+ All Categories
Home > Documents > pr450pag110-112 TECNICHE NUOVE - EldomTrade · è mosso per arricchire il suo por-tafoglio di...

pr450pag110-112 TECNICHE NUOVE - EldomTrade · è mosso per arricchire il suo por-tafoglio di...

Date post: 23-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
110 - PRIMA/MAGGIO 2014 S ì, non abbiamo mai dato gran- de visibilità al gruppo Tecniche Nuove, perché abbiamo preferito spingere le singole testate. Per quale ragione? Magari se il dentista sco- pre che la sua rivista è realizzata dalla stessa società che edita anche quella per l’idraulico non trovereb- be le giuste assonanze”. Ivo Nardel- la, direttore generale e amministra- tore di un gruppo editoriale del set- tore b2b fondato dal padre Giusep- pe, presidente dell’editrice, non tra- lascia l’ironia nel presentare una realtà, Tecniche Nuove, che il 5 giu- gno celebrerà il mezzo secolo di at- tività. E lo farà inaugurando una torre di 15 piani che amplia la sede milanese di via Eritrea, all’estremo Nord della città: un complesso edili- zio di 9mila metri quadrati, in cui sono stati investiti 13 milioni di eu- ro. “In pratica gli utili di cinquan- t’anni di duro lavoro”, spiega Nar- della, precisando che “secondo gli usi di famiglia” per il palazzo non è stato fatto alcun debito: “Quindi, non è stato acceso alcun mutuo e nemmeno siamo ricorsi a leasing”. In portafoglio Tecniche Nuove ha 88 riviste specializzate che vanno a toccare un po’ tutti i settori (mecca- nica, medicina e sanità, farmacia, psicologia, erboristeria, benessere, agricoltura, edilizia, alimentazione, ospitalità, sport, musica, impianti- stica, design, distribuzione, logisti- ca, carta, sicurezza sul lavoro, turi- smo, eccetera) per 510.800 copie mensili, con edizioni on line per 1.280.250 contatti e 500mila news- letter inviate ogni mese, un catalogo di 800 libri, 35 collane tematiche; è attiva nel settore dei corsi di ag- giornamento professionale e inoltre nell’organizzazione di fiere e con- gressi. Fanno parte del gruppo Quadrifo- glio, società di prestampa con una trentina di dipendenti che lavora anche per terzi, e Senaf, organizza- trice di fiere professionali. “La Se- naf è la maggiore in questo settore tra quelle private e non legate ad al- cuna associazione di categoria”, specifica Nardella. Tecniche Nuove partecipa anche a Nextre, prodotti digitali e multimediali. Ed è presen- te da cinque anni in Cina, dove i Nardella sono riusciti a costituire a Pechino una casa editrice, società di diritto cinese ma controllata al 100% da Tecniche Nuove – impresa non facile in un Paese dove lo Stato vuole mantenere il controllo, so- prattutto quando si tratta di infor- mazione – che edita tre testate: una light and design, una seconda di ar- chitettura (recentemente acquisita da Area di Marco Casamonti) e una terza, Global hea- ting and cooling (climatizzazio- ne). Per il merca- to cinese – presi- diato anche da due uffici com- merciali a Hong Kong e a Shan- ghai – è previsto il lancio di una testata per denti- sti. Nel 2013 Tecni- che Nuove ha ac- quisito la mag- gioranza di Casa Nova, editrice brasiliana di San Paolo che edita Máquinas & Ino- vações Agrícolas e Dentista Hoje , due testate di golf e una di attrezza- ture sportive, e produce in servi- ce due riviste del- le camere di com- mercio sugli scambi italo bra- siliani e franco brasiliani. Sem- pre in Brasile il gruppo milanese ha organizzato nell’ultimo anno tre fiere su infra- strutture e tra- sporti. Ritornando in Europa, in Sviz- zera i Nardella controllano il 100% di Ticino Edizioni, gruppo di Lugano che ha in portafoglio Cerca e Trova (80mila annunci di offerte e richieste), Tici- no Case (annunci e informazioni immobiliari), Ticino Motori, Ti Spo- so, Ticino Salute & Bellezza. “Anche qui siamo entrati nel settore dell’or- ganizzazione di fiere ed eventi, te- nendo conto che il Canton Ticino con una popolazione di 300mila abitanti ha un Pil equivalente a un Mezzo secolo b2b Tecniche Nuove celebra i 50 anni nell’editoria specializzata inaugurando una nuova sede che ospiterà anche le 42 testate acquisite dal Gruppo 24 Ore EDITORI TECNICHE NUOVE Ivo Nardella, direttore generale e amministratore del gruppo Tecniche Nuove, oltre che ad di New Business Media, acquisi- ta a gennaio come ramo d’azienda dal Gruppo 24 Ore. Milane- se, 45 anni, lavora in azienda da 22, dopo aver passato un an- no in Germania, a Düsseldorf, in una media editrice di testate specializzate, e altri 12 mesi negli Usa, alla Penton di Cleve- land, un colosso nell’informazione b2b. “In azienda sono en- trato facendo la gavetta, cercando di farmi apprezzare per quello che ero e per quanto facevo, non per il mio cognome”, afferma Nardella, sposato con tre figli. Ha un fratello affermato chirurgo plastico in Francia e una sorella che ha seguito la carriera artistica, sempre Oltralpe.
Transcript
Page 1: pr450pag110-112 TECNICHE NUOVE - EldomTrade · è mosso per arricchire il suo por-tafoglio di testate specializzate, in-corporando tra l’altro le riviste del gruppo Agepe. Ma già

