+ All Categories
Home > Documents > Presentazione di PowerPoint - Home | Sapienza Università di Roma · PPT file · Web viewCorso di...

Presentazione di PowerPoint - Home | Sapienza Università di Roma · PPT file · Web viewCorso di...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: truongdung
View: 230 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
86
RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/08 ART. 35 RELAZIONE Docente: ing. Lucilla Monteleone Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione - USPP Roma, settembre 2016 Corso di formazione specifica Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale Artt. 37 e 177 D.Lgs.81/08 e s.m.i.
Transcript

RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZAAI SENSI DEL D.LGS 81/08 ART. 35

RELAZIONE

Docente: ing. Lucilla MonteleoneUfficio Speciale Prevenzione e Protezione - USPP

Roma, settembre 2016

Corso di formazione specificaCorso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Artt. 37 e 177 D.Lgs.81/08 e s.m.i.

SOMMARIO• Principali riferimenti normativi

• Organizzazione della sicurezza nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• I destinatari degli obblighi di sicurezza: Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RADRL, Lavoratori

• Funzioni e strutture tecniche di supporto

• La Sicurezza in ufficio

• La Sicurezza nell’utilizzo dei Videoterminali

• Altri rischi connessi all’attività in ufficio

• Segnaletica di Sicurezza e di Emergenza

• Piano di Emergenza dell’Università

Pagina 2Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 2

Principali riferimenti normativi

D. Lgs. 81/08 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”

D. M. 363/98 “Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitari al fine delle norma contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e s.m. e i.”La Legge 12/07/2012 n. 101 ha modificato l’art. 3 c. 3 del D. Lgs. 81/08 riconfermando la validità del DM. 363/98 fino a quando non verrà emanato un nuovo provvedimento di individuazione delle particolari esigenze dell’Università ai fini dell’applicazione del D. Lgs. 81/08.Per le attrezzature munite di videoterminale: Titolo VII (artt.172-178) e All. XXXIV del D. Lgs. 81/08

Pagina 3Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 3

Pagina 4

• L’Organizzazione della sicurezza dell’Università degli Studi di Roma la Sapienza è stabilita mediante apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione, massimo organo di vertice dell’Ateneo, e adottato dal Rettore con Decreto n. 1457/2015 del 19.05.2015.

• Il Regolamento, che discende sia dal D. Lgs 81/08 che dal DM 363/98, individua, oltre al Rettore, diversi datori di lavoro ai fini della sicurezza nonché dirigenti e preposti secondo una precisa CATENA DI COMANDO DELLA SICUREZZA

Organizzazione della sicurezza nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

La Catena di comando ai fini della sicurezza

Pagina 5

Datori di lavoro Dirigenti Preposti

•Rettore •Direttore Generale•Presidi di Facoltà•Dir. di Dipartimento•Dir. della Scuola SSA•Preside della SIA•Dir. del Polo museale•Dir. del Sistema bibliotecario

•Dir. dei Centri di ricerca, di servizio e di ricerca e servizio.

•RADRL (titolari di progetti di ricerca)

•Coordinatori di Sezione dei Dipartimenti

•Direttori di biblioteche e musei

•RAD•Direttori delle Aree dell’Amministrazione centrale

•RADRL (non titolari di progetti di ricerca)

•Responsabili tecnici di laboratorio

•Responsabili degli uffici e dei settori delle Aree dell’Amministrazione centrale

I dirigenti possono essere delegati all’attuazione di specifici obblighi ai sensi dell’art. 17 del D. Lgs. 81/08

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 6

Il RETTORE (art. 3 del D.M. 363/98) FUNZIONIDatore di lavoro per i lavoratori che operano nell’ambito di strutture non qualificate come «unità produttive»

Alta vigilanza sull’attuazione delle misure di sicurezza attraverso il Modello di organizzazione e di gestione, anche tramite esperto formalmente delegato

• Presenta periodicamente al CdA il piano di realizzazione degli adeguamenti elaborato a seguito della valutazione dei rischi

• Nomina il Responsabile dell’Ufficio speciale prevenzione e protezione di concerto con i Datori di lavoro

• Nomina il Medico competente coordinatore e i Medici competenti

• Svolge le attività di consultazione degli RLS in nome e per conto di tutti i datori di lavoro

PRINCIPALI ATTRIBUZIONI

Coordinamento, anche tramite proprio delegato, dell’attività di USPP, CMO, LCS e UEQ

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

I DATORI DI LAVORO (art. 2 comma 1, lettera d) del D. Lgs. 81/08)

Soggetti di vertice

•Rettore •Direttore Generale•Presidi di Facoltà•Dir. di Dipartimento•Dir. della Scuola SSA•Preside della SIA•Dir. del Polo museale•Dir. del Sistema bibliotecario

•Dir. dei Centri di ricerca, di servizio e di ricerca e servizio.

