+ All Categories
Home > Documents > PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il...

PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
1 PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL VICE-PRESIDENTE/CONSIGLIERE DELEGATO AL BILANCIO PREMESSE Ci troviamo ad approvare il bilancio 2016 a novembre, periodo più consono per il preventivo del prossimo anno che per l’anno in corso. E’ chiaro che un bilancio approvato a meno di 60 gg dalla fine dell’esercizio, perde qualsiasi natura di documento di programmazione e di individuazione di scelte e strategie per il futuro del nostro territorio, ma fotografa soltanto quanto verificatosi nel corso dell’anno. E’ il secondo esercizio consecutivo in cui si arriva con grande fatica a questo appuntamento, e in una situazione di totale incertezza finanziaria e istituzionale, sempre all’insegna dell’emergenza e della continua e inarrestabile riduzione delle risorse da parte dello Stato. Si è in pratica lavorato ogni giorno tra verifiche contabili, incontri tecnici, riunioni in sede di UPL e UPI, per cercare di raggiungere un equilibrio di bilancio che peraltro varrà solo fino al 31.12.2016. Dal 2017 vi è addirittura un vuoto normativo: non esiste una sola norma che disciplina la gestione di bilancio 2017 delle Province né un bilancio triennale. Tra l’altro non ci si potrà basare neppure sulle previsioni dell’anno precedente, come invece è successo nel 2016 con una norma specifica.
Transcript
Page 1: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

1

PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL VICE-PRESIDENTE/CONSIGLIERE DELEGATO AL BILANCIO

PREMESSE

Ci troviamo ad approvare il bilancio 2016 a novembre, periodo più consono per il preventivo del prossimo anno che per l’anno in corso.

E’ chiaro che un bilancio approvato a meno di 60 gg dalla fine dell’esercizio, perde qualsiasi natura di documento di programmazione e di individuazione di scelte e strategie per il futuro del nostro territorio, ma fotografa soltanto quanto verificatosi nel corso dell’anno.

E’ il secondo esercizio consecutivo in cui si arriva con grande fatica a questo appuntamento, e in una situazione di totale incertezza finanziaria e istituzionale, sempre all’insegna dell’emergenza e della continua e inarrestabile riduzione delle risorse da parte dello Stato.

Si è in pratica lavorato ogni giorno tra verifiche contabili, incontri tecnici, riunioni in sede di UPL e UPI, per cercare di raggiungere un equilibrio di bilancio che peraltro varrà solo fino al 31.12.2016.

Dal 2017 vi è addirittura un vuoto normativo: non esiste una sola norma che disciplina la gestione di bilancio 2017 delle Province né un bilancio triennale. Tra l’altro non ci si potrà basare neppure sulle previsioni dell’anno precedente, come invece è successo nel 2016 con una norma specifica.

Page 2: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

2

Solo grazie ad alcune misure e risorse straordinarie è stato possibile conseguire l’equilibrio di bilancio, anche se tendenzialmente la situazione della nostra come della maggioranza delle altre Province è in dissesto finanziario. Vediamo ora come si è arrivati alla presentazione di questo bilancio.

Lo scorso anno avevo parlato di “”annus horribilis” per la Provincia. Purtroppo il 2016 è andato ancora peggio.

Page 3: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

3

Ancora una volta abbiamo avuto 10 mesi di esercizio e gestione provvisoria, un vero e proprio “calvario” per l’Amministrazione, per gli uffici, ma soprattutto per i cittadini che hanno corso il rischio di non vedersi garantire tutti i servizi. La Provincia ha dovuto assumere provvedimenti di impegni di spesa nonostante pareri tecnici contrari che evidenziavano l’insufficienza delle risorse.

La legge di stabilità 2016, prima e un successivo decreto legge (n.113/2016) convertito in legge nell’agosto 2016, sulla base di forti richieste dell’Unione delle Province Italiane (UPI), hanno previsto alcune misure a favore delle Province tra cui:

la possibilità di approvare il bilancio solo per il 2016 e non per il triennio 2016/2018;

un contributo per le spese di manutenzione della viabilità e delle scuole per 245 milioni di euro;

la possibilità di rinegoziare anche nel 2016, come nel 2015, i mutui;

la costituzione di un fondo di 39,6 milioni di euro per il riequilibrio delle Province, successivamente implementato con un fondo di 48 milioni di €uro per le medesime finalità;

la costituzione di un fondo di 70 milioni di euro per l’assistenza ai disabili sensoriali, che diventa una funzione di competenza regionale senza che finora la Regione abbia stanziato alcunché al riguardo;

la possibilità di utilizzare l’avanzo libero, quello destinato ad investimenti e quello vincolato derivante da trasferimenti regionali (previo accordo con la Regione) per il riequilibrio di parte corrente;

