+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della...

Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della...

Date post: 12-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA
Page 2: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Fabio MassaGiornalista

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Luigi CajazzoDirettore Generale Welfare

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Emanuele MontiPresidente della III Commissione Permanente - Sanità e Politiche

Sociali

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Attilio FontanaPresidente di Regione Lombardia

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Rosaria IardinoPresidente Fondazione The Bridge

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

PERCHÉ SIAMO QUI OGGI?

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra laPresidenza di Regione Lombardia e Fondazione theBridge, unite nel costruire per la prima volta unpercorso di POLITICA PARTECIPATIVA con leassociazioni di pazienti presenti sul territorioregionale lombardo.

Fondazione The Bridge si è resa promotrice di questaopportunità, dando il via a un percorso di confronto eCONDIVISIONE con gli stakeholder in causa, organizzatiin tavoli di lavoro, che porterà alla stesura di undocumento condiviso.

Due giornate dopo le quali il Presidente Fontana assumerà,se riterrà opportuno, i punti del documento, prendendosil'impegno nei i prossimi quattro anni di portare avanti leistanze espresse nei tavoli di lavoro.

7

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

COME CI SIAMO ARRIVATI?

17 associazioni affiliate

- Inizio del percorso di condivisione

44 associazioni

- Recruiting di Fondazione The Bridge

- 5 incontri in 5 mesi

- 7 tematiche principali proposte

Condivisione dei tavoli di lavoro

- Condivisione del documento generale

Recruiting di altre associazioni

- ATS

- ASST

- Milanow

- Passaparola tra le associazioni

8

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

CHI SIAMO?

9

Associazioni

•Venerdì: 113

•Sabato: 92

Istituzioni

•Presidenza RL

•Presidente III Commissione Sanità RL

•Assessore al Welfare RL

•DG Welfare RL

•Funzionari DG Welfare

•ATS

•ASST

Tot. 152 persone Tot. 121 persone

Venerdì 12 aprile Sabato 13 aprile

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA

Includere gli stakeholder in questa

fase significa incorporare nel

processo decisionale una

rappresentazione chiara di ciò che

viene visto come un problema e ciò

che viene riconosciuto come

soluzione.

5. VALUTAZIONE

Si valutano gli effetti

della politica, con la

possibilità che dalla

valutazione emerga

una nuova direzione

per i lavori svolti.

2. DEFINIZIONE

DELL’AGENDA

Il policy team negozia rispetto

alle urgenze (ossia ai bisogni che

vengono prima lungo una linea

temporale) e alle priorità (cioè i

bisogni che vengono prima in

una scala di valori).

4. IMPLEMENTAZIONE

La nuova misura viene

applicata, la conflittualità

decresce. Si raccolgono le

opinioni e le reazioni. 3. SVILUPPO DELLA POLICY

Le idee e i piani iniziali vengono tradotti in azioni e

decisioni. In questa fase la conflittualità tra gli

stakeholder raggiunge l’apice, solitamente.

POLITICA PARTECIPATIVA

POLICY

CYCLE

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

I TAVOLI DI LAVORO

11

Riunioni SintesiPunti in comune

Mutua utilitàFocus sulla politica sanitaria e non singole

esigenze

1. IL PAZIENTE AL CENTRO DEL SISTEMAListe di attesa, uniformità ed equità per accesso alle cure rispetto al territorio di appartenenza, presa incarico della persona.

2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICOFocus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari.

3. MEDICINA DI GENERERichiesta di creazione di un coordinamento dedicato

4. ASSOCIAZIONE DEI PAZIENTI COME PARTI ATTIVERapporti con la Regione e individuazione di possibili strumenti di miglioramento.

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

ASSOCIAZIONI

ISTITUZIONI

ASST

ATS

DG

Aziende

Ruolo fondamentale delle associazioni - nella sfera degli stakeholder della filiera della

salute - che deve andare di pari passo con quello delle

istituzioni perTRASFERIRE LE ISTANZE IN UNA LOGICA DI TUTELA DEL VALORE

L’interazione tra le associazioni e le istituzioni è l’unica via per assicurare l’efficacia e l’efficienza dell’intero processo di valorizzazione dei bisogni del paziente.

