+ All Categories
Home > Documents > PRESENTA ZIONE AZIENDALE - ::: emi | ENGINEERING ::: HOME · 2012-05-22 · La salvaguardia...

PRESENTA ZIONE AZIENDALE - ::: emi | ENGINEERING ::: HOME · 2012-05-22 · La salvaguardia...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: ngocong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
2012 Emi Engineering S.r.l. PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Nel seguito vengono individuate le peculiarità, l’organizzazione e la filosofia di operare che ci hanno sempre distinti nel settore della progettazione di impianti tecnologici.
Transcript

2012

Emi Engineering S.r.l.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE Nel seguito vengono individuate le peculiarità, l’organizzazione e la filosofia di operare che ci hanno

sempre distinti nel settore della progettazione di impianti tecnologici.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

2

Premessa

Energia e ambiente: un binomio sempre più attuale e che necessita di essere preso in seria

considerazione dalle aziende che intendono investire nel futuro della propria attività in

modo responsabile.

Oltre ad un valore di mercato, oggi il consumo di energia ha infatti acquisito soprattutto

una valenza ambientale: per questo l’utilizzo delle risorse energetiche da parte delle aziende

non può prescindere da un’attenta valutazione dell’impatto che i propri processi produttivi

hanno sull’ambiente.

La Emi Engineering nella figura del Dott. Ing. Emidio Capretta, è stata tra le prime aziende

in Italia a comprendere lo stretto legame tra energia e ambiente intuendo fin da subito il

valore e l’importanza delle fonti rinnovabili, così da essere oggi tra gli operatori meglio

preparati per affrontare questo argomento.

L’efficienza energetica rappresenta la capacità di impiegare al meglio l’energia disponibile,

garantendo uno specifico processo produttivo o l’erogazione di un servizio attraverso

l’utilizzo della minor quantità di energia possibile.

La Emi Engineering si occupa di migliorare l’efficienza energetica di imprese e aziende

aiutandole a:

- consumare meno e ridurre i costi, impiegando solo la quantità necessaria di

energia;

- consumare meglio, valutando il modo più adatto per ottenere il miglior risultato

dall’energia utilizzata;

- ridurre i consumi di energia proveniente dalle fonti fossili attraverso l’utilizzo di fonti

energetiche alternative.

I servizi di efficienza energetica offerti sono:

- Fonti Rinnovabili - proponiamo soluzioni che permettono di individuare la tecnologia

più adeguata al vostro risparmio energetico, nel rispetto del contesto territoriale e

del bisogno industriale.

- Energy Management – si propone l’attività di responsabile della conservazione e

dell’uso razionale dell’energia.

- Diagnosi Energetica -si effettuano valutazioni accurate per individuare gli interventi

gestionali, i sistemi di controllo e le soluzioni impiantistiche più adatte al

miglioramento del livello di efficienza energetica delle aziende. La diagnosi

energetica per un’azienda si pone l’obiettivo di capire in che modo viene utilizzata

l’energia in un processo produttivo, quali sono le cause degli eventuali sprechi, e di

elaborare un piano energetico valutando la fattibilità tecnica ed economica delle

azioni proposte.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

3

La Emi Engineering offre ai propri clienti un servizio di diagnosi energetica completa:

valutazioni accurate effettuate da esperti consentono di individuare gli interventi gestionali,

i sistemi di controllo e le soluzioni impiantistiche più adatte al miglioramento del livello di

efficienza energetica di aziende e imprese.

A seguito di una corretta diagnosi degli impianti energetici si propongono quindi alle

aziende soluzioni personalizzate, tecnologicamente avanzate ed economicamente

convenienti per aumentare l’efficienza energetica. Con una diagnosi energetica ben

eseguita diventa possibile effettuare un piano delle azioni per la riduzione dei costi

energetici, valutando l’utilizzo di energia rinnovabile.

Attraverso il servizio di diagnosi energetica, migliorando l’efficienza energetica degli

impianti, imprese e aziende ottengono vantaggi di triplice natura:

- ottimizzazione dei processi produttivi, per essere sempre competitivi sul mercato;

- risparmio economico, per disporre di energia in più, senza la necessità di

acquistarla;

- sostenibilità ambientale, per ridurre l’impatto della propria attività sull’ambiente.

- riduzione delle emissioni di CO2

La Emi Engineering si propone di Creare valore, riducendo le emissioni di CO2.

La salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico sono temi sempre più rilevanti nella

politica economica del nostro Paese e di quella mondiale (la cosiddetta “green economy”).

Sempre più aziende, guardano a questi temi con grande interesse per due ragioni

fondamentali:

- annullare l’impatto ambientale della propria attività imprenditoriale, o di un proprio

evento aziendale di una manifestazione, significa contribuire a perseguire gli

obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2 in

atmosfera;

- l’annullamento del proprio impatto ambientale attraverso iniziative volontarie di

azzeramento delle emissioni sta diventando sempre più una leva di comunicazione

fondamentale al fine di dichiarare pubblicamente il proprio impegno a favore

dell'ambiente beneficiando del ritorno di immagine ad esso legato.

