+ All Categories
Home > Documents > Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue...

Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue...

Date post: 17-Apr-2018
Category:
Upload: buicong
View: 224 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
34
LEZIONE I TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI
Transcript
Page 1: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

LEZIONE I

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

(TEORIA E ANALISI I)

by Mario MUSUMECI

Page 2: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

CONSGLI UTILI PER LO STUDIO ED IL MIGLIOR INSERIMENTO NEL LAVORO DI CLASSE

Le discipline di questo settore sono tutte a marcato impianto logico-formale e pratico-

applicativo e non solo mnemonico

Registrare la lezione specie all’iinizio, e trascriverne l’essenziale a casa, fino a prendere

confidenza con il nuovo linguaggio tecnico

Prendere appunti sempre, anche al fine di intervenire nei momenti in cui è possibile farlo (nei

laboratori o nei momenti indicati dal docente)

Fare riferimento immediato per lo studio a casa al post pubblicato dal docente sulla lezione (sito: www.musicaemusicologia.org)

Intervenire nelle discussioni con commenti, richieste di chiarimenti, proposte da dibattere etc.

sul post in questione

Inviare le proprie esercitazioni al post stesso oltre che con inoltro via e-mail degli elaborati

Utilizzare il programma di videoscrittura Finale nella versione (italiana) comune a

quella utilizzata dal docente e dai propri colleghi

In caso di assenza forzata recuperare al più presto con il sussidio anche della

registrazione svolta da un collega

Sfruttare sempre al meglio la grande disponibilità del Prof.

Page 3: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive,

Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero musicale,

Lippolis, Messina, 2008

Mario Musumeci, Repertorio di musiche e questionari, Dispensa I anno

Altri sussidi: Quaderni per appunti a righe e musicali, cancelleria varia,

timbro pentagrammato, (eventuale) registratore

Dispense : disponibili sul sito professionale

www.musicaemusicologia.org alla rubrica E-Learning

accessibile anche dal sito istituzionale www.conservatoriomessina.it

(percorso: Entra, Docenti, Musumeci)

I testi sono in vendita presso vari

digitando Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina presso

(dispense e testi universitari)

via San Filippo Bianchi angolo Via Università

Telefonare per la prenotazione

al tel. 090 718631

(chiedere della titolare Sig.ra Brancato)

Il docente è contattabile

tramite commento alla specifica lezione sul sito,

alla e-mail [email protected],

al cell. 333 6567396

Page 4: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

DOMANDE PROPEDEUTICHE AD UN CORSO DI TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA

Cos’è e com’è definibile l’Armonia?

È possibile lo studio isolato del fattore armonico-tonale o va

integrato agli altri fattori?

Sussiste e come una definizione plurale dell’armonia, connotata

da diverse epoche storiche?

L’Armonia come tecnica e scienza degli accordi o come tecnica e

scienza della tonalità?

L’Armonia analitica è sbocco facoltativo o necessario della

didattica post-novecentesca?

Page 5: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

L’ARMONIA in definizione storica e dogmatica

Dalla qualità tonale dell’intervallo melodico

al modello triadico dell’accordo “perfetto” maggiore

Page 6: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

LUOGHI troppo COMUNI da superare:

ARMONIA COME:

“SPECIFICITÀ DI ACCORDI”

RISALTO FISIOGNOMICO

ARMONIA COME:

“SINTASSI DI ACCORDI”

FORMA TONALE

Page 7: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

STROFA: doppio periodo binario a suddivisione ternaria latente

(il quarto inciso è sostituito da pause) con espansione espressiva nella terza frase

DALL’ARIA PATETICA (TRENODIA) CON APERTURA EPIFANICA RITORNELLO: doppio periodo binario a suddivisione ternaria e ad ambivalenza di equilibri compensati

(in evoluzione meccanizzata a perpetuum mobile, a cicloide proiettato all’acuto)

AL DISPIEGARSI DELLA CATARTICA POETICA DEL VOLO (in questo e nel successivo LP)

LEGENDA

x, y, etc.

= varietà motivica

(in integrazione

tematica)

2 1 =

anticlimax

(progressione

discendente)

Page 8: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

PRIMO MODERNISMO OTTOCENTESCO

Claude DEBUSSY (1862-1918) “Beau soir” (pag. 1/2)

Page 9: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

(pag. 2/2)

Claude DEBUSSY (1862-1918), “Beau soir”

Page 10: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

L’armonia intesa volgarmente come tecnica

dell’uso morfologico e sintattico degli accordi

Page 11: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]
Page 12: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

LUOGHI troppo COMUNI da superare:

TONALITÀ COME:

“SCALA”

MELODIA

TONALITÀ COME:

“GIRO ARMONICO”

ARMONIA

Page 13: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

QUALITÀ TONALE E INTERVALLI STATICO-DINAMICI

(a)

= V (in marcata cadenzalità tonale…

= I …aperta o chiusa e ascendente

o discendente)

(b)

= quinta discendente

caduta affermativa

e di radicante

definizione tonale

= quarta ascendente

spinta ascendente,

tonalmente affermativa

e in proiettivo slancio

= quinta ascendente

apertura ascendente,

sospensiva,

di allontanamento espansivo

= quarta discendente

caduta sospensiva,

"molleggiata",

interrogativa...

