+ All Categories
Home > Documents > POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate...

POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate...

Date post: 20-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
102
POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria dell’Informazione Dipartimento di Elettronica e Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica GESTIONE E SVILUPPO DI UN PROGETTO DI LANCIO DI UNA PIATTAFORMA B2B IN CAMPO ASSICURATIVO: IL CASO DUAL pass Relatore: Prof.ssa Chiara Francalanci Co-relatore: Daniela Rubes Tesi di Laurea di: Nicolò Gallo Perozzi Matricola 823737 Anno Accademico 2015 2016
Transcript
Page 1: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria dell’Informazione

Dipartimento di Elettronica e Informazione

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

GESTIONE E SVILUPPO DI UN PROGETTO DI LANCIO DI

UNA PIATTAFORMA B2B IN CAMPO ASSICURATIVO:

IL CASO DUAL pass

Relatore: Prof.ssa Chiara Francalanci

Co-relatore: Daniela Rubes

Tesi di Laurea di:

Nicolò Gallo Perozzi

Matricola 823737

Anno Accademico 2015 – 2016

Page 2: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione
Page 3: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

II

Indice

Indice ..................................................................................................................... II

Indice delle figure .............................................................................................. IV

Indice delle tabelle ............................................................................................. VI

Introduzione .......................................................................................................... 1

1 Il progetto DUAL pass ....................................................................................... 3

1.1 Gli attori in gioco ............................................................................... 4

1.2 Contesto ............................................................................................ 5

1.2.1 “L’imperativo è innovare” ................................................................................. 7

1.3 Obiettivi ........................................................................................... 10

1.3.1 La gestione dell’informazione ......................................................................... 10

1.3.2 La gestione delle risorse aziendali .................................................................. 12

1.4 La piattaforma RiskWrite Enterprise ................................................ 13

1.4.1 Backend: piattaforma gestionale .................................................................... 16

1.4.2 Frontend: portale online ................................................................................. 18

2 Il processo di emissione di una polizza .......................................................... 20

2.1 Le parti coinvolte ............................................................................. 22

2.1.1 Assicuratore .................................................................................................... 23

2.1.2 Contraente, assicurato e beneficiario ............................................................. 24

2.1.3 Intermediario .................................................................................................. 25

2.1.4 Sottoscrittore .................................................................................................. 28

2.2 Le fasi .............................................................................................. 29

2.2.1 Contatto .......................................................................................................... 31

2.2.2 Quotazione ...................................................................................................... 32

2.2.3 Finalizzazione .................................................................................................. 34

2.3 Le modalità ...................................................................................... 35

2.3.1 Rischio Standard vs rischio Tailor Made ........................................................ 36

2.3.2 Emissione Standard vs emissione Tailor Made ............................................... 38

3 Lo sviluppo di un prodotto Standard ............................................................ 42

3.1 Product e Scheme Product ............................................................... 44

3.2 Domande e domini........................................................................... 50

Page 4: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

III

3.3 Documenti e bookmarks .................................................................. 55

3.4 Espressioni di controllo .................................................................... 68

3.4.1 Answer Validation Expression ......................................................................... 71

3.4.2 Incdoc Expression ............................................................................................ 76

3.4.3 Validation Expression ...................................................................................... 82

3.4.4 Premium Expression ........................................................................................ 84

3.5 Test .................................................................................................. 89

Conclusioni .......................................................................................................... 91

Bibliografia .......................................................................................................... 94

Page 5: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

IV

Indice delle figure

Figura 1: "Quali sono le opportunità più importanti per la tua azienda nei prossimi due

anni?" ................................................................................................................................ 8

Figura 2: "Qual è la principale strategia di crescita della tua azienda per i prossimi 2

anni?" ................................................................................................................................ 9

Figura 3: Home page della piattaforma RiskWrite Enterprise lato gestionale ............... 16

Figura 4: Broker vs agente assicurativo. ........................................................................ 27

Figura 5: Esempio di documento di quotazione. ............................................................ 33

Figura 6: Definizione del prodotto DUAL Professioni Commercialisti all’interno del

sistema ............................................................................................................................ 44

Figura 7: Configurazione dei dettagli di base del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti ............................................................................................................... 46

Figura 8: Esempio di settaggio delle authorities per il prodotto DUAL Professioni

Commercialisti ............................................................................................................... 48

Figura 9: Dettagli della sezione Rc Professionale del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti ............................................................................................................... 49

Figura 10: Esempio di creazione di una domanda a sistema .......................................... 51

Figura 11: Esempio di dominio relativo alla domanda I0024 ........................................ 52

Figura 12: Preview di come la domanda I0024 apparirà a monitor all'utente ................ 52

Figura 13: Esempio di definizione di un link prodotto-domanda ................................... 53

Figura 14: Esempio di questionario analitico per il prodotto DUAL Professioni

Commercialisti ............................................................................................................... 54

Figura 15: Esempi di bookmarks definiti all'interno di RiskWrite ................................. 60

Figura 16: Struttura ad albero del documento di polizza del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti (solamente i primi tre livelli sono stati riportati) .................................. 62

Figura 17: Template per il documento di polizza del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti ............................................................................................................... 65

Figura 18: Prima parte del certificato di polizza (file DT_PI_SCHED_1 caricato a

sistema) ........................................................................................................................... 66

Page 6: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

V

Figura 19: Prima parte del certificato di polizza (estratto dal documento generato dal

sistema) ........................................................................................................................... 67

Figura 20: Espressioni di controllo per il prodotto DUAL Professioni Commercialisti 70

Figura 21: Esempio di messaggio d'errore generato in seguito alla risposta ad una

domanda ......................................................................................................................... 72

Figura 22: Esempio parziale di answer validation expression ....................................... 74

Figura 23: Esempio di lookup table contenente tutti i messaggi di errore per i prodotti

standard ........................................................................................................................... 75

Figura 24: Esempio di parax bookmark inserito all'interno del testo di polizza ............ 78

Figura 25: Esempio di costrutto condizionale per la gestione della clausola di tacito

rinnovo ............................................................................................................................ 78

Figura 26: Dettaglio del testo di polizza del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti: a destra il caso di una polizza senza tacito rinnovo, a sinistra il risultato

in caso di attivazione di tale clausola ............................................................................. 79

Figura 27: Dettaglio dell'espressione DT_INCLUDE_CARRIER .................................. 80

Figura 28: Dettaglio dell'incdoc expression riguardante l'inclusione di alcune clausole

opzionali ......................................................................................................................... 81

Figura 29: Validation expression relativa al prodotto DUAL Professioni Commercialisti

........................................................................................................................................ 84

Figura 30: Premium expression relativa al prodotto DUAL Professioni Commercialisti

........................................................................................................................................ 86

Figura 31: Premium expression relativa al prodotto PI Professionisti Area Giuridica TM

........................................................................................................................................ 87

Page 7: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

VI

Indice delle tabelle

Tabella 1: Opzioni disponibili per i campi Question Presentation Type e Data Type of

Answer ............................................................................................................................ 51

Tabella 2: Le tipologie di bookmarks presenti in RiskWrite .......................................... 60

Tabella 3: Componenti economiche del premio di polizza ............................................ 88

Page 8: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione
Page 9: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

1

Introduzione

L’obiettivo di questo elaborato di tesi è quello di presentare un progetto

informatico di lancio di una piattaforma B2B online per l’emissione di polizze

assicurative, descrivendone le peculiarità e introducendo le operazioni e le

attività che lo caratterizzano.

A tale scopo, ho deciso di analizzare il cosiddetto progetto “DUAL pass”, ideato

nell’Ottobre 2014 dall’Agenzia di sottoscrizione assicurativa e riassicurativa

DUAL Italia, il quale prevede appunto il rilascio sul mercato assicurativo di un

portale online destinato alla propria rete di intermediari professionali, e al quale

ho personalmente collaborato, in qualità di responsabile, durante la mia recente

esperienza di stage aziendale extracurricolare.

In dettaglio, il primo capitolo introduce le caratteristiche del progetto, partendo

dalla descrizione dei principali attori coinvolti e dalla definizione del contesto

all’interno del quale è nato, analizza gli obiettivi inizialmente prefissati

dall’azienda, per terminare con la presentazione del sistema informatico

RiskWrite Enterprise e delle relative sotto-componenti.

Nel secondo capitolo invece viene approfondita, da un punto di vista prettamente

assicurativo, quella che può essere a tutti gli effetti considerata come la

funzionalità principe svolta dalla piattaforma, ovvero l’emissione delle polizze.

Anche in questo caso vengono innanzitutto prese in esame le principali figure del

mondo assicurativo che interagiscono tra di loro durante tale processo, per poi

passare alla descrizione delle fasi che lo caratterizzano, terminando con

l’introduzione dei concetti fondamentali di rischio standard e tailor made,

analizzandone le differenze sostanziali e ponendo particolare attenzione

all’influenza che essi esercitano sull’intero processo.

Infine, all’interno del terzo ed ultimo capitolo della tesi si dettagliano, in termini

più tecnici, gli aspetti più propriamente informatici del progetto, andando a

prendere in considerazione il delicato processo di creazione di un nuovo prodotto

Page 10: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

2

standard all’interno della piattaforma, descrivendone le diverse fasi che lo

caratterizzano e presentando un insieme di funzionalità e meccanismi propri del

sistema atti a supportare l’attività dello sviluppatore.

Avendo ricoperto il ruolo di “Project Manager & IT Developer”, mi sono

personalmente occupato sia della gestione che del coordinamento delle diverse

attività correlate al progetto, interfacciandomi tanto con colleghi italiani quanto

con quelli della casa madre londinese, fungendo da principale canale di

comunicazione tra le due parti.

Ancora, ho collaborato allo sviluppo e all’implementazione delle necessarie

funzionalità di sistema, sulla base dei dati precedentemente raccolti.

In particolare, ho partecipato attivamente sia alla fase di collezione ed analisi dei

requisiti relativi alle esigenze manifestate da DUAL Italia, che provveduto alla

creazione e allo sviluppo di numerosi prodotti standard destinati al portale DUAL

pass.

Per ovvie ragioni di tempo e di spazio, i concetti e gli argomenti trattati in queste

pagine possono rappresentare solamente una piccola parte di quanto

effettivamente approcciato durante l’intero corso del progetto; non sono stati ad

esempio presi in considerazione altri importanti processi aziendali, come la

gestione dell’incasso dei premi o il rinnovo delle polizze, così come le

funzionalità di sistema appositamente implementate in risposta a tali esigenze.

La corretta e completa trattazione della mia esperienza in azienda avrebbe

richiesto tempistiche, strumenti e modalità che esulano da quelle legate ad un

semplice elaborato di tesi.

Page 11: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

3

1 Il progetto DUAL pass

Dal 2012 la società DUAL Italia S.p.A. ha deciso di intraprendere un percorso di

rinnovamento degli strumenti aziendali utilizzati all’interno dei propri processi di

business, allo scopo di allinearsi alle dinamiche evolutive e rimanere al passo con

il forte sviluppo tecnologico che ha investito il mondo delle assicurazioni.

A tale scopo - in collaborazione con la divisione IT di DUAL International - si è

deciso di investire, in maniera organica e strutturata, tempo e risorse in un

progetto che prevede l’introduzione in azienda di una nuova piattaforma

chiamata RiskWrite Enterprise, ovvero un software gestionale prodotto dalla

softwarehouse SabreFish e già adottato con successo da altre branch del Gruppo.

L’obiettivo finale è quello di garantire l’integrazione delle differenti attività di

business all’interno di un unico strumento, in grado di gestire adeguatamente lo

scambio di informazioni tra i diversi dipartimenti e favorirne così il

coordinamento e l’interazione reciproca.

Tale progetto prevedeva due fasi principali: l’introduzione iniziale della

piattaforma solamente per quanto riguarda la gestione dei processi interni,

seguita poi dal lancio di un portale online in grado di garantire un’interfaccia

semplice ed efficace con la propria rete di intermediari assicurativi.

La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti

attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali,

l’implementazione di modifiche al sistema al fine di soddisfare le esigenze

particolari individuate ed infine la migrazione dell’intero portafoglio di polizze e

sinistri dal vecchio al nuovo gestionale.

La parte gestionale interna della piattaforma è andata ufficialmente live il primo

Ottobre 2014, diventando operativa a tutti gli effetti nel giro di poche settimane,

e sostituendo in pianta stabile strumenti oramai obsoleti e poco efficienti.

Si è così potuto dare il via alla seconda fase, ovvero il cosiddetto “Progetto

DUAL pass”, così denominato in riferimento al nome scelto per il portale online

dedicato agli intermediari, il cui lancio è proprio l’obiettivo finale del piano di

lavoro concordato tra le parti coinvolte.

Page 12: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

4

Lo scopo di questo capitolo è quello di introdurre brevemente tale progetto,

definendone gli interpreti, le motivazioni e gli obiettivi e presentando le

caratteristiche e le peculiarità della piattaforma RiskWrite Enterprise.

1.1 Gli attori in gioco

DUAL Italia è un’Agenzia di sottoscrizione assicurativa e riassicurativa,

specializzata nelle coperture per la Responsabilità Civile dei professionisti, degli

amministratori e dei sindaci delle imprese (D&O), per la Responsabilità Civile

patrimoniale di amministratori, dirigenti e dipendenti della Pubblica

Amministrazione e nell’assicurazione dei rischi informatici.

DUAL non si interfaccia direttamente con il cliente finale, l’assicurato, ma opera

in B2B - attraverso rapporti di collaborazione A con A e A con B - con una vasta

rete di agenti e broker assicurativi, rappresentando così un importante riferimento

per i professionisti dell’intermediazione assicurativa.

DUAL, inoltre, è partner di alcune Compagnie di assicurazione alle quali offre la

propria competenza di specialista nella sottoscrizione dei rischi, nella gestione e

liquidazione dei sinistri e nel supporto riassicurativo.

Infine è coverholder di alcuni sindacati dei Lloyd's, tra i quali:

ANV Syndicate 1861

Liberty Syndicate 4473

Mitsui Syndicate 3210

DUAL IS è la divisione tecnologica del gruppo DUAL International, al servizio

degli altri dipartimenti per qualsiasi questione legata all’utilizzo e

all’implementazione dei sistemi informatici legati alla gestione del business.

Nel dettaglio, si compone di un Service Desk appositamente pensato per fornire il

supporto tecnico necessario all’utilizzo degli strumenti tecnologici aziendali e un

Data Team specializzato nella manutenzione e nello sviluppo del servizio di

reportistica del Gruppo.

Page 13: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

5

Al suo interno comprende anche un team di Project Managers e Business

Analysts dedicato alla gestione dei progetti di stampo informatico in

coordinamento con i vari uffici sparsi nel mondo.

Dual Italia e DUAL IS fanno entrambe parte del gruppo DUAL International, la

più grande agenzia di sottoscrizione assicurativa indipendente al mondo, nonché

il più importante Lloyd’s Coverholder internazionale indipendente.

Fondata a Madrid nel 1998, ed inizialmente specializzata nel campo delle

Financial Lines con una forte vocazione europea, oggi può contare su più di 400

dipendenti in 34 sedi dislocate in 16 differenti nazioni, e la sua offerta si estende

a tutti i principali settori del mercato assicurativo.

A sua volta, DUAL International rappresenta la divisione sottoscrittiva del

gruppo Hyperion Insurance, leader mondiale nel campo dell’intermediazione

assicurativa e uno dei gruppi internazionali indipendenti in maggiore crescita nel

proprio settore.

SaberFish è invece una softwarehouse indipendente operante nel campo della

tecnologia a supporto dei processi dell’industria assicurativa.

Partner riconosciuto e apprezzato di famosi brand quali DUAL International,

Novae Group e Swiss Re, è specializzata nello sviluppo e distribuzione di

software e sistemi integrati avanzati per il business finalizzati al consolidamento

della posizione di un’azienda nel proprio settore e all’espansione sul proprio

mercato di riferimento.

Fornitore di vari tools informatici e piattaforme online in ambito sottoscrittivo,

ha nell’applicativo RiskWrite Enterprise il proprio cavallo di battaglia; essa

rappresenta la soluzione alle esigenze di gestione interna di un’azienda così come

lo strumento di distribuzione multicanale ideale per interfacciarsi con il mercato.

1.2 Contesto

Viviamo in un mondo in continua e rapida evoluzione, dove ogni giorno si

aprono scenari inediti e nuove opportunità chiedono soltanto di essere colte; sotto

l’incessante spinta del progresso tecnologico e con i mercati tradizionali oramai

Page 14: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

6

vicini alla saturazione, le aziende si trovano nella condizione di dover

continuamente cercare nuove soluzioni per potersi garantire la sopravvivenza ed

il necessario sviluppo.

Le chiavi per il mantenimento della competitività all’interno del proprio settore

di competenza sono rappresentate dall’innovazione e dalla capacità di sfruttare le

occasioni che si presentano per poter ampliare i propri orizzonti e assicurarsi così

nuove fonti di guadagno e vantaggi competitivi nei confronti della concorrenza.

Nel corso degli anni, il mondo delle assicurazioni è cresciuto in maniera

esponenziale evolvendosi sempre più, al fine di rimanere al passo con i tempi e

rispondere in maniera efficace ed efficiente alle esigenze di un contesto

economico e sociale in rapido mutamento.

A partire da una situazione iniziale in cui l’unico canale di distribuzione era quasi

esclusivamente rappresentato dalla vendita face-to-face e la negoziazione era

portata avanti per lo più tramite lettere e telemarketing, si è giunti ad una realtà

contemporanea dove le interazioni tra Compagnie assicurative, intermediari e

clienti avvengono attraverso le più svariate modalità, e sempre più spesso per il

tramite di canali digitali e strumenti informatici.

Questo nuovo modello di business, indotto dall’eterogeneità della natura delle

relazioni tra le parti coinvolte e dal loro elevato numero, apre le porte ad un vasto

insieme di opportunità “rivoluzionarie”, che le aziende devono essere

assolutamente in grado di cogliere se vogliono avere la possibilità di crescere

consolidando la propria posizione sul mercato.

Al tempo stesso, unitamente a tali opportunità, si aprono anche nuove sfide,

inedite e complesse, che devono essere affrontate e superate con successo per

non rischiare di vanificare gli sforzi fatti.

Sta dunque alle Compagnie assicurative fronteggiare tali novità in maniera

efficace, riuscendo ad oltrepassare gli ostacoli che le accompagnano e sfruttando

le occasioni che esse portano con sé.

È proprio all’interno di questo contesto - un mix particolarmente stimolante di

nuove esigenze di mercato, innovazioni tecnologiche e occasioni inaspettate - che

vede la luce il progetto DUAL pass.

Page 15: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

7

I processi di interazione tra un’azienda sottoscrittrice e i suoi intermediari

rappresentano un punto cruciale nelle strategie di business: un’ingente quantità e

una bassa qualità delle comunicazioni sono spesso e volentieri sintomo di scarsa

efficienza, e conseguentemente implicano sprechi di risorse e mancati potenziali

guadagni.

Il primo passo consiste nella digitalizzazione degli scambi di informazioni, al

fine di facilitarne l’incanalamento, i flussi, la categorizzazione e la gestione, con

conseguenti ovvi benefici per tutti, in particolare da un punto di vista

operazionale.

