+ All Categories
Home > Documents > Prima Mano n.1 2010

Prima Mano n.1 2010

Date post: 23-Mar-2016
Category:
Upload: colorificio-san-marco-spa
View: 222 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Prima Mano è l’house-organ del Colorificio San Marco, una finestra aperta sul mondo del colore: le tendenze del mercato, spazi dedicati ai CAP e agli applicatori, le innovazioni, le iniziative e tutte le novità del mondo San Marco.
16
MADE EXPO 2010 MADE EXPO 2010 NOVITÀ 2010 NOVITÀ 2010 CONVENTION CAP E AGENTI AD ABANO T ERME CONVENTION CAP E AGENTI AD ABANO T ERME 10 1 Poste italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCBTV / Filiale di Treviso / Arcari Editore, via Verdi 10, 31021 Mogliano Veneto (TV) In caso di mancato recapito restituire a Treviso c.p.o. detentore del conto per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Aprile 2010 Contiene IP
Transcript
Page 1: Prima Mano n.1 2010

MADE EXPO 2010

MADE EXPO 2010

NOVITÀ 2010

NOVITÀ 2010

CONVENTION CAP E AGENTI

AD ABANO TERMECONVENTION CAP E AGENTI

AD ABANO TERME

101

Poste italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCBTV / Filiale di Treviso / Arcari Editore, via Verdi 10, 31021 Mogliano Veneto (TV)In caso di mancato recapito restituire a Treviso c.p.o. detentore del conto per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Aprile 2010

Contiene IP

Page 2: Prima Mano n.1 2010

15

TremonTi - Ter

Piano casa 2010

Piano casa da accelerare:vale l'8% del mercaTo edilizio

12

il mondo di TuTTle

la PiTTura arTisTica con i ProdoTTi san marco

13

convenTion caP e agenTi

ad abano Terme

14

il colorificio san marco sbarca in sudamerica

voc 31-12-2010: raggiunTo

PresTazioni: suPeraTe

06

greensPiriT

07/0809/10

noviTà 2010

11

arTePosa in guinea bissau

il resTauro dell'abbazia di san mi-chele della chiusa

03

invesTire nel fuTuro

made exPo 2010

04

noviTà del sisTema marcoTherm

05

seminario sull'isolamenTo Termico a caPPoTTo Per i geomeTri di udine

il colorificio san marco

è socio aniT

Registrazione Tribunale di TVRegistered at Court of TVn° 1029 del 14/04/1997

Editore / PublisherArcari Editori srlvia Verdi, 1031021 Mogliano Veneto (TV)

Direttore responsabile / EditorElisabetta Arcari

Grafica e impaginazioneGraphics and LayoutAndrea Vianello

Stampa / PrintingArcari Industrie Grafiche s.r.l.via G. Verdi, 10 - 31021Mogliano Veneto (TV)Tel. +39 041 453 [email protected]

Rivista inviata solo in abbona-mento. Nel rispetto della legge a tutela della privacy, l'Editore garantisce la massima riserva-tezza sui dati degli abbonati.

Only-subscription magazine. The publisher guarantees maximum discretion about subscrivers' datas in respect of privacy law.

Page 3: Prima Mano n.1 2010

invesTire nel fuTuro

Ci si è interrogati più volte su quale sia lo scenario nel quale ci stiamo muoven-do. E più volte ho espresso il parere che dalla crisi globale, che da mesi interessa tutti i settori industriali, si può uscire.Nel settore dell’edilizia, quello che più da vicino interessa l’attività del Colorificio San Marco, la crisi si è fatta sentire in tutto il mondo e molti mercati si sono fermati.Ci si aspetta che le istituzioni faccia-no la loro parte, ma è altrettanto vero che molto dovranno fare gli imprendi-tori. Il Colorificio San Marco continua ad investire e puntare su innovazione, ricerca e internazionalizzazione non focalizzandosi sul profitto immediato.La fine del tunnel è prevista nel 2012. Noi ci stiamo preparando, convinti che le im-prese forti che investono in ricerca usci-ranno dalla crisi prima e ancora più forti.Questa è la linea del Colorificio San Marco che ogni anno investe in ricerca il 5% dei propri ricavi crescendo negli ultimi 5 anni del 50% e aprendo ogni anno un nuovo sta-bilimento o acquisendo una nuova società.Investire sul futuro con i piedi ben saldi sul presente. Il segreto della continua crescita del Gruppo San Marco è basa-to da sempre su valori molto semplici e concreti come l’impegno costante nel

lavoro per raggiungere l’eccellenza e la capacità di pianificare il futuro con gran-de senso di responsabilità nei confronti dei propri collaboratori.Nel corso del 2010 continueremo nella formazione che costantemente ha ac-compagnato la crescita dei nostri collabo-ratori secondo alcune linee guida:•grande investimento formativo su sa-

lute, sicurezza e ambiente;•notevole impulso e supporto all’azione

tecnico-commerciale con un’iniziativa formativa strutturata che ha portato nel nostro Traing Center più di 1.000 appli-catori e clienti per un aggiornamento tecnico sulla gamma completa dei pro-dotti con il coinvolgimento diretto dei tecnici dei laboratori Ricerca & Sviluppo e Assistenza Tecnica.

In questa occasione desidero ringraziare in modo particolare tutti i Dipendenti ed i Collaboratori che con professionalità, spirito di squadra ed impegno costante hanno costituito una delle fondamentali chiavi di successo per il raggiungimento degli obiettivi del Colorificio San Marco.

Qui le idee si incontrano e le persone in-sieme creano il futuro.