Page 4: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

4

la previsione di un fondo di 100 milioni di €uro (ex ANAS) per la manutenzione straordinaria delle strade;

E’ la dimostrazione che il legislatore ha dovuto riconoscere che la manovra finanziaria a carico delle Province non risulta compatibile con il mantenimento degli equilibri di bilancio per il 2016 e ha consentito l’utilizzo una tantum di misure straordinarie assolutamente eccezionali e derogatorie rispetto ai principi contabili.

E’ tuttavia rimasto il contributo alla finanza locale a carico delle Province e delle città metropolitane di 1 miliardo di euro per il 2016, che si somma al miliardo già applicato nel 2015.

Occorre soprattutto rilevare che i trasferimenti erariali, riconosciuti alle Province come Fondo Sperimentale di Riequilibrio (FSR) (nel 2009 erano stati di circa 6 milioni di €uro) sono stati completamente azzerati con i seguenti interventi nel periodo 2009/2016:

TAGLI E CONTRIBUTI STATALI – importi per comparto Province 2009/2016 - Lecco

2009 - COSTI POLITICA 436.184,18

2009 - 50 MILIONI DI EURO 324.209,71

2011 - 300 MILIONI DI EURO 383.011,99

2012 - 200 MILIONI +415 MILIONI DI EURO 1.696.157,00

2012 - 500 MILIONI DI EURO (DL N.95/2012) 2.893.049,99

2013-ULTERIORE 700 MILIONI DI EURO 5.017.892,74

Page 5: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

5

2014 – RICALCOLO TAGLIO D.L. N.95/2012 87.794,84

2014 – D L 66/2014 – ULTERIORI 445 MILIONI DI EURO 3.206.696,00

2015- ULTERIORI 50 MILIONI DI EURO D L N.95/2012 + ULTERIORI 132,2 MILIONI D L.66/2014 1.200.872,21

2015 – 1 MILIARDO – L.190/2014 3.790.931,28

2016 – ULTERIORE 1 MILIARDO – L.190/2014 6.697.240,70

totale tagli 2009/2015 25.734.040,64

2017 taglio presunto=2016 6.697.240,70

TOTALE 2009/2017 32.431.281,34

- il contributo alla finanza pubblica da parte del comparto delle Province è destinato a subire un ulteriore

incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse allo Stato pari a € 19.083.204,94 nel 2016 che diventano € 25.780.445,35 dal 2017.

IL RIEQUILIBRIO DI BILANCIO per il 2016

Fatta questa premessa, è necessario ribadire che solo attraverso le risorse straordinarie per quasi 12,6 milioni di euro è diventato possibile ripristinare l’equilibrio di bilancio 2016, garantendo le spese minime ed essenziali per la continuazione dei servizi indispensabili e fondamentali fino alla fine dell'anno.

L’unico modo per la Provincia di Lecco di raggiungere l’equilibrio di bilancio è quello di utilizzare tutte le possibilità stabilite dalle citate normative ed in particolare:

A. approvare a livello autorizzatorio un bilancio limitato alla sola annualità 2016;

Page 6: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

6

B. applicare per finanziare la parte corrente tutto l’avanzo libero e l’avanzo destinato, accertato con l’approvazione del rendiconto di gestione 2015 per un totale di € 6.938.076,04;

C. utilizzare in via straordinaria per la spesa corrente 2016 per € 2.027.674,16 le risorse derivanti dalla rinegoziazione dei mutui stipulati dalla Cassa DD. PP. di Roma, autorizzata con deliberazione consiliare n.25 del 02.05.2016.

D. utilizzare i contributi straordinari per il 2016 stanziati dalla legge di stabilità per il finanziamento delle spese connesse alle funzioni di viabilità ed edilizia scolastica per €.2.474.890,27 (fondo di 245 milioni) e per la copertura degli squilibri di € 83.882,96 (fondo di 39,6 milioni) cui vanno aggiunti €.240.000,00 sul fondo di 48 milioni di €uro stanziato per le Province con il D L 113/2016;

E. utilizzare un contributo straordinario 2016 per l’assistenza degli alunni con handicap fisici o sensoriali per € 385.725,52 (fondo di 70 milioni) ;

F. stanziare in bilancio un trasferimento di € 531.915,00 per il rimborso alle Province del minore gettito dell’IPT causato dal mancato introito per l’esenzione concessa dal 2014 alle operazioni di riscatto operate dalle società di leasing.

