+ All Categories
Home > Documents > Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo...

Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo...

Date post: 27-Dec-2019
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
A cura della FONDAZIONE DELLʼACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA PROGRAMMA DI SALA PREMIO ROMA - JIA RUSKAJA X EDIZIONE N° 0 ANNO 2011 INFO: www.fondazioneand.it Con il patrocinio direzione artistica Eleonora Abbagnato Premio Roma 2011 Jia Ruskaja 9 dicembre 2011 ore 21.00 Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi - Roma con la partecipazione del Bolshoi Ballet Academy di Mosca
Transcript
Page 1: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

A cura della FONDAZIONE DELLʼACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA

PROGRAMMA DI SALA PREMIO ROMA - JIA RUSKAJA X EDIZIONE

N° 0 ANNO 2011

INFO: www.fondazioneand.it

Con il patrocinio

direzioneartistica

EleonoraAbbagnato

PremioRoma 2011Jia Ruskaja

9 dicembre 2011ore 21.00

AuditoriumParco della Musica

Sala Petrassi - Roma

con la partecipazione del

Bolshoi Ballet Academy di Mosca

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:44 Pagina 1

Page 2: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Contrariamente alle arti visive, la cuicrisi risulta ormai evidente, per ilprogrammatico distacco dalla tradizionee l’egemonia di un sistema commercialespeculativo, le arti legate allaperformance hanno mantenuto livelli dialta qualità. Anzi, dice Jean Clair, nel suo«L’inverno della cultura»1contrapponendole a quello che eglichiama naufragio dell’artecontemporanea: «La danza non è forsemai stata così bella, affascinante, aerea:questa qualità le viene anche da unaperfezione fisica che poche epoche hannoconosciuto, dai tempi dell’antica Grecia:corpi eleganti, scolpiti dallo sport, dalladieta, dall’allenamento. Niente è piùbello di certi balletti moderni».

Non c’è inverno, né deserto, quando latrasmissione del sapere avviene in unlinguaggio condiviso, riconoscibile, nelpermanere di criteri di valutazione diqualità. A ciò contribuisce certo unproficuo policentrismo formativo, in cuil’Europa rende onore alla propriatradizione, nella quale si sono innestatecon naturalezza le nuove ricercheespressive, capaci di attingere econfrontarsi con un luminoso passato.

Del resto le esibizioni live in campomusicale, strumentale, vocale ecoreutico, mal si prestano alle forme diconcettualismo e d’improvvisazione, néper la loro intrinseca concretezzapossono avvalersi delle vanesperimentazioni del virtuale. Non sipossono inventare carriere con l’ausiliodi mezzi elettronici o di effetti digitali,né attraverso mere operazioni dimarketing e campagne mediatiche,anche se naturalmente l’attenzione vatenuta desta nella difesa dell’eventolive, perché la prevalenza dei sistemi diriproduzione delle immagini, con laconseguente manipolazione di esse,porterebbe alla caduta verticale dellaqualità, ed in tendenza alla distruzionedell’arte stessa della danza. Se infattil’elemento visivo prevalesse su quello

gestuale, si assisterebbe al fenomenoopposto a quello per cui l’arteconcettuale, sostituendo il gestoartistico all’opera, ha progressivamentedistrutto la percezione e infinel’esistenza stessa delle arti figurative.

Nella danza lo standard deve pertantoessere alto, perché la diffusioneuniforme dei talenti allarga laconcorrenza, ma nello stesso tempovalorizza i percorsi formativi innestatinella tradizione, cioè i centri formativiconsapevoli del proprio passato e deinuovi compiti, sperimentati econsolidati nella sapienza pedagogica eartistica.

Tradizione nella danza è di per sécontemporaneità.

Ove esiste un deposito di elaborazioniteoriche, memoria storica, competenzeprofessionali e pratiche didattiche, èdoveroso nonché difenderle, svilupparleal massimo, per consolidarne laproposta di fronte ad un quadro certopiù complesso, ma che presenta sfideappassionanti.

Questo scenario che a parer mio èl’unico possibile ed auspicabile, se siritiene l’arte una risorsa integralmenteumana e una ricchezza condivisa, e nonun optional nella società dei consumi,impone ad un centro formativo che hagià il prestigio della tradizione, unascelta etica e professionale precisa.

Intendo dire che non possono esserci«vie di mezzo», adattamenti ad unarealtà routinaria, se non si vuolescomparire di fronte alla mareamontante di un generico dilettantismoche ha socialmente la sua ragiond’essere, ma che risponde ad unadomanda e ad un livello diverso.

Un centro creatosi intorno alla vicendaumana e professionale come quella cheha dato origine all’Accademia

“Eʼ raro che nelle molteplici situazioni,proposte ed eventi che arricchiscono

la vita culturale della nostra città epertanto sono presenti al suo massimo

livello istituzionale, si possa avere ilpiacere di partecipare ad unʼiniziativacosì prestigiosa e nello stesso tempo

ricca sotto il profilo umano eprogettuale.

Nel nostro caso abbiamo infatti tutti glielementi per riaffermare in modonuovo una presenza, quella della

Fondazione dellʼAccademia Nazionaledi Danza, che ha già la caratteristica

di base, quella a cui nessunoperazione mediatica può supplire:

unʼidentità culturale e professionale,una tradizione e un prestigio di livellointernazionale, un patrimonio, ed ungruppo di persone che credono nel

progetto e hanno le competenze perrealizzarlo.

