+ All Categories
Home > Documents > Presentato il bilancio 2013 del Comitato per la …Presentato il bilancio delle attività del 2013...

Presentato il bilancio 2013 del Comitato per la …Presentato il bilancio delle attività del 2013...

Date post: 05-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
12/12/13 Presentato il bilancio 2013 del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile di Viterbo | Altolazio Notizie www.altolazionotizie.it/news_locali/viterbo/presentato-il-bilancio-2013-del-comitato-per-la-promozione-imprenditoria-femminile-di-viterbo_38638.php 1/2 Home » Viterbo » Presentato il bilancio 2013 del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile di Viterbo Ascoltare, formare, sostenere, valorizzare, informare. Sono queste, in estrema sintesi, le linee che nel 2013 hanno contraddistinto il lavoro del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, presentato ieri mattina nella sede della Camera di Commercio di Viterbo. “Sono soddisfatta – ha dichiarato Serenella Papalini, presidente del Comitato – del lavoro che abbiamo svolto, proponendo eventi capaci di suscitare grande partecipazione e interesse, come l’organizzazione per la prima volta di un Open day dedicato alle donne, o la creazione di una pagina Facebook, o l’approfondimento di tematiche complesse tra mondi che spesso non si parlano come le imprese e gli istituti di credito, o il dibattere di argomenti come l’innovazione o l’impresa culturale. Inoltre abbiamo stabilito una proficua collaborazione con l’Assessorato al Lavoro della Regione Lazio, e sono fiduciosa che scaturiranno sviluppi positivi. Per il 2014 la nostra attività continua con ancora più convinzione, confortati dalle continue richieste di sostegno da parte di aspiranti imprenditrici o da titolari di azienda”. Nel dettaglio questo il programma 2014 del Comitato: 1. Indizione di un bando di “servizi integrati per la nuova imprenditorialità”, diretto ad offrire servizi di formazione ed assistenza alle aspiranti imprenditrici ed alle neo imprenditrici e a garantire forme di micro credito agevolato. 2. Promozione e tutela del Made in Italy: realizzazione di un evento diretto alla valorizzazione dei sistemi di qualità e di tracciabilità per la filiera della moda. 3. Organizzazione di iniziative formative, anche in collaborazione con BIC Lazio. 4. Realizzazione di n. 2 Open Day (Donne che aiutano le donne) diretti a supportare le donne che vogliono fare impresa. 5. Partecipazione al Workshop Athena 2014 organizzato dalla Camera di commercio di Latina (in via di definizione). 6. Realizzazione di una brochure informativa sulle attività del Comitato e sulla situazione dell’imprenditoria femminile nella provincia di Viterbo Il presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Ferindo Palombella, nel suo intervento, oltre complimentarsi con la Papalini e le componenti del Comitato per l’impegno e la dedizione, ha ribadito che “promuovere l’imprenditoria femminile nella nostra provincia significa promuovere occupazione, soprattutto considerando che i dati su tasso di disoccupazione e tasso di occupazione femminile sono inferiori alla media nazionale. Questo significa che dobbiamo tutti compiere uno sforzo per elevare il ventaglio di opportunità occupazionali per le donne”. E a proposito di opportunità Serenella Papalini ha invitato a partecipare all’evento in programma nei prossimi due fine settimana in piazza del Gesù a Viterbo: “Con... sensi e felici!” (ore 16-20, Villa Ascenzi). “Si tratta di un percorso sensoriale – ha spiegato - alla scoperta dei propri sensi: udito, olfatto, gusto, tatto, vista e il sesto senso rappresentato da un'esperienza di musicoterapia attiva. A ideare questa iniziativa è un gruppo composto quasi interamente da educatrici, nato spontaneamente proprio durante uno dei nostri eventi e che ha deciso di proporre una nuova attività. E chissà che questo non diventi il primo passo di una futura occupazione”. 12/12/2013 FOTOGALLERY Un 8 di Solidarietà in ricordo di Andrea Antonelli Viterbo | 11/12/2013 Civita Castellana- Maury's incendio - Distrutta la struttura di via della Repubblica foto Mauro Topini Civita Castellana | 09/12/2013 Pubblicità Problemi di acqua all'arsenico? Proponiamo numerosi sistemi per risolvere questo problema: dai filtri dearsenificatori ai sistemi di depurazione ad osmosi inversa, senza dimenticare le case dell'acqua, installate in tantissimi comuni del Lazio (e non solo). Scoprite ora AcquaSi, il distributore automatico di acqua che rispetta l'Ambiente. “Prospettive per il distretto industriale di Civita Castellana”, questa mattina la tavola rotonda Filctem - Foto MauroTopini Civita Castellana | 27/11/2013 Civita Castellana, volley: la Horizon- Globo perde in casa con Meridiana Olbia. Foto Mauro Topini 16/11/2013 » Tutte le fotogallery Giovedì, 12 dicembre 2013 | Aggiornato il 12/12/2013 alle ore 11:14 0 Una persona ha consigliato questo elemento. Fallo anche tu, prima di tutti i tuoi amici. Consiglia Condividi Plug-in sociale di Facebook Commenta Stai pubblicando come Luigi Pagliaro (Modifica) Aggiungi un commento... Pubblica su Facebook VITERBO BASSO VITERBESE MONTI CIMINI ALTO VITERBESE M AREM M A VITERBESE LAGO DI BOLSENA TEVERINA VITERBESE ROM A NORD LITORALE ROMANO HOME POLITICA CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA NAZIONALE VARIE EVENTI VIDEO
Transcript

12/12/13 Presentato il bilancio 2013 del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile di Viterbo | Altolazio Notizie

www.altolazionotizie.it/news_locali/viterbo/presentato-il-bilancio-2013-del-comitato-per-la-promozione-imprenditoria-femminile-di-viterbo_38638.php 1/2

Home » Viterbo »

Presentato il bilancio 2013 del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile diViterbo

Ascoltare, formare, sostenere, valorizzare, informare. Sono queste, in estrema sintesi, le linee che nel 2013hanno contraddistinto il lavoro del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, presentato ierimattina nella sede della Camera di Commercio di Viterbo.

“Sono soddisfatta – ha dichiarato Serenella Papalini,presidente del Comitato – del lavoro che abbiamo svolto,proponendo eventi capaci di suscitare grandepartecipazione e interesse, come l’organizzazione per laprima volta di un Open day dedicato alle donne, o lacreazione di una pagina Facebook, o l’approfondimentodi tematiche complesse tra mondi che spesso non siparlano come le imprese e gli istituti di credito, o ildibattere di argomenti come l’innovazione o l’impresaculturale. Inoltre abbiamo stabilito una proficuacollaborazione con l’Assessorato al Lavoro della RegioneLazio, e sono fiduciosa che scaturiranno sviluppi positivi.Per il 2014 la nostra attività continua con ancora piùconvinzione, confortati dalle continue richieste disostegno da parte di aspiranti imprenditrici o da titolari diazienda”.

Nel dettaglio questo il programma 2014 del Comitato:

1. Indizione di un bando di “servizi integrati per la nuova imprenditorialità”, diretto ad offrire servizi di formazione edassistenza alle aspiranti imprenditrici ed alle neo imprenditrici e a garantire forme di micro credito agevolato.

2. Promozione e tutela del Made in Italy: realizzazione di un evento diretto alla valorizzazione dei sistemi di qualità edi tracciabilità per la filiera della moda.

