Zambolin, 23 anni, di Monselice, durante la partecipazione al talent tv.

Il giovane cantante approdato in finale è già l’idolo dei teenagers: “Fortunato ad avere Max Pezzali al mio fianco”

Protagonisti

Parliamo insieme dei tuoi risparmi.

Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale che non costituisce offerta né consulenza fi nanziaria o raccomandazione d’investimento. Credito Emiliano Spa - Sede sociale e direzione: via Emilia S. Pietro 4, 42121 Reggio Emilia - Iscritta all’albo delle banche e all’Albo dei Gruppi bancari tenuti dalla Banca d’Italia - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS - www.credem.it, [email protected]. I promotori fi nanziari sono iscritti all’Albo dei Promotori Finanziari (APF) e vigilati da CONSOB. Al fi ne di assumere una consapevole decisione d’investimento e di comprendere le caratteristiche, i termini, i costi, i rischi e le condizioni relativi ai prodotti, ai servizi ed ai rapporti, prima dell’adesione, leggere attentamente i fogli informativi nonché la documentazione informativa, d’offerta e contrattuale, messi a disposizione o consegnati dai promotori fi nanziari incaricati, e disponibili sul sito www.credem.it.

Scegliere

Credem Banca

signifi ca puntare

a un domani migliore.

Di valore, di crescita.

RENZO ZUIN, tel. 348.7212896MORENA GATTO, tel. 348.8283215DINO CASSANDRO, tel. 388.9489860

CREDEMPOINT DI PIOVE DI SACCO, PADOVA, IN VIA BORGO ROSSI 75

A Piove di Sacco puoi far riferimento ai Promotori Finanziari:

CREDEM BANCA TI OFFRE:

> PRODOTTI SELEZIONATI PER QUALITÀ E RENDIMENTO.

> STRUMENTI DI ANALISI AVANZATI.

> TUTTA LA COMPETENZA E LA PROFESSIONALITÀ DEI PROMOTORI FINANZIARI CREDEM.

PIOVE DI SACCO MADONNA DELLE GRAZIE

ULTIMA OPPORTUNITÀ

Porzione di bifamiliare composta da ampia zona

giorno giardino quattro stanze doppi servizi ven-

desi pronta consegna.

Cl. En. da def.

Ottimo contesto residenziale su nuova lottizzazione ampia porzione composta da ingresso soggiorno cucina tre stanze doppi servizi garage grande am-pio giardino recentissima costruzione come nuova

vendesi. € 225.000,00

AFFITTO € 450,00 MENSIL I

PIOVE DI SACCO MADONNA DELLE GRAZIE

ULTIMO APPARTAMENTO

Ultimo appartamento composti da salone, cucina, due ampie camere, doppi servizi, garage per due auto. Riscaldamento autonomo. Finiture di pregio.

Cl. En. da A Rif. P100

PIOVE DI SACCO VIA PETRARCA, BELLISSIMA € 225.000,00 PIOVE DI SACCO VIA VENEZIA

Porzione di bivilla ampia metratura vendesi al

grezzo o fi nita - possibilità permuta

del tuo usato.

Cl. En. da def.

AFFITTASI PIOVE DI SACCO via PetrarcaRecente costruzione come nuovo non arredato con ingresso soggiorno con angolo cottura due camere

bagno terrazza e garage – risca. aut. – spese condominiali € 200,00 annue circa - libero

01/09/2016 € 450,00 mensili Rif. PA100 Cl. En. da def.

AFFITTO PIOVE DI SACCO

€ 500,00 MENSIL IPIOVE DI SACCO

Madonna delle Grazie

Recente costruzione appartamento

arredato con soggiorno con angolo

cottura due stanze bagno portico

ampio giardino e garage

– posizione bellissima

SOLO REFERENZIATI

Cl. En. da def.

PIOVE DI SACCO CENTRO SOLO € 105.000,00 COME NUOVO

RECENTE COSTRUZIONE, OTTIMO CONTESTO RESIDENZIALE

A 500 mt. dal centro appartamento composto da soggiorno con

angolo cottura due stanze bagno due poggioli e ampio garage al

piano terra. Riscaldamento autonomo e aria condizionata.

€ 105.000,00 Cl. En. D

www.lapiazzaweb.it 21

SERVIZI INFORMATICI

Help Desk 049 8741457

Windows fa i capricci? Il PC è diventato lento?

Ser ve assistenza per reinstallare Windowso eliminare un virus?

Vuoi potenziare il computer e dargli nuova vita?

A queste e molte altre domande l’assistenza di BITECpuò dare la risposta che cercavi.

BITEC S.R.L.

via Rialto, 29 · 35020 Casalserugo (Pd)tel. 049 8741457 · [email protected] · www.bitec.it

Aper ti dal Lunedì al Venerdì · Orari: 9.00-13.00 / 14.00-19.00

PROMO DEL MESE

FORMATTAZIONECOMPUTER

sconto 30%

CREAZIONESITI INTERNET

sconto 40%

ANTIVIRUS +INSTALLAZIONE SU PC

sconto 50%

CHECK-UPGRATUITODEL TUO

COMPUTER

Cultura

Per oltre un mese tre artisti internazionali hanno percorso in lungo e in largo il territorio della Bassa Padovana

Il progetto Ecos, lo sguardo di artisti al territorio padovano

I l territorio letto ed esplorato attraverso lo sguardo di artisti nazionali e internazionali. I brasiliani Ivan Grilo e Victor Le-

guy, insieme all’italiano Marco Maria Zanin, per oltre un mese hanno vissuto a stretto contatto in un’unica residenza e hanno percorso in lungo e in largo il territorio della Bassa Padovana.

Non solo Piove di Sacco ma anche Agna, Villa Estense, Vighiz-zolo d’Este, Stanghella, Boara Pisani, Anguillara Veneta, Cavar-zere, Carceri, Battaglia Terme, Pontelongo e Vighizzolo d’Este.

Il risultato è stato denominato dagli artisti “Ecos, co-relazioni poco importanti” ed è un lavoro puntuale e attento che ha riletto l’anima di oggetti e architetture dei luoghi attraverso gli scatti di Marco Maria Zanin, ha saputo trovare similitudini e contrasti nel lavoro di ricerca storica di Ivan Grilo e ha raccolto frammen-ti di vita vissuta nell’opera di Victor Leguy. “Ecos, co-relazioni poco importanti” è solo il primo tassello del progetto Humus, ideato da Marco Maria Zanin e attivato con la collaborazione di Carlo Sala, Marco Boscolo Meo e Michele Romanelli con la collaborazione di alcune realtà associative e universitarie, che che prevede di ospitare nei prossimi mesi nel padovano artisti di tutto il mondo.

A.C.

Cultura

Estate padovana “Castello Festival”Dopo anni di attesa l’antica piazza d’armi voluta dai Carrara torna alla città e, fino al 7 agosto, si anima di eventi, spettacoli, visite guidate, il tutto curato dall’Associazione Veneto Jazz

S i schiudono dopo anni di at-tesa le porte di uno dei gioiel-

li dimenticati della Padova Car-rarese: con il “Castello Festival” l’antica piazza d’armi voluta da Francesco settimo da Carrara nel 1374 si anima di eventi, spettaco-li, visite guidate fino al 7 agosto. Il tutto curato dall’associazione Veneto Jazz, che porta in scena le stelle della musica jazz e classica, della lirica, del teatro tradiziona-le e contemporaneo, del musical, con nomi che vanno da Stefano Bollani a Fabrizio Bosso, da Vit-torio Sgarbi a Migone, da Lella Costa a Ron, dai Kataklò, all’Or-chestra di Padova e del Veneto.

Un cartellone ricco e variega-to, che vedrà sulla scena anche gli apprezzatissimi Katatclò (17 luglio), con il loro spettacolo di danza acrobatica “Puzzle”, e non dimentica neppure i più piccoli, con il divertente musical dedica-to alla celebre storia di Peter Pan e Capitan Uncino, in scena il 20 luglio. Insomma, ce n’è davvero

per tutti i gusti.Con questa iniziativa, la cit-

tà si riappropria di un tassello fondamentale della sua storia, per secoli dimenticato: sorto ad opera dei Carraresi sull’area che un tempo ospitava il fortilizio fatto costruire da Ezzelino III da Romano, tiranno della città dal 1237 al 1256, come perno difen-sivo della cinta muraria duecen-tesca, il castello era un tempo completamente decorato a scac-chi bianchi e rossi, così come Giusto de’ Menabuoi nel 1382 le rappresentò nella veduta della città affrescata nella cappella del Beato Luca Belludi nella basilica di Sant’Antonio, ed era collega-to alla Reggia Carrarese, di cui oggi resta la Sala dei Giganti e la Loggia Carrarese di via Accade-mia, attraverso il Traghetto delle mura, un camminamento sopre-levato purtroppo abbattuto nel 1777.

Con l’affermarsi della Repub-blica di Venezia e la costruzio-

ne delle mura rinascimentali, il Castel Vecchio, come era ormai chiamato, perde d’importanza strategica fino a diventare car-cere, destinazione che mantie-ne fino al Secondo Dopoguerra. Unica testimonianza dell’antico splendore rimane la Torlonga, in virtù del suo utilizzo come Osser-vatorio Astronomico (Specola).

Proprio per consentire ai cit-

tadini di riscoprire questo tesoro dimenticato, è stato previsto per i giorni del festival un program-ma di visite guidate, abbinate agli spettacoli, il 26 luglio, con il concerto dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, il 3 agosto prima dell’esibizione del gruppo musicale mongolo Huun-Huur-Tu e il 7 agosto, quando è invece in programma la celebre com-

media goldoniana “Le baruffe chiozzotte”. Sarà inoltre possibi-le visitare il castello con l’accom-pagnamento di una guida l’11 e 25 luglio e il 1° agosto, sempre alle 19.30.

Per informazioni e prenotazio-ni conttattare l’Associazione La Torlonga onlus [email protected], tel. 349-6855584. I biglietti degli spettacoli, in pre-vendita con i circuiti Ticketone e Geticket, si acquistano alla bi-glietteria del Castello un’ora pri-ma dell’inizio dello spettacolo, fino ad esaurimento posti.

Per consultare il programma completo degli eventi visitare il sito www.venetojazz.com o se-guire la Facebook Fan Page Ca-stello Festival Padova.

Laura Organte

>[email protected]<

Il Castello dei Carraresi di Padova

Notturni d’arte a PadovaSi accendono i riflettori sul Rinascimento a Padova, tema

scelto quest’anno per la nuova edizione dei Notturni d’Arte, in continuità con le due grandi mostre dedicate a Donatello e a Tintoretto. Dal 28 luglio al 31 agosto visite guidate, momenti di approfondimento, reading e spettacoli teatrali e musicali. Info padovacultura.padovanet.it.

Pride Village, cinema d’autoreSarà una lunga estate quella del Padova Pride Village, che

prosegue fino al 24 di settembre. Dal mercoledì al sabato eventi, concerti, intrattenimento e incontri di approfondimento cul-turale sui temi caldi del rapporto tra società e omosessualità, cultura e integrazione. In programma anche CineVillage, una rassegna di film d’autore organizzata in collaborazione con il Qeer Lion Award, il premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia. (l.o.)

Musica medievale sulle mura di Cittadella le sere d’estate

Per tutta l’estate, ogni sabato e domenica il Camminamento di Ronda a Cittadella è aperto al tramonto con sottofondo musicale medievale: un modo inedito per scoprire uno dei pochi esempi di sistema difensivo medievale meglio conservati in Europa ca-landosi nell’atmosfera magica dell’epoca. La cerchia muraria di Cittadella si eleva ad un’altezza media di 13 metri. Il cammino di ronda è posto a 14 metri dal piano di campagna è ha una lun-ghezza di quasi due chilometri totalmente percorribile. L’ultimo ingresso è alle 20. Per info. 0499404485; www.visitcittadella.it.

www.lapiazzaweb.it 22

Arredamenticlassici e

contemporanei

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | [email protected]

www.curiotto.it

Sport

L’amministrazione ha approvato la gratuità dell’uso del palasport e della sala polivalente fino al 31 agosto

Sport, a Codevigo spazi comunali gratuiti per le associazioni

S pazi comunali gratuiti per le associazioni sportive durante tutto il periodo estivo. L’amministrazione di Codevigo ha

approvato la gratuità dell’uso del palasport e della sala poliva-lente sino al 31 agosto.

“Nel corso degli incontri con le associazioni - spiega l’assessore Silvia Meneghin che ha lanciato l’iniziativa - è emerso che, seb-bene durante l’estate di norma l’attività all’interno delle struttu-re comunali sia sospesa, molte di esse hanno espresso la necessità di potere continuare negli allenamenti, seppure in maniera più blanda, per dar modo agli atleti delle varie discipline di essere costantemente preparati per l’inizio dell’attività agonistica della prossima stagione proseguendo la pratica sportiva anche duran-te l’estate”.

La gratuità sarà concessa solo alle associazioni locali che, in cambio, dovranno provvedere alla pulizia e al riordino degli spazi.

“Si tratta di un sostegno effettivo alla pratica sportiva locale - aggiunge la Meneghin - e di in modo per sostenere i tanti giovani che attraverso lo sport hanno modo anche di socializzare in un ambiente formativo e sicuro”.

A.C.

Sport

Ciclismo Vittoria colombiana

Epica corsa con Atestina SuperbikeE ’ Hector Leonardo Leon

Paez (Asd Olimpya Poli-medical) il gladiatore, non per prestanza fisica, ma per tempe-ramento il dominatore della 9. Edizione dell’Atestina superbi-ke. Il colombiano trentatrenne, già campione panamericano ha messo la firma su di una gara che si è guadagnata l’appellativo di “epica” in quanto disputata sot-to un violento e prolungato nu-brifagio. Subito dopo la partenza lanciata, una delle novità della manifestazione che prevedeva per “allungare il gruppo” una sfi-lata degli atleti prima del via uffi-ciale. Spettacolare il serpentone di oltre seicento partenti che sfi-lavano nel centro storico di Este regalando schegge di colore ed allegria ad una città da sempre

amica delle due ruote, il ritorno sulla linea del traguardo segna-va il “via” ufficiale con la corsa che sfiorava le mura dell’antico castello e si inerpicava sulla sa-lita (panoramica) che portava a Calaone, da dove arrivano le pri-me notizie di radio corsa cura-te dal gruppo radio Piovese che dipingono una situazione che vede Maurizio Deho, bergama-sco della Olimpya Polimedical, Paez Leon, e il toscano Francesco Casagrande (Cicli Taddei). Sulla successiva discesa al terzetto si aggiunge Pietro Sarai, sardo di Oristano della Polimedical, ora Casagrande è stretto nella morsa di tre compagni di squadra. Tra le donne intanto comincia la sin-fonia solitaria di Maria Cristina Nisi, atleta Ligure-Toscana del-

la Bike Garage Rivolution, fisico da scricciolo. Il quartetto all’a-vanguardia prosegue con buon accordo per la salita di Mon-te Ventolone e poi in picchiata verso Valzanzibio da dove inizia l’ asperità dei 7 guadi che sarà fatale a Maurizio Deho in diffi-coltà. Intanto la pioggia fa la sua comparsa e diventa sferzante quando i fuggitivi si trovano ai piedi del muro, l’asperità temuta da tutti con il suo chilometro al

27% di pendenza su di un fondo completamente in cemento. Sa-rai detta il ritmo, Paez Leon re-sta incollato alla sua ruota, non così Casagrande che scollina con 12” di ritardo: è la svolta. Rimasti soli i due compagni di squadra intensificano il ritmo e sulla sa-lita del Pianaoro il loro vantaggio sfiora i 30”. Il successivo tratto di percorso è volato tra rigagnoli d’acqua che segnano i sentieri, e vento che scuote la vegetazione del monte Cero, in questa situa-zione estrema l’atleta colombia-no si avvantaggia di pochi metri sul compagno e sbuca solitario dalle porte del castello per co-gliere una prestigiosa afferma-zione, Sarai è secondo a 12” l’in-domabile Casagrandre coglie la terza piazza staccato di 1’02” poi il vuoto con Deho quarto ad oltre 5’ che precede Alexander Laugen compagno di casacca del vin-citore. Tra le donne indiscusso successo di Maria Crisina Nisci, dopo di lei un baratro con Nicol Guidolin (Gruppo Vulkan Bike) staccata di oltre 8’ terza Alice Lu-nardini (Cicli Taddei).

