+ All Categories
Home > Documents > PON B1 – La Scienza fa rumore: ISS osmosi,...

PON B1 – La Scienza fa rumore: ISS osmosi,...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdang
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Un organismo modello: la Drosophila melanogaster Presidio «Michelangelo» - Bari PON B1 – La Scienza fa rumore: ISS... osmosi, sistema Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio
Transcript

Un organismo modello:la Drosophila melanogaster

Presidio «Michelangelo» - Bari

PON B1 – La Scienza fa rumore:ISS... osmosi, sistema

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

È un piccolo insetto (2mm), facile damaneggiare.Si alleva facilmente in laboratorio conuna piccola spesa.Ha un ciclo vitale breve (10-12 giorni) esi possono ottenere numerosi individui.

Sono disponibili numerosi ceppi mutanti presso i laboratoridi ricerca.È semplice eseguire incroci genetici.

Perché proprio la Drosophila?

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Mezzi e strumenti

• Etere etilico (sostanzaanestetica)

• Eterizzatore (strumento peraddormentare le Drosophile)

• Barattoli di plastica (per lacrescita e l’allevamento)

• Stuzzicadenti• Cartoncini bianchi• Cotone idrofilo• Terreno di crescita (polenta,

agar, glucosio, lievito,antimuffa)

• Lampade• Lenti d’ingrandimento• Stereomicroscopi

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Cosa si può fare

• Catturare le Drosophile• Osservare e descrivere gli individui• Distinguere i due sessi• Osservare il ciclo vitale• Verificare sperimentalmente le leggi di

Mendel

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Per osservare la Drosophilabisogna addormentarla…

Con l’etere etilico el’eterizzatore

Con il ghiaccio

Con l’anidride carbonica

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Descrivere la DrosophilaÈ un insetto, comunemente detto

moscerino della frutta o dell’aceto.

Appartiene all’ordine dei Ditteri.Ha il corpo diviso in testa torace e

addome.

Sul capo ha occhi composti di colorerosso scuro, un paio di corteantenne, un apparato boccalesucchiatore (la proboscide)

Sul tronco ha un paio di ali e tre paiadi zampe, formate da 5 segmenti.

L’addome è segmentato e porta ibilancieri, organi che servonoall’insetto come elementi distabilità e direzione.

Ceppo Oregon-R selvatico

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Si può osservarla …

mentre mangia

fa i suoi bisognidepone un uovo

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Come?Separare incontenitori diversigli individui

Osservare lacomparsa delle larve

Femmina Maschio

Distinguere i sessi

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Possibile apertura : ladeterminazione del sesso

• Il sesso di un individuodipende dalla coppia deicromosomi sessuali: nelmaschio è XY, nella femmina èXX.

• I gameti femminili presentanoun cromosoma X, quellimaschili il cromosoma X oquello Y.

Quale sarà la probabilità che,dopo la fecondazione, siabbiano moscerini maschi omoscerini femmine?

La drosophilamelanogaster ha

8 cromosomi

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Verificare il rapporto sessi• Incrociare maschi

selvatici con femmineselvatiche

♀♀+ x ♂♂+• In un barattolo mettere,

dopo averliaddormentati e separati,un ugual numero dimaschi e di femmine.Dopo 15 giorni contare inati.

• Registrare i risultati ecalcolare la percentualedei maschi e dellefemmine Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.

D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

I risultati ottenuti sono accettabili?

Per valutare i risultati sieffettua il saggio del Χ2,che permette distabilire se la deviazioneche è stata ottenuta,rispetto ai valori teorici,è casuale.