Federico Geremia

03

made exPo 2010

Dal 3 al 6 febbraio 2010, il quartiere fieristico di Milano-Rho, ha ospitato il MADE Expo: salone dedicato all’edi-lizia, all’architettura e al design, il più importante appuntamento in Italia de-dicato a questo settore. All’interno del maxi contenitore del MADE Expo ha trovato spazio il Decor&color Show,

dove il Colorificio San Marco è stato presente con uno stand. L’afflusso di pubblico nello spazio espositivo del gruppo di Marcon si è catalizzato in-torno alle punte di diamante della sua offerta: il sistema di isolamento termi-co a cappotto Marcotherm, i decorativi Emozioni veneziane, la linea a basso im-patto ambientale Greenspirit e le novità del 2010.

Il Presidente Dott. Federico Geremia

Vedute dello stand San Marco al Made Expo 2010

Page 4: Prima Mano n.1 2010

noviTà del

sisTema marcoTherm

Il sistema di isolamento termico a cappotto si sta dimostrando uno degli elementi trainanti del mercato; nuove normative, maggiore attenzione per l’ambiente ed i materiali impiegati, hanno stimolato il Colorificio San Marco ad ampliare l’offerta del suo pacchetto Marcotherm con nuovi prodotti per venire incontro alle nuove richieste di progettisti ed imprese.Al fianco di Marcotherm Isolante in Eps, sono stati introdotti nuovi pannelli isolanti: Marcotherm Color (a base di EPS misto a grafite), Marcotherm Rock (a base di Lana di Roccia) e Marcotherm Sughero (a base di sughero naturale). Marcotherm Color è un isolante che oltre a possedere i pregi dell’EPS tradizionale, contiene speciali additivi che intervengono sul calore che si propaga per irraggiamento, garantendo una maggiore efficienza termica. Marcotherm Color con il suo altissimo potere isolante è in grado di offre un λ di 0,032 W/mK.Marcotherm Rock è un pannello in lana di roccia ottenuta da rocce vulcaniche che dopo la fusione vengono fibrate per formare i pannelli. Si tratta di un materiale “bio-solubile”, con ottime prestazioni come isolante acustico e dotato di un ottima traspirabilità (µ=1/1,5).Marcotherm Sughero è un pannello in sughero espanso autocollato puro. Si tratta di un prodotto completamente naturale realizzato tramite un processo di “tostatura” che porta alla fusione delle strutture cellulari del sughero che rimangono aggregate tra loro grazie alle sostanze presenti nella corteccia stessa.

Dopo Marcotherm Adesivo sviluppato per le applicazioni di EPS abbiamo creato il nuovo Marcotherm Adesivo GG: una colla in polvere fibrorinforzata ed idrofobizzata ideale per le applicazioni di sistemi a cappotto in lana di roccia e sughero.Marcotherm Adesivo GG, come anche Marcotherm Adesivo, fungone sia da collante che da rasante per Marcotherm Rete in fibra di vetro con trattamento antialcali.Affidabili per qualità, efficienti per prestazioni, versatili nei formati e di pratica installazione, i componenti del Sistema Marcotherm sono stati messi a punto per offrire risposte flessibili, affidabili e rispondenti a qualsiasi esigenza applicativa.

Umberto Darsiè

04

Marcotherm con EPS

Marcotherm Color con EPS misto grafitato

Marcotherm Rock con lana di roccia

Marcotherm Sughero con sughero naturale

Marcotherm Rete con logo

Marcotherm EPS 100 λ = 0,036 W/mK

Marcotherm Color λ = 0,032 W/mK

Marcotherm Rock λ = 0,036/0,040 W/mK

Marcotherm Sughero λ di 0,040 W/mK

Page 5: Prima Mano n.1 2010

seminario sull'isolamenTo Termico a caPPoTTo Per i

geomeTri di udine

Dopo il grande successo del ciclo di incontri formativi sull’isolamento termico tenuti dai tecnici del Colorificio San Marco presso il Collegio dei Geometri di Milano, il gruppo di Marcon ha promosso presso il nuovo AUDITORIUM del Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza CEFS, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Udine, una serie di seminari sull’isolamento termico negli edifici, dedicati alle normative che regolano il settore e alle soluzioni d’intervento più all’avanguardia, tra cui il nostro sistema a cappotto.Al primo appuntamento il 28 ottobre le richieste di partecipazioni sono state tante che si è reso necessario organizzare un secondo appuntamento il 13 novembre, al quale l’afflusso di partecipanti è

stato superiore al precedente. Un successo dimostrato da un totale di 140 partecipanti provenienti anche dalle province limitrofe. I professionisti iscritti al collegio che hanno partecipato all’evento hanno ricevuto i crediti formativi previsti dal Regolamento per la Formazione Professionale Continua promulgato dal Consiglio Nazionale Geometri.Il Colorificio San Marco ormai Ente Formatore consolidato ed accreditato sta già portando avanti altri progetti formativi con altri collegi ed associazioni di progettisti per promuovere la qualità del lavoro ed allungare la catena del valore produttore-progettista a favore dell’utilizzatore finale, in uno degli attuali settori trainanti del comparto edile.

Umberto Darsiè

05

il colorificio san marco

è socio aniT

Per promuovere in modo ancor più vasto e professionale la cultura dell’isolamento termico e della riqualificazione energetica degli edifici, da febbraio 2010 il Colorificio San Marco è diventato socio dell’ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed Acustico (www.anit.it). L’ANIT è un associazione senza scopo di lucro nata nel 1984 con la missione di svilup-pare l’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benes-sere delle persone.Le più importanti aziende del settore fanno parte dell’ANIT e contribuiscono con il loro know-how alle sue attività; tra queste ricordiamo in particolare i nume-rosi convegni e corsi organizzati in tutta Italia, che con un taglio scientifico e allo stesso tempo attento alle novità nor-mative, trattano il tema dell’isolamento termico ed acustico diffondendone la conoscenza presso gli addetti ai lavo-ri. Il Colorificio San Marco, in qualità di azienda socia, avrà la possibilità di inter-venire come relatore durante questi con-

vegni presentando le proprie soluzioni.Oltre a ciò l’ANIT pubblica una rivista trimestrale dedicata a queste tema-tiche, prende parte a numerose fiere e promuove l’evoluzione normativa e tecnica partecipando ai principali co-mitati e gruppi di lavoro del settore. Tutto ciò rende questa associazione l’interlocutore istituzionale di riferi-mento per il mercato sempre più im-portante dell’isolamento termico; di-ventarne socio è un ulteriore tassello nella nostra strategia che punta a pro-muovere un’edilizia di qualità e attenta all’ambiente e al benessere abitativo.