Unità Produttive

•Strutture non qualificate come unità produttive e spazi di uso comune

•Amministrazione Centrale•Facoltà (personale e locali attribuiti alla facoltà)

•Struttura (personale e locali attribuiti alla Struttura)

•Dipartimento (personale e locali attribuiti al dipartimento)

Pagina 7

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 8

I DIRIGENTI (art. 2 comma 1, lettera d) del D. Lgs. 81/08)

Sono persone che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati, attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. I dirigenti hanno gli obblighi previsti dall’art.18 del D.Lgs. 81/08.

Per l’Università, sono dirigenti, ciascuno nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, i Responsabili Amministrativi Delegati (RAD), i responsabili delle attività didattiche o di ricerca in laboratorio titolari di progetti di ricerca, i coordinatori di sezione dei Dipartimenti, i direttori delle biblioteche e dei musei.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 9

I PREPOSTI (art. 2 comma 1, lettera e) del D. Lgs. 81/08)

I preposti sono figure aventi posizione sovraordinata gerarchicamente ai lavoratori, aventi gli obblighi previsti dall’art. 19 del D. Lgs. 81/08.

Per l’Università sono preposti:Per l’Amministrazione centrale, ciascuno nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, i responsabili degli uffici e dei settori afferenti alle aree organizzative della medesima. Per le Facoltà, i Dipartimenti e i Centri di ricerca, di servizio e di ricerca e servizio, nell’ambito dei laboratori, i responsabili tecnici di laboratorio e i docenti e i ricercatori che coordinano gruppi di ricerca o di didattica in laboratorio quando non sono responsabili dei progetti di ricerca e non siano qualificabili come dirigenti.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 10

I PREPOSTI (art. 2 comma 1, lettera e) del D. Lgs. 81/08) segue

Per le Biblioteche e i Musei, i Direttori, quando non siano qualificabili come dirigenti.

Il compito principale del preposto è quello di vigilare sulla corretta applicazione delle norme di sicurezza e di segnalare il mancato rispetto di tali norme ai propri superiori nonché il malfunzionamento o le deficienze di mezzi e attrezzature e le situazioni di pericolo di cui viene a conoscenza.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 11

I RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’ DI DIDATTICA O DI RICERCA IN LABORATORIO (art. 2 comma 5 del D. M. 363/98)

Sono i soggetti che, individualmente o come coordinatori di un gruppo, svolgono attività di didattica e di ricerca in laboratorio.

Il D.M. 363/98 attribuisce loro una responsabilità concorrente col datore di lavoro relativa alla valutazione dei rischi, per quanto attiene alle attività connesse con la libertà di insegnamento o di ricerca.

I RADRL collaborano con l’USPP, con il MC e con le altre figure previste dalla vigente normativa ai fini della valutazione dei rischi e dell’individuazione delle conseguenti misure di prevenzione e protezione.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 12

I LAVORATORI (art. 2 comma 4 del D.M. 363/98)

Sono considerati lavoratori ai sensi dell’art. 2 comma 4 del D.M. 363/98, il personale docente, i ricercatori e il personale tecnico e amministrativo, dipendente dell’Università. È considerato lavoratore, altresì, il personale non organicamente strutturato e quello degli Enti convenzionati, sia pubblici che privati, che svolgono la loro attività nell’ambito dell’organizzazione dell’Università, salva diversa determinazione convenzionalmente concordata.

Sono inoltre considerati lavoratori gli studenti dei corsi universitari, i dottorandi, gli specializzandi, i tirocinanti, i borsisti quando, nell’ambito dell’attività dell’Università, frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio e, in ragione dell’attività specificamente svolta, siano esposti a rischio.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 13

Obblighi dei datori di lavoro e dei dirigenti (art. 18 del D. Lgs. 81/08)designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza; nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente;prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione;

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 13

Pagina 14

inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto;nei casi di sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41, comunicare tempestivamente al medico competente la cessazione del rapporto di lavoro;adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento.astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato;

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 14

Pagina 15

consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;

consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche su supporto informatico come previsto dall'articolo 53, comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamente in azienda;

elaborare il documento di cui all’articolo 26, comma 3, anche su supporto informatico come previsto dall’articolo 53, comma 5, e, su richiesta di questi e per l’espletamento della sua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti.

prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio;

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 15

Pagina 16

comunicare in via telematica all’INAIL e all’IPSEMA, nonché per loro tramite, al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 8, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento e, a fini assicurativi, quelli relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza al lavoro superiore a tre giorni; l’obbligo di comunicazione degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni si considera comunque assolto per mezzo della denuncia di cui all’articolo 53 del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124;

consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all’articolo 50;

adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti;

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 16

Pagina 17

nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto e di subappalto, munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro;

aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione;

comunicare in via telematica all’INAIL e all’IPSEMA, nonché per loro tramite, al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 8, in caso di nuova elezione o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; in fase di prima applicazione l’obbligo di cui alla presente lettera riguarda i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori già eletti o designati;

vigilare affinché i lavoratori per i quali vige l’obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 17

Pagina 18

L’obbligo di cui alla lettera r) del comma 1, relativo alla comunicazione a fini statistici e informativi dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, decorre dalla scadenza del termine di sei mesi dall’adozione del decreto di cui all’articolo 8, comma 4.

Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione e al medico competente informazioni in merito a:a) la natura dei rischi;b) l’organizzazione del lavoro, la programmazione e l’attuazione delle

misure preventive e protettive;c) la descrizione degli impianti e dei processi produttivi;d) i dati di cui al comma 1, lettera r) e quelli relativi alle malattie

professionali;e) i provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 18

Pagina 19

Obblighi e attribuzioni del Responsabile dell’attività di didattica o di ricerca in laboratorio (RADRL) (artt. 5 e 6 del D.M. 363/98).

1. Identificare tutti i soggetti esposti a rischio:– all’inizio di ogni anno accademico,– prima di iniziare nuove attività– in occasione di cambiamenti rilevanti nell’organizzazione della

didattica e della ricerca.2. Attivarsi al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi in

relazione alle conoscenze del progresso tecnico.3. Attivarsi, in occasioni di rilevanti modifiche ai fini della salute e

sicurezza, affinché venga aggiornato il DVR.4. Adottare le misure di prevenzione e protezione e vigilare sulla

loro corretta attuazione.5. Frequentare corsi di formazione e aggiornamento.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 19

Pagina 20

6. Provvedere, direttamente o avvalendosi di un qualificato collaboratore, alla formazione e informazione dei soggetti esposti sui rischi e sulle misure di prevenzione e protezione.

7. Sorvegliare e verificare che i propri collaboratori attuino le misure di prevenzione e protezione previste, con particolare attenzione nei confronti degli studenti e dei soggetti ad essi equiparati.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 20

Pagina 21

Obblighi dei Preposti (art. 19 del D. Lgs. 81/08)

1.i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 21

Pagina 22

d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 22

Pagina 23

Obblighi dei Lavoratori (art. 20 del D. Lgs. 81/08)

1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

2. I lavoratori devono in particolare:a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai

preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;

b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;

c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;

d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 23

Pagina 24

e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti o comunque disposti dal medico competente.

Destinatari degli obblighi di sicurezza

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 24

UFFICIO SPECIALE PREVENZIONE E PROTEZIONEPresso “La Sapienza” è istituito, con D.R. n. 2641 del 16/12/98, l’Ufficio

Speciale di Prevenzione e Protezione, unico per l’intero Ateneo. Fanno parte dell’Ufficio:• il Responsabile ad interim Ing. Leandro Casini• N. 6 addetti:, Geom. Antonino Chialastri, Ing. Federica Ciotti, Arch.

Monica Mei, Ing. Lucilla Monteleone, Ing. Emiliano Rapiti, arch. Gennaro Tarallo

• N. 1 unità di personale di segreteria.L’Ufficio si avvale, inoltre, della consulenza specialistica di un esperto

amianto, di un esperto in rischi fisici (rumore, vibrazioni, CEM, ATEX), di un esperto in rischio biologico (c/o il CMO), di un esperto in rischi ROA e di un esperto rischi macchine e attrezzature.

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 25Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 25

Compiti dell’Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione (USPP) (art. 33 del D. Lgs. 81/08)1. L’USPP provvede:a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività;d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 26Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 26

L‘ufficio effettua, inoltre, le seguenti attività:

•Sopralluoghi nei luoghi di lavoro, mediante l’ausilio di check list appositamente predisposte, volti a individuare i fattori di rischio relativi sia alle strutture fisiche dei luoghi di lavoro che alle attività lavorative in essi svolte e a indicare le misure di prevenzione e protezione più idonee per eliminarli o ridurli al minimo;

•Campionamenti strumentali, ove necessario, e in particolare:• Misure di illuminamento e microclima• Misure di campi elettromagnetici• Misure dei livelli di rumore e di vibrazione

•Elaborazione dei Piani di emergenza ed evacuazione degli immobili e delle planimetrie delle vie di fuga

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 27Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 27

CENTRO DI MEDICINA OCCUPAZIONALEIl Centro di medicina occupazionale, istituto con Decreto Rettorale n. 01638 del 16.10.2000, è un centro ambulatoriale, sito all’interno della Città universitaria, dedicato alla prevenzione e alla sorveglianza sanitaria dei dipendenti dell’Ateneo e del personale ad essi equiparato.

