+ All Categories
Home > Business > Presentazione Securforce

Presentazione Securforce

Date post: 16-Apr-2017
Category:
Upload: claudio-n
View: 2,425 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
65
PRESENTAZIONE CENTRALI SECURLAN
Transcript
Page 1: Presentazione  Securforce

PRESENTAZIONE CENTRALI SECURLAN

Page 2: Presentazione  Securforce

Headquarter & Vendite : ComoProduzione : Sesto San Giovanni ( MI )

Supporto Tecnico Dedicato

Business Nazionale tramite Partnership Forti

Soluzione Affidabili e Innovative

Produttore di Sistemi di Sicurezza

Page 3: Presentazione  Securforce

1996 costituzione marchio Securforce

1997 Presentazione centrale di allarme modulare H128 – 128 zone

2002 Lancio delle nuove centrali di allarme, modulari e telegestibili, SECURPRO, miste filo / radio.

1998 Presentazione chiavi elettroniheQUADRA e combinatori telefoniciVOICE

2006 Lancio nuova linea di centrali SecurLAN Comunicazione telefonica GSM/ PSTN / TCP/IP

2010 Nuova tastiera Touch Cap-SensitiveNuovo guscio plastico tastiera compattaNuovo combinatore su bus, misto PSTN/GSM/GPRS

2009 Lancio nuova centrale compatta SecurLAN 88 Lancio PlugIN GSM Lancio VOICE4GSM plus

Page 4: Presentazione  Securforce

QUALITA’ ITALIANA• SECURFORCE è un’azienda italiana affermata da ormai oltre

10 anni. La progettazione della centrale Securlan pone particolare attenzione alle abitudini e alle esigenze del mercato italiano, favorendo la praticità nella fase installativa e risponde appieno alle vostre necessità di sicurezza.

• La produzione di SECURFORCE dalla Securlan a tutti gli accessori ha sede in Italia, nel rispetto delle normative italiane ed europee. Questa scelta garantisce affidabilità e longevità del prodotto.

• Il supporto tecnico di SECURFORCE è presente su scala nazionale.

I veri vantaggi stanno nella rapidità e nella prontezza di assistenza alle vostre necessità e domande.

Page 5: Presentazione  Securforce

I marchi registrati

Page 6: Presentazione  Securforce

Anti Intrusione RADIO Barriere

IR TVCC

SECURPAL SECURHOMESECURHOME RADIOSECURWALL

Ampia gamma di centrali Ibride Filo/Radio

Famiglia completa di accessori

Accessori stand-alone (QUADRA & VOICE)

Ricevitori mono e bidirezzionali

Derivazione Militare433Mhz868 Mhz Narrow BandTecnologia

EchoStream Mesh Network

Line UP

Page 7: Presentazione  Securforce

I Nostri Servizi

•Assistenza nella PROGETTAZIONE

•Assistenza pre e post vendita

•Corsi di formazione

Page 8: Presentazione  Securforce

PROGETTO SECURLAN32-64-88-128-256

Page 9: Presentazione  Securforce

SICUREZZA, MODULARITA’ ED AFFIDABILITA’

• Securlan racchiude in sé quanto di meglio consente l’attuale sviluppo tecnologico.

• L’affidabilità del sistema d’allarme è direttamente proporzionale alla stabilità nel tempo senza manifestare difetti né malfunzionamenti, questo Securforce può vantare producendo e distribuendo ormai da oltre 10 anni i suoi prodotti.

• Il sistema di allarme SecurLan copre ogni necessità di sicurezza sia in ambito civile, che terziario ed industriale.

Page 10: Presentazione  Securforce

SEMPLICITA’ D’USO• Data la modularità, la compatibilità e l’adattabilità del

sistema, Securlan ha ampia scelta di dispositivi per il controllo dell’impianto dall’allarme. Gli inserimenti, i disinserimenti, la verifica dello stato del sistema e la supervisione dell’impianto possono essere gestiti utilizzando:

Tastiere con ampio LCD retro-illuminate Chiave elettronica a contatto o di prossimità Lettori di prossimità per l’esterno Telecomandi via radio, anche in versione bidirezionale con

risposta sul telecomando dello stato di inserimento, disinserimento dell’impianto.

Lettori biometrici di impronta digitale.

Page 11: Presentazione  Securforce

SUPERVISIONE TOTALE

• A fronte di qualsiasi evento di allarme o di anomalia Securlan invia SMS, E-mail e messaggi vocali.

• la centrale può ricevere comandi tramite messaggi vocali ed SMS, oltre che ottenere stati del sistema, effettuare investimenti/disinvestimenti, escludere sensori o attivare uscite per comandi domotici.

• Ad ogni comando corrisponde una risposta della centrale di allarme a conferma dell’avvenuta operazione.

• Grazie al modulo TCP-IP, cablato o Wi-Fi è possibile gestire la centrale in rete con palmare, PC e I-Phone, con l’ausilio di qualsiasi software per palmare. Grazie a questo accessorio, sin dalla versione base della centrale è possibile visionare le telecamere live da internet o tramite web browser da ogni punto del mondo ed è possibile gestire la centrale senza bisogno di scaricare plug-in o Active-X.

Page 12: Presentazione  Securforce

VIDEOSORVEGLIANZA• Securlan è in grado di integrare il sistema di

videosorveglianza, fornendo la visione in REAL TIME delle immagini. Installando opportuni DVR è possibile dal telefono PDA, I-Phone, Personal Computer collegato alla rete dati interna o esterna (Internet) visionare la situazione.

• Inoltre Securlan può registrare anche le immagini provenienti dalle telecamere, consultandole in modo differito.

• Il software riproduce la tastiera, affiancata ai comandi di gestione della videosorveglianza , riprodotto il tutto nella maniera più semplice possibile.