Emanuele Divina

Alcuni momenti del seminario

Alcuni momenti del seminario

Page 6: Prima Mano n.1 2010

greensPiriT

Negli ultimi anni sia i progettisti che i committenti finali hanno riscoper-to la necessità di costruire e vivere in ambienti realizzati con materiali che rispettino l’ambiente senza compro-mettere il confort abitativo.Fin dal 1982, anno in cui vennero lan-ciati i prodotti idrodiluibili della linea UNIMARC in un mercato ancora do-minato dai prodotti a solvente, il Co-lorificio San Marco è impegnato nel progettare soluzioni sempre più eco-sostenibili mantenendo un’attenzione costante all’intero ciclo di vita del pro-dotto, selezionando le materie prime tra quelle a minor impatto ambientale e privilegiando l’impiego di energia derivata da risorse rinnovabili. Una fi-losofia aziendale che privilegia l’utilizzo di materiali capaci di garantire traspirabilità, assenza di emissioni nocive, elevata iner-zia termica, biodegradabilità.Secondo questo spirito Il Colorificio San Marco lancia sul mercato GREENSPIRITGreenspirit è un insieme di pro-dotti che coniugano tradizione ed innovazione,materiali naturali e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La perfetta sintesi di classico e moderno che nasce da un’intensa attività di ricerca e sviluppo.La combinazione di prodotti minerali vicini alla tradizione con moderni pro-dotti dall’elevato contenuto tecnologi-co, permettono di offrire soluzioni che ben si adattano ad ogni cantiere, ed in particolare laddove siano richieste elevate prestazioni unitamente ad una spiccata sensibilità ambientale. Que-sti prodotti sono riconoscibili dal logo GREENSPIRIT sulla confezione.La famiglia GREENSPIRIT comprende:•La linea ai silicati Marcosil composta

da rivestimenti altamente traspiranti e

resistenti agli agenti atmosferici, ideali per il restauro dei centri storici ed edifici di interesse artistico. Marcosil è conforme alla normativa DIN 18363.

•La linea Supernatural è composta da idropitture solvent-free e dall’ipoallergenicità testata*.

•La linea silossanica Neptunus offre un ciclo di verniciatura dotato di elevata traspirabilità ed ottima idrorepellenza.

•Rivestimenti protettivi e decorativi a base minerale ad alta traspirabilità, capaci di creare atmosfere di antica memoria o di innovativa tendenza stilistica come: Intonachino Minerale, Antica Calce, Antica Calce Plus, Marmo Antico Marmorino Classico, Grassello Di Calce.

•Tutti questi prodotti sono riconoscibili dal logo GREENSPIRIT sulla confezione.

Per rispondere alla crescente richiesta di costruire con materiali naturali e ispi-randosi ai principi di salute e benessere psico-fisico che caratterizzano la filo-sofia della bioedilizia, il Colorificio San Marco lancia oggi BIOMARC.Biomarc è una linea di intonaci mi-nerali tradizionali a base calce e di intonaci macroporosi di risanamen-to. Le materie prime naturali impiegate sono rinnovabili ed ecocompatibili: pura calce idraulica naturale, purissima pozzola-na, lapillo romano naturale, inerte leggero bio-eco compatibile e bio sabbie. L’utilizzo della pozzolana e del lapillo, in quantità ne-cessaria, assicura la massima durabilità e resistenza alle aggressioni chimiche e agli agenti inquinanti. Inoltre queste materie pri-me di natura inorganica (minerali di origine naturale) non comportano alcuna emissio-ne di composti organici volatili (VOC).La pura Calce Idraulica Naturale NHL 3,5 utilizzata nella linea BIOMARC, è in pos-sesso della marcatura CE ed è conforme alla normativa EN 459-1. Lo spiccato pH, naturalmente basico, del-

06

la calce (12÷14) rende i prodotti della linea BIOMARC inattaccabili da parte di bio-or-ganismi e muffe, migliorando la salubrità degli ambienti. Inoltre la natura incombusti-bile della calce utilizzata nella produzione di BIOMARC, fa si che non vengano emanati gas tossici di combustione, conferendo ai prodotti la classe di reazione al fuoco A1.Gli intonaci BIOMARC, in abbinamento a protettivi minerali o silossanici, sono parti-colarmente indicati negli interventi in bio-edilizia e per la protezione e salvaguardia degli edifici di interesse storico-artistico. Gli intonaci BIOMARC rispettano lungo tutto il loro arco di vita l’ambiente perché possono essere riciclati come inerti. Gli intonaci di risanamento BIOMARC DEU-MIDIFICANTE sono specifici per mura-ture soggette a umidità ed efflorescenze, ideali per interventi nella bio-edilizia e nel restauro di edifici storici. Sia la linea BIO-MARC che BIOMARC DEUMIDIFICAN-TE sono applicabili su tutte le superfici murali di qualsiasi natura (laterizio, tu-fo, pietra, sasso, mattone) all’esterno ed all’interno, entrambe sono composte da tre prodotti: un intonaco di rinzaffo, uno di base ed uno di finitura.