110 - PRIMA/MAGGIO 2014

“Sì, non abbiamo mai dato gran-de visibilità al gruppo Tecniche

Nuove, perché abbiamo preferitospingere le singole testate. Per qualeragione? Magari se il dentista sco-pre che la sua rivista è realizzatadalla stessa società che edita anchequella per l’idraulico non trovereb-be le giuste assonanze”. Ivo Nardel-la, direttore generale e amministra-tore di un gruppo editoriale del set-tore b2b fondato dal padre Giusep-pe, presidente dell’editrice, non tra-lascia l’ironia nel presentare unarealtà, Tecniche Nuove, che il 5 giu-gno celebrerà il mezzo secolo di at-tività. E lo farà inaugurando unatorre di 15 piani che amplia la sedemilanese di via Eritrea, all’estremoNord della città: un complesso edili-zio di 9mila metri quadrati, in cuisono stati investiti 13 milioni di eu-ro. “In pratica gli utili di cinquan-t’anni di duro lavoro”, spiega Nar-della, precisando che “secondo gliusi di famiglia” per il palazzo non èstato fatto alcun debito: “Quindi,non è stato acceso alcun mutuo enemmeno siamo ricorsi a leasing”.

In portafoglio Tecniche Nuove ha88 riviste specializzate che vanno atoccare un po’ tutti i settori (mecca-nica, medicina e sanità, farmacia,psicologia, erboristeria, benessere,agricoltura, edilizia, alimentazione,ospitalità, sport, musica, impianti-stica, design, distribuzione, logisti-ca, carta, sicurezza sul lavoro, turi-smo, eccetera) per 510.800 copiemensili, con edizioni on line per1.280.250 contatti e 500mila news-letter inviate ogni mese, un catalogodi 800 libri, 35 collane tematiche; èattiva nel settore dei corsi di ag-giornamento professionale e inoltrenell’organizzazione di fiere e con-gressi.

Fanno parte del gruppo Quadrifo-glio, società di prestampa con unatrentina di dipendenti che lavoraanche per terzi, e Senaf, organizza-trice di fiere professionali. “La Se-naf è la maggiore in questo settoretra quelle private e non legate ad al-cuna associazione di categoria”,specifica Nardella. Tecniche Nuovepartecipa anche a Nextre, prodottidigitali e multimediali. Ed è presen-te da cinque anni in Cina, dove i

Nardella sono riusciti a costituire aPechino una casa editrice, società didiritto cinese ma controllata al100% da Tecniche Nuove – impresanon facile in un Paese dove lo Statovuole mantenere il controllo, so-prattutto quando si tratta di infor-mazione – che edita tre testate: unalight and design, una seconda di ar-chitettura (recentemente acquisitada Area di MarcoCasamonti) e unaterza, Global hea-ting and cooling(cl imatizzazio-ne). Per il merca-to cinese – presi-diato anche dadue uffici com-merciali a HongKong e a Shan-ghai – è previstoil lancio di unatestata per denti-sti.