TASTIERA VIRTUALE SECURLINK e SECURLINK PRO SOFTWARE MONITOR

Page 13: Presentazione  Securforce

ASCOLTO AMBIENTE E TELESOCCORSO

• Sono disponibili moduli audio per l’ascolto dell’ambiente (tramite telefono) o per propagare la voce nell’ambiente, telecomandi a collare o con attacco alla cintura e moduli audio per la propagazione dei messaggi vocali nell’ambiente per avvisare di particolari stato a conferma di comandi o controlli tecnologici.

Page 14: Presentazione  Securforce

Il progetto iniziale siglato SECURPRO portava alla luce una sistema di allarme solido emoderno e rendeva disponibile una serie di centrali che, da 8 a 200zone di allarme, su bus RS485 soddisfavano molte delle richieste del nostro mercato.Fin dall’inizio del progetto SECURFORCE ha posto particolare attenzione alla centralità delcontrollore ( Mitsubishi famiglia M16 ), alla gestione delle suemassime risorse e alla stabilità del protocollo di comunicazione RS485 che deve esseresfruttato in tutta la sua estensione e velocità senza compromessi.Proprio dalla stabilità e velocità del protocollo il progetto SECURLAN eredita il massimoottenibile con tale tecnologia.A suffragare questa nostra dichiarazione citiamo la possibilità di controllare fino a due busRS485 ( isolati e supervisionati ), oltre 100 device su bus ( tastiere, inseritori, espansioneingressi / uscite ect. ), possibilità di commutare, per singolo bus, la velocità dicomunicazione dallo standard di 9600 baud a 38400 baud, l’autodeterminazione deidispositivi collegati sul bus e la verifica diagnostica di ogni periferica con analisi REALTIME e memorizzazione di eventuali errori di risposta su interrogazione di centrale.

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 15: Presentazione  Securforce

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Cosa deve offrire un sistema di allarme

???

Page 16: Presentazione  Securforce

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Stabilità del sistema

Stabilità e velocità del protocollo RS485

2 BUS a doppia velocità

COMUNICAZIONE INNOVATIVA PSTN – GSM – TCP/IP

Microprocessore potente e affidabile

Autodeterminazione periferiche

Installazione e manutenzione semplificata

Integrazione con TVCC e domotica

oBIETTIVO

rISULTATO

Page 17: Presentazione  Securforce

DUE BUS RS485Due distinti, isolati e indipendenti bus di comunicazione con supervisione di funzionamento.

In caso di corto o sovraccarico di ogni BUS, ( seriale e alimentazione ), l’altro continua a funzionare e la centrale evidenzia il problema tramite tastiere e/o

mezzi di comunicazione remota ( uscite / combinatore ).BUS 2BUS 1

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 18: Presentazione  Securforce

multidrop

Nodi e rami

secondari

BUS RS485 a 2 VELOCITA’

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 19: Presentazione  Securforce

AUTODETERMINAZIONESECURLAN autodetermina le periferiche installate in campo correttamente

configurate in 2 modi:

- Automaticamente nella fase di startup del sistema- Manualmente tramite procedura con codice installatore

ID 1 ID 2 ID 3 ID 3

BUS

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 20: Presentazione  Securforce

ANALISI ERRORI DI COMUNICAZIONESecurlan Controlla OGNI Periferica collegata ai BUS tramite un

contatore errori. Questo valore puo’ essere visto sia in tastiera che da remoto

TERMINAZIONE BUS RS485In caso di problemi dovuti alla perdita di impedenza tra centrale e

periferica, è stata prevista la possibilità di RE-BILANCIARE il bus RS485 inserendo, indipendentemente per ognuno dei due bus,

una resistenza di terminazione lato centrale e una sulla periferica più lontana o più in difficoltà.

Le terminazioni sono già presenti sia in centrale che sulle periferiche, pronte ad essere usate solo se è necessario.

000 000 000 044BUS

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 21: Presentazione  Securforce

LETTURA CORRENTI E TENSIONILa centrale è suddivisa in blocchi logici e di ogni blocco si può conoscere il

valore di corrente e tensione in esercizio.La manovra è facilmente disponibile da display LCD sia in locale che in

remoto e prevede di monitorare i due bus RS485, il blocco Sirena, i plug-in a bordo centrale e gli ausiliari presenti sulla scheda base. Il valore di

corrente viene mostrato sia per parziale che per totale.

Allo Start Up della centrale non è necessario un TESTER e una manovra con puntali per sapere lo stato elettrico degli assorbimenti e le tensioni.

Dell’alimentatore switching di serie si può dedurre stato presenza rete e lo stato della batteria ( basso livello in tensione ).

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 22: Presentazione  Securforce

ALIMENTATORE SU BUSSe si desidera avere un TOTALE controllo di correnti e tensioni è disponibile uno specificoalimentatore da 3A da collegare su bus RS485.Tale alimentatore può essere usato sia come alternativo a quello di serie, ottenendo così unacompleta diagnostica anche della batteria di centrale, sia come alimentatore supplementare,con box dedicato, da portare in qualsiasi punto del bus (fino ad un max di 8 alimentatori ).Oltre alla gestione intelligente di tensioni e correnti l’alimentatore su bus supporta anche 2relè di servizio completamente programmabili.

BUS RS485

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 23: Presentazione  Securforce

USCITE A BORDO CENTRALE

- 2 BUS RS485 con alimentazione con fusibili auto-ripristinanti- Relè di allarme per sirena doppio scambio ( portata da 10 A )- 2 Relè Ausiliari liberamente programmabili (24V – 1 A) - 3 Slot Espansione per PLUG-IN SPECIFICI ( 2 sulla Securlan 88 )

PLUG IN A BORDO CENTRALE

- Modulo PLUG IN Espansione 8 zone su centrale ( 32-64-128-256 ) - Modulo PLUG IN TCP/IP in versione Cablato o WI-FI- Modulo PLUG IN GSM- Modulo PLUG IN sistemi domotici

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 24: Presentazione  Securforce

PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE SECURLAN

RS232 TCP/IP

Per programmare la centrale SECURLAN è disponibile uno specifico software chiamato SECURLINK e SECURLINK PRO

Il software SECURLINK PRO può operare verso le centrali SECURLAN sia in modalità RS232, Modem su linea PSTN, TCP/IP o GPRS.

