+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della...

Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della...

Date post: 25-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra U1, stanza 5028 [email protected] Informazioni: piattaforma e-learning Ricevimento: Mercoledì 12.30-13.30 (appuntamento mail) Orario lezioni Mercoledì 10.30-12.30 Aula U3-06 Giovedì 13.30-15.30 Aula U3-09 EMBRIOLOGIA
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Paride ManteccaDipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra

U1, stanza [email protected]

Informazioni: piattaforma e-learning

Ricevimento: Mercoledì 12.30-13.30 (appuntamento mail)

Orario lezioniMercoledì 10.30-12.30 Aula U3-06Giovedì 13.30-15.30 Aula U3-09

EMBRIOLOGIA

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Materiale didatticoTesti consigliati

Gilbert S.F., Biologia dello Sviluppo, Ed. Zanichelli (2012)Gilbert and Barresi, Developmental biology (XI ed. inglese). Ed. SinauerBarbieri M e Carinci P., Embriologia, 3° Edizione, Ed. CEA (2015)Gilbert S.F., Epel D., Eco-Devo – Ambiente e Biologia dello Sviluppo. Ed. Piccin (2018)Giudice, Augusti-Tocco, Campanella, Biologia dello sviluppo. Ed. Piccin (2010)

Altra documentazione bibliografica (libri, lavori scientifici) verràsegnalata durante il corso. Modalità d’esame: ORALE

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

PROGRAMMAApparato riproduttore maschile e femminile.

Gametogenesi: meccanismi che regolano il processo dispermatogenesi ed oogenesi nei Mammiferi. Morfologia deigameti. Classificazione e comparazione della cellula uovo neimodelli sperimentali di sviluppo.

Fecondazione: Attivazione dello spermatozoo. Interazione,legame e riconoscimento dei gameti. Attivazione delmetabolismo della cellula uovo e formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e meccanismi regolativi dellasegmentazione. Specificazione del destino cellulare nelleblastule e nella blastocisti di mammifero. Meccanismi cheregolano l’impianto della blastocisti.

Gastrulazione: specificazione delle cellule ed organizzazionedei territori embrionali ed extraembrionali. Formazione degliannessi embrionali. Identificazione degli assi corporei dorso-ventrale e sinistra destra.

Annessi embrionali e placentazione: descrizione dei diversiannessi embrionali dei vertebrati e formazione dellaplacenta nei mammiferi

Organogenesi:Formazione del tubo neurale: neurulazione primaria esecondaria. Cellule della cresta neurale.Sviluppo degli organi di senso (occhio).Differenziamento del mesoderma parassiale: processi cheregolano la somitogenesi; determinazione e destino dellosclerotomo, dermatomo e miotomo.Differenziamento del mesoderma intermedio: il sistemaurogenitale.Differenziamento del mesoderma della lamina laterale.Differenziamento dell’endoderma.Lo sviluppo dell’arto nei tetrapodi.

Ambiente e Biologia dello Sviluppo: il concetto Eco-Devo

Cenni di teratologia

Modelli sperimentali in embriologia e applicazioni per studiambientali e biomedici

Durante il corso verranno svolte attività seminariali suargomenti storici e di attualità inerenti il corso.

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Definizione di Embriologia

Balinsky (Introduzione all’embriologia,1975): “Studio dell’embrione, intendendo con questo termine gli stadipiù precoci dello sviluppo di un animale, quando esso è ancora contenuto nell’uovo all’interno dellemembrane o nel corpo materno. L’animale uscito dall’uovo o dal corpo della madre cessa di essere un embrione e non è più oggetto di studio dell’embriologia nel senso stretto della parola.

Gilbert (Biologia dello Sviluppo, 2010): Lo studio dello sviluppo animale è stato chiamato tradizionalmenteembriologia, con riferimento all’organismo che esiste tra la fecondazione e la nascita.

Treccani (web): “È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismodall'uovo, cioè la formazione dell'embrione”. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio e progredire col perfezionarsi della tecnica microscopica.

Wikipedia (web): “L'embriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processitramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita. L'embriologia odierna studia tutte quelle tappe che da un gamete femminile (ovulo o cellula uovo) fecondato da un gamete maschile (spermatozoo) portano ad un individuo maturo adulto. Il termine embriologia, perciò si riferisce allo studio degli organismi tra lo stadio unicellulare(generalmente, lo zigote) e l'inizio della vita indipendente.