Page 7: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

7

LO SQUILIBRIO DEGLI ESERCIZI FINANZIARI SUCCESSIVI AL 31.12.2016

Come detto, questa situazione non elimina i problemi finanziari strutturali delle Province.

I Bilanci di previsione per il 2017 e 2018, dei quali si prenderà atto a puri fini conoscitivi, evidenziano uno squilibrio di parte corrente rispettivamente di – 16,9 milioni di Euro e di – 15,6 milioni di Euro, dovuto ancora una volta a fattori esterni all’Ente: la prevedibile impossibilità, con le attuali norme, di far ricorso alle risorse straordinarie utilizzate nel 2016 e il raddoppio (dal 2017) del contributo alla finanza locale a carico delle Province. Si potrebbe scongiurare la situazione di dissesto se si revocassero i tagli di 3 miliardi di €uro imposti a livello nazionale al comparto Province a partire dal 2017.

Page 8: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

8

IL NUOVO SALDO DI FINANZA PUBBLICA

La nostra Provincia non ha potuto, come la maggioranza delle altre, rispettare l’obiettivo del patto di stabilità nel 2015 ma, per fortuna, non ha subito l’applicazione della sanzione di legge che prevede la restituzione allo Stato dello scostamento tra l’obiettivo e saldo raggiunto nel 2015 (pari a 17,9 milioni di €uro), grazie alla sua eliminazione avvenuta con il D. L. n. 113/2016. Rimangono, invece, le altre sanzioni che vengono rispettate nel nuovo bilancio (tra cui: il limite massimo di spesa corrente nella media dell’ultimo triennio; divieto di assunzione di mutui; divieto di assunzione di personale salvo proroga tempi determinati). La legge di stabilità 2016 modifica in maniera sensibile i vincoli di finanza pubblica per gli Enti locali e si passa dal saldo di competenza mista che tiene conto anche dei flussi di cassa in conto capitale, al saldo di competenza pura. In sostanza non può essere negativo il saldo tra entrate finali (tutte le entrate, al netto di avanzo di amministrazione e mutui) e spese finali (tutte le spese al netto di quelle per rimborso mutui e del Fondo Crediti di dubbia e difficile esazione); Rimangono ancora due criticità:

anche con questo meccanismo la possibilità di effettuare nuovi investimenti finanziati con avanzo o indebitamento è limitata a una soglia massima pari all’importo della restituzione delle quote capitali dei mutui (nel 2016 pari a 1,2 milioni di €uro);

il nuovo vincolo di finanza pubblica lascia aperti i problemi relativi alla variante alla ex SS 639 Lecco – Bergamo in quanto finanziata per circa 20 milioni con mutuo a carico dell’Ente. Al momento non si può che

Page 9: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

9

spostare sugli esercizi successivi al 2016 le spese finanziate con questo mutuo ma nella consapevolezza che in quegli esercizi finanziari il saldo non potrà essere rispettato.

E’ infine evidente che la necessità di applicare al bilancio 2016 l’avanzo di amministrazione 2015 per un importo superiore agli 8 milioni di euro (compreso l’avanzo vincolato) rende praticamente impossibile raggiungere nel 2016 il saldo zero tra entrate e spese finali, nonostante la destinazione di tutti i proventi delle alienazioni disponibili per estinguere i mutui. L’unica maniera per evitare questo forte scostamento dai vincoli di finanza pubblica è sostituire al mutuo come mezzo di finanziamento dei lavori altre risorse, come le alienazioni immobiliari o di partecipazioni societarie da realizzare nel 2017. In sostanza si userebbero le maggiori risorse in conto capitale non per finanziare nuovi investimenti o i maggiori costi degli investimenti attuali (a partire proprio dalla variante alla LC –BG) ma per ridurre il mutuo acceso con la Cassa DD. PP. di Roma per l’opera.

