+ All Categories
Home > Documents > Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto...

Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: dinhliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
1
Transcript
Page 1: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

1

Page 3: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

3

Premessa: “I perché della Continuità”

La continuità educativa,

promulgata nel decreto

ministeriale applicativo

dell’art. 2 della Legge

148/90, prevede che i

vari ordini di scuola

debbano contribuire a

realizzare la continuità

del processo educativo,

mediante forme di

raccordo pedagogico,

curricolare ed

organizzativo. Anche il nostro Istituto Comprensivo, sulla base di positive

esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo

– didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola.

Il progetto continuità nasce, pertanto, dall’esigenza di garantire al bambino

un percorso formativo organico e completo. La condivisione del progetto

tra i tre ordini di scuola (infanzia – primaria – secondaria di I grado)

consente di facilitare la transizione da un istituto all’altro, in quanto il

passaggio è un momento importante, pieno di incertezze, di novità e di

impegni sia scolastici che extrascolastici. Il progetto, perciò, mira a

supportare il bambino nell’approccio con la nuova scuola, mettendolo a

contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad operare, con gli insegnanti e

con un metodo di lavoro sempre più intenso e produttivo.

Valorizzando le competenze già acquisite e nel rispetto di quelle che sono

le caratteristiche proprie dell’età evolutiva, che il bambino sta

attraversando, verranno promosse attività improntate sul gioco-lavoro,

sfruttando il suo entusiasmo e il suo desiderio di nuovi apprendimenti.

L’aspetto ludico gli consentirà di inserirsi nel nuovo ambiente senza

traumi e di vivere le nuove esperienze scolastiche-culturali serenamente.

Pertanto si rende necessario elaborare un progetto continuità valido per i

tre ordini di scuola e che, secondo le esigenze e le scelte individuali,

risponda alle richieste degli alunni.

Page 4: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

4

Obiettivi generali

Semplificare il passaggio graduale da un ordine di scuola all’altro.

Favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità

didattica ed educativa.

Promuovere la conoscenza reciproca e relazionale tra gli alunni dei

vari ordini di scuola.

Proporre attività da svolgere con approccio interdisciplinare comuni.

Finalità

Favorire un rapporto di continuità

metodologico e didattico tra le insegnanti.

Consentire agli alunni di conoscere, in

modo graduale, l’ambiente della scuola

dell’ordine successivo.

Sviluppare attività individuali e di gruppo

tra gli alunni.

Promuovere la socializzazione, l’amicizia

e la solidarietà.

Realizzare, fra le insegnanti, uno scambio

di informazioni utili alla conoscenza degli

alunni e dei percorsi didattici da loro

effettuati.

Page 5: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

5

Percorsi di lavoro

per la realizzazione della continuità verticale

Passaggio dal Nido alla Scuola dell’Infanzia

La continuità assume il valore e il significato di filo conduttore e ponte tra

le diverse istituzioni anche tra Nido e Scuola dell’Infanzia.

Infatti passare da una realtà intima come quella dei genitori o conosciuta

come quella del Nido al diverso contesto della Scuola dell’Infanzia è

un’esperienza impegnativa per i bambini/e.

Gli educatori della fascia 0/6 anni, sono consapevoli delle preoccupazioni

che connotano questo passaggio e lavoreranno insieme per preparare

emotivamente i bambini/e a lasciare lo spazio conosciuto e ridurre il

manifestarsi d’insicurezze nel periodo dell’ambientamento alla Scuola

dell’Infanzia.

La logica della continuità richiede che gli educatori condividano una

comune cultura pedagogica, che pur concretizzandosi in una visione

comune degli obiettivi e delle metodologie educative, consideri la diversa

maturità dei bambini e le fasi del loro sviluppo nei due cicli, pertanto per

garantire interventi educativi coerenti ed armonici occorre programmare

percorsi comuni e confrontabili, che prevedano uno scambio di

Page 6: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

6

informazioni e della documentazione/verifica del percorso fino ad ora

effettuato dal bambino.

TRACCIA OPERATIVA

Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria –

Scuola Secondaria di I grado

Per quanto riguarda i temi e i

lavori interdisciplinari, che si

svolgeranno negli incontri, si

seguirà il filo rosso della

scuola: “Cercasi rime e

ritmi”, concentrandosi sul

laboratorio fonologico. Il

progetto “Io e le parole:

cresciamo insieme!” nasce

dal desiderio di sviluppare

negli alunni abilità di tipo

fonologico e metafonologico, considerate

fondamentali per l’apprendimento della letto-scrittura.

E’ quindi fondamentale impostare un corretto lavoro fonologico, graduale

ma sistematico, già a partire dalla scuola dell’infanzia, che permetta il

raggiungimento di una buona competenza.

L’obiettivo consiste nel facilitare la capacità di analizzare il linguaggio

verbale; è importante, quindi, attivare percorsi di consapevolezza del

linguaggio verbale che li portino a scoprire l’esistenza del singolo suono

(fonema).