La qualità tonale polarizzante

X 5a

come struttura cognitiva

sia di equilibrio melodico

(ossia struttura-quadro)

che accordale

(ossia asse tonale di consonanza)

Page 14: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

LO STUDIO AURALE-PERCETTIVO E LOGICO-FORMALE DELLA QUALITÀ TONALE

Grado della scala

Funzione (nome e relativa abbreviazione)

Qualità tonale (strutturale ed espressiva)

Simbolo gestuale

Simbolo grafico

I

Tonica

T oppure

t (in minore)

Punto di riferimento,

centro orientativo/gravitazionale:

riposo, distensione, stasi.

pugno chiuso,

“in

arrotondamento”

II

Sopratonica

II

o

Sp

Vicinanza di percorso scalare

verso la T,

in orientamento discendente

pugno chiuso

e pollice

puntato

verso il basso

III

Modale

oppure

Mediante

III-M oppure

Dp o T

Equidistante tra i due poli

di orientamento

(T e D);

polarità debole

a valenza luministica o coloristica

(caratterizzata dallo scambio modale)

pollice e indice

“in

arrotondamento”

e le altre dita

puntate verso

l’alto

IV

Sotto-dominante

SD

o anche S

Polarità centrifuga rispetto la D;

tensione intermedia tra T e D,

concorrenziale ma subordinata alla D

mano aperta

in posizione

orizzontale

V

Dominante

D

Polarità centripeta:

tensione massima di caduta attrattiva

rispetto la T, insieme alla quale

costituisce l’asse dinamico-equilibrativo del

sistema

mano aperta

in posizione

verticale

VI

Sopra-dominante

D o

Tp

Tendenza a riferirsi per vicinanza

alla D;

in quanto grado modale

(caratterizzante il modo M o m; ma anche la

finale del tono relativo):

a risonanza luministica o coloristica

mano aperta

in posizione

semi-verticale

e pollice

puntato

verso il basso

VII

Sensibile

S

o

D

“Sensibile” perché slittante,

per massima vicinanza,

verso il centro di attrazione

pugno chiuso

e pollice

puntato

verso l’alto

IL SISTEMA

TONALE

MODERNO: LO STUDIO

DEL

DINAMISMO

TONALE

Page 15: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

L’armonia antica tra polifonia e campo modale Nel rapporto con l’evoluzione storica del linguaggio musicale

sono riscontrabili differenti maniere di esporsi della più generale nozione armonica?

un esempio barocco

Page 16: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

E a queste differenti maniere in che modo corrispondono

diverse forme di apprendimento dei differenti repertori e, conseguentemente,

diverse intelligenze specifiche?

un esempio rinascimentale

Page 17: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Il basso continuo e il contrappunto armonico Esiste, e come si articola, una specifica intelligenza armonico-tonale?

un esempio di trapasso dal Rinascimento al Barocco

Page 18: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Come si forma l’intelligenza armonica/come si apprende l’armonia?

un esempio di trapasso dal Barocco al Classicismo

Page 19: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

L’armonia come autonoma qualità rappresentativa Come si predispone, una specifica intelligenza armonico-tonale (orecchio armonico)?

un esempio classico

un esempio romantico

Preludio n. 6 Frederick Chopin

Page 20: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Quali modi spontanei e più precoci, rispetto quelli scolastici, nei relativi apprendimenti?

ascolto

Page 21: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Quali gli schemi cognitivi armonico-tonali implicati nell’acquisizione

e interattivi tra melodia e accompagnamento accordale? [= Quale articolazione di campo tonale]

Page 22: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

L’armonia nella storia e nella dogmatica Come tradizionalmente si forma l’intelligenza armonica/come si apprende l’armonia?

L’illusione del perdurante scolasticismo armonico

Page 23: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Come efficacemente si possono

migliorare, recuperare, aggiornare gli apprendimenti specifici?

un esempio modernistico

AUTORE/22

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

JACOB

Gordon (1895-1984)

Preludio

e Presto

dalla Partita

per fagotto

Pantonalità

neobarocca

[oggettualismo e

materismo]

Retorico-narrativo nel

modello modernistico

AUTORE/22

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

JACOB

Gordon (1895-1984)

Preludio

e Presto

dalla Partita

per fagotto

Pantonalità

neobarocca

[oggettualismo e

materismo]