… ma lo sviluppo non si interrompe alla nascita e nemmeno all’età adulta (es. rigenerazione, metamorfosi….)Attualmente si parla di Biologia dello Sviluppo come disciplina che studia lo sviluppo embrionale e altriprocessi di sviluppo

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Ippocratemedico di Kos, visse tra il 460 e il 370 a.C.

Per primo condusse la medicina dal mito al metodo scientifico

«Nella donna come nell’uomo esiste un seme sia femminile siamaschile, a partire dall’evidenza dei fatti. Molte donne, in effetti,hanno già dato alla luce, unendosi con determinati uomini, prole disesso femminile; dall’unione con altri uomini, invece, generarono proledi sesso maschile [...]. Del resto, non è possibile che somigli in tuttoalla madre, in nulla invece al padre, né è ammissibile il caso contrario.Piuttosto vi deve essere una qualche somiglianza con entrambi, se èvero che il seme proviene alla prole da entrambi i genitori. Il seme, siadella donna che dell’uomo, giunge proveniente da tutto il corpo»

Primo trattato di embriologia

La storia dell’Embriologia

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Aristotele

De Generatione animalium (350 circa a.C.)

Per Aristotele conoscere una cosa significa sempre conoscere le cause che l’hannodeterminata

Descrisse lo sviluppo dell’embrione di pollo, aprendo ogni giorno un uovo per le 3settimane di incubazione

Studi sulla nascita degli animaliAnimali che nascono da uova (ovipari)Animali che vengono partoriti (vivipari)Animali che nascono da uova che si schiudono nel corpo materno (ovovivipari)

Studi sulla formazione degli embrioniSi divide l’intero uovo (segmentazione oloblastica)Solo parte dell’uovo dà origine all’embrione (segmentazione meroblastica)

Dopo Aristotele, 2000 anni di oblio…

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Girolamo Fabrici d'Acquapendente (Acquapendente, 1533 – Padova 1619)

De formato foetu del 1600(Primo trattato di embriologia moderna)

De formatione ovi, et pulli del 1621

L'Acquapendente diede numerosi contributi originali efondamentali in anatomia, embriologia, anatomiacomparata (famosa negli uccelli è la Borsa di Fabrizio)nonché in chirurgia. Per alcune sue opere pionieristiche(De formato foetu, De formatione ovi et pulli) è statoconsiderato il padre dell'embriologia moderna.In realtà l'Acquapendente fu soprattutto un grandissimo anatomista e fisiologo oltre che un grande chirurgo.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

William Harvey (1578-1657)nel 1600, si trasferì all'Università di Padova, dove fu allievo di Girolamo Fabrici d'Acquapendente

known for his accurate description of how blood circulates through the body.

Harvey also made significant contributions to embryology with the publication of his bookExercitationes de Generatione Animalium (1651). In this book he established several theoriesthat would set the stage for modern embryology and addressed many embryological issues

including conception, embryogenesis, and spontaneous generation.

Secondo Harvey tutti gli animali derivano da un uovo

"ex ovo omnia”

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Marcello Malpighi(Crevalcore, 1628 – Roma, 1694)

Convinto assertore della necessità di studiare gli animali semplici ("microscopium naturae") per comprendere quelli più complessi, stabilì pervia analogica che lo studio dei primi abbozzi non elaborati (grezzi) degli animali durante il corso dello sviluppo fosse particolarmenteproficuo, gettando così le basi dei futuri rapporti fra embriogenesi e filogenesi, mentre l'embriologia diventava un prezioso aiuto per lostudio della morfologia dell'adulto. Su tali presupposti metodologici si basano i lavori embriologici (De bombyce, 1669; De formatione pulli inovo, 1673) in cui descrisse l'area vascolare abbracciata dal seno terminale, il tubo cardiaco e la sua segmentazione, gli archi dell'aorta, isomiti, i campi neurali, le vescicole ottiche, il protofegato, le ghiandole del prestomaco e i follicoli delle piume.

De formatione pulli in ovo, 1673

Osservazione al microscopio dell’embriogenesi di pollo:Solco neurale, somiti, sistema circolatorio da e verso il tuorlo…

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Con Malpighi iniziano le dispute EPIGENESI/PREFORMISMO

Gli organi dell’embrione si formano “dal nulla” ad ogni generazione(Aristotele, Harvey)

Gli organi dell’embrione sono già presenti “in miniatura” nell’uovo o nello spermatozoo(Malpighi)

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Gli organismi si riproducono!