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 25: Presentazione  Securforce

Tutte le versioni possono essere equipaggiate del modulo TCP / IP e tramite il software SECURLINK PRO la programmazione di una centrale può migrare su un’altra e viceversa ( molto comodo in caso di upgrade sull’impianto ). Tutte le schede posso essere di base equipaggiate con l’alimentatore su BUS in alternativa a quello standard.

SECURLAN 888/40 ZONE FILO48 ZONE RADIO

80 USCITE8 AREE2 BUS

2 ALIMENTATORI SU BUS (opz.)

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 26: Presentazione  Securforce

SECURLAN 32 SECURLAN 64 SECURLAN 128 SECURLAN 256

- 32 ZONE FILO - 64 ZONE FILO - 100 ZONE FILO - 248 ZONE FILO

- 32 ZONE RADIO - 64 ZONE RADIO - 64 ZONE RADIO - 64 ZONE RADIO

- 40 USCITE - 80 USCITE - 160 USCITE - 254 USCITE

- 4 AREE - 8 AREE - 8 AREE - 8 AREE- 2 BUS RS485 - 2 BUS RS485 - 2 BUS RS485 - 2 BUS RS485

- 1 ALIMENTATORE SU BUS - 2 ALIMENTATORE SU BUS - 4 ALIMENTATORE SU BUS - 8 ALIMENTATORE SU BUS

- LETTURA TENSIONI A BORDO CENTRALE

- LETTURA TENSIONI A BORDO CENTRALE

- LETTURA TENSIONI E CORRENTI A BORDO CENTRALE

- LETTURA TENSIONI E CORRENTI A BORDO CENTRALE

Tutte le versioni possono essere equipaggiate del modulo TCP / IP e tramite il software SECURLINK PRO la programmazione di una centrale può migrare su un’altra e viceversa ( molto comodo in caso di upgrade sull’impianto ). Tutte le schede posso essere di base equipaggiate con l’alimentatore su BUS in alternativa a quello standard.

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 27: Presentazione  Securforce

IL CONTENITORE DELLA CENTRALELa centrale SECURLAN viene fornita in un robusto contenitore metallico in

grado dialloggiare la centrale, l’alimentatore e, a seconda delle necessità, le periferiche

di espansioneingressi / uscite o il combinatore telefonico PSTN / GSM / GPRS.Il contenitore e dotato di protezione antistrappo e antiapertura.Il contenitore è in grado di alloggiare una batteria di capacità max 18 A/h.

Combinatore PSTN/GSM su BUS

Espansioni IN /OUT

Alimentatore

Batteria

PROGETTO SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 28: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256LA TASTIERA LCD

Fino a 16 tastiere LCD possono essere collegate al sistema di allarme SECURLAN.

- Il contenitore è protetto contro l’apertura e lo strappo dal muro.- Il display LCD è di tipo large ( 16 caratteri su due linee ) e la sua

retroilluminazione è BLU con scritte bianche.- 12 LED di controllo relativi allo stato del sistema ( 8 per le aree + 4 di

sistema )- Disponibile con Prossimità a bordo- Disponibile Bianca - Antracite - Silver

Page 29: Presentazione  Securforce

LA TASTIERA “TOUCH ”

- TASTIERA di tipo “ TOUCH CAPACITIVO ”- Dimensioni ridotte - Design Moderno- Display 16 caratteri per 2 righe- Retroilluminazione BLU- Cornice esterna intercambiale

Disponibile dal II trim 2010

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 30: Presentazione  Securforce

Tastiere work in progress1 ° Progetto

-Tastiera Touch a colori con schermo da 5”, 7” e 10”-Integrazione con sistemi domotici di varie marche-Cornici intercambiabili di vario materiale ( plastico, legno, metallico ) e colori-Gestione remota dell’impianto tramite PC, Cellulare, PDA

2° progetto-Tastiera compatta con display 2 righe x 16 caratteri-Prezzo più competitivo

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 31: Presentazione  Securforce

TASTIERA VIRTUALEInoltre SECURLAN è in grado di gestire DUE tastiere VIRTUALI.UNA tastiera VIRTUALE è utilizzabile dall’interno del programma di monitoraggio

centralee può svolgere tutte le funzioni di centrale come si ci trovasse sul posto.

La SECONDA tastiera VIRTUALE è quella che appare

in collegamento WEB SERVERtramite rete Ethernet.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 32: Presentazione  Securforce

IL COMBINATORE TELEFONICO IBRIDOPSTN/GSM/SMS

Il combinatore telefonico ibrido di SECURLAN non è parte integrante della scheda base dicentrale ma è un modulo indipendente collegato sul bus RS485. Ne consegue che la suainstallazione può essere effettuata sia nel contenitore di base della centrale ( schedaSECURLAN e combinatore a pochi centimetri uno dall’altro ), sia a 1000 metri dalla

centraleappeso ad uno dei due bus ( montato in contenitore predisposto ).Una volta collegato al bus e associato alla centrale, il combinatore di SECURLAN può

essereconfigurato ed equipaggiato di specifici plug-in di funzionamento in funzione delle proprienecessità.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 33: Presentazione  Securforce

IL COMBINATORE TELEFONICO PSTN/GSM/GPRSPartendo dalla scheda base comprensiva del micro e dei driver di

comunicazione con la centrale, il combinatore può essere modularmente equipaggiato con :

1) MODULO GSM / GPRS2) MODULO PSTN3) MODULO GUIDA VOCALE INTERATTIVA ( 2 o 8 minuti )4) MODULO MESSAGGI IN USCITA ( 2 o 8 minuti )5) MODULO MODEM PSTN6) IL MODULO ASCOLTO AMBIENTEPer svolgere le funzioni di base ( Contact ID e DTMF ) almeno il modulo PSTN

o GSM deveessere presente.Gli altri moduli completano a seconda delle esigenze le modalità di gestione e

funzionamento.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 34: Presentazione  Securforce