Per queste ragioni la Emi Engineering, si sta proponendo sul mercato come un serio

interlocutore al fine di proporre ai propri Clienti e Partner differenti soluzioni in grado di

promuovere il raggiungimento dei suddetti obiettivi.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

4

Presentazione Aziendale

La Emi Engineering nasce nel 2003 per volontà del Dott.Ing. Emidio Capretta attuale

Amministratore Delegato, con sedi:

• sede legale in via Bianzone 46, 00188 Roma

• sede operativa Via C. Alberto Dalla Chiesa 2 , Grottammare, AP ,tel. 0735 595159

• sede operativa Via Castelchiodato67, 00131, Roma, tel. 06 4191880

• sede operativa Via Vincenzo Monti 54 , 20146, Milano, tel. 329/0841593

• sede operativa via Kronštatska 5, 11000 Belgrado, Serbia , tel. +381 (0) 1141467 66

La Emi rileva di fatto tutta l’esperienza maturata dallo studio Termotecnico dell’Ing. Emidio

Capretta che svolge la libera professione dal 1994, che per esigenze sia di immagine che

fiscali trasforma gli Studi Termotecnici in Emi Engineering s.r.l. e nello stesso anno ottiene la

certificazione di qualità ISO 9001 per la progettazione di impianti tecnologici.

La notevole esperienza e professionalità riconosciuta e apprezzata dal mercato consente

alla Emi di crescere di importanza e fatturato anno per anno sia in Italia che all’estero.

Oggi la Emi Engineering è tra le prima società di Ingegneria Italiane operanti nel settore

della progettazione degli impianti tecnologici.

La Emi Engineering è certificata dal 2004 UNI EN ISO 9001:2008, specializzata nella

progettazione di impianti di produzione di energia elettrica, termica e frigorifera, in

modalità combinata (cogenerazione, trigenerazione) o dedicata, da fonti fossili o

rinnovabili, di impianti di riscaldamento, condizionamento, ventilazione e recupero, di

sistemi di scarico e adduzione idrica, raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche, di impianti

elettrici civili ed industriali di regolazione e potenza.

L’attività progettuale si fonda sui principi dell’innovazione e del miglioramento continuo

che ci portano sempre ad interpretare anche il più ordinario impianto come una

problematica nuova da affrontare al fine di ottimizzare le specifiche richieste della

committenza. Tale approccio all’attività progettuale, avvertita dai più come molto ripetitiva,

fa si che ognuna delle realizzazioni si differenzi dall’altra, apporti miglioramenti alla

precedente o si posizioni come riferimento assoluto del settore per il suo carattere

estremamente innovativo (ne è un esempio lampante la realizzazione del primo impianto di

trigenerazione a fumi diretti presso il centro commerciale l’ARCA nel comune di Spoltore e

della relativa rete di teleriscaldamento ).

Il carattere particolarmente dinamico dell’ Ing. Emidio Capretta, ha fatto si che, anche

una piccola realtà dell’engineering come la nostra, abbia accumulato un know how enorme

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

5

operando in tutto il mondo nel settore dell’impiantistica civile ed industriale (Dubai, Qatar,

Cina, Russia, Libia, Marocco, Maldive, Mongolia…), abbia sviluppato rapporti di partnership

e consulenza con i maggiori gruppi industriali attivi nel settore, sia stata in grado di creare

uno strettissimo rapporto con il mondo accademico nazionale (Facoltà di Ingegneria

dell’Aquila, Facoltà di Ingegneria Università Politecnica delle Marche, Politecnico di Milano)

mediante la creazione di uno staff decentrato e di una rete di consulenze in cui sono attivi

professori universitari con decenni di esperienza nella ricerca di settore.

Come convinti sostenitori del concetto di generazione diffusa dell’energia ed

abbattimento dell’intensità energetica dei servizi resi, attribuiamo particolare attenzione in

fase di progettazione, al risparmio energetico, all’utilizzo razionale dell’energia ed alla

generazione da fonte rinnovabile.

Di particolare interesse nel settore residenziale è la capacità sviluppata negli anni, di

individuare il concept dell’impianto da realizzare e “cucirlo” addosso alla committenza in

relazione alle specifiche esigenze e/o aspettative: diversificare ed operare ogni volta tale

ingegnerizzazione completa dell’impianto nel suo complesso ci porta a riuscire a formulare

la migliore delle combinazioni per garantire comfort operativo, economicità di esercizio e

tutela delle prestazioni nel tempo; tutto ciò potrebbe definirsi come applicare fantasia e

conoscenze all’impiantistica con l’ambizione di posizionarsi sempre un passo avanti agli

altri.

Fanno riferimento a tale filosofia operativa il già citato impianto di trigenerazione, ormai

operativo da 7 anni, gli impianti di condizionamento e ventilazione a dislocamento realizzati

non in sala operatoria (ambiente nel quale tale tecnologia è nata e si è sviluppata) bensì in

una concessionaria di auto o in una discoteca, l’applicazione di materiali a cambiamento di

fase (PCM) per stoccare energia frigorifera quando produrla costa meno (ad esempio nelle

fasce orarie fuori picco) e riutilizzarla quando più conviene, lo sfruttamento di sistemi

naturali che permettano apporti gratuiti di caldo o freddo, di umidità o di illuminamento.

Non di trascurabile importanza, è la profonda competenza sviluppata nel dinamico

settore della gestione calore e dei contratti di servizio energia: considerevoli rapporti di

partnership e consulenza sono stati raggiunti con le maggiori società del settore operanti

nel comparto italiano ed internazionale.

