+ All Categories
Home > Documents > Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità-...

Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità-...

Date post: 17-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Presentazione Commerciale Aggiornato al 25 /11/2015
Transcript
Page 1: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Presentazione Commerciale

Aggiornato al 25 /11/2015

Page 2: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Sommario

1. Perché nasce Next Health Technology: breve analisi di scenario

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

3. Perché scegliere NHT

4. Come contattarci

Page 3: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

1. Perché nasce Next Health

Technology: breve analisi di scenario

Page 4: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Nel corso degli anni il mercato della sanità ha assistito ad un radicale

cambiamento: nell’arco di dieci anni, infatti, si sono sviluppate una serie di

soluzioni e applicativi che fanno ampio ricorso all’utilizzo del pc e di internet e,

negli ultimi anni del mobile e del cloud.

Evoluzione del mercato sanitario

1. Perché nasce Next Health

Technology: breve analisi di scenario

Coordinamento

tra sistemi

dipartimentali

Integrazione

intra-

organizzativa

Sistemi

dipartimentali

Integrazione

inter-

organizzativa

Condivisione di

informazioni con i

pazienti e sistemi

non clinici

1970 1980 - 90 2000 Dal 2010

Sistemi verticali

Order management

Gestione immagini

(PACS)

Servizi prenotazione –

billing - download on line

Cartella clinica

elettronica

Dal Fascicolo Sanitario

Elettronico vs PHR

Sistemi di coordinamento

territoriale

Telemedicina

Mob-health

CCE su cloud

PACS sul Cloud

Sistemi contabili

Page 5: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Cambiamento di paradigma

È indubbio che l’ampia offerta di nuove tecnologie pensate per il mercato della sanità porti

una serie di vantaggi per tutti gli attori che operano in esso.

Tuttavia gli elementi (suddivisi in scenario economico, organizzativo e socio-culturale) che

caratterizzano il mercato della sanità in Italia, spesso, non permettono di godere degli ampi

benefici che potrebbero derivare dall’intensivo utilizzo delle tecnologie in avanzamento.

Lo scenario economico si caratterizza per

• Un investimento medio in ICT in sanità, che si configura quale più basso rispetto gli altri

Paesi UE

• Le forti pressioni sul contenimento dei costi

• Un difficile reperimento di risorse aggiuntive, ciò necessità di ipotizzare modelli alternativi

di spesa

Lo scenario organizzativo si caratterizza per

• I nuovi modelli interaziendali di erogazione di servizi

• Processi “trasversali” che richiedono copertura di nuove aree (servizi sociosanitari e socio-

assitenziali)

• Una marcata propensione alla self health e a servizi information intensive per cittadini e

professionisti

1. Perché nasce Next Health

Technology: breve analisi di scenario

Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi - Università Bocconi di Milano

Page 6: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Cambiamento di paradigma: l’“utilizzATTORE”

Infine lo scenario socio-culturale per

• Un’eccessiva esposizione a pluralità di stimoli e a grandi quantità/volumi di informazioni

• L’attenuazione confini casa/lavoro

• Una crescita esponenziale delle aspettative di servizi

• Una forte dipendenza da internet

• L’internet “mobile” come percezione di “controllo” della propria vita (ho in tasca ciò che mi

consente di avere know how e servizi)

• La compartecipazione nella definizione dei livelli di servizi (utilizzATTORE)

Il nuovo ruolo del “fruitore”: l’utilizzATTORE:

• Non esiste più cliente off line e on line: cliente è sempre on line

• Il perimetro dei servizi di un’azienda e conseguentemente del sistema informativo diventa

“permeabile” (con relativi problemi di sicurezza)

• I clienti del sistema informativo di un’azienda sanitaria diventano:

Professionisti interni

Professionisti esterni

Clienti

1. Perché nasce Next Health

Technology: breve analisi di scenario

Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi - Università Bocconi di Milano

Page 7: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

I nuovi “pazienti”

Pazienti “evoluti”