MODULO GUIDA VOCALE INTERATTIVOIl modulo vocale interattivo svolge le funzioni di guida vocale sia per le chiamate in

ingresso ( guida vocale utente per comandi verso la centrale e lettura della diagnostica di

centrale ), siaper la gestione tecnico locale ( programmazione dei messaggi di evento, di area e di

zona ).E’ disponibile in versione standard 2 minuti ( non memorizza testi vocali per le zone ) che

inversione estesa da 8 minuti ( si possono titolare vocalmente fino a 88 zone di centrale ).MODULO MESSAGGIIl modulo messaggi svolge la funzione di memorizzazione dei messaggi vocali da inviare incaso di evento specifico di centrale.Nella versione standard da 2 minuti possono essere registrati 1 messaggio comune – 26messaggi di evento e un messaggio di ripristino.Nella versione estesa da 8 minuti possonoessere registrati 8 messaggi comuni - 88 messaggi di evento e un messaggio di ripristino.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 35: Presentazione  Securforce

MODULO MODEM PSTNIl modulo modem PSTN è necessario nel caso si decida di effettuare la telegestione e la tele-programmazione della centrale SECURLAN usando la linea PSTN. E’ un modulo modem industriale con velocità hardware di comunicazione a

2400 baud ed ècompatibile con modem standard lato PC (SECURFORCE può fornire modem

in versioneRS232 o USB in versione 56K perfettamente compatibili con il modulo modem

2400 baud ).

MODULO PSTNIl modulo PSTN permette la connessione alla linea telefonica PSTN.Si inserisce ad innesto ed è in grado di verificare la presenza della linea PSTN (controllo linea presente ).

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 36: Presentazione  Securforce

MODULO ASCOLTO AMBIENTEIl modulo ascolto ambiente permette di monitorare se nell’ambiente, soprattutto

dopo unallarme, ci sono rumori che lasciano intendere la presenza di estranei. Fino a 3 moduli ascolto ambiente possono essere collegati in parallelo tra loro.Il modulo è anche corredato di altoparlante per riprodurre nell’ambiente la propria

voce o messaggi pre-registrati ( scheda opzionale ).Può essere utilizzato per riprodurre messaggi automatici di impianto inserito o di allarmi ( intrusione o tecnologici ).Si collega con 4 fili alla scheda base del combinatore telefonico.

MODULO GSM/SMSConsente la comunicazione su rete GSM sia di tipo vocale che di tipo SMS.SMS in uscita per ogni evento di centrale con testo descrittivo ( zona, area, codice,

uscita, ect. )prelevato direttamente dalle label di centrale.Sms in ingresso per comandi ON/OFF - esclusione/inclusione zone –attivazione/disattivazione uscite, richiesta stato centrale e credito sim.Invio SMS per attivare da remoto una sessione di teleassistenza.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 37: Presentazione  Securforce

GESTIONE REGISTRAZIONE MESSAGGII messaggi di evento, di zona e di area possono essere registrati e riascoltati usando untelefono collegato al plug telefonico presente sul combinatore. Attraverso una specificapassword tecnica si accede al menù di guida vocale che permette la registrazione dei

messaggi.I messaggi sono registrabili anche con accesso da remoto tramite chiamata PSTN o GSM.Si possono registrare :1 messaggio comune ( 10 secondi )26 messaggi di evento ( 4 secondi cadauno )1 messaggio di ripristino evento ( 4 secondi )8 messaggi di identificazione di area88 messaggi di identificazione di zona ( solo con modulo guida vocale da 8 minuti ).E’ possibile impegnare la linea GSM ed usarla per normali telefonate o, digitando unapassword utente validata dalla centrale, entrare in modalità comandi DTMF come se sichiamasse dall’esterno.Tale prestazione trasforma un telefono in una consolle remota atta a comandare la

centrale everificarne lo stato.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 38: Presentazione  Securforce

CHIAMATE DALL’ESTERNO VERSO LA CENTRALE E DALLA CENTRALE VERSO I TELEFONI

La gestione utente con menù a guida vocale è possibile non solo con chiamata da telefono versocentrale, ma anche mentre si sta ricevendo da centrale una notifica di allarme vocale. Per ottenere ciò, se il numero di telefono è stato abilitato, possono essere impartiti i comandi

per :# = bloccare il ciclo di chiamate al proprio numero di telefono*= bloccare il ciclo di chiamate a tutti i numeri di telefono0 = entrare nel menù della guida vocale e a seguire bloccare il ciclo di chiamateOltre alla gestione con guida vocale e alla teleassistenza il combinatore telefonico di

SECURLAN puòinviare anche :- chiamate digitali nel formato CONTACT ID- inviare SMS per ogni evento di centrale ( singolarmente programmabili )- ricevere SMS di comando per attivazioni parziali o totale, attivazioni uscite, esclusione zone,

statosistema.- ricevere comandi in modalità CLI ( chiamata senza scatto da cellulari con numero di telefonovisibile ) per attivare uscite. Tali numeri devono essere precedentemente memorizzati in

centrale.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 39: Presentazione  Securforce

GPRS

Oltre alla telegestione, usando il vettore GPRS, è possibilemonitorare e programmare la centrale da remoto.E’ possibile visualizzare lo stato di ingressi, uscite, lo stato del sistema e utilizzare la tastiera virtuale.L’utilizzo della tastiera virtuale è disponibile anche su PDA o SMARTPHONE con sistema operativo Windows Mobile.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 40: Presentazione  Securforce