Walter Lotto

Bortoloni, 77 anni, campione di atletica

E ’ negli anta da un po’, ma potrebbe far impallidire

la maggior parte dei ventenni con i suoi risultati nell’atleti-ca leggera. Stiamo parlando di Roberto Bortoloni, 77 anni appena compiuti, estense doc sposato da 49 anni, con una figlia e una nipotina. Roberto è diventato “famoso” per pra-ticare in età ben inoltrata l’atletica leggera, ora nella categoria master, conquistando pochi giorni fa, la medaglia di bronzo di categoria, nientemeno che nei campionati europei di Ancona. I risultati coronano gli allenamenti e gli sforzi incredibili a cui è abituato Roberto: ore e ore di attività fisica con costanza e sacri-ficio. Ora è tesserato per la squadra Biotekna Marcon, tra le ca-poliste in Italia, Roberto è un colonnello dell’Aeronautica Milita-re e vanta un palmares assolutamente invidiabile annoverando anche un titolo nazionale nel 2012 come campione italiano di categoria master nel salto triplo. Inoltre Roberto ha conquistato anche numerosissime medaglie oro e argento in campionati ita-liani e regionali master. La passione per l’atletica ce l’aveva nel sangue fin da giovane: da ragazzo è riuscito ad ottenere diversi successi, tra i primi 10 in Italia nel triplo lasciando poi l’attività con l’arruolamento in Aeronautica. Per il futuro? In programma c’è ancora tanta atletica visto che ha recentemente vinto a Mestre e Marcon i regionali eliminatori per i prossimi campionati ita-liani di Arezzo e l’Aquila. Ma c’è spazio anche per la carriera da “nonno” con una nipotina che sembra avere la stessa passione per la corsa e i salti. Emanuele Masiero

Atmosfere d’altri

tempi lungo

il tragitto sferzato

dal vento e dalla

pioggia battente,

che non hanno

fermato gli oltre

seicento partecipanti

La partenza lanciata dell’Atestina Superbike dal centro di Este

Arredamenticlassici e

contemporanei

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | [email protected]

www.curiotto.it

CENTRO STORICOCavarzeresabato#domenica

2016luglio23-24

DALLE ORE 20.00 E PER TUTTA LA NOTTE

NOTTEBIANCACAVARZERE

n 2

2

b

www.nottebiancaalquadrato.it Notte Bianca Cavarzere

n 2bmedia partners main sponsor

organizzazione

COMUNE DI CAVARZERE

PIAZZA DEL MUNICIPIO - Guest DaCandy / Thorn

PIAZZA DELLA REPUBBLICA Live Music Popsy + Gonfiabili

VIA DEI MARTIRI Stand gastronomico del Pesce e Vespa Club

CORSO ITALIA Creativi in Movimento

VIA PESCHERIA Live Music Maranza

VIA ROMA Mercatini

PIAZZA DEL MUNICIPIO 9.0 by Radio Stereo Città

PIAZZA DELLA REPUBBLICA Miss / Mister Notte Bianca, Esibizione di Tango e GonfiabiliVIA DEI MARTIRI Stand gastronomico del Pesce

sabato23luglio2016 domenica24luglio2016

CORSO ITALIA Creativi in Movimento

VIA PESCHERIA Fuego Latino

VIA ROMA Cover Band Beatles

www.lapiazzaweb.it 25

CENTRO STORICOCavarzeresabato#domenica

2016luglio23-24

DALLE ORE 20.00 E PER TUTTA LA NOTTE

NOTTEBIANCACAVARZERE

n 2

2

b

www.nottebiancaalquadrato.it Notte Bianca Cavarzere

n 2bmedia partners main sponsor

organizzazione

COMUNE DI CAVARZERE

PIAZZA DEL MUNICIPIO - Guest DaCandy / Thorn

PIAZZA DELLA REPUBBLICA Live Music Popsy + Gonfiabili

VIA DEI MARTIRI Stand gastronomico del Pesce e Vespa Club

CORSO ITALIA Creativi in Movimento

VIA PESCHERIA Live Music Maranza

VIA ROMA Mercatini

PIAZZA DEL MUNICIPIO 9.0 by Radio Stereo Città

PIAZZA DELLA REPUBBLICA Miss / Mister Notte Bianca, Esibizione di Tango e GonfiabiliVIA DEI MARTIRI Stand gastronomico del Pesce

sabato23luglio2016 domenica24luglio2016

CORSO ITALIA Creativi in Movimento

VIA PESCHERIA Fuego Latino

VIA ROMA Cover Band Beatles

.gli Appuntamenti

Summer festival, musica, allegria per le notti di luglio

I l Mirano Summer Festival compie dieci anni e festeggia

con novità e artisti di calibro na-zionale, a cominciare dagli Sta-dio.

Nell’edizione iniziata il 1 luglio e che si concluderà il 24 del mese agli impianti sportivi di Mirano, trovano spazio i Rumatera, co-mici e cabarettisti e le stelle dei mitici anni Ottanta. Ampio spa-zio alla beneficienza, con serate a tema per raccogliere fondi per iniziative di solidarietà e ancor più visibilità avranno i giovani emergenti.

Nella seconda parte del pro-gramma predisposto dal patron Paolo Favaretto e i suoi, spicca-no, martedì 12 luglio, i comici di “Riso fa buon sangue”, in una serata promossa dall’Avis: tra gli ospiti Max Cavallari dei Fi-chi d’India, Paolo Franceschini e Senso Doppio. Mercoledì 13

protagonista la musica dei Pink Floyd con Pink Sonic, in tour europeo e venerdì 15, nell’uni-ca serata a pagamento di questa edizione, saliranno sul palco gli Stadio, vincitori dell’ultimo Fe-stival di Sanremo, con i successi di più di trent’anni di carriera. Sabato 16 è in programma anche la finale del Coorsal Music Sum-mer Contest, con i migliori artisti emergenti che avranno dato pro-va di sé nelle serate precedenti. Mercoledì 20 serata da non per-dere per i nostalgici della musica degli anni Ottanta: Mauro Tonel-lo presenterà “80 festival”, con ospiti d’eccezione come P.Lion (Happy children), Alan Sorrenti (Figli delle stelle, Tu sei l’unica donna per me) e Adriano Pappa-lardo (Ricominciamo). Giovedì 21 luglio l’indimenticato Michael Jackson rivivrà grazie a Jackson Mania, ultimi fuochi sabato 23

Nell’edizione che si concluderà il 24 agli impianti sportivi di Mirano, trovano spazio i Rumatera, comici e cabarettisti, e le stelle degli anni Ottanta

La grande lirica sotto le stelleCavarzere, sabato 16 luglio, la Piazza del Municipio ospiterà la quinta edizione del Concerto dell’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin” diretti dal maestro Renzo Banzato

G iunge alla quinta edizione l’atteso Concerto Lirico Sin-

fonico che l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, sotto la dire-zione del M° Renzo Banzato, ter-ranno Sabato 16 Luglio in Piazza Vittorio Emanuele II a Cavarzere, che diverrà così un teatro a cie-lo aperto dove risuoneranno le pagine più celebri del repertorio lirico europeo: autentiche “per-le della musica”, che daranno vita ad un vero e proprio “Gran Galà dell’Opera”. Nel corso della serata, che sarà presentata dal-la giornalista di Rete Veneta Va-nessa Banzato, risuoneranno le pagine selezionate dalle opere maggiormente significative del repertorio operistico europeo: le sinfonie, le ouverture, le arie, i duetti, i cori e i concertati trat-ti dalle opere più amate e cono-sciute di G. Rossini (Guillaume Tell), G. Bizet (Carmen), G. Verdi (Aida, Nabucco), G. Puccini (Ma-dama Butterfly, Turandot, To-

sca), P. Mascagni (Cavalleria Ru-sticana), J. Offenbach (Les contes d’Hoffmann).

Una parte del concerto sarà dedicata a W. A. Mozart (musi-cista di cui ricorre quest’anno il 260° anniversario della nascita), con l’esecuzione di alcune pagi-ne selezionate da Don Giovanni, dramma giocoso nel quale si ri-specchiano i tratti salienti della produzione teatrale del compo-sitore salisburghese.

La Piazza del Municipio, domi-nata dalle linee sobrie di Palazzo Barbiani, ospiterà pertanto una produzione musicale di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei qualificati professori dell’Orchestra Sinfo-nica “T. Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimo Coro, ai quali si aggiungeranno quattro solisti vocali di particolare rilievo nel panorama della lirica inter-nazionale, per un totale di oltre cento esecutori: il tutto sotto la

direzione del M° Renzo Banzato, compositore, direttore d’orche-stra, pianista, direttore di coro, docente presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e fondatore dei due complessi musicali.

Il M° Banzato si avvarrà del-la presenza del basso Gabriele Sagona, del tenore Francesco Medda, del mezzosoprano Erica

Zulikha Benato e del soprano Mi-randa Bovolenta. L’orario d’ini-zio è fissato alle ore 21.00; in caso di sfavorevoli condizioni meteo-rologiche il concerto si svolgerà Domenica 17 Luglio.

L’ingresso è libero, ma su pre-notazione; la prenotazione dei posti si potrà effettuare presso il foyer del Teatro Comunale “T.

Serafin” di Cavarzere da Lune-dì 11 Luglio a Venerdì 15 Luglio (dalle ore 10.00 alle ore 12.00).

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin” di Cavarzere (tel. 335-6139668), op-pure l’Ufficio Cultura della Città di Cavarzere (mail: [email protected]).

Orchestra sinfonica e coro “T. Serafin”Il direttore, il maestro Renzo Banzato

A fianco gli Stadio, suoneranno venerdì 15 luglio al Summer festival

con la Negramaro tribute band e infine si chiude domenica 24 con i Beatbox e i successi dei Beatles.

Insomma sarà davvero un bel

programma con tanti appunta-menti che sono stati pensati sia per i giovani che per famiglie con bambini al seguito. Ci saranno

poi per la prima volta i cantan-ti che hanno fatto la storia della musica italiana una trentina di anni fa.

laPiazza Salute / Si Viaggiare 1 www.lapiazzaweb.it

SaluteInformazione a pagamento a cura degli esperti del settore www.lapiazzaweb.it/category/salute/Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

Se l’Inghilterraesce dall’Europamolte cose cambieranno

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi

e odontoiatri di Rovigo

Cominciamo col dire che concordo pienamente con

Umberto Veronesi quando afferma che “la scienza non ha confini, né politici, né etnici, né religiosi” e la brexit non può certo ostacolare la collaborazione e lo scambio di esperienze fra gli scienziati.Non era così prima della nascita della UE, non sarà così dopo l’uscita dell’Inghilterra. La comunità scientifica,soprattutto oggi grazie ai metodi di comunicazione in tempo reale, è ben oltre l’Unione Europea e non può essere ostacolata da barriere vere o presunte tali.

Continuiamo poi con il fatto che ogni stato europeo ha un suo sistema sanitario e legifera in piena autonomia sulle modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie e sul loro finanziamento: in Italia,in Germania, in Francia, e così per tutti gli stati membri dell’UE, l’unica differenza dopo la brexit potrebbe consistere nel premunirsi del modulo presso l’ALS di appartenenza in caso di bisogno di cure durante un soggiorno in Inghilterra.

Brexit, quali conseguenze in sanità?

dott. Francesco Noce*

Editoriale

Continua alla pagina seguente

>> Condividi la tuaesperienza ed i tuoi

consigli sul nostro>> Inserto Salute

Salute

Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected] · www.givemotions.it

Vuoi collaborare con noi?

laPiazza Salute / Si Viaggiare 1 www.lapiazzaweb.it

SaluteInformazione a pagamento a cura degli esperti del settore www.lapiazzaweb.it/category/salute/Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

Se l’Inghilterraesce dall’Europamolte cose cambieranno

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi

e odontoiatri di Rovigo

Cominciamo col dire che concordo pienamente con

Umberto Veronesi quando afferma che “la scienza non ha confini, né politici, né etnici, né religiosi” e la brexit non può certo ostacolare la collaborazione e lo scambio di esperienze fra gli scienziati.Non era così prima della nascita della UE, non sarà così dopo l’uscita dell’Inghilterra. La comunità scientifica,soprattutto oggi grazie ai metodi di comunicazione in tempo reale, è ben oltre l’Unione Europea e non può essere ostacolata da barriere vere o presunte tali.

Continuiamo poi con il fatto che ogni stato europeo ha un suo sistema sanitario e legifera in piena autonomia sulle modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie e sul loro finanziamento: in Italia,in Germania, in Francia, e così per tutti gli stati membri dell’UE, l’unica differenza dopo la brexit potrebbe consistere nel premunirsi del modulo presso l’ALS di appartenenza in caso di bisogno di cure durante un soggiorno in Inghilterra.

Brexit, quali conseguenze in sanità?

dott. Francesco Noce*

Editoriale

Continua alla pagina seguente

a pag 28 a pag 29

La dura legge del Pil

a pag 28

I cittadini rinunciano alle cure, la disoccupazione aumenta

Esame del campo Visivo-Perimetria-Campimetria

www.lapiazzaweb.it 28

>> I consigli dei nostriMedici di Zona su

www.lapiazzaweb.it>> Seguici !!!

Salute

Salute è anche WEB

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected] · www.givemotions.it

laPiazza Salute

La CAO Nazionale ha varato nel Dicembre scorso la Carta dell’Odontoiatria, che fissa diritti e doveri peculiari della professione che deve essere ripensata per essere in grado di accettare le sfide del futuro. Nell’ultimo periodo si sono evidenziate diverse criticità,

generalmente non provenienti dalla professione ma dall’esterno: la crisi economica che ha messo in crisi gli odontoiatri e la “pazientela” sempre meno in grado di accedere alle cure odontoiatriche, i livelli minimi assistenziali non garantiti e l’impossibilità, in un prossimo futuro, di poter prevedere un intervento serio del Ssn per sostenere l’accesso alle cure odontoiatriche stesse. Sono tutti elementi che fanno soffrire le persone e che si ripercuotono fortemente sulla professione odontoiatrica. Partiamo da un dato di fatto: le cure odontoiatriche sono economicamente onerose. Questo dipende da molti fattori: richiedono spesso interventi ripetuti e successivi ed inoltre impiegano, se si vuole intervenire con la massima qualità, materiali costosi, attrezzature sofisticate, personale formato. Alcuni costi sono incomprimibili, tanto è vero che il sistema pubblico non riesce a garantire le cure odontoiatriche, anche perché la stessa prestazione costa quattro volte di più nel pubblico che nel privato e quindi la pazientela e’ in difficoltà perché da una parte patisce la crisi economica e dall’altra i Lea, in ambito odontoiatrico, non sono garantiti.