Fino a qualche secolo fa (non è poi molto) si credeva nella generazione spontanea degli organismi. Rane e anguille potevano nascere dal fango, i vermi dalla carne in putrefazione, i topi dai granai.

Solo nel XVII secolo gli esperimenti di Francesco Redi (1626-1698) dimostrarono che la generazione spontanea non era possibile(… metodo sperimentale)

Prove successive contro la generazione spontaneaLazzaro Spallanzani (1729-1799)

Luis Pasteur (1822-1895)

… la fine della teoria della generazione spontanea

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Prototipo di microscopio composto illustrato da Robert Hooke e suo disegno di cellule di sughero, come appaiono nel volume Micrographia, pubblicato dallo stesso autore (Londra, 1665).

Il mondo invisibile delle cellule

È il fisico Robert Hooke ad utilizzare per la prima volta la parola cellulae (piccole camere) per indicare i microscopici compartimenti del sughero.

A questa osservazione abbiamo ereditato il termine cellula

Il perfezionamento del microscopio e la teoria cellulare alla base dell’embriologia moderna

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Come si è arrivati alla formulazione della teoria cellulare?… un principio unificante della biologia

Nel 1590 due olandesi costruttori di occhiali, Zacharias e Hans Janssen, misero a punto il primo microscopio ottico composto

Nel 1665 il fisico inglese R. Hooke utilizzò il termine «cellulae» per indicare le cellette del sughero osservate con il suo microscopio

Negli stessi anni un commerciante olandese – naturalista per passione –Anton Van Leeuwenhoek osservò con il suo microscopio e descrisse gli animalcules (verosimilmente protozoi) in alcune gocce di acqua stagnante… osservò anche i primi spermatozoi.

Nel 1830 il chirurgo scozzese, botanico per passione, Robert Brown scoprì che tutte le cellule delle piante avevano all’interno una struttura circolare che chiamò nucleus (diminutivo del latino nux= noce). Scoprì quindi il nucleo

Nel 1838 il botanico tedesco Matthias Schleiden affermò che tutti i tessuti delle piante erano costituiti da cellule e che qualsiasi pianta nasceva da una singola cellula

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

La teoria cellulare

Contemporaneamente, studiando i tessuti animali, lo zoologo tedesco Theodor Schwann giunse alle stesse conclusioni di Schleiden e formulò i principi basilari della teoria cellulare:

1. La cellula è l’unità base della struttura di tutti gli organismi

(ovvero è l’unità fondamentale della vita)

2. Tutti gli organismi consistono di una o più cellule

Tuttavia ai tempi di Schleiden e Schwann vigeva ancora la teoria della generazione spontanea della vita. Non compresero quindi l’origine delle cellule.

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Ma come hanno origine le cellule?...

Schleiden propose origine per formazione libera (i nuclei conterrebbero cellule in miniatura – gemme nucleari)

La risposta definitiva venne dall’embriologia…

1841 – Kölliker descrisse la spermatogenesi – gli spermatozoi sono cellule

1852 – Remak dimostrò che anche l’uovo di rana è una cellula

Nel 1855 il medico tedesco Rudolf Virchow estese le osservazioni alle cellule somatiche e affermò «omnis cellula e cellula».(ogni cellula deriva dalla divisione di un’altra cellula)

Da qui il terzo principio della teoria cellulare:

3. Tutte le cellule originano da cellule preesistenti.

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

… e come si origina la prima cellula di un organismo?

Solo nel 1875, Hertwig dimostrò che un solo spermatozoo è responsabile della fecondazione dell’uovo nel riccio di mare

Nel 1884, Weismann concluse che il materiale ereditario è trasportato dai cromosomi (scoperti da Flemming nel 1879) presenti nel nucleo;Intuisce inoltre che le cellule riproduttive si dividono in modo particolare, dimezzando il numero di cromosomi (meiosi)

Cellule somatiche(si dividono per mitosi)

Cellule germinali(si dividono anche per meiosi)

La generazione di un individuo inizia con due meiosi, che originano i gameti;

- si realizza con la fecondazione, con cui si forma lo zigote

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Il problema dello sviluppo…

Per tutto il XVIII secolo, tuttavia il preformismo rimase la teoria più accreditata, condivisa da molti grandi scienziati

