+ All Categories
Home > Documents > POFFINO Primaria 14-15 - scuolacalusco.it Primaria 14-15... · l’insegnante è una cosa, ......

POFFINO Primaria 14-15 - scuolacalusco.it Primaria 14-15... · l’insegnante è una cosa, ......

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: phungngoc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
87
1 Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria di Calusco Piazza San Fedele, 258 – 24033 Calusco d’Adda - Tel. 035/791286 Scuola Primaria di Solza Via San Protasio, 4 – 24030 Solza - Tel. E Fax 035/901676 Istituto Comprensivo di Calusco d’Adda Piazza San Fedele, 258 – 24033 Calusco d’Adda Tel. 035/791286 Fax. 035/4380675 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito Web: www.scuolacalusco.gov.it
Transcript

1

Anno Scolastico 2014/2015

Scuola Primaria di Calusco Piazza San Fedele, 258 – 24033 Calusco d’Adda - Tel. 035/791286

Scuola Primaria di Solza Via San Protasio, 4 – 24030 Solza - Tel. E Fax 035/901676

Istituto Comprensivo di Calusco d’Adda Piazza San Fedele, 258 – 24033 Calusco d’Adda

Tel. 035/791286 Fax. 035/4380675 e-mail: [email protected] - [email protected]

Sito Web: www.scuolacalusco.gov.it

2

QUALE SCUOLA PER I NOSTRI ALUNNI…..

UNA SCUOLA CAPACE DI….

Aiutare gli allievi a crescere come persone (art.3 della Costituzione) sviluppando pienamente le loro potenzialità , favorendo la crescita di una capacità di autonomia e di una fiducia di base in se stessi; aiutarli a interagire positivamente con l’altro, ad assumersi le proprie responsabilità ed a sviluppare un’abitudine a prendere le proprie decisioni, sulla base di valori che abbiano un carattere universale.

Aiutare gli allievi a crescere culturalmente e intellettualmente favorendo l’acquisizione e il rafforzamento di certe capacità di base quali la capacità d’analisi (scoprire in una data situazione o in un oggetto dapprima considerati solo nel loro insieme, tutti gli elementi costitutivi), di sintesi (collegare fra loro eventi, partire da situazioni specifiche per dare avvio a concettualizzazioni), di generalizzazione, di simbolizzazione, di ragionamento, di fantasia.

3

QUALI INSEGNANTI PER I NOSTRI ALUNNI?

Guido Petter, uno dei maggiori pedagogisti italiani, parlando

del mestiere d’insegnante in un’intervista ha detto: “Fare

l’insegnante è una cosa, essere insegnante è un’altra”.

Essere insegnante è una scelta di vita; essere insegnante

richiede una preparazione specifica, di tipo anche tecnico

oltre che culturale e umano, quindi è richiesta anche la capacità di mettersi nei panni

dell’altro, di capire i suoi problemi, anzi in una certa misura di farli propri, o perlomeno di

prendersene cura come se fossero propri. Chi sceglie una professione di aiuto compie dunque

una scelta di vita che lo porrà in costante relazione con gli altri, con i quali dovrà instaurare un

rapporto di empatia.

Pur considerando la famiglia come prima indiscussa agenzia educativa, alla scuola non

spetta solo il compito dell’alfabetizzazione culturale, ma anche quello di promuovere la

formazione della personalità degli allievi, considerata in tutte le sue dimensioni.

Il docente deve essere un buon educatore che si pone sempre in attenzione dei bisogni dei

propri alunni, dei propri colleghi, delle famiglie, e che si relaziona con il contesto a cui la

scuola appartiene.

Coinvolgere gli allievi nelle attività d’apprendimento. Aiutare gli alunni a fare in modo che essi concentrino, in modo spontaneo, sull’attività d’apprendimento buona parte dell’energia psichica di cui dispongono proponendo attività cariche di valenze positive. Accettare volentieri un’attività lascia nella mente una traccia profonda e arricchisce in modo durevole la personalità.

4

Per assolvere a questo compito l’insegnante deve possedere una competenza culturale, una

pedagogico didattica psicologica e un animo aperto all’altro e ai suoi bisogni.

INSEGNANTI CHE HANNO……

La competenza culturale

Ogni insegnante deve conoscere bene le cose che insegna.

Insegnare significa creare le condizioni necessarie perché le

conoscenze si rivelino come la risposta necessaria. Occorre partire

da problemi proposti agli allievi con riferimento alle loro

esperienze, alle loro realtà, ai loro contesti di vita, alle conoscenze

che già posseggono; in questo modo gli alunni saranno condotti a

riflettere, a discutere, a cercare, a crescere.

Se un allievo apprende in modo meccanico, tenderà ad imparare

anche in modo più che positivo il contenuto che gli viene proposto,

ma non lo saprà usare per connettere, non gli servirà per maturare.

Invece, insegnare ad apprendere diventa così una porta aperta, un intreccio tra saper fare,

essere e sentire; è un sapere che si modifica, che cresce insieme all’individuo, che matura con

lui.

Ecco perché l’insegnante non dovrebbe essere attento solo ai contenuti della sua materia, ma

anche ai rapporti che legano questi contenuti a quelli di altre aree.

Bisogna poi sfatare la convinzione che alla scuola primaria si insegnino cose facili quindi la

preparazione deve essere “semplice”. Semmai è vero il contrario: solo una preparazione ben

articolata ed approfondita permette di compiere delle semplificazioni non deformanti e di

presentare cosa è veramente essenziale.

5

La competenza psicologica-pedagogico-didattica

Un insegnante ha un duplice compito: quello di

promuovere la formazione dei propri allievi come

persone e come cittadini, e quello di guidarli

nell’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche. La

competenza pedagogica riguarda il primo di questi

compiti: da qui ne consegue una programmazione con

obiettivi formativi che prevedano un’idea chiara

dell’individuo che si vuole contribuire a far crescere.

La formazione della persona non può prescindere

dall’idea di allievo che il docente possiede: allievi che assorbono senza discutere o allievi che

portano già le loro convinzioni ed esaminano le situazioni con spirito critico?

Alla competenza pedagogica si affianca poi una competenza didattica. Bisogna essere in

grado di stabilire gli obiettivi di fondo, bisogna saperli collocare in una dimensione di

progettualità, conoscenza, intenzionalità e consapevolezza.

Nello scegliere gli obiettivi di fondo bisogna sapere con certezza il perché è stato scelto

questo obiettivo, saperlo collegare ai bisogni dei soggetti e al contesto in cui si intende

perseguirlo. L’obiettivo deve essere liberato dalla sua pretesa definitività e immodificabilità

attraverso l’introduzione del concetto di flessibilità.

E’ chiaro che la competenza pedagogica e la competenza

didattica sono fra loro strettamente collegate, nel senso che

una certa idea di allievo che si intende avere o di adulto che

si intende formare determina in larga misura la scelta delle

strategie e delle tecniche da utilizzare.

Un docente deve conoscere la vita mentale dei suoi allievi, la

loro psicologia considerata nei suoi vari aspetti compresi

quelli evolutivi. E’ indispensabile che sappia anche utilizzare

tecniche psicologiche o assumere atteggiamenti psicologicamente idonei, sia per conoscere

questa vita mentale, sia per promuoverne lo sviluppo e infine per utilizzarla in modo efficace

nei processi di acquisizione delle conoscenze.

6

SI VA ALLA SCUOLA PRIMARIA…..

A CALUSCO…..

� Le insegnanti di prima incontrano le insegnanti

della scuola materna

per avere indicazioni e un primo approccio di conoscenza dei bambini che cominceranno

a frequentare la scuola primaria. Sulla base di queste indicazioni, si formeranno i primi

gruppi classe non definitivi.

� I primi giorni di scuola le insegnanti somministrano le prove d’ingresso per verificare i

pre-requisiti utili a frequentare la classe prima.

� Le prime settimane di scuola serviranno agli alunni e alle insegnanti a conoscersi meglio

e ad abituare i bambini a interagire con il nuovo contesto scolastico. In queste

settimane gli alunni potranno essere spostati da un gruppo all’ altro.

� Si procede alla formazione delle classi cercando di garantire l’eterogeneità; alla

presenza di alcuni rappresentanti dei genitori e degli insegnanti sarà effettuato il

sorteggio per abbinare l’insegnante prevalente alle varie classi.

� Durante i primi mesi di scuola, se necessario continuerà lo scambio fra le insegnanti di

prima e quelle dell’infanzia per monitorare la situazione didattico-disciplinare.

…A SOLZA

7

L’ “Accoglienza…in prima” è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni… Consiste in un insieme di attività specifiche, proposte in alcuni giorni ( 2 o 3) atte a favorire l’inserimento dei bambini nel nuovo ambiente scolastico, facilitare la partecipazione degli alunni, offrire un tempo disteso per parlare di se stessi, delle proprie motivazioni, delle proprie preoccupazioni ed attese (obiettivi educativo – didattici). Prevede anche uno spazio per il dialogo tra insegnanti e genitori: se la famiglia prova fiducia verso la scuola, saprà trasmetterla anche ai figli permettendo a questi ultimi di crescere ed apprendere con serenità. Sono coinvolti i bambini e le bambine dell’ ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e le rispettive insegnanti, le docenti della classe prima delle scuola Primaria di Solza, i Genitori degli alunni della classe prima, il Dirigente Scolastico. Tutto ciò si realizza nell’anno scolastico antecedente l’ingresso alla classe prima e si articola in varie fasi: 1. Incontro di presentazione della Scuola ai genitori nei mesi di gennaio/febbraio in occasione dell’open day. 2. Incontri tra le insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria per la condivisione educativa, organizzativa e per il passaggio delle informazioni sui bambini. 3. Visita alle Scuola Primaria dei bambini con le insegnanti nel mese di maggio. La visita si articola in due momenti: Un incontro nel cortile della scuola dove i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria si salutano cantando insieme una/due canzoni relative alla storia del libro scelto per il passaggio ed una unità di lavoro che gli alunni, suddivisi in gruppi, effettuano nelle classi. I bambini della Scuola dell’Infanzia “ raccontano” le attività che stanno svolgendo, relative al libro. Un secondo incontro in aula durante il quale si legge la storia a cui seguono attività di animazione. Si passa poi a completare una scheda , predisposta dalla referente della Scuola dell’Infanzia, suddivisa in tre parti: nella prima parte c’è il disegno di un personaggio della storia, nella seconda parte un alunno della Scuola Primaria scrive il nome in stampato maiuscolo e nella terza parte il compagno della Scuola dell’Infanzia cerca di copiare quanto scritto. Successivamente il gruppo dei bambini della Scuola dell’Infanzia, accompagnati dalla loro insegnante e dall’insegnante referente della Scuola Primaria si reca a visitare rapidamente la scuola e a conoscere gli insegnanti della futura classe prima. In questa occasione ricevono dagli alunni delle classi quinte un segnalibro, a ricordo della visita. La giornata si conclude con una merenda in cortile. 4. Colloqui, nel mese di giugno, con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia per la presentazione degli alunni. 5. Incontro con i genitori, prima dell’inizio delle lezioni: vengono trattati i seguenti argomenti: presentazione del progetto accoglienza, conoscenza reciproca genitori/insegnanti, illustrazione dell'organizzazione scolastica (orari, mensa, materiali, avvisi, tempi e forme di

8

comunicazione, impegno personale richiesto a casa da parte degli alunni...), indicazioni metodologiche, eventuali comunicazioni individuali dei genitori (recapito telefonico durante l'orario scolastico, problemi di salute degli alunni...). 6. Predisposizione dell’ aula: preparazione di grandi cartelloni illustrati in relazione alla storia scelta per il passaggio. 7. Esplorazione dell'ambiente nei primi giorni per familiarizzare con le nuove strutture. 8. Conoscenza personale dei compagni della classe, degli alunni delle altre classi e delle loro maestre (in particolare per chi proviene da scuole diverse). 9. Conoscenza dell'organizzazione scolastica (tempi, modalità di lavoro, materiali, modalità di spostamento, mezzi audiovisivi e non...). 10. Attuazione del progetto Accoglienza secondo le indicazioni fissate nel relativo progetto. 11. Colloqui con le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia di provenienza per approfondire la conoscenza di alcuni alunni e per valutare la validità del progetto Continuità. Motivazioni • Accompagnare il bambino/a nel momento del passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria. • Fargli ritrovare nel nuovo ambiente scolastico una traccia delle esperienze vissute alla Scuola dell’infanzia per incoraggiarlo a vivere con serenità le nuove proposte didattiche. • Facilitare la comunicazione interpersonale tra insegnanti e alunni e la conoscenza reciproca. • Dedicare un tempo strutturato per l’accoglienza. • Gli insegnanti spiegano il significato del lavoro prima di iniziare la lettura del libro, facendo emergere le aspettative dei bambini verso la Scuola Primaria e i loro ricordi della Scuola dell’Infanzia. N.B. La storia, tratta dal libro scelto per il passaggio, è fantastica e contiene elementi e personaggi noti ai bambini per aver lavorato con essi durante la Scuola dell’Infanzia. Dalla storia, che ha degli animali come protagonisti,emergono temi importanti come: la tolleranza, l’accettazione della diversità, il rispetto reciproco, la disponibilità. Il libro offre quindi una molteplicità di spunti per l’accoglienza alla Scuola Primaria.

9

Progetto di Integrazione alunni stranieri

Il mutamento dello scenario scolastico, con l’arrivo costante di alunni stranieri, impegna la

scuola nella individuazione di nuovi strumenti ed interventi atti alla valorizzazione della

persona dell’alunno e alla costruzione di progetti educativi che assumano la diversità come

paradigma dell’identità della scuola stessa.

Infatti, la scuola pone l’attenzione al carattere relazionale della persona, promuove il dialogo e

il confronto tra le culture, facilitando l’incontro tra storie di bambini e bambine.

La costruzione di una clima favorevole e un’accoglienza serena costituiscono occasione di

apertura del sistema scolastico a tutte le differenze, prendendo coscienza della relatività

delle culture per rendere possibile la pacifica convivenza e la convergenza verso valori comuni.

ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

_ Definizione a livello di Istituto di un Protocollo d’accoglienza che detti le linee fondamentali

di una pedagogia interculturale, le modalità di intervento, l’utilizzo ottimale delle risorse e i

compiti dei diversi soggetti.

_ Formazione di una Commissione Intercultura coordinata dalla Funzione strumentale e da un

referente per ogni plesso con i seguenti compiti:

10

- Coordina le attività ed i progetti interculturali dell´Istituto Comprensivo

- Cura i rapporti con il territorio

- Modifica e aggiorna il protocollo d´accoglienza

- Si incontra per attività di coordinamento, progettazione e verifica

- Esprime il parere in merito all´inserimento in classe degli alunni stranieri.

_ I referenti di plesso informano i colleghi sulle iniziative promosse dalla Commissione,

coordinano le attività interculturali all´interno del proprio plesso e mantengono i rapporti col

territorio e le famiglie straniere.

I docenti della classe del neo arrivato valutano gli elementi raccolti col materiale informativo

formale e non formale.

Essi attuano le seguenti procedure:

1. valutano le competenze, attraverso prove di verifica, al fine di

accertare le competenze iniziali e individuare bisogni specifici di

apprendimento

2. approntano una programmazione individualizzata che permetta

al bambino di acquisire un lessico di base, privilegiando la lingua per comunicare, l’italiano è per

loro L2

3. realizzano un progetto di “alfabetizzazione di lingua italiana”, attuato da un’insegnante che

annualmente ottiene il distacco dal provveditore, per tale progetto.