Umberto Darsiè

* Rapporto di prova numero 195/07/01 rilasciato da I.S.P.E. srl (Institute of Skin and Product Evaluation)

Page 7: Prima Mano n.1 2010

biomarcintonaci a basedi calce naturale

Per rispondere alla crescente richiesta di costruire con ma-teriali naturali e ispirandosi ai principi di salute e benessere psico-fisico che caratterizzano la filosofia della bioedilizia, il Colorificio San Marco propone BIOMARC: una linea di intonaci minerali tradizionali a base calce e di intona-ci macroporosi di risanamento, composti da pura calce

idraulica naturale, purissima pozzolana e lapillo romano naturali, inerte leggero bio-eco compatibile e bio sabbie.Gli intonaci BIOMARC, in abbinamento a protettivi mi-nerali o silossanici, sono particolarmente indicati negli interventi in bio-edilizia e per la protezione e salvaguar-dia degli edifici di interesse storico-artistico.

Consolida e uniforma le murature, migliorando l’adesione alle suc-cessive applicazioni degli intonaci BIOMARC.

BIOMARC RINZAFFOFondo aggrappante a base di calce naturale

Crea uno strato dotato di elevata permeabilità al vapore ed ottima resististenza agli agenti atmosferici, eventualmente da ultimare con BIOMARC FINITURA.

BIOMARC INTONACOBio-intonaco a base di calce naturale

Indicato per la rasatura di intonacature all’esterno ed all’interno; crea uno strato dotato di elevata permeabilità al vapore ed ottima resististenza agli agenti climatici.

BIOMARC FINITURABio-intonaco di finitura a base di calce naturale

Specifico per il trattamento delle efflorescenze, prima dell’appli-cazione del sistema BIOMARC deumidificante per il risanamento delle murature colpite da umidità e formazione di salnitro.

BIOMARC RINZAFFO DEUMIDIFICANTEFondo aggrappante antisale a base di calce naturale

BIOMARC INTONACO deumidificante è specifico per la realizza-zione del sistema BIOMARC deumidificante per il risanamento del-le murature colpite da umidità e formazione di salnitro.

BIOMARC INTONACO DEUMIDIFICANTEBio-intonaco di risanamento a base di calce naturale

BIOMARC FINITURA deumidificante è specifico per l’esecuzione della fase di rasatura finale nel sistema BIOMARC deumidificante per il ri-sanamento delle murature colpite da umidità e formazione di salnitro.

BIOMARC FINITURA DEUMIDIFICANTEBio-intonaco di risanamento di finitura a base di calce naturale

noviTà 2010

Page 8: Prima Mano n.1 2010

L’offerta San Marco nell’ambito dei prodotti professionali per l’interno si allarga grazie all’introduzione di due idropitture e di uno stucco per ra-sature sottili. Formulati in linea con le ultime tendenze del mercato e con le esigenze degli applicatori, questi prodotti rendono la nostra gamma ancor più ampia, completa e vincente.

Indicata per superfici interne, lavabile, permeabile al vapore acqueo. Buone caratteristiche generali di impiego, specificatamente messa a punto per l’utilizzatore professionale. Facile in applicazione, ottima pennellabilità, dilatazione e buon potere an-

tischizzo. Elevato potere uniformante, aspetto opaco con un alto punto di bianco.

SERENISSIMAIdropittura opaca lavabile traspirante per interno

Particolarmente idonea per locali interni soggetti ad elevato tasso di umidità nell’aria e predisposti alla formazione delle muffe. Realizza finiture particolar-mente bianche, dall’aspetto opaco e uniforme. Ele-

vato potere igienizzante, preserva a lungo l’aspetto originale delle superfici e migliora il comfort abitativo. Ottima copertura, elevata traspirabilità e buon potere antigoccia, pennellabilità e distensione.

COMBAT 999 ewIdropittura traspirante igienizzante antimuffaper interni - alto punto di bianco

Ideale per la rasatura diretta di superfici interne nuove o vecchie come intonaco, calcestruzzo e le-gno. Pronto all’uso, di semplice impiego. L’applica-zione si realizza a strati sottili sovrapposti. Elevata

cremosità, spatolatura facile e ottima scorrevolezza.WALL STUCCO consente di rendere omogenee superfici anche ampie con bassi consumi. Indicato per livellare moderate crepe ed avvallamenti.

WALL STUCCOStucco in pasta per rasature sottili all’interno

idropitturee rasantiper interno

noviTà 2010

Page 9: Prima Mano n.1 2010

nuoveformulazionisoluzioni a base solvente

La continua ricerca di soluzioni conformi alle normative che regolano il no-stro mercato e allo stesso tempo sempre più performanti, ha portato alla nascita di innovativi prodotti a base solvente. Le nuove formulazioni dello sverniciatore e dello smalto Global messe a punto dal nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo sono ideali sia per l’utilizzatore professionale, che per il privato che desidera qualità e facilità di applicazione.

Formulazione esente da diclorometano, specifico per la rimozione di smalti, vernici, antiruggini,

stucchi e rivestimenti plastici, anche particolarmente invecchiati, presenti su supporti murali, metalli e legno. Prodotto conforme alla Decisione n. 455/2009/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda le restrizioni dell’immissione sul mercato e dell’uso di diclorometano.

SvERNICIATORE SM 10sverniciatore polivalente

A base di resine alchidiche e resine uretaniche alifati-che non ingiallenti e pigmenti stabili alla luce. Grazie al potere anticorrosivo risulta indicato anche per impie-ghi come prodotto unico su superfici metalliche. Alta

qualità, ottima brillantezza, di impiego generale su supporti in legno e ferro. Dotato di elevata copertura e pienezza, crea un film elastico, resistente al graffio. Efficace protezione all’esterno anche in condizio-ni di elevata esposizione ambientale.

gLOBAL LUCIDO E SATINATOSmalto antiruggine uretanicolinea professionale

noviTà 2010

Page 10: Prima Mano n.1 2010

finiture di pregioper la cantieristicae la decorazione

I prodotti tecnologicamente avanzati per la cantieristica e le raffinate soluzioni decorative per gli interni sono da sempre due dei fiori all’occhiello della gamma San Marco. Nel 2010 la gamma Acrisyl per la protezione delle facciate si potenzia con due nuove finiture, una delle quali di grande impatto decorativo. La linea “Dettagli d’arte” non è da meno, con l’introdu-zione di un nuovo esclusivo effetto e di uno specifico protettivo trasparente.