Charles Bonnet (“inscatolamento dei germi” – individui preesistevano in miniatura nel corpo dei genitori)

In accordo con teorie filosofiche e dogmi religiosi (Cristiani) del tempo

… L’affermazione delle ragioni dell’embriologia a favore dell’epigenesi

Nella seconda metà del ‘700

Kaspar Friedrich Wolff descrive la formazione dell’intestino di pollo - gli organi si

formano progressivamente da strutture più semplici

Marc CallebautA review. Historical evolution of preformistic versus neoformistic (epigenetic) thinking in embryologyBelg. J. Zool., 138 (1) : 20-35

Preformation concept during the 17thcentury: drawings of the earlydevelopmental stages of the chickenembryo in which, according toFabricius Ab Aquapendente, alreadythe adult form could be seen.

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Karl Ernst von Baer“father of embryology”(born Feb. 29, 1792, Piep, Estonia, Russian Empire—diedNov. 28, 1876, Dorpat (Tartu), Estonia)“Prussian–Estonian embryologist who discovered themammalian ovum and the notochord and established thenew science of comparative embryology alongsidecomparative anatomy”

Ca 1820Il perfezionamento dei microscopi e il rapidoprogresso delle università tedesche determinaronouna straordinaria rivoluzione dell’EMBRIOLOGIADESCRITTIVA

Con il collega Pander, von Baer scoprì e definì i foglietti embrionali

Ectoderma

Endoderma

Mesoderma

che danno origine a tipi cellulari differenziati e apparati specifici

… la fine del preformismo

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Studiando l’evoluzione dei 3 foglietti, von Baer concluse che lo sviluppo embrionale consiste di 3 processi fondamentali

- Crescita- Differenziamento istologico- Morfogenesi

(… da allora questa conclusione non è più stata abbandonata)

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Figura 2.4 Suddivisione principale dei metazoi nelle linee evolutive dei protostomi e dei deuterostomi separate da diverse caratteristiche dello sviluppo embrionale.

Quasi tutti i phyla di Metazoi sono formati da organismi con struttura embrionale a tre foglietti –Triblastici

Simmetria bilaterale

Metazoi formati da due foglietti embrionali - Diblastici (idrozoi) – Simmetria radiale

Metazoi formati da un foglietto embrionale –Monoblastici (spugne) – (nessuna simmetria)

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Con von Baer nasce l’EMBRIOLOGIA COMPARATA

Ontogenesi e filogenesi

Studiando gli embrioni dei Vertebrativon Baer scoprì che esiste uno stadio disviluppo in cui gli embrioni di pesci,anfibi, rettili, uccelli e mammiferi sonopraticamente indistinguibili

Stadio filotipico

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Vengono definiti i phyla

Figura 2.2 In alto, lo stadio filotipico dei Cordati (faringula) e, in basso, quello degli Artropodi (bandagerminale segmentata). Le differenze anatomiche fra gli organismi aumentano durante lo sviluppoembrionale non solo nelle fasi che vengono dopo lo stadio filotipico, ma anche in quelle che vengonoprima, ivi comprese le fasi iniziali della gametogenesi e della fecondazione. Questo è il motivo per cui lostadio filotipico è lo stadio di massima somiglianza morfologica fra tutti gli animali che appartengono allostesso phylum.

(von Baer)… gli animali sono suddivisi in gruppi – chiamati phyla – in ciascuno dei quali esiste uno stadio dello sviluppo embrionale in cui tutti gli animali dello stesso phylum sono simili

Stadio filotipico… di massima somiglianza morfologica

Esempi

faringula dei Cordati

Banda germinale segmentata degli Artropodi

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Legge della ricapitolazione o legge biogenetica fondamentale

“L’ontogenesi ricapitola la filogenesi”

Ernst Haeckel (1834-1919)

(breve biografia e pensiero scientifico: http://www.ucmp.berkeley.edu/history/haeckel.html

"I established the opposite view, that this history ofthe embryo (ontogeny) must be completed by asecond, equally valuable, and closely connectedbranch of thought - the history of race (phylogeny).Both of these branches of evolutionary science, are,in my opinion, in the closest causal connection; thisarises from the reciprocal action of the laws ofheredity and adaptation... 'ontogenesis is a brief andrapid recapitulation of phylogenesis, determined bythe physiological functions of heredity (generation)and adaptation (maintenance).'"Haeckel, E. 1899. Riddle of the Universe at the Closeof the Nineteenth Century.

