+ All Categories
Home > Documents > Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1....

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1....

Date post: 23-May-2020
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Federico Franchi Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?
Transcript
Page 1: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Federico FranchiPotenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 2: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Braccio Afferente

Trigger

1

. ACC

. Sospensione cure

Riconoscimento evento

Braccio Efferente2. ACC Team. Emergency Team

. ECMO Team

. Coordinamento

Risorse Specializzate

GestioneEvento

Braccio Amministrativo3

Analisi risultati per migliorare processo

4

Modello Organizzativo

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 3: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Condivisione percorsi1

Acquisizione competenze2

Formazione3

Costruzione/sostegno della Rete4

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 4: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Condivisione percorsi1

Arresto cardiaco Sospensione delle cure

Intraospedaliero

Extraospedaliero

Maastricht II Maastricht III

Prerequisiti!

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 5: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizioni competenze2

Per chi mantiene il DCD Per chi utilizzerà gli organi

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 6: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizioni competenze2

Per chi mantiene il DCD

ACC 15-20’ RCPMorte ECG

20’RCP

ALS 120’

WIT 40’

Page 7: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizioni competenze2

Per chi mantiene il DCD

ACC 15-20’ RCPMorte ECG

20’RCP

ALS 120’

WIT 40’

15-65aa (15-55 aa per polmone)Peso> 40 KgACC testimoniato

Refrattarietà alle manovre rianimatorieACC-RCP < 20’ACC to Hospital < 90’RCP complessiva < 120’ACC-NTRP < 150’Assenza di instabilità emodinamica prolungata (> 60 min) o grave ipotensione (< 60 mmHg) prima dell’ACC

Familiari facilmente rintracciabiliAssenza di criminalità

Criteri Inclusione DCD

Page 8: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi mantiene il DCD

Tipo APrelievo combinato

organi addominali + polmone

Tipo BPrelievo organi addominali

Tipo CPrelievo di soli polmoni

Page 9: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi mantiene il DCD

Tipo APrelievo combinato

organi addominali + polmone

Tipo BPrelievo organi addominali

Tipo CPrelievo di soli polmoni

NTRP

Page 10: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.
Page 11: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.
Page 12: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

E se non ho l’ECMO????????

Page 13: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi mantiene il DCD

Tipo APrelievo combinato

organi addominali + polmone

Tipo BPrelievo organi addominali

Tipo CPrelievo di soli polmoni

Page 14: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi mantiene il DCD

Tipo CPrelievo di soli polmoni

Ventilazione meccanica

VENTILAZIONE PROTETTIVA•TV 6 ml/Kg

•PEEP 10 mmHg•FR 4 atti/min

•I:E 1:1•FiO2 100%

3. Rx torace4. Broncoscopia

1. Manovra Reclutamento

2. ECG

Page 15: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi mantiene il DCD

ISCHEMIA FREDDA TOTALE MAX 240’ECG 20’

CPAP 10 mmHgFiO2 100%

•Broncoscopia•Rx torace

•Drenaggi toracici VII spazio emicl.

VENTILAZIONE PROTETTIVA•TV 6 ml/Kg

•PEEP 10 mmHg•FR 4 atti/min

•I:E 1:1•FiO2 100%

MAX 120’ ACC

• 3-5 L soluzione a 4°C (Perfadex o Ringer)•Controllo T° esofagea a 60 min (<12°C)

•Eventuali altri drenaggi inferiori

Target Temperatura 12°

Raffreddamento in situTipo C

Prelievo di soli polmoni

Page 16: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi mantiene il pDCD Per chi utilizzerà gli organi

Page 17: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi utilizzerà gli organi

Donatore Ricevente

DBD

Ottimizzazione management

ValutazioneEx-vivo

DCD

Estensione criteri

Page 18: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Per chi utilizzerà gli organi

Donatore Ricevente

DBD

Ottimizzazione management

ValutazioneEx-vivo

DCD

Estensione criteri

Page 19: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Acquisizione competenze2

Page 20: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Formazione3

Simulazione

ECLS

DCD

Arresto Cardiaco

PS SO118

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 21: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Costruzione/sostegno della Rete4

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?

Page 22: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Costruzione/sostegno della Rete4

Coordinamento Regionale di Rete5

Page 23: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Costruzione/sostegno della Rete4

Programma DCD fegato, rene, polmoni, tessuti

AZIENDE OSPEDALIERO-UNIV. CON CENTRO ECMO

Programma DCD donazione (polmoni,

tessuti)

Page 24: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Costruzione/sostegno della Rete4

Centro trapiantoProgramma DCD donazione (polmoni,

tessuti)

Page 25: Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse …€¦ · Condivisione percorsi. 1. Acquisizione competenze. 2. Formazione. 3. Costruzione/sostegno della Rete. 4.

Conclusioni

Condivisione percorsi1

Acquisizione competenze2

Formazione3

Costruzione/sostegno della Rete4

Potenziale donatore DCD: quale organizzazione e quali risorse sono necessarie?


Recommended