+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da...

Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da...

Date post: 31-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma
Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

L’ABRUZZO

• L'Abruzzo vanta il titolo di "Regione Verde d'Europa", dovuto ai suoi 3 parchi nazionali (il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), al Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, all'Area Marina Protetta Torre del Cerrano e alle trentotto aree protette che rappresentano il 36,3% della sua superficie totale, la più alta in Europa.

• Sul versante settentrionale del Gran Sasso si trova il Calderone, il ghiacciaio più meridionale d'Europa.

• L’Aquila è una delle città italiane con la più alta concentrazione di beni artistici e architettonici.

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

IL GRAN SASSO

Il Gran Sasso d'Italia è il massiccio più alto degli Appennini continentali. Questo patrimonio ambientale è tutelato dall'istituzione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Alle pendici del Corno Piccolo e nei pressi del Monte Camicia sono presenti due nevai perenni.

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

IL FORTE SPAGNOLO

Iniziato nel 1534 su progetto di Pedro Luis Escriva, rappresenta uno stupendo esempio di architettura militare. Fu concepito come una colossale macchina da guerra d'immense proporzioni, allo scopo di reprimere l’audacia degli Aquilani. Oggi ospita un auditorium, una sala conferenze, il Museo Nazionale D'Abruzzo, con numerose e importanti sezioni, e l'Istituto Nazionale di Geofisica.

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

L’AQUILA TEMPORARY CONCERT HALL

L'Aquila Temporary Concert Hall è una sala concerti progettata dall‘architetto giapponese Shigeru Ban e realizzata grazie al contributo del governo giapponese in segno di solidarietà dopo le distruzioni del terremoto del 2009. È composto di una sala ellittica inscritta diagonalmente in un quadrato di 25 metri per lato e sormontata da una copertura a piramide ribassata che regge su un perimetro di 44 pilastri. L'intera struttura, che si estende su una superficie di oltre 700 m², è stata concepita in acciaio mentre i rivestimenti sono costituiti da sacchi d'argilla espansa e rivestiti in cartone precompresso.

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Sotto oltre 1400 metri di roccia nel cuore del Gran Sasso d'Italia ci sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che hanno il primato di essere il più grande laboratorio scientifico sotterraneo del mondo. Qui si studiano le più piccole particelle dell'universo come, ad esempio, i neutrini e i monopoli di Gut.

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

LA BASILICA DI COLLEMAGGIO

Fu fondata nel 1288 per volere di papa Celestino V per celebrare il ventennale della battaglia di Tagliacozzo, tra gli eserciti di Carlo I D’Angiò e di Corradino di Svevia, citata anche da Dante Alighieri nel XXVIII Canto dell’Inferno. Vi si trova la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere, la Perdonanza Celestiniana.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

SAN BERNARDINO

Venne eretta, con l'adiacente convento, fra il 1454 ed il 1472 in onore di San Bernardino da Siena, che nel 1444 si recò all‘Aquila, nonostante fosse da tempo malato, per tentare di riappacificare due fazioni in lotta fra loro. Alla sua morte, avvenuta il 20 maggio proprio nel capoluogo abruzzese, la cittadinanza chiese e ottenne da Papa Eugenio IV il permesso di custodirne le spoglie. È posta a coronamento di una monumentale scalinata che da Piazza Bariscianello arriva fino alla basilica creando un notevole impatto scenografico per chi proviene da via Fortebraccio.

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

AUDITORIUM DEL PARCO

Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma di Trento in segno di solidarietà dopo le distruzioni del terremoto del 2009. La scenografia della sala, di colore rosso, richiama l'abete rosso con cui è stata realizzata parte della struttura. Anche le sedute sono in legno e rivestite in tela rossa. All'interno della struttura, un sistema di pannelli in legno garantisce una perfetta acustica. Nei dintorni dell'Auditorium sono stati, inoltre, piantati circa 200 alberi per una cubatura di legno complessiva equivalente a quella utilizzata nella costruzione dell'edificio.

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

FONTANA LUMINOSA

La fontana venne creata nel 1934 dallo scultore Nicola D’Antino, caratterizzata da due nudi femminili in bronzo che sorreggono la tipica conca abruzzese e si ergono da una vasca a pianta circolare. Prende il nome dal suggestivo gioco di luci sull’acqua che si anima nelle ore notturne.

