+ All Categories
Home > Documents > Presentazione Comunità Alloggio Pochettino · N e l w e e k e n d s i p r e v e d o n o a t t i v...

Presentazione Comunità Alloggio Pochettino · N e l w e e k e n d s i p r e v e d o n o a t t i v...

Date post: 12-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
I destinatari del progetto sono persone con pluridisabilità o diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, e i loro familiari, dai 18 anni di età in su, di entrambi i sessi, inviati dai Servizi di Riferimento. Viste le caratteristiche del progetto, i destinatari sono principalmente persone residenti nella Provincia di Torino o nel territorio piemontese. La La struttura risponde, all’interno del progetto, ad un’esigenza di residenzialità per persone che non hanno una famiglia che le possa accogliere, per persone che hanno una famiglia ma che si trovano in difficoltà o necessitano di una fase di tregua più o meno lunga o persone che necessitano di separazione dal contesto in cui vivono. La La residenzialità si struttura come comunità alloggio, secondo gli standard gestionali DGR 230/97, secondo gli standard strutturali DGR 147/93, DGR 38/92, DGR 11/98, DGR 42/02, per un totale complessivo di 10 posti. Il gruppo sarà formato secondo criteri di compatibilità di diagnosi e caratteristiche personali, secondo le valutazioni dell’equipe. Si prevede, nell’ambito di una flessibilità ormai sempre più necessaria, l’accesso anche in semiresidenzialità, per facilitare l’avvicinamento alla struttura e per rispondere agli svariati bisogni della famiglia. PREMESSA E OBIETTIVI Il progetto nasce dall’ incontro dell’esperienza della Cooperativa Terra Mia e della Cooperativa Solidarietà sei, unendo quelle che sono le esigenze attuali per la disabilità in ambito socio assistenziale. La metodologia prevista è quella del lavoro di rete, dell’intervento multidimensionale e complesso all’ interno di una visione bio-psico-sociale delle problematiche espresse. La Cooperativa Terra Mia e la Cooperativa Solidarietà sei si presentano come soggetti collettivi e risorse La Cooperativa Terra Mia e la Cooperativa Solidarietà sei si presentano come soggetti collettivi e risorse della realtà sociale piemontese con caratteristiche educative, cliniche, sociali e imprenditoriali, adeguate a offrire servizi terapeutici e occupazionali per l’abilitazione funzionale e umana delle persone affette da disabilità. Ci si costituisce così come agenzia strategica di sviluppo e impresa al servizio di un bisogno espresso dalla comunità. Si richiama ai valori di solidarietà e sussidiarietà per perseguire, mediante la partecipazione e la gestione democratica, obiettivi terapeutici e promozionale insieme a scopi sociali ed economici. Si Si ritiene essenziale offrire strategie d’intervento personalizzate, costruite sulla conoscenza della storia evolutiva delle singole persone, attente alle caratteristiche psicologiche dei pazienti, centrate non solo sulla lettura delle necessità e bisogni ma anche sull’attenzione alle preferenze e ai desideri personali. Quest’attenzione personale si concreta nel PEI (Progetto Educativo Individualizzato); quanto più è evidente e realistica la formulazione di un programma personalizzato abilitativo e non solo assistenziale, finalizzato all’abilitazione del più elevato livello possibile di autonomia, quanto più si concretizza la presa in carico e il lavoro di cura della singola persona nel suo ambiente familiare e sociale. in carico e il lavoro di cura della singola persona nel suo ambiente familiare e sociale. PREMESSA E OBIETTIVI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA’ ALLOGGIO ‘CASA POCHETTINO’
Transcript
Page 1: Presentazione Comunità Alloggio Pochettino · N e l w e e k e n d s i p r e v e d o n o a t t i v i t à d i s t e n s i v e o r i c r e a t i v e a n c h e e s t e r n e , c h e

IdestinataridelprogettosonopersoneconpluridisabilitàodiagnosidiDisturbodelloSpettroAutistico,e i loro familiari,dai18annidietà insu,dientrambi i sessi, inviatidaiServizidiRiferimento.Viste lecaratteristichedelprogetto,idestinatarisonoprincipalmentepersoneresidentinellaProvinciadiTorinoonelterritoriopiemontese.

LaLa struttura risponde, all’interno del progetto, ad un’esigenza di residenzialità per persone che nonhannounafamigliache lepossaaccogliere,perpersonechehannounafamigliamachesi trovano indifficoltàonecessitanodiunafaseditreguapiùomenolungaopersonechenecessitanodiseparazionedalcontestoincuivivono.LaLa residenzialità si struttura come comunità alloggio, secondo gli standard gestionali DGR 230/97,secondo gli standard strutturali DGR 147/93, DGR 38/92, DGR 11/98, DGR 42/02, per un totalecomplessivo di 10 posti. Il gruppo sarà formato secondo criteri di compatibilità di diagnosi ecaratteristichepersonali,secondolevalutazionidell’equipe.

