+ All Categories
Home > Science > Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Date post: 15-Aug-2015
Category:
Upload: consorzio-lamma-corso-udc
View: 29 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
28
Documentazione dell'Unità di competenza: Rifiuto il Rifiuto per tutelare acqua, aria e terra Istituto scolastico: I. C. “RONCALLI-GALILEI” di PISTOIA Scuola primaria “Galileo Galilei” Destinatari: SCUOLA PRIMARIA “G. Galilei” - Classe 4 A Ore dedicate al percorso: 8 ORE
Transcript
Page 1: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Documentazione dell'Unità di competenza:

Rifiuto il Rifiuto per tutelare acqua, aria e terra

Istituto scolastico: I. C. “RONCALLI-GALILEI” di

PISTOIA Scuola primaria “Galileo Galilei”

Destinatari:SCUOLA PRIMARIA “G. Galilei” - Classe 4 A

Ore dedicate al percorso:8 ORE

Page 2: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Genesi del percorso didattico

Il percorso si inserisce in un programma annuale che

tratta gli elementi acqua, aria e terra come risorse

usate in modo sempre più insostenibile dall’uomo.

Page 3: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

La docente di scienze aderisce al progetto della Regione Toscana:

in continuità con il curricolo di scienze sono

stati svolti approfondimenti

e attività laboratoriali

sui temi dell’ambiente

e dell’inquinamento.

Page 4: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Lezione frontale

Brainstorming

Didattica laboratoriale

Giochi di ruolo

Uscite sul territorio

Restituzione orale delle esperienze

Approccio metodologico

Page 5: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

SOGGETTI COINVOLTI

Alunni e insegnanti della classe IV A

Scuola Primaria “G. Galilei” di Pistoia

Page 6: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Page 7: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Ricadute sul curricolo e sulle discipline

Incontro con un esperto di Publiambiente sul tema della raccolta

differenziata.

Attività presso il laboratorio di Saturnana

con visita al bosco locale.

Collegamenti interdisciplinari sul tema dell’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo, attraverso le attività

scolastiche laboratoriali che hanno previsto anche interventi di operatori esterni ed uscite sul territorio.

Page 8: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Obiettivi generali

Usare l’acqua in modo sostenibile.

Page 9: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Obiettivi generali

Imparare a fare la spesa in modo sostenibile in rapporto alla

produzione di rifiuti e di conseguenza alla produzione di inquinanti e CO2.

Page 10: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Obiettivi generali

Usare in modo sostenibile la foresta per sviluppare una maggiore attenzione nell’acquisto di materiali (legno, carta, prodotti con olio di palma) provenienti direttamente da foreste tropicali.

Page 11: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Obiettivi generali

Apprendere i differenti tempi di decomposizione di sostanze organiche e non, e come questo influisca sull’inquinamento di acqua,aria e terra.

Page 12: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Obiettivi generali

Saper raccontare le conoscenze acquisite attraverso le

esperienze.

Page 13: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

ATTIVITÀ SVOLTE

3 Incontri a scuola di due ore ciascuno con lezioni frontali (uso della L.I.M.), attività laboratoriali e

giochi di ruolo.

(8-13-20 aprile 2015)

Visita allo zoo di Pistoia (12 maggio 2015)

Page 14: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

I INCONTRO

È stato affrontato il tema della spesa

sostenibile con un gioco di ruolo,

ponendo attenzione agli

imballaggi e all’acquisto di

prodotti stagionali e a KM 0.

Page 15: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

I INCONTRO

L’esperto dello zoo ha illustrato attraverso una presentazione PowerPoint gli effetti dei cambiamenti

climatici dovuti all’inquinamento.

Gli alunni hanno anche imparato che esistono alcuni

marchi che garantiscono e certificano l’ecosostenibilità

di un prodotto

Page 16: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

II INCONTRO

L’esperto dello zoo ha illustrato, attraverso una presentazione PowerPoint, il

tema della tutela delle foreste per

contrastare l’aumento

dell’effetto serra.

Page 17: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

II INCONTRO

Ogni alunno, avendo a disposizione un

piccolo contenitore (ricavato da

TetraPak) e del terriccio ha piantato un giovane albero di

quercia da curare individualmente a

casa.

Page 18: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

II INCONTRO

Gli alunni, divisi in due squadre, si sono sfidati in

una staffetta sulla corretta raccolta

differenziata.

Ogni alunno doveva individuare il giusto contenitore per ogni

tipo di rifiuto.

Page 19: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

III INCONTRO

Gli alunni hanno costruito il cerchio

della BIODIVERSITA’.

Page 20: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

III INCONTRO

Gli alunni si sono recati nel giardino della scuola e hanno

sotterrato dei rifiuti organici e inorganici con l’intenzione di

verificare, al rientro a scuola a settembre, lo stato di

decomposizione di questi rifiuti.

Page 21: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Visita al giardino zoologico di Pistoia

Gli alunni si sono recati allo zoo e hanno effettuato una visita guidata agli animali, in particolare a quelli a rischio di

estinzione, come il panda minore e i pinguini sudafricani.

Page 22: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Visita al giardino zoologico di Pistoia

Gli alunni, dopo la visita guidata, hanno allestito dei laboratori autogestiti rivolti al pubblico presente, con l’intento di divulgare le conoscenze acquisite.

Sono stati allestiti

4 banchetti.

Page 23: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Il primo banchetto

SPESA SOSTENIBIL

E

Page 24: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Il secondo banchetto

RACCOLTA DIFFERENZIA

TA

Page 25: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Il terzo banchetto

QUANTO

PIANETA CONSUM

I?

Page 26: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Il quarto banchetto

L'OROSCOPO FRUTTA E VERDUREA

DI STAGIONE

Page 27: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Risultati ottenuti

Dall’osservazione sistematica degli insegnanti, si verifica l’attenzione e la partecipazione alle attività proposte e l’acquisizione delle buone pratiche di

comportamento.

Gli alunni hanno dimostrato di saper integrare le conoscenze già possedute con

quelle acquisite nel corso del progetto.

Durante le attività di divulgazione allo zoo, hanno dimostrato, inoltre, di saper

relazionare con il pubblico coinvolto nelle esperienze laboratoriali.

Page 28: Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A

Che cosa pianta colui che pianta un albero? Pianta un amico per il cielo e il sole; pianta la bandiera libera dei venti; lo stelo della bellezza, dominante su tutto. Pianta una casa accanto al cielo per i canti e le ninnananne degli uccelli al crepuscolo lieto e sereno,

il canto dell’armonia del paradiso, ecco cosa pianta colui che pianta un albero.

L'uomo che piantava alberi. Jean Giono


Recommended