Lʼadesione delʼAmministrazione diRoma Capitale non è pertanto formale,

ma si riconosce a pieno nel valorequalitativo del piano prospettato e

nella sua concretezza e qualecontinuità con l'opera svolta per la

nostra città dalla grande Jia Ruskaja.In questo quadro e in questo scenario

che guarda con realismo edentusiasmo al futuro, il Premio Roma èsenzʼaltro importante per mostrare dalvivo lʼoriginale sintesi da voi realizzata

tra sensibilità sociale e pedagogica,consapevolezza storica ed estetica,intransigenza quanto alla qualità delpercorso e delle occasioni formative.

Oltre, naturalmente, a permetterci diassistere al dispiegarsi della bellezza

nella sua forma dinamica, in quellaveste unica e irripetibile che è il

miracolo della danza; di essere ancorastupiti dalla naturalezza e levità di ungesto artistico che è invece costruitosu una sottile e rigorosa disciplina, di

una libertà che sfida le limitazionimateriali, ma come ogni vera libertà è

padronanza di se stessi e lucidità dipensiero.

Dino GasperiniAssessore alle Politiche Culturali e

Centro Storico di Roma Capitale 1. Jean Clair – L’hiver de la culture – Paris ed. Flammarion 2011 - Trad. it. ed. Skira

Programma Sala ESEC OKKK:Layout 1 5-12-2011 2:30 Pagina 2

Page 3: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 3

Nazionale di Danza, ha infattiun’identità così precisa da disporrequanto al patrimonio culturale, nonchémateriale, di tutti i requisiti per essereprotagonista dell’attuale scenario chepremia la qualità assoluta.

Chi l’ha allontanato da questamissione, retaggio della fondatrice esuo lascito, si è assunta una graveresponsabilità. Il compito dell’oggi èsuperare questo colpevole ritardo ericomporre la sequenza, dallaluminosa esperienza ed intuizione diJia Ruskaja ai nuovi compiti dell’oggi:un programma di rilancio finalizzatoalla formazione di figure professionalicompetitive a livello internazionale,nei due aspetti di danzatoriprofessionisti e insegnanti per ilsistema complementare nonprofessionalizzante. Questaimpostazione è delineata neldocumento che ho presentato nel 2008e che attende solo di essere tradotto inrealtà senza remore ed equivoci.

In questa direzione la Fondazione puòe deve svolgere un ruolo di guida,verifica e supporto, sia dal punto divista di approfondimento teorico,storico ed estetico, che dipromozionalità e coordinamento con idiversi interlocutori e partners,professionali, istituzionali e sociali.Un evento come quello del Premio

Roma, oltre alla sua esemplaritàintrinseca, vuol essere testimonianzadella rinnovata, tenace ed entusiastamotivazione di un gruppo di persone(un particolare ringraziamento va alConsiglio di amministrazione, alDirettore artistico e a tutti isostenitori) ma che confidiamo sia giàfatta propria dai livelli istituzionalinazionali e di Roma Capitale.

La prospettiva concreta di potenziareun centro nazionale di formazione cheentri in proficua dialettica con quellidei grandi Enti lirici, arricchisce ilsistema nel suo complesso e lo stimolaad ulteriori traguardi quantitativi equalitativi.

Che un simile centro si trovi a Romaha un valore non solo simbolico eistituzionale, ma per il prestigio delcontesto storico, culturale, artistico, sipresenta come un unicum mondiale,per le specifiche tradizioni coreutichetestimoniate dall’arte antica, maanche per la compresenza in Roma dicomponenti storiche, artistiche,formali e spirituali di eccezionalecomplessa vitalità, incomprimibilinelle forme omologanti dellapostmodernità.

Roma, con la sua dimestichezza,l’eleganza e la bellezza stratificata neisecoli, ma restia alla museificazione,ci ricorda che anche la danza, comeogni espressione artistica autentica,non può essere un elemento isolato,ristretto al dato tecnico, allaprestazione fine a se stessa, all’eventoautoreferente, standardizzato,robotico, impermeabile o ignaro dellealtre forme in cui arte, spiritualità ebellezza si incarnano. Roma è unafonte di ispirazione che restituiscenell’arte viva i valori autentici di unaciviltà millenaria, sempre che noisiamo in grado di non cedere allesirene del facile, dell’episodico,dell’imitativo, alla tentazione di unabbassamento della qualità chenell’immediato può sembrarel’adeguamento quasi obbligato ad uno

standard culturale globalizzato edomologante, ma che invece ci mettesulla strada della rinuncia al nostroruolo, e, subito dopo, della nostrastessa esistenza.

La lezione di Jia Ruskaja sta proprioin questo: la sua sensibilità si èformata sulla base larga econsapevole dell’essenzaintegralmente umana della vocazioneal bello, fatta di studio, di rigoretecnico, ma nello stesso tempo nutritadi valori umanistici, di consapevolezzastorica e di apertura al presente.

Nelle condizioni di oggi, forse piùattrezzate quanto a tecniche training,ma certo più difficili quanto a capacitàdi interpretare e contemplare qualcosadi vero, bello e difficile (visto chesembra trionfare il falso, il brutto e ilfacile), il suo riferirsi con sottigliezzalungimirante alla tradizione, alladisciplina formativa, allo spessoreculturale, è il modo –forse l’unico- dicostruire il futuro.

Se mi guardo indietro, posso direadesso che abbiamo iniziato in unluogo deserto – orribilmente devastato– e che intuitivamente, prima ancorache consapevolmente, aspiravamoproprio a ricreare l’effetto dicontinuità della cultura, a ricostruirele sue forme e le sue figure, a riempirele sue poche forme superstiti, spessodel tutto compromesse, con un nostrocontenuto personale, con un contenutonuovo o che almeno a noi apparissenuovo. In questo c’è stato uncollegamento diretto con il contesto incui Jia Ruskaja si trovò ad operare maa noi è toccata la fortuna del suoesempio, che ci guida, di tenacia eprofessionalità, dedizione esottomissione ai canoni della culturaper l’Arte della danza.