Nel 2013 Tecni-che Nuove ha ac-quisito la mag-gioranza di CasaNova, editricebrasiliana di SanPaolo che editaMáquinas & Ino-vações Agrícolas eDentista Hoje ,due testate di golfe una di attrezza-ture sportive, eproduce in servi-ce due riviste del-le camere di com-mercio sugliscambi italo bra-siliani e francobrasiliani. Sem-pre in Brasile ilgruppo milaneseha organizzatonell’ultimo annotre fiere su infra-strutture e tra-sporti.

Ritornando inEuropa, in Sviz-zera i Nardellacontrollano il100% di TicinoEdizioni, gruppodi Lugano che ha

in portafoglio Cerca e Trova (80milaannunci di offerte e richieste), Tici-no Case (annunci e informazioniimmobiliari), Ticino Motori, Ti Spo-so, Ticino Salute & Bellezza. “Anchequi siamo entrati nel settore dell’or-ganizzazione di fiere ed eventi, te-nendo conto che il Canton Ticinocon una popolazione di 300milaabitanti ha un Pil equivalente a un

Mezzo secolo b2bTecniche Nuove celebra i 50 anni nell’editoria specializzata inaugurando

una nuova sede che ospiterà anche le 42 testate acquisite dal Gruppo 24 Ore

EDITORITECNICHE NUOVE

Ivo Nardella, direttore generale e amministratore del gruppoTecniche Nuove, oltre che ad di New Business Media, acquisi-ta a gennaio come ramo d’azienda dal Gruppo 24 Ore. Milane-se, 45 anni, lavora in azienda da 22, dopo aver passato un an-no in Germania, a Düsseldorf, in una media editrice di testatespecializzate, e altri 12 mesi negli Usa, alla Penton di Cleve-land, un colosso nell’informazione b2b. “In azienda sono en-trato facendo la gavetta, cercando di farmi apprezzare perquello che ero e per quanto facevo, non per il mio cognome”,afferma Nardella, sposato con tre figli. Ha un fratello affermatochirurgo plastico in Francia e una sorella che ha seguito lacarriera artistica, sempre Oltralpe.

Page 2: pr450pag110-112 TECNICHE NUOVE - EldomTrade · è mosso per arricchire il suo por-tafoglio di testate specializzate, in-corporando tra l’altro le riviste del gruppo Agepe. Ma già

pezzo d’Africa”, commenta Ivo Nar-della.

Per allargare la presenza interna-zionale Tecniche Nuove punta mol-to sul settore medicale, particolar-mente l’odontoiatria: in Spagnaopera già una joint venture, e nestanno preparando altre nei Paesiscandinavi e in Sudafrica.

Complessivamente i ricavi delgruppo si aggirano sui 50 milioni dieuro (l’utile 2013 è di circa un mi-lione) e i dipendenti sono 500, com-prendendo Business Media, con 42testate e portali web acquisiti all’ini-zio di dicembre come ramo d’azien-da dal Gruppo 24 Ore. Un’operazio-ne, perfezionata il 30 gennaio 2014,davvero importante, che ha avutovasta eco nel settore dell’editoriaspecializzata, e non solo, conclusacon il versamento da parte di Tecni-che Nuove di un corrispettivo sim-bolico di un euro. “Bisogna tenerconto che ora noi abbiamo 114 sti-pendi in più da pagare, 35 sonogiornalisti (28 a Milano, 7 a Bolo-gna), e soprattutto dobbiamo man-tenere sul mercato e rilanciare unbuon numero di riviste”, sottolineal’amministratore dell’editrice, cheda tempo aveva messo gli occhi sul-le testate b2b del Gruppo 24 Ore.

Ma perché Tecniche Nuove si èlanciata in un’iniziativa tanto impe-gnativa, come il rilancio di un nu-mero così grande di testate? “Nel2001 eravamo interessati a Edagri-cole, l’editrice bolognese della fami-glia Calderini”, racconta Ivo Nardel-la. “Eravamo a buon punto nellatrattativa, quando il Gruppo 24 Oresi intromise rilanciando con un 40%in più rispetto alla nostra offerta. Aquel punto non potevamo che riti-rarci. Intanto, il gruppo di Confin-dustria, in vista della quotazione inBorsa avvenuta alla fine del 2007, siè mosso per arricchire il suo por-tafoglio di testate specializzate, in-corporando tra l’altro le riviste delgruppo Agepe. Ma già tra il 2008 e il2009 c’è stato un nuovo abbocca-mento tra noi e il Gruppo 24 Oreper Business Media: il 95% di quelletestate non andavano in sovrapposi-zione alle nostre, a cui sono com-plementari. I colloqui sono prose-guiti per oltre un anno, ma alla fineall’editrice di via Monte Rosa cihanno fatto capire che la cessionenon rientrava nelle loro strategie.La svolta è dell’anno scorso: abbia-mo saputo che Mediobanca facevada advisor per cercare un acquiren-te e ci siamo rifatti avanti”.

