+ All Categories
Home > Documents > Prima di pedalare verifica le partenze e i percorsi su · La Pace in Comune è un coordinamento di...

Prima di pedalare verifica le partenze e i percorsi su · La Pace in Comune è un coordinamento di...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hacong
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
D OME NIC A 28 SET TEM BRE Un percorso tra le città di pace, energie per la vita Info: www.vuoilapacepedala.com [email protected] Tel. 02.7723285 Cerca la tua partenza su www.vuoilapacepedala.com La scelta di una politica di pace “Vuoi la pace? Pedala!” è da sempre al sostegno di politiche di pace. Ribadiamo con forza il nostro no a politiche che avvallano la spesa di decine di miliardi di euro per comprare armi, proseguire o avviare missioni militari e mantenere in vita un faraonico apparato militare. Il nostro territorio non ha bisogno di sicurezza armata, ma di politiche di pace e attenzione al bene comune. Pace significa per noi, in tempo di crisi, liberare risorse per creare posti di lavoro e per creare forme di sostegno alle fasce più deboli, come ad esempio la proposta del Reddito di Inclusione Sociale (REIS). Significa combattere ogni forma di corruzione, affermare la legalità e investire in modo efficiente e responsabile in politiche che promuovano la coesione sociale, l’integrazione e l’uso condiviso degli spazi. La Pace in Comune è un coordinamento di comuni e associazioni del milanese che dalla seconda metà degli anni Novanta lavorano insieme sulle tematiche della pace, dell’intercultura, dello sviluppo e della convivenza civile. Obiettivo del lavoro di rete è la promozione di una cultura di pace che parta dai territori e che si realizzi a partire dai piccoli gesti quotidiani, a tutela del bene comune. Vuoi la pace? Pedala! è realizzata dal Coordinamento La Pace in Comune e dalle Acli di Milano in collaborazione con: Agesci Lombardia, Caritas Ambrosiana, CISL Milano Metropoli, FIAB Ciclobby, IPSIA Milano, US ACLI Milano. Aderiscono all’iniziativa i comuni di: Abbiategrasso, Arese, Assago, Binasco, Buccinasco, Caronno Pertusella, Cavenago Brianza, Cesate, Corbetta, Cornaredo, Limbiate, Lodi, Magenta, Meda, Noviglio, Pantigliate, Rescaldina, Robecco S/N, San Donato Milanese, Trezzano S/N, Vizzolo Predabissi. Città di pace, energie per la vita! “Vuoi la pace? Pedala! 2014 è dedicata al tema dell’efficienza energetica e sostiene la costruzione di un modello economico e sociale che unisce gestione efficiente delle risorse, coesione sociale e tutela ambientale. “Vuoi la pace? Pedala!” riparte dai territori e dalle comunità, riafferma la necessità di mettere al centro le città e di rafforzare il loro ruolo come città di pace, capaci di mettere in moto energie per innescare il cambiamento necessario. Non a caso è una manifestazione in bicicletta: scegliamo la mobilità sostenibile per le nostre città che vogliamo sempre più ad impatto zero, con maggior investimenti di riqualificazione energetica e investimenti in forme di energia rinnovabile. Milano ospiterà nel 2015 l’Expo, il cui tema sarà “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: vogliamo che nel 2015 si celebri