Elevata idrorepellenza e buona permeabilità al vapo-re, realizza un rivestimento compatto dall’estetica simile agli intonaci minerali, in grado di mascherare e unifor-

mare le irregolarità del supporto. Dotato di elevata impermeabilità agli inquinanti atmosferici e resistente ai supporti alcalini.

ACRISyL kp 1,5Rivestimento murale acril-silossanico effet-to compatto antimuffa antialga grana 1,5

Crea un rivestimento protettivo dotato di ottima idro-repellenza, buona permeabilità al vapore. Elevata impermeabilità agli inquinanti atmosferici e resistente ai supporti alcalini. Riproduce l’aspetto tipico del granito caratterizzato da minuscoli punti di luce superficiali. Preserva le superfici dallo sviluppo di muffe e alghe.

ACRISyL DECORARivestimento acril-silossanico per esterni antimuffa antialga decorativo ad effetto granito con cristalli lucenti

Minuscoli cristalli rifrangono la luce e decorano le su-perfici con straordinari e raffinati effetti superficiali.

L’aspetto liscio e compatto risponde sia alle nuove ten-denze in voga nell’architettura contemporanea, e sia alle richieste di decorazione nell’architettura tradizionale.

CANALgRANDERivestimento decorativo spatolatocon cristalli lucenti per interni

A base di legante acrilico con modifica uretanica, ap-plicato su superfici interne trattate con finiture decorative, idropitture, smalti, crea uno strato protettivo di facile pulizia e dotato di ottima resi-stenza meccanica. Rapido in essiccazione, non ingiallente.

DECORFILMProtettivo idrodiluibile per decorativie pitture murali

noviTà 2010

Page 11: Prima Mano n.1 2010

arTePosa in guinea bissau

Il Colorificio ARTEPOSA, con il Colo-rificio San Marco, ha partecipato alla costruzione dell’orfanotrofio di Ma-dre Teresa in Guinea Bissau.Il contributo in materiale e strumenti è stato portato con la collaborazione dell’associazione “Amici del terzo mondo”. Nei prossimi mesi i lavori prosegui-ranno, infatti la struttura è ancora in costruzione ed arriverà ad ospitare 200 bambini.

Umberto Darsiè

11

il resTauro dell’abbazia disan michele della chiusa

Un importante lavoro di restauro ha visto impegnati i tecnici del Colorificio che hanno offerto la loro collaborazione ai ricercatori di Arcadia Ricerche nel restauro del colonnato dell'abbazia di San Michele della Chiusa.Basilica di San Michele conosciuta an-che come “La Sacra”, è a una delle più celebri abbazie benedettine dell’Italia settentrionale che si erge tra le Alpi nei pressi di S.Ambrogio di Torino.Il lavoro di restauro ha interessato le colon-ne in porfido del colonnato esterno all’absi-de centrale della basilica. è stato necessario rimuovere temporaneamente le colonne per poterle trattare in laboratorio. Le colon-

ne lapidee che andavano degradandosi a causa dell’esposizione agli agenti atmosfe-rici necessitavano di essere riconsolidate. Il prodotto prescelto è stato il consolidante solvent free Atomo. Perché il prodotto pe-netrasse in maniera ancora più efficace è stato sperimentato un metodo di infiltra-zione “sotto vuoto”: ogni manufatto è sta-to sigillato e, grazie ad una pompa a vuoto, impregnato con Atomo in modo che il pro-dotto agisse fino in profodità.Le colonne sono state poi ricollocate sulla sommità del complesso secolare dove potranno sfidare il tempo, ringio-vanite dalle nanotecnologie.

Umberto Darsiè

Alcune immagini dell'iniziativa e dei volontari

Alcune fasi dell'intervento

La location dov'è avvenuto l'intervento di restauro

Page 12: Prima Mano n.1 2010

il mondo di TuTTle

Per gli artisti di “Tuttle” le idee ed i progetti rifiutano i confini che hanno bisogno di spazi per crescere ed affer-marsi, così il supporto dell’espressio-ne artistica può diventare qualunque.“Tuttle” è un gruppo di autori provenie-ti da vari settori dell’espressione artisti-ca, che si sono uniti per dar vita a ser-vizi e proposte per la comunicazione.Questa etrerogenea compagnia di arti-sti ha scelto i prodotti della linea Uni-marc per le sue realizzazioni pittoriche

che possono andare dalla decorazione artistica di oggetti d’arredo, alle gran-di scenografie di eventi musicali co-me quelle per il festival Rototom Sun-Splash, all’ambientazione di locali.Il sito www.tuttle.it raccoglie le loro creazioni.

Umberto Darsiè

12

la PiTTura arTisTica con i ProdoTTi san marco

Patrizia Tavella, formata presso l’Accade-mia di Belle Arti di Torino, è una pittrice che non si è accontentata di una tela per le sue opere. Durante i suoi studi si è ap-passionata e specializzata nelle tecniche antiche di pittura murale legate alla calce, sviluppando sul muro il proprio percorso artistico in continuo sviluppo.Le sue decorazioni artistiche spaziano dai classici trompe d’oil, alle decorazioni tradi-zionali, alle figure sacre fino ad ambienta-zioni e decorazioni moderne ed antiche.“I Tecnici del Colore” di Pinerolo sono riusci-ti, grazie alla versatilità dei prodotti del Colo-rificio San Marco e del sistema tinto metri-co Marcromie, a mettere a disposizione di quest’artista una vera e propria tavolozza co-lori che andasse incontro ad ogni esigenza.Alcuni lavori all’esterno, in particolare dei soggetti religiosi molto complessi, sono stati realizzati su dei pannelli preparati pre-cedentemente con una rasatura (betomarc, rasamix), poi dipinti con la pittura silossani-ca Neptunus liscia e successivamente posti

in opera all’esterno. All’interno alcune deco-razioni su parete sono state realizzate con la linea ai silicati Marcosil, o con Antica calce.