La soluzione più logica e conveniente, nonché la più diffusa attualmente sul

mercato, consiste nello sviluppo di uno strumento tecnologico online in grado di

interporsi tra assicuratori ed intermediari, convogliando in un unico canale sicuro

ed efficace l’invio e la ricezione di dati tra le parti.

1.2.1 “L’imperativo è innovare”

“The fact that technology and innovation have created a new world of

opportunity for individuals, businesses and society is obvious. Only

slightly less obvious is that the future will be shaped by those who are

innovating today. For the insurance sector, this is not just a fact, it’s

an imperative.” (Reader, 2015)

Con questa frase si apre “A New World of Opportunity: The insurance

innovation imperative”, ovvero il resoconto della ricerca online condotta da

KPMG nell’Aprile del 2015, sul tema della relazione tra l’innovazione

tecnologica e il mondo delle assicurazioni.

Tale ricerca, che annovera tra i soggetti intervistati oltre 280 aziende operanti in

20 differenti nazioni, aveva come scopo quello di sondare le opinioni di alcuni

tra i maggiori esponenti del mondo assicurativo e riassicurativo riguardo la loro

posizione nei confronti dello sviluppo tecnologico e delle opportunità ad esso

correlate.

Page 16: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

8

Il minimo comun denominatore tra le testimonianze raccolte parla chiaramente:

al fine di prepararsi al meglio oggi a ciò che ci aspetta domani, l’industria

assicurativa deve modificare la propria mentalità, passando da un atteggiamento

tipicamente conservatore nei confronti dei rischi ad una propensione maggiore

alla sperimentazione e all’accogliemento delle novità.

L’80% dei soggetti intervistati ha dichiarato di ritenere il successo della propria

azienda strettamente legato all’abilità di innovare in anticipo rispetto ai propri

competitor, mentre quasi tutti concordano nell’affermare che attraverso l’utilizzo

della moderna tecnologia è possibile garantirsi una crescita futura.

Particolarmente interessante è analizzare i risultati ottenuti alla domanda “Quali

sono le opportunità più importanti per la tua azienda nei prossimi due anni?”.

Figura 1: "Quali sono le opportunità più importanti per la tua azienda nei prossimi due anni?"

L’integrazione dei moderni strumenti digitali ed informatici con i processi

operazionali o con gli obiettivi di business sono visti come priorità dalla maggior

parte degli esperti, con il 60% e 52% dei consensi rispettivamente; allo stesso

modo l’applicazione di nuove strategie di analisi dei dati sui consumatori

Page 17: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

9

rappresenta per molti (il 48%) la via da seguire nel futuro prossimo per poter

migliorare sotto molti aspetti, segnatamente marketing e pricing.

Altrettanto stimolante è osservare le risposte ricevute alla domanda “Qual è la

principale strategia di crescita della tua azienda per i prossimi 2 anni?”.

Figura 2: "Qual è la principale strategia di crescita della tua azienda per i prossimi 2 anni?"

Ben il 31% degli intervistati focalizza la propria attenzione sul miglioramento dei

servizi e dei prodotti che già offre, mentre poco più del 6% del totale intravede

nello sviluppo di servizi e prodotti completamente nuovi, o destinati a nuovi

segmenti di mercato, la strada per il successo nell’immediato futuro.

Tale risultato apre le porte ad un dibattito sulla vera natura dell’innovazione:

rilettura di ciò che già si ha alla luce di una qualche novità, oppure coraggio di

lanciarsi in qualcosa di completamente nuovo e slegato rispetto a quanto fatto

fino a quel momento?

Page 18: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

10

Entrambe le scuole di pensiero possono essere ritenute valide e, come spesso

accade, la verità potrebbe trovarsi nel mezzo.

1.3 Obiettivi

Abbiamo analizzato il contesto all’interno del quale il progetto DUAL pass ha

iniziato a prendere forma, cercando di individuare ed estrapolare le principali

motivazioni dietro la scelta di intraprendere questa nuova strada.

Abbiamo visto come essa sia la logica e naturale conseguenza del processo di

evoluzione del mercato, spinta dallo sviluppo tecnologico, e abbiamo chiarito

come l’innovazione ricopra un ruolo fondamentale nelle moderne strategie di

business aziendale.

Dopo esserci dunque concentrati sulle origini del progetto e sugli input ricevuti

dall’esterno, spostiamo ora la nostra attenzione sull’esito finale, domandandoci

quali siano gli obiettivi strategici individuati dall’azienda e quali aspettative

esistano nei confronti dei risultati futuri.

Partendo dal presupposto che lo scopo finale è sempre quello di mantenere viva

la competitività sul mercato, consolidando la propria posizione e assicurandosi

continui margini di crescita, sono due i traguardi principali che DUAL Italia si è

prefissata di raggiungere tramite il lancio del portale online: la corretta e proficua

gestione delle informazioni e lo smarcamento di risorse aziendali interne da

ridestinare ad attività più remunerative.

1.3.1 La gestione dell’informazione

Al giorno d’oggi, l’informazione rappresenta sempre più un valore preziosissimo

per un’azienda, un punto di forza cruciale nell’elaborazione delle strategie di

business, una risorsa fondamentale da tenere in considerazione e da sfruttare

adeguatamente per ricavarne vantaggi e profitti.

Per una Compagnia è oggigiorno sempre più necessario essere in grado di

raccogliere le informazioni attraverso le modalità più consone e convenienti,

Page 19: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

11

accumularle in maniera efficace ed efficiente e servirsene per i propri scopi

mediante gli strumenti più adeguati a disposizione; l’intero processo di gestione

dei dati deve essere sicuro, corretto e funzionale, al fine di garantire la possibilità

di estrarne valore per il proprio business.

Il primo passo consiste nella digitalizzazione dell’informazione, ovvero nella sua

conversione in un formato più adatto alla manipolazione tramite gli opportuni

strumenti tecnologici.

In un mondo, quello assicurativo, ancora fortemente legato a modalità di

interazione oramai disfunzionali e obsolete, come le telefonate e lo scambio di

documentazione cartacea, è fondamentale riuscire a trovare una soluzione che

consenta di trasformare la natura analogica di tali comunicazioni in dati

informatici che possano essere facilmente acquisiti, immagazzinati ed infine

analizzati.

Nel caso particolare di un’Agenzia di sottoscrizione come DUAL Italia, la mole

più significativa di informazione collezionabile è quella scambiata con la propria

rete di intermediari: quotazioni di rischi, proposte di coperture assicurative,

richieste di estensioni o modifiche a contratti già in essere, sono solo alcuni degli

esempi dei molteplici contatti che avvengono quotidianamente con l’esterno.

L’introduzione di un portale online offre, rispetto ai canali distributivi

convenzionali, una nuova modalità di interfaccia, più semplice, veloce e sicura,

ma soprattutto in grado di convertire le informazioni inviate e ricevute in formato

digitale, rapidamente accessibile al bisogno e di facile gestione.

Certamente tale nuovo strumento non può eliminare da subito telefonate ed

email, ma consente di importarne una grossa fetta al suo interno, sotto forma di

flussi di dati informatici.

Ma la digitalizzazione dell’informazione da sola non è sufficiente a garantire un

vantaggio per l’azienda, dal momento che tale conversione risulterebbe

totalmente inutile se poi non ci fosse la possibilità di archiviare la stessa in

maniera efficiente, mettendola a disposizione di chiunque, in quel momento o in

futuro, possa averne bisogno.

Page 20: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

12

Nel caso di DUAL pass, tale importante aspetto è garantito dalla relazione diretta

che intercorre tra il portale e la piattaforma gestionale interna, mediante la quale i

dati raccolti risultano essere facilmente accessibili a chiunque necessiti di

consultarli.

Una volta acquisita ed immagazzinata in maniera corretta ed efficace,

l’informazione può essere manipolata al fine di estrarne un valore per l’azienda: è

possibile eseguire analisi avanzate, al fine di correggere le proprie strategie di

business sulla base dei risultati ottenuti; oppure coordinare in maniera efficiente

processi complessi e delicati, quali ad esempio il rinnovo delle polizze; o ancora

sviluppare nuove idee in grado di soddisfare nuovi segmenti di mercato.

Tutto questo è chiaramente un obiettivo primario per qualsiasi azienda operante

sul mercato assicurativo, ed è proprio ciò che DUAL Italia si prefissa di ottenere

tramite il progetto DUAL pass.

1.3.2 La gestione delle risorse aziendali

Un processo aziendale è un insieme di attività interconnesse tra di loro ed interne

all’azienda, che creano valore trasformando le risorse disponibili (input del

processo) in un prodotto finale (output del processo).

Al fine di garantirne la produttività, è di fondamentale importanza per una

Compagnia essere in grado di pianificare con attenzione l’utilizzo delle varie

risorse a disposizione, puntando al massimo risultato realizzabile con il minor

spreco possibile.

Non è raro che un’azienda programmi periodicamente delle attività di revisione

dei propri processi interni al fine di valutarne l’effettiva funzionalità, con lo

scopo di individuare nuove opportunità di crescita e miglioramento; spesso,

durante tali analisi, uno degli indicatori più significativi da tenere in

considerazione è il rapporto tra le risorse impiegate, in termini di tempo, denaro e

personale, ed il risultato prodotto.

L’impiego di una consistente forza lavoro in attività che contribuiscono in

minima parte a creare valore è disfunzionale per la Compagnia, per quanto tali

Page 21: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

13

attività potrebbero pur sempre essere per lei di vitale importanza; allo stesso

modo, non essere in grado di sfruttare appieno delle importanti opportunità di

business perché non si ha il tempo o le persone necessarie da dedicarvi

rappresenta un mancato guadagno e conseguentemente un danno per la società.

È molto importante essere in grado di individuare tempestivamente tali

situazioni, ed intervenire in maniera opportuna, investendo tempo ed energie allo

scopo di trovare una soluzione.

Ancora una volta, è proprio la tecnologia a venire incontro all’esigenza di

ripianificare in maniera più efficiente le attività di un’azienda, offrendo la

possibilità di introdurre nuovi strumenti di sostegno al lavoro dei dipendenti,

contribuendo così non solo a migliorare la qualità, ma anche a velocizzare le

tempistiche e ottimizzare i risultati.

È proprio questo ciò che DUAL Italia si aspetta di ottenere dall’implementazione

del portale online DUAL pass: andare a smarcare risorse, in particolare intese

come persone, attualmente occupate in mansioni poco proficue per l’azienda e

ridestinarle ad attività più remunerative, in modo da ricavarne una plusvalenza.

1.4 La piattaforma RiskWrite Enterprise

Già da parecchi anni oramai DUAL Italia si serve di due piattaforme online per

interfacciarsi con la propria rete, garantendo ai propri intermediari la possibilità

di emettere polizze in maniera semplice e completamente autonoma, a patto di

rispettare determinati parametri ben definiti.

Tramite le piattaforme attualmente esistenti, è possibile quotare rischi di natura

relativamente semplice, generando la documentazione di polizza da consegnare

al cliente finale per la sottoscrizione delle condizioni di copertura offerte.

Tali strumenti rappresentano già di per sé un buon inizio dal punto di vista dello

sfruttamento delle risorse tecnologiche disponibili, un primo passo che ha

permesso a DUAL Italia di migliorare i propri processi di vendita delle polizze

assicurative, nonché di sollevare parte del peso che gravava sul lavoro dei suoi

Page 22: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

14

sottoscrittori, allo scopo di reinvestire le risorse liberate in attività più strategiche

e remunerative.

Tuttavia, la moderna tecnologia consente di ottenere risultati decisamente più

soddisfacenti, offrendo la possibilità di migliorare ed ampliare la gamma di

servizi messa a disposizione degli utenti.

Le piattaforme oggi in uso, pur svolgendo in maniera soddisfacente il proprio

dovere, sono in parte obsolete e limitate, prive di alcune caratteristiche

fondamentali come la flessibilità e l’adattabilità, senza le quali è difficile essere

in grado di rispondere in maniera pronta e reattiva alle esigenze di un mercato in

continuo mutamento come quello assicurativo.

Proprio per questo motivo, in seguito ad una lunga ed approfondita analisi dei

processi produttivi e ad un generale ripensamento della struttura organizzativa

dell’azienda, si è presa la decisione di investire in maniera significativa tempo,

risorse e denaro in un progetto di implementazione di un sistema aziendale ERP

moderno, in grado di affiancare efficacemente le attività di business quotidiane e

di fronteggiare adeguatamente le nuove sfide imposte dal mercato.

La scelta è ricaduta sul software gestionale assicurativo RiskWrite Enterprise, già

adottato con successo da altre divisioni del gruppo DUAL International, e in

grado di soddisfare appieno le esigenze evidenziate durante la fase di analisi.

RiskWrite Enterprise rappresenta la soluzione tecnologica ideata dalla ditta

SaberFish sul mercato dell’eInsurance, in risposta alla crescente necessità di

sistemi informativi in grado di integrare le molteplici e complesse attività di

business di questo particolare contesto all’interno di un unico strumento

gestionale.

Si tratta infatti di una piattaforma multicanale, semplice, flessibile e

completamente personalizzabile, pensata appositamente per adattarsi alle diverse

esigenze delle aziende che operano nel campo della sottoscrizione assicurativa.

Al momento dell’annuncio, nel 2010, da parte di DUAL International

dell’intenzione di collaborare con SabreFish all’implementazione di tale sistema,

il responsabile del progetto Steve White ha dichiarato:

Page 23: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

15

“We chose Sabrefish and RiskWrite to help radically streamline our

end-to-end business processes in Europe. We wanted to ensure low

fixed costs associated to I.T. operations and yet increase our overall

business agility. By choosing RiskWrite we will meet these aims and

also be able to launch new products more quickly, eliminating

traditional paper based processes and removing the need to liaise

with third party software providers to make changes to our platform.

We will additionally create policies and quotations dynamically whilst

ensuring more effective reporting between our underwriters and

brokers, and reporting to our carriers in a more timely and accurate

manner. Each of the European offices has differing needs and

RiskWrite allows the flexibility to implement different models for each

office”. (White, 2010)

Proprio la flessibilità rappresenta il vero punto di forza di RiskWrite Enterprise:

aziende operanti in contesti verosimilmente molto diversi tra loro hanno la

possibilità di adattare la piattaforma alle esigenze specifiche di ognuno degli

ambiti in cui lavorano, garantendo al tempo stesso qualità ed efficienza nelle

prestazioni offerte.

È possibile inoltre implementare connessioni con applicativi informatici di altre

aziende in maniera semplice ed efficace, al fine di permettere una completa

integrazione dei propri processi di business con quelli dei principali partner

commerciali.

Da un punto di vista strutturale, RiskWrite Enterprise è suddiviso in due

componenti principali in stretta comunicazione tra di loro: una piattaforma di

backend a disposizione dell’azienda per la gestione delle sue attività interne e un

portale online che costituisce l’interfaccia con la propria rete di intermediari.

Come vedremo nei prossimi paragrafi, entrambe garantiscono una vasta gamma

di strumenti e funzionalità in grado di supportare adeguatamente sia i processi

produttivi della Compagnia che lo scambio di informazioni con broker e agenti.

Page 24: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

16

1.4.1 Backend: piattaforma gestionale

Figura 3: Home page della piattaforma RiskWrite Enterprise lato gestionale

RiskWrite Enterprise mette a disposizione dell’azienda un sistema ERP costruito

su misura per il mercato assicurativo, in grado di supportare completamente ed

efficientemente tutti i principali processi di business della Compagnia e

facilmente accessibile online tramite qualunque browser.

Ogni utenza è personalizzabile sulla base del ruolo ricoperto in azienda, al fine di

garantire al tempo stesso semplicità di utilizzo e sicurezza negli accessi; è

possibile creare strutture gerarchiche tra gli utenti mediante un’apposito

meccanismo di autorizzazione, così come inibire determinate funzionalità o

limitarne l’utilizzo.

Tale piattaforma, come suggerito dal nome stesso, nasce principalmente come

strumento di supporto all’attività di sottoscrizione di rischi assicurativi,

garantendo la possibilità di gestire completamente l’intero ciclo di vita di una

polizza.

In tal senso, alcune delle funzioni messe a disposizione dei sottoscrittori sono:

o quotazione di rischi;

o emissione di polizze in modalità tailor made;

o emissione di appendici;

Page 25: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

17

o generazione automatica e personalizzata dei documenti;

o gestione del business derivante da attività di coassicurazione o

riassicurazione;

o creazione assistita di piani di frazionamento del premio.

L’intero processo è stato pensato in maniera accurata per garantire la massima

produttività, senza però dimenticare la necessità di raccogliere e conservare in

modo sicuro informazioni e dati.

Nonostante la particolare attenzione riposta nei confronti dell’attività di

sottoscrizione, non sono stati però trascurati tutti gli altri processi che

coinvolgono i diversi dipartimenti che caratterizzano un’azienda assicurativa,

quali ad esempio l’Amministrazione, il Portafoglio e l’Ufficio Sinistri.

A questo riguardo, qui di seguito una lista esemplificativa delle funzionalità a

disposizione dei vari utenti all’interno di RiskWrite :

o gestione dei pagamenti, degli incassi e degli storni, degli acconti e di tutte

le attività correlate al flusso di denaro dentro e fuori il sistema;

o gestione dei sinistri, dall’apertura fino alla chiusura, con eventuale rigetto

o liquidazione;

o gestione del portafoglio polizze, con particolare attenzione al processo di

rinnovo e al quietanzamento;

o gestione dell’anagrafica clienti e, soprattutto, di quella intermediari.

Inoltre, tramite un insieme di meccanismi funzionali ed intuitivi che

analizzeremo più in dettaglio nei prossimi capitoli, con questa piattaforma è

possibile sviluppare in maniera semplice e flessibile prodotti assicurativi in grado

di rispondere alle più disparate esigenze.

Proprio la semplicità e la vasta gamma di soluzioni messe a disposizione degli

sviluppatori, relativamente alla creazione di nuovi prodotti rappresenta uno dei

punti di forza del sistema: ogni azienda è così libera di provvedere in completa

autonomia all’implementazione del proprio business, senza la necessità di

dipendere in maniera diretta dal fornitore del software.

Page 26: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

18

1.4.2 Frontend: portale online

Se la piattaforma gestionale rappresenta lo strumento a disposizione dell’azienda

per il coordinamento delle proprie attività interne, il portale invece garantisce la

possibilità di interfacciarsi in maniera semplice e veloce con la propria rete di

intermediari.

Per suo tramite è possibile convogliare una sostanziale parte delle comunicazioni

che quotidianamente giungono attraverso i più disparati strumenti all’interno di

un unico canale diretto, in grado di offrire una più alta qualità dei servizi offerti,

e al tempo stesso alleggerire il carico di lavoro che grava sul personale più a

diretto contatto con l’esterno.

Attraverso il portale, un intermediario è innanzitutto in grado di procedere alla

quotazione, e all’eventuale emissione, di una polizza in modalità standard,

ovvero una copertura che soddisfa una serie di condizioni che garantiscono la

natura relativamente semplice del rischio sottostante.

L’eventuale produzione della documentazione necessaria a finalizzare

l’operazione è completamente automatizzata, con la possibilità di avere i

documenti disponibili direttamente sul portale e al tempo stesso di riceverli via

email ad un indirizzo connesso all’utenza in uso.