Strumenti e strategie di flessibilità organizzativa e didattica

Per facilitare l´inserimento degli alunni stranieri e l´apprendimento della lingua italiana, la

scuola può contare su alcune risorse già esistenti che devono essere attivate in maniera

flessibile e produttiva.

· Flessibilità nell’organizzazione dei gruppi classe, con l’allestimento di laboratori di

alfabetizzazione di recupero disciplinare.

· Richiesta ed intervento di mediatori linguistici e culturali con compiti di accoglienza e

mediazione nei confronti degli insegnanti e con la famiglia.

· Attività aggiuntive a carico dell´Istituzione - Sono fondi che vengono dati a scuole a forte

processo immigratorio, con i quali attivare ore di docenza aggiuntiva da parte degli insegnanti.

11

Progetto d’inclusione alunni diversamente abili

L’inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta per tutti, bambini e adulti,un momento carico

di aspettative, ansie e grandi emozioni, tutto questo viene amplificato nel momento in cui vi è

l’ingresso di un bambino diversamente abile.

A tale proposito l’istituto predispone un progetto di inclusione. La prima fase di tale progetto

è la conoscenza specifica delle caratteristiche emotive, relazionali, cognitive dell’alunno.

Per ciascun alunno in situazione di handicap la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli

specialisti del servizio territoriale di Neuropsichiatria (U.O.N.P.I.), predispone un apposito

12

“Piano Educativo Individualizzato”. Per favorire l’integrazione ci si avvale di insegnanti statali

specializzati e, se necessario, di personale assistenziale messo a disposizione dagli Enti Locali.

In ogni caso le attività di integrazione riguardano tutta la classe o tutto il gruppo in cui è

inserito l’alunno con handicap; le attività di tipo individuale sono previste nel Piano Educativo.

L’insegnante di sostegno è una figura di supporto e collaborazione a tutta la classe e/o plesso

e collabora con i colleghi nell’impostazione e realizzazione del “progetto educativo

individualizzato”, riferito all’alunno diversamente abile. Inoltre offre all’intera classe e plesso

una maggiore gamma di opportunità all’interno delle quali sia lo stesso bambino, sia tutti gli

altri alunni, possano trovare idonee risposte ai bisogni educativi evitando forme di isolamento

e favorendo l’inclusione; svolge in linea generale la sua attività nell’ambito del gruppo ( classe e

interclasse).

Nell’Istituto funziona un’apposita Commissione - GLH formata dalla psicopedagogista, dagli

insegnanti di sostegno e dall’assistente sociale, che si riunisce periodicamente con lo scopo di

migliorare l’efficacia degli interventi.

13

Collaborazione con l’ASL e integrazione degli alunni in situazione di disabilità

Ogni Istituto scolastico si avvale, per l’integrazione degli alunni in

situazione di disabilità,delle linee guida dell’Ufficio interventi educativi

dell’Ufficio Scolastico Provinciale (U.S.P.), del GLIP (Gruppo di lavoro

interistituzionale provinciale) e della consulenza degli operatori.

socio-sanitari dell’ASL del Distretto di competenza ( vedi Protocollo

d’intesa di cui la scuola tiene conto nell’attivare le procedure di segnalazione, nel predisporre

il Progetto di integrazione degli alunni diversamente abili presenti nell’Istituto, nel coordinare

le azioni conseguenti ).

Nel processo di integrazione, per supportarne e guidarne i processi decisionali e organizzativi,

ha un ruolo importante la DOCUMENTAZIONE, poiché motiva le scelte effettuate in itinere

dall'equipe pedagogica, finalizzate alla realizzazione del progetto di vita dell’alunno con

disabilità.

I docenti utilizzano il PEI nella documentazione del Percorso Educativo degli alunni non in

modo rigido e vincolante, ma concordando e selezionando gli aspetti più significativi, perché il

modello di documentazione sia uno strumento facilmente leggibile e utilizzabile per

progettare e concordare gli interventi tra tutti gli attori del Percorso di Integrazione.

Il PEI è elaborato dall’ins.te di sostegno, dagli ins. curricolari della classe e dagli altri

operatori coinvolti (se presenti: es. insegnante comunale, mediatore per la comunicazione

ecc.), con la condivisione della famiglia, degli operatori ASL o extrascolastici.

Esso comprende al suo interno i quadri del P.D.F. (Profilo Dinamico Funzionale), sulla base

delquale viene effettuata l’osservazione iniziale dell’alunno.

Tutti gli insegnanti del team e/o del consiglio di classe sono

responsabili del processo d’integrazione dell’alunno

diversamente abile e sono tenuti ad elaborare il P.D.F. – Profilo

dinamico funzionale – ed il P.E.I. – Progetto educativo

individualizzato – coordinati dall’insegnante di sostegno.

Sulla base delle indicazioni fornite con il Protocollo citato, di altri elementi di conoscenza

degli alunni, di informazioni fornite dalle famiglie, del contesto di inserimento, il GLH della

nostra scuola predispone annualmente il progetto di integrazione degli alunni diversamente

abili.

14

A seconda dei loro limiti e potenzialità e della eventuale gravità e/o specificità della disabilità

(es. alunni non udenti, non vedenti, autistici, con disabilità psicofisico, ecc...), si predispongono

momenti di accoglienza, all’inizio dell’anno scolastico, gestiti prevalentemente dal/dai

docente/i di classe già conosciuto/i dal bambino. Successivamente, l’organizzazione degli

interventi con il supporto del docente di sostegno viene adeguata alle condizioni di contesto:

gruppo classe, attività da svolgere individualmente, in piccolo gruppo, in spazi appositamente

strutturati, ecc.

Discussioni e riflessioni attuate nei precedenti anni scolastici dai componenti del GLH,

riguardo alle modalità attuative dell’integrazione, all’esplicazione del ruolo dell’insegnante di

sostegno, alla “storia” pregressa e futura del Progetto d’integrazione espresso nell’Istituto,

sono stati individuati alcuni punti di forza del Progetto in essere, che si ritiene opportuno

riproporre:

1. Scelta degli obiettivi fondata su un’attenta analisi della situazione di partenza degli allievi;

coerenza fra gli obiettivi, l’articolazione delle attività, dei mediatori, degli strumenti;

accuratezza nella definizione di questi ultimi.

2. Disponibilità di un numero di ore di sostegno adeguato all’esigenza di garantire interventi

efficaci e di sperimentare anche modalità di organizzazione del tempo scuola degli alunni in

situazione di handicap diverse dall’intervento individuale esterno alla classe

3. Definizione degli obiettivi prioritari, nei diversi casi, che consideri obiettivi sia di tipo

cognitivo, sia legati all’area affettivo-relazionale, senso-motoria e dell’autonomia, con una

prevalenza degli uni o degli altri, o in modo equilibrato, in relazione ai bisogni censiti

preliminarmente. L’apprendimento non viene ritenuto, pertanto, processo eminentemente

cognitivo, ma si considerano anche le attività che sollecitano la crescita corporea e

psicoaffettiva della persona.

4. Osservazione continua delle modalità relazionali e apprenditive degli alunni, per una

tempestiva rilevazione dei bisogni emergenti, a cui rispondere con eventuali adeguamenti

dell’organizzazione del tempo scuola.

5. Flessibilità nella scelta delle modalità organizzative degli interventi, delle quali si indicano

esempi ritenuti significativi:

– Monitoraggio settimanale del lavoro per gruppi;

– Ipotesi di adattamento dell’orario nel corso dell’anno, con la previsione di interventi

15

individualizzati sul piano cognitivo e affettivo-relazionale;

–Interventi a piccolo gruppo, in classe o a classi aperte, sia con l’insegnante di sostegno che di

modulo, allo scopo di migliorare l’inserimento e la dimensione affettivo-relazionale;

–In caso di disabilità grave, ricorso all’inserimento in altra classe (del modulo o del plesso) per

rispondere a bisogni specifici; previsione di svolgimento di nuove attività nel corso dell’anno

anche presso strutture esterne alla scuola (piscina comunale, biblioteca, ecc…).

6. Attenzione al processo di continuità nel passaggio dalla scuola materna all’elementare e

dalla scuola elementare alla scuola media; alcune esemplificazioni possono essere le seguenti:

– Costituzione di piccoli gruppi di inserimento che siano possibilmente mantenuti nel

successivo grado di istruzione, per facilitarne l’inserimento nel nuovo contesto scolastico;

– Realizzazione di attività che, utilizzando spazi e attrezzature della scuola di grado

superiore, costituiscano di fatto un preinserimento nel futuro ambiente scolastico;

– Riflessione, con anticipo significativo, sulla modalità con cui preparare il passaggio alla scuola

di grado superiore;

7. Riferimento alle risorse disponibili sul territorio (es. piscina comunale) e utilizzazione delle

opportunità offerte da un diverso ordine di scuola (es. laboratori).

8. Valorizzazione di particolari competenze e risorse professionali, accompagnata da una

proficua collaborazione fra i componenti del team o Consiglio di classe.

9. Disponibilità degli Enti Locali al coinvolgimento nella gestione delle problematiche

presentate dagli alunni diversamente abili. Tale sensibilità consente l’attuazione di specifiche

esperienze, mediante l’assunzione di assistenti educatori o garantendo il trasporto verso altre

strutture del territorio per lo svolgimento di alcune attività; può assicurare, inoltre,

assistenza in orario extrascolastico ed opportunità di socializzazione.

16

QUALE PERSONA VOGLIAMO CRESCERE? UNA PERSONA CHE …..

OBIETTIVI FORMATIVI PRIMA, SECONDA E TERZA

IDENTITA’ E AUTONOMIA

CONOSCENZA DI SÉ

� indica le proprie preferenze

� conosce il proprio corpo e ne riconosce i mutamenti anche in

relazione col passare del tempo

� riconosce ed esprime le proprie emozioni

� ha stima di sé

� ha fiducia nelle proprie capacità

� sceglie le strategie di lavoro più appropriate

� assolve agli impegni con continuità ed adeguatezza

� si dimostra disponibile ad accettare qualsiasi incarico e

impegno

17

� assume iniziative

� individua da solo le procedure

RELAZIONE CON GLI ALTRI

� Instaura e mantiene rapporti senza difficoltà

� Risponde positivamente ai richiami e ai consigli

� Riesce a farsi nuovi amici

ORIENTAMENTO

� Riconosce i propri progressi e regressi

� Esprime i propri interessi e le proprie preferenze

OBIETTIVI FORMATIVI QUARTA E QUINTA

IDENTITA’ E AUTONOMIA

CONOSCENZA DI SÉ

� cerca soluzioni e alternative razionali ai problemi che incontra

� indica le proprie preferenze nel tempo

� conosce il proprio corpo e ne riconosce i mutamenti anche in

relazione al passare del tempo

� riconosce le proprie peculiarità anche in relazione con gli altri

� riconosce ed esprime le proprie emozioni

� controlla l’emotività

� canalizza le proprie energie verso compiti ed obiettivi

18

� ha stima di sé

� ha fiducia nelle proprie capacità

� vive le esperienze in modo equilibrato e positivo

� sceglie le strategie di lavoro più appropriate

� assume autonomamente impegni

� assolve agli impegni con continuità ed adeguatezza

� si dimostra disponibile ad accettare qualsiasi incarico e impegno

� assume iniziative

� individua da solo le procedure

� porta a termine i compiti

RELAZIONE CON GLI ALTRI

� instaura e mantiene rapporti

� sa ascoltare le opinioni altrui e le rispetta

� accetta e gestisce tra i pari giudizi positivi o negativi

� si rende disponibile alla collaborazione

ORIENTAMENTO

� esprime i propri interessi e le proprie preferenze

19

La caratteristica principale della programmazione per obiettivi è quella di preordinare l’azione

attraverso la definizione degli scopi educativi e degli obiettivi necessari per raggiungerli, la

scelta dei contenuti, i metodi e gli strumenti per realizzarli, la precisazione dei tempi, la

determinazione dei modi di verifica e dei metodi di valutazione.

Nella stesura della programmazione assume particolare importanza la rilevazione dei

prerequisiti che fa riferimento alle condizioni d’ingresso ritenute necessarie per l’acquisizione

di successive abilità.

Una reale pianificazione del lavoro deve dare spazio all’ individualità dell’alunno; gli obiettivi

che vengono proposti alla classe devono essere messi in relazione con le conoscenze in

possesso dell’allievo, con il suo stile cognitivo e relazionale.

L’apprendimento diventa un processo attivo di progressiva costruzione di nuovi nessi di

significato, in cui la nuova conoscenza si integra alla vecchia.

La programmazione deve essere sempre inserita all’interno di una rete complessa di

interazioni che vedono come attore non solo il soggetto, ma anche il contesto e le relazioni

che vengono messe in atto.

Progettare in un contesto educativo significa far emergere ed accogliere le idee, gli spunti

nati sul campo, l’interazione, il confronto, la diversità come risorsa.

Il raggiungimento di un obiettivo non è mai fine a se stesso, ma va collocato in una dimensione

di consapevolezza dell’agire.

Considerati tutti questi aspetti si deduce che ogni singola classe, pur appartenendo allo stesso

modulo, adeguerà la propria programmazione ai bisogni educativi dei suoi allievi.

20

21

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA ...

...CLASSE PRIMA

L’alunno:

1.interviene in una conversazione in modo ordinato e con messaggi

semplici,sufficientemente chiari e pertinenti;

2.esprime oralmente emozioni e desideri;

3.racconta esperienze personali e storie fantastiche, secondo un ordine logico

e temporale;

4.comprende un semplice testo ascoltato, lo ricorda e ne riferisce i contenuti

principali;

5.legge e comprende brevi frasi e semplici testi, dimostrando di aver

acquisito la tecnica della lettura;

6.comunica il proprio pensiero per iscritto con frasi di senso

compiuto,strutturandole in un breve testo;

7.rispetta le fondamentali convenzioni ortografiche;

8. partendo dal lessico già in possesso, comprende nuovi significati e usa

nuove parole ed espressioni.

22

...CLASSI

SECONDA E TERZA

L’alunno:

1.ascolta e interagisce nelle conversazioni su argomenti di esperienza

diretta e su argomenti noti, intervenendo in modo ordinato e adeguato per

chiedere/dare informazioni;

2.esprime il proprio punto di vista;

3.racconta oralmente un’esperienza personale o una storia fantastica,

rispettando la successione temporale e l’ordine logico;

4.esprime le proprie emozioni riferite a situazioni vissute;

5.ascolta la lettura o il racconto dell’insegnante o dei compagni,mantenendo

l’attenzione per un tempo adeguato;

6a.comprende il contenuto di un racconto ascoltato; risponde a domande sui

personaggi e sulle loro azioni e sa ricostruire le sequenze della storia

(cl.2^);

6b. comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione,

individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luogo, tempo,...) e il senso

globale (cl.3^);

7a.legge ad alta voce e comprende testi di vario tipo (storie realistiche e

fantastiche, descrizioni, regole, filastrocche); ne individua gli elementi

essenziali (cl.2^);

7b.legge testi ad alta voce o in modo silenzioso e ne coglie il senso globale e

le informazioni essenziali (cl.3^);

8.comincia a familiarizzare con i testi informativi, per ricavare informazioni

utili a parlare e scrivere (3^);

9a.scrive brevi testi narrativi e descrittivi, rispettando le fondamentali

convenzioni ortografiche, con l’aiuto di immagini, schemi e/o domande guida

(cl.2^);

9b.produce filastrocche con parole in rima;

9c.scrive testi di vario tipo (di invenzione, per comunicare, per lo studio)

legati a situazioni quotidiane (cl.3^);

10a.riconosce le regole ortografiche e gli elementi morfologici (= della

23

struttura) di base e li usa nell’elaborazione orale e scritta (cl.2^);

10b.riconosce e classifica alcuni parti variabili e invariabili del discorso

(cl.3^);

10c.comprende alcuni meccanismi di formazione delle parole e riconosce

relazioni di forma e significato di esse (cl.3^);

11.riconosce gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato ed

espansioni;

12.inizia a ricercare su vocabolari adeguati parole ed espressioni presenti

nei testi.