MEDICO COMPETENTE COORDINATOREIl Centro è diretto da un Medico Competente Coordinatore sotto la responsabilità del Delegato per la sicurezza.Il Medico Competente coordinatore è la Dott.ssa Sabina Sernia

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 28Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 28

MEDICI COMPETENTI INCARICATINell’ambito del Centro di Medicina occupazionale operano 10 Medici competenti e 6 Medici specialisti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, incaricati dal Rettore con apposito decreto. A ciascuno è assegnata, un’area di competenza sotto il coordinamento del Medico competente coordinatore. Essi effettuano la sorveglianza sanitaria, preventiva e periodica, ai sensi di legge sulla base di un protocollo di sorveglianza sanitaria elaborato a seguito della valutazione dei rischi e visitano gli ambienti di lavoro di propria competenza almeno una volta all’anno o a cadenza diversa che stabiliscono in base alla valutazione dei rischi.

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 29Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 29

LABORATORIO CHIMICO PER LA SICUREZZAA supporto dell’Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione è stato istituito il Laboratorio chimico per la sicurezza cui è demandato il compito di effettuare la valutazione specifica dell’esposizione dei lavoratori agli agenti di tipo chimico e cancerogeno. La struttura, inoltre, si occupa delle attività di controllo e monitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici potenzialmente dannosi per la salute di docenti, studenti e lavoratori professionalmente esposti, nonché della valutazione dei dati ottenuti.

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 30Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 30

LABORATORIO FIBRE, POLVERI, E PARTICOLATO INORGANICOIl Laboratorio, istituito con DR n.01122 del 04/10/2001, si occupa dell’analisi di tutte le campionature di polveri, fibre e particolato realizzate all’interno degli edifici dell’Ateneo, ai fini della valutazione dei rischi oltre ad effettuare attività di consulenza ed analisi per strutture esterne sia pubbliche che private.

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 31Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 31

ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONEL’Esperto qualificato di cui agli artt. 61 e 77 del D.Lgs. 230/95, è unico per l’intero Ateneo ed è stato nominato dal Rettore.Ai fini della stesura del DVR, effettua la valutazione specialistica dell’esposizione a radiazioni ionizzanti di origine sia naturale (radon) che artificiale (apparati radiogeni, sorgenti in forma sigillata e non). Effettua, inoltre, la sorveglianza fisica ai sensi della vigente normativa (D.Lgs. 230/95 e D.L. 241/2000).L’esperto qualificato è il dott. Luigi Frittelli.

Strutture e funzioni tecniche di supporto

Pagina 32Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 32

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)Gli R.L.S. sono persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per gli aspetti connessi alla tutela della salute e della sicurezza durante il lavoro.Nelle Università le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza sono individuate fra tutto il personale di ruolo (docente, ricercatore, tecnico ed amministrativo), purché non rivesta le funzioni di datore di lavoro secondo le modalità fissate dai regolamenti in sede di contrattazione decentrata.Le composizioni e le ulteriori attribuzioni delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza, integrate dalle rappresentanze studentesche, sono definite in sede di contrattazione decentrata, tenendo conto delle particolari esigenze connesse con il servizio espletato dalle Università, così come individuate dal D.M. 363/98.

Funzioni di consultazione e rappresentanza

Pagina 33Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 33

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Gli RLS in Ateneo sono eletti in ragione di:

Situazione attuale:n. 2 unità tra il personale docenten. 10 unità tra il personale tecnico amministrativon. 2 unità tra gli studenti

Nuovo Regolamento emanato con DR n.1698 del 13/7/2016n. 4 unità tra il personale docenten. 8 unità tra il personale tecnico amministrativon. 2 unità tra gli studenti

Funzioni di consultazione e rappresentanza

Pagina 34Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 34

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) - AttribuzioniAccedono ai luoghi in cui si svolgono le lavorazioni;Sono consultati preventivamente in merito alla valutazione dei rischi;Sono consultati sulla designazione degli addetti al S.P.P.;Sono consultati in merito all’organizzazione della formazione;Ricevono le informazioni provenienti dalla valutazione dei rischi;Ricevono una formazione adeguata;Formulano osservazioni e proposte sull’attività di prevenzione;Possono ricorrere alle autorità competenti per segnalare inadempienze.

Funzioni di consultazione e rappresentanza

Pagina 35Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 35

Sul sito di Ateneo alla paginahttp://www.uniroma1.it/usppSono pubblicate le seguenti informazioni:Nominativi del Responsabile e degli Addetti all’Uspp e recapitiNominativi degli esperti qualificati a supporto delle attività dell’USPPTabella di riepilogo assegnazione degli Addetti all’USPP e Referenti locali per la sicurezza per ogni struttura organizzativa/edificio.Cartellonistica e modulisticaCorsi di formazioneGestione delle emergenzeMateriale informativoNormativa di riferimentoSchede di valutazione dei rischi Link

Pagina 36

Informazioni pratiche

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 36

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 37

Download disponibile nella sezione “materiale informativo” alla pagina: http://www.uniroma1.it/uspp

La sicurezza in ufficio

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 38

La sicurezza in ufficio

I principali parametri fisici che influenzano un ambiente di lavoro, sono:

• L’illuminazione

• Il microclima

• La qualità dell’aria indoor

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 39

Un ambiente di lavoro deve essere dotato di sufficiente illuminazione naturale, eventualmente integrata da sistemi di illuminazione artificiale anche localizzati.