Nelle nostro Istituto, a partire dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola

Secondaria di Primo Grado sono numerose le attività rivolte a sviluppare

le competenze percettive e manipolative, le abilità motorie e

l’organizzazione temporale e spaziale, senza lasciare in ombra, però, i

prerequisiti fonologici, a vantaggio degli aspetti grafo-motori.

LA SCRITTURA non è semplicemente operazione grafica, ma

CAPACITA’ DI SAPER ANALIZZARE LA PAROLA COME

SEQUENZA DI SUONI.

Page 7: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

7

Obiettivi specifici

Individuare la differenza tra il segno della parola, dell’immagine, del

disegno e della scrittura, tra significante e significato.

Incrementare la fluidità articolatoria con canti, filastrocche, sciogli

lingua, poesie, fiabe e storie.

Comprendere il senso globale del testo.

Riconoscere le parti del testo, le rime e comprendere le parole.

Affinare le competenze linguistiche e comunicative.

Potenziare la socializzazione e il confronto.

Acquisire competenze fonologiche e metafonologiche attraverso

giochi strutturati.

Sviluppare capacità logiche e analogiche, attraverso attività

fonologiche.

Passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

I bambini di 5 anni partecipano ad attività didattiche, con i rispettivi

insegnanti, effettuando quattro incontri con gli alunni delle classi I (nel

primo quadrimestre) e due con quelli delle classi V (nel secondo

quadrimestre), in accordo con le insegnanti coinvolte.

Page 8: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

8

1. Incontro bambini di 5 anni con gli alunni delle classi I

Modalità

Le sezioni della scuola dell’infanzia nella fascia oraria di compresenza, si

incontreranno con le prime classi con la seguente scansione di attività:

Primo incontro:

Conoscenza tra bambini ed il nuovo ambiente

Ascolto delle fiabe

Lettura di immagini

Secondo incontro:

Ripetizione della storia letta

Apprendimento filastrocche relative alle fiabe lette

Ascolto di canzoni sulle fiabe lette

Terzo incontro:

Ricostruzione in sequenza della storia

Ripetizione di parole

Page 9: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

9

Quarto incontro:

Ricerca di parole non conosciute

Giochi con le parole-immagini

Giochi fonologici relativi alla storia letta

Classi coinvolte

Tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia con i bambini di 5 anni e le

classi V della Scuola Primaria.

2. Incontro bambini di 5 anni con le classi V

Modalità

Le sezioni della Scuola dell’Infanzia nella fascia oraria di compresenza, si

incontreranno con le classi V con la seguente scansione di attività:

Primo incontro:

Conoscenza tra i bambini ed il nuovo ambiente.

Laboratorio di scrittura poetica: giochiamo con le vocali in rima.

Page 10: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

10

Secondo incontro:

Laboratorio di scrittura poetica: rime e “quasi rime”

Classi coinvolte

Tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia con i bambini di 5 anni e le

classi V della Scuola Primaria.

Passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado

Gli alunni delle classi

V della nostra scuola

parteciperanno alle

attività didattiche con

la Scuola Secondaria di

I grado, in orario

antimeridiano in due

incontri.

Primo incontro:

Presentazione

dell’autore della

poesia (in rima)

scelta

Analisi testuale e

comprensione della poesia scelta

Secondo incontro:

Composizione di una poesia (in rima) di ogni alunno o di piccoli

gruppi

Classi coinvolte

Saranno decise in itinere in base alla disponibilità di insegnanti delle classi

V e dei professori della Scuola Secondaria di I grado.

Page 11: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

11

Gli alunni delle classi V e della Scuola Secondaria di I grado del

nostro Istituto collaboreranno con le altre Scuole di I grado di

Palestrina, in iniziative e attività che saranno organizzate in itinere,

sentita la disponibilità di tutti gli insegnanti e dei professori coinvolti.

Verifica

La verifica sarà condotta attraverso l’osservazione sistematica del

comportamento degli alunni, relativamente all’interesse ed alla

partecipazione alle varie attività; sarà adottata una griglia finale per

l’osservazione dello sviluppo delle competenze.

Spazi Aule delle classi coinvolte.

Page 12: Premessa - IC Karol Wojtyla · esperienze avute negli ultimi anni, ha ideato il seguente progetto educativo – didattico riguardante la continuità tra i tre ordini di scuola. Il

12

Come di consueto ormai da diversi anni il nostro Istituto prevede delle

giornate a "porte aperte" per chi desidera prendere visione delle strutture

delle nostre scuole prima di scegliere presso quale istituto iscrivere i propri

figli. La giornata dell’Open Day rappresenta un momento essenziale per

l’accoglienza dei bambini e dei ragazzi per favorire la continuità tra i vari

ordini di scuola; inoltre è un momento significativo dell’Istituto, perché si

pone come ampliamento dell’Offerta Formativa.

L’Open Day offre agli alunni ed ai loro genitori la possibilità di conoscere

il nostro Istituto Comprensivo e di fare una prima informale conoscenza

con il Preside, i nuovi alunni-genitori e gli insegnanti.

Il calendario dell’Open Day verrà deciso in itinere tra i docenti coinvolti.

La referente

Guidi Barbara


Recommended