Retorico-narrativo nel

modello modernistico

Preludio dalla Partita per fagotto solo Gordon Jacob

Page 24: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

STORICITÀ DEL CONCETTO DI ARMONIA

necessità di individuare tramite regole teorico-pratiche (ossia la cd. dogmatica dell’armonia)

il singolo “accordo” nei modi più diversi, a seconda delle diverse epoche di riferimento,

ma anche dei diversi stili implicati. E cioè:

1. come aggancio armonico di più linee melodiche nella polifonia dell’epoca rinascimentale;

2. come collante armonico, presupposto nella coeva tecnica del basso continuo, e riferito a più

linee melodiche simultanee nella polifonia e nella monodia dell’epoca barocca;

3. come struttura parzialmente indipendente di sfondo armonico, posto a sostegno della

melodia in primo piano, nelle figurazioni accompagnamentali dall’epoca pre-classica, classico-

romantica e soprattutto attuale*;

4. come specifico oggetto armonico o specifica qualità (testurale) di materia o campo

armonica/o, variamente risaltanti dal tardo ottocento, almeno da Debussy in avanti, fino a

connotare l’epoca modernistico-contemporanea e sempre più la musica d’arte colta

* Si tratta dell’uso più nettamente riferibile alla cosiddetta armonia classica.

Seppure quest’uso sia poi paradossalmente contraddetto ancora nelle più antiquate pratiche scolastiche dall’uso esclusivo di

eserciziari fondati sull’intelligenza tecnico-pratica del basso scolastico, un derivato settecentesco senza numerica del

basso continuo; cioè non di una tecnica armonica, nel senso dell’armonia triadica, fondata sugli accordi elaborati come

sovrapposizione di terze, bensì di una tecnica ancora pre-armonica, basata sull’individuazione delle relazioni intervallari di

consonanza-dissonanza tra più linee melodiche, rese stereotipe da numeri che qualificano la relazione intervallare rispetto il basso

(dunque ancora, polifonicamente, innanzitutto ”accordi” di linee melodiche …)

Page 25: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

DOMANDE PROPEDEUTICHE AD UN CORSO DI TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA

Cos’è e com’è definibile l’Armonia?

È possibile lo studio isolato del fattore armonico-tonale o va

integrato agli altri fattori?

Sussiste e come una definizione plurale dell’armonia, connotata

da diverse epoche storiche?

L’Armonia come tecnica e scienza degli accordi o come tecnica e

scienza della tonalità?

L’Armonia analitica è sbocco facoltativo o necessario della

didattica post-novecentesca?

Page 26: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

LABORATORIO DI SCRITTURA

Nei brani seguenti (a scelta almeno un paio), di varia epoca,

provare ad inquadrare profili melodici compiuti

con corrispondenti assi (strutture-quadro) tonali

e, magari in corrispondenza, qualche accordo consonante

maggiore e minore

Osservare poi sul modo con cui tali dati

si relazionano alla diversità di scrittura

e trarne qualche conclusione sul piano comparativo

Page 27: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

AUTORE/52

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO OSSERV

AZIONI

TROMBONCINO

Bartolomeo (ca.1470-ca.1535)

"Se ben or"

Frottola

Tonalità

rinascimentale

(Modalità)

Recitativo-testuale

[emiolia trascritta

in quadratura]

Lo stile

rinascimentale di

B. Tromboncino:

una Frottola

Page 28: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Lo stile barocco

di J. S. Bach:

un Minuetto

Page 29: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Lo stile preclassico

di D. Cimarosa:

una Sonata

Page 30: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

AUTORE/33

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

MOZART

Wolfgang

Amadeus (1756-1791)

Minuetto

dalla Sonata K282 per

pianoforte

(1774-75)

Tonalità

classica a

cadenzalità

allargata

[Emiolia

fraseologica]

Retorico-narrativo nel

modello sonatistico

Lo stile classico

di W. A. Mozart:

un Minuetto

Page 31: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Trascrizione per

trio di fiati

Page 32: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

Lo stile romantico

di R. Schumann:

un Foglio d’Album

AUTORE/49

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

SCHUMANN

Robert (1810-1856)

«Träumerei»

dalle Scene infantili e

«Studietto»

dall’Album

per la gioventù

Tonalità

allargata

Retorico-visionario nel

modello romantico

Page 33: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

AUTORE/22

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

JACOB

Gordon (1895-1984)

Preludio

e Presto

dalla Partita

per fagotto

Pantonalità

neobarocca

[oggettualismo e

materismo]

Retorico-narrativo nel

modello modernistico

Lo stile modernista

di G. Jacob:

da una Suite

Page 34: Presentazione di PowerPoint · Testi in uso: Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986]

AUTORE/51

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

STRAVINSKY

Igor (1882-1971)

«Lento» e «Vivo»

da

The Five Fingers

Pantonalità

eclettica

[ritmo

cubista]

A risalto ritmico-

percussivo

Lo stile modernista

di I. Stravinsky

un Pezzo per

pianoforte


Recommended