+ All Categories

Portale

Date post: 21-May-2015
Category:
Upload: fida-inform
View: 7,269 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Best Practice di Partecipazione alla Giustizia Digitale
27
Elsag Datamat Portale www.giustizia.it Best Practice di Partecipazione alla Giustizia Digitale Congresso Nazionale FIDA Inform 2009 Il contributo dei manager ICT per lo sviluppo e la crescita del Paese Roma, 3 Dicembre 2009 Danilo Bianco Presales & Marketing System Integration, Divisione ICT
Transcript
Page 1: Portale

Elsag Datamat

Portale www.giustizia.it

Best Practice di Partecipazione alla Giustizia Digitale

Congresso Nazionale FIDA Inform 2009

Il contributo dei manager ICT per lo sviluppo e la crescita del Paese

Roma, 3 Dicembre 2009

Danilo Bianco

Presales & Marketing

System Integration, Divisione ICT

Page 2: Portale

2

Outline

Esperienze Elsag Datamat nel settore Giustizia

Processo Civile Telematico

Portale www.giustizia.it

Design Partecipativo per il portale Giustizia

Web 2.0: al centro le persone

Design Partecipativo

Architettura Informativa

Content Inventory bottom-up

Il potenziale contributo ED per la “Giustizia Digitale”

Dematerializzazione Amministrativa

Workflow giudiziario e Posta Elettronica Certificata

Sicurezza ICT

Page 3: Portale

3

Elsag Datamat e` il Centro di Eccellenza Finmeccanica per il Design,

Delivery e Distribution di prodotti, soluzioni e sistemi ad alta tecnologia

per il settori Automazione Postale ed Industriale, Sicurezza, Trasporti,

Aerospazio e Difesa, Information & Communication Technology.

Elsag Datamat

• 3.780 persone

• Ricavi 2008 : 699 euro/mil

• Ebit gest. 2008: 66.8 euro/mil

• Siti Principali: Genova, Roma, Milano

• Orientamento ai mercati internazionali

Source: Truffle Top 100 European IT Companies

Automazione Sicurezza Trasporti Difesa e Spazio Informatica

Page 4: Portale

4

CONSULENZA

Strategy Deployment, Business Process Management & Improvement,

Change Management

SISTEMI E SOLUZIONI IT

Sistemi ERP, ECM e CRM, IT governance, portali Web, service

provider, soluzioni verticali per industria, telco, utilities, enti governativi

e settore finance

ICT OUTSOURCING

Architetture ICT, Business Continuity e Disaster Recovery,

housing/ hosting, elaborazioni centrali e locali

Informatica

NETWORKING

Sicurezza di rete e delle telecomunicazioni, blade server

Prodotti, soluzioni, sistemi e servizi innovativi frutto di uno specifico

know-how nella system integration e nelle architetture IT

Page 5: Portale

5

SOLUTION DELIVERY - GOVERNMENT

• Processo Civile Telematico, Portale Istituzionale

• Processo Previdenziale Telematico (Contenzioso

Avv.Stato)

• Progettazione, realizzazione e gestione dei siti Web e

conduzione sistemi (CNIPA - Lotto 1 del Sistema

Pubblico di Connettivita`).

• Portali di Servizio Pubblico Online e di Citizen

Relationship Management per Enti ed Istituzioni

(Italia.gov.it, g8Italia2009)

• Consulting, Integrazione Processi, DataWarehouse per i

sistemi gestionali, economici e contabili

• Prodotti e soluzioni di Content/Knowledge Management,

Gestione Elettronica Documenti, Archivi Storici,

Protocollo Informatico, Firma Digitale e Conservazione

Sostitutiva

Referenze Informatica

Mercato Pubblica Amministrazione

Page 6: Portale

6

Processo Civile Telematico

Access

Point

CaseFolder

Repository

CaseManagement Systems

Avvocato

Ministero della Giustizia

Management Center

Central

Dispatcher

Court App.Server

Tribunale

Internet

RUPA

(Rete Italiana Pubblica

Administrazione)

Esperto - Perito

Avvocato

Access Point: autenticazione utenti esterni

Central Dispatcher: comunicazioni tra utenze tribunali, registrazione temporale messaggi.