IL COMBINATORE PLUG IN GSM/GPRS

Compatibilità totale con qualsiasi modelli di centrale SECURLAN

CARATTERISTICHEGUIDA VOCALE ( 88 titolazioni zone ) SI

MESSAGGI VOCALI ( 1 comune+ 12 canali+1 ripristino ) SI

SMS in uscita Ogni evento di centrale

SMS di comando SI

TELEGESTIONE GSM SI

CONTACT ID GSM SI

CONTROLLO SIM SI

AGGIORNAMENTO DATA/ORA CON SMS SI

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 41: Presentazione  Securforce

IL MODULO TCP / IPLa centrale SECURLAN fonda la sua migliore peculiarità nell’uso in rete LAN con l’ausilio delmodulo TCP / IP sia wired che wi-fi.Il modulo TCP / IP si inserisce a plug-in sulla scheda di centrale e, con pochi passi diProgrammazione, si porta la centrale SECURLAN sulla rete Ethernet in modalità sia LAN che

WAN.Dal menù si impostano i parametri fondamentali della rete ed in particolare :- il servizio DHCP ( se richiesto )- l’indirizzo IP- la Netmask- il Gateway- la porta WEB.Impostati questi semplici parametri, congruamente alla rete in cui ci si inserisce, SECURLAN e pronta ad essere connessa via LAN.Per MONITORARE e controllare la centrale è possibile usare la tastiera Virtuale sarà il

programmaPer impostare i parametri più dettagliati quali le email, la rete wireless, i codici di accesso

tramiteWEB, etc, si deve aprire una sessione da un qualsiasi Browser digitare l’indirizzo di rete dellacentrale.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 42: Presentazione  Securforce

IL MODULO TCP / IPAttraverso la funzionalità WEB SERVER verrà richiesta la USERNAME e la PASSWORD di

accessoDopo di che si entrerà nella pagina WEB di SECURFORCE - CONTROL PANEL.Vengono proposti a video 3 blocchi di gestione :SETUP per la modalità di programmazione avanzata dei parametri di rete, delle EMAIL,

dei codici diaccesso alla pagina WEB e relative autorizzazioni, i parametri della rete WI-FI ed altre

funzioni.KEYPAD per la modalità di controllo della centrale da remoto con una tastieravirtuale di tipo WEB con le stesse prestazioni di quella collegata direttamente alla

centrale.Il codice utente digitato viene validato dalla centrale e deve quindi essere un codice valido

anche in locale.In caso di errori multipli è possibile attivare un blocco temporale di funzionamento. Se

autorizzati da uncodice utente, è anche possibile accedere con il codice installatore ed eseguire qualsiasi

passo diprogrammazione o di monitoraggio.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 43: Presentazione  Securforce

IL MODULO TCP / IPWEBCAM per la modalità di visione LIVE di telecamere IP, Web Server o DVR

forniti daSECURFORCE. In pratica è come se il sistema SECURLAN avesse integrato

telecameresull’hardware di centrale. In realtà il flusso video passa dalla pagina WEB ma

utilizza prodottiTVCC specifici.L’uso della tastiera virtuale è possibile anche con l’ausilio di un PDA o

di unoSMARTPHONE su cui deve essere presente Windows Mobile 2005 o

superiore

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 44: Presentazione  Securforce

I MODULI DI ESPANSIONE INGRESSI ED USCITELa centrale SECURLAN è fornita in configurazione base ZERO zone e TRE uscite a

relè.Attraverso l’uso delle espansioni ingressi SMI8 e uscite SMO8 e possibile

espandere lacentrale ad un massimo di 248 zone filo / 252 uscite. ( SECURLAN256 ).

L’espansione uscite è disponibile in DUE versioni hardware.Le due versioni si differenziano perché la versione ridotta ha 4 uscite a relè con

portata 24V 1A e 4 uscite di tipo Open Collector.La versione standard ha 8 uscite a relè da 1A - 24V.

Le prime 8 zone di centrale, quelle a bordo, fanno capo ad un specifico plug-in da inserire ad

Innesto ( esclusa SECURLAN88 ).

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 45: Presentazione  Securforce

Tutti i moduli sono indirizzati ed autodeterminati dalla centrale allo Start Up.

In caso di errore di indirizzamento o errore di cablaggio la centrale NON proporrà a video la presenza del modulo.

Sui moduli non risiede nessun dato particolare ad eccezione dell’indirizzo e della velocità di comunicazione con la centrale ( 9600 o 38400 baud ).

Ne consegue che in caso di guasto o sostituzione è sufficiente reimpostare indirizzo e velocità per ritornare al normale funzionamento.

Tutti i moduli sono corredati di morsetti estraibili.

Il modulo di ingresso è in grado di leggere direttamente contatti di tipo veloce quali INERZIALI o TAPPARELLE.

Da centrale è possibile impostare per ogni zona di tipo veloce la sensibilità o gli impulsi di lettura.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 46: Presentazione  Securforce

IL MODULO CHIAVE

La centrale SECURLAN può gestire fino a 16 moduli di attuazione a chiave sia di contatto che di prossimità.Sono disponibili gli attivatori delle serie QUADRA con chiavi a contatto in cui viene scritto un codice utente valido.E’ possibile avere un numero infinito di chiavi Quadra ma un massimo di 126 diverse chiavi identificate.L’attivatore QUADRA è disponibile nelle varianti Living, Magic, Living International, Living Light e Vimar Idea.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 47: Presentazione  Securforce

I MODULI DI PROSSIMITA’

E’ disponibile anche l’attivatore QUADRA PROX che fa uso di chiavi di prossimità ( TAG ) pre-configurati.In questo caso, il codice del TAG viene associato ad un codice utente valido ed un massimo di 126 TAG possono essere programmati nella centrale SECURLAN.Gli attivatori QUADRA PROX possono essere corredati di supporto per qualsiasi linea da incasso in 503 ( 1 modulo ).L’attivatore standard è disponibile nelle varianti Living, Magic, Living International, Living Light e Vimar Idea. A richiesta è possibile utilizzare anche le altre linee di mercato.I TAG utilizzati sono del tipo a 125 KHz.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 48: Presentazione  Securforce

Siia l’attivatore da incasso QUADRA che QUADRA PROX possono essere abilitate per inserire una o più AREE e relative partizioni.