Come spiega Nardella la crescitadi Tecniche Nuove è avvenuta permetà ideando e realizzando nuovetestate e per l’altro 50% con almenoun’acquisizione ogni due anni. “Pro-

prio oggi ne abbiamo presa unadell’area medicale che, come l’ali-mentare, è un settore anticiclico”,aggiunge l’editore, che tiene a sotto-lineare il grande lavoro fatto negliultimi mesi, “uno sforzo comune ditutti i dipendenti” per integrareNew Business Media, come è stataribattezzata la nuova società, neimeccanismi del gruppo. “Sono scat-tati i contratti di solidarietà eanch’io non mi darò lo stipendioper un anno, in pratica lavorerògratis per New Business Media”, af-ferma. “Ho visto in tutti quanti ungrande entusiasmo e spero che nellanuova realtà a cui sono approdatipossano esprimere tutta la loro pro-fessionalità”.

A partire dal numero di aprileMark Up, mensile dedicato al mon-do del retail e del largo consumo, euna delle testate di punta di NewBusiness Media (con Bargiornale,Terra e Vita, Ambiente e Sicurezza,GdoWeek), è stato rinnovato nellagrafica e nella formula, trasforman-dolo da strumento di analisi e distudio a canale di comunicazionetra industria, distribuzione e istitu-zioni. “Poi, toccherà a Bargiornale ea Terra e Vita, ma ovviamente inter-verremo anche su tutte le altre te-state per valorizzarle”, assicural’editore. “Già stiamo monitorandoil mondo dei bar con 60mila telefo-nate per capire le esigenze del setto-re. E complessivamente, siamo im-pegnati a far entrare sempre piùnelle nostre logiche il sistema pro-veniente dal Gruppo 24 Ore”.

Una parte della tiratura di MarkUp continua a essere diffusa nelleedicole, dove vengono vendute altredue testate del gruppo TecnicheNuove: Strumenti Musicali e Cucina

Naturale , mensilediretto da VenetiaVillani, che ha unadiffusione sulle25mila copie ed èdestinato a un tar-get femminile tra i35 e i 50 anni. “Piùmamme che single”,commenta Ivo Nar-della, aggiungendoche sull’agroalimen-tare il gruppo cheamministra stastudiando in vistadi Expo 2015 ini-ziative sulla filieraagricoltura, foodprocessing, distri-buzione, consuma-tore. “Già abbiamovinto la gara per edi-tare Lombardia Verde,LoVe, il periodicodella Regione Lom-bardia, dopo che datempo collaboriamocon la RegioneEmilia-Romagna ela Regione Sicilia”.

Il modello di bu-siness di TecnicheNuove punta solo inparte sulla pubbli-cità. “Noi offriamoai professionistipacchetti per infor-marsi e rimanere ag-giornati su quantoaccade nel loro set-tore: riviste, libri,corsi, congressi edeventi”, dice Nar-della. “Mio padreha iniziato neglianni Sessanta conla meccanica, maabbiamo presto di-versificato l’offertapuntando sempresulla qualità”.

“Dieci anni fa, adesempio, abbiamoacquisito da Utet IlDentista Moderno,una testata con unatiratura di 15milacopie, ma un mi-gliaio di abbona-menti”, proseguel’editore. “Ci sia-mo dati da fare,abbiamo lavoratosulla squadra e suicontenuti, oltre chesulla proposta diformazione a di-stanza, e gli abbona-ti – a un prezzo me-dio di circa 120 euro

PRIMA/MAGGIO 2014 - 111

Giuseppe Nardella, fondatore epresidente del gruppo TecnicheNuove.