Larissa AnisimovaPresidente della Fondazione

dell’Accademia Nazionale di Danza

Il Presidente

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 3

Page 4: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Fondazione dellʼAccademia Nazionale di Danza4

La Fondazione

La Governance

Il Consiglio di Amministrazione della FANDha una composizione che favorisce lʼapportocorale di diverse istituzioni, nel comune intentodi promuovere la cultura della danza eincentivare il talento dei più meritevoli.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONEPresidente: LARISSA ANISIMOVAAccademia Nazionale di DanzaConsigliere Segretario: FRANCO SCIARRETTAAccademia Nazionale di DanzaConsigliere: MARA CROCEMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della RicercaConsigliere: MARCO BRAVACCINIMinistero per i Beni e le Attività CulturaliConsigliere: CARLO GUARNIERIComune di Roma

DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE PREMIO ROMA - JIA RUSKAJADirettore Artistico: ELEONORA ABBAGNATODirezione Generale: FABIO FASSONE, NINA PERÒDirettore di Produzione e Consulente Artistico: DANIELE CIPRIANIRelazioni Esterne: ANTONIO VALENTINOMarketing e Raccolta Fondi: GIORGIO NIUTTASegreteria: ELENA KARTASHOVA

COMUNICAZIONE PREMIO ROMA - JIA RUSKAJAPubbliche Relazioni: ELENA VALENTINOUfficio Stampa: ANTONELLA MUCCIACCIO, ELENA GHIDINIDirezione Creativa: LUCA GIZZIProgetto Video: MASSIMILIANO SICCARDI, MARCO MELIA,MAURO STANCATI, DOMENICO CASAMASSIMATesti Video: CARMELA PICCIONERealizzazioni Grafiche e Supervisione Web: FAUSTINA MASINISviluppo Web: ANTONIO MADONNA

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 4

Page 5: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 5

La Fondazione opera nel campo dellapromozione e della valorizzazione della danzanonché della formazione e della culturacoreutica, come specificato nel suo Statuto:

• LA REALIZZAZIONE DI CONCORSI,manifestazioni, rassegne ed altre iniziativedi produzione artistica, musicale e coreuticaaventi rilievo nazionale e internazionale, dicarattere spettacolare e/o formativo;

• LʼISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO, dispecializzazione e di avviamento allʼattivitàprofessionale di giovani danzatori meritevolidellʼAccademia Nazionale di Danza;

• LʼORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE utilialla promozione della tradizione italianadella danza ed alla conservazione delpropria memoria storica, in continuità idealeed operativa con gli atti di disposizione dicui è beneficiaria;

• LA PROMOZIONE DI INIZIATIVEEDITORIALI, pubblicitarie e divulgativefinalizzate allʼapprofondimento ed alladiffusione delle tematiche inerenti allediscipline coreutiche;

• IL SUPPORTO ALLA RICERCA ARTISTICAe lʼimpiego di nuove tecniche e strumentitecnologici innovativi per la diffusione dellacultura della danza e del suoinsegnamento.

La Fondazione arricchisce il proprio sistemad’offerta per operare in maniera ancora piùefficace nella valorizzazione della danza edella formazione coreutica in Italia: ungrande progetto che vuole coinvolgere étoiles,coreografi, istituzioni internazionali delmondo della danza per proporre un nuovopunto di incontro tra i grandi professionisti echi si sta formando, per fornire un’importanteoccasione di confronto tra ballerini,coreografi, maestri e direttori, per offrire unnuovo centro di documentazione della danzain Italia.

La Fondazione

“FAVORIRE LA RICERCA COMUNICARE

PROMUOVERE CONSERVARE LA MEMORIA STORICASOSTENERE I TALENTI DIVULGARE

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 5

Page 6: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Fondazione dellʼAccademia Nazionale di Danza6

Jia Ruskaja

Il suo nome dʼarte, Jia Ruskaja,significa “Io sono russa”, ma èin Italia che la ballerina ditalento e geniale insegnanteEvgenia Borissenko fonda, nel1940, la Regia Scuola didanza, elevata, otto anni dopo,a Scuola Nazionale.

La formazione tecnico-artistica impartita eraequilibrata tra due discipline,la tecnica accademica elʼorchestica che era unmetodo di studio creato dallastessa Ruskaja.Ai corsi professionali, inoltre,erano affiancati corsi adindirizzo amatoriale: eraferma convinzione dellaRuskaja che lo studio delladanza potesse essereimpiegato anche come unaforma di educazione psico-fisica e culturale, oltre checome educazione delpubblico a tale forma dʼarte.Proprio per raggiungere taliobiettivi – lʼAccademiaavrebbe dovuto concentrarsisugli aspetti formativi - nel1963 Jia Ruskaja istituisce

lʼOpera dellʼAccademiaNazionale di Danza, oggiFondazione dellʼAccademiaNazionale di Danza (FAND)di cui assumerà lapresidenza dotandola, in vitae con il testamento, dicospicue risorse.

L’uomo deve conoscer se stesso,la danzatrice deve ascoltare sestessa... deve danzare questasegreta e balenante ritmicanuova che è la sua stessa vita.Comporre la danza come unmodo di essere.. la parola nonpotrà seguirla, il canto neppure.Potrà forse essere una creaturain libertà assoluta, nelladistanza splendente entro laquale stanno i creatori e i poeti.