...CLASSI QUARTA E QUINTA

L’alunno

1a.interviene nelle conversazioni in modo appropriato e rispettando il

proprio turno, formula domande, chiede chiarimenti, esprime opinioni

(cl.4^);

1b.partecipa a scambi comunicativi (dialoghi, conversazioni discussioni)

rispettando il proprio turno: coglie le posizioni espresse dai compagni,

esprime opinioni personali, punti di vista con interventi chiari e

pertinenti; pone domande per acquisire informazioni, per chiarire concetti,

per sviluppare idee (cl.5^);

2a.espone oralmente esperienze personali in modo chiaro;

2b.racconta oralmente un’esperienza con proprietà lessicale organizzazione

logica, arricchendola con elementi funzionali al racconto (cl.5^);

3.comprende testi di tipo diverso, ascoltati o letti, e ne individua il senso

globale e le informazioni principali;

4a. ricerca informazioni nei testi scritti, per scopi diversi, aiutandosi con

tecniche di supporto (cl.4^);

24

4b.consulta testi per l’arricchimento e il potenziamento delle proprie

conoscenze, ne ricava informazioni, le riorganizza e le espone in forma

orale o scritta (cl.5^);

5a.legge in modo scorrevole, con espressività e intonazione, testi letterari

sia poetici sia narrativi (cl.4^);

5b.legge testi letterari di vario genere e formula pareri personali (cl.5^);

6a.produce testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi: narrare, descrivere,

informare (cl.4^);

6b.completa, manipola, trasforma e rielabora testi (cl.4^/5^);

6c.produce testi a seconda dello scopo e dei destinatari; compie parafrasi e

riscritture (cl.5^);

6d.produce testi corretti dal punto di vista ortografico,lessicale,

morfologico, rispettando la sintassi e la punteggiatura (cl.5^);

7a.riconosce e usa consapevolmente le parti del discorso (cl.4^);

7b.riconosce e classifica le parti del discorso (cl.5^);

8a.analizza la frase nei suoi elementi (cl.4^);

8b.analizza la frase nelle sue funzioni: soggetto, predicato, complementi

diretti e indiretti (cl.5^);

9.utilizza il dizionario per ampliare il proprio lessico;

10a.comprende e usa termini disciplinari specifici (cl.4^);

10b.comprende e utilizza il significato di parole e termini specifici legati

alle discipline di studio (cl.5^).

25

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA ... Organizzazione delle informazioni

Racconta un’esperienza, personale e non, rispettando la successione temporale. Rappresenta e/o ricostruisce semplici storie, esperienze e fatti vissuti rispettando la successione temporale. Comprende la ciclicità dei fenomeni temporali.

Uso dei documenti

Individua tracce nel proprio vissuto per ricostruire un evento

…..DELLA CLASSE PRIMA

Strumenti concettuali e conoscenze

Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo: ruote della giornata, della settimana, dei mesi. Avvia la costruzione dei concetti di comunità scolastica e regole di convivenza civile.

26

Organizzazione delle informazioni

Riconosce relazione di successione , di contemporaneità, ciclicità e durata in fenomeni ed esperienze vissute. Rappresenta le conoscenze attraverso disegni e racconti orali. Riconosce relazioni di causa e effetto in eventi diversi. Riconosce relazioni di successione,di contemporaneità e di causa - effetto nell’evoluzione della Terra e dell’uomo.

Uso dei documenti

Individua i documenti e le fonti per ricavare informazioni sul passato personale. Individua ed utilizza diverse tipo di fonti per ricavare conoscenze sul passato. Riconosce la differenza tra mito e racconto storico. Conosce le fasi principali di sviluppo della via sulla Terra e sa riferirle con il linguaggio specifico della disciplina. Conosce l’evoluzione dell’uomo dalle esperienze preistoriche alle prime civiltà antiche.

……DELLA CLASSE TERZA

Strumenti concettuali e conoscenze

Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo: il calendario e l’orologio. Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo: la linea del tempo Avvia la costruzione dei concetti di comunità scolastica , relazioni parentali. Riconosce le prime organizzazioni sociali.

27

Organizzazione delle informazioni

Riconosce relazioni di successione,di contemporaneità , di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà. (4^) Comprende il rapporto causa –effetto che lega fatti avvenuti nel tempo. (4^) Colloca civiltà ed eventi sulla linea del tempo. (4^) Espone gli argomenti con termini specifici. (4^) Riconosce relazioni di successione,di contemporaneità , di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà e avvenimenti. (5^) Colloca civiltà ed eventi sulla linea del tempo individuando relazioni e differenze. (5^) Consolida l’uso di termini specifici del linguaggio disciplinare. (5^)

Uso dei

documenti

Individua ed utilizza diversi tipi di fonti per ricavare conoscenze sulle civiltà del passato.(4^) Analizza ipotesi sulla nascita e sullo sviluppo delle civiltà. (4^) Individua ed utilizza diversi tipi di fonti per ricavare conoscenze sulle civiltà ed eventi del passato.(5^) Analizza ipotesi sulle cause e sulle dinamiche di avvenimenti (5^)

…DELLA CLASSE

QUARTA E QUINTA

Strumenti concettuali e conoscenze

Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo: la linea del tempo (4^) Consolida i concetti di organizzazione sociale nei quadri di civiltà.(4^) Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo: la linea del tempo, tabelle e grafici.(5^) Consolida i concetti di organizzazione sociale nei quadri di civiltà.(5^)

28

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA ...

Orientamento

Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento ( vicino- lontano, davanti- dietro, sopra – sotto…). Si muove consapevolmente nello spazio circostante e si orienta utilizzando organizzatori topologici Colloca nello spazio elementi utilizzando organizzatori topologici

Rappresentazione Rappresenta oggetti rispettando indicatori spaziali. Raffigura ambienti noti.

…….DELLA CLASSE PRIMA

Paesaggio Esplora il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

29

Orientamento Si muove consapevolmente nello spazio circostante e lo esplora utilizzando organizzatori topologici. Si muove e si orienta nello spazio secondo le proprie mappe mentali.

Rappresentazione Legge ed interpreta la pianta dello spazio vicino . Esegue e rappresenta percorsi in ambienti noti. Rappresenta ed interpreta la pianta dello spazio vicino secondo punti di riferimento fissi.

…..DELLA CLASSE TERZA

Paesaggio Esplora il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. Individua gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio (montano, marino …)

Orientamento Si orienta consapevolmente nello spazio utilizzando le proprie carte mentali.(4^) Utilizza l’osservazione e la rappresentazione cartografica per conoscere la realtà geografica del territorio vicino e lontano, e per formulare opportune ipotesi.(4^) Si orienta consapevolmente nello spazio e sulle carte geografiche.(5^) Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative (5^)

Rappresentazione Costruisce, legge ed interpreta carte geografiche, grafici, carte tematiche e in scala. (4^) Conosce ed applica il concetto di regione geografica riferito al contesto italiano.(5^)

….DELLA CLASSE QUINTA

Paesaggio Individua e comprende gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio (montano, marino, fluviale, lacustre…) del territorio italiano.(4^) Analizza e confronta i paesaggi caratteristici di alcune regioni italiane. (5^)

30

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

……..CLASSE PRIMA

Conoscere la sequenza numerica fino a 20, contare raggruppamenti di oggetti e confrontare quantità. Eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione entro il 20. Risolvere semplici problemi con la rappresentazione grafica. Riconoscere, descrivere e confrontare le principali forme geometriche piane. Effettuare confronti tra grandezze( grande-piccolo, lungo-corto, spesso-sottile). Utilizzare le caratteristiche degli oggetti per stabilire confronti ed individuare relazioni, operando con gli insiemi.

31

……..CLASSE TERZA

Conoscere la sequenza numerica fino a 1000 e il valore posizionale delle cifre; saper operare confronti e ordinamenti. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali entro il 1000, mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo. Operare con le frazioni utilizzando rappresentazioni grafiche. Risolvere problemi applicando diverse strategie di risoluzione e rappresentazione. Riconoscere, descrivere, confrontare e saper rappresentare gli elementi fondamentali della geometria piana (il punto, la linea...). Individuare grandezze e misurarle utilizzando unità e strumenti di misura arbitrarie. Utilizzare semplici aspetti del linguaggio logico per confrontare e individuare relazioni. Organizzare una semplice raccolta dati, ordinarla attraverso criteri, rappresentarla graficamente e interpretarla.

32

…..CLASSE QUINTA

Conoscere e utilizzare la sequenza numerica oltre il milione, il valore posizionale delle cifre e il sistema di numerazione decimale. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali, mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo. Operare con le frazioni. Risolvere problemi sia nell’ambito aritmetico che geometrico applicando diverse strategie di risoluzione e rappresentazione. Riconoscere, descrivere, confrontare e saper rappresentare le figure geometriche piane. Individuare grandezze e misurarle utilizzando unità e strumenti di misura convenzionali. Utilizzare gli aspetti del linguaggio logico per confrontare e individuare relazioni, descrivere e rappresentare semplici fenomeni. Organizzare una raccolta dati, ordinarla attraverso opportuni criteri, rappresentarla mediante grafici adeguati e interpretarla.

33

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

…….CLASSE PRIMA

Sviluppare un atteggiamento curioso e esplorativo

Relazionarsi con il proprio corpo e con quello dei compagni individuando

le parti principali

Praticare l’igiene personale

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Identificare e distinguere esseri viventi e non viventi

Rapportarsi con oggetti, animali e piante riconoscendone e nominandone

alcune parti caratteristiche e costitutive

……..CLASSE SECONDA-TERZA

Osservare e descrivere un ambiente (parco, bosco, prato) classificando

gli elementi che lo caratterizzano (2^)

Conoscere le caratteristiche delle piante (struttura e funzione) (2^)

Classificare gli animali riconoscendo alcune caratteristiche specifiche

e distintive (2^)

Osservare e descrivere le caratteristiche di alcuni materiali (2^)

34

Formulare semplici ipotesi e verificarle per mezzo di semplici esperimenti

pratici (2^)

Praticare l’igiene orale (2^)

Saper osservare le caratteristiche della materia definendone i tre stati

ed effettuare trasformazioni (3^)

Prendere consapevolezza dell’importanza dell’acqua nella vita degli esseri

viventi (3^)

Conoscere le caratteristiche e le proprietà dell’acqua (3^)

Descrivere il ciclo naturale e urbano dell’acqua (3^)

….CLASSE QUARTA E QUINTA

Conoscere le caratteristiche e le proprietà dell’aria (4^)

Conoscere le caratteristiche e la composizione del suolo (4^)

Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico,

biologico e tecnologico (calore, temperatura, suono, luce) (4^)

Conoscere e descrivere alcuni aspetti del ciclo vitale di piante e

animali (4^)

Riconoscere le strutture fondamentali degli animali e in particolare

dell’uomo (conoscenza di alcuni apparati) (5^)

Comprendere gli elementi che regolano un ecosistema (5^)

Conoscere catene alimentari di alcuni ambienti (5^)

Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà

naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per l’indagine

scientifica (5^)

35

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

…..CLASSE PRIMA

Sa analizzare semplici oggetti, individuarne il tipo di funzione e descriverne le caratteristiche

…..CLASSE TERZA

Conoscere le proprietà di alcuni materiali (legno, plastica, vetro….)

Classificare i materiali in base alle caratteristiche (resistenza, durezza,

fragilità…)

Manipolare materiali e realizzare manufatti d’uso comune

…..CLASSE QUINTA

Conoscere il significato elementare di energia, le sue diverse forme e le

macchine che la utilizzano

Conoscere le vie di comunicazione principali utilizzate dall’uomo, via terra,

via acqua, via aria

36

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

…DELLA CLASSE PRIMA

Riconoscere e saper nominare le principali componenti del computer

Accendere e spegnere il pc

Utilizzare correttamente il mouse

Avviare ad un uso corretto della tastiera

…….DELLA CLASSE TERZA

Approfondire le conoscenze sulle periferiche collegate al pc e le loro

funzioni

Saper utilizzare il programma Paint

Saper utilizzare il programma di videoscrittura Word

……DELLA CLASSE QUINTA

Approfondire ed estendere l’impiego della videoscrittura

Saper utilizzare il foglio di calcolo Excel per realizzare tabelle e grafici

Conoscere i comandi fondamentali di un programma per la creazione di un

semplice ipertesto (Power Point)

37

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

……DELLA CLASSE PRIMA

Ascoltare e comprendere parole e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni. Riprodurre semplici parole o frasi, rispettando pronuncia e intonazione, in contesti familiari quali canti corali, filastrocche e giochi. Interagire in modo semplice ma pertinente, per rispondere a domande personali e inerenti al proprio contesto di vita.

…..DELLA CLASSE TERZA

Ascoltare e comprendere istruzioni, indicazioni, domande, semplici frasi e brevi testi riferiti a situazioni concrete Comprendere brevi testi individuando nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari Interagire oralmente utilizzando espressioni e frasi convenzionali Scrivere parole, espressioni e semplici frasi dopo averne consolidato la comprensione e la produzione orale Operare semplici confronti interculturali

….DELLA CLASSE QUINTA

Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali relativi ad argomenti familiari, formulati mediante termini, espressioni e frasi di uso quotidiano Leggere testi molto brevi e ricavarne informazioni specifiche Esprimersi oralmente in modo comprensibile, utilizzando termini ed espressioni di uso quotidiano, in relazione ad aspetti del proprio vissuto e degli ambienti di vita Scrivere semplici messaggi e brevi testi, relativi a se stessi, ai propri gusti, al proprio mondo Effettuare confronti tra la propria cultura e quella anglosassone

38

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

….DELLA CLASSE PRIMA

Produrre disegni spontanei.

Sperimentare mescolanze di colore.

Disegnare seguendo indicazioni date.

Costruire oggetti con vari materiali.

Realizzare cartelloni.

Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato.

…….DELLA CLASSE TERZA

Rappresentare paesaggi e ambienti rispettandone le caratteristiche.

Disegnare utilizzando diversi materiali e varie tecniche.

Disegnare rispettando le proporzioni nella collocazione degli elementi nello

spazio.

Produrre disegni spontanei.

Riprodurre i principali elementi del fumetto.

Disegnare una sequenza logica di vignette rispettando i canoni del

fumetto.

Manipolare materiali vari realizzando oggetti .

Completare figure simmetriche.

Individuare le caratteristiche di un’immagine e di un’opera d’arte e le

tecniche usati dall’autore per realizzarla.

39

….DELLA CLASSE QUINTA

Leggere e distinguere gli elementi che compongono un'immagine.

Disegnare rispettando gli elementi del linguaggio grafico pittorico.

Rappresentare graficamente, le proprie emozioni utilizzando tecniche e

materiali vari.

Produrre disegni secondo le tecniche conosciute.