Page 3: pr450pag110-112 TECNICHE NUOVE - EldomTrade · è mosso per arricchire il suo por-tafoglio di testate specializzate, in-corporando tra l’altro le riviste del gruppo Agepe. Ma già

112 - PRIMA/MAGGIO 2014

ognuno – sono arrivati a 12mila.Noi mettiamo la testata al servi-zio dei lettori, non degli inserzio-nisti. Oltretutto, se il contenutonon c’è, non arriva neppure lapubblicità. Ora, visto che gli studidentistici in Italia sono tra i 30 e i33mila, dobbiamo andare a recupe-rarne altri 15mila. Ma viene anche ildubbio che molti professionisti inItalia abbiano perso purtroppo iltreno dell’aggiornamento professio-nale. Comunque, il modello vale pertutte le altre testate e tutti gli altrisettori: i lettori sono disposti a pa-gare per prodotti che contribuisco-no ad aumentare le loro competen-ze. E categorie come quelle dei me-dici hanno l’obbligo dell’aggiorna-mento. Lo scorso anno abbiamo or-ganizzato 100 corsi on line, il 70%con l’accreditamento ministeriale, ei partecipanti sono stati 40mila”.

Con la nuova sede Tecniche Nuo-ve aggiungerà ai corsi a distanzaanche quelli in modalità residen-ziale che verranno ospitati nellaparte vecchia, ristrutturata, delcomplesso immobiliare di via Eri-trea.

Per quanto riguarda la partecommerciale, la struttura del grup-po amministrato dai Nardella com-prende, con l’acquisizione di NewBusiness Media, circa 90 agentimonomandatari per la pubblicità,altri 20 agenti si dedicano alla pro-

mozione dei libri, mentre i callcenter si occupano degli abbona-menti e della formazione. “Fornia-mo alle aziende anche servizi asupporto delle azioni di marketing,compresi direct marketing, webmarketing e software anche con so-luzioni personalizzate”, dice Nar-della.

Durante la sua attività TecnicheNuove ha editato complessivamen-te circa 5mila libri. “Sono volumiche affrontano temi che fanno dacorollario a quelli delle nostre rivi-ste e contribuiscono a divulgare lamateria”, osserva Ivo Nardella.“Siamo stati tra i primi a lanciaredei manuali sull’uso dei computer.Erano la versione italiana delle‘Idiot’s Guides’, che per il titolonon proponibile sul nostro merca-to abbiamo ribattezzato ‘Informa-tica per non credenti’. Attualmen-te abbiamo realizzato volumettisulla realtà aumentata, dopo che(anche su questo siamo dei pre-cursori), ne abbiamo fatto uscire

uno sulla stampain 3d a cui abbia-mo dedicato unconvegno a Par-ma e su cui stia-mo preparandoun corso. Una ve-ra e propria casehistory è certa-mente i l lancioideato al la f inedegli anni Novan-ta da mio padredei l ibri su, peresempio, come cu-rare il mal di te-

sta con la medi-cina alternativa.Venivano pro-posti in esposi-tori anche suibanchi del lefarmacie. In treanni nelle libreriene vendemmo5mila copie,500mila nelle far-macie. E costava-no 5mila l ireognuno”.

Nardella non na-sconde che ancheTecniche Nuoveha risentito deglieffetti della cri-si: “L’importanteè avere in casci-na il fieno neces-sario a superarela contingenza”,afferma. “Noi ab-biamo sfruttatoquesto periodo perrivedere le testatedal punto di vistagrafico e dei conte-nuti, per interagire in modo diffe-rente con i lettori e integrare l’offer-ta con l’on line e i corsi di formazio-ne. Non per niente un po’ sontuosa-mente abbiamo chiamato la nuovasede Palazzo della cultura. Infatti, cipiacerebbe che diventasse un centroper la diffusione della cultura pro-fessionale. Come vice presidentedell’Anes, l’associazione che rag-gruppa l’editoria periodica specia-lizzata, ho varato un progetto perdare supporto a quanti nel nostrosettore fanno fatica a rimanere sulmercato e per aiutarli a continuarenella loro attività. La solidarietà traeditori c’entra, ma non è la solamolla. Insomma, non voglio esserel’ultimo dei dinosauri. E come luinon avere futuro”.

Carlo Riva

EDITORI

La riunione della redazione retail diNew Business Media (Mark Up eGdoWeek) con al centro il direttore re-sponsabile Cristina Lazzati. Qui ac-canto la copertina del numero di apriledi Mark Up, rinnovato nella grafica enella formula, e quelle di GdoWeek,Bargiornale e Terra e Vita, altre testateacquisite dal Gruppo 24 Ore.

(©rip

rodu

zion

e ris

erva

ta)


Recommended