Diversamente, qualora il rischio preso in considerazione manifesti particolari

esigenze o criticità, il sistema induce l’intermediario a richiedere la consulenza di

un sottoscrittore tramite un meccanismo di “referral”: un alert viene generato

automaticamente dal sistema ed inviato ad un sottoscrittore, il quale prenderà in

carico il caso in questione, ne valuterà l’opportunità e la convenienza apportando

eventuali modifiche alle condizioni offerte o al premio di polizza, per poi

autorizzarne o meno l’emissione.

Tale funzionalità consente di coprire una cospicua fetta di mercato comprendente

tutti quei rischi la cui natura difficilmente è inquadrabile all’interno di un

prodotto standard, ma rimane abbastanza semplice da non richiedere un lungo ed

elaborato processo di valutazione tipico dei prodotti tailor made.

Page 27: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

19

Dal momento che i due sistemi sono in costante collegamento tra loro, la

produzione generata su DUAL pass è istantaneamente disponibile all’interno

della piattaforma gestionale, consentendo la corretta gestione interna del

portafoglio polizze.

Allo stesso tempo, è vero anche il contrario: l’intermediario avrà accesso tramite

il portale a tutta la sua produzione, comprensiva anche di quella generata

internamente dai sottoscrittori.

Una diretta conseguenza di tale collegamento è la possibilità di gestire in maniera

automatica il processo di tacito rinnovo tramite un apposito batch in grado, una

volta lanciato, di prendere in considerazione tutti i rischi aventi scadenza entro un

determinato intervallo e rinnovarli, a patto che determinate condizioni siano

rispettate.

Tutti i documenti generati sono automaticamente disponibili sul portale, al fine di

garantire all’intermediario l’accesso diretto alle polizze, alle appendici o alle

quietanze di pagamento, senza bisogno di coordinarne l’invio e la ricezione

tramite email o altri canali.

Page 28: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

20

2 Il processo di emissione di una polizza

Qualsiasi progetto aziendale è suddiviso in più fasi cronologicamente ordinate,

ognuna delle quali riceve in input i risultati ottenuti durante la precedente, li

rielabora a seconda delle proprie necessità e restituisce a sua volta un output, che

verrà eventualmente riutilizzato da quella immediatamente successiva.

In ognuna di queste fasi vengono portate avanti attività varie finalizzate al

raggiungimento di un determinato obiettivo, mediante l’utilizzo delle risorse

disponibili.

In particolare, il filo conduttore che unisce qualsiasi progetto, indipendentemente

dal contesto o dalle finalità dello stesso, è la natura della prima fase dei lavori, da

sempre dedicata all’analisi dei prerequisiti, fondamentale per il corretto

proseguimento delle attività.

Prendendo in considerazione il caso di un progetto di sviluppo e lancio di un

nuovo strumento gestionale informatico, oggetto di studio di questo elaborato, il

primo passo è focalizzare l’attenzione sui diversi processi aziendali che

costituiscono il lavoro di tutti i giorni: è necessario osservare con atteggiamento

critico ciò che avviene quotidianamente all’interno degli uffici, le modalità con

cui le persone portano avanti i propri compiti, gli strumenti che vengono

utilizzati e le tempistiche coinvolte.

La maggior parte delle attività è costituita da rigide procedure prestabilite che

vengono pedissequamente ripetute nel tempo dai dipendenti; ognuna di esse

deve essere attentamente presa in considerazione ed analizzata al fine di

estrapolarne le informazioni più utili, quali ad esempio punti di forza e criticità,

studiandone i passaggi e cercando di comprenderne le motivazioni.

È molto importante essere in grado di circoscrivere il contesto all’interno del

quale un processo è nato, al fine di individuare quali eventi ne hanno determinato

la nascita e quali erano a suo tempo le risorse a disposizione, confrontando

quanto ottenuto con la situazione attuale o con ciò che si intende ottenere

nell’immediato futuro.

Page 29: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

21

È altresì fondamentale stabilire quali siano gli obiettivi prefissati per ognuno dei

processi presi in considerazione e per quale scopo gli stessi siano nati, al fine di

poterne in un secondo momento valutare l’efficienza e l’efficacia tramite l’analisi

dei risultati ottenuti; eventuali inefficienze o sprechi di risorse rappresentano un

grave danno per l’azienda, e devono dunque essere tempestivamente identificati

ed eliminati.

Durante questa fase è sempre conveniente affiancare ai Business Analysts,

ovvero persone altamente qualificate nell’analisi dei processi e nella raccolta dei

requisiti, il personale specializzato a propria disposizione, favorendone

l’interazione allo scopo di garantire il massimo non solo in termini di quantità,

ma anche di qualità delle informazioni raccolte.

È bene sottolineare, inoltre, come l’oggetto di questa fase di studio siano i

processi di business nella loro complessità: ognuno di essi deve essere affrontato

ed analizzato separatamente, andando ad osservare i singoli passaggi e gli

elementi coinvolti, senza però tralasciare la visione generale del contesto in cui

sono inseriti.

Le varie attività non devono essere considerate come “oggetti” isolati e

totalmente indipendenti, ma come singoli ingranaggi all’interno di una macchina

più grande, l’azienda, che necessita di un perfetto coordinamento tra le sue parti

per poter raggiungere i propri obiettivi; ognuna di esse interagisce in maniera più

o meno accentuata con quelle che gli stanno attorno contribuendo, tramite lo

scambio di dati, al corretto funzionamento dell’intero sistema.

È fondamentale analizzare le interazioni che intercorrono tra i diversi processi,

conoscerne le modalità di comunicazione reciproca e comprenderne lo scopo, per

poter essere in grado di individuare eventuali falle o margini di miglioramento e,

più in generale, per garantire la correttezza e completezza dell’informazione

raccolta durante tale fase.

Tornando al caso di studio di questa tesi, non dobbiamo dimenticare che stiamo

prendendo in considerazione un’Agenzia di sottoscrizione operante sul mercato

assicurativo, che dunque ad un nucleo di attività “classiche”, come ad esempio la

Page 30: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

22

gestione dei flussi di denaro, affianca un insieme di processi peculiari, specifici

dell’ambiente e del contesto in cui opera.

Senza, naturalmente, sminuire il valore della gestione dei sinistri o del delicato

meccanismo di rinnovo delle polizze – esempi iconici di due capisaldi

dell’industria assicurativa – nei prossimi paragrafi ci concentreremo sullo studio

di quello che può essere considerato a tutti gli effetti come il processo più

importante e rappresentativo del business di un’Agenzia di sottoscrizione, ovvero

l’emissione di una polizza.

Inizieremo con l’introdurre quali sono le principali figure in esso coinvolte, per

poi passare all’analisi delle singole fasi che lo compongono ed infine terminare

focalizzandoci sulle due più importanti modalità di emissione e le relative

differenze.

2.1 Le parti coinvolte

In generale, siamo abituati a logiche di mercato molto semplici, dove un

venditore ed un compratore si incontrano per contrattare l’acquisto di un prodotto

o di un servizio offerto dal primo e richiesto dal secondo; il contatto è diretto, la

trattativa più o meno impegnativa, i dettagli da definire relativamente limitati ed

il risultato finale è un contratto che sintetizza l’accordo raggiunto.

È questo ciò che solitamente caratterizza i mercati a noi più noti e familiari, dove

entrambe le parti si rappresentano autonomamente e portano avanti la

compravendita in prima persona, ognuno al fine di raggiungere i propri obiettivi.

All’interno dell’ambiente assicurativo le cose sono leggermente più complicate,

dal momento che tale processo, in questo caso rappresentato dall’emissione di

una polizza, coinvolge un insieme più ampio di attori; le relazioni che

intercorrono tra di essi sono complesse, il numero di interazioni reciproche è

molto elevato e le tempistiche sono solitamente abbastanza lunghe.

In particolare è possibile individuare quattro figure fondamentali che recitano un

ruolo importante all’interno del processo di emissione di una polizza, interagendo

Page 31: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

23

reciprocamente con l’obiettivo comune di raggiungere un accordo che soddisfi le

esigenze di tutti.

2.1.1 Assicuratore

L’assicuratore, all’interno di questo processo, interpreta il ruolo del venditore,

ovvero colui che è in grado di offrire un prodotto, o più precisamente un servizio,

in risposta alle esigenze che egli stesso ha rilevato all’interno del suo mercato di

riferimento.

In particolare, un’impresa di assicurazioni può essere definita nel seguente modo:

“A business that provides coverage, in the form of compensation

resulting from loss, damages, injury, treatment or hardship in

exchange for premium payments. The company calculates the risk of

occurrence then determines the cost to replace (pay for) the loss to

determine the premium amount”. (BusinessDictionary.com)

È dunque l’assicuratore la figura contrattuale che si impegna ad erogare le

prestazioni stabilite di comune accordo all’interno del contratto di polizza,

qualora si verificassero le condizioni in esso concordate; in questo modo avviene

di fatto un trasferimento del rischio, ed al cliente viene così garantita una

copertura rispetto al verificarsi di un determinato evento, futuro ed incerto,

oggetto dell’accordo in questione.

In cambio delle garanzie offerte all’assicurato, la società riceve un compenso

sotto forma di pagamento di una somma di denaro, definito “premio di polizza”,

pattuita al momento del raggiungimento dell’intesa e versato contestualmente

alla sottoscrizione del contratto.

Page 32: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

24

2.1.2 Contraente, assicurato e beneficiario

Il contraente, indistintamente nella figura di una persona fisica o di un’azienda,

interpreta invece la parte del cliente, il quale ricerca sul mercato una soluzione in

risposta ad un’esigenza personale o aziendale.

Se l’assicuratore rappresenta il soggetto che presta la copertura assicurativa

specificata all’interno della polizza, il contraente da parte sua rappresenta il

soggetto che acquista tale copertura, a fronte del pagamento del premio stabilito.

È errore abbastanza comune associare automaticamente il contraente con

l’assicurato ed il beneficiario di una polizza, riferendosi indistintamente ad uno o

all’altro e utilizzando indifferentemente uno dei tre termini; in realtà, la

distinzione tra i tre soggetti è abbastanza netta, nonostante nella maggior parte

dei casi essi finiscano inevitabilmente per coincidere.

Il contraente è colui che sottoscrive il contratto, se ne assume le relative

obbligazioni, si impegna a versare il premio di polizza e contestualmente

acquisisce il diritto a designare il beneficiario della copertura acquistata.

L’assicurato, diversamente, è il soggetto sulla cui persona viene stipulata

l’assicurazione (in caso di polizze Vita e Infortuni), o che viene sollevato dalle

conseguenze economiche di un sinistro (in caso di polizza per danni alle cose e

Responsabilità civile); inoltre non può essere una persona giuridica, e non può

essere modificato per l’intera durata del contratto.

Infine, il beneficiario è colui che effettivamente trae vantaggio dalla copertura

assicurativa, ricevendo le prestazioni concordate all’interno del contratto con

l’assicuratore.

È abbastanza comune che queste tre entità coincidano l’una con l’altra, o che

anche soltanto due di esse si riferiscano allo stesso soggetto; non è altresì raro

tuttavia che risultino distinti tra loro, come ad esempio nel caso delle polizze Vita

stipulate per conto di qualcuno e aventi come beneficiario il coniuge

dell’assicurato.

Page 33: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

25

2.1.3 Intermediario

Introduciamo ora una figura abbastanza nota che, pur essendo caratteristica del

mondo assicurativo, è altresì presente in svariati altri contesti, in particolare

all'interno di mercati specializzati come ad esempio quello immobiliare, quello

finanziario o in presenza di beni di lusso.

In tali contesti, il rapporto tra venditore e cliente solitamente non è diretto, ma

richiede la presenza di una terza persona, in grado di mediare tra le due parti al

fine di raggiungere un accordo soddisfacente per tutti: tale ruolo è ricoperto

dall'intermediario, il quale ha il compito di mettere in contatto tra loro gli altri

personaggi, agevolarne la trattativa e consentire il raggiungimento di un'intesa.

Quali sono le motivazioni che hanno portato alla nascita di tale professione?

competenza: la natura solitamente particolare e complessa dei prodotti

commercializzati sui mercati dove è presente tale figura richiede il

possesso di un bagaglio abbastanza ampio di competenze specifiche, al

fine di poter valutare correttamente sia le esigenze del cliente interessato

all'acquisto che le peculiarità garantite dai prodotti offerti.

conoscenza: l’offerta sul mercato si caratterizza spesso per un gran

numero di operatori, ognuno con le proprie caratteristiche e

prodotti/offerte difficilmente comparabili, e allo stesso tempo vi si

affacciano anche un numero enorme di clienti; logica e naturale

conseguenza è dunque la necessità di avere una persona di riferimento,

che sia in grado di mettere in contatto tra loro domanda e offerta,

favorendone la contrattazione.

Page 34: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

26

esperienza: i meccanismi che regolano la compravendita di beni o servizi

all'interno di ogni mercato sono solitamente complessi, poco intuitivi e

richiedono una certa dimestichezza per potersi districare in maniera

corretta; la possibilità di fare affidamento su un soggetto esperto, con un

ampio bagaglio di esperienza alle spalle, aiuta a muoversi in maniera

semplice e sicura, senza il rischio di incappare in errori o incomprensioni.

Prendendo in considerazione il mercato assicurativo, l'intermediario ha il

compito di collegare tra loro domanda ed offerta, posizionandosi in relazione

all’interesse di chi, in maniera più o meno formale, gli ha conferito un

mandato/incarico; sarà dunque più vicino al ruolo del venditore qualora

rappresenti in qualche modo l’interesse di un assicuratore, mentre si porrà in

un’ottica più vicina alla consulenza qualora si faccia carico dei bisogni di un

cliente alla ricerca di una copertura assicurativa.

Una volta raggiunto un accordo tra le due parti, come compenso per i suoi servigi

egli tratterrà per sé una parte del premio lordo di polizza versato dal cliente,

solitamente suddivisa in due componenti principali, ovvero le provvigioni e gli

accessori; le percentuali corrispondenti faranno riferimento a quanto concordato

con il sottoscrittore e/o il cliente durante la fase di trattativa.

È importante a questo punto introdurre una distinzione fondamentale tra le due

principali tipologie di intermediari assicurativi, che interpretano il medesimo

ruolo in maniera sostanzialmente differente tra loro.

Da una parte ci sono gli agenti, i quali, ricevendo mandato da uno o più

assicuratori, di fatto ne impersonano gli interessi, operando sul territorio in

qualità di rappresentati commerciali degli stessi.

Un agente dunque non è un soggetto indipendente, ma è vincolato

istituzionalmente agli accordi stipulati con una o più società, che in generale

prevedono delle limitazioni cui egli è costretto a sottostare.

Per poter operare, tale figura professionale deve risultare iscritta alla sezione “A”

del Registro Unico degli Intermediari (RUI), cui è possibile accedere solamente

dopo aver sostenuto con successo un apposito esame scritto presso l’Istituto per

Page 35: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

27

la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), ovvero l’autorità garante per tutto ciò

che riguarda l’industria assicurativa italiana.

Dall’altra parte invece abbiamo i broker assicurativi, ovvero mediatori

professionisti operanti per conto di un cliente, pubblico o privato, dal quale

ricevono un incarico, e del quale sono tenuti a rappresentare gli interessi sul

mercato.

Il broker solitamente riceve incarico dal cliente tramite lettera di nomina o

incarico di brokeraggio, ed offre la propria assistenza in piena autonomia rispetto

alle singole Compagnie d’assicurazione, con il compito di interpretare i bisogni

del proprio cliente cercando poi una soluzione adeguata, che si concretizza nella

sottoscrizione di un contratto assicurativo.

Tale figura professionale, a differenza dell’agente, per poter operare sul mercato

deve risultare iscritta alla sezione “B” del Registro Unico degli Intermediari

(RUI), dopo aver superato con successo il relativo esame.

In sintesi, anche se in maniera abbastanza grossolana, la sostanziale distinzione

tra queste due figure sta nel diverso posizionamento che esse assumono: da una

parte l’agente rappresenta gli interessi della Compagnia da cui ha ricevuto il

mandato, dall’altra il broker rappresenta gli interessi del cliente dal quale è stato

incaricato.

Figura 4: Broker vs agente assicurativo.

Page 36: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

28

È tuttavia possibile che un broker sia referente di una o più compagnie

d’assicurazione straniere, e che ne rappresenti gli interessi commerciali sul

territorio italiano; in tal caso, la sua figura professionale si avvicina in maniera

molto sensibile a quella di un agente.

2.1.4 Sottoscrittore

Se i ruoli finora descritti raffigurano attori ricorrenti all’interno delle dinamiche

di compravendita tipiche di molti mercati a noi familiari, il mondo assicurativo

annovera anche una figura abbastanza insolita e particolare, ovvero il

sottoscrittore.

Per questioni di chiarezza e completezza, e per evitare eventuali malintesi dovuti

a questioni di pura nomenclatura, è necessario fare prima una breve premessa sul

significato che attribuiremo a tale soggetto da qui in avanti.

Da una parte con il termine “sottoscrittore” è possibile fare riferimento a colui il

quale, a fronte di una commissione, sottoscrive un rischio assumendosene

l’eventuale onere; tale figura trae origine dal mercato dei Lloyd’s di Londra, e

deve il suo nome alla consuetudine di apporre la propria firma in calce alla

percentuale o quantità del rischio che si è disposti ad accettare.

In tal senso, è quasi possibile sovrapporre la persona del sottoscrittore a quella

dell’assicuratore, nonostante tali figure rimangano pur sempre distinte tra loro a

causa di sottili differenze nel modo di interpretare il ruolo.

Tuttavia, con il medesimo sostantivo si è soliti fare riferimento anche a quelle

persone fisiche le quali operano per conto delle Compagnie assicurative, in

qualità di dipendenti, svolgendo il delicato compito della quotazione dei rischi.

In tal senso, il sottoscrittore è colui il quale è incaricato di trattare, in maniera

diretta o meno, con i clienti interessati all'acquisto di una copertura, allo scopo di

raggiungere con essi un’intesa volta alla sottoscrizione di una polizza

assicurativa; il suo compito è quello di definire e valutare correttamente i rischi

sottoposti alla sua attenzione, individuandone le caratteristiche specifiche,

Page 37: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

29

stabilendone il giusto valore di mercato ed impegnando l’assicuratore per cui

operano una volta dato il proprio benestare.

Egli deve essere in grado di analizzare e pesare adeguatamente i fattori di rischio

di un determinato evento, delimitandone in maniera precisa i confini e soprattutto

calcolando i tassi necessari a determinare l'ammontare minimo del premio di

polizza, in grado dunque di garantire la copertura delle spese di liquidazione di

eventuali sinistri.

È altresì fondamentale che egli sia in grado di riconoscere i cosiddetti rischi

“inaccettabili”, ovvero quei rischi la cui copertura non è conveniente da un punto

di vista del rapporto costi-benefici, e che dunque oltre ad essere poco vantaggiosi

sono anche potenzialmente dannosi per gli assicuratori; essi non devono essere

presi in carico, preferendo invece concentrarsi su opportunità più remunerative

per l'azienda.

D’ora in avanti, durante tutto il proseguimento del qui presente elaborato, ogni

qual volta parleremo di sottoscrittore faremo sempre riferimento a quest’ultima

accezione del termine.

2.2 Le fasi

Come ampiamente discusso nella breve introduzione a questo capitolo, l’analisi

dei processi aziendali è un’attività delicata e fondamentale per la buona riuscita

di un progetto, e deve essere portata avanti con attenzione e cura, andando a

prendere in considerazione tali processi sia a livello individuale che nel loro

complesso generale.

