+ All Categories

Pip Pan

Date post: 01-Dec-2014
Category:
Upload: ginetto2
View: 40 times
Download: 9 times
Share this document with a friend
23
WORKSHOP RISPARMIO ENERGETICO: STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA’ LA MICRO – COGENERAZIONE TRIGENERAZIONE DISTRIBUITA SILVANO PIPPAN Palazzo Torriani 7 novembre 2007
Transcript
Page 1: Pip Pan

WORKSHOP

RISPARMIO ENERGETICO: STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA’

LA MICRO – COGENERAZIONE

TRIGENERAZIONE DISTRIBUITA

SILVANO PIPPAN

Palazzo Torriani 7 novembre 2007

Page 2: Pip Pan

1

LA MICRO LA MICRO –– COGENERAZIONE COGENERAZIONE

TRIGENERAZIONE DISTRIBUITATRIGENERAZIONE DISTRIBUITA””

•• Per Per COGENERAZIONECOGENERAZIONE, si intende la produzione , si intende la produzione

combinata di energia elettrica e di energia termica combinata di energia elettrica e di energia termica

(calore).(calore).

•• Essa consente un risparmio energetico, rispetto alla Essa consente un risparmio energetico, rispetto alla

produzione separata delle stesse quantitproduzione separata delle stesse quantitàà di energia. di energia.

•• Tenuto conto dei benefici ambientali che ne derivano, la Tenuto conto dei benefici ambientali che ne derivano, la

COGENERAZIONECOGENERAZIONE viene assimilata alle fonti rinnovabili viene assimilata alle fonti rinnovabili

di energia.di energia.

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

22

Page 3: Pip Pan

2

Oggi, grazie allOggi, grazie all’’evoluzione di tutte le tecnologie evoluzione di tutte le tecnologie coinvolte coinvolte èè possibile:possibile:

PRODURRE E UTILIZZARE PRODURRE E UTILIZZARE

CALORECALORE E E ENERGIA ELETTRICAENERGIA ELETTRICA CON CON RISULTATI ENERGETICI E IMPATTO SUGLI RISULTATI ENERGETICI E IMPATTO SUGLI

ECOSISTEMI MOLTOECOSISTEMI MOLTO PIUPIU’’ FAVOREVOLI FAVOREVOLI RISPETTO AL PASSATORISPETTO AL PASSATO

33

SITUAZIONE ANTE COGENERAZIONESITUAZIONE ANTE COGENERAZIONE

Distribuzione gas

Distribuzione energia elettrica

Caldaia esistente (cliente)

CLIENTE

•Energia termica

Energia elettrica

GasEnergia termicaEnergia elettrica

t

t•

Page 4: Pip Pan

3

CON COGENERAZIONECON COGENERAZIONE

Distribuzione gas

Distribuzione energia elettrica

Caldaia esistente (cliente)

Cogeneratore

CLIENTE

di integrazione

Energia termica

di base

di base

Energia elettrica

di integrazione

Vendita surplus

GasEnergia termicaEnergia elettrica

t

t

LL’’ESPERIENZA DI AMGA SU APPLICAZIONI DI:ESPERIENZA DI AMGA SU APPLICAZIONI DI:

A) MICROA) MICRO--COGENERAZIONE;COGENERAZIONE;

B) TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO B) TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO

CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA.CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA.

ESPERIENZA DI AMGAESPERIENZA DI AMGA

66

Page 5: Pip Pan

4

A) GENERAZIONE DISTRIBUITA CON INSTALLAZIONE DI A) GENERAZIONE DISTRIBUITA CON INSTALLAZIONE DI MICRO MICRO -- COGENERATORI:COGENERATORI:1.1. A TURBINA: A TURBINA:

-- POTENZE ELETTRICHE:POTENZE ELETTRICHE: 30 30 –– 60 60 –– 200200 kWekWe;;-- RENDIMENTO ELETTRICO: RENDIMENTO ELETTRICO: 25 25 ÷÷ 30 %30 %

2.2. A MOTORE ENDOTERMICO:A MOTORE ENDOTERMICO:-- PER COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE;PER COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE;-- POTENZE ELETTRICHE FINO A 1.000POTENZE ELETTRICHE FINO A 1.000 kWekWe..