Realizzare oggetti utilizzando diversi materiali.

Esprimersi con il disegno spontaneamente.

Leggere ed interpretare varie opere d'arte.

Individuare le molteplici funzioni che le immagini svolgono in diversi ambiti.

Analizzare degli elementi artistico culturali del territorio.

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

….DELLA CLASSE PRIMA

Ascoltare e distinguere suoni e rumori.

Usare la voce, il corpo e semplici strumenti per esprimere la propria

musicalità.

Imitare con la voce: i versi degli animali, suoni dell'ambiente naturali ed

artificiali, vari personaggi.

40

Memorizzare e ripetere semplici canzoni - filastrocche, accompagnandole

con i gesti.

…..DELLA CLASSE TERZA

Ascoltare semplici brani musicali di diverso genere.

Discriminare i suoni in base a intensità (forte/piano); durata (lungo/corto);

altezza (acuto/grave), e ritmo.

Costruire ed utilizzare semplici strumenti musicali.

Produrre suoni e ritmi con le diverse parti del corpo (battere le mani, i

piedi….) o con strumenti musicali.

Cantare da solo, in piccolo gruppo o con l’intera classe.

…..DELLA CLASSE QUINTA

Ascoltare e riconoscere musiche diverse per genere e provenienza

culturale.

Imparare la scala musicale (ascendente e discendente).

Rappresentare le note sul rigo musicale.

Leggere le note e riprodurre semplici melodie.

Discriminare i diversi valori delle note e delle pause.

Cantare in coro e/o individualmente.

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA……

….DELLA CLASSE PRIMA

Comprendere il linguaggio dei gesti.

Eseguire il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare,

saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, …)

in modo coordinato.

Superare eventuali paure relative ai movimenti.

Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti.

Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni

comunicative reali e fantastiche.

41

Riconoscere e rispettare le regole del gioco.

Imparare ad accettare chiunque come compagno di gioco.

Dare fiducia ai compagni in situazioni di gioco.

……….DELLA CLASSE TERZA

Muoversi nello spazio rispettando la presenza di compagni ed oggetti.

Rispettare le regole dei giochi organizzati senza giudicare le abilità altrui.

Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare,

lanciare, ricevere da fermo e in movimento, …).

Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo,

equilibri (eseguire una marcia, una danza….).

Prendere atto delle proprie capacità di resa e migliorare, di volta in volta,

le proprie prestazioni.

Vincere i propri timori ed affrontare prove motorie via via più complesse.

Eseguire esercizi motori con e senza attrezzature in modo appropriato.

…DELLA CLASSE QUINTA

Muoversi, con diverse andature nello spazio rispettando se stessi, gli altri

e gli oggetti.

Consolidare gli schemi motori posturali e le capacità coordinative generali.

Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie

capacità.

Essere in grado di compiere movimenti finalizzati e adattarli a situazioni

esecutive sempre più complesse sia spontaneamente che su indicazione.

Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie

capacità.

Intervenire volontariamente sulla respirazione e sul ritmo cardiaco dopo

uno sforzo e nella fase del rilassamento (immobilità, distensione e

rilassamento).

Conoscere alcune tecniche basilari di attività sportive individuali e di

squadra.

Svolgere un ruolo significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di

squadra.

Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione,

42

con i compagni.

Collaborare con gli altri rispettando la specificità di ognuno.

COMPETENZE ATTESE

L’ALUNNO RIFLETTE SU DIO CREATORE E PADRE E …

Classe prima

- Riconosce che per i cristiani la vita e la natura sono un dono di Dio.

Classe terza

- Sa confrontare il racconto biblico della “Creazione” con le teorie

scientifiche sull’origine del mondo.

Classe quinta

- Intuisce che i cristiani credono in Dio, in Gesù, nello Spirito Santo (

Trinità).

L’ALUNNO RIFLETTE SUI

DATI FONDAMENTALI DELLA VITA DI

Classe prima

- Confronta il proprio ambiente di vita ( scuola, famiglia, paese) con quello

del tempo di Gesù.

Classe terza

- Scopre che cosa ha insegnato Gesù ( le parabole) e i suoi gesti di amore

nei confronti del prossimo( i miracoli).

43

GESU’ E…

Classe quinta

- Legge direttamente alcuni brani evangelici per capire in che cosa

consiste la “regola d’oro” insegnata da Gesù ( la fede in Dio, l’amore per il

prossimo, la pace, la solidarietà, il perdono…).

L’ALUNNO RICONOSCE IL SIGNIFICATO

CRISTIANO DEL NATALE E

DELLA PASQUA E …

Classe prima

- Sa individuare i segni e i simboli del Natale e della Pasqua.

Classe terza

- Conosce in maniera essenziale il racconto evangelico del Natale e della

Pasqua.

Classe quinta

-Sa leggere gli elementi fondamentali di alcune opere d’arte natalizie e

pasquali( ambienti, personaggi, colori, tecnica pittorica…).

-Conosce alcune tradizioni natalizie e pasquali delle diverse chiese

cristiane( presepe, albero di Natale, leggende…).

-Conosce i riti della Settimana Santa ( benedizione dell’ ulivo, ultima cena,

adorazione della croce, veglia pasquale).

L’ALUNNO RICONOSCE

CHE LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DI EBREI E

CRISTIANI E … … … …

Classe prima

- Sa che la Bibbia parla di Dio e di Gesù.

Classe terza

- Conosce le caratteristiche essenziali della Bibbia, in particolare l’Antico

Testamento ( struttura, autori, tempo e modo di composizione,

destinatari…).

Classe quinta

- Conosce le caratteristiche essenziali della Bibbia, in particolare dei

Vangeli ( struttura, autori, tempo e modo di composizione, destinatari).

L’ALUNNO IDENTIFICA

NELLA CHIESA LA COMUNITA’ DI COLORO CHE CREDONO IN

GESU’ CRISTO E …

Classe prima

-Riconosce nel suo territorio l’esistenza dell’edificio Chiesa e della sua

comunità dei cristiani che lo frequenta.

Classe terza

- Scopre che per i cristiani la preghiera è il modo privilegiato per

44

“comunicare” con Dio.

- Scopre perché i cristiani si riuniscono ogni Domenica e che cosa fanno

insieme (la Messa, il Battesimo, l’Eucaristia…).

Classe quinta

- Conosce le caratteristiche della comunità cristiana: la fede, le persone

che la compongono, i riti, i sacramenti, l’impegno a favore del prossimo e

alcune figure significative ( i Santi).

- Conosce le tappe fondamentali della storia della salvezza : dalle

persecuzione alla libertà ( editto di Costantino), il monachesimo, lo scisma

ortodosso e lo scisma protestante, il movimento ecumenico e

interreligioso.

L’ ALUNNO SI CONFRONTA

CON L’ ESPERIENZA

RELIGIOSA E …

Classe prima

- Scopre l’esistenza di persone di fedi diverse.

Classe terza

- Conosce feste, preghiere, tradizioni di altre religioni.

Classe quinta

- Confronta gli elementi principali del cristianesimo con quelli delle

religioni non cristiane ( fondatore, simboli, libri sacri, regole di

comportamento…).

45

La valutazione non deve limitarsi alla

certificazione dei risultati, né al

semplice controllo o verifica delle

acquisizioni, ma deve tendere ad

ottenere la comunicazione e lo

scambio di informazioni, al fine di

sostenere e orientare non solo

l’azione e le decisioni dei singoli, ma anche la relazione educativa stessa.

La valutazione deve occuparsi, innanzitutto, di come l’alunno stia costruendo le attività, le

abilità, le competenze, di come possano essere modificati i percorsi ed i metodi per meglio

adattarli alle esigenze dei singoli e di come si possano attivare, favorire e accompagnare i

cambiamenti rispetto al momento di avvio.

Conseguenza di ciò è che nei contesti educativi non tutto è misurabile, non si dice di non

misurare, ma bisogna essere attenti a collocare questa operazione entro la giusta e legittima

dimensione della sua parzialità.

Quindi la verifica e la valutazione vanno pensate come azioni complementari e non disgiunte. Il

loro senso risiede non tanto nella registrazione e analisi del singolo cambiamento, ma dal far

emergere tutto quanto abbia permesso di migliorare i singoli e l’intero complesso.

La valutazione deve esplicarsi come sguardo d’insieme che permetta di formulare ipotesi

circa i movimenti del progresso, dello stallo o del regresso di un alunno.

Una valutazione deve essere formativa per permettere all’insegnante e all’alunno di introdurre

aggiustamenti mirati e progressivi che facilitino lo sviluppo del compito.

46

Seguendo la nuova riforma le famiglie che iscrivono i loro figli alla

classe prima hanno libertà di scegliere fra un orario articolato in 24

ore, 27 ore, 28 ore, 30 ore o 40 ore corrispondenti al tempo pieno.

Segue schema suddivisione ore curricolari rispetto al tempo scuola scelto.

DISCIPLINE 24 ORE 27 ORE 28 ORE 30 ORE

ITALIANO 7 7 7 7

MATEMATICA 5 6 6 6

INGLESE 1 1 1 1

STORIA 2 2 2 2

GEOGRAFIA 2 2 2 2

SCIENZE 1

2 2 2

IMMAGINE 1 1,30 1.30 2

MOTORIA 1 1,30 1.30 2

MUSICA 1 1 1 1

RELIGIONE 2 2 2 2

TECNOLOGIA 1

1

1

1

LABORATORI _ _ 1 2

TOTALE 24 27 28 30

*Nel plesso di Solza la ripartizione oraria prevede un’ora di immagine e due di motoria.

Le 40 ore, non presenti nello schema, s’intendono uguali alle 30 più 10 ore di mensa. Si precisa che questo tempo scuola sarà possibile attivarlo solo nelle scuole dove già attuato. L’opzione delle 30 sarà attuabile solo nei limiti dell’organico assegnato.

47

Negli anni scorsi la scuola di Calusco d’Adda ha rivisto

la propria organizzazione oraria sulla base di dati

oggettivi emersi da una ricerca-azione sui bisogni del

territorio e, in accordo con l’Amministrazione

comunale, si è creato un tempo scuola che

rispondesse alle diverse esigenze emerse.

In riferimento a ciò gli insegnanti ritengono positiva

tale organizzazione che aveva già introdotto la figura

dell’insegnante prevalente di riferimento presentato

come elemento di novità nel decreto Gelmini.

Tale sperimentazione, verificata al termine del primo anno e definita valida nella sua

complessità, è stata adottata come modello organizzativo nella scuola Primaria di Calusco

d’Adda.

Attualmente la scuola ha una strutturazione settimanale articolata su 30 ore

( di cui 5 mattine e 4 rientri pomeridiani; il rientro pomeridiano del mercoledì pomeriggio è

garantito dal progetto attuato dall’AGE “Wivi la scuola”).

Segue prospetto orario della distribuzione delle ore curricolari dell’intero ciclo della scuola

primaria organizzato seguendo le indicazioni del Ministro Gelmini.

48

RIFORMA GELMINI Distribuzione ore curricolari e laboratori

Materie prima Seconda terza quarta Quinta

Italiano 7h 7h 7h 7h 7h

Storia 2h 2h 2h 2h 2h

Geografia 2h 2h 2h 2h 2h

Immagine 2h 2h un quadrim. 1h 1h 1h

Motoria 2h 1h un quadrim. 1h 1h 1h

Musica 1h 1h 1h 1h 1h

Inglese 1h 2h 3h 3h 3h

Religione 2h 2h 2h 2h 2h

Matematica 6h 6h 6h 6h 6h

Scienze 2h 2h 2h 2h 2h

Tecnologia 1h 1h 1h 1h 1h

Laboratorio 1h 1h 1h 1h 1h

Laboratorio 1h 1h 1h 1h 1h Nelle attività laboratoriali verranno attuati:

- potenziamento disciplinare o progetti ( come ad esempio: educazione stradale, educazione alla

salute etc.)

- laboratorio antropologico e scientifico

- laboratori area espressiva e motoria

Tutte le classi attualmente hanno una struttura oraria di 30 ore. Segue schema orario.

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

8,15/9,15 8,15/9,15 8,15/9,15 8,15/9,15 8,15/9,15

9,15/10,15 9,15/10,15 9,15/10,15 9,15/10,15 9,15/10,15

10,15/10,45 10,15/10,45 10,15/11,15 10,15/10,45 10,15/10,45

10,45/11,45 10,45/11,45 11,15/12,15 10,45/11,45 10,45/11,45

11,45/12,45 11,45/12,45 11,45/12,45 11,45/12,45

12,45/14,00 Mensa

12,45/14,00 Mensa

Mensa (gestita da educatori e volontari)

12,45/14,00 mensa

12,45/14,00 mensa

14,00/15,00 14,00/15,00 P.F.T Vivi la scuola

14,00/15,00 14,00/15,00

15,00/16,00 15,00/16,00 P.F.T. 15,00/16,00 15,00/16,00

49

La nostra scuola dispone di aule per lo svolgimento delle attività curricolari; di un aula

d’immagine, una di musica e due di inglese; di due piccole palestrine; di un’aula per le attività di

prima alfabetizzazione e di alcuni spazi da utilizzare per le attività individualizzate.

Disponiamo di due laboratori d’informatica e di un laboratorio attrezzato per le attività dei

bambini con disturbi specifici d’apprendimento. È in allestimento un laboratorio scientifico.

I bambini di prima, seconda, terza e quarta usufruiscono della palestra delle medie, una classe

quarta e le classi quinte utilizzano la palestra del palazzetto dello sport. Nell’edificio è

presente un’aula con la L.I.M.

50

L’orario è comprensivo delle tre ore laboratoriali che verranno attivate secondo le esigenze del gruppo classe. Oltre alle aule per le classi, nel plesso sono presenti : il laboratorio d’informatica, la palestra,

biblioteca, l’aula d’inglese, l’ aula insegnanti, un’aula per interventi individualizzati, la bidelleria

e una piccola infermeria.

E IN PIU’………….

PRE – POST SCUOLA A partire dall’anno scolastico 2011/2012 l’Amministrazione comunale di Solza ha istituito il servizio di PRE – POST SCUOLA . QUINDI con un piccolo contributo, per ogni bambino iscritto alla Scuola Primaria di Solza, sarà possibile l’ingresso dalle ore 7.30 e l’uscita fino alle ore 18.00 con possibile aiuto – compiti da parte di un’assistente educatrice in base alle singole esigenze e richieste.

Classe I lunedì martedì Mercoledì giovedì venerdì

8.30 Ora obbl Ora obbl Ora obbl Ora obbl Ora obbl 9.30 Ora obbl Ora obbl Ora obbl Ora obbl Ora obbl

10.30 Ora obbl Ora obl Ora obbl Ora obbl Ora obbl

11.30 Ora obbl Ora obbl Ora obbl Ora obbl Ora obbl.

12.30 Mensa Mensa Mensa Mensa Mensa

14.00 Ora obbl Ora obbl Ora obbl. Ora obbl Ora obbl.

15.00 Ora obbl Ora obbl Ora obbl. Ora obbl Ora obbl.

Nella scuola Primaria di Solza è attivo attualmente il modello orario della settimana corta.

Per le future classi prime si conferma la proposta del gruppo docenti di Solza di una organizzazione oraria

articolata su 30 ore settimanali (per la suddivisione delle ore curricolari vedi schema di Calusco d’Adda).

La giornata scolastica inizia alle ore 8.30 e termina alle ore 16.00.