Ora si parla di adeguatezza prescrittiva: in campo odontoiatrico significa semplicemente cancellazione di quasi tutte le prestazioni. La ridefinizione dei livelli minimi assistenziali secondo il decreto sull’appropriatezzaprescrittiva in Odontoiatria e’ un non senso. Le cure odontoiatriche non sono mai state garantite dal cosiddetto Sistema Sanitario, se non per limitate fasce, in maniera parcellizzata sul territorio nazionale e con tempi biblici.

Ma c’è un ulteriore criticità che è la pletora odontoiatrica. In Italia ci sono 61mila odontoiatri, con un rapporto di 1 ogni 900 abitanti, mentre l’OMS ha stabilito il rapporto ottimale in 1 a 2.000. Qualcuno pensava e continua a pensare che la pletora, in ragione dell’aumentata concorrenza, potesse far scendere le parcelle, ma questo non è accaduto, proprio perché gran parte dei costi sono incomprimibili, quindi le parcelle non hanno subito il calo sperato, mentre si sono contratte le richieste e la qualità delle cure. Il rapporto Medico Paziente che dovrebbe essere alla base di tutto viene annullato mentre le scelte terapeutiche subiscono l’inevitabile influenza del “datore di lavoro”, inevitabilmente orientato a valutare i costi di investimento e ritorno economico per l’azienda e non ai benefici per il paziente. Le tariffe, di cui parla il sistema della concorrenza, possono subire una riduzione esclusivamente in presenza di scarsa qualità nelle prestazioni d’opera intellettuale, dei materiali e della sicurezza igienico-sanitaria.Il risultato è che abbiamo cittadini che rinunciano alle cure e contemporaneamente la professione registra una disoccupazione intorno al 12-15% ed una sottocupazione del 15-20%. Una situazione che espone anche i colleghi più giovani alla pratica illecita del prestanomismo, con tutti i rischi legali e professionali.

I cittadini rinunciano alle cure,la disoccupazione aumenta

L’intervento

dott. Bruno Noce - Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo

L’editoriale

Ci potrebbero essere invece conseguenze e forse difficoltà e complicazioni per quanto riguarda la mobilità dei professionisti, il riconoscimento delle qualifiche professionali, la reciprocità del riconoscimento dei titoli accademici e preoccupazioni per tutti i medici che si sono trasferiti e lavorano stabilmente in Inghilterra, i quali temono ripercussioni sulla loro attività nel senso che forse non sarà più come prima.

Le conseguenze non saranno immediate e molto dipenderà dalle trattative fra l’UE e l’Inghilterra che prima o poi si apriranno e credo in una ricerca di reciproci vantaggi, anche perché, per quanto si abbia a che fare con un nuovo stato non è che l’Uk sia un paese sconosciuto. Intanto tutte le Accademie di Scienze Mediche e degli Atenei Universitari Inglesi rassicurano i ricercatori europei sul fatto che faranno tutto quello che è in loro potere perché nulla cambi per la collaborazione e gli impegni presi.

Paventando preoccupazioni per l’industria del farmaco il Presidente di Farmindustria non si è lasciato scappare l’occasione per proporre l’Italia come sede dell’EMA (Agenzia del farmaco Europea), sede attualmente sita in Londra.

Proposta del tutto legittima, considerato il fatto che l’industria farmaceutica italiana è una realtà di primo piano in Europa e che l’Agenzia del farmaco (AIFA) gode di prestigio e costituisce modello di riferimento a livello internazionale.

Non è facile al momento fare previsioni delle conseguenze della Brexit anche se non è difficile ipotizzare che l’UE e l’UK troveranno al tavolo di trattative soluzioni adeguate nel reciproco interesse, e nell’interesse della salute dei loro cittadini.

Brexit, quali conseguenze in sanità?

dott. Francesco Noce*

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Una percentuale del Prodotto Interno Lordo il mitico PIL è dedicata al finanziamento della spesa

sanitaria pubblica, deriva dai contributi e dalla tasse di tutti noi, cittadini e imprese. Per il 2016 la spesa prevista per l’’Italia è di 111 miliardi di euro. Secondo le previsioni del Documento Economico Finanziario del governo - Il DEF - nel triennio 2017-2019 il PIL crescerà in media del 2,8% per anno, mentre la spesa sanitaria aumenterà annualmente a un tasso medio dell’1,5%. Se le stime del DEF su aumento del PIL e spesa sanitaria sono corrette – afferma il Presidente della Fondazione GIMBE di Bologna la chiave di lettura è solo una: crescendo meno del PIL nominale, la spesa sanitaria non coprirà nemmeno l’aumento dei prezzi. http://www.gimbe.org/pagine/341/it/comunicati-stampa?pagina=2.

In data 11 febbraio 2016 l’Intesa Stato-Regioni ha rideterminando il fabbisogno sanitario nazionale in 113 miliardi di euro per il 2017 e in 115 miliardi per il 2018 affidando alla Sanità il contributo per i risparmi alla finanza pubblica (3,5 miliardi per il 2017 e 5 miliardi per il 2018 e 2019).

Ma il dato più preoccupante è che, secondo le stime del DEF, nel triennio 2017-2019 il rapporto tra spesa sanitaria e PIL decrescerà dello 0,1% anno, attestandosi al 6,5% nel 2019. Nella classifica dei

La dura legge del PilL’opinione

dott. Giovanni Leoni - Presidente OMCeO Provincia di Venezia

Segue dalla prima pagina dello Speciale Salute

sistemi sanitari più costosi, è ben noto che gli USA occupano stabilmente da decenni la posizione più alta, con una spesa sanitaria che rappresenta il 16,4% del PIL e con una spesa sanitaria pro-capite di 8.713 dollari. I gradini più bassi del podio dei sistemi sanitari “ricchi” sono occupati da Svizzera (11,1% del PIL e 6,325 $ procapite) e Olanda (11,1% del PIL e 5,862 $ procapite). Gavino Maciocco http://www.saluteinternazionale.info/2016/04/gambero-italia/. Eppure il sistema americano, basato sulle assicurazioni e sui loro interessi economici lascia 30 milioni di americani tuttora senza copertura sanitaria, nonostante Obama avesse previsto l’istituzione di un’assicurazione pubblica (public option) al centro del suo programma politico originario. Ma l’assistenza pubblica sarebbe entrata in competizione con le assicurazioni private, e le lobby sono riuscite alla fine ad affossare il progetto. Al contrario in Italia abbiamo un SSN universalistico in cui tutti i cittadini sono uguali in caso di malattia,

un sistema da preservare e difendere per l’interesse comune. Se si scorre la letteratura recente in materia di risparmio in sanità si incontrano articoli che trattano invariabilmente della riduzione di spesa e di “efficentamento” del sistema, inteso come aste centralizzate per ridurre i prezzi, indagini sulle malattie del personale per diminuire le assenze in servizio, riduzione della spesa del personale con il blocco del turnover, riduzione dei posti letto e diminuzione dei tempi di degenza dei pazienti. E nella pratica è costate la ricerca di far lavorare di più il personale, ridurre la spesa bloccando le retribuzioni, a volte costringendo medici ed infermieri a sistematici straordinari a volte pagati a volte “coatti” per colmare i buchi di organico, a fronte di una richiesta di salute in crescita costante per numero assoluto di prestazioni e attesa di risultato da parte della popolazione. Il tutto facendo leva sullo spirito di servizio di un personale generoso per natura che ha dedicato la sua vita lavorativa ed oltre alla cura

dei malati. La conseguenza di questa reiterata politica, trasversale da destra e sinistra, è stata l’invecchiamento del personale sanitario in servizio - l’età media del medico ospedaliero è di 53 anni con il 40% che ha più di 60 anni. Non è possibile proseguire sulla strada negativista all’evoluzione del ricambio generazione nel personale sanitario ed insistere sulla necessità assoluta del risparmio di spesa evidenziando come lo stato attuale delle finanze in sanità sia frutto di una precisa scelta politica, dettata da lucidi indirizzi alternativi di allocazione delle risorse. In termini pratici se l’Italia avesse la stessa percentuale della Francia la sua spesa sanitaria pubblica passerebbe come per magia dagli attuali 111 miliardi di euro ad oltre 130 miliardi di euro.“In un ottica di finanza pubblica – conclude Nino Cartabellotta – GIMBE _ siamo indubbiamente di fronte ad una strategica intesa Stato-Regioni, oculatamente non data in pasto ai media. Secondo una prospettiva di sanità pubblica, l’11 febbraio 2016 rischia di passare alla storia come la data in cui Stato e Regioni hanno assestato il colpo di grazia al SSN”.

Differenza fra sistemi sanitari regionali a parte, l’ “Efficentamento” deve includere non solo la Sanità ma anche la Politica ed il suo atteggiamento verso il vero patrimonio del SSN la qualità e la dedizione del personale che manda avanti tutto il sistema.

Esame del campo Visivo-Perimetria-CampimetriaCos’è il campo visivo?Il campo visivo è la porzione di spazio percepibile

quando uno o entrambi gli occhi guardano un punto fisso davanti a loro.

A cosa serve l’esame del campo visivo o perimetria - campimetria computerizzata?

Il nostro mondo visuale è composto di immagini, colori, strutture, margini e contrasti. Queste immagini e forme, tra l’altro, sono in continuo movimento e vibrazione. Lo scopo della perimetria – campimetria, nello specifico della perimetria – campimetria computerizzata, è quello di quantificare queste funzioni attraverso lo studio delle depressioni localizzate o uniformi del campo visivo, quantificando lo spot luminoso più debole che può essere visto in una determinata posizione del campo visivo stesso.

Nello specifico, nell’esame vengono valutate nella loro interezza le diverse aree del campo visivo una per volta, sottoponendo alla vista del paziente, in una precisa posizione, una luce che da debole diviene progressivamente sempre più intensa, sino al momento di essere percepita. Si valuta quindi il livello di luminosità minimo percepibile dal paziente per ciascuna area del campo visivo, chiamato tecnicamente livello di sensibilità soglia.

Quali sono le patologie indagate attraverso

l’esame del campo visivo perimetria - campimetria computerizzata?

Le patologie che vengono indagate attraverso la perimetria - campimetria computerizzata, sia in fase di diagnosi che di follow-up, sono molteplici:

• Diabete• Glaucoma• Patologie del nervo ottico

• Scotomi • Valutazioni di medicina del lavoro in particolari

settori,• Screening scolastici/ Screening di comunità

specifiche• Valutazione dei componenti delle forze armate• Valutazioni di patologie neurologiche• Valutazioni medico-legali (ad esempio, in

valutazioni specifiche da parte di commissioni di invalidità)

• Malattie neurologiche (ictus o adenomi ipofisi) Come si svolge l’esame del campo visivo perimetria

- campimetria computerizzata?E’ un esame totalmente indolore, necessita solo di

un po’ di concentrazione da parte del paziente che viene fatto accomodare davanti allo strumento, con il mento appoggiato su un apposito supporto, al fine di mantenere una posizione comoda e stabile.

Al paziente viene fatta una serie di test basati su luci che lampeggiano, una alla volta, a varia intensità. E’ importante essere consapevoli, nel sottoporsi a questa indagine, che ci saranno sempre degli stimoli luminosi troppo deboli per essere percepiti, anche dagli occhi sani.

Quali le norme di preparazione all’esame campo

visivo perimetria - campimetria computerizzata?L’indagine non prevede norme particolari. Il paziente

può presentarsi con gli occhiali o con le lenti a contatto. Il medico oculista si occuperà di predisporre la giusta correzione ottica.

Chi può sottoporsi all’esame campo visivo

perimetria - campimetria computerizzata?L’esame è fruibile da tutti i pazienti e la sua durata,

in funzione del programma scelto dallo specialista, può variare dai 10 ai 30 minuti.

  Quali le ulteriori indagini diagnostiche a eventuale integrazione dell’esame campo visivo perimetria -campimetria computerizzata?

Gli studi più recenti evidenziano come la combinazione di misurazioni del disco ottico (eseguite con tomografi ottici coerenti - OCT, oppure laser polarimetria con compensazione corneale variabile - GDX VCC) e con la valutazione del campo visivo attraverso la perimetria, consentirebbe una più dettagliata valutazione del danno glaucomatoso.

Dott. Cesare Testi - OculistaRiceve: Affi dea-Delta MedicaMonselice PD, Via Rialto, 12Tel. 0429 783000

www.deltamedica.affi dea.itRiceve: Affi dea-Uni X PoliambulatorioPiove di Sacco PD - P.zza Dossetti 1Tel. 049-9708688www.unixpoliambulatorio.affi dea.it

Nei nostri centri medici AFFIDEA-DELTA MEDICA di Monselice e AFFIDEA-UNI X POLIAMBULATORIO di Piove di Sacco si eseguono esami

del campo visivo perimetria - campimetria per:• La diagnosi o il Follow-up (controllo a distanza di tempo) delle patologie sopra indicate

• Il rinnovo della patente di guida.

www.lapiazzaweb.it 29

• •••

••

AutorizzatoallefornitureU.L.S.S.eINAIL

laPiazza Salute

Esame del campo Visivo-Perimetria-CampimetriaCos’è il campo visivo?Il campo visivo è la porzione di spazio percepibile

quando uno o entrambi gli occhi guardano un punto fisso davanti a loro.

A cosa serve l’esame del campo visivo o perimetria - campimetria computerizzata?

Il nostro mondo visuale è composto di immagini, colori, strutture, margini e contrasti. Queste immagini e forme, tra l’altro, sono in continuo movimento e vibrazione. Lo scopo della perimetria – campimetria, nello specifico della perimetria – campimetria computerizzata, è quello di quantificare queste funzioni attraverso lo studio delle depressioni localizzate o uniformi del campo visivo, quantificando lo spot luminoso più debole che può essere visto in una determinata posizione del campo visivo stesso.

Nello specifico, nell’esame vengono valutate nella loro interezza le diverse aree del campo visivo una per volta, sottoponendo alla vista del paziente, in una precisa posizione, una luce che da debole diviene progressivamente sempre più intensa, sino al momento di essere percepita. Si valuta quindi il livello di luminosità minimo percepibile dal paziente per ciascuna area del campo visivo, chiamato tecnicamente livello di sensibilità soglia.

Quali sono le patologie indagate attraverso

l’esame del campo visivo perimetria - campimetria computerizzata?

Le patologie che vengono indagate attraverso la perimetria - campimetria computerizzata, sia in fase di diagnosi che di follow-up, sono molteplici:

• Diabete• Glaucoma• Patologie del nervo ottico

• Scotomi • Valutazioni di medicina del lavoro in particolari

settori,• Screening scolastici/ Screening di comunità

specifiche• Valutazione dei componenti delle forze armate• Valutazioni di patologie neurologiche• Valutazioni medico-legali (ad esempio, in

valutazioni specifiche da parte di commissioni di invalidità)

• Malattie neurologiche (ictus o adenomi ipofisi) Come si svolge l’esame del campo visivo perimetria

- campimetria computerizzata?E’ un esame totalmente indolore, necessita solo di

un po’ di concentrazione da parte del paziente che viene fatto accomodare davanti allo strumento, con il mento appoggiato su un apposito supporto, al fine di mantenere una posizione comoda e stabile.