3. Organizzazione di iniziative formative, anche in collaborazione con BIC Lazio.4. Realizzazione di n. 2 Open Day (Donne che aiutano le donne) diretti a supportare le donne che vogliono fare

impresa.5. Partecipazione al Workshop Athena 2014 organizzato dalla Camera di commercio di Latina (in via di

definizione).6. Realizzazione di una brochure informativa sulle attività del Comitato e sulla situazione dell’imprenditoria

femminile nella provincia di Viterbo

Il presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Ferindo Palombella, nel suo intervento, oltre complimentarsi conla Papalini e le componenti del Comitato per l’impegno e la dedizione, ha ribadito che “promuovere l’imprenditoriafemminile nella nostra provincia significa promuovere occupazione, soprattutto considerando che i dati su tasso didisoccupazione e tasso di occupazione femminile sono inferiori alla media nazionale. Questo significa che dobbiamotutti compiere uno sforzo per elevare il ventaglio di opportunità occupazionali per le donne”.

E a proposito di opportunità Serenella Papalini ha invitato a partecipare all’evento in programma nei prossimi due finesettimana in piazza del Gesù a Viterbo: “Con... sensi e felici!” (ore 16-20, Villa Ascenzi). “Si tratta di un percorsosensoriale – ha spiegato - alla scoperta dei propri sensi: udito, olfatto, gusto, tatto, vista e il sesto sensorappresentato da un'esperienza di musicoterapia attiva. A ideare questa iniziativa è un gruppo composto quasiinteramente da educatrici, nato spontaneamente proprio durante uno dei nostri eventi e che ha deciso di proporreuna nuova attività. E chissà che questo non diventi il primo passo di una futura occupazione”.

12/12/2013

FOTOGALLERY

Un 8 di Solidarietà in ricordo di

Andrea Antonelli

Viterbo |

11/12/2013

Civita Castellana- Maury's incendio

- Distrutta la struttura di via della

Repubblica foto Mauro Topini

Civita Castellana |

09/12/2013

Pubblicità

Problemi di acqua all'arsenico?

Proponiamo numerosi sistemi per

risolvere questo problema: dai filtri

dearsenificatori ai sistemi di

depurazione ad osmosi inversa,

senza dimenticare le case dell'acqua,

installate in tantissimi comuni del

Lazio (e non solo).

Scoprite ora AcquaSi, il distributore

automatico di acqua che rispetta

l'Ambiente.

“Prospettive per il distretto

industriale di Civita Castellana”,

questa mattina la tavola rotonda

Filctem - Foto MauroTopini

Civita Castellana |

27/11/2013

Civita Castellana, volley: la Horizon-

Globo perde in casa con Meridiana

Olbia. Foto Mauro Topini

16/11/2013

» Tutte le fotogallery

Giovedì, 12 dicembre 2013 | Aggiornato il 12/12/2013 alle ore 11:14

0

Una persona ha consigliato questo elemento. Fallo anche tu, prima di tutti i tuoi amici.Consiglia Condividi

Plug-in sociale di Facebook

CommentaStai pubblicando come Luigi Pagliaro (Modif ica)

Aggiungi un commento...

Pubblica su Facebook

VITERBO BASSO VITERBESE MONTI CIMINI ALTO VITERBESE MAREMMA VITERBESE LAGO DI BOLSENA TEVERINA VITERBESE ROMA NORD LITORALE ROMANO

HOME POLITICA CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA NAZIONALE VARIE EVENTI VIDEO

12/12/13 VIDEO-CRONACA Attività svolte dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile

lacitta.eu/video/92-video/16775-attivita-svolte-dal-comitato-per-la-promozione-dellimprenditoria-femminile.html?tmpl=component&print=1&layout=default&pa… 1/3

Share Tweet 0

VIDEO-CRONACA Attività svolte dal Comitato per la Promozionedell’Imprenditoria femminileMercoledì 11 Dicembre 2013 22:19

Serenella Papalini

e Ferindo Palombella

Viterbo VIDEO-CRONACA

Presentazione delle attività svolte dal Comitato per la

Promozione dell’Imprenditoria femminile nel 2013 e delle

iniziative programmate nel 2014.

Alla conferenza sono intervenuti:

- Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo

- Serenella Papalini, presidente del Comitato per la Promozione dell’imprenditoria femminile

1- VIDEO La presidente del Comitato per la Promozione dell’imprenditoria femminile, Serenella

Papalini, illustra il programma

2-VIDEO Il presidente della CCIAA di Viterbo, Ferindo Palombella, interviene sull’Imprenditoria

femminile

LEGGI L'ARTICOLO

Un filo diretto con le imprenditrici

Presentato il bilancio delle attività del 2013 del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile e il

programma per il 2014

Ascoltare, formare, sostenere, valorizzare, informare. Sono queste, in estrema sintesi, le linee che nel 2013

hanno contraddistinto il lavoro del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, presentato

questa mattina nella sede della Camera di Commercio di Viterbo.

“Sono soddisfatta – ha dichiarato Serenella Papalini, presidente del Comitato – del lavoro che abbiamo

svolto, proponendo eventi capaci di suscitare grande partecipazione e interesse, come l’organizzazione per la

prima volta di un Open day dedicato alle donne, o la creazione di una pagina Facebook, o l’approfondimento di

tematiche complesse tra mondi che spesso non si parlano come le imprese e gli istituti di credito, o il

dibattere di argomenti come l’innovazione o l’impresa culturale. Inoltre abbiamo stabilito una proficua

collaborazione con l’Assessorato al Lavoro della Regione Lazio, e sono fiduciosa che scaturiranno sviluppi

positivi. Per il 2014 la nostra attività continua con ancora più convinzione, confortati dalle continue richieste di

sostegno da parte di aspiranti imprenditrici o da titolari di azienda”.

Nel dettaglio questo il programma 2014 del Comitato:

1) Indizione di un bando di “servizi integrati per la nuova imprenditorialità”, diretto ad offrire servizi di

formazione ed assistenza alle aspiranti imprenditrici ed alle neo imprenditrici e a garantire forme di micro credito

agevolato.

0Share

12/12/13 VIDEO-CRONACA Attività svolte dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile

lacitta.eu/video/92-video/16775-attivita-svolte-dal-comitato-per-la-promozione-dellimprenditoria-femminile.html?tmpl=component&print=1&layout=default&pa… 2/3

2) Promozione e tutela del Made in Italy: realizzazione di un evento diretto alla valorizzazione dei sistemi

di qualità e di tracciabilità per la filiera della moda.

3) Organizzazione di iniziative formative, anche in collaborazione con BIC Lazio.

4) Realizzazione di n. 2 Open Day (Donne che aiutano le donne) diretti a supportare le donne che vogliono

fare impresa.

5) Partecipazione al Workshop Athena 2014 organizzato dalla Camera di commercio di Latina (in via di

definizione).

6) Realizzazione di una brochure informativa sulle attività del Comitato e sulla situazione dell’imprenditoria

femminile nella provincia di Viterbo

Il presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Ferindo Palombella, nel suo intervento, oltre

complimentarsi con la Papalini e le componenti del Comitato per l’impegno e la dedizione, ha ribadito che

“promuovere l’imprenditoria femminile nella nostra provincia significa promuovere occupazione, soprattutto

considerando che i dati su tasso di disoccupazione e tasso di occupazione femminile sono inferiori alla

media nazionale. Questo significa che dobbiamo tutti compiere uno sforzo per elevare il ventaglio di

opportunità occupazionali per le donne”.