B) TELERISCALDAMENTO / TELERAFFRESCAMENTO:B) TELERISCALDAMENTO / TELERAFFRESCAMENTO:1.1. ““MINITELERISCALDAMENTIMINITELERISCALDAMENTI”” SU COMPARTI PRIVATI IN SU COMPARTI PRIVATI IN

VIA DI COSTRUZIONE O ESISTENTI;VIA DI COSTRUZIONE O ESISTENTI;2.2. ““TELERISCALDAMENTITELERISCALDAMENTI”” TRADIZIONALI DI QUARTIERI TRADIZIONALI DI QUARTIERI

O DI INTERE AREE URBANE.O DI INTERE AREE URBANE.

TECNOLOGIE UTILIZZATETECNOLOGIE UTILIZZATE

77

INIZIATIVE INIZIATIVE GIAGIA’’ INTRAPRESE E INTRAPRESE E RELATIVI RITORNIRELATIVI RITORNI

AMBITO MICROAMBITO MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

1.1. PISCINA PISCINA ““AQUARIUSAQUARIUS”” DI MAGNANO IN RIVIERA:DI MAGNANO IN RIVIERA:MICROTURBINA DA 30MICROTURBINA DA 30 kWekWeRISPARMIO CONSEGUITO = 10 RISPARMIO CONSEGUITO = 10 teptep/anno/anno

2. 2. PISCINA COMUNALE DI TOLMEZZO:PISCINA COMUNALE DI TOLMEZZO:MICROTURBINA DA 60MICROTURBINA DA 60 kWekWeRISPARMIO CONSEGUITO = 20 RISPARMIO CONSEGUITO = 20 teptep/anno/anno

3. 3. PISCINA COMUNALE DI GEMONA DEL FRIULI:PISCINA COMUNALE DI GEMONA DEL FRIULI:MICROTURBINA DA 60MICROTURBINA DA 60 kWekWeRISPARMIO CONSEGUITO = 20 RISPARMIO CONSEGUITO = 20 teptep/anno/anno

4. 4. CASA DI CURA CASA DI CURA ““CITTACITTA’’ DI UDINEDI UDINE””::MOTORE ENDOTERMICO DA 170MOTORE ENDOTERMICO DA 170 kWekWeRISPARMIO CONSEGUITO = 60 RISPARMIO CONSEGUITO = 60 teptep/anno/anno

APPLICAZIONIAPPLICAZIONI

88

Page 6: Pip Pan

5

AMBITO TELERISCALDAMENTO / TELERAFFRESCAMENTOAMBITO TELERISCALDAMENTO / TELERAFFRESCAMENTO

5.5. CENTRALE DI TRIGENERAZIONE PER IL COMPARTOCENTRALE DI TRIGENERAZIONE PER IL COMPARTO““ALPE ADRIA HYPO BANKALPE ADRIA HYPO BANK”” DI TAVAGNACCO (UD):DI TAVAGNACCO (UD):•• MOTORE ENDOTERMICO DA 1.000MOTORE ENDOTERMICO DA 1.000 kWe kWe •• CENTRALE TERMICA DA 7.000 CENTRALE TERMICA DA 7.000 kWtkWt•• CENTRALE FRIGORIFERA DA 6.500 CENTRALE FRIGORIFERA DA 6.500 kWfrkWfr

APPLICAZIONIAPPLICAZIONI

99

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

1.1. INSTALLAZIONE DI UNA MICROTURBINA ALIMENTATA A GAS INSTALLAZIONE DI UNA MICROTURBINA ALIMENTATA A GAS METANO PRESSO CENTRO SPORTIVO METANO PRESSO CENTRO SPORTIVO ““AQUARIUSAQUARIUS”” IN MAGNANO IN MAGNANO

IN RIVIERA (UD)IN RIVIERA (UD)

1010

Page 7: Pip Pan

6

FABBISOGNO ENERGETICOFABBISOGNO ENERGETICOANTE ANTE -- COGENERAZIONECOGENERAZIONE

FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA ELETTRICA:FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA ELETTRICA:400 400 MWhMWh/anno/anno