IL BILANCIO CORRENTE

le entrate

A) Tra le entrate tributarie, che rappresentano oltre il 52 % delle risorse correnti, non vi è più la compartecipazione all’imposta di bollo sostitutiva dei trasferimenti regionali. La Regione Lombardia è ritornata a riconoscere i propri contributi come trasferimenti e non come compartecipazioni tributarie. Le altre entrate tributarie riguardano: - 5% per il tributo ambiente applicato alla TARI rifiuti, come nel 2015 per Euro 1.504.251,00; - aliquota del 16% per l’imposta RCA, per un importo complessivo di € 12.193.252,00;

Page 10: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

10

- maggiorazione al 30% dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), tariffa portata al massimo . Questo gettito è in aumento del 10% con una previsione di Euro 9.671.223,00 .

Per i sovracanoni dell’energia elettrica l’importo a bilancio è pari a €. 78.929,00 in quanto oltre agli €.55.929,00, già accertati e riscossi nel 2015 si aggiungono altri €. 23.000,00 di sovracanoni rivieraschi, per concessioni di derivazione d'acqua ad uso idroelettrico, rilasciate nel corrente anno.

B) I trasferimenti erariali, tenendo conto dei vari fondi stanziati con la legge di stabilità 2016 e con il

citato DL 113/2016, complessivamente arrivano a € 3.719.417,23.

C) Per i contributi regionali, sia ordinari che per funzioni delegate, sono stati inseriti gli importi indicati dai Settori competenti, sulla base delle comunicazioni della Regione. Tali contributi sono aumentati sensibilmente inseguito alla trasformazione dei contributi regionali da compartecipazioni tributarie trasferimenti correnti. Sono anni che i trasferimenti di risorse finanziarie e umane dalla Regione rimangono insufficienti a sostenere le attività connesse con le funzioni conferite o delegate. Diviene sempre più forte la necessità di una rivalutazione di questi contributi molto spesso parametrati a costi dei servizi degli anni scorsi nonché di un riconoscimento alle Province non solo dei costi diretti di gestione della funzione trasferita e/o delegata, ma anche di quelli indiretti (personale servizi di supporto, consumi energetici, manutenzioni immobili …). D) Non si ritiene al momento di inserire delle previsioni di TRASFERIMENTI DALL’UNIONE EUROPEA.

Page 11: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

11

E) Le previsioni del titolo 3° dell’Entrata (proventi extratributari) sono generalmente costanti e sono simili al gettito effettivo del 2015, salvo per alcuni proventi e sanzioni straordinari accertati nel 2015 e non prevedibili negli anni successivi, e per il canone non ricognitorio, per il quale è cessato il contratto di gestione da parte di una Ditta esterna. L’aumento dell’importo complessivo è dovuto esclusivamente ai rimborsi relativi alle attività per la collocazione occupazionale di disabili.

LA SPESA CORRENTE Per il quarto anno consecutivo si è dovuto perseguire una politica di gestione finanziaria basata su: - riduzione/annullamento delle spese correnti non obbligatorie e comprimibili; - limitazione al minimo delle spese per funzionamento degli uffici (acquisto beni, utenze, gestione automezzi, vestiario, ….) - garanzia solo per le urgenze e interventi di non rilevante entità, per manutenzione ordinaria delle strade provinciali e degli edifici a partire da quelli scolastici. Questa manovra restrittiva ha consentito di inserire nel bilancio le spese per alcuni servizi fondamentali ed indispensabili, anche se al livello minimo. Le spese per le manutenzioni ordinarie degli immobili provinciali e scolastici sono nettamente insufficienti a coprire i fabbisogni (circa 200 mila Euro che si vanno aggiungere ai 220 mila Euro già spesi per interventi di emergenza, specie per far iniziare l'anno scolastico al Parini di Lecco). Le spese per la manutenzione ordinaria delle strade, ancora più insufficienti, sono calcolate in circa 105 mila Euro, oltre ai 150 mila Euro già spesi per gli interventi di somma urgenza.

Page 12: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

12

Si tratta di un volume di risorse più usuale per un Comune di medie dimensioni piuttosto che per una Provincia. Come già ricordato nelle premesse la possibilità di utilizzare anche per la parte corrente i risparmi, a breve periodo, per la rinegoziazione dei mutui con la Cassa DD. PP. di Roma (oltre 2 milioni di Euro) fa sì che gli oneri per interessi siano più bassi nel 2016 (€.1.960.233,97) come pure la spesa per rimborso delle quote capitale dei mutui stessi (€.1.334.768,00). A questi si aggiungono risorse per €.1.287.234,31 per l’estinzione anticipata dei mutui, finanziate in parte con alienazioni. Sono benefici di breve periodo che “caricheranno” le spese correnti nel 2017 (anno in cui si sono rinviati i pagamenti della quota interessi 2016).