Orientati al Self Empowerment e alla

Self Health

• Ricerca di “Eccellenza” della

“prestazione” (da considerare anche

gli impatti della normativa

sull’assistenza transfrontaliera)

• Ricerca del vantaggio economico per

la gestione del proprio benessere

• Disponibilità a “spostarsi” per

ottenere i primi due obiettivi

Pazienti “fragili”

Orientati alla scelta di “presa in carico

complessiva”

• Ricerca di “Eccellenza” del

“processo” inteso come modalità di

ricomposizione sul cittadino di

processi trasversale

• Ricerca delle strutture eccellenti di

“prossimità”

1. Perché nasce Next Health

Technology: breve analisi di scenario

Page 8: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

È su queste caratteristiche di scenario che Next Health Technology poggia le sue

fondamenta e cresce con il presupposto e l’obiettivo di promuovere e sviluppare

nuovi processi e nuovi modelli organizzativi per il mercato della sanità e per tutti gli

attori che in esso operano al fine di garantire una serie di vantaggi non solo per i

professionisti del settore, ma anche per le organizzazioni in cui essi operano e,

soprattutto per il “nuovo” paziente/fruitore

Tali processi e modelli presuppongono:

• nuovi soggetti e nuove capacità di interazione tra cittadini e team professionali

• nuove soluzioni e strumenti in uso a cittadini e professionisti

• sanità transfrontaliera come nuova opportunità

Perché nasce Next Health Technology

1. Perché nasce Next Health

Technology: breve analisi di scenario

Page 9: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Cosa offriamo ai nostri clienti

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Page 10: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Il nostro modello di erogazione di servizi (non di prodotti) a clienti e a professionisti è

basata su una logica “pay per use” e un utilizzo intensivo del cloud

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Un nuovo modello di Business: “eHealth As a Service”

Governance

Infrastructure

Consulting e

Project

Management

Document «Demat»

Clinical Health

AREA SOCIO

SANITARIA

E-Health

Management

AREA A

AMMIN.VA

SUPPORTO

E-health Analytics

REPOSITORY & DWH

Professional Services

Customer Services

Middleware-Esb

Page 11: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

• Prenotazione on line

• Pagamenti on line/mobile payment, contactless

• Sistemi di notifica bidirezionali

Customer Services

• Download/upload dati clinici e immagini

• Autovalutazione

• Self test

• Registrazione percezioni di salute/risultati test

• Chat con team sociosanitari

• Teleconsulto

• Telemonitoraggio

• Teleriabilitazione

• Chat con team clinici

• Apps per tipologia «problema»

• Notifiche per assunzione farmaci, terapie

• Notifiche per rilevazioni parametri

• Device per rilevazione automatica parametri

Pers

on

al H

ealt

h R

eco

rd Web e interazione con le strutture

Self Health e IoT for Health

E-Care

Health Mobile Apps

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Customer Services

Page 12: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Vir

tual W

ork

Sp

ace

Web e interazione con struttura/Clienti

Gestione dei processi aziendali

E-Care

Health Mobile Apps

Professional Services

Sharing health

• Collaboration e Presence

• Chat, Messaging, Teleconference

• Tele-health

• Blog con clienti e altri Team

• Mobile e processi clinici intra ospedalieri

• Mobile e processi clinici territoriali

• Gestione processi area amministrativa

• BI, Analytics, BSC, Clinical DSS

• Teleconsulto

• Telemonitoraggio

• Teleriabilitazione

• Chat con team clinici

• Apps per tipologia «problema»