Al paziente viene fatta una serie di test basati su luci che lampeggiano, una alla volta, a varia intensità. E’ importante essere consapevoli, nel sottoporsi a questa indagine, che ci saranno sempre degli stimoli luminosi troppo deboli per essere percepiti, anche dagli occhi sani.

Quali le norme di preparazione all’esame campo

visivo perimetria - campimetria computerizzata?L’indagine non prevede norme particolari. Il paziente

può presentarsi con gli occhiali o con le lenti a contatto. Il medico oculista si occuperà di predisporre la giusta correzione ottica.

Chi può sottoporsi all’esame campo visivo

perimetria - campimetria computerizzata?L’esame è fruibile da tutti i pazienti e la sua durata,

in funzione del programma scelto dallo specialista, può variare dai 10 ai 30 minuti.

  Quali le ulteriori indagini diagnostiche a eventuale integrazione dell’esame campo visivo perimetria -campimetria computerizzata?

Gli studi più recenti evidenziano come la combinazione di misurazioni del disco ottico (eseguite con tomografi ottici coerenti - OCT, oppure laser polarimetria con compensazione corneale variabile - GDX VCC) e con la valutazione del campo visivo attraverso la perimetria, consentirebbe una più dettagliata valutazione del danno glaucomatoso.

Dott. Cesare Testi - OculistaRiceve: Affi dea-Delta MedicaMonselice PD, Via Rialto, 12Tel. 0429 783000

www.deltamedica.affi dea.itRiceve: Affi dea-Uni X PoliambulatorioPiove di Sacco PD - P.zza Dossetti 1Tel. 049-9708688www.unixpoliambulatorio.affi dea.it

Nei nostri centri medici AFFIDEA-DELTA MEDICA di Monselice e AFFIDEA-UNI X POLIAMBULATORIO di Piove di Sacco si eseguono esami

del campo visivo perimetria - campimetria per:• La diagnosi o il Follow-up (controllo a distanza di tempo) delle patologie sopra indicate

• Il rinnovo della patente di guida.

Una buona e corretta masticazione come strumento di prevenzione e di cura per il sovrappeso e l’obesità

L’obesita’ rappresenta in tutto il mondo un problema di salute pubblica e costituisce

la causa di molte patologie ad essa correlata. L’OMS afferma che nel mondo almeno 2,8 milioni di adulti muoiono ogni anno a causa dei chili in eccesso ed il 44% dei casi di diabete, il 23% delle cardiopatie ischemiche e il 7-41% di alcuni casi di cancro sono attribuibili ad essi. Per l’estensione e la gravita’ del problema appare evidente l’importanza della prevenzione e della cura. Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull’apporto calorico complessivo. Mangiare adagio, masticando bene, permette al meccanismo della sazieta’ di regolare e limitare la quantita’ di cibo che assumiamo. La sazieta’ dipende da stimoli complessi: meccanici, termici, chimici, che si integrano nel cervello e provocano una sensazione di benessere ad un certo momento del pasto. Affinche’ questo meccanismo entri in funzione ci vuole un po’ di tempo, ed e’ proprio questo intervallo di tempo che fa la differenza. Per questi motivi e’ corretto affermare che una cattiva masticazione incide notevolmente sia sullo stimolo della fame che sull’aumento del peso corporeo e che migliorare l’attivita’ masticatoria congiuntamente ad altri comportamenti alimentari puo’ diventare un utile strumento per combattere l’obesita’. Mangiare lentamente e’ fondamentale per raggiungere

Dott.ssa Floriana Bertanimedico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione e nutrizione clinica - dietologa - Poliambulatorio San Martino - Via Carrarese 66/6 - Piove di Sacco - Tel. 339 3558149

prima il senso di sazieta’ e per avere il tempo di pensare a quello che si sta mangiando. I pazienti affetti da “eating emozionale”, ovvero con assunzioni di cibo legate alla sfera emotiva, spesso mangiando in maniera compulsiva, non raggiungono facilmente gli obiettivi sopra descritti. In questi casi e’ necessario che i pazienti seguano un programma di terapia comportamentale con supporto di un medico nutrizionista per una significativa e duratura perdita di peso.

www.lapiazzaweb.it 30 laPiazza Salute

Le proprietà e i benefici del Magnesio

La Farmacia Ferrari ringrazia i lettori e le dottoresse Jlary Pregnolato e Chiara Casellato

per la collaborazione alla stesura degli articoli. Oggi parleremo di un utile componente che ha molteplici funzioni: il magnesio, un minerale essenziale per l’uomo dal momento che riveste un ruolo chiave in diversi processi biologici. E’ coinvolto in diverse attivita’ enzimatiche relative alla produzione di energia, equilibrio nervoso, contrattilita’ muscolare, coagulazione del sangue, metabolismo delle proteine. Il magnesio è necessario per il metabolismo energetico dell’organismo, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per il funzionamento dei muscoli. Inoltre, questo minerale contribuisce alla solidita’ dello scheletro ( il 50% del magnesio del corpo si trova nelle ossa) ed e’ necessario per costruire i muscoli (quasi il 25% del magnesio del corpo). E’ presente in quasi tutti gli alimenti anche se in quantità variabili; cibi ricchi di magnesio sono cereali integrali, frutta secca, verdure in foglia, semi e legumi. Anche diverse acque minerali lo contengono e sono quindi indicate in caso di sudorazione eccessiva. Spesso non si riescono a raggiungere le quantita’ giornaliere raccomandate di magnesio, di conseguenza tutti possono andare incontro a carenze di tale minerale. Fra i sintomi frequenti da carenza di magnesio troviamo: crampi muscolari, ritenzione idrica, facile stancabilità, turbe del sonno, irritabilità, cefalee, sensibilità al rumore, aritmie cardiache, palpitazioni, gonfiori intestinali. Spesso le persone stressate presentano carenze di magnesio poichè lo stress accelera la perdita del minerale attraverso le urine. Anche gli sportivi ne perdono grandi quantità con la sudorazione. In gravidanza e in allattamento inoltre aumenta il fabbisogno di magnesio, per favorire lo sviluppo del feto prima, e per la sua presenza nel latte materno,

Farmacia Dott. Marco Ferrari - Piazza Marconi, 34 loc. Donada di Porto Viro (RO) telefono 0426/631384Mail: [email protected]

poi. Ne esiste il rischio di carenza anche nella terza età, visto il largo consumo di farmaci diuretici, responsabili dell’escrezione di magnesio con le urine. Questo minerale si può integrare per via orale, è ben assorbito e dà raramente luogo a disturbi digestivi.

Il magnesio è necessario per il metabolismo energetico dell’organismo, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per il funzionamento dei muscoli

Autonomia e potenziamento delle proprie abilità di studio

Dott.ssa Gazzi Mara - Psicologa dell’Età Evolutiva e della Psicopatologia dell’apprendimentoEsperta in Neuropsicologia Clinica - Via Luigi Einaudi 63 (Area Tosi) Rovigo - tel. 3479376493 - e-mail: [email protected]. - www.equipeetaevolutiva.itL’Approdo s.c.s Ente affi liato POLOAPPRENDIMENTO Porto Viro (Prevenzione Potenziamento Riabilitazione)

Il Doposcuola Specializzato per bambini e ragazzi con Difficoltà nell’Apprendimento

scolastico, è nato il 9 Marzo 2015 da un progetto educativo della cooperativa L’Approdo di Chioggia, con il patrocinio della Cooperativa “Goccia” di Porto Tolle. Un nuovo spazio e nuova fonte di risorse interamente dedicato all’espressione di ragazzi con diagnosi di Disturbo Specifico dell’apprendimento e non solo, realizzato all’interno dello studio di Pedagogia e Psicologia, sede del Polo Apprendimento, sito in in Via XXIV Maggio a Porto Viro. Questo Doposcuola nasce dall’esigenza di creare, proporre ed offrire un servizio specializzato di supporto e guida per i ragazzi con difficoltà scolastiche rispondendo ad un effettivo bisogno espresso direttamente dai ragazzi stessi, di imparare ad utilizzare gli strumenti per loro previsti, nel rispetto di una legge, dandogli la possibilità di sperimentare strategie e modalità di studio efficaci, utilizzando i compiti come strumento e mezzo di lavoro per poter intervenire ad un livello superiore riguardante lo sviluppo di competenze e capacità all’interno di un percorso di crescita verso l’autonomia nello studio e la libera gestione di tempi e difficoltà. L’apertura è in tre giorni settimanali lunedì, martedì e giovedì previo appuntamento

telefonando al numero 347 - 9836650 (Dr.ssa Elena Stoppa). Il Doposcuola si presenta anche, come supporto e sostegno nei confronti delle famiglie, sgravando i genitori dall’insolita ed eccessiva responsabilità della riuscita didattica dei loro figli che a lungo andare incrinerebbe il rapporto genitoriale, allontanandoli dal compito puramente educativo. In questo progetto si propone inoltre di creare ed alimentare una costante mediazione tra scuola, famiglia e servizi specializzati, e costruire percorsi integrati e continui, funzionali e mai frustranti, con operatori disponibili a colloqui individuali con la famiglia e la scuola guidando e supportando la scelta delle migliori strategie didattiche ed educative. Il progetto educativo di doposcuola specializzato per DSA e BES è finalizzato inoltre, a promuovere l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione dei bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia), Bisogni Educativi Speciali e bambini con lievi difficoltà in alcune materie, attraverso l’uso delle tecnologie informatiche nell’educazione, di strategie didattiche attive e partecipative, al fine di creare un percorso di inclusione e favorire così il benessere scolastico e la qualità della vita della persona. Ciò non

significa “fare da soli”, ma conoscere gli STRUMENTI che permettono di esprimere le proprie potenzialità. Grazie alla presenza di personale specializzato e all’uso di nuove tecnologie compensative, si propongono percorsi e strategie di studio funzionali e aderenti alle diverse esigenze dei ragazzi, promuovendo un percorso di progressiva autonomia nello studio.

Dott.ssa Silvia Girardi (Educatore specializzato in DSA)

Dott.ssa Elena Stoppa (Programmatore dei Servizi Educativi)

Dott.ssa Mara Gazzi (Psicologa)

(Doposcuola specializzato per bambini con difficoltà di Apprendimento DSA-BES)

L’importanza dei rilevatori di placca

Uno dei capisaldi della prevenzione in odontoiatria è il controllo di placca, quella specie di patina

opalescente che può causare la maggior parte delle affezioni oro dentali. La placca è costituita da un biofilm batterico che inizia a riformarsi già dopo 20 minuti che ci siamo spazzolati i denti e man mano con il passare delle ore e dei giorni matura, cresce e diventa pericolosa per il corpo e i denti. E’ una sorta di pellicola biadesiva molto resistente che da una parte si ancora saldamente ai tessuti duri e molli della bocca (denti e mucose), dall’altra attrae sporco, impurità e altri batteri. Spazzolino, filo interdentale e scovolini certo ci vengono in aiuto per disgregare e combattere questo biofilm in modo che sia meno dannoso, ma come possiamo capire se abbiamo fatto un buon lavoro? Effettuare manovre di igiene orale efficaci a casa propria è tutt’altro che scontato poichè ogni bocca è diversa e ogni persona ha esigenze differenti. La conoscenza delle tecniche idonee per ogni caso specifico non è certo innata, ma va imparata tramite l’aiuto del professionista (odontoiatra o igienista dentale), che ha tra i suoi compiti quello di fare la “motivazione”, cioè educare il paziente ad utilizzare i metodi e gli strumenti più idonei al proprio tipo di bocca. Essendo la placca praticamente invisibile ad un occhio poco allenato, è difficile inizialmente individuarla e rimuoverla. Ecco allora che vengono in aiuto di professionista e paziente i rivelatori di placca.I rivelatori di placca sono sostanze coloranti che pigmentano le cellule vive del biofilm e le rendono ben visibili ad occhio nudo. Si trovano di solito sottoforma di pastigliette masticabili o liquidi a base di eritrosina ofluorescina sodica (coloranti vegetali atossici) che

Dott. Vezio Bertani - Medico-chirurgo speciali-sta in OdontostomatologiaCortile di San Martino, 12 - Piove di Sacco (PD) tel. 0495842949www.studiodentisticobertani.it [email protected]

LE NOSTRE RUBRICHE: Animali p.32 Diritti p.35 Salute p.43

possono essere utilizzate anche dai bambini. Possono essere un valido supporto per la motivazione perchè il professionista riesce a far vedere bene dove il paziente può migliorare e può essere uno strumento di confronto nelle varie sedute per vedere i progressi fatti dal paziente. Nell’igiene domiciliare, invece, può essere utile per essere costantemente motivati a migliorarsi e potenziare la propria tecnica di pulizia, ma anche come strumento educativo e didattico per

i propri figli (sia per controllare che si siano effettivamente lavati i denti, sia per insegnar loro come fare e per spronarli anche attraverso il gioco a migliorare la loro salute). Una volta diventati più consapevoli su ciò che accade in bocca, sarà anche molto più semplice tenere a bada la placca e i piccoli problemi quotidiani legati ad un uso scorretto degli

strumenti di igiene orale. Un bel sorriso sano, a volte, lo si conquista facilmente, basta conoscere le giuste tecniche ed affidarsi a professionisti.

Possono essere un valido supporto per la

motivazione perchè il professionista riesce a far vedere bene dove

il paziente può migliorare e può essere uno

strumento di confronto per vedere i progressi fatti

Dott.ssa Sara BertaniIgienista dentale presso

studio dentistico dott. Bertani Vezio

Ancora POSTI DISPONIBILIsettore: classe 1º Operatore Meccanico, Operatore Elettrico,

Operatore Benessere Estetista e AcconciatoreCampo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812

[email protected] · www.cavanischioggia.it

IMPORTANTE LABORATORIO SALDATURA

CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONEDI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANISACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. n. 1577 – 1578 – 1579 – 1580 del 07/09/2015

PERCORSO FORMATIVOLe attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente,attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifi ca sono quattro.

INDIRIZZO PROFESSIONALE

OPERATORE ELETTRICO

OPERATORE DEL BENESSERE:ACCONCIATORE

OPERATORE DEL BENESSERE:ESTETISTA

OPERATORE MECCANICO

IMPORTANTE LABORATORIO DOMOTICAIMPORTANTE LABORATORIO CAD-CAM

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANISACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. n. 1577 – 1578 – 1579 – 1580 del 07/09/2015

www.lapiazzaweb.it 33

Ancora POSTI DISPONIBILIsettore: classe 1º Operatore Meccanico, Operatore Elettrico,

Operatore Benessere Estetista e AcconciatoreCampo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812

[email protected] · www.cavanischioggia.it

IMPORTANTE LABORATORIO SALDATURA

CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONEDI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANISACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. n. 1577 – 1578 – 1579 – 1580 del 07/09/2015

PERCORSO FORMATIVOLe attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente,attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifi ca sono quattro.

INDIRIZZO PROFESSIONALE

OPERATORE ELETTRICO

OPERATORE DEL BENESSERE:ACCONCIATORE

OPERATORE DEL BENESSERE:ESTETISTA

OPERATORE MECCANICO

IMPORTANTE LABORATORIO DOMOTICAIMPORTANTE LABORATORIO CAD-CAM

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANISACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. n. 1577 – 1578 – 1579 – 1580 del 07/09/2015

Con il patrocinio ela collaborazione del

AISM, ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA,E I NOTAI TI INVITANO A PARTECIPARE AGLI INCONTRIGRATUITI PER RICEVERE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE.