CONSUMO ANNUO DI GAS METANO:CONSUMO ANNUO DI GAS METANO:

131.000 131.000 mcmc/anno/anno

1111

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

BILANCIO ENERGETICO (ANNO 2006)BILANCIO ENERGETICO (ANNO 2006)

ENERGIA ELETTRICA DA COGENERAZIONEENERGIA ELETTRICA DA COGENERAZIONE178 178 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DA PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DA COGENERAZIONECOGENERAZIONE

37 % 37 %

ENERGIA TERMICA RECUPERATA DA COGENERAZIONEENERGIA TERMICA RECUPERATA DA COGENERAZIONE407 407 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTO DA PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTO DA COGENERAZIONE COGENERAZIONE

37 %37 %

ORE EFFETTIVE DI FUNZIONAMENTO ANNUE COGENERATOREORE EFFETTIVE DI FUNZIONAMENTO ANNUE COGENERATORE8.000 h/anno8.000 h/anno

1212

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 8: Pip Pan

7

IMPIANTO DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE –– CENTRALE TERMICACENTRALE TERMICA

1313

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

DATI TECNICI MICROTURBINADATI TECNICI MICROTURBINA

POTENZA ELETTRICA NETTA: 27,4 POTENZA ELETTRICA NETTA: 27,4 kWekWe;;

POTENZA TERMICA NETTA: 65 POTENZA TERMICA NETTA: 65 kWtkWt;;

CONSUMO GAS METANO: 11 CONSUMO GAS METANO: 11 mcmc/h;/h;

RENDIMENTO ELETTRICORENDIMENTO ELETTRICOMEDIO NETTO:MEDIO NETTO: 23 %;23 %;

DIMENSIONI: DIMENSIONI: 2,6 x 0,7 x 1,4 m;2,6 x 0,7 x 1,4 m;

PESO: PESO: 405 kg405 kg

1414

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 9: Pip Pan

8

SISTEMA DI TELEGESTIONE SISTEMA DI TELEGESTIONE -- QUADRO SINOTTICOQUADRO SINOTTICO

1515

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

SISTEMA DI TELEGESTIONESISTEMA DI TELEGESTIONEPROFILO ORARIO GRANDEZZE DI RIFERIMENTOPROFILO ORARIO GRANDEZZE DI RIFERIMENTO

1616

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 10: Pip Pan

9

2.2. INSTALLAZIONE DI UNA MICROTURBINA ALIMENTATAINSTALLAZIONE DI UNA MICROTURBINA ALIMENTATAA GAS METANO PRESSO CENTRO SPORTIVO DIA GAS METANO PRESSO CENTRO SPORTIVO DI

TOLMEZZO (UD)TOLMEZZO (UD)

1717

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

BILANCIO ENERGETICO (ANNO 2006)BILANCIO ENERGETICO (ANNO 2006)

ENERGIA ELETTRICA DA COGENERAZIONEENERGIA ELETTRICA DA COGENERAZIONE227 227 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DA PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DA COGENERAZIONECOGENERAZIONE

93 % 93 %

ENERGIA TERMICA RECUPERATA DA COGENERAZIONEENERGIA TERMICA RECUPERATA DA COGENERAZIONE415415 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTO DA PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTO DA COGENERAZIONE COGENERAZIONE

34 %34 %

ORE EFFETTIVE DI FUNZIONAMENTO ANNUE COGENERATOREORE EFFETTIVE DI FUNZIONAMENTO ANNUE COGENERATORE8.000 h/anno8.000 h/anno

1818

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 11: Pip Pan

10

3.3. INSTALLAZIONE DI UN MOTORE ENDOTERMICO ALIMENTATO A INSTALLAZIONE DI UN MOTORE ENDOTERMICO ALIMENTATO A GAS METANO PRESSO UNA CASA DI CURA PRIVATA A UDINEGAS METANO PRESSO UNA CASA DI CURA PRIVATA A UDINE

1919

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

FABBISOGNO ENERGETICO FABBISOGNO ENERGETICO ANTE ANTE -- COGENERAZIONECOGENERAZIONE

FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA ELETTRICA:FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA ELETTRICA:1.680 1.680 MWhMWh/anno/anno