Court Application Server: Trattamento documentazione in arrivo (signature, decryption, anti-virus)

Folder Repository: archivio documentazione delle cause.

Case Management System: organizzazione, pianificazione e schedulazione cause

Utenti: 30 sistemi

distribuiti200 Tribunali

3000 Magistrati20000 Cancellieri60000 Avvocati

Utenti: 30 sistemi

distribuiti200 Tribunali

3000 Magistrati20000 Cancellieri60000 Avvocati

Page 7: Portale

7

L’Architettura

Autenticazione

Certificazione

Consultazione

Notifiche

telematiche

121 punti di accesso limitati a

PolisWeb (72% Ordini)

Oltre 130 uffici e 60 sezioni

distaccate (compresi i siti

temporanei di Roma e Milano)

Stima: 160.000 utenti

Page 8: Portale

8

Il decreto ingiuntivo telematicoi risultati a Milano

Numero avvocati telematici: 5.000

Numero decreti telematici: circa il 50%

del totale

Tempi di emissione:

• Prima del telematico: 45 giorni (con picchi di 120)

• Telematico: 19 giorni (moda: 6 giorni)

• Miglioramenti anche sulla procedura

tradizionale/cartacea = 20/25 giorni

Attivo presso 17 tribunali (Bergamo, Brescia,

Catania, Genova, Busto Arsizio, Como,

Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio,

Varese, Vigevano, Voghera, Napoli e Padova)

In totale vengono depositati circa 4.000 ricorsi

al mese, con il seguente andamento da inizio

2009.

Page 9: Portale

9

9

WEB 2.0 : Scenario

� Le persone al centro

�…creano contenuti (User generated

content, citizen giornalism)

�…assemblano i contenuti (mash

up)

�…condividono i contenuti

�…classificano i contenuti (social

tagging – folksonomy)

�..giudicano i contenuti (rating)

�… verificano i contenuti (wikipedia)

Page 10: Portale

10

WEB 2. 0

Design Partecipativo

• Introduzione di “reti sociali” per favorire “una PA in ascolto”, per:

– Risoluzione problemi suggeriti dal cittadino;

– Comunicazione progressi PA digitale grazie alla circolarita` della “rete”;

– Contribuzione contenuti “originati” dai cittadini

• Elsag Datamat ha:

– Partecipato a redarre le Linee Guida CNIPA e Modello Operativo per la progettazione e sviluppo dei nuovi siti Web PA

– Eseguito per la prima volta in campo internazionale il “Design Partecipativo”: per coinvolgere il cittadino in tutto il processo interattivo (dall’ideazione, realizzazione, erogazione, fino alla misurazione della qualita` percepita)

– Esempio: Redesign sito Giustizia.it (con migliaia di cittadini coinvolti)

• Obiettivo: Interfacce (Front End) Innovative di interazione informativa trasparentetra PA e Cittadino

Ministero della

Giustizia

Freelisting: moduli oln

line

Importanza: selez

ione da parte d

ei

cittadini e priori

Card sorting: or

ganizzazione

informazioni (categor

ie, modelli mentali

degli utenti)

Ministero della

Giustizia

Freelisting: moduli oln

line

Importanza: selez

ione da parte d

ei

cittadini e priori

Card sorting: or

ganizzazione

informazioni (categor

ie, modelli mentali

degli utenti)

Guarda il Vide

o

“Intelligenza Co

llettiva e Desig

n

Partecipativo”

sulla Web TV E

lsag

Datamat

http://edvm.elsagda

tamat.com/ED

Tv/fullscreen.as

px

Guarda il Vide

o

“Intelligenza Co

llettiva e Desig

n

Partecipativo”

sulla Web TV E

lsag

Datamat

http://edvm.elsagda

tamat.com/ED

Tv/fullscreen.as

px

Page 11: Portale

11

Silvana Bastianello

Ministero della Giustizia

Avviamento

progetto

Site

management

Collaudo e m

essa in

esercizio

Piano di lancio e

comunicazione

Form

azio

ne

Attività

redazionali

Svilu

ppo

sito

Visual

design

Web design e

progettazione tecnica

Analisi

requisiti

approccio "agile": design&documentation e frequent delivery

Approccio User-Centered Design alle valutazioni

efficacia, efficienza, qualità, innovazione, …), con pianificazioni che prevedono il coinvolgimento degli

stakeholders)

CNIPA – Elsag Datamat

Linee Guida User Centered Design

Page 12: Portale

12

Modello Operativo User Centered Design

CNIPA – Elsag Datamat

Page 13: Portale

13

• Anticipo e messa in pratica Linee

Guida Cnipa

• Web project management 2.0

• Design partecipativo

• Architettura delle informazioni

multidimensionale e gerarchica

• Adattamento ed evoluzione

tecnologia open source

Perchè una best practice?