Le attività ad oggi portate a termine in collaborazione con le predette ESCO sono:

- Studi di prefattibilità tecnico-economica riguardo ad investimenti da porre in essere

nel settore degli impianti di generazione calore ed energia frigorifera e reti di

distribuzione (teleriscaldamento e teleraffreddamento);

- Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di impianti tecnologici, centrali

termiche alimentate da combustibili tradizionali e non, direzione lavori ed

assistenza cantiere;

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

6

- Consulenza tecnica sulla redditività degli investimenti;

- Reportistica, compilazione stato di fatto ed adeguamenti normativi da porre in

essere per numerose gare pubbliche di gestione calore e affidamento

manutenzione impianti;

CAMPI DI INTERESSE EMI ENGINEERING S.r.l:

1) Progettazione di impianti meccanici (riscaldamento, condizionamento, fonti energetiche

rinnovabili, idrico sanitario, raccolta e riuso acque meteoriche, minimizzazione dei consumi

idrici, acustica civile ed industriale, prevenzione incendi e pratiche sicurezza…)

2) Progettazione di sistemi razionali di generazione combinata/dedicata di energia elettrica,

calore, energia frigorifera, vapore mediante l’utilizzo di combustibili di origine fossile e non

e relativi sistemi di distribuzione dell’ energia (reti di teleriscaldamento e

teleraffreddamento, reti interne di utenza e con obbligo di connessione di terzi).

3) Progettazione di impianti elettrici (distribuzione, quadristica, protezioni da sovratensioni e

scariche atmosferiche, sistemi di collegamenti equipotenziali, rifasamento dei carichi,

cabine di trasformazione MT/BT, impianti di generazione e condizionamento della potenza

elettrica, illuminotecnica e light design, inquinamento luminoso e razionalizzazione dei

consumi…)

4) Progettazione impianti speciali (domotica, automation building, controllo accessi,

videosorveglianza, impianti rivelazione incendi ed inquinanti, regolazione automatica

sistemi ausiliari…)

POSSIBILI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE e CONSULENZA ENERGETICA che possiamo

porre in essere nel settore civile, delle strutture ricettive ed industriale:

1) Interventi sull’involucro architettonico: in luogo di una ristrutturazione architettonica

dell’edificio (rinnovo rasatura esterna, manutenzione facciate e rifacimento pittura), risulta

particolarmente conveniente, al fine di abbattere i consumi energetici legati al carico

termico invernale (esigenze di riscaldamento), sfruttare le lavorazioni in essere per

approntare un sistema isolante (cappotto esterno) costituito da pannellature di polistirene

espanso ad alta resistenza termica. In questo modo, soprattutto negli edifici datati, si

possono ridurre i consumi energetici legati al riscaldamento invernale anche del 50% ed

ottenere un tempo di ritorno del capitale investito limitatissimo. Anche in tale tipologia di

interventi apparentemente molto semplici, è indispensabile lo studio preventivo per la

determinazione dello SPESSORE OTTIMO di isolante che massimizzi la redditività

dell’investimento fatto. A questa classe di interventi appartengono anche la sostituzione di

INFISSI E FINESTRE con componenti ad alte caratteristiche termoisolanti.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

7

2) Interventi sull’impiantistica di produzione e distribuzione calore/energia frigorifera

(RETROFIT IMPIANTISTICO): intervenire sull’impiantistica risulta sicuramente un protocollo

di abbattimento dei consumi energetici molto efficiente data la senescenza di cui soffre la

maggior parte delle strutture. In tale categoria di interventi possiamo inserire:

a) TRIGENERAZIONE: dove economicamente appagante, è possibile progettare e realizzare dei

sistemi di generazione che forniscano contemporaneamente quantità prefissate, ed in un

certo rapporto caratteristico, di ENERGIA ELETTRICA, CALORE ed ENERGIA FRIGORIFERA.

Vantaggio principale di una tale configurazione è quello di poter ottenere dei rendimenti

organici di produzione prossimi all’unità con un risparmio netto che può superare il 50% dei

consumi a fronte di un costo di investimento che ammette un pay back period

limitatissimo.

b) COGENERAZIONE: consiste nella generazione distribuita di ENERGIA ELETTRICA E TERMICA

in un determinato rapporto caratteristico ottimizzato in relazione alle esigenze del

committente. Anche questo intervento come il precedente consente un risparmio che può

superare il 50% in riferimento ai costi di approvvigionamento dell’energia (energia elettrica

+ gas).

c) TELERISCALDAMENTO E TELERAFFREDDAMENTO: esperienza pluriennale nella

progettazione dei sistemi di distribuzione dei fluidi termovettori per mezzo di tubazioni

interrate alimentata da sistemi di cogenerazione/trigenerazione a gas metano o biogas.