CONSUMO ANNUO DI GAS METANO:CONSUMO ANNUO DI GAS METANO:230.700 230.700 mcmc/anno/anno

2020

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 12: Pip Pan

11

CENTRALE TERMICACENTRALE TERMICA

2121

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

CENTRALE TERMICA CON SERBATOIOCENTRALE TERMICA CON SERBATOIODI ACCUMULO DA 8.000 LITRIDI ACCUMULO DA 8.000 LITRI

2222

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 13: Pip Pan

12

DATI TECNICI MOTOREDATI TECNICI MOTORE

2323

POTENZA ELETTRICA NETTA: 170 POTENZA ELETTRICA NETTA: 170 kWekWe;;

POTENZA TERMICA NETTA: 270 POTENZA TERMICA NETTA: 270 kWtkWt;;

CONSUMO GAS METANO: 47 CONSUMO GAS METANO: 47 mcmc/h;/h;

RENDIMENTO ELETTRICO RENDIMENTO ELETTRICO MEDIO NETTO:MEDIO NETTO: 34 %;34 %;

DIMENSIONI: 3,3 x 1,4 x 1,9 m;DIMENSIONI: 3,3 x 1,4 x 1,9 m;

PESO: PESO: 3.000 kg3.000 kg

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

SISTEMA DI TELEGESTIONESISTEMA DI TELEGESTIONEPROFILO ORARIO GRANDEZZE DI RIFERIMENTOPROFILO ORARIO GRANDEZZE DI RIFERIMENTO

-- POTENZA TERMICA POTENZA TERMICA --

2424

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 14: Pip Pan

13

2525

SISTEMA DI TELEGESTIONESISTEMA DI TELEGESTIONEPROFILO ORARIO GRANDEZZE DI RIFERIMENTOPROFILO ORARIO GRANDEZZE DI RIFERIMENTO

-- POTENZA ELETTRICAPOTENZA ELETTRICA--

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

2626

BILANCIO ENERGETICO (ANNO 2006)BILANCIO ENERGETICO (ANNO 2006)

ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DAL COGENERATOREENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DAL COGENERATORE690 690 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DAL COGENERATOREDAL COGENERATORE

36 %36 %

RENDIMENTO ELETTRICORENDIMENTO ELETTRICO31 %31 %

ENERGIA TERMICA PRODOTTA RECUPERATA DAL COGENERATOREENERGIA TERMICA PRODOTTA RECUPERATA DAL COGENERATORE990 990 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTOPERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTODAL COGENERATORE DAL COGENERATORE

63 %63 %

ORE DI FUNZIONAMENTOORE DI FUNZIONAMENTO5.000 h/anno5.000 h/anno

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 15: Pip Pan

14

4.4. INSTALLAZIONE DI UNA MICROTURBINA ALIMENTATA A GAS INSTALLAZIONE DI UNA MICROTURBINA ALIMENTATA A GAS METANO PRESSO CENTRO SPORTIVO METANO PRESSO CENTRO SPORTIVO ““ATLANTISATLANTIS”” DI GEMONA DI GEMONA

DEL FRIULI (UD)DEL FRIULI (UD)

2727

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

BILANCIO ENERGETICO (BILANCIO ENERGETICO (AGOSTO AGOSTO –– DICEMBRE 2006DICEMBRE 2006))

ENERGIA ELETTRICA DA COGENERAZIONEENERGIA ELETTRICA DA COGENERAZIONE108 108 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DA PERCENTUALE FABBISOGNO ELETTRICO TOTALE COPERTO DA COGENERAZIONECOGENERAZIONE

60 % 60 %

ENERGIA TERMICA RECUPERATA DA COGENERAZIONEENERGIA TERMICA RECUPERATA DA COGENERAZIONE174 174 MWhMWh/anno/anno

PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTO DA PERCENTUALE FABBISOGNO TERMICO TOTALE COPERTO DA COGENERAZIONE COGENERAZIONE

80 %80 %

ORE EFFETTIVE DI FUNZIONAMENTO ANNUE COGENERATOREORE EFFETTIVE DI FUNZIONAMENTO ANNUE COGENERATORE8.000 h/anno8.000 h/anno