Scopo di questo paragrafo, e dei successivi sottoparagrafi, è quello di focalizzare

la nostra attenzione sullo studio del processo di emissione di una polizza nel

mondo delle assicurazioni, andando in particolare a scomporlo nelle sue tre fasi

principali e descrivendone i meccanismi e gli attori coinvolti.

Sul mercato delle assicurazioni, i prodotti commercializzati sono appunto le

polizze, ovvero contratti in essere tra contraente ed assicuratore contenenti

determinate condizioni volte a garantire la copertura di un rischio.

Page 38: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

30

Considerata la loro natura intrinsecamente diversa da quella dei normali articoli

venduti nella maggior parte dei mercati a noi più noti, il processo di

compravendita è abbastanza particolare, molto distante ad esempio da quello del

settore manifatturiero.

Innanzitutto, trattandosi di un servizio proposto da un’azienda ad un compratore,

e non di un oggetto fisico, è completamente assente la componente materiale, ben

rappresentata ad esempio dall’utilizzo di campioni dimostrativi al fine di

accertare le proprietà del prodotto offerto, mentre è decisamente più accentuata

l’attenzione sull’aspetto normativo contrattuale.

Le varie garanzie, clausole ed estensioni di ogni genere e natura concordate

all’interno del testo di polizza, insieme con le relative condizioni che ne

regolamentano l’attivazione ed il funzionamento, sono frutto di un lungo e

faticoso lavoro di interazione tra le parti in gioco.

Sono molteplici i fattori che concorrono alla corretta valutazione di un rischio, in

particolare quando si parla di rischi di natura professionale: dall’attività svolta

dall’assicurato, allo storico dei sinistri pregressi o le eventuali circostanze note,

dall’ordine di grandezza delle cifre in gioco, come il fatturato o le dimensioni

dell’azienda, alla loro scomposizione in eventuali sottocomponenti.

Ognuno di questi dettagli deve essere tenuto in considerazione durante tutto

l’arco temporale del processo, che porta dai primi contatti fino all’emissione

finale dei documenti e conseguente sottoscrizione della polizza attraverso una

serie di passi successivi.

Andremo adesso a vedere più in dettaglio come è possibile scomporre il processo

di emissione di una polizza e quali meccanismi vi siano coinvolti; per semplicità,

prenderemo in considerazione il caso di un professionista interessato ad

acquistare una polizza di Rc professionale per la propria società, e che pertanto si

rivolge ad un intermediario in grado di fornirgli l’aiuto necessario in

collaborazione con un sottoscrittore assicurativo.

Page 39: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

31

2.2.1 Contatto

Solitamente il tutto ha origine dalla necessità di un soggetto, sia esso una società

o una persona fisica, di acquistare una garanzia assicurativa a copertura dei

potenziali rischi connessi con la propria attività professionale; tale necessità può

nascere in seguito ad esigenze di stampo legale, qualora una legge preveda

l’obbligo di acquisto di una polizza per alcune professioni specifiche, oppure per

desiderio personale di sentirsi adeguatamente tutelato.

Per via della difficoltà, già evidenziata sopra, di orientarsi all’interno delle

molteplici opportunità presenti sul mercato, il cliente decide quindi di rivolgersi

ad un intermediario professionale al fine di ricevere il giusto supporto nella scelta

della soluzione più adatta alle proprie esigenze peculiari.

Il primo passo è la descrizione, da parte del potenziale contraente, della propria

situazione comprensiva di tutti i dettagli relativi all’attività svolta come il

fatturato annuo, il numero di dipendenti, eventuali cariche ricoperte e molto altro

ancora; durante questa fase è compito dell’intermediario riuscire a raccogliere il

maggior numero possibile di informazioni utili, ponendo le giuste domande e

accertandosi di non tralasciare particolari importanti che il cliente potrebbe

inavvertitamente omettere.

Una volta in possesso di tutti i dati necessari e munito di un incarico

“esplorativo” rilasciatogli dal cliente, l’intermediario è in grado di rivolgersi al

mercato, selezionando gli operatori che ritiene essere più interessati alla

sottoscrizione del rischio o maggiormente specializzati in quelle specifiche

soluzioni assicurative e reperendo dagli stessi delle ipotesi iniziali di copertura.

Quelle ritenute più competitive e vantaggiose verranno sottoposte all’attenzione

del contraente, così da poter raccogliere eventuali preferenze o perplessità grazie

alle quali è poi possibile raffinare ulteriormente la ricerca, giungendo infine alla

definizione della miglior soluzione rispetto alle esigenze del proprio cliente.

A questo punto l’intermediario riceve l’incarico definitivo da parte del cliente,

qualora non già rilasciatogli in precedenza, per poi procedere con la fase

successiva.

Page 40: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

32

2.2.2 Quotazione

In possesso di tutte le informazioni raccolte durante la fase precedente, tra le

quali i dati anagrafici del cliente, i dettagli relativi all’attività svolta ed eventuali

necessità particolari, l’intermediario si mette in contatto con il sottoscrittore della

società prescelta.

L’obiettivo è quello di ottenere una valutazione del rischio in questione, a partire

dalla sua assumibilità fino alla formulazione delle condizioni contrattuali

necessarie; al fine di garantire la correttezza e la completezza della sua

valutazione, il sottoscrittore ha bisogno di analizzare il rischio attentamente, a

partire dai dati ricevuti e richiedendo eventualmente ulteriori informazioni sotto

forma di documentazione aggiuntiva o dichiarazioni controfirmate del

contraente.

Per esempio, in caso di presenza di sinistri pregressi o di circostanze note che

potrebbero dare luogo a richieste di risarcimento, è necessario avere a

disposizione ulteriori dettagli quali le date ed una descrizione generale dei fatti,

in maniera tale da poter stabilire se e come essi andranno ad impattare

sull’assumibilità o meno del rischio.

È possibile in certi casi, in particolare in presenza di rischi complessi, che il

sottoscrittore si veda costretto a contattare l’assicuratore con il quale ha stretto gli

accordi e per conto del quale sottoscrive polizze, affinché egli possa a sua volta

valutare la situazione ed eventualmente accordarne la copertura; solitamente ciò

accade nel caso in cui le cifre in gioco superino determinate soglie come

l’underwriting capacity precedentemente concordata, oppure in presenza di una

situazione molto delicata e particolare che esula dai normali parametri di

valutazione.

Infine, il sottoscrittore formula la propria definitiva proposta di copertura, nella

forma di un documento ufficiale di quotazione contenente i dati anagrafici dei

soggetti coinvolti, le ipotesi di copertura e le relative offerte economiche, insieme

ad eventuali clausole ed estensioni aggiuntive; tale documento, avente validità

Page 41: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

33

prestabilita, riporta i termini e le condizioni alle quali l’assicuratore è disposto ad

assumere la copertura del rischio in questione.

Allegato ad esso, è compreso anche un fascicolo informativo che, in accordo con

le disposizioni di legge vigenti, l’intermediario è obbligato a sottoporre

all’attenzione dell’assicurando; formato da una nota informativa, dal testo di

polizza, da un glossario ed eventualmente da un modulo di proposta ove previsto,

la sua struttura e le modalità di stesura sono dettagliatamente regolamentate

all’interno del regolamento n. 35 del 2010 formalizzato dall’IVASS, insieme con

la chiara imposizione dell’obbligo di consegna al contraente prima della

sottoscrizione di un qualunque contratto d’assicurazione.

Figura 5: Esempio di documento di quotazione.

Page 42: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

34

2.2.3 Finalizzazione

A questo punto la palla passa nuovamente nelle mani dell’intermediario, il quale

sottopone al cliente la proposta di quotazione ricevuta dal sottoscrittore, al fine di

discuterne insieme la convenienza e l’appropriatezza rispetto alle esigenze

precedentemente manifestate.

Le condizioni offerte, sia in termini economici come il premio di polizza, il

massimale e l’eventuale franchigia o scoperto, che in termini di garanzie

assicurate e la regolamentazione delle stesse, vengono valutate e parametrate alle

specifiche esigenze dell’assicurando, al fine di individuare eventuali mancanze o

errori.

Solitamente durante questa fase possono esserci più contatti tra cliente,

intermediario e sottoscrittore, e si viene a creare una vera e propria trattativa

volta al raggiungimento di un accordo finale che soddisfi gli interessi di tutte le

parti coinvolte; viene discusso l’eventuale acquisto di estensioni di garanzia, così

come i termini economici quali il premio, le provvigioni dell’intermediario e gli

accessori, finché non si riesce ad ottenere una soluzione in grado di rispondere

alle esigenze di tutti.

A questo punto, l’intermediario comunica il cosiddetto “ordine fermo”, per

effetto del quale il sottoscrittore è autorizzato a emettere ufficialmente il

documento di polizza contenente le informazioni precedentemente concordate;

tale documento verrà poi sottoscritto dal contraente, ufficializzando così la

raggiunta intesa.

È importante sottolineare come durante l’intero processo, sia l’intermediario che

il sottoscrittore sono tenuti a rispettare una serie di normative imposte

dall’IVASS a tutela del consumatore, finalizzate al rispetto dei principi di

chiarezza, riconoscibilità, trasparenza e correttezza dell’informazione

pubblicitaria e all’accertamento della conformità della pubblicità rispetto alle

informazioni rese in via precontrattuale (con la Nota informativa) e

nell’esecuzione del contratto di assicurazione (con le condizioni di polizza).

Page 43: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

35

2.3 Le modalità

Il mercato assicurativo pone le proprie basi su un insieme tanto vasto quanto

eterogeneo come quello dei rischi che necessitano di una copertura, ognuno dei

quali è a suo modo unico e particolare; basti pensare ad esempio alle enormi

differenze che caratterizzano il ramo infortuni e malattia da quello della

responsabilità civile professionale o quello dei danni a cose o persone.

Il rischio di un infortunio sul lavoro, ad esempio, è intrinsecamente diverso da

uno di natura professionale, come di conseguenza anche le richieste di

risarcimento che ne deriveranno, e dunque necessitano di una gestione altrettanto

differente uno dall'altro.

Non sarebbe plausibile pensare di poter essere in grado di uniformare

completamente il mondo assicurativo, appianando definitivamente le divergenze

in esso presenti al fine di ottenere una sorta di modello unico e standardizzato

che ci consenta di districarci al suo interno in maniera semplice e veloce a

prescindere dalla natura degli elementi che vengono presi in considerazione di

volta in volta.

Al contrario invece, la necessità è quella di classificare i rischi in base a

determinati criteri semplici e precisi, al fine di ottenere un insieme di categorie

ben definite e distinte tra loro, ognuna delle quali con delle proprie caratteristiche

ed omogenee.

Lo scopo principale è quello di individuare quali siano le modalità e gli strumenti

più consoni a valorizzare le peculiarità di ogni singola classe di rischi, allo scopo

di poter operare in maniera efficiente su ognuna di esse e ricavarne

conseguentemente un guadagno per la propria azienda; sfruttando adeguatamente

i tratti distintivi di ogni categoria ottenuta è possibile ottimizzare l’utilizzo delle

risorse impiegate nelle attività di analisi e semplificare l’inquadramento e la

valutazione dei rischi appartenenti ad ognuna di esse.

Di conseguenza, anche il processo di emissione delle polizze ne viene fortemente

influenzato in maniera positiva: valutazioni più semplici e veloci riducono il

Page 44: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

36

margine d’errore, il che si traduce in prodotti affidabili e consistenti, e richiedono

meno tempo, determinando una maggior produttività.

Ovviamente, tutto questo a patto che tale processo venga modificato e adattato al

fine di valorizzare le caratteristiche dei rischi che di volta in volta vengono presi

in considerazione.

Le domande principali sono dunque due: in base a quali criteri è possibile

procedere correttamente con tale classificazione? E una volta stabilito ciò, quali

sono le modalità di emissione delle polizze che ne ottimizzano i risultati?

2.3.1 Rischio Standard vs rischio Tailor Made

Abbiamo parlato di quanto sia importante nel mondo delle assicurazioni la

classificazione corretta e completa dei rischi, al fine di sfruttarne appieno le

potenzialità ed ottimizzarne la gestione, senza lasciarsi così sfuggire importanti

opportunità di crescita e guadagno.

Ma in che modo è opportuno procedere a tale classificazione?

Come facilmente immaginabile, la vastità e l’eterogeneità dell’insieme dei rischi

comporta la possibilità di scegliere tra innumerevoli soluzioni, ognuna delle quali

nasce da una particolare prospettiva da cui tale insieme viene osservato; tra tutte

le possibili scelte, quella sicuramente più semplice e diffusa sul mercato prevede

la suddivisione in due categorie distinte sulla base solamente della semplicità o

meno della loro natura, indipendentemente ad esempio dal ramo a cui

appartengono.

Da un lato troviamo i cosiddetti rischi standard, ovvero l’insieme di tutti quegli

eventi potenzialmente pericolosi le cui caratteristiche sono relativamente

semplici da inquadrare ed analizzare, e pertanto consentono una valutazione

rapida ed efficiente da parte di un sottoscrittore.

Contraddistinti da una natura lineare e da una generale tendenza

all’omologazione, consentono la creazione di appositi modelli facilmente

replicabili in grado di carpirne velocemente le peculiarità, ottimizzando così i

tempi di analisi e rendendo possibile una stima corretta e precisa del loro valore.

Page 45: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

37

D’altro canto, proprio la replicabilità di tali schemi di valutazione comporta una

scarsa flessibilità e una generale difficoltà nella personalizzazione dei prodotti

standard ad essi associati in risposta ad esigenze specifiche o situazioni

particolari, dal momento che diventa difficile poter prevedere in anticipo le

conseguenze dovute a variazioni rispetto alla loro forma canonica.

Come suggerito dal nome, tali prodotti rispondono alle necessità più comuni e

diffuse sul mercato, offrendo una copertura di base ed un insieme di garanzie

piuttosto limitato, con l’aggiunta di rare e molto semplici eccezioni, mentre non

sono adatti a soddisfare bisogni troppo specifici o complicati.

Dall’altra parte troviamo invece i cosiddetti rischi tailor made, che fanno

esattamente da contraltare a quelli standard: la loro natura complessa esclude la

possibilità di gestirli attraverso un’analisi facile e veloce, ma al contrario implica

una grande attenzione nella cura dei dettagli ed un meticoloso lavoro di raccolta

dei dati al fine di poter produrre una valutazione corretta e completa.

Caratterizzati da una grande varietà di aspetti e forme, tali eventi rendono

complicata una loro inquadratura all’interno di modelli prefissati, precludendo la

possibilità di individuare schemi ricorrenti nel loro comportamento; ognuno di

essi è da considerarsi unico nel suo genere, e ciò significa che deve essere preso

in considerazione singolarmente ed in modo approfondito, al fine di produrre una

copertura adeguata alle sue peculiarità.

I prodotti studiati appositamente per questi rischi sono solitamente molto

flessibili e facilmente adattabili a seconda delle situazioni, pensati per andare

incontro alle esigenze più disparate; garantiscono un’ampia possibilità di

personalizzazione sulla base delle richieste del cliente e sono in grado di

soddisfare quei bisogni che non rientrano nell’alveo della normalità.

Se guardiamo a questa distinzione da un punto di vista numerico, per loro stessa

natura e definizione i rischi standard costituiscono la fetta più estesa del mercato

assicurativo, andando a coprire circa l’80% del totale, contrariamente ai tailor

made che, per via della loro complessità e unicità, rappresentano solamente il

20% rimanente del mercato.

Page 46: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

38

Non dobbiamo infine dimenticare la sostanziale differenza che esiste tra le due

classi di rischi a livello prettamente economico: come in qualsiasi altro mercato,

anche in quello assicurativo una maggiore complessità e la necessità di una forte

personalizzazione implicano inevitabilmente e comprensibilmente un prezzo più

alto rispetto alla media di mercato.

Ad un maggior lavoro di analisi e raccolta dei dati, insieme ad un livello di

rischio decisamente più elevato, corrisponde logicamente un premio di polizza

più alto; per questo motivo i rischi tailor made rappresentano il segmento più

appetibile, da un punto di vista remunerativo, per un’azienda, per quanto occorra

sempre ragionare in termini di rapporto quantità-prezzo.

Al contrario invece, le poche e semplici garanzie offerte da una polizza standard,

unite al basso livello di rischio ad essa associato, implicano un prezzo

logicamente più basso; per questo motivo, la fetta di mercato dei rischi standard è

da considerarsi poco remunerativa da un punto di vista del rapporto quantità-

prezzo.

2.3.2 Emissione Standard vs emissione Tailor Made

Abbiamo dunque introdotto la classificazione semplice degli elementi del

mercato assicurativo in standard e tailor made, ovvero due macrocategorie in

netto contrasto tra di loro.

Sorge ora spontaneo chiedersi in che modo il processo di emissione di una

polizza venga influenzato dalla presenza di tale distinzione, dovendo adattarsi a

seconda di quali rischi sono presi in considerazione al fine di sfruttarne le

peculiarità in maniera opportuna.

Richiamando alla mente la suddivisione in fasi di tale processo, introdotta nei

paragrafi precedenti, è abbastanza banale osservare come la prima di esse, ovvero

il contatto, non subisca cambiamenti drastici in seguito a tale suddivisione;

d’altronde, l’attività principale portata avanti durante tale step è quella di raccolta

da parte dell’intermediario delle informazioni necessarie al corretto

Page 47: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

39

inquadramento del rischio, e dunque l’unica differenza sostanziale è nella

quantità dei dati raccolti (ovviamente maggiore nel caso di rischi tailor made).

Allo stesso modo, la fase finale del processo, ovvero la finalizzazione dell’intesa

raggiunta, non viene alterata in maniera sostanziale a seconda che si stia parlando

di uno standard o di un tailor made: se da una parte è vero che nel secondo caso

la trattativa per il raggiungimento di un accordo potrebbe essere prolungata, e

richiedere ulteriori scambi di comunicazioni, dall’altra sono ben poche le altre

differenze che possono essere riscontrate, e l’output finale rimane sempre la

produzione dei documenti di polizza.

Al contrario invece, la seconda fase, ovvero quella di quotazione da parte del

sottoscrittore, che certamente è la più lunga e dispendiosa tra le tre, è anche

quella che viene maggiormente influenzata dalla natura del rischio preso in

esame.

Innanzitutto, i fattori che concorrono ad una corretta valutazione sono molteplici,

e tra essi proprio la natura di ciò che si sta prendendo in analisi assume

sicuramente una posizione di rilievo rispetto a tutto il resto: rischi complessi

richiedono una grande quantità di dati per poter essere correttamente inquadrati,

e ciò implica maggiori scambi di informazioni e di conseguenza tempi

decisamente dilatati; al contrario, rischi semplici e poveri di contenuti

richiederanno minori attenzioni, e la loro analisi sarà sicuramente più agevole e

veloce.

Abbiamo più volte sottolineato come i rischi tailor made siano caratterizzati da

una natura complessa e variegata, e di come dunque necessitino di particolare

attenzione quando vengono studiati; pertanto, il sottoscrittore avrà bisogno di una

mole maggiore di dati su cui basare la propria analisi, e di conseguenza un

numero ed una frequenza elevati di comunicazioni con l’intermediario.