Utilizzo di opportuni software di calcolo quali GEF Ingenieur AG – SIS- KMR, Ret Screen

Internetional ed Epanet 2).

d) GENERAZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA FONTI RINNOVABILI: in presenza di

determinate caratteristiche (area disponibile, caratteristiche climatiche e geologiche del

sito…) può risultare tecnicamente realizzabile un sistema di produzione da fonti rinnovabili

quali ad esempio SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO, GEOTERMIA, MINIEOLICO, SOLAR

COOLING, TRATTAMENTO ARIA A BASSO ASSORBIMENTO DI ENERGIA.

e) RETROFIT DEI SISTEMI DI PRODUZIONE: la semplice sostituzione di caldaie “convenzionali”

con moduli termici a condensazione produce un aumento del rendimento medio stagionale

che si aggira intorno al 20%. Valutare la convenienza economica di un intervento del genere

è delicato e comporta analisi riferite all’intero sistema quindi i risultati non sono

riproducibili da intervento ad intervento. Inoltre a titolo di esempio, la sostituzione di

sistemi refrigeranti ormai datati con pompe di calore elettriche o, ancor meglio

endotermiche,

f) SOSTITUZIONE DI COMPONENTI ENERGIVORI con sistemi a basso consumo specifico: in tale

sede possono considerarsi esempi di grande impatto sul consumo totale (anche se

apparentemente non sembra):

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

8

1. L’ADOZIONE DI MOTORI ELETTRICI COMANDATI ELETTRONICAMENTE (motori ed

elettropompe AD INVERTER) che possono ridurre i consumi elettrici degli ausiliari

del 50-60%

2. L’ADOZIONE DI REGOLATORI DI FLUSSO LUMINOSO nelle illuminazioni esterne

3. L’ADOZIONE DI LAMPADE FLUORESCENTI a basso consumo energetico

Agli interventi precedenti si possono associare l’incentivazione in conto capitale ed energia

dello stato ed i contributi legati al risparmio energetico che consegue alla loro realizzazione

(Titoli di Efficienza Energetica o cosiddetti “CERTIFICATI BIANCHI”).

LAVORI IN FASE DI SVOLGIMENTO SU RETI DI TELERISCALDAMENTO:

• Centrale termica e rete di teleriscaldamento per la Nuova

Centralità urbana di Massimina (612.778 m3 con un mix funzionale pari al 45% di

residenziale ed al 55% di terziario misto direzionale/commerciale). (Importo

lavori presunto pari a € 6.200.000,00)

• Progettazione esecutiva degli Impianti Meccanici ed Elettrici e

relativo impianto di generazione di energia elettrica, termica e frigorifera

(trigenerazione a gas metano) e rete di distribuzione del fluido termovettore

(teleriscaldamento e district cooling) al servizio del polo

Residenziale/Commerciale presso Roseto degli Abruzzi, provincia di Teramo.

• Centrale termofrigorifera, district cooling e rete di

teleriscaldamento al servizio del Nuovo Intervento Urbanistico Località

“Cecchignola Ovest” e “Colle delle Gensole”, Roma (S.U.L. pari a 203.694 m2)

(Importo lavori presunto pari a € 8.400.000,00)

• Centrale termica e rete di teleriscaldamento per il Nuovo

Intervento Urbanistico Località Grottaperfetta, Roma (S.U.L. pari a 112.104 m2)

(Importo lavori presunto pari a € 5.400.000,00)

• Centrale termica e rete di teleriscaldamento per il Nuovo

Intervento Urbanistico Località Tor Tre Teste, Roma (S.U.L. pari a 42.864 m2)

(Importo lavori presunto pari a € 3.350.000,00)

• Centrale termica e rete di teleriscaldamento al servizio del

complesso misto residenziale commerciale “Ex SGL Carbon”, Ascoli Piceno

(S.U.L. pari a 50.000 m2). (Importo lavori presunto pari a € 4.000.000,00)

• Analisi di fattibilità di un sistema di District Cooling presso la

città di Muscat Oman.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

9

LAVORI SVOLTI:

TERZIARIO E COMMERCIALE:

• Progettazione impianto elettrico Studio dentistico Dott. De

Nardis Ascoli Piceno;

• Progettazione impianto di condizionamento zona uffici Lisciani

Trafilerie s.n.c. Grottammare (AP).

• Progettazione impianto di ventilazione Australian Pub di Di

Gianmatteo Silvana Giulianova (TE)

• Progettazione impianto di condizionamento uffici della sede

Cassa Dei Commercialisti Roma

• Progettazione impianto Termico, elettrico ed illuminazione

esterna Camping Tam Tam di Cartone &

• C. Giulianova (TE)

• Progettazione impianto termico ed elettrico di una clinica

privata del Dott. Ivanis Grigore Bacau

• Romania

• Progettazione impianto elettrico borsettificio Bruni Maria Nadia

Piancarani (TE)

• Progettazione impianto elettrico di un Opificio Industriale Bemes

Costruzioni s.r.l. Mosciano Sant’Angelo (TE)

• Progettazione impianto termico della casa di riposo per preti

Casa Gioiosa, Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo - Montemonaco (AP)

• Progettazione impianto elettrico di un Laboratorio Artigianale di

Di Salvatore Donato Alba Adriatica

• Progettazione impianto elettrico di un Laboratorio Artigianale di

Bracaglia Adele Tortoreto (TE)

• Progettazione impianto elettrico e pratica V.V.F. della

Carrozzeria Jolly di Schiavi Rivo & C. s.n.c.

• Progettazione impianto Termico ed elettrico dell’azienda vinicola

Cantine del Palazzetto di Triulzi M.G. & C. s.n.c.

