+ All Categories
Home > Documents > POLITICHE E PIANI DISVILUPPO DEL TRASPORTO … · Compensare i costi esterni (Marco Polo con la...

POLITICHE E PIANI DISVILUPPO DEL TRASPORTO … · Compensare i costi esterni (Marco Polo con la...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hanga
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità POLITICHE E PIANI POLITICHE E PIANI DI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA L.R. L.R. 15/2009 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI Arch. Giuliana Chiodini D. G. Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità della Regione Emilia-Romagna Port & shippingtech II edizione Genova 22 novembre 2010
Transcript

Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

POLITICHE E PIANI POLITICHE E PIANI DIDI SVILUPPO DEL TRASPORTO SVILUPPO DEL TRASPORTO

FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNAFERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

L.R.L.R. 15/200915/2009““INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCIINTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI ””

Arch. Giuliana Chiodini

D. G. Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità della Regione Emilia-Romagna

Port & shippingtech II edizioneGenova 22 novembre 2010

342.741.654TOTALE (strada + ferrovia)

20.847.214Totale ferrovia

6.751.000Attraversamento

14.096.214Arrivi e PartenzeFERRROVIA

321.894.440Totale strada

70.053.216Attraversamento

119.672.526Flussi intraregionali

132.168.698Origine o Destinazione in E-RSTRADA

Mobilità complessiva merci in Emilia-Romagna (tonnel late 2005)

Fonte: elaborazioni ITL su dati Istat.

ANALISI DEI FLUSSI MERCI FERROVIABILIANALISI DEI FLUSSI MERCI FERROVIABILI

COEWEB

Banca dati ISTAT su commercio estero

Archivio statistico ISTAT delle imprese attive

Banda dati INFOCAMERE

A.S.I.A.

Stock View

STIMA DEI FLUSSI MERCEOLOGICI (IN

TON.)PER I 341 COMUNI

DELL’EMILIA-ROMAGNA

ATTRIBUZIONE DEL

POTENZIALE FERROVIARIO

A110 MERCEOLOGIE

CALCOLOVOCAZIONE

FERROVIARIA=

CODICI MERCEOLOGICI

ATECOf ( , )INDICE COMPOSITO

derivato da caratteristiche

trasporto ferrov.(alto peso specifico,

pallettizzabilità, bassa deterirabilità, no catena freddo…)

(DATI 2005)

COSTRUZIONE DEL DB

Individuazione dei flussi merci Individuazione dei flussi merci potenzialmente potenzialmente vocativocati al al trasporto ferroviario per trasporto ferroviario per

comune (import e export)comune (import e export)

I flussi merci potenzialmente ferroviabili sono pari a circa 31 milioni di ton. totali .

ANALISI DEI FLUSSI MERCI FERROVIABILIANALISI DEI FLUSSI MERCI FERROVIABILI

134.

844.

624

96.6

31.5

45

13.0

16.6

52

38.2

13.0

79

18.0

66.8

17

-

25.000.000

50.000.000

75.000.000

100.000.000

125.000.000

150.000.000

TOTALE FLUSSO MERCI INEMILIA-ROMAGNA

(OUT+IMPORT)

TOTALE FLUSSO MERCIPARTE NAZIONALE (OUT)

TOTALE FLUSSO MERCIPARTE IMPORT E EXPORT

Flusso totale

Flusso potenziale ferroviario

Quota di flusso ferroviariopotenziale marittimo

Quota di flusso ferroviariopotenziale terrestre

13,7% 47,3%

SCALI FERROVIARI MERCI RERSCALI FERROVIARI MERCI RER

L.R.15/09 L.R.15/09 InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

111

Accordo di programma sul sistema del Accordo di programma sul sistema del trasporto ferroviario merci tra la trasporto ferroviario merci tra la

Regione EmiliaRegione Emilia--Romagna e Ferrovie Romagna e Ferrovie dello Stato dello Stato S.p.a.S.p.a. del 28/07/09del 28/07/09