E a proposito di opportunità Serenella Papalini ha invitato a partecipare all’evento in programma nei prossimi due

fine settimana in piazza del Gesù a Viterbo: “Con... sensi e felici!” (ore 16-20, Villa Ascenzi). “Si tratta di un

percorso sensoriale – ha spiegato - alla scoperta dei propri sensi: udito, olfatto, gusto, tatto, vista e il sesto

senso rappresentato da un'esperienza di musicoterapia attiva. A ideare questa iniziativa è un gruppo composto

quasi interamente da educatrici, nato spontaneamente proprio durante uno dei nostri eventi e che ha deciso di

proporre una nuova attività. E chissà che questo non diventi il primo passo di una futura occupazione”.

SCHEDE IMPRENDITORIA FEMMINILE

COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il “Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile” di Viterbo è stato costituito nel dicembre

1999, a seguito del recepimento, da parte della Camera di Commercio, del Protocollo d’Intesa siglato il

20/05/1999 tra Unioncamere e Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato, al fine di promuovere e

sostenere lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.

Il Comitato è composto da rappresentanti delle organizzazioni presenti nel Consiglio camerale e da un

rappresentante dell'Amministrazione Provinciale e si riunisce periodicamente presso la Camera di Commercio di

Viterbo.

Gli obiettivi che il Comitato ha inteso ed intende tutt’ora perseguire, possono essere sintetizzati nella fornitura

dei seguenti servizi alle donne imprenditrici:

INFORMAZIONE in quanto la conoscenza delle opportunità giuridiche, creditizie ed economiche che un territorio

può offrire ad un imprenditore, e ancor più ad un neoimprenditore, può fare la differenza per il successo della sua

impresa infatti, nel corso degli anni, il Comitato ha organizzato molteplici Convegni a tema e seminari

informativi.

CORSI DI FORMAZIONE il Comitato, nell’intento di fornire alle imprenditrici un sostegno concreto e costante,

ha organizzato, nel corso degli anni, una molteplicità di corsi di formazione volti a fornire alle imprenditrici alcuni

contenuti e strumenti tecnici necessari per la gestione dell’attività aziendale. La maggior parte di questi corsi

12/12/13 VIDEO-CRONACA Attività svolte dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile

lacitta.eu/video/92-video/16775-attivita-svolte-dal-comitato-per-la-promozione-dellimprenditoria-femminile.html?tmpl=component&print=1&layout=default&pa… 3/3

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.Mi piace

sono stati organizzati in collaborazione con BIC LAZIO S.p.A. – Centro di Promozione dell’Imprenditorialità di

Viterbo. I corsi organizzati hanno avuto ad oggetto le seguenti tematiche:

corsi di inglese ritenuti fondamentali in quanto la conoscenza della lingua inglese è divenuta un

elemento assolutamente indispensabile nella conduzione di imprese, anche piccole, che vogliono stare al

passo con i tempi ed usufruire delle opportunità offerte dal mercato globale;

corsi di informatica indispensabili per approfondire la conoscenza dei moderni strumenti informatici e

telematici, il cui massiccio utilizzo, a livello aziendale, ha comportato sostanziali cambiamenti che

riguardano il modo di lavorare, di progettare, di produrre, di acquistare, di fare marketing e di vendere.

corsi tecnico-aziendali volti a trasferire utili strumenti e conoscenze a livello tecnico-gestionale. In

questo caso, le tematiche d’interesse hanno riguardato il marketing, la pianificazione economico-

finanziaria, l’organizzazione e la gestione del personale, nonché l’analisi di alcune leggi di agevolazione.

corsi di self marketing finalizzati ad accrescere il livello di autostima delle imprenditrici e la loro

capacità di comunicare, di parlare in pubblico, di mediare i conflitti interni senza farsi sopraffare e di

gestire in modo ottimale i rapporti interni ed esterni all’azienda.

ASSISTENZA PERSONALIZZATA che consiste nel mettere a disposizione delle aziende alcune figure

professionali, denominate tutor, in grado di affiancare le imprenditrici sia nella delicata fase di start-up che nelle

successive fasi di sviluppo e consolidamento del mercato.

ATTIVITA’ DI ANALISI promuovendo indagini conoscitive sulla realtà economica locale per individuare le

probabilità di accesso delle donne al mondo del lavoro e dell’imprenditoria in particolare.

ATTIVITA’ IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI al fine di attivare un sistema di iniziative sinergiche con gli

Enti pubblici e privati che sul territorio svolgono attività di promozione e sostegno all’imprenditoria femminile in

genere.

12/12/13 COMITATO PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE, UN 2013 A PIENO RITMO "ANTICRISI" |newTuscia

www.newtuscia.it/interna.asp?idPag=57466 1/3

CRONACA POLITICA ECONOMIA AGRICOLTURA SANITA' CULTURA SPORT AMBIENTE LETTERE ROMA

CIVITAVECCHIA TERNI PERUGIA CONSIGLIO REGIONE LAZIO

» Economia

COMITATO PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE, UN 2013 A PIENORITMO "ANTICRISI"

11/12/2013 : 20:43

Marino Cantales

(NewTuscia) – VITERBO - Questa mattina presso la sala del Consiglio della Camera di

Commercio il presidente Ferindo Palombella e Serenella Papalini, presidentessa del

Comitato per la promozione

dell’imprenditoria femminile,

hanno tirato i conti

sull’operato del 2013.

10.761 le imprese femminili

registrate grazie alla

divulgazione della cultura al

fine di aumentare le

competenze anche se,

rispetto al 2012, si è visto un

leggero calo.

Tra i settori più attivi il commercio e l’agricoltura ma l’impegno dell’imprenditoria

femminile è davvero in aumento e grande è anche l’impegno che il comitato ci ha

messo e metterà per il futuro.

Nel corso di quest’anno sono stati molti i corsi di formazione messi in campo dal

comitato ed il primo quello di inglese “Easy english Study”, i corsi di formazione gratuiti

per le aspiranti imprenditrici Forus orienta, l’incontro con la scrittrice napoletana

Antonella Cilento, il corso per le imprenditrici attive, vari seminari tra cui l’innovazione

tecnologica per l’imprenditoria femminile e l’Open Day svolto presso il Cefas dal titolo

"2 Donne che aiutano le donne” ed è stato proprio in questa occasione che, con più

di 100 presenze, si è dato ascolto alla voce e alle idee di impresa, tanto da essere

riproposta.

Interessante l’evento che metteranno in campo, nei prossimi fine settimana, con il

Percorso Sensoriale, evento che si terrà in Villa Ascenzi in piazza del Gesù e che vedrà

la partecipazione congiunta di ragazze e ragazzi che, in questi ultimi tempi, si sono

incontrati e condiviso idee e proposte creative. Sei i locali messi a disposizione,

cinque per i sensi e l’ultimo, grande novità, per la musicoterapia attiva.