2828

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

Page 16: Pip Pan

15

RISPARMIO ENERGETICO COMPLESSIVO CONSEGUITO RISPARMIO ENERGETICO COMPLESSIVO CONSEGUITO (ANNO 2006)(ANNO 2006)

∼∼ 110 TEP/ANNO* (CERTIFICATI BIANCHI)110 TEP/ANNO* (CERTIFICATI BIANCHI)

∼∼ 8.000 8.000 €€/ANNO/ANNO

CALCOLATI IN ACCORDO A QUANTO PRESCRITTO DALLA SCHEDA TECNICA NCALCOLATI IN ACCORDO A QUANTO PRESCRITTO DALLA SCHEDA TECNICA N°° 21 21 ––ALLEGATO ALLEGATO ““AA”” DELLA DEL. N. 177/05 COSIDELLA DEL. N. 177/05 COSI’’ COME MODIFICATA DALLA DEL. 187/05.COME MODIFICATA DALLA DEL. 187/05.

2929

LA MICROLA MICRO--COGENERAZIONECOGENERAZIONE

3030

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

5.5. CENTRALE DI TRIGENERAZIONE PRESSO COMPARTO CENTRALE DI TRIGENERAZIONE PRESSO COMPARTO ““ALPE ADRIA HYPO BANKALPE ADRIA HYPO BANK”” DI TAVAGNACCO (UD)DI TAVAGNACCO (UD)

NELLA CENTRALE NELLA CENTRALE ÈÈ PREVISTA LA PRODUZIONE DI:PREVISTA LA PRODUZIONE DI:

ACQUA CALDA A MAX. 90 ACQUA CALDA A MAX. 90 °°C;C;ACQUA REFRIGERATA A MIN. 5 ACQUA REFRIGERATA A MIN. 5 °°C; C; ENERGIA ELETTRICA IN COGENERAZIONE. ENERGIA ELETTRICA IN COGENERAZIONE.

LE ENERGIE TERMICA E FRIGORIFERA UNA VOLTA PRODOTTE VENGONO LE ENERGIE TERMICA E FRIGORIFERA UNA VOLTA PRODOTTE VENGONO TRASFERITE ALLE UTENZE FINALI TRAMITE LE RETI INTERRATE DI TRASFERITE ALLE UTENZE FINALI TRAMITE LE RETI INTERRATE DI

TELETELE--RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO ------------

LL’’ ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA VIENE IN PARTE UTILIZZATA DALLE ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA VIENE IN PARTE UTILIZZATA DALLE APPARECCHIATURE DI CENTRALE ED IN PARTE IMMESSA NELLA RETE APPARECCHIATURE DI CENTRALE ED IN PARTE IMMESSA NELLA RETE

PUBBLICA NAZIONALE PUBBLICA NAZIONALE

Page 17: Pip Pan

16

3131

GLI UTENTI DEL SERVIZIOGLI UTENTI DEL SERVIZIO

LE UTENZE FINALI CHE, NELLLE UTENZE FINALI CHE, NELL’’ ARCO DI ALCUNI ANNI (dal 2006 al 2011), ARCO DI ALCUNI ANNI (dal 2006 al 2011), SARANNO SERVITE DALLA CENTRALE DI TRIGENERAZIONE SONO:SARANNO SERVITE DALLA CENTRALE DI TRIGENERAZIONE SONO:

1)1) COMPLESSO HYPO BANK:COMPLESSO HYPO BANK:costituito dalla sede centrale, da un auditorium, da un asilo e da una filiale della banca stessa;

2)2) PISCINA COMUNALE DI TAVAGNACCOPISCINA COMUNALE DI TAVAGNACCO;

3)3) COMPLESSO HBS IMMOBILIARE:COMPLESSO HBS IMMOBILIARE:costituito da un albergo, un ristorante, un centro fitness e da due stabili ad uso direzionale-commerciale;

4)4) COMPLESSO DIREZIONALE COMPLESSO DIREZIONALE -- COMMERCIALECOMMERCIALE:

costituito da sei edifici ad uso direzionale-commerciale.

