+ All Categories
Home > Documents > postmodernità - Università Telematica Pegaso

postmodernità - Università Telematica Pegaso

Date post: 15-Nov-2021
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
L’ingresso nella postmodernità
Transcript
Page 1: postmodernità - Università Telematica Pegaso

“L’ingresso nella postmodernità”

Page 2: postmodernità - Università Telematica Pegaso

percorso

• Un lessico filosofico condiviso:

• 1. Le disillusioni della ragione moderna

• 2. L’ingresso nella postmodernità

• 3. Oltre il principio d’identità.

Page 3: postmodernità - Università Telematica Pegaso

obiettivi

• Accanto al riferimento alla modernità, il pensiero e la cultura contemporanea trovano nel concetto di postmodernità un elemento chiave per la loro autocomprensione; la relazione tra i due termini e, soprattutto, tra i loro campi semantici, insieme alle problematiche sottese, delinea le prospettive dell’odierna riflessione teoretica in filosofia.

Page 4: postmodernità - Università Telematica Pegaso

la libertà soggettiva

• Sotto il segno della libertà soggettiva, l’epoca moderna:

• nella società, si realizza come ambito per perseguimento dei propri interessi garantito dal diritto privato;

• nello Stato, come partecipazione paritetica alla formazione della volontà politica;

Page 5: postmodernità - Università Telematica Pegaso

la libertà soggettiva

• nel privato, come autonomia etica per la realizzazione di se stessi;

• nella sfera pubblica, come appropriazione della cultura riflessiva in funzione della formazione privata.

Page 6: postmodernità - Università Telematica Pegaso

figure della ragione moderna

• Tre figure, ovvero tre modalità di immaginare il ruolo liberante della soggettività moderna e la funzione unificante della ragione:

• A. Hegel

• B. Marx e la sinistra hegeliana

• C. La destra hegeliana

Page 7: postmodernità - Università Telematica Pegaso

figure della ragione moderna

• A. Hegel e la ragione come autoconoscenza conciliante di uno spirito assoluto;

• B. la sinistra hegeliana come appropriazione liberatrice di forze essenziali alienate dalla produzione;

• C. la destra hegeliana ed il progetto neoconservatore di una memoria compensativa.

Page 8: postmodernità - Università Telematica Pegaso

emancipazione ed estraneazione

<<Ma le sfere nelle quali l’individuo conduce la sua vita

come borghese, come cittadino e come uomo, si separano sempre più l’una dall’altra, fino a diventare indipendenti. Quelle stesse separazioni e autonomizzazioni, che dal punto di vista della filosofia della storia aprono la via all’emancipazione da antichissime dipendenze, sono sentite anche come astrazioni, come estraneazione dalla totalità di un contesto di vita etico. Un tempo la religione era l’ingfrangibile sigillo di questa totalità>>.

J. Habermas (Gummersbach 1929)

Page 9: postmodernità - Università Telematica Pegaso

disillusioni moderne

<<I diritti e le libertà che furono fattori d’importanza vitale alle origini e

nelle prime fasi della società industriale cedono il passo ad una fase più avanzata di questa: essi vanno perdendo il contenuto ed il fondamento logico tradizionali. Le libertà di pensiero, di parola e di coscienza erano idee essenzialmente critiche, al pari della libera iniziativa che servivano a promuovere e a proteggere, intese com’erano a sostituire una cultura materiale e intellettuale obsolescente con una più produttiva e razionale. Una volta istituzionalizzati, questi diritti e libertà condivisero il fato della società di cui erano diventati parte integrante. La realizzazione elimina le premesse>>.

H. Marcuse (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979)

Page 10: postmodernità - Università Telematica Pegaso

un’epoca postmoderna

• La ragione storica contro se stessa:

• da una parte, l’illuminismo come processo storico di liberazione finisce con la radicalizzazione delle lacerazioni frutto delle conquiste dell’epoca moderna;

• dall’altra parte, la modernità come processo emancipatorio impedisce un ritorno nella restaurazione.

Page 11: postmodernità - Università Telematica Pegaso

il ritorno al mito

• F. Nietzsche (Röcken 1844 – Weimar 1900) concepisce l’arte moderna come quello spazio di mediazione, dove la modernità si incontra con l’arcaico:

• la potenza sovrastorica di un’arte che si consuma nell’attualità può apportare la salvezza per <<l’angustia, l’intima miseria degli uomini moderni>>.

Page 12: postmodernità - Università Telematica Pegaso

la potenza arcaica

• Come sostiene R. Wagner (Lipsia 1813 – Venezia

1883), l’arte ha la funzione:

• di salvare il nucleo riconciliativo della religione, cogliendo la forza unificatrice dei simboli mitici;

• di liberare quelle forze dell’integrazione sociale che nella società concorrenziale si sono irrigidite.

Page 13: postmodernità - Università Telematica Pegaso

l’esperienza estetica

• Secondo Nietzsche, l’uomo moderno, seguendo le suggestioni dell’esperienza estetica (Mallarmé e i simbolisti, ovvero l’arte per l’arte), deve attendere una redenzione che può provenire unicamente dall’eliminazione di tutte le mediazioni, liberata da tutte le limitazioni della cognizione e dell’attività finalistica, da tutti gli imperativi etici della morale condivisa.

Page 14: postmodernità - Università Telematica Pegaso

dietro l’arte vi è la vita

• Il mondo si presenta unicamente come un tessuto di interpretazioni, alla cui base non vi è alcuna intenzionalità.

• La volontà di potenza crea il senso, come volontà di apparenza, di maschera, di superficie.

• L’arte oltrepassa i perimetri identitari, svelando come la vita si fondi sull’apparenza e sull’inganno.


Recommended