Umberto Darsiè

Page 13: Prima Mano n.1 2010

convenTion caP e agenTiad abano Terme

A due anni di distanza dall’ultimo raduno, i clienti CAP (Centri di Assistenza Professio-nale) e gli agenti del Colorificio San Marco si sono ritrovati ad Abano Terme per fare il punto della situazione sui traguardi rag-giunti dall’azienda nell’ultimo biennio e per condividere le strategie future.Perché Abano Terme? Non solo per co-niugare lavoro e relax, ma anche perché la cittadina ha per il Colorificio San Marco un significato particolare. Come spiegato dal presidente Dott. Federico Geremia nel discorso di apertura, fu proprio ad Abano, nel 1982, che fu presentato alla platea de-gli agenti e dei clienti San Marco il primo smalto all’acqua Unimarc e furono poste le basi del progetto CAP, quindi di una strategia che puntava in modo deciso al-la grande edilizia professionale. Abano rappresenta dunque un ideale ponte tra passato, presente e futuro del Colorificio San Marco, che ancor oggi fa del rispetto dell’ambiente e del focus sull’edilizia pro-fessionale due delle sue strategie chiave.4 giorni di convegni e momenti convi-viali, 270 partecipanti di cui 61 da paesi esteri, in rappresentanza di 18 nazio-ni: questi alcuni numeri della conven-tion tenutasi dal 7 al 10 febbraio scorsi. Clienti ed agenti hanno avuto modo in-nanzitutto di analizzare con i funzionari dell’azienda i risultati positivi del 2009, che ha registrato una crescita del 2,4% del fatturato complessivo del Gruppo San Marco rispetto al 2008, un dato eclatante soprattutto se raffrontato alla difficile congiuntura economica globale. Ad Abano si è però parlato soprattutto del presente e del futuro, illustrando ai

partecipanti le linee di sviluppo dell’azien-da, i prodotti lanciati nel 2010 (vedi pag. 7-10), i nuovi strumenti di marketing e le strategie commerciali, di ricerca e svi-luppo e di colorimetria. Grande interesse hanno suscitato anche il tema dell’isola-mento termico, con l’evoluzione del si-stema a cappotto Marcotherm, e la linea di soluzioni a basso impatto ambientale e per la bioedilizia Greenspirit. Insomma tante novità e tanti strumenti a disposi-zione dei nostri clienti per continuare ad essere vincenti anche in questo 2010!

Emanuele Divina

13

Il Presidente Dott. Federico Geremia

Il pubblico partecipante alla Convention 2010

Il Direttore Commerciale Dott. Fabio Scapolan Fabrizia Magnoler per la Divisione Marketing

Per le Risorse Umane Dott.ssa Mariluce Geremia

Fabio Stefanini Responsabile Assistenza Tecnica Il cocktail di benvenuto alla cena di gala Il brindisi del Dott. Geremia e la moglie Antonella

Page 14: Prima Mano n.1 2010

il colorificio san marco sbarca in sudamerica

Nel 2009 il Colorificio San Marco è sbar-cato per la prima volta in Sudamerica e precisamente in Argentina, ampliando così la sua rete di distributori esteri.Questo progetto si è realizzato grazie all'ennesima sfida accolta dal Dr. Federico Geremia, il quale ha accettato la proposta presentata da DELSAN S.A, impresa ar-gentina, e le ha concesso la distribuzione per quel paese e per l’Uruguay.DELSAN S.A è di proprietà della famiglia Di Iorio, già titolare di Sadiel srl, distributore San MARCO per Cuba da più di dieci anni.Svolte le procedure contrattuali, il 2 giu-gno la bandiera con il leone di San Mar-co viene ufficialmente issata nello stand E72, nel centro fieristico "La Rural", nella città di Buenos Aires, in occasione della partecipazione alla fiera della costruzione "BATIMAT EXPOVIVIENDA 2009".Ben 116.187 persone, record storico, per 5 giorni, visitano gli stand distribuiti su un’area di 32.000 mq.La novità assoluta è la presentazione delle finiture decorative: Dettagli d'Arte e Tuttore-stauro, prodotti che per le loro caratteristi-che e per la tecnica degli applicatori, vengo-no accolti con entusiasmo dalla moltitudine

di visitatori che calcano lo spazio espositivo.La fiera, una delle più importanti e pre-stigiose del continente latino, nonostante la crisi economica internazionale, si rivela un gran successo e così conferma ulte-riormente la validità del progetto e del relativo investimento.Il passo successivo è l'apertura dello showroom con relativo deposito. Si tratta di un immobile di 350 mq, situato nella lo-calità di Martinez, a 25 chilometri dal centro della città, nella parte settentrionale della provincia di Buenos Aires, zona rinomata per la presenza di tutti i migliori prodotti per la costruzione e per l'arredamento.Lo spazio è suddiviso su 2 piani: il piano terra è adibito a magazzino e qui ci sono il tintometro ed il mixer, mentre al primo piano ci sono gli uffici e lo showroom.L'inaugurazione ufficiale è prevista per giugno, in coincidenza con l'edizione 2010 della fiera "BATIMAT EXPOVIVIENDA" che vedrà nuovamente la partecipazione di DELSAN S.A e la presentazione delle nuove finiture decorative.Il 2010 segnerà il consolidamento dei pro-dotti San Marco in Argentina, mentre il 2011 ci porterà sulle sponde opposte del Rio de la Plata, con l'obiettivo di issare la bandiera veneziana anche in terra uruguaiana.