51

La scuola, comunità fondata sui valori democratici e costituzionali, è impegnata nella crescita della persona in tutte le sue dimensioni e, in sinergia con le famiglie, Enti locali ed associazioni educative e professionali presenti sul territorio, opera per garantire la formazione e l’acquisizione di una “cittadinanza” consapevole ed adeguata alle sfide del XXI secolo. Presupposto del raggiungimento di questo traguardo formativo è lo sviluppo della personalità complessiva dei giovani, attraverso un’educazione alla consapevolezza ed alla responsabilità, la valorizzazione delle identità ed un potenziamento crescente dell’ autonomia individuale. Strumento operativo per il perseguimento di queste alte finalità è il “Patto educativo di corresponsabilità” volto a definire in modo articolato e condiviso, nei capitoli successivi che ne costituiscono parte integrante diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglia. Finalità La scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con le famiglie, al fine di realizzare un ambiente educante e garante della sicurezza personale e sociale di ogni alunno/a. Il PEC – Patto educativo di Corresponsabilità, diviene quindi uno strumento di sostanziale sostegno per garantire il raggiungimento di questo scopo, invitando le parti che lo siglano, ad aumentare i livelli di attenzione e impegno intenzionale e responsabile, nella affascinante avventura educativa del promuovere la crescita di nuove generazioni IN CONSIDERAZIONE DI QUANTO ESPRESSO IN PREMESSA SI STIPULA CON LA FAMIGLIA DELLO STUDENTE IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO E DI CORRESPONSABILITA’.

52

IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

COSTITUISCE IMPEGNA La dichiarazione esplicita

dell’operato della scuola

COINVOLGE Consigli d’Interclasse

Insegnanti

Genitori Alunni

Enti esterni che collaborano

con la scuola

IMPEGNA I docenti

Gli alunni

I genitori

LA SCUOLA SI

IMPEGNA A…

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A..

L’ALUNNO SI IMPEGNA A…

OFFERTA FORMATIVA

⇒ Proporre un’Offerta Formativa rispondente ai bisogni dell’alunno e quindi attivarsi per il suo successo formativo ⇒ Garantire all’alunno l’integrale godimento dei diritti che gli sono riconosciuti dalla Costituzione ⇒ Porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: A) un ambiente favorevole alla crescita integrale della

⇒ Leggere, capire e condividere il Piano dell’Offerta Formativa nelle sue declinazioni essenziali e connotative dell’Istituto: -interventi personalizzati DSA -accoglienza alunni stranieri -servizio psicopedagogico; sostenerle con consapevolezza nell’attuazione di questo progetto.

⇒ condividere con gli insegnanti e la famiglia gli obiettivi, il percorso per raggiungerli e le fasi educativo -didattiche previste nel piano dell’offerta formativa,discutendo in particolare ogni singolo aspetto di responsabilità.

53

persona e un servizio educativo - didattico di qualità; B) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio; C) offerte formative aggiuntive e integrative; D) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli alunni , anche ai diversamente abili; E) la disponibilità di una adeguata strumentazione tecnologica; F) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica; G) per gli alunni stranieri iniziative volte all’accoglienza e all’integrazione anche mediante la presenza di facilitatori linguistici.

⇒ Realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere.

RELAZIONALITÀ

⇒ Creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione.

⇒ Considerare la funzione formativa della Scuola e dare ad essa, la giusta importanza rispetto ad altri impegni extrascolastici. ⇒ Impostare con i figli le regole del vivere civile, dando importanza alla buona

⇒ Considerare la Scuola come un impegno importante. ⇒ Comportarsi correttamente con compagni ed adulti. ⇒ Rispettare gli altri. ⇒ Rapportarsi agli altri evitando offese verbali e/o fisiche. ⇒ Usufruire correttamente ed

54

⇒ Promuovere rapporti interpersonali positivi fra alunni ed insegnanti, stabilendo regole certe e condivise. ⇒ Prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli alunni , così da ricercare ogni possibile sinergia con le famiglie.

educazione, al rispetto degli altri e delle cose di tutti. ⇒ Intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del danno.

ordinatamente degli spazi disponibili e del materiale di uso comune. ⇒ Riconoscere e rispettare le regole nei diversi ambienti (scuola, strada, locali pubblici, ecc.). ⇒ Accettare le difficoltà e gli errori degli altri. ⇒ Accettare il punto di vista degli altri e sostenere con correttezza la propria opinione. ⇒ Rivolgersi in maniera corretta alle persone, nelle diverse situazioni comunicative.

PUNTUALITÀ

⇒ La scuola si impegna a garantire efficienza ed efficacia del servizio scolastico compatibilmente con la normativa legislativa vigente.

⇒ Garantire la regolarità della frequenza scolastica ⇒ Garantire la puntualità del figlio ⇒ Giustificare per iscritto le eventuali assenze e ritardi. ⇒ Controllare con puntualità e sistematicità il diario

⇒ Rispettare l’ora di inizio delle lezioni ⇒ Far firmare gli avvisi scritti. ⇒ Far controllare con puntualità e sistematicità il diario

PARTECIPAZIONE

⇒ La scuola organizza varie attività didattiche (svolte), fuori dai propri locali (visite di istruzione – spettacoli - mostre – partecipazione a progetti vari). ⇒ La scuola si impegna a comunicare con uniformità e obiettività la situazione scolastica degli alunni sia per quanto riguarda la quotidianità sia per eventi straordinari.

⇒E’ importante che tutti gli alunni partecipino a tali attività perché sono parte integrante del percorso formativo dell’alunno. ⇒ Tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il diario personale e le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee ). ⇒ Partecipare alle riunioni previste, nel corso delle quali vengono illustrati il P.O.F., il Regolamento della scuola, le attività e le iniziative

⇒ Riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti . ⇒ Seguire gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendone parte attiva e responsabile

55

intraprese,eventuali problematiche di classe. ⇒ Verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che l’alunno segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendone parte attiva e responsabile.

COMPITI

⇒ Assegnare eventuali compiti a seconda della necessità. ⇒ Richiedere i compiti non svolti il giorno successivo indipendentemente dal rientro. ⇒ Impostare a scuola alcuni compiti perché vengano completati a casa. ⇒ Concordare in team il calendario di assegnazione dei compiti da eseguire a casa. ⇒ Fare in modo che ogni lavoro intrapreso venga portato a termine.

⇒ Evitare di sostituirsi ai bambini nell’esecuzione dei compiti e nell’assolvimento degli impegni ⇒ Aiutare i figli a pianificare e ad organizzarsi: orario, angolo tranquillo, televisione spenta, controllo del diario, preparazione della cartella. ⇒ Richiedere ai bambini di portare a termine ogni lavoro intrapreso.

⇒ Prendere regolarmente nota dei compiti assegnati ⇒ Pianificarli ⇒ Svolgerli con ordine. ⇒ Portare il materiale necessario allo svolgimento delle attività quotidiane.

VALUTAZIONE

⇒ Tenere sempre nella giusta considerazione l’errore, senza drammatizzarlo. ⇒ Considerare l’errore come tappa da superare nel processo individuale di apprendimento. ⇒ Controllare con regolarità i compiti, correggerli in tempi ragionevolmente brevi. ⇒ Garantire la trasparenza della valutazione. ⇒ Procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivandone i risultati.

⇒ Adottare un atteggiamento nei confronti degli errori dei propri figli, uguale a quello degli insegnanti. ⇒ Collaborare per potenziare nel figlio, una coscienza delle proprie risorse e dei propri limiti.

⇒ Considerare l’errore occasione di Miglioramento. ⇒ Riconoscere le proprie capacità, le proprie conquiste ed i propri limiti come occasione di crescita.

56

⇒ Comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta e alle diverse problematiche emergenti.

Il genitore, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto educativo di corresponsabilità insieme con il Dirigente scolastico, copia del quale è parte integrante del Regolamento d’Istituto. Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire. A questo principio deve essere improntata qualsiasi seria azione disciplinare. - I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e formativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. - La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni, in prima istanza NECESSARIAMENTE ai docenti di classe, successivamente, se necessario, alle figure istituzionali preposte ( D.S. e collaboratori ), mantenendo un atteggiamento sempre corretto, rispettoso e collaborativo. - La sanzione deve essere erogata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e quindi l’efficacia. È, quindi, necessario che la famiglia prenda in giusta e seria considerazione quanto viene segnalato e metta in atto atteggiamenti risolutivi della problematica. - Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all’ infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile al principio della riparazione del danno e, in ogni caso, al principio della crescita educativa data dalla presa di coscienza da parte dell’’alunno dell’errore commesso e dell’impegno a non ripeterlo. - Nella scelta della sanzione disciplinare occorre sempre tener conto della personalità e della situazione dell’alunno. - Ogni sanzione deve essere motivo di riflessione e crescita per tutto il gruppo classe che va sensibilizzato alla collaborazione con il singolo alunno sanzionato. - La volontarietà nella violazione disciplinare e il grado di colpa nell’inosservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza sono elementi che concorrono a determinare la gravità dell’infrazione e il tipo di sanzione da applicare. - La reiterazione di un comportamento che ha già dato luogo all’applicazione di una sanzione disciplinare, comporta l’applicazione di una sanzione disciplinare più grave o di grado immediatamente superiore. - Nel caso di danneggiamenti e atti di vandalismo è richiesta la riparazione e/o la refusione totale del danno. - La convocazione dei genitori, legata ad alcune sanzioni disciplinari, si deve configurare come mezzo d’informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero.

57

SANZIONI DISCIPLINARI

COMPORTAMENTI SANZIONI

-Ritardo frequente e sistematico anche di soli 5 minuti (A)

-Mancata giustificazione di assenze o ritardi occasionali (A)

- Disturbo durante le lezioni (A)

– Mancata consegna delle verifiche (A)

uso di un linguaggio inadeguato, ma non offensivo (A);

abbigliamento non adeguato all’ambiente scolastico (A);

mancanza del materiale occorrente (A);

non rispetto delle consegne a casa (A);

non rispetto delle consegne a scuola (A);

introduzione di giochi, pubblicazioni o oggetti non richiesti nell’ambito dell’attività scolastica se non preventivamente autorizzati (A);

Inosservanza delle disposizioni interne relative alla salvaguardia della propria e dell’altrui sicurezza (correre a velocità eccessiva all’interno dell’Istituto e nelle pertinenze esterne) (A)

reiterate richieste di uscita anticipata se non seriamente motivate (A);

A - Richiamo verbale e/o comunicazione scritta alla famiglia – in caso di mancata consegna delle verifiche, le stesse non saranno più consegnate all’alunno/i

Richiamo verbale – I comportamenti inadeguati verranno registrati nel diario di classe e segnalati alla famiglia che verrà convocata qualora simili comportamenti venissero ripetuti almeno tre volte. Invito alla riflessione individuale, anche fuori dell’aula, alla presenza e con l’aiuto del docente interessato. Richiamo verbale e invito alla riflessione guidata alla presenza e con la guida del Dirigente Scolastico. Consegna aggiuntiva da svolgere a casa significativa e commisurata (es. qualora il compito assegnato non venisse svolto, verranno dati ulteriori esercizi) Sospensione temporanea dalle attività ludiche dell’intervallo, con eventuale recupero dell’attività non svolta. La reiterazione dei

comportamenti puniti con sanzioni di tipo A prevede

sanzioni di tipo B.

58

Ritardo sistematico - Mancata giustificazione assenze - falsificazione delle firme (B);

Mancanze plurime - Uso scorretto di apparecchiature non consentite - Violazioni non gravi alle norme di sicurezza e disposizioni organizzative - Disturbo continuo danni ai locali, agli arredi e al materiale della scuola (B );

sporcare, danneggiare le proprie cose, quelle altrui, quelle della scuola; non rispettare il cibo durante la refezione;

assumere comportamenti verbalmente e

B – Comunicazione e/o convocazione della famiglia dal Preside .

Rapporto sul diario o quaderno delle comunicazioni, per notifica alla famiglia, controfirmato dal Dirigente Scolastico.

Sospensione dalle visite

59

fisicamente aggressivi verso i compagni

reiterare un comportamento scorretto.

guidate, viaggi d’istruzione

Abbigliamento poco decoroso e rispettoso - Mancanze gravi ai doveri di diligenza - Assenza/e ingiustificata/e dopo richiamo - Recidiva violazione di apparecchiature in modo improprio - Falsificazione delle giustificazioni o manomissione documenti scolastici - Offese ai compagni e al personale -Danneggiamento colposo di oggetti -Turbativa al regolare andamento scuola –Grave offesa alla persona - Inosservanza delle norme di sicurezza e disposizioni organizzative - Molestie continue nei confronti di altri

Reiterata inosservanza delle disposizioni interne relative alla salvaguardia della propria e dell’altrui sicurezza, manomettere gli estintori, danni ai locali, agli arredi e al materiale della scuola, compresi i servizi igienici ( C);

furti, danneggiamenti e mancato rispetto della proprietà altrui ( C);

C - Convocazione della famiglia. Consiglio di team docenti: sanzione disciplinare,possibile sospensione.

Risarcimento economico.

Eventuale intervento riparatorio del danno.

Pubbliche scuse da parte dell’alunno all’interno del gruppo classe, con riflessione su quanto commesso.

Recidiva comportamenti precedenti - Violenza intenzionale - Prevaricazione e/o intimidazione - Forme di bullismo - Comportamenti scorretti, incivili e pericolosi per l’incolumità propria e degli altri -

violenze psicologiche e/o minacce verso gli altri, atti di bullismo (B);

D - Convocazione della famiglia – Consiglio di team docenti – sanzione disciplinare

60

aggressione verbale e violenze fisiche verso gli altri (D);

pericolo e compromissione dell’incolumità delle persone (D);

insulti e umiliazioni verso i compagni,in particolare nei confronti di persone diversamente abili e di cultura diversa dell’alunno; (D)

raccogliere e diffondere testi, immagini, filmati, audio e videoregistrazioni allo scopo di danneggiare altre persone (D).

61

SCUOLA PRIMARIA DI CALUSCO

D’ADDA

62

AREA RELAZIONALE

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

1^ A-B-C

LABORATORIO DI EDUCAZIONE AFFETTIVA “IN CLASSE CI STO BENE”

2 ORE SETTIMANALI NEL

PRIMO QUADRIMESTRE

1^A PARIETTI SIMONA 1^B DONEDA PAMELA 1^C LORENZI CLELIA

/ INSEGNANTI DELLE CLASSI

FINALITA’ ATTIVITA’

Stabilire relazioni positive con il gruppo classe, manifestando atteggiamenti di accoglienza e di apertura nei confronti del nuovo e del diverso. Sapersi confrontare con i compagni nel gioco e nei momenti della vita scolastica. Cogliere il valore della condivisione e manifestare atteggiamenti collaborativi all’interno del gruppo. Scoprire gli aspetti positivi del lavorare in gruppo e farli propri.

Giungere alla condivisione nel gruppo di regole di convivenza civile per la classe

Familiarizzazione con il gruppo dei compagni attraverso attività di gioco guidate. Giochi di gruppo, finalizzati allo sviluppo di atteggiamenti di apertura e di accoglienza di nuovi compagni che si inseriscono nel gruppo. Scoperta del gioco non competitivo come occasione di scambio e di divertimento. Attività grafico/pittoriche e manipolative finalizzate alla ricerca di intesa e collaborazione con i compagni. Realizzazione di cartelloni come approfondimento e sintesi delle esperienze vissute.