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

FONTANA DELLE 99 CANNELLE

Eretta sul finire del 1200 su progetto dell'architetto Tancredi da Pentima, la fontana è costituita da novantatré mascheroni in pietra e sei cannelle singole. Secondo la tradizione, le cannelle rappresentano i novantanove castelli che, nel XIII secolo, parteciparono alla fondazione dell’Aquila. I mascheroni sono tutti diversi fra loro e intervallati da formelle rettangolari, novantatré delle quali contenenti un fiore in rilievo e un rosone, le rimanenti cinque vuote. Queste ultime rappresenterebbero le piaghe del Cristo, mentre il rosone il ciclo della vita e quindi l‘eternità. Un altro mistero dell'opera riguarda la sorgente di alimentazione, tenuta volontariamente segreta col sacrificio del progettista, per evitare rivendicazioni sulla proprietà. Secondo la leggenda le spoglie di Tancredi da Pentima sono tuttora custodite al di sotto della pavimentazione della fontana.

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

PIAZZA DUOMO

Detta anche Piazza del Mercato, ospita dal 1303 il mercato cittadino. Le sue dimensioni, 140 m lato lungo e 70 m lato corto, la rendono una delle piazze più grandi d‘Italia. È caratterizzata dall’assenza di affacci di palazzi nobiliari per impedire il dominio dello spazio comune cittadino da parte di alcun patrizio. Nel 400, sul lato meridionale della piazza furono realizzate botteghe artigiane dette Le Cancelle, dalla tipica struttura con la porta usata come "vetrina" per la merce. Sulla piazza si affacciano la Chiesa Santa Maria del Suffragio (o, volgarmente, delle anime sante), la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo delle Poste eretto nel 1922.

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

SANTO STEFANO DI SESSANIO

Nel 1308 si hanno le prime notizie certe dell'esistenza del borgo fortificato di Santo Stefano di Sessanio. L’origine del nome deriverebbe dall’abitato romano di Sextantio o dai sei anni – «des six ans» - della condanna dei ladri che venivano incarcerati nella rocca del paese. Ai Medici queste terre appartennero dal 1579 al 1743. In quel periodo, Santo Stefano raggiunse il massimo splendore come base operativa della Signoria di Firenze per il fiorente commercio della lana "carfagna", qui prodotta e poi lavorata in Toscana e venduta in tutta Europa. Nel 2004 è arrivato in paese un giovane imprenditore, Daniele Elow Kihigren, di origini svedesi, che ha acquistato una piccola parte del borgo per realizzarvi un albergo diffuso ed ha attirato, grazie alla pubblicità, l'interesse di altri investitori, facendo sviluppare in modo considerevole tutte le attività della zona. Fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia.

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

GROTTE DI STIFFE

Le grotte carsiche, dalla lunghezza di oltre 1 km e non ancora del tutto esplorate, sono state create in tempi geologici dall’infiltrazione delle acque provenienti dalla montagna soprastante. In un ambiente sotterraneo a temperatura di appena 10 °C costante tutto l'anno, il fiume d'acqua che attraversa l'intera grotta è perenne. Con vari salti e cascate, dà vita ad un ambiente suggestivo di sale, cunicoli, stalattiti e stalagmiti.

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

Della città sabina di Amiternum situata lungo la via Caecilia, rimangono pochi resti. Fra i monumenti dell’abitato che diede i natali a Sallustio e a Claudio Appio Cieco è l‘anfiteatro risalente al I secolo d.C. in grado di contenere fino a 6000 persone, riportato alla luce nel 1880. Dalla caratteristica forma a ellisse, era quasi interamente circondato da gradinate, oggi scomparse. La struttura prevedeva 48 arcate su due piani ed era rivestita completamente in laterizio. Più a nord dell‘anfiteatro, ai piedi del colle di San Vittorino è invece il teatro, probabilmente risalente all’età augustea e rinvenuto nel 1878. La struttura, ricavata sul pendio della collina e caratterizzata da una notevole acustica, era costituita da una gigantesca gradinata circolare di 80 metri di diametro disposta su due livelli.