1902 Il 6 gennaio nasce a Kerč, inUkraina, Evgenija Borisenko.

1918 Fugge dalla Russia appenadopo la rivoluzione d'ottobre, incompagnia del padre, unufficiale dell'esercito imperialerusso.

1920 Sposa Evans Daniel Pole, dacui ha un figlio, che dopol'annullamento del matrimoniorisiederà a Londra con il padre.

1921 Debutta alla Casa d'ArteBragaglia di Roma il 4 giugnocon un recital di "azioni mimichee danze".

1928 Esce il suo libro “La danza comeun modo d'essere” (Milano,I.R.A.G., 1927; ristampa Milano,Alpes, 1928).

1929 Apre la sua prima scuola didanza a Milano all'interno delTeatro Dal Verme.

1932 Condivide la direzione dellascuola di ballo del Teatro allaScala fino al 1934, insegnandovidanza ritmica e "orchestica".

1935 Sposa Aldo Borelli, direttore delCorriere della Sera ottenendopoi la cittadinanza italiana.

1936 La sua scuola vince il "lauro"d'argento alle Olimpiadi diBerlino.

1948 Ottiene il riconoscimento elʼautonomia amministrativadellʼAccademia con ladenominazione di AccademiaNazionale di Danza - a cui solole donne potevano accedere.

1965 Il 14 gennaio, con decreto delPresidente della Repubblica,viene costituita come Entemorale lʼOpera dellʼAccademiaNazionale di Danza oggiFondazione.

1965 Le viene riconosciuto il PremioInternazionale Isabella dʼEste

1970 Colta da un male incurabile,muore a Roma il 19 aprile,lasciando il testamento con ilquale nomina sua eredelʼOpera dellʼAccademiaNazionale di Danza oggiFondazione. Con il testamentoJia Ruskaja, redatto dal NotaioAdalberto Lattiangeli il 18 aprile1968 (N. 14513/REP5906),intese dotare la Fondazione ditutti i mezzi necessari permeglio finalizzare la propriamissione di sostegno verso gliartisti della danza ed inparticolare di quelli menoabbienti. Il patrimonio lasciato ènotevole e costituito daimmobili, terreni, quadriimportanti, libri antichi e dellasua epoca, costumi, suppellettilie denaro. Fra tutto sievidenziano la notevole sommadi soldi liquidi per costruire unavilla vacanza per gli allievimeritevoli sullʼArgentario, iterreni necessari in uno deipunti più suggestivi delpromontorio, gli immobili di viaOdoardo Beccari 13 in Romada adibire a Biblioteca e MuseodellʼOpera e Villa Muñoz in Viadelle Terme Deciane qualesede della Fondazione.

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 6

Page 7: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 7

La Fondazione avvia un ambizioso progettosulla formazione e la didattica della danza inItalia: offrire un nuovo canale di comunicazionee di confronto che metta in rete le eccellenzedella coreutica italiana e le faccia relazionarecon quelle internazionali. Lanciare quindi unnuovo modello di formazione che, noncontrapponendosi a quelli esistenti, forniscaunʼoccasione di crescita culturale a tutto tondoagli studenti strutturando, nel contempo, unvero centro di pensiero in cui alimentare unariflessione costruttiva e la condivisione diconoscenze, e dove poter offrire ai ballerini deldomani la competenza di grandi professionisti.EDIZIONE 2011 Start-up• necessità di individuare una chiara linea di

sviluppo del progetto• identificare una figura del mondo della danza in

grado di arricchire di input la struttura delPremio, coinvolgere, attraverso la sua reterelazionale, altri grandi artisti e formatori nelprogetto, rappresentare un elemento di richiamoper il pubblico

EDIZIONE 2012 Consolidamento• rafforzare e incrementare il network relazionale

della FondazioneEDIZIONE 2013 A regime• rafforzare lʼimmagine della Fondazione come

soggetto che promuove e supporta lʼaltaformazione nella danza e nel balletto e nediffonde la cultura.

ELEMENTI DISTINTIVI:• la direzione artistica affidata ad un importante

rappresentante della danza italiana nel mondo• internazionalità e multidisciplinarietà alla base

della progettazione• preciso focus sulla didatticaASSE SCIENTIFICO-CULTURALE• biblioteca della danza e del balletto costituita dal

fondo librario della Ruskaja e da altre donazioni• convegni (es. scientifici sulla figura di Jia

Ruskaja, sullʼaspetto sociologico della danza,sulle metodologie di codificazione etrasmissione coreografica)

ALTA FORMAZIONE• progetto didattico-scientifico dedicato agli

studenti sviluppato con un board tecnico-scientifico composto dal Direttore Artistico,ballerini italiani che lavorano in compagnieallʼestero, Direttori delle Scuole Italiane,Direttore AND, Direttore Scuola ospite dellʼannoe che ospiterà nellʼanno successivo lo studentepremiato per il percorso formativo di 3 mesi;

• progetto secondo la formula campus delladurata di una settimana che prevede unprogramma di classi con i maggiori maître ecoreografi, incontri multidisciplinari con grandiprofessionisti: ballerini italiani che danzano incompagnie estere, coreografi, maître,nutrizionisti, podologi (tra cui Walter Albisetti,che da oltre 10 anni segue, come medico ilCorpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano ecoordina il progetto di ricerca concordato tral'Istituto di Clinica Ortopedica dell'Università diMilano e il Teatro alla Scala nello "studio dellaprevenzione, cura e riabilitazione delle patologieprofessionali degli allievi della Scuola e delCorpo di Ballo" dello stesso Teatro).