Maschi femmine

Osservati 251 265

Attesi (e) 258 258

Deviazione 7 7

d2 49 49

d2/e 0,19 0,19

Campione: 516 individui di due classi(maschio e femmina)

Χ2= Σ (d2/e)

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Saggio del χ² (chi quadrato)Consiste nell’applicare la seguenteformula e poi leggere il risultatosulla carta del chi quadrato:

χ²

doveΣ = sommatoria, cioè somma ditutti i valori ottenuti;d = deviazione, cioè differenza trai valori ottenuti e quelli attesi;e = valori attesi.Nella carta del chi quadrato,inoltre bisogna considerare lalettera N (= gradi di libertà) che èuguale al numero delle classi menouno. Per numero delle classis’intende il numero dei casipossibili.

e

d 2

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Come si usa la carta del χ²

Dopo aver fatto il calcolo si legge sulla carta delχ² la probabilità nel seguente modo:si trova sull’asse delle ascisse il valore del χ²; daquesto punto s’innalza una perpendicolare finoad incontrare la linea N corrispondente ai gradidi libertà (nell’esempio fatto N = 1), quindi sitraccia una perpendicolare all’asse delleordinate e si legge il valore della probabilità.

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Interpretazione della probabilitàletta sulla carta

• Se P > 0.05 cioè > 1/20 i valori sono accettabilie si può dire che il fenomeno è casuale.

• Se 0,01 < P < 0,05 il fenomeno è incerto.• Se P < 0,01 il fenomeno non è casuale e quindi

le deviazioni ottenute non dipendono solo dalcaso, ma c’è qualche altro fattore che hadisturbato il fenomeno.

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Osservare il ciclo vitale

Metamorfosicompleta.

Uovo Larva I stadio

Larva II stadio Larva III stadio PupaEquipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Verifica sperimentaledelle leggi di Mendel

Si utilizzano alcuni ceppidi Drosophilamelanogaster:

• Selvatico, indicato con ilsimbolo +

• Yellow, white(colore delcorpo giallo, coloredell’occhio bianco),indicato con il simbolo y,w

• Apterous (assenza di ali)indicato con il simboloap

Maschio e femmina selvatici

Maschio e femmina yellow wite

Maschio e femmina apterous

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Si avvia la F1

Si studia la trasmissione di alcuni caratteri ereditarimutanti, presenti nella Drosophila melanogaster.

Si possono usare i ceppi mutanti yw (corpo giallo e occhibianchi) e apterous.

Possibili domande:1) I caratteri y, w, ap sono dominanti o recessivi?2) I loro geni si trovano sui cromosomi sessuali o sugli

autosomi?3) I geni si trovano sullo stesso cromosoma o su

cromosomi diversi?

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Le Drosophilae vergini

Perché i risultati siano validi ènecessario isolare femmine vergini.Tali femmine si riconoscono perché nelleprime 7 – 8 ore di vita hanno un coloremolto chiaro e nella parte sinistradell’addome presentano una macchiolinascura (meconio).

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Come rispondere?Si fanno incrocitra moscerini selvatici emutanti e poi tra i figli dellaprima generazione.

Incrocio 1A♂♂+ x ♀♀yw

Incrocio 1B♂♂yw x ♀♀+

Incrocio 1C♂♂+ x ♀♀ap

Incrocio 1D♂♂ap x ♀♀+

Si compilano delle tabelledi previsione relative a ciascunincrocio.

Si contano i nuoviindividui, registrando i dati intabelle di raccolta daticomplessivi.

Si verifical’attendibilità dei risultatiottenuti con il calcolo del X2.

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Si fanno gli incroci e si fanno previsioni(utilizzando apposite schede) nel caso in cui i genisi trovino su un autosoma o sul cromosoma X.

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Si raccolgono i dati in tabelle…

Si valutano i risultati con il calcolo del χ²

Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio

Si avvia la F2Si incrociano tra loro i moscerini dellaprima generazione filiale (F1), ottenutidagli incroci 1A ed 1B per ottenere laseconda generazione filiale (F2).

Incrocio 2A♂♂yw x ♀♀+

Incrocio 2B♂♂+ x ♀♀+

Si procede allo stesso modo.Equipe Tutoriale: M.C.Ardito-A.M.D'Orazio-P.Macinagrossa-M.Serio


Recommended