1^ A-B-C

LABORATORIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE “IL PESCIOLINO TANTE TINTE”

2 ORE SETTIMANALI NEL SECONDO QUADRIMESTRE

1^A PARIETTI SIMONA 1^B DONEDA PAMELA 1^C LORENZI CLELIA

/ INSEGNANTI DELLE CLASSI

FINALITA’ ATTIVITA’ Saper ascoltare il compagno, conoscere l’altro come fonte di ricchezza, saper esprimere le proprie emozioni e confrontarle con i compagni.

Lettura della storia e conoscenza del protagonista e dei suoi legami affettivi. Utilizzo delle situazioni, dei luoghi e delle emozioni dei personaggi per favorire “l’autobiografia”, ripercorrendo momenti della propria vita in relazione agli altri e alle esperienze familiari e sociali, per sviluppare la fantasia e la creatività. Conversazioni per raccontare esperienze e per mettere in comune i propri pensieri. Attività di gioco, drammatizzazione e attività grafico/pittoriche o manipolative. Realizzazione di cartelloni.

1^ A-B-C

PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

INTERO ANNO SCOLASTICO (I E II QUADRIMESTRE)

DONEDA PAMELA LORENZI CLELIA PARIETTI SIMONA RINALDIN ELISA

INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

INSEGNANTI DELLE CLASSI

FINALITA’ ATTIVITA’

Creare rapporti interattivi tra i due ordini di scuola, partecipare ai giochi

proposti, avvicinare gli alunni della scuola dell’infanzia alle attività della

scuola primaria.

Primo quadrimestre:

- Visita delle insegnanti della scuola dell’infanzia alla scuola primaria i primi

giorni dell’anno scolastico per salutare i bambini.

- Visita degli alunni alla scuola dell’infanzia di provenienza (divisi nei tre gruppi).

- Incontro di confronto e restituzione tra le insegnanti dei due ordini di scuola.

Secondo quadrimestre:

- Organizzazione di attività psicomotorie espressive e manipolative da svolgere

alla scuola primaria con gli alunni di classe prima e con gli alunni dei 5 anni delle

tre scuole dell’infanzia.

63

- Festa finale di continuità

2^B- 2^C L’ALFABETO DEL CORPO

VENERDÌ POMERIGGIO 2H ANNUALE

BELOTTI MARIALUISA E MARTINO LAURA

FINALITA’ ATTIVITA’

Approfondire la conoscenza delle parti del nostro corpo; confrontarsi sulle azioni di vita quotidiana al fine di stabilire modalità e relazioni positive per star bene con se stessi e con gli altri

Attraverso ogni singola lettera presentata i bambini conosceranno in modo più approfondito le parti del loro corpo e le azioni quotidiane legate ad essa, converseranno e verranno indirizzati a confrontarsi su di esse per definire quelle positive per sé e per stare bene con gli altri. Produrranno disegni personali su come si comportano in queste situazioni.

2^A LA STORIA PERSONALE

SECONDO QUADRIMESTRE, 2H. SETTIMANALI

PARISI DONATELLA

FINALITA’ ATTIVITA’ Ricostruire la propria storia personale attraverso la ricerca delle fonti storiche.

Individuazione dei periodi che rappresentano le tappe della crescita; ricerca e confronto delle diverse fonti ; classificazione delle fonti ; rilevazione dei cambiamenti e delle trasformazioni; ricostruzione cronologica della storia personale.

2^A UN’ISOLA DI LEGALITÀ 2 INCONTRI DI 2H. PARISI DONATELLA ESPERTO ESTERNO: CERESOLI RITA

PIME

FINALITA’ ATTIVITA’ Attraverso la metafora della storia di Pinocchio sarà affrontato il tema delle regole e della capacità di relazionarsi con gli altri.

Discussione e analisi dei comportamenti di Pinocchio e individuazione dei mentori, le figure guida; giochi cooperativi.

64

4 A/B/C

"IL METODO DI STUDIO"

PRIMO QUADRIMESTRE MESSI BISOGNO DONADONI

FINALITA’ ATTIVITA’

Favorire una positiva motivazione e adeguato approccio allo studio Riflessione sull'importanza dello studio e messa in atto di strategie efficaci di comprensione e memorizzazione

TERZE A e B

LA MIA STORIA PERSONALE

TUTTO L’ANNO MARA CAVATI

FINALITA’ ATTIVITA’

Prendere coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità personale e culturale. Prendere coscienza della propria appartenenza ad una comunità sociale. Conoscere e prendere coscienza dei cambiamenti di sé. Osservare la realtà, per riconoscervi relazioni, regolarità, differenze, continuità e modificazioni nel tempo e nello spazio.

- Presentazioni di sé, del proprio aspetto fisico, delle proprie sensazioni, emozioni, sentimenti utilizzando il linguaggio verbale orale e scritto, grafico pittorico e mimica gestuale. - Il tempo storico nella vita delle persone. - La propria realtà nel presente raffrontata al passato ricostruito (dalla nascita a oggi). - La carta d’identità: dati anagrafici, caratteristiche fisiche. - La famiglia: rappresentazione attraverso disegno e testo. - I legami di parentela. - L’albero genealogico e le generazioni degli antenati.

TERZE A e B

LABORATORIO APPROFONDIMENTO LLINGUISTICO

TUTTO L’ANNO MARA CAVATI LOREDANA RUSSO

FINALITA’ ATTIVITA’

-Ascoltare e comprendere testi, racconti, avvenimenti di vario tipo mostrando di saperne cogliere il senso globale. - Raccontare esperienze personali, storie fantastiche e pensieri seguendo i criteri logici e cronologici -Produrre brevi testi narrativi e descrittivi

Durante il primo bimestre verranno raccontate ai bambini storie, fiabe, favole e filastrocche con la finalità di acquisire semplici regole di convivenza e creare un codice di comportamento da applicare alla nostra piccola comunità di classe. Durante il secondo bimestre si affronterà la lettura del libro “Arcobalena” e ci si soffermerà sulla descrizione di tutti i personaggi che Arcobalena incontra nel suo lungo viaggio.

Nel terzo e nel quarto bimestre verrà attivato il laboratorio delle fiabe. Tutto il percorso sarà affrontato in modo ludico. Verrà inoltre utilizzato l’apprendimento cooperativo.

5 A B C

COSTRUIAMO UN INTERO ANNO

SCOLASTICO IL GIOVEDI D’ADDA, ROMOLO , PUCCIO

65

MONDO DI LEGALITA’

LA SCUOLA HA UN

RUOLO CENTRALE NEL DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ E DELLA CONVIVENZA CIVILE

POMERIGGIO,IN

ALTERNANZA AD ALTRI

PROGETTI.

FINALITA’ ATTIVITA’

• Educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti

indispensabili per una civile convivenza.

• Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica.

• Educare alla legalità nella scuola e nelle istituzioni

• Favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa delle regole

democratiche.

• Sensibilizzare all’accoglienza dell’altro nelle varie situazioni.

• Capire che la pluralità dei soggetti è una ricchezza per tutti.

• Proiezioni di film e documentari

• Incontro con Paolo Borsellino

• -Lavori di gruppo - Esercitazioni di descrizione e analisi delle emozioni esperite o

assunte da racconti o filmati.

• Lettura di biografie di figure che sono stati esempi di legalità

• Disegni sulla legalità

• Produzione di acrostici

• Lettura e analisi della Costituzione

5 A B C

EDUCAZIONE SOCIO-

AFFETTIVA

L’ATTIVITÀ SI SVOLGERÀ

SULLE TRE CLASSI QUINTE

DELLA SCUOLA

PRIMARIA,NELL’ANNO

SCOLASTICO 2014/15 ,

PER UN TOTALE DI 8 ORE

PER OGNI GRUPPO

ROMOLO D’ADDA PUCCIO

ESPERTO ESTERNO AFFIANCATO DALL’INSEGNANTE

SIAMO IN ATTESA DI

SAPERE DOVE

66

CLASSE (24 H TOTALI ),2

INCONTRI FORMATIVI DA

2 ORE PER I GENITORI E 2

INCONTRI CON GLI

INSEGNANTI.

VERRANNO

RECUPERATI FONDI

FINALITA’ ATTIVITA’ Promuovere: la consapevolezza della differenza di genere;

la conoscenza del proprio corpo nella sua dimensione sessuata;

l’esplorazione del mondo emotivo;

il riconoscimento, la gestione e la comunicazione delle proprie emozioni;

la lettura e il rispetto delle emozioni degli altri;

(l’affermazione e la tutela dello spazio intimo-personale);

la dimensione del piacere in un’ottica di salute e di benessere;

la comprensione della procreazione nella costruzione del proprio progetto di vita.

Ogni intervento privilegerà una metodologia attiva ed esperienziale, attraverso lavori individuali, o a piccoli gruppi, discussioni, attivazioni guidate e utilizzo di strumenti audiovisivi. La metodologia esperienziale che parte dalle conoscenze, dalle informazioni e dai vissuti dei ragazzi sarà la forma privilegiata affinché le nuove informazioni non rimangano un astratto bagaglio teorico, ma servano a spiegare e a trovare risposte agli interrogativi dei ragazzi. Si utilizzeranno in modo integrato più stimoli: visivi (cartelloni, diapositive, immagini, filmati); uditivi (messaggi verbali con contenuti torici, spiegazioni); cinestesici (attivazioni con lavori individuali e in piccolo gruppo riprese sempre con il gruppo classe, finalizzate al coinvolgimento dei ragazzi per favorire il dialogo e la condivisione). Il linguaggio è caratterizzato da una terminologia semplice adatta all’età dei ragazzi, pur mantenendo una terminologia scientifica. Il percorso si conclude con un momento di verifica, durante il quale i ragazzi

sollecitati a riflettere ed elaborare in modo spontaneo l’esperienza vissuta.

Attività laboratori ali,lavori di gruppo. Realizzazione di cartelloni.

5 A B C

INCONTRIAMO LA SCUOLA SECONDARIA

GIOVEDì POMERIGGIO

D’ADDA , ROMOLO,

PUCCIO E ALCUNI

DOCENTI SCUOLA

SECONDARIA.

FINALITA’ ATTIVITA’

• Favorire un rapporto di continuità metodologico - didattica tra gli

ordini Scolastici.

• Favorire una prima conoscenza del futuro ambiente fisico e sociale.

• Favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino.

• Sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola.

• Promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà.

Esperienze di laboratorio

TUTTE PROGETTO DI SECONDA ALFABETIZZAZIONE

30 ORE DA EFFETTUARE ENTRO IL 30 NOVEMBRE

CAPATANO, RUSSO, CAVATI

PARIETTI SIMONA FS INTERCULTURA

FONDI ALTO PROCESSO IMMIGRTORIO

FINALITA’ ATTIVITA’

Fornire gli elementi base per la conoscenza della lingua italiana attraverso lo sviluppo delle quattro abilità (ascolto, parlato, lettura e scrittura) Sviluppare le abilità comunicative Sviluppare le abilità per orientarsi nel sociale (conoscere le regole fondamentali del vivere comune, conoscere il territorio e le sue risorse

Formulazione di moduli, di percorsi flessibili e differenziati, definiti nel tempo, negli obiettivi e nei contenuti in base alle esigenze degli allievi e con riferimento, in particolare, alla programmazione degli insegnanti di classe.

TUTTE PFT IL MERCOLEDì POMERIGGIO TUTTO L’ANNO

EDUCATORI AGE CAVATI CONTRIBUTO DELLE FAMIGLIE

FINALITA’ ATTIVITA’ Aiutare i bambini in difficoltà nell’esecuzione dei compiti. Aiutare le famiglie nella gestione dei bambini il mercoledì pomeriggio

Esecuzione dei compiti, giohi.

67

AREA ESPRESSIVA E DELLA COMUNICAZIONE

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

1^ A-B-C

LABORATORIO MUSICALE “CRESCERE CON LA MUSICA”

DA NOVEMBRE FINO ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

1^A: LORENZI CLELIA 1^B-C: DONEDA PAMELA

MERLINI PIERANTONIO PDS

FINALITA’ ATTIVITA’ Educare all’ascolto.

Sviluppare la coordinazione ritmico – motoria.

Sviluppare l’attenzione e la concentrazione attraverso stimoli sonori.

Classificazione di suoni e di rumori. I significati della musica e dei suoni in genere. Memorizzazione di sequenze sonore e ritmiche. Sperimentazione attraverso il movimento, la voce e gli strumenti a percussione le basi del far musica in forma pratica e giocosa.

2^A- 2^B- 2^C ABC MUSICA MERCOLEDÌ 1H BELOTTI MARIALUISA E MARTINO LAURA

ESPERTO ESTERNO: SANVITO SABRINA

PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

Aspetto ritmico del linguaggio musicale

Introduzione ed esecuzione dei simboli di durata più semplici presentati in forma iconografica prima, in notazione musicale poi; la linea del tempo si arricchisce di suoni e silenzi; il tempo musicale e la frammentazione della linea del tempo; doppia linea del tempo; piccoli canoni a più voci; la poliritmia.

2^A IL LIBRO DEL COLORE PRIMO QUADRIMESTRE, 2H. SETTIMANALI

PARISI DONATELLA

FINALITA’ ATTIVITA’ Conoscere i colori primari, secondari, complementari, distinguere i colori caldi e i colori freddi.

Pittura con tempere e acquerelli, manipolazione con materiali vari

68

CLASSI SECONDE E CLASSI TERZE

SCREENING DSA (DISLESSIA-DISORTOGRAFIA E/O DISCALCULIA)

MARZO - MAGGIO BONACINA MARTA

FINALITA’ ATTIVITA’

Attraverso un corretto screening individuare precocemente possibili disturbi di apprendimento che possano alla lunga, se non diagnosticati, inficiare il “Successo Formativo”.

Incontro con docenti delle scuole primarie per l’utilizzo degli strumenti per le

prove da somministrare, la correzione e la valutazione; somministrazione delle

prove di letto-scrittura e di matematica da parte dei docenti delle classi

interessate con il supporto della docente Bonacina Marta che somministrerà la

prova di lettura a tutti gli alunni; incontri con i docenti dei moduli per un

supporto alla correzione e alla tabulazione delle prove, un confronto sui risultati

emersi, per individuare gli alunni “a rischio” DSA; colloqui con i genitori degli

alunni per cui si evidenzi una situazione di sospetto per informarli, proporre

possibili attività di recupero e per consigliare, se necessario, un eventuale

approfondimento specifico.

3^ A B ABC MUSICA VENERDÌ 1H CAVATI MARA RUSSO LOREDANA

ESPERTO ESTERNO: SANVITO SABRINA

PDS

FINALITA’ ATTIVITA’ Introduzione propedeutica al suono e alla musica Percorso ritmico-motorio e di educazione all'orecchio Conseguente pratica corale e strumentale (strumentario Orff) Proporre la musica come arricchimento del personale background culturale, come momento di aggregazione, come mezzo per lo sviluppo di abilità in attività ludico−artistico−motorie

Discriminazione delle caratteristiche fondamentali del suono -Lettura e primo solfeggio del rigo ritmico in notazione tradizionale presentata nelle sue forme più semplici; esecuzione con strumenti a percussione di semplice utilizzo -Esecuzione di brani corali monodici con estensione vocale ridotta (fino alla quinta); padronanza dell'intonazione e dell'emissione del suono

4^ A B C

LABORATORIO DI MUSICA

MESSI CRISTINA BISOGNO CATERINA

UN ORA SETTIMANALE DALLA TERZA SETTIMANA DI NOVEMBRE A IUGNO

ESPERTO ESTERNO PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

Acquisire un’alfabetizzazione musicale di base. Eseguire la pratica musicale di gruppo.