• Progettazione impianto di condizionamento di un centro

commerciale di proprietà del Sig. D’Eugenio Marino

• Progettazione impianto elettrico di un Opificio industriale di

proprietà Lelii Italo & C. s.n.c. Sant’Omero (TE)

• Progettazione impianto elettrico e pratica scariche atmosferiche

di un industria chimica Kemio & C. s.n.c. Fiano Romano (Roma)

• Progettazione impianto termico ed elettrico di officina

meccanica Romani Tonino Roseto degli Abruzzi (TE)

• Progettazione impianto elettrico e adeguamento alla L. 46/90

dell’azienda Vinicola Camillo Montori - Controguerra (TE)

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

10

• Progettazione impianto di condizionamento del ristorante La

Magnolia di Colonico Giovanni Sulmona

• Progettazione impianto di condizionamento di una Palestra

privata di Calisti Elio Montorio al Vomano

• Progettazione Impianto di condizionamento uffici Ditta Dipama

di Dante Di Paolo Sant’Egidio alla V.ta (TE)

• Progettazione impianto di condizionamento ed elettrico della

Banca di Credito Cooperativo Val Tordino di Mosciano Sant’Angelo (TE)

• Progettazione impianto termico di un opificio industriale

Confezioni Giordano s.n.c. Pagliare del Tronto (AP)

• Progettazione impianto elettrico del locale commerciale di

proprietà Di Pasquale Salvatore Alba Adriatica (TE)

• Progettazione di Adeguamento L. 46/90 Condominio Silveri

Teramo

• Progettazione Impianto elettrico e Adeguamento L. 46/90 locala

commerciale Gardenia Blu Giulianova (TE)

• Progettazione impianto elettrico e Adeguamento L. 46/90

Autocarrozzeria La Rinascita di Vagnozzi N. - Mosciano Sant’Angelo (TE)

• Progettazione impianto elettrico e Adeguamento L. 46/90

Autocarrozzeria La Rapida Corropoli (TE)

• Progettazione impianto termico ed elettrico del Complesso

Commerciale Artigianale di proprietà

• SO.CA.BI. s.r.l. Acquaviva Picena (AP)

• Progettazione impianto elettrico e Adeguamento L. 46/90

farmacia di Sant’Omero (TE)

• Progettazione impianto di condizionamento L.10/91, impianto

elettrico L.46/90 del Consorzio Servizi - Val Vibrata (distribuzione gas metano)

Nereto (TE)

• Progettazione impianto di condizionamento L.10/91 del Bar

Fadini Giulianova (TE)

• Progettazione impianti tecnologici realizzazione cinema

multisala WARNERBROS Colonnella (TE) importo lavori € 1.032.913,80

• Progettazione impianto di riscaldamento del fabbricato

industriale adibito ad ingrosso nel centro commerciale Ibisco di Città

Sant’Angelo (PE) in concessione alla ditta C. B. Di Castellabate Raffaele

• Impianti di distribuzione carburanti per società petrolifere API,

ESSO, ERG sparsi sul territorio

• esempio. A.d.S. Esso Metauro est, A.d.S. Esso Esino ovest, A.d.S.

Api Chienti ecc.

• Progettazione impianti meccanici, elettrici e pratica VVF del

centro Polifunzionale

• Commerciale/Direzionale/Servizi “C8” Fraz. Villa Raspa di

Spoltore Comune di Spoltore (PE) committente ARCA s.r.l.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

11

• Progetto impianto di climatizzazione ed Elettrico del Centro

Commerciale “BIG STORE” dei F.lli Capacchietti Grottammare (AP).

• Progettazione impianto di climatizzazione ed elettrico dello

stabilimento Heineken zona artigianale Contrada Ripoli Mosciano Sant’Angelo

(TE).

• Progettazione Impianto termico ed elettrico del Frantoio Bruni

Rossi di Acquaviva Picena (AP).

• Progettazione rete di distribuzione Gas, Idrica, telefonica

elettrica e Illuminazione stradale presso nuova Zonizzazione Comune di

Malignano (AP) committente L’Agostina s.p.a.

• Progettazione impianto di climatizzazione ed elettrico del Centro

Cibernetico “Cybercite” sede della Project s.r.l. Via F. Baracca 15 Firenze.

Importo lavori € 361.520,83.

• Cantiere "Bed Hospital" in Tripoli (Libia), Direzione lavori per

realizzazione impianti elettrici delle centrali termiche, condizionamento, idriche,

pneumatiche, a servizio dell'Ospedale militare.

• Cantiere "Hotel Semiramis" realizzazione impianti elettrici e

speciali.Direzione lavori impianti elettrici, telefonici, rivelazione incendi.

(collaborazione)

• Cantiere "Adbul Aziz Palace" in Riyadh (Arabia Saudita).

Direzione lavori per realizzazione impianti elettrici delle centrali tecnologiche.

(collaborazione)

• Cantiere "Az-Zubair" (Iraq) Direzione lavori per realizzazione

impianti elettrici e regolazione elettronica per sistema di condizionamento degli

uffici della stazione di pompaggio dell'oleodotto, ed edificio Master control

Building. (collaborazione)

• Cantieri SICIT "Punti Blu Autostradali" (Italia) Direzione lavori per

realizzazione impianti elettrici e speciali presso Nr.6 centri di informatizzazioni

autostrade.

• Cantiere "NA.PET.CO" (ex ESSO) in Marsa El Brega (Libia),

realizzazione impianti elettrici, telefonici, rivelazione incendi, presso gli edifici e

rispettive aree esterne, a servizio degli stabilimenti per produzione ammonia,

urea, e metanolo.

• Direzione Lavori e collaborazione al progetto esecutivo per gli

impianti elettrici degli edifici Training Center, Administration Building,

Transport Offices, Warehose, FireStation, Control biulding. (collaborazione)

• Cantiere "Giornale Unità" in Roma, progetto costruttivo e

direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali.