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

3232

CONFIGURAZIONE DELLCONFIGURAZIONE DELL’’IMPIANTO DI TRIGENERAZIONEIMPIANTO DI TRIGENERAZIONE

LL’’IMPIANTO SARAIMPIANTO SARA’’ COSTITUITO, NELLA SUA CONFIGURAZIONE FINALE, COSTITUITO, NELLA SUA CONFIGURAZIONE FINALE, ESSENZIALMENTE DA:ESSENZIALMENTE DA:

NN°° 4 GENERATORI DI CALORE4 GENERATORI DI CALORE per la produzione di acqua calda a tre giri di per la produzione di acqua calda a tre giri di fumo con bruciatori modulanti ultra fumo con bruciatori modulanti ultra Low NOxLow NOx aventi potenzialitaventi potenzialitàà complessiva di complessiva di 7.000 7.000 kWtkWt;;

NN°° 4 GRUPPI FRIGO4 GRUPPI FRIGO aventi potenzialitaventi potenzialitàà complessiva di complessiva di 6.500 6.500 kWfrkWfr;;

NN°° 1 COGENERATORE1 COGENERATORE a motore endotermico avente le seguenti a motore endotermico avente le seguenti caratteristiche:caratteristiche:

-- Potenza Elettrica Potenza Elettrica 1.064 1.064 kWekWe;;

-- Potenza termica recuperabile Potenza termica recuperabile 1.268 1.268 kWtkWt;;

-- Recupero termico dai fumi di scarico, dal liquido di raffreddamRecupero termico dai fumi di scarico, dal liquido di raffreddamento motore ento motore e dal 1e dal 1°° stadio stadio delldell’’intercoolerintercooler..

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Page 18: Pip Pan

17

3333

PIANTA DEL COMPARTO ALPE ADRIAPIANTA DEL COMPARTO ALPE ADRIA

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

AlbergoAlbergo

Hypo Bank Hypo Bank SedeSede

Piscina Piscina

Centrale di TeleriscaldamentoCentrale di Teleriscaldamento

3434

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

CENTRALE DI TELERISCALDAMENTOCENTRALE DI TELERISCALDAMENTO

-- Superficie in pianta del fabbricato:Superficie in pianta del fabbricato: 900 m900 m22

-- Volume coperto del fabbricato:Volume coperto del fabbricato: 2.520 m2.520 m33

-- Locali presenti nel fabbricato:Locali presenti nel fabbricato:

••Locale Cabina Elettrica MT/BT,Locale Cabina Elettrica MT/BT,

••Locale Trasformatori,Locale Trasformatori,

••Locali Quadri Elettrici,Locali Quadri Elettrici,

••Centrale diCentrale di CogenerazioneCogenerazione,,

••Centrale Termica,Centrale Termica,

••Centrale Frigorifera,Centrale Frigorifera,

••Locale Pompe,Locale Pompe,

••Area TorriArea Torri EvaporativeEvaporative..

-- Automazione dellAutomazione dell’’impianto:impianto: RegolatoriRegolatori SiemensSiemens connessi in rete.connessi in rete.

-- ContacalorieContacalorie ee ContafrigorieContafrigorie:: SiemensSiemens connessi in rete.connessi in rete.

Page 19: Pip Pan

18

3535

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

RETE DI TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTORETE DI TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO

-- Lunghezza delle tubazioni acqua calda: Lunghezza delle tubazioni acqua calda: 1.100 m1.100 m

Sezioni: Sezioni: DN125, DN100, DN80, DN32DN125, DN100, DN80, DN32

-- Lunghezza delle tubazioni acqua fredda: Lunghezza delle tubazioni acqua fredda: 900 m900 m

Sezioni: Sezioni: DN250, DN200, DN150, DN80, DN65DN250, DN200, DN150, DN80, DN65

3636

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

CENTRALE DI COGENERAZIONECENTRALE DI COGENERAZIONE

Motore Endotermico GEMotore Endotermico GE JenbacherJenbacher JMS 320, ciclo JMS 320, ciclo otto a gas metano, 20 Cilindri a V da 48,67 litri di otto a gas metano, 20 Cilindri a V da 48,67 litri di cilindrata.cilindrata.