800.09.44.64 - www.aism.itPER INFORMAZIONI SUGLI INCONTRI:

gli Appuntamenti

Si accende il “Sogno d’estate” per Chioggia

“S ogno d’estate”, teatro, musica e danza a Chiog-

gia. Gli spettacoli dal vivo carat-terizzeranno da giugno a settem-bre 2016 la stagione estiva della città di Chioggia grazie a questo progetto ideato e organizzato, in collaborazione con l’ammini-strazione comunale, da Arteven nell’ambito di Reteventi Cultu-ra 2016 – Regione Veneto – Città Metropolitana di Venezia.

“Le favole sul ponte” in piazza Vigo dopo il primo appuntamen-to il 20 giugno con “Labirinti, iso-le e pignatte”, prosegue il 4 luglio con “Un Cappuccetto Rosso tut-to speciale e altre storie pazze” di Roald Dahl, con “Con chi dorme non piglia pesci” il 18 luglio, l’8 agosto con “Fiabe nel bosco, nel mare e…in cantina” e infine il 22 agosto con “Fiabe di Venezia e dintorni”. Inizio spettacoli alle ore 21.15.

La rassegna “Piccoliinchio-

stro” nel chiostro del museo San Francesco fuori le mura ritorna con il seguitissimo calendario per le famiglie: iniziato il 23 giu-gno con Theama teatro che ha presentato “Esmeralda e Qua-simodo”, seguito il 30 giugno da Paolo Papparotto con la sua fantastica baracca di burattini in “Arlecchino e la casa stregata”, continua il 7 luglio con Tcp tan-ti così progetti in “La gallinella rossa”, la compagnia Karromato con “Circo di legno” il 21 luglio e Ullallà Teatro con “Gnam!...ma quando si cresce nonna?” il 28 lu-glio; l’11 agosto “Fragile duo po-etico” con Pantakin da venezia, la compagnia Teatrino dell’Erba Matta presenta “Il mago di Oz” il 18 agosto, ultimo appuntamento il 25 agosto con “Gian Burrasca” messo in scena da Fondazione Aida. Inizio spettacoli alle ore 21.15. XX edizione de “Le baruf-fe in calle”, spettacolo itinerante

per calli, rive e campielli, ideato e realizzato da Pierluca Donin da “Le baruffe chiozzotte” di Car-lo Goldoni dal 1 al 5 agosto 2016 con gli attori del Piccolo Teatro “Città di Chioggia”, i musicisti dell’Associazione Lirico Mu-sicale Clodiense e le danzatrici del gruppo Chòrea. Novità di quest’anno sono i “Concerti per Goldoni” con i musicisti di Asolo Musica che in ogni serata antici-peranno l’inizio dello spettacolo

offrendo al pubblico un assaggio di componimenti musicali con-temporanei al grande comme-diografo veneziano. “Le baruffe in calle” iniziano alle ore 20 all’i-sola di San Domenico.

Altra novità “Dall’alba al tra-monto”. Sabato 16 luglio alle ore 4.30 in riva al mare di fronte a Sand Beach e sabato 13 agosto alle ore 5.00 in riva al mare di fronte a Bagni Padoan appunta-mento con la musica, la parola, la

danza che si fondono in un sug-gestivo percorso di grande im-patto emotivo e simbolico legato all’attesa di un nuovo giorno... con il Centro Formazione Dan-za e Ginnastica, le danzatrici del gruppo Chorea, le voci recitanti del gruppo teatrale “De gustibus” e musica dal vivo col trio d’archi Annamaria Moro, Elisa Saglia e Fabrizio Castania.

Eugenio Ferrarese

>[email protected]<

Le Baruffe in calle e Le favole sul Ponte, alcune delle proposte in cartellone

La stagione estiva di teatro, musica, danza prende il via con le sue innumerevoli proposte in un ricco calendario che si protrarrà fino a fine settembre

Passeggiate notturne estive e visite ai musei

Chioggia Effetto Notte. Il 5 luglio ha preso il via la nuova edizione delle passeggiate notturne estive gratuite organizzate dall’asso-

ciazione culturale La Bricola di Chioggia che da 21 anni accompa-gna turisti e abitanti del territorio tra calli, il Corso e le piazzette del centro storico aggiungendo informazioni e curiosità, tradizioni e folklore, misteri e leggende.

Anche in questa 21a edizione i percorsi del martedì sera sono pro-posti anche ai turisti stranieri in lingua inglese e in lingua tedesca. La partenza è effettuata da piazzetta Aldo e Dino Ballarin vicino alla chiesa di S. Martino a Sottomarina alle ore 21,15 e la visita compren-de sempre anche l’interno di una chiesa, a rotazione: Cattedrale, S. Francesco-Muneghette, San Domenico, San Giacomo, Filippini, S. Andrea (In caso di maltempo sarà possibile garantire solo la visita delle chiese con inizio alle 21,45). L’ultimo appuntamento sarà mar-tedì 6 settembre 2016.

I l giovedì sera è invece dedicato ai musei: il museo civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano nei pressi della Catte-drale, la storica collezione dei padri Filippini allestita nella parte superiore della chiesa dietro la cantoria, la chiesa e pinacoteca della SS. Trinità, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, ma anche le raccolte naturalisti-che del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan e il nobile Palazzo Poli - meglio noto ora come Casa Goldoni - il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi. E quest’anno sarà possibile visitare anche la chiesa di Santa Caterina, da poco riaperta al pubblico dopo un lungo e laborioso restauro. Punto di ritrovo del giovedì è piazzetta XX Settembre nei pressi dello Stendardo vicino al palazzo del Mu-nicipio di Chioggia. Per le prenotazioni ci si può rivolgere all’ufficio informazioni OGD “Chioggia: storia, mare e laguna” tel. 3881507260, presso il centro del Lungomare Adriatico a Sottomarina. (eu.fe)

Freschezza estiva a Kranjska Gora - Slovenia

[email protected] www.hit-alpinea.si

a Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Slovenia

A partire da

40 € a persona

5 alberghi, 4 centri benessere, 3 piscine, 2 Casinò

Il pacchetto include:- Pernottamento con la prima colazione e cena a bu�et ;- ingresso nell´Aqua park Larix, nella piscina del Centro Relax Kompas e nel Mondo dell´acqua Špik;- rinfresco di fruta all’arrivo in hotel; - animazione in hotel secondo il programma previsto;- entrata libera al Casinò Korona e al Casinò Larix.

800-792775

Numero Verde

servizio gratuito

www.lapiazzaweb.it 35

Freschezza estiva a Kranjska Gora - Slovenia

[email protected] www.hit-alpinea.si

a Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Sloveniaa Kranjska Gora - Slovenia

A partire da

40 € a persona

5 alberghi, 4 centri benessere, 3 piscine, 2 Casinò

Il pacchetto include:- Pernottamento con la prima colazione e cena a bu�et ;- ingresso nell´Aqua park Larix, nella piscina del Centro Relax Kompas e nel Mondo dell´acqua Špik;- rinfresco di fruta all’arrivo in hotel; - animazione in hotel secondo il programma previsto;- entrata libera al Casinò Korona e al Casinò Larix.

800-792775

Numero Verde

servizio gratuito

I picchi più belli d’Italia, già patrimonio dell’Unesco, sono una delle mete monta-ne preferite da turisti e sportivi di casa

nostra, ma anche da alpinisti di tutto il mondo.

Grazie alla fama di queste bellissime montagne, sono molte le attività che na-scono per promuovere lo sport e i luoghi.

Per gli amanti della cultura a metà luglio aprirà la XIV edizione della manifestazio-ne Una montagna di libri, che da luglio a settembre porta sui prati, nelle piazze, nei rifugi e nelle sale di Cortina d’Ampezzo giornalisti, scrittori, poeti e artisti.

Per i più sportivi, invece, una gradita no-

CORTINA, SUI PICCHIDELLE DOLOMITI

Bulgaria, laddove le farfalle volano sui fiordalisi

Zurigo, visitate la cittàe fate un tuffo

Relax alleTermeDolenjske Toplice

laPiazza

vità. Quest’anno le Guide Alpine Cortina organizzano per tutta l’estate i Cortina-Dolomiti Via Ferrata Day, giornate speciali che daranno la possibilità a sportivi e ap-passionati della montagna di vivere le Do-lomiti a 360°.

Ogni giorno verrà proposta una via fer-rata diversa da affrontare accompagna-ti dalle Guide Alpine di Cortina, adatta a esperti e non.

I meno esperti potranno iniziare con un facile sentiero attrezzato, come l’incantevo-le percorso dei canyons e delle cascate nel-la Val di Fanes, luogo di incredibile bellez-za che permetterà di prendere confidenza con il set da ferrata, un sistema composto di corde e dissipatori, al quale vengono collegati due moschettoni. Per i più alle-nati e avventurosi, non mancheranno al-tre proposte come la via ferrata Olivieri, la Punta Anna, la Tomaselli, oppure la verti-ginosa ferrata Sci Club 18 sul Monte Falo-ria.

Ma sono tantissimi gli itinerari attrezza-ti delle Dolomiti, si tratta di percorsi mol-to suggestivi che permettono di raggiunge-re luoghi altrimenti riservati ad alpinisti esperti.

Grandi sfide, dunque, ma anche bellissi-me avventure da vivere in sicurezza.

Chi ha deciso di cogliere l’occasione, sin-golarmente o in gruppo, ricordi che i Cor-tina-Dolomiti Via Ferrata Day devono es-sere prenotati. Per conoscere destinazioni e dettagli di ogni itinerario basterà seguire la pagina facebook delle Guide Alpine Corti-na dove ogni domenica sarà pubblicato il programma settimanale.

Queste uscite, promettono gli organizza-tori, saranno un’occasione unica per co-noscere nuove persone, nuovi ambienti e vivere delle esperienze uniche in contesti naturali di incredibile bellezza.

Info: [email protected]

www.lapiazzaweb.it 36 laPiazza

“Dire “biologico” è limitante e ri-duttivo nelle terre coltivate da “Rigoni di Asiago” in Bulgaria. A sud e nord-ovest di Sofia c’è

un ambiente naturale unico, dove le pro-duzioni di frutti freschi si trovano immerse in un territorio incontaminato, selvaggio, privo di insediamenti urbani”. Gloria Mina-relli, agronomo e Project Manager ferrarese dell’Istituto Delta di Ecologia applicata, era raggiante davanti al patrimonio di biodi-versità che si è trovata davanti a Padzardik e a Berkovitsa, nelle due principali tenute bulgare (1600 ettari in tutto) dove l’azienda asiaghese da quasi vent’anni produce frago-le e altri frutti destinati alla produzione del-le famose confetture Fiordifrutta. Raggiante perché questi ambienti sono una sorta di archetipo, un valore sempre più raro da tro-vare in giro per l’Europa. Campi dove anco-ra cresce il fi ordaliso e dove si possono am-mirare una moltitudine di varietà di farfalle.

Un viaggio nelle tenute agricole di Rigoni in Bulgaria è un esempio di turismo eco-logico, alla scoperta di zone lontanissime dai fl ussi del turismo di massa, suggestive e interessanti sotto vari punti di vista. Zone dimenticate, ai margini delle quali sorgono cittadine che sembrano rimaste ferme nel tempo, all’epoca del socialismo reale con i loro grandi palazzoni tutti uguali, e ormai scrostati, costruiti dai governi di allora. Ma in campagna c’è traccia anche dei villaggi dell’epoca precedente, con casette a un pia-no, dal caratteristico tetto spiovente, tutte allineate lungo la strada principale. Oggi sono abitate prevalentemente da popolazio-ni di etnia rom protagoniste di un processo di stanzializzazione, favorito anche dalle op-portunità occupazionali garantite da Rigoni.

Padzardik, vicino a Plovdiv (città di stra-ordinarie testimonianze romane), nel lungo periodo della dominazione ottomana, con-clusasi solo a fi ne ‘800, era un grande cara-vanserraglio. Un grande mercato agricolo, ma anche un centro religioso: nel 1870 con-tava ancora 20 moschee. Oggi è un misto di stili, ma prevale ancora l’impronta dell’era sovietica. Rigoni nella zona, che si trova ai piedi della catena dei Rodopi, ha realizzato le sedi delle sue due aziende bulgare, la Eco-terra, che gestisce le produzioni agricole, e la Ecovita, che cura la trasformazione del

Laddove le farfalle volano sui fiordalisiViaggio nelle terre dove Rigoni di Asiago da vent’anni produce la frutta per le proprie confetture biologiche, 1600 ettari a sud e a nord ovest di Sofia in un ambiente incontaminato ricco di biodiversità e di paesaggi arcadici. di Renato Malaman

prodotto (rigorosamente biologico), prima di spedirlo sull’Altopiano di Asiago, a Foza, per la lavorazione fi nale. Un’attività che fat-tura 15 milioni l’anno, l’8 per cento del com-plessivo dell’azienda asiaghese.

E passiamo a Bercovitsa, città della po-verissima regione del Montana (regione al confi ne con Serbia e Romania) dove Rigoni, fra le altre colture, ha piantato trecentomila piante di melo per ottenerne quel succo da cui si ricava la parte dolce delle confetture. Bercovitsa potrebbe essere il set ideale per un fi lm ambientato negli anni del sociali-smo reale. Si trova in collina, addossato alla

Un turismo ecologico lontano

dagli itinerari di massa che

permette di attraversare anche

cittadine ferme al socialismo

reale, esempi di archeologia

urbana, o villaggi rurali di

epoca pre-sovietica

catena montuosa della Vitoša, ancora oggi ricoperta da ciò che rimane dell’inaccessi-bile Grande Foresta Bulgara (la Magna Sil-va Bulgarica). Oggi in questa regione sono presenti 31 specie botaniche endemiche dei Balcani e 52 sono catalogate dall’IUCN, l’U-nione Mondiale per la Conservazione della Natura. I boschi sono costituiti soprattutto da abeti rossi e abeti bulgari, con alcuni pini macedoni, pini silvestri e altre specie, come faggi, betulle, pioppi e ontani. Naturalmen-te tutta l’area è tutelata dal Parco nazionale della Vitoša, il più antico dei Balcani. La sua creazione, nel 1934, la si deve a illuminati nobili bulgari.

Ma torniamo alle tenute Rigoni. Sono le colline, i boschi e gli arbusti che crescono spontanei a garantire isolamento ai campi coltivati con i vari tipi di frutti di bosco e a quelli dove crescono le piante di meli e noc-cioli. Non è raro, tra fi lari di fragole, osser-vare il decollo di cicogne o ammirare nugoli di farfalle multicolore, piccoli anfi bi nelle pozze d’acqua, tracce di ungulati. L’agricol-tura biologica è il primo valore che Rigoni di Asiago sostiene, ma la frutta proveniente dalla Bulgaria signifi ca “molto più che bio-logico”: gestione rurale in aree ad alto indi-ce di biodiversità in aree riconosciute Rete natura 2000, nel rispetto delle severe regole del Parco nazionale della Vitoša. “La frutta – dice Gloria Minarelli “matura in una condi-zione geo-climatica ideale. In un ambiente sano. Impegnando nella raccolta le popola-zioni locali, il che dà uno spessore sociale a tutto il progetto di Rigoni in Bulgaria”.