un Expo dei cittadini, che consegni al mondo una città aperta, accogliente, attenta ai bisogni di tutti i cittadini e che sappia valorizzare le eccellenze culturali, ambientali ed artistiche del proprio territorio locale. Fai la tua parte! Informati e partecipa. Vuoi la pace? Pedala! aderisce e sostiene campagne di sensibilizzazione per la promozione di una cultura di pace: - Legambiente Lombardia - http://lombardia.legambiente.it - Puliamo il mondo - http://www.puliamoilmondo.it - Campagna Initinere - http://www.bici-initinere.info - Rete della Pace - http://www.retedellapace.it - Reddito inclusione - http://www.redditoinclusione.it - Fondazione Triulza - http://www.fondazionetriulza.org - Una sola famiglia umana - http://www.cibopertutti.it per info: [email protected] Se vuoi la pace, togli i fossili dall’armadio! La domanda mondiale di combustibili fossili, petrolio, carbone e metano, è il motore principale dei conflitti, non solo tra umanità e ambiente, ma anche delle nazioni tra loro: da sempre il controllo delle risorse ambientali scarse costituisce la base delle partite di risiko dei conflitti globali o regionali. Nell’ultimo secolo la risorsa scarsa per eccellenza è stata, e seguita ad essere, l’energia estratta da giacimenti fossili del sottosuolo, nonchè le linee di trasporto e le infrastrutture che servono a distribuirla, il vero e proprio ‘sistema circolatorio’ delle macchine da guerra globale. La tensione tra nazioni si alimenta della scarsità di queste risorse. Ma il concetto di scarsità è sempre relativo: la scarsità non esiste come tale, ma in rapporto al bisogno. E il bisogno, a sua volta, è il risultato del comportamento e delle scelte dei consumatori. Quindi dell’energia che ciascuno di noi decide di consumare. Decarbonizzare l’economia si può: a partire dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, dalla riduzione dei consumi negli spazi pubblici, nelle case, nelle industrie e nel settore agricolo. Diamo un taglio ai consumi di energia. Togliamo il combustibile ai conflitti! Vuoi la p a c e ? Vu oi la p a c e ? P e d al a ! P e d al a ! 2014 2014 6 a edizione Membri del Coordinamento La Pace in Comune sono i comuni di: Agrate Brianza, Arluno, Bellusco, Bresso, Canegrate, Caponago, Carugate, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Locate di Triulzi, Masate, Melzo, Mezzago, Milano, Novate M.se, Ossona, Pero, Pieve Emanuele, Pregnana Milanese, Rho, Rozzano, San Giuliano Milanese, Senago, Sesto San Giovanni, Vanzago, Vimodrone e ACLI Milano, ARCI Milano, Legambiente Lombardia, Libera Milano, Pax Christi Milano. progetto grafico Mauro Brioschi - [email protected] Eventi correlati a Vuoi La Pace? Pedala! 28 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Festa del Riciclo C.so Buenos Aires Percorso in 5 tappe per vivere ecosostenibile organizzata da Legambiente Lombardia Info: www.lombardia.legambiente.it www.lafestadelriciclo.com ACLI provinciali Milano, Monza e Brianza “#vlpp14”
Transcript
Page 1: Prima di pedalare verifica le partenze e i percorsi su · La Pace in Comune è un coordinamento di comuni e associazioni del milanese che dalla seconda metà degli anni Novanta lavorano