Leggere correttamente brevi partiture

Ascoltare e riprodurre con il flauto brevi brani musicali.

Cantare in coro.

5 A B C

ARTISTI IN FESTA

IN OCCASIONE DI FESTE E RICORRENZE PARTICOLARI IL GIOVEDI POMERIGGIO.

D’ADDA , ROMOLO,

PUCCIO

FINALITA’ ATTIVITA’ Conoscere ed utilizzare, a fini espressivi, materiali plastici e polimaterici per rappresentare figure. Conoscere ed utilizzare diverse tecniche pittoriche Utilizzare il disegno e tecniche di pitture diverse per rielaborare in modo creativo esperienze. Produrre manufatti con materiale in uso e da riciclo

Realizzare di manufatti bidimensionali e tridimensionali finalizzati a feste, ricorrenze, tematiche particolari. Partecipare ad eventi e mostre sul territorio

5 A B C

A B C MUSICA

UN’ORA SETTIMANALE ,A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DI NOVEMBRE.

D’ADDA , ROMOLO,

PUCCIO

SABRINA SANVITO PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

Acquisire un’alfabetizzazione musicale di base. Eseguire la pratica musicale di gruppo. Studiare e conoscere la tecnica di uno strumento musicale monodico (flauto dolce) Esercitare la pratica vocale di gruppo.

Ascoltare semplici brani musicali. Usare le risorse espressive della vocalità, intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo. Inventare , leggere e suonare una partitura sempre più complessa con simbologia non convenzionale. Conoscere le figure musicali , le relative pause e i primi elementi di notazione musicale. Seguire ritmi e “partiture” non convenzionali con lo strumento corpo. Accompagnare il canto e suona partiture con il flauto.

69

AREA DELLA SALUTE, SICUREZZA E SPORT

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

1^ A-B-C

EDUCAZIONE ALIMENTARE “ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI”

2 INCONTRI DI 1 ORA PER

CIASCUNA CLASSE NEL

MESE DI APRILE

1^A: LORENZI CLELIA 1^B-C: DONEDA PAMELA

ESPERTO SER –CAR

SERCAR

FINALITA’ ATTIVITA’

Individuare le funzioni degli organi sensoriali e saper utilizzare consapevolmente i cinque sensi.

Esperienze ludico-educative per scoprire e utilizzare i cinque sensi, sulla base del materiale di lavoro proposto dall’esperto.

2^A- 2^B- 2^C OCCHIO ALLA MERENDA

2 INCONTRI DI 1H PER CLASSE

BELOTTI MARIALUISA E MARTINO LAURA

DIETISTA DELLA DITTA DI RISTORAZIONE SERCAR

SERCAR

FINALITA’ ATTIVITA’

Incentivare i bambini al consumo di alimenti con un buon valore nutrizionale anche durante la merenda, nell’ottica di una corretta alimentazione che fornisca i giusti nutrienti per la loro crescita.

Verrà illustrata ai bambini la corretta suddivisione dei pasti nel corso della giornata, spiegando la differenza qualitativa e quantitativa degli alimenti che compongono i diversi pasti. Si indagheranno le abitudini dei bambini relativamente alle merende consumate abitualmente, paragonandole a una merenda sana ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale. Si proporranno quindi spunti di preparazione di merende sane per tutti i gusti, dolci o salatO

70

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

TERZE A e B

IMPARIAMO MANGIANDO Latte e derivati

2 incontri da 1,5 ore cad. Bonalumi Mariangela Dietista della SERCAR SERCAR

FINALITA’ ATTIVITA’ Far acquisire ai ragazzi delle conoscenze e dei comportamenti corretti e il più possibile consapevoli nei confronti del cibo, imparando a riconoscere gli alimenti e le loro caratteristiche e favorire l’accettazione di particolari gruppi di alimenti (latte e derivati)

I ragazzi saranno coinvolti in una lezione in cui verranno affrontati diversi temi: come siamo fatti, di cosa abbiamo bisogno, i principi nutritivi (quali sono, a che cosa servono e in quali alimenti li troviamo), i gruppi alimentari , la piramide alimentare. Successivamente l’attenzione sarà rivolta all’importanza del latte e dei suoi derivati: ne verranno illustrate le proprietà e il processo di produzione. Infine i ragazzi degusteranno i diversi prodotti e faranno il burro a partire dalla panna assistendo così “in diretta “ad una trasformazione alimentare .

4 A/B/C

"SPORT E ALIMENTAZIONE"

FEBBRAIO/MARZO UN INCONTRO DI DUE ORE

RICCIARDI BONACINA SER.CAR SER.CAR

FINALITA’ ATTIVITA’

Trasmettere semplici nozioni di tipo nutrizionale compatibili con una regolare attività fisica

Lezione frontale in classe con schede e discussione

4 A/B/C

"UN SACCO DI FARINA" ALLA

MARZO/APRILE DUE INCONTRI DI 1,30 H

RICCIARDI BONACINA SER.CAR SER.CAR

71

SCOPERTA DEI CEREALI

FINALITA’ ATTIVITA’

comprendere le caratteristiche nutrizionali dei cereali

lezione frontale con schede e discussione

4 A/B/C

LA SALUTE DEI DENTI TUTTO L'ANNO A SETTIMANE ALTERNE

RICCIARDI

FINALITA’ ATTIVITA’ Comprendere la necessità di lavare i denti conoscere la struttura dei denti

lettura di un libro con illustrazioni e spiegazioni di un corretto modo di per la salute dei denti e del proprio corpo

5 A B C SPORT E ALIMENTAZIONE

UN INCONTRO DA DUE ORE

D’ADDA NAVA DIETISTA SER.CAR SER.CAR

FINALITA’ ATTIVITA’ Educare ad uno stile di vita sano Promuovere una attività motoria di tipo ludico- motorio Trasmettere semplici nozioni di tipo nutrizionale compatibili con una regolare

Conversazioni cliniche Indagine e rilevazioni dati Completamento di schede opportunamente predisposte Realizzazione di cartelloni

5 A B C PRIMI PASSI DI EDUCAZIONE STRADALE

GIOVEDÌ POMERIGGIO D’ADDA ROMOLO PUCCIO

AGENTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE AFFIANCATO DALL’’INSEGNANTE DI CLASSE

FINALITA’ ATTIVITA’

1) Assumere un comportamento responsabile e corretto quali utenti della

strada.

• Lezioni frontali

• Discussioni in classe.

72

2) Saper valutare le varie situazioni di traffico ed individuare le relative

norme del codice della strada.

3) Acquisire consapevolezza dell’inquinamento ambientale ed acustico.

Saper affrontare i primi interventi di pronto soccorso in caso di incidente.

• Lavoro di gruppo.

• Esercitazioni e simulazioni.

• Interventi di esperti.

• Uso di audiovisivi.

• Realizzazione di cartelloni.

• Completamento schede.

CLASSI 3 4 5 GIOCOSPORT DEL MINIBASKET

OTTOBRE NOVEMBRE BISOGNO CATERINA ESPERTO POLISPORTIVA CALUSCHESE

FINALITA’ ATTIVITA’

Educare i bambini a svolgere attività motoria con particolare riferimento al Minibasket, in un mix d’incontri e gare che sappiano farli divertire dando loro stimoli e motivazioni. L’attività, in tal senso, sarà considerata una festa e una gioia sia da parte dei bambini sia da parte degli educatori

Vari tipi di gioco riferiti all’obiettivo di volta in volta preso in esame: Bandierina Staffette Gioco del treno e della galleria Goal Easy Basket Palla scalpo Meta Circuito di destrezza Reazione a bacchetta Lezioni da un’ora ciascuna per tutte le classi.

CLASSI 3 4 5 GIOCHI DELLA GIOVENTU’

SECONDO QUADRIMESTRE

BISOGNO CATERINA ESPERTO ESTERNO PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

Consolidare e affinare gli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del corpo e alla organizzazione dei movimenti. Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali. Promuovere la diffusione dello sport di base. In particolar modo, rispettare le

Attività dedicate ai percorsi misti, all’avviamento ai giochi di gruppo e di squadra. Attività strutturate in modo da favorire lo sviluppo graduale degli schemi motori di base attraverso i gesti fondamentali del Camminare Correre - Saltare - Lanciare.

73

regole, i compagni di squadra, gli avversari e fornire momenti di confronto

tra coetanei per lo sviluppo di un corretto concetto di competizione,

definendone l’importanza in ambito educativo e limitandone nello stesso

tempo le degenerazioni.

CLASSI 1 2 GIOCANDO S’IMPARANO I VALORI

NOVEMBRE-GIUGNO BISOGNO CATERINA MOGNI COMITATO GENITORI

FINALITA’ ATTIVITA’ Collaborare allo sviluppo psicomotorio dei bambini. Sollecitare il piacere per

le attività motorie, e i valori positivi del mettersi in gioco affrontando l’io,

l’altro, i limiti, il divertimento,la vittoria, la sconfitta, la lealtà, l’errore,

l’egoismo, la solidarietà, la gioia, la rabbia, la sfida, il rischio, la paura.

Rispettare le regole e gli altri. Giocare in modo autonomo Imparare a

risolvere i conflitti pacificamente

Sviluppare attraverso le situazioni del gioco di gruppo la dimensione logica

utile anche alle acquisizioni degli apprendimenti trasversali delle varie

discipline.

Giochi di squadra

TERZE A e B

IMPARIAMO MANGIANDO Latte e derivati

2 incontri da 1,5 ore cad. Bonalumi Mariangela Dietista della SERCAR SERCAR

FINALITA’ ATTIVITA’ Far acquisire ai ragazzi delle conoscenze e dei comportamenti corretti e il I ragazzi saranno coinvolti in una lezione in cui verranno affrontati diversi temi:

74

SCUOLA PRIMARIA DI SOLZA

più possibile consapevoli nei confronti del cibo, imparando a riconoscere gli alimenti e le loro caratteristiche e favorire l’accettazione di particolari gruppi di alimenti (latte e derivati)

come siamo fatti, di cosa abbiamo bisogno, i principi nutritivi (quali sono, a che cosa servono e in quali alimenti li troviamo), i gruppi alimentari , la piramide alimentare. Successivamente l’attenzione sarà rivolta all’importanza del latte e dei suoi derivati: ne verranno illustrate le proprietà e il processo di produzione. Infine i ragazzi degusteranno i diversi prodotti e faranno il burro a partire dalla panna assistendo così “in diretta “ad una trasformazione alimentare .

75

AREA RELAZIONALE

76

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

1^ A

•STAR BENE INSIEME •IMPEGNO E GENTILEZZA •L’ASCOLTO DEGLI ALTRI

Da ottobre ... con

opportuni

approfondimenti in

itinere in corso d’anno

Colleoni Nadia Locatelli Annarosa

/ /

FINALITA’ ATTIVITA’

Usare buone maniere

nelle parole ,nei gesti, nei

comportamenti

Prendere coscienza del

valore del corredo

scolastico,averne cura e

farne un uso corretto

Utilizzare le buone

maniere negli scambi

comunicativi.

Ascoltare gli interventi

altrui.

Memorizzazione di rime filastrocche per sensibilizzare alla gentilezza.

Rinforzo dele convenzioni sociali del saluto(il cerchio del saluto...)attività di cura del corredo scolastico personale e di classe.

Circle time per raccontare di sé .

Giochi con la voce , a coppie, a piccoli gruppi.

Conversazione guidata per scoprire gli atteggiamenti dell’ascolto. Giochi di comunicazione silenziosa. Esperienze di silent

meal.

1^A DA UN PROGETTO SECONDO Colleoni Nadia / /

77

LETTURA … A UN

LABORATORIO

INTERCULTURALE

TANTE TINTE

QUADRIMESTRE

FINALITA’ ATTIVITA’

Questo progetto vuole

essere vuole seguire le

INDICAZIONI per la

formazione di una cultura

delle PARI OPPORTUNITA’

e del RISPETTO delle

DIFFERENZE.

LE FINALITÀ perseguite

sono:

Creare un’atmosfera ludica

e favorevole all’ascolto

Suscitare la curiosità verso

altri Paesi e altre genti

Stimolare la fantasia e la

creatività in un clima di

collaborazione

Stimolare alla riflessione e

alla comunicazione,

nell’accezione del

“mettere in comune”

MI CONOSCO SE TI RI -CONOSCO

Tantetinte chi è?

Chi sono io?

Chi sei tu?

Chi siamo noi

TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA

La famiglia Vivacetti

La mia famiglia

LA MIA CASA TI PARLA DI ME

La casa di Tantetinte

Disegno la mia casa

Rifugio sicuro = casa

Uniamo le nostre case e formiamo una città.

TI RI-CONOSCO…QUINDI TI CONOSCO

Ti faccio il ritratto

Ci apparteniamo

Una persona assai importante

CONOSCIAMO UN NUOVO AMICO

Chi è questo nuovo amico?

E la sua casa com’è? E la sua famiglia dov’è?

78

Superare la visione

egocentrica ed aprirsi al

rispetto verso gli altri da

Potenziare un uso creativo

degli strumenti hardware

e software all’interno di

percorsi didattici.

Progettare, realizzare e

condividere in rete

“oggetti di

apprendimento”

Favorire l’incontro con

l’”altro” nel rispetto di

regole condivise.

Senza parole, perché?

VOGLIO GIOCARE UN PO’ CON TE

Gesti di affetto senza parole

Parallelamente alla proposta di una modalità didattica adeguata, il percorso si snoderà attraverso la sollecitazione di molti canali

comunicativi per mezzo: delle conte, del gioco, della musica, della danza, della drammatizzazione…

In questo modo si favoriranno il confronto, la cooperazione, la manipolazione, il linguaggio, l’espressività in un clima piacevole e molto

stimolante.

Classi 1^ - 2^ PSICOMOTRICITÀ DA FEBBRAIO A MAGGIO 1½ COLLEONI NADIA CARMINATI NOEMI PDS

79

RELAZIONALE SETTIMANALE SCARPA DANIELA

FINALITA’ ATTIVITA’

Fornire ai bambini uno spazio di espressione, comunicazione, gioco e benessere relazionale per: -lo sviluppo del pensiero -per un’approfondita conoscenza di sé e della propria corporeità -per favorire l’accesso alle emozioni -per lo sviluppo della socialità

•Spazialità: Nozioni spaziali su consegna verbale, orientamento nello spazio di sé stessi e degli oggetti, confronto dimensioni e distanze, seriazione, ricomposizione di immagini, conoscenza dello spazio gestuale.

•Temporalità : Confronto tra la durata dei suoni, delle parole, delle situazioni. •Continua scoperta del proprio corpo e acquisizione dello schema corporeo. •Sviluppo delle capacità motorie, di coordinazione e regolazione tonica attraverso l’esplorazione del movimento e il piacere che ne deriva valorizzando l’espressività del bambino. •Aiutare il bambino a compiere il cammino dal corpo all’emozione e imparare a riconoscere i diversi stati d’animo che ne derivano da situazioni differenti. •Sostenere il rispetto dei compagni, dell’adulto e dello spazio mediante regole chiare e condivise. •Sostenere l’integrazione di tutti i bambini all’interno della realtà scolastica. •Facilitare la relazione con i pari e con l’adulto e stimolare la capacità di interagire in modo costruttivo e propositivo; facilitare l’acquisizione di dinamiche relazionali adeguate. •Promuovere il superamento delle dinamiche esclusive. Le sedute sono così organizzate: -il cerchio iniziale, il saluto, il ritrovarsi. Si ricordano le regole, si rinnova il patto ascoltare/ascoltarsi; -il gioco nei diversi angoli in cui lo spazio è strutturato; -la decentrazione: il momento della graduale presa di distanza dal gioco, permette l’elaborazione dell’esperienza, permette al bambino di trasferire gli elementi del vissuto su un materiale concreto (un foglio, le costruzioni di legno,…) e allontanarsi gradualmente dalla situazione vissuta; -la narrazione finale: i bambini raccontano il loro vissuto; -la chiusura: riordinare e salutare le persone, lo spazio, gli oggetti.

