+ All Categories
Home > Engineering > Presentazione tesi Giacomo Maspero 25.09.2015

Presentazione tesi Giacomo Maspero 25.09.2015

Date post: 14-Apr-2017
Category:
Upload: corrado-pecora
View: 525 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
20
Micropali Aspetti Tecnologici e di Calcolo POLITECNICO DI MILANO Polo territoriale di Como Corso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2014/2015 Giacomo Maspero Relatore: Prof. Gabriele Della Vecchia Co-Relatore: Ing. Corrado Pecora
Transcript
Page 1: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

MicropaliAspetti Tecnologici e di Calcolo

POLITECNICO DI MILANO

Polo territoriale di Como

Corso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Anno Accademico 2014/2015

Giacomo Maspero

Relatore: Prof. Gabriele Della Vecchia

Co-Relatore: Ing. Corrado Pecora

Page 2: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 2

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Che cos’è un micropalo?

B

D

Page 3: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 3

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Perché sono stati introdotti?

Da chi sono stati pensati e

successivamente brevettati?

Page 4: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 4

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Fattori che influenzano la scelta dei micropali:

- Considerazione fisiche- Condizioni del sottosuolo- Condizioni ambientali- Adattamento alle strutture esistenti- Aspetti economici

Page 5: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 5

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Una diminuzione della sezione

resistente implica una

riduzione della Resistenza

Non nel caso dei Micropali!

Page 6: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 6

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Campi di applicazione dei micropali1. Supporto Strutturale

- Sostegno dei terreni- Fondazione di nuove strutture- Miglioramento condizioni statiche

manufatti in zona sismica- Sottofondazione di manufatti

esistenti

2. Rinforzo in sito

- Stabilizzazione dei pendii e sostegno dei terreni

- Protezione e rinforzo dei terreni

- Riduzione dei cedimenti- Stabilità strutturale

Page 7: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 7

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

2. Rinforzo in sito – Esempio 1

Reticolo di

micropali

Page 8: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 8

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

1. Supporto Strutturale – Esempio 2.1Pilastro

composto da 4 micropali

Scavo

Page 9: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 9

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Esempio - 3

Page 10: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 10

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

∙ ∙ ∙ ∙ τ σ′ ∙ tanδ K ∙ σ′ ∙ tanδq N ∙ σ′

Calcolo della capacità portante (in terreno non coesivo) – Esempio 3

∙ Ø ∙ ∙∙ Ø ∙ ∙ ′

Metodo storico:

Valutazione Pratica (sforzi efficaci)

20 < N < 400

Con ∙ Coefficiente di sicurezza η > 3

Page 11: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 11

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Verifiche strutturali – Esempio 3

capitello di sommità sezione tipo

i JAλ Li

conJ π64 ∙ d dA π4 ∙ d d

Fe 510 σ 240 MPa

ω coefficienteamplificativoacciaio

Page 12: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 12

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Attrito Negativo

S π ∙ D ∙ h ∙ cTerreno coesivo S 12 ∙ γ ∙ h ∙ π ∙ D ∙ K ∙ fTerreno non coesivo

Page 13: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 13

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

1. Perforazione

Tecnologia di 1. Perforazione e 2. Getto/Iniezione

Page 14: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 14

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

2. Getto e Iniezione

Page 15: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 15

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Micropali di tipo gettato

Micropali di tipo iniettato

Page 16: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 16

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Micropalo TUBFIX

Page 17: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 17

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Esempio – 2.2

Micropali utilizzati sia come elementi verticali dell’opera disostegno -Paratia, sia come elementi che contrastano pertrazione le forze dovute al peso proprio della struttura- Tiranti

Page 18: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 18

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Esempio - 3 Rinforzo della fondazione in presenza di strati di terreno molto coesivi

Page 19: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 19

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

L’ Eurocodice 7 (EN 1997-1) non indica quale criterioprogettuale si debba utilizzare nei calcoli, mentre indicaobbligatoriamente l’impiego dei coefficienti parziali disicurezza per la progettazione dell’opera con i seguenti 5 statilimite ultimi

- EQU: equilibrio globale statico- STR: superamento resistenza limite nella

struttura- GEO: superamento della resistenza limite

nel terreno- UPL: Sollevamento causato da azioni

verticali- HYD: Collasso del terreno

Page 20: Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015

Metodo di ripartizione dei carichi: Guyon - Massonnet - Bareš

Corso Ponti 1 – Ass. Ing. Corrado Pecora 20

Micropali, aspetti tecnologici e di calcolo

Conclusioni:

- Scopo del presente lavoro è di delineare un quadropanoramico relativo al tema delle fondazioni profonde, conparticolare riferimento ai micropali

- Sono state messe in evidenza le caratteristiche, leclassificazioni e i campi di applicazione dei micropali

- Sono stati riportati e illustrati esempi di strutture realizzate, conimmagini e aspetti rilevanti del calcolo sia geotecnico siastrutturale.

- La totalità di questi argomenti rappresenta oggi il bagaglioculturale che viene richiesto ad un tecnico che opera nelsettore delle costruzioni sia in fase di progettazione sia in fasedi controllo in opera.


Recommended