Domenica 28 SettembreUn percorso tra le città di pace, energie per la vita

Info: www.vuoilapacepedala.com [email protected]. 02.7723285

Cerca la tua partenza su

www.vuoilapacepedala.com

La scelta di una politica di pace

“Vuoi la pace? Pedala!” è da sempre al sostegno di politiche di pace. Ribadiamo con forza il nostro no a politiche che avvallano la spesa di decine di miliardi di euro per comprare armi, proseguire o avviare missioni militari e mantenere in vita un faraonico apparato militare. Il nostro territorio non ha bisogno di sicurezza armata, ma di politiche di pace e attenzione al bene comune. Pace significa per noi, in tempo di crisi, liberare risorse per creare posti di lavoro e per creare forme di sostegno alle fasce più deboli, come ad esempio la proposta del Reddito di Inclusione Sociale (REIS). Significa combattere ogni forma di corruzione, affermare la legalità e investire in modo efficiente e responsabile in politiche che promuovano la coesione sociale, l’integrazione e l’uso condiviso degli spazi.

La Pace in Comune è un coordinamento di comuni e associazioni del milanese che dalla seconda metà degli anni Novanta lavorano insieme sulle tematiche della pace, dell’intercultura, dello sviluppo e della convivenza civile. Obiettivo del lavoro di rete è la promozione di una cultura di pace che parta dai territori e che si realizzi a partire dai piccoli gesti quotidiani, a tutela del bene comune.

Vuoi la pace? Pedala! è realizzata dal Coordinamento La Pace in Comune e dalle Acli di Milano in collaborazione con: Agesci Lombardia, Caritas Ambrosiana, CISL Milano Metropoli, FIAB Ciclobby, IPSIA Milano, US ACLI Milano.Aderiscono all’iniziativa i comuni di: Abbiategrasso, Arese, Assago, Binasco, Buccinasco, Caronno Pertusella, Cavenago Brianza, Cesate, Corbetta, Cornaredo, Limbiate, Lodi, Magenta, Meda, Noviglio, Pantigliate, Rescaldina, Robecco S/N, San Donato Milanese, Trezzano S/N, Vizzolo Predabissi.

Città di pace, energie per la vita!

“Vuoi la pace? Pedala! 2014 è dedicata al tema dell’efficienza energetica e sostiene la costruzione di un modello economico e sociale che unisce gestione efficiente delle risorse, coesione sociale e tutela ambientale. “Vuoi la pace? Pedala!” riparte dai territori e dalle comunità, riafferma la necessità di mettere al centro le città e di rafforzare il loro ruolo come città di pace, capaci di mettere in moto energie per innescare il cambiamento necessario. Non a caso è una manifestazione in bicicletta: scegliamo la mobilità sostenibile per le nostre città che vogliamo sempre più ad impatto zero, con maggior investimenti di riqualificazione energetica e investimenti in forme di energia rinnovabile.

Milano ospiterà nel 2015 l’Expo, il cui tema sarà “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: vogliamo che nel 2015 si celebri un Expo dei cittadini, che consegni al mondo una città aperta, accogliente, attenta ai bisogni di tutti i cittadini e che sappia valorizzare le eccellenze culturali, ambientali ed artistiche del proprio territorio locale.

Fai la tua parte! Informati e partecipa.Vuoi la pace? Pedala! aderisce e sostiene campagne di sensibilizzazione per la promozione di una cultura di pace:- Legambiente Lombardia - http://lombardia.legambiente.it- Puliamo il mondo - http://www.puliamoilmondo.it- Campagna Initinere - http://www.bici-initinere.info- Rete della Pace - http://www.retedellapace.it- Reddito inclusione - http://www.redditoinclusione.it- Fondazione Triulza - http://www.fondazionetriulza.org- Una sola famiglia umana - http://www.cibopertutti.it

per info: [email protected]

Se vuoi la pace, togli i fossili dall’armadio!

La domanda mondiale di combustibili fossili, petrolio, carbone e metano, è il motore principale dei conflitti, non solo tra umanità e ambiente, ma anche delle nazioni tra loro: da sempre il controllo delle risorse ambientali scarse costituisce la base delle partite di risiko dei conflitti globali o regionali. Nell’ultimo secolo la risorsa scarsa per eccellenza è stata, e seguita ad essere, l’energia estratta da giacimenti fossili del sottosuolo, nonchè le linee di trasporto e le infrastrutture che servono a distribuirla, il vero e proprio ‘sistema circolatorio’ delle macchine da guerra globale. La tensione tra nazioni si alimenta della scarsità di queste risorse. Ma il concetto di scarsità è sempre relativo: la scarsità non esiste come tale, ma in rapporto al bisogno. E il bisogno, a sua volta, è il risultato del comportamento e delle scelte dei consumatori. Quindi dell’energia che ciascuno di noi decide di consumare. Decarbonizzare l’economia si può: a partire dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, dalla riduzione dei consumi negli spazi pubblici, nelle case, nelle industrie e nel settore agricolo.Diamo un taglio ai consumi di energia. Togliamo il combustibile ai conflitti!

