+ All Categories
Home > Documents > Presentazione di PowerPoint · SE T1 o 3D T1 dopo contrasto La matrice e il numero di acquisizioni...

Presentazione di PowerPoint · SE T1 o 3D T1 dopo contrasto La matrice e il numero di acquisizioni...

Date post: 02-Nov-2018
Category:
Upload: lecong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
Transcript

TCTCINDICAZIONIINDICAZIONI

COMPLEMENTO DI INDAGINE DELLO STUDIO RM PERLA VALUTAZIONE MORFOLOGICA E STRUTTURALEESCLUSIVAMENTE DEI COMPONENTI OSSEI DELLAARTICOLAZIONE: CONDILO, CAVITA’ GLENOIDE,EMINENZA TEMPORALE

PATOLOGIA DEGENERATIVA ARTICOLARE

RICERCA CORPI LIBERI ENDOARTICOLARI

PATOLOGIA TRAUMATICA

PATOLOGIA NEOPLASTICA

MALFORMAZIONI OSSEE

RMINDICAZIONI

TUTTA LA PATOLOGIA DELL’ATM E IN PARTICOLARE

INTERNAL DERANGEMENT

VERSAMENTI

OSTEOCONDRITE DISSECANTE - NECROSI

VASCOLAREASETTICA

ANATOMIA RM-MUSCOLI MASTICATORIANATOMIA RM-MUSCOLI MASTICATORI

IMPLICATI NEL MOVIMENTO DELLA MANDIBOLAIMPLICATI NEL MOVIMENTO DELLA MANDIBOLAESSI COMPRENDONO:ESSI COMPRENDONO:

MUSCOLO TEMPORALE che si inserisceprincipalmente sul processo coronoideo e sul bordoanteromediale della branca mandibolare

MUSCOLO MASSETERE che converge verso lafaccia esterna della branca mandibolare e l’angolomandibolare

MUSCOLO PTERIGOIDEO INTERNO che siinserisce sulla parte interna della branca mandibolare

MUSCOLO PTERIGOIDEO ESTERNO: - capo inferiore: superficie esterna del processo pterigoideo laterale => fossetta pterigoidea del collo - capo superiore: superficie infratemporale della grande ala dello sfenoide => fossetta pterigoidea del collo, capsula articolare e banda anteriore del disco

VENTRI MUSCOLARI => segnale intermedio-basso

TENDINI DI ORIGINE ED INSERZIONE => iposegnale

GRASSO INTERMUSCOLARE => ipersegnale

TECNICA RMPREFERENZIALMENTE DUE ANTENNE DI SUPERFICIE

BOCCA CHIUSASEZIONISEZIONI

T1 assiali di centratura

sagittali o sagittali oblique condilocoronoideeperpendicolari al grande asse condilare

volume 3D

sagittale SE DP, STIR T2 o Fast T2*

spessore di 3 mm e 1-2 mm

coronale T1 e T2

TECNICA RMBOCCA APERTA:Sagittali o sagittali oblique condilo-coronoidee perpendicolari al grande asse condilare

SE DP di 2-3 mm con tempi contenuti

3D 1 mm T1 e T2

SE T1 o 3D T1 dopo contrasto

La matrice e il numero di acquisizioni devono essere ridotte per diminuire la durata dell’esame tenendo conto che i pazienti sottoposti a quest’indagine faticano a tenere la bocca aperta

45

ARTROPATIA MONOLATERALE CRONICA D’ORIGINE IGNOTA

ADULTI GIOVANI: PREDOMINANZA FEMMINILE

PATOGENESI: metaplasia sinusale, metaplasia cartilaginea nodulare, calcificazione/ossificazione

corpi liberi intrarticolari (1-10 mm)

Si determinano erosioni cartilaginee ed ossee con deformazione dei capi articolari sinovite versamento

Dislocazioni discali: sintomi dell’internal derangement

Diagnosi differenziale: condrosarcoma, patologie auricolari e parotidee.


Recommended