(collaborazione)

• Cantiere "Centro Commerciale Rubino" in Porto D'Ascoli

progetto esecutivo e direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici a

servizio degli impianti termoidraulici e condizionamento.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

12

• Residenza per anziani, Istituto Giuseppine di San Benedetto del

Tronto - direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali.

(collaborazione)

• Progettazione impianto di riscaldamento e condizionamento dei

locali adibiti a laboratori ed uffici della ditta “EUROUFFICI”, Atri Pineto (TE)

• Progettazione impianto di climatizzazione dei locali adibiti a

laboratori ed uffici della ditta “LINEA UFFICIO”, San Benedetto Del Tronto (AP)

• Progettazione impianto di riscaldamento/condizionamento ed

elettrico Palestre “TONIC” appartenenti al gruppo “WELL NET S.p.a” con sede a

Monteprandone (AP)

• Progettazione impianti tecnologici e pratica prevenzione incendi

complesso Multipark C3 Villa Raspa di Spoltore (PE) committente Adriatica S.p.a.

(Importo lavori pari a € 4.000.000,00)

• Progettazione di riqualificazione strutture ospedaliere USL

Grosseto (GR) committente Guerrato S.p.a.

• Valutazione tecnico-economica impianti tecnologici grattacielo

Doha – Qatar (Importo lavori pari a € 47.000.000,00)

• Progettazione impianti elettrici e meccanici a servizio della

Woqod Tower; Doha – Qatar (Importo lavori pari a € 21.000.000,00)

• Progettazione impianti elettrici e meccanici a servizio

dell’Ambasciata Algerina; Doha – Qatar (Importo lavori pari a € 2.300.000,00)

• Progettazione impianti elettrici e meccanici a servizio di The

Pearl(Parcel 4 e Parcel 5); Doha – Qatar(Importo lavori pari a € 32.000.000,00)

• Progettazione impianto di cogenerazione, idrico sanitario,

riscaldamento, elettrico e produzione da fonti rinnovabili nel Centro Benessere

AQUAGRANDA nel comune di Livigno (SO). (Importo lavori pari a € 5.120.000,00

• Progettazione impianto di riscaldamento/condizionamento ed

elettrico centro residenziale “Parco delle Rose” nel comune di Roseto degli

Abruzzi (TE) (2008-2009). (Importo lavori pari a € 1.200.000,00)

• Progettazione impianto di riscaldamento/condizionamento ed

elettrico nuova concessionaria BMW di San Benedetto Del Tronto (AP) (2008-

2009). (Importo lavori pari a € 800.000,00)

• Progettazione Preliminare sistema di cogenerazione e

Teleriscaldamento a servizio della nuova urbanizzazione Acilia-Dragona presso il

Comune di Roma. (Importo lavori pari a € 5.000.000,00)

• Analisi della convenienza tecnico economica ed elaborazione di

un progetto di riqualificazione dei sistemi di generazione energetica a servizio

dell’Isola di Conrad (MALDIVE). (Importo lavori pari a € 1.500.000,00)

• Progettazione preliminare di un sistema di cogenerazione e

teleriscaldamento/teleraffreddamento a servizio dell’Isola di Mudhdhoo

(MALDIVE). (Importo lavori pari a € 7.500.000,00)

• Studio di soluzioni di ottimizzazione energetica e minimizzazione

dei consumi presso l’ospedale civile ADK presso Malè (MALDIVE).

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

13

• Progettazione esecutiva degli impianti di climatizzazione estiva

ed invernale, dei sistemi di trattamento dell’aria presso il nuovo parcheggio

Ospedale di Teramo (TE). (Importo lavori pari a € 450.000,00)

• Progettazione Impianto di Trigenerazione, impianti di

climatizzazione invernale ed estiva, trattamento dell’aria e sistemi ausiliari

presso centro Fitness Green Immobiliare presso Montegiorgio. (Importo lavori

pari a € 918.000,00)

• Progettazione Impianto Fotovoltaico a terra della potenza

nominale di 998,40 kWp nella provincia di Teramo. (Importo lavori pari a €

3.100.000,00)

• Progettazione Impianto di Trigenerazione, rete di

teleriscaldamento e teleraffreddamento, impianti di climatizzazione invernale

ed estiva, trattamento dell’aria, sistemi ausiliari ed impianti elettrici e speciali

per il “Vallefredda Farmachef ”presso Labico, provincia di Roma. (Importo lavori

pari a € 1.300.000,00)

• Progettazione Impianti Fotovoltaici su coperture di opifici

industriali della potenza nominale di 241.92 , 227.52 e 453.6 kWp nella

provincia di Roma. (Importo lavori pari a € 3.050.000,00)

INCARICHI PUBBLICI:

� Cantiere "Palazzo F.A.O. Lotto F" in Roma, realizzazione impianti

elettrici e speciali. Progettazione esecutiva e direzione lavori. (collaborazione

anno 1995)

� Cantiere "Chiesa S. Clemente" in Roma, progetto esecutivo e

direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali. (collaborazione

anno 1993) importo lavori € 123.949,66

� Cantiere " Pretura Civile " Piazzale Clodio in Roma, progetto

esecutivo e direzione lavori per la ristrutturazione impianti elettrici e speciali.

