+ All Categories
Home > Documents > Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai...

Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai...

Date post: 23-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica nel nuovo ciclo di Programmazione Comunitaria 2014- 2020 Roma, 15 luglio 2013
Transcript
Page 1: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Premio per la QualitàBruno Agricola

La Valutazione Ambientale Strategica nel nuovo ciclo di

Programmazione Comunitaria 2014- 2020

Roma, 15 luglio 2013

Page 2: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

• Nel settembre 2012 è stato istituito il "Premio per la Qualità" dedicato a Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

• L'iniziativa in questo primo anno è stata dedicata ai processi di Valutazione Ambientale con l’obiettivo di selezionare le migliori "Sintesi non Tecniche" elaborate nell'ambito di un processo di Valutazione Ambientale Strategica o di Valutazione d'Impatto Ambientale.

Page 3: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

• Questa scelta ha inteso sottolineare l'importanza di una corretta ed efficace informazione e comunicazione ambientale per consentire un coinvolgimento consapevole della collettività nei processi decisionali.

La Sintesi Non Tecnica assume infatti un ruolo rilevante:

• in ambito VAS dove accompagna la proposta di Piano / Programma nella fase di consultazione, quale strumento principale di carattere divulgativo che dà pubblicamente conto del risultato del procedimento di elaborazione e valutazione del P/P e dei processi di partecipazione che lo hanno accompagnato

• in ambito VIA dove riconduce la complessità dei contenuti dello SIA mettendo a disposizione una base conoscitiva valida e sintetica ai soggetti che ritengano opportuno esprimere le osservazioni previste dalla norma.

Page 4: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Nel panorama italiano l’elaborazione della SNT presenta

ancora numerosi aspetti critici per entrambi gli ambiti

valutativi quali ad esempio:

�l’orientamento a riprodurre una relazione comunque in un

linguaggio tecnico non facilmente comprensibile ad un

pubblico vasto;

�la raccolta di contenuti di intere parti relative al Rapporto

Ambientale o allo Studio di Impatto - o il rimando al testo del

RA e del SIA (capitoli, paragrafi, pagine) - in cui non vengono ri-

elaborate le informazioni in modalità sintetiche ed esplicative

né semplificate;

�il raro utilizzo di schede, grafici o tabelle.

Page 5: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Allo scopo di superare tali difficoltà e supportare i soggetti coinvolti nello svolgimento dei processi di valutazione ambientale, la Direzione per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (DVA – MATTM) ha avviato da tempo azioni e strumenti mirati all’accrescimento:

�della qualità delle attività di valutazione

�del rafforzamento del ruolo di una partecipazione efficace

In tale ambito rientrano le attività del PON GAS - Azione 7.B relative alla stesura del Documento di indirizzo: La sintesi non tecnica nei processi di valutazione ambientale: VIA e VAS * pubblicato nel dicembre 2012

*http://www.pongasminambiente.it/azioni-di-supporto-ai-processi-di-vas-e-ai-procedimenti-di-via)

Page 6: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

La prof.ssa Maria Rosa Vittadini, Jonathan Parker della DG

Ambiente della Commissione Europea ed esperti della DVA

del MATTM hanno analizzato e valutato le Sintesi Non

Tecniche pervenute sulla base di 4 requisiti, ritenuti fondanti

e funzionali agli obiettivi di informazione e comunicazione

propri della SNT

Page 7: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Requisiti di valutazione

• Chiarezza espositiva, con l'utilizzo di linguaggio non tecnico, ovvero di termini tecnici adeguatamente descritti anche in formasemplificata

• Completezza delle informazioni, in relazione ai contenuti dei relativi documenti di riferimento (RA e SIA)

• Presenza di elaborati grafici che consentono una più agevole comprensione del testo ed una efficace contestualizzazione degliargomenti trattati

• Sinteticità delle informazioni fornite

Page 8: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

• La prima edizione del Premio per la Qualità Bruno Agricola si conclude con la selezione di 5 SNT, la cui impostazione è risultata efficace e funzionale all’obiettivo di divulgazione e comprensione dei contenuti del RA o dello SIA

• Sono stati esclusi le SNT di progetti con procedura in corso

Page 9: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

ProponenteNome del

Piano/Progetto

Autorità

competente

Data

emanazione

provvedimento

Data

presentazione

candidatura

Regione Calabria -

Assessorato

all'Urbanistica e

Governo del

Territorio

Quadro Territoriale

Regionale Paesaggistico

(QTRP) della Calabria

Assessorato

Ambiente -

Regione Calabria

22/08/2012 05/11/2012

Ismeri Europa s.r.l.

Quadro strategico

nazionale 2007-2013.

Programma Attuativo

FAS Nazionale "Ricerca e

Competitività"

Ministero

dell'Ambiente e

della Tutela del

Territorio e del

Mare

26/05/2010 15/11/2012

ARPA Emilia

Romagna

Programma Attività

Produttive 2012-2015

della Regione Emilia –

Romagna

Regione Emilia

Romagna01/05/2012 31/12/2012

SNT selezionate relative a processi di VAS

Page 10: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico (QTRP) della Calabria

La SNT del QTRP è stata elaborata dall’Assessoratoall'Urbanistica e Governo del Territorio della Regione Calabria ed il piano sottoposto a VAS regionale – Autorità competente Assessorato Ambiente con emanazione del parere in data 22 agosto 2012.