Page 14: Portale

14

• Tecnica di design,

proveniente dall’architettura

(anni 60)

• Obiettivi, comprendere:

• Cosa si aspettano di

trovare gli utenti sul sito

• Il lessico degli utenti

• Come si aspettano che

l’informazione sia strutturata

Design Partecipativo

Giustizia.it.Prima volta in Italia per una PA centrale

Page 15: Portale

15

Wikiconnettere il gruppo

di progetto

• Attività in corso e

concluse

• Agenda giorno per giorno

• News

• Documentazione

• Social navigation

Wiki di Progetto

Page 16: Portale

16

Interviste strategiche Top Management

• Tutti i Capi Dipartimento e

Responsabili Uffici Diretta

collaborazione

• Stesse domande

• Utilizzo attuale sito, pro e

contro, obiettivi ed

esigenze

Page 17: Portale

17

Design Partecipativo

• Tecnica di Design

• Architettura, anni 60

• Cosa si aspettano di

trovare

• Lessico

• Come si aspettano che

l’informazione sia

strutturata

Page 18: Portale

18

Free Listing

• Questionario aperto 10

item

• Banner – Mailing list

• Profilazione utenza

• Conteggio parola

(quante volte)

• Peso parola (posizione)

Page 19: Portale

19

Valutazione d'importanza

• Free listing

• interviste

• inventario contenuti

• Scala Likter (0 - 6)

Page 20: Portale

20

Card Sorting

• Come le persone

organizzerebbero le

informazioni

• Modelli impliciti, rendendo

esplicite le loro aspettative

• Intelligenza collettiva

• Card sorting aperto

• Statistiche

• Matrice prossimita’

• Cluster analisi

• Consensus analisi

• Kmeans

Page 21: Portale

21

La Biblioteca Centrale Giuridica

I referenti della Biblioteca Centrale

Giuridica hanno eseguito un’analisi

sulle imputazioni (75.000) inserite dagli

utenti nel motore di ricerca dell’attuale

sito nei primi sei mesi del 2007.

I risultati dell’Analisi sono stati utili per

verificare:

x Confronto fra labelling scelto e

linguaggio naturale dell’utenza;

x Desiderata dell’utenza finale;

x Confronto con i termini del

Thesaurus (eventuali integrazioni);

x Confronto con la

classificazione;

Search Analysis

Page 22: Portale

22

Faceted

Tree view

Content Inventory (online e bottom up)

• Ricostruzione Logica di navigazione

• Report sui contenuti presistenti (27000)

• 22 file excel divisi per Dipartimento e

Ufficio di Diretta collaborazione e per

tipologia di contenuto (Minori, Servizi al

Cittadino, Politiche interne, Ministro e

Ministero, ecc..).

• Ricostruzione gerarchie tra contenuti (fino

l’ottavo livello di navigazione!)

• Supporto ai referenti di dominio (esperti di

ogni singolo Dipartimento) a rielaborare le

nuove tassonomie, thesauri, etc..

• Web tools di destinazione e profilazione

contenuti

Page 23: Portale

23

ECM

Milestones Principali di Dematerializzazione

2007: DMS PosteItaliane, Sistema Documentale Centralizzato per tutti I processi interni dei Dipartimenti

2005: CNIPA, Erogazione di servizi di Protocollo Informatico e gestione documentale in modalità ASP per tutti gli Enti PPAA

2003: IntesaSanPaolo: Lettura/Archiviazione e Consultazione via Intranet di tutta la Documentazione di Cassa/Filiale direttamente allo sportello (+10000 utenti).