Lʼevento Premio Roma - Jia Ruskaja sifocalizza da sempre sulla formazionecoreutica per riconoscere il grande valore dipersonaggi che si sono distinti per il loroimpegno nel campo, e per dare spazio astudenti ballerini che stanno per affacciarsi almondo professionale.

L'edizione 2011 suggella l’inizio di unnuovo percorso che verrà sviluppato neglianni futuri:

• IL CONCORSO• IL CAMPUS: settimana di alta formazione

per gli studenti delle Accademie italiane.• GLI INCONTRI TECNICI multidisciplinari

con i grandi professionisti.• L'ATTIVITÀ DI RICERCA e diffusione della

cultura della danza e della figura di JiaRuskaja.

FAND 2011-2013il Nuovo Progetto

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 7

Page 8: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Fondazione dellʼAccademia Nazionale di Danza8

Il Direttore Artistico

EleonoraAbbagnato

Inizia a studiare danza classica allʼetàdi cinque anni in Italia, poi frequenta lascuola di Marika Bresobrasova aMonte Carlo. Scelta da Roland Petitper essere “Aurora bambina” nellasua versione de “La Bellaaddormentata nel bosco”, continua lasua formazione al Centro di DanzaRosella Hightower a Cannes (1991)ed entra lʼanno seguente alla scuoladi Danza dellʼOpéra di Parigi, dovefrequenta i suoi corsi, partecipandoalle tournée e agli spettacoli.

Eʼ scritturata nel balletto dellʼOpéradi Parigi nel 1996 e da quelmomento partecipa a numerosispettacoli del repertorio classico edi quello contemporaneo (daGeorge Balanchine a RudolfNureyev, Roland Petit e PinaBausch).

“Coryphée” nel 1999 e “Sujet” nel2000, Eleonora è solista neglispettacoli di Rudolf Nureyev (DonQuichotte, La Belle au boisdormant, Cendrillon, La Bayadère,Raymonda, Casse-Noisette),Temptations of the Moon (MarthaGraham), Pierre Lacotte (LaSylphide), Roland Petit (Clavigo etLe Jeune homme et la Mort) eGeorge Balanchine (Emeraudes),ecc.

Promossa a “Première Danseuse” il21 febbraio 2001, EleonoraAbbagnato ha da quel momentoampliato notevolmente il suorepertorio: Bella Figura, SteppingStones et Doux mensonges (JiriKylian), Le Songe dʼune nuit dʼété,Sylvia et La Dame aux camélias(John Neumeier), Notre-Dame deParis, LʼArlésienne et Carmen(Roland Petit), The Concert,Afternoon of a faun, The Cage etOther Dances, In the Night (JeromeRobbins), Le Sacre du printemps etOrphée et Eurydice (Pina Bausch),Le Concours (Maurice Béjart),ʻMyrthaʼ dans Giselle (dʼaprès JeanCoralli et Jules Perrot), Joyaux, LesQuatre tempéraments, Symphonieen ut et Apollon (GeorgeBalanchine), Ivan le Terrible (YuryGrigorovich), Suite en Blanc (SergeLifar), Don Quichotte, Le Lac descygnes, Cendrillon (RudolfNureyev), Le Parc (AngelinPreljocaj), Serait-ce la mort et LeSacre du printemps (MauriceBéjart).

Regolarmente invitata a danzareallʼestero, Eleonora Abbagnato si èesibita in Italia, Giappone,Germania, Austria, Svizzera,Russia, Stati Uniti e Canada. Damaggio 2009 è consulente artisticadel Teatro Petruzzelli di Bari, con unincarico triennale, per il rilancio diquesto storico teatro che dopo ilgrave incendio, finalmente, rinascea nuova vita dopo 18 anni di lavori edi restauri.

Prendere in mano l’eredità di JiaRuskaja è un onore e rappresentaper me una scelta importante.Un onore perché mi dàl’opportunità di continuarel’opera di una donnastraordinaria che ha dato tanto alnostro Paese, creando la primascuola pubblica di danza in Italia.Ed è anche una responsabilitàperché proseguire sul camminotracciato da lei, non saràsemplice.Il progetto che ho elaborato per lavalorizzazione della danza, inpieno accordo con la Fand, parteproprio dal Premio Roma - JiaRuskaja. Questo progettosviluppato in una logica di granderespiro, coinvolgerà étoiles,coreografi, istituzioni e teatri delmondo della danza, proponendoun modo del tutto nuovo diincontro e confronto tra iprotagonisti del balletto e chi sista ancora formando.Attraverso questo nuovo canale dicomunicazione metteremo inrelazione gli elementi di spiccodella coreutica italiana conl’ambiente internazionalecercando di realizzare un nuovomodello di formazione che non sicontrapponga a quelli esistenti,ma li arricchisca, proponendoun’occasione di crescita chealimenti riflessioni costruttive econdivisione di esperienze.Un luogo dove i protagonisti delladanza di oggi, mettano le lorocompetenze al servizio deiprotagonisti futuri della danza.