Naturalmente un viaggio in Bulgaria ini-zia e fi nisce a Sofi a, la città più europea del paese, l’unica che ha cambiato veramente pelle dopo la caduta del Comunismo. Pur conservando e valorizzando monumen-ti come la grande chiesa di Santa Sofia, in puro stile bizantino, la chiesetta di San Giorgio (l’edifi cio più antico della città), il teatro nazionale Ivan Vazov e tanti altri. A

Sofi a le guide lo ricordano con orgoglio: il paese ha saputo conservare la propria iden-tità, culturale, linguistica e religiosa, anche dopo oltre quattro secoli di dominazione ottomana. Che non sono stati uno scher-zo. Aggiungiamo due curiosità: bulgaro-americano è il padre del primo computer, John Atanasoff, ingegnere figlio di Ivan, eroe della rivolta contro i turchi del 1876. E bulgaro-americano è anche l’artista Christo (Vladimirov Yavachev) che ha realizzato il Floating Piers, la spettacolare passerella realizzata sul Lago d’Iseo che ha richiamato visitatori da tutto il mondo. ⏏

VIENI A DEGUSTARE I NOSTRI VINI, GLI STUZZICHINI … E LO SPLENDIDO PANORAMA DELLA VALLATA

SPECIALE LUGLIO – Hotel Balnea****SuperiorTerme Dolenjske Toplice | 24. 6. – 31. 7. 2016 (min. 2 notti)

Il pacchetto include: 2x mezza pensione per 2 persone • Regalo: 1 ingresso nel mondo delle saune Oasi, ingresso illimitato alle nuove saune Panorama • 1x prima colazione servita in camera • uso illimitato delle piscine termali • bagni notturni durante i weekend

• utilizzo illimitato del �tness al Centro benessere Balnea • camminata nordica, yogalates, passeggiate mattutine con esercizi di stretching e respirazione, aerobica in acqua • accappatoio in camera • Front cooking - preparazione dei pasti sani dai ns. chef • programma d’animazione.

Terme Dolenjske Toplice Hotel Balnea****S 276,00 EURIl prezzo si intende per 2 persone per 2 notti.

Sconti per bambini: Bambini �no 5,99 anni e 1 bambino da 6 a 13,99 anni alloggiano gratis se soggiornano in camera con 2 adulti.

Booking: T: 00386 8 20 50 300 | E: [email protected] | www.terme-krka.com

www.lapiazzaweb.it 39

SPECIALE LUGLIO – Hotel Balnea****SuperiorTerme Dolenjske Toplice | 24. 6. – 31. 7. 2016 (min. 2 notti)

Il pacchetto include: 2x mezza pensione per 2 persone • Regalo: 1 ingresso nel mondo delle saune Oasi, ingresso illimitato alle nuove saune Panorama • 1x prima colazione servita in camera • uso illimitato delle piscine termali • bagni notturni durante i weekend

• utilizzo illimitato del �tness al Centro benessere Balnea • camminata nordica, yogalates, passeggiate mattutine con esercizi di stretching e respirazione, aerobica in acqua • accappatoio in camera • Front cooking - preparazione dei pasti sani dai ns. chef • programma d’animazione.

Terme Dolenjske Toplice Hotel Balnea****S 276,00 EURIl prezzo si intende per 2 persone per 2 notti.

Sconti per bambini: Bambini �no 5,99 anni e 1 bambino da 6 a 13,99 anni alloggiano gratis se soggiornano in camera con 2 adulti.

Booking: T: 00386 8 20 50 300 | E: [email protected] | www.terme-krka.com

laPiazza

Zurigo: un tuffo in cittàPortate in valigia un costune: gran parte del divertimento si svolge nelle acquedel lago, dei fiumi e delle piscine della metropoli svizzera. di Lucrezia Argentiero

Se quest’estate pensate di visitare Zuri-go, la città più grande della Svizzera, mettete un costume in valigia. Sì per-ché qui non ci sono solo montagne,

non c’è il mare, ma gran parte della vita pul-sante della città si svolge sull’acqua. Se per gli abitanti del posto fare il b agno nel lago e nel fi ume è un rituale quotidiano, per chi ar-riva da fuori rappresenta, invece, una novità e il refrigerio ideale dopo un giro per bou-tique di lusso (lungo la “Bahnhofstrasse”, la via più nota al mondo ma anche quella delle banche), chiese e musei. Con circa 40 strutture, Zurigo vanta la più alta densità di stabilimenti balneari al mondo, e si può azzardare che il numero sia più elevato delle banche che qui la fanno da padrone. Insom-ma un vero primato.

Dove andare? C’è solo l’imbarazzo della scelta tra stabilimenti lacustri, fl uviali e pi-scine scoperte, molte delle quali invitano a tu� a cielo aperto, ammirando spettacolari paesaggi.

E vi è persino la spiaggia di sabbia, come quella di Strandbad Mythenquai (www.badi-info.ch), sul grande Lago di Zurigo, la cui

forma incurvata ricorda una banana. Uno dei più storici, inaugurato nel 1922, vanta una porzione di sabbia di 250 metri, così come un ampio prato dove prendere il sole. Qui si diverte anche chi non sa nuotare.

Coloro che al lago, preferiscono il fi ume, possono rilassarsi al Flussbad Oberer Let-ten (www.pierwest.ch) lungo il canale di 400 metri nel Limmat (sino all’inizio dell’800 il “lungo fiume” era utilizzato dagli abitan-ti come collegamento per raggiungere le case dei ricchi mercanti e delle corporazioni artigianali) e divertirsi lanciandosi da un trampolino da 2 metri, giocando a beach volley (ci sono due campi) o a bocce. Oppu-re semplicemente tu� arsi nella lettura dei libri messi a disposizione.

Proseguendo lungo il canale si incontra lo stabilimento fl uviale Unterer Letten, con tanto di griglie di blocco alla fi ne del canale. Qui si trovano un trampolino da 3 metri e una piscina ideale per i più piccoli.

Una delle particolarità che caratterizza la metropoli (370 mila abitanti, al centro dell’Europa) sono gli stabilimenti divisi per sesso. Alcuni riservati a sole donne, altri ai soli uomini, oppure alcuni misti. Tra quelli “pink” spicca il Frauenbad lungo lo Stad-thausquai, uno dei più antichi (risale al 1837 e venne costruito sul Limmat come piccolo “stabilimento per donne”, utilizzato soprat-tutto per l’igiene personale delle fasce meno abbienti). Si trova proprio nel centro sto-rico, con vista sulla Chiesa protestante di Grossmünster, l’antico duomo da cui partì la riforma religiosa svizzera. Secondo la leg-genda sarebbe stato costruito sulle tombe dei santi Felix e Regula per volere di Carlo Magno.

Di notte si trasforma in Barfussbar (www.barfussbar.ch) e possono accedervi anche gli uomini per serate in allegria, cullati dal rumore delle acque mentre si sorseggia un drink, si ascolta musica o si balla.

E per non sentire nostalgia dell’Italia vi è anche il Riminibar (www.rimini.ch; di gior-no stabilimento fl uviale Schanzengraben) che riporta con la mente alla riviera roma-gnola, dove rilassarsi su cuscini colorati, d’i-spirazione orientale.

Da non mancare anche un salto al Seebad Enge (www.seebadenge.ch): si sta con i pie-di a mollo e lo sguardo che incrocia le Alpi spruzzate di neve. Per garantire un’atmosfe-ra da lido mediterraneo vi è una fontana a getto. Una fontana, altra ricchezza del terri-

torio. Se ne contano oltre 1200 e da ciascuna scorre acqua potabile (un souvenir insolito è la borraccia ZH2O, all’interno della quale è possibile regalare quest’acqua “riempita” al momento).

Insomma, non c’è il mare, ma c’è tutto quello che rende l’estate vitale e dinamica. A completare questa vivacità, in agosto si tiene anche la Street Parade (il 13), la festa a ritmo di musica house e techno più vario-pinta. Un tripudio di amore, gioia, libertà, generosità e tolleranza, di carri colorati e di danze ininterrotte che riempiono le strade e le piazze. ⏏

www.lapiazzaweb.it 40

COMUNE DI MARTELLAGO

Fiera affiliata all’A.O.R.f.u. F.I.M.O.V. aderente al Trofeo Regionale Venetocon il patrocinio del Comune di Martellago51a

COMUNE DI MARTELLAGO

DALLE TRASMISSIONI TELEVISIVE PIÚ IMPORTANTI DELL’ANNO RITORNA,

ANCORA TRA NOI, FRANCO E LE SUE GAZZE

GIOCHERELLONE.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:MAERNEFIERE 30030 MAERNE / VENEZIA

TEL. 041 906025 - TEL. 041 640194CELL. 335 6987717

TEL. 334 3361530TEL. FAX SEDE 041 5030089

www.maernefiere.ite-mail: [email protected]

7 AGOSTO 2016

FIERA UCCELLICITTÀ DI MAERNE

TRENOLocalità raggiungibile a mezzo:

Linea Venezia/BassanoFermata Maerne di Martellago

Linea Venezia - Maerne - NoaleAUTOSTRADA A4 Passante di Mestre uscita Martellago o Spinea

AUTOBUS

RASSEGNA CINOFILA ORE 15:00 ISCRIZIONI - ORE 16:30 GIUDIZIO

AL TERMINE PREMIAZIONI IN COLLABORAZIONE CON “CANINEORG”

SPETTACOLO EQUESTRE ORE 17.30 “I LOS AMIGOS”

CON ANDREA ED I SUOI CAVALLICHE PRESENTERÀ LE CULTURE

EQUESTRI NEL MONDO CON ALTA SCUOLA SPAGNOLA, POSTE

UNGHERESI, VOLTEGGIO COSACCO E CAVALLI IN LIBERTÀ

IL TEAM DI VOLTEGGIO “AI PRATI”CON GIOVANI ATLETE CHE SI

ESIBIRANNO IN VOLTEGGIO ACCADEMICO

DIRETTAMENTE DAGLI STATI UNITI LA NUOVA DISCIPLINA EQUESTRE APERTA A TUTTI

MOUNTAIN TRAIL DIMOSTRAZIONE E

CLINIC GRATUITA IN COLLABORAZIONE CON

IL CENTRO IPPICO OHANAe AMEDEO TRAINING HORSE

APERTURA ORE 5.00ESPOSIZIONE GARA CANORA UCCELLI IBRIDI - DA RICHIAMO MOSTRA ANIMALI DA CORTILE - ACQUATICI STRUZZI - FAGIANI COLOMBI - PAVONI - UCCELLI ESOTICI GRU CORONATE (varie specie) - CICOGNE PAPPAGALLI - TARTARUGHE - MOSTRA RAPACI DIURNI E NOTTURNI - ESPOSIZIONE RAZZE EQUINE - CAVALLI PONY - ASINELLI: GARA DI MORFOLOGIA - MOSTRA CARROZZE D’EPOCA RASSEGNA CINOFILA MOSTRA MINIATURE IN MOVIMENTO DELLA“CIVILTÀ CONTADINA E ANTICHI MESTIERI”

laPiazza

L’estate è ormai alle porte, pronta ad o� rirci lunghe vacanze e anche molti weekend e occasioni per dei rilassan-ti e confortevoli soggiorni o escur-

sioni. Se quest’estate avete in mente una vacanza all’insegna del comfort e del relax, allora non esitate e scegliete Balnea, a� er-matosi come uno dei migliori sette wellness hotel d’Europa.

E se la programmazione della vacanza estiva principale è sempre di� cile anche in considerazione delle imprevedibili con-dizioni atmosferiche, per fortuna ciò non accade per soggiorni più brevi e a breve i quali si possono facilmente scegliere e pre-notare quando il tempo lo permette.

L’Hotel Balnea si attesta tra i migliori in Slovenia secondo gli autori di guide turi-stiche Lonely Planet e altresì come uno dei sette hotel benessere più graditi d’Europa secondo Trivago.

È stato concepito sia per singoli, sia per coppie, sia per famiglie, ovvero per chiun-que desideri fuggire dal frenesia della vita quotidiana e godere tutta la pace e la bel-lezza della natura incontaminata. Una mol-teplicità di servizi e trattamenti benessere perfetti per ogni donna che alle Terme Do-lenjske Toplice, fi nalmente può dimenticare il lavoro, la casa e le preoccupazioni di tutti i giorni e lasciarsi andare al puro piacere e relax…

Un ambiente all’avanguardiacon un tocco di familiarità

L’Hotel Balnea, ubicato nel cuore del cen-tro storico di Dolenjske Toplice, si fonde magnifi camente con il paesaggio verde e dolcemente ondulato della Dolenjska. Si contraddistingue per l’armonia di ambienti

eleganti all’avanguardia con dei materiali naturali e colori caldi che donano un tocco di familiarità che ci fa sentire come a casa. L’hotel e le aree circostanti hanno attirato l’attenzione grazie a raffinati dettagli e a opere di noti artisti sloveni: i volti e le grafi -che giocose dell’artista visiva Zora Stancic, le foto di Teodorčeta Atanasova e Dušan Kirbiš e le sculture di Primož Puglja.

Non meno attraente è altresì il ristorante, il quale o� re una vista sull’atrio e sulla ter-razza all’aperto con un suggestivo specchio d’acqua. L’o� erta gastronomica dell’hotel è nota per i suoi piatti gustosi e sani, prepara-ti principalmente con ingredienti freschi e di stagione, provenienti da aziende agricole presenti nei dintorni.

Spa con vistaNella parte superiore della struttura, da

quest’anno si potrà godere di un nuovo cen-tro benessere denominato Spa Panorama. È dotato di due saune e un confortevole spa-zio relax arredato con sedie a sdraio da cui si può godere di una bella vista sui verdi dintorni.

Quando fa troppo caldo o quando sem-plicemente si desidera relax e piacere, gli ospiti possono facilmente rientrare nella hall dell ‘hotel e optare per il centro well-ness Balnea e nel frattempo magari visitare la mostra di sentieri europei o ammirare nel parco sculture in legno di diversi scul-tori. Nel centro benessere sono a disposi-zione degli ospiti piscine termali interne e all’aperto con massaggi ad aria e ad acqua, vasche idromassaggio, geyser e cascate; in estate è attivo anche il centro piscine all’a-perto con piscine e divertimenti anche per bambini, come una intrigante nave pirata.

Ordine, igiene, tran-quillità, molta ombra naturale e acqua ter-male di alta qualità - queste sono tutte carat-teristiche sinonimo di eccellenza. Coccolarsi nelle calde acque ter-mali e rilassarsi in pie-no comfort mediante massaggi, trattamenti di bellezza per una pel-le più giovane e splen-dente.

Per le coppie, poi, nemmeno a farlo appo-sta, la possibilità di un indimenticabile bagno romantico tutto per loro due. Gli ospiti potranno inoltre rilas-sarsi nel Centro Saune Oasi, dove sono a disposizione ben cinque tipi di sauna, fra cui la sauna rustica fi nlandese con terrazza all’aperto, il bagno giapponese, che è stato ideato secondo il tradizionale bagno caldo onsen che è perfetto per rilassarsi dopo una giornata faticosa, dal momento che l’acqua termale spazza via le preoccupazioni e spo-sta i pensieri solo sul corpo, il respiro e i sensi.

Senza folla, senza stressDolenjske Toplice e i suoi suggestivi din-

torni o� rono numerose attrazioni e bellezze naturali.