-- Alternatore Alternatore StamfordStamford:: 1.550 1.550 kVAkVA

-- Potenza elettrica massima:Potenza elettrica massima: 1.064 1.064 kWekWe

-- Potenza termica recuperata:Potenza termica recuperata: 1.268 1.268 kWtkWt

-- Consumo gas metano:Consumo gas metano: 281 Nm281 Nm33/h/h

Page 20: Pip Pan

19

3737

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

CENTRALE TERMICACENTRALE TERMICA

NN°° 11 Caldaia Caldaia Viessmann VitoplexViessmann Vitoplex 100 da100 da 1.336 1.336 kWtkWt

NN°° 1 1 Caldaia Caldaia Viessmann VitoplexViessmann Vitoplex 100 da100 da 2.092 2.092 kWtkWt

tot 3.428 tot 3.428 kWtkWt

CENTRALE FRIGORIFERACENTRALE FRIGORIFERANN°° 2 2 UnitUnitàà McQuayMcQuay a vite da a vite da 1.000 1.000 kWfrkWfr/una/una

CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA ATTUALECONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA ATTUALE

3838

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

TORRI EVAPORATIVETORRI EVAPORATIVE

NN°° 22 Torri Torri EvapcoEvapco a circuito chiuso, a circuito chiuso, a servizio dei gruppi frigoriferi da a servizio dei gruppi frigoriferi da 1.300 1.300 kWkW/una/una

NN°° 11 Torre Torre EvapcoEvapco a circuito chiuso, a circuito chiuso, a servizio del a servizio del cogeneratore cogeneratore dada 700 700 kWkW

Page 21: Pip Pan

20

3939

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO CON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICACON AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

STIMA DEISTIMA DEI FABBISOGNI DI ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERAFABBISOGNI DI ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA

IN CONFIGURAZIONE ATTUALE IN CONFIGURAZIONE ATTUALE

(edifici serviti dalla rete: (edifici serviti dalla rete: Hypo BankHypo Bank sede, Auditorium, Filiale, Asilo)sede, Auditorium, Filiale, Asilo)

-- ENERGIA TERMICA:ENERGIA TERMICA: 1.240 1.240 MWhtMWht/anno;/anno;

-- ENERGIA FRIGORIFERA:ENERGIA FRIGORIFERA: 700 700 MWhfrMWhfr/anno./anno.

STIMA DEISTIMA DEI FABBISOGNI DI ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERAFABBISOGNI DI ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA

IN CONFIGURAZIONE FINALEIN CONFIGURAZIONE FINALE

-- ENERGIA TERMICA:ENERGIA TERMICA: 7.000 7.000 MWhtMWht/anno;/anno;

-- ENERGIA FRIGORIFERA:ENERGIA FRIGORIFERA: 3.000 3.000 MWhfrMWhfr/anno./anno.

4040

PROSPETTIVE FUTUREPROSPETTIVE FUTURE

SFRUTTAMENTO DELLE ENERGIE RINNOVABILISFRUTTAMENTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

IN PARTICOLARE IN PARTICOLARE

LL’’UTILIZZO DI UTILIZZO DI OLI VEGETALIOLI VEGETALI COME BIOCARBURANTICOME BIOCARBURANTI

PER IMPIANTI DI COGENERAZIONEPER IMPIANTI DI COGENERAZIONE

IN AMBITO FLOROVIVAISTICOIN AMBITO FLOROVIVAISTICO

MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI

Page 22: Pip Pan

21

4141

PROSPETTIVE FUTUREPROSPETTIVE FUTURE

DATI TECNICI DEL COGENERATOREDATI TECNICI DEL COGENERATORE

-- NN°° UNITAUNITA’’:: 33

-- POTENZA ELETTRICA NETTA: 0,340 X 3 = 1,02 POTENZA ELETTRICA NETTA: 0,340 X 3 = 1,02 MWeMWe;;

-- POTENZA TERMICA NETTA: 0,279 x 3 = 0,837 POTENZA TERMICA NETTA: 0,279 x 3 = 0,837 MWtMWt;;

-- CONSUMO OLIO VEGETALE:CONSUMO OLIO VEGETALE: 90 90 ltlt/h./h.