Foto

:Car

loCo

fano

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 8

Page 9: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 9

Premio Roma - Jia RuskajaX Edizione 2011I premi

DIDATTICA DELLA DANZAMaître, coreografi, balleriniche hanno sviluppatoparticolari progetti diinsegnamento, formando legrandi étoiles che hannovarcato le scene dei piùprestigiosi teatri del mondo.Premiato LUCA MASALA

Formatosi tra le Scuole del Teatro LaScala di Milano, dellʼAmerican Balletdi New York e lʼAccademia di danza“Princesse Grace” di Monaco, hastudiato con i maestri di danza piùrinomati come Stanley Williams,Marika Besobrasova, VladimirVassiliev, Peter Schaufuss, RudolfNureyev, Mikhail Baryshnikov. Allʼetàdi 17 anni, entra a far parte del RoyalBallet des Flandres, diretto allora daRobert Denvers dove diviene moltopresto solista. Lavora per un annocon Pierre Lacotte al Ballet Nationalde Nancy, nel 1992 va in Germania alStaats Theater Wiesbaden. Nel 1995si reca a Monaco, al BayerischesStaatsballett, sotto la direzione diKonstanze Vernon e di Ivan Liska, incui poco dopo entra come primoballerino. Nel 2000 lascia lacompagnia bavarese per il Ballet duCapitole de Toulouse, sotto ladirezione di Nanette Glushak. Nel2004, dopo aver ricoperto il ruolo di

primo ballerino per le maggioricompagnie e nei teatri più prestigiosi,debutta come maître de ballet. Inquesto periodo decide di elaboraredelle coreografie e creerà per il Balletdu Capitole « Sang mêlé ». Allostesso tempo lavora come assistentecoreografo e produttore di Jean-Christophe Blavier nella produzionedi «Casse-Noisette » a Stoccarda.Nel 2008 smette definitivamente didanzare e diventa maître del Balletdu Capitole. Nel 2009 rielabora lecoreografie di Nanette Glushak nelballetto «Coppelia» per il Ballet duCapitole e di Davide Bombana nella«Carmen» per il Balletto Nazionaledel Canada e per la Scuola Superioredi Danza di Cannes. Nel 2008 ènominato direttore dellʼAccademia didanza «Princesse Grace» a Monaco.

DIFFUSIONE DELLACULTURA DI DANZAUn premio dedicato a coloroche con parole, immagini,azioni hanno portato la danzae la cultura della danza oltreai teatri e alle scuole,facendola conoscere edamare al pubblico.Premiato ALFIO AGOSTINI

É entrato molto giovane nel mondodella danza, grazie a personalità qualiGeorges Chapowalenco, Serge Lifar,Aurelio Milloss e soprattutto IrèneLidova. Fondatore e direttore, dal

1980 della rivista BallettoOggi(divenuta poi, col titolo BALLET2000,del tutto internazionale e trilingue).Ha collaborato a quotidiani (IlCorriere dʼInformazione), asettimanali (Il Mondo) e a rivistespecializzate internazionali (Danse,Avant-Scène, Taniec, Danser, ecc.).Ha realizzato, con Mario Pasi, ilvolume enciclopedico “Il Balletto,repertorio del teatro di danza dal1581” (Mondadori, 1979, tradotto eedito negli Stati Uniti, in Francia e inGermania) e collaboratoallʼEnciclopedia Europea eallʼEnciclopedia della Musica diGarzanti, alla Rizzoli-Larousse e adaltre, nonchè ai programmi deimaggiori teatri e festival in Italia eallʼestero. Ha curato per la Rete Tredella Televisione italiana, dal 1984,un ampio ciclo di trasmissioni su“Danza e educazione”. Per“Musimag”, il canale culturale dellaRadio-TV svizzera a Ginevra, hapresentato per anni la rubricasullʼopera e il balletto. Ha curato ilsettore danza e realizzato reportagese programmi per TelePiù Classica(1997-98). Ha avuto, tra gli altri, il“Premio Positano per lʼArte dellaDanza” e il “Criticism and Culture ofDance Award” al FestivalInternazionale di Miami (USA).Membro di giurie di concorsi dicoreografia, ha tenuto conferenze,lezioni, seminari in Italia ed altriPaesi. Come consulente artistico, hacollaborato alla presentazione dicompagnie e artisti in numerosi teatrie festival internazionali.

LE GRANDI ACCADEMIEIn ogni edizione verrà invitatauna delle grandi scuole diballetto del mondo che siesibirà portando, sulpalcoscenico romano, iltalento dei suoi studentiballerini e lʼefficacia delmetodo didattico praticato.

Alfio Agostini

Luca Masala

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 9

Page 10: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Fondazione dellʼAccademia Nazionale di Danza10

Premio Roma - Jia RuskajaX Edizione 2011Premiato

BOLSHOI BALLETACADEMY

É lʼAccademia di danza famosa intutto il mondo per il fondamentalecontributo dato nei secoli di attività alsettore del balletto classico.LʼAccademia di balletto del Bolshoioggi è stata elevata a istituzione russariconosciuta dal proprio Governocome corso di laurea per lʼunicità deiprogrammi di studio dedicati ai giovanidanzatori del futuro. LʼAccademia hafesteggiato il suo 235° anniversarionellʼautunno del 2008 insieme agliinsegnanti che hanno contribuito aglielevati standard educativi propri delcorso di studi in Arti coreografiche,percorso didattico che prevedelʼapprofondimento dei repertoriclassici e pas de deux, della danzastorica e di carattere.La Compagnia di ballodellʼAccademia, formata dai miglioristudenti degli ultimi corsi, si esibisceregolarmente in occasione di tournéein Francia, Gran Bretagna, Spagna,Stati Uniti, Grecia, Belgio, Cina equestʼanno in occasione del PremioRoma – Jia Ruskaia in Italia al Parcodella Musica di Roma.

LE ÉTOILE DI DOMANILo studente ballerino piùtalentuoso, individuato dallaFand e dal Direttore Artisticodel Premio, verrà premiatocon un periodo di formazionein una delle grandi scuoleinternazionali.