Si prevede, nell’ambito di una flessibilità ormai sempre più necessaria, l’accesso anche insemiresidenzialità,perfacilitarel’avvicinamentoallastrutturaeperrispondereaglisvariatibisognidellafamiglia.

PREMESSAEOBIETTIVI

Il progetto nasce dall’ incontro dell’esperienza della Cooperativa Terra Mia e della CooperativaSolidarietàsei,unendoquellechesonoleesigenzeattualiperladisabilitàinambitosocioassistenziale.Lametodologiaprevistaèquelladel lavorodi rete,dell’interventomultidimensionaleecomplessoall’internodiunavisionebio-psico-socialedelleproblematicheespresse.LaCooperativaTerraMiaelaCooperativaSolidarietàseisipresentanocomesoggetticollettivierisorseLaCooperativaTerraMiaelaCooperativaSolidarietàseisipresentanocomesoggetticollettivierisorsedellarealtàsocialepiemonteseconcaratteristicheeducative,cliniche,socialieimprenditoriali,adeguateaoffrireserviziterapeuticieoccupazionaliperl’abilitazionefunzionaleeumanadellepersoneaffettedadisabilità.Cisicostituiscecosìcomeagenziastrategicadisviluppoeimpresaalserviziodiunbisognoespressodallacomunità.Si richiamaaivaloridi solidarietàe sussidiarietàperperseguire,mediante lapartecipazioneelagestionedemocratica,obiettiviterapeuticiepromozionaleinsiemeascopisocialiedeconomici.

SiSiritieneessenzialeoffrirestrategied’interventopersonalizzate,costruitesullaconoscenzadellastoriaevolutivadellesingolepersone,attenteallecaratteristichepsicologichedeipazienti,centratenonsolosulla letturadellenecessità ebisognimaanche sull’attenzioneallepreferenzeeaidesideripersonali.Quest’attenzione personale si concreta nel PEI (Progetto Educativo Individualizzato); quanto più èevidenteerealisticalaformulazionediunprogrammapersonalizzatoabilitativoenonsoloassistenziale,finalizzatoall’abilitazionedelpiùelevatolivellopossibilediautonomia,quantopiùsiconcretizzalapresaincaricoeillavorodicuradellasingolapersonanelsuoambientefamiliareesociale.incaricoeillavorodicuradellasingolapersonanelsuoambientefamiliareesociale.

PREMESSAEOBIETTIVI

CARTA DEI SERVIZICOMUNITA’ ALLOGGIO ‘CASA POCHETTINO’

Page 2: Presentazione Comunità Alloggio Pochettino · N e l w e e k e n d s i p r e v e d o n o a t t i v i t à d i s t e n s i v e o r i c r e a t i v e a n c h e e s t e r n e , c h e

Nelweekendsiprevedonoattivitàdistensiveoricreativeancheesterne,chepossonocoinvolgereanchelefamiglie.Inoltresipropongonogitealmareoinmontagna.Glieducatorisarannoimpegnatinellaprogettazioneerealizzazionediattivitàdiintegrazionesocialeneidiversicontestidel tessutosocialeedievoluzionepersonaleattraverso l’espressione. Inparticolare, leattività di laboratorio consentono agli ospiti di attuare, potenziare e valorizzare le loro capacitàespressive,diacquisireleabilitàrelativeaspecificilinguaggi.

Lagiornatavienestrutturataalternandomomentidicuradisèedellacasa,momentidiattivitàabilitativeinterneodesterne,momentidisvagoericreativi.Leattivitàsonoaltamenteindividualizzateinbasealfunzionamentodell’ospite,dellafaseincuisitrova,delleattitudinipersonali.L’orarioindicativoprevede:

ATTIVITA’

Le famiglie sono una risorsa fondamentale in un progetto di presa in carico di persone disabili;conosconomoltobene i loro familiarie lecaratteristichedel loro funzionamento,conoscono lastoriadellapatologiafindall’inizioesonospessoprotagonistidirettideitrattamentiedellecure.Perquestovanno coinvolti nel progetto fin dall’ inizio, ascoltati e accolti. Il progetto prevede dunque uncoinvolgimentodirettodeifamiliarinegliobiettividellepersoneincaricoepercorsispecificiformativiedinformativi inaffiancamentoal lavoroclinicoedabilitativo.L’ impegnoèdiaccompagnare lepersonedisabili,disabili,nelloropercorsodivitaeneidiversiprogettievolutivi,offrendorispostemodularieflessibiliecostruendo una relazione di fiducia e di accordo con le famiglie. Vengono inoltre proposti percorsiformativi/informativirivoltiallefamiglie,attivitàdiparenttrainingetutoring.

