+ All Categories
Home > Design > Portfolio

Portfolio

Date post: 22-Feb-2017
Category:
Upload: lorenzo-poli
View: 23 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
Transcript

1.about me

2. product works

3. interior works

4.graphic works

1.about me

info

name

Nickname

Born

mobile

email

experiences

2012/2013 - diploma presso l’Istituto Tecnico Geometra Salvemini di Firenze

2013/2015 - Tirocinio Geometra

2015 - Abilitazione Geometra

2016 - Laurea in Disegno Industriale presso Design Campus a Calenzano (FI)

Lorenzo Poli

LooP

30/03/1994 - Florence, IT

+39 3396422386

[email protected]

lenguages

Italiano

Inglese

Contact

www.facebook.com/lorenzo.poli.39

www.instagram.com/poli_lorenzo

Skills

Photoshop

Illustrator

Indesign

Premiere

AutoCad

Rhinoceros

Cinema 4D

2.product worksConcept ergonomico di un minispeaker per persone non vedenti. Un pad centrale di comando e 3 amplificatori supplementari, con funzioni a comdo vocale e tasti in rilievo per facilitarne l’utilizzo, connessione Wi-Fi.

Estrapolando l’unità ge-ometrica all’interno del pattern e realizzando una sorta di “origami” e nato il conceto su cui s basa la seduta. Il tavovo viene di conseguenza, adattan-dosi alle geometrie e allo stile della seduta. La se-duta è composta da un telaio di tubi di acciaio e rivestita con cuoio. Il tavo-lo utilizza come struttura portante i tubolari in ac-ciaio e il piano d’appoggio è in legno.

Origami.

Il progetto propone un lavabo, compreso di portasciugamani, che sfrutta la sua linearità per avere molteplici funzioni. La base sotto il lavabo, che forma il porta asciuga-mani, può dar vita o ad una doccia o ad una vasca da bagno con doc-cia integrata. L’obiettivo principale era quello di presentare un singolo arredo che svolgesse più funzioni in base alle esigenze del cliente.

Lavabo Lavabo +Vasca

Lavabo +Vasca+Doccia

L’esercitazione finale pre-vede un intervento proget-tuale all’interno del Cortile di Michelozzo, situato dentro le mura di Palazzo Vecchio. Secondo le indicazioni della committenza comunale ab-biamo deciso di sviluppare delle sedute e dei dissuasori.

CORTILE D EL MICHELOZZO

3.interior works

Progetto di ristrutturazione di un’ abitazione in stile Minimal

e

Il casolare è circondato in 3 etari di vi-gna privata, 1 ettaro di bosco e 24 ettari tra seminativo e oliveto. La struttura è risalente al ‘700 e negli anni ‘70 è sta-ta ristrutturata sistemando i pericolanti solai con tavelle e travi in acciaio. Oltre ai solai sempre negli anni ‘70 l’edificio è stato ampliato. la differenza si nota dalle evidenti diversificazioni costruttive, sia per il metodo che per i materiali. La struttura si sviluppa su tre piani, al piano sono circa 290 mq. Le murature dell’edi-ficio sono in pietre miste murate a calce. Con la ristrutturazione dei nuoi propietari si cambierà la destinazione d’uso, pas-sando da casa agricola a Bed & Brea-kfast con una zona dedicata alla vendi-ta al dettaglio dei prodotti dell’azienda. La parte che ho deciso di analizzare è proprio la zona di vendita e assaggio. La zona scelta per l’attività si trova nella ad Ovest dell’edificio e in passato era la stalla per gli animali. La pavimentazione in cotto è inclinata per un dislivello di 28

centrimetri totali per lo scolo dei liquami. La struttura esterna invece ospita i por-cili e i pollai e un portico con un forno a legna. La parte esterna è rimasta intatta conservando le vecchie travi in legno. La parte difficile della ristrutturazione per questo ambiente è cercare di lasciare il più posibile inalterata la struttura esi-stente, cercando di restaurare e ripulire le pavimenazioi e le murature. Infatti le demolizioni apportate sono di vitale im-portanza per la funzionalità dell’ambien-te. L’ampliamento della porta e della fi-nestra per aumentare la luce all’interno della struttura. La demolizione dei muri non portanti all’esterno per creare un ambiente vivibile dai consumatori e per ammirare i meravigliosi panorami che la valle offre. Lo spianamento compor-ta una rimozioe della pavimentazione, che non verrà buttata via, ma riutilizzata. Essendo una pavimentazione in cotto spessore 3 centimetri murato a calce è possibile con lo scalpello smurla e riap-plicarla sulla nuova superficie spianata.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E RIALLESTIMENTO DI UNA