Associazioni

Istituzioni

12

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

COSA CI ASPETTIAMO

13

ISTITUZIONIASSOCIAZIONI

ISTITUZIONIASSOCIAZIONI

Vinciamo insieme

Perdiamo insieme

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Le associazioni

• A.F.S.W. - Associazione Famiglie Sindrome di Williams ONLUS

• A.I.P.A. SAN PAOLO MILANO SUD ONLUS• A.I.S.T.O.M. - Stonie Intestinali e urinarie• ABAR - Associazione Bresciana Artrite Reumatoide• ABRCADABRA Onlus• ACTO - Alleanza Contro il Tumore Ovarico • ADPMI_Associazione Diabetici della Provincia di Milano

Onlus• AGI - Associazione Italiana GIST• AGUAV • AILS - Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia• AIPA Hsr• AIPAS - Associazione Italiana Pazienti con Apenne del

Sonno• AIPaSiM Onlus• AISF - Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica• AISLA ONLUS - Associazione Italiana Sclerosi Laterale

Amiotrofica• AISM MILANO ONLUS - Associazione Sclerosi Multipla

Sezione Milano• ALA• Alice - Associazione dell'ASST Ovest Milanese• ALISEI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE• ALOMAR• ALZHEIMER MILANO - FEDERAZIONE DELLE

ASSOCIAZIONI ALZHEIMER• AMaR Piemonte Onlus • AMRI - Associazione malattie reumatiche infantili• ARAL (Lissone, Monza, Brianza)• ASBIN Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda

Onlus• ASFAREASSIEME• ASPI Legnano• Associazione AFAMP

• ASSOCIAZIONE DHARMA - Assistenza ospedaliera ai minori

• Associazione DI TUTTI I COLORI • Associazione Diversamente Onlus• Associazione Italiana Donne Medico• Associazione Italiana Pazienti BPCO • ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME DI TOURETTE E

QUADRI CLINICI CORRELATI AIST ONLUS• ASSOCIAZIONE LORENZO PERRONE ONLUS• ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO

L'AIDS SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA -SEZIONE LOMBARDA - ANLAIDS

• Associazione Noi Diabetici • Associazione Pari e Dispari• Associazione Pazienti Liberi dalle Neoplasie Uroteliali -

Palinuto• ASSOCIAZIONE R4H - Rotarians 4 Health (prevenzione e

salute)• Associazione Saronnese Diabetici • ASSOCIAZIONE SINDROME BARDET BIDEL ITALIA• Associazione Unità Spinale Niguarda• AVIS VIMERCATE• C.A.O.S. - Centro Ascolto Operate al Seno• CASD - Centro Ascolto e Soccorso Donna• CIF - CENTRO ITALIANO FEMMINILE TREVIGLIO• CODICE VIOLA -adenocarcinoma del pancreas• COMUNITA' FRATERNITA' COOP. DI OSPITALETTO• COMUNITA' RESIDENZIALE PSICHIATRICHE (ASST OVEST

BG)• CONSULTA ASSOCIAZIONI LOMBARDE• DIABETE SOMMERSO ONLUS• EUPEAN PARKINSON THERAPY CENTER• F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di

Volontariato in Oncologia• FAND – Associazione Italiana Diabetici • FEDERAZIONE CURE PALLATIVE ONLUS

• FODAZIONE SERENA - CENTRO NEMO MILANO• FONDAZIONE ABIO ONLUS (per il bambino in ospedale)• FONDAZIONE ANFFAS - PAVIA• Fondazione Bini - l'Arca delle Code • FONDAZIONE EMILIA BOSIS• FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA ONLUS• FONDAZIONE IL PONTE DEL SORRISO ONLUS• FONDAZIONE IRCCS TUMORI • Fondazione LUVI • FONDAZIONE NEAR ONLUS• Fondazione per l'infanzia Ronald Mac Donald Italia• Fondazione Umberto Veronesi • HUNTINGTON ONLUS - Rete Italiana Malattia di

Huntington• IL MANTELLO ONLUS - CURE PALLIATIVE• Istituto Mario Negri• ITALENFERM• Kaleidos• LA GEMMA RARA• LA RONDINE SCS ONLUS • LA TARTAVELA• LILT MILANO -SEZIONE DI MILANO• LOMBARDIA INSIEME FRATERNITA' GIOVANI (neuro

psichiatrie dell'infanzia e dell'adolescenza)• Monzino Gruppo San Donato • MOVIMENTO DISABILI ART 14• NPS Italia Onlus• Nuovo Robbiani SRL • Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli

Odontoiatri di Lecco• RESIDENZE DEL SOLE • Salute Donna• SOSostegno 70• Tribunale per la tutela della salute• Ursam Lombardia• WELLSPECT - Dispositivi medici urologici

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

15

Via Lambruschini, 36 | 20156 Milano

Tel 02.36565535

www.fondazionethebridge.it

[email protected]

[email protected]

Membro

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

I tavoli di lavoro - orientarsi

Tavolo 1: IL PAZIENTE AL CENTRO DEL SISTEMA

Tavolo 2: CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO

Tavolo 3: MEDICINA DI GENERE

Tavolo 4: ASSOCIAZIONE DEI PAZIENTI COME PARTI ATTIVE

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint2. CURA RESIDENZIALE E PRESA IN CARICO Focus sui luoghi della degenza come RSA e strutture psichiatriche, e sulle cure domiciliari. 3. MEDICINA

Giulio GalleraAssessore al Welfare


Recommended