Vuoi la pace?Vuoi la pace?

Pedala!

Pedala!2014

20146aedizione

Membri del Coordinamento La Pace in Comune sono i comuni di: Agrate Brianza, Arluno, Bellusco, Bresso, Canegrate, Caponago, Carugate, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Locate di Triulzi, Masate, Melzo, Mezzago, Milano, Novate M.se, Ossona, Pero, Pieve Emanuele, Pregnana Milanese, Rho, Rozzano, San Giuliano Milanese, Senago, Sesto San Giovanni, Vanzago, Vimodrone e ACLI Milano, ARCI Milano, Legambiente Lombardia, Libera Milano, Pax Christi Milano.

prog

etto

gra

fico

Mau

ro B

riosc

hi -

mau

rinob

rio@

liber

o.it

Eventi correlati a Vuoi La Pace? Pedala!

28 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Festa del RicicloC.so Buenos Aires

Percorso in 5 tappe per vivere ecosostenibile organizzata da

Legambiente Lombardia

Info: www.lombardia.legambiente.it

www.lafestadelriciclo.com

ACLI provinciali Milano, Monza e Brianza “#vlpp14”

Page 2: Prima di pedalare verifica le partenze e i percorsi su · La Pace in Comune è un coordinamento di comuni e associazioni del milanese che dalla seconda metà degli anni Novanta lavorano

IL CONSIGLIO

Milano

Corsico

Buccinasco

Cesano Boscone

AssagoAbbiategrasso

Corbetta

Robecco S/N

Magenta

Trezzano S/N

Rozzano

Noviglio

Lacchiarella

Binasco

Pavia

Vimodrone

S.Donato

S.Giuliano

Melegnano

PeschieraBorromeo Pantigliate

VizzoloPredabissi

Lodi

NovateMilanese

Quarto Oggiaro

Bollate

Limbiate

Caronno Pertusella

Cesate

Arese

Rescaldina Senago

Pero

Rho

Lainate

VanzagoCanegrate

Sedriano

Ossona

Cornaredo

PregnanaMilanese

GarbagnateMilanese

Inzago

Masate

GorgonzolaCassano D’Adda

Trecella

Pioltello

Caponago

Carugate

Cernusco S/N

Cormano

Meda

Cinisello Balsamo

Muggiò

Nova Milanese

BressoParco Nord Sesto

S.G.

CusanoMilanino

Vimercate

MezzagoCavenago

Bellusco

AgrateBrianza

ColognoMonzese

La manifestazione finale

in Piazza Duomo

si terrà anche

in caso di maltempo!

“Vuoi la Pace? Pedala!” è una manifestazione di natura non sportiva e non competitiva. L’organizzazione non si assume responsabilità rispetto ad eventuali infortuni.

Tappe con ristoro e saluti istituzionali

Indossa il colore del tuo percorso!!

Sii prudente!

Indossa il casco...

PUNTI DI RITROVO IN MILANO:● Via Eritrea (parcheggio Esselunga) – Quarto Oggiaro (Percorso Viola) ● Uscita Parco Nord di Viale Suzzani (Percorso Verde)

● Ciclopedonale Martesana – Via Idro angolo Via Padova (Percorso Giallo)

● Piazza Santa Maria Nascente – MM QT8 (Percorso Rosso)

● Naviglio Grande/Chiesa di San Cristoforo (Percorso Azzurro)

● Naviglio Pavese/Via Chiesa Rossa (Percorso Arancione)

● Piazzale Lodi – Cinema Maestoso (Percorso Blu)

ore 11.00ore 11.00ore 11.00ore 11.00ore 11.00ore 11.00ore 11.30

Vuoi la pace? Pedala! 20146aedizione

Domenica 28 Settembre

PERCORSO VERDE:Meda P.za del Lavoratore 8.00Nova Milanese P.za Gioia 9.00Muggiò P.za della Chiesa 9.15Cusano Milanino P.za del Comune 9.30Cinisello Balsamo Centro Pertini 9.45Cormano Stazione FNM 9.50Sesto San Giovanni P.za Petazzi 9.50Bresso P.za Martiri (Comune) 10.00Parco Nord Cascina del Parco 10.15