PRINCIPALI ASPETTI CONTRATTUALIPRINCIPALI ASPETTI CONTRATTUALI

4242

LL’’AMGA OPERANDO COME AMGA OPERANDO COME SOCIETSOCIETÀÀ DI SERVIZI ENERGIA (ESCO) SI OCCUPA:DI SERVIZI ENERGIA (ESCO) SI OCCUPA:

oo DELLADELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DELLPROGETTAZIONE ESECUTIVA, DELL’’ACQUISTO, ACQUISTO, DELLDELL’’INSTALLAZIONE E DEL COLLAUDO DEL COGENERATOREINSTALLAZIONE E DEL COLLAUDO DEL COGENERATORE;;

oo DDELLELL’’INTEGRAZIONE DEL COGENERATORE CON LINTEGRAZIONE DEL COGENERATORE CON L’’ATTUALE ATTUALE ““CENTRALE TERMICACENTRALE TERMICA””;;

oo DELLA DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL COGENERATORE;COGENERATORE;

oo DELLDELL’’ESERCIZIO, DELLA CONDUZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA ESERCIZIO, DELLA CONDUZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESISTENTI;DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESISTENTI;

oo DELLA FORNITURA DI TUTTO IL COMBUSTIBILE NECESSARIO PER IL DELLA FORNITURA DI TUTTO IL COMBUSTIBILE NECESSARIO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COGENERATORE E DELLA FUNZIONAMENTO DEL COGENERATORE E DELLA ““CENTRALE CENTRALE TERMICATERMICA”” ESISTENTE;ESISTENTE;

oo DEL SERVIZIO DI DEL SERVIZIO DI ““TELECONTROLLOTELECONTROLLO”” E DI PRONTO INTERVENTO IN E DI PRONTO INTERVENTO IN REPERIBILITREPERIBILITÀÀ;;

oo DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI (PRATICHE UTF, VVF, ETC...);DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI (PRATICHE UTF, VVF, ETC...);

oo DEL FINANZIAMENTO TOTALE DELLDEL FINANZIAMENTO TOTALE DELL’’INTERVENTO.INTERVENTO.

Page 23: Pip Pan

22

CRITERIO DI CONTABILIZZAZIONE:CRITERIO DI CONTABILIZZAZIONE:

A MISURA, A MISURA, CON CONTABILIZZAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE

EFFETTIVA DELLEFFETTIVA DELL’’ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA EROGATA ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA EROGATA DALLDALL’’IMPIANTO DI COGENERAZIONE, CON UN IMPEGNO MINIMO IMPIANTO DI COGENERAZIONE, CON UN IMPEGNO MINIMO

DI ORE DI FUNZIONAMENTO ANNUO;DI ORE DI FUNZIONAMENTO ANNUO;

DURATA:DURATA:

DI BASE DI BASE NON MENONON MENO DI DI 5 ANNI.5 ANNI.

4343

PRINCIPALI ASPETTI CONTRATTUALIPRINCIPALI ASPETTI CONTRATTUALI

4444

IL CLIENTEIL CLIENTE

FRUISCE DEI SERVIZI EROGATI DA AMGA E DELLFRUISCE DEI SERVIZI EROGATI DA AMGA E DELL’’ENERGIA ENERGIA PRODOTTA DAL COGENERATORE PRODOTTA DAL COGENERATORE

OTTENENDO CONTRATTUALMENTE,OTTENENDO CONTRATTUALMENTE,

IN ASSENZA DI RISCHI FINANZIARI E TECNICI,IN ASSENZA DI RISCHI FINANZIARI E TECNICI,

UN IMPORTANTE RISPARMIO ECONOMICO DERIVANTE UN IMPORTANTE RISPARMIO ECONOMICO DERIVANTE DALLDALL’’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI

CLIMATIZZAZIONE ESISTENTI E DALLCLIMATIZZAZIONE ESISTENTI E DALL’’ENERGIA AUTOPRODOTTA ENERGIA AUTOPRODOTTA DAL COGENERATOREDAL COGENERATORE

VANTAGGI PER IL CLIENTEVANTAGGI PER IL CLIENTE


Recommended