Elisabetta Zanatta

14

voc 31-12-2010: raggiunToPresTazioni: suPeraTe

Come per il primo step del 2007, anche per questo secondo traguardo abbiamo raggiunto i limiti con largo anticipo. Già dalla fine di marzo tutti i pro-dotti a solvente che consegniamo ai nostri clienti rivenditori rispettano le normative sulla limitazioni del VOC che andranno in vigore dal 1 gennaio 2011 per i produttori.Per i rivenditori, invece, sarà possibile distribuire i prodotti con limiti diversi per ancora molto tempo fino a a fine 2011. Nel rivedere i prodotti per renderli compatibili con le nuove regole ab-biamo realizzato un miglioramento delle prestazioni del GLOBAL.Il GLOBAl, che al momento ha lo stesso imballo, ha nella nuova confor-

mazione una parte di resina uretanica che permette di ottenere al prodotto anche un potere anticorrosivo. Il nuo-vo prodotto è dotato di elevata coper-tura e pienezza, crea un film elastico e particolarmente resistente al graffio ed anche alle condizioni ambientali nell'utilizzo all'esterno.Il GLOBAL URETANICO è quindi un prodotto con nuova formulazione, ri-spettoso dei limiti più stringenti sul VOC, con prestazioni migliorate ed au-mentate ed allo stesso prezzo del 2009.Ancora una volta il colorificio San Mar-co ha lavorato per fare le cose nel mi-glior modo possibile e per tutti i prota-gonisti del mercato e ci siamo riusciti.Buon lavoro con il GLOBAL URETANICO.

Fabio Scapolan

Lo stand San Marco al "Batimat"

Visitatori allo stand San Marco

Tecnici rispondono alle domande dei visitatori

Page 15: Prima Mano n.1 2010

TremonTi-Ter

Detassazione degli utili reinvestiti in macchinariSi ricorda che il DL 78/2009 ha introdotto l’incentivo fiscale a favore delle imprese che investono in macchinari ed apparecchiature (c.d. “Tremonti-ter”).1. AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONEL’agevolazione è fruibile dai titolari di reddito d’impresa, a prescindere dal regime contabile adottato:Ditte individuali;Società di persone;Società di capitali;Possono fruire dell’agevolazione anche i soggetti costituiti dopo lo 01/07/2009 (NEWCO).2. AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONECon riferimento all’ambito oggettivo, sono agevolabili gli investimenti (ac-quisto, leasing, appalto) in macchina-

ri ed apparecchiature comprese nella divisione 28 della tabella Ateco 2007. Godono dell’agevolazione:- Tintometri;- Macchinari per la miscelazione del-le pitture;- Carrelli elevatori e le attrezzature per lo spostamento delle merci; - Fotocopiatori e registratori di cassa; - L’impianto di climatizzazione del negozio; - Gli utensili a mano, con motore inter-no elettrico, non elettrico o pneumatico, quali: seghe circolari o seghetti alternati-vi, seghe a catena trapani e martelli pneu-matici, sabbiatrici portatili, sparachiodi pneumatici e azionati a servocomando, pulitrici, fresatrici, molatrici, cucitrici, ri-vettatrici pneumatiche, piallatrici, roditrici e cesoie, avvitatrici ad impulso;- Le macchine per impacchettare e im-ballare le merci: imballatrici, confezio-natrici, macchine per riempire, sigillare, incapsulare o etichettare eccetera;- Gli apparecchi per spruzzare, cospar-gere o polverizzare liquidi o polveri: pi-

stole a spruzzo, estintori, macchine a getto di sabbia o di vapore eccetera;Si ricorda che non sono agevolabili gli im-mobili, gli autoveicoli, i computers e le loro periferiche e l’arredamento.Sono agevolabili soltanto i beni nuovi (beni acquisiti da produttori e beni usati sottoposti a processo di effettivo rinnovo).3. PERIODO DI RIFERIMENTOL’incentivo fiscale riguarda gli investimenti effettuati dall’1.7.2009 al 30.6.2010.Al fine di individuare il momento di effettuazione dell’investimento, occorre fare riferimento, per l’acquisto di beni mobili, alla data di consegna o spedizione del bene.

Antonella Meninato

15

Piano casa 2010

Il Piano Casa è un complesso siste-ma di norme che ha l’obiettivo di ri-lanciare il settore edile. Il senso della manovra proposta dal Governo è di dare la possibilità di effettuare am-pliamenti o ricostruzioni di edifici in deroga ai Piani Regolatori locali. I Comuni possono concedere permessi per ampliare edifici abitativi esistenti fino al 20% del loro volume o della superficie coperta, nel caso siano destinati ad uso non abitativo. La concessione è legata al rispetto dei vincoli paesaggistici, architet-tonici e storici.è data la possibilità di abattere e ricostru-ire - anche in zone differenti - edifici ante-cedenti al 1989 che abbiano bisogno di essere adeguati agli standard qualitativi, energetici e di sicurezza, purchè non sog-getti a particolari vincoli. La ricostruzione potrà essere autorizzata con un aumento dei volumi del 30% che può diventare il 35% se la ricostruzione avviene con tecni-che di bioedilizia o che prevedano l’instal-lazione di impianti ad energia rinnovabili.Per chi decide di effettuare ampliamenti,

ricostruzioni o nuove costruzioni nell’am-bito del Piano Casa, sono previste riduzio-ni sugli oneri di costruzione a partire dal 20%. Naturalmente sono esclusi dalle age-volazioni del Piano Casa tutti gli edifici che risultino costruiti o ampliati abusivamente.Solo dopo la primavera potremo vera-mente capire se il Piano Casa del Gover-no, legato alle misure di rilancio edilizio, è stato un flop o meno. A dirlo in queste ore sono in tanti, soprattutto i grandi operatori del settore che sono i più de-lusi dal nuovo strumento. Con i vincoli attualmente esistenti vengono favoriti i piccoli inverventi, mentre i centri storici e le grandi metropoli, dove il vero business del Piano Casa potrebbe realizzarsi con le riconversioni, è fortemente limitato dai regolamenti dei comuni.Il pericolo flop è sotto gli occhi di tutti: In Lombardia le richieste di intervento de-positate finora negli uffici tecnici si con-tano sulle dita di una mano. A Torino, ad esempio, ne sono arrivate meno di dieci.Gli interessati stanno prendendo tempo per informarsi, contattare progettisti e ge-ometri. Secondo le nostre previsioni il vero boom di domande arriverà in primavera.