Per l’illuminazione artificiale, il parametro di riferimento utilizzato è l’illuminamento definito come il rapporto tra il flusso luminoso che incide su di una superficie e l’area della superficie stessa e si misura in Lux. I valori di illuminamento raccomandati negli uffici sono compresi tra 300 - 750 Lux.

Per l’illuminazione naturale si fa riferimento al fattore medio di luce diurna, il cui calcolo è piuttosto complicato; oppure si utilizza un indice più facilmente calcolabile, ancorché meno preciso, che è il rapporto illuminate (RI), ossia il rapporto tra la superficie finestrata prospiciente spazi esterni e la superficie del locale.

Il valore minimo di (RI) associato agli uffici (come a molte altre categorie di destinazione d’uso) è pari a 1/8.

La sicurezza in ufficio

• L’illuminazione

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 40

La sicurezza in ufficio

• L’illuminazione

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 41

La sicurezza in ufficio

• L’illuminazione

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 42

La sicurezza in ufficio

• L’illuminazione

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 43

La sicurezza in ufficio

• La qualità dell’aria indoor

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 44

La sicurezza in ufficio

• La qualità dell’aria indoor

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 45

La sicurezza in ufficio

• La qualità dell’aria indoor

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 46

La sicurezza in ufficio

• La qualità dell’aria indoor

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 47

La sicurezza in ufficio

• Il microclima

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 48

La sicurezza in ufficio

• Il microclima

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 49

La sicurezza in ufficio

• Il microclima

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 50

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminali

Download disponibile nella sezione “materiale informativo” alla pagina: http://www.uniroma1.it/uspp

QI_09_Videoterminali.pdf

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 51

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDefinizioni

Videoterminale (VDT): schermo alfanumerico o grafico, a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

Posto di Lavoro: insieme che comprende le attrezzature munite di VDT: monitor, tastiera o altro sistema di immissione dati, mouse, stampante, accessori opzionali, software per l’interfaccia uomo-macchina, telefono, modem, sedia, piano di lavoro nonché l’ambiente di lavoro immediatamente circostante.

Videoterminalista: operatore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 52

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliObblighi del Datore di Lavoro

Il Datore di Lavoro, all’atto della valutazione dei rischi connessi all’utilizzo di attrezzaturemunite di videoterminali, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a:

• i rischi per la vista e per gli occhi;

• i problemi legati alla postura;

• i problemi legati all’affaticamento fisico o mentale;

• le condizioni ergonomiche e di igiene dell’ambiente.

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 12

STRESS Disturbi di tipo psicologico o

psicosomatico: mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 53

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliPause

Il videoterminalista ha diritto ad un’interruzione della sua attività mediante

pause ovvero cambiamento di attività.

In assenza di una disposizione contrattuale riguardante l'interruzione il

videoterminalista, comunque, ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni

120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 54

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliLa sorveglianza sanitaria

I videoterminalisti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria con

particolare riferimento a :

•i rischi per la vista e per gli occhi;

•i rischi per l’apparato muscolo-scheletrico.

Il medico competente sottopone i videoterminalisti alle

seguenti visite per accertane l’idoneità all’uso dell’attrezzatura

munita di VDT:

•visite mediche preventive (prima di essere adibiti ad attività

che richiedono l’uso prevalente di VDT);

•visite mediche periodiche;

•visite specialistiche.

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 2

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

è dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali

è esercitata dal medico competente

sono previste visite: preventive (prima dell’avviamento

alla mansione) periodiche

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 55

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliLa sorveglianza sanitaria

Le visite mediche periodiche (fatti salvi i casi

particolari che richiedono una frequenza diversa

stabilita dal medico competente) hanno la seguente

frequenza:

•biennale, per i lavoratori classificati idonei con

prescrizioni o limitazioni e per coloro che hanno

compiuto il cinquantesimo anno di età;

•quinquennale, negli altri casi.

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 3

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

sono previsti controlli degli occhi e della vista alla colonna vertebrale e agli arti

superiori periodicità:

biennale per i lavoratori/trici classificati idonei con prescrizioni e/o quelli con più di 50 anni

tutti gli altri ogni 5 anni

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 56

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi legati all’uso di VDT

I disturbi che i lavoratori addetti ai videoterminali

possono accusare sono:

•disturbi alla vista e agli occhi;

•problemi legati alla postura;

•affaticamento fisico e mentale.