(collaborazione anno 1994)

� Cantiere " Palazzetto dello sport A. Ruggi " in Imola,

realizzazione impianti elettrici e diffusione sonora. Mansioni svolte:

responsabile realizzazione impianti elettrici. (collaborazione anno 1995)

� Collaborazione con lo studio Tecnico dell'Ing. Roberto Bellucci

partecipazione alla realizzazione del progetto degli impianti elettrici per la

ristrutturazione dell'Ospedale Bambino Gesù Comune di Fiumicino Palidoro

Roma. (collaborazione anno 1997)

� Residenza per anziani, A.S.L. Nr. 12 di Montefiore (A.P) -

realizzazione impianti elettrici e speciali. (collaborazione)

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

14

� Centro Fiere di S. Egidio (TE), progetto esecutivo e direzione

lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali. (collaborazione anno 1996)

� Centro Residenziale, Istituto Battistine San Benedetto del

Tronto, direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali.

(collaborazione anno 1999)

� Ospedale infermi, ristrutturazione Reparto Oncologia/Terapia

Intensiva Rimini.

� direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali.

(collaborazione anno 1998)

� Istituto Nazionale Fisica Nucleare Gran Sasso d'Italia, Progetto

Borexino - Aquila.

� direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e speciali.

(collaborazione anno 1997)

� Ristrutturazione Palazzo Mestica e S. Floriano per la

realizzazione di Centro Scolastico e Teatro, Jesi – Ancona direzione lavori per la

realizzazione impianti elettrici e speciali. (collaborazione anno 1999) importo

lavori € 619.748,28

� Aeroporto Falconara: ampliamento aerostazione passeggeri,

Falconara - Ancona. direzione lavori per la realizzazione impianti elettrici e

speciali. (collaborazione anno 1997)

� Poliambulatorio, S. Egidio - Teramo. direzione lavori per la

realizzazione impianti elettrici e speciali. (collaborazione anno 1995)

� Caserma Vigili del Fuoco Fermo AP , direzione lavori per la

realizzazione degli impianti elettrici e speciali. (collaborazione anno 1999)

� Museo Montalto delle Marche, direzione lavori per la

realizzazione degli impianti elettrici e speciali. (collaborazione anno 1999)

� Cattedrale Santa Maria della Marina San Benedetto del Tronto

AP, direzione lavori per la realizzazione degli impianti elettrici, illuminazione

decorativa. (collaborazione anno 2002) importo lavori € 53.711,52

� Teatro “La Fenice di Amandola” progettazione e direzione lavori

per la realizzazione degli impianti elettrici e speciali. (collaborazione anno 2001)

importo lavori € 154.937,07

� Unità Sanitaria N°13 (AP) Progetto impianto idrico sanitario,

illuminazione esterna ed impianto elettrico interno del Canile Multizonale del

Comune di Ascoli Piceno (collaborazione anno 1996)

� Progettazione impianto di condizionamento e pratiche

I.S.P.E.S.L. degli Uffici sede della Questura di Teramo (TE) (collaborazione anno

1995)

� Progettazione Impianto Elettrico C.R.A.B. SUD s.r.l. Progetto di

un centro per la ricerca laser, ultrasuoni e per l’informazione farmacologica

L’Aquila (AQ) App. 54.000.000.000 lire (collaborazione anno 1995)

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

15

� Unità Locale Socio Sanitaria di Teramo Progetto L. 10/91,

Impianto termico ed elettrico del Poliambulatorio di Martinsicuro (TE)

(collaborazione anno 1997)

� Legge 10/91 U.L.S.S. di Teramo per la ristrutturazione ed il

completamento del presidio ospedaliero di Villa Mosca (TE) (collaborazione

anno 1997)

� Progettazione impianto di distribuzione sanitaria dell’Ospedale

Bambin Gesù Roma (RM) (collaborazione anno 1996)

� Progettazione Impianto termico L. 10/91, elettrico e

Adeguamento L. 46/90 sede del Municipio del Comune di Sant’Egidio alla

Vibrata (TE) (collaborazione anno 1998)

� Progettazione di Adeguamento Impianti L. 10/91 - L. 46/90 e

V.V.F. illuminazione esterna degli edifici: Palestra, scuola elementare e media,

scuola materna, campo sportivo e municipio del Comune Di Torano Nuovo (TE)

(collaborazione anno 1999)

� Progetto Impianto di illuminazione pubblica Comune di Civitella

del Tronto, Fraz. Favale (TE) (collaborazione anno 1998)

� Progettazione e pratica di prevenzione incendi Teatro comunale

zona ex IP di Grottammare -committente Adriatica s.p.a. Anno 2001

� Progettazione Impianto di illuminazione pubblica - Comune di

Torano Nuovo (TE) (collaborazione anno1999)

� Progettazione impianto adeguamento centrale termica scuola

materna - Comune di Campli (TE) (collaborazione anno 2000)

� Progetto gara appalto gestione energia Provincia di Padova

adeguamento centrali termiche di tutti gli edifici di proprietà della Provincia di

Padova - committente Dalkia s.p.a. (collaborazione anno 2000)

� Progettazione gara appalto gestione energia USSL 20 Verona

ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma (VR) - committente Dalkia s.p.a.

(collaborazione anno 2000). Progettazione gara appalto gestione energia AUSL 3

Campobasso Presidio Ospedaliero “Cardarelli” e poliambulatori sparsi per tutta

la Provincia di Campobasso committente Cofathec s.p.a.. (collaborazione anno

2000).