222

Principali interventi per Principali interventi per il trasporto ferroviario delle merciil trasporto ferroviario delle merci

Ieri

Ieri

Ogg

iO

ggi

Politiche condivise+

Accordo di programma sul sistema del trasporto ferroviario

merci tra la Regione Emilia-Romagna e Ferrovie dello Stato

S.p.a. del 28/07/09

Accordo di programma sul sistema del trasporto ferroviario

merci tra la Regione Emilia-Romagna e Ferrovie dello Stato

S.p.a. del 28/07/09

Domanda potenziale merci che può essere

intercettata dal trasporto ferroviario

30 MLN t * anno

SituazioneSituazione post post accordoaccordo

-- RAZIONALIZZAZIONE RAZIONALIZZAZIONE ( 9 ( 9 scaliscali principaliprincipali ))

-- POTENZIAMENTOPOTENZIAMENTO((capacitcapacit àà massimamassima impinatiimpinati RER RER

25 MLN t/anno)25 MLN t/anno)

Piano Piano industrialeindustriale RFIRFI

VisioneVisione RERRER

SituazioneSituazione pre pre accordoaccordo

Piano Piano industrialeindustriale RFIRFI RiduzioneRiduzione scaliscali

TerritorioTerritorio regionaleregionale ProliferazioneProliferazione ScaliScali e e AreeAree logistichelogistiche

PerditaPerdita didi parte parte deidei-- 4,6 MLN t/anno merci4,6 MLN t/anno merci

CONTESTO ECONOMICO CONTESTO ECONOMICO -- Anno 2009Anno 2009

MercatoMercato

Calo ImportCalo Import --ExportExport

Riduzione costo Riduzione costo trasporto su trasporto su

gommagommacr

isi

crisi

econ

omica

econ

omica

Riduzione trasporti non Riduzione trasporti non proporzionaleproporzionale Aumento Aumento

attraversamenti su attraversamenti su stradastrada~ ~ --10% gomma10% gomma

~ ~ --30% ferrovia30% ferrovia

Aumento dei flussi Aumento dei flussi per unitper unit àà di di

prodotto lavorato prodotto lavorato (just in (just in timetime ))

CONTESTO REGIONALECONTESTO REGIONALE

ComposizioneComposizione trafficotraffico

ferroviarioferroviario mercimerci

42% 42% intermodaleintermodale34% 34% tradizionaletradizionale13% 13% diffusodiffuso11% 11% trenitreni tecnicitecnici

�� Traffico ferroviario merci al 2007 pari a 15 MLN tTraffico ferroviario merci al 2007 pari a 15 MLN t

�� 80% treni fa traffico nazionale80% treni fa traffico nazionale

�� 80% collegamenti sono di corto80% collegamenti sono di corto--medio raggio medio raggio

((regionaliregionali--interregionaliinterregionali))

�� 20% treni sono intraregionali20% treni sono intraregionali

�� Il 63% del traffico nazionale si concentra su 20% delleIl 63% del traffico nazionale si concentra su 20% dellerelazionirelazioni

�� Molto importante Molto importante èè il traffico retroportuale (il 65% dei il traffico retroportuale (il 65% dei treni nazionali collega la RER con un nodo portuale)treni nazionali collega la RER con un nodo portuale)

22

FINALITA’

OGGETTO DELLOGGETTO DELL ’’ INTERVENTOINTERVENTO

PRIORITAPRIORITA’’

• Corto raggio

• Origine/destinazione in regione

• Collegamenti retroportuali

•Riequilibrare il sistema di trasporto ferroviario delle me rci

•Ridurre l’inquinamento ambientale e incrementare la sic urezzadella circolazione