Ogni modulo chiave ha un proprio indirizzo.Ogni modulo chiave può essere programmato per inserire il sistema in

modalità ISTANTANEA o RITARDATA.Sono inoltre disponibili due lettori di prossimità da muro siglati QUADRA

WALL PROX e WALL PROX con il quali è possibile inserire e disinserire i modo ciclato le AREE come da un lettore QUADRA ( Quadra Wall Prox ) e azionare una serratura con relè di potenza dedicato da 10A ( Wall Prox ).

Con WALL PROX è possibile attivare un’uscita a relè posta all’interno del lettore per apertura porta e una seconda uscita per uso tecnologico.

I lettori WALL PROX sono montati in contenitore applcabili sia in interno che in esterno, con protezione contro l’apertura

( da esterno IP67 con guarnizione opzionale ).

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 49: Presentazione  Securforce

IL MODULO RICEVITORE RADIO BRIDGEUna delle principali peculiarità di SECURLAN è di essere una centrale di

allarmeibrida FILO / RADIO.

La scelta di usarla in modo prevalentemente filo o radio dipende dalle necessità dell’ambiente da proteggere.

Il problema di usare sensori radio nasce di solito dall’impossibilità di raggiungere via filo le protezioni

( soprattutto le aperture perimetrali ), e spesso ci si accorge di ciò al momento dell’installazione.

Trasformare in radio una parte dei sensori di centrale è per SECURLAN un’operazione veloce e trasparente.

SECURLAN supporta fino a 4 ricevitori tipo bridge su bus ( bus RS485 ) che possono coesistere contemporaneamente aumentando la copertura radio

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 50: Presentazione  Securforce

MEMORIZZAZIONE DEI SENSORI RADIOI ricevitori radio bridge di SECURLAN non memorizzano i codici dei sensori

nella propria memoria ma trasferiscono i dati dei sensori radio in centrale.

In pratica, i ricevitori su bus, fungono da BRIDGE tra i sensori radio e la centrale. Il segnale radio di un sensore può essere ricevuto anche contemporaneamente da

più RICEVITORI e inviato alla centrale. La centrale riceve e sincronizza i dati ottenendo lo stato del sensore.

Un grande vantaggio di tale scelta è che in caso di guasto di un ricevitore non è necessaria nessuna ri-programmazione.

Inoltre SECURLAN, con il software SECURLINK PRO, è in grado di salvare con il file del cliente i codici radio di sensori e telecomandi.

In caso di guasto e ri-programmazione in pochi secondi si ripristina anche tutta la struttura radio ( se necessario ).

Un’altro grande vantaggio è che SECURLAN può leggere i sensori radio a doppio canale come se fossero 2 ZONE INDIPENDENTI su due diverse zone.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 51: Presentazione  Securforce

INSTALLAZIONE DI PIU’ RICEVITORI NELLO STESSO AMBIENTE ( RIDONDANZA DI COPERTURA )

Installare più ricevitori NON significa AUMENTARE la capacità di sensori radio utilizzabili da SECURLAN ma semplicemente ottimizzare la copertura radio.

Più ricevitori posti geometricamente in modo uniforme garantiscono una copertura più fitta ( ad esempio un ricevitore ogni piano ).

RICEVITORI RADIO BIDIREZIONALEI ricevitori radio BIDIREZIONALE può essere abilitati a TRASMETTERE

segnali e comandi a sirene e telecomandi.Normalmente un solo ricevitore viene posto in modo TRASMISSIONE ma, se i

ricetrasmettitori non si sovrappongono nella copertura radio, anche più ricetrasmettitori possono operare contemporaneamente.

VERIFICA DELLA COPERTURA RADIODa manovra su tastiera LCD è possibile abilitare la lettura del valore radio ricevuto dal

trasmettitore.Il segnale viene visualizzato su 4 livelli che corrispondono a : minimo - medio/minimo -medio-

massimo.Un suono del cicalino di tastiera segue il segnale ricevuto è da riscontro al valore letto ( da 1

a 4 bip ).

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 52: Presentazione  Securforce

I RICEVITORI RADIO DI TERZE PARTII NOSTRI PARTNER TECNOLOGICI – INOVONICS

Una delle aziende da cui SECURFORCE attinge tecnologia radio è INOVONICS.

INOVONICS è una azienda Americana con origini tecnologiche vicine all’ambiente militare.

I suoi ricevitori e i suoi trasmettitori sono di ASSOLUTA QUALITA’ e sono dagli addetti ai

lavori considerati al top della tecnologia usata nei sistemi di allarme.La tecnologia Echo Stream Mesh Network fornisce la copertura wireless

affidabile necessarieper operare negli ambienti più impegnativi sia civili che commerciali

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 53: Presentazione  Securforce

I RICEVITORI RADIO DI TERZE PARTII NOSTRI PARTNER TECNOLOGICI

Alcuni aspetti che rendono il prodotto INOVONICS di alto profilo sono :- trasmissione radio in FM a banda stretta a 868 MHz- doppia frequenza contemporanea di trasmissione- sistema anti-collisione che prevede la ricezione della variazione di stato di 4 sensori

radio- contemporaneamente- brevi periodi di trasmissione- bassi consumi delle batterie ( oltre 4 anni )- gamma completa di sensori per porte e finestre - volumetrici anche per ambienti

critici e in versione da soffitto - rilevatori audio rottura vetro - rilevatori di fumo - telecomandi per antirapina a singolo o doppio tasto - ripetitori radio.

INOVONICS può essere usata in modo promiscuo ai ricevitori SECURFORCE ( max 4ricevitori su bus in totale ) ottenendo ad esempio una copertura radio con

INOVONICS e unagestione con telecomandi e sirene bidirezionali SECURFORCE.