Serena Papalini spiega anche dell’incontro avuto nel novembre scorso con l’assessore

Economia

saggini auguri

Economia

COMITATO PERL'IMPRENDITORIAFEMMINILE, UN 2013 APIENO RITMO "ANTICRISI"

CNA PENSIONATI ALGOVERNO: “PIÙ CORAGGIO.LA LEGGE DI STABILITÀ VACAMBIATA”

LEGGE DI STABILITÀ,EMENDAMENTO DI CNA FITAPER IL RECUPERO DELLEACCISE A FAVORE DELTRASPORTO DI PERSONE

CONSULTA PROVINCIALEDEI LIBERIPROFESSIONISTI: IL 10DICEMBRE IL TERMINE PERLA PRESENTAZIONE DELLEDOMANDE

FEDERLAZIO IN PRIMALINEA PER LE IMPRESE NELCAMPO DELLA TECNOLOGIA

VERSO LA COSTITUZIONEDELLA CONSULTAPROVINCIALE DEI LIBERIPROFESSIONISTI

IN 300 ALLA FESTAANNUALE DI CNAPENSIONATI. “SIAMO AQUOTA 3.100 ASSOCIATI:UNA GRANDE COMUNITÀ”

CNA: “FINANZIAMENTI ERIDUZIONE DELLE TARIFFEDEI PREMI INAIL PER LEIMPRESE ATTENTE ALLASICUREZZA, OPPORTUNITÀDA NON SOTTOVALUTARE”

FISCO. RETE IMPRESEITALIA: “INACCETTABILECAMBIARE LE REGOLE DIPAGAMENTO DEI SOGGETTIIRES A POCHE ORE DAIVERSAMENTI E NONAGEVOLARE ILVERSAMENTO DELLASECONDA RATA IMU”

ACQUAPENDENTE,ASSEMBLEA DOPO LA SIGLADELL'INTESA TRA COMUNEE CNA PER LA LOTTA

Home | Direttore G. Alaimo | Feed Rss | Newsletter | Contatta la Redazione | NEWTUSCIA 24 ORE |

12/12/13 COMITATO PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE, UN 2013 A PIENO RITMO "ANTICRISI" |newTuscia

www.newtuscia.it/interna.asp?idPag=57466 2/3

Regionale Lucia valente e il consigliere

regionale Riccardo Valentini, nell’ambito del

progetto Innovazione Impresa

Femminile.

"L’Assessore Valente - spiega Papalini - è rimasta colpita del nostro territorio e

auspica un maggior incremento delle iniziative a favore delle imprese al femminile".

Il presidente della Camera di Commercio Ferindo Palombella, molto soddisfatto, nel suo

intervento ha sottolineato pil grande interesse, la grande “Voglia di fare” delle donne

imprenditrici con la loro pazienza, tenacia, creatività e fantasia e, se tutto ciò avesse

uno sfocio lavorativo occupazionale, per la Camera di Commercio viterbese sarebbe di

certo un grande vanto e non solo.

Intanto una bozza promozionale per l’imprenditoria al femminile per il 2014 è stata già

stilata ed al primo punto ci sarà l’intenzione di avviare un bando di servizi integrati

per la nuova imprenditorialità, che dovrà offrire servizi di formazione ed assistenza

per le aspiranti imprenditrici e garantire loro forme di microcredito agevolato; due Open

Day, uno all’inizio dell’anno e l’altro verso la fine, in modo che si possa supportare

tutte quelle donne che vogliono fare impresa, promozione e tutela del made in Italy e

organizzare iniziative formative anche con Bic Lazio.

Versione per la stampa

Tweet

ALL'ABUSIVISMO:“IMPEGNO PERCONTRASTARE ILFENOMENO E AIUTARE CHIVUOLE FARE IMPRESA ALLALUCE DEL SOLE”

SCOPETTI (UNINDUSTRIA):"IL LAZIO UNA DELLEREGIONI PIU' DINAMICHESUI MERCATI ESTERI"

CONFARTIGIANATOVITERBO: APERTE LEISCRIZIONI PER QUATTRONUOVI CORSI DIFORMAZIONE CON WORKEXPERIENCE RETRIBUITA

CNA FITA: “ANNUNCIATODAL GOVERNO ILRIPRISTINO DELLE RISORSEPER L'AUTOTRASPORTO.IMPEGNO POSITIVO MA DAVERIFICARE”

PIÙ SEMPLIFICAZIONESIGNIFICA PIÙCOMPETITIVITÀ VENERDÌ22 NOVEMBRE SEMINARIODELLA CAMERA DICOMMERCIO

RC AUTO CARROZZERIE:OBBLIGO DELRISARCIMENTO IN “FORMASPECIFICA”. DE SIMONE,«NON SI PUÒ ALTERARE LACONCORRENZA NELMERCATO DELLERIPARAZIONI DI AUTO»

TARES, CIAMBELLA:"CERCHIAMO SOLUZIONEEQUA E MENO INVASIVAPER I CITTADINI"

L' EXPO MILANO 2015:“NUTRIRE IL PIANETA.ENERGIA PER LA VITA”

NUOVO INCONTROCOMMERCIANTI EARTIGIANI SULLE BARRIEREARCHITETTONICHE

PATENTE A PUNTI PER GLIEDILI E GLI IMPIANTISTI?CNA: “NO, GRAZIE. BASTACON GLI ADEMPIMENTIINUTILI E COSTOSI”

CONGRESSO NAZIONALEUNAGRACO, L'ASSESSOREDELLI IACONI: “VITERBOTAPPA DI UN IMPORTANTEEVENTO”

DIMINUISCONO ANCORA IFINANZIAMENTI ALLEIMPRESE. DE SIMONE(CONFARTIGIANATO),«L'OBIETTIVO DARAGGIUNGERE DEVEESSERE LARIPATRIMONIALIZZAZIONEDEI CONFIDI.»

CONVEGNO "CAMERA DICOMMERCIO E PUBBLICAAMMIMINISTRAZIONE:LEGALITA' ED EFFICIENZADAI PROCESSIINFORMATICI ETELEMATICI"

GUIDA FOODIES 2014 DELGAMBERO ROSSO, LAPASTICCERIA LE COSE

Share

12/12/13 Viterbo, il Quotidiano della Tuscia - Creatività, tenacia e fantasia: a Viterbo l’impresa è donna

www.ontuscia.it/economia/creativita-tenacia-e-fantasia-a-viterbo-limpresa-e-donna-119263 1/1

0

Creatività, tenacia e fantasia: a Viterbo l’impresa èdonna

In: Economia, Impresa, Primopiano 1, Viterbo

11 dicembre 2013 - 15:53

Barbara Bianchi

VITERBO – Tirare le somme di un anno

agli sgoccioli non è mai facile, ma quando

i dodici mesi sono stati costellati da

successi e importanti riconoscimenti il

compito è certamente meno arduo.

È questo il caso del Comitato per la

Promozione dell’Imprenditoria Femminile

di Viterbo, che chiude in bellezza questo

2013, vantando al proprio attivo corsi di

inglese, di informatica, open day e

incontri, aperti a tutte le donne

imprenditrici.

“In questo ultimo anno – ha dichiarato la Presidente del Comitato, Serenella Papalini – abbiamo cercato di

spaziare in ogni campo, nostro obiettivo primario quello di aumentare le competenze delle imprenditrici della

nostra provincia: ecco il perché dei corsi di formazione e degli incontri, che hanno avuto un inaspettato

successo”.

A centinaia, infatti, le giovani donne che si sono fatte coinvolgere nelle attività. A primeggiare tra i successi

del Comitato nel 2013, la giornata del 13 maggio: un open day dal titolo “Donne che aiutano le donne” che

ha visto protagonista il gentil sesso da un lato e dall’altro del tavolo. “Le componenti del Comitato ed esperti

delle Associazioni di Categoria, di Bic Lazio e del Ce. F. A. S. – ha proseguito lo stesso Presidente Papalini

– hanno incontrato imprenditrici ed aspiranti tali della provincia per colloqui informativi gratuiti su come fare

impresa: il successo della giornata è stato talmente grande che ne abbiamo già due in programma per il

prossimo anno”.

E i frutti di tanto impegno già si vedono : nei prossimi due weekend, 14/15 e 21/22 dicembre, nel cuore del

centro storico, a Villa Ascenzi, a Piazza del Gesù, si terrà la manifestazione “Percorsi sensoriali”, giornata di

animazione organizzata da ragazze e ragazzi che si sono conosciuti proprio grazie all’open day.