Premiato ARAN BELL

Nasce nel 1998 nel Maryland (Usa),iniziando a studiare danza allʼetà diquattro anni. A 10 anni inizia astudiare con Denys Ganio a Roma eapprofondisce gli studi presso laRoyal Ballett School di Londra e aNew York presso la JacquelineKennedy Onassis SchooldellʼAmerican Ballet Theatre. Eʼ statotre volte vincitore del gran premio“Youth America Grand Prix”, il granpremio del “Milan InternationalCompetition” nel 2010, ottenendoinoltre il primo posto al “ConcorsoInternazionale di Danza Città di Rieti”.Eʼ stato vincitore di molte borse distudio presso il Royal Ballet School diLondra, la scuola di ballo dellʼOpéradi Parigi, la scuola del Vienna StateOpera, la scuola di Stuttgart di John-Cranko School of Stuttgart, la scuoladi JKO dellʼ American Ballet Theatree la scuola dellʼAmerican Ballet a NY.Ha danzato in numerosi Gala in Italia,Europa e Stati Uniti. Eʼ inoltreprotagonista del documentario, inrealizzazione, "First Position."

La Fondazione sostiene igiovani della AccademiaNazionale di Danza: inquestʼedizione del Premio, laFand conferisce aFRANCESCA ZAVALONEallieva del III corsodellʼAccademia, susegnalazionedel Corpo docente, unaborsa di studio per arricchire ilsuo percorso formativo pressoil Bolshoi Ballet Academy.

Il programma

La serata del Premio Roma -Jia Ruskaja 2011 è condottada PAOLA SALUZZI.In anteprima un filmatosullʼimmagine della Ruskajaprodotto dalla FAND.Lʼevento apre con laCONSEGNA DEI QUATTROPREMI JIA RUSKAJA edesibizione di ARAN BELL nelDON CHISCIOTTEVariazione maschile dal Pasde deux / coreografiaM. Petipa / musicaA. L. MinkusSi prosegue con laperformance delBOLSHOI BALLETACADEMY con il seguenteprogramma:LES MILLIONSD'ARLEQUINSuite / coreografiaM. Petipa / adattamentoY. Burlaka / musica R. Drigo /solisti K. Ryzhkovae M. V. Labrador /ballerini laureati e studentidegli ultimi anni del BolshoiBallet Academy.

Fran

cesc

aZa

valon

e

Aran Bell

Bolshoi Ballet Academy

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 10

Page 11: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 11

LES MILLIONS D'ARLEQUIN

Balletto in due atti su librettoe coreografia di MariusPetipa e musica di RiccardoDrigo. Nel 1899 Petipaincominciò a lavorare sullasceneggiatura del ballettobasandosi sui canovaccidella commedia dellʼarteitaliana. La primarappresentazione de LesMillions dʼArlequin ballatadalla Compagnia di BallettoImperiale si è tenuta il 23Febbraio 1900 al TeatrodellʼErmitage di SanPietroburgo.

LA FILLE MAL GARDEE

Eʼ considerato uno dei lavoripiù importanti del repertoriodel balletto classico.Rappresentato da più di 200anni è sicuramente il lavoropiù longevo e rappresentativodella storia della danza.Presente nei repertori di tuttele più prestigiose compagnieinternazionali, ancora oggiviene regolarmenterappresentato nel circuitoteatrale internazionale e isuoi pas de deux sonosinonimo di grandevirtuosismo tecnico.

L’ART DE LA FUGUE

Coreografia di DavideBombana su musiche di J.S.Bach, il balletto è statocommissionatodallʼAccademia di Ballettodel Bolshoi nel 2007 per isuoi studenti ed è statorappresentato in primaassoluta al Teatro delBolshoi nel maggio 2007.In occasione del presenterepertorio, LʼArt de la FugueSuite verrà rappresentata lapiece Cembalo Konzert.

Premio Roma - Jia RuskajaX Edizione 2011LA FILLE MAL GARDEEPas de deux / coreografiaY. Grigorovich / musicaF. Hérold / solisti N. Limenkoe O. OmelchenkoL'ART DE LA FUGUESuite / coreografiaD. Bombana /musica J. S. Bach /ballerini P. Zayarnaya,E. Ibraimova, A. J. Womack,H. M. Willems, V. Kozlov,P. Yasev, A. Dobikov,G. Castellana

Paola Saluzzi

La Fille Mal Gardée

Les Millions dʼArlequin LʼArt de la Fugue

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 11

Page 12: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Fondazione dellʼAccademia Nazionale di Danza12

Premio Roma - Jia RuskajaX Edizione 2011

MARINA LEONOVARettore dell’Accademia diBalletto del Bolshoi e artista.Si è laureata presso lʼAccademiastessa nel 1969 dove ha studiatosotto la guida di Sofia Golovkina.Terminati gli studi è entrata a farparte della Compagnia del Bolshoidove ha avuto lʼopportunità dilavorare con le più importantipersonalità del balletto russo. Dal2002 è Rettore dellʼAccademia diBalletto del Bolshoi. Nel 2003 haricevuto la nomina nazionale diArtista ufficiale della Russia. Nel2004, per il suo personale contributoallo sviluppo della cultura nazionale,ha ricevuto il Premio S. Sofia e nel2006 una menzione dʼonore. Eʼmembro dellʼassociazione IstitutidʼArte e Cultura oltre a sedere nelboard del Concilio dei Rettori Russi.Sono considerati internazionalmentesuoi allievi Svetlana Lunkina eNatalia Osipova come molti altrisolisti della Compagnia del Bolshoi.