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN 32-64-88-128-256

Page 54: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN, PROGRAMMAZIONE, TELEGESTIONE E MONITORAGGIO 32-64-88-128-256IL SOFTWARE SECURLINK

Per la programmazione locale e/o remota di SECURLAN è disponibile un software chiamato SECURLINK

PRO, i versione Base e Gold ( versione Gold con licenza ). SECURLINK PRO può programmare le centrali SECURLAN usando la porta seriale RS232 concollegamento diretto alla centrale, usando la linea telefonica PSTN o GSM con collegamento tramiteMODEM o usando la connessione TCP / IP sia in connessione locale con cavo CROSS sia da remoto

tramiteLAN o WAN.Il software è in grado di effettuare la migrazione da un profilo dicentrale ad un altro, di personalizzare le tabelle del protocollodigitale CONTACT ID e creare profili di codici personalizzati, puòesportare file clienti ed importarli ( spostamento di file cliente tradiversi PC ), può effettuare il BACKUP ed il RIPRISTINO di tuttala sua cartella di lavoro ( compresa i file clienti ) per unaarchiviazione di sicurezza. I dati sensibili sono criptati conalgoritmo proprietario, è possibile fare confronti tra i dati dicentrale e quelli a video per verificare differenze tra leprogrammazione e decidere cosa accettare; i dati possonoessere letti o scritti in modo TOTALE e/o PARZIALE.

Page 55: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN, PROGRAMMAZIONE, TELEGESTIONE E MONITORAGGIO 32-64-88-128-256

La lettura della memoria eventi di centrale crea un file log che rimane allegato al file cliente anche per consultazioni successive, è possibile stampare la programmazione di una centrale e selezionare i blocchi di stampa, è possibile duplicare i dati di un campo su altri campi senza ripetere noiose programmazioni. E’ possibile monitorare lo stato della centrale e analizzare la presenza di plug-in sia in centrale che sul combinatore telefonico.

E’ possibile avviare una sessione di comunicazione RS232, Modem o TCP/IP con la semplice pressione di un pulsante. In una unica schermata sono presenti tutti i dati di controllo, evitando così la ricerca di sotto-menù o la perdita di controllo globale della programmazione. Una volta letto il contenuto di centrale, la programmazione ricevuta rimane in un’area di background e, scollegandosi dalla centrale, è possibile visionare per singolo modulo o singolo blocco il contenuto della programmazione letta. E’ possibile avere fino a 10 diversi profili di file impianto per lo stesso cliente mantenendo in memoria anche le programmazioni precedentemente fatte.

E’ possibile DUPLICARE un profilo di file cliente sia sulla stesso profilo in uso sia su profili diversi.

E’ possibile leggere da centrale e salvare su file i dati relativi ai codici radio di sensori e telecomandi, ottenendo così un valido strumento per ripristinare velocemente in caso di guasto il totale profilo di programmazione senza necessità di ri-memorizzare i sensori radio e i telecomandi.

Page 56: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN, PROGRAMMAZIONE, TELEGESTIONE E MONITORAGGIO 32-64-88-128-256

Commutando la modalità di connessione da programmazione a monitoraggio sarà possibile

verificare LIVE o stato di tutte le zone filo / radio, delle uscite, dei moduli sul bus e le

condizioni elettriche di centrale. E’ inoltre possibile effettuare il Test di tutti gli ingressi e le

uscite ottenendo un report, a video o su stampa, del risultato del Test.E anche disponibile una schermata destinata alla ricezione eventi Contact ID tramite TCP. A tale scopo consultate ilmanuale del software Monitor. SECURLINK PRO è un valido supporto alla programmazione delle Centrali SECURLAN ed è fornito con licenza per installazione su sistemi operativi Windows. La licenza, oltre a regolarizzare la presenza sul PC dove è installato, da diritto agli upgrade gratuiti a tempo indeterminato.

Page 57: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN UTILITY SOFTWARE MONITOR 32-64-88-128-256

IL SOFTWARE DI MONITORAGGIOUna interessante utility software fornita da SECURFORCE per le centrali SECURLAN è sicuramente il programma MONITOR.Il programma MONITOR è in grado di comunicare con SECURLAN sia in modalità RS232 che in modalità TCP /IP sia LAN che WAN.Il software, in versione free, è di tipo mono Utente, ovvero può essere creato un solo Operatore e possono essere controllati al massimo 8 diversi impianti di allarme in modalità singola NON promiscua.Il software viene fornito con una password di fabbrica di livello AMMINISTRATORE e una OPERATORE.Con la password AMMINISTRATORE si possono modificare gli attributi dell’operatore.L’operatore può creare fino a 8 diversi profili cliente per la connessione remota.All’impianto e all’operatore si può assegnare un livello di sicurezza ( da 1 a 10 ).All’apertura del file impianto il programma verifica se il livello dell’operatore è uguale o

superiore al livellodell’impianto per permetterne la connessione remota.

Page 58: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN UTILITY SOFTWARE MONITOR 32-64-88-128-256

I profili impianto creati vengono salvati ( con i dati di connessione ) per essere facilmente richiamati

in un secondo momento.Il programma MONITOR può supervisionare tutti i parametri di centrale ( diagnostica eanomalie ) e, con l’ausilio della tastiera VIRTUALE, è possibile operare sulla centrale sia inmodalità UTENTE che in modalità INSTALLATORE.Attraverso maschere dedicate è possibile supervisionare lo stato passante di tutte le zone

( filo oradio ), lo stato di allarme, lo stato delle aree, lo stato delle eventuali anomalie.In caso di allarme possono essere velocemente consultati gli ultimi eventi di centrale.E’ previsto un time out di sicurezza per evitare connessioni involontarie a tempo

indeterminato.Usando la tastiera VIRTUALE, con l’ausilio di codici validati in centrale, è possibile inserire/disinserire AREE e PARZIALI, escludere / includere gli ingressi, attivare le uscite, etc.La chiamata in TCP / IP alla centrale può avvenire in modalità indirizzo ( es. http://80.112.100.77 ) o dominio (es. http://mio.dominio.net ).