2002:Telecom Italia Mobile, Gestione Immagini per Customer Care del Call Center, Intranet Documentale

2001: ISTAT Census, Appalto Sistema di Stampa, Distribuzione, Lettura OCR ed Archiviazione dei moduli del Censimento Italiano popolazione 2001 (378 milioni immagini, 2.8 milioni caratteri: la piu` grande applicazione di cattura dati in Europa)

2000: Alitalia, Lettura/Archiviazione di tutti i dati nei Biglietti Aerei di tutti i voli della Compagnia (Outsourcing Revenues Accounting)

Page 24: Portale

24

Cantieri Applicativi

1) Normative e Manuali Uffici Postali

2) Gestione documentale Clienti Retail

3) Gestione documentale Uffici di Recapito

4) Call Centre Unico di Poste Italiane

5) Enterprise Portal di Poste Italiane

6) Gestione documentale Clienti Business

7) Gestione documentale prodotti/servizi postali

8) Gestione documentale prodotti/servizi bancari

9) Gestione documentale Amministrazione, Finanza e

Controllo

10) Servizi di Information & Communication Technology

11) Comunità professionali Risorse Umane

Tecnologia: IBM FileNET P8

Server Farm 30 Server100.000 utenti diretti + 45.000 indiretti54 Milioni di Documenti all’anno

Durata: dal 2005-oggi

Tecnologia: IBM FileNET P8

Server Farm 30 Server100.000 utenti diretti + 45.000 indiretti54 Milioni di Documenti all’anno

Durata: dal 2005-oggi

Utenti

•Sportelli degli Uffici Postali

•Call Centre, Applicazioni CRM e Sales Force Automation (SFA)

•Portali, Mobile Platform

•Applicazioni proprietarie dei Business Partners

•Servizi finanziari

•KMS.

Document Management System (DMS)Document Management System (DMS)

Page 25: Portale

25

Progetto G8

Infrastruttura ICT

• Sicura, flessibile, multiservizio, multi-accesso

• Data center con server virtualizzati

• Rete campus G8 (5000+ punti LAN)

• 600 postazioni di lavoro virtuali “Thin Client”internazionali (inglese, cinese, russo, coreano, ecc.).

Sicurezza

• Unified Threat Management

• VideoSorveglianza

• Video ripresa per tracciamento operazioni

• Sistema Protezione fisica

• Sistemi anti-esplosivo e controllo bagagli

• Protezione dei varchi di accesso

Telecomunicazioni

• Applicazioni VoIP

• Content Delivery Network (CDN)

• 400 Access Point Wireless

• Secure Access Router (SAS)

Portale Evento• www.g8italia2009.it

• Concept e Grafica

• Hosting e Content Management System

• Architettura dell’informazione

• Supporto redazionale alla produzione dei contenuti.

Page 26: Portale

26

INFRASTRUTTURA A

CHIAVE PUBBLICA PKI

AMCSP

(Cryptographic service provider)

AMCSP

(Cryptographic service provider)

CRYPTO CERTCRYPTO CERT

PROTEZIONE DEI

DATI RESIDENTI

CryptoIpCryptoIp

PROTEZIONE

DELLE

COMUICAZIONI

Crypto CallCrypto Call

Crypto DiskCrypto Disk

Crypto Disk(Standard/Enterpris

e)

Crypto Disk(Standard/Enterpris

e)

Infrastrutture a Chiave Pubblica (PKI);

Sicurezza del posto di lavoro basata

su Certificati Digitali;

Protezione dei Dati residenti;

Protezione delle comunicazioni

Prodotti basati su Crittografia Asimmetrica e Certificati Digitali

Sicurezza logica: Cryptosuite

Page 27: Portale

27

A new “Digital e-Justice”

SicurezzaSicurezza

Sicurezza FisicaSicurezza Fisica

CACA--PKI SuitePKI Suite

Crypto FileCrypto File

Secure RepositorySecure Repository

Automazione ProcessiAutomazione Processi

Processo Civile Telematico Processo Civile Telematico

DepositoDeposito

Notifiche Notifiche

RegistrazioneRegistrazione

WEB PortalsWEB Portals

CommunityCommunity

eParticipationeParticipation

Social MediaSocial Media

eLearningeLearning

DematerializzazioneDematerializzazione

Imaging Imaging

ICR Full TextICR Full Text

Workflow via PECWorkflow via PEC


Recommended