AMITERNUM

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

PIANA DI NAVELLI

Il celebre zafferano dell'Aquila D.O.P. è prodotto esclusivamente in provincia dell’Aquila e, in particolare, nell’Altopiano di Navelli. Il croco, da cui si ricava la spezia, venne introdotto in Italia dalla Spagna nel XIII secolo da un frate domenicano. La produzione nella Piana di Navelli è favorita dalla carsicità del terreno, che evita i ristagni d’acqua sfavorevoli alla crescita della pianta.

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

ROCCA CALASCIO

Il castello, che domina la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli, a poca distanza da Campo Imperatore, è situato su un crinale a 1.460 metri d'altezza, in una posizione molto favorevole dal punto di vista difensivo ed era utilizzato come punto d'osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini, sino all‘Adriatico. Nel XVI secolo, i Medici acquistarono per 106.000 ducati la rocca ed il vicino borgo di Santo Stefano di Sessanio al fine di estendere i propri possedimenti e sfruttare il commercio della lana. Nel 1703 venne devastata da un violento terremoto. Sul finire del XX secolo, sull'onda del successo derivato dall'ambientazione di alcuni film (su tutti Lady Hawke del 1985), alcune abitazioni sono state recuperate ed altre sono state convertite in strutture ricettive.

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

MONASTERO DEL SANTO SPIRITO D’OCRE

Il monastero di Santo Spirito d’Ocre costituisce il primo insediamento cistercense nella vallata aquilana e fu fondato nel 1222 da Placido da Roio, su uno sperone roccioso del monte Circolo donatogli dal conte Berardo d’Ocre. La pianta si adatta alle asperità del territorio: intorno al chiostro, affrescato con le storie di San Francesco e Santa Chiara e, nelle lunette, di Sant'Antonio da Padova, si articolano la chiesa e i corpi di fabbrica del monastero, ristrutturati dai francescani nel corso del XVII e del XVIII secolo.

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

LAGO DI CAMPOTOSTO

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d‘Abruzzo. Ad un‘altitudine di 1.313 m s.l.m., il lago fu creato a partire dagli anni 30 con la costruzione di tre dighe, allo scopo di utilizzarne le acque per il funzionamento delle centrali idroelettriche. L'invaso ha inondato l‘alveo torbiero che riforniva industrie locali di combustibili. È meta di sportivi e turisti soprattutto nella stagione estiva. Il suo lungolago, esteso per oltre 40 km, consente il collegamento tra i vari centri abitati, e, pressoché pianeggiante, si presta bene al cicloturismo.

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

ACCESSIBILITÀ STRADALE

Rete autostradale Per chi viene da Nord (Milano-Bologna): Autostrada A14 uscita Teramo-Giulianova seguire per L’Aquila-Roma, uscita L’Aquila Ovest (70 km). Per chi viene da Sud (Taranto-Bari): Autostrada A14 uscita Teramo-Giulianova seguire per L’Aquila-Roma, uscita L’Aquila Ovest (70 km). Per chi viene da Roma: Autostrada A24 (Roma-L’Aquila-Teramo), uscita L’Aquila Ovest (100 km).

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma
Page 22: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma
Page 23: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma
Page 24: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma
Page 25: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

ACCESSIBILITÀ AEREA

Aeroporto d’Abruzzo, Pescara Partenze da Pescara per Cagliari, Milano Linate, Bergamo Orio al Serio Arrivi a Pescara da Cagliari, Milano Linate, Bergamo Orio al Serio Collegamento Aeroporto d’Abruzzo–L’Aquila:

Aeroporto–Pescara Stazione Centrale: Autolinea 8 e 38 della compagnia GTM. Pescara Stazione Centrale–L’Aquila: Autolinea dedicata della compagnia ARPA.

Aeroporto di Roma Fiumicino Collegamento Roma Fiumicino–L’Aquila:

Treno Aeroporto Fiumicino-Roma Tiburtina; Roma Tiburtina-L’Aquila: Autolinea dedicata della compagnia ARPA. Autolinea diretta Roma Fiumicino-L’Aquila della compagnia Gaspari.

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint · Nato da una proposta di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano, l’auditorium è stato costruito col contributo della Provincia autonoma

Recommended