PERCORSO BLU:Lodi P.za Castello 7.30Vizzolo Predabissi P.za del Comune 8.30Melegnano Via Emilia / Montorfano 8.45 (LIDL)Pantigliate P.za della Fontana 9.00Peschiera Borromeo Circolo ACLI 9.15 Laghetto AzzurroS. Giuliano Milanese Cascina Rampina 9.30 (parcheggio)S. Donato Milanese P.za Santa Barbara 10.00

PERCORSO ARANCIONE:Pavia Via Lomonaco 8.15 (Casa del Giovane)Binasco P.za della Chiesa 9.30Lacchiarella P.za Risorgimento 9.30Noviglio Chiesa S. Corinna 9.30Rozzano P.za Foglia 10.00

PERCORSO GIALLO:Mezzago Via Concordia 7.30 (piazzale della scuola)Bellusco P.za F.lli Kennedy 7.40 Cavenago Brianza P.za Libertà 8.00Caponago P.za della Pace 8.00 Cassano D’Adda P.za Matteotti 8.00 (Comune) Trecella P.za della Chiesa 8.00 Vimercate P.za Marconi 8.00 Inzago P.za Q. di Vona 8.15 Masate Via Roma 8.15 (Circolo Acli) Agrate Brianza P.za San Paolo 8.20 Carugate P.za Manzoni 9.00 Gorgonzola P.za della Repubblica 9.00 (Palazzo Pirola) Pioltello P.za dei Popoli 9.15 (Comune)Cernusco Sul Naviglio Parco Germani 9.45 Cologno Monzese P.za Mazzini 10.00 (Villa Casati) Vimodrone P.za Vittorio Veneto 10.15

PERCORSO AZZURRO:Magenta P.za Liberazione 8.15Corbetta P.za Canonica (Circolo Acli) 8.15Robecco S/N Via Ripa Naviglio Grande 8.30 Abbiategrasso P.za Castello 9.00 Assago P.za Risorgimento 9.15 Buccinasco P.za S. Biagio 9.45 Cesano Boscone Via Libertà (sala della Trasparenza) 10.00 Trezzano S/N Casa dell’Acqua 10.00 Corsico Parco Area Pozzi 10.30

PERCORSO ROSSO:Ossona P.za Litta Modignani 8.00 Canegrate P.za Donatori del Sangue (p.za del mercato) 8.00 Sedriano P.za del Seminatore 8.15Cornaredo P.za della Libertà 8.15 Vanzago Via Garibaldi (Cortile Palazzo Calderara) 8.30 Lainate P.za Vittorio Emanuele 8.45 Pregnana Milanese P.za Ss. Pietro e Paolo 9.00 Rho P.za San Vittore 9.30 Pero Largo Solidarietà 10.00

PERCORSO VIOLA:Caronno Pertusella P.za A. Moro 8.00 Rescaldina P.za della Chiesa 8.00Cesate P.za della Pace (p.za del mercato) 8.15Limbiate P.za Tobagi 8.30 Garbagnate Milanese Via Monte Bianco (Stazione F.N.) 8.30Senago P.za A. Moro (P.za del Mercato) 9.00 Arese P.za C.A. Dalla Chiesa 9.15 Bollate P.za C.A. Dalla Chiesa 10.00 Novate Milanese Parco Brasca 10.30 Quarto Oggiaro Via Eritrea (parcheggio Esselunga) 11.00

ATTENZIONE!Prima di pedalare verifica le partenze e i percorsi su

www.vuoilapacepedala.com

Formula bici+treno al rientro. Info su

www.trenitalia.com e www.trenord.it


Recommended