Nel caso degli standard invece, la loro semplicità e linearità favorisce l’utilizzo di

modelli prestabiliti per la produzione di una stima adeguata, riducendo quindi il

coinvolgimento del sottoscrittore e la sua necessità di interagire con

l’intermediario per ottenere informazioni.

Page 48: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

40

Non bisogna inoltre dimenticare anche il fattore economico: i premi di polizza

più alti associati ai rischi tailor made li rendono inevitabilmente più appetibili per

un’azienda, e conseguentemente viene naturale concentrare su di essi, e sulla loro

quotazione in particolare, le attenzioni e le risorse a disposizione.

Un singolo rischio tailor made può valere, in termini puramente monetari, dieci

volte un rischio standard, o anche di più; è quindi logico cercare di investire

maggiormente il tempo e le energie dei propri sottoscrittori nella ricerca di rischi

tailor made da quotare, al fine di garantire introiti più consistenti per la propria

società.

Naturale conseguenza delle diversità di comportamento sopra descritte per le due

categorie di rischi è il fatto che nel processo di emissione in modalità cosiddetta

standard venga completamente eliminata la fase di quotazione, in quanto ritenuta

superflua e facilmente rimpiazzabile da un sistema di valutazione automatizzato

basato su una logica semplice ma stringente.

L’idea è quella di fornire ad un tool informatico, solitamente sotto forma di

portale online, gli strumenti necessari per poter analizzare in maniera corretta un

rischio di tipo standard basandosi sulla raccolta di poche e semplici informazioni,

applicando una serie di validazioni al fine di valutarne l’assumibilità o meno ed

infine producendo un adeguato premio di polizza attraverso la consultazione di

un’apposita tariffa.

Proprio la semplicità della natura di tale rischio garantisce il fatto che sia

effettivamente possibile individuare tali indicazioni da specificare in fase di

configurazione.

D’altronde, il vero valore in termini economici delle polizze standard risiede

nella molteplicità dei “pezzi” che un’azienda è in grado di emettere, ed il portale

garantisce la possibilità di incrementare tale numero, attraverso un processo

semplice, veloce e completamente automatizzato.

Ma d’altra parte, l’eliminazione, o meglio, la digitalizzazione della fase di

quotazione dei rischi standard permette all’azienda di reinvestire le risorse così

svincolate in altre attività, ed in particolare nella sottoscrizione delle polizze

Page 49: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

41

tailor made, che come detto hanno nel singolo valore individuale il proprio punto

di forza.

Al giorno d’oggi, una qualsiasi azienda operante sul mercato assicurativo deve

essere in grado di sviluppare in maniera adeguata entrambe le modalità di

emissione delle polizze, tramite l’utilizzo degli strumenti opportuni messi a

disposizione dalla moderna tecnologia, al fine di trarre i conseguenti guadagni sia

in termini economici che strutturali.

A titolo esemplificativo, proprio a tale scopo DUAL Italia, al momento della

stesura del presente documento, comprende all’interno della propria offerta di

mercato l’esistenza di 34 prodotti volti alla copertura di rischi tailor made e 95

prodotti standard, comprensivi al loro interno di convenzioni e facility

opportunamente create ad hoc per determinate categorie di professionisti; i primi

vengono gestiti internamente dai sottoscrittori, in costante comunicazione con gli

intermediari, attraverso la parte gestionale della piattaforma RiskWrite

Enterprise, mentre i secondi sono destinati alla vendita completamente

automatizzata tramite il portale DUAL pass, una volta che esso sarà messo a

disposizione dei broker o agenti online.

Page 50: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

42

3 Lo sviluppo di un prodotto Standard

Nel capitolo precedente abbiamo analizzato il processo di emissione di una

polizza, che rappresenta uno dei punti cardine su cui si basa l’industria

assicurativa, e abbiamo visto quali personaggi vi sono coinvolti ed in che modo

si sviluppa, analizzandone le fasi che lo compongono ed i meccanismi che lo

costituiscono.

Abbiamo poi introdotto i concetti fondamentali di rischio standard e tailor made,

descrivendone le caratteristiche principali e le peculiarità, per poi approfondire

quali influenze tale classificazione eserciti sulle modalità di emissione delle

polizze.

Durante quest’ultima parte in particolare, abbiamo velocemente accennato come

l’esistenza di rischi standard o tailor made comporti l’esigenza della creazione di

appositi prodotti, al fine di poter essere in grado di fornire le opportune garanzie

a copertura di tali rischi.

Da un punto di vista formale, se la polizza può essere definita come un contratto

stipulato tra due parti, una delle quali si impegna a coprire eventuali richieste di

risarcimento ricevute dalla controparte e conseguenti al verificarsi di un

determinato evento previsto dalle condizioni contrattuali, il prodotto invece può

essere visto come un contenitore in grado di accogliere al suo interno le polizze

soddisfacenti determinate caratteristiche specifiche.

Ad esempio, il prodotto DUAL Professioni Amministratori di Condominio

racchiude al suo interno tutte quelle polizze aventi per contraente un

amministratore condominiale, e sottostanti alle condizioni specificate all’interno

del relativo fascicolo informativo.

Da un punto di vista puramente informatico invece, un prodotto assicurativo è

inteso come un insieme di configurazioni di sistema finalizzate alla corretta

gestione del processo di emissione di una polizza; lo sviluppatore che voglia

crearne uno deve essere in grado di fornire al sistema le indicazioni su come

comportarsi a seconda dei dati che vengono ricevuti in input, e quali risultati

devono essere prodotti automaticamente in output.

Page 51: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

43

Com’è facilmente immaginabile, vi è una sostanziale differenza nelle modalità e

nelle attività necessarie per procedere all’implementazione di un prodotto tailor

made rispetto ad uno standard, logica conseguenza della diversità della natura

degli stessi: il primo sarà sicuramente più complesso, dovendo prevedere una

gamma di possibili casistiche decisamente più vasta e variegata, e dovendo

facilmente adattarsi alle esigenze più disparate, mentre il secondo sarà

intrinsecamente più semplice, ma anche molto meno flessibile.

All’interno della piattaforma RiskWrite Enterprise, sono messi a disposizione

degli sviluppatori una serie di meccanismi finalizzati a favorire il processo di

creazione dei prodotti, siano essi destinati ad un uso interno tramite la parte

gestionale oppure rivolti agli utenti del portale online.

Lo scopo di questo capitolo è quello di entrare nel dettaglio di tale processo,

andando ad analizzarne le componenti e cercando di fornire al lettore una

panoramica abbastanza precisa del lavoro sottostante alle funzionalità messe poi

a disposizione degli utenti che utilizzano la piattaforma RiskWrite Enterprise;

ogni passaggio sarà inoltre adeguatamente accompagnato da opportune

spiegazioni riguardanti le motivazioni della sua presenza, al fine di mettere in

risalto la logica utilizzata.

Per semplicità di analisi, si è deciso di prendere in considerazione la creazione di

un prodotto standard, a partire dalla sua definizione iniziale fino al rilascio,

passando per tutte le fasi intermedie fra di esse comprese; ogni passo sarà

accompagnato da immagini che mostreranno via via le azioni descritte.

Per una maggiore chiarezza e per facilitare la comprensione del lettore, si è scelto

di prendere un caso realmente esistente: DUAL Professioni Commercialisti.

Lo sviluppo di tale prodotto è effettivamente andato di pari passo con la stesura

del presente elaborato, ed esso sarà online a disposizione degli intermediari

tramite DUAL pass nei prossimi mesi.

Page 52: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

44

3.1 Product e Scheme Product

Il primo passo per la creazione del prodotto è la sua definizione all’interno del

sistema, ovviamente all’inizio in forma di semplice contenitore ancora vuoto e in

attesa di essere personalizzato ed arricchito di contenuti; a tal fine, è sufficiente

aggiungere una nuova voce alla lista dei prodotti già disponibili all’interno di

RiskWrite Enterprise, specificando le seguenti informazioni:

o PRODUCT ID: è il codice identificativo del prodotto, attraverso il quale

lo sviluppatore e il sistema sono in grado di individuarlo e farvi

riferimento in maniera univoca.

o DESCRIPTION: corrisponde al nome vero e proprio del prodotto,

ovvero come apparirà all’utente a video e all’interno dei documenti.

o CLASS OF BUSINESS: indica il tipo di copertura assicurativa offerto

dal prodotto in questione.

o EFFECTIVE FROM – EXPIRES: identificano il periodo di validità del

prodotto, ovvero il lasso temporale durante il quale tale prodotto sarà

visibile e disponibile all’interno del sistema.

Figura 6: Definizione del prodotto DUAL Professioni Commercialisti all’interno del sistema

Page 53: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

45

Una volta terminato, il nuovo prodotto sarà creato all’interno del sistema e pronto

per essere opportunamente sviluppato.

Il passo immediatamente successivo è la costruzione del cosiddetto scheme

product, dove il termine scheme fa riferimento alle modalità di emissione delle

polizze ad esso collegate: come già visto in precedenza, tali modalità possono

essere molto differenti tra di loro, ed uno stesso prodotto può presentare più

versioni destinate alla vendita in modalità differenti, come ad esempio quella

standard o quella tailor made.

All’interno di RiskWrite sono presenti anche altre tipologie di emissione, come

ad esempio la vendita tramite co-assicurazione, ovvero quando la copertura di un

rischio è distribuita tra più soggetti che prestano la capacità assicurativa, oppure

quella in riassicurazione, quando una società si assume la copertura per conto di

un’altra.

Il concetto di scheme product è di fondamentale importanza all’interno di

RiskWrite, dal momento che è a questo livello che il prodotto può essere

effettivamente modellato a seconda delle proprie esigenze, definendone i dettagli

e la struttura, così come anche i documenti ed il funzionamento; è possibile

affermare che tale concetto, che esiste solamente a livello di sistema, corrisponda

nella realtà a ciò che viene comunemente prodotto.

Per semplicità, d’ora in avanti, i termini prodotto e scheme product verranno

indifferentemente utilizzati per fare riferimento allo stesso concetto.

Tornando al processo di creazione, una volta selezionati il prodotto (nel nostro

caso, DUAL Professioni Commercialisti) e lo scheme (nel nostro caso, standard),

il sistema lancia automaticamente un batch in background allo scopo di creare lo

scheletro dello scheme product.

Una volta terminato tale script, è finalmente possibile procedere con la

definizione dei dettagli di base.

RiskWrite mette a disposizione dello sviluppatore un’ampia gamma di opzioni di

personalizzazione tra cui scegliere, volte a favorire al massimo la flessibilità e la

customizzazione; oltre ad alcune informazioni di base, è possibile indicare ad

esempio quali documenti saranno messi a disposizione dell’utente, e in seguito a

Page 54: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

46

quale evento avverrà la loro generazione, oppure definire se e con quali modalità

le polizze associate a tale prodotto saranno rinnovabili.

Figura 7: Configurazione dei dettagli di base del prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Page 55: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

47

Guardando al nostro caso in oggetto, possiamo vedere che il prodotto prevederà

un documento di quotazione, però solamente opzionale dal momento che

vogliamo rendere il processo di emissione il più snello e veloce possibile,

insieme con la polizza ed una Nota di Debito, destinata agli intermediari e

riportante i dettagli del pagamento che dovrà essere corrisposto a DUAL Italia.

Mentre la polizza sarà automaticamente generata al momento dell’accettazione

del rischio, la Nota di Debito non sarà prodotta finché non saranno state evase

eventuali soggettività concordate tra intermediario e sottoscrittore.

Il prodotto sarà rinnovabile e sarà possibile farlo sia manualmente che

automaticamente tramite l’apposito batch, il quale una volta lanciato selezionerà

tutti i rischi attivi, relativi a questo prodotto, presenti a sistema ed aventi data di

scadenza entro 30 giorni da quella corrente.

Poi provvederà a rinnovarli o meno, basandosi su un insieme di regole

appositamente fornito dallo sviluppatore; i documenti di quietanza eventualmente

generati saranno inviati ad una casella di posta elettronica appositamente creata,

mentre tutti i rischi che non supereranno la selezione genereranno un referral, che

sarà inviato ad un diverso indirizzo per poter essere singolarmente valutato.

Non sarà possibile emettere polizze aventi un limite di indennizzo superiore a

5.000.00 euro, mentre non vi saranno problemi nella selezione delle date di

decorrenza e scadenza delle polizze (al netto di eventuali validazioni, che saranno

però specificate in un’altra maniera che vedremo più avanti).

Infine, tale prodotto sarà disponibile tramite il portale online, e gli intermediari

avranno la possibilità di uploadare documenti a sistema o condividere eventuali

dettagli con i sottoscrittori tramite apposite note.

Una volta terminata la personalizzazione di base, è possibile passare alla

definizione di una struttura gerarchica per l’accettazione dei rischi da parte dei

sottoscrittori, basata sul concetto di authority: ad ogni utente del sistema sono

assegnati uno o più ruoli, che non sono altro che insiemi di funzionalità cui viene

consentito l’accesso, e a seconda del ruolo ricoperto da un determinato utente,

egli avrà la possibilità di accettare polizze aventi limiti di indennizzo inferiori ad

una soglia prefissata, ovvero l’authority.

Page 56: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

48

Per tutti i casi al di fuori di tale margine, sarà necessario richiedere

l’autorizzazione di un altro utente avente un’authority più alta.

Figura 8: Esempio di settaggio delle authorities per il prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Ultimo, ma fondamentale, passaggio nella configurazione iniziale di uno scheme

product è la definizione delle sue sezioni, ovvero delle coperture assicurative che

lo compongono; un prodotto finalizzato ad operare su un determinato ramo

assicurativo offre un insieme di garanzie che battono su diversi sottorami,

ognuna delle quali presenta delle proprietà specifiche, quali ad esempio la

somma assicurata, il premio e il limite di indennizzo.

Ad esempio, un prodotto appartenente al ramo Property & Casualty può

prevedere al suo interno sezioni a copertura dell’Incendio, del Furto e della

Responsabilità civile; nel caso più semplice delle Financial Lines, come ad

esempio per il prodotto DUAL Professioni Commercialisti, vi sarà un’unica

sezione, a copertura della Responsabilità civile professionale.

Una volta creata, è possibile personalizzare a piacimento ogni sezione dello

scheme product, andando a definire le proprietà che le caratterizzeranno; ad

esempio, bisogna specificare i valori percentuali di default per le provvigioni

dell’intermediario e per gli accessori, che andranno calcolati sul premio netto di

sezione; oppure selezionare i dettagli relativi alla giurisdizione e alla tassazione

che dovrà essere applicata, o ancora attivare o disattivare determinate opzioni

relative al processo di emissione, come la possibilità di selezionare più proposte

in fase di quotazione o la necessità di proporzionare il premio sulla base della

durata della polizza.

Page 57: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

49

Figura 9: Dettagli della sezione Rc Professionale del prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Una volta portato a termine anche questo passaggio, la fase di definizione dello

scheme product può ufficialmente considerarsi conclusa; il prodotto di per sé

sarebbe dunque pronto e disponibile, ma ovviamente si tratterebbe ancora di un

semplice scheletro volto solamente a registrare a sistema eventuali polizze

emesse tramite altri canali, senza veramente offrire nessun tipo di servizio

particolare.

La strada per lo sviluppo definitivo del prodotto è ancora lunga, e nei prossimi

paragrafi vedremo in che modo è possibile procedere con la definizione dei

dettagli per giungere al risultato finale.

Page 58: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

50

3.2 Domande e domini

Abbiamo già visto e discusso approfonditamente nei primi capitoli come la

raccolta delle informazioni rappresenti un punto focale nel processo di emissione

di una polizza, o più in particolare nella valutazione e quotazione di un rischio, e

quanto sia importante per un’azienda essere in grado di archiviare in maniera

efficiente tali informazioni.

Oggi, il metodo più semplice, veloce e largamente diffuso sul mercato delle

assicurazioni per gestire la raccolta dei dati è l’utilizzo di appositi questionari,

ovvero una lista di domande, per la maggior parte a risposta chiusa, che

interrogano il cliente in merito ai dettagli della propria esigenza di una copertura

assicurativa, al fine di estrapolare una serie di informazioni utili

all’inquadramento del rischio e ad una sua valutazione.

Solitamente vengono raccolte le dichiarazioni del contraente in merito al proprio

storico assicurativo, come la presenza di sinistri pregressi o di eventuali

circostanze note che possano portare a richieste di risarcimento; si richiedono

dettagli riguardo all’oggetto della copertura in questione, sia esso un’attività

svolta o un bene fisico, e si offre l’attivazione di eventuali garanzie o condizioni

particolari.

Le risposte a tali domande vengono inizialmente analizzate dai sottoscrittori (o,

nel caso delle polizze standard emesse tramite portale, dal sistema) per giudicare

l’assumibilità del rischio ed eventualmente stimarne il valore, e devono poi

essere immagazzinate opportunamente per consentirne la consultazione futura, ad

esempio ai fini del rinnovo o della gestione dei sinistri.

RiskWrite sfrutta un meccanismo simile, basato su una lista di domande che

vengono poste all’utente in fase di emissione di una polizza e le cui risposte sono

soggette a delle validazioni specificate dallo sviluppatore.

Andiamo adesso a vedere in che modo tale funzionalità viene implementata a

sistema e quali operazioni sono necessarie per assegnare ad un prodotto le sue

domande.

Page 59: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

51

Innanzitutto, è ovviamente necessario partire dalla loro creazione, qualora esse

non siano già presenti, specificando alcune informazioni quali un codice

identificativo univoco, il periodo di validità, il testo da mostrare a video e la

formattazione.

Figura 10: Esempio di creazione di una domanda a sistema

Il campo Question Presentation Type fa riferimento al formato con cui verrà

presentata la domanda, mentre il campo Data Type of Answer specifica la

tipologia della risposta che ci si attende dall’utente; RiskWrite mette a

disposizione le seguenti opzioni rispettivamente:

Question Presentation Type: Data Type of Answer:

- Check Box

- Date

- Drop Down List

- Formatted Text

- Multi Line Edit Box

- Radio Buttons

- Single Line

- Single Line And Currency

- Title Text Only

- Boolean

- Currency after

- Currency before

- Date

- Domain Code

- Double

- Formatted Text

- Integer

- Radio Buttons

- String

Tabella 1: Opzioni disponibili per i campi Question Presentation Type e Data Type of Answer

Page 60: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

52

Il campo Domain for Answer List invece è compilabile solamente qualora si sia

scelta l’opzione Drop Down List per la formattazione della domanda: in tal caso,

all’utente verrà mostrato un menù a tendina con l’elenco delle opzioni a

disposizione, tra le quali potrà scegliere la risposta desiderata.

Ma in tal caso, in che modo è possibile specificare quali siano i valori che

saranno visualizzati a video dall’utente?

A tale scopo, è utile introdurre un nuovo concetto presente in RiskWrite, ovvero

quello di dominio, che si può definire come l’insieme dei valori che andranno a

popolare un determinato menù a tendina all’interno del sistema.

Dunque, non solo nel caso di domande che prevedano tale modalità di risposta,

ma più in generale qualsiasi campo all’interno della piattaforma o del portale

potrà essere gestito in maniera flessibile tramite la definizione e la manutenzione

di opportuni domini.

Inoltre, ogni valore all’interno di un dominio è caratterizzato da un codice

identificativo univoco; in tal modo, sarà possibile farvi riferimento allo scopo di

adattare il comportamento del sistema sulla base dei valori selezionati all’interno

di determinati campi che prevedono una scelta tra più opzioni disponibili.

