+ All Categories
Home > Documents > presentazione piano diritto allo studio 11-12 · 50 CLASSI TRA SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E...

presentazione piano diritto allo studio 11-12 · 50 CLASSI TRA SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: doancong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
1 Piano per il Diritto allo Studio
Transcript

1

Piano per il Diritto allo Studio

2

POPOLAZIONE SCOLASTICA POPOLAZIONE SCOLASTICA 2010/20112010/2011

popolazione scolastica 10-11 suddivisa per istituzi oni scolastiche

Circolo Didattico G.Rodari; 1033;

29%

I.C. Galbusera; 656; 18%

I.C. Schweitzer; 935; 26%

I.C. Sabin; 963; 27%

3643 studenti

3

POPOLAZIONE SCOLASTICA COMPLESSIVA SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE

scuola primaria ; 1614; 41%

scuola delll'infanzia

PRIVATE; 195; 5%

liceo classico San Raffaele; 117; 3%

scuola secondaria di primo grado ;

1117; 28%

scuola dell'infanzia ; 912;

23%

POPOLAZIONE SCOLASTICA POPOLAZIONE SCOLASTICA 2010/20112010/2011

3955 studenti

4

p op o la z io n e s c o la s t ic a c o mp le s s iv a

312432483256

337334173480347634383460

35153643

165168

168165159

155148163 163

163 1660

1000200030004000

A.S

.00/01

A.S

.01/02

A.S

.02/03

A.S

.03/04

A.S

.04/05

A.S

.05/06

A.S

.06/07

A.S

.07/08

A.S

.08/09

A.S

.09/10

A.S

.10/11

alunni

classi

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Picco massimo di iscrizioni nell’ultimo anno scolastico; leggermente aumentato il numero di

classi.

5

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Picco massimo di iscrizioni nell’ultimo anno;invariato il numero di classi

totale infanzia912866845

861792818 798 847 855 861 844

3636363631 32 32 35 36 36 36010 02 0 03 0 04 0 05 0 06 0 07 0 08 0 09 0 0

10 0 0

00/'0101/'0202/'0303/'0404/'0505/'0606/'0707/'0808/'0909/'10A .S.1 0/11

alunni

classi

6

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Picco massimo di iscrizioni nell’ultimo anno; invariato il numero delle classi

t o t ale p r imar ie161413471371

14091439

14301476

15441523

15741587

72 75 77 79 80 81 80 80 80 80 80

0

200400

600

8001000

1200

14001600

1800

00/'0 101/'0 2

02/'0 303/'0 4

04/'0 505/'0 6

06/'0 707/'0 8

08/'0 909/'1 0

A.S .10/11

alunni

classi

7

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Ripresa nell’ultimo anno scolastico dopo la lieve flessione degli anni precedenti; il numero totale degli iscritti si mantiene sopra il livello del

numero potenziale degli iscritti residenti (circa 990 nel triennio).

totale medie1117

10621041

10541088

11431132

10871049

1059985

5047474749515251504845

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

10 0 0

12 0 0

14 0 0

A.S.00/01

A.S.01/02

A.S.02/03

A.S.03/04

A.S.04/05

A.S.05/06

A.S.06/07

A.S.07/08

A.S.08/09

A.S.09/10

A.S.10/11

alunni

classi

8

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Media di 330 bambini all’anno. Tendenza alla riduzione delle nascite che, negli ultimi due anni, ha portato ai minimi storici.

leva nati per popolazione scolastica 11-12

308307

319339326335309

356304319

352335334343

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

INFANZIAPRIMARIESECONDARIE 1° GRADO

9

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA COMUNALE

OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI :� ARRICCHIRE LA QUALITA’ DELL’OFFERTA

FORMATIVA � SOSTENERE L’IMPEGNO SCOLASTICO � DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SALUTE � FAVORIRE LA FORMAZIONE DEI NUOVI

CITTADINI � SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

IL METODO DI LAVORO:� FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE PER

MIGLIORARE I SERVIZI.

10

ObiettivoARRICCHIRE LA QUALITA’ DELL’OFFERTA

FORMATIVA

contributi comunali alle scuole statali - gli ultim i 10 anni scolastici a confronto

0

50.000

100.000

150.000

200.000

2001/20022002/20032003/20042004/20052005/20062006/20072007/20082008/20092009/20102010/2011

contributi totali

contributi mirati

contributi pioggia

11

confronto progetti presentati aa.ss. 08-12

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

ed.m

otor

ia

altr

o

ed.a

mbi

enta

le

ed.im

mag

ine

ed.m

usic

ale

info

rmat

ica

lingu

a

prev

enzi

one

disa

gio

sc.s

ocia

li

n. progetti 08/09

n. progetti 09/10

n. progetti 10/11

n. progetti 11/12

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA

i progetti presentati Successo progetto rugby: incremento richieste educazione motoria

Preferenza per lingua, musica e prevenzione del disagio.

12

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA il prolungamento scolastico

• 10 corsi in 9 plessi (5 scuole primarie e 4 dell’infanzia)

• 317 alunni.• doposcuola oltre

le 16.30 in una scuola primaria

13

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA

il teatroscuola• collaborazione

con la Provincia di Milano

• 15 laboratori • 8 spettacoli• 1120 alunni

14

TEMA : L’ENERGIA

COINVOLTI 1161 STUDENTI DI50 CLASSI TRA SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA

Educazione Ambientale

15

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA

Educazione alla lettura

• Progetti di lettura per la prima infanzia:- “Letture ad alta voce” e “Nati per leggere a

Segrate”

• Progetti di lettura per la scuola primaria:- Laboratori di costruzione del libro- “Ma che storia è questa”

Le scuole in Biblioteca

16

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA

Educazione Stradale

Lezioni di educazione stradale per gli studenti delle scuole dell’infanzia e primarie.