Bisogna fare in fretta, però, perché i tem-pi stringono. La finestra aperta dai piani regionali, per gli interventi edilizi straordi-nari, dura mediamnete dai 18 ai 24 mesi. In Toscana ed Emilia Romagna, ad esem-pio, mancano solo undici mesi (sono le prime regioni dove scadono i termini per la presentazione delle domande agli uffi-ci comunali).

Piano casa da accelerare:vale l'8%

del mercaTo edilizio

Dopo la crisi durissima che ha colpito l’edilizia e la stima di caduta del settore immobiliare le speranze per una ripresa nel 2010 sono legate in parte all’effetto Piano Casa. A spingere in questa direzio-ne potrebbe essere il forte interesse ver-so le nuove forme di investimento come la demolizione-ricostruzione e anche le misure di semplificazione. Si calcola che nei prossimi 4 anni ci saranno investi-menti complessi per circa 41 miliardi nel settore residenziale.

Antonella Meninato

Page 16: Prima Mano n.1 2010

La sede del Colorificio San Marco si trova nella zona industriale di Mar-con (Venezia), posizione strategica per tutto il Nord-Est e nelle vicinanze dei più importanti nodi autostradali.L'azienda opera nel mercato nazio-nale, espandendo la propria attività anche in molti Paesi esteri.Lo stabilimento, con la sua superficie di oltre 42 mila metri quadri, garan-tisce la costante ricerca della qualità ed un’elevata produttività, assicurata da impianti all’avanguardia e da una notevole capacità di stoccaggio di materie prime e prodotti finiti.

The headquarters of Colorificio San Marco is located in the Marcon (Ven-ice) industrial area, a strategic posi-tion for all of northeastern Italy and near some of the most important highway interchanges.It works nationwide and is currently expanding its business beyond the Italian borders as well. The plant has a surface area of over 42 thou-sand square meters, where the com-pany can constantly pursue quality and high productivity, assisted by the most advanced technological sys-tems and considerable capacity for storing raw materials and finished products.

[email protected]@san-marco.it

Altre unità produttive: Other production units

Lavorazione smalti e vernici Top coatings and paints S.S. 16 Adriatica Nord km 28260016 Montemarciano (AN)Tel. +39 071 9198100 Fax +39 071 9198144

SAN MARCO DT BH DOOPut Za Gradnice BB88260 - Citluk - BOSNIA

EUROBETON S.r.l.Produzione malte e rasanti per il ripristino del calcestruzzo e delle facciate Production of mortars and level-lers for restoring concrete and bu-ilding façadesVia Antonio Mozzon, 1433053 Latisana (UD)Tel. +39 0431 55788 Fax +39 0431 [email protected]

ATTENZIONE!!!Se non è più interessato a ricevere la rivista Primamano, compili questo coupon con i suoi dati personali e lo spedisca via fax al numero 041.5950153. Provvederemo immediatamente a togliere il Suo nominativo dal nostro database.In alternativa può mandare una e-mail all’indirizzo [email protected], mettendo come oggetto “annullamento invio Primamano” e specificando nel corpo del messaggio il Suo nome, cognome e indirizzo.

q NON DESIDERO PIù RIcEvERE PRImAmANO

cOGNOmE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NOmE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDIRIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cITTÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

PROvINcIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NOTIcE!!!If you are no longer interested in receiving Primamano, fill in this form with your personal data and send fax it to us at +39 041-5950153. We will im-mediately remove your name from our database.You may also send us an e-mail addressed to [email protected], writing “annullamento invio Primamano” as the subject and specifying your name, surname and address in the body of the message.

q I NO lONGER WISh TO REcEIvE PRImAmANO

SURNAmE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NAmE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ADDRESS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cITY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cOUNTRY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ai sensi dell’art. 7, 4° comma, lett. b), del D.Lgs. n. 196/2003, l’interessato può in ogni momento opporsi in tutto o in parte al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini dell’invio del materiale illustrativo del Colorificio San Marco S.p.a., titolare del trattamento, richiedendo gratuitamente la rettifica o la cancellazione dal nostro archivio elettronico o cartaceo comunicandolo a: Colorificio San Marco S.p.a., Via Alta nr. 10, Marcon (VE), anche via fax al numero 041. 5950153 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Pursuant to art. 7, paragraph 4, letter b of Legislative Decree no. 196/2003, the affected party may at any time partially or wholly refuse the processing of their personal data for the purpose of sending of advertising material on the part of Colorificio San Marco S.p.a., holder of the data processing, by asking for the free-of-charge change or deletion of said data from our electronic or printed files, notifying: Colorificio San Marco S.p.a., Via Alta no. 10, Marcon (VE), via fax to the following number +39 041. 5950153 or via e-mail to the following address: [email protected].

FOLDER “GREENSPIRIT”NEW FOLDER “GREENSPIRIT”

NUOVO FOLDER MARCOTHERMNEW FOLDER MARCOTHERM

FOLDER SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO TERMICOFOLDER SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO TERMICO

Cod

. 001

01


Recommended