•Servizi di trasporto intermodale a treno completo

•Servizi di trasporto tradizionale a treno completo

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

22

BENEFICIARIBENEFICIARI

ImpreseImprese LogisticheLogistiche

Imprese FerroviarieImprese Ferroviarie

FONDI E DURATAFONDI E DURATA

9 MLN 9 MLN €€Per 3 Per 3 annianni

20102010

20112011

20122012

3MLN 3MLN €€

3MLN 3MLN €€

3MLN 3MLN €€

CompensareCompensare i i costicosti esterniesterni(Marco Polo con la (Marco Polo con la riduzioneriduzione del 50% come del 50% come

previstoprevisto dada GU UE 2008/C184/07)GU UE 2008/C184/07)

CRITERI PER CRITERI PER IL CALCOLO DEGLI ICNENTIVIIL CALCOLO DEGLI ICNENTIVI

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

22

•• 2 TRENI AGGIUNTIVI A SETTIMANA2 TRENI AGGIUNTIVI A SETTIMANA

•• CONTRIBUTO SU BASE CHILOMETRICA (MAX 120 KM)CONTRIBUTO SU BASE CHILOMETRICA (MAX 120 KM)

•• DECRESCENTE IN 3 ANNI: DECRESCENTE IN 3 ANNI:

•• RIDUZIONE DEL 30% X IMPRESE FERROVIARIERIDUZIONE DEL 30% X IMPRESE FERROVIARIE

•• IMPORTI MASSIMI AMMISSIBILI:IMPORTI MASSIMI AMMISSIBILI:

•• CONTRIBUTO max 30% COSTO TOTALECONTRIBUTO max 30% COSTO TOTALE

•• RIDUZIONE DEL 30% PER LE IMPRESE FERROVIARIERIDUZIONE DEL 30% PER LE IMPRESE FERROVIARIE

400.000 400.000 €€ solo per solo per serviziservizi didi un announ anno500.000 500.000 €€ per per serviziservizi didi due due annianni600.000 600.000 €€ per per serviziservizi didi tretre annianni

11°° anno: anno: 1 cent 1 cent €€ * t * km* t * km22°° anno: anno: 0,9 cent0,9 cent €€ * t * km* t * km33°° anno: anno: 0,8 cent 0,8 cent €€ * t * km* t * km

CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

3.000.000,00

3.500.000,00

4.000.000,00

4.500.000,00

3.000.000,00

20112010 2012

21 PARTECIPANTI

20 IMPRESE LOGISTICHE

1 IMPRESA FERROVIARIA

RISULTATI DEL I BANDO L.R. 15/09RISULTATI DEL I BANDO L.R. 15/09RISULTATI DEL I BANDO L.R. 15/09

CONTRIBUTO RICHIESTO

2010 3.854.146,19 €

2011 4.263.680,00 €

2012 4.141.588,50 €

17 IMPRESE33 COLLEGAMENTI

3.000.000,00 €per 2.782.892 Tonn. Agg. (istruttoria)

17 IMPRESE33 COLLEGAMENTI

3.000.000,00 €per 2.782.892 Tonn. Agg. (istruttoria)

FINANZIATI NEL 2010FINANZIATI NEL 2010

21 IMPRESE

49 COLLEGAMENTI per

3.854.146,19 €

PARTECIPANTI 2010

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

22

12 IMPRESE21 COLLEGAMENTI

1.777.201,00 €per 1.747.922 Tonn. Agg. (istruttoria)

12 IMPRESE21 COLLEGAMENTI

1.777.201,00 €per 1.747.922 Tonn. Agg. (istruttoria)

