+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse...

Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse...

Date post: 09-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
26 novembre 2016 Esiti educativi: come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE 1 Monitoraggio dell’apprendimento individuale ed in gruppo al Nido Paola SETTE Coordinatrice pedagogica Nido «Il Melograno» e Scuola d’Infanzia «Lasciate che i piccoli vengano a me» - Bolzano Vicentino
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

1

Monitoraggio dell’apprendimento individuale ed in gruppo al Nido

Paola SETTECoordinatrice pedagogica Nido «Il Melograno» e

Scuola d’Infanzia «Lasciate che i piccoli vengano a me» -Bolzano Vicentino

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

2

L’esperienza con SabrinaSabrina era inserita da settembre 2015 in una sezione di nido di bambini piccoli dietà compresa fra i 16 ed i 24 mesi.

Al colloquio iniziale con la famiglia la mamma ha raccontato che Sabrina non eraancora in grado di camminare da sola, ma che comunque si muovevaautonomamente nello spazio gattonando.

Non ci sono stati problemi durante l’inserimento, sia nel distacco dalla mammache con la presenza degli adulti di riferimento presenti al Nido.

Dopo qualche settimana si è fatta sentire una lieve crisi in concomitanza conl’arrivo di altri bambini con vari episodi di pianto ed un forte attaccamento, anchefisico, con l’educatrice di riferimento, durati tuttavia poco tempo.

Sabrina si presentava molto chiusa a livello relazionale, sempre in disparte e quasiin assenza di produzioni orali. Era una bambina molto seria che difficilmenteconcedeva sorrisi. La priorità iniziale quindi è stata quella di “vederla” e fare inmodo che lei si sentisse vista e presa in considerazione.

La famiglia, molto convinta della scelta di inserirla al Nido, si è sempre dimostratacollaborativa.

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

3

Valutazione con Chess: Sabrina e il gruppo

Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo

60

47 46

27

62

5055 59

30

63

0

20

40

60

80

100

1. AUTONOMIA 2. MOTRICITÀ 3. IL GESTO, L’IMMAGINE E LA

PAROLA

4. AREA COGNITIVA 5. AFFETTIVITÀ ESOCIALIZZAZIONE

Prima valutazione

Sabrina Media gruppo

! !!

?

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

4

Valutazione con Chess: approfondimento Le aree più critiche: motricità e comunicazione

6

1

4

8

7

0

7

0

2

4

6

8

10

2.1DEAMBULAZIONE

2.2 GROSSOMOTRICITÀ

2.3 MOTRICITÀ FINEE COORDINAZIONE

2.4 QUANDO SIMUOVE NEL NIDO(ORIENTAMENTO

SPAZIOTEMPORALE)

3.1 LACOMUNICAZIONE

NON VERBALE

3.2 LACOMUNICAZIONE

VERBALE

3.3 LE IMMAGINI

Sabrina: prima valutazione

2. MOTRICITÀ 3. IL GESTO, L’IMMAGINE E LA PAROLA

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

5

Obiettivi e interventi condivisi

Stimolare Sabrina a livello motorioo evitare di tenerla sempre in braccio

o attività in palestra

o sul fasciatoio stimolarla a sollevarsi da sola

o farle raggiungere da sola gli oggetti desiderati

Sostenere la produzione verbale di Sabrinao Verbalizzare le sue azioni, il suo gioco, i suoi

stati d’animo

o Chiamarla per farla rimanere nel gruppo

o Chiederle con delicatezza il contatto fisico

o Valorizzarla durante le attività che più ama fare

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

6

Rivalutazione ed evidenza degli esitiMarzo 2016

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

7

I traguardi per età

Quando mi aspetto di raggiungere gli esiti descritti?

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

8

I traguardi per età

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1. AUTONOMIA 2. MOTRICITÀ 3. IL GESTO, L’IMMAGINE E LA PAROLA

4. AREA COGNITIVA 5. AFFETTIVITÀ ESOCIALIZZAZIONE

Traguardi competenze NIDO

12-18 mesi 18-24 mesi 24-30 mesi 30-36 mesi

30

85

52

100

23

83

60

100

40

86

60

100

17

77

45

100

34

62

100

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

9

Esiti educativi e confronto

60

47 46

27

6266

60 60

37

92

62

7178

43

77

6052

60

45

62

0

20

40

60

80

100

1. AUTONOMIA 2. MOTRICITÀ 3. IL GESTO, L’IMMAGINE E LA

PAROLA

4. AREA COGNITIVA 5. AFFETTIVITÀ ESOCIALIZZAZIONE

Sabrina: confronto prima-dopo e traguardi

Sabrina 1° val Sabrina 2° val Media gruppo 2° val Traguardi 18-24 mesi

Risultati sulle aree di maggiore intervento

Risultati ulteriori

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

10

Esiti educativi in dettaglio

6

1

4

8

7

0

7

10

2

8 8

3

7

3

4

10 10

1

7

10 10 10 10

6

0

2

4

6

8

10

Sabrina: confronto prima - dopo

3. IL GESTO, L’IMMAGINE E LA PAROLA

2. MOTRICITA' 5. AFFETTIVITA' E SOCIALIZZAZIONE

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

11

I vantaggi a livello individuale

Chiara suddivisione delle competenze in aree di riferimento

Visualizzazione immediata dell’andamento nelle varie aree

Il confronto con il gruppo di appartenenza consente di non perdere una visione d’insieme

I traguardi per età aiutano ad avere riferimenti coerenti, anche per bambini molto piccoli

Supporto importante nel confronto con i genitori, per condividere obiettivi e strategie comuni

Fondamentali 3 valutazioni nel corso dell’anno

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

12

I vantaggi a livello di gruppo

Fotografia delle competenze del gruppo

Supporto nella creazione dei sottogruppi, individuando su quali bambini attivare azioni per potenziale le competenze

Guida anche per la gestione del gruppo attraverso i traguardi

Valorizza il confronto collegiale, dove ogni educatrice conosce anche il gruppo delle altre consentendo feedback reciproci

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint › Eventi › Pdf › 04sette_281116...Novembre 2015: diverse aree fanno emergere difficoltà rispetto alla media del gruppo 60 47 46 27 62 50

26 novembre 2016

Esiti educativi:come evidenziarli in età 0-6? Paola SETTE

13

Il mio disegno numero uno. Era così:

Mostrai il mio capolavoro alle persone grandi, domandando se il disegno lispaventava. Ma mi risposero: “ Spaventare? Perché mai, uno dovrebbeessere spaventato da un cappello?” .[…]Il mio disegno numero due si presentava così:

«Bisogna sempre spiegarle le cose, ai grandi»

Tratto da «Il piccolo principe», Antoine de Saint-Exupéry


Recommended