Già ricchissimo, inoltre, il programma per l’anno alle porte: un evento diretto alla valorizzazione della filiera

della moda, iniziative formative, due open day e l’indizione di un bando di servizi integrati per la nuova

imprenditorialità. Le imprese femminili rappresentano una realtà significativa per il sistema produttivo

viterbese: al 30 settembre 2013, in provincia, sono state 10.761 le imprese femminili registrate. Tra i settori

di attività economica emerge l’agricoltura, settore in cui si concentra il 37% delle imprese femminili, e il

commercio che sfiora il 33%.

“Quello che rende grandi le donne – ha concluso il Presidente della Camera di Commercio, Ferindo

Palombella – è che se non hanno lavoro se lo sanno inventare con ottimismo e creatività. La loro fantasia e

la loro tenacia si trasformano in posti di lavoro, in occupazione: sono loro la più bella risposta alla crisi”.

Articoli correlati:

Confartigianato, rinnovo consiglio direttivo: riconfermati il presidente e il segretario provincialeQdA celebra la giornata contro la violenza sulle donneA Natale regala la Tuscia!Presentata a Viterbo la 7 ̂edizione di “VisiTuscia”Prevenzione dei tumori femminili, corsi di informazione per le donne immigrate residenti nella Tuscia

12/12/13 Cciaa, un filo diretto con le imprenditrici

vt.setteminuti.it/Home/articolo/52a97a943ca6290f0c56dd42 1/2

11.12.13 il fascino dei numeri 11.12.13 15.52 Roma, lunedì sciopero Atac dalle 8,30 alle 12,30 11.12.13 15.52 Pediatria, De Novellis: "L'atto di indirizzo così non va"

12 dic 2013 - 08:57 di Giancarlo Guerra

Cciaa, un filo diretto con leimprenditriciPresentato il bilancio delle attività 2013 e il programma 2014del Comitato Imprenditoria femminile

Ascoltare, formare, sostenere,valorizzare, informare. Sonoqueste, in estrema sintesi, le lineeche nel 2013 hannocontraddistinto il lavoro delComitato per la Promozionedell’Imprenditoria Femminile,presentato questa mattina nellasede della Camera di Commerciodi Viterbo. “Sono soddisfatta – hadichiarato Serenella Papalini,presidente del Comitato – dellavoro che abbiamo svolto,proponendo eventi capaci disuscitare grande partecipazione e

interesse, come l’organizzazione per la prima volta di un Open day dedicato alledonne, o la creazione di una pagina Facebook, o l’approfondimento di tematichecomplesse tra mondi che spesso non si parlano come le imprese e gli istituti dicredito, o il dibattere di argomenti come l’innovazione o l’impresa culturale. Inoltreabbiamo stabilito una proficua collaborazione con l’Assessorato al Lavoro dellaRegione Lazio, e sono fiduciosa che scaturiranno sviluppi positivi. Per il 2014 lanostra attività continua con ancora più convinzione, confortati dalle continuerichieste di sostegno da parte di aspiranti imprenditrici o da titolari di azienda”. Neldettaglio questo il programma 2014 del Comitato: 1) - Indizione di un bando di“servizi integrati per la nuova imprenditorialità”, diretto ad offrire servizi diformazione ed assistenza alle aspiranti imprenditrici ed alle neo imprenditrici e agarantire forme di micro credito agevolato. 2) - Promozione e tutela del Made inItaly: realizzazione di un evento diretto alla valorizzazione dei sistemi di qualità e ditracciabilità per la filiera della moda. 3) - Organizzazione di iniziative formative,anche in collaborazione con BIC Lazio. 4) - Realizzazione di n. 2 Open Day (Donneche aiutano le donne) diretti a supportare le donne che vogliono fare impresa. 5) - Partecipazione al Workshop Athena 2014 organizzato dalla Camera di commerciodi Latina (in via di definizione). 6) - Realizzazione di una brochure informativa sulleattività del Comitato e sulla situazione dell’imprenditoria femminile nella provincia diViterbo Il presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Ferindo Palombella, nelsuo intervento, oltre complimentarsi con la Papalini e le componenti del Comitatoper l’impegno e la dedizione, ha ribadito che “promuovere l’imprenditoria femminilenella nostra provincia significa promuovere occupazione, soprattutto considerandoche i dati su tasso di disoccupazione e tasso di occupazione femminile sono inferiorialla media nazionale. Questo significa che dobbiamo tutti compiere uno sforzo perelevare il ventaglio di opportunità occupazionali per le donne”.

E a proposito di opportunità Serenella Papalini ha invitato a partecipare all’eventoin programma nei prossimi due fine settimana in piazza del Gesù a Viterbo: “Con...sensi e felici!” (ore 16-20, Villa Ascenzi). “Si tratta di un percorso sensoriale – ha

Home Edizioni

12/12/13 Cciaa, un filo diretto con le imprenditrici

vt.setteminuti.it/Home/articolo/52a97a943ca6290f0c56dd42 2/2

spiegato - alla scoperta dei propri sensi: udito, olfatto, gusto, tatto, vista e il sestosenso rappresentato da un'esperienza di musicoterapia attiva. A ideare questainiziativa è un gruppo composto quasi interamente da educatrici, natospontaneamente proprio durante uno dei nostri eventi e che ha deciso di proporreuna nuova attività. E chissà che questo non diventi il primo passo di una futuraoccupazione”.

(C) 2010 Edisette - Tutti i diritti riservati - Reg. Tribunale di Rieti 4/2010 del 23.07.2010

12/12/13 Creatività e tenacia, il fare impresa è donna

tusciamedia.com/viterbo/cronaca-locale/24661-creativita-e-tenacia-il-fare-impresa-e-donna.html 1/3

SEI IN: VITERBO CRONACA LOCALE CREATIVITÀ E TENACIA, IL FARE IMPRESA È DONNA

Tweet 0 0 Condividi

Creativitàetenacia,ilfareimpresaèdonna

I risultati ottenuti, le attività svolte e le iniziative da mettere in

campo per il 2014.

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile a

presidenza Papalini, costituito presso la Camera di

Commercio di Viterbo nel settembre 2012, stila il bilancio del

primo anno di operatività finalizzato a implementare le

competenze delle imprenditrici ma anche informare e formare

le donne che aspirano a fare impresa.

“Mission che - ha spiegato la presidente Serenella Papalini –

abbiamo cercato di perseguire fornendo informazione, corsi di

formazione – dall’inglese all’informatica – assistenza personalizzata con tutor e indagini conoscitive

sulla realtà economica locale. Ma abbiamo anche attivato contatti con istituzioni ed enti che svolgono

attività di sostegno all’imprenditoria in rosa”.

A tale proposito cita il rapporto creatosi con l’assessore regionale al Lavoro Lucia Valente, sollecitato

dalla stessa Valente, sfociato in una prima iniziativa organizzata a Viterbo lo scorso 8 novembre. “La

Regione ci guarda con interesse – ha evidenziato – e ci ha spronato a diventare un prototipo per

l’intero Lazio. E posso annunciare che, a breve, saranno attivati bandi e agevolazioni regionali per

l’imprenditoria femminile”.

Tra le iniziative messe in campo in questo 2013 anche l’Open day “Donne che aiutano le donne” che

ha favorito gli incontri, e il dialogo, tra imprenditrici e aspiranti tali sul fare impresa. Evento che sarà

bissato con 2 appuntamenti, a inizio anno e verso settembre, nel 2014 visti l’interesse e la

partecipazione registrati a maggio scorso.

