+ All Categories
Home > Documents > Presentazione_MIPAAF_Dellapasqua

Presentazione_MIPAAF_Dellapasqua

Date post: 18-Dec-2015
Category:
Upload: fede
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione_MIPAAF_Dellapasqua
14
Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità Bologna, 12 marzo 2014 Dott.ssa Chiara Dellapasqua Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale 1
Transcript
  • Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunit

    Bologna, 12 marzo 2014

    Dott.ssa Chiara Dellapasqua Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

    Direzione Generale dello sviluppo rurale

    1

  • Indice

    1. La politica di sviluppo rurale nel periodo 2014-202

    2. Le tappe del processo di attuazione

    3. Le misure a favore dei giovani agricoltori e i principali elementi di novit

    2

  • Strategia Europa 2020 per una crescita

    intelligente, sostenibile e solidale

    Politica Agricola Comune

    Produzione alimentare redditizia

    Gestione sostenibile delle risorse naturali e azioni sul

    cambiamento climatico

    Sviluppo territoriale equilibrato

    Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE)

    11 Obiettivi tematici

    Orizzonte 2020

    Agricoltura sostenibile

    Partenariato Europeo per l'innovazione

    Produttivit e Sostenibilit dell'agricoltura

    Pilastro 2: Politica di sviluppo rurale

    6 priorit dell'Unione

    Pilastro 1

    Il nuovo contesto della politica di sviluppo rurale

    3

  • 4

    Livello europeo

    Livello nazionale

    Regolamento Fondi comunitari del Quadro Strategico Comune

    FEASR, Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo sociale europeo (FSE), Fondo di coesione e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)

    Accordo di Partenariato

    Documento nazionale che definisce la strategia e le priorit dello Stato membro nonch le modalit di impiego efficace ed efficiente dei Fondi per perseguire la

    strategia UE2020: ricambio generazionale a valere sullobiettivo di aumentare la competitivit delle PMI come punto focale FEASR per lIT

    Programmi regionali di sviluppo rurale e 1 programma nazionale:

    Declinano in termini operativi le misure che contribuiscono al raggiungimento delle 6 priorit per lo sviluppo rurale

    (+ Programmi operativi degli altri Fondi)

    Livello nazionale o regionale

    Complementariet e coordinamento dei Fondi SIE

    Il nuovo contesto della politica di sviluppo rurale

  • 5

    Con quali strumenti si raggiungeranno gli obiettivi della riforma?

    Nuovo pagamento verde nel primo pilastro

    Rafforzamento della condizionalit in relazione al cambiamento climatico

    Due priorit ambientali per lo sviluppo rurale

    Ricerca, innovazione e trasferimento di conoscenze e un migliore sistema di consulenza aziendale

    Strumenti economici migliorati per affrontare levoluzione dei mercati

    Riserva per le crisi / Strumentario per la gestione di crisi

    Migliore posizione degli agricoltori nella filiera alimentare

    Ricerca, innovazione e trasferimento di conoscenze e un migliore sistema di consulenza aziendale

    Ridisegno dei pagamenti diretti

    Quadro strategico comune dei Fondi dellUE

    Ridistribuzione dei pagamenti diretti tra i Stati Membri

    Ridistribuzione delle dotazioni per lo sviluppo rurale

    Semplificazione della politica

    Pilastro I Pilastro II

    Maggiore sostenibilit Rafforzamento della

    competitivit Maggiore efficacia

  • 6

    6. Promuovere linclusione sociale, la riduzione della povert e lo sviluppo economico nelle zone rurali

    2. Potenziare la redditivit e la competitivit dell'agricoltura in tutte le sue forme in tutte le Regioni, promuovere tecnologie agricole innovative e la gestione sostenibile delle foreste

    3. Promuovere l'organizzazione della filiera agroalimentare, incluse la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi

    4. Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi relativi all'agricoltura e alle foreste

    5. Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale

    1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e linnovazione

    in agricoltura, silvicoltura e zone rurali

    6 priorit dell'Unione per lo sviluppo rurale

    Innovazione, Ambiente e Cambiamento Climatico come temi trasversali

  • Dotazione finanziaria

    7

    FEASR periodo 2014-2020 per lItalia: EUR 10,5 miliardi (Totale PAC: EUR 33,4 miliardi)

    Co-finanziamento nazionale

    Totale spesa pubblica: circa EUR 21 miliardi

    Almeno 30% degli stanziamenti provenienti dal FEASR al programma di sviluppo rurale deve essere allocato per determinate misure di gestione delle terre e lotta contro i cambiamenti climatici

    e almeno il 5% allapproccio Leader

    Strumenti finanziari prestiti, garanzie, equity, venture capital: Due tipologie:

    Istituiti a livello dell'Unione, gestiti direttamente o indirettamente dalla Commissione;

    Istituiti a livello nazionale, regionale, transnazionale o transfrontaliero, gestiti dall'autorit di gestione o sotto la sua responsabilit