Corsi per il rilascio del patentino per la guida di cicolmotori per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

17

Obiettivo: ARRICCHIRE LA QUALITA’DELL’OFFERTA FORMATIVA

Educazione alla lettura

Lezioni di sicurezza nelle scuole primarie tramite giochi di gruppo illustrati dalla Protezione Civile di Segrate

La Protezione Civile a Scuola

18

Obiettivo: SOSTENERE E PREMIARE L’ IMPEGNO SCOLASTICO:

le borse di studio e gli stages• 18 borse di studio per

studenti delle scuole medie

• 6 borse di studio per gli studenti delle superiori

• 22 studenti hanno ricevuto il “Premio Dulbecco”organizzato in collaborazione con il Liceo Machiavelli, i Lions e il CNR.

• Diversi studenti hanno frequentato stage presso i laboratori di ricerca del CNR e gli uffici di IBM e del Comune di Segrate.

19

Obiettivo: DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SALUTE:

l’educazione alimentare

• Agli oltre 3000 utenti viene servito un menu articolato su 4 settimane e su due stagioni

• 430.000 PASTI /ANNO circa

• Merenda di frutta a metà mattina a richiesta delle classi interessate

• Progetto di colazione a scuola in alcune scuole secondarie.

20

Obiettivo: DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SALUTE

il movimento e lo sport• affiancamento dei

docenti delle scuole dell’infanzia e primaria con specialisti dell’educazione motoria

• circa 2.500 bambini di 115 classi

• progetto rugby: 350 studenti di 15 classi delle scuole primarie

• Miniolimpiadi per tutti gli studenti delle scuole primarie

21

Obiettivo: FAVORIRE LA FORMAZIONE DEI NUOVI CITTADINI

la Costituzione e la Bandiera Italiana

A 350 studenti del 3°anno della scuola secondaria di 1° grado è stata consegnata una copia della Costituzione ed una Bandiera Italiana in occasione delle celebrazioni della ricorrenza del 2 Giugno, Festa della Repubblica.

22

Obiettivo: FAVORIRE LA FORMAZIONE DEI NUOVI CITTADINI

il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Alla fine dell’anno scolastico 2010/2011, il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha incontrato il Sindaco e l’Assessore alla scuola.Le proposte dei ragazzi:- incrementare il numero di spazi per i giovani nei centri civici;- corsi di teatro;- gare sportive tra scuole.

23

Libri di testo• 4.524 libri di testo per la

scuola primaria• 225 “Buoni libro” a studenti

delle scuole secondarie di 1^ grado e delle prime due classi della scuola superiore

• Il sostegno del Comune si aggiunge a quello regionale (dote scuola) assegnato a 449 studenti

Obiettivo: SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

il sostegno alla frequenza

24

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

• 20 scuole superiori partecipanti all’Orientaday

• Oltre 200 genitori partecipanti alle due conferenze sulle motivazioni alla scelta e sull’offerta formativa delle scuole s uperiori

Obiettivo: SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

il sostegno alla scelta

25

33564 67 65 36

1650

537696

890

200400600800

10001200140016001800

Esenti rid. 80% rid. 60% rid. 40% rid. 20% Tariffaintera

Tariffaintera

rid.fratelli

Tariffacostopieno

Tariffacostopieno

rid.fratelli

Agevolazioni tariffarie refezione scolastica

• Circa 600 agevolazioni per reddito

• Oltre 600 agevolazioni per fratelli

Obiettivo: SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

il sostegno alla frequenza

26

Obiettivo: SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

il sostegno alla frequenza

Tariffe scontate; 1193; 34%

Tariffe non scontate; 2346;

66%

Agevolazioni tariffarie refezione scolastica

27

Obiettivo: SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

la prevenzione del disagio

Sportello d’ascolto per alunni delle scuole superiori con sede a Pioltello

Collaborazione tra Comune e Scuola per attivare interventi di prevenzione del disagio

Insegnante lingua dei segni (LIS) a supporto della comunicazione fra alunno non udente –insegnanti – classe

28

Obiettivo: SOSTENERE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

la mobilità scolastica

scuolabus : linee dedicate che hanno trasportato circa 500 studenti

piedibus : 6 linee con accompagnatore frequentate da circa 100 studenti

29

Obiettivo: FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE PER MIGLIORARE I SERVIZI

Metodo: i tavoli di lavoro con i dirigenti scolastici

• Riunioni periodiche con le dirigenze scolastiche del territorio per:

-Monitorare lo stato di attuazione dei programmi

-Definire gli obiettivi per l’anno scolastico successivo

-Individuare per tempo l’insorgere di eventuali problemi e concordare le soluzioni piùopportune

30

Obiettivo: FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE PER MIGLIORARE I SERVIZIMetodo: monitoraggio del servizio di refezione scolastica da parte della

Commissione Mensa

sapore

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

cara

tteris

tico

sala

to

insi

pido

amar

o

acid

ulo

cara

tteris

tico

sala

to

insi

pido

amar

o

acid

ulo

cara

tteris

tico

sala

to

insi

pido

amar

o

acid

ulo

cara

tteris

tico

sala

to

insi

pido

amar

o

acid

ulo

primo secondo contorno frutta/dessert


Recommended