Figura 11: Esempio di dominio relativo alla domanda I0024

Figura 12: Preview di come la domanda I0024 apparirà a monitor all'utente

Page 61: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

53

Una volta terminata la creazione a sistema delle domande, è finalmente possibile

assegnarle al prodotto desiderato tramite la definizione di un apposito link tra i

due elementi; la stessa domanda può dunque essere riutilizzata più volte, in

condivisione tra più scheme product a sistema.

All’interno del link è possibile specificare la natura della domanda (obbligatoria

o opzionale), selezionare sotto quale delle schermate a disposizione essa andrà ad

apparire ed eventualmente legarla alla presenza o meno di una determinata

sezione del prodotto.

Inoltre, le domande possono essere legate una all’altra in maniera gerarchica,

ovvero facendo si che determinate risposte alla cosiddetta lead question

comportino la visualizzazione o meno di altre domande.

Figura 13: Esempio di definizione di un link prodotto-domanda

Una volta terminata la fase di definizione dei link prodotto-domanda, la

creazione del questionario può dirsi finalmente conclusa: un nuovo passo in

avanti nello sviluppo del prodotto è stato compiuto, e sarà dunque possibile

raccogliere e conservare le informazioni necessarie durante il processo di

emissione di una polizza.

I dati così raccolti saranno a completa disposizione degli interessati, e potranno

ad esempio essere sfruttati per apparire sui documenti generati, o essere utilizzati

Page 62: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

54

all’interno di opportuni costrutti condizionali presenti nelle espressioni di

controllo per determinare il comportamento del prodotto, calcolare il premio di

polizza o addirittura gestire la presenza o meno di interi paragrafi e sezioni

all’interno dei documenti stessi.

Figura 14: Esempio di questionario analitico per il prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Page 63: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

55

3.3 Documenti e bookmarks

Al giorno d’oggi, nonostante il forte sviluppo tecnologico e la vasta gamma di

servizi completamente digitalizzati offerti dalla moderna informatica, i

documenti cartacei, in particolare nella forma di preventivi e contratti d’acquisto,

ricoprono ancora un ruolo di primaria importanza negli scenari di compravendita

di beni e servizi su qualsiasi mercato.

Il mondo delle assicurazioni d’altra parte non fa eccezione, considerando che al

suo interno circolano ogni giorno decine di migliaia di documenti, tra polizze,

quotazioni, appendici, quietanze di rinnovo e quant’altro, che vengono in

continuazione scambiati tra sottoscrittori, intermediari e clienti.

Tuttavia i moderni strumenti informatici nel campo assicurativo, pur non essendo

ancora riusciti a sostituire completamente tale enorme mole di materiale cartaceo

prodotto, consentono quantomeno la quasi totale automatizzazione del processo

di generazione e compilazione di tali documenti, così come anche il loro invio

tramite posta elettronica e la loro disponibilità online, lasciando in capo alla

persona fisica poco o nulla se non la lettura e sottoscrizione manuale dei

contenuti offerti.

La piattaforma RiskWrite Enterprise non è ovviamente da meno, grazie ad un

insieme di funzionalità che permettono allo sviluppatore di creare, definire e

personalizzare in completa libertà una vasta gamma di documenti; andiamo

dunque innanzitutto a presentare ed analizzare velocemente quali sono i più

importanti e diffusi tra di essi:

POLIZZA: documento assicurativo per eccellenza, la polizza

rappresenta il contratto vero e proprio che viene sottoscritto tra

contraente ed assicuratore quasi sempre per mezzo di un intermediario,

contenente al suo interno le coperture e le garanzie offerte, le condizioni

contrattuali concordate, eventuali clausole specifiche e le informazioni

precedentemente raccolte al fine della valutazione del rischio assunto.

Page 64: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

56

Essa è solitamente formata da:

o una copertina, riportante i dati della Compagnia di assicurazione

e dell’agenzia di sottoscrizione coinvolte;

o un certificato, all’interno del quale sono riportati i dati anagrafici

del contraente, i dettagli del bene assicurato, le condizioni

economiche del contratto e i richiami alle principali garanzie

acquistate;

o un testo di polizza, corrispondente al contratto vero e proprio,

contenente l’elenco completo delle condizioni contrattuali

d’assicurazione concordate;

o un’informativa sulla privacy, come previsto dalla legge italiana.

QUOTAZIONE: documento che in molti casi, specialmente per i rischi

standard, non è obbligatorio, consiste in una proposta di copertura

assicurativa, formulata da un sottoscrittore in seguito alla raccolta ed

analisi dei dati necessari alla corretta valutazione del rischio in oggetto.

È solitamente composta da:

o una quotazione, riportante i dati anagrafici del contraente, le

informazioni raccolte ai fini della valutazione del rischio e i

dettagli economici della proposta di assicurazione in oggetto;

o un fascicolo informativo, facente riferimento al prodotto in

questione, che a sua volta può essere scomposto in:

una copertina;

una nota informativa;

il testo di polizza;

un glossario;

o un modulo di proposta, che il contraente dovrà restituire

compilato qualora interessato all’offerta ricevuta;

o un’informativa sulla privacy, come previsto dalla legge italiana.

Page 65: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

57

APPENDICE: strumento ampiamente diffuso sul mercato assicurativo,

consente di apportare modifiche o precisazioni postume all’emissione del

contratto di polizza.

Frequentemente utilizzato per richiamare o includere eventuali estensioni

originariamente escluse dalla copertura, a seconda dei casi può prevedere

o meno un premio aggiuntivo per il contraente.

DOCUMENTO DI RINNOVO: come facilmente deducibile dal nome,

è un documento che viene generato in fase di rinnovo di una polizza

prossima alla scadenza.

In generale, è possibile distinguere due tipi differenti:

o la quietanza di rinnovo, automaticamente generata qualora il

contratto preveda il tacito rinnovo della polizza in questione;

riporta semplicemente i dati della nuova copertura assicurativa

offerta insieme con il premio che il contraente dovrà corrispondere

alla Compagnia;

o il modulo di rinnovo, automaticamente generato in caso di

polizza senza tacito rinnovo, e solitamente accompagnato dalle

condizioni di polizza del prodotto cui fa riferimento.

RiskWrite è in grado di generare in maniera completamente automatizzata

ognuno dei documenti sopra descritti, partendo da opportuni template forniti

dallo sviluppatore e procedendo per inclusione o esclusione dei paragrafi che li

compongono sulla base delle istruzioni ricevute all’interno di un’apposita

espressione di controllo.

Inoltre, è in grado di compilarli autonomamente con le informazioni presenti a

sistema, dai dati anagrafici del cliente fino ai dettagli economico-contrattuali,

passando per le risposte ottenute alle domande.

È possibile inoltre attivarne la produzione in maniera automatica in seguito ad un

determinato evento, come nel caso della polizza che viene emessa in seguito

Page 66: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

58

all’accettazione del rischio, oppure consentirne la generazione su richiesta; una

volta pronto, il documento non solo è messo a disposizione degli utenti della

piattaforma lato interno mediante un’apposita repository accessibile in qualsiasi

momento, ma è anche visibile e scaricabile sul portale per gli intermediari, e può

essere inviato automaticamente tramite email all’indirizzo di posta associato al

destinatario.

Prima di procedere con la definizione della struttura dei template da fornire al

sistema e con l’analisi del relativo meccanismo di inclusione ed esclusione dei

paragrafi, è necessario fare un piccolo passo indietro ed introdurre un nuovo

importante concetto di RiskWrite, che ricopre un ruolo fondamentale nel processo

di produzione dei documenti.

Stiamo parlando dei cosiddetti bookmarks, ovvero un sistema di variabili, o più

precisamente di puntatori, generati implicitamente da RiskWrite o definiti

esplicitamente dallo sviluppatore; essi consentono di fare riferimento ad elementi

di varia natura presenti nel sistema, i cui valori possono essere contenuti

all’interno del database oppure corrispondere a file caricati a sistema.

Ogni bookmark è unico all’interno del sistema, caratterizzato da un identificativo

personale e da una serie di attributi, e può essere richiamato all’interno dei

documenti o delle espressioni mediante la seguente notazione:

~NOME_BOOKMARK~

Tale meccanismo è fondamentale all’interno del sistema, ed in particolar mondo

per quando riguarda la produzione e la gestione dei documenti, sia perché

permette di compilarli automaticamente pescando i dati già presenti nel database

o forniti tramite le risposte alle domande, sia perché consente di personalizzarne

il contenuto tramite l’esclusione o l’inclusione di interi paragrafi o sezioni sulla

base delle istruzioni ricevute nell’apposita espressione di controllo.

Sono numerose le tipologie di bookmark presenti all’interno di RiskWrite e messe

a disposizione dell’utente, ed ognuna di esse supplisce ad un’esigenza specifica

in fatto di programmazione di sistema o configurazione di prodotto; riportiamo

nella tabella qui di seguito una breve descrizione del funzionamento delle più

importanti e diffuse tra di esse:

Page 67: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

59

TIPOLOGIA DESCRIZIONE

Question

bookmark

Questo tipo di bookmark viene automaticamente generato dal

sistema al momento della creazione di una domanda, e punta

direttamente al valore della risposta data alla domanda stessa.

Il valore restituito manterrà il formato della risposta stessa;

nel caso dei menù a tendina, esso consisterà nel codice

identificativo del valore selezionato dall’utente.

È facilmente riconoscibile per via della notazione

~Q_questionID~.

Expression

bookmark

Questo tipo di bookmark è collegato ad un’espressione

contenuta all’interno di un file .txt precedentemente caricato

a sistema, solitamente creata per manipolare il contenuto di

un documento a seconda del verificarsi o meno di

determinate condizioni.

Una volta richiamato all’interno di un documento, il sistema

eseguirà automaticamente l’espressione ad esso collegata,

restituendo infine come output il valore calcolato.

È facilmente riconoscibile per via della notazione

~X_expressionName~.

Paragraph

bookmark

Tale bookmark punta ad un file di testo precedentemente

caricato a sistema dall’utente, e deve essere definito

manualmente dallo sviluppatore prima di poter essere

utilizzato all’interno di documenti o espressioni.

Solitamente viene utilizzato per puntare a clausole, paragrafi

o intere sezioni di un documento, che possono essere o meno

incluse all’interno del template principale.

È facilmente riconoscibile per via della notazione

~DT_prodID_docID~.

Page 68: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

60

Database

bookmark

Come facilmente intuibile dal nome, questo bookmark punta

direttamente ad un valore presente nel database del sistema.

È facilmente riconoscibile per via della notazione

~D_columnID~.

Parameterized

bookmark

Questa particolare tipologia di bookmark restituisce una lista

di valori presenti nel database, e vi si può accedere

liberamente mediante determinati parametri passati in input.

È facilmente riconoscibile per via della notazione

~bookmarkID(val,val,val){}~, dove le stringhe ‘val’

rappresentano i parametri passati in input al fine di accedere

ai vari elementi della lista.

Tabella 2: Le tipologie di bookmarks presenti in RiskWrite

Figura 15: Esempi di bookmarks definiti all'interno di RiskWrite

Page 69: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

61

Partendo dai template di base e seguendo le indicazioni ricevute dallo

sviluppatore, RiskWrite è dunque in grado di garantire grande flessibilità nella

produzione dei documenti, consentendo il raggiungimento di risultati anche

abbastanza complessi qualora opportunamente strutturati e definiti.

Passiamo adesso ad analizzare in che modo lo sviluppatore debba definire tali

template e più in generale tutti i file che sono necessari al sistema al fine di

procedere alla corretta generazione dei documenti; a tale scopo, prenderemo in

considerazione il documento di polizza del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti di cui stiamo trattando.

Innanzitutto, tutti i file caricati a sistema e facenti parte di qualche documento,

sia che si tratti dei template di base, sia invece nel caso di paragrafi o sezioni

degli stessi, devono necessariamente essere in formato Rich Text Format (.rtf);

tale formato, compatibile con tutti i moderni software di formattazione testuale,

rappresenta lo standard specificato da SabreFish, e garantisce la possibilità di

gestire correttamente i bookmarks ed il relativo meccanismo.

La definizione dei documenti segue solitamente una struttura gerarchica ad

albero: dalla radice, raffigurata dal template di base, hanno origine vari rami,

corrispondenti alle diverse componenti principali, dopodiché a loro volta

seguono paragrafi e sottoparagrafi, tutti sempre rappresentati tramite i

corrispettivi paragraph bookmarks.

Nel caso della polizza ad esempio, il documento viene ad un primo livello

scomposto in quattro parti, ovvero copertina, certificato, testo di polizza ed

informativa sulla privacy; ognuna di esse è rappresentata dal relativo paragraph

bookmark, il quale punta al corrispondente file caricato a sistema.

A loro volta, ognuna delle componenti principali può essere scomposta in

sezioni, come ad esempio nel caso del certificato di polizza che viene suddiviso

in 5 parti separate; ancora una volta, ognuna di esse sarà rappresentata da un

paragraph bookmark, facente riferimento al file .rtf corrispondente.

Page 70: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

62

Figura 16: Struttura ad albero del documento di polizza del prodotto DUAL Professioni

Commercialisti (solamente i primi tre livelli sono stati riportati)

DT_CMM_POL

DT_PI_COVER

DT_CMM_SCHED

DT_PI_SCHED_1

DT_CMM_S_CLAUSE

DT_PI_SCHED_2

DT_CMM_REFTEXT

DT_PI_SCHED_3

DT_CMM_WORD

DT_PI_WORD1

DT_CMM_SECB_WORD

DT_SECB_COMMERC

DT_PI_WORD2

DT_PI_PRIV

Page 71: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

63

La suddivisione in sezioni delle componenti di un documento ha come scopo

quello di individuare ed isolare eventuali parti comuni a più prodotti, e che

possono dunque essere condivise tra di essi riutilizzando lo stesso bookmark e lo

stesso file per ognuno di essi; ad esempio, la copertina e la privacy sono sempre

le medesime in tutti i prodotti delle Financial Lines, e pertanto non è necessario

crearne una versione individuale per ogni scheme product definito nel sistema,

ma è sufficiente far sì che tutti puntino alla medesima copia.

In tal modo, oltre a semplificare il processo di creazione dei documenti, evitando

inutili sprechi di tempo, e a generare risparmio anche in termini di spazio

occupato a sistema, eliminando eventuali copie ripetitive e superflue del

medesimo file, si facilita anche la gestione e manutenzione degli stessi: eventuali

modifiche future che coinvolgano sezioni condivise da molti prodotti saranno più

semplici da effettuare, in quanto sarà sufficiente caricare a sistema la versione

aggiornata del file, e automaticamente le modifiche saranno riportate all’interno

di tutti quei documenti che al loro interno contengono un bookmark facente

riferimento ad esso.

In molti casi, è possibile che determinate sezioni vengano ulteriormente

scomposte in parti più piccole, solitamente corrispondenti ad interi paragrafi, che

verranno di volta in volta inclusi o esclusi in base al contesto presente al

momento della generazione.

Tipico esempio sono i paragrafi corrispondenti alle condizioni di tacito o non

tacito rinnovo, che devono apparire o scomparire a seconda che la polizza

preveda o meno tale clausola all’interno delle proprie condizioni, oppure le parti

contenenti le dichiarazioni del contraente, che dipendono dalle risposte alle

domande e sono ovviamente diverse a seconda del prodotto in questione.

Anche in questo caso, tale scomposizione è in parte dettata dall’esigenza di

sfruttare eventuali porzioni di documento ricorrenti fra vari prodotti al fine di

ottimizzarne la gestione; d’altronde, un’altra motivazione è rappresentata dalla

necessità in alcuni casi di prevedere due o più versioni dello stesso paragrafo, le

quali si alternano a seconda di determinate caratteristiche del rischio in

questione, come nel caso del tacito rinnovo sopra citato.

Page 72: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

64

Tale processo di frammentazione può proseguire anche fino a livelli più bassi di

quelli qui analizzati, a seconda delle esigenze particolari di ogni prodotto, ma

sempre con le medesime modalità.

Andando ad analizzare i contenuti dei vari file che compongono un documento, è

facile osservare come il modello di base, ovvero la radice della struttura ad

albero appena descritta, è interamente formato da paragraph bookmarks facenti

riferimento alle componenti principali che costituiscono il documento finale,

mentre via via che si scorre l’albero, passando attraverso i nodi interni fino agli

estremi, si nota subito un progressivo aumento dei contenuti di tipo testuale o

grafico, mentre i paragraph bookmars tendono a diminuire piano piano, fino a

sparire completamente una volta giunti alle foglie.

Ciò è logica e naturale conseguenza del fatto che i file presenti ai livelli più alti,

come il template di base appunto, hanno il solo scopo di rappresentare la struttura

del documento, mentre quelli corrispondenti ai livelli più bassi racchiudono al

loro interno l’informazione vera e propria; eventuali modifiche strutturali dunque

andranno ad influire sui primi, mentre in caso di cambiamenti nella forma, nello

stile o nei contenuti saranno i secondi ad essere interessati.

Se i paragraph bookmarks, come abbiamo appena visto, tendono a concentrarsi

per lo più all’inizio, andando piano piano scomparendo durante la discesa ai piani

inferiori, il fenomeno esattamente contrario avviene per quanto riguarda gli altri

tipi di bookmarks; d’altronde, tale situazione era facilmente ipotizzabile, dal

momento che tutti i contenuti di tipo dinamico, come ad esempio i dati anagrafici

del cliente, le clausole selezionate, i termini di copertura e quelli economici,

vengono gestiti tramite database bookmarks, question bookmarks ed expression

bookmarks.

Sarà infatti RiskWrite, una volta lanciato il processo di generazione

automatizzato del documento, che andrà a valutare tali bookmarks e a sostituirli

con i giusti valori, eventualmente andando a pescarli all’interno del sistema o

calcolandoli secondo le istruzioni presenti nella relativa espressione: il risultato

finale è la completa personalizzazione del documento sulla base del contesto

all’interno del quale esso viene prodotto.

Page 73: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

65

Figura 17: Template per il documento di polizza del prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Page 74: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

66

Figura 18: Prima parte del certificato di polizza (file DT_PI_SCHED_1 caricato a sistema)

Page 75: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

67

Figura 19: Prima parte del certificato di polizza (estratto dal documento generato dal sistema)

Page 76: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

68

Lo sviluppatore deve essere abile a individuare quali parti del documento sono

statiche, ovvero non variano mai a seconda del prodotto o del contesto di polizza,

ma rimangono inalterate indipendentemente da tutto, e quali invece sono

dinamiche, ovvero mutano a seconda di ciò che le circonda e possono assumere

valori o forme diverse; il certificato di polizza ad esempio è fortemente

caratterizzato da quest’ultime, dal momento che la sua funzione è principalmente

quella di riassumere i termini del contratto che si andrà a sottoscrivere, mentre il

testo di polizza e la nota informativa sono tipicamente costituiti da contenuti

statici, dovendo riportare le condizioni e le garanzie relative al prodotto scelto.

Una volta fatto ciò, è sufficiente sostituire tutto ciò che è dinamico con gli

opportuni bookmarks, andando a riutilizzare quelli eventualmente già presenti a

sistema, come ad esempio i database bookmarks o i question bookmarks (che

vengono creati automaticamente da RiskWrite ogni qualvolta si definisce una

nuova domanda), oppure andando a definirne di nuovi all’occorrenza.