L’aumento delle spese correnti rispetto all’assestato 2015 (+ 2,3), è dovuto esclusivamente all’aumento del contributo sulla finanza locale richiesto per il 2016 (+7,5 milioni di €uro), inserito in bilancio nella Missione 1. Senza considerare questo aumento la spesa corrente sarebbe inferiore di 5,2 milioni di €uro.

LE ALIENAZIONI E GLI INVESTIMENTI

Nel 2016 le alienazioni previste (ex sede Ufficio Turistico – caserme polizia stradale e carabinieri) sono già state realizzate ovvero il contratto verrà stipulato entro al fine dell’anno, come nel caso della cessione delle caserme alla società del Ministero dell’Economia – INVIMIT. Complessivamente si introiteranno €. 3.433.480,00 destinati al rifinanziamento degli investimenti confluiti nell’avanzo vincolato e all’estinzione anticipata dei mutui.

Page 13: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

13

L' approvazione del Bilancio della sola annualità 2016 impone anche un piano degli investimenti limitato al 2016.

Purtroppo, come per la parte corrente, il taglio dei trasferimenti erariali e i fortissimi limiti imposti dai vincoli di finanza pubblica ci costringono a presentare un piano degli investimenti molto ridotto.

La proposta contiene tre tipologie di opere pubbliche: - spese per manutenzione straordinaria delle strade per €.900.000,00 finanziati dal contributo statale stanziato con DL 113/2016; - spese per manutenzione straordinaria degli edifici scolastici per circa 312 mila euro di cui 290 mila riguardano il completamento della riqualificazione del Parini; - la realizzazione di una rotatoria a Brivio per 400 mila €uro totalmente finanziati da contributo della regione e da contributo del Comune di Brivio.

CONCLUSIONI Quello che si presenta, praticamente alla fine dell’anno, è un bilancio di emergenza con un pareggio assicurato soltanto da risorse straordinarie. Con la fine del 2016, saremo arrivati al capolinea e non è dato sapere cosa succederà nei prossimi anni anche in relazione alla creazione delle vaste aree, argomento sottoposto al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Da due anni il legislatore interviene con normative urgenti ma prive di valenza programmatoria e costringe le Province a concentrare il raggio di azione in un periodo limitato e contingente, senza una visione a medio termine (non dico a lungo perché suonerebbe troppo di miracolo) e senza un minimo approccio di tipo strategico.

Page 14: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

14

Non si può continuare così. Occorre dare il giusto assetto alla stabilità finanziaria delle Province oppure avere il coraggio di eliminarle, non potendo più produrre servizi a favore del territorio.

Ovviamente questa seconda ipotesi è da scongiurare perché verrebbe a mancare una storica e significativa realtà territoriale vicina ai Comuni e ai cittadini. Ma pur con tutto l’ottimismo della volontà, è una ipotesi da tenere in considerazione. Abbiamo ancora la speranza che il legislatore acquisisca consapevolezza sulla effettiva praticabilità del processo di riforma delle Province e prenda in attenta ed effettiva considerazione la possibilità di dotare questo Ente delle risorse sufficienti a farlo funzionare e a non trasformarlo in una sorta di “bancomat” cui attingere per cercare di far quadrare i conti dello Stato. 17.10.2016 IL VICE PRESIDENTE/CONSIGLIERE AL BILANCIO Dott. Giuseppe Scaccabarozzi

Page 15: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse
Page 16: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

1

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 17: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 4-5 Relazione 2

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 18: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 4-5 Relazione 3

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 19: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 5-6 Relazione 4

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 20: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 5-6 Relazione 5

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 21: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 7 Relazione 6

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 22: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 9-10-11 Relazione 7

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 23: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 9-10-11 Relazione 8

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 24: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 9-10-11 Relazione 9

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 25: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 11-12 Relazione 10

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 26: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 11-12 Relazione 11

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 27: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 11-12 Relazione 12

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 28: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 11-12 Relazione 13

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 29: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 11-12 Relazione 14

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 30: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 11-12 Relazione 15

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 31: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 13 Relazione 16

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 32: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

Pag. 13 Relazione 17

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 33: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

18

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 34: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

19

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016

Page 35: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BILANCIO 2016 RELAZIONE DEL … · incremento nel 2016, pari per il nostro Ente a + 6.697.240,70, con l’obbligo di prevedere una restituzione di risorse

20

Proposta di Bilancio 2016Proposta di Bilancio 2016


Recommended