Una rigogliosa foresta, la Torre del diavo-lo che intriga per la sua storia lunga oltre 300 anni. Inoltre tutti gli innamorati posso-no simbolicamente incatenare il loro amore reciproco con un lucchetto sul ponticello

sul fi ume che romanticamente scorre nel centro storico cittadino. Chi ama poi l’atti-vità fi sica, può salire sulla collina Pogorelec e godere di una romantica vista sulla valle del fi ume Krka.

Perché dunque affannarsi in gremite e costose spiagge o in altri luoghi a� ollati, quando si può scegliere il meraviglioso centro della Dolenjska per delle rilassanti e confortevoli vacanze in piscina, sdraiati sui lettini sotto l’ombrellone e nel contempo godere della ricca o� erta benessere di un centro wellness all’avanguardia.

Prezzo: 276,00 € per 2 persone / 2 nottioppure: 69 € / persona / notte

Informazioni e prenotazioni:tel. +386 8 20 50 [email protected]

Balnea: un mondo di coccoleEstate indimenticabile alle Terme Dolenjske Toplice in Slovenia

www.lapiazzaweb.it 41

COMUNE DI MARTELLAGO

Fiera affiliata all’A.O.R.f.u. F.I.M.O.V. aderente al Trofeo Regionale Venetocon il patrocinio del Comune di Martellago51a

COMUNE DI MARTELLAGO

DALLE TRASMISSIONI TELEVISIVE PIÚ IMPORTANTI DELL’ANNO RITORNA,

ANCORA TRA NOI, FRANCO E LE SUE GAZZE

GIOCHERELLONE.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:MAERNEFIERE 30030 MAERNE / VENEZIA

TEL. 041 906025 - TEL. 041 640194CELL. 335 6987717

TEL. 334 3361530TEL. FAX SEDE 041 5030089

www.maernefiere.ite-mail: [email protected]

7 AGOSTO 2016

FIERA UCCELLICITTÀ DI MAERNE

TRENOLocalità raggiungibile a mezzo:

Linea Venezia/BassanoFermata Maerne di Martellago

Linea Venezia - Maerne - NoaleAUTOSTRADA A4 Passante di Mestre uscita Martellago o Spinea

AUTOBUS

RASSEGNA CINOFILA ORE 15:00 ISCRIZIONI - ORE 16:30 GIUDIZIO

AL TERMINE PREMIAZIONI IN COLLABORAZIONE CON “CANINEORG”

SPETTACOLO EQUESTRE ORE 17.30 “I LOS AMIGOS”

CON ANDREA ED I SUOI CAVALLICHE PRESENTERÀ LE CULTURE

EQUESTRI NEL MONDO CON ALTA SCUOLA SPAGNOLA, POSTE

UNGHERESI, VOLTEGGIO COSACCO E CAVALLI IN LIBERTÀ

IL TEAM DI VOLTEGGIO “AI PRATI”CON GIOVANI ATLETE CHE SI

ESIBIRANNO IN VOLTEGGIO ACCADEMICO

DIRETTAMENTE DAGLI STATI UNITI LA NUOVA DISCIPLINA EQUESTRE APERTA A TUTTI

MOUNTAIN TRAIL DIMOSTRAZIONE E

CLINIC GRATUITA IN COLLABORAZIONE CON

IL CENTRO IPPICO OHANAe AMEDEO TRAINING HORSE

APERTURA ORE 5.00ESPOSIZIONE GARA CANORA UCCELLI IBRIDI - DA RICHIAMO MOSTRA ANIMALI DA CORTILE - ACQUATICI STRUZZI - FAGIANI COLOMBI - PAVONI - UCCELLI ESOTICI GRU CORONATE (varie specie) - CICOGNE PAPPAGALLI - TARTARUGHE - MOSTRA RAPACI DIURNI E NOTTURNI - ESPOSIZIONE RAZZE EQUINE - CAVALLI PONY - ASINELLI: GARA DI MORFOLOGIA - MOSTRA CARROZZE D’EPOCA RASSEGNA CINOFILA MOSTRA MINIATURE IN MOVIMENTO DELLA“CIVILTÀ CONTADINA E ANTICHI MESTIERI”

laPiazza

Sono sempre di più gli stylist che si sono ritagliati lo spazio per una profi cua professione.

SI BEVE thè quasi quotidianamente, ma mol-to spesso ci si dimentica di alcune regole fon-damentali per servirlo e gustarlo al meglio. Gli strumenti necessari per valorizzarne al massimo l’aroma sono una teiera di porcellana o argento e tazze di ceramica. Il vassoio deve presentare un bricco per il latte, il piattino con delle fette di limone, paste e biscotti ed eventualmente miele e marmellate assortite. Un errore che fanno in molti è quello di portare ad ebollizione l’acqua e versarla direttamente sulla busta contenente le foglie di thé. Nulla di più sbagliato: la tempera-tura massima dell’acqua non deve superare i 70 gradi e va versata nella tazza o nella teiera prima di inserirvi la bustina, per evitare che le fi bre delle foglie di thé si rompano e di� ondano un retrogusto amarognolo. Nel caso gli ospiti siano numerosi bisogna versare nella teiera calda e umida tanti cucchiaini di tè in polvere o, meglio, in foglie, quante sono le persone che dovranno berlo, più uno per la teiera. Col thè si può tran-quillamente pasteggiare, anche se in questo caso è meglio scegliere marche giapponesi o cinesi, più leggere di quelle classiche inglesi e indiane.

Il Chateau d’Yquem è ricercatissimoper la qualità, per il fascino e anche...per il suo prezzo.

NASCE IN FRANCIA circa 150 anni fa e anco-ra oggi è uno dei vini più conosciuti, apprezzati e...costosi del mondo. Stiamo parlando del Cha-teau d’Yquem, un vino “Premier Cru Supérieur” prodotto a Sauternes, regione che si trova nella parte meridionale di Bordeaux. I vigneti sono disposti sopra un altopiano e sul versante che scende verso la Garonna con un vantaggio naturale rispetto ai vigneti vicini, soprattutto nelle annate umide. Il vigneto è ubicato a 70 m d’altitudine e questa posizione, elevata rispetto alla valle, lo protegge dalle gelate primaverili. In questa regione i vigneti hanno una peculiare ca-ratteristica che rende il vino unico al mondo: la presenza di mu� a mobile, forma lieve di botrite, che si sviluppa durante le nebbie mattutine e che attacca gli acini quando sono già maturi, seccan-doli e permettendo quindi la concentrazione al loro interno degli zuccheri e delle sostanze aro-matiche. La vendemmia avviene quindi a pas-saggi successivi, proprio perché per ogni fi lare si scelgono solo gli acini attaccati dalla mu� a.

Ogni pianta produce quindi al massimo un bicchiere di prezioso vino, il cui prezzo, inevita-bilmente, schizza alle stelle.

Al Vertigo del Banyan Tree tutta Bangkok sembra ai vostri piedi.

SORSEGGIARE un cocktail al Vertigo del Banyan Tree di Bagkok è un’esperienza quasi irripetibile. Non tanto per la bravura del barman, quanto per l’eccezionale panorama che si staglia davanti agli occhi del cliente, visto che il bar sovrasta la megalopoli e o� re una sensazionale vista a 360 gradi dello skyline cittadino. La vi-sta mozzafi ato del Bayan Tree è irreplicabile ma esistono al mondo altri bar ubicati in posizioni altamente spettacolari come La Cova d’en Xoroi di Minorca a picco sul mare o il Sunset da Mona Lisa a Cabo San Lucas, in Messico.

Dal mitico Luger i newyorchesi e i turisti di passaggioche sanno mangiare bene possono gustare bistecche impareggiabili.

SE CHIEDETE a un newyorkese dov’è possibile mangiare la carne più buona, risponderà sicu-ramente “alla steakhouse di Peter Luger”. Paradiso dei carnivori, il ristorante si trova a Brooklyn e serve succulente bistecche e hamburger da più di un secolo, essendo stato fondato nel 1887. Il locale è severamente sconsigliato a coloro che mirano a una linea perfetta, perché le carni, molto condite, sono accompagnate da verdure passate nel burro e patate fritte, mix che garantisce di ingurgitare un numero di calorie senza precedenti.

Qui si può gustare la classica T-Bone americana e i famosi Lamb Chops che hanno reso il ristorante famoso in tutto il mondo. Dopo un pasto luculliano e costoso, visto che i prezzi sono in media più alti rispetto a una classica steak house (90 dollari per una bistecca per due persone!), il colpo di grazia arriva coi dolci: enormi porzioni di strudel di mele, gelato alla vaniglia servito a etti, e l’ipercalorico Sunday con cioccolato e panna.

Food & DrinkTHE, QUESTO SCONOSCIUTO

IL RE DI SAUTERNES

COCKTAILCON VISTA

PETERIL RE DELLO STEAK

Tagliati su misura per ogni cliente>> Circuito Nord Est

Padova Rovigo Venezia

>> 14 Edizioni mensili222.590 copie

per la vostraPubblicità

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected] · www.givemotions.it

Un’estate leggera anche nelle lettureC’è un tempo dell’anno in cui anche il cuore ha bisogno di carezze, di credere che l’amore esiste, continua ad arrivare e, a volte, dura per sempre

Catena FiorelloSwift Graham Aline Ohaniesian Laura Madeleine

Eroe/Eroina OrlandoJane Fairchild, giovane orfana

camerieraKemal Turkoglu, morto

a novantatré anniJeanne Clermont, bellissimi

occhi azzurri

Location Un’estate salentinaBeechwood, nel Berkshire Karod, nell’Anatolia centrale Parigi, 1909

Intrigo

Due anziani, reduci da altre esperien-ze di vita, vicini e lontani al tempo stesso, nel bel mezzo di una calda estate, s’incontrano, si riconoscono, s’innamorano

L’attenzione si concentra sul 30 mar-zo 1924, il giorno della Festa della Mamma che i giovani a servizio pres-so le famiglie più ricche potevano trascorrere in libertà. Jane le passa con Paul

Alla lettura del testamento il nipote di Ke-mal, Orhan, che fabbrica kilim e li vende, scopre che Kemal aveva lasciato in eredi-tà la casa di famiglia di Karod alla signora Seda Melkonian. La va a trovare e scopre che tra loro c’è stato un grande amore

In una stradina appartata c’è un luo-go dove, a ogni ora, il profumo che si sente nell’aria è quello di zucchero a velo e crema pasticcera. La Pâtisserie Clermont è la più elegante della città. Qui lavora la protagonista

Cosa dire del libroUna storia che resta dentro: basta solo saper guardare, cogliere e osare e tutto lo si trova proprio lì a due passi da noi

Un romanzo breve ma intenso, da molti già acclamato come un capo-lavoro

Una narrazione toccante per tener viva la memoria e non lasciare che il passato rimanga nel silenzio

Appassionante e nero, questo roman-zo ci riporta nella Ville lumiere con l’enfasi un di un mistero da svelare

Alter Ego MarilenaL’amante, Paul SheringhamSeda, una novantenne di Los

AngelesGuillaume du Frère, un ragazzo

di Bordeaux

Co-protagonisti L’amoreLa ricca Emma Hobday,

fidanzata di PaulOrhan, alto e snello, ex fotografo Petra, nipote di uno studioso

Finale

Orlando e Marilena sono la testimo-nianza che la vita procede sempre e comunque verso nuove mete, che c’è sempre un domani e che il tempo cronologico nulla può col tempo del cuore

La protagonista si incontra per l’ultima volta con l’amante, il cui matrimonio con la ricca Emma Hobday, previsto da lì a poche settimane, non verrà mai ce-lebrato. Quel girono, dopo un dramma, percepirà il suo futuro da scrittrice

Seda si decide a raccontare del suo tenero amore con Kemal quando vede delle more scure e carnose riprodotte in un tacquino. L’amore finì perché lei fu deportata dai sol-dati dell’impero ottomano insieme al popo-lo armeno, tra il 1915 e il 1916

Jeanne, dietro le apparenze di ragazza tranquilla e sorridente, ha un segreto. Un amore proibito che non può confessare a nessuno. Fino a che un terribile tradimen-to svela a tutti il loro amore, e li separa, forse per sempre

LeggereCatena FiorelloL’amore a due passiGiunti, pp. 304€ 16.00

Swift GrahamUn giorno di festa, una storia d’amoreNeri Pozza, pp. 139€ 15.00

Aline OhaniesianRaccontami dei fiori di gelsoGarzanti, pp. 282€ 14.86

Laura MadeleineUna deliziosa PasticceriaPiemme, pp. 324€ 18.50

A cura di Germana Urbani

www.lapiazzaweb.it 43

Tagliati su misura per ogni cliente>> Circuito Nord Est

Padova Rovigo Venezia

>> 14 Edizioni mensili222.590 copie

per la vostraPubblicità

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · [email protected] · www.givemotions.it

il Crucilibro

Un’estate leggera anche nelle lettureC’è un tempo dell’anno in cui anche il cuore ha bisogno di carezze, di credere che l’amore esiste, continua ad arrivare e, a volte, dura per sempre

Catena FiorelloSwift Graham Aline Ohaniesian Laura Madeleine

Eroe/Eroina OrlandoJane Fairchild, giovane orfana

camerieraKemal Turkoglu, morto

a novantatré anniJeanne Clermont, bellissimi

occhi azzurri

Location Un’estate salentinaBeechwood, nel Berkshire Karod, nell’Anatolia centrale Parigi, 1909

Intrigo

Due anziani, reduci da altre esperien-ze di vita, vicini e lontani al tempo stesso, nel bel mezzo di una calda estate, s’incontrano, si riconoscono, s’innamorano

L’attenzione si concentra sul 30 mar-zo 1924, il giorno della Festa della Mamma che i giovani a servizio pres-so le famiglie più ricche potevano trascorrere in libertà. Jane le passa con Paul

Alla lettura del testamento il nipote di Ke-mal, Orhan, che fabbrica kilim e li vende, scopre che Kemal aveva lasciato in eredi-tà la casa di famiglia di Karod alla signora Seda Melkonian. La va a trovare e scopre che tra loro c’è stato un grande amore

In una stradina appartata c’è un luo-go dove, a ogni ora, il profumo che si sente nell’aria è quello di zucchero a velo e crema pasticcera. La Pâtisserie Clermont è la più elegante della città. Qui lavora la protagonista

Cosa dire del libroUna storia che resta dentro: basta solo saper guardare, cogliere e osare e tutto lo si trova proprio lì a due passi da noi

Un romanzo breve ma intenso, da molti già acclamato come un capo-lavoro

Una narrazione toccante per tener viva la memoria e non lasciare che il passato rimanga nel silenzio

Appassionante e nero, questo roman-zo ci riporta nella Ville lumiere con l’enfasi un di un mistero da svelare

Alter Ego MarilenaL’amante, Paul SheringhamSeda, una novantenne di Los

AngelesGuillaume du Frère, un ragazzo

di Bordeaux

Co-protagonisti L’amoreLa ricca Emma Hobday,

fidanzata di PaulOrhan, alto e snello, ex fotografo Petra, nipote di uno studioso

Finale

Orlando e Marilena sono la testimo-nianza che la vita procede sempre e comunque verso nuove mete, che c’è sempre un domani e che il tempo cronologico nulla può col tempo del cuore

La protagonista si incontra per l’ultima volta con l’amante, il cui matrimonio con la ricca Emma Hobday, previsto da lì a poche settimane, non verrà mai ce-lebrato. Quel girono, dopo un dramma, percepirà il suo futuro da scrittrice

Seda si decide a raccontare del suo tenero amore con Kemal quando vede delle more scure e carnose riprodotte in un tacquino. L’amore finì perché lei fu deportata dai sol-dati dell’impero ottomano insieme al popo-lo armeno, tra il 1915 e il 1916

Jeanne, dietro le apparenze di ragazza tranquilla e sorridente, ha un segreto. Un amore proibito che non può confessare a nessuno. Fino a che un terribile tradimen-to svela a tutti il loro amore, e li separa, forse per sempre

LeggereCatena FiorelloL’amore a due passiGiunti, pp. 304€ 16.00

Swift GrahamUn giorno di festa, una storia d’amoreNeri Pozza, pp. 139€ 15.00

Aline OhaniesianRaccontami dei fiori di gelsoGarzanti, pp. 282€ 14.86

Laura MadeleineUna deliziosa PasticceriaPiemme, pp. 324€ 18.50

A cura di Germana Urbani

www.lapiazzaweb.it 44

Pizzeria · Piadine · Panini caldi

di Mercantini Cristian s.n.c.