FAMIGLIE

La struttura si trova in un’area poco distante dal centro di Carmagnola (sita in via Pochettino 44,Carmagnola)emoltovicinaaTorino;èunazonatranquilla,dotatadireteaccessibileaiservizigenerali,sociali,sanitari.Iservizisanitaridiriferimentosonodell’ASL5,maincirca20minutidiautosiraggiungeTorinoeognipropostaeducativeericreativo-culturaledelterritorio.Lastrutturaènuova,inuncontestorurale;gliambientiinternisonospaziosiefunzionali,arredatiinmodosemplice,mavivace;l’atmosferageneraleèfamiliare.Un’areaesternacircondalacasaepermettediavereunospaziodidistensione.Lastrutturastruttura possiede abitabilità e tutte le certificazioni tecniche necessarie per l’autorizzazione alfunzionamento.Inparticolaresonopresentileseguenticondizioni:

a)stabilitàinsituazioninormaliodeccezionali,inconformitàaquantoprevistodallenormevigenti; b)requisitiigieniciminimiprevistidaiRegolamentilocalidiigiene(D.M.5.07.1975); c)difesadagliincendisecondonormativavigente; d)sicurezzadegliimpiantisecondonormativavigente; e)visitabilitàsecondoilD.P.R.n.503/96; f)agibilitàinconformitàaquantoprevistodallenormevigenti.

SEDE

Page 3: Presentazione Comunità Alloggio Pochettino · N e l w e e k e n d s i p r e v e d o n o a t t i v i t à d i s t e n s i v e o r i c r e a t i v e a n c h e e s t e r n e , c h e

Sonoprevistiprotocollispecificiperquellocheriguarda:lasanificazioneepulizialocaliearredi;l’igiene

personaledegliospiti;lagestionedellosporcoepulitoemodalitàdilavaggioesanificazionedicuscini,

biancheria,materassi,coperte,indumenti;lasanificazione,disinfezioneausilieattrezzature(carrozzine,

giocattoli, peluche); la gestionedelle emergenze; la conservazione e somministrazionedei farmaci; la

gestionepediculosiescabbia;lagestioneemergenzaCoronavirus.

PROTOCOLLI

L’organizzazionedeipastièacuradiuncuocoesterno,nelrispettodiunmenudimassimaediconsigli

nutrizionaliprecisi.

LepuliziedellastrutturavengonoeffettuatedagliOSS.

Ingeneralegliospitipartecipanoallagestionedellacasaedeiproprispazipersonali,nell’ambitodelle

propriecapacità,inun’otticadicondivisionedellaquotidianitàedisempremaggiorautonomizzazione.

PASTIEPULIZIE

Grazie all’organizzazione di iniziative ludico ricreative e laboratoriali anche in piccolo gruppo sarà

possibileassicurareaciascunapersonaseguitamaggioriopportunità.Ilaboratorieleattività,insinergia

conlerealtàdivolontariatoeistituzionilocaliconlequaligiàcollaboriamodaanni,sonoadesempio:

laboratori di cucina, cineforum e serate teatrali, laboratorio artistico e grafico, laboratorio dimusica,

pilates,ginnasticadolce,attivitàmotoriaediespressionecorporea,piscina,equitazione,attivitàgioco

calcio-pallavolo….

LeLeattivitàadultooccupazionalicostituisconoun’importanteoccasioneperfavorirerelazioniestimolisia

sulpianopraticocheintellettivotalidapermetterealdisabiledimanteneree/oaumentarel’autonomia,

l’autostima, lecapacità relazionaliedisviluppare ilpropriobenesserepersonaleesocialeneicontesti

naturalidivitaediattivitàdegliadulti.Diseguitopresentiamoatitoloesemplificativoleiniziativeche

intendiamoattivareconlaretedelleCooperative.

Page 4: Presentazione Comunità Alloggio Pochettino · N e l w e e k e n d s i p r e v e d o n o a t t i v i t à d i s t e n s i v e o r i c r e a t i v e a n c h e e s t e r n e , c h e

www.terramiaonlus.org www.coopsolidarietacarmagnola.it

dott.RobertoGentile 3939055041

[email protected]

dott.ssaFrancescaFerrero 3481600717

[email protected]

PERINFOECONTATTI

E’previstalapresenza,secondoglistandardvigenti,nell’equipedi:

educatoriprofessionali,OSS,infermiere,medico,psicologo,tecnicodellariabilitazione.

LeCooperativeeffettuanounaformazionecontinuadeiproprioperatoriehainessereunmonitoraggio

sulla qualità dei propri servizi (certificazione di qualità ISO 9001). Riunione d’ equipe settimanale e

supervisionemensile.Visonoprocedurespecifichediverificasull’efficaciael’efficienzadelservizio.

COORDINATRICEDELL’EQUIPE:Dr.ssaFrancescaFerrero

COORDINATOREDELPROGETTO:Dr.RobertoGentile

DIREZIONESANITARIA:Dr.ssaGiuliaDeFerrari

DIREZIONEEDUCATIVA:Dr.ssaAngelaCastagno

DIREZIONETECNICAERSSP:Dr.MarcoAlbertoMalagnino

PROTOCOLLI


Recommended