Terminata la fase di creazione dei file necessari, ognuno di essi viene caricato a

sistema attraverso l’apposita funzionalità di upload; nel caso in cui fosse

necessario in futuro correggere o aggiornare un documento, sarà sufficiente

scaricare l’ultima versione presente a sistema e sostituirla con quella nuova.

Infine, sarà sufficiente fornire a RiskWrite l’indicazione di quali siano i template

di base da cui partono le varie strutture ad albero e finalmente esso sarà pronto

per produrre in maniera completamente autonoma e personalizzata i documenti

desiderati.

Portato a compimento quest’ultimo passaggio, il nostro prodotto è oramai molto

prossimo all’essere completo e pronto per il rilascio online; rimane tuttavia

ancora un ultimo fondamentale dettaglio, che andremo ad analizzare nel

prossimo paragrafo.

3.4 Espressioni di controllo

Come già abbondantemente sottolineato nei paragrafi precedenti, la piattaforma

RiskWrite Enterprise è perfettamente in grado di gestire in maniera

Page 77: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

69

completamente autonoma una vasta gamma di attività correlate al ciclo di vita di

una polizza, a partire dalla raccolta delle informazioni in fase di emissione, fino

alla produzione dei documenti necessari, e tale caratteristica rappresenta uno dei

grandi punti di forza di questo strumento operativo.

Ma tale grande autonomia e libertà d’azione a che cosa è dovuta? Dopo tutto, si

tratta pur sempre di un sistema informatico, che dunque necessita di ricevere

delle indicazioni ben precise su come comportarsi a seconda delle situazioni che

si vengono a creare e su quali decisioni prendere a partire dai dati disponibili; ma

in che modo è possibile fornire tali istruzioni?

Ad esempio, il sistema deve essere in grado di adeguarsi a seconda delle risposte

alle domande ricevute dall’utente, modificando il proprio comportamento,

oppure deve poter stabilire se i dati inseriti in input sono coerenti e corretti

rispetto a quanto previsto dal prodotto.

Ancora deve essere in grado di stabilire sulla base di determinate considerazioni

se includere o escludere intere sezioni o paragrafi dai documenti, o infine deve

saper calcolare il premio di polizza che il cliente dovrà corrispondere per poter

acquistare la copertura desiderata.

Tutto ciò è reso possibile dalle cosiddette “espressioni di controllo”, ovvero file

di testo .txt creati dallo sviluppatore e contenenti le indicazioni che il sistema

dovrà seguire per poter affrontare i diversi scenari possibili che gli si

presenteranno, stabilendo di volta in volta quale strada percorrere sulla base dei

dati disponibili.

Tali “libretti d’istruzioni” sono di solito personalizzati per ogni prodotto, anche

se in molti casi possono condividere uno o più pezzi attraverso l’inclusione di

parti comuni a sé stanti caricate a sistema ma non assegnate a nessun prodotto in

particolare; sono scritte in un codice di programmazione molto simile alla

normale lingua inglese, sviluppato internamente dalla ditta SabreFish e di facile

apprendimento per chiunque abbia dimestichezza con l’informatica e vengono

normalmente definite e gestite a livello di sezione di prodotto, per far si che

regole diverse possano essere applicate a seconda del ramo su cui si sta

lavorando.

Page 78: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

70

Al loro interno, fanno largamente uso di database bookmarks e question

bookmarks al fine di ottenere i dati necessari a portare avanti le computazioni

richieste, e sono per lo più costituite da un mix di espressioni matematiche e

costrutti condizionali o ciclici.

Il loro scopo è quello di integrare le istruzioni già precedentemente fornite

tramite la configurazione dei dettagli di base con quella logica comportamentale

che è propria e particolare di ogni prodotto.

Le espressioni di controllo più importanti, nonché quelle fondamentali al corretto

sviluppo di un prodotto, sono quattro, ed ognuna di esse svolge una funzione ben

precisa; andremo adesso ad analizzarle singolarmente per individuare la loro

utilità ed osservarne il funzionamento.

Figura 20: Espressioni di controllo per il prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Page 79: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

71

3.4.1 Answer Validation Expression

Come facilmente intuibile dal nome, attraverso tale espressione è possibile

fornire al sistema le indicazioni necessarie a fronteggiare adeguatamente le

possibili situazioni venutesi a creare a seguito delle risposte date dall’utente in

fase di emissione di una polizza.

Se da una parte l’attività di controllo sul formato delle risposte date è svolta

autonomamente dal sistema, sulla base di quanto specificato dallo sviluppatore in

fase di creazione delle domande stesse all’interno del sistema, dall’altra invece è

fondamentale fornire le giuste istruzioni riguardo alle modalità di verifica a

livello di contenuti delle stesse.

Ad esempio, qualora fosse previsto un valore numerico, potrebbe essere

necessario porre dei limiti al dominio delle possibili scelte consentite da parte

dell’utente, oppure in caso di inserimento di una data potrebbe essere richiesto un

controllo sulla distanza temporale, passata o futura, rispetto a quella odierna.

Questo genere di attività può essere definita e specificata facilmente tramite

l’answer validation expression, il cui compito principale è fornire le indicazioni

al sistema affinché esso possa essere in grado di adattare il proprio

comportamento sulla base degli input ricevuti; in particolare, sono tre le reazioni

possibili tra cui scegliere:

1. MESSAGGIO DI ERRORE: qualora la risposta data non sia accettabile

o sia in contrasto con una o più delle regole inserite dall’utente e vi sia la

necessità di impedire la prosecuzione, il sistema è in grado di bloccare

l’emissione e mostrare a video un apposito messaggio con la spiegazione

del motivo dell’errore, invitando a correggere quanto inserito prima di

poter continuare.

Tale comportamento è utile qualora ai valori ricevuti in input non

corrisponda nessun comportamento corretto da parte del sistema; un

classico esempio può essere l’inserimento di un valore negativo in un

Page 80: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

72

campo che non preveda tale opzione, così come la specifica di richieste

che vadano oltre l’authority stabilita per il prodotto selezionato.

È possibile personalizzare il messaggio mostrato a video, solitamente al

fine di facilitare l’eventuale individuazione e correzione di un errore da

parte dell’utente.

Una volta modificata la risposta data, sarà possibile proseguire con

l’emissione, non prima però di aver nuovamente lanciato l’espressione di

controllo per verificare che tutto funzioni correttamente.

In alcuni casi, tale meccanismo può essere utilizzato per negare la

possibilità di emettere la polizza qualora vi siano dichiarazioni del

contraente o altre criticità che siano in netto contrasto con quanto previsto

dalle condizioni specificate all’interno del testo di polizza.

Figura 21: Esempio di messaggio d'errore generato in seguito alla risposta ad una domanda

2. MESSAGGIO DI WARNING: la logica dietro a questo meccanismo è

molto diversa da quella relativa al punto precedente; se prima l’idea era

quella di bloccare l’emissione in seguito all’inserimento di un valore

errato o non ammesso, evitando così che l’utente potesse proseguire,

adesso invece l’obiettivo è quello di comunicare un’informazione alla

persona, senza però pregiudicare l’avanzamento del processo.

Infatti, in seguito al verificarsi di una determinata serie di condizioni o

circostanze, il sistema mostrerà a video un pop up contenente un

messaggio per l’utente, il quale avrà la possibilità di scegliere se

proseguire con l’emissione oppure fermarsi ed eventualmente modificare

qualcosa nelle risposte date.

Page 81: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

73

Tramite questo meccanismo lo sviluppatore è in grado di comunicare con

la persona che si sta interfacciando con il sistema, al fine ad esempio di

condividere con essa una precisazione, un avviso, un promemoria o un

qualsiasi tipo di messaggio, senza però così impedire la continuazione del

processo di emissione.

3. REFERRAL: tale meccanismo particolare può essere per certi versi

interpretato come una via di mezzo tra i due precedenti, dal momento che

presenta comportamenti tipici sia del primo che del secondo.

Solitamente si attiva qualora una o più delle risposte inserite comporti una

situazione di rischio la cui assumibilità è al limite rispetto a quanto

normalmente previsto dalle condizioni di polizza.

In tal caso, la società si vuole riservare la possibilità di far valutare

personalmente ad un proprio sottoscrittore le circostanze in questione, dal

momento che esse non rientrano nei parametri stabiliti per l’emissione in

modalità standard, ma allo stesso momento non si discostano in maniera

esageratamente netta da questi ultimi.

A tale scopo, il sistema mostrerà a video un messaggio in cui verrà

spiegato il motivo per cui non sarà possibile procedere normalmente con

l’emissione della polizza, senza però veramente impedire la

continuazione: l’utente sarà invitato a proseguire fino all’ultima

schermata, dove però non gli sarà possibile accettare il rischio e generare i

documenti come di consueto, ma sarà costretto a cliccare sull’apposito

pulsante REFER.

Una volta fatto ciò, RiskWrite genererà automaticamente un alert che verrà

mostrato sulla home page di uno dei sottoscrittori, il quale prenderà in

esame la particolare circostanza e ne valuterà l’assumibilità o meno, sulla

base dei dati a disposizione ed eventualmente richiedendo

dell’informazione aggiuntiva.

Una volta presa una decisione, egli avrà la possibilità di rigettare la

richiesta, in quanto considerata non accettabile, oppure di approvarla,

Page 82: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

74

eventualmente andando a modificare alcuni dettagli come il premio o

attivando clausole ed estensioni particolari.

Per certi versi, questo tipo di emissione può essere visto come simile a

quello di un rischio tailor made, dal momento che il sottoscrittore accetta

di assumerlo in deroga a quanto specificato all’interno delle condizioni

standard.

Una volta stabilito in che modo il sistema debba reagire in risposta ad una data

situazione, è sufficiente creare all’interno dell’answer validation expression un

apposito insieme di istruzioni che, in base al risultato di opportuni costrutti

condizionali, attivino o meno i pop up e le relative funzionalità appena descritte.

Figura 22: Esempio parziale di answer validation expression

Come facilmente osservabile nell’esempio sopra riportato, è possibile

concatenare tra loro più messaggi dello stesso tipo, in modo tale che l’utente

possa essere informato della presenza contemporanea di una o più risposte che

danno origine alla stessa reazione da parte di RiskWrite; in tal caso, egli potrà

Page 83: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

75

intervenire e risolvere velocemente gli eventuali problemi, per poi proseguire

tranquillamente con l’emissione.

Nel caso invece di conflitto tra due tipologie differenti di comportamento, i

messaggi di errore hanno sempre la precedenza, in quanto bloccanti per loro

stessa natura, mentre warnings e referrals possono tranquillamente convivere,

ovviamente a patto che per i primi l’utente decida di proseguire invece che

fermarsi e modificare quanto inserito.

Sempre nell’esempio riportato in Figura 22 è possibile osservare come si faccia

ricorso a question bookmarks per poter fare riferimento alle risposte date alle

domande, e come in base al formato stesso della risposta sia possibile operare in

maniera differente: ad esempio, in caso di valore numerico è possibile utilizzare

apposite disequazioni, mentre nel caso di menù a tendina è sufficiente verificare

quale dei possibili valori è stato selezionato mediante il relativo codice

identificativo.

Dal momento che lo stesso messaggio è frequentemente condiviso da uno o più

prodotti, e di conseguenza da una o più espressioni di controllo, è buona norma

fare ricorso ad apposite lookup tables al fine di individuare il testo corretto da

mostrare a video, limitando così l’utilizzo di codice statico a favore invece di una

programmazione più dinamica.

Figura 23: Esempio di lookup table contenente tutti i messaggi di errore per i prodotti standard

Page 84: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

76

Immediata e logica conseguenza di questo comportamento è una più semplice ed

efficace gestione dei messaggi, dal momento che lo sviluppatore può facilmente

intervenire su un unico file qualora fosse necessario implementare una modifica

oppure aggiungere una nuova opzione.

Ogni prodotto ha un’unica answer validation expression di riferimento, che

normalmente viene rinominata seguendo la seguente convenzione:

DT _ VALIDA _ CMM _ STD

Identificativo

Compagnia

Identificativo

espressione

Identificativo

prodotto

Tipologia

prodotto

Tale espressione è una proprietà a livello di sezione, ovvero è possibile, in caso

di prodotti multi-sezione, definire una answer validation expression

appositamente per ognuna di esse, al fine di gestire in maniera separata gli

eventuali comportamenti relativi ad ogni singola copertura.

3.4.2 Incdoc Expression

Passiamo ora ad esaminare l’espressione che ha come obiettivo quello di

coordinare il processo di generazione automatica dei documenti relativi ad un

prodotto, attraverso l’inclusione o l’esclusione di eventuali paragrafi o sezioni del

documento in questione a seconda del contesto all’interno del quale tale processo

viene lanciato.

Al suo interno sono contenute le istruzioni necessarie al sistema per gestire in

maniera dinamica i contenuti, solitamente tramite l’utilizzo massivo di opportuni

costrutti condizionali basati sui valori di vari database e question bookmarks, al

fine di determinare la necessità di includere o meno determinati paragraph

bookmarks.

Poche righe di codice scritte dallo sviluppatore consentono al sistema di offrire

una vasta gamma di soluzioni differenti in risposta alle più disparate situazioni e

ai più variegati scenari, garantendo ottimi risultati sia in fatto di

Page 85: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

77

personalizzazione dei documenti, a seconda della situazione presente, che in

termini di qualità grafica, dal momento che i file di tipo .rtf sono editabili tramite

i più comuni software di formattazione testuale.

Per convenzione, l’incdoc expression di ogni prodotto viene solitamente

rinominata nella seguente maniera:

DT _ INCDOC _ CMM _ STD

Identificativo

Compagnia

Identificativo

espressione

Identificativo

prodotto

Tipologia

prodotto

Una prerogativa propria solamente di questo genere di espressioni di controllo è

che a priori esse non erano previste dal sistema, tant’è che non esiste alcun

campo appositamente pensato per ospitarle; tuttavia, la necessità di

customizzazione dei contenuti e il bisogno di raccogliere le relative istruzioni ha

portato alla naturale nascita dell’incdoc expression, che viene automaticamente

inclusa all’interno di altre espressioni di controllo per poi essere richiamata dal

sistema in fase di accettazione di una polizza.

Adesso, per meglio chiarire quali siano alcuni dei risultati che possono essere

raggiunti tramite una corretta implementazione dell’incdoc expression di un

prodotto e in che modo essi possano essere ottenuti, andremo ad analizzare tre

esempi tipici, tra i più comuni e rappresentativi.

In primis, andiamo a studiare in che modo è possibile personalizzare i documenti

a seconda che una determinata polizza preveda o meno la clausola di tacito

rinnovo; qualora essa fosse prevista, è necessario infatti specificare all’interno

del testo di polizza le condizioni che ne regolano l’attivazione o l’esclusione, così

come vari richiami dovranno apparire in diverse parti, quali ad esempio il

certificato ed il fascicolo informativo.

Innanzitutto, è necessario trovare un modo per stabilire con certezza se il tacito

rinnovo è stato selezionato oppure no dall’utente in fase di emissione; a tal fine,

per ogni prodotto in fase di creazione dei documenti viene definito un particolare

tipo di bookmark, denominato parax, il quale funzionerà come una variabile

Page 86: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

78

booleana: puntando al paragrafo contenente le condizioni di tacito rinnovo,

restituirà valore true qualora tale clausola non fosse stata selezionata oppure non

fosse prevista dalla polizza in questione, o false altrimenti.

All’interno dell’incdoc expression sarà dunque sufficiente definire un opportuno

costrutto condizionale che, in base al valore restituito da tale bookmark, deciderà

quale delle due porzioni di testo dovrà essere inclusa all’interno del documento a

discapito dell’altra.

Figura 24: Esempio di parax bookmark inserito all'interno del testo di polizza

Figura 25: Esempio di costrutto condizionale per la gestione della clausola di tacito rinnovo

Page 87: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

79

Figura 26: Dettaglio del testo di polizza del prodotto DUAL Professioni Commercialisti: a destra il

caso di una polizza senza tacito rinnovo, a sinistra il risultato in caso di attivazione di tale clausola

È opportuno osservare come il sistema sia in grado di gestire in maniera

completamente autonoma l’inserimento di due porzioni di testo così diverse tra

loro, adattando automaticamente la formattazione e la disposizione del contesto

attorno ad esse secondo le istruzioni presenti all’interno dei rispettivi file .rtf.

Passiamo adesso ad analizzare un altro caso interessante di personalizzazione dei

documenti mediante l’utilizzo di opportune istruzioni contenute all’interno

dell’incdoc expression.

Ogni polizza che si rispetti presenta al suo interno vari richiami alle informazioni

relative alla Compagnia di assicurazione che ha preso in carica la copertura del

rischio in oggetto, a partire dai dati anagrafici per terminare con i dettagli

finanziari; in particolare, su quasi ogni pagina sono presenti richiami grafici a

tale società, quali ad esempio i loghi e le firme.

Vi possono essere numerose situazioni in cui uno stesso prodotto prevede più

Compagnie d’assicurazione selezionabili, ognuna delle quali ovviamente

presenta il proprio insieme personalizzato di bookmarks facenti riferimento ai file

con i propri contenuti.

Page 88: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

80

Inoltre, anche a parità di assicuratore, prodotti differenti possono comportare una

diversa struttura dei propri documenti, e di conseguenza un diverso set di

bookmarks a disposizione per l’inserimento dei dettagli grafici.

Per poter gestire in maniera pulita ed efficace tali situazioni, è prevista un’intera

sezione dell’incdoc expression appositamente dedicata alla selezione dei

paragrafi e dei loghi corretti a seconda della Compagnia selezionata o del

prodotto in questione; per via delle grosse dimensioni e della necessità di essere

condivisa da tutti i prodotti, tale porzione di codice è inserita all’interno di

un’espressione a sé stante chiamata DT_INCLUDE_CARRIER, che viene poi

richiamata ed inclusa in ogni singola espressione di controllo dei documenti.

Figura 27: Dettaglio dell'espressione DT_INCLUDE_CARRIER

I risultati di tale espressione possono facilmente essere osservati guardando la

Figura 17 e la Figura 19: nel primo caso sono presenti i bookmarks relativi ai

loghi di Compagnia, chiaramente visibili all’interno degli header delle varie

sezioni del documento, mentre nel secondo caso è possibile apprezzare la

comparsa effettiva del logo di Compagnia (in questo esempio, Arch Insurance

Company Europe Limited) all’interno del certificato di polizza.

Page 89: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

81

Infine, un altro tipico esempio del funzionamento dell’incdoc expression e delle

potenzialità che essa racchiude è la gestione delle estensioni particolari e delle

clausole opzionali a disposizione del contraente.

Le prime sono solitamente condizioni non previste di default all’interno del testo

di polizza, ma che possono essere attivate dal sottoscrittore o dal contraente

qualora si verifichi una data situazione; le seconde invece sono delle garanzie

aggiuntive che possono essere inserite nel contratto qualora ce ne fosse

l’esigenza.

In entrambi i casi, la selezione di una o più estensioni o clausole comporta la

necessità di modificare alcune parti dei documenti, in particolare il certificato ed

il testo di polizza, al fine di aggiornare le coperture prestabilite integrandole con

quanto previsto dalla scelta fatta; normalmente, è necessario nascondere o

visualizzare interi paragrafi contenenti le condizioni selezionate mediante

l’utilizzo di paragraph bookmarks in combinazione con costrutti di tipo

condizionale basati sulle risposte alle domande.

