+ All Categories
Home > Education > Plusdotazione

Plusdotazione

Date post: 13-Jan-2017
Category:
Upload: ornella-castellano
View: 402 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
15
VALUTARE GLI ALUNNI ECCELLENTIOrnella Castellano 17/10/2016 Gifted Education e Didattica speciale, sfide ed emergenze educative: la scuola di fronte alla plusdotazione” – Lecce, 17 Ottobre 2016
Transcript
Page 1: Plusdotazione

VALUTARE GLI ALUNNI “ECCELLENTI”

Ornella Castellano17/10/2016

Gifted Education e Didattica speciale, sfide ed emergenze educative: la scuola di fronte alla plusdotazione” – Lecce, 17 Ottobre 2016

Page 2: Plusdotazione

La valutazione dello studente riviste un ruolo centrale nel framework organizzativo del nostro Istituto: OLTRE LE DISCIPLINE

Page 3: Plusdotazione

La nostra "idea" è il modello organizzativo che permette di avere nell'orario curricolare la didattica disciplinare e i laboratori per la didattica delle competenze, dove l’alunno ha la possibilità di fare emergere il proprio vissuto scolastico e conseguentemente ottenere una ricaduta efficace e positiva sulla Valutazione del proprio percorso attraverso strumenti e indicatori per la valutazione disciplinare e per la certificazione di competenze

Page 4: Plusdotazione

ABBIAMO POSTO ATTENZIONE A:▸ stabilità/benessere del

personale ▸ miglioramento delle

performance degli studenti▸ strumenti per la

trasparenza e la valutazione

Rendicontazione Sociale

Valutazione esterna

Risultati PISA INVALSI

Successo Formativo

Post

Portfolio studente

Portfolio docente

Dato dispersione

Piano Integrato

Page 5: Plusdotazione

ABBIAMO POSTO ATTENZIONE :

•Allo studente che apprende ed alla personale autoaffermazione attraverso l’autovalutazione. •Valutazione del suo processo formativo

Page 6: Plusdotazione

Cooperativa Integrazione

Interventi per l’inclusività:percorsi di ricerca metodologico-didattica che permettano di migliorare il successo formativo di ogni alunno

In questa logica di valorizzazione di ciascuno studente rientrano gli interventi per le eccellenze

Page 7: Plusdotazione

La media al terminedel primo quadrimestre deve essere compresa tra 9 e mezzo / 10in tutte le discipline

Come valorizziamo gli alunni plusdotati

La valutazione complessiva del comportamento non deve essere inferiore a 10

L’alunno eccellente deve saper essere un cittadino attivo; deve sapersi relazionare positivamente con gli adulti di riferimento e con i compagni di classe; deve essere un modello positivo “da imitare”

Page 8: Plusdotazione

Indicatori disciplinari:

ITA

MATE

Descrittori voto COMPORTAMENTO

10

–Rispetta sempre norme, persone e cose;–frequenta regolarmente ed è sempre puntuale;–rispetta sempre le consegne dimostrando sollecitudine e senso di responsabilità;–partecipa attivamente in classe in modo propositivo e collaborativo;–partecipa con successo alle attività extracurricolari.

Page 9: Plusdotazione

L’alunno “eccellente” riesce a far emergere la propria capacità di co-costruire il proprio “portfolio” esperienziale all’interno di un più complesso processo di apprendimento

Page 10: Plusdotazione

Cosa succede all’alunno ECCELLENTE

▸ Viene premiato con un viaggio d’istruzione nel corso dell’anno scolastico;

▸ Viene inserito nell’albo d’oro della scuola;▸ Diventa un “modello” positivo all’interno

del gruppo classe

Page 11: Plusdotazione

▸Viaggio premio a Crotone, maggio 2016, per visitare il museo della scienza e l’area archeologica

Page 12: Plusdotazione

Foto di gruppo per l’albo d’oro della scuola

Page 13: Plusdotazione

“I genitori degli alunni che hanno ottenuto l’inserimento nell’abo d’oro della scuola sono convocati nell’ufficio della dirigente

scolastica per una cerimonia formale durante la quale ricevono un attestato

d’onore e... viene scattata la foto di gruppo da inserire nell’almanacco della

scuola

... E la famiglia?

Page 14: Plusdotazione

“Foto di gruppo con le famiglie degli alunni, la dirigente scolastica

Page 15: Plusdotazione

Perchè premiare le “eccellenze”?

- Per superare l’idea del “secchione”- Per definire un “modello” positivo di studente- Per sollecitare un impegno scolastico da valorizzare oltre che da valutare


Recommended