ATTIVATI NEL 2010ATTIVATI NEL 2010

€ 0,00

€ 500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 3.000.000,00

€ 3.500.000,00

1.079.537,81

II annoI anno III anno

17 PARTECIPANTI

TUTTE IMPRESE LOGISTICHE

28 SERVIZI

x 11.737 km

II BANDO L.R. 15/09II BANDO L.R. 15/09II BANDO L.R. 15/09

CONTRIBUTI RICHIESTI

I anno 3.011.864,96 €

II anno 3.054.096,40 €

III anno 2.442.139,17 €

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

33

ISTRUTTORIA IN CORSOISTRUTTORIA IN CORSO

( )3.350 km in RER

8.387 km extra RER

�� RECUPERO DEL 25% DEL TRAFFICO PERSO PER LA CRISIRECUPERO DEL 25% DEL TRAFFICO PERSO PER LA CRISI

BENEFICI ATTESIBENEFICI ATTESI

15,215,8

16,3

29,7

19,5

25

14,9 14,2

19

14,9 14,916,5

20,5

313030,731

23

25

17 18,5

11,912,6

16 16,5 17 17,5

11,5

18,3 18,5

5

10

15

20

25

30

35

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Year

Mill

ions

of t

ons

Flussi potenziali (outbound + import)

Capacità equivalente dei nodi totali

Trend f lussi senza intervento rer

Trend f lussi con intervento rer

flussi ptenziali

capacità equivalente dei nodi totali

andamento dei flussi senza intervento

andamento dei flussi con intervento (ipotesi)

andamento dei flussi in base alle domandefinanziate

Impatto stimato di un’ipotesi di incentivazioneannuale al trasporto ferroviario in Emilia-

Romagna sul triennio 2010-2013

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

22

� Recupero del 25% dei traffici ferroviari persi con la c risi

� Aumento dei flussi ferroviari

+1,5 MLN t anno nel lungo termine

� Riduzione delle emissioni

44,28CO

22,14COVNM

3,20SOx

127,92NOx

9,10PM10

17.220,00CO2

Riduzione attesa dei principali inquinanti (in tonnellate)

- 250.000

BENEFICI ATTESIBENEFICI ATTESI

L.R.15/09 L.R.15/09 -- InterventiInterventi per per ilil trasportotrasporto ferroviarioferroviario delledelle mercimerci

22

L.R.15/09 L.R.15/09 –– CollegamentiCollegamenti ammessiammessi a a finanziamentofinanziamento con O/Dcon O/D

22

L.R.15/09 L.R.15/09 –– AlcuniAlcuni datidati 22

Nuovi servizi e Incremento dell'esistente Numeri e %

14; 52%10; 37%

3; 11%

Nuovo servizio Potenziamento Potenziamento servizio già finanziato I bando

Nuovi servizi e Incremento dell'esistente - Numeri e %

14; 67%

7; 33%

Incremento di servizio esistente Nuovo servizio

Tipologia di traffico Numero servizi e %

9; 43%

5; 24%

7; 33%

Intermodale marittimo Intermodale terrestre Tradizionale

II°° BandoBando IIII°° BandoBando

Tipologia di traffico Numero servizi e %

8; 29%

8; 30%5; 19%

6; 22%

Combinato terrestre Intermodale marittimo

Intermodale marittimo e Combinato Terrestre Tradizionale

Le tonnellate aggiuntive dei 23 servizi attivati Le tonnellate aggiuntive dei 23 servizi attivati

suddivisi per vettore ferroviario.suddivisi per vettore ferroviario.

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

900000

FER FER e/oTrenitaliaCargo

Nord CargoMilano

Rail TractionCompany

TrenitaliaCargo DB Schenker

Vettore Ferroviario

Ton

nella

te

L.R.15/09 L.R.15/09 –– AlcuniAlcuni datidati

servizi attivati: ton/km per beneficiarioservizi attivati: ton/km per beneficiario

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

35.000.000

40.000.000

45.000.000

50.000.000

Bor

sari

Logi

stic

a

Din

azza

no P

o

Ges

tione

Ser

vizi

Inte

rpor

to

Hup

ac in

term

odal

Inte

rpor

ti S

ervi

ziC

argo

Italc

onta

iner

Kom

bive

rkeh

r

Logt

aine

r

Mar

cega

glia

Sog

emar

Tre

nita

lia

VT

G It

alia

Srl

Ton

nella

te

Grazie per lGrazie per l ’’attenzioneattenzione

Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilitàViale Aldo Moro, 30 – 40127 BolognaTel. 051 5273711-12Fax 051 [email protected]


Recommended