CASA AGRICOLA

Il bancone è appositamente progettato per questo tipo di ambiente. Il pavimento incli-nato è stato studiato per ricreare la giusta dimensione per l’appoggio del cliente du-rante la degustazione. Il bancone è stato concepito secondo i ter-razzamenti agricoli e segue l’inclinazione del pavimento. Durante gli assaggi, gli sgabelli intralciano il flusso di persone e azioni, quindi è stato pensato un sistema di binari incassati a pa-vimento che traslano lo sgabello all’interno del bancone con un sistema a scomparsa.Il bancone ha misure modulari : un modulo di 68 centimetri pensato per elettrodome-stici e attrezzature varie; e un modulo di 44 centimetri per l’incasso degli sgabelli. Le zampe degli sgabelli sono tagliate se-guendo l’inclinazione del pavimento, per restare sempre in forma perfettamente verticale.I materiali usati sono acciaio e sughero. L’acciaio che dona stabilità ma anche leg-gerezza nella forma. Il sughero, materiale ecosostenibile, ci riporta alla funzione del luogo di progetto, la degustazione del vino. In questo caso si tratta di un materiale trat-tato.

La sedia, come gli sgabelli, è costituita da un telaio esterno in acciaio verniciato di bianco. Il telaio, ispirato alla sedia Magis One, ha forme geometriche decise. La seduta e il poggiaschiena, in sughero, rispettano forme naturali ed avvolgenti.Il tavolo segue lo stesso concetto della sedia, e presenta una struttura in acciaio ed un rivestimento in sughero. La struttura in acciaio è minimale, risaltando cosi il sughe-ro che compone il piano orizzontale.Anche per l’espositore è stata pensata una struttura in acciaio che valorizza e eviden-zia il sughero. In questo caso il sughero è disposto in più pannelli tagliati appositamente per l’inca-stro di una bottiglia di vino con l’inclinazione di 5 gradi, per favorire una migliore conser-vazione. Il telaio esterno avvolge i pannelli di su-ghero, ma ne viene in contatto solamente negli angoli creando un gioco di luci ed ombre. Le dimensioni contenute dell’espositore, sono tali da non nascondere troppo i muri in pietra antica.

L’’'arredo

4.GRaphic works

organic honey

282 gr.

Podere Fraternita, 72 Pienza - 53O26 Siena ( SI )

AZIENDA AGRICOLA di Gori MatteoCell. +39 346 6646513

Prodotto e confezionato dall’

MIELE MILLEFIORI Italiano - Della Val d’Orcia

Lotto 01Da consumarsi pref. 01/18

Non disperdere nell’ambiente.

CasaGoriBirra Artigianale Design by Lorenzo Poli5,5

Acqua;Malto: Rhön Maltz - Flaked Barley;Luppolo: Hallertau Perle;Spezie: Coriandolo - Arancia Amara;Lieviti.Lieviti.

AZIENDA AGRICOLACASAGORI di Gori MatteoPodere Fraternita, 72 Pienza - 53O26 Siena ( SI )Cell. +39 346 6646513

AFFINAMENTO: 9 Giorni in Botte di castagno.

AZIENDA AGRICOLACASAGORI di Gori MatteoPodere Fraternita, 72 Pienza - 53O26 Siena ( SI )Cell. +39 346 6646513

Birra Artigianale Design by Lorenzo Poli

Design by Lorenzo Poli

Acqua;Malto Pale Ale, Malto Cristal 160/180;Luppolo Styrian Golding;Lievito.AFFINAMENTO: 40 giorni in botte di castagno.

CasaGoriBirra ArtigianaleAZIENDA AGRICOLA

CASAGORI di Gori MatteoPodere Fraternita, 72 Pienza - 53O26 Siena ( SI )Cell. +39 346 6646513

Design by Lorenzo Poli

AZIENDA AGRICOLACASAGORI di Gori MatteoPodere Fraternita, 72 Pienza - 53O26 Siena ( SI )Cell. +39 346 6646513

INGREDIENTI:Acqua;Malto Pale Ale, Malto Sauermalz Acidulato;Spezie di Arancia Dolce;Luppolo Magnum; Lievito.Lievito.AFFINAMENTO: 30 giorniin botte piccola.

Alc. 5,8%

OG 1061IBU 99


Recommended