80

3^-4^- 5^ EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

4 INCONTRI DI 2 H

CIASCUNO PER CLASSE

SCARPA DANIELA

MALFITANO SILVIA

CATTANEO MILENA

CIPRESSI FEDERICA

PDS

FINALITÀ ATTIVITÀ

Promuovere una serena ed equilibrata relazione con l’affettività , valorizzando risorse e competenze, promuovendo interazioni positive e stimolando l’attivazione e la motivazione dei bambini

1.CHI – SONO – IO –CHI SONO – GLI ALTRI -accompagnare nella conoscenza di sé, delle proprie capacità, dei propri interessi come prerequisito fondamentale per la relazione con gli altri; -familiarizzare con il proprio mondo interiore; -l’importanza del gruppo. 2.L’IMMAGINE MASCHI E FEMMINE: -il nostro corpo costituisce la base e il riferimento più immediato e concreto dell’identità personale; -consapevolezza delle differenze di genere e ruolo. 3.GLI ALTRI SIGNIFICATIVI: -concepire l’affettività e la relazione nella sua totalità, includendo le persone e i gruppi di riferimento significativi (famiglia, amici, …); -riflettere sull’importanza degli altri. 4.LE EMOZIONI e comunicazione: -aiutare il bambino a diventare consapevole delle proprie emozioni; - riflettere sui propri comportamenti e modalità interattive, e sulle conseguenze; -discriminare tra emozione e azione; -lettura e rispetto delle emozioni altrui. 5.COMUNICAZIONE: -favorire una visione globale della comunicazione quale strumento per la trasmissione dell’affettività; -rilevare le differenze tra i diversi tipi di comunicazione (comunicazione verbale e non verbale, SMS, testo scritto …).

• Le attività proposte utilizzeranno la tecnica del brainstorming, lavoro di gruppo su temi, role playing, esercitazioni pratiche e

ausili , quali filmati e immagini.

81

• Di volta in volta l’esperto proporrà una restituzione co-costruita per mettere ordine ai contenuti emersi e aiutare

l’orientamento rispetto alle tematiche affrontate.

4^

DIRITTI PER UN ANNO DICEMBRE-GENNAIO SCARPA DANIELA / /

FINALITA’ ATTIVITA’

Far comprendere che ogni bambino ha dei diritti e

dei doveri

• Conoscere la storia della convenzione dei Diritti dei bambini e i motivi della sua esistenza

• Conoscere i Diritti dei bambini

•Impostare in WORD una pagina di calendario abbinata a un diritto •Impiegare immagini e testi per comunicare messaggi inerenti al tema scelto •Usare creativamente gli strumenti a disposizione (Word/immagini/testi) per confezionare un calendario

4^

CITTADINI

CONSAPEVOLI

APRILE MAGGIO SCARPA DANIELA / /

FINALITA’ ATTIVITA’

•Il senso di appartenenza •Il Comune •Provincia/Regione/ Stato

• Individuare ruoli e incarichi all’interno del gruppo classe •Conoscenza di enti pubblici e privati sul territorio •Conoscenza della storia del proprio comune, in particolare del Castello Colleoni •Visita al municipio •Conoscere la Costituzione italiana nell’intento di sentirsi parte del popolo italiano, nel rispetto delle regole di buona convivenza civile.

CLASSI 2^ - 3^ EDUCARE ALLA LEGALITÀ

OTTOBRE_2 INCON-TRI DI 2 h CIASCUNO

CATTANEO MILENA INNOCENTI LAURA

OPERATORI DEL PIME /

FINALITA’ ATTIVITA’ .Considerare la lega-lità come condizione per custodire i lega-mi tra le persone, affinché per tutti siano garantiti i diritti e

Attraverso la storia di Pinocchio, attività e giochi in aula e in palestra per rafforzare il concetto di aiuto e fiducia negli altri

82

l’equità

CLASSE 3^

LABORATORIO DI

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

1^ QUADRIMESTRE MALFITANO SILVIA / /

FINALITA’ ATTIVITA’

Conoscere le regole a

casa, a scuola, nella

società.

Conoscere diritti e doveri

•Discussione in classe.

•Approfondimento degli argomenti

AREA ESPRESSIVA E DELLA COMUNICAZIONE

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

2^

LABORATORIO DEL FUMETTO

TUTTO L’ANNO INNOCENTI LAURA / /

FINALITA’ ATTIVITA’ • Offrire agli alunni molteplici opportunità per familiarizzare con un libro divertendosi all’ascolto di un racconto che farà

Nel laboratorio si cercheranno di fissare le prime elementari ed essenziali nozioni su cui si basa la genesi di un fumetto ed in particolare di una “striscia”. Verranno trattati i concetti di “tempo”, “testo”, “stile grafico“ e “messaggio”: concetti senza i quali non si potrebbe arrivare alla

comprensione del genere. Particolare attenzione verrà dedicata alla semplicità di trattazione.

83

viaggiare con la fantasia. •Incentivare la passione alla lettura. •Trasformare un libro in una storia a fumetti utilizzando il linguaggio multiplo formato da immagini, gesti e parole.

Si perverrà alla creazione di una striscia di 4-5 vignette.

TUTTE LE CLASSI

EDUCAZIONE E ALFABETIZZAZIONE MUSICALE

TUTTO L’ANNO DOCENTI DI MUSICA LORENZO FIGLIOLI PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

Educazione audio-percettiva: saper ascoltare eventi sonori e musiche; area analitico-espressiva.

Saper riprodurre musiche Creatività

•Distinguere, individuare, ordinare e memorizzare eventi sonori, rumori o musica in tutti i tratti fondamentali (altezza, durata, intensità, timbro).

•Presentazione di diversi tipi di strumentazione musicale.

•Ascolto intelligente della musica attraverso il riconoscimento delle funzioni di alcuni aspetti morfologici dei brani, l’individuazione dei valori espressivi intrinsechi e il saper porre in relazione suoni e musiche a vissuti ed emozioni. •Canto individuale e corale. •Produzione di suoni o ritmi utilizzando i mezzi e gli strumenti a disposizione. •Collegare eventi sonori a giochi, danze, azioni, vissuti •Creazione di canti, ritmi, melodie a piacere. •Ideare o improvvisare seguendo consegne e partendo da stimoli di diversa natura.

TUTTE LE CLASSI

PROGETTO BIBLIOTECA

TUTTO L’ANNO A CADENZA MENSILE

TUTTI I DOCENTI BIBLIOTECARIA /

FINALITA’ ATTIVITA’

Sensibilizzare gli alunni alla fruizione della biblioteca, per favorire l’approccio alla lettura come piacere.

- Lettura animata di libri da parte della bibliotecaria.

- Scelta di ogni alunno del libro da leggere e utilizzo tesserina

84

CLASSE 3^ LABORATORIO DI POESIA

2^ QUADRIMESTRE MALFITANO SILVIA / /

FINALITA’ ATTIVITA’

Conoscere , leggere ed

interpretare testi poetici.

Conoscere la metafora e la

similitudine

onomatopee.

calligramma.

rima baciata e alternata.

similitudine.

metafora.

AREA DELLA SALUTE, SICUREZZA E SPORT

CLASSI PROGETTO TEMPI DI

SVOLGIMENTO INSEGNANTI REFERENTI

COLLABORATORI ESTERNI

A CARICO DI

Classi 3^- 4^- 5^

SPORT POCO DIFFUSI TEMPO: da definire con l’esperto, 10 h per classe a cadenza settimanale

DOCENTI DI MOTORIA NOTTOLA RICCARDO ASS. AIRONE

PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

•Acquisire e consolidare gli schemi motori di base statici e dinamici.

•Sviluppare le capacità coordinative.

•Integrazione e rispetto dei compagni, dell’avversario e

Fornire ai docenti gli strumenti per appropriarsi della disciplina, attraverso la collaborazione con personale esperto, accompagnando gli alunni alla conoscenza di sport ancora poco conosciuti. CLASSE III: RUGBY CLASSE IV: HOCKEY CLASSE V: ATLETICA •Regole, caratteristiche, obiettivi propri delle discipline proposte. •Esercitazioni per il consolidamento degli schemi motori di base statici e dinamici. •Sviluppo della coordinazione oculo-manuale e segmentaria. •Utilizzo di piccoli attrezzi e relazione con essi.

85

dell’ambiente.

•Giochi organizzati e consapevolezza di appartenere a un gruppo; collaborare per il raggiungimento di un fine comune.

Classe 3^

EDUCAZIONE STRADALE

3 INCONTRI DI 2 h CIASCUNO (DA DEFINIRE)

CATTANEO MILENA POLIZIA URBANA GRATUITO

FINALITA’ ATTIVITA’ .Acquisire conoscenza e

consapevolezza delle

regole legate alla

circolazione stradale

.Sensibilizzare alla sicurezza stradale

- Lezioni frontali con l’ausilio del Vigile: conoscenza della segnaletica stradale.

- Riconoscimento dei cartelli stradali sul percorso casa – scuola.

- Uscite sul territorio.

- Conoscenza di alcune norme del codice stradale, sia per i veicoli sia per i pedoni.

Tutte le classi PROGETTO “SCUOLA SICURA”

-1 DICEMBRE 2014 -1 INCONTRO

APRILE/MAGGIO TUTTI

PROTEZIONE CIVILE DI SUISIO

GRATUITO

FINALITA’ ATTIVITA’

•Attivare strategie

educative e didattiche

mirate a prevenire,

comprendere ed

affrontare i rischi

•Sviluppare la capacità di

acquisire regole e

comportamenti nelle

situazioni di rischio.

- Proiezione di un filmato che mostra situazioni di rischio e comportamenti da acquisire in tali contesti.

- Dimostrazione pratica, con l’ausilio di mezzi in dotazione, alla presenza del corpo dei vigili del fuoco, degli operatori della

protezione civile di Suisio, ambulanza, vigili urbani.

86

TUTTE LE CLASSI EDUCAZIONE ALIMENTARE

2^ QUADRIMESTRE DOCENTI DI SCIENZE DIETISTA SER-CAR GRATUITO

FINALITA’ ATTIVITA’ •Permettere ai bambini di

individuare con

correttezza le funzioni

degli organi sensoriali e

insegnare loro ad utilizzare

correttamente e

consapevolmente i propri

sensi.

•Acquisire delle

conoscenze e dei

comportamenti corretti e

il più possibile consapevoli

nei confronti del cibo e di

una vita fisica-mente

attiva.

• Sviluppare un corretto

approccio nei confronti

dell’alimentazione

Classe 1a -2a : ALLA SCOPERTA DEI GUSTI_ Attraverso esperienze ludico/educative si portano i bambini alla scoperta degli alimenti

mediante l’utilizzo dei propri organi di senso. I bambini si cimenteranno in attività in cui, ad esempio, dovranno riconoscere ad occhi

bendati e solo attraverso il tatto, l’olfatto o il gusto, vari tipi di alimenti. I bambini verranno stimolati a descrivere le percezioni

sensoriali derivanti dalle esperienze condotte, arrivando a definirne in maniera corretta il gusto, l’odore, le caratteristiche visive o

quelle legate al tatto o all’udito e le sensazioni che tali percezioni provocano in loro (es. positive/negative).

Classe 3a : PRODOTTI DELL’ALVEARE_ Attraverso laboratori di degustazione i bambini impareranno a conoscere e riconoscere le caratteristiche e le differenze tra i diversi tipi di miele; viene illustrato il lavoro che le api compiono per produrlo e si scopriranno quali sono gli altri preziosi prodotti che deri vano dalla loro attività (polline, pappa reale, propoli).

Classe 4a :DIETA MEDITERRANEA E CUCINA NEL MONDO_ 1^ incontro: I ragazzi saranno coinvolti in una lezione in cui si parlerà della cucina mediterranea: quali sono gli alimenti principali che la compongono e la loro importanza nella nostra alimentazione. 2^ incontro: L’attenzione sarà rivolta alla conoscenza dei prodotti delle altre nazioni, verranno presentati vari alimenti ed evidenziate le differenze e i punti comuni con la nostra alimentazione.

Classe 5a :ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI D.O.P. e I.G.P.: Accenno schematico e semplificato della normativa che regola e tutela la produzione dei prodotti a marchio nelle varie regioni; cosa significano queste sigle e perché esistono. Presentazione di alcuni prodotti D.O.P. e I.G.P. mediante analisi delle proprietà che li caratterizzano e differenze con i prodotti convenzionali. “Viaggio” attraverso le regioni d’Italia alla scoperta delle tipicità locali.

Tutte le classi FRUTTA A SCUOLA TUTTO L’ANNO TUTTE LE DOCENTI / /

FINALITA’ ATTIVITA’ Incentivare il consumo di frutta

Abituarsi ad assaggiare

Gli alunni di tutte le classi consumeranno, durante l’intervallo, la frutta, anziché dopo il pasto in mensa. Anche quegli alunni che non usufruiscono del servizio di refezione scolastica, porteranno da casa un frutto.

87

diversi tipi di frutta

Promuovere la cultura delle sane abitudini alimentari

CLASSI 2^ - 3^ - 4^ PROGETTO “DISLESSIA”

DA NOVEMBRE TUTTE LE DOCENTI VERONICA TRESOLDI PDS

FINALITA’ ATTIVITA’

Prevenzione e screening abilità di letto – scrittura e matematica per individuazione di eventuali casi di DSA

-Somministrazione di prove strutturate di lettura e prove scritte di italiano e matematica, per individuare eventuali disturbi specifici nell’apprendimento.

-Individuare e applicare eventuali strategie compensative e dispensative rispondenti ai bisogni degli alunni con DSA.

-Eventuali ore di laboratorio informatico con attività specifiche, mediante l’uso di software.

NB: LE PROVE MT INIZIALI VERRANNO EFFETTUATE ANCHE IN CLASSE 4^, NON ESSENDO STATE SOMMINISTRATE NEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO.

CLASSE 2^-3^-4^-5^ PROGETTO BASKET 1^ QUADRIMESTRE DOCENTI DI MOTORIA ESPERTO DELLA

POLISPORTIVA DI CALUSCO PAOLO MAFIOLETTI

GRATUITO

FINALITA’ ATTIVITA’ •Acquisire e consolidare gli schemi motori di base statici e dinamici.

•Sviluppare le capacità coordinative.

•Integrazione e rispetto dei compagni, dell’avversario e dell’ambiente.

•Regole, caratteristiche, obiettivi propri del mini-basket. •Esercitazioni per il consolidamento degli schemi motori di base statici e dinamici. •Sviluppo della coordinazione oculo-manuale e segmentaria. •Utilizzo di piccoli attrezzi e relazione con essi. •Giochi organizzati e consapevolezza di appartenere a un gruppo; collaborare per il raggiungimento di un fine comune.


Recommended