Figura 28: Dettaglio dell'incdoc expression riguardante l'inclusione di alcune clausole opzionali

Page 90: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

82

Quelli appena riportati sono solamente alcuni esempi delle numerose possibilità

di personalizzazione dei documenti e gestione dinamica dei contenuti che sono

rese possibili dalla combinazione di bookmarks, costrutti condizionali e domande

all’interno di un’unica espressione di controllo; sono innumerevoli le altre

soluzioni messe a disposizione degli utenti, come ad esempio la generazione di

appendici diverse a partire da un unico template di base, o la produzione

alternativa di una quietanza o di un modulo di rinnovo a seconda della natura

della polizza in questione.

Sta alla fantasia ed alla bravura dello sviluppatore l’essere in grado di sfruttare

appieno tali opportunità, definendo in maniera opportuna i documenti e

destreggiandosi all’interno di un intricato labirinto di possibili scenari.

3.4.3 Validation Expression

Abbiamo visto in che modo è possibile monitorare le risposte date alle domande

da parte dell’utente e gestire la generazione automatica e personalizzata dei

documenti attraverso l’implementazione di opportune espressioni di controllo;

rimangono però una lunga lista di altri aspetti, in particolare comportamentali,

per i quali il sistema necessita di ricevere istruzioni precise su come agire.

Proprio a tale scopo nasce la cosiddetta validation expression, ovvero

un’espressione di controllo che si contraddistingue dalle altre per via della sua

natura: al contrario delle precedenti infatti essa non è stata pensata in risposta ad

una sola esigenza particolare, ma è stata introdotta per racchiudere al suo interno

tutti quei controlli o quelle istruzioni che non rientrano nelle due macro categorie

già coperte dalle altre due.

Ad esempio, tramite essa si è soliti controllare che i dettagli contrattuali di

polizza, quali la decorrenza e la scadenza o la durata stessa della copertura,

rispettino determinate regole previste all’interno delle condizioni: potrebbe

essere necessario limitare la retrodatazione della polizza, oppure impedire

l’emissione di un contratto avente durata superiore ad una certa soglia.

Page 91: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

83

Non è altresì raro che al suo interno siano previste delle verifiche sui dati

anagrafici del contraente, ad esempio per impedire la copertura di rischi legati a

persone o società operanti in paesi stranieri, oppure per confermare che l’età del

soggetto assicurato rientri all’interno dell’intervallo previsto dai termini del

regolamento del prodotto; allo stesso modo, anche l’intermediario coinvolto

all’interno del processo potrebbe essere soggetto a controlli, qualora ad esempio

si desiderasse limitare la disponibilità di un prodotto solamente ad alcuni broker

o agenti selezionati.

Solitamente, all’interno di questa espressione di controllo viene inclusa l’incdocs

expression descritta nel paragrafo precedente, che come abbiamo già visto non

gode del privilegio di avere uno spazio appositamente riservato all’interno del

sistema; allo stesso modo vengono usualmente richiamate numerose altre

espressioni secondarie, ovvero aventi un ruolo più marginale e specifico, ognuna

delle quali ricopre una funzione ben precisa: dalla gestione delle appendici

all’inclusione dei carrier corretti, così come alcuni determinati controlli riguardo

allo stato dei pagamenti o alla presenza di sinistri.

Altro tipico utilizzo della validation expression è la possibilità di prevenire

comportamenti errati o potenzialmente pericolosi, in particolare per quanto

riguarda l’utilizzo delle funzionalità della piattaforma gestionale interna, così

come supportare l’utente nel corretto svolgimento del proprio lavoro in accordo

con le procedure previste.

A tale scopo infatti è possibile visualizzare a video dei warnings contenenti

indicazioni utili su come procedere per ottenere il risultato desiderato o

promemoria relativi a conseguenze particolari derivanti da quanto

precedentemente selezionato, oppure bloccare la prosecuzione qualora qualcosa

di sbagliato fosse stato fatto dall’utente, mostrando ovviamente un relativo

messaggio d’errore.

Page 92: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

84

Figura 29: Validation expression relativa al prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Sempre per convenzione, la validation expression di ogni prodotto viene

solitamente rinominata nella seguente maniera:

DT _ VALID _ CMM _ STD

Identificativo

Compagnia

Identificativo

espressione

Identificativo

prodotto

Tipologia

prodotto

3.4.4 Premium Expression

Giungiamo infine a parlare dell’espressione di controllo responsabile del

cosiddetto lato finanziario/amministrativo della polizza, ovvero la premium

expression.

Come facilmente intuibile dal nome, lo scopo primario di tale file è quello di

calcolare il premio di polizza che deve essere associato al rischio preso in

Page 93: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

85

considerazione, e che dovrà poi essere corrisposto dal contraente al fine di

acquistare la copertura desiderata.

Per fare ciò, il sistema necessita ovviamente di istruzioni precise e coerenti su

come procedere, partendo dai dati inseriti in input e dalle risposte alle domande

date dall’utente, per giungere al risultato finale, attraverso una serie di calcoli ed

operazioni sia logiche che aritmetiche.

Data la differenza sostanziale, già debitamente approfondita all’interno

dell’apposito paragrafo nel capitolo precedente, che vi è nella natura dei

cosiddetti rischi standard e tailor made, è naturale conseguenza che anche le

premium expressions relative a prodotti appartenenti alle due categorie

differiscano in maniera netta e sostanziale per quanto riguarda la complessità

delle modalità di calcolo del premio previste.

Nel caso di prodotti standard infatti, per i quali il processo di emissione non

prevede la valutazione personale e diretta di un sottoscrittore, il prezzo della

copertura deve essere calcolato nella maniera più semplice, lineare e rapida

possibile, senza perdersi in algoritmi esageratamente arzigogolati o procedimenti

troppo complessi; i fattori che concorrono alla determinazione del premio di

polizza devono essere pochi e ben definiti e le istruzioni fornite al sistema

devono essere chiare e semplici.

Ad esempio, nel caso delle polizze standard a copertura della Responsabilità

civile dei professionisti, le diverse opzioni di premio vengono calcolate

solamente sulla base del fatturato consuntivo dichiarato dal contraente e dei

diversi limiti di indennizzo selezionabili: ad ogni coppia (fascia di fatturato;

massimale) viene associato un premio prestabilito, e i diversi valori vengono

raccolti tutti insieme all’interno di una tariffa, caricata a sistema in formato .txt.

All’interno della premium expression sono poi indicate le istruzioni mediante le

quali RiskWrite sarà in grado di recuperare i dati necessari e consultare la tariffa

come se fosse una normalissima lookup table, ottenendo di rimando il premio di

polizza da mostrare a video.

Page 94: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

86

Figura 30: Premium expression relativa al prodotto DUAL Professioni Commercialisti

Nel caso dei prodotti tailor made invece, il processo di valutazione e stima del

corretto premio di polizza da assegnare ad un determinato rischio è molto più

delicato e complesso, dal momento che le variabili in gioco sono tante e che il

numero di fattori da tenere in considerazione è decisamente superiore; ad

esempio, possono concorrere al calcolo del premio il numero di dipendenti, la

franchigia o lo scoperto selezionati, eventuali attività collaterali svolte dal

contraente, e tante altre ancora.

D’altronde, proprio la flessibilità e la ricchezza di personalizzazioni tipiche dei

prodotti tailor made implicano chiaramente un insieme più ampio di possibili

combinazioni, e di conseguenza un numero elevato di opzioni a disposizione.

Inoltre, bisogna considerare un altro aspetto fondamentale che differenzia queste

due categorie di prodotti: nel caso degli standard, il premio calcolato dal sistema

è nella quasi totalità dei casi quello definitivo, e solitamente non viene

modificato o sovrascritto manualmente da un utente.

Nel caso tailor made invece, il premio calcolato dal sistema e mostrato a video è

solamente indicativo, una stima di base sulla quale il sottoscrittore può

generalmente costruire i propri ragionamenti e instaurare una trattativa con

l’intermediario, con l’obiettivo di raggiungere un accordo soddisfacente per tutti.

Page 95: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

87

Figura 31: Premium expression relativa al prodotto PI Professionisti Area Giuridica TM

Ma la premium expression non si limita soltanto a questo, ovvero a calcolare il

premio di polizza a partire dai dati forniti dall’utente: non bisogna infatti

dimenticare che esistono molti altri aspetti economici da tenere in

considerazione, quali ad esempio gli accessori, le provvigioni dell’intermediario

e le tasse, ognuno dei quali ricopre un ruolo fondamentale, e deve dunque essere

opportunamente valutato e archiviato.

Il premio ottenuto in seguito alle dovute computazioni da parte del sistema è

infatti quello netto, ovvero non comprensivo al suo interno di nessun’altra

componente economica; esso rappresenta il valore di base della polizza, a partire

dal quale vengono poi calcolate altre quantità quali gli accessori e le tasse,

solitamente sotto forma di percentuali.

Page 96: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

88

La somma di tali componenti restituisce il premio lordo, ovvero quella cifra

finale che il contraente dovrà corrispondere all’intermediario al momento della

sottoscrizione del contratto.

Sempre sul premio netto vengono calcolate anche le provvigioni

dell’intermediario, che quest’ultimo tratterrà dal premio lordo a compensazione

dei propri servigi di mediazione svolti; infine, su queste ultime provvigioni e

sulla parte di accessori spettante all’intermediario viene calcolata la ritenuta

d’acconto, ovvero una tassa su quanto trattenuto dell’intermediario che DUAL

Italia (in quanto sostituto d’imposta) si impegnerà a versare allo stato.

Elemento Calcolo %

(esempio)

Ammontare

(esempio)

1. Premio Netto Valore di base - € 1,000.00

2. Accessori

Totali

Percentuale calcolata su (1) 10% € 100.00

3. Accessori

Intermediario

Percentuale calcolata su (2) 50% € 50.00

4. Accessori

DUAL Italia

Percentuale calcolata su (2) 50% € 50.00

5. Tasse Percentuale calcolata su (1) + (2) 25% € 275.00

6. Provvigioni

Intermediario

Percentuale calcolata su (1) 20% € 200.00

7. Ritenuta

d'acconto

Percentuale calcolata su (3) + (6) 10% € 25.00

8. Premio

Lordo

Valore calcolato come (1) + (2) + (5) - € 1,375.00

9. Dovuto a

DUAL

Valore calcolato come (8) - (3) - (6) + (7) - € 1,150.00

Tabella 3: Componenti economiche del premio di polizza

Tutti questi elementi di natura finanziaria vengono calcolati in automatico dal

sistema seguendo le istruzioni opportunamente fornite dallo sviluppatore

attraverso l’inclusione dell’espressione DT_FINAL_FEES_STD alla fine della

premium expression e i relativi valori vengono archiviati all’interno del database,

dove possono essere facilmente recuperate tramite database bookmarks

appositamente definiti.

Page 97: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

89

Sempre secondo convenzione, la premium expression di ogni prodotto viene

solitamente rinominata nella seguente maniera:

DT _ CMM _ STD _ PREM

Identificativo

Compagnia

Identificativo

prodotto

Tipologia

prodotto

Identificativo

espressione

3.5 Test

Con la definizione ed implementazione delle espressioni di controllo si chiude

dunque il processo di creazione del nostro prodotto standard, che può quindi

finalmente essere considerato pronto e completo.

Tutti gli aspetti fondamentali sono stati presi in considerazione ed

opportunamente sviluppati, a partire dalle caratteristiche di base dello scheme

product, passando per le domande e la generazione dei documenti, per giungere

infine alle espressioni che ne influenzano il comportamento.

Tale strumento è ora finalmente funzionante, ricco di contenuti e pronto per

affrontare l’ultimo ostacolo prima del rilascio in live: l’essere sottoposto ad una

probante sessione di test intensivi volti ad individuare eventuali falle

nell’implementazione delle funzionalità o errori di qualsiasi genere.

Solitamente durante questa fase vengono coinvolti utenti provenienti dai vari

dipartimenti dell’azienda, ognuno dei quali avrà la responsabilità di testare

opportunamente gli aspetti legati all’attività che svolge: un sottoscrittore si

occuperà di analizzare il processo di emissione, con e senza referral, così come di

verificare la correttezza dei documenti generati dal sistema; un impiegato

dell’amministrazione si preoccuperà di controllare che i dati finanziari delle

polizze vengano propriamente calcolati ed archiviati; qualcuno dell’ufficio

portafoglio si prenderà in carico i test relativi al processo di rinnovo e alla

produzione di eventuali appendici, così come di qualsiasi altra attività di propria

competenza.

Page 98: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

90

Ovviamente l’intera fase di test deve essere opportunamente coordinata,

solitamente dallo sviluppatore o da un soggetto appositamente scelto, al fine di

garantire la completezza e la correttezza dei risultati ottenuti; i vari utenti si

alterneranno tra di loro nel verificare quanto di loro competenza, riportando in

maniera meticolosa e precisa l’esito dei controlli effettuati e segnalando qualsiasi

problematica eventualmente riscontrata.

Lo sviluppatore stesso è direttamente coinvolto in quest’ultimo passaggio,

dovendo intervenire qualora un bug o un errore venissero scoperti e dovendo al

tempo stesso fornire la necessaria assistenza per permettere la buona riuscita

delle operazioni.

A seconda della complessità del prodotto, ma anche dell’abilità di chi ha

provveduto a crearlo, tale fase potrebbe risultare abbastanza semplice e veloce,

oppure richiedere un grande dispendio di energie e risorse, con tanto di numerose

e frequenti richieste di cambiamenti o correzioni da apportare qua e là.

Una volta portata a termine questa attività, il prodotto può finalmente essere

dichiarato completo e pronto per essere rilasciato dall’ambiente di testing (dove

si sono svolte tutte le operazioni descritte all’interno di questo capitolo) a quello

live, diventando ufficialmente disponibile sul mercato; qualora si trattasse di un

prodotto standard, esso potrà essere accessibile agli intermediari tramite il

portale, altrimenti nel caso tailor made esso potrà essere utilizzato dai

sottoscrittori in risposta alle richieste ricevute.

Page 99: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

91

Conclusioni

Come ampiamente discusso all’interno del primo capitolo di questo elaborato di

tesi, al giorno d’oggi la capacità di un’azienda operante in campo assicurativo di

mantenersi al passo con i tempi, ed in particolare con lo sviluppo tecnologico,

non rappresenta più un punto di forza, ma piuttosto una necessità imprescindibile

per chiunque punti a preservare la propria competitività sul mercato.

In questo senso, DUAL Italia ha dimostrato ottimo tempismo e grande iniziativa,

lanciandosi in un progetto di sviluppo di uno strumento informatico in grado, a

mio personale avviso, di garantire non solo un netto miglioramento nella qualità

ed efficienza dei processi aziendali, ma anche un significativo upgrade per

quanto riguarda i servizi offerti ai propri clienti.

Il portale online DUAL pass, il cui rilascio live sul mercato è ad oggi previsto

per Ottobre 2016, rappresenta perfettamente il concetto di tecnologia informatica

al servizio del business: fondato sui più moderni strumenti disponibili, esso

garantisce sin da ora un ritorno, sia in termini economici che gestionali,

direttamente proporzionale agli sforzi fatti da tutte le persone coinvolte durante

tutti questi mesi.

Oggi, guardando al mercato assicurativo, la possibilità da parte degli intermediari

di emettere polizze standard in totale autonomia non rappresenta di per sé

un’innovazione particolarmente originale, basti pensare alle due precedenti

piattaforme emissive utilizzate finora da DUAL Italia; ciò che a mio modesto

parere veramente rende il progetto DUAL pass unico e vincente sono la

flessibilità e l’adattabilità garantite dalla tecnologia ad esso sottostante, che

permettono di proporre sul mercato un’offerta tanto efficiente quanto varia.

In tal senso, gli strumenti ed i meccanismi di sistema descritti all’interno del

terzo capitolo e messi a disposizione dello sviluppatore nella creazione dei

prodotti, standard o tailor made, ricoprono un ruolo decisivo: essi infatti

rispondono in maniera perfetta alle esigenze manifestate da un processo, quello

Page 100: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

92

di emissione delle polizze, al contempo così delicato e fondamentale, assicurando

semplicità e libertà d’azione.

Guardando indietro ai mesi appena trascorsi e cercando di osservare il progetto

da un punto di vista più gestionale ed organizzativo, posso affermare che le

maggiori criticità riscontrate derivano sicuramente dalla difficoltà di

comprensione reciproca tra le parti coinvolte, dovute in primis alla lingua e alle

grandi differenze culturali e burocratiche esistenti tra due paesi come l’Italia e

l’Inghilterra, ma anche al fatto di dover spesso servirsi di strumenti, quali email e

telefonate, che non garantiscono i medesimi risultati del confronto faccia a faccia

e del lavoro a contatto diretto.

Altre problematiche, sorte durante lo sviluppo del progetto, sono derivate dalla

troppa leggerezza e dalla mancanza di attenzione e cura con cui sono state svolte

alcune attività delicate e troppo spesso sottovalutate, come la raccolta ed analisi

dei requisiti e lo svolgimento dei test.

Entrambe ricoprono un ruolo fondamentale nella buona riuscita delle operazioni,

e se non opportunamente portate avanti comportano quasi sempre risultati sotto

le aspettative e rallentamenti nei lavori, con conseguenti sprechi di risorse

preziose.

In generale, la strada percorsa fin qui è stata finora lunga e tortuosa, ricca di

ostacoli ed imprevisti, ma ancor più di risultati e soddisfazioni; il lavoro da fare è

ancora molto, ma oggi si inizia ad intravedere il traguardo in fondo alla pista, ed

un ultimo sforzo collettivo è richiesto per poterlo finalmente tagliare.

Page 101: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

93

Page 102: POLITECNICO DI MILANO · La prima fase è durata un biennio, durante il quale sono state portate avanti attività complesse e critiche quali l’analisi dei processi aziendali, l’implementazione

94

Bibliografia

A New World of Opportunity: The insurance innovation imperative; Reader G., Trussell

M.; https://assets.kpmg.com/content/dam/kpmg/pdf/2016/01/the-insurance-innovation-

imperative.pdf; 11/03/2016

Che differenza c'è tra un broker ed un agente di assicurazioni; N.D.;

http://www.blubroker.it/webpage.php?idpage=31; 04/04/2016

Differenze tra Agente e Broker di assicurazione; Lattanzi G.;

http://www.guidaconsumatore.com/consumo_consumatori/differenze-tra-agente-e-

broker-di-assicurazione.html; 04/04/2016

Digital innovation expected to "transform" insurance industry within five years,

according to survey; N.D.; http://www.out-law.com/en/articles/2014/december/digital-

innovation-expected-to-transform-insurance-industry-within-five-years-according-to-

survey/; 12/03/2016

Ecco perché l’intermediario non sarà mai sostituito; Schofield A.;

http://www.konsumer.it/economia/109-assicurazioni/812-ecco-perche-l-intermediario-

non-sara-mai-sostituito; 04/04/2016

Why innovation is at the heart of the insurance industry’s evolution; Rossi B.;

http://www.information-age.com/it-management/strategy-and-

innovation/123459829/why-innovation-heart-insurance-industrys-evolution; 12/03/2016


Recommended