� Progettazione gara appalto gestione energia USSL 5 Provincia di

Vicenza tutti i presidi ospedalieri del territorio committente SEAT Engineering

(Dalkia s.p.a.) (collaborazione anno 2000)

� Progettazione Impianti termici elettrici della Nuova Chiesa San

Martino in Grottammare (AP). Anno 2001

� Progettazione impianto termici ed elettrici dell’edificio sede

dell’A.N.F.A.S. in Grottammare (AP) Anno 2001

� Progettazione impianto di climatizzazione, distribuzione idrica

sanitaria e Pratica di Prevenzione Incendi del Palazzetto Dello Sport di Alba

Adriatica (TE). (Collaborazione anno 2001)

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

16

� Assistenza alla realizzazione degli impianti del centro

commerciale e cinema multisala Castel di Lama zona Ind.le Campolungo (AP)

importo lavori 5.164.569,00 €.

� Progettazione impianto termico, elettrico, pratica prevenzione

incendi e direzione lavori, nuova piscina Comunale e annesso centro fitness in

Grottammare committente SOLEDIL importo lavori 1.032.913,80 €

� Progettazione impianto di climatizzazione, sala conferenze

“Buozzi” di Giulianova (TE)

� Progettazione impianto complesso parrocchiale “Madonna Della

Speranza” della Diocesi di San Benedetto Del Tronto, Ripatransone e Montalto

Marche (AP).

Le progettazioni elencate sono solo alcune di quelle eseguite, si fa presente che

la Società collabora anche con studi d’ingegneria esterni a cui offre un valido

supporto tecnico per le progettazioni di strutture ospedaliere (impianti a vapore e

impianti aria per sale operatorie) sparse su tutto il territorio nazionale.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

17

P.I. 01759200445

SEDE LEGALE:

Via Bianzone, 46

00188 Roma

UFFICI OPERATIVI:

Via C.A. Dalla Chiesa, 2

c/o comm. “L’Orologio”

63013 Grottammare (AP)

Tel. 0735 595159

Fax. 0735 578532

Via Castelchiodato,67

00131 Roma

Tel. 06 4191880

Via Vincenzo Monti 54,

20146 Milano

Tel. 329 0841593

Via Kronštatska 5,

11000 Belgrado (Serbia)

tel. +381 (0) 1141467 66

[email protected]

[email protected]

[email protected]

www.emiengineering.it

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

18

ALLEGATO 1: certificato UNI EN ISO 9001:08

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

19

ALLEGATO 2: RASSEGNA FOTOGRAFICA di alcuni lavori svolti

Centro Benessere AQUAGRANDA

Presso Livigno (SO)

Il più grande centro benessere d’Europa (18.000 m2)

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali.

Centro Commerciale L’Arca

Presso Spoltore (PE)

Il primo impianto di Trigenerazione con assorbitore a fumi diretti realizzato.

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici (compresa rete di teleriscaldamento).

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

20

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

21

Hotel JOLLY

Presso Caserta (SO)

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali.

Grand Hotel VANVITELLI

Presso Caserta (SO)

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

22

Piscina Comunale di Grottammare

Presso Grottammare (AP)

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali, progettazione esecutiva

impianto di Cogenerazione con microturbina 100 kWe.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

23

Hotel Aquam

Presso Vieste (FG)

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali, progettazione esecutiva

impianto di Trigenerazione con microturbina 100 kWe e refrigeratore ad assorbimento 140 kWf.

Hotel Riviera Palace

Presso Giulianova (TE)

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

24

Concessionaria BMW San Benedetto Del Tronto

Presso San Benedetto Del Tronto (AP)

Climatizzazione estiva con raffrescamento adiabatico e ventilazione a dislocamento.

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici.

Woqod Tower

Presso Doha – Qatar

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

25

The Pearl Project

Presso Doha – Qatar

Shop Drawings.

Ambasciata Algerina

Presso Doha – Qatar

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali.

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

26

All Noor Tower

Presso Doha – Qatar

Project Managing

Conrad Hilton

Presso Isola Rengali – Maldive

Riqualificazione del sistema di produzione dell’energia elettrica e del calore

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

27

The Pearl parcel 4 and 5 Porto Arabia

Presso Doha, Qatar

MEP shop drawings ( 78.000 m2)

Ex Fornace Catarra

Presso Roseto degli Abruzzi, Teramo

Progettazione Esecutiva (in fase di elaborazione) degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali

nonché della centrale di trigenerazione e relativi sistemi di distribuzione del fluido termovettore

(rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento) al servizio del complesso misto residenziale

commerciale e direzionale “Ex Fornace Catarra”

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

28

Parco delle Rose

Presso Roseto degli Abruzzi, Teramo

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali nonché della centrale termo

frigorifera e relativi sistemi di distribuzione del fluido termovettore (rete di teleriscaldamento e

teleraffreddamento) al servizio del complesso misto residenziale/commerciale “Parco delle Rose”

Q-bo Wellness

Presso Montegiorgio, Fermo

Progettazione Esecutiva degli Impianti Meccanici, Elettrici e Speciali nonché della centrale di

trigenerazione al servizio del centro benessere, fitness e attività natatorie“Q-bo Wellness”

Presentazione Aziendale EMI ENGINEERING S.r.l.

29


Recommended