    +

  • Reg. 1303 (UE) 2013 pubblicato sulla GU del 20 dic. 2013

    Trasmissione dellAccordo di Partenariato (SM)

    Al max entro 4 mesi dalla pubblicazione

    Trasmissione di tutti PSR

    Adozione dellAccordo di Partenariato (CE)

    Al max entro 1 mese dalla trasmissione delle osservazioni sullAP

    Adozione dei Programmi (CE)

    Osservazioni dalla CE

    FEASR

    Osservazioni dalla CE

    Al max entro 3 mesi dalla trasmissione dellAP

    Pacchetti legali PAC pubblicati sulla GU del 20 dic. 2013 (Reg. 1305 sul FEASR)

    Accordo di partenariato e Programmi

    Al max entro 3 mesi dalla trasmissione dellAP

    Al max entro 3 mesi dalla trasmissione del dato PSR

    Al max entro 3 mesi dalla trasmissione delle osservazioni sul dato PSR

    8

    Adozione dei Reg. delegato e desecuzione (luglio)

    Fondi SIE

  • Aiuti allavviamento di imprese di giovani agricoltori Importo massimo: 70.000 EUR per giovane agricoltore

    Supporto subordinato alla presentazione di un piano aziendale

    Attuazione deve iniziare entro 9 mesi dalla data della decisione con cui si concede l'aiuto

    Requisiti dell agricoltore in attivit da rispettare entro 18 mesi dallinsediamento

    Importo del sostegno fissato tenendo conto della situazione socioeconomica della zona interessata dal programma

    Contributo erogato in almeno 2 rate per un massimo di 5 anni. Le rate possono essere decrescenti

    Versamento dell'ultima rata subordinato alla corretta attuazione del piano aziendale

    Sostegno limitato a micro e piccole imprese

    Gli Stati membri fissano le soglie minima e massima per l'ammissibilit al sostegno

    9

  • Altre misure di particolare interesse per i giovani

    Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

    Corsi di formazione, seminari e workshop adattati a esigenze specifiche

    Attivit dimostrative e di informazione

    Programmi di scambi e di visite interaziendali

    Servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale

    Investimenti: condizioni pi favorevoli per giovani agricoltori

    Maggiorazione di un ulteriore 20 % rispetto alle aliquote standard (purch l'aliquota cumulativa massima non superi il 90 %)

    Investimenti al fine di rispettare i requisiti obbligatori che si applicano alla produzione agricola, inclusa la sicurezza sul lavoro: sostegno per un periodo massimo di 24 mesi dalla data di insediamento

    10

  • 11

    RD measures

    Approccio integrato

    Approccio multi-

    settoriale

    Innovazione Cooperazione

    Networking Connessione tra azioni di

    sviluppo locale

    Progettazione e gestione degli interventi per lo sviluppo da parte degli attori locali che si associano in una partnership di natura mista (pubblico-privata) e affidano un ruolo operativo (gestionale e amministrativo) al Gruppo di Azione Locale

    Leader costituisce una misura specifica in applicazione del CLLD - 4 tipi di supporto - Supporto preparatorio - Implementazione della strategia

    di sviluppo rurale - Progetti di cooperazione e la loro

    preparazione - Costi di gestione e animazione

    Lo strumento CLLD: Community-led local development

  • Progetti pilota / Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

    Elemento chiave: sperimentazione, provare qualcosa di nuovo

    Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse

    Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici

    Cooperazione di filiera (orizzontale e verticale) e sviluppo di filiere corte e mercati locali

    Attivit promozionali legate a filiere corte e mercati locali

    Approcci collettivi a progetti e pratiche ambientali e in relazione al cambiamento climatico

    Approcci collettivi alla fornitura di biomassa per la produzione di energia

    Strategie di sviluppo locale al di fuori di Leader

    Diversificazione: attivit legate a servizi sanitari, educativi e sociali

    12

    La nuova misura di cooperazione

  • PEI: Partenariato europeo per l'innovazione in materia di produttivit e sostenibilit dell'agricoltura

    Finalizzato a promuovere l'uso efficiente delle risorse, a gettare ponti tra la ricerca e la pratica e, in generale, a incentivare l'innovazione

    Opera attraverso gruppi operativi (GOs) responsabili di progetti innovativi

    Formati da agricoltori, ricercatori, consulenti, imprenditori e altri soggetti interessati all'innovazione nel settore agricolo

    Il GO non un GAL: "tematico", e non necessariamente "territoriale"; temporaneo per un progetto innovativo specifico (anche < 7 anni) e non deve avere necessariamente una struttura formale istituzionalizzata

    Reti PEI a livello europeo e nazionale

    Coordinamento FEASR con altri fondi: Orizzonte 2020, Fondi QSC, Pilastro 1, fondi nazionali, fondi privati

    13

  • Grazie dellattenzione!

    14