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 12

STRESS Disturbi di tipo psicologico o

psicosomatico: mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 57

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi oculo-visivi

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 6

DISTURBI OCULO VISIVI

Sintomi: bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea

NEL COMPLESSO SONO DISTURBI REVERSIBILI

SINTOMI

•bruciore oculare;

•arrossamento oculare;

•visione sfocata;

•cefalea;

•lacrimazione;

•fastidio per la luce;

•prurito;

•visione sdoppiata;

•ammiccamento frequente.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 58

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi oculo-visivi

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 6

DISTURBI OCULO VISIVI

Sintomi: bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea

NEL COMPLESSO SONO DISTURBI REVERSIBILI

PRINCIPALI CAUSE• Condizioni di illuminamento sfavorevoli:

• ubicazione sbagliata del videoterminale rispetto alle finestre e ad altre fonti di luce, con conseguenti abbagliamenti, riflessi o eccessivi contrasti di chiaro-scuro;

• illuminazione insufficiente;• scarsa definizione dei caratteri sullo schermo.

•Condizioni ambientali sfavorevoli:• aria insalubre (presenza di sostanze che possono

irritare le mucose degli occhi);• umidità relativa non adeguata.

• Postazione di lavoro inadeguata:• posizione dello schermo scorretta (ravvicinata

rispetto all’operatore);• posizione degli oggetti della visione tale da richiedere

il movimento continuo degli occhi.•Durata del compito visivo..

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 59

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi oculo-visivi

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 6

DISTURBI OCULO VISIVI

Sintomi: bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea

NEL COMPLESSO SONO DISTURBI REVERSIBILI

COME PREVENIRLI•Il posto di lavoro deve essere illuminato correttamente,

possibilmente con luce naturale mediante la regolazione di

tende o veneziane, ovvero con luce artificiale.

•Le postazioni di lavoro devono essere collocate

correttamente rispetto alle finestre.

•Le fonti di luce devono essere al di fuori del campo visivo e

non creare contrasti eccessivi.

•L’illuminazione artificiale deve essere realizzata con lampade

dotate di schermi.

•Il monitor deve essere disposto perpendicolarmente alle

finestre e inclinato e orientato in modo da eliminare eventuali

riflessi.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 60

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi oculo-visivi

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 6

DISTURBI OCULO VISIVI

Sintomi: bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea

NEL COMPLESSO SONO DISTURBI REVERSIBILI

COME PREVENIRLIInoltre l’operatore deve:

•posizionarsi di fronte allo schermo ad una distanza

compresa tra i 50 e i 70 cm;

•disporre il porta documenti alla stessa altezza e distanza

dagli occhi dello schermo;

•distogliere periodicamente lo sguardo;

•durante le pause non dedicarsi ad attività che richiedano un

intenso impegno visivo;

•curare la pulizia della tastiera del mouse e del monitor;

•utilizzare i mezzi di correzione della vista se prescritti.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 61

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi muscolo-scheletrici

SINTOMI

Gli addetti ai videoterminali possono incorrere nell’insorgenza di:

•disturbi alla colonna vertebrale;

•disturbi muscolari;

•disturbi alla mano e all’avambraccio.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 62

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi muscolo-scheletrici

PRINCIPALI CAUSE

•scorretta posizione dell’operatore;

•postazione di lavoro fissa per tempi prolungati

(sedentarietà);

•movimenti rapidi e ripetitivi;

•postazione di lavoro inadeguata.

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 63

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliDisturbi muscolo-scheletrici

COME PREVENIRLI•assumere una posizione corretta di fronte al video,

con i piedi ben poggiati a terra e la schiena poggiata

alla sedia nel tratto lombare;

•posizionare lo schermo in modo tale che gli occhi

dell’operatore siano sempre ad una distanza

compresa tra i 50 e i 70 cm;

•durante la digitazione tenere gli avambracci

poggiati sul piano di lavoro;

•se possibile eseguire esercizi di rilassamento

(collo, schiena, arti superiori e inferiori).

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 64

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliAffaticamento mentale

PRINCIPALI CAUSE

I fattori di rischio da affaticamento mentale connessi

all’utilizzo del VDT sono:

•carico di lavoro (ritmi elevati, impossibilità di fare

pause, ecc.);

•rapporto conflittuale uomo-macchina (scarsa

conoscenza di hardware e software).

•cattive condizioni ambientali (temperatura, umidità

e velocità dell’aria);

•rumore ambientale tale da disturbare l’attenzione.

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 12

STRESS Disturbi di tipo psicologico o

psicosomatico: mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 65

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliAffaticamento mentale

COME PREVENIRLO

•Far precedere l’attività al VDT da un adeguato

periodo di formazione all’uso dei programmi e delle

procedure informatiche.

•Rispettare la corretta distribuzione delle pause.

•Utilizzare i software per i quali si è avuta l’

informazione.

•Avere a disposizione un referente in caso di

anomalia dei software e delle attrezzature.