V.le Padova, 1 Anche suSottomarina di Chioggia (Ve) prenotazione 041 5540550

w w w . p i z z e r i a d a l e o . i t

a Tavola

Proposte per una cucina biologica, integrale, vegetariana, in sintonia con la natura

Insalata grecaIngredienti: 400 gr di tofu- il succo di un limone - 1 peperone giallo - 1 cetriolo - 5 pomodori maturi - 1 cuore di sedano - 1 cipolla bianca - 20 olive nere - una decina di foglie di basilico o un C di origano - sale - 1 pizzico di zenero - olio q.b.

Bulgur fresco alle verdure

Ingredienti: 200 gr di bulgur - acqua - sale - prezzemolo - 2 carote - 1 cipolla - 1 cuore di sedano- 2 pzucchine - 200 gr di piselli - il succo di 1/2 limone - 6-7 olive verdi o nere - 4-5 pomodirini piccoli - 1 manciata di erba cipollina e basilico.

Tartine varieCrema di formaggio e rucolaIngredienti: 2 fette di pane integrale - 100 gr di ricot-ta - 1 manciata di rucola - 1 c di senape. Preparazione: tagliare le fette di pane dello spessore di mezzo cm. circa; spalmarle con la senape, unire la ricotta a ciuffetti, cospargere di rucola tritata grossolanamente e servire le tartine guarnite con le olive.

NotaLa quantità degli ingredienti si riferisce a un menù tipo per 4 persone.

Abbreviazioni usate:C = cucchiaio · c = cucchiainog = grammo · kg = chilogrammoL = litro · dl = decilitroolio (quando non è specificato altro) = olio extra vergine di olivaq.b. = quanto basta.

Preparazione: scottare il tofu per qualche minuto in acqua bollente salata e acidulata con succo di limo-ne. Tagliarlo a cubetti di 2 x 2 cm. Metterlo in un’insalatiera capiente e aggiungere il peperone a listarelle, il cetriolo a fettine, i pomodori a cu-betti, il cuore di sedano e la cipolla a fettine sottilissime. Completare l’insalata con olive nere e basilico (oppure origano, a secondo dei gu-sti) e condire con olio, sale e succo di limone

Preparazione: cuocere il bulgur. Affettare la cipolla molto sottile. Nel frattempo cuocere a vapore i piselli; tagliare a dadini piccolissimi le zuc-chine, le carote e il sedano. Quando il bulgur sarà cotto unire la cipolla, tutte le verdure e i piselli. Guarnire con il prezzemolo, il basilico e l’erba cipollina tritate. Irrorare con un pò di succo di limone, qualche oliva, qualche pezzetto di pomodorino.

Pomodorini e basilico Ingredienti: 4 fette di pomodoro - 10 pomodo-rini piccoli - 1 manciata di rucola - 1 spicchio d’aglio - olio q.b.Preparazione: tostare il pane, quindi passarlo abbondantemente con l’aglio, mettere sopra i pomodorini tagliati a pezzetti e il basilico spezzettato con le mani.

Mousse di sedano Ingredienti: 1-2 sedani - 4 c di maionese naturale - 4 c di yogurt naturale - 1/2 limone - sale q.b.Preparazione: mondare e lavare il sedano, strofinarlo con il limone per evitare che annerisca. Tagliarlo a fette e cuocerlo al vapore per un quarto d’ora circa. Lasciare raffreddare. Frulla-re il sedano assieme agli altri ingredienti fino a ottenere una consistenza soffice e omogenea. Servire la mousse fredda o a temperatura ambiente o spalmata su fette di pane o crostini.

CarmenBellinEducatore Alimentare dell’Associazione Culturale La Biolca di Padova: tiene corsi e conferenze su alimentazione e cucina, collabora al mensile Biolcalenda, ha pubblicato Metti una sera a cena libro di ricette e consigli utili per una cucina in armonia con i ritmi della natura.

LA BIOLCA · [email protected] · tel. 049 9101155

ANDROMEDAS O C I E T À C O O P E R A T I V A

Via dei Dogi, 1045010 Rosolina (Ro) ItalyCell. (+39) 340 7653158

[email protected]

Pesce frescoDa noi potrete trovare prodotti ittici polesani di qualità garantita.

• Vongole veraci, cozze• Seppie, calamari• Gamberetti di laguna• Branzini

Pesce cottoIl nostro pesce cottoè preparato utilizzando solamente pesce fresco.

• Spaghetti alle vongole• Frittura mista con polenta• Grigliata mista• Insalata di mare

SpecialitàIl nostro menu è riccodi specialità venete a basedi pesce fresco.

• Sarde in saor• Seppie in tecia con polenta• Spadellata vongole veraci

e cozze

Puoi trovare i nostri camion nei mercati del Nord-Ested averli in esclusiva pertutti i Tuoi Eventi

ANDROMEDAS O C I E T À C O O P E R A T I V A

Via dei Dogi, 1045010 Rosolina (Ro) ItalyCell. (+39) 340 7653158

[email protected]

Pesce frescoDa noi potrete trovare prodotti ittici polesani di qualità garantita.

• Vongole veraci, cozze• Seppie, calamari• Gamberetti di laguna• Branzini

Pesce cottoIl nostro pesce cottoè preparato utilizzando solamente pesce fresco.

• Spaghetti alle vongole• Frittura mista con polenta• Grigliata mista• Insalata di mare

SpecialitàSpecialitàIl nostro menu è riccodi specialità venete a basedi pesce fresco.

• Sarde in saor• Seppie in tecia con polenta• Spadellata vongole veraci

e cozze

Puoi trovare i nostri camion nei mercati del Nord-Ested averli in esclusiva pertutti i Tuoi Eventi

Pizzeria · Piadine · Panini caldi

di Mercantini Cristian s.n.c.

V.le Padova, 1 Anche suSottomarina di Chioggia (Ve) prenotazione 041 5540550

w w w . p i z z e r i a d a l e o . i t

www.lapiazzaweb.it 46

PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PER INFO E/O PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:PRENOTAZIONI:+39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 +39 3282050427 BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORA BAR MORAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINAVia San Felice, 10/d · SOTTOMARINA(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)(ZONA MURAZZI, DIREZIONE DIGA)

DAL 10 GIUGNOsi ballatutte le

sereINGRESSO + PRIMA

CONSUMAZIONE

5€dalla seconda consumazione

in poi PREZZO NORMALE

l’Oroscopo

ArietePossibili incertezze in amore

mentre da metà mese potreste ricevere buone proposte

professionali

Se l’amore è quello giusto non avrete nessun problema,

altrimenti preparatevi a vivere momenti di vero stress

Torna la passione ma non per tutti. Chi ha rotto di brutto

volti pagina convinto. Vi attende una sorpresa

Non fate la voce grossa perché i successi sono dietro l’angolo.

Se la coppia è in crisi ne uscirà

Avete bisogno di vacanze e di mettere dei punti fermi.

Se volete svoltare, fatelo. E’ il momento giusto

Proposte, incontri, affari…Tutto può nascere questa estate.

L’amore si risveglia, cogliete ogni frutto

Forse l’amore è un po’ in crisi ma non pensate a soluzioni

estreme. Il desiderio si riaccende in tanti modi

Recuperate le forze in vacanza, ritrovate vigore per tutto. In amore non tornate su vecchi

discorsi irrisolti

Avrete voglia di recuperare il tempo perduto dopo un giugno che è stato freddino. Abbondate

in carezze

Non scaricate sul partner tensioni e delusioni professionali.

Nella seconda parte del mese concedetevi una vacanza

Vi attende qualche avventura amorosa se vorrete coglierla.

Attenti ai soldi, se non arrivano non allarmatevi, arriveranno

Chi vive un nuovo rapporto potrebbe fare delle scoperte clamorose. Salute in netto

miglioramento

Toro

Gemelli

Cancro

Leone

Vergine

Bilancia

Pesci

Acquario

Capricorno

Sagittario

ScorpioneL’estate entra sempre più nel vivo. Godetevi

ogni momento come fosse la prima volta che provate felicità

Luglio

POLVERARAappartamento di recente costruzione, sito al

piano primo, con ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, due poggioli di cui

uno in loggia coperta, garage e posto auto. Zona centrale e comoda ai servizi. Classe E – kWh

135,80. € 98.000 Rif. 161518

ARZERGRANDEcentro, porzione al piano terra di quadrifamiliare con giardino privato, composta da soggiorno - cucina, 2

camere, bagno, rip/lav., garage comunicante trasformabile in stanza/cucina. La porzione è dotata di posto auto esterno ed arredata di cucina e camera matrimoniale. Classe C – kWh 153,55. 125.000 Rif. 161517

PIOVE DI SACCO nuovo appartamento al secondo piano con fi niture da

personalizzare, composto da: ingresso, soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, loggia, garage doppio e ripostiglio.

Classe B. € 163.000 Rif. 111292-12

BRUGINEappartamento di recente costruzione, sviluppato su livelli

con ampia zona giorno e 2 camere con travi a vista, doppi servizi e ampi terrazzi abitabili. Zona centrale e

comoda ai servizi. Classe in fase di definizione. € 110.000 Rif. 151498

CIVÈ DI CORREZZOLAzona residenziale centrale, bifamiliare di recente

costruzione con soggiorno-cucina-pranzo, stanza, bagno e garage al piano terra; tre camere, bagno, terrazzo e

poggiolo al piano primo. Possibilità di affitto con riscatto. € 195.000 Rif. 161508

PIOVE DI SACCO

semicentrale, lotto edificabile di circa 560 mq, ideale per

casa singola con volume di 600 mc. Oneri pagati.

€ 89.000. Rif. 111297

BRUGINEcentro, splendida villa bifamiliare con ottimi spazi

abitativi: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale con annesso bagno privato, altre due camere, bagno, ripostiglio e due poggioli, taverna,

lavanderia e ampio garage, mansarda con terrazzo solarium. Giardino piantumato di oltre 350 mq. Comoda

a tutti i servizi. Classe D – kWh 159,30. € 275.000 Rif. 161510

PIOVE DI SACCOa due passi dal centro casa singola di solo piano terra con zona giorno di 55mq con cucina separabile, 3 camere da

letto, 2 bagni, garage e scoperto esclusivo. Classe C – kWh 48,62. € 249.000 Rif.131377

PIOVE DI SACCOCORTE centro porzione di bifamiliare con doppio ingresso indipendente, cucina abitabile, soggiorno, taverna, garage

doppio, cantina, 3 bagni e 3 camere. Giardino di 800 mq con tettoia, gazebo e accessori. Casa recentemente

ampliata con impianti conformi alle norme vigenti. Ideale per figli e genitori. Classe E – kWh 149,8.

€ 280.000 Rif. 141442

PIOVE DI SACCOzona Madonna delle Grazie, appartamento al secondo e ultimo piano, esposizione sud - ovest, con soggiorno - cottura, 2 camere, 2 bagni, poggiolo e garage al piano

terra. Classe D – kWh 60,70.€ 110.000 Rif. 151483

CORREZZOLAvicinanze Pegolotte, casa singola con due unità abitative indipendenti e garage al piano terra; alloggio al piano primo in buone condizioni con ampi locali, completo di

cucina. Giardino privato di oltre 1000mq. P.T. Classe G – kWh 270,20 e P.1° Classe G – kWh 288,50.

€ 150.000 Rif. 151474

ARZERGRANDEcentralissima casa singola disposta su due livelli, con terreno di pertinenza e possibilità di doppio accesso

carraio. Ottima opportunità anche per ampliare e ricavare una bifamiliare. Classe G – kWh 160,36.

€ 100.000 Rif. 141429

CORREZZOLAloc. Villa del bosco, appartamento al piano terra con giardino esclusivo, composto da soggiorno-cottura, 2

camere, 2 bagni, cantina/taverna e garage. Soluzione abitativa in perfette condizioni con buona esposizione e

contesto tranquillo! Classe E – kWh 155,50. € 125.000 Rif. 161515

CODEVIGOloc. Rosara, casa singola abitabile disposta su due piani fuori terra con annessi rustici, ampio scoperto destinato a

giardino e terreno agricolo per circa 3000mq. € 98.000 Rif. 121318

CORREZZOLAloc. Concad’albero/Pegolotte, tipica corte Benedettina di 280mq. Egregiamente ristrutturata con adiacente annesso di 200mq e piccola dependance attigua. Il tutto inserito in contesto di 12.000mq di terreno. Classe F – kWh 214,5.

Rif. 161512

PIOVE DI SACCO e limitrofi

GABETTI SOLUZIONI DI VALOREAGENZIA DI PIOVE DI SACCO

P.tta Jappelli, 1*(di fronte Piazale Serenissima) - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601

[email protected] www.gabetti.it

BRUGINEcentralissimo, porzione di fabbricato di ampia metratura a destinazione commerciale e residenziale disposto sui piani 1° e 2° con pertinenze accessorie al piano terra e cortile esclusivo. Soluzione ideale per intervento di

riqualifi cazione ed ampliamento con ottima posizione e visibilità. Possibile permuta, trattativa riservata.

Classe in fase di defi nizione. € Trattativa riservata. Rif. 161519

PIOVE DI SACCOcentro, appartamento completamente ristrutturato con ampia zona giorno, 2 camere, bagno con vasca e

doccia, lavanderia, poggiolo e garage. Classe D –kWh 92,56. Da vedere! € 145.000 Rif. 151499

CONAPegolotte centro, appartamento al piano rialzato con ingresso su ampio soggiorno con angolo cottura, due

camere, bagno, ripostiglio e poggiolo. Garage di proprietà e piccolo orto ad uso esclusivo. Disponibile da

subito. € 77.000 Rif. 151486

CANDIANAsu terreno agricolo di circa 3 campi padovani, casa da ristrutturare/ampliare anche per integrale demolizione

e ricostruzione. Oltre 300mq di superfi cie lorda realizzabile. Classe G – kWh 156,90.

€ 110.000 Rif. 161516

PIOVE DI SACCOinserita in zona residenziale comoda ai servizi, nuova bifamiliare dall’architettura moderna e ricercata, di prossima realizzazione. Gli spazi interni si sviluppano su due piani fuori terra con zona giorno di 45 mq, 3 camere, due bagni, lavanderia, garage,

ampio terrazzo, poggioli in loggia e solarium di 44 mq. Finiture di altissimo livello personalizzabili. Classe energetica A.

€ 288.000 Rif. 161505

NOVITÀNOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

NOVITÀ RIBASSATO


Recommended