• Interazione 2.0 con cittadini

• Knowledge management

• Ricerca

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Professional Services

Page 13: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

E-health Management

Contabilità e Bilancio

Workflow documentale

Controllo di gestione Healt

h M

an

ag

em

en

t

• Ciclo attivo e ciclo passivo

• Logistica

• Beni mobiliari e immobiliari

• Bilancio

• Servizio protocollo

• Gestione delibere e determine

• Contabilità analitica

• Controllo di gestione

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

E-

health

Manag

ement

Page 14: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Clinical Health

Area Sociosanitaria

Area Medicina di base

Area Ospedaliera

Clin

ical H

ealt

h • ADI

• RSA

• Hospice

• CCE Medico di base

• CCE Medicina di Gruppo

• CCE ambulatoriale

• CUP, ADT, PS

• CCE Ospedaliera, Order Entry, Blocco

Operatorio

Area Accoglienza • Sistemi di Customer workflow management

• Fast Checkin

• Totem multifunzionali

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Clinical

Health

Page 15: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

E-health Analytics

Governance

Big Data e Analytics

Clinical Intelligence

Eh

ealt

h a

naly

tics • Corporate Performance Management

• Balances Score Card

• Analytics e Health big data

• Analisi predittive

• Analisi prescrittive

• Clinical Audit

• Clinical Score

• Clinical Intelligence

2. Cosa offriamo ai nostri clienti E-health Analytics

Page 16: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Offerta di “servizi” ICT e non di prodotti

“soluzioni che risolvano problemi”

Nessuno o limitato investimento inziale

Pricing modulabile e scalabile “pay per

use”

Logica di service management e SLA

Patto aziendale “stabile” e riconosciuto

dal mercato come “strategia” di

lungo periodo

Modello prevalentemente basato sul

“cloud”, standardizzabile e replicabile

Nuova offerta non

presente nel mercato

Nuovo modello di

“valore” per il cliente

Board aziendale con

reputation condivisa

Nuovo modello

semplice e replicabile

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Una nuova value proposition e brand reputation

Differenziazione

Rilevanza

Stima

Familiarità

Forza e dimensione del Brand

Page 17: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Una nuova value proposition

La nostra soluzione ha come presupposto la creazione di un “ambiente”

innovativo e aperto che consenta di semplificare:

• Le barriere spaziali: il posto di lavoro è ovunque la persona ha la necessità di

impiegare la propria professionalità e le proprie competenze (anywhere)

• Le barriere temporali: la persona può essere chiamata a creare valore quando

serve (anytime)

• Le barriere organizzative: la persona ha la necessità di poter lavorare con

chiunque possa essere chiamato a contribuire alla creazione de valore per

l’azienda e per il cliente (anyone)

• Le barriere tecnologiche: la persona deve poter lavorare ovunque e con

qualunque tipo di device (anydevice)

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Page 18: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

I vantaggi per i professionisti

Professionisti “on site” vs “mobile workers”

• Collaboration. Consulto di informazioni specifiche in posti diversi.

Sincronizzazione e condivisione delle informazioni in tempo reale

• Velocità. Accesso più rapido alle informazioni

• Mobilità. Possibilità di accesso alle informazioni ovunque e in qualsiasi

momento: anytime, anywhere, any device .

• Sicurezza e privacy. Maggiore attenzione nel rispettare le norme di sicurezza e

privacy

• Riduzione dei costi. di investimento e di manutenzione e possibilità di adottare

politiche di pay per use.

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Page 19: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Tra i principali vantaggi derivanti dall’adozione della nostra soluzione

“eHealth as a Serveces” le aziende sanitarie potranno osservare:

• Miglioramento dell’efficienza Attraverso un nuovo approccio all’ICT (ICT

costituiscono una delle principali leve di cambiamento organizzativo)

• Riduzione dei costi correnti per consentire quote di investimento necessarie sia

alla qualificazione delle aziende sanitarie sia al mercato ICT sanità

• Miglioramento delle modalità di interazione 2.0 tra azienda e professionisti

che in essa operano grazie alla Creazione di Virtual work space. In questo modo

si potrà::

Focalizzare l’attenzione non solo sui processi ma sulle “persone” e sulle

condizioni in cui lavorano e interagiscono i professionisti tra loro e tra loro e

l’azienda

Favorire le interazioni tra azienda e professionisti

Incentivare gli scambi interprofessionali

I vantaggi per le aziende sanitarie

2. Cosa offriamo ai nostri clienti

Page 20: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

3. Perché scegliere NHT

3. Perché scegliere

Next Health Technology

Page 21: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Il nostro modello organizzativo

Next Health Technology (NHT) è una start up innovativa che adotta un modello organizzativo basato sulla logica del network. NHT infatti si compone di cinque società già operanti nel settore dell’e-care, ognuna con lo scopo di supportare l’innovazione digitale in sanità.