Il QTRP costituisce lo strumento di indirizzi e pianificazione del territorio con il quale la Regione stabilisce:

� gli obiettivi generali della propria politica territoriale� gli orientamenti per la identificazione dei sistemi territoriali

� gli indirizzi ai fini del coordinamento, della programmazione e della pianificazione degli enti locali.

Page 11: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Analisi della SNT del QTRP della Calabria

Punti di forza

Completezza delle informazioni

� La descrizione dello stato dell’ambiente risulta molto ben articolata� L’analisi di coerenza raffronta gli obiettivi di sostenibilità del QTRP desunti dalle criticità

emerse dall’analisi del contesto ambientale con gli obiettivi di sostenibilità generali derivanti dal contesto normativo e pianificatorio ai vari livelli istituzionali

� I numerosi indicatori di monitoraggio sono stati definiti anche sulla base del confronto con le autorità competenti in materia ambientale.

� La modalità di costruzione del processo di programmazione e della relativa valutazione èevidenziato nella modalità con cui le informazioni sono state presentate nella SNT evidenziando la consequenzialità del rapporto criticità ambientali sistema obiettivi indicatori, alla base del processo di pianificazione.

Sinteticità

� Il documento è correttamente sintetico (costituito da 40 pagine) e articolato in un numero limitato di capitoli che ne agevolano la comprensione rispetto al RA.

Page 12: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

QSN 2007-2013: Programma Attuativo

FAS Nazionale "Ricerca e Competitività”

La SNT del Programma Attuativo Nazionale “Ricerca e Competitività” (PAN R&C) è stata elaborata da Ismeri Europa s.r.l. ed il piano sottoposto a VAS nazionale con emanazione del parere in data 26 maggio 2010.

Il PAN R&C ha la finalità di:

� promuovere lo sviluppo sinergico tra il mondo della ricerca e dell’impresa al fine anche di favorire il rilancio competitivo del sistema

� consentire al comparto industriale e dei servizi alle imprese di rilanciarsi in termini competitivi

� accrescere la capacità di produrre e utilizzare ricerca e innovazione di qualità per l’innesco di uno sviluppo duraturo e sostenibile.

Page 13: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Analisi della SNT del PAN FAS R&C

Punti di forza

Chiarezza espositiva

� Linguaggio chiaro e adeguatamente semplificato anche considerando che la materia dello studio presenta impatti soprattutto indiretti non facili da caratterizzare; In una situazione di tale strutturale difficoltà la SNT fornisce sufficienti dettagli degli impatti possibili e delle misure per evitarli e monitorarli anche durante l’attuazione del Programma.

Presenza di elaborati grafici

� Il documento è corredato da numerosi schemi che coniugano la sintesi con la completezza delle informazioni.

Sinteticità

� Il documento è breve (25 pagine) e consente una lettura agevole dei contenuti essenziali per la conoscenza delle principali fasi del procedimento di elaborazione e valutazione del Programma e dei processi di partecipazione che lo hanno accompagnato.

Page 14: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Programma Attività Produttive 2012-2015 della Regione Emilia – Romagna

La SNT del Programma Attività Produttive (PAP) è stata elaborata dall’ARPA Emilia - Romagna ed il piano sottoposto a VAS regionale con emanazione del parere nel maggio 2012

Il PAP è articolato in vari programmi operativi ed attività volti a rafforzare la rete della ricerca e del trasferimento tecnologico e i processi di cambiamento in senso innovativo del sistema produttivo.

Il programma mira ad un nuovo concetto di industria, allargato alle filiere produttive di elevata specializzazione, a rafforzare la propria azione ottimizzando le risorse e creando valore per sostenere investimenti, competitività e qualità delle risorse umane nel lungo periodo.

Page 15: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Analisi della SNT del PAP 2012-2015 della Regione Emilia – Romagna

Punti di forza

Completezza delle informazioni

�La valutazione del contesto ambientale regionale è efficacemente sintetizzata con evidenza sia degli aspetti favorevoli (la riduzione significativa dell’impatto ambientale di numerose attività produttive) sia delle criticità che ancora permangono (soprattutto in relazione alla razionalizzazione dei consumi energetici, alla riduzione dei rifiuti e delle emissioni atmosferiche).

Sinteticità

�Il documento è molto breve (18 pagine), articolato in pochi capitoli che riescono a sintetizzare chiaramente i contenuti essenziali del RA raggiungendo l’obiettivo di comunicare l’informazione ambientale ad un pubblico vasto. �Particolarmente efficace risulta la selezione di informazioni sintetiche di fenomeni complessi rese ad esempio nelle tabelle rappresentative dell’analisi integrata delle filiere regionali (moda, costruzioni, abitare, meccanica, salute, agroalimentare) e delle prestazioni di ciascuna filiera valutate attraverso indicatori socioeconomici ed ambientali che ben informano sulle dinamiche a rischio o sulle possibilità di miglioramento nei vari settori.