VJACESLAV GORDEEVBallerino e coreografo russo.Diplomato all'Istituto coreograficodi Mosca, danza al Teatro Bol'šojdal 1968 al 1989. Interprete deiprincipali balletti del repertoriorusso ottocentesco, dal 1975 al1985 danza stabilmente in coppiacon Nadezda Pavlova.Si segnala per il suo virtuosismo, isalti vigorosi e il rigore esecutivodella sua danza. Incomincial'attività di coreografo nel 1981 edal 1984 è direttore artistico dellacompagnia moscovita RusskijBalet. Come coreografo crea titolioriginali e si dedica alriallestimento dei titoli delrepertorio (Don Chisciotte,Coppélia, Il lago dei cigni, Giselle).Dal 1985 al 1997 è stato DirettoreArtistico del Corpo di ballo delBolshoi.Attualmente è Direttore Artisticodel Teatro di Stato "Balletto Russo"di Mosca.

Gli ospiti d’onore

In occasione del “Premio Roma – Jia Ruskaja 2011”, laFAND (Fondazione Accademia Nazionale di Danza), ha datovita all’importante gemellaggio tra il Bolshoi BalletAcademy di Mosca e la Scuola di Danza del Teatrodell’Opera di Roma. Gli studenti degli ultimi anni dientrambe le prestigiose istituzioni prenderanno parte ad unaclasse congiunta, volutamente organizzata in occasionedell’evento. Istituita nel 1928, la Scuola di Danza del Teatrodell’Opera di Roma è una delle più antiche e prestigiosescuole, accanto a quelle del Teatro La Scala di Milano e delTeatro San Carlo di Napoli. Sorta con il preciso intento diformare giovani professionisti come nuove leve del Corpo diBallo del Teatro, la scuola di Via Ozieri accoglie bambini eadolescenti tra i nove e i sedici anni. Alla sua guida si sonosucceduti molti nomi illustri della danza e della coreografia:da Ileana Leonidoff e Dimitri Rostov a Teresa e PlacidaBattaggi, da Attilia Radice a Walter Zappolini, da AlbertoTesta a Elisabetta Terabust, fino a Paola Jorio.La Scuola di Danza è attualmente diretta da Laura Comi, giàétoile del Teatro dell’Opera di Roma.

GEMELLAGGIO TRA IL BOLSHOI BALLET ACADEMYDI MOSCA E LA SCUOLA DI DANZA DEL TEATRODELLʼOPERA DI ROMA

Mar

inaLe

onov

aVj

aces

lavGo

rdee

v

Foto

:Cor

rado

Mar

iaFa

lsini

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 12

Page 13: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 13

La continua attenzione alle più moderne tecniche di vendita, la costante attenzione nelle tecnologie,nelle attrezzature, e la massima collaborazione con gli autori, consentono di offrire al mercato del librotesti di grande pregio grafico oltre che di notevole valore scientifico.

La Gangemi Editore nasce nel 1962 da una esperienza manageriale del suofondatore; si sviluppa nell'adesione ai principi dell'efficienza economica edaziendale oltre che per il rigore scientifico e la ricercatezza grafica etipografica dei testi pubblicati, tanto da divenire in breve una delle pocheaziende editoriali italiane inserite nei massimi circuiti di produzione evendita in Italia ed all'estero. Infatti, i libri e i periodici GE (spessopubblicati con testo inglese a fronte o in alcuni casi direttamente in linguainglese) sono reperibili in Italia in tutte le librerie e le edicole ed all'esteronelle librerie e nelle edicole delle principali città.

www.gangemi.com

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 13

Page 14: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Fondazione dellʼAccademia Nazionale di Danza14

www.mondellogioielli.it

www.grandifestecatering.it

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 14

Page 15: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Premio Roma - Jia Ruskaja - X Edizione - Anno 2011 15

AUDIO, VIDEO, INTERNET

200 emittenti radiofoniche abbonate,60 notiziari audio, diffusiquotidianamente attraverso duecanali satellitari e internet.

L'agenzia di stampa Area sostiene laFondazione dell'Accademia Nazionale di Danza,per diffondere la cultura coreutica e promuovereil talento artistico in Italia.

www.agenziaarea.it

• 1980 Anno di Fondazione

• 3 Siti Produttivi

• 82 Dipendenti

• 19 Macchine Stampa

• 15.000.000 Mq Materiale Stampato

www.nuceriaadesivi.com

Etichette autoadesivePressure sensitive labels

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 15

Page 16: Premio Roma 2011 JiaRuskaja · 2011-12-07 · nostra città dalla grande Jia Ruskaja. In questo quadro e in questo scenario che guarda con realismo ed entusiasmo al futuro, il Premio

Inoltre arricchire le scelte di gestione coninterventi culturali può diventare anche unconcreto vantaggio competitivo.

Con un gesto etico si possono produrreripercussioni positive sia a livello aziendaleche di società civile.

Citando Albert Einstein: "L'arte é l'espressionedel pensiero più profondo nel modo piùsemplice".

GRAZIE DI CUORE PER IL VOSTROCONTRIBUTO.

SOSTENERE LA FONDAZIONE SIGNIFICA DIFFONDEREL'ARTE, VALORIZZARE I TALENTI E SENTIRSI PARTE DIUN PROGETTO ENTUSIASMANTE.

FONDAZIONE DELLʼACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA

Via delle Terme Deciane, 15/A - 00153 RomaTel + 39 327 6785742 - [email protected] - www.fondazioneand.it

©Fo

ndaz

ione

dellʼA

ccad

emia

Nazio

nale

diDa

nza

Sponsor tecnici Media partner

Programma Sala DEF_1dic:Layout 1 1-12-2011 15:45 Pagina 16


Recommended