Page 59: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN UTILITY SOFTWARE MONITOR 32-64-88-128-256

Per sincronizzare i dati di centrale al profilo dell’impianto è prevista una sofisticata procedura

di lettura dei dati di centrale compreso le etichette di descrizione.In tal modo i dati rappresentati a video saranno sempre coerenti con la

struttura hardwaredella centrale.In caso di modifica della struttura di centrale ( aggiunta o sottrazione di

periferiche ) basteràrilanciare la procedura di riallineamento e il programma MONITOR sincronizzerà nuovamente i dati a programma con la reale struttura dell’impianto.Il programma MONITOR è un’ottimo strumento POST-INSTALLAZIONE per verificare la coerenza e l’efficienza dell’impianto e aiutare l’installatore a svolgere tutte le operazioni di debug.

Page 60: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN IL CONTROLLO VIDEO 32-64-88-128-256

IL SOFTWARE MONITOR CON SUPPORTO PER DISPOSITIVI VIDEO

Il programma Monitor integra il controllo di dispositivi video forniti da Securforce ( DVR,

Video Server o telecamere IP ).E’ possibile controllare la centrale di allarme e nello stesso tempo visionare

LIVE le immaginivideo, muovere telecamere PTZ, richiamare Preset e scattare foto istantanee

che verrannosalvare sul P.C. E’ possibile salvare fino a 100 profili video ( DVR, Video Server

o telecamereIP ) e creare PROFILI VIRTUALI che contengono oggetti video appartenenti a

profili diversi.E’ possibile aprire e chiudere i profili video a Vostro piacimento.

Page 61: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN IL CONTROLLO VIDEO 32-64-88-128-256

Se si sta operando su una telecamere PTZ sarà possibile controllarle sia usando un Joystick a

video ( joystick grafico ) che tramite un Joystick collegato alla porta USB. E’ inoltre possibile

salvare e richiamare i Preset della telecamera stessa. E’ possibile creare un TOUR virtuale che

può contenere fino a 8 Preset richiamati in modo sequenziale con tempo di attesa ( tra un

preset e l’altro) programmabile.

Dalla tastiera VIRTUALE sarà possibile intervenire su tutti i parametri di centrale, utente e

tecnico, e le manovre sulla tastiera saranno registrate nel giornale eventi di centrale.

Page 62: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN IL CONTROLLO VIDEO 32-64-88-128-256

Nella maschera EVENTI è possibile programmare fino a 64 eventi provenienti dalla centrale

( allarmi, stato zona, guasti, On/Off ) che possono in automatico richiamare Pop Up video,

suoni, scattare foto e richiamare Preset anche in modo promiscuo.In pratica è possibile associare a variazioni significative di centrale azioni

automaticheall’interno del software monitor.La versione Professional del Monitor integra la connettività multicentrale ( fino a

128 centraliin connessione contemporanea ), fino a 32 operatori con password multilivello,

log delleattività dell’operatore, mappe grafiche multilivello e ricezione Contact ID in

modalità TCP condatabase dei clienti.La versione Professional è distribuita con licenza e chiave USB.

Page 63: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN LA BIOMETRIA 32-64-88-128-256

L’UTILIZZO DI SISTEMI BIOMETRICI IN SECURLANSECURLAN sarà a breve in grado di amministrare su BUS RS485 dispositivi di biometriaquali lettori di impronte digitale.I lettori di impronta digitale a cui SECURFORCE ha rivolto la propria attenzione sonodisponibili sia per uso interno che esterno, da incasso o da parete.

L’implementazione della biometrico in SECURLAN consiste nel poter associare il template

dell’impronta digitale ad un utente validato nel sistema.In questo modo la presenza di un’impronta valida sul lettore biometrico potrà operare suinserimenti e disinserimenti e /o comandi su uscite.

Fino a 16 lettori biometrici potranno essere collegati a SECURLAN.Ogni lettore sarà collegato a ad una propria interfaccia collegata su bus su cui sono

presenti irelè comandabili.Le azioni di ON / OFF sono confermate da specifici led di controllo.

Page 64: Presentazione  Securforce

I MODULI DEL SISTEMA SECURLAN LA DOMOTICA 32-64-88-128-256

LA COESISTENZA CON SISTEMI DOMOTICISECURFORCE approccia e condivide la domotica in collaborazione con aziende che integranol’allarme nei sistemi integrati.I dispositivi domotici, in versione da barra DIN o da incasso in scatole 503, supportano la lettura diingressi DIGITALI e ANALOGICI.Si differenziano per numero di ingressi e di uscita e per il carico sopportato dall’uscita ( fino a 16A ).I dispositivi si collegano tra loro con un bus proprietari.Tutte le informazioni di stato dell’impianto di allarme vengono inviate dalla SecurLAN al sistemaDomotico in forma seriale ( RS232 ) o in formato TCP/IP.E’ disponibile uno specifico protocollo che Securforce ha sviluppato appositamente per leintegrazioni con terze parti.Utilizzando le mappe grafiche e creando opportuni scenari con logiche di funzionamento dedicate, è possibile far interagire il mondo domotico con il sistema di allarme e condividere i sensori diapertura e di movimento.A video (o su Touch Screen) sembra di avere un unico grande sistema tecnologico ma in pratica isistemi si fondono tra loro mantenendo comunque una separazione elettrica e funzionaleindipendente.

Page 65: Presentazione  Securforce

Ogni prodotto Securforce racchiudein sè funzionalità, potenzialità

e soluzioni di grande innovazione. Per migliorare la qualità della vitaa chi lo utilizza, e anche a chi lo installa.

La sicurezza di oggi guarda al futuro. Securforce lo anticipa. Con intelligenza.

Con tecnologia.Con la forza di una serie di prodotti inimitabili.

Grazie per l’attenzione


Recommended