Page 16: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

ProponenteNome del

Piano/ProgettoAutorità competente

Data

emanazione

provvedimento

Data

presentazione

candidatura

Sogin S.p.A.

Impianto ITREC della

Trisaia: Progetto

"Impianto ICPF"

Ministero dell'Ambiente e

della Tutela del Territorio

e del Mare

24/03/2011 20/12/2012

ENI S.p.A.

Divisione

Refining &

Marketing

Nuovo impianto EST -

ENI Slurry Tecnology:

progetto innovativo per

la conversione di oli

combustibili in gasoli,

da realizzare presso la

Raffineria di Sannazzaro

de' Burgondi (PV)

Ministero dell'Ambiente e

della Tutela del Territorio

e del Mare

31/12/2010 27/12/2012

SNT selezionate relative a procedimenti di VIA

Page 17: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Impianto ITREC della Trisaia: Progetto “Impianto ICPF”

La SNT del Progetto “Impianto ICPF” è stata elaborata da Sogin S.p.A. ed il progetto sottoposto a VIA nazionale con emanazione del parere in data 24 marzo 2011.

Il progetto "Impianto ICPF" si inquadra nelle attività di messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi solidi e liquidi dell’Impianto ITREC nell’area di pertinenza del Centro Ricerche ENEA di Trisaia, nel Comune di Rotondella (MT).

Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto per la solidificazione mediante cementazione del rifiuto liquido radioattivo (edificio di processo), presente nell’impianto ITREC della Trisaia, nonché la realizzazione di un deposito temporaneo (edificio di stoccaggio) per i manufatti risultanti dal processo di cementazione, in attesa del deposito nazionale definitivo.

Page 18: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Analisi della SNT dell’Impianto ITREC della Trisaia: “Impianto ICPF”

Punti di forza

Completezza delle informazioni

� La SNT descrive compiutamente l’impianto e il deposito nonché i loro collegamenti e funzionamenti.

� L’analisi degli impatti ambientali riconducibili all’impianto appare ben descritta, completa ed ordinata: matrici esplicative ben sintetizzano l’analisi condotta sui potenziali fattori perturbativi e sulle componenti ambientali interessate dal progetto nelle diverse fasi con evidenzia degli impatti diretti e indiretti, potenziali ed effettivi nelle fasi di costruzione ed esercizio.

Presenza di elaborati grafici

� Il documento è ricco di cartografie, prospetti di progetto, tabelle e schemi che aiutano la comprensione delle fasi di realizzazione, delle analisi svolte e, complessivamente, di argomenti piuttosto complessi.

Page 19: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Nuovo impianto EST - ENI Slurry Tecnology

La SNT del Nuovo Impianto EST è stata elaborata da ENI S.p.A. Divisione Refining & Marketing ed il progetto sottoposto a VIA nazionale con emanazione del parere in data 31 dicembre 2010.

Il progetto è finalizzato alla raffinazione dei residui di lavorazione della Raffineria attraverso la nuova tecnologia EST (Eni Slurry Technology).

Tale tecnologia permette di sfruttare i residui di lavorazione e i grezzi a basso costo per produrre combustibili pregiati a basso contenuto di zolfo, senza produzione di oli combustibili e producendo una frazione minima di residuo “concentrato”ricco di metalli che presenta caratteristiche tali da essere esso stesso “rigenerato”.

Page 20: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

Analisi della SNT del Nuovo impianto EST - ENI Slurry Tecnology

Punti di forza

Completezza delle informazioni� La giustificazione dell’impianto è ben argomentata sia per gli aspetti economici (aumento della produzione di prodotti finiti di ottima qualità) sia per quelli ambientali (utilizzazione più produttiva delle risorse).

� Nel quadro di riferimento ambientale l’incremento di pressione sui fattori ambientali è documentata con sistematicità; le azioni di progetto, così come emergono dalla descrizione e dai bilanci ambientali riportati nel Quadro Progettuale, sono messe in relazione con i fattori di perturbazione e adeguatamente valutate le interferenze con le varie componenti ambientali.

Presenza di elaborati grafici� Il documento è corredato da numerosi elaborati cartografici che risultano molto efficaci per la descrizione dell’impianto.

Page 21: Premio per la Qualità Bruno Agricola...Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Premio per la Qualità Bruno Agricola La Valutazione Ambientale Strategica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013

ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale

Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA

II Edizione del Premio per la Qualità Bruno Agricola

La seconda edizione del Premio sarà dedicata alle Autorità Competenti per la VIA e la VAS con argomento:

“Strumenti ed Iniziative per l’informazione e la partecipazione del pubblico nei processi di valutazione Ambientale”

La finalità dell’iniziativa è quella di sensibilizzare l’attenzione sull’importanza di una comunicazione efficace, valutando tale aspetto:

� nel linguaggio scelto� nella accessibilità e completezza dei contenuti diffusi� nella pluralità degli strumenti e delle iniziative utilizzate.

Le modalità, la tempistica per la partecipazione ed i requisiti per la valutazione delle candidature saranno pubblicate nel sito www.va.minambiente.it


Recommended