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning
Page 25: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Gli esperimenti di Roux

L’embriologia descrittiva (anche comparata), descrivendo crescita, differenziamento e morfogenesi, portò alla luce moltiprocessi fondamentali dello sviluppo. Tuttavia altri processi fondamentali non potevano essere compresi con la semplicedescrizione dei fenomeni

Alla fine del ’800 nasce l’EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE

Roux supporta “ipotesi dei determinanti”Nel primo nucleo erano presenti tutti i caratteri dell’individuo, che poi vengono distribuiti nelle diverse cellule

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Gli esperimenti di Driesch

Separando per scuotimentoblastomeri di embrioni di riccio dimare a 2, 4, 8 cellule, Drieschottenne plutei (quasi) normalmentesviluppati da ciascun blastomero

… rigettò le ipotesi di Roux…e dei determinanti

Page 27: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

Figura 1.4 Il classico esperimento di Spemann sull’organizzatore primario (1924). La regione dove iniziano i movimenti della gastrulazione dei vertebrati (l’organizzatore primario) ha la capacità di indurre un secondo asse embrionale, e in tal modo di produrre un intero embrione secondario.

Gli esperimenti di Spemann

La ricerca sulle induzioni embrionali e la scoperta dell’organizzatore primario

Page 28: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

1) EMBRIOLOGIA DESCRITTIVA 2) EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE 3) EMBRIOLOGIA BIOCHIMICA E MOLECOLARE

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

(BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA DELLO SVILUPPO)

(ECO-EVO-DEVO)

Eco-Evo-Devo: developmental symbiosis and developmental plasticity as evolutionary agents. Scott F. Gilbert, Thomas C. G. Bosch & Cristina Ledón-Rettig Nature Reviews Genetics 16, 611–622 (2015)

Page 29: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

LO SVILUPPO

Insieme di processi che, a partire dall’ uovo fecondato, generano un organismo pluricellulare

Lo zigote si divide fino a dare origine a milioni di cellule

? Come può una sola cellula generare cellule diverse?

Come possono queste cellule organizzarsi in strutture così diverse?

In quale forma i principali organizzatori sono contenuti nell’uovo e nel suo DNA?

Page 30: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

LO SVILUPPO COMPRENDE:

ACCRESCIMENTO: si realizza mediante divisione cellulare e accrescimento cellulare

DIFFERENZIAMENTO: le cellule si specializzano grazie ad una espressione differenziale delgenoma. Con il progredire dello sviluppo la specializzazione delle cellule aumenta.

MORFOGENESI: le cellule si organizzano in modo che l’organismo e gli organi raggiunganouna determinata forma. Deriva dalla definizione di piani organizzativi.

1. Generare DIVERSITÀ E ORDINE in ogni generazione cellulare

2. Assicurare la continuità della vitaRIPRODUZIONE

Si basano sulle attività regolative di geni e dei loro prodotti, sull’influsso di segnali

extracellulari e sulla loro trasduzione nelle cellule bersaglio

LO SVILUPPO ASSOLVE A DUE PRINCIPALI FUNZIONI

Page 31: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

I SISTEMI MODELLO

La nostra conoscenza sui meccanismi dello sviluppo deriva dallo studio di un numero

piuttosto limitato di organismi

Inizi del secolo scorso

Riccio di mare Anfibio

Strongylocentrotus purpuratus Xenopus laevis

Invertebrati:

Insetti (Drosophila melanogaster)

Nematode (Caernorhabditis elegans)

Vertebrati:

Pesce zebra (Danio rerio) Anfibio (X. laevis)

Pollo (Gallus gallus) Topo (Mus musculus)

Page 32: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning
Page 33: Presentazione standard di PowerPoint...Paride Mantecca Dipartimento di Scienze dellAmiente e della Terra U1, stanza 5028 paride.mantecca@unimib.it Informazioni: piattaforma e-learning

RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ORGANISMI PLURICELLUALRI

La riproduzione sessuale è preceduta dalla gametogenesi che porta alla formazione di

gameti maschili: spermatozoi gameti femminili: cellule uovo

La gametogenesi avviene nelle gonadi, a partire da cellule germinali primordiali

• Divisioni mitotiche

• Meiosi

• Differenziamento

SPERMATOZOO si differenzia per la mobilità

CELLULA UOVO sviluppa un citoplasma complesso


Recommended