Riusciamo in questo modo a mantiene constante la realizzazione di progetti ad alto contenuto tecnologico e ad alta complessità, perseguendo una logica orientata alla relazione, condivisione di know how e innovazione di servizio e tecnologia – sia per la persona, sia per il team socio sanitario che per le strutture sanitarie – in una prospettiva più completa e più ampia data dall’eterogeneità delle soluzioni per il mercato sanitario che offre ognuno.

Uno dei nostri obiettivi principali è quindi quello di soddisfare ascoltare la persona e le sue esigenze garantendo un’attività di ricerca, orientata

all’innovazione di servizio e tecnologica continua e costante.

3. Perché scegliere NHT

Page 22: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Patient Management Workflow

Soluzioni cliniche per le

RSA

Assistenza Domiciliare in

mobilità

Soluzioni Cliniche e

Accoglienza ADT, PA, CUP

CCE MMG, CCE

Ambulatoriale e CCE

Ospedaliera

B.I.

e

Contabilità

Documentale e

Dematerializ-zazione

Tele-Health e Tele-

Riabilitazione

Infrastruttura Tecnologica

Virtual workspace

Sicurezza dei Dati

3. Perché scegliere NHT

Le Competenze del Modello Network

Page 23: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Dimensione

Economica

consolidata

Le società parte del network sono riconosciute sul mercato per la competenza e la

specificità delle loro soluzioni.

Le aree di overlapping sono limitate e le società sono state scelte per specifici

servizi e prodotti che caratterizzano la nuova offerta

“e-health as a service”.

Il Valore del Networking

3. Perché scegliere NHT

Competenze

diversificate e

riconosciute

nel mercato

della sanità

NO overlapping Flessibilità

e

focus

sui nostri clienti

Competenze e

know how

condiviso

Erogazione di

“servizi” in un

modello ITIL

compliant

Page 24: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Il nostro team è un

gruppo di lavoro

qualificato, motivato,

innovatore, creativo,

dinamico, con

competenze

multidisciplinari

(manageriali, cliniche,

neuro-psicologiche,

informatiche e altre

ancora) in modo da

offrire una visione a

360° del mercato della

sanità ai propri clienti.

CdA Comitato Scientifico:

• Ambito Management

• Ambito Ricerca

• Ambito Clinico

• Ambito Giuridico

• Ambito Tecnologico

Servizi Cloud e

Infrastruttura

Servizi Consulenza e

Project Management

Direzione

Marketing e

Commerciale

Servizi

Healthcare

Clinici e

Amministrativi

Servizi di E-

health e Tele-

health

Segreteria e Staff

Direzione Tecnica

Amm.re Delegato

Servizi di B.I.

Analytics e

Clinical

Intelligence

Il Gruppo Aziendale

3. Perché scegliere NHT

Page 25: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

I Nostri Valori

3. Perché scegliere NHT

Page 26: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

4. Come contattarci

Page 27: Presentazione Commerciale - nhtech.it · 2015-11-26 · Fonte: Cermes, 2013, Osservatorio Sanità- Centro Ricerca Marketing e Servizi ... •Miglioramento delle modalità di interazione

Via G. G. Mora 14, 20123 Milano - tel.: +39 02.89.65.8280 - Fax. +39.02.83424324

Web: www.nhtech.it - Email: [email protected] - PEC: [email protected]

CF/P.Iva 08578330964 - C.C.I.A.A.: 2034849

Segreteria

[email protected]

Direzione Marketing

Roberta Rotondo

[email protected]

Direzione Commerciale

Michele Peroni

[email protected]

Direzione Tecnica

Mirco Sozzi

[email protected]

Come contattarci

4. Come contattarci


Recommended