“Nel corso dell’Open day abbiamo avuto modo di conoscere progetti interessanti e di mettere in

contatto figure professionali diverse. – prosegue Serenella Papalini – E proprio da tali sinergie nasce

un’avventura particolarissima. Questo weekend, sabato 14 e domenica 15, e il prossimo fine

settimana 17 giovani (15 donne e 2 uomini) proporranno un progetto di animazione sulla

pedonalizzazione del centro storico tramite un percorso sensoriale che si sviluppa all’interno di Villa

Ascenzi in piazza del Gesù”.

Un fenomeno, quello dell’impresa in rosa, in crescita esponenziale che secondo il presidente della

Camera di commercio Ferindo Palombella si spiega con “la creatività, la fantasia e la tenacia delle

donne. Se non c’è lavoro, con grande dinamismo se lo creano, lo inventano”. Palombella

evidenziando i risultati ottenuti dal Comitato sottolinea anche “l’aver messo in atto anche nuove forme

di promozione”.

E a proposito di promozione, nel maggio 2014, il Comitato per l’imprenditoria femminile realizzerà un

evento di moda, pensato in termini di valorizzazione dei sistemi di qualità e di tracciabilità, a tutela del

Made in Italy.

MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 ANNAMARIA LUPI

0Mi piace Condividi

Plug-in sociale di Facebook

CommentaStai pubblicando come Luigi Pagliaro

(Modif ica)

Aggiungi un commento...

Pubblica su Facebook

SCRIVERECOSACERCARESUTMEPREMEREINVIO

Cerca

ARCHIVIOELEZIONI

Ballottaggio Viterbo 2013

Politiche 2013

RUBRICHE

Appunti di viaggio

Arte in valigia

Attualità

Il Cuoco e la formica

Il parere del Veterinario

Economia e Tributi

Tusciamedia Quotidiano

Tusciamedia Quotidiano piace a 1.013 persone.

Plug-in sociale di Facebook

Mi piace

HOME VITERBO COSTA TUSCIA REGIONE SPORT SIPARIO ON STAGE RUBRICHE CHI SIAMO

CRONACA LOCALE CULTURA E SPETTACOLO

ULTIME 10 NOTIZIE: TMPrima e quarta commissione consiliare il 12 e 13 dicembre in riunioneLa Pro loco e il Natale speciale per i bambini

12/12/13 TusciaTimes ... quotidiano online della Tuscia e Provincia! - Si fa strada nel Viterbese l'imprenditoria femminile: i progetti del Comitato Imprenditoria f…

www.tusciatimes.eu/tt2/37-primopiano/11362-si-fa-strada-nel-viterbese-l-imprenditoria-femminile-i-progetti-del-comitato-imprenditoria-femminile-della-cam… 1/6

Si fa strada nel Viterbese l'imprenditoria femminile: i progetti del ComitatoImprenditoria femminile della Camera di Commercio ed i dati dell'ente camerale

Donne che aiutano le donne. E’ il principale obiettivo del Comitato per la Promozione dell’imprenditoria femminile, costituito nel

dicembre del 1999, a seguito del recepimento, da parte della Camera di Commercio, dal protocollo d’intesa siglato il 20 maggio

del 1999 tra Unioncamere e ministero dell’Industria , del Commercio e dell’Artigianato, con lo scopo di promuovere e sostenere

l’imprenditoria femminile. Questa mattina, la presidente del Comitato per l’Imprenditoria femminile di Viterbo, Serenella

Papalini, alla presenza

del presidente dell’ente camerale Ferindo Palombella, ha illustrato le

attività svolte già dal Comitato e quelle in programma per il prossimo

futuro per aiutare le donne a fare impresa ed a guadagnare con il

proprio lavoro. “In 15 mesi di attività abbiamo fatto molte cose – ha

esordito Papalini - iniziando con i corsi di Inglese, della durata di 6

mesi con lezioni frontali in aula. Abbiamo poi avuto lo scorso 30

novembre un incontro con la scrittrice Antonella Cilento, sul tema

“Quando l’imprenditorialità nasce dalla scrittura”. Il messaggio che

abbiamo

lanciato – ha

proseguito

Papalini – è che

si può fare

impresa con

qualsiasi idea. La creatività delle donne diventa una potenzialità

straordinaria, soprattutto per inventarsi un mestiere”. La presidente

Papalini ha anche illustrato i numerosi corsi che si sono tenuti con il Cefas,

il corso di formazione gratuito “Le 5 chiavi di Marketing per le PMI” e l’evento

“Open Day”, dal titolo appunto più che significativo “Donne che aiutano le

donne”, tenuto lo scorso 30 maggio presso l’azienda speciale della

Camera di Commercio (Cefas) .“Ci siamo divise in postazioni – racconta

Papalini – dove ricevevamo le potenziali imprenditrici divise per reparti. Ognuna di loro era supportata dalla propria associazione

di riferimento. Abbiamo ascoltato molte idee d’impresa ed il dato straordinario è stata proprio la partecipazione, dato che in una

sola giornata abbiamo avuto più di 100 visite. Questo Open Day ci ha a che permesso di conoscere delle realtà interessanti,

Giovedi', 12 Dicembre 2013

12:22:33

HOME ATTUALITÀ CRONACA POLITICA CULTURA SANITÀ SPORT NOTIZIE DAI COMUNI ECONOMIA

ULT IME 24 ORE

Dettagli Creato Mercoledì, 11 Dicembre 2013 18:21 Scritto Da Wanda Cherubini

RACCOMANDACI AD UN AMICO

Raccomandaci ad un Amico!

TUSCIAT IMES BOOKMARK

Bookmark Site

Bookmark Page

664

Mi piace

Condividi

CERCA

Cerca...

12 dicembre 2013Il Santo del giorno

Beata Maria Vergine di

Guadalupe

i santi di oggi ...

Sono ancora in attesa di essere convocati dal sindaco Michelini i rappresentanti sindacali in merito alla questione di Villa

Buon Respiro. Dopo essere stati ricevuti lunedì dal Prefetto, alla

presenza del primo cittadino, le rappresentanze sindacali si erano

lasciate con l’impegno di rivedersi entro questa settimana con il Prefetto,

il sindaco, il datore di lavoro di Villa Buon Respiro ed il responsabile

della Asl di Viterbo, Luigi Macchitella. Il problema della

Read more...

Viterbo, iniziano i lavori [...]

Divieto di sosta con rimozione coatta nel parcheggio in via Valle Piatta, in via Sant'Antonio ed in via San Clemente da domani

fino al 31 dicembre. Motivo?

della progettazione esecutiva, per l'ascensore di Valle Faul, che dovrebbero

concludersi nel mese di febbraio. Da lì si avvieranno i lavori veri e propri di

costruzione, che dovrebbero concludersi alla fine del 2014. Con

l'ascensore di Valle Faul i cittadini

Top Panel

12/12/13 TusciaTimes ... quotidiano online della Tuscia e Provincia! - Si fa strada nel Viterbese l'imprenditoria femminile: i progetti del Comitato Imprenditoria f…

www.tusciatimes.eu/tt2/37-primopiano/11362-si-fa-strada-nel-viterbese-l-imprenditoria-femminile-i-progetti-del-comitato-imprenditoria-femminile-della-cam… 2/6

Print Download

Share

che sono state riprese in questi giorni”. Al riguardo la presidente del Comitato ha annunciato che il prossimo fine settimana si

svolgerà l’evento “Percorso sensoriale” all’interno di Villa Ascenzi. Ogni locale avrà un senso:in tutto ci saranno sei locali, visto

che si tratterà anche del sesto senso. La manifestazione sarà tenuta da 15 ragazze e 2 ragazzi. “Per noi – ha precisato Papalini

– è un esperimento che facciamo ben volentieri, mettendo insieme varie figure professionali che abbiamo conosciuto proprio

nel corso dell’Open Day”. Inoltre il comitato ha tenuto anche un incontro alla Camera di Commercio sul credito, invitando Confidi

e tutti gli istituti di credito operanti sul territorio. “Abbiamo avuto una

risposta non scontata – ha precisato Papalini – visto che è già un

successo riprendere un dialogo tra queste due realtà”. Il Comitato per

l’imprenditoria femminile di Viterbo è composto da 13 donne.

Infine, sempre nel 2013, precisamente l’8 novembre scorso, il Comitato

ha tenuto un seminario su “Innovazione tecnologica ed imprenditoria

femminile”. Ma, cosa ancora più importante, è che la presidente Papalini

è stata chiamata dall’assessore regionale Valenti che ha voluto

monitorare il territorio servendosi appunto dei Comitati della Camera di

Commercio. “Abbiamo così iniziato un rapporto di collaborazione – ha

aggiunto Papalini- Ci saranno a breve bandi che riguarderanno

l’imprenditoria femminile. L’assessore Valenti è rimasta colpita dal

nostro territorio, che ha definito vivace e dinamico e mi ha incoraggiato

su questa strada a diventare un prototipo per il Lazio”.

Inoltre, il Comitato ha anche realizzato una pagina su Facebook ( imprenditoriafemminileviterbo) per essere maggiormente in

contatto con le realtà imprenditoriali femminili anche usando il social network.

“Il Governo inglese sta investendo molto sull’imprenditoria femminile – ha concluso Papalini - ed il nostro territorio è

perfettamente in linea con questo lavoro”.

Per il 2014 il Comitato ha già fatto una bozza di programma, ricordando come la Camera di Commercio dia la possibilità per la

nuova imprenditorialità di avere assistenza e finanziamenti come microcrediti. Tra gli eventi ancora da definire la Papalini ha

annunciato uno sulla Moda a maggio, che riguarderà le imprenditrici locali di questo ambito, che non sono poche.

Ci sarà poi la replica dell’Open Day, visto il successo di quest’anno.

Il presidente dell’ente camerale Ferindo Palombella ha fornito, quindi, dei dati: “Al 30 settembre 2013 sono 10.761 le imprese

al femminili da noi iscritte. In questo lavoro c’è molta fantasia,

tenacia e pazienza. Il Comitato si è mosso in maniera semplice, ma

specifica. Avete ed abbiamo fatto centro”.

Ha poi invitato tutti a seguire il “Percorso sensoriale” ed ha

sottolineato l’importanza del rapporto di collaborazione avviato con la

Regione Lazio.

“Infine, voglio ricordare - ha puntualizzato Palombella - che tutto ciò

che il Comitato fa in un anno lo realizza con un budget di soli 10 mila

euro, messi a disposizione dal nostro segretario generale”.

In conferenza stampa sono stati forniti altri dati sull’imprenditorialità

femminile nel Viterbese, che incide sul totale delle imprese

registrate in provincia di Viterbo del 28,4%, il tasso più elevato

rispetto al dato nazionale (23,6%) e regionale (23,4%).

Tra i settori di attività economica emerge l’agricoltura (dove si concentra il 37% delle imprese femminili). Anche nel

commercio si evidenzia una buona presenza femminile con un tasso tra i più elevati del 32,5%, mentre nei servizi di alloggio e

ristorazione si arriva al 36,7%.

E’ ridotta, invece, la presenza di imprese femminili in altri settori, soprattutto nelle attività manifatturiere con un tasso di

femminilizzazione inferiore al 20%.

Dal punto di vista giuridico primeggiano le ditte individuali (forma giuridica di oltre il 70% delle imprese femminili registrate al 30

settembre 2013). Le società di capitale rappresentano, invece, il 9,8% , mentre le società di persone il 18% circa.

Piace a 8 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.Mi piace Condividi

"La Regione ha bisogno della Tuscia e la Tuscia della Regione": l'intervento del sindaco Michelini all'incontro di oggi presso

la Camera di Commercio

"Natale a Km 0": un successo l'iniziativa di Archeoares e Camera di Commercio sul Marchio Tuscia Viterbese

"Profumi e Sapori" : la valorizzazione dei prodotti della Tuscia

A MOA Casa in mostra l’arredo firmato Tuscia Viterbese

A tutto gusto con le Feste dell’Olio della Tuscia

Agenti e rappresentanti: scatta l’obbligo di aggiornamento telematico

Al via l’edizione 2013 delle Feste del Vino della Tuscia

Camera di Commercio di Viterbo, guasto alla rete informatica

Camera di Commercio di Viterbo: incontro il 12 novembre sul tema "Strumenti e modalità di supporto all'esercizio della

libera professione di architetti ed ingegneri"

Camera di Commercio e mondo della scuola festeggiano il successo del Job Day 2013

MV M CONCERT I: MUSICA DALV ITERBESE

RUBRICHE

Walking in italian shoes

Gli auguri del giorno

Voce ai lettori

Pensieri e Parole

Il Santo del mese

Mondo fitness

Mondo cane

Mondo moda e beauty

Mondo arte

Mondo salute

La ricetta della settimana

NEW SLETTER

Iscriviti

12/12/13 10.761 imprese femminili registrate nel 2013 « Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano o…

www.tusciaweb.eu/2013/12/10-761-imprese-femminili-registrate-nel-2013/ 1/2

Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2013 alle 11:38

--

2Mi piace 1 Tweet 1

Serenella Papalini e Ferindo Palombella

Tusciaweb >Economia , >Viterbo ,

Condiv idi : Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare

nuove pagine web.

Viterbo - I dati sono stati presentati questa mattina in Camera di commercio

da Serenella Papalini e Ferindo Palombella

10.761 imprese femminili registrate

nel 2013

Viterbo – (e.c.) – 10.761

imprese femminili registrate nel

2013.

Dato in calo rispetto al 2012

dello 0,38%. Ma l’incidenza

femminile sul totale delle

imprese registrate a Viterbo e

provincia è del 28,4%, il tasso

più alto rispetto alla

percentuale nazionale (23,6%) e

al dato regionale (23,4%).

Alcuni dei settori in cui si

concentrano di più le

attività sono l’agricoltura

(37%) e il commecio (32,5%).

Sono questi i dati registrati dal

comitato per la Promozione

dell’imprenditoria femminile

della Camera di commercio.

L’impegno del comitato è tanto

e tante le attività svolte a favore

delle donne nell’ultimo anno.

“Il nostro scopo – spiega la

presidentessa del comitato,

Serenella Papalini – è la

divulgazione della cultura

per aumentare le

competenze delle

imprenditrici”.

Tra le attività del 2013 il corso

di formazione inglese “Easy

english study”, l’incontro con la

scrittrice Antonella Cilento,

l’Open day “Donne che aiutano

le donne” che si è svolto presso

il Cefas, i corsi di formazione

gratuiti “Focus orienta”,

dedicato alle aspiranti

imprenditrici, e “Le 5 chiavi di

marketing per le Pmi”, dedicato

alle imprenditrici già operanti, e

un seminario intitolato

“Innovazione tecnologica e

Home Cronaca Politica Economia Agricoltura Salute Cultura Spettacolo Sport Flash Opinione TusciawebTV Gallery Archivio Chi Siamo

Viterbo Provincia Lazio App Forum Corriere2000 MercatinoWeb Nonsololibri SalaStampa TusciawebOld S. Rosa

Ti puoi Laureare Onlinewww.uniecampus.it

Scegli eCampus e Studia da Casa Scopri i Nuovi Corsi di Laurea!

Invia

Primo Piano

Natale, taglio delnastro con VittorioSgarbi

Incendio al Maury’s,l’edificio sarà demolito

Studenti in protesta:“Vogliamo lavoro per igiovani”

Ancora sul veleno pertopi in via Novepani

“Lotto ogni giorno perportare a casa diecieuro”

Altri ar ticol i

Impre ndi tor ia fe mmini le ,

una re a l tà in c re s c i ta

“Cris i , fa re qua dra to pe r

e v i ta re i l pe ggio”

Pa lombe l la : “Dobbia mo

offr i re più opportuni tà

a l le impre s e ”

Pa lombe l la : “La v oria mo

in re te pe r uno s v i luppo

s os te nibi le de l la

Tus c ia ”

Na s c e Ce rt’O, un nuov o

s e rv izio pe r

l ’e s porta zione

Vuoi FareSoldi Facili?

www.forexwdf.com

Impara a Fare

Trading Online. E'

Facile e Semplice.

Prova adesso!

Vuoi Aprireun Negozio?

Bollino BluCaldaieRoma

Inventarsi UnMestiere

Cerca

12/12/13 10.761 imprese femminili registrate nel 2013 « Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano o…

www.tusciaweb.eu/2013/12/10-761-imprese-femminili-registrate-nel-2013/ 2/2

2Mi piace 1 Tweet 1

Luigi Pagliaro, Serenella Papalini e Ferindo Palombella

11 dicembre, 2013 - 14.22

imprenditoria femminile”.

“Durante l’open day – spiega

Papalini – abbiamo ascoltato le

idee di impresa, c’è stata una

grande partecipazione, più di

100 visite in una sola giornata,

con persone provenienti da

Viterbo, provincia e anche da

Roma”.

L’incontro ha permesso al

comitato di conoscere

proposte interessanti e

innovative e di riproporle in

questi giorni. Ha messo

insieme 15 ragazze e due

ragazzi con proposte e capacità creative, li ha fatti conoscere e nel

week end debutteranno con un evento particolare chiamato “Percorso

sensoriale”.

“L’evento – afferma Papalini – si svolgerà in villa Ascenzi in piazza del Gesù il 14

e 15 e il 21 e 22 dicembre. Ci saranno sei locali, ognuno di essi sarà dedicato a

un senso. Sono sei perché sarà rappresentato anche il sesto senso

rappresentato da musicoterapia attiva”.

Tra le iniziative svolte, Serenella Papalini ricorda “Innovazione impresa

femminile” che si è svolta l’8 novembre alla presenza dell’assessore della

Regione Lazio, Lucia Valente e del consigliere regionale Riccardo Valentini.

“L’assessore Valente – ricorda Papalini – mi ha chiamata il 2 agosto per

informarmi della sua intenzione di monitorare il territorio laziale attraverso le

Camere di commercio. Po l’incontro dell’8 novembre. In occasione del quale

l’assessore è rimasta colpita dal nostro territorio”.

A presentare i dati e a parlare di imprenditoria femminile anche il presidente

della Camera di commercio Ferindo Palombella.

“La voglia di fare – dice Palombella – è propria delle donne e delle

nostre imprese femminili. In questo loro lavorare c’è fantasia,

creatività, tenacia e pazienza. Se tutto ciò riesce a sfociare in

un’occupazione per noi della Camera di commercio è un grande

vanto”.

Il presidente della Camera di commercio è “soddisfatto del rapporto che si è

creato tra comitato e Regione Lazio perché insieme si può lavorare per un

futuro migliore”.

Nel frattempo il comitato per la Promozione dell’imprenditoria

femminile ha già stilato una bozza del programma di iniziative

previste nel 2014.

Tra questi sarà indetto un bando di “Servizi integrati per la nuova

imprenditorialità”, per offrire appoggio e garantire un micro credito alle

aspiranti imprenditrici e alle neo imprenditrici, due open day, uno a inizio anno

e uno a settembre, per supportare le donne che vogliono fare impresa, e un

evento di moda.

“Con questo tipo di evento – sottolinea Papalini – vorremmo

evidenziare le donne che operano con successo in questo settore e

valorizzarle. Cercheremo di dare un’impostazione dinamica. E ce la

metteremo tutta”.

Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564

Invia

12/12/13 Viterbo Oggi - Crescono le imprese in rosa nella Tuscia

www.viterbooggi.eu/news/crescono-le-imprese-in-rosa-nella-tuscia-_48415.htm 2/3

11/12/2013 - 15:07

Crescono le imprese in rosa nella Tuscial tasso di femminilizzazione è del 28,4%, il più alto rispetto alla medianazionale; nel week end un percorso sensoriale a Villa Ascenzi in piazza delGesù

VITERBO - Crescono le manager in rosa. L'incidenza femminile sul totale delleimprese registrate in provincia di Viterbo (tasso di femminilizzazione) al settembre 2013è del 28,4%, il tasso più elevato rispetto al dato nazionale (23,6%) e al dato regionale(23,4%). E a testimonianza della vitalità e dinamicità delle donne imprenditrici neiprossimi due week end (14-15, 21-22 dicembre) villa Ascenzi in piazza del Gesù sarà illuogo di un laboratorio sensoriale: cinque locali ognuno dei quali è legato ad un sensopiù un sesto che riguarda una eserienza di musicoterapia attiva.

Un esperimento che vuole mettere in pratica il Comitato per la promozionedell'imprenditoria femminile. La manifestazione si chiama ''Con...sensi e felici'' echiude le attività del 2013, l'anno in cui il comitato è cresciuto iniziando a radicarsi sulterritorio.

Ne parla con grande trasporto il presidente del Comitato per la promozionedell'imprenditoria femminile Serenalla Papalini: ''L'idea è venuta ad un gruppo diragazze durante l'Open day che si è tenuto a maggio del 2013: ci saranno figureprofessionali molto preparate con psiciologi e insegnanti di musicoterapia. E' unesperimento interessante in cui tante imprenditrici si stanno impegnando che dimostranola grande dinamicità del territorio viterbese''.

E l'Open day non è stato l'unico appuntamento organizzato dal Comitato: ''Ci sono statidei corsi d'inglese, di web marketing, un incontro con la scrittrice Antonella Cilento -continua Papalini -. Poi ci sono altri corsi di formazione svolti insieme al Cefas, l'ufficiodella Camera di commercio e un seminario sull'innovazione tecnologica a cui hannopartecipato l'assessore regionale Valente e il consigliere Valentini''. La presenza di LuciaValente è stata molto importante perchè ha coinvolto per la prima volta il Comitato.

Per il 2014 il presidente Papalini sta già lavorando: ''Abbiamo in cantiere una serie diiniziative, dalla realizzaziomne di brochure per farci conoscere meglio alla realizzazionedi due Open day dopo il successo di quest'anno: ci siamo divisi in una serie di areetematiche con un agrande partecipazione di donne che hanno proposto una miriade diidee''.

Il presidente della Camera di Commercio ha apprezzato lo sforzo delle donne manager:''Il Comitato ha preso questo impegno sul serio: le donne nel loro lavoro mettono tantatenacia e determinazione e tutto questo ha ricadute positive in termini di occupazione''.

Per quanto riguarda i dati statistici le imprese femminili rappresentano una realtàsignificativa per il sistema produttivo viterbese: al 30 settembre 2013 in provincia diViterbo sono state 10761 le imprese registrate in leggero calo rispetto allo stessoperiodo dello scorso anno di 48 imprese (-0,38%). Tra i setori di attività economicaemerge l'agricoltura (in cui si concentra il 37% delle imprese) e nel commercioall'ingrosso e al dettaglio (32,5%).

Foto gallery


Recommended