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 12

STRESS Disturbi di tipo psicologico o

psicosomatico: mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 66

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliLa postazione di lavoro l’operatore deve poter assestare la propria postura

comodamente, con la possibilità di regolare i vari elementi del posto di lavoro garantendosi l’agevole fruibilità di tutte le attrezzature, in funzione del tipo di attività.

MONITOR•Orientabile e inclinabile•Superficie antiriflettente•Luminosità e contrasto regolabili•Assenza di sfarfallamento•Pulito

TASTIERA•Inclinabile e separata dal monitor•Distante 15 cm dal bordo del piano•Con superficie opaca•Caratteri chiari

IL PIANO DI LAVORO•Bordi arrotondati•Superficie opaca e colori neutri•Altezza regolabile tra 70-80cm circa•Di dimensioni sufficienti per permettere una disposizione flessibile delle attrezzature

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 17

IL PIANO DI LAVORO DEVE ESSERE: con bordi arrotondati di colore neutro e superficie opaca regolabile in altezza (67-77 cm.) o

ad altezza fissa (72 cm.) profondo 70-80-90 cm largo 90-120-160 cm. comunque di dimensioni sufficienti

per permettere una disposizione delle attrezzature flessibile

SEDILE•Stabile •Con 5 razze e ruote•Girevole •Regolazione in altezza•Regolazione dell’inclinazione dello schienale

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 67

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliLa postazione di lavoro

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 68

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliL’illuminazione

• Valori ottimali: tra 300 e 500 lux

• Luce diffusa senza abbagliamento

• la luce proveniente dalle finestre non deve colpire lo

schermo direttamente; la condizione è soddisfatta

quando il piano dello schermo è ortogonale a quello

della finestra

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 24

ILLUMINAZIONE Valori e condizioni ottimali:

fra i 200 e i 400 lux pareti, pavimenti, soffitti, porte,

piani di lavoro devono essere di colore chiaro e opaco

le tende devono consentire la regolazione della luce naturale (es. veneziane)

plafoniere anti-abbagliamento

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 25

ILLUMINAZIONE POSIZIONE SBAGLIATA

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 26

ILLUMINAZIONE POSIZIONE SBAGLIATA

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE a cura di Antonio FELLA 27

ILLUMINAZIONE POSIZIONE CORRETTA

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 69

La sicurezza nell’utilizzo di videoterminaliLISTA DI CONTROLLO

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 70

Altri rischi connessi all’attività in ufficio

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 71

Altri rischi connessi con l’attività in ufficio

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 72

Altri rischi connessi con l’attività in ufficioStampanti e fotocopiatrici

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 73

Altri rischi connessi con l’attività in ufficioScale portatili

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 74

Altri rischi connessi con l’attività in ufficioScale portatili

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 75

Altri rischi connessi con l’attività in ufficioRischio elettrico - Comportamenti appropriati per prevenire il rischio elettrico

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 76

Altri rischi connessi con l’attività in ufficioRischio elettrico - Comportamenti appropriati per prevenire il rischio elettrico

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 77

Altri rischi connessi con l’attività in ufficioRischio elettrico - Comportamenti appropriati per prevenire il rischio elettrico

Colore Forma Significato e scopo Indicazioni e precisazioni

Rosso

Rotonda

Segnali di divieto Atteggiamenti pericolosi

Pericolo - allarmeAlt; arresto; dispositivi di interruzioned’emergenza; sgombero

Quadrata o rettangolare

Materiali e attrezzature antincendio

Identificazione e ubicazione

Giallo o Giallo-arancio Triangolare Segnali di avvertimento Attenzione; cautela;

verifica

Azzurro Rotonda Segnali di prescrizione

Comportamento o azione specifica - obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale

Verde Quadrata o rettangolare

Segnali di salvataggio o di soccorso

Porte; uscite; percorsi; materiali;postazioni; locali

Situazione di sicurezza Ritorno alla normalità

Segnaletica di emergenza

Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Il piano di emergenza

È un documento in cui sono riportate tutte le informazioni necessarie per fronteggiare le situazioni d’emergenza che si possono verificare nei luoghi di lavoro IL PIANO DI EMERGENZA è redatto dal datore di lavoro all’esito della valutazione dei rischi d’incendio

IL PIANO DI EMERGENZA è redatto ai sensi dell’art. 5 del D.M. 10/03/98

Ha lo scopo di evitare, in caso di emergenza, disorganizzazione, improvvisazione e interventi maldestri

Caratteristiche tecniche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;Sistema di rivelazione e di allarme incendio;Lavoratori esposti a rischi particolari;Numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano (Squadra di Emergenza), nonché all’assistenza per l’evacuazione (addetti alla gestione dell’emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 80

Contenuti del piano di emergenza• Descrizione Ateneo

• Descrizione delle Strutture organizzative

• Individuazione degli incidenti/eventi emergenziali ipotizzabili

• Luoghi preposti alla gestione delle emergenze (posti di chiamata)

• Punti di raccolta

• Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

• Rappresentazione grafica degli edifici

• Gestione dell’emergenza in orario extralavorativo

• Notizie utili per la gestione delle emergenze ad uso dei soccorsi esterni

• Luoghi di lavoro di piccole dimensioni

• Schemi di flusso delle chiamate di emergenza

• In caso di emergenza incendio e varie (fuga gas, alluvione, crollo, ecc.)

• In caso di emergenza sanitaria

• SCHEDE – Norme comportamentali e procedure

Caratteristiche tecniche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;Sistema di rivelazione e di allarme incendio;Lavoratori esposti a rischi particolari;Numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano (Squadra di Emergenza), nonché all’assistenza per l’evacuazione (addetti alla gestione dell’emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 81

Contenuti del piano di emergenza

SCHEDE – Norme comportamentali e procedure•Scheda PE001 - Norme di sicurezza e provvedimenti da adottare al fine di evitare l’insorgere di un incendio•Scheda PE002 - Procedura per le segnalazioni di emergenza•Scheda PE003 - Procedura d’intervento su un principio di incendio•Scheda PE004 - Misure comportamentali da osservare in caso di allarme evacuazione•Scheda PE005 - Misure comportamentali generali da osservare in caso di emergenze varie Download disponibile nella sezione “Gestione delle emergenze” alla pagina: http://www.uniroma1.it/uspp

Circolare n.6429 del 1/2/2013 «Misure per la riduzione dei pericoli d'incendio»

Caratteristiche tecniche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;Sistema di rivelazione e di allarme incendio;Lavoratori esposti a rischi particolari;Numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano (Squadra di Emergenza), nonché all’assistenza per l’evacuazione (addetti alla gestione dell’emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

Figure preposte alla gestione delle emergenze, evacuazione, lotta antincendio e primo soccorso (formazione e procedure comportamentali)

•Responsabile di Struttura•Coordinatore del piano di emergenza•Addetti al Posto di chiamata•Addetti alla squadra di emergenza interna (ASEI) •Addetti al primo soccorso aziendale (APSA) •Addetti all’assistenza delle persone diversamente abili

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 82

Contenuti del piano di emergenza

Il PE parte generale è disponibile nella sezione “Gestione delle emergenze” alla pagina: http://www.uniroma1.it/uspp

Caratteristiche tecniche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;Sistema di rivelazione e di allarme incendio;Lavoratori esposti a rischi particolari;Numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano (Squadra di Emergenza), nonché all’assistenza per l’evacuazione (addetti alla gestione dell’emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

• Caratteristiche tecniche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;

PVF_CU001_Rettorato_giugno 2015 P terra_1.pdf

• Sistema di rivelazione e di allarme incendio;

• Lavoratori esposti a rischi particolari;

• Numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano (Squadra di Emergenza), nonché all’assistenza per l’evacuazione (addetti alla gestione dell’emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);

• Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 83

Contenuti del piano di emergenza

Numeri di emergenza

NUMERI DI EMERGENZA

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 84

8108 Numero breve di emergenza interno collegato alla Sala Regia di Ateneo.Da comporre da telefoni fissi di tutte le sedi ad eccezione della sede di Via Ariosto

800 811 192 Numero verde di emergenza esterno collegato alla Sala Regia di AteneoDa comporre sia da telefoni fissi che mobili di tutte le sedi

70777 Numero breve di emergenza interno collegato alla Presidio di Vigilanza del Policlinico Umberto IDa comporre da telefoni fissi degli edifici CU023 - Medicina Legale e Obitorio- e CU016 Ortopedia per la parte relativa alla degenza.

Numeri di emergenza interni: sono numeri interni da chiamare in caso di emergenza. Corrispondono ad una linea dedicata alle emergenza cui risponde la Sala Regia di Ateneo.

Caratteristiche tecniche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;Sistema di rivelazione e di allarme incendio;Lavoratori esposti a rischi particolari;Numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano (Squadra di Emergenza), nonché all’assistenza per l’evacuazione (addetti alla gestione dell’emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);Livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori

• Il materiale del corso sarà disponibile sul sito di Ateneo dell’Uspp: http://www.uniroma1.it/uspp alla sezione «Corsi di Formazione»

• L’attestato sarà disponibile nei prossimi mesi. Attendere comunicazioni in merito.

• Caricare su UGOV (alla pagina di curriculum personale) il corso svolto. Una volta ricevuto l’attestato caricare anche il file dell’attestato.

• Per chi ancora non l’avesse fatto caricare su UGOV anche il corso di formazione base svolto in elearning nel 2013

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 85

RICORDA:

NUMERI DI EMERGENZA

Roma, settembre 2016Corso per addetti all'uso di attrezzature